","Referendum sulla Giustizia, focus sulle misure cautelari e il loro utilizzo.","post",1654872459,[61,62,63],"http://radioblackout.org/tag/mamme-in-piazza/","http://radioblackout.org/tag/misure-cautelari/","http://radioblackout.org/tag/referendum-giustizia/",[65,66,67],"mamme in piazza","misure cautelari","referendum giustizia",{"post_content":69,"post_title":75,"tags":80},{"matched_tokens":70,"snippet":73,"value":74},[71,72],"referendum","giustizia","12 giugno ci sarà il \u003Cmark>referendum\u003C/mark> sulla \u003Cmark>giustizia\u003C/mark> che prevede cinque quesiti, al","Domenica 12 giugno ci sarà il \u003Cmark>referendum\u003C/mark> sulla \u003Cmark>giustizia\u003C/mark> che prevede cinque quesiti, al di là del contenuto specifico, la questione più interessante sembra essere l'approccio con il quale si guarda a questo \u003Cmark>referendum\u003C/mark> sottolineando il fatto che possa essere uno spazio di contrasto allo status quo della magistratura sostenuta dai giornali e da una parte della politica. Il SI sulla separazione delle funzioni tra chi fa le indagini e chi giudica darebbe un messaggio significativo in questo senso. Nel silenzio più assoluto nei confronti di questo \u003Cmark>referendum\u003C/mark> che molto probabilmente non raggiungerà il quorum, i sondaggi parlano di una percentuale intorno al 30 di affluenza, sono stati formulati cinque quesiti : l'abrogazione del Testo Unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e divieto di ricoprire cariche elettive in seguito a condanne definitive; la limitazione dell'utilizzo di misure cautelari; la separazione delle funzioni dei magistrati; la partecipazione di membri laici alle deliberazioni del consiglio direttivo della corte di cassazione; la questione dei meccanismi di elezione dei magistrati nel Csm.\r\n\r\nInsieme a Franck Cimini, giornalista e divulgatore, abbiamo approfondito in particolare il quesito sulle misure cautelari sottolineando la necessità di aprire un dibattito ampio sull'uso sproporzionato e senza criteri effettivi di questo dispositivo, considerando anche le ambiguità di questo tema quando si tratta di violenze di genere.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/referendum-giustizia-2022_06_09_2022.06.09-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nA proposito di vicende in cui le misure cautelari sono utilizzate in maniera spropositata tramite il ricorso alle misure più dure, non si può non fare l'esempio dei ragazzi in carcere per aver manifestato durante le mobilitazioni contro l'alternanza scuola-lavoro a Torino. Abbiamo sentito la mamma di uno di loro che fa parte dell'esperienza Mamme in Piazza per la Libertà del Dissenso, che ha fatto il punto della situazione ai nostri microfoni raccontando il trattamento giudiziario riservato a suo figlio e agli altri giovani, la battaglia delle mamme supportate dagli avvocati in questi mesi e la necessità di continuare a diffondere informazioni a riguardo nonostante i tentativi di silenziare queste esperienze di lotta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/Mamme-in-piazza-2022_06_09_2022.06.09-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":76,"snippet":79,"value":79},[77,78],"Referendum","Giustizia","\u003Cmark>Referendum\u003C/mark> sulla \u003Cmark>Giustizia\u003C/mark>, focus sulle misure cautelari e il loro utilizzo.",[81,83,85],{"matched_tokens":82,"snippet":65},[],{"matched_tokens":84,"snippet":66},[],{"matched_tokens":86,"snippet":87},[71,72],"\u003Cmark>referendum\u003C/mark> \u003Cmark>giustizia\u003C/mark>",[89,94,97],{"field":35,"indices":90,"matched_tokens":91,"snippets":93},[14],[92],[71,72],[87],{"field":95,"matched_tokens":96,"snippet":79,"value":79},"post_title",[77,78],{"field":98,"matched_tokens":99,"snippet":73,"value":74},"post_content",[71,72],1157451471441625000,{"best_field_score":102,"best_field_weight":103,"fields_matched":104,"num_tokens_dropped":47,"score":105,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868544",13,3,"1157451471441625195",{"document":107,"highlight":133,"highlights":156,"text_match":165,"text_match_info":166},{"cat_link":108,"category":109,"comment_count":47,"id":110,"is_sticky":47,"permalink":111,"post_author":50,"post_content":112,"post_date":113,"post_excerpt":53,"post_id":110,"post_modified":114,"post_thumbnail":115,"post_thumbnail_html":116,"post_title":117,"post_type":58,"sort_by_date":118,"tag_links":119,"tags":128},[44],[46],"42801","http://radioblackout.org/2017/07/turchia-due-milioni-di-no-a-erdogan/","Domenica 10 luglio. Due milioni di persone partecipano alla manifestazione conclusiva della marcia per la giustizia. Un segnale forte e chiaro che nonostante le decine di migliaia di arresti ed epurazioni, nonostante le torture e le violenze, nonostante la trasformazione del paese in una dittatura democratica, guidata a vita da Erdogan, il paese non è ancora piegato né pacificato a forza.\r\n\r\nAnzi! L'uomo forte di Ankara non è riuscito a far calare il velo del terrore sull'opposizione, mentre continua la guerra civile nelle regioni curdofone del paese e la guerra di invasione nel cantone di Efrin, in Rojava.\r\nLa manifestazione di domenica scorsa è stata la più importante dopo la rivolta di Ghezi Park.\r\n\r\n \r\n\r\nLa “Marcia per la giustizia” è durata 24 giorni.\r\n\r\nIl 14 giugno un affollato corteo è partito dalla capitale della Turchia, Ankara, per arrivare fino alla capitale industriale del paese, Istanbul. Il giorno dopo l’arresto del parlamentare Enis Berberoglu, del CHP, il segretario generale del kemalista Partito Popolare della Repubblica, ha comunicato in diretta televisiva che avrebbe dato vita alla marcia.\r\n\r\n \r\n\r\nCentinaia e migliaia di persone hanno camminato, giorno e notte, sotto la pioggia e sotto il sole cocente a 45 gradi. Sono partiti ogni giorno quasi all’alba e si sono fermati nel pomeriggio. Hanno camminato in tutto per 420 chilometri, facendo circa 600.000 passi, con una media di partecipazione oltre le 50.000 persone.\r\n\r\nOgni sera si dormiva insieme, nelle tende, in macchina, nelle abitazioni dei volontari o degli abitanti locali che sostenevano la marcia.\r\nIl corteo, superando il record della “marcia per il sale” di Ghandi, è arrivato l’8 luglio a Istanbul. Secondo gli osservatori erano presenti più di 215.000 persone.\r\n\r\nOvviamente non sono mancate le azioni di protesta, provocazione e sabotaggio da parte di sostenitori del governo e dello stesso Presidente della Repubblica e del Primo Ministro, che non hanno esitato a criminalizzare il corteo offendendo, umiliando, insultando, emarginando e minacciando i partecipanti.\r\n\r\nNegli ultimi giorni la polizia ha annunciato di aver arrestato tre esponenti dell'Isis pronti a compiere un attentato contro i marciatori. Chiara l'intenzione di spaventare i partecipanti per indebolire la marcia. Un'operazione miseramente fallita.\r\n\r\nIl corteo è cresciuto di giorno in giorno, coinvolgendo disoccupati, diversi partiti politici, operai precari, avvocati, donne vittime di violenza, giornalisti, accademici, parenti dei detenuti politici, associazioni non governative e collettivi degli studenti.\r\n\r\nSi sono uniti anche esponenti del Partito democratico dei popoli, il partito filocurdo, che ha numerosi deputati, sindaci e attivisti in carcere.\r\nA poco meno di un anno dal fallito colpo di stato militare, attribuito alla rete di Fetullah Gulen, dopo le leggi di emergenza e il referendum che ha consegnato il paese nelle mani dell'uomo forte che sogna di farsi Sultano, la marcia e la manifestazione oceanica sono il segno che la politica della paura non è riuscita a piegare l'opposizione politica e sociale nel paese.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta con Murat Cinar, giornalista e mediattivista di origine turca:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 07 07 murat marcia giustizia","12 Luglio 2017","2017-07-25 18:53:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/07/marcia-turchia-9-luglio-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"159\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/07/marcia-turchia-9-luglio-300x159.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/07/marcia-turchia-9-luglio-300x159.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/07/marcia-turchia-9-luglio.jpg 640w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Turchia. Due milioni di no a Erdogan",1499881721,[120,121,122,123,124,125,126,127],"http://radioblackout.org/tag/efrin/","http://radioblackout.org/tag/enis-berberoglu/","http://radioblackout.org/tag/erdogan/","http://radioblackout.org/tag/guerra-civile/","http://radioblackout.org/tag/isis/","http://radioblackout.org/tag/marcia-per-il-sale/","http://radioblackout.org/tag/marcia-per-la-giustizia/","http://radioblackout.org/tag/turchia/",[129,130,17,131,132,26,28,15],"efrin","enis berberoglu","guerra civile","isis",{"post_content":134,"tags":138},{"matched_tokens":135,"snippet":136,"value":137},[72],"conclusiva della marcia per la \u003Cmark>giustizia\u003C/mark>. Un segnale forte e chiaro","Domenica 10 luglio. Due milioni di persone partecipano alla manifestazione conclusiva della marcia per la \u003Cmark>giustizia\u003C/mark>. Un segnale forte e chiaro che nonostante le decine di migliaia di arresti ed epurazioni, nonostante le torture e le violenze, nonostante la trasformazione del paese in una dittatura democratica, guidata a vita da Erdogan, il paese non è ancora piegato né pacificato a forza.\r\n\r\nAnzi! L'uomo forte di Ankara non è riuscito a far calare il velo del terrore sull'opposizione, mentre continua la guerra civile nelle regioni curdofone del paese e la guerra di invasione nel cantone di Efrin, in Rojava.\r\nLa manifestazione di domenica scorsa è stata la più importante dopo la rivolta di Ghezi Park.\r\n\r\n \r\n\r\nLa “Marcia per la \u003Cmark>giustizia”\u003C/mark> è durata 24 giorni.\r\n\r\nIl 14 giugno un affollato corteo è partito dalla capitale della Turchia, Ankara, per arrivare fino alla capitale industriale del paese, Istanbul. Il giorno dopo l’arresto del parlamentare Enis Berberoglu, del CHP, il segretario generale del kemalista Partito Popolare della Repubblica, ha comunicato in diretta televisiva che avrebbe dato vita alla marcia.\r\n\r\n \r\n\r\nCentinaia e migliaia di persone hanno camminato, giorno e notte, sotto la pioggia e sotto il sole cocente a 45 gradi. Sono partiti ogni giorno quasi all’alba e si sono fermati nel pomeriggio. Hanno camminato in tutto per 420 chilometri, facendo circa 600.000 passi, con una media di partecipazione oltre le 50.000 persone.\r\n\r\nOgni sera si dormiva insieme, nelle tende, in macchina, nelle abitazioni dei volontari o degli abitanti locali che sostenevano la marcia.\r\nIl corteo, superando il record della “marcia per il sale” di Ghandi, è arrivato l’8 luglio a Istanbul. Secondo gli osservatori erano presenti più di 215.000 persone.\r\n\r\nOvviamente non sono mancate le azioni di protesta, provocazione e sabotaggio da parte di sostenitori del governo e dello stesso Presidente della Repubblica e del Primo Ministro, che non hanno esitato a criminalizzare il corteo offendendo, umiliando, insultando, emarginando e minacciando i partecipanti.\r\n\r\nNegli ultimi giorni la polizia ha annunciato di aver arrestato tre esponenti dell'Isis pronti a compiere un attentato contro i marciatori. Chiara l'intenzione di spaventare i partecipanti per indebolire la marcia. Un'operazione miseramente fallita.\r\n\r\nIl corteo è cresciuto di giorno in giorno, coinvolgendo disoccupati, diversi partiti politici, operai precari, avvocati, donne vittime di violenza, giornalisti, accademici, parenti dei detenuti politici, associazioni non governative e collettivi degli studenti.\r\n\r\nSi sono uniti anche esponenti del Partito democratico dei popoli, il partito filocurdo, che ha numerosi deputati, sindaci e attivisti in carcere.\r\nA poco meno di un anno dal fallito colpo di stato militare, attribuito alla rete di Fetullah Gulen, dopo le leggi di emergenza e il \u003Cmark>referendum\u003C/mark> che ha consegnato il paese nelle mani dell'uomo forte che sogna di farsi Sultano, la marcia e la manifestazione oceanica sono il segno che la politica della paura non è riuscita a piegare l'opposizione politica e sociale nel paese.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta con Murat Cinar, giornalista e mediattivista di origine turca:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 07 07 murat marcia \u003Cmark>giustizia\u003C/mark>",[139,141,143,145,147,149,151,154],{"matched_tokens":140,"snippet":129},[],{"matched_tokens":142,"snippet":130},[],{"matched_tokens":144,"snippet":17},[],{"matched_tokens":146,"snippet":131},[],{"matched_tokens":148,"snippet":132},[],{"matched_tokens":150,"snippet":26},[],{"matched_tokens":152,"snippet":153},[72],"marcia per la \u003Cmark>giustizia\u003C/mark>",{"matched_tokens":155,"snippet":15},[],[157,159],{"field":98,"matched_tokens":158,"snippet":136,"value":137},[72],{"field":35,"indices":160,"matched_tokens":162,"snippets":164},[161],6,[163],[72],[153],1155199671761633300,{"best_field_score":167,"best_field_weight":168,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":169,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1112386306048",14,"1155199671761633394",{"document":171,"highlight":205,"highlights":210,"text_match":165,"text_match_info":213},{"cat_link":172,"category":173,"comment_count":47,"id":174,"is_sticky":47,"permalink":175,"post_author":50,"post_content":176,"post_date":177,"post_excerpt":53,"post_id":174,"post_modified":178,"post_thumbnail":179,"post_thumbnail_html":180,"post_title":181,"post_type":58,"sort_by_date":182,"tag_links":183,"tags":194},[44],[46],"67220","http://radioblackout.org/2021/03/la-jep-colombiana-pone-le-basi-per-una-storia-delle-farc/","La Jep (Jurisdicción Especial para la Paz) è un tribunale dal meccanismo molto complesso che non infligge condanne, non commina anni di galera, richiede a chi si presenta volontariamente testimone prove volte a ricostruire la verità, eventualmente assumendosi responsabilità individuali. Ma l’aspetto più interessante che può emergere sono quelle insite nel Sistema, nella struttura delle forze dell’ordine: sicuramente i metodi e le colpe della guerriglia non vengono taciute dai leader delle Farc, maggiore reticenza si coglie dagli esponenti del governo. Istituito in un paese come la Colombia che si trova ancora in una fase di rifondazione delle basi di convivenza dopo la quarantennale guerra tra Farc e potere governativo, in un contesto in cui le violenze proseguono, come Ana Cristina Vargas ha spiegato nel suo articolo su ogzero.org, dove le persone maggiormente esposte nelle lotte sociali vengono falcidiate e dove l’ex presidente Uribe – da sempre contrario a qualsiasi accordo con le Farc – non intende presentarsi in aula, nonostante gli siano attribuiti più di seimila casi di falsi positivi, quegli omicidi soprattutto giovani, ragazzi uccisi solo per ingrandire i numeri e ottenere riconoscimenti, oppure sindacalisti scomodi o contadini, a cui sottrarre la terra, mascherati da annientamento di militanti armati della guerriglia. Ma perché non vuole presentarsi in aula l’acerrimo nemico delle Farc, se ha l’immunità costituzionale e la Jep prevede l’impunità di quanto viene confessato? come si sono presentati Timochenko o altri esponenti governativi, anche perché rischia invece di vedersi trascinato davanti a una corte internazionale per crimini contro l’umanità, che non è animata da giustizia riparativa, bensì punitiva: sanzionatoria, anziché proiettata alla semplice narrazione della verità.\r\nInvece la posizione irresponsabile – per la dirompenza –di Uribe perpetua la volontà negazionista che ha portato a polarizzare la realtà colombiana.\r\nC’è dunque una macrostruttura che privilegia la verità ma anche il risarcimento delle vittime (a cominciare dalla restituzione delle terre confiscate). Si tratta di ricostruire le macrodinamiche che stanno alla base di scomparse, casi irrisolti, buchi enormi di ricostruzioni non di singoli omicidi, ma di massacri fino al 2016, anno dell’accordo storico, poi ridimensionato dal referendum e ora seguito da altrettanta violenza. Delegittimare la Jep significa tornare ad avere semplicemente casi isolati, individuali, che non mettono in discussione il sistema, passo essenziale per ottenere una riscrittura della giustizia: a differenza dello sfondo del processo di superamento sudafricano dell’apartheid, più sociale, qui si tratta di riformulare una storia del conflitto armato. E quindi è un afflato molto più politico, avversato dal governo perché un atteggiamento punitivo non ha come base una ricerca della verità e non permetterà mai di sciogliere i veri nodi che stanno attorno alle dinamiche violente di controllo del territorio: il narcotraffico, il desplazamiento.\r\n\r\n\"La Jep riformula una storia del conflitto armato\".","1 Marzo 2021","2021-03-04 10:17:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/jep_quien-dio-la-orden-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"179\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/jep_quien-dio-la-orden-300x179.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/jep_quien-dio-la-orden-300x179.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/jep_quien-dio-la-orden-1024x610.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/jep_quien-dio-la-orden-768x457.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/jep_quien-dio-la-orden-1536x915.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/jep_quien-dio-la-orden.jpg 1667w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La Jep colombiana pone le basi per una storia delle Farc",1614621352,[184,185,186,187,188,189,190,191,192,193],"http://radioblackout.org/tag/desplazamiento/","http://radioblackout.org/tag/falsospositivos/","http://radioblackout.org/tag/jep/","http://radioblackout.org/tag/leadersociales/","http://radioblackout.org/tag/santos/","http://radioblackout.org/tag/uribe/","http://radioblackout.org/tag/colombia/","http://radioblackout.org/tag/farc/","http://radioblackout.org/tag/narcos/","http://radioblackout.org/tag/timochenko/",[195,196,197,198,199,200,201,202,203,204],"#desplazamiento","#falsospositivos","#jep","#leadersociales","#santos","#uribe","Colombia","FARC","narcos","Timochenko",{"post_content":206},{"matched_tokens":207,"snippet":208,"value":209},[72],"che non è animata da \u003Cmark>giustizia\u003C/mark> riparativa, bensì punitiva: sanzionatoria, anziché","La Jep (Jurisdicción Especial para la Paz) è un tribunale dal meccanismo molto complesso che non infligge condanne, non commina anni di galera, richiede a chi si presenta volontariamente testimone prove volte a ricostruire la verità, eventualmente assumendosi responsabilità individuali. Ma l’aspetto più interessante che può emergere sono quelle insite nel Sistema, nella struttura delle forze dell’ordine: sicuramente i metodi e le colpe della guerriglia non vengono taciute dai leader delle Farc, maggiore reticenza si coglie dagli esponenti del governo. Istituito in un paese come la Colombia che si trova ancora in una fase di rifondazione delle basi di convivenza dopo la quarantennale guerra tra Farc e potere governativo, in un contesto in cui le violenze proseguono, come Ana Cristina Vargas ha spiegato nel suo articolo su ogzero.org, dove le persone maggiormente esposte nelle lotte sociali vengono falcidiate e dove l’ex presidente Uribe – da sempre contrario a qualsiasi accordo con le Farc – non intende presentarsi in aula, nonostante gli siano attribuiti più di seimila casi di falsi positivi, quegli omicidi soprattutto giovani, ragazzi uccisi solo per ingrandire i numeri e ottenere riconoscimenti, oppure sindacalisti scomodi o contadini, a cui sottrarre la terra, mascherati da annientamento di militanti armati della guerriglia. Ma perché non vuole presentarsi in aula l’acerrimo nemico delle Farc, se ha l’immunità costituzionale e la Jep prevede l’impunità di quanto viene confessato? come si sono presentati Timochenko o altri esponenti governativi, anche perché rischia invece di vedersi trascinato davanti a una corte internazionale per crimini contro l’umanità, che non è animata da \u003Cmark>giustizia\u003C/mark> riparativa, bensì punitiva: sanzionatoria, anziché proiettata alla semplice narrazione della verità.