","Dynamo Dora. No alla squadra delle militari di Sigonella","post",1495561584,[44,45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/dynamo-dora/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/sigonella/","http://radioblackout.org/tag/sport-popolare/",[16,12,14,18],{"post_content":50,"tags":55},{"matched_tokens":51,"snippet":53,"value":54},[12,52],"femminile","delle \"sigonelle\": la squadra di \u003Cmark>rugby\u003C/mark> \u003Cmark>femminile\u003C/mark> della base Nato siciliana. Precisiamo:","La Dynamo Dora, squadra di \u003Cmark>rugby\u003C/mark> popolare antifascista, antirazzista ed antimilitarista ha rifiutato la richiesta di partecipazione ad un torneo che organizza a Torino della squadra \u003Cmark>femminile\u003C/mark> di \u003Cmark>Rugby\u003C/mark> della Base militare di Sigonella. Un scelta coerente con la propria storia e i propri principi.\r\nLa vicenda è stata ampiamente coperta dai media main stream. Sul web si è scatenata una vera tempesta.\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Michele di Dynamo Dora.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2017 05 23 michele dynamo dora\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito il comunicato di Dynamo Dora:\r\n\r\n \r\n\r\n“Negli ultimi giorni ci siamo trovati al centro di un’aspra polemica legata alla nostra Festa del \u003Cmark>Rugby\u003C/mark> Popolare. Pochi giorni fa abbiamo infatti ricevuto la richiesta di una squadra \u003Cmark>femminile\u003C/mark>, la Sigonella Hoplite \u003Cmark>Rugby\u003C/mark> Club, che ci chiedeva di poter partecipare al torneo da noi organizzato. Incuriositi dal nome insolito, è stato facile scoprire che si trattava di una rappresentanza sportiva della base militare Nato di Sigonella, in Sicilia. Non abbiamo avuto alcun dubbio nel rispondere e abbiamo ribadito con poche frasi, scanzonate ma decise, l’incompatibilità dell’evento con soldati, militari e guerrafondai di ogni genere.\r\nSigonella è una tra le più importanti basi aeronautiche Nato, in Italia e nel Mediterraneo, che militarizza da sessant’anni un territorio a discapito della popolazione locale ed è coinvolta con un ruolo di primo piano nello sviluppo del progetto MUOS. Quest’ultimo consiste nella costruzione di un sistema di telecomunicazioni satellitari e radar che serve ad orientare gli aerei militari, ha un gravissimo impatto ambientale ed è gestito dal dipartimento della difesa statunitense. Storicamente la popolazione siciliana si è sempre opposta a questa presenza coatta con mobilitazioni popolari, non ultimo il Comitato No Muos. Le più recenti notizie riguardano la concessione della base per l’utilizzo di droni e aerei spia che serviranno in missioni di guerra.\r\nCome Dynamo Dora \u003Cmark>Rugby\u003C/mark> abbiamo sempre sostenuto le lotte popolari. Abbiamo deciso di farlo partecipando a tornei, iniziative ed eventi legati ai valori che ci rispecchiano: l’antifascismo, l’antirazzismo e l’antisessismo. Crediamo da sempre nei principi dell’autorganizzazione e della solidarietà, siamo al fianco delle lotte contro le ingiustizie sociali e appoggiamo fermamente il movimento contro l’alta velocità in Valsusa. Questi valori si concretizzano nella nostra idea di sport, che non vogliamo neutrale né indifferente, ma partigiano, radicato nella nostra idea di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Condividiamo questa prospettiva con una rete di realtà, squadre e palestre con cui tentiamo di dare corpo ogni giorno ad un’idea di sport differente.\r\nQuesto è il retroterra che ha motivato un rifiuto per noi ovvio, il quale ha suscitato sui social una canea che non ci aspettavamo. \"Il \u003Cmark>rugby\u003C/mark> non divide, unisce sempre\", \"lo sport è al di sopra delle questioni politiche\", questo è il tema ricorrente nei commenti di chi non ha condiviso la nostra scelta di escludere la partecipazione delle \"sigonelle\": la squadra di \u003Cmark>rugby\u003C/mark> \u003Cmark>femminile\u003C/mark> della base Nato siciliana. Precisiamo: non abbiamo impedito a delle \"ragazze come tutte le altre\" di partecipare e rinnoviamo l’invito a chiunque, quale che sia la sua nazionalità. Abbiamo invece impedito la partecipazione di un gruppo militare, a cui rinnoviamo il nostro invito a lasciare il pianeta, in piena coerenza con l' antimilitarismo che ci definisce. Se le soldatesse volessero rinunciare al loro incarico e rinnegare il loro mandato, saremmo incondizionatamente disponibili ad accoglierle festanti, abbracciarle e condividere il nostro barbecue e un bel momento di sport. Dubitiamo tuttavia che possa accadere... e allora ci spiace, ma non basta togliersi la divisa e infilarsi una maglietta da \u003Cmark>rugby\u003C/mark> per far finta di essere \"solo delle ragazze che giocano a \u003Cmark>rugby\u003C/mark>\". Perché lo sport unisce, ma non può essere indifferente. Indifferente per esempio rispetto alla funzione della base di Sigonella. Troppo spesso si sente parlare a vanvera di una presunta neutralità del \u003Cmark>rugby\u003C/mark>, ci viene imposta la narrazione di uno sport specchio di una società priva di conflitti, in cui bisogna includere tutto e tutti, ma non la politica. Il nostro criterio invece è quello di unire attraverso contenuti forti, di viverli giornalmente negli spogliatoi, in campo e in città, anteponendoli anche alla competizione e al successo agonistico. Per due interi giorni la nostra pagina facebook è stata sistematicamente bombardata da critiche, insulti e attacchi verbali.