","Il regime marocchino è una monarchia assoluta",1443700188,[115,58,116,117],"http://radioblackout.org/tag/detenzione-amministrativa/","http://radioblackout.org/tag/mobilitazione-emigrati-marocchini/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-della-fame-detenuti/",[28,15,32,30],{"post_content":120},{"matched_tokens":121,"snippet":122,"value":123},[66,67,68],"poco consociute dell'opposizione marocchina al \u003Cmark>re\u003C/mark> (giovani oppositori del regime assolutista di \u003Cmark>Mohamed\u003C/mark> \u003Cmark>VI\u003C/mark>, detenuti anche loro senza che","Ieri si è interrotta una lunga serie di scioperi dela fame, che accomunano le lotte dalla Palestina (detenuti amministrativi sottoposti alla repressione israeliana) a quelle poco consociute dell'opposizione marocchina al \u003Cmark>re\u003C/mark> (giovani oppositori del regime assolutista di \u003Cmark>Mohamed\u003C/mark> \u003Cmark>VI\u003C/mark>, detenuti anche loro senza che sia ascritto o contestato alcun reato), fatto passare dai media occidentali e non solo come un monarca democratico e illuminato; in realtà scaltro burattinaio di un sistema che gli conferisce ogni potere.\r\n\r\nPer farci spiegare meglio cosa succede in Marocco, quali i temi in discussione, quali soggetti - anche internazionali - sono coinvolti, quali affari e ambiti sono oggetto di interesse da parte del potere finanziario, economico e politico, come funzionano le consultazioni elettorali come l'ultima di nemmeno un mese fa e, fuori dal paese, quali iniziative di resistenza vengono intraprese da chi ha lasciato il paese maghrebino, ci siamo fatti aiutare da Mhamed:\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n ",[125],{"field":88,"matched_tokens":126,"snippet":122,"value":123},[66,67,68],1736172818711707600,{"best_field_score":129,"best_field_weight":130,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":44,"score":131,"tokens_matched":92,"typo_prefix_score":44},"3315704004608",14,"1736172818711707761",6646,{"collection_name":53,"first_q":22,"per_page":134,"q":22},6,10,{"facet_counts":137,"found":17,"hits":145,"out_of":174,"page":17,"request_params":175,"search_cutoff":34,"search_time_ms":99},[138,142],{"counts":139,"field_name":140,"sampled":34,"stats":141},[],"podcastfilter",{"total_values":44},{"counts":143,"field_name":33,"sampled":34,"stats":144},[],{"total_values":44},[146],{"document":147,"highlight":161,"highlights":167,"text_match":170,"text_match_info":171},{"comment_count":44,"id":148,"is_sticky":44,"permalink":149,"podcastfilter":150,"post_author":151,"post_content":152,"post_date":153,"post_excerpt":50,"post_id":148,"post_modified":154,"post_thumbnail":155,"post_title":156,"post_type":157,"sort_by_date":158,"tag_links":159,"tags":160},"14962","http://radioblackout.org/podcast/m-pop-dalla-valle-delle-rose/",[],"outsidermusic","Outsider Music con orgoglio presenta una serie di speciali ancora più speciali\r\n\r\n\r\n\r\nQuali musiche sono la NOW music in Marocco? Mi chiedo: c'è vita oltre la gnawa? Ci sono alternative al guimbri? E la risposta, come sempre è sconvolgente. L'etnomusicologo che è in me rimane sconvolto. Dovremo programmare al più presto una missione nella valle delle rose, mi dico.\r\n\r\nIn uno dei paesi più incantevoli del nord africa, grazie anche ad un Re surfista e magnanimo ed al bel clima che favorisce il turismo, le cassettine sono ritornate di moda. Anzi, non sono mai passate. Ma scordatevi la spiritualità Gnawa di un Mohammed Rouicha o di Paco Abderramane. Dimenticate gli ammiccamenti all'ascoltatore europeo o la tipica dimensione acustica (vedi la puntata su Amnat Azawan da Guelmin).\r\nQuesta è puro M-pop all'ennesima potenza, una bomba multi-kulti mista tra il suono di un'orchestra da matrimonio, un rave nel desertoe una vendita al mercato. Ipnotico, glitterato e per niente austero, vi proponiamo un viaggio al neon, nel lato illuminato e più posh di questo oriente che guarda oltre il mediterraneo. Una forma di musica che ammicca al benessere ed al \"progresso\" europeo ma lo fa in low-quality, con i mezzi e le risorse locali. Attenzione: ben lungi dall'essere un vorrei ma non posso questo è anzi un suono globalizzato ma profondamente antiglobale, cresce nelle tv musicali, nei souk pieni di spezie, nelle sale decorate con il tadellak; usa l'arabo per proteggersi dall'esterno e per diffondersi a macchia d'olio rinnega il cd, tanto più che sulle mercedes che circolano in marocco il lettore non è previsto che il vano cassetta. In questo casino le female singers cantano la