\r\nInvece la posizione irresponsabile – per la dirompenza –di Uribe perpetua la volontà negazionista che ha portato a polarizzare la realtà colombiana.\r\nC’è dunque una macrostruttura che privilegia la verità ma anche il risarcimento delle vittime (a cominciare dalla restituzione delle terre confiscate). Si tratta di ricostruire le macrodinamiche che stanno alla base di scomparse, casi irrisolti, buchi enormi di ricostruzioni non di singoli omicidi, ma di massacri fino al 2016, anno dell’accordo storico, poi ridimensionato dal \u003Cmark>referendum\u003C/mark> e ora seguito da altrettanta violenza. Delegittimare la Jep significa tornare ad avere semplicemente casi isolati, individuali, che non mettono in discussione il sistema, passo essenziale per ottenere una riscrittura della \u003Cmark>giustizia\u003C/mark>: a differenza dello sfondo del processo di superamento sudafricano dell’apartheid, più sociale, qui si tratta di riformulare una storia del conflitto armato. E quindi è un afflato molto più politico, avversato dal governo perché un atteggiamento punitivo non ha come base una ricerca della verità e non permetterà mai di sciogliere i veri nodi che stanno attorno alle dinamiche violente di controllo del territorio: il narcotraffico, il desplazamiento.\r\n\r\n\"La Jep riformula una storia del conflitto armato\".",[211],{"field":98,"matched_tokens":212,"snippet":208,"value":209},[72],{"best_field_score":167,"best_field_weight":168,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":214,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1155199671761633393",{"document":216,"highlight":242,"highlights":247,"text_match":165,"text_match_info":250},{"cat_link":217,"category":218,"comment_count":47,"id":219,"is_sticky":47,"permalink":220,"post_author":50,"post_content":221,"post_date":222,"post_excerpt":53,"post_id":219,"post_modified":223,"post_thumbnail":224,"post_thumbnail_html":225,"post_title":226,"post_type":58,"sort_by_date":227,"tag_links":228,"tags":235},[44],[46],"63639","http://radioblackout.org/2020/10/polonia-omotransfobia-di-stato/","Sabato 10 ottobre a Torino\r\npresidio “Frocizziamo il consolato polacco!”\r\nAppuntamento alle ore 16 in piazza Carducci – il consolato è a due passi in via Madama Cristina 142.\r\n\r\nIn Polonia, la condizione delle persone LGBTQ+ ha subito un netto peggioramento negli ultimi mesi.\r\nLa precedente campagna elettorale aveva individuato negli immigrati le persone su cui far convergere l’odio e costruire una solida base elettorale. Per le elezioni di luglio il registro è cambiato.\r\nIl partito di destra radicale PiS (Law and Justice) ed il suo candidato alle presidenziali Duda hanno puntato buona parte della propria campagna sulla lotta alla cosiddetta \"ideologia LGBT\", \"la piaga arcobaleno\", alimentando lo stigma verso le persone non etero-cis, in un moltiplicarsi di episodi di discriminazione, minacce e violenza.\r\nL’utilizzo della nozione di ideologia LGBTQ+ è un abile paravento per tentare di evitare le sanzioni dell’Unione Europea, con uno slalom lessicale che consente di evitare sanzioni.\r\n\r\nNegli ultimi anni, l’incitamento all’odio omofobico e transfobico è diventato una risorsa politica standard in un paese che ha ottenuto il vergognoso status di stato più omofobo nell’Unione europea. Le/i/* queer sono diventat* il nemico pubblico numero uno in Polonia.\r\nLa chiesa cattolica, già pesantemente omofoba, si è a sua volta lanciata in una campagna contro “l’ideologia LGBTQ+”, per distogliere l’attenzione dall’emergere di numerosi casi di pedofilia tra il clero polacco. Nell’agosto 2018, l’arcivescovo di Cracovia, Marek Jędraszewski, ha pubblicamente denunciato la “peste arcobaleno che affliggebbe il paese.\r\nIn una situazione di pesante crisi sociale le persone fuori dalla norma eteropatriarcale diventano il perfetto capro espiatorio. Questa situazione ci riporta alla campagna promossa da Gomulka nel 1968 contro gli ebrei. Anche Gomulka, per evitare l’accusa di antisemitismo parlò di “ideologia sionista”. Le conseguenze pratiche furono licenziamenti ed esclusioni dalla vita pubblica di numerosi ebrei.\r\nIl PiS ha puntato su “dio, patria, famiglia”, descrivendo la comunità LGBTQ+ come una minaccia imminente e straniera verso i valori familiari tradizionali polacchi. Il pericolo che viene da fuori, non è solo rappresentato dagli immigrati esterni, ma dai nemici interni, che per la loro “ideologia” rischiano di far crollare la piramide patriarcale, nazionalista, cattolica.\r\nLe persone LGBTQ* vengono rappresentate come traditrici della tradizione del paese, gente che si è volontariamente estraniata dal proprio humus. Di qui la negazione di ogni forma di visibilità pubblica, la persecuzione nei posti di lavoro e nelle scuole, l’isolamento di chi è fuori norma.\r\nPrima che il PiS (Law and Justice) salisse al potere, il governo centrista-liberale di Civil Platform si è concentrato sul mantenimento dello status quo per il bene delle riforme neoliberiste, senza contestare l’egemonia della Chiesa cattolica, il tradizionalismo familiare, la misoginia, l’omofobia e la transfobia e fornendo un terreno fertile per la radicalizzazione nazionalista.\r\nNei piccoli centri per una persona non etero-cis vivere liberamente può essere molto difficile e pericoloso.\r\nOltre allo stato #nazionalista e alla Chiesa cattolica, una rete di organizzazioni non governative ultraconservatrici ha un ruolo centrale nell’orchestrare attacchi contro la comunità LGBTQ in Polonia. Le accuse contro Margo sono state presentate dalla Fundacja PRO Prawo do życia (Fondazione PRO per il diritto alla vita), un gruppo attivo nella campagna contro l’aborto. Recentemente, un ente fondamentalista GONGO (organizzazione non governativa organizzata dal governo) si è reso responsabile della redazione di un disegno di legge intitolato “Stop Pedophilia Act” che proponeva di criminalizzare qualsiasi forma di educazione sessuale (una materia praticamente inesistente nelle scuole polacche). Nella loro campagna di raccolta firme per progetto di legge popolare, che non ha nulla a che fare con la lotta alla pedofilia, la Fondazione ha inviato furgoni coperti di slogan omofobi e armati di altoparlanti.\r\nI furgoni percorrono diverse città polacche e diffondono messaggi d’odio e falsi sull’omosessualità. Quest’incitamento all’odio, è passato senza alcuna conseguenza legale per i fascisti che lo hanno promosso.\r\nIl 27 giugno, uno di questi “homopho-bus”, come hanno iniziato a chiamarli gli attivisti, si è fermato di fronte allo squat di Varsavia “Syrena”, con la chiara intenzione di disturbare un raduno che si stava svolgendo lì. In risposta a questa provocazione, diversi attivisti hanno prima cercato di scacciarli, e alla fine hanno verniciato a spruzzo l’auto e tagliato le gomme. Dall’arresto di Margo, i membri della Fondazione si riuniscono regolarmente davanti a “Syrena” con i loro striscioni omofobi e rosari per “pregare via i gay”.\r\nLa Fondazione PRO è uno dei tanti gruppi ultraconservatori attivi nella vita pubblica polacca. Inoltre, fa parte di un più ampio movimento fondamentalista religioso transnazionale riunito sotto l’organizzazione ombrello “Tradition, Family and Property” (TFP) che all’inizio degli anni 2000 ha iniziato a trattare l’Europa orientale come una nuova frontiera per costruire una nuova società civile di destra. Una proliferazione di gruppi locali è dietro la campagna contro la Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa sulla violenza di genere in Ungheria, il referendum del 2013 sulla definizione costituzionale del matrimonio in Croazia, un’iniziativa simile per definire la famiglia come unione tra un un uomo e una donna nella costituzione rumena nel 2013, 2016 e 2018, e bloccando la legge sulle unioni civili in Estonia fino al 2016… e sono solo alcuni esempi.\r\nIn Polonia il principale affiliato al TFP è un “gruppo di esperti” legali, “Ordo Iuris”, che fa parte di Agenda Europe, rete di advocacy europea estremista-cattolica che vuole “ripristinare l’ordine naturale” bloccando o smantellando le infrastrutture politiche sui diritti riproduttivi e sessuali. Ordo Iuris è responsabile della stesura della legislazione per vietare completamente l’aborto, che alla fine è stato ritirato dopo le proteste di massa, e della Convenzione sui diritti della famiglia che dovrebbe essere un’alternativa alla Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa sulla violenza di genere. Oltre alle campagne legislative e alle pressioni politiche, rappresentano anche individui e gruppi come la Fondazione PRO durante i processi. Una delle loro strategie è quella di appropriarsi del discorso sui diritti umani e mascherare obiettivi omofobici e transfobici con il pretesto di politiche a favore della famiglia. In questo spirito è stata presentata la “Carta dei diritti della famiglia” è stata presentata ai governi locali alla fine del 2019 come modello meno controverso per dichiararsi “LGBT-free zones” (zone libere da LGBT) dopo l’ondata di risoluzioni anti-LGBT avviate dai consiglieri di Law and Justice nel marzo dello stesso anno.\r\n\r\nIl 25 luglio di quest’anno il ministro della giustizia, Zbigniew Ziobro ha annunciato che la Polonia si ritira dalla Convenzione di Istanbul perché il documento contiene “elementi di natura ideologica”, riferendosi alla definizione di genere come socialmente costruito. Allo stesso tempo, il suo ministero sta finanziando un progetto dei fondamentalisti di GONGO intitolato “Combattere i crimini contro la libertà di coscienza sotto l’influenza dell’ideologia LGBT”. Pianificato per gli anni 2020-2023, mira a eliminare le “nuove ideologie di sinistra” dallo spazio pubblico polacco utilizzando le disposizioni legali esistenti sull’offesa dei sentimenti religiosi. Questo nuovo progetto è un perfetto esempio di quanto la rete dei gruppi fondamentalisti religiosi sia ben collegata alle strutture governative.\r\n\r\nSolo un giorno dopo che la Commissione elettorale nazionale polacca ha proclamato vincitore del ballottaggio Andrzej Duda, un’attivista #queer è stata arrestata a Varsavia. Secondo i testimoni l’arresto di Margo è sembrato più un rapimento perché agenti di polizia senza uniforme l’hanno ammanettata a forza e l’hanno trascinata fuori dall’appartamento della sua amica.\r\nMargo fa parte di un collettivo queer Stop Bzdurom che utilizza l’azione diretta per contrastare la campagna di disinformazione rispetto alla comunità #LGBTQ, e lotta per l’educazione sessuale e la giustizia riproduttiva.\r\nSembra che l’arresto di questa giovane attivista queer sia stato deliberatamente rinviato dopo i risultati delle elezioni. Grazie all’intervento della Fondazione Helsinki per i diritti umani, Margot è stata rilasciata dopo aver passato la notte in detenzione con l’accusa di teppismo. Il 30 luglio attivist* queer hanno messo bandiere arcobaleno e maschere per il viso rosa su diverse statue iconiche di Varsavia per contrastare la crescente ondata di omofobia e transfobia. Pochi giorni dopo Margot e altr* due attivist* sono stati nuovamente arrestati per questa azione.\r\nMargo è stata condannata a due mesi di reclusione. Gli attivisti che protestavano per la sentenza sono stati pesantemente caricati e pestati.\r\nTra repressione contro attivist* queer, città e province che si dichiarano libere da “ideologia LGBT”, ripetuti attacchi alle sedi principali delle ONG LGBTQ, ai brutali attacchi contro i cortei dei Pride, compreso un fallito attentato a Lublino l’anno scorso, questa non è mai stata una guerra solo sui simboli. Quando gli “omofobi” annunciano dagli altoparlanti che “gli omosessuali vivono vent’anni in meno”, questo non è nemmeno un altro fatto pseudo-scientifico, ma qualcosa che diventa una triste realtà in un paese dove il tasso di suicidio tra i giovani queer sta aumentando.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Sbrock della rete Free(k) Pride\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020-10-06-polonia-sbrock.mp3\"][/audio]\r\n\r\n2020 10 06 polonia sbrock","7 Ottobre 2020","2020-10-07 12:30:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/FROCIZZIAMO-IL-CONSOLATO-200x110.png","\u003Cimg width=\"212\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/FROCIZZIAMO-IL-CONSOLATO-212x300.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/FROCIZZIAMO-IL-CONSOLATO-212x300.png 212w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/FROCIZZIAMO-IL-CONSOLATO-724x1024.png 724w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/FROCIZZIAMO-IL-CONSOLATO-768x1086.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/FROCIZZIAMO-IL-CONSOLATO-1086x1536.png 1086w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/FROCIZZIAMO-IL-CONSOLATO-1448x2048.png 1448w\" sizes=\"auto, (max-width: 212px) 100vw, 212px\" />","Polonia. Omotransfobia di Stato",1602073820,[229,230,231,232,233,234],"http://radioblackout.org/tag/duda/","http://radioblackout.org/tag/omotransfobia/","http://radioblackout.org/tag/ordo-juris/","http://radioblackout.org/tag/polonia/","http://radioblackout.org/tag/queer/","http://radioblackout.org/tag/stop-bzdurom/",[236,237,238,239,240,241],"duda","omotransfobia","ordo juris","polonia","queer","stop bzdurom",{"post_content":243},{"matched_tokens":244,"snippet":245,"value":246},[71],"di genere in Ungheria, il \u003Cmark>referendum\u003C/mark> del 2013 sulla definizione costituzionale","Sabato 10 ottobre a Torino\r\npresidio “Frocizziamo il consolato polacco!”\r\nAppuntamento alle ore 16 in piazza Carducci – il consolato è a due passi in via Madama Cristina 142.\r\n\r\nIn Polonia, la condizione delle persone LGBTQ+ ha subito un netto peggioramento negli ultimi mesi.\r\nLa precedente campagna elettorale aveva individuato negli immigrati le persone su cui far convergere l’odio e costruire una solida base elettorale. Per le elezioni di luglio il registro è cambiato.\r\nIl partito di destra radicale PiS (Law and Justice) ed il suo candidato alle presidenziali Duda hanno puntato buona parte della propria campagna sulla lotta alla cosiddetta \"ideologia LGBT\", \"la piaga arcobaleno\", alimentando lo stigma verso le persone non etero-cis, in un moltiplicarsi di episodi di discriminazione, minacce e violenza.\r\nL’utilizzo della nozione di ideologia LGBTQ+ è un abile paravento per tentare di evitare le sanzioni dell’Unione Europea, con uno slalom lessicale che consente di evitare sanzioni.\r\n\r\nNegli ultimi anni, l’incitamento all’odio omofobico e transfobico è diventato una risorsa politica standard in un paese che ha ottenuto il vergognoso status di stato più omofobo nell’Unione europea. Le/i/* queer sono diventat* il nemico pubblico numero uno in Polonia.\r\nLa chiesa cattolica, già pesantemente omofoba, si è a sua volta lanciata in una campagna contro “l’ideologia LGBTQ+”, per distogliere l’attenzione dall’emergere di numerosi casi di pedofilia tra il clero polacco. Nell’agosto 2018, l’arcivescovo di Cracovia, Marek Jędraszewski, ha pubblicamente denunciato la “peste arcobaleno che affliggebbe il paese.\r\nIn una situazione di pesante crisi sociale le persone fuori dalla norma eteropatriarcale diventano il perfetto capro espiatorio. Questa situazione ci riporta alla campagna promossa da Gomulka nel 1968 contro gli ebrei. Anche Gomulka, per evitare l’accusa di antisemitismo parlò di “ideologia sionista”. Le conseguenze pratiche furono licenziamenti ed esclusioni dalla vita pubblica di numerosi ebrei.\r\nIl PiS ha puntato su “dio, patria, famiglia”, descrivendo la comunità LGBTQ+ come una minaccia imminente e straniera verso i valori familiari tradizionali polacchi. Il pericolo che viene da fuori, non è solo rappresentato dagli immigrati esterni, ma dai nemici interni, che per la loro “ideologia” rischiano di far crollare la piramide patriarcale, nazionalista, cattolica.\r\nLe persone LGBTQ* vengono rappresentate come traditrici della tradizione del paese, gente che si è volontariamente estraniata dal proprio humus. Di qui la negazione di ogni forma di visibilità pubblica, la persecuzione nei posti di lavoro e nelle scuole, l’isolamento di chi è fuori norma.\r\nPrima che il PiS (Law and Justice) salisse al potere, il governo centrista-liberale di Civil Platform si è concentrato sul mantenimento dello status quo per il bene delle riforme neoliberiste, senza contestare l’egemonia della Chiesa cattolica, il tradizionalismo familiare, la misoginia, l’omofobia e la transfobia e fornendo un terreno fertile per la radicalizzazione nazionalista.\r\nNei piccoli centri per una persona non etero-cis vivere liberamente può essere molto difficile e pericoloso.\r\nOltre allo stato #nazionalista e alla Chiesa cattolica, una rete di organizzazioni non governative ultraconservatrici ha un ruolo centrale nell’orchestrare attacchi contro la comunità LGBTQ in Polonia. Le accuse contro Margo sono state presentate dalla Fundacja PRO Prawo do życia (Fondazione PRO per il diritto alla vita), un gruppo attivo nella campagna contro l’aborto. Recentemente, un ente fondamentalista GONGO (organizzazione non governativa organizzata dal governo) si è reso responsabile della redazione di un disegno di legge intitolato “Stop Pedophilia Act” che proponeva di criminalizzare qualsiasi forma di educazione sessuale (una materia praticamente inesistente nelle scuole polacche). Nella loro campagna di raccolta firme per progetto di legge popolare, che non ha nulla a che fare con la lotta alla pedofilia, la Fondazione ha inviato furgoni coperti di slogan omofobi e armati di altoparlanti.\r\nI furgoni percorrono diverse città polacche e diffondono messaggi d’odio e falsi sull’omosessualità. Quest’incitamento all’odio, è passato senza alcuna conseguenza legale per i fascisti che lo hanno promosso.\r\nIl 27 giugno, uno di questi “homopho-bus”, come hanno iniziato a chiamarli gli attivisti, si è fermato di fronte allo squat di Varsavia “Syrena”, con la chiara intenzione di disturbare un raduno che si stava svolgendo lì. In risposta a questa provocazione, diversi attivisti hanno prima cercato di scacciarli, e alla fine hanno verniciato a spruzzo l’auto e tagliato le gomme. Dall’arresto di Margo, i membri della Fondazione si riuniscono regolarmente davanti a “Syrena” con i loro striscioni omofobi e rosari per “pregare via i gay”.\r\nLa Fondazione PRO è uno dei tanti gruppi ultraconservatori attivi nella vita pubblica polacca. Inoltre, fa parte di un più ampio movimento fondamentalista religioso transnazionale riunito sotto l’organizzazione ombrello “Tradition, Family and Property” (TFP) che all’inizio degli anni 2000 ha iniziato a trattare l’Europa orientale come una nuova frontiera per costruire una nuova società civile di destra. Una proliferazione di gruppi locali è dietro la campagna contro la Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa sulla violenza di genere in Ungheria, il \u003Cmark>referendum\u003C/mark> del 2013 sulla definizione costituzionale del matrimonio in Croazia, un’iniziativa simile per definire la famiglia come unione tra un un uomo e una donna nella costituzione rumena nel 2013, 2016 e 2018, e bloccando la legge sulle unioni civili in Estonia fino al 2016… e sono solo alcuni esempi.\r\nIn Polonia il principale affiliato al TFP è un “gruppo di esperti” legali, “Ordo Iuris”, che fa parte di Agenda Europe, rete di advocacy europea estremista-cattolica che vuole “ripristinare l’ordine naturale” bloccando o smantellando le infrastrutture politiche sui diritti riproduttivi e sessuali. Ordo Iuris è responsabile della stesura della legislazione per vietare completamente l’aborto, che alla fine è stato ritirato dopo le proteste di massa, e della Convenzione sui diritti della famiglia che dovrebbe essere un’alternativa alla Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa sulla violenza di genere. Oltre alle campagne legislative e alle pressioni politiche, rappresentano anche individui e gruppi come la Fondazione PRO durante i processi. Una delle loro strategie è quella di appropriarsi del discorso sui diritti umani e mascherare obiettivi omofobici e transfobici con il pretesto di politiche a favore della famiglia. In questo spirito è stata presentata la “Carta dei diritti della famiglia” è stata presentata ai governi locali alla fine del 2019 come modello meno controverso per dichiararsi “LGBT-free zones” (zone libere da LGBT) dopo l’ondata di risoluzioni anti-LGBT avviate dai consiglieri di Law and Justice nel marzo dello stesso anno.