\r\nCi teniamo innanzitutto a precisare che le dichiarazioni fatte non provengono dalla bocca del nostro allenatore ma da una squadra tutta, che ha deciso di organizzarsi orizzontalmente senza scale gerarchiche\r\nSoffermiamoci un istante ad analizzare il tenore e la provenienza di questi commenti. Se ci sono stati alcuni rilievi genuini alla forma del nostro rifiuto, siamo stati perlopiù sommersi da invettive di chiara provenienza: insulti omofobi scritti in inglese da soldati delle basi, post infuriati di poliziotti mossi da spirito corporativo, messaggi privati che inneggiano al duce e candidati locali della lega nord che si proclamano candidamente nazionalsocialisti. Dulcis in fundo ci siamo imbattuti in un articolo di “alto giornalismo” contro l’intolleranza nel \u003Cmark>rugby\u003C/mark>, che paragona l’accaduto a un precedente episodio accaduto a Roma qualche anno fa, quando a un militante neofascista è stato impedito l’ingresso nel campo dell’ex Cinodromo occupato per disputare una partita. L’aspetto divertente è che l’autore dell’articolo in questione sia lo stesso fascista coinvolto nella vicenda, ed è inutile dire che ci riconosciamo nel gesto esemplare dei fratelli e delle sorelle degli All Reds, perché di certi rifiuti e certe scelte facciamo una bandiera.Rivendichiamo insomma pienamente i motivi della nostra decisione e rilanciamo questo comunicato, con cui abbiamo voluto prendere parola e chiarire la nostra posizione, invitando tutte le realtà rugbistiche a noi affini, ma più in generale il mondo dello sport popolare, partigiano e solidale, a condividerlo e a sostenerci.\r\nÈ in questo spirito che chi vorrà condividere con noi due giornate di \u003Cmark>rugby\u003C/mark> e di festa è il benvenuto, il 2 e 3 giugno al Motovelodromo di Corso Casale.\r\n\r\nVivo, sono partigiano. Per questo odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.\r\nLe giocatrici e i giocatori della Dynamo Dora \u003Cmark>Rugby”\u003C/mark>",[56,58,61,63],{"matched_tokens":57,"snippet":16},[],{"matched_tokens":59,"snippet":60},[12],"\u003Cmark>rugby\u003C/mark>",{"matched_tokens":62,"snippet":14},[],{"matched_tokens":64,"snippet":18},[],[66,69],{"field":67,"matched_tokens":68,"snippet":53,"value":54},"post_content",[12,52],{"field":19,"indices":70,"matched_tokens":71,"snippets":73},[11],[72],[12],[60],1157451471441100800,{"best_field_score":76,"best_field_weight":77,"fields_matched":78,"num_tokens_dropped":30,"score":79,"tokens_matched":78,"typo_prefix_score":30},"2211897868288",14,2,"1157451471441100914",6678,{"collection_name":41,"first_q":82,"per_page":83,"q":82},"rugby femminile",6,{"facet_counts":85,"found":117,"hits":118,"out_of":861,"page":11,"request_params":862,"search_cutoff":20,"search_time_ms":863},[86,95],{"counts":87,"field_name":93,"sampled":20,"stats":94},[88,91],{"count":89,"highlighted":90,"value":90},3,"Spot",{"count":78,"highlighted":92,"value":92},"black holes","podcastfilter",{"total_values":78},{"counts":96,"field_name":19,"sampled":20,"stats":115},[97,99,100,102,104,106,108,109,111,113],{"count":78,"highlighted":98,"value":98},"sport",{"count":78,"highlighted":12,"value":12},{"count":78,"highlighted":101,"value":101},"lgbtq",{"count":78,"highlighted":103,"value":103},"coming out",{"count":78,"highlighted":105,"value":105},"Nigel Owens",{"count":78,"highlighted":107,"value":107},"racconti ovali",{"count":78,"highlighted":82,"value":82},{"count":78,"highlighted":110,"value":110},"Emily Valentine",{"count":78,"highlighted":112,"value":112},"William Web Bellis",{"count":78,"highlighted":114,"value":114},"Luca Wallace Costello",{"total_values":116},151,5,[119,576,785,814,836],{"document":120,"highlight":337,"highlights":559,"text_match":571,"text_match_info":572},{"comment_count":30,"id":121,"is_sticky":30,"permalink":122,"podcastfilter":123,"post_author":124,"post_content":125,"post_date":126,"post_excerpt":36,"post_id":121,"post_modified":127,"post_thumbnail":128,"post_title":129,"post_type":130,"sort_by_date":131,"tag_links":132,"tags":239},"92142","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-30-settembre-al-6-ottobre-2024/",[92],"fritturamista","Lunedì 30 ore 13,30 - Racconti ovali 2 34 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nIncontriamo il leggendario gesto di William Webb Ellis che diede origine al gioco del Rugby, la storia e le difficoltà della prima giovane giocatrice Emily Valentine e le vicende contemporanee del grande arbitro Nigel Owens, primo sportivo di alto livello nel mondo ovale ad aver fatto coming out del proprio essere gay.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali2_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 1 ore 12,30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMercoledì 2 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 2 ore 16 - Psychotronic Radio vol.7 41 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\nSpeciale Doris Wishman\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL.-7_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 3 ore 8,30 - Trade unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 4 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 9,30 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 5/3/2024 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 20 - Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 59 minuti [Radio Blackout, Penny kella]:\r\n\r\nUna lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Migrazione-e-intolleranze-U.Eco-musicata_59.