","Corteo per il diritto all'abitare 28 maggio","post",1464179303,[64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78],"http://radioblackout.org/tag/abitare-nella-crisi/","http://radioblackout.org/tag/casa/","http://radioblackout.org/tag/conflitto/","http://radioblackout.org/tag/corteo/","http://radioblackout.org/tag/elezioni/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/manifestazione/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/notizie-2/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/resistenza-agli-sfratti/","http://radioblackout.org/tag/sfratti/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[80,81,82,83,84,53,37,85,33,86,35,21,87,15,18],"abitare nella crisi","casa","conflitto","corteo","elezioni","manifestazione","no tav","resistenza agli sfratti",{"post_content":89,"tags":94},{"matched_tokens":90,"snippet":92,"value":93},[21,91,15,91],"agli","del diritto all’abitare, con la \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> e \u003Cmark>agli\u003C/mark> sgomberi e la","Sabato 28 maggio, a pochi giorni dal voto per il rinnovo delle giunte di diversi comuni italiani (tra cui Roma, Milano, Torino, Bologna) diverse realtà di lotta scenderanno in piazza, per portarvi le ragioni delle lotte sociali nei territori come discusso nell’ultimo momento di confronto della rete Abitare Nella Crisi.\r\n\r\nAgitazione sul terreno del diritto all’abitare, con la \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> e \u003Cmark>agli\u003C/mark> sgomberi e la difesa delle occupazioni; mobilitazioni del proletariato giovanile e studentesco; lotta nel settore della logistica; mobilitazioni di quartiere e per la difesa dei territori dalla devastazione sociale e ambientale capitalistica. A Torino la piattaforma del corteo comprende anche Coordinamento NoTav Torino e Cintura, Piattaforma Arte Cultura e Spettacolo,\r\n\r\nAscolta la diretta con Marta dello Spazio Popolare Neruda: 28maggioMarta",[95,97,99,101,103,105,107,109,111,113,115,117,120,123,126],{"matched_tokens":96,"snippet":80},[],{"matched_tokens":98,"snippet":81},[],{"matched_tokens":100,"snippet":82},[],{"matched_tokens":102,"snippet":83},[],{"matched_tokens":104,"snippet":84},[],{"matched_tokens":106,"snippet":53},[],{"matched_tokens":108,"snippet":37},[],{"matched_tokens":110,"snippet":85},[],{"matched_tokens":112,"snippet":33},[],{"matched_tokens":114,"snippet":86},[],{"matched_tokens":116,"snippet":35},[],{"matched_tokens":118,"snippet":119},[21],"\u003Cmark>resistenza\u003C/mark>",{"matched_tokens":121,"snippet":122},[21,91,15],"\u003Cmark>resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark>",{"matched_tokens":124,"snippet":125},[15],"\u003Cmark>sfratti\u003C/mark>",{"matched_tokens":127,"snippet":18},[],[129,138],{"field":38,"indices":130,"matched_tokens":133,"snippets":137},[17,131,132],11,13,[134,135,136],[21,91,15],[21],[15],[122,119,125],{"field":139,"matched_tokens":140,"snippet":92,"value":93},"post_content",[21,91,15,91],1736172819517538300,{"best_field_score":143,"best_field_weight":132,"fields_matched":144,"num_tokens_dropped":50,"score":145,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},"3315704398080",2,"1736172819517538410",{"document":147,"highlight":164,"highlights":181,"text_match":192,"text_match_info":193},{"cat_link":148,"category":149,"comment_count":50,"id":150,"is_sticky":50,"permalink":151,"post_author":53,"post_content":152,"post_date":153,"post_excerpt":56,"post_id":150,"post_modified":154,"post_thumbnail":155,"post_thumbnail_html":156,"post_title":157,"post_type":61,"sort_by_date":158,"tag_links":159,"tags":162},[47],[49],"14205","http://radioblackout.org/2013/03/torino-tra-resistenza-agli-sfratti-e-occupazioni/","Il terzo martedì del mese ancora una volta è stata giornata di lotta per il movimento di resistenza agli sfratti. In Barriera di Milano sei picchetti hanno atteso inutilmente l'arrivo dell'ufficiale giudiziario, che non si è presentato. Ancora una volta la resistenza ha pagato.\r\nSi saprà solo nei prossimi giorni se sarà comunicato il rinvio oppure se la parola passerà direttamente alla polizia.\r\nUn settimo picchetto si è sciolto quando l'inquilina e un solidale sono andati a casa dell'ufficiale giudiziario per ritirare la proroga a fine aprile.\r\nNel primo pomeriggio un piccolo corteo di sfrattati e solidali ha fatto un giro per il quartiere.\r\nAscolta la testimonianza di un compagno dell'assemblea contro gli sfratti di Porta Palazzo.\r\n\r\nVentrix\r\n\r\nNel quartiere S. Paolo per uno dei due sfratti previsti è stato ottenuto un rinvio, nell'altro la polizia è arrivata più presto del previsto, anticipando il picchetto ed effettuando lo sfratto.\r\n\r\nLa risposta della famiglia sfrattata con arroganza razzista dalla polizia non si è fatta attendere. Un appartamento dell'Aler vuoto è stato occupato. La Digos ha ronzato intorno all'occupazione, ma l'arrivo di una settantina di solidali ha scoraggiato ulteriori iniziative.\r\n\r\nOggi altro rinvio durante un picchetto antisfratto a S. Paolo.\r\n\r\nAscolta la diretta con Luigi dello Sportello per il diritto alla Casa di S. Paolo\r\n\r\nLuigiGabrio","20 Marzo 2013","2013-03-21 13:06:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/sfratto2-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"275\" height=\"183\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/sfratto2.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Torino. Tra resistenza agli sfratti e occupazioni",1363787759,[160,161,77,78],"http://radioblackout.org/tag/diritto-alla-casa/","http://radioblackout.org/tag/picchetti/",[28,163,15,18],"picchetti",{"post_content":165,"post_title":169,"tags":172},{"matched_tokens":166,"snippet":167,"value":168},[21,91,15],"lotta per il movimento di \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark>. In Barriera di Milano sei","Il terzo martedì del mese ancora una volta è stata giornata di lotta per il movimento di \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark>. In Barriera di Milano sei picchetti hanno atteso inutilmente l'arrivo dell'ufficiale giudiziario, che non si è presentato. Ancora una volta la \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> ha pagato.\r\nSi saprà solo nei prossimi giorni se sarà comunicato il rinvio oppure se la parola passerà direttamente alla polizia.\r\nUn settimo picchetto si è sciolto quando l'inquilina e un solidale sono andati a casa dell'ufficiale giudiziario per ritirare la proroga a fine aprile.\r\nNel primo pomeriggio un piccolo corteo di sfrattati e solidali ha fatto un giro per il quartiere.\r\nAscolta la testimonianza di un compagno dell'assemblea contro gli \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> di Porta Palazzo.\r\n\r\nVentrix\r\n\r\nNel quartiere S. Paolo per uno dei due \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> previsti è stato ottenuto un rinvio, nell'altro la polizia è arrivata più presto del previsto, anticipando il picchetto ed effettuando lo sfratto.\r\n\r\nLa risposta della famiglia sfrattata con arroganza razzista dalla polizia non si è fatta attendere. Un appartamento dell'Aler vuoto è stato occupato. La Digos ha ronzato intorno all'occupazione, ma l'arrivo di una settantina di solidali ha scoraggiato ulteriori iniziative.\r\n\r\nOggi altro rinvio durante un picchetto antisfratto a S. Paolo.\r\n\r\nAscolta la diretta con Luigi dello Sportello per il diritto alla Casa di S. Paolo\r\n\r\nLuigiGabrio",{"matched_tokens":170,"snippet":171,"value":171},[21,91,15],"Torino. Tra \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> e occupazioni",[173,175,177,179],{"matched_tokens":174,"snippet":28},[],{"matched_tokens":176,"snippet":163},[],{"matched_tokens":178,"snippet":125},[15],{"matched_tokens":180,"snippet":18},[],[182,185,187],{"field":183,"matched_tokens":184,"snippet":171,"value":171},"post_title",[21,91,15],{"field":139,"matched_tokens":186,"snippet":167,"value":168},[21,91,15],{"field":38,"indices":188,"matched_tokens":189,"snippets":191},[144],[190],[15],[125],1736172819517014000,{"best_field_score":194,"best_field_weight":14,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":50,"score":195,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},"3315704397824","1736172819517014139",{"document":197,"highlight":213,"highlights":226,"text_match":192,"text_match_info":236},{"cat_link":198,"category":199,"comment_count":50,"id":200,"is_sticky":50,"permalink":201,"post_author":53,"post_content":202,"post_date":203,"post_excerpt":56,"post_id":200,"post_modified":204,"post_thumbnail":205,"post_thumbnail_html":206,"post_title":207,"post_type":61,"sort_by_date":208,"tag_links":209,"tags":211},[47],[49],"10417","http://radioblackout.org/2012/10/resistenza-agli-sfratti-tra-cortei-picchetti-e-intimidazioni-poliziesche/","Nel pomeriggio di sabato 13 ottobre, un corteo di un centinaio abbondante tra sfrattati e solidali ha attraversato le strade nella Barriera di Milano a Torino. Fermandosi nei punti più significativi della giornata di resistenza del 18 settembre, i manifestanti hanno scandito slogan come “Basta sfratti” e “La casa si prende, l’affitto non si paga\". Martedì 16 ottobre è di nuovo ora di fare i conti con una nuova scadenza fissata dagli ufficiali giudiziari. La Polizia questa volta gioca d'anticipo, e si presenta a casa di alcuni sfrattandi (ripetutamente ed anche in ore serali), cercando di fiaccare la loro volontà di resistere allo sfratto con la minaccia di revoca del permesso di soggiorno ed altre intimidazioni.\r\n\r\nNe abbiamo parlato questa mattina con Francesco, dell'assemblea contro gli sfratti di Barriera di Milano e Porta Palazzo.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/No-sfratti.mp3\"] Scarica l'audio della diretta","15 Ottobre 2012","2025-09-24 22:01:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Sfratti-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"258\" height=\"195\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Sfratti.