\r\n\r\nIl 25 luglio di quest’anno il ministro della \u003Cmark>giustizia\u003C/mark>, Zbigniew Ziobro ha annunciato che la Polonia si ritira dalla Convenzione di Istanbul perché il documento contiene “elementi di natura ideologica”, riferendosi alla definizione di genere come socialmente costruito. Allo stesso tempo, il suo ministero sta finanziando un progetto dei fondamentalisti di GONGO intitolato “Combattere i crimini contro la libertà di coscienza sotto l’influenza dell’ideologia LGBT”. Pianificato per gli anni 2020-2023, mira a eliminare le “nuove ideologie di sinistra” dallo spazio pubblico polacco utilizzando le disposizioni legali esistenti sull’offesa dei sentimenti religiosi. Questo nuovo progetto è un perfetto esempio di quanto la rete dei gruppi fondamentalisti religiosi sia ben collegata alle strutture governative.\r\n\r\nSolo un giorno dopo che la Commissione elettorale nazionale polacca ha proclamato vincitore del ballottaggio Andrzej Duda, un’attivista #queer è stata arrestata a Varsavia. Secondo i testimoni l’arresto di Margo è sembrato più un rapimento perché agenti di polizia senza uniforme l’hanno ammanettata a forza e l’hanno trascinata fuori dall’appartamento della sua amica.\r\nMargo fa parte di un collettivo queer Stop Bzdurom che utilizza l’azione diretta per contrastare la campagna di disinformazione rispetto alla comunità #LGBTQ, e lotta per l’educazione sessuale e la \u003Cmark>giustizia\u003C/mark> riproduttiva.\r\nSembra che l’arresto di questa giovane attivista queer sia stato deliberatamente rinviato dopo i risultati delle elezioni. Grazie all’intervento della Fondazione Helsinki per i diritti umani, Margot è stata rilasciata dopo aver passato la notte in detenzione con l’accusa di teppismo. Il 30 luglio attivist* queer hanno messo bandiere arcobaleno e maschere per il viso rosa su diverse statue iconiche di Varsavia per contrastare la crescente ondata di omofobia e transfobia. Pochi giorni dopo Margot e altr* due attivist* sono stati nuovamente arrestati per questa azione.\r\nMargo è stata condannata a due mesi di reclusione. Gli attivisti che protestavano per la sentenza sono stati pesantemente caricati e pestati.\r\nTra repressione contro attivist* queer, città e province che si dichiarano libere da “ideologia LGBT”, ripetuti attacchi alle sedi principali delle ONG LGBTQ, ai brutali attacchi contro i cortei dei Pride, compreso un fallito attentato a Lublino l’anno scorso, questa non è mai stata una guerra solo sui simboli. Quando gli “omofobi” annunciano dagli altoparlanti che “gli omosessuali vivono vent’anni in meno”, questo non è nemmeno un altro fatto pseudo-scientifico, ma qualcosa che diventa una triste realtà in un paese dove il tasso di suicidio tra i giovani queer sta aumentando.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Sbrock della rete Free(k) Pride\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020-10-06-polonia-sbrock.mp3\"][/audio]\r\n\r\n2020 10 06 polonia sbrock",[248],{"field":98,"matched_tokens":249,"snippet":245,"value":246},[71],{"best_field_score":167,"best_field_weight":168,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":214,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":252,"highlight":272,"highlights":277,"text_match":165,"text_match_info":280},{"cat_link":253,"category":254,"comment_count":47,"id":255,"is_sticky":47,"permalink":256,"post_author":50,"post_content":257,"post_date":258,"post_excerpt":53,"post_id":255,"post_modified":259,"post_thumbnail":260,"post_thumbnail_html":261,"post_title":262,"post_type":58,"sort_by_date":263,"tag_links":264,"tags":270},[44],[46],"41537","http://radioblackout.org/2017/04/turchia-erdogan-eletto-dittatore-con-brogli/","Erdogan ha vinto il referendum costituzionale del 16 aprile. Il si ha prevalso sul no di stretta misura, il 51,3 contro il 48,7. Secondo la Rete dei giornalisti indipendenti, la BIA-NET, al voto si sono recati circa l'84% degli aventi diritto. Sin dalle prime ore l’opposizione ha denunciato brogli e irregolarità: video che mostrano schede timbrate a pacchi, seggi chiusi per gli osservatori indipendenti, polizia nei pressi dei seggi nonostante la legge lo vieti.\r\nLa decisione più clamorosa è stata presa proprio dall’Ente Superiore per le Elezioni (YSK). Durante la giornata elettorale si sono moltiplicate le segnalazioni di schede prive di timbro ufficiale dell’Ente. Con ogni probabilità un lavoro di copisteria improvvisato all’ultimo momento. Dopo le denunce lo YSK ha deciso di contare comunque anche le schede non ufficiali.\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nPer la prima volta l’OSCE ha denunciato brogli e sollevato dubbi sulla regolarità del voto. Secondo l’OSCE ci sarebbero almeno due milioni e mezzo di schede dubbie. Se si calcola che lo scarto ufficiale tra il si e il no è di un milione e 300mila voti, ne consegue che il risultato potrebbe essere capovolto.\r\nInutile dire che difficilmente l'uomo forte della Turchia, da domenica 16 aprile, uomo solo al comando, lo permetterà.\r\nSecondo gli osservatori dell'OSCE il voto per il referendum turco non è stato all’altezza degli standard internazionali e la campagna elettorale non si è svolta in un clima di equità.\r\nSono migliaia gli oppositori politici in carcere, che stanno attuando un durissimo sciopero della fame. Decine di giornali, tv, radio e siti di opposizione sono stati chiusi. Nelle zone curdofone molti abitanti, che avevano abbandonato città e quartieri distrutti dalla guerra civile, non sono stati iscritti al registro dei votanti e non hanno potuto partecipare al voto.\r\nGli anarchici del DAF hanno invece fatto campagna astensionista, denunciando un gioco che, anche quando è regolare, è fatto con carte truccate.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon Murat Cinar, giornalista torinese di origine turca, abbiamo provato a fare, oltre ad una disamina dei numerosi indizi che consentono di parlare apertamente di brogli, una prima analisi del voto, che appare meno scontato di quanto ci si aspettasse.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2018 04 18 murat ref turchia\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nPiù del 50% del paese è contro questa costituzione, un numero di cittadini che non è composto solo dall’elettorato del Chp e dell’Hdp. I no sono composti anche dagli elettori di Erdogan che lo voterebbero anche domani, ma che non vogliono che abbia tanto potere. E poi ci sono la maggior parte degli elettori dei nazionalisti del Mhp.\r\nQuesto è il profilo dell’elettore no: repubblicani, sinistra e un 15-20% dell’elettorato di Erdogan. Ovvero le coste dell’Egeo (roccaforte Chp), una parte del sud-est che è fortezza dell’Hdp con alcune perdite (Maras, Urfa, Antep, Adiyaman, Mus, Kars che teoricamente dovrebbero seguire la linea Hdp ma hanno votato sì), la costa mediterranea che, se ha delle municipalità in mano all’Akp, ha votato per lo più no.\r\nInoltre nel Kurdistan turco è molto forte un partito tradizionalista, islamista curdo, che ha votato massicciamente per la riforma. Sono gli stessi che durante le proteste durante l'assedio dell'Isis a Kobane, attaccarono le manifestazioni di protesta, lasciando sul terreno quasi 60 morti.\r\n\r\n \r\n\r\nPer il sì hanno votato conservatori, nazionalisti radicali, zone rurali, ma anche una parte dei kurdi: le città più politicizzate a sud est hanno votato no, ma quelle più conservatrici vivono una frattura. Forse hanno voluto mandare un messaggio a Erdogan: ti sosteniamo se molli l’alleanza con i nazionalisti.\r\nTredici su 58 paesi all’estero hanno detto sì. Significa che in 45 ha prevalso il no: in Cina, Russia, Usa, Australia, penisola araba e nella maggior parte dei paesi europei.\r\n\r\n \r\n\r\nIn Germania, Austria, Belgio, Olanda, Belgio, dove ha prevalso il sì, operano associazioni conservatrici e fondamentaliste. Da anni lavorano per conto di Erdogan e dell’Akp all’estero. Stiamo parlando di sistemi di fraternità, comunità religiose, reti di imprenditori che hanno la sua stessa ideologia, la stessa cosa che in Turchia fanno da più di 30 anni le comunità religiose. Non accade a Smirne e Istanbul, ma nelle zone rurali è così: una tradizione feudale e conservatrice che si è trasferita all’estero.\r\nAnche i comizi vietati hanno favorito il si, rinforzando il messaggio “tutti ci vogliono male, siamo in pieno sviluppo e provano a fermarci”. Un sapiente cocktail tra i richiami all'impero Ottomano e ai suoi nemici di un tempo con la spinta modernista e cementificatrice che è la cifra dell'era Erdogan. \r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSecondo un sondaggio effettuato prima del referendum, moltissimi cittadini non conoscevano il pacchetto di riforme, su cui era stata indetta la consultazione referendaria.\r\nSi tratta di 18 punti, la maggior parte dei quali concerneva l'aumento del potere del Presidente della Repubblica dal punto di vista legislativo, giuridico ed amministrativo.\r\nLa riforma è stata proposta dal partito al governo, l'AKP, Partito dello Sviluppo e della Giustizia) ma fortemente appoggiata dal secondo partito all’opposizione, il MHP (Partito del Movimento Nazionalista).\r\nNelle elezioni del 2015 Erdogan puntava alla maggioranza assoluta per attuare la sua riforma senza intralci. Erdogan, pur vincendo le elezioni, non aveva i parlamentari necessari ad avere mano libera. Ha quindi stretto alleanza con il MHP.\r\nL’11 ottobre del 2016 il Presidente Generale del MHP, Devlet Bahceli, durante l’intervento nel suo gruppo parlamentare, ha dichiarato che avrebbe appoggiato il partito di governo per una ridefinizione in senso presidenzialista della Repubblica turca. Questa scelta ha finito con lo spaccare in due il partito nazionalista.\r\nL'alleanza tra AKP e MHP, nonostante molte tensioni interne ai due schieramenti e numerosi franchi tiratori, ha raggiunto il quorum necessario all'approvazione delle nuove norme.\r\nQuindici giorni dopo la votazione parlamentare del 10 febbraio, il presidente della Repubblica, Erdogan, ha fissato il referendum che si sarebbe svolto il 16 aprile.\r\nI cambiamenti più rilevanti riguardano la trasformazione della Turchia in una Repubblica presidenziale, con un forte accentramento di poteri non bilanciati né dal parlamento, né dagli organi giudiziari.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVediamoli nel dettaglio:\r\n\r\n \r\n\r\n- É stata abbassata da 25 a 18 anni l'età necessaria per essere eletti in parlamento. Ne consegue, che in un paese dove non è prevista l'obiezione di coscienza, i parlamentari diventeranno esenti dall'obbligo di fare il militare.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica da solo potrà nominare e revocare i Ministri oppure sopprimere un Ministero. Non ci sarà più bisogno del voto di fiducia per dare legittimità al governo, che sarà espressione diretta del presidente. Anche l'indizione di elezioni anticipate diventerà molto difficile.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica ha il diritto di non riconoscere il Parlamento eletto e di far ripetere le elezioni.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica può presentare ed emanare i decreti di legge senza chiedere il parere del Parlamento.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica ha il comando supremo delle forze militari del Paese.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica può dichiarare lo stato d’emergenza senza chiedere il parere del governo o del parlamento e senza limiti per la proroga dello stato di emergenza.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica potrà nominare e licenziare gli amministratori e i dirigenti di diversi enti pubblici, quindi avrà un potere decisionale nell’istruzione, arte, economia, media, sicurezza nazionale, previdenza sociale.\r\n\r\n- Il Consiglio Superiore dei Giudici e dei Pubblici Ministeri (HSYK-HSK) sarà presieduto dal Ministro della Giustizia ed un suo membro apparterrà allo stesso Ministero, tre altri membri saranno nominati dal Presidente della Repubblica e gli altri membri dalla maggioranza del Parlamento.\r\n \r\n\r\n- Il bilancio sarà preparato e presentato al Parlamento dal Presidente della Repubblica che potrà porre il veto sulla sua approvazione.\r\n\r\n \r\n\r\n- Se il Presidente della Repubblica fosse sotto indagine, l’unico luogo in cui dovrà presentarsi, dopo una lunga e difficile fase di votazione parlamentare, sarebbe la Corte Costituzionale, ossia l’organismo i cui membri sono per la maggior parte nominati dallo stesso Presidente della Repubblica.\r\n\r\n \r\n\r\nLa Turchia da domenica è una dittatura elettiva. Come la Germania ai tempi di Adolf Hitler.","19 Aprile 2017","2017-04-21 12:28:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/referendum-turchia-110-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"150\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/referendum-turchia-110-300x150.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/referendum-turchia-110-300x150.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/referendum-turchia-110-768x385.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/referendum-turchia-110.jpg 800w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Turchia: Erdogan eletto dittatore. Con brogli",1492614993,[265,122,266,267,268,269,127],"http://radioblackout.org/tag/brogli-in-turchia/","http://radioblackout.org/tag/kurdi/","http://radioblackout.org/tag/osce/","http://radioblackout.org/tag/repubblica-presidenziale/","http://radioblackout.org/tag/riforma-costituzionale-in-turchia/",[24,17,271,20,32,34,15],"Kurdi",{"post_content":273},{"matched_tokens":274,"snippet":275,"value":276},[71],"Erdogan ha vinto il \u003Cmark>referendum\u003C/mark> costituzionale del 16 aprile. Il","Erdogan ha vinto il \u003Cmark>referendum\u003C/mark> costituzionale del 16 aprile. Il si ha prevalso sul no di stretta misura, il 51,3 contro il 48,7. Secondo la Rete dei giornalisti indipendenti, la BIA-NET, al voto si sono recati circa l'84% degli aventi diritto. Sin dalle prime ore l’opposizione ha denunciato brogli e irregolarità: video che mostrano schede timbrate a pacchi, seggi chiusi per gli osservatori indipendenti, polizia nei pressi dei seggi nonostante la legge lo vieti.\r\nLa decisione più clamorosa è stata presa proprio dall’Ente Superiore per le Elezioni (YSK). Durante la giornata elettorale si sono moltiplicate le segnalazioni di schede prive di timbro ufficiale dell’Ente. Con ogni probabilità un lavoro di copisteria improvvisato all’ultimo momento. Dopo le denunce lo YSK ha deciso di contare comunque anche le schede non ufficiali.\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nPer la prima volta l’OSCE ha denunciato brogli e sollevato dubbi sulla regolarità del voto. Secondo l’OSCE ci sarebbero almeno due milioni e mezzo di schede dubbie. Se si calcola che lo scarto ufficiale tra il si e il no è di un milione e 300mila voti, ne consegue che il risultato potrebbe essere capovolto.\r\nInutile dire che difficilmente l'uomo forte della Turchia, da domenica 16 aprile, uomo solo al comando, lo permetterà.\r\nSecondo gli osservatori dell'OSCE il voto per il \u003Cmark>referendum\u003C/mark> turco non è stato all’altezza degli standard internazionali e la campagna elettorale non si è svolta in un clima di equità.\r\nSono migliaia gli oppositori politici in carcere, che stanno attuando un durissimo sciopero della fame. Decine di giornali, tv, radio e siti di opposizione sono stati chiusi. Nelle zone curdofone molti abitanti, che avevano abbandonato città e quartieri distrutti dalla guerra civile, non sono stati iscritti al registro dei votanti e non hanno potuto partecipare al voto.\r\nGli anarchici del DAF hanno invece fatto campagna astensionista, denunciando un gioco che, anche quando è regolare, è fatto con carte truccate.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon Murat Cinar, giornalista torinese di origine turca, abbiamo provato a fare, oltre ad una disamina dei numerosi indizi che consentono di parlare apertamente di brogli, una prima analisi del voto, che appare meno scontato di quanto ci si aspettasse.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2018 04 18 murat ref turchia\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nPiù del 50% del paese è contro questa costituzione, un numero di cittadini che non è composto solo dall’elettorato del Chp e dell’Hdp. I no sono composti anche dagli elettori di Erdogan che lo voterebbero anche domani, ma che non vogliono che abbia tanto potere. E poi ci sono la maggior parte degli elettori dei nazionalisti del Mhp.\r\nQuesto è il profilo dell’elettore no: repubblicani, sinistra e un 15-20% dell’elettorato di Erdogan. Ovvero le coste dell’Egeo (roccaforte Chp), una parte del sud-est che è fortezza dell’Hdp con alcune perdite (Maras, Urfa, Antep, Adiyaman, Mus, Kars che teoricamente dovrebbero seguire la linea Hdp ma hanno votato sì), la costa mediterranea che, se ha delle municipalità in mano all’Akp, ha votato per lo più no.\r\nInoltre nel Kurdistan turco è molto forte un partito tradizionalista, islamista curdo, che ha votato massicciamente per la riforma. Sono gli stessi che durante le proteste durante l'assedio dell'Isis a Kobane, attaccarono le manifestazioni di protesta, lasciando sul terreno quasi 60 morti.\r\n\r\n \r\n\r\nPer il sì hanno votato conservatori, nazionalisti radicali, zone rurali, ma anche una parte dei kurdi: le città più politicizzate a sud est hanno votato no, ma quelle più conservatrici vivono una frattura. Forse hanno voluto mandare un messaggio a Erdogan: ti sosteniamo se molli l’alleanza con i nazionalisti.\r\nTredici su 58 paesi all’estero hanno detto sì. Significa che in 45 ha prevalso il no: in Cina, Russia, Usa, Australia, penisola araba e nella maggior parte dei paesi europei.\r\n\r\n \r\n\r\nIn Germania, Austria, Belgio, Olanda, Belgio, dove ha prevalso il sì, operano associazioni conservatrici e fondamentaliste. Da anni lavorano per conto di Erdogan e dell’Akp all’estero. Stiamo parlando di sistemi di fraternità, comunità religiose, reti di imprenditori che hanno la sua stessa ideologia, la stessa cosa che in Turchia fanno da più di 30 anni le comunità religiose. Non accade a Smirne e Istanbul, ma nelle zone rurali è così: una tradizione feudale e conservatrice che si è trasferita all’estero.\r\nAnche i comizi vietati hanno favorito il si, rinforzando il messaggio “tutti ci vogliono male, siamo in pieno sviluppo e provano a fermarci”. Un sapiente cocktail tra i richiami all'impero Ottomano e ai suoi nemici di un tempo con la spinta modernista e cementificatrice che è la cifra dell'era Erdogan. \r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSecondo un sondaggio effettuato prima del \u003Cmark>referendum\u003C/mark>, moltissimi cittadini non conoscevano il pacchetto di riforme, su cui era stata indetta la consultazione referendaria.\r\nSi tratta di 18 punti, la maggior parte dei quali concerneva l'aumento del potere del Presidente della Repubblica dal punto di vista legislativo, giuridico ed amministrativo.\r\nLa riforma è stata proposta dal partito al governo, l'AKP, Partito dello Sviluppo e della \u003Cmark>Giustizia\u003C/mark>) ma fortemente appoggiata dal secondo partito all’opposizione, il MHP (Partito del Movimento Nazionalista).\r\nNelle elezioni del 2015 Erdogan puntava alla maggioranza assoluta per attuare la sua riforma senza intralci. Erdogan, pur vincendo le elezioni, non aveva i parlamentari necessari ad avere mano libera. Ha quindi stretto alleanza con il MHP.\r\nL’11 ottobre del 2016 il Presidente Generale del MHP, Devlet Bahceli, durante l’intervento nel suo gruppo parlamentare, ha dichiarato che avrebbe appoggiato il partito di governo per una ridefinizione in senso presidenzialista della Repubblica turca. Questa scelta ha finito con lo spaccare in due il partito nazionalista.\r\nL'alleanza tra AKP e MHP, nonostante molte tensioni interne ai due schieramenti e numerosi franchi tiratori, ha raggiunto il quorum necessario all'approvazione delle nuove norme.\r\nQuindici giorni dopo la votazione parlamentare del 10 febbraio, il presidente della Repubblica, Erdogan, ha fissato il \u003Cmark>referendum\u003C/mark> che si sarebbe svolto il 16 aprile.