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 23,30 - Dan Hekate - Short sets benefit RBO 97 minuti [Dan Hekate, Radio Blackout]:\r\n\r\nQui sopra trovate i migliori mixati di Dan Hekate a sostegno di Radio Blackout.\r\nDan è un incredibile personaggio che ha legato le sorti della “scena” rave diy allo sviluppo di una cultura anti-istituzionale legata all’autoproduzione musicale ed all’autogestione degli spazi liberati.\r\nProduce una musica elettronica deviata, spezzata e talvolta rumorosa che deriva da versioni alterate della techno, della jungle e della d’n’b ma le influenze di questo suono multistrato lambiscono spesso territori industrial e noise.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Dan-Hekate-Shorts-sets-benefit-RBO_97.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 9 - Pasta Fissan - White Bantu benefit RBO 50 minuti [Pasta Fisan, Radio Blackout]:\r\n\r\nPasta Fissan è una combinazione di menti avariate che portano la verità al livello della brutale percussione.\r\n\r\nReleased October 9, 3048\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Pasta-Fissan-White-Bantu-benefit-RBO_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","29 Settembre 2024","2024-10-06 13:16:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 30 settembre al 6 ottobre 2024","podcast",1727614359,[133,134,135,136,137,138,139,140,141,142,143,144,145,146,147,148,149,150,151,152,153,154,155,156,157,158,159,160,161,162,163,164,165,166,167,168,169,170,171,172,173,174,175,176,177,178,179,180,181,182,183,184,185,186,187,188,189,190,191,192,193,194,195,196,197,198,199,200,201,202,203,204,205,206,207,208,209,210,211,212,213,214,215,216,45,217,218,219,220,221,222,223,224,225,226,227,228,229,230,231,232,233,234,235,236,237,238],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/teatro/","http://radioblackout.org/tag/2024/","http://radioblackout.org/tag/ai/","http://radioblackout.org/tag/alfredo-bandelli/","http://radioblackout.org/tag/asinara/","http://radioblackout.org/tag/audiocapitoli-di-porfido/","http://radioblackout.org/tag/australia/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/blocchi-portuali/","http://radioblackout.org/tag/br/","http://radioblackout.org/tag/break/","http://radioblackout.org/tag/cantautore/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/chitarra/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/coming-out/","http://radioblackout.org/tag/cultura/","http://radioblackout.org/tag/cyborg/","http://radioblackout.org/tag/dnb/","http://radioblackout.org/tag/dan-hekate/","http://radioblackout.org/tag/dj-mix/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/emily-valentine/","http://radioblackout.org/tag/enzo-moscato/","http://radioblackout.org/tag/experimental/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/giuliano-naria/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/hekate-sound-system/","http://radioblackout.org/tag/industrial/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/intolleranti/","http://radioblackout.org/tag/intolleranza/","http://radioblackout.org/tag/israele/","http://radioblackout.org/tag/jungle/","http://radioblackout.org/tag/la-casa-del-nulla/","http://radioblackout.org/tag/la-coscienza-di-isabella/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/lgbtq/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/linguaggio/","http://radioblackout.org/tag/lotte-antimilitariste/","http://radioblackout.org/tag/lotte-contro-la-guerra/","http://radioblackout.org/tag/lotte-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/marzo/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/migrazioni/","http://radioblackout.org/tag/monologo/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-militante/","http://radioblackout.org/tag/musica-napoletana/","http://radioblackout.org/tag/napoli/","http://radioblackout.org/tag/nigel-owens/","http://radioblackout.org/tag/noise/","http://radioblackout.org/tag/non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici/","http://radioblackout.org/tag/paddy-gibson/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/pasta-fissan/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/peppino-brio/","http://radioblackout.org/tag/poesia/","http://radioblackout.org/tag/proteste/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/riflessione/","http://radioblackout.org/tag/robot/","http://radioblackout.org/tag/rossella-simone/","http://radioblackout.org/tag/rugby-femminile/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/short-sets/","http://radioblackout.org/tag/sidney/","http://radioblackout.org/tag/sindacalismo/","http://radioblackout.org/tag/sindacato/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/techno/","http://radioblackout.org/tag/tecnologia/","http://radioblackout.org/tag/trade-unionists-for-palestine/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/umberto-eco/","http://radioblackout.org/tag/vibrazioni-sonore/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-7/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/white-bantu/","http://radioblackout.org/tag/william-web-bellis/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,103,263,264,265,266,267,268,110,269,270,271,272,273,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,284,285,286,101,287,288,289,290,291,114,292,293,294,295,296,297,298,299,300,105,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,107,312,313,314,315,316,317,12,82,318,319,320,321,322,98,323,324,325,326,327,328,329,330,331,332,333,334,112,335,336],"'60","'70","'80","#funk","#teatro","2024","a/i","alfredo