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Resistenza agli sfratti, tra cortei, picchetti e intimidazioni poliziesche",1350324009,[210],"http://radioblackout.org/tag/sfratti-picchetti-porta-palazzo/",[212],"sfratti picchetti porta palazzo",{"post_content":214,"post_title":218,"tags":222},{"matched_tokens":215,"snippet":216,"value":217},[21],"più significativi della giornata di \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> del 18 settembre, i manifestanti","Nel pomeriggio di sabato 13 ottobre, un corteo di un centinaio abbondante tra sfrattati e solidali ha attraversato le strade nella Barriera di Milano a Torino. Fermandosi nei punti più significativi della giornata di \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> del 18 settembre, i manifestanti hanno scandito slogan come “Basta \u003Cmark>sfratti”\u003C/mark> e “La casa si prende, l’affitto non si paga\". Martedì 16 ottobre è di nuovo ora di fare i conti con una nuova scadenza fissata dagli ufficiali giudiziari. La Polizia questa volta gioca d'anticipo, e si presenta a casa di alcuni sfrattandi (ripetutamente ed anche in ore serali), cercando di fiaccare la loro volontà di resistere allo sfratto con la minaccia di revoca del permesso di soggiorno ed altre intimidazioni.\r\n\r\nNe abbiamo parlato questa mattina con Francesco, dell'assemblea contro gli \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> di Barriera di Milano e Porta Palazzo.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/No-sfratti.mp3\"] Scarica l'audio della diretta",{"matched_tokens":219,"snippet":221,"value":221},[220,91,15],"Resistenza","\u003Cmark>Resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark>, tra cortei, picchetti e intimidazioni poliziesche",[223],{"matched_tokens":224,"snippet":225},[15],"\u003Cmark>sfratti\u003C/mark> picchetti porta palazzo",[227,229,231],{"field":183,"matched_tokens":228,"snippet":221,"value":221},[220,91,15],{"field":139,"matched_tokens":230,"snippet":216,"value":217},[21],{"field":38,"indices":232,"matched_tokens":233,"snippets":235},[50],[234],[15],[225],{"best_field_score":194,"best_field_weight":14,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":50,"score":195,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},{"document":238,"highlight":253,"highlights":268,"text_match":192,"text_match_info":280},{"cat_link":239,"category":240,"comment_count":50,"id":241,"is_sticky":50,"permalink":242,"post_author":53,"post_content":243,"post_date":244,"post_excerpt":245,"post_id":241,"post_modified":246,"post_thumbnail":247,"post_thumbnail_html":248,"post_title":249,"post_type":61,"sort_by_date":250,"tag_links":251,"tags":252},[47],[49],"9213","http://radioblackout.org/2012/06/torino-resistenza-agli-sfratti/","Una lunga giornata di resistenza agli sfratti a Torino, dove da un paio di anni si è sviluppato un movimento di resistenza agli sfratti, che contrasta le operazioni di polizia e ufficiali giudiziari.\r\nLa Questura ha provato a mettere in difficoltà il movimento concentrando in una sola giornata numerosi sgomberi. Non ci è riuscita.\r\nIntorno alle sette del mattino la polizia carica i solidali nell’androne di una palazzina di corso Cosenza e sfratta una donna e i suoi due bambini. Le cose vanno meglio in via Montanaro dove la polizia fa marcia indietro e gli inquilini ottengono una proroga sino a settembre. La protesta si sposta in via Cuneo: anche qui lo sfratto viene rinviato.\r\n\r\nAscolta le dirette della mattinata.\r\n\r\nDario da corso Cosenza: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/Dario-def.mp3\"]\r\n\r\nscarica il file\r\n\r\nAndrea da via Montanaro: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/Andrea.mp3\"]\r\n\r\nscarica l’audio\r\n\r\nDi seguito il comunicato sullo sfratto in corso Cosenza\r\n\r\nQuesta mattina in corso Cosenza 142, nella periferia torinese, è stato eseguito l’ennesimo sfratto che ha costretto per strada un’altra famiglia vittima della crisi e di politiche sorde ai diritti ed alle\r\nesigenze sociali.\r\nUna trentina di persone e amici solidali nella lotta per il diritto alla casa si erano dati appuntamento all’alba davanti al portone per impedire lo sfratto.\r\nArmati di striscioni e tamburi si sono opposti alla raffinatissima strategia militare ordita dalle diaboliche menti delle forze del disordine.\r\nDiverse camionette sono sopraggiunte da una via laterale e gli antisommossa sono corsi velocemente all’ingresso. Mentre un battaglione cercava di farsi strada dalla porta principale, un altro passava dal retro dove gli astuti digossini, che avevano dormito, ospitati, nel palazzo, hanno potuto aprire la porta dall’interno.\r\nI resistenti si sono quindi trovati stretti tra due fronti, ed essendo anche numericamente inferiori sono stati fisicamente spostati dall’androne con spinte e calci e qualche manganellata.\r\nIl tutto si è concluso con qualche livido e una famiglia con 2 bambini per strada. \r\n \r\nHedia e il marito sono costretti ad arrangiarsi con lavori precari.\r\nA causa della burocrazia e delle norme sempre più restrittive hanno gravi difficoltà a rinnovare il permesso di soggiorno e questo rende ancora più difficile la possibilità di accedere a qualsiasi forma di reddito e di conseguenza a poter pagare l’affitto.\r\nA sua volta l’assenza di reddito rende pressoché impossibile rinnovare il permesso di soggiorno.\r\n La casa è un diritto, la dignità non si sfratta.","19 Giugno 2012","Una lunga giornata di resistenza agli sfratti a Torino, dove da un paio di anni si è sviluppato un movimento di resistenza agli sfratti, che contrasta le operazioni di polizia e ufficiali giudiziari.\r\nLa Questura ha provato a mettere in difficoltà il movimento concentrando in una sola giornata numerosi sgomberi. Non ci è riuscita.\r\nIntorno alle sette del mattino la polizia carica i solidali nell’androne di una palazzina di corso Cosenza e sfratta una donna e i suoi due bambini. Le cose vanno meglio in via Montanaro dove la polizia fa marcia indietro e gli inquilini ottengono una proroga sino a settembre. La protesta si sposta in via Cuneo: anche qui lo sfratto viene rinviato. \r\n\r\n","2025-09-24 22:01:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/casadiritto-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"233\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/casadiritto-233x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/casadiritto-233x300.jpg 233w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/casadiritto.jpg 305w\" sizes=\"auto, (max-width: 233px) 100vw, 233px\" />","Torino. Resistenza agli sfratti",1340145589,[75,77,78],[21,15,18],{"post_content":254,"post_title":258,"tags":261},{"matched_tokens":255,"snippet":256,"value":257},[21,91,15],"Una lunga giornata di \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> a Torino, dove da un","Una lunga giornata di \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> a Torino, dove da un paio di anni si è sviluppato un movimento di \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark>, che contrasta le operazioni di polizia e ufficiali giudiziari.\r\nLa Questura ha provato a mettere in difficoltà il movimento concentrando in una sola giornata numerosi sgomberi. Non ci è riuscita.\r\nIntorno alle sette del mattino la polizia carica i solidali nell’androne di una palazzina di corso Cosenza e sfratta una donna e i suoi due bambini. Le cose vanno meglio in via Montanaro dove la polizia fa marcia indietro e gli inquilini ottengono una proroga sino a settembre. La protesta si sposta in via Cuneo: anche qui lo sfratto viene rinviato.\r\n\r\nAscolta le dirette della mattinata.\r\n\r\nDario da corso Cosenza: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/Dario-def.mp3\"]\r\n\r\nscarica il file\r\n\r\nAndrea da via Montanaro: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/Andrea.mp3\"]\r\n\r\nscarica l’audio\r\n\r\nDi seguito il comunicato sullo sfratto in corso Cosenza\r\n\r\nQuesta mattina in corso Cosenza 142, nella periferia torinese, è stato eseguito l’ennesimo sfratto che ha costretto per strada un’altra famiglia vittima della crisi e di politiche sorde ai diritti ed alle\r\nesigenze sociali.\r\nUna trentina di persone e amici solidali nella lotta per il diritto alla casa si erano dati appuntamento all’alba davanti al portone per impedire lo sfratto.\r\nArmati di striscioni e tamburi si sono opposti alla raffinatissima strategia militare ordita dalle diaboliche menti delle forze del disordine.\r\nDiverse camionette sono sopraggiunte da una via laterale e gli antisommossa sono corsi velocemente all’ingresso. Mentre un battaglione cercava di farsi strada dalla porta principale, un altro passava dal retro dove gli astuti digossini, che avevano dormito, ospitati, nel palazzo, hanno potuto aprire la porta dall’interno.\r\nI resistenti si sono quindi trovati stretti tra due fronti, ed essendo anche numericamente inferiori sono stati fisicamente spostati dall’androne con spinte e calci e qualche manganellata.\r\nIl tutto si è concluso con qualche livido e una famiglia con 2 bambini per strada. \r\n \r\nHedia e il marito sono costretti ad arrangiarsi con lavori precari.\r\nA causa della burocrazia e delle norme sempre più restrittive hanno gravi difficoltà a rinnovare il permesso di soggiorno e questo rende ancora più difficile la possibilità di accedere a qualsiasi forma di reddito e di conseguenza a poter pagare l’affitto.\r\nA sua volta l’assenza di reddito rende pressoché impossibile rinnovare il permesso di soggiorno.