loro emancipazione, le orchestre in autotune scaldano le platee tra un battimani e un joint. \r\n\r\nIn poche parole dagli anni 80 è nata una real moroccan music, che mescola aggressività world al classicismo della tradizione sena nessuna voglia di farsi colonizzare ancora, quanto più di colonizzare essa stessa. Violini e Viole elettrificate, sintetizzatori d'accatto, sguscianti percussioni spesso fatte con programmi di drum machine che l'occidente ha rifiutato e soprattutto voci, ora urlanti, ora salmodianti, ora sintetiche, ora trattate, ora perse nell'eco del deserto. E il povero pubblico europeo, vittima dell'austerità, si getta nel web per percorrere la via aperta dalla costa atlantica al Rif.\r\n\r\nIndossate la vostra djellaba migliore perchè questo non è che il vol.1. Ritorneremo presto in Marocco, la mano tesa dell'outsider music stringe quella dei compagni berberi da Tefraut a Beni Mellal, da Kourigba a Casa.","15 Aprile 2013","2018-10-17 22:11:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/Orchestre-Senhaji-Vol2-200x110.jpg","M-pop dalla valle delle rose","podcast",1366028173,[],[],{"post_content":162},{"matched_tokens":163,"snippet":165,"value":166},[164],"vi","in Marocco? Mi chiedo: c'è \u003Cmark>vi\u003C/mark>ta oltre la gnawa? Ci sono","Outsider Music con orgoglio presenta una serie di speciali ancora più speciali\r\n\r\n\r\n\r\nQuali musiche sono la NOW music in Marocco? Mi chiedo: c'è \u003Cmark>vi\u003C/mark>ta oltre la gnawa? Ci sono alternative al guimbri? E la risposta, come sempre è sconvolgente. L'etnomusicologo che è in me rimane sconvolto. Dovremo programmare al più presto una missione nella valle delle rose, mi dico.\r\n\r\nIn uno dei paesi più incantevoli del nord africa, grazie anche ad un \u003Cmark>Re\u003C/mark> surfista e magnanimo ed al bel clima che favorisce il turismo, le cassettine sono ritornate di moda. Anzi, non sono mai passate. Ma scordatevi la spiritualità Gnawa di un \u003Cmark>Mohammed\u003C/mark> Rouicha o di Paco Abderramane. Dimenticate gli ammiccamenti all'ascoltatore europeo o la tipica dimensione acustica (vedi la puntata su Amnat Azawan da Guelmin).\r\nQuesta è puro M-pop all'ennesima potenza, una bomba multi-kulti mista tra il suono di un'orchestra da matrimonio, un rave nel desertoe una vendita al mercato. Ipnotico, glitterato e per niente austero, \u003Cmark>vi\u003C/mark> proponiamo un viaggio al neon, nel lato illuminato e più posh di questo oriente che guarda oltre il mediterraneo. Una forma di musica che ammicca al benessere ed al \"progresso\" europeo ma lo fa in low-quality, con i mezzi e le risorse locali. Attenzione: ben lungi dall'essere un vorrei ma non posso questo è anzi un suono globalizzato ma profondamente antiglobale, cresce nelle tv musicali, nei souk pieni di spezie, nelle sale decorate con il tadellak; usa l'arabo per proteggersi dall'esterno e per diffondersi a macchia d'olio rinnega il cd, tanto più che sulle mercedes che circolano in marocco il lettore non è previsto che il vano cassetta. In questo casino le female singers cantano la loro emancipazione, le orchestre in autotune scaldano le platee tra un battimani e un joint. \r\n\r\nIn poche parole dagli anni 80 è nata una real moroccan music, che mescola aggressività world al classicismo della tradizione sena nessuna voglia di farsi colonizzare ancora, quanto più di colonizzare essa stessa. Violini e Viole elettrificate, sintetizzatori d'accatto, sguscianti percussioni spesso fatte con programmi di drum machine che l'occidente ha rifiutato e soprattutto voci, ora urlanti, ora salmodianti, ora sintetiche, ora trattate, ora perse nell'eco del deserto. E il povero pubblico europeo, vittima dell'austerità, si getta nel web per percorrere la via aperta dalla costa atlantica al Rif.\r\n\r\nIndossate la vostra djellaba migliore perchè questo non è che il vol.1. Ritorneremo presto in Marocco, la mano tesa dell'outsider music stringe quella dei compagni berberi da Tefraut a Beni Mellal, da Kourigba a Casa.",[168],{"field":88,"matched_tokens":169,"snippet":165,"value":166},[164],1731669151438602200,{"best_field_score":172,"best_field_weight":130,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":44,"score":173,"tokens_matched":92,"typo_prefix_score":14},"1116647718912","1731669151438602353",6637,{"collection_name":157,"first_q":22,"per_page":134,"q":22},["Reactive",177],{},["Set"],["ShallowReactive",180],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fobFIVmSawlqgrTaGRYxKSJfV4vTaat8WQS-u_0M01NU":-1},true,"/search?query=re+mohamed+VI"]