bandelli","asinara","audiocapitoli di Porfido","australia","b-movies","benefit radio blackout","biografia","blocchi portuali","BR","break","cantautore","carcere","chitarra","chitarrista","cinema","collage","cultura","cyborg","d'n'b","Dan Hekate","dj mix","elettronica","Enzo Moscato","experimental","film","frittura mista radio fabbrica","Giuliano Naria","guerra","Hekate sound system","industrial","intelligenza artificiale","intervista","intolleranti","intolleranza","Israele","jungle","la casa del nulla","la coscienza di Isabella","letteratura","lettura","libro","linguaggio","lotte antimilitariste","lotte contro la guerra","lotte lavoratori","marzo","migranti","migrazioni","monologo","montaggio","musica","musica militante","musica napoletana","napoli","noise","Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici","Paddy Gibson","palestina","Pasta Fissan","Penny Kella","Peppino Brio","poesia","proteste","psychotronic","psychotronic radio","Radio Blackout","radio neanderthal","retro","riflessione","robot","Rossella Simone","serie podcast","short sets","Sidney","sindacalismo","sindacato","storia","techno","tecnologia","Trade Unionists for Palestine","trailer","tv","umberto eco","vibrazioni sonore","vintage","vol.7","weird","White Bantu","wormhole","z-movies",{"post_content":338,"tags":343},{"matched_tokens":339,"snippet":341,"value":342},[340],"Rugby","diede origine al gioco del \u003Cmark>Rugby\u003C/mark>, la storia e le difficoltà","Lunedì 30 ore 13,30 - Racconti ovali 2 34 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nIncontriamo il leggendario gesto di William Webb Ellis che diede origine al gioco del \u003Cmark>Rugby\u003C/mark>, la storia e le difficoltà della prima giovane giocatrice Emily Valentine e le vicende contemporanee del grande arbitro Nigel Owens, primo sportivo di alto livello nel mondo ovale ad aver fatto coming out del proprio essere gay.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali2_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 1 ore 12,30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMercoledì 2 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 2 ore 16 - Psychotronic Radio vol.7 41 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\nSpeciale Doris Wishman\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL.-7_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 3 ore 8,30 - Trade unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 4 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 9,30 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 5/3/2024 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 20 - Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 59 minuti [Radio Blackout, Penny kella]:\r\n\r\nUna lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Migrazione-e-intolleranze-U.Eco-musicata_59.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 23,30 - Dan Hekate - Short sets benefit RBO 97 minuti [Dan Hekate, Radio Blackout]:\r\n\r\nQui sopra trovate i migliori mixati di Dan Hekate a sostegno di Radio Blackout.\r\nDan è un incredibile personaggio che ha legato le sorti della “scena” rave diy allo sviluppo di una cultura anti-istituzionale legata all’autoproduzione musicale ed all’autogestione degli spazi liberati.\r\nProduce una musica elettronica deviata, spezzata e talvolta rumorosa che deriva da versioni alterate della techno, della jungle e della d’n’b ma le influenze di questo suono multistrato lambiscono spesso territori industrial e noise.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Dan-Hekate-Shorts-sets-benefit-RBO_97.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 9 - Pasta Fissan - White Bantu benefit RBO 50 minuti [Pasta Fisan, Radio Blackout]:\r\n\r\nPasta Fissan è una combinazione di menti avariate che portano la verità al livello della brutale percussione.\r\n\r\nReleased October 9, 3048\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Pasta-Fissan-White-Bantu-benefit-RBO_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[344,346,348,350,352,354,356,358,360,362,364,366,368,370,372,374,376,378,380,382,384,386,388,390,392,394,396,398,400,402,404,406,408,410,412,414,416,418,420,422,424,426,428,430,432,434,436,438,440,442,444,446,448,450,452,454,456,458,460,462,464,466,468,470,472,474,476,478,480,482,484,486,488,490,492,494,496,498,500,502,504,506,508,510,512,514,517,519,521,523,525,527,529,531,533,535,537,539,541,543,545,547,549,551,553,555,557],{"matched_tokens":345,"snippet":240,"value":240},[],{"matched_tokens":347,"snippet":241,"value":241},[],{"matched_tokens":349,"snippet":242,"value":242},[],{"matched_tokens":351,"snippet":243,"value":243},[],{"matched_tokens":353,"snippet":244,"value":244},[],{"matched_tokens":355,"snippet":245,"value":245},[],{"matched_tokens":357,"snippet":246,"value":246},[],{"matched_tokens":359,"snippet":247,"value":247},[],{"matched_tokens":361,"snippet":248,"value":248},[],{"matched_tokens":363,"snippet":249,"value":249},[],{"matched_tokens":365,"snippet":250,"value":250},[],{"matched_tokens":367,"snippet":251,"value":251},[],{"matched_tokens":369,"snippet":252,"value":252},[],{"matched_tokens":371,"snippet":253,"value":253},[],{"matched_tokens":373,"snippet":254,"value":254},[],{"matched_tokens":375,"snippet":255,"value":255},[],{"matched_tokens":377,"snippet":256,"value":256},[],{"matched_tokens":379,"snippet":257,"value":257},[],{"matched_tokens":381,"snippet":258,"value":258},[],{"matched_tokens":383,"snippet":259