\r\n La casa è un diritto, la dignità non si sfratta.",{"matched_tokens":259,"snippet":260,"value":260},[220,91,15],"Torino. \u003Cmark>Resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark>",[262,264,266],{"matched_tokens":263,"snippet":119},[21],{"matched_tokens":265,"snippet":125},[15],{"matched_tokens":267,"snippet":18},[],[269,271,273],{"field":183,"matched_tokens":270,"snippet":260,"value":260},[220,91,15],{"field":139,"matched_tokens":272,"snippet":256,"value":257},[21,91,15],{"field":38,"indices":274,"matched_tokens":276,"snippets":279},[50,275],1,[277,278],[21],[15],[119,125],{"best_field_score":194,"best_field_weight":14,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":50,"score":195,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},{"document":282,"highlight":308,"highlights":332,"text_match":192,"text_match_info":342},{"cat_link":283,"category":284,"comment_count":50,"id":285,"is_sticky":50,"permalink":286,"post_author":53,"post_content":287,"post_date":288,"post_excerpt":56,"post_id":285,"post_modified":289,"post_thumbnail":56,"post_thumbnail_html":56,"post_title":290,"post_type":61,"sort_by_date":291,"tag_links":292,"tags":300},[47],[49],"23694","http://radioblackout.org/2014/06/risposte-agli-arresti-del-3-giugno-nuova-occupazione-in-barriera/","Abbiamo sentito Luigi per analizzare e fare il punto sulla situazione della resistenza agli sfratti e delle iniziative diverse messe in campo dall'Asilo di via Alessandria dopo l'ondata di arresti del 3 giugno e così oltre al presidio di domani, venerdì 13, in occasione di una nuova udienza all'aula bunker (che sta diventando una riproposta dell'Aula IV, dove il Tribunale speciale del regime fascista teneva negli anni Trenta i processi agli antifascisti), oltre al corteo di sabato alle 15 da piazza Crispi che dovrebbe concludersi in piazza Vittorio - poco tempo dopo la telefonata - è giunta la notizia di una nuova occupazione in corso Giulio Cesare 45 a Torino: è stato presa una palazzina con 41 alloggi che era stata sgomberata nel novembre del 2011\r\n\r\nSentiamo l'analisi di Luigi prima e poi il racconto di Maja da corso Giulio Cesare:\r\n\r\n2014.06.12-lu_asilo\r\n\r\n2014.06.12-maya\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","12 Giugno 2014","2014-06-16 12:21:47","Risposte agli arresti del 3 giugno: nuova occupazione in Barriera",1402574732,[293,294,295,296,297,298,299],"http://radioblackout.org/tag/amnistia/","http://radioblackout.org/tag/arresti-del-3-giugno/","http://radioblackout.org/tag/asilo/","http://radioblackout.org/tag/assemblea-sfratti-torino/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/occupazione/","http://radioblackout.org/tag/repressione/",[301,302,303,304,305,306,307],"amnistia","arresti del 3 giugno","asilo","assemblea sfratti torino","carcere","occupazione","repressione",{"post_content":309,"post_title":313,"tags":316},{"matched_tokens":310,"snippet":311,"value":312},[21,91,15],"il punto sulla situazione della \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> e delle iniziative diverse messe","Abbiamo sentito Luigi per analizzare e fare il punto sulla situazione della \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> e delle iniziative diverse messe in campo dall'Asilo di via Alessandria dopo l'ondata di arresti del 3 giugno e così oltre al presidio di domani, venerdì 13, in occasione di una nuova udienza all'aula bunker (che sta diventando una riproposta dell'Aula IV, dove il Tribunale speciale del regime fascista teneva negli anni Trenta i processi \u003Cmark>agli\u003C/mark> antifascisti), oltre al corteo di sabato alle 15 da piazza Crispi che dovrebbe concludersi in piazza Vittorio - poco tempo dopo la telefonata - è giunta la notizia di una nuova occupazione in corso Giulio Cesare 45 a Torino: è stato presa una palazzina con 41 alloggi che era stata sgomberata nel novembre del 2011\r\n\r\nSentiamo l'analisi di Luigi prima e poi il racconto di Maja da corso Giulio Cesare:\r\n\r\n2014.06.12-lu_asilo\r\n\r\n2014.06.12-maya\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":314,"snippet":315,"value":315},[91],"Risposte \u003Cmark>agli\u003C/mark> arresti del 3 giugno: nuova occupazione in Barriera",[317,319,321,323,326,328,330],{"matched_tokens":318,"snippet":301},[],{"matched_tokens":320,"snippet":302},[],{"matched_tokens":322,"snippet":303},[],{"matched_tokens":324,"snippet":325},[15],"assemblea \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> torino",{"matched_tokens":327,"snippet":305},[],{"matched_tokens":329,"snippet":306},[],{"matched_tokens":331,"snippet":307},[],[333,335,337],{"field":139,"matched_tokens":334,"snippet":311,"value":312},[21,91,15],{"field":183,"matched_tokens":336,"snippet":315,"value":315},[91],{"field":38,"indices":338,"matched_tokens":339,"snippets":341},[32],[340],[15],[325],{"best_field_score":194,"best_field_weight":343,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":50,"score":344,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},14,"1736172819517014131",{"document":346,"highlight":362,"highlights":377,"text_match":192,"text_match_info":387},{"cat_link":347,"category":348,"comment_count":50,"id":349,"is_sticky":50,"permalink":350,"post_author":53,"post_content":351,"post_date":352,"post_excerpt":56,"post_id":349,"post_modified":353,"post_thumbnail":354,"post_thumbnail_html":355,"post_title":356,"post_type":61,"sort_by_date":357,"tag_links":358,"tags":361},[47],[49],"16889","http://radioblackout.org/2013/06/da-torino-a-roma-no-agli-sfratti/"," \r\n\r\nAncora un martedì di picchetti antisfratto, resistenza e solidarietà a Torino. La Questura questa volta si è tenuta lontana dai picchetti e ha scelto di eseguire due sfratti che non implicassero particolari problemi, avendo scelto, queste due famiglie, di non resistere o non resistere più. Oggi però non era un semplice terzo martedì del mese torinese ma anche una giornata di resistenza agli sfratti lanciata a livello nazionale per provare ad aprire una vertenza che porti, se se ne avrà la forza, verso una moratoria di sfratti per morosità e pignoramenti.\r\n\r\nSentiamo dalla viva voce di Claudio, dello Sportello di zona San Paolo, come si è svolta la mattinata a Torino\r\n\r\nSfratti\r\n\r\n \r\n\r\nIntanto da Roma un corteo per il diritto all'abitare aveva raggiunto e assediato il tribunale, costringendo la celere ad alcune cariche di alleggerimento, abbiamo sentito un compagno dei Blocchi Precari Metropolitani\r\n\r\n2Sfratti\r\n\r\n \r\n\r\n ","18 Giugno 2013","2013-06-24 12:22:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/06/no-sfratti-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/06/no-sfratti-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/06/no-sfratti-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/06/no-sfratti-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/06/no-sfratti-170x170.jpg 170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/06/no-sfratti.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Da Torino a Roma: no agli sfratti",1371570122,[359,77,360],"http://radioblackout.org/tag/diritto-allabitare/","http://radioblackout.org/tag/sgomberi/",[30,15,24],{"post_content":363,"post_title":367,"tags":370},{"matched_tokens":364,"snippet":365,"value":366},[21,91,15],"ma anche una giornata di \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> lanciata a livello nazionale per"," \r\n\r\nAncora un martedì di picchetti antisfratto, \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> e solidarietà a Torino. La Questura questa volta si è tenuta lontana dai picchetti e ha scelto di eseguire due \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> che non implicassero particolari problemi, avendo scelto, queste due famiglie, di non resistere o non resistere più. Oggi però non era un semplice terzo martedì del mese torinese ma anche una giornata di \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> lanciata a livello nazionale per provare ad aprire una vertenza che porti, se se ne avrà la forza, verso una moratoria di \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> per morosità e pignoramenti.\r\n\r\nSentiamo dalla viva voce di Claudio, dello Sportello di zona San Paolo, come si è svolta la mattinata a Torino\r\n\r\n\u003Cmark>Sfratti\u003C/mark>\r\n\r\n \r\n\r\nIntanto da Roma un corteo per il diritto all'abitare aveva raggiunto e assediato il tribunale, costringendo la celere ad alcune cariche di alleggerimento, abbiamo sentito un compagno dei Blocchi Precari Metropolitani\r\n\r\n2Sfratti\r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":368,"snippet":369,"value":369},[91,15],"Da Torino a Roma: no \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark>",[371,373,375],{"matched_tokens":372,"snippet":30},[],{"matched_tokens":374,"snippet":125},[15],{"matched_tokens":376,"snippet":24},[],[378,380,382],{"field":139,"matched_tokens":379,"snippet":365,"value":366},[21,91,15],{"field":183,"matched_tokens":381,"snippet":369,"value":369},[91,15],{"field":38,"indices":383,"matched_tokens":384,"snippets":386},[275],[385],[15],[125],{"best_field_score":194,"best_field_weight":343,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":50,"score":344,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},6646,{"collection_name":61,"first_q":87,"per_page":20,"q":87},8,{"facet_counts":392,"found":23,"hits":425,"out_of":680,"page":275,"request_params":681,"search_cutoff":39,"search_time_ms":20},[393,401],{"counts":394,"field_name":399,"sampled":39,"stats":400},[395,397],{"count":144,"highlighted":396,"value":396},"anarres",{"count":275,"highlighted":398,"value":398},"No Trip For Cats","podcastfilter",{"total_values":144},{"counts":402,"field_name":38,"sampled":39,"stats":423},[403,405,407,409,411,413,415,417,419,421],{"count":275,"highlighted":404,"value":404},"Parma",{"count":275,"highlighted":406,"value":406},"Grillo",{"count":275,"highlighted":408,"value":408},"mercato",{"count":275,"highlighted":410,"value":410},"BENESSERE",{"count":275,"highlighted":412,"value":412},"pennichella",{"count":275,"highlighted":414,"value":414},"mindfulness",{"count":275,"highlighted":416,"value":416},"MEDITAZIONE",{"count":275,"highlighted":418,"value":418},"nothing hill",{"count":275,"highlighted":420,"value":420},"inceneritore",{"count":275,"highlighted":422,"value":422},"cinquestelle",{"total_values":424},88,[426,454,479,501],{"document":427,"highlight":444,"highlights":449,"text_match":192,"text_match_info":452},{"comment_count":50,"id":428,"is_sticky":50,"permalink":429,"podcastfilter":430,"post_author":396,"post_content":431,"post_date":432,"post_excerpt":56,"post_id":428,"post_modified":433,"post_thumbnail":434,"post_title":435,"post_type":436,"sort_by_date":437,"tag_links":438,"tags":443},"13495","http://radioblackout.org/podcast/nella-tana-del-grillo-il-governo-a-5-stelle-di-parma/",[],"Il sindaco del M5S di Parma, Pizzarotti, venne eletto con la promessa di fermare l’inceneritore. Tante brave persone impegnate nei movimenti e stanche di dover subire scelte che arricchiscono pochi ed avvelenano, uccidono, derubano tutti gli altri diedero fiducia al Movimento 5 Stelle e gli delegarono la lotta contro l’inceneritore.