\r\nI cambiamenti più rilevanti riguardano la trasformazione della Turchia in una Repubblica presidenziale, con un forte accentramento di poteri non bilanciati né dal parlamento, né dagli organi giudiziari.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVediamoli nel dettaglio:\r\n\r\n \r\n\r\n- É stata abbassata da 25 a 18 anni l'età necessaria per essere eletti in parlamento. Ne consegue, che in un paese dove non è prevista l'obiezione di coscienza, i parlamentari diventeranno esenti dall'obbligo di fare il militare.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica da solo potrà nominare e revocare i Ministri oppure sopprimere un Ministero. Non ci sarà più bisogno del voto di fiducia per dare legittimità al governo, che sarà espressione diretta del presidente. Anche l'indizione di elezioni anticipate diventerà molto difficile.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica ha il diritto di non riconoscere il Parlamento eletto e di far ripetere le elezioni.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica può presentare ed emanare i decreti di legge senza chiedere il parere del Parlamento.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica ha il comando supremo delle forze militari del Paese.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica può dichiarare lo stato d’emergenza senza chiedere il parere del governo o del parlamento e senza limiti per la proroga dello stato di emergenza.\r\n\r\n \r\n\r\n- Il Presidente della Repubblica potrà nominare e licenziare gli amministratori e i dirigenti di diversi enti pubblici, quindi avrà un potere decisionale nell’istruzione, arte, economia, media, sicurezza nazionale, previdenza sociale.\r\n\r\n- Il Consiglio Superiore dei Giudici e dei Pubblici Ministeri (HSYK-HSK) sarà presieduto dal Ministro della \u003Cmark>Giustizia\u003C/mark> ed un suo membro apparterrà allo stesso Ministero, tre altri membri saranno nominati dal Presidente della Repubblica e gli altri membri dalla maggioranza del Parlamento.\r\n \r\n\r\n- Il bilancio sarà preparato e presentato al Parlamento dal Presidente della Repubblica che potrà porre il veto sulla sua approvazione.\r\n\r\n \r\n\r\n- Se il Presidente della Repubblica fosse sotto indagine, l’unico luogo in cui dovrà presentarsi, dopo una lunga e difficile fase di votazione parlamentare, sarebbe la Corte Costituzionale, ossia l’organismo i cui membri sono per la maggior parte nominati dallo stesso Presidente della Repubblica.\r\n\r\n \r\n\r\nLa Turchia da domenica è una dittatura elettiva. Come la Germania ai tempi di Adolf Hitler.",[278],{"field":98,"matched_tokens":279,"snippet":275,"value":276},[71],{"best_field_score":167,"best_field_weight":168,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":214,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":282,"highlight":304,"highlights":309,"text_match":165,"text_match_info":312},{"cat_link":283,"category":284,"comment_count":47,"id":285,"is_sticky":47,"permalink":286,"post_author":50,"post_content":287,"post_date":288,"post_excerpt":53,"post_id":285,"post_modified":289,"post_thumbnail":290,"post_thumbnail_html":291,"post_title":292,"post_type":58,"sort_by_date":293,"tag_links":294,"tags":300},[44],[46],"27757","http://radioblackout.org/2015/02/verso-le-unioni-civili-la-prospettiva-lgbt/","In occasione del referendum slovacco che intendeva prevenire un'eventuale legislazione a favore dei matrimoni omosessuali e adozioni da parte di coppie dello stesso sesso, abbiamo approfondito l'argomento \"famiglia\", matrimonio e unioni civili visto dal punto di vista dei movimenti LGBT.\r\n\r\nLo slancio anti famiglia tradizionale che caratterizzava il movimento negli anni 70 è mutato, ed oggi il matrimonio omosessuale è una delle rivendicazioni principali o più visibili dei movimenti LGBT, non solo in Italia. Il matrimonio tra coppie dello stesso sesso supererebbe una discriminazione rispetto alle coppie etero, ma in Italia è ancora un tabù. Nel frattempo è in commissione Giustizia al senato la proposta di legge del 2013 sulle unioni civili, che creerebbe un'alternativa al matrimonio per tutte le coppie anche quelle tra persone dello stesso sesso.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Maurizio del Circolo Maurice di Torino.\r\n\r\nAscolta il contributo:\r\n\r\nmaurimaurice","9 Febbraio 2015","2015-02-11 01:25:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/unioni-civili-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/unioni-civili-300x225.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/unioni-civili-300x225.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/02/unioni-civili.jpeg 400w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Verso le unioni civili? La prospettiva LGBT",1423491822,[295,296,297,298,299],"http://radioblackout.org/tag/legge-contro-lomofobia/","http://radioblackout.org/tag/lgbtq/","http://radioblackout.org/tag/matrimonio-gay/","http://radioblackout.org/tag/transgender/","http://radioblackout.org/tag/unioni-civili/",[30,301,22,302,303],"lgbtq","transgender","unioni civili",{"post_content":305},{"matched_tokens":306,"snippet":307,"value":308},[71],"In occasione del \u003Cmark>referendum\u003C/mark> slovacco che intendeva prevenire un'eventuale","In occasione del \u003Cmark>referendum\u003C/mark> slovacco che intendeva prevenire un'eventuale legislazione a favore dei matrimoni omosessuali e adozioni da parte di coppie dello stesso sesso, abbiamo approfondito l'argomento \"famiglia\", matrimonio e unioni civili visto dal punto di vista dei movimenti LGBT.\r\n\r\nLo slancio anti famiglia tradizionale che caratterizzava il movimento negli anni 70 è mutato, ed oggi il matrimonio omosessuale è una delle rivendicazioni principali o più visibili dei movimenti LGBT, non solo in Italia. Il matrimonio tra coppie dello stesso sesso supererebbe una discriminazione rispetto alle coppie etero, ma in Italia è ancora un tabù. Nel frattempo è in commissione \u003Cmark>Giustizia\u003C/mark> al senato la proposta di legge del 2013 sulle unioni civili, che creerebbe un'alternativa al matrimonio per tutte le coppie anche quelle tra persone dello stesso sesso.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Maurizio del Circolo Maurice di Torino.\r\n\r\nAscolta il contributo:\r\n\r\nmaurimaurice",[310],{"field":98,"matched_tokens":311,"snippet":307,"value":308},[71],{"best_field_score":167,"best_field_weight":168,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":214,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":58,"first_q":67,"per_page":161,"q":67},11,{"facet_counts":317,"found":352,"hits":353,"out_of":556,"page":19,"request_params":557,"search_cutoff":36,"search_time_ms":39},[318,328],{"counts":319,"field_name":326,"sampled":36,"stats":327},[320,322,324],{"count":104,"highlighted":321,"value":321},"anarres",{"count":14,"highlighted":323,"value":323},"I Bastioni di Orione",{"count":19,"highlighted":325,"value":325},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":104},{"counts":329,"field_name":35,"sampled":36,"stats":350},[330,332,334,336,338,340,342,344,346,348],{"count":14,"highlighted":331,"value":331},"rom",{"count":14,"highlighted":333,"value":333},"proibizionismo",{"count":14,"highlighted":335,"value":335},"Bastioni di Orione",{"count":19,"highlighted":337,"value":337},"godzilla",{"count":19,"highlighted":339,"value":339},"cacerolata",{"count":19,"highlighted":341,"value":341},"salvo vaccaro",{"count":19,"highlighted":343,"value":343},"fini-giovanardi",{"count":19,"highlighted":345,"value":345},"vassalli-jervolino",{"count":19,"highlighted":347,"value":347},"francesco mastrogiovanni",{"count":19,"highlighted":349,"value":349},"libera repubblica della maddalena",{"total_values":351},25,7,[354,418,447,470,495,528],{"document":355,"highlight":378,"highlights":404,"text_match":165,"text_match_info":416},{"comment_count":47,"id":356,"is_sticky":47,"permalink":357,"podcastfilter":358,"post_author":321,"post_content":359,"post_date":360,"post_excerpt":53,"post_id":356,"post_modified":361,"post_thumbnail":362,"post_title":363,"post_type":364,"sort_by_date":365,"tag_links":366,"tags":375},"38866","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-18-novembre-psichiatria-assassina-liberta-e-democrazia-godzilla-e-il-referendum-la-cattiva-fama-dellavvocato-valentini/",[321],"Ogni venerdì vi invitiamo a sbarcare su Anarres, il pianeta delle utopie concrete, dalle 10,45 alle 12,45 sui 105.250 delle libere frequenze di Blackout\r\nAscolta l'escopost:\r\n\r\n2016-11-18-anarres1\r\n\r\n2016-11-18-anarres2\r\n\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nLa psichiatria uccide. Martedì scorso la corte d'appello del tribunale di Salerno ha condannato a pene tra i 13 mesi e i due anni tutti i 17 medici e infermieri, responsabili della tortura e della morte di Francesco Mastrogiovanni. \r\n\r\nLibertà e democrazia. Ne abbiamo parlato con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’università di Palermo. Leggi un suo articolo su Sicilia Libertaria \r\n\r\nGodzilla e il referendum\r\n\r\nRom. Nuova retata in via Germagnano\r\n\r\nCondannati quelli della Libera Repubblica della Maddalena. Una Repubblica contro la Repubblica\r\n\r\nL’Aquila. La cattiva fama dell’avvocato Valentini\r\n\r\nDocumenti: \r\n\r\nTorturato a morte. Nel processo di secondo grado per la morte di Francesco Mastrogiovanni sono stati condannati tutti i 17 imputati, tra medici e infermieri del repartino-lager dell’ospedale di Vallo della Lucania.\r\nLe pene dei medici sono state ridotte, mentre sono stati condannati gli 11 infermieri che in primo grado erano stati assolti. I medici sono stati condannati a pene che vanno dai 13 mesi ai due anni, gli infermieri dai 14 mesi ai 15 mesi. Per tutti la pena è sospesa. Tutti in questi anni hanno continuato a lavorare in ospedali pubblici e continueranno a farlo.\r\nNon auguriamo la galera a nessuno, nemmeno agli assassini di Francesco. Ci piacerebbe però non trovarli ancora in ospedale.\r\nPurtroppo il consenso intorno alle pratiche psichiatriche è tale da trasformare il sequestro e la tortura come normali pratiche mediche. La psichiatria viene assolta con formula piena, le lievi condanne inflitte ai medici e agli infermieri ne sono il segno. Colpevoli di incuria, non di una pratica che ogni giorno sequestra, umilia, tortura uomini e donne nei repartini del nostro paese.\r\n\r\nDue parole per ricordare Francesco.\r\n\r\nIl 31 luglio del 2009 Francesco Mastrogiovanni entra nell’ospedale psichiatrico di Vallo della Lucania. Gli è stato imposto un TSO – trattamento sanitario obbligatorio.\r\nNe uscirà morto.\r\n\r\nFrancesco fa il maestro, in quei giorni è in vacanza al mare. Lo accusano falsamente di aver tamponato qualche auto e invece di una multa lo portano in repartino.\r\n\r\nPer eseguire il “ricovero” mandano decine di carabinieri armati di tutto punto. Francesco ha su di se il marchio dell’anarchico pericoloso: nel 1972 venne ferito durante un aggressione fascista, che si concluse con la morte dello squadrista Falvella, ucciso con il suo stesso coltello dall’anarchico Giovanni Marini, che intervenne per aiutare Francesco.\r\nNel 1999 venne arrestato perché protestava per una multa. Calci, pugni e manganellate, poi un’accusa di resistenza e lesioni. Il carcere, una condanna a tre anni, poi cancellata in appello.\r\nFrancesco era da anni nel mirino degli uomini in divisa, degli uomini al servizio dello Stato. Lo sapeva e aveva paura. Quando lo hanno preso per il TSO disse “se mi portano all’ospedale di Vallo non ne esco vivo”.\r\nIn un rapporto di polizia venne definito “incompatibile ai carabinieri”, uno che canta “canzoni sovversive”. Basta per dichiararlo matto: il sindaco firma senza esitare il TSO.\r\nIn ospedale viene sedato pesantemente e legato al letto: le mani in alto, i piedi in basso. Crocefisso.\r\nViene lasciato lì senza cibo, senza acqua, senza “cure”. Griderà di dolore, ma nessuno lo ascolterà: sanguina dalle profonde ferite ai polsi inflitte dai legacci. Man mano la voce di Franco si farà più flebile, nella sete di aria dell’agonia. Verrà liberato 92 ore dopo, quando era morto da quasi sei.\r\nI suoi parenti non potranno vederlo né avere sue notizie. Solo la loro caparbietà a non credere alle bugie dei medici ha fatto sì che questo crimine non passasse sotto silenzio.\r\n\r\nL’agonia di Francesco viene ripresa dagli occhi impietosi ed indifferenti di una telecamera. Mai tanto impietosi e indifferenti come quelli dei “medici” e “infermieri”. Mai chiusi come quelli dell’infermiera che asciuga il suo sangue, senza badare all’uomo che agonizza inchiodato al letto.\r\nAl processo il Pubblico Ministero, lo stesso che aveva chiesto il carcere per Francesco, investendolo con accuse infondate, fa il processo alla vittima, minimizzando le responsabilità dei carcerieri.\r\nNel procedimento di secondo grado, conclusosi il 15 novembre, i 17 medici e infermieri sono stati condannati a pene tra i 13 mesi e i 2 anni, con la condizionale. Non siamo giustizialisti: le sentenze che privano della libertà qualcuno non ci fanno gioire.\r\nLa giustizia che vogliamo è quella che elimina le sbarre e i legacci, che chiude con gli orrori della psichiatria, in un mondo senza carabinieri. Sì, perché anche noi, come l’anarchico Mastrogiovanni, maestro elementare assassinato dalla psichiatria e dalla forze dell’ordine, siamo, inguaribilmente, “incompatibili con i carabinieri”.\r\n\r\nIl caso di Francesco è la punta di un iceberg enorme, ma spesso invisibile.\r\nA quarant’anni dalla chiusura dei manicomi la psichiatria continua a torturare e, qualche volta, anche a uccidere.\r\nLe prigioni per i “matti”, discariche sociali per contenere e reprimere gli incompatibili, sono tornate in forme diverse, ma la psichiatria continua a torturare e uccidere.\r\n\r\n00000000\r\n\r\nGodzilla e il referendum\r\n\r\nFate fatica ad arrivare alla fine del mese? Siete nei guai con il padrone di casa? Stanno per sfrattarvi? Vi portano via i mobili perché avete perso il lavoro e non avete pagato le rate? \r\n\r\nDi che vi lamentate? Il governo dice che viviamo nel migliore dei mondi possibili, che liberismo e democrazia garantiscono pace, libertà, benessere. Ci raccontano le favole e pretendono che ci crediamo. \r\nIntanto per la povera gente vivere è sempre più difficile. \r\n\r\nLa destra fascista e leghista all’opposizione ci dice che è tutta colpa di chi è più povero di noi, dell’immigrato, del profugo di guerra: basta chiudere le frontiere e il nostro paese diventa l’Eldorado, dove tutti sono ricchi e felici. \r\n\r\nPure i Pentastellati vorrebbero chiudere le frontiere e cacciare tutti i senza documenti. Vorrebbero anche più galere per rinchiudere i corrotti e i corruttori. Poi tutto andrebbe a posto: noi saremo tutti felici di far ricchi i padroni per bene, saremo contenti che vi siano governi saggi che decidono cosa è meglio per noi. \r\n\r\nGli antagonisti invece hanno trovato la formula magica che risolve tutti i problemi. Votare No alla riforma costituzionale voluta dal governo, per far cadere Renzi e mandare al suo posto i 5 stelle, un partito autoritario, giustizialista, razzista e guerrafondaio. \r\n\r\nLeghisti, fascisti, forza italici, pentastellati, rifondati ed antagonisti andranno tutti a votare No per cacciare Renzi. Anche la minoranza dello stesso PD voterà No per indebolire il governo. \r\n\r\nLa Carta costituzionale è solo carta. Nei fatti la Costituzione reale del paese è sempre stata lontana da quella formale, comunque condizionata dal trovare un equilibrio tra i maggiori partiti, in un paese destinato all’orbita statunitense. Al di là di qualche generico proclama, la Costituzione difende la proprietà privata e quindi il diritto allo sfruttamento del lavoro, delle risorse e delle nostre stesse vite. \r\n\r\nLa distanza tra la Costituzione formale e la Costituzione reale dimostra che le stesse regole del gioco del potere sono solo una vetrina da lustrare nelle cerimonie ufficiali tra il 25 aprile e il 2 giugno. Una vetrina che certa sinistra, radicale e non, sta lustrando per mettere in scena un’opposizione al governo che stenta a crescere nella società e si rifugia nel gioco referendario, dove c’è ressa per partecipare alla partita dei tutti quanti assortiti contro Renzi.\r\n\r\nI richiami alla Resistenza farebbero infuriare i tanti partigiani che combatterono perché volevano che la sconfitta del fascismo fosse il primo passo verso la rivoluzione, senza padroni e senza un governo dei pochi su tutti. \r\n\r\nIn questi ultimi trent’anni chi ha governato ha distrutto diritti e tutele, strappati in decenni di lotte, di chi aspirava ad una totale trasformazione sociale.\r\n\r\nI governi di questi decenni ci hanno detto che non c’erano soldi. Mentivano. I soldi per le guerre, per le armi, per le grandi opere inutili li hanno sempre trovati. Da anni aumenta la spesa bellica e si moltiplicano i tagli per ospedali, trasporti locali, scuole. \r\nNon vogliono spendere per migliorare le nostre vite, perché preferiscono usarli per le guerre non dichiarate, che in barba alla Costituzione, i governi di destra e di sinistra hanno fatto in ogni dove. \r\n\r\nCostruire un’opposizione sociale radicale e radicata è un percorso che non consente scappatoie. \r\n\r\nCacciare Renzi per far governare Di Maio? O Salvini, Berlusconi…\r\n\r\nNon fa per noi. Cacciamoli tutti! Vadano via tutti! \r\n\r\nIl gioco della Carta Costituzionale è come quello delle tre carte: non si vince mai. O, meglio, vince il ceto politico, vincono i populisti, il popolo del no euro, quello degli spaventati dalla finanziarizzazione dell’economia. Non si caccia un mostro evocandone un altro. Il Godzilla che esce dalle acque del Mediterraneo è un mostro nazionalista, che si nutre di muri e filo spinato, che sogna il protezionismo e l’autarchia. Può sconfiggere Renzi, come Trump ha sconfitto Clinton.\r\n\r\nTra i due o tre mostri che governano o aspirano a governare noi rifiutiamo di scegliere, scegliamo il rifiuto. Non vogliamo decidere la foggia delle nostre catene, perché vogliamo spezzarle. \r\n\r\nCambiare la rotta è possibile. Con l’azione diretta, costruendo spazi politici non statali, moltiplicando le esperienze di autogestione, costruendo reti sociali che sappiano inceppare la macchina e rendano efficaci gli scioperi, le lotte territoriali, le occupazioni e riappropriazioni dal basso degli spazi di vita. \r\n\r\nUn mondo senza sfruttati né sfruttatori, senza servi né padroni, un mondo di liberi ed eguali è possibile. \r\nTocca a noi costruirlo.","18 Novembre 2016","2018-10-17 22:58:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/diserta1-200x110.jpg","Anarres del 18 novembre. Psichiatria assassina, libertà e democrazia, Godzilla e il referendum, la cattiva fama dell'avvocato Valentini...","podcast",1479496761,[367,368,369,370,371,372,373,374],"http://radioblackout.org/tag/andrea-soldi/","http://radioblackout.org/tag/francesco-mastrogiovanni/","http://radioblackout.org/tag/godzilla/","http://radioblackout.org/tag/libera-repubblica-della-maddalena/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/referendum/","http://radioblackout.org/tag/rom/","http://radioblackout.org/tag/salvo-vaccaro/",[376,347,337,349,377,71,331,341],"andrea soldi","no tav",{"post_content":379,"post_title":383,"tags":386},{"matched_tokens":380,"snippet":381,"value":382},[71],"Sicilia Libertaria \r\n\r\nGodzilla e il \u003Cmark>referendum\u003C/mark>\r\n\r\nRom. Nuova retata in via","Ogni venerdì vi invitiamo a sbarcare su Anarres, il pianeta delle utopie concrete, dalle 10,45 alle 12,45 sui 105.250 delle libere frequenze di Blackout\r\nAscolta l'escopost:\r\n\r\n2016-11-18-anarres1\r\n\r\n2016-11-18-anarres2\r\n\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nLa psichiatria uccide. Martedì scorso la corte d'appello del tribunale di Salerno ha condannato a pene tra i 13 mesi e i due anni tutti i 17 medici e infermieri, responsabili della tortura e della morte di Francesco Mastrogiovanni. \r\n\r\nLibertà e democrazia. Ne abbiamo parlato con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’università di Palermo. Leggi un suo articolo su Sicilia Libertaria \r\n\r\nGodzilla e il \u003Cmark>referendum\u003C/mark>\r\n\r\nRom. Nuova retata in via Germagnano\r\n\r\nCondannati quelli della Libera Repubblica della Maddalena. Una Repubblica contro la Repubblica\r\n\r\nL’Aquila. La cattiva fama dell’avvocato Valentini\r\n\r\nDocumenti: \r\n\r\nTorturato a morte. Nel processo di secondo grado per la morte di Francesco Mastrogiovanni sono stati condannati tutti i 17 imputati, tra medici e infermieri del repartino-lager dell’ospedale di Vallo della Lucania.