,"value":259},[],{"matched_tokens":385,"snippet":260,"value":260},[],{"matched_tokens":387,"snippet":261,"value":261},[],{"matched_tokens":389,"snippet":262,"value":262},[],{"matched_tokens":391,"snippet":103,"value":103},[],{"matched_tokens":393,"snippet":263,"value":263},[],{"matched_tokens":395,"snippet":264,"value":264},[],{"matched_tokens":397,"snippet":265,"value":265},[],{"matched_tokens":399,"snippet":266,"value":266},[],{"matched_tokens":401,"snippet":267,"value":267},[],{"matched_tokens":403,"snippet":268,"value":268},[],{"matched_tokens":405,"snippet":110,"value":110},[],{"matched_tokens":407,"snippet":269,"value":269},[],{"matched_tokens":409,"snippet":270,"value":270},[],{"matched_tokens":411,"snippet":271,"value":271},[],{"matched_tokens":413,"snippet":272,"value":272},[],{"matched_tokens":415,"snippet":273,"value":273},[],{"matched_tokens":417,"snippet":274,"value":274},[],{"matched_tokens":419,"snippet":275,"value":275},[],{"matched_tokens":421,"snippet":276,"value":276},[],{"matched_tokens":423,"snippet":277,"value":277},[],{"matched_tokens":425,"snippet":278,"value":278},[],{"matched_tokens":427,"snippet":279,"value":279},[],{"matched_tokens":429,"snippet":280,"value":280},[],{"matched_tokens":431,"snippet":281,"value":281},[],{"matched_tokens":433,"snippet":282,"value":282},[],{"matched_tokens":435,"snippet":283,"value":283},[],{"matched_tokens":437,"snippet":284,"value":284},[],{"matched_tokens":439,"snippet":285,"value":285},[],{"matched_tokens":441,"snippet":286,"value":286},[],{"matched_tokens":443,"snippet":101,"value":101},[],{"matched_tokens":445,"snippet":287,"value":287},[],{"matched_tokens":447,"snippet":288,"value":288},[],{"matched_tokens":449,"snippet":289,"value":289},[],{"matched_tokens":451,"snippet":290,"value":290},[],{"matched_tokens":453,"snippet":291,"value":291},[],{"matched_tokens":455,"snippet":114,"value":114},[],{"matched_tokens":457,"snippet":292,"value":292},[],{"matched_tokens":459,"snippet":293,"value":293},[],{"matched_tokens":461,"snippet":294,"value":294},[],{"matched_tokens":463,"snippet":295,"value":295},[],{"matched_tokens":465,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":467,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":469,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":471,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":473,"snippet":300,"value":300},[],{"matched_tokens":475,"snippet":105,"value":105},[],{"matched_tokens":477,"snippet":301,"value":301},[],{"matched_tokens":479,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":481,"snippet":303,"value":303},[],{"matched_tokens":483,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":485,"snippet":305,"value":305},[],{"matched_tokens":487,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":489,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":491,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":493,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":495,"snippet":310,"value":310},[],{"matched_tokens":497,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":499,"snippet":107,"value":107},[],{"matched_tokens":501,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":503,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":505,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":507,"snippet":315,"value":315},[],{"matched_tokens":509,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":511,"snippet":317,"value":317},[],{"matched_tokens":513,"snippet":60,"value":60},[12],{"matched_tokens":515,"snippet":516,"value":516},[12,52],"\u003Cmark>rugby\u003C/mark> \u003Cmark>femminile\u003C/mark>",{"matched_tokens":518,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":520,"snippet":319,"value":319},[],{"matched_tokens":522,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":524,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":526,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":528,"snippet":98,"value":98},[],{"matched_tokens":530,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":532,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":534,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":536,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":538,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":540,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":542,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":544,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":546,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":548,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":550,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":552,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":554,"snippet":112,"value":112},[],{"matched_tokens":556,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":558,"snippet":336,"value":336},[],[560,569],{"field":19,"indices":561,"matched_tokens":564,"snippets":567,"values":568},[562,563],85,84,[565,566],[12,52],[12],[516,60],[516,60],{"field":67,"matched_tokens":570,"snippet":341,"value":342},[340],1157451471441625000,{"best_field_score":573,"best_field_weight":574,"fields_matched":78,"num_tokens_dropped":30,"score":575,"tokens_matched":78,"typo_prefix_score":30},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":577,"highlight":667,"highlights":772,"text_match":571,"text_match_info":784},{"comment_count":30,"id":578,"is_sticky":30,"permalink":579,"podcastfilter":580,"post_author":581,"post_content":582,"post_date":583,"post_excerpt":36,"post_id":578,"post_modified":584,"post_thumbnail":128,"post_title":585,"post_type":130,"sort_by_date":586,"tag_links":587,"tags":627},"86173","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dall8-al-14-gennaio-2024/",[92],"sowdust"," \r\n\r\nMartedì 