\r\nIl prossimo marzo, pochi giorni dopo la consultazione elettorale nella quale alla gente viene chiesta ancora una volta un delega in bianco sul proprio futuro, il nuovo inceneritore di Parma sarà inaugurato.\r\nSul fronte delle politiche abitative a Parma, dopo una ventata di speranza, i senza casa, gli sfrattati hanno scoperto che nulla era cambiato. La resistenza agli sfratti e il moltiplicarsi delle occupazioni abitative, che ha Parma ha una storia ultradecennale, era ed è ancora la sola prospettiva possibile per chi fatica ad arrivare a fine mese.\r\nLa giunta Pizzarotti ha fatto quello che l’amministrazione di centrodestra finita nel mirino della magistratura non era riuscita a fare. Aumentare le rette per gli asili nido, abolendo le detrazioni concesse ai figli dei detenuti. Solo la lotta dal basso ha bloccato un analogo provvedimento contro i genitori soli.\r\n\r\nChi si illude sulle scelte concrete dell’Italia in salsa M5S, si guardi nello specchio nero di Parma a cinque stelle.\r\nPare siano tante le brave persone che in Val Susa e altrove vogliono ancora una volta delegare il proprio futuro al guru di turno. Ancora una volta saranno i fatti a spazzare via le teorie, tuttavia in Val Susa c’è già una ricchezza che sarebbe stolto dissipare.\r\nChi ambisce al potere dice che solo lo Stato con la sua polizia, il suo esercito e il suo governo può fare funzionare la società.\r\nL’esperienza di partecipazione della Val Susa dimostra il contrario. \r\nLe assemblee popolari, i presidi di lotta, i comitati di paese, le Libere Repubbliche di Venaus e della Maddalena sono un piccolo grande esempio di autogoverno popolare. In tanti anni tra un pranzo condiviso e una barricata in tanti abbiamo imparato a costruire spazi politici non statali. La politica dal basso, fatta di confronto e di ricerca paziente dell'accordo tra tutti, è la sola strada possibile perché le decisioni siano condivise, perché prevalga davvero il bene comune contro la logica del profitto e del comando.\r\nIn una rete di assemblee popolari federate e solidali si coniugano libertà e organizzazione.\r\n\r\nAscolta la diretta con Cristian, un compagno della rete “Diritti in casa” di Parma 201 02 22 cristian tana del grillo","24 Febbraio 2013","2018-10-17 22:11:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/02/sindaco-pizzarotti-200x110.jpg","Nella tana del Grillo. Il governo a 5 stelle di Parma","podcast",1361728992,[439,440,441,442],"http://radioblackout.org/tag/cinquestelle/","http://radioblackout.org/tag/grillo/","http://radioblackout.org/tag/inceneritore/","http://radioblackout.org/tag/parma/",[422,406,420,404],{"post_content":445},{"matched_tokens":446,"snippet":447,"value":448},[21,91,15],"che nulla era cambiato. La \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> e il moltiplicarsi delle occupazioni","Il sindaco del M5S di Parma, Pizzarotti, venne eletto con la promessa di fermare l’inceneritore. Tante brave persone impegnate nei movimenti e stanche di dover subire scelte che arricchiscono pochi ed avvelenano, uccidono, derubano tutti gli altri diedero fiducia al Movimento 5 Stelle e gli delegarono la lotta contro l’inceneritore.\r\nIl prossimo marzo, pochi giorni dopo la consultazione elettorale nella quale alla gente viene chiesta ancora una volta un delega in bianco sul proprio futuro, il nuovo inceneritore di Parma sarà inaugurato.\r\nSul fronte delle politiche abitative a Parma, dopo una ventata di speranza, i senza casa, gli sfrattati hanno scoperto che nulla era cambiato. La \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> \u003Cmark>agli\u003C/mark> \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> e il moltiplicarsi delle occupazioni abitative, che ha Parma ha una storia ultradecennale, era ed è ancora la sola prospettiva possibile per chi fatica ad arrivare a fine mese.\r\nLa giunta Pizzarotti ha fatto quello che l’amministrazione di centrodestra finita nel mirino della magistratura non era riuscita a fare. Aumentare le rette per gli asili nido, abolendo le detrazioni concesse ai figli dei detenuti. Solo la lotta dal basso ha bloccato un analogo provvedimento contro i genitori soli.\r\n\r\nChi si illude sulle scelte concrete dell’Italia in salsa M5S, si guardi nello specchio nero di Parma a cinque stelle.\r\nPare siano tante le brave persone che in Val Susa e altrove vogliono ancora una volta delegare il proprio futuro al guru di turno. Ancora una volta saranno i fatti a spazzare via le teorie, tuttavia in Val Susa c’è già una ricchezza che sarebbe stolto dissipare.\r\nChi ambisce al potere dice che solo lo Stato con la sua polizia, il suo esercito e il suo governo può fare funzionare la società.\r\nL’esperienza di partecipazione della Val Susa dimostra il contrario. \r\nLe assemblee popolari, i presidi di lotta, i comitati di paese, le Libere Repubbliche di Venaus e della Maddalena sono un piccolo grande esempio di autogoverno popolare. In tanti anni tra un pranzo condiviso e una barricata in tanti abbiamo imparato a costruire spazi politici non statali. La politica dal basso, fatta di confronto e di ricerca paziente dell'accordo tra tutti, è la sola strada possibile perché le decisioni siano condivise, perché prevalga davvero il bene comune contro la logica del profitto e del comando.\r\nIn una rete di assemblee popolari federate e solidali si coniugano libertà e organizzazione.\r\n\r\nAscolta la diretta con Cristian, un compagno della rete “Diritti in casa” di Parma 201 02 22 cristian tana del grillo",[450],{"field":139,"matched_tokens":451,"snippet":447,"value":448},[21,91,15],{"best_field_score":194,"best_field_weight":343,"fields_matched":275,"num_tokens_dropped":50,"score":453,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},"1736172819517014129",{"document":455,"highlight":467,"highlights":472,"text_match":475,"text_match_info":476},{"comment_count":50,"id":456,"is_sticky":50,"permalink":457,"podcastfilter":458,"post_author":396,"post_content":459,"post_date":460,"post_excerpt":56,"post_id":456,"post_modified":461,"post_thumbnail":462,"post_title":463,"post_type":436,"sort_by_date":464,"tag_links":465,"tags":466},"92311","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-27-settembre-aborto-la-liberta-negata-a-scuola-di-obbedienza-da-gaza-a-tel-aviv-insurrezione-diserzione-internazionalismo-note-sulla-basilicata-a-torino/",[396],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024-09-27-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nAborto. La libertà negata\r\nIn Italia la libertà di abortire non c’è. La legge 194 che regolamenta l'interruzione volontaria di gravidanza, risalente al 1978, fu frutto di un compromesso politico con settori clericali e reazionari che regalò il meccanismo perverso dell’obiezione di coscienza a chi voleva mantenere l’aborto un percorso a ostacoli talora inaccessibili, depotenziando la spinta sociale che non chiedeva la regolamentazione, bensì una depenalizzazione che ponesse fine all’aborto clandestino. Da allora, la difficoltà a posizionarsi chiaramente sul terreno della difesa dell'aborto, cioè di una pratica sanitaria, non è mai venuta meno.\r\n\r\nVoto di condotta? A scuola di obbedienza\r\nLa Camera ha approvato in via definitiva il ddl Valditara sul voto in condotta.\r\nIl provvedimento prevede la bocciatura con il 5 in condotta e il ritorno della valutazione numerica sul comportamento alle medie.\r\nPer quanto riguarda le scuole superiori, nel caso di voto pari a 6 si avrà un debito formativo e si dovrà sostenere un elaborato di educazione civica. La condotta diventa uno spartiacque per gli studenti delle superiori, sottoposti ad un chiaro ricatto: o accettano di piegarsi, astenendosi da proteste e lotte o avranno un voto di maturità più basso. Infatti è prevista la decurtazione per chi ha meno di 9 di condotta.\r\nQuello di Valditara è un modello di scuola/caserma, dove l’obbedienza è il fulcro di un progetto educativo disciplinare.\r\nNe abbiamo parlato con Patrizia Nesti\r\n\r\nTramandare il fuoco. Per un approccio libertario alla questione palestinese. Una critica a essenzialismo e nazionalismo.\r\nQuest’opuscolo scaturisce dalla necessità di immaginare e praticare una diversa prospettiva politica alla lotta contro il genocidio a Gaza. E, più in generale, a tutte le guerre e ad ogni dinamica escludente. (…)\r\nCon il passare dei mesi abbiamo temuto che arrivasse l’assuefazione all’orrore. Già sta accadendo in Ucraina, già avviene nei tanti luoghi del pianeta, dove si consumano tragedie immani nel silenzio dei più.\r\nDi un fatto siamo certi, perché rappresenta un orizzonte etico ineludibile. Non ci rassegneremo mai all’ineluttabilità dei massacri, degli stupri, delle torture.\r\nIl nostro impegno non è venuto mai meno, nonostante la nostra sostanziale estraneità a manifestazioni aperte, se non promosse, da esponenti religiosi e da nazionalisti.\r\nAbbiamo costruito piazze, cortei e momenti di riflessione e lotta contro la fabbricazione ed il commercio di armi, i poligoni e le basi militari, la collusione tra scuola, università e guerra, contro la militarizzazione delle periferie, delle frontiere, dei cpr…\r\nAbbiamo sostenuto disertori ed oppositori in Russia e in Ucraina. Abbiamo appoggiato gli anarchici sudanesi che si battono contro i macellai che si contendono il territorio.\r\nSiamo al fianco di chi lotta contro sfruttatori ed oppressori nel “proprio” paese, noi lottiamo contro sfruttatori ed oppressori nel “nostro” paese.