\r\nLe pene dei medici sono state ridotte, mentre sono stati condannati gli 11 infermieri che in primo grado erano stati assolti. I medici sono stati condannati a pene che vanno dai 13 mesi ai due anni, gli infermieri dai 14 mesi ai 15 mesi. Per tutti la pena è sospesa. Tutti in questi anni hanno continuato a lavorare in ospedali pubblici e continueranno a farlo.\r\nNon auguriamo la galera a nessuno, nemmeno agli assassini di Francesco. Ci piacerebbe però non trovarli ancora in ospedale.\r\nPurtroppo il consenso intorno alle pratiche psichiatriche è tale da trasformare il sequestro e la tortura come normali pratiche mediche. La psichiatria viene assolta con formula piena, le lievi condanne inflitte ai medici e agli infermieri ne sono il segno. Colpevoli di incuria, non di una pratica che ogni giorno sequestra, umilia, tortura uomini e donne nei repartini del nostro paese.\r\n\r\nDue parole per ricordare Francesco.\r\n\r\nIl 31 luglio del 2009 Francesco Mastrogiovanni entra nell’ospedale psichiatrico di Vallo della Lucania. Gli è stato imposto un TSO – trattamento sanitario obbligatorio.\r\nNe uscirà morto.\r\n\r\nFrancesco fa il maestro, in quei giorni è in vacanza al mare. Lo accusano falsamente di aver tamponato qualche auto e invece di una multa lo portano in repartino.\r\n\r\nPer eseguire il “ricovero” mandano decine di carabinieri armati di tutto punto. Francesco ha su di se il marchio dell’anarchico pericoloso: nel 1972 venne ferito durante un aggressione fascista, che si concluse con la morte dello squadrista Falvella, ucciso con il suo stesso coltello dall’anarchico Giovanni Marini, che intervenne per aiutare Francesco.\r\nNel 1999 venne arrestato perché protestava per una multa. Calci, pugni e manganellate, poi un’accusa di resistenza e lesioni. Il carcere, una condanna a tre anni, poi cancellata in appello.\r\nFrancesco era da anni nel mirino degli uomini in divisa, degli uomini al servizio dello Stato. Lo sapeva e aveva paura. Quando lo hanno preso per il TSO disse “se mi portano all’ospedale di Vallo non ne esco vivo”.\r\nIn un rapporto di polizia venne definito “incompatibile ai carabinieri”, uno che canta “canzoni sovversive”. Basta per dichiararlo matto: il sindaco firma senza esitare il TSO.\r\nIn ospedale viene sedato pesantemente e legato al letto: le mani in alto, i piedi in basso. Crocefisso.\r\nViene lasciato lì senza cibo, senza acqua, senza “cure”. Griderà di dolore, ma nessuno lo ascolterà: sanguina dalle profonde ferite ai polsi inflitte dai legacci. Man mano la voce di Franco si farà più flebile, nella sete di aria dell’agonia. Verrà liberato 92 ore dopo, quando era morto da quasi sei.\r\nI suoi parenti non potranno vederlo né avere sue notizie. Solo la loro caparbietà a non credere alle bugie dei medici ha fatto sì che questo crimine non passasse sotto silenzio.\r\n\r\nL’agonia di Francesco viene ripresa dagli occhi impietosi ed indifferenti di una telecamera. Mai tanto impietosi e indifferenti come quelli dei “medici” e “infermieri”. Mai chiusi come quelli dell’infermiera che asciuga il suo sangue, senza badare all’uomo che agonizza inchiodato al letto.\r\nAl processo il Pubblico Ministero, lo stesso che aveva chiesto il carcere per Francesco, investendolo con accuse infondate, fa il processo alla vittima, minimizzando le responsabilità dei carcerieri.\r\nNel procedimento di secondo grado, conclusosi il 15 novembre, i 17 medici e infermieri sono stati condannati a pene tra i 13 mesi e i 2 anni, con la condizionale. Non siamo \u003Cmark>giustizia\u003C/mark>listi: le sentenze che privano della libertà qualcuno non ci fanno gioire.\r\nLa \u003Cmark>giustizia\u003C/mark> che vogliamo è quella che elimina le sbarre e i legacci, che chiude con gli orrori della psichiatria, in un mondo senza carabinieri. Sì, perché anche noi, come l’anarchico Mastrogiovanni, maestro elementare assassinato dalla psichiatria e dalla forze dell’ordine, siamo, inguaribilmente, “incompatibili con i carabinieri”.\r\n\r\nIl caso di Francesco è la punta di un iceberg enorme, ma spesso invisibile.\r\nA quarant’anni dalla chiusura dei manicomi la psichiatria continua a torturare e, qualche volta, anche a uccidere.\r\nLe prigioni per i “matti”, discariche sociali per contenere e reprimere gli incompatibili, sono tornate in forme diverse, ma la psichiatria continua a torturare e uccidere.\r\n\r\n00000000\r\n\r\nGodzilla e il \u003Cmark>referendum\u003C/mark>\r\n\r\nFate fatica ad arrivare alla fine del mese? Siete nei guai con il padrone di casa? Stanno per sfrattarvi? Vi portano via i mobili perché avete perso il lavoro e non avete pagato le rate? \r\n\r\nDi che vi lamentate? Il governo dice che viviamo nel migliore dei mondi possibili, che liberismo e democrazia garantiscono pace, libertà, benessere. Ci raccontano le favole e pretendono che ci crediamo. \r\nIntanto per la povera gente vivere è sempre più difficile. \r\n\r\nLa destra fascista e leghista all’opposizione ci dice che è tutta colpa di chi è più povero di noi, dell’immigrato, del profugo di guerra: basta chiudere le frontiere e il nostro paese diventa l’Eldorado, dove tutti sono ricchi e felici. \r\n\r\nPure i Pentastellati vorrebbero chiudere le frontiere e cacciare tutti i senza documenti. Vorrebbero anche più galere per rinchiudere i corrotti e i corruttori. Poi tutto andrebbe a posto: noi saremo tutti felici di far ricchi i padroni per bene, saremo contenti che vi siano governi saggi che decidono cosa è meglio per noi. \r\n\r\nGli antagonisti invece hanno trovato la formula magica che risolve tutti i problemi. Votare No alla riforma costituzionale voluta dal governo, per far cadere Renzi e mandare al suo posto i 5 stelle, un partito autoritario, \u003Cmark>giustizia\u003C/mark>lista, razzista e guerrafondaio. \r\n\r\nLeghisti, fascisti, forza italici, pentastellati, rifondati ed antagonisti andranno tutti a votare No per cacciare Renzi. Anche la minoranza dello stesso PD voterà No per indebolire il governo. \r\n\r\nLa Carta costituzionale è solo carta. Nei fatti la Costituzione reale del paese è sempre stata lontana da quella formale, comunque condizionata dal trovare un equilibrio tra i maggiori partiti, in un paese destinato all’orbita statunitense. Al di là di qualche generico proclama, la Costituzione difende la proprietà privata e quindi il diritto allo sfruttamento del lavoro, delle risorse e delle nostre stesse vite. \r\n\r\nLa distanza tra la Costituzione formale e la Costituzione reale dimostra che le stesse regole del gioco del potere sono solo una vetrina da lustrare nelle cerimonie ufficiali tra il 25 aprile e il 2 giugno. Una vetrina che certa sinistra, radicale e non, sta lustrando per mettere in scena un’opposizione al governo che stenta a crescere nella società e si rifugia nel gioco referendario, dove c’è ressa per partecipare alla partita dei tutti quanti assortiti contro Renzi.\r\n\r\nI richiami alla Resistenza farebbero infuriare i tanti partigiani che combatterono perché volevano che la sconfitta del fascismo fosse il primo passo verso la rivoluzione, senza padroni e senza un governo dei pochi su tutti. \r\n\r\nIn questi ultimi trent’anni chi ha governato ha distrutto diritti e tutele, strappati in decenni di lotte, di chi aspirava ad una totale trasformazione sociale.\r\n\r\nI governi di questi decenni ci hanno detto che non c’erano soldi. Mentivano. I soldi per le guerre, per le armi, per le grandi opere inutili li hanno sempre trovati. Da anni aumenta la spesa bellica e si moltiplicano i tagli per ospedali, trasporti locali, scuole. \r\nNon vogliono spendere per migliorare le nostre vite, perché preferiscono usarli per le guerre non dichiarate, che in barba alla Costituzione, i governi di destra e di sinistra hanno fatto in ogni dove. \r\n\r\nCostruire un’opposizione sociale radicale e radicata è un percorso che non consente scappatoie. \r\n\r\nCacciare Renzi per far governare Di Maio? O Salvini, Berlusconi…\r\n\r\nNon fa per noi. Cacciamoli tutti! Vadano via tutti! \r\n\r\nIl gioco della Carta Costituzionale è come quello delle tre carte: non si vince mai. O, meglio, vince il ceto politico, vincono i populisti, il popolo del no euro, quello degli spaventati dalla finanziarizzazione dell’economia. Non si caccia un mostro evocandone un altro. Il Godzilla che esce dalle acque del Mediterraneo è un mostro nazionalista, che si nutre di muri e filo spinato, che sogna il protezionismo e l’autarchia. Può sconfiggere Renzi, come Trump ha sconfitto Clinton.\r\n\r\nTra i due o tre mostri che governano o aspirano a governare noi rifiutiamo di scegliere, scegliamo il rifiuto. Non vogliamo decidere la foggia delle nostre catene, perché vogliamo spezzarle. \r\n\r\nCambiare la rotta è possibile. Con l’azione diretta, costruendo spazi politici non statali, moltiplicando le esperienze di autogestione, costruendo reti sociali che sappiano inceppare la macchina e rendano efficaci gli scioperi, le lotte territoriali, le occupazioni e riappropriazioni dal basso degli spazi di vita. \r\n\r\nUn mondo senza sfruttati né sfruttatori, senza servi né padroni, un mondo di liberi ed eguali è possibile. \r\nTocca a noi costruirlo.",{"matched_tokens":384,"snippet":385,"value":385},[71],"Anarres del 18 novembre. Psichiatria assassina, libertà e democrazia, Godzilla e il \u003Cmark>referendum\u003C/mark>, la cattiva fama dell'avvocato Valentini...",[387,389,391,393,395,397,400,402],{"matched_tokens":388,"snippet":376,"value":376},[],{"matched_tokens":390,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":392,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":394,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":396,"snippet":377,"value":377},[],{"matched_tokens":398,"snippet":399,"value":399},[71],"\u003Cmark>referendum\u003C/mark>",{"matched_tokens":401,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":403,"snippet":341,"value":341},[],[405,407,414],{"field":98,"matched_tokens":406,"snippet":381,"value":382},[71],{"field":35,"indices":408,"matched_tokens":410,"snippets":412,"values":413},[409],5,[411],[71],[399],[399],{"field":95,"matched_tokens":415,"snippet":385,"value":385},[71],{"best_field_score":167,"best_field_weight":168,"fields_matched":104,"num_tokens_dropped":47,"score":417,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1155199671761633395",{"document":419,"highlight":432,"highlights":441,"text_match":165,"text_match_info":446},{"comment_count":47,"id":420,"is_sticky":47,"permalink":421,"podcastfilter":422,"post_author":50,"post_content":423,"post_date":424,"post_excerpt":53,"post_id":420,"post_modified":425,"post_thumbnail":426,"post_title":427,"post_type":364,"sort_by_date":428,"tag_links":429,"tags":431},"93023","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-24-10-2024-la-corte-di-giustizia-dellunione-europea-riconosce-i-diritti-del-popolo-saharawi-vertice-dei-brics-elezioni-in-moldavia-e-ucraina-uniamo-i-puntini/",[323],"Bastioni di Orione ritorna sulla questione della lotta per l'autodeterminazione del popolo saharawi con Andrea Mezzetti e Kynzi Grizzi due partecipanti alla Delegazione italiana delle 30 associazioni che gestiscono i progetti sul saharawi che è stata all'audizione della IV commissione speciale sul Saharawi dell’assemblea generale dell’Onu . Il 4 ottobre scorso la Corte Europea di giustizia ha sancito che non sono validi gli accordi intercorsi con il Marocco per lo sfruttamento delle risorse del popolo saharawi e riconosce il Sahara occidentale come occupato ma non parte del Marocco e che le risorse vanno ai saharawi, quindi contro interessi di Francia e Spagna, alla base della sentenza c'è la constatazione che la popolazione del Sahara occidentale non aveva dato il proprio consenso e che i trattati erano stati conclusi in violazione dei principi di autodeterminazione dei popoli.\r\n\r\nUn altra sentenza del tribunale civile di Roma ha riconosciuto lo status di rifugiato a Mohamed Dihani, attivista saharawi per i diritti umani perseguitato dal regime marocchino. In questa sentenza depositata il 16 settembre scorso si riconosce che il Marocco non è un paese sicuro per Mohamed e ritiene credibili le sue denunce fatte in questi anni circa la persecuzione e la repressione subita durante il suo soggiorno in Marocco.\r\n\r\nCon in nostri interlocutori parliamo anche del ruolo della missione MINURSO ,sostanzialmente inefficace ,dell'ormai fantomatico referendum per l'indipendenza ,del ruolo che rivestono gli accordi di Abramo e il riconoscimento delle pretese marocchine da parte della Francia ,la politica di Rabat che incoraggia i coloni a trasferirsi nel territorio occupato del Sahara occidentale.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BASTIONI-24102024-SAHARAWI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Francesco Dall'Aglio ,esperto di Est Europa e questioni strategico - militari ,parliamo della riunione dei Brics che si è tenuta in questi giorni a Kazan e delle sue conseguenze sugli scenari economici e commerciali in una prospettiva di superamento del sistema finanziario \"dollaro centrico\" ereditato dagli equilibri post bellici. Il vertice di Kazan è stato un momento di definizione di una strategia multipolare che critica apertamente la politica sanzionatoria dell'Occidente globale e che mira alla costituzione di un circuito finanziario alternativo allo SWIFT e alla costituzione di una istituzione finanziaria svincolata dal condizionamento delle politiche statunitensi. La presenza del segretario delle Nazioni Unite al vertice dei BRICS è stata criticata da Zelensky e questa annotazione ci consente di fare un aggiornamento sulla situazione sul terreno della guerra russo ucraina per poi passare ad analizzare i risultati delle elezioni moldave.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BASTIONI-24102024-DALL-AGLIO.mp3\"][/audio]","27 Ottobre 2024","2024-10-27 20:47:46","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 24/10/2024-LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA RICONOSCE I DIRITTI DEL POPOLO SAHARAWI-VERTICE DEI BRICS, ELEZIONI IN MOLDAVIA E UCRAINA UNIAMO I PUNTINI.",1730062066,[430],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[335],{"post_content":433,"post_title":437},{"matched_tokens":434,"snippet":435,"value":436},[72],"scorso la Corte Europea di \u003Cmark>giustizia\u003C/mark> ha sancito che non sono","Bastioni di Orione ritorna sulla questione della lotta per l'autodeterminazione del popolo saharawi con Andrea Mezzetti e Kynzi Grizzi due partecipanti alla Delegazione italiana delle 30 associazioni che gestiscono i progetti sul saharawi che è stata all'audizione della IV commissione speciale sul Saharawi dell’assemblea generale dell’Onu . Il 4 ottobre scorso la Corte Europea di \u003Cmark>giustizia\u003C/mark> ha sancito che non sono validi gli accordi intercorsi con il Marocco per lo sfruttamento delle risorse del popolo saharawi e riconosce il Sahara occidentale come occupato ma non parte del Marocco e che le risorse vanno ai saharawi, quindi contro interessi di Francia e Spagna, alla base della sentenza c'è la constatazione che la popolazione del Sahara occidentale non aveva dato il proprio consenso e che i trattati erano stati conclusi in violazione dei principi di autodeterminazione dei popoli.\r\n\r\nUn altra sentenza del tribunale civile di Roma ha riconosciuto lo status di rifugiato a Mohamed Dihani, attivista saharawi per i diritti umani perseguitato dal regime marocchino. In questa sentenza depositata il 16 settembre scorso si riconosce che il Marocco non è un paese sicuro per Mohamed e ritiene credibili le sue denunce fatte in questi anni circa la persecuzione e la repressione subita durante il suo soggiorno in Marocco.\r\n\r\nCon in nostri interlocutori parliamo anche del ruolo della missione MINURSO ,sostanzialmente inefficace ,dell'ormai fantomatico \u003Cmark>referendum\u003C/mark> per l'indipendenza ,del ruolo che rivestono gli accordi di Abramo e il riconoscimento delle pretese marocchine da parte della Francia ,la politica di Rabat che incoraggia i coloni a trasferirsi nel territorio occupato del Sahara occidentale.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BASTIONI-24102024-SAHARAWI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Francesco Dall'Aglio ,esperto di Est Europa e questioni strategico - militari ,parliamo della riunione dei Brics che si è tenuta in questi giorni a Kazan e delle sue conseguenze sugli scenari economici e commerciali in una prospettiva di superamento del sistema finanziario \"dollaro centrico\" ereditato dagli equilibri post bellici. Il vertice di Kazan è stato un momento di definizione di una strategia multipolare che critica apertamente la politica sanzionatoria dell'Occidente globale e che mira alla costituzione di un circuito finanziario alternativo allo SWIFT e alla costituzione di una istituzione finanziaria svincolata dal condizionamento delle politiche statunitensi. La presenza del segretario delle Nazioni Unite al vertice dei BRICS è stata criticata da Zelensky e questa annotazione ci consente di fare un aggiornamento sulla situazione sul terreno della guerra russo ucraina per poi passare ad analizzare i risultati delle elezioni moldave.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BASTIONI-24102024-DALL-AGLIO.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":438,"snippet":440,"value":440},[439],"GIUSTIZIA","BASTIONI DI ORIONE 24/10/2024-LA CORTE DI \u003Cmark>GIUSTIZIA\u003C/mark> DELL'UNIONE EUROPEA RICONOSCE I DIRITTI DEL POPOLO SAHARAWI-VERTICE DEI BRICS, ELEZIONI IN MOLDAVIA E UCRAINA UNIAMO I PUNTINI.",[442,444],{"field":98,"matched_tokens":443,"snippet":435,"value":436},[72],{"field":95,"matched_tokens":445,"snippet":440,"value":440},[439],{"best_field_score":167,"best_field_weight":168,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":169,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":448,"highlight":461,"highlights":466,"text_match":165,"text_match_info":469},{"comment_count":47,"id":449,"is_sticky":47,"permalink":450,"podcastfilter":451,"post_author":452,"post_content":453,"post_date":454,"post_excerpt":53,"post_id":449,"post_modified":455,"post_thumbnail":456,"post_title":457,"post_type":364,"sort_by_date":458,"tag_links":459,"tags":460},"94268","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-12-12-2024-limplosione-della-siria-e-le-mire-neottomane-di-erdogan-il-polisario-continua-la-sua-lotta-per-i-diritti-del-popolo-saharawi/",[323],"radiokalakuta","Bastioni di Orione ritorna sulla Siria con Murat Cinar giornalista turco che vive in Italia il quale ci restituisce la prospettiva turca sugli eventi siriani a partire dalla fine degli accordi di Astana tra Russia ,Iran e Turchia che avevano sancito la divisione delle sfere d'influenza in Siria. Ormai non si potrà piu' parlare della Siria come l'abbiamo conosciuta finora ,l'instabilità è divenuta l'unica certezza , tutta la zona che va dall'Iraq al Libano passando per la Siria si sta ridisegnando verso una configurazione che prevede Israele come unica potenza militarmente dominante. L'opzione laica panaraba incarnata dal partito bath nelle sue differenti declinazioni nazionali è evaporata ,l'insurrezione jihadista di stampo salafita che aveva prevalso fra le correnti sunnite si sta trasformando per opportunismo in una fratellaza musulmana subordinata alle proiezioni strategiche neottomane della Turchia . Erdogan ha mandato un chiaro messaggio a quelle potenze che vogliono ridefinire gli equilibri in Medio Oriente sulla sua influenza con cui bisognerà inevitabilmente fare i conti anche per non rischiare di rimanere tagliato fuori dal corridoio economico e infrastruturale Imec , corridoio tra India, Medio Oriente ed Europa, annunciato a settembre 2023, che come illustrato con tanto di cartelli da Netanyahu alle Nazione Unite prevede la cancellazione di Gaza dalla mappa geografica. I curdi rischiano di subire l'attacco delle milizie filo turche in particolare dell'Esercito Nazionale Siriano che sono lo strumento con cui Erdogan vuole realizzare il suo piano di creare una zona cuscinetto ai confini della Turchia e annientare l'entità curda ,il suo timore è che nel contesto della disintegrazione dello stato siriano si possa concretizzare un entità statale curda nel nord est della Siria.