9 h 8.30 - Rifiuti tossici sud Italia (Titolo originale: Il colonialismo tossico e le sue terre dei fuochi) (32 minuti) [Radio Cane]: «La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 h 12 - La resistenza nelle fabbriche di Lucento e Vallette (123 minuti) [Frittura Mista|Radio Fabbrica]: Puntata di approfondimento sulla storia partigiana. Di seguito l'elenco degli argomenti trattati:\r\n\r\n \tIntervista radiofonica a Pier Milanese regista di Figli dell’officina, che ha ispirato e tratto il nostro progetto radiofonico\r\n \tPrima lettura su contesto urbanistico/sociale/industriale di Torino e cintura\r\n \tPrimo audio estratto da figli dell’officina sul contesto sociale\r\n \tSeconda lettura sul contesto storico e della fabbrica, nello specifico officine Savigliano\r\n \tSecondo audio estratto da figli dell’officina su Fabbrica ai tempi di guerra e scioperi\r\n \tTerza lettura sulle Squadre d’Azione Patriottica - SAP\r\n \tTerzo audio estratto da figli dell’officina sulle Squadre d’Azione Patriottica - SAP\r\n \tIntervista in diretta allo storico Corrado Borsa che introduce l’ultimo audio sui partigiani: Ilio Baroni, Sergio Bellone, Cornelia Benissone, Edi Franchetti\r\n \tQuarto audio estratto da figli dell’officina sulla liberazione\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/La-resistenza-nelle-fabbriche-di-Lucento-e-ValletteFritturaMista20042021_123.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 10 h 8.30 - Os Cangaceiros. Un crimine chiamato libertà (11 minuti) [Porfido]: Teoria e pratica di lotta contro le prigioni condotta in Francia nella seconda metà degli anni ’80. Fuori da ogni intento apologetico, la lettura dei testi contenuti in questa pubblicazione può fornire alcuni spunti di riflessione sulle possibili prospettive anti-politiche di una lotta contro l’istituzione carceraria, che non si può concepire senza attaccare in tutti i suoi aspetti la società che la ospita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Os-Cangaceiros.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 11 h 8.30 - San Basilio 8/9/1974 (29 minuti) [Radio Cane]: Ricordo di una battaglia che tra il 5 e l’8 Settembre del ’74 coinvolse l’intero quartiere di San Basilio, e non solo, in una dura lotta di strada contro governo e polizia. Un ricordo vivido nel suo significato più indimenticabile: fu una ribellione giusta in cui nessuno chinò la testa; e allo stesso tempo un ricordo cangiante rielaborato attorno a piccoli dettagli e aneddoti consegnati ad un’oralità fluttuante come la memoria.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/San-Basilio-8_9_1974_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 h 8.30 - Sfruttamento settore al berghiero (22 minuti) [Radio Cane]: Inchiesta e testimonianze sullo sfruttamento nel settore alberghiero e del lusso\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Sfruttamento-settore-alberghiero_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 h 13.30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia (31 minuti) [Bello come una prigione che brucia]: La privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 h 21 - Lettera Samah Jabr su massacro a Gaza (11 minuti) [Radio Blackout]: \"Testimoniare affinché le umiliazioni, le torture, le conseguenze dell'occupazione non rimangano sepolte nel silenzio e non consumino per sempre l'anima di chi vi si oppone\".\r\n\r\nLettura di un messaggio di Samah Jabr, psichiatra Palestinese che lavora a Gaza, inviato al collettivo anti-psichiatrico Antonin Artaud il 17/11/2023\r\n\r\nAutrice del libro \"Dietro i fronti. Cronache di una psichiatra psicoterapeuta palestinese sotto occupazione\" e \"Sumud. Resistere all'oppressione\" editi da Sensibili alle foglie.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Lettera-Samah-Jabr-su-massacro-a-Gaza-tradotta_10.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 h 10 - Markadè un punk a New York (25 minuti) [Radio Blackout]: 1972-1982. Intervista a Marco Philopat su un libro di Markadè\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Markadè-un-punk-a-New-York_25-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 h 20 - Land grabbing Daniele Ratti [Titolo originale: Per un pugno di terra. Land grabbing e Africa] (42 minuti) [Radio Cane]: Dopo averci guidato tra le ambizioni militari che convergono sul Sahel e averci raccontato di come i cavi sottomarini di internet tracciano nuove vie strategiche nel mediterraneo, Daniele Ratti conclude, con questa terza e ultima puntata, un breve ciclo di approfondimento dedicato alla competizione globale attorno al continente africano. Qui si affronta il fenomeno del “land grabbing” – o accaparramento di terra – che nell’ultimo decennio almeno ha assunto proporzioni gigantesche e forme inedite, anche grazie ad un nuovo tipo di agricoltura speculativa che trasforma il modo di estrarre profitto dalla terra e “distrugge nell’intimo” i rapporti locali tra popolazioni e ambiente.