\r\nNoi siamo dalla parte delle vittime. Dalle parte delle bambine e dei bambini, degli uomini e delle donne uccise, massacrate, affamate, umiliate.\r\nIn ogni dove. Sempre. (...)\r\nL'immane massacro della popolazione gazawi e i movimenti di appoggio alla \"resistenza\" palestinese sviluppatisi nel nostro paese dopo il 7 ottobre 2023 hanno evidenziato crepe che hanno radici profonde, tutte da indagare e comprendere.\r\nCi muove una necessità forte, perché al di là delle peculiarità della questione palestinese, temi quali il nazionalismo, il declino dell’approccio di classe, l’affermarsi di dinamiche identitarie essenzialiste e di una concezione distorta dei processi decoloniali ci interrogano tutti sulle prospettive di un movimento di emancipazione sociale, individuale, politica capace di trasformare l’esistente all’insegna di un concreto affermarsi di libertà, uguaglianza, solidarietà.”\r\nCon Lollo, uno dei compagn che hanno partecipato alla stesura del testo, abbiamo anticipato alcune delle tematiche di cui si è discusso durante la presentazione dell’opuscolo.\r\n\r\nLa vergogna va al mercato. Note sulla Basilicata a Torino\r\n“È domenica mattina a Torino, mi aggiro in piazza della Repubblica alla ricerca di un filone di pane. Noto la figura di Franco Arminio, poeta dell’Italia interna, e mi chiedo quale ragione l’abbia condotto qui. Sono di fronte al Mercato Centrale di Torino, struttura in vetro e metallo che accoglie ristoranti, negozi di gastronomia, rivendite di cibo per ricchi avventori. All’ingresso ecco un manifesto verde con uno slogan: “Basilicata, Terra e Visione”.”\r\nQuesto l’incipit di un articolo di Francesco Migliaccio sulla trasformazione dei Sassi di Matera in Lunapark\r\n\r\nAppuntamenti: \r\n\r\n\r\nVenerdì 11 ottobre\r\nore 21\r\nin corso Palermo 46\r\nLeggi di guerra. Quando la democrazia diventa fascismo\r\nLa stretta securitaria imposta dal DDL 1660 è un ulteriore tassello nel mosaico repressivo del governo. Colpi sempre più duri a chi lotta nei CPR e nelle carceri, a chi si batte contro gli sfratti, a chi occupa, a chi fa scritte su caserme e commissariati, a chi fa un blocco stradale, a chi sostiene e diffonde idee sovversive.\r\nQuesti dispositivi si configurano come diritto penale del nemico, pur mantenendosi in una cornice universalista. \r\nIl diritto penale del nemico è informato ad una logica di guerra. In guerra i nemici vanno annientati, ridotti a nulla, privati di vita, libertà e dignità. Per il nemico non valgono le tutele formali riservate ai cittadini.\r\nInterverrà l’avvocato Eugenio Losco\r\n\r\nSabato 12 ottobre\r\nore 10,30/13,30\r\npresidio al Balon\r\ncontro il ddl 1660\r\n\r\nDomenica 20 ottobre\r\nAssemblea Antimilitarista\r\ndalle 10 alle 17\r\nA Massenzatico (Reggio Emilia)\r\nPresso le \"Cucine del popolo\", via Beethoven 78\r\nPer info: assembleantimilitarista@gmail.com\r\n\r\nOgni martedì\r\ndalle 18 alle 20\r\nin corso Palermo 46\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20 (per info scrivete a fai_torino@autistici.org)\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","4 Ottobre 2024","2024-10-04 09:16:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/04-slingshot-200x110.jpg","Anarres del 27 settembre. Aborto: la libertà negata. A scuola di obbedienza. Da Gaza a Tel Aviv: insurrezione, diserzione, internazionalismo. Note sulla Basilicata a Torino….",1728032986,[],[],{"post_content":468},{"matched_tokens":469,"snippet":470,"value":471},[21],"i movimenti di appoggio alla \"\u003Cmark>resistenza\u003C/mark>\" palestinese sviluppatisi nel nostro paese","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024-09-27-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nAborto. La libertà negata\r\nIn Italia la libertà di abortire non c’è. La legge 194 che regolamenta l'interruzione volontaria di gravidanza, risalente al 1978, fu frutto di un compromesso politico con settori clericali e reazionari che regalò il meccanismo perverso dell’obiezione di coscienza a chi voleva mantenere l’aborto un percorso a ostacoli talora inaccessibili, depotenziando la spinta sociale che non chiedeva la regolamentazione, bensì una depenalizzazione che ponesse fine all’aborto clandestino. Da allora, la difficoltà a posizionarsi chiaramente sul terreno della difesa dell'aborto, cioè di una pratica sanitaria, non è mai venuta meno.\r\n\r\nVoto di condotta? A scuola di obbedienza\r\nLa Camera ha approvato in via definitiva il ddl Valditara sul voto in condotta.\r\nIl provvedimento prevede la bocciatura con il 5 in condotta e il ritorno della valutazione numerica sul comportamento alle medie.\r\nPer quanto riguarda le scuole superiori, nel caso di voto pari a 6 si avrà un debito formativo e si dovrà sostenere un elaborato di educazione civica. La condotta diventa uno spartiacque per gli studenti delle superiori, sottoposti ad un chiaro ricatto: o accettano di piegarsi, astenendosi da proteste e lotte o avranno un voto di maturità più basso. Infatti è prevista la decurtazione per chi ha meno di 9 di condotta.\r\nQuello di Valditara è un modello di scuola/caserma, dove l’obbedienza è il fulcro di un progetto educativo disciplinare.\r\nNe abbiamo parlato con Patrizia Nesti\r\n\r\nTramandare il fuoco. Per un approccio libertario alla questione palestinese. Una critica a essenzialismo e nazionalismo.\r\nQuest’opuscolo scaturisce dalla necessità di immaginare e praticare una diversa prospettiva politica alla lotta contro il genocidio a Gaza. E, più in generale, a tutte le guerre e ad ogni dinamica escludente. (…)\r\nCon il passare dei mesi abbiamo temuto che arrivasse l’assuefazione all’orrore. Già sta accadendo in Ucraina, già avviene nei tanti luoghi del pianeta, dove si consumano tragedie immani nel silenzio dei più.\r\nDi un fatto siamo certi, perché rappresenta un orizzonte etico ineludibile. Non ci rassegneremo mai all’ineluttabilità dei massacri, degli stupri, delle torture.\r\nIl nostro impegno non è venuto mai meno, nonostante la nostra sostanziale estraneità a manifestazioni aperte, se non promosse, da esponenti religiosi e da nazionalisti.\r\nAbbiamo costruito piazze, cortei e momenti di riflessione e lotta contro la fabbricazione ed il commercio di armi, i poligoni e le basi militari, la collusione tra scuola, università e guerra, contro la militarizzazione delle periferie, delle frontiere, dei cpr…\r\nAbbiamo sostenuto disertori ed oppositori in Russia e in Ucraina. Abbiamo appoggiato gli anarchici sudanesi che si battono contro i macellai che si contendono il territorio.\r\nSiamo al fianco di chi lotta contro sfruttatori ed oppressori nel “proprio” paese, noi lottiamo contro sfruttatori ed oppressori nel “nostro” paese.\r\nNoi siamo dalla parte delle vittime. Dalle parte delle bambine e dei bambini, degli uomini e delle donne uccise, massacrate, affamate, umiliate.\r\nIn ogni dove. Sempre. (...)\r\nL'immane massacro della popolazione gazawi e i movimenti di appoggio alla \"\u003Cmark>resistenza\u003C/mark>\" palestinese sviluppatisi nel nostro paese dopo il 7 ottobre 2023 hanno evidenziato crepe che hanno radici profonde, tutte da indagare e comprendere.\r\nCi muove una necessità forte, perché al di là delle peculiarità della questione palestinese, temi quali il nazionalismo, il declino dell’approccio di classe, l’affermarsi di dinamiche identitarie essenzialiste e di una concezione distorta dei processi decoloniali ci interrogano tutti sulle prospettive di un movimento di emancipazione sociale, individuale, politica capace di trasformare l’esistente all’insegna di un concreto affermarsi di libertà, uguaglianza, solidarietà.”\r\nCon Lollo, uno dei compagn che hanno partecipato alla stesura del testo, abbiamo anticipato alcune delle tematiche di cui si è discusso durante la presentazione dell’opuscolo.\r\n\r\nLa vergogna va al mercato. Note sulla Basilicata a Torino\r\n“È domenica mattina a Torino, mi aggiro in piazza della Repubblica alla ricerca di un filone di pane. Noto la figura di Franco Arminio, poeta dell’Italia interna, e mi chiedo quale ragione l’abbia condotto qui. Sono di fronte al Mercato Centrale di Torino, struttura in vetro e metallo che accoglie ristoranti, negozi di gastronomia, rivendite di cibo per ricchi avventori. All’ingresso ecco un manifesto verde con uno slogan: “Basilicata, Terra e Visione”.”\r\nQuesto l’incipit di un articolo di Francesco Migliaccio sulla trasformazione dei Sassi di Matera in Lunapark\r\n\r\nAppuntamenti: \r\n\r\n\r\nVenerdì 11 ottobre\r\nore 21\r\nin corso Palermo 46\r\nLeggi di guerra. Quando la democrazia diventa fascismo\r\nLa stretta securitaria imposta dal DDL 1660 è un ulteriore tassello nel mosaico repressivo del governo. Colpi sempre più duri a chi lotta nei CPR e nelle carceri, a chi si batte contro gli \u003Cmark>sfratti\u003C/mark>, a chi occupa, a chi fa scritte su caserme e commissariati, a chi fa un blocco stradale, a chi sostiene e diffonde idee sovversive.\r\nQuesti dispositivi si configurano come diritto penale del nemico, pur mantenendosi in una cornice universalista. \r\nIl diritto penale del nemico è informato ad una logica di guerra. In guerra i nemici vanno annientati, ridotti a nulla, privati di vita, libertà e dignità. Per il nemico non valgono le tutele formali riservate ai cittadini.