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-12122024-MURAT-SIRIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nTorniamo a parlare della lotta per l'indipendenza del popolo saharawi con Mirca , compagna che ci racconta la sua esperienza di viaggio a Tindouf dove i rifugiati saharawi sono distribuiti in cinque accampamenti denominati wilaya , viaggio organizzato tramite la rappresentante in Italia del Polisario, Fatima Mahfud e la comunità di Sesto fiorentino. Ci viene restituita un vivace quadro delle condizioni di vita dei rifugiati ,sopratutto donne e bambini ,che nonostante le difficoltà non perdono la determinazione nella lotta e la certezza di ritornare nei propri territori occupati dal Marocco da cinquant' anni . Parliamo anche con Abdallah Salim responsabile del Polisario a Sesto fiorentino che ci parla del muro di divisione costruito dal Marocco nei territori occupati del Sahara occidentale ,lungo 2700 km e infestato da 9 milioni di mine ,molte italiane . Le condizioni dell'occupazione coloniale marocchina sono estremamente pesanti per la popolazione rimasta ,con sparizioni,torture in carcere ed arresti .La guerra è ripresa ad intermittenza mentre ormai la prospettiva del referendum ,non difesa dagli organismi internazionali ,è sfumata . Di fronte alla resistenza del Fronte Polisario il Marocco propone irricevibili progetti di autonomia all'interno dello stato marocchino , Spagna e Francia e Marocco hanno messo gli occhi sui ricchi giacimenti di fosfato e sulle concessioni per la pesca ,mentre la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha bocciato lo scorso 4 ottobre ancora una volta l'accordo commerciale tra Ue e Marocco del 2019 relativamente al territorio del Sahara Occidentale, fondamentalmente perché l’accordo e le sue integrazioni non rispettano il diritto all’autodeterminazione del popolo sahrawi, il cui parere non è stato acquisito.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-12120024-SAHARAWI.mp3\"][/audio]","14 Dicembre 2024","2024-12-14 20:03:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 12/12/2024-L'IMPLOSIONE DELLA SIRIA E LE MIRE NEOTTOMANE DI ERDOGAN -IL POLISARIO CONTINUA LA SUA LOTTA PER I DIRITTI DEL POPOLO SAHARAWI",1734206603,[430],[335],{"post_content":462},{"matched_tokens":463,"snippet":464,"value":465},[71],"mentre ormai la prospettiva del \u003Cmark>referendum\u003C/mark> ,non difesa dagli organismi internazionali","Bastioni di Orione ritorna sulla Siria con Murat Cinar giornalista turco che vive in Italia il quale ci restituisce la prospettiva turca sugli eventi siriani a partire dalla fine degli accordi di Astana tra Russia ,Iran e Turchia che avevano sancito la divisione delle sfere d'influenza in Siria. Ormai non si potrà piu' parlare della Siria come l'abbiamo conosciuta finora ,l'instabilità è divenuta l'unica certezza , tutta la zona che va dall'Iraq al Libano passando per la Siria si sta ridisegnando verso una configurazione che prevede Israele come unica potenza militarmente dominante. L'opzione laica panaraba incarnata dal partito bath nelle sue differenti declinazioni nazionali è evaporata ,l'insurrezione jihadista di stampo salafita che aveva prevalso fra le correnti sunnite si sta trasformando per opportunismo in una fratellaza musulmana subordinata alle proiezioni strategiche neottomane della Turchia . Erdogan ha mandato un chiaro messaggio a quelle potenze che vogliono ridefinire gli equilibri in Medio Oriente sulla sua influenza con cui bisognerà inevitabilmente fare i conti anche per non rischiare di rimanere tagliato fuori dal corridoio economico e infrastruturale Imec , corridoio tra India, Medio Oriente ed Europa, annunciato a settembre 2023, che come illustrato con tanto di cartelli da Netanyahu alle Nazione Unite prevede la cancellazione di Gaza dalla mappa geografica. I curdi rischiano di subire l'attacco delle milizie filo turche in particolare dell'Esercito Nazionale Siriano che sono lo strumento con cui Erdogan vuole realizzare il suo piano di creare una zona cuscinetto ai confini della Turchia e annientare l'entità curda ,il suo timore è che nel contesto della disintegrazione dello stato siriano si possa concretizzare un entità statale curda nel nord est della Siria.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-12122024-MURAT-SIRIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nTorniamo a parlare della lotta per l'indipendenza del popolo saharawi con Mirca , compagna che ci racconta la sua esperienza di viaggio a Tindouf dove i rifugiati saharawi sono distribuiti in cinque accampamenti denominati wilaya , viaggio organizzato tramite la rappresentante in Italia del Polisario, Fatima Mahfud e la comunità di Sesto fiorentino. Ci viene restituita un vivace quadro delle condizioni di vita dei rifugiati ,sopratutto donne e bambini ,che nonostante le difficoltà non perdono la determinazione nella lotta e la certezza di ritornare nei propri territori occupati dal Marocco da cinquant' anni . Parliamo anche con Abdallah Salim responsabile del Polisario a Sesto fiorentino che ci parla del muro di divisione costruito dal Marocco nei territori occupati del Sahara occidentale ,lungo 2700 km e infestato da 9 milioni di mine ,molte italiane . Le condizioni dell'occupazione coloniale marocchina sono estremamente pesanti per la popolazione rimasta ,con sparizioni,torture in carcere ed arresti .La guerra è ripresa ad intermittenza mentre ormai la prospettiva del \u003Cmark>referendum\u003C/mark> ,non difesa dagli organismi internazionali ,è sfumata . Di fronte alla resistenza del Fronte Polisario il Marocco propone irricevibili progetti di autonomia all'interno dello stato marocchino , Spagna e Francia e Marocco hanno messo gli occhi sui ricchi giacimenti di fosfato e sulle concessioni per la pesca ,mentre la Corte di \u003Cmark>giustizia\u003C/mark> dell’Unione Europea ha bocciato lo scorso 4 ottobre ancora una volta l'accordo commerciale tra Ue e Marocco del 2019 relativamente al territorio del Sahara Occidentale, fondamentalmente perché l’accordo e le sue integrazioni non rispettano il diritto all’autodeterminazione del popolo sahrawi, il cui parere non è stato acquisito.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-12120024-SAHARAWI.mp3\"][/audio]",[467],{"field":98,"matched_tokens":468,"snippet":464,"value":465},[71],{"best_field_score":167,"best_field_weight":168,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":214,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":471,"highlight":486,"highlights":491,"text_match":165,"text_match_info":494},{"comment_count":47,"id":472,"is_sticky":47,"permalink":473,"podcastfilter":474,"post_author":475,"post_content":476,"post_date":477,"post_excerpt":53,"post_id":472,"post_modified":478,"post_thumbnail":479,"post_title":480,"post_type":364,"sort_by_date":481,"tag_links":482,"tags":484},"92083","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-24-09-2024/",[325],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo argomento trattato nella puntata è stato quello del trasporto ferroviario, torniamo a parlare di un settore che continua incessantemente a lottare inanellando una lunga serie di scioperi.\r\n\r\nIn collegamento telefonico con Ivan ferroviere attivista della CUB, abbiamo parlato infatti dell'ultimo sciopero che hanno messo in piedi l'8 e il 9 settembre, le cui rivendicazioni sono state costruite da coordinamenti di ferrovieri auto organizzati, dei più disparati settori. Al centro di queste proteste c'è il rinnovo del CCNL di settore e a priori, tutta una serie di aspetti che rendono lo svolgimento del lavoro impossibile, usurante e potenzialmente rischioso per sè e per il personale viaggiante (nel caso migliore in cui non si verifichino incidenti gravi che coinvolgono anche la popolazione esterna ai treni). Con l'aiuto del nostro ospite abbiamo fatto un bilancio delle passate mobilitazioni, sia in termini quantitativi che qualitativi di partecipazione e della situazione ai piani alti, tra sindacati confederali e associazioni datoriali, che stanno lavorando al nuovo contratto collettivo nazionale.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_24_09_Ivan-ferroviere-Cub-su-sciopero-8-e9-settembre-e-ccnl.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Gianni Cervone Cub Malpensa/Linate sullo sciopero di 24 ore di oggi 24/09/24 per tutto il personale Airport, Aviapartner, Sea e Swissport di Linate e Malpensa. Lavorator* denunciano che dopo la chiusura del CCNL sezione handling a perdere da parte delle ooss che non hanno avuto neanche il coraggio di indire assemblee e referendum su quanto firmato rivendicano:\r\n\r\n➢ L’adeguamento della parte retributiva e normativa del contratto dei lavoratori, in base alle tabelle Istat, vista l’assenza di una adeguata contrattazione collettiva nazionale;\r\n➢ In particolare, si chiede un accorciamento delle tempistiche dell’innalzamento dei salari, l’elevazione della quota di arretrati, il calcolo delle maggiorazioni sulla paga reale dei lavoratori, il\r\npagamento del lavaggio DPI, il miglioramento della parte normativa in materia di lavoro interinale e a termine e la garanzia della contrattazione in sede aziendale delle modifiche su orari ed\r\norganizzazione del lavoro;\r\n➢ Rinnovo del CCNL dei lavoratori Sea ormai scaduta da un anno e mezzo senza nessun riconoscimento della vacanza contrattuale;\r\n➢ Problematiche parcheggio dipendenti Linate.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_24_09_Gianni-Cervone-sciopero-24-settembre-aereotrasporto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della serata è stato quello del famigerato DDL 1660, ne abbiamo parlato con Fabio, del nodo torinese della rete nazionale \"Liberi di lottare\" . Per chi non sapesse in cosa consiste il disegno di legge citato, si tratta di quel pacchetto di leggi che nell' intenzione di chi le ha prodotte, ministero dell'interno, della difesa e della giustizia, vorrebbe essere un pietra tombale sulla possibilità di confliggere in un sacco di ambiti, principalmente legati alle marginalità e ai conflitti sociali. Purtroppo in questo sono contenuti molti altri aspetti distopici, vi suggeriamo questi podcast di altre trasmissioni di Radio Blackout per approfondire [¹] [²] [³].\r\n\r\nNonostante il pesante e grave contesto, c'è chi giustamente si organizza per mettersi di traverso contro queste logiche da Stato di polizia, infatti Fabio racconta ai nostri microfoni come si è formata la rete nazionale Liberi di lottare, conseguentemente il nodo cittadino e dove e quando si svolgono i loro incontri organizzativi aperti al pubblico (lunedì alle 20 in c.so Palermo 60).\r\n\r\nE' infatti importante agire velocemente data la rapidità con qui sta avvendendo l'iter burocratico del DDL, così qui a Torino è stato lanciato un primo momento di mobilitazione con un presidio sabato 28 Settembre alle ore 10 in piazza Castello davanti alla Prefettura. Oltre a questa mobilitazione sono previsti dei momenti di volantinaggio e informazione in città, per partecipare o anche solo per restare aggiornat* sulle attività del nodo torinese della rete nazionale \"Liberi di lottare\", potete accedere al loro canale telegram https://t.me/liberidilottare\r\n\r\nA leggi che vogliono limitare il nostro diritto di esprimerci è giusto rispondere con ancora più lotta, come la storia dei movimenti in ambito lavoro e non, ci hanno sempre insegnato.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_24_09_Fabio-rete-Liberi-di-lottare-nodo-torinese-su-calendario-iniziative.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","26 Settembre 2024","2024-09-26 17:15:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/photo_2024-09-24_21-25-07-1-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 24/09/2024",1727370904,[483],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[485],"frittura mista radio fabbrica",{"post_content":487},{"matched_tokens":488,"snippet":489,"value":490},[71],"coraggio di indire assemblee e \u003Cmark>referendum\u003C/mark> su quanto firmato rivendicano:\r\n\r\n➢"," \r\n\r\nIl primo argomento trattato nella puntata è stato quello del trasporto ferroviario, torniamo a parlare di un settore che continua incessantemente a lottare inanellando una lunga serie di scioperi.\r\n\r\nIn collegamento telefonico con Ivan ferroviere attivista della CUB, abbiamo parlato infatti dell'ultimo sciopero che hanno messo in piedi l'8 e il 9 settembre, le cui rivendicazioni sono state costruite da coordinamenti di ferrovieri auto organizzati, dei più disparati settori. Al centro di queste proteste c'è il rinnovo del CCNL di settore e a priori, tutta una serie di aspetti che rendono lo svolgimento del lavoro impossibile, usurante e potenzialmente rischioso per sè e per il personale viaggiante (nel caso migliore in cui non si verifichino incidenti gravi che coinvolgono anche la popolazione esterna ai treni). Con l'aiuto del nostro ospite abbiamo fatto un bilancio delle passate mobilitazioni, sia in termini quantitativi che qualitativi di partecipazione e della situazione ai piani alti, tra sindacati confederali e associazioni datoriali, che stanno lavorando al nuovo contratto collettivo nazionale.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_24_09_Ivan-ferroviere-Cub-su-sciopero-8-e9-settembre-e-ccnl.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Gianni Cervone Cub Malpensa/Linate sullo sciopero di 24 ore di oggi 24/09/24 per tutto il personale Airport, Aviapartner, Sea e Swissport di Linate e Malpensa. Lavorator* denunciano che dopo la chiusura del CCNL sezione handling a perdere da parte delle ooss che non hanno avuto neanche il coraggio di indire assemblee e \u003Cmark>referendum\u003C/mark> su quanto firmato rivendicano:\r\n\r\n➢ L’adeguamento della parte retributiva e normativa del contratto dei lavoratori, in base alle tabelle Istat, vista l’assenza di una adeguata contrattazione collettiva nazionale;\r\n➢ In particolare, si chiede un accorciamento delle tempistiche dell’innalzamento dei salari, l’elevazione della quota di arretrati, il calcolo delle maggiorazioni sulla paga reale dei lavoratori, il\r\npagamento del lavaggio DPI, il miglioramento della parte normativa in materia di lavoro interinale e a termine e la garanzia della contrattazione in sede aziendale delle modifiche su orari ed\r\norganizzazione del lavoro;\r\n➢ Rinnovo del CCNL dei lavoratori Sea ormai scaduta da un anno e mezzo senza nessun riconoscimento della vacanza contrattuale;\r\n➢ Problematiche parcheggio dipendenti Linate.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_24_09_Gianni-Cervone-sciopero-24-settembre-aereotrasporto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della serata è stato quello del famigerato DDL 1660, ne abbiamo parlato con Fabio, del nodo torinese della rete nazionale \"Liberi di lottare\" . Per chi non sapesse in cosa consiste il disegno di legge citato, si tratta di quel pacchetto di leggi che nell' intenzione di chi le ha prodotte, ministero dell'interno, della difesa e della \u003Cmark>giustizia\u003C/mark>, vorrebbe essere un pietra tombale sulla possibilità di confliggere in un sacco di ambiti, principalmente legati alle marginalità e ai conflitti sociali. Purtroppo in questo sono contenuti molti altri aspetti distopici, vi suggeriamo questi podcast di altre trasmissioni di Radio Blackout per approfondire [¹] [²] [³].\r\n\r\nNonostante il pesante e grave contesto, c'è chi giustamente si organizza per mettersi di traverso contro queste logiche da Stato di polizia, infatti Fabio racconta ai nostri microfoni come si è formata la rete nazionale Liberi di lottare, conseguentemente il nodo cittadino e dove e quando si svolgono i loro incontri organizzativi aperti al pubblico (lunedì alle 20 in c.so Palermo 60).\r\n\r\nE' infatti importante agire velocemente data la rapidità con qui sta avvendendo l'iter burocratico del DDL, così qui a Torino è stato lanciato un primo momento di mobilitazione con un presidio sabato 28 Settembre alle ore 10 in piazza Castello davanti alla Prefettura. Oltre a questa mobilitazione sono previsti dei momenti di volantinaggio e informazione in città, per partecipare o anche solo per restare aggiornat* sulle attività del nodo torinese della rete nazionale \"Liberi di lottare\", potete accedere al loro canale telegram https://t.me/liberidilottare\r\n\r\nA leggi che vogliono limitare il nostro diritto di esprimerci è giusto rispondere con ancora più lotta, come la storia dei movimenti in ambito lavoro e non, ci hanno sempre insegnato.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_24_09_Fabio-rete-Liberi-di-lottare-nodo-torinese-su-calendario-iniziative.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[492],{"field":98,"matched_tokens":493,"snippet":489,"value":490},[71],{"best_field_score":167,"best_field_weight":168,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":214,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":496,"highlight":519,"highlights":524,"text_match":165,"text_match_info":527},{"comment_count":47,"id":497,"is_sticky":47,"permalink":498,"podcastfilter":499,"post_author":321,"post_content":500,"post_date":501,"post_excerpt":53,"post_id":497,"post_modified":502,"post_thumbnail":503,"post_title":504,"post_type":364,"sort_by_date":505,"tag_links":506,"tags":513},"31033","http://radioblackout.org/podcast/cannabis-legale-pruderie-proibizionista/",[],"Cannabis legale? Nelle ultime settimane, complice la presentazione di un progetto di legge su una modestissima legalizzazione dell'uso della cannabis, il dibattito si è riaperto.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino del collettivo antioproibizionista di Pisa, tra i promotori della street parade \"Canapisa\".\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\ncannabis robertino\r\n\r\nLeggi l'articolo di Robertino uscito sull'ultimo numero di Umanità Nova:\r\n\"Sin dal loro apparire, tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del secolo del secolo scorso, le leggi antidroga hanno suscitato critiche sia per la loro evidente irrazionalità che per la pretesa di imporre un codice di comportamento in una delle sfere più intime delle persone, cioè cosa mettere e non mettere dentro il proprio corpo. Queste critiche per un lungo periodo sono rimaste confinate nell’ambito ristretto delle riviste accademiche di diritto e di medicina o tra le pagine della stampa libertaria (il nostro Umanità Nova già nel 1921 pubblicava un durissimo articolo di Errico Malatesta contro la messa fuorilegge della cocaina in Francia), ma sono diventate sempre più diffuse a partire dagli anni ‘50 con la diffusione della cannabis tra i giovani europei e nordamericani da una parte e con la conseguente repressione poliziesca dall’altra. Molti fanno risalire la data di nascita “ufficiale” delle mobilitazioni antiproibizioniste al 25 luglio 1967 quando il Times di Londra ospitò in un’intera pagina a pagamento un appello per la legalizzazione della marijuana firmato dal filosofo Alaistair McIntyre, dallo psichiatra Ronald Laing, dal sociologo Tariq Ali, da tutti e quattro i membri dei Beatles (secondo alcuni sarebbero stati proprio i componenti della boy band più famosa di tutti i tempi a pagare il costoso annuncio), dal loro manager Brian Epstein e da altri personaggi della scena musicale e culturale britannica. Il giorno dopo anche Bertrand Russell esprimeva la propria adesione all’appello. L’evento che aveva scatenato la mobilitazione era stata, solo poche settimane prima, l’incarcerazione di Mick Jagger e Keith Richards dei Rolling Stones, in prigione dal 29 giugno per detenzione e uso di marijuana. La notizia aveva fatto rapidamente il giro di Londra e il clamore suscitato dalla carcerazione dei due artisti diventò l’occasione per attaccare il sistema giudiziario britannico e le leggi proibizioniste in particolare. La mobilitazione per i due Stones raggiunse il culmine il 31 luglio all’udienza conclusiva dell’appello, a cui partecipano centinaia di persone che invadono l’aula, i corridoi e il cortile del tribunale che accolsero con un tripudio generale la lettura della sentenza con cui il giudice revocava la condanna al carcere e ordinava l’immediata liberazione dei due musicisti. Pochi giorno dopo il quotidiano The Guardian dichiarava “già morta” la convenzione internazionale contro “la droga” entrata in vigore sotto l’egida dell’Onu e grazie alle pressioni del governo USA solo pochi anni prima.