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Land-grabbing-Daniele-Ratti_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 h 10 - Spinoza Pi Trentotto (11 minuti) [Radio Cane]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Spinoza-Pi-Trentotto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 h 18 - Racconti ovali parte 2 (William, Emily e Nigel tra palla ovale e rottura del pregiudizio) (34 minuti) [Luca Wallace Costello]: Incontriamo il leggendario gesto di William Webb Ellis che diede origine al gioco del Rugby, la storia e le difficoltà della prima giovane giocatrice Emily Valentine e le vicende contemporanee del grande arbitro Nigel Owens, primo sportivo di alto livello nel mondo ovale ad aver fatto coming out del proprio essere gay.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali2_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","14 Gennaio 2024","2024-03-01 18:30:49","Black Holes dall'8 al 14 gennaio 2024",1705253127,[588,589,590,151,591,156,592,593,594,163,595,596,597,598,599,600,182,601,602,603,188,604,605,606,198,607,608,202,609,610,210,611,612,613,614,45,217,615,616,617,618,619,620,621,622,623,624,625,626,236],"http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/agroecologia/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/collettivo-antonin-artaud/","http://radioblackout.org/tag/cpr/","http://radioblackout.org/tag/daniele-ratti/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/estrazionismo/","http://radioblackout.org/tag/gaza/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/land-grabbing/","http://radioblackout.org/tag/lettera/","http://radioblackout.org/tag/lotta-anticarceraria/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/lotta-per-la-casa/","http://radioblackout.org/tag/lucento/","http://radioblackout.org/tag/movimento-per-la-casa/","http://radioblackout.org/tag/neoliberismo/","http://radioblackout.org/tag/os-cangaceiros/","http://radioblackout.org/tag/p38/","http://radioblackout.org/tag/partigiani/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/rifiuti-tossici/","http://radioblackout.org/tag/sabotaggio/","http://radioblackout.org/tag/salvatore-paolo-derosa/","http://radioblackout.org/tag/samah-jabr/","http://radioblackout.org/tag/san-basilio/","http://radioblackout.org/tag/seconda-guerra-mondiale/","http://radioblackout.org/tag/settore-alberghiero/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/","http://radioblackout.org/tag/smaltimento-rifiuti/","http://radioblackout.org/tag/spinoza/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/testimonianza/","http://radioblackout.org/tag/vallette/",[628,629,630,258,631,103,632,633,634,110,635,636,637,638,639,640,101,641,642,643,114,644,645,646,105,647,648,304,649,650,107,651,652,653,654,12,82,655,656,657,658,659,660,661,662,663,664,665,666,112],"Africa","agroecologia","Ambiente","collettivo antonin artaud","cpr","Daniele Ratti","ecologia","estrazionismo","Gaza","inquinamento","intrattenimento","land grabbing","lettera","lotta anticarceraria","lotta armata","lotta per la casa","lucento","movimento per la casa","neoliberismo","Os Cangaceiros","p38","partigiani","Porfido","radio cane","radio fabbrica","resistenza","RIFIUTI TOSSICI","sabotaggio","Salvatore Paolo DeRosa","SAMAH JABR","san basilio","seconda guerra mondiale","settore alberghiero","sfruttamento","smaltimento rifiuti","Spinoza","sud italia","testimonianza","vallette",{"post_content":668,"tags":671},{"matched_tokens":669,"snippet":341,"value":670},[340]," \r\n\r\nMartedì 9 h 8.30 - Rifiuti tossici sud Italia (Titolo originale: Il colonialismo tossico e le sue terre dei fuochi) (32 minuti) [Radio Cane]: «La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 h 12 - La resistenza nelle fabbriche di Lucento e Vallette (123 minuti) [Frittura Mista|Radio Fabbrica]: Puntata di approfondimento sulla storia partigiana. Di seguito l'elenco degli argomenti trattati:\r\n\r\n \tIntervista radiofonica a Pier Milanese regista di Figli dell’officina, che ha ispirato e tratto il nostro progetto radiofonico\r\n \tPrima lettura su contesto urbanistico/sociale/industriale di Torino e cintura\r\n \tPrimo audio estratto da figli dell’officina sul contesto sociale\r\n \tSeconda lettura sul contesto storico e della fabbrica, nello specifico officine Savigliano\r\n \tSecondo audio estratto da figli dell’officina su Fabbrica ai tempi di guerra e scioperi\r\n \tTerza lettura sulle Squadre d’Azione Patriottica - SAP\r\n \tTerzo audio estratto da figli dell’officina sulle Squadre d’Azione Patriottica - SAP\r\n \tIntervista in diretta allo storico Corrado Borsa che introduce l’ultimo audio sui partigiani: Ilio Baroni, Sergio Bellone, Cornelia Benissone, Edi Franchetti\r\n \tQuarto audio estratto da figli dell’officina sulla liberazione\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/La-resistenza-nelle-fabbriche-di-Lucento-e-ValletteFritturaMista20042021_123.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 10 h 8.30 - Os Cangaceiros. Un crimine chiamato libertà (11 minuti) [Porfido]: Teoria e pratica di lotta contro le prigioni condotta in Francia nella seconda metà degli anni ’80. Fuori da ogni intento apologetico, la lettura dei testi contenuti in questa pubblicazione può fornire alcuni spunti di riflessione sulle possibili prospettive anti-politiche di una lotta contro l’istituzione carceraria, che non si può concepire senza attaccare in tutti i suoi aspetti la società che la ospita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Os-Cangaceiros.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 11 h 8.30 - San Basilio 8/9/1974 (29 minuti) [Radio Cane]: Ricordo di una battaglia che tra il 5 e l’8 Settembre del ’74 coinvolse l’intero quartiere di San Basilio, e non solo, in una dura lotta di strada contro governo e polizia. Un ricordo vivido nel suo significato più indimenticabile: fu una ribellione giusta in cui nessuno chinò la testa; e allo stesso tempo un ricordo cangiante rielaborato attorno a piccoli dettagli e aneddoti consegnati ad un’oralità fluttuante come la memoria.