\r\nInterverrà l’avvocato Eugenio Losco\r\n\r\nSabato 12 ottobre\r\nore 10,30/13,30\r\npresidio al Balon\r\ncontro il ddl 1660\r\n\r\nDomenica 20 ottobre\r\nAssemblea Antimilitarista\r\ndalle 10 alle 17\r\nA Massenzatico (Reggio Emilia)\r\nPresso le \"Cucine del popolo\", via Beethoven 78\r\nPer info: assembleantimilitarista@gmail.com\r\n\r\nOgni martedì\r\ndalle 18 alle 20\r\nin corso Palermo 46\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte \u003Cmark>agli\u003C/mark> interessati - ogni martedì dalle 20 (per info scrivete a fai_torino@autistici.org)\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[473],{"field":139,"matched_tokens":474,"snippet":470,"value":471},[21],1731669220158079000,{"best_field_score":477,"best_field_weight":343,"fields_matched":275,"num_tokens_dropped":50,"score":478,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},"1116681273344","1731669220158079089",{"document":480,"highlight":492,"highlights":497,"text_match":475,"text_match_info":500},{"comment_count":50,"id":481,"is_sticky":50,"permalink":482,"podcastfilter":483,"post_author":396,"post_content":484,"post_date":485,"post_excerpt":56,"post_id":481,"post_modified":486,"post_thumbnail":487,"post_title":488,"post_type":436,"sort_by_date":489,"tag_links":490,"tags":491},"90613","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-14-giugno-elezioni-un-gioco-a-carte-truccate-pacchetto-sicurezza-una-mannaia-su-chi-lotta-asti-felix-riapre/",[396],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/2024-06-14-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nElezioni. Un gioco a carte truccate\r\nLa democrazia rappresentativa è costitutivamente un gioco a carte truccate. Un gioco che alle ultime elezioni europee hanno disertato in più della metà degli aventi diritto nel nostro paese.\r\nL’avanzata delle destre e l’astesionismo sono i dati più rilevanti, anche se previsti, di quest’ultima tornata elettorale.\r\nProviamo a ragionare sulle dinamiche reattive e reazionarie della prima, e sulle possibilità, tutte da esplorare, della seconda.\r\n\r\nAsti. Riapre Felix\r\nIl centro di documentazione libertario Felice “Felix” Amerio riapre nella nuova sede di via XX Settembre 112 ad Asti. Oggi dalle 17 alle 21 ci sarà la festa di inaugurazione.\r\nUn centro di documentazione, ma anche un luogo di riferimento per iniziative anarchiche e libertarie ad Asti.\r\nNe abbiamo parlato con Werther\r\n\r\nPacchetto Sicurezza: una mannaia sulle teste di chi lotta\r\nLa stretta securitaria imposta dal “pacchetto sicurezza” è un ulteriore tassello nel mosaico repressivo del governo. Colpi sempre più duri a chi lotta nei CPR, nelle carceri, a chi si batte contro gli sfratti, a chi occupa, a chi osa fare scritte su caserme e commissariati, a chi fa un blocco stradale.\r\nUna dinamica che pone al centro le forze dell’ordine, che hanno mano libera nel comprarsi e portare in giro armi, oltre a quelle di ordinanza, mentre chi resiste alle loro violenze o decide di difendersi dai loro divieti rischia lunghissime detenzioni.\r\nPer le donne incinta o con bimbi sotto un anno di età c’è il carcere se sono recidive. Una norma che Meloni ha definito “contro il borseggio”. Tradotto in chiaro: una norma diretta alle ragazze e alle donne che vivono nelle baraccopoli e per campare sono costrette ai margini di una legalità che tutela sempre e comunque la proprietà privata.\r\nÉ di questi giorni la notizia di alcuni emendamenti al ddl approvato a novembre dal Consiglio dei ministri e ora in discussione nelle Commissioni Giustizia e Affari costituzionali della Camera.\r\nInnalzare fino a 25 anni di reclusione la pena per chi protesta in modo “minaccioso o violento” contro le grandi opere infrastrutturali è l’obiettivo del leghista Iezzi che vuole introdurre un nuovo comma all’articolo 339 del codice penale, che elenca le circostanze aggravanti dei reati di resistenza, violenza o minaccia a un pubblico ufficiale o a un corpo dello Stato. “Se la violenza o minaccia è commessa al fine di impedire la realizzazione di un’opera pubblica o di un’infrastruttura strategica, la pena è aumentata da un terzo a due terzi”.\r\nSe la proposta diventerà legge, chi protesterà in gruppo contro un’opera pubblica con manifestazioni simboliche, se queste verranno considerate “minacciose o violente”, rischierà fino a 25 anni di carcere.\r\nIn linea con le altre disposizioni di questo pacchetto legislativo del governo, si tratta di un’aggravante cucita come un abito su misura per chi si oppone alle grandi opere come il TAV, il Ponte sullo Stretto, i rigassificatori o qualsiasi opera considerata strategica.\r\nIgor Iezzi propone anche una modifica al reato di violenza privata per colpire le pratiche dei lavoratori in sciopero.\r\nViolenza privata è un reato punito con la reclusione fino a quattro anni. I lavoratori che fanno i picchetti spesso non vanno a processo o vengono assolti, perché la norma punisce “chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa”. La norma suggerita dalla Lega, invece, detta un’interpretazione di segno opposto: “L’articolo 610 del codice penale deve interpretarsi nel senso che il reato di violenza privata ivi previsto si configura anche nel caso in cui una o più persone impediscano l’entrata o l’uscita da uno spazio aziendale ostruendone il transito con la sola interposizione dei propri corpi e la resistenza attiva o passiva opposta a chi intenda passare. Non costituisce esimente o scriminante il fatto che il detto comportamento sia tenuto per sostenere un’azione di sciopero”.\r\nUna mannaia pende sulle teste di chi lotta. Ma solo con la lotta potremo capovolgere i rapporti di forza e fermare il governo.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVia i militari! Per una città libera e solidale!\r\nSabato 22 giugno\r\nore 10,30\r\npunto info antimilitarista\r\nal Balon\r\nSmilitarizziamo la città!\r\n\r\nSabato 6 luglio\r\nCPR, stragi in mare, campi di concentramento\r\nore 10,30\r\npunto info contro frontiere e CPR\r\nal Balon\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini! \r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","20 Giugno 2024","2024-06-20 14:50:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/2024-06-22-smilitarizziamo-gial-200x110.jpg","Anarres del 14 giugno. Elezioni: un gioco a carte truccate. Pacchetto sicurezza: una mannaia su chi lotta. Asti: Felix riapre...",1718895038,[],[],{"post_content":493},{"matched_tokens":494,"snippet":495,"value":496},[15],"chi si batte contro gli \u003Cmark>sfratti\u003C/mark>, a chi occupa, a chi","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/2024-06-14-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nElezioni. Un gioco a carte truccate\r\nLa democrazia rappresentativa è costitutivamente un gioco a carte truccate. Un gioco che alle ultime elezioni europee hanno disertato in più della metà degli aventi diritto nel nostro paese.\r\nL’avanzata delle destre e l’astesionismo sono i dati più rilevanti, anche se previsti, di quest’ultima tornata elettorale.\r\nProviamo a ragionare sulle dinamiche reattive e reazionarie della prima, e sulle possibilità, tutte da esplorare, della seconda.\r\n\r\nAsti. Riapre Felix\r\nIl centro di documentazione libertario Felice “Felix” Amerio riapre nella nuova sede di via XX Settembre 112 ad Asti. Oggi dalle 17 alle 21 ci sarà la festa di inaugurazione.\r\nUn centro di documentazione, ma anche un luogo di riferimento per iniziative anarchiche e libertarie ad Asti.\r\nNe abbiamo parlato con Werther\r\n\r\nPacchetto Sicurezza: una mannaia sulle teste di chi lotta\r\nLa stretta securitaria imposta dal “pacchetto sicurezza” è un ulteriore tassello nel mosaico repressivo del governo. Colpi sempre più duri a chi lotta nei CPR, nelle carceri, a chi si batte contro gli \u003Cmark>sfratti\u003C/mark>, a chi occupa, a chi osa fare scritte su caserme e commissariati, a chi fa un blocco stradale.\r\nUna dinamica che pone al centro le forze dell’ordine, che hanno mano libera nel comprarsi e portare in giro armi, oltre a quelle di ordinanza, mentre chi resiste alle loro violenze o decide di difendersi dai loro divieti rischia lunghissime detenzioni.\r\nPer le donne incinta o con bimbi sotto un anno di età c’è il carcere se sono recidive. Una norma che Meloni ha definito “contro il borseggio”. Tradotto in chiaro: una norma diretta alle ragazze e alle donne che vivono nelle baraccopoli e per campare sono costrette ai margini di una legalità che tutela sempre e comunque la proprietà privata.\r\nÉ di questi giorni la notizia di alcuni emendamenti al ddl approvato a novembre dal Consiglio dei ministri e ora in discussione nelle Commissioni Giustizia e Affari costituzionali della Camera.\r\nInnalzare fino a 25 anni di reclusione la pena per chi protesta in modo “minaccioso o violento” contro le grandi opere infrastrutturali è l’obiettivo del leghista Iezzi che vuole introdurre un nuovo comma all’articolo 339 del codice penale, che elenca le circostanze aggravanti dei reati di \u003Cmark>resistenza\u003C/mark>, violenza o minaccia a un pubblico ufficiale o a un corpo dello Stato. “Se la violenza o minaccia è commessa al fine di impedire la realizzazione di un’opera pubblica o di un’infrastruttura strategica, la pena è aumentata da un terzo a due terzi”.\r\nSe la proposta diventerà legge, chi protesterà in gruppo contro un’opera pubblica con manifestazioni simboliche, se queste verranno considerate “minacciose o violente”, rischierà fino a 25 anni di carcere.\r\nIn linea con le altre disposizioni di questo pacchetto legislativo del governo, si tratta di un’aggravante cucita come un abito su misura per chi si oppone alle grandi opere come il TAV, il Ponte sullo Stretto, i rigassificatori o qualsiasi opera considerata strategica.\r\nIgor Iezzi propone anche una modifica al reato di violenza privata per colpire le pratiche dei lavoratori in sciopero.\r\nViolenza privata è un reato punito con la reclusione fino a quattro anni. I lavoratori che fanno i picchetti spesso non vanno a processo o vengono assolti, perché la norma punisce “chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa”. La norma suggerita dalla Lega, invece, detta un’interpretazione di segno opposto: “L’articolo 610 del codice penale deve interpretarsi nel senso che il reato di violenza privata ivi previsto si configura anche nel caso in cui una o più persone impediscano l’entrata o l’uscita da uno spazio aziendale ostruendone il transito con la sola interposizione dei propri corpi e la \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> attiva o passiva opposta a chi intenda passare. Non costituisce esimente o scriminante il fatto che il detto comportamento sia tenuto per sostenere un’azione di sciopero”.\r\nUna mannaia pende sulle teste di chi lotta. Ma solo con la lotta potremo capovolgere i rapporti di forza e fermare il governo.