\r\nQuasi mezzo secolo dopo, la War On Drugs infuria più che mai e si fa sempre più feroce, tanto che, come ha denunciato da tempo Amnesty International, non fa che allungarsi la lista dei Paesi che applicano la pena di morte per traffico di droga e ogni anno centinaia di persone vengono giustiziate in Cina, Arabia Saudita, Indonesia, Iran etc per quello che i giuristi definiscono “un reato senza vittime”, nel senso che chi assume sostanze illecite ne ricava un danno, ma lo fa comunque in genere volontariamente e senza essere costretto (esattamente come nessuno viene a costretto a rovinarsi il fegato mangiando 5 hamburger di fila o a farsi venire il diabete con una dieta zuccheri e junk food). Contemporaneamente, in questi 50 anni in cui la War On Drugs ha prodotto solo guadagni stratosferici per i narcos e carcerei piene di disgraziati, non sono mai finite neanche le mobilitazioni antiproibizioniste. Anzi, proprio in questi ultimi anni hanno segnato importanti risultati, sia negli USA (dove grazie ad una serie di referendum popolari la cannabis cosiddetta “terapeutica” è ormai legale in 24 stati, mentre in altri 5 è legale la marijuana tout court) che in Europa (basti pensare alla diffusione dei Cannabis Social Club in Spagna) che in America Latina. Giusto pochi giorni fa, il 7 luglio in Cile (dove è ancora in vigore la legge sulle droghe approvata negli anni ’70 dal dittatore Pinochet, che prevede sino a 15 anni di carcere per la coltivazione di cannabis) la Camera dei Deputati ha votato ad ampia maggioranza un disegno di legge che consentirebbe il possesso fino a 500 grammi di cannabis e la coltivazione di sei piante.\r\nAnche in Italia, il movimento antiproibizionista è sempre stato attivo a partire dall’opposizione contro la legge Craxi-Jervolino tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 fino all’incessante mobilitazione che ha portato la Corte Costituzionale nel febbraio dell’anno scorso a pochi giorni di distanza dalla grande manifestazione nazionale organizzata dalla Rete Fino Alla Fine Del Mondo Proibizionista. Non c’è da stupirsi che in questo clima mercoledì scorso sia stata presentato un disegno di legge per la legalizzazione della cannabis in Italia redatto dall’Intergruppo “Cannabis Legale” e firmato da 218 parlamentari tra Camera e Senato (SEL al gran completo, M5S in forze, un po’ di PD e un po’ di ex centrodestra ed ex centrosinistra). Il capo dell’intergruppo è Benedetto Della Vedova, una vecchia volpe della politica, fra le altre cose ex presidente dei Radicali (il partito degli sciacalli delle lotte per i diritti civili, da mezzo secolo ininterrottamente) e ex deputato di Futuro e Libertà, oggi sottosegretario agli Esteri del Governo Renzi. La proposta di legge prevede che i maggiorenni possano detenere una modica quantità per uso ricreativo: 15 grammi a casa, 5 grammi fuori casa, mentre rimarrebbe il divieto assoluto per i minorenni. Sarebbe consentita l’autocoltivazione a casa fino a 5 piante ma vietata la vendita del raccolto. Possibili però i cannabis social club: ai maggiorenni residenti in Italia sarà consentita la coltivazione in forma associata in gruppi fino a 50 membri. Consentita anche la vendita: previa autorizzazione, si potrà lavorare e coltivare la cannabis e venderla in negozi specializzati, forniti di licenza dei monopoli, mentre rimarrebbero vietate l’importazione e l’esportazione. E’ una legge che in gran parte ricalca la normativa sulla cannabis in vigore in Uruguay dalla fine dello scorso anno, con l’unica differenza che in Uruguay la marijuana (quando verrà attivata anche la vendita al dettaglio) verrà venduta in farmacia. Condita comunque di una iperburocratizzazione e di una ipocrisia tutte italiane. Per la coltivazione personale sarebbe necessario inviare una comunicazione all’Ufficio regionale dei Monopoli a cui bisognerebbe chiedere l’autorizzazione non solo per la produzione commerciale, ma anche per poter fare un cannabis sociale. E in questa caldissima estate in cui di notte le piazze, i parchi e le spiaggie s’illuminano delle braci dei joint e dei chilum, la proposta di Dalla Vedova etc prevede che non si potrà fumare in nessun luogo pubblico e in nessun luogo aperto al pubblico, costringendo quindi i fumatori a rimanere rinchiusi nelle loro case (una limitazione non prevista né dalla legge uruguayana né da quelle degli stati USA che vietano di fumare ganja solo nei luoghi dove è già vietato fumare tabacco). Dulcis in fundo, la legalizzazione della cannabis non comporta l’attenuazione delle norme e delle sanzioni previste dal Codice della strada per la guida in stato di alterazione psico-fisica (che prevedono tra l’altro, il ritiro della patente anche fino a 2 anni e addirittura il carcere e la confisca del mezzo). Secondo il testo proposto dall’intergruppo, bontà loro, “rimane aperta comunque la questione relativa alle tecniche di verifica che attestino un’alterazione effettivamente in atto, come per gli alcolici”. In effetti la questione che rimane aperta da più di 40 anni (da quando nello Stato di Washington vennero fatti i primi studi “dal vivo” con automobilisti fumati che però guidavano in modo prudente) è piuttosto se la cannabis abbia un effetto negativo sulla guida. Tanto per intenderci, in Colorado dove dopo che hanno legalizzato la cannabis i test li fanno solo agli automobilisti che hanno provocato incidenti o che hanno commesso gravi infrazioni e dove attualmente il limite è di 5 mcg per litro di sangue (quello che potrebbe avere un adulto di 70 kg che nelle ultime 24 ore avesse fumato 2 g di erba con THC al 20%), stanno abbassando di abolirli del tutto questi limiti o per lo meno di riconsiderarli, dopo che è uscito uno studio del NIDA che stabilisce che per produrre nei consumatori di cannabis problemi di guida accumunabili a quelli di chi ha 0,5g/l di alcol servivano concentrazioni di thc di almeno 13,1 mcg/l, cioè più del doppio del limite permesso agli automobilisti secondo le leggi del Colorado.\r\nInsomma, nella miglior tradizione di quel Teatro Dell’Assurdo che è la politica istituzionale italiana, una proposta di legge per la legalizzazione, ma piena di pruderie proibizioniste. Non c’è da stupirsi visto che tra i primi firmatari ci sono molti del M5s a cominciare dai quattro membri del direttorio, Alessandro Di Battista, Carla Ruocco, Roberto Fico, Luigi Di Maio che solo pochi giorni prima avevano lanciato un comunicato stampo sul fatto che molti profughi che arrivano in Italia in realtà non sarebbero altro che “spacciatori professionisti di droga”, riprendendo un appello del Coisp (il sindacato di polizia di ultradestra noto alle cronache per aver organizzato un presidio contro la madre di Federico Aldrovandi e, più di recente, per la proposta di rimuovere da Piazza Alimonda a Genova la targa che ricorda Carlo Giuliani). \r\nCerto, una pur minimissima forma di depenalizzazione della cannabis sarebbe un grande passo in avanti anche perché, come assicura la saggezza contadini appena si aprono i cancelli, i buoi scappano. La proposta di Della Vedova etc è però solo uno specchietto per le allodole per acchiappare i voti degli ingenui, ma con pochissime possibilità di concretizzarsi in qualche modo. Il Governo Renzi a causa della sua alleanza di ferro con l’NCD non riesce neanche ad approvare una prudentissima legge sulle unioni civili, figuriamoci legalizzare la cannabis (e infatti il ministro della Giustizia pd Orlando ha subito che lui se ne lava le mani dicendo che e’ competenza degli organismi internazionali e transnazionali). E, tanto per rimanere nel mondo della realtà, solo poche settimane fa’ l’Associazione Antigone e la Società della Ragione hanno denunciato che in carcere ci sono ancora migliaia di detenuti per la legge Fini-Giovanardi dichiarata poi incostituzionale.\"","31 Luglio 2015","2018-10-17 22:09:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/cannabis-200x110.jpg","Cannabis legale? Pruderie proibizionista",1438355418,[507,508,509,510,511,512],"http://radioblackout.org/tag/canna/","http://radioblackout.org/tag/cannabis/","http://radioblackout.org/tag/cannabis-legale/","http://radioblackout.org/tag/cannabis-socil-club/","http://radioblackout.org/tag/proibizionismo/","http://radioblackout.org/tag/war-on-drugs/",[514,515,516,517,333,518],"canna","cannabis","cannabis legale","cannabis socil club","war on drugs",{"post_content":520},{"matched_tokens":521,"snippet":522,"value":523},[72],"anno centinaia di persone vengono \u003Cmark>giustizia\u003C/mark>te in Cina, Arabia Saudita, Indonesia,","Cannabis legale? Nelle ultime settimane, complice la presentazione di un progetto di legge su una modestissima legalizzazione dell'uso della cannabis, il dibattito si è riaperto.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino del collettivo antioproibizionista di Pisa, tra i promotori della street parade \"Canapisa\".\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\ncannabis robertino\r\n\r\nLeggi l'articolo di Robertino uscito sull'ultimo numero di Umanità Nova:\r\n\"Sin dal loro apparire, tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del secolo del secolo scorso, le leggi antidroga hanno suscitato critiche sia per la loro evidente irrazionalità che per la pretesa di imporre un codice di comportamento in una delle sfere più intime delle persone, cioè cosa mettere e non mettere dentro il proprio corpo. Queste critiche per un lungo periodo sono rimaste confinate nell’ambito ristretto delle riviste accademiche di diritto e di medicina o tra le pagine della stampa libertaria (il nostro Umanità Nova già nel 1921 pubblicava un durissimo articolo di Errico Malatesta contro la messa fuorilegge della cocaina in Francia), ma sono diventate sempre più diffuse a partire dagli anni ‘50 con la diffusione della cannabis tra i giovani europei e nordamericani da una parte e con la conseguente repressione poliziesca dall’altra. Molti fanno risalire la data di nascita “ufficiale” delle mobilitazioni antiproibizioniste al 25 luglio 1967 quando il Times di Londra ospitò in un’intera pagina a pagamento un appello per la legalizzazione della marijuana firmato dal filosofo Alaistair McIntyre, dallo psichiatra Ronald Laing, dal sociologo Tariq Ali, da tutti e quattro i membri dei Beatles (secondo alcuni sarebbero stati proprio i componenti della boy band più famosa di tutti i tempi a pagare il costoso annuncio), dal loro manager Brian Epstein e da altri personaggi della scena musicale e culturale britannica. Il giorno dopo anche Bertrand Russell esprimeva la propria adesione all’appello. L’evento che aveva scatenato la mobilitazione era stata, solo poche settimane prima, l’incarcerazione di Mick Jagger e Keith Richards dei Rolling Stones, in prigione dal 29 giugno per detenzione e uso di marijuana. La notizia aveva fatto rapidamente il giro di Londra e il clamore suscitato dalla carcerazione dei due artisti diventò l’occasione per attaccare il sistema giudiziario britannico e le leggi proibizioniste in particolare. La mobilitazione per i due Stones raggiunse il culmine il 31 luglio all’udienza conclusiva dell’appello, a cui partecipano centinaia di persone che invadono l’aula, i corridoi e il cortile del tribunale che accolsero con un tripudio generale la lettura della sentenza con cui il giudice revocava la condanna al carcere e ordinava l’immediata liberazione dei due musicisti. Pochi giorno dopo il quotidiano The Guardian dichiarava “già morta” la convenzione internazionale contro “la droga” entrata in vigore sotto l’egida dell’Onu e grazie alle pressioni del governo USA solo pochi anni prima.\r\nQuasi mezzo secolo dopo, la War On Drugs infuria più che mai e si fa sempre più feroce, tanto che, come ha denunciato da tempo Amnesty International, non fa che allungarsi la lista dei Paesi che applicano la pena di morte per traffico di droga e ogni anno centinaia di persone vengono \u003Cmark>giustizia\u003C/mark>te in Cina, Arabia Saudita, Indonesia, Iran etc per quello che i giuristi definiscono “un reato senza vittime”, nel senso che chi assume sostanze illecite ne ricava un danno, ma lo fa comunque in genere volontariamente e senza essere costretto (esattamente come nessuno viene a costretto a rovinarsi il fegato mangiando 5 hamburger di fila o a farsi venire il diabete con una dieta zuccheri e junk food). Contemporaneamente, in questi 50 anni in cui la War On Drugs ha prodotto solo guadagni stratosferici per i narcos e carcerei piene di disgraziati, non sono mai finite neanche le mobilitazioni antiproibizioniste. Anzi, proprio in questi ultimi anni hanno segnato importanti risultati, sia negli USA (dove grazie ad una serie di \u003Cmark>referendum\u003C/mark> popolari la cannabis cosiddetta “terapeutica” è ormai legale in 24 stati, mentre in altri 5 è legale la marijuana tout court) che in Europa (basti pensare alla diffusione dei Cannabis Social Club in Spagna) che in America Latina. Giusto pochi giorni fa, il 7 luglio in Cile (dove è ancora in vigore la legge sulle droghe approvata negli anni ’70 dal dittatore Pinochet, che prevede sino a 15 anni di carcere per la coltivazione di cannabis) la Camera dei Deputati ha votato ad ampia maggioranza un disegno di legge che consentirebbe il possesso fino a 500 grammi di cannabis e la coltivazione di sei piante.\r\nAnche in Italia, il movimento antiproibizionista è sempre stato attivo a partire dall’opposizione contro la legge Craxi-Jervolino tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 fino all’incessante mobilitazione che ha portato la Corte Costituzionale nel febbraio dell’anno scorso a pochi giorni di distanza dalla grande manifestazione nazionale organizzata dalla Rete Fino Alla Fine Del Mondo Proibizionista. Non c’è da stupirsi che in questo clima mercoledì scorso sia stata presentato un disegno di legge per la legalizzazione della cannabis in Italia redatto dall’Intergruppo “Cannabis Legale” e firmato da 218 parlamentari tra Camera e Senato (SEL al gran completo, M5S in forze, un po’ di PD e un po’ di ex centrodestra ed ex centrosinistra). Il capo dell’intergruppo è Benedetto Della Vedova, una vecchia volpe della politica, fra le altre cose ex presidente dei Radicali (il partito degli sciacalli delle lotte per i diritti civili, da mezzo secolo ininterrottamente) e ex deputato di Futuro e Libertà, oggi sottosegretario agli Esteri del Governo Renzi. La proposta di legge prevede che i maggiorenni possano detenere una modica quantità per uso ricreativo: 15 grammi a casa, 5 grammi fuori casa, mentre rimarrebbe il divieto assoluto per i minorenni. Sarebbe consentita l’autocoltivazione a casa fino a 5 piante ma vietata la vendita del raccolto. Possibili però i cannabis social club: ai maggiorenni residenti in Italia sarà consentita la coltivazione in forma associata in gruppi fino a 50 membri. Consentita anche la vendita: previa autorizzazione, si potrà lavorare e coltivare la cannabis e venderla in negozi specializzati, forniti di licenza dei monopoli, mentre rimarrebbero vietate l’importazione e l’esportazione. E’ una legge che in gran parte ricalca la normativa sulla cannabis in vigore in Uruguay dalla fine dello scorso anno, con l’unica differenza che in Uruguay la marijuana (quando verrà attivata anche la vendita al dettaglio) verrà venduta in farmacia. Condita comunque di una iperburocratizzazione e di una ipocrisia tutte italiane. Per la coltivazione personale sarebbe necessario inviare una comunicazione all’Ufficio regionale dei Monopoli a cui bisognerebbe chiedere l’autorizzazione non solo per la produzione commerciale, ma anche per poter fare un cannabis sociale. E in questa caldissima estate in cui di notte le piazze, i parchi e le spiaggie s’illuminano delle braci dei joint e dei chilum, la proposta di Dalla Vedova etc prevede che non si potrà fumare in nessun luogo pubblico e in nessun luogo aperto al pubblico, costringendo quindi i fumatori a rimanere rinchiusi nelle loro case (una limitazione non prevista né dalla legge uruguayana né da quelle degli stati USA che vietano di fumare ganja solo nei luoghi dove è già vietato fumare tabacco). Dulcis in fundo, la legalizzazione della cannabis non comporta l’attenuazione delle norme e delle sanzioni previste dal Codice della strada per la guida in stato di alterazione psico-fisica (che prevedono tra l’altro, il ritiro della patente anche fino a 2 anni e addirittura il carcere e la confisca del mezzo). Secondo il testo proposto dall’intergruppo, bontà loro, “rimane aperta comunque la questione relativa alle tecniche di verifica che attestino un’alterazione effettivamente in atto, come per gli alcolici”. In effetti la questione che rimane aperta da più di 40 anni (da quando nello Stato di Washington vennero fatti i primi studi “dal vivo” con automobilisti fumati che però guidavano in modo prudente) è piuttosto se la cannabis abbia un effetto negativo sulla guida. Tanto per intenderci, in Colorado dove dopo che hanno legalizzato la cannabis i test li fanno solo agli automobilisti che hanno provocato incidenti o che hanno commesso gravi infrazioni e dove attualmente il limite è di 5 mcg per litro di sangue (quello che potrebbe avere un adulto di 70 kg che nelle ultime 24 ore avesse fumato 2 g di erba con THC al 20%), stanno abbassando di abolirli del tutto questi limiti o per lo meno di riconsiderarli, dopo che è uscito uno studio del NIDA che stabilisce che per produrre nei consumatori di cannabis problemi di guida accumunabili a quelli di chi ha 0,5g/l di alcol servivano concentrazioni di thc di almeno 13,1 mcg/l, cioè più del doppio del limite permesso agli automobilisti secondo le leggi del Colorado.\r\nInsomma, nella miglior tradizione di quel Teatro Dell’Assurdo che è la politica istituzionale italiana, una proposta di legge per la legalizzazione, ma piena di pruderie proibizioniste. Non c’è da stupirsi visto che tra i primi firmatari ci sono molti del M5s a cominciare dai quattro membri del direttorio, Alessandro Di Battista, Carla Ruocco, Roberto Fico, Luigi Di Maio che solo pochi giorni prima avevano lanciato un comunicato stampo sul fatto che molti profughi che arrivano in Italia in realtà non sarebbero altro che “spacciatori professionisti di droga”, riprendendo un appello del Coisp (il sindacato di polizia di ultradestra noto alle cronache per aver organizzato un presidio contro la madre di Federico Aldrovandi e, più di recente, per la proposta di rimuovere da Piazza Alimonda a Genova la targa che ricorda Carlo Giuliani). \r\nCerto, una pur minimissima forma di depenalizzazione della cannabis sarebbe un grande passo in avanti anche perché, come assicura la saggezza contadini appena si aprono i cancelli, i buoi scappano. La proposta di Della Vedova etc è però solo uno specchietto per le allodole per acchiappare i voti degli ingenui, ma con pochissime possibilità di concretizzarsi in qualche modo. Il Governo Renzi a causa della sua alleanza di ferro con l’NCD non riesce neanche ad approvare una prudentissima legge sulle unioni civili, figuriamoci legalizzare la cannabis (e infatti il ministro della \u003Cmark>Giustizia\u003C/mark> pd Orlando ha subito che lui se ne lava le mani dicendo che e’ competenza degli organismi internazionali e transnazionali). E, tanto per rimanere nel mondo della realtà, solo poche settimane fa’ l’Associazione Antigone e la Società della Ragione hanno denunciato che in carcere ci sono ancora migliaia di detenuti per la legge Fini-Giovanardi dichiarata poi incostituzionale.