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVia i militari! Per una città libera e solidale!\r\nSabato 22 giugno\r\nore 10,30\r\npunto info antimilitarista\r\nal Balon\r\nSmilitarizziamo la città!\r\n\r\nSabato 6 luglio\r\nCPR, stragi in mare, campi di concentramento\r\nore 10,30\r\npunto info contro frontiere e CPR\r\nal Balon\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini! \r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte \u003Cmark>agli\u003C/mark> interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[498],{"field":139,"matched_tokens":499,"snippet":495,"value":496},[15],{"best_field_score":477,"best_field_weight":343,"fields_matched":275,"num_tokens_dropped":50,"score":478,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},{"document":502,"highlight":671,"highlights":676,"text_match":475,"text_match_info":679},{"comment_count":50,"id":503,"is_sticky":50,"permalink":504,"podcastfilter":505,"post_author":506,"post_content":507,"post_date":508,"post_excerpt":56,"post_id":503,"post_modified":509,"post_thumbnail":510,"post_title":511,"post_type":436,"sort_by_date":512,"tag_links":513,"tags":595},"89814","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-13-al-19-maggio-2024/",[398],"fritturamista","Martedì 14 ore 8,30 - Autonomia proletaria nella Calabria degli anni '70 37 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAbbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 14 ore 11,30 - Meditazione anticlassista 50 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesta è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 15 ore 8,30 - Occupare a Milano nel 2022 25 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nDa qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle in pentola in via Gola – ultima sacca del fu quartiere Ticinese già sventrato dalla movida.\r\nUn racconto a quattro voci dalla città di sotto, contesa tra i progetti di grossi studi immobiliari e le istanze di resistenza degli abitanti, lasciate covare sotto la cenere di un fuoco certamente spento ma per nulla estinto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 16 ore 8,30 - Storia del Balon 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nL’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli in periferia, tra una discarica e un cimitero. Una storia altamente istruttiva di cui ci narra una compagna di Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 8,30 - Fred Buscaglione 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nBiografia del cantautore.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fred-Buscaglione_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 13,30 - The Angry brigade 39 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n“L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”. A cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade. In questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro di un’epoca e delle sue tensioni, attraverso un racconto in prima persona che si snoda dalle lotte antimilitariste al dissacrante disprezzo per i rituali di Cambridge e alle lotte nel quartiere londinese di Notting Hill. In questo contesto nasce l’Angry Brigade: edonisti, sì, ma persone serie.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 9 - 19 Febbraio 1937, la strage di Addis Abeba [No Trip For Cats, Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 19 febbraio saranno passati 84 anni dal massacro di Addis Abeba, tra i tanti crimini del colonialismo italiano, uno dei più disgustosi e spietati, perché commesso lontano dai campi di battaglia, senza nemmeno l’alibi di una guerra in corso.Si trattò di un’immane rappresaglia, scattata in seguito all’attentato fallito contro il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani. Esercito e camicie nere si riversarono in strada, non tanto per stanare e arrestare i due responsabili, quanto per terrorizzare e colpire in maniera indiscriminata i nuovi sudditi dell’Italia imperiale, colpevoli di essersi ribellati agli invasori. Oltre ai militi e ai fascisti organizzati, si lanciarono entusiasti nella caccia al nero anche operai, burocrati e impiegati coloniali. Prigionieri e semplici passanti – colpevoli soltanto di essere africani – vennero uccisi a bastonate, a badilate, oppure pugnalati, fucilati, impiccati, investiti con automezzi, bruciati vivi nelle loro case.Il 22 febbraio 1937, Graziani spedì a Mussolini un telegramma eloquente: “In questi tre giorni ho fatto compiere nella città perquisizioni con l’ordine di far passare per le armi chiunque fosse trovato in possesso di strumenti bellici, che le case relative fossero incendiate. Sono state di conseguenza passate per le armi un migliaio di persone e bruciati quasi altrettanti tucul”.In breve, la strage debordò dal cerchio di fuoco che gli aerei italiani avevano stretto intorno ad Addis Abeba. Raggiunse i villaggi, le case sparse, i luoghi di culto. Centinaia di persone furono arrestate e morirono nei campi di detenzione di Danane, in Somalia, e Nocra, in Eritrea, dove Graziani ordinò che avessero minime quantità d’acqua e di cibo. Il clero copto fu identificato come un pericoloso sobillatore di ribelli e dopo la classica indagine dove il colpevole è stabilito in anticipo, a maggio Graziani spedì il generale Maletti ad annientare il villaggio conventuale di Debre Libanos, la comunità monastica più importante del paese. Le esecuzioni ufficiali ammontarono a 449. Lo storico Ian Campbell considera invece plausibile l’uccisione di circa duemila persone, compresi centinaia di minorenni, sia laici sia religiosi. Almeno il doppio ne sarebbero morte,secondo Angelo del Boca per le strade di Addis Abeba, mentre per Campbell sarebbero state 19mila e per le autorità etiopi – come denunciarono nel dopoguerra – 30000.Questo è l’inizio dell’articolo apparso sul blog di Wu Ming che ricorda quelle giornate e propone una mappa ,un inventario della memoria dei crimini del colonialismo italiano ,una giornata quella significativa del 19 febbraio ,per ricordare dal basso con iniziative diffuse le responsabilità rimaste impunite del colonialismo italiano.Creare una mappa delle lapidi ,dei nomi ,della toponomastica che ancora intossica i luoghi pubblici celebrando le atrocità del colonialismo e contribuendo alla smemoratezza collettiva e alla rimozione di quegli avvenimenti .Attraverso la rimozione del colonialismo si sdogana il lessico razzista che diviene senso comune ,dietro l’alibi degli “italiani brava gente ” si nasconde il meccanismo securitario che aizza l’odio contro il diverso.Diamo il nostro piccolo contributo al ricordo del massacro di Addis Abeba ripubblicando una puntata di “No trips for cats ” andata in onda il 16 febbraio di un anno fa ,dedicata al racconto di quei terribili giorni del 1937.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/19-Febbraio-1937-la-strage-di-Addis-Abeba_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 20 - Ghigliottina - Achille Lauro 50 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale passando per le radici della prima Intifada. Correva l’anno 1985.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Ghigliottina-Achille-Lauro_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 9:30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPensieri di un entità artificiale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 10,30 - Sciopero minatori 4 minuti [Cronache Ribelli e Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/sciopero-minatori_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\nRacconto dello sciopero dei minatori inglesi nel 1972, tratto da Cronache Ribelli vol.3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 13,30 - Rebetiko 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","19 Maggio 2024","2024-05-19 19:17:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 13 al 19 maggio 2024",1716141238,[514,515,516,517,518,519,520,521,522,523,524,525,526,527,528,529,530,531,532,533,534,535,536,537,538,539,359,540,541,542,543,544,545,546,547,548,549,550,551,552,553,554,555,556,557,558,559,560,561,562,563,564,565,566,567,568,569,570,571,572,573,574,575,576,577,578,579,580,581,582,583,584,585,586,587,360,588,589,590,591,592,78,593,594],"http://radioblackout.org/tag/1985/","http://radioblackout.org/tag/ai/","http://radioblackout.org/tag/abu-abbas/","http://radioblackout.org/tag/achille-lauro/","http://radioblackout.org/tag/addis-abeba/","http://radioblackout.org/tag/anni-60/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/anticapitalismo/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/arafat/","http://radioblackout.org/tag/attacchi-esplosivi/","http://radioblackout.org/tag/autonomia/","http://radioblackout.org/tag/autonomia-proletaria/","http://radioblackout.org/tag/balon/","http://radioblackout.org/tag/base-militare-di-sigonella/","http://radioblackout.org/tag/benessere/","http://radioblackout.org/tag/bettino-craxi/","http://radioblackout.org/tag/cantante/","http://radioblackout.org/tag/caso-diplomatico/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo-italiano/","http://radioblackout.org/tag/cronache-ribelli/","http://radioblackout.org/tag/cultura-contemporanea/","http://radioblackout.org/tag/cyborg/","http://radioblackout.org/tag/depoliticizzazione/","http://radioblackout.org/tag/diplomazia-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/dirottamento-achille-lauro/","http://radioblackout.org/tag/etiopia/","http://radioblackout.org/tag/fascismo/","http://radioblackout.org/tag/fred-buscaglione/","http://radioblackout.org/tag/fronte-liberazione-della-palestina/","http://radioblackout.org/tag/gentrificazione/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/hashish/","http://radioblackout.org/tag/inghilterra/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/intifada/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/la-coscienza-di-isabella/","http://radioblackout.org/tag/lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/linguaggio/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata-palestinese/","http://radioblackout.org/tag/lotta-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/lotte/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/meditazione/","http://radioblackout.org/tag/mercato/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/minatori/","http://radioblackout.org/tag/mindfulness/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/monologo/","http://radioblackout.org/tag/movimenti-per-la-casa/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-popolare/","http://radioblackout.org/tag/napoli-calcio/","http://radioblackout.org/tag/nothing-hill/","http://radioblackout.org/tag/occupazioni/","http://radioblackout.org/tag/olp/","http://radioblackout.org/tag/pennichella/","http://radioblackout.org/tag/poesia/","http://radioblackout.org/tag/politica-estera-italiana/","http://radioblackout.org/tag/qualunquismo/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/rebetiko/","http://radioblackout.org/tag/riflessione/","http://radioblackout.org/tag/robot/","http://radioblackout.org/tag/roosvelt/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/strage/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/tecnologia/","http://radioblackout.org/tag/uk/","http://radioblackout.org/tag/usa/",[596,597,598,599,600,601,602,603,604,605,606,607,608,609,610,410,611,612,613,614,615,616,617,618,619,620,30,621,622,623,624,625,626,627,628,629,630,631,632,633,634,635,636,637,638,639,640,641,416,408,642,643,414,644,645,646,647,648,649,418,650,651,412,652,653,654,655,656,657,658,659,660,661,662,663,24,664,665,666,667,668,18,669,670],"1985","a/i","Abu Abbas","Achille Lauro","ADDIS ABEBA","anni 60","anni 70","anticapitalismo","antimilitarismo","Arafat","attacchi esplosivi","autonomia","autonomia proletaria","balon","base militare di sigonella","Bettino Craxi","cantante","caso diplomatico","colonialismo","colonialismo italiano","Cronache ribelli","cultura contemporanea","cyborg","depoliticizzazione","diplomazia internazionale","dirottamento Achille Lauro","etiopia","fascismo","Fred Buscaglione","Fronte liberazione della palestina","gentrificazione","ghigliottina","grecia","hashish","inghilterra","intelligenza artificiale","intifada","intrattenimento","la coscienza di Isabella","lavoratori","lavoro","linguaggio","lotta armata palestinese","lotta lavoratori","lotte","massacro","milano","minatori","monografia","monologo","movimenti per la casa","musica","musica popolare","Napoli calcio","occupazioni","OLP","poesia","politica estera italiana","qualunquismo","Radio Blackout","radio cane","radio neanderthal","razzismo","rebetiko","riflessione","robot","Roosvelt","sciopero","storia","storia movimenti","strage","sud italia","tecnologia","UK","USA",{"post_content":672},{"matched_tokens":673,"snippet":674,"value":675},[15],"a Milano il ritmo di \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> e sgomberi ha ripreso a","Martedì 14 ore 8,30 - Autonomia proletaria nella Calabria degli anni '70 37 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAbbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 14 ore 11,30 - Meditazione anticlassista 50 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesta è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 15 ore 8,30 - Occupare a Milano nel 2022 25 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nDa qualche tempo a Milano il ritmo di \u003Cmark>sfratti\u003C/mark> e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle in pentola in via Gola – ultima sacca del fu quartiere Ticinese già sventrato dalla movida.\r\nUn racconto a quattro voci dalla città di sotto, contesa tra i progetti di grossi studi immobiliari e le istanze di \u003Cmark>resistenza\u003C/mark> degli abitanti, lasciate covare sotto la cenere di un fuoco certamente spento ma per nulla estinto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 16 ore 8,30 - Storia del Balon 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nL’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli in periferia, tra una discarica e un cimitero. Una storia altamente istruttiva di cui ci narra una compagna di Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 8,30 - Fred Buscaglione 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nBiografia del cantautore.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fred-Buscaglione_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 13,30 - The Angry brigade 39 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n“L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”. A cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade. In questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro di un’epoca e delle sue tensioni, attraverso un racconto in prima persona che si snoda dalle lotte antimilitariste al dissacrante disprezzo per i rituali di Cambridge e alle lotte nel quartiere londinese di Notting Hill. In questo contesto nasce l’Angry Brigade: edonisti, sì, ma persone serie.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 9 - 19 Febbraio 1937, la strage di Addis Abeba [No Trip For Cats, Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 19 febbraio saranno passati 84 anni dal massacro di Addis Abeba, tra i tanti crimini del colonialismo italiano, uno dei più disgustosi e spietati, perché commesso lontano dai campi di battaglia, senza nemmeno l’alibi di una guerra in corso.Si trattò di un’immane rappresaglia, scattata in seguito all’attentato fallito contro il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani. Esercito e camicie nere si riversarono in strada, non tanto per stanare e arrestare i due responsabili, quanto per terrorizzare e colpire in maniera indiscriminata i nuovi sudditi dell’Italia imperiale, colpevoli di essersi ribellati \u003Cmark>agli\u003C/mark> invasori. Oltre ai militi e ai fascisti organizzati, si lanciarono entusiasti nella caccia al nero anche operai, burocrati e impiegati coloniali. Prigionieri e semplici passanti – colpevoli soltanto di essere africani – vennero uccisi a bastonate, a badilate, oppure pugnalati, fucilati, impiccati, investiti con automezzi, bruciati vivi nelle loro case.Il 22 febbraio 1937, Graziani spedì a Mussolini un telegramma eloquente: “In questi tre giorni ho fatto compiere nella città perquisizioni con l’ordine di far passare per le armi chiunque fosse trovato in possesso di strumenti bellici, che le case relative fossero incendiate. Sono state di conseguenza passate per le armi un migliaio di persone e bruciati quasi altrettanti tucul”.In breve, la strage debordò dal cerchio di fuoco che gli aerei italiani avevano stretto intorno ad Addis Abeba. Raggiunse i villaggi, le case sparse, i luoghi di culto. Centinaia di persone furono arrestate e morirono nei campi di detenzione di Danane, in Somalia, e Nocra, in Eritrea, dove Graziani ordinò che avessero minime quantità d’acqua e di cibo. Il clero copto fu identificato come un pericoloso sobillatore di ribelli e dopo la classica indagine dove il colpevole è stabilito in anticipo, a maggio Graziani spedì il generale Maletti ad annientare il villaggio conventuale di Debre Libanos, la comunità monastica più importante del paese. Le esecuzioni ufficiali ammontarono a 449. Lo storico Ian Campbell considera invece plausibile l’uccisione di circa duemila persone, compresi centinaia di minorenni, sia laici sia religiosi. Almeno il doppio ne sarebbero morte,secondo Angelo del Boca per le strade di Addis Abeba, mentre per Campbell sarebbero state 19mila e per le autorità etiopi – come denunciarono nel dopoguerra – 30000.Questo è l’inizio dell’articolo apparso sul blog di Wu Ming che ricorda quelle giornate e propone una mappa ,un inventario della memoria dei crimini del colonialismo italiano ,una giornata quella significativa del 19 febbraio ,per ricordare dal basso con iniziative diffuse le responsabilità rimaste impunite del colonialismo italiano.Creare una mappa delle lapidi ,dei nomi ,della toponomastica che ancora intossica i luoghi pubblici celebrando le atrocità del colonialismo e contribuendo alla smemoratezza collettiva e alla rimozione di quegli avvenimenti .Attraverso la rimozione del colonialismo si sdogana il lessico razzista che diviene senso comune ,dietro l’alibi degli “italiani brava gente ” si nasconde il meccanismo securitario che aizza l’odio contro il diverso.Diamo il nostro piccolo contributo al ricordo del massacro di Addis Abeba ripubblicando una puntata di “No trips for cats ” andata in onda il 16 febbraio di un anno fa ,dedicata al racconto di quei terribili giorni del 1937.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/19-Febbraio-1937-la-strage-di-Addis-Abeba_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 20 - Ghigliottina - Achille Lauro 50 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale passando per le radici della prima Intifada. Correva l’anno 1985.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Ghigliottina-Achille-Lauro_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 9:30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPensieri di un entità artificiale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 10,30 - Sciopero minatori 4 minuti [Cronache Ribelli e Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/sciopero-minatori_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\nRacconto dello sciopero dei minatori inglesi nel 1972, tratto da Cronache Ribelli vol.3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 13,30 - Rebetiko 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[677],{"field":139,"matched_tokens":678,"snippet":674,"value":675},[15],{"best_field_score":477,"best_field_weight":343,"fields_matched":275,"num_tokens_dropped":50,"score":478,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},6637,{"collection_name":436,"first_q":87,"per_page":20,"q":87},["Reactive",683],{},["Set"],["ShallowReactive",686],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fSQRodxEG9b_eQhY-sjDrEsNyLO48vueH_L9ZO-vEOjs":-1},true,"/search?query=resistenza+agli+sfratti"]