\"",[525],{"field":98,"matched_tokens":526,"snippet":522,"value":523},[72],{"best_field_score":167,"best_field_weight":168,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":214,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":529,"highlight":547,"highlights":552,"text_match":165,"text_match_info":555},{"comment_count":47,"id":530,"is_sticky":47,"permalink":531,"podcastfilter":532,"post_author":321,"post_content":533,"post_date":534,"post_excerpt":53,"post_id":530,"post_modified":535,"post_thumbnail":536,"post_title":537,"post_type":364,"sort_by_date":538,"tag_links":539,"tags":544},"21410","http://radioblackout.org/podcast/droghe-e-castagne/",[321],"L’abolizione per un vizio nelle modalità di approvazione della legge sulle droghe in vigore da ormai otto anni, la dice lunga sul ruolo suppletivo del potere giudiziario rispetto a quello politico.\r\nQuesta decisione, come già quella sul porcellum elettorale, toglie le castagne dal fuoco sia al parlamento che all’esecutivo, incapaci di prendere decisioni su questioni di grande importanza come la legge che definisce le regole per la delega elettorale.\r\nSe la cancellazione della Fini Giovanardi dovesse avere l’effetto sperato di svuotare un poco le carceri, forse l’Italia scamperebbe le sanzioni imposte dalla corte europea di giustizia per trattamenti inumani e degradanti nelle sovraffollate carceri italiane.\r\nAl tempo stesso il governo di turno non dovrebbe fare i conti con il Nuovo Centro Destra di Alfano e Giovanardi, ben poco disponibili a fare passi indietro nelle politiche proibizioniste.\r\nDue piccioni con una sola fava.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Robertino Barbieri, storico esponente del movimento antiproibizionista, tra gli animatori di CanaPisa.\r\n\r\nAscolta l’intervista:\r\n\r\n2014 02 14 robertino fini giovanardi\r\n\r\nDi seguito un articolo di Robertino uscito sul numero di questa settimana di Umanità Nova\r\n\r\nDal gennaio 2006 in Italia era in vigore sulle droghe la cosiddetta \"legge Fini-Giovanardi\" che aveva inserito nella stessa tabella droghe leggere e droghe pesanti (coll'unico risultato di affollare le carceri di consumatori e coltivatori di ganja, mentre le strade e le piazze sono state invase da eroina e cocaina ai prezzi più bassi di sempre in valori assoluti) e che aveva stabilito la presunzione di reato di spaccio anche per la semplice detenzione di sostanze proibite oltre certi quantitativi stabiliti dal Governo.\r\nDa mercoledì 12 febbraio, la Fini-Giovanardi non c'è più. La Corte Costituzionale la ha abolita, con una nota in cui la Consulta afferma di aver \"dichiarato l'illegittimità costituzionale - per violazione dell'art. 77, secondo comma, della Costituzione, che regola la procedura di conversione dei decreti-legge (.) rimuovendo le modifiche apportate con le norme dichiarate illegittime agli articoli 73, 13 e 14 del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo unico in materia di stupefacenti)\".\r\nTra i motivi che avevano spinto diversi tribunali (tra cui la Corte di Cassazione, la Corte d’Appello di Torino e il Gup di Roma) a fare ricorso alla Consulta vi era la convinzione che quella legge fosse nata “in modo invalido”. Quella legge fu, infatti, approvata con una sorta di colpo di mano dell'allora governo Berlusconi. Mentre era all’esame del Parlamento il decreto legge del Governo sulla sicurezza alle Olimpiadi invernali di Torino (che includeva una sola piccola norma diretta a rendere meno difficoltoso l’accesso all’affidamento terapeutico ai servizi sociali per i tossicodipendenti recidivi, cancellato due mesi prima dalla famigerata legge Cirielli), il Governo durante la discussione parlamentare in sede di conversione presentò un emendamento composto da decine e decine di articoli che andarono a cambiare radicalmente la legge precedente sulle droghe. Un decreto legge per potere essere emanato dal Capo dello Stato richiede la verifica della sussistenza dei requisiti di urgenza e necessità. Entra immediatamente in vigore. Se nei sessanta giorni successivi il Parlamento dovesse introdurre norme che c’entrano poco con il testo originario compie un’opera illegittima in quanto produce un aggiramento dei vincoli costituzionali. Sulla base di questa unica motivazione procedurale, la Consulta ha deciso di abrogare la Fini-Giovanardi, mentre sembrerebbe che non siano state accolte le altre motivazioni dei ricorsi sulle cosiddette questioni “di merito”, a partire da quella della proporzionalità delle pene (per la semplice detenzione di sostanze proibite erano previste pene da 6 a 20 anni, più alte di quelle per stupro o tentato omicidio). \r\nCon la decisione della Corte, comunque, si torna alla normativa precedente, ovvero alla legge Iervolino-Vassalli, la 162/1990. In generale tornerebbe in vigore la Jervolino-Vassalli modificata dal referendum del 1993 che aveva depenalizzato la detenzione per uso personale. In pratica torneranno ad esserci pene più lievi per lo spaccio di droghe leggere come la cannabis, cioè da 2 a 6 anni di carcere (e da 6 mesi a due anni per “i fatti di lieve entità”), anziché da 6 a 20 anni (e da 1 a 6 anni per la”lieve entità”) come previsto dalla normativa abolita.\r\nLa legge precedente ora tornata in vigore, infatti, prevedeva una differenziazione di trattamento in base alle sostanze e per lo spaccio di droghe pesanti, come cocaina e eroina, anche pene più severe con un minimo di 8 anni di carcere, anziché i 6 della Fini-Giovanardi. In attesa che vengano rese note le motivazioni della sentenza e i dispositivi tecnici che la accompagnano, è difficile sapere quante saranno le persone che potranno beneficiare degli effetti dell'abolizione della Fini-Giovanardi. Prima che fosse resa nota la decisione della Consulta, la Società della Ragione aveva spiegato che la bocciatura della Fini-Giovanardi avrebbe avuto conseguenze pressoché immediate su circa 10mila detenuti, perché \"gli arrestati per droghe leggere sono il 40% degli arrestati per reati in materia di stupefacenti\". \r\nAbolendo la Fini-Giovanardi, la Consulta ha sicuramente tolto una bella castagna dal fuoco dello Stato italiano: l'effetto combinato con quello del cosiddetto decreto “svuotarceri” potrebbe far ridurre la popolazione carceraria di 15-20mila e l'Italia potrebbe forse evitare le sanzioni per il sovraffollamento carcerario stabilite dalle Corte di Strasburgo che vigila sull'applicazione della Convenzione Europea sui Diritti dell'Uomo.\r\nL'abolizione della Fini-Giovanardi, però, è anche merito dei movimenti antiproibizionisti che, pur privi di sostegni istituzionali e oscurati dai media di regime, hanno continuato in questi lunghi otto anni a mobilitarsi contro le norme liberticide, fino ad arrivare al corteo-street parade di sabato 8 febbraio a Roma che ha visto sfilare alcune decine di migliaia di persone in una manifestazione totalmente autoorganizzata e autofinanziata, finita all'onore delle cronache perché al guru radicale Giacinto Pannnella detto Marco è stato detto, in modo peraltro relativamente gentile, di andare altrove a fare il suo lurido mestiere di sciacallo. \r\nCon l'abolizione della Fini-Giovanardi, la mobilitazione antiproibizionista non si ferma. Come ha scritto in un suo comunicato l'ASCIA (un'associazione di consumatori di cannabis autoorganizzati, molto attiva soprattutto sul web), “ritorniamo quindi alla Jervolino-Vassalli, la cannabis torna in tabella II come “droga leggera” e in virtù di questo molti ospiti delle Comunità di Recupero, trattenuti solo perché assuntori di cannabis, potrebbero lasciare il loro stato coatto e molti pazienti potrebbero trovare un facile accesso alle terapie a base di cannabinoidi nel sistema sanitario nazionale, scompare la “presunzione di reato” e quindi lo spaccio va provato e non solo ipotizzato e tutte le condanne e i processi relativi alla Fini-Giovanardi andranno rivisti e ridimensionati. Ma con la Jervolino-Vassalli è ancora vietata la coltivazione e sono ancora applicate sanzioni amministrative per gli assuntori, per questo, se possiamo festeggiare per aver vinto la prima e forse più importante battaglia, é pur vero che dobbiamo rimanere consapevoli che la guerra è ancora in corso”. A dimostrazione che la guerra è sempre in corso, proprio mentre veniva abolita la Legge Fini Giovanardi, la vicenda della canapa medica nella Toscana amministrata dal PD ha registrato un passo indietro. Nel maggio 2012, dopo una lunga concertazione con le associazioni dei pazienti, fu approvata la Legge toscana sulla Cannabis terapeutica che non faceva elenchi di patologie ammesse all'utilizzo del farmaco, né poneva limiti e paletti alla prescrizione della cannabis terapeutica per qualsiasi indicazione la scienza medica dovesse trovare applicazione. Qualche giorno fa è stato reso noto il regolamento attuativo che dovrebbe rendere finalmente utilizzabile questa legge, ma che in effetti restringe l'applicazione della legge a due soli sintomi di due sole patologie, spasmi nella sclerosi multipla e dolore oncologico.\r\nEd anche tra i media il fronte degli adepti dell'eterna crociata contro l'erba proibita si sta riorganizzando. Due pagine di pornografia parascientifica (con tanto di dati terrorizzanti presi da ricerche non citate e che non si trovano coi motori di ricerca per le pubblicazioni scientifiche) contro la cannabis sono addirittura apparsi sul primo inserto settimanale di Pagina99, il nuovo quotidiano fondato da alcuni ex giornalisti del Manifesto, che evidentemente si sono dimenticati di quando, sul giornale in cui lavoravano da giovani, scriveva Giancarlo Arnao, compianto maestro di antiproibizionismo ragionato, che faceva a pezzi le bufale della propaganda della War On Drugs.\r\nSe l'abolizione della Fini-Giovanardi è stata sicuramente una vittoria, nel movimento antiproibizionista c'è comunque la consapevolezza che la strada da fare è ancora molta e tutta in salita e in tutta la penisola si organizzano incontri e iniziative, in attesa delle prossime mobilitazioni di piazza, tra cui la Million Marijuana March (che si terrà a Roma all'inizio di maggio) e Canapisa (che si terrà a Pisa sabato 31 maggio).\r\n\r\nrobertino","19 Febbraio 2014","2018-10-17 22:59:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/02/antiproibizionismo1-200x110.jpg","Droghe e castagne",1392779565,[540,541,542,511,543],"http://radioblackout.org/tag/carceri/","http://radioblackout.org/tag/droga/","http://radioblackout.org/tag/fini-giovanardi/","http://radioblackout.org/tag/vassalli-jervolino/",[545,546,343,333,345],"carceri","droga",{"post_content":548},{"matched_tokens":549,"snippet":550,"value":551},[72],"imposte dalla corte europea di \u003Cmark>giustizia\u003C/mark> per trattamenti inumani e degradanti","L’abolizione per un vizio nelle modalità di approvazione della legge sulle droghe in vigore da ormai otto anni, la dice lunga sul ruolo suppletivo del potere giudiziario rispetto a quello politico.\r\nQuesta decisione, come già quella sul porcellum elettorale, toglie le castagne dal fuoco sia al parlamento che all’esecutivo, incapaci di prendere decisioni su questioni di grande importanza come la legge che definisce le regole per la delega elettorale.\r\nSe la cancellazione della Fini Giovanardi dovesse avere l’effetto sperato di svuotare un poco le carceri, forse l’Italia scamperebbe le sanzioni imposte dalla corte europea di \u003Cmark>giustizia\u003C/mark> per trattamenti inumani e degradanti nelle sovraffollate carceri italiane.\r\nAl tempo stesso il governo di turno non dovrebbe fare i conti con il Nuovo Centro Destra di Alfano e Giovanardi, ben poco disponibili a fare passi indietro nelle politiche proibizioniste.\r\nDue piccioni con una sola fava.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Robertino Barbieri, storico esponente del movimento antiproibizionista, tra gli animatori di CanaPisa.\r\n\r\nAscolta l’intervista:\r\n\r\n2014 02 14 robertino fini giovanardi\r\n\r\nDi seguito un articolo di Robertino uscito sul numero di questa settimana di Umanità Nova\r\n\r\nDal gennaio 2006 in Italia era in vigore sulle droghe la cosiddetta \"legge Fini-Giovanardi\" che aveva inserito nella stessa tabella droghe leggere e droghe pesanti (coll'unico risultato di affollare le carceri di consumatori e coltivatori di ganja, mentre le strade e le piazze sono state invase da eroina e cocaina ai prezzi più bassi di sempre in valori assoluti) e che aveva stabilito la presunzione di reato di spaccio anche per la semplice detenzione di sostanze proibite oltre certi quantitativi stabiliti dal Governo.\r\nDa mercoledì 12 febbraio, la Fini-Giovanardi non c'è più. La Corte Costituzionale la ha abolita, con una nota in cui la Consulta afferma di aver \"dichiarato l'illegittimità costituzionale - per violazione dell'art. 77, secondo comma, della Costituzione, che regola la procedura di conversione dei decreti-legge (.) rimuovendo le modifiche apportate con le norme dichiarate illegittime agli articoli 73, 13 e 14 del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo unico in materia di stupefacenti)\".\r\nTra i motivi che avevano spinto diversi tribunali (tra cui la Corte di Cassazione, la Corte d’Appello di Torino e il Gup di Roma) a fare ricorso alla Consulta vi era la convinzione che quella legge fosse nata “in modo invalido”. Quella legge fu, infatti, approvata con una sorta di colpo di mano dell'allora governo Berlusconi. Mentre era all’esame del Parlamento il decreto legge del Governo sulla sicurezza alle Olimpiadi invernali di Torino (che includeva una sola piccola norma diretta a rendere meno difficoltoso l’accesso all’affidamento terapeutico ai servizi sociali per i tossicodipendenti recidivi, cancellato due mesi prima dalla famigerata legge Cirielli), il Governo durante la discussione parlamentare in sede di conversione presentò un emendamento composto da decine e decine di articoli che andarono a cambiare radicalmente la legge precedente sulle droghe. Un decreto legge per potere essere emanato dal Capo dello Stato richiede la verifica della sussistenza dei requisiti di urgenza e necessità. Entra immediatamente in vigore. Se nei sessanta giorni successivi il Parlamento dovesse introdurre norme che c’entrano poco con il testo originario compie un’opera illegittima in quanto produce un aggiramento dei vincoli costituzionali. Sulla base di questa unica motivazione procedurale, la Consulta ha deciso di abrogare la Fini-Giovanardi, mentre sembrerebbe che non siano state accolte le altre motivazioni dei ricorsi sulle cosiddette questioni “di merito”, a partire da quella della proporzionalità delle pene (per la semplice detenzione di sostanze proibite erano previste pene da 6 a 20 anni, più alte di quelle per stupro o tentato omicidio). \r\nCon la decisione della Corte, comunque, si torna alla normativa precedente, ovvero alla legge Iervolino-Vassalli, la 162/1990. In generale tornerebbe in vigore la Jervolino-Vassalli modificata dal \u003Cmark>referendum\u003C/mark> del 1993 che aveva depenalizzato la detenzione per uso personale. In pratica torneranno ad esserci pene più lievi per lo spaccio di droghe leggere come la cannabis, cioè da 2 a 6 anni di carcere (e da 6 mesi a due anni per “i fatti di lieve entità”), anziché da 6 a 20 anni (e da 1 a 6 anni per la”lieve entità”) come previsto dalla normativa abolita.\r\nLa legge precedente ora tornata in vigore, infatti, prevedeva una differenziazione di trattamento in base alle sostanze e per lo spaccio di droghe pesanti, come cocaina e eroina, anche pene più severe con un minimo di 8 anni di carcere, anziché i 6 della Fini-Giovanardi. In attesa che vengano rese note le motivazioni della sentenza e i dispositivi tecnici che la accompagnano, è difficile sapere quante saranno le persone che potranno beneficiare degli effetti dell'abolizione della Fini-Giovanardi. Prima che fosse resa nota la decisione della Consulta, la Società della Ragione aveva spiegato che la bocciatura della Fini-Giovanardi avrebbe avuto conseguenze pressoché immediate su circa 10mila detenuti, perché \"gli arrestati per droghe leggere sono il 40% degli arrestati per reati in materia di stupefacenti\". \r\nAbolendo la Fini-Giovanardi, la Consulta ha sicuramente tolto una bella castagna dal fuoco dello Stato italiano: l'effetto combinato con quello del cosiddetto decreto “svuotarceri” potrebbe far ridurre la popolazione carceraria di 15-20mila e l'Italia potrebbe forse evitare le sanzioni per il sovraffollamento carcerario stabilite dalle Corte di Strasburgo che vigila sull'applicazione della Convenzione Europea sui Diritti dell'Uomo.\r\nL'abolizione della Fini-Giovanardi, però, è anche merito dei movimenti antiproibizionisti che, pur privi di sostegni istituzionali e oscurati dai media di regime, hanno continuato in questi lunghi otto anni a mobilitarsi contro le norme liberticide, fino ad arrivare al corteo-street parade di sabato 8 febbraio a Roma che ha visto sfilare alcune decine di migliaia di persone in una manifestazione totalmente autoorganizzata e autofinanziata, finita all'onore delle cronache perché al guru radicale Giacinto Pannnella detto Marco è stato detto, in modo peraltro relativamente gentile, di andare altrove a fare il suo lurido mestiere di sciacallo. \r\nCon l'abolizione della Fini-Giovanardi, la mobilitazione antiproibizionista non si ferma. Come ha scritto in un suo comunicato l'ASCIA (un'associazione di consumatori di cannabis autoorganizzati, molto attiva soprattutto sul web), “ritorniamo quindi alla Jervolino-Vassalli, la cannabis torna in tabella II come “droga leggera” e in virtù di questo molti ospiti delle Comunità di Recupero, trattenuti solo perché assuntori di cannabis, potrebbero lasciare il loro stato coatto e molti pazienti potrebbero trovare un facile accesso alle terapie a base di cannabinoidi nel sistema sanitario nazionale, scompare la “presunzione di reato” e quindi lo spaccio va provato e non solo ipotizzato e tutte le condanne e i processi relativi alla Fini-Giovanardi andranno rivisti e ridimensionati. Ma con la Jervolino-Vassalli è ancora vietata la coltivazione e sono ancora applicate sanzioni amministrative per gli assuntori, per questo, se possiamo festeggiare per aver vinto la prima e forse più importante battaglia, é pur vero che dobbiamo rimanere consapevoli che la guerra è ancora in corso”. A dimostrazione che la guerra è sempre in corso, proprio mentre veniva abolita la Legge Fini Giovanardi, la vicenda della canapa medica nella Toscana amministrata dal PD ha registrato un passo indietro. Nel maggio 2012, dopo una lunga concertazione con le associazioni dei pazienti, fu approvata la Legge toscana sulla Cannabis terapeutica che non faceva elenchi di patologie ammesse all'utilizzo del farmaco, né poneva limiti e paletti alla prescrizione della cannabis terapeutica per qualsiasi indicazione la scienza medica dovesse trovare applicazione. Qualche giorno fa è stato reso noto il regolamento attuativo che dovrebbe rendere finalmente utilizzabile questa legge, ma che in effetti restringe l'applicazione della legge a due soli sintomi di due sole patologie, spasmi nella sclerosi multipla e dolore oncologico.\r\nEd anche tra i media il fronte degli adepti dell'eterna crociata contro l'erba proibita si sta riorganizzando. Due pagine di pornografia parascientifica (con tanto di dati terrorizzanti presi da ricerche non citate e che non si trovano coi motori di ricerca per le pubblicazioni scientifiche) contro la cannabis sono addirittura apparsi sul primo inserto settimanale di Pagina99, il nuovo quotidiano fondato da alcuni ex giornalisti del Manifesto, che evidentemente si sono dimenticati di quando, sul giornale in cui lavoravano da giovani, scriveva Giancarlo Arnao, compianto maestro di antiproibizionismo ragionato, che faceva a pezzi le bufale della propaganda della War On Drugs.\r\nSe l'abolizione della Fini-Giovanardi è stata sicuramente una vittoria, nel movimento antiproibizionista c'è comunque la consapevolezza che la strada da fare è ancora molta e tutta in salita e in tutta la penisola si organizzano incontri e iniziative, in attesa delle prossime mobilitazioni di piazza, tra cui la Million Marijuana March (che si terrà a Roma all'inizio di maggio) e Canapisa (che si terrà a Pisa sabato 31 maggio).\r\n\r\nrobertino",[553],{"field":98,"matched_tokens":554,"snippet":550,"value":551},[72],{"best_field_score":167,"best_field_weight":168,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":214,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":364,"first_q":67,"per_page":161,"q":67},["Reactive",559],{},["Set"],["ShallowReactive",562],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fdvA2FAplTaMTdIxSjwQ40q5ZC-vNaNOeyPqT1_vVsu8":-1},true,"/search?query=referendum+giustizia"]