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/San-Basilio-8_9_1974_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 h 8.30 - Sfruttamento settore al berghiero (22 minuti) [Radio Cane]: Inchiesta e testimonianze sullo sfruttamento nel settore alberghiero e del lusso\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Sfruttamento-settore-alberghiero_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 h 13.30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia (31 minuti) [Bello come una prigione che brucia]: La privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 h 21 - Lettera Samah Jabr su massacro a Gaza (11 minuti) [Radio Blackout]: \"Testimoniare affinché le umiliazioni, le torture, le conseguenze dell'occupazione non rimangano sepolte nel silenzio e non consumino per sempre l'anima di chi vi si oppone\".\r\n\r\nLettura di un messaggio di Samah Jabr, psichiatra Palestinese che lavora a Gaza, inviato al collettivo anti-psichiatrico Antonin Artaud il 17/11/2023\r\n\r\nAutrice del libro \"Dietro i fronti. Cronache di una psichiatra psicoterapeuta palestinese sotto occupazione\" e \"Sumud. Resistere all'oppressione\" editi da Sensibili alle foglie.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Lettera-Samah-Jabr-su-massacro-a-Gaza-tradotta_10.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 h 10 - Markadè un punk a New York (25 minuti) [Radio Blackout]: 1972-1982. Intervista a Marco Philopat su un libro di Markadè\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Markadè-un-punk-a-New-York_25-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 h 20 - Land grabbing Daniele Ratti [Titolo originale: Per un pugno di terra. Land grabbing e Africa] (42 minuti) [Radio Cane]: Dopo averci guidato tra le ambizioni militari che convergono sul Sahel e averci raccontato di come i cavi sottomarini di internet tracciano nuove vie strategiche nel mediterraneo, Daniele Ratti conclude, con questa terza e ultima puntata, un breve ciclo di approfondimento dedicato alla competizione globale attorno al continente africano. Qui si affronta il fenomeno del “land grabbing” – o accaparramento di terra – che nell’ultimo decennio almeno ha assunto proporzioni gigantesche e forme inedite, anche grazie ad un nuovo tipo di agricoltura speculativa che trasforma il modo di estrarre profitto dalla terra e “distrugge nell’intimo” i rapporti locali tra popolazioni e ambiente.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Land-grabbing-Daniele-Ratti_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 h 10 - Spinoza Pi Trentotto (11 minuti) [Radio Cane]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Spinoza-Pi-Trentotto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 h 18 - Racconti ovali parte 2 (William, Emily e Nigel tra palla ovale e rottura del pregiudizio) (34 minuti) [Luca Wallace Costello]: Incontriamo il leggendario gesto di William Webb Ellis che diede origine al gioco del \u003Cmark>Rugby\u003C/mark>, la storia e le difficoltà della prima giovane giocatrice Emily Valentine e le vicende contemporanee del grande arbitro Nigel Owens, primo sportivo di alto livello nel mondo ovale ad aver fatto coming out del proprio essere gay.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali2_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[672,674,676,678,680,682,684,686,688,690,692,694,696,698,700,702,704,706,708,710,712,714,716,718,720,722,724,726,728,730,732,734,736,738,740,742,744,746,748,750,752,754,756,758,760,762,764,766,768,770],{"matched_tokens":673,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":675,"snippet":629,"value":629},[],{"matched_tokens":677,"snippet":630,"value":630},[],{"matched_tokens":679,"snippet":258,"value":258},[],{"matched_tokens":681,"snippet":631,"value":631},[],{"matched_tokens":683,"snippet":103,"value":103},[],{"matched_tokens":685,"snippet":632,"value":632},[],{"matched_tokens":687,"snippet":633,"value":633},[],{"matched_tokens":689,"snippet":634,"value":634},[],{"matched_tokens":691,"snippet":110,"value":110},[],{"matched_tokens":693,"snippet":635,"value":635},[],{"matched_tokens":695,"snippet":636,"value":636},[],{"matched_tokens":697,"snippet":637,"value":637},[],{"matched_tokens":699,"snippet":638,"value":638},[],{"matched_tokens":701,"snippet":639,"value":639},[],{"matched_tokens":703,"snippet":640,"value":640},[],{"matched_tokens":705,"snippet":101,"value":101},[],{"matched_tokens":707,"snippet":641,"value":641},[],{"matched_tokens":709,"snippet":642,"value":642},[],{"matched_tokens":711,"snippet":643,"value":643},[],{"matched_tokens":713,"snippet":114,"value":114},[],{"matched_tokens":715,"snippet":644,"value":644},[],{"matched_tokens":717,"snippet":645,"value":645},[],{"matched_tokens":719,"snippet":646,"value":646},[],{"matched_tokens":721,"snippet":105,"value":105},[],{"matched_tokens":723,"snippet":647,"value":647},[],{"matched_tokens":725,"snippet":648,"value":648},[],{"matched_tokens":727,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":729,"snippet":649,"value":649},[],{"matched_tokens":731,"snippet":650,"value":650},[],{"matched_tokens":733,"snippet":107,"value":107},[],{"matched_tokens":735,"snippet":651,"value":651},[],{"matched_tokens":737,"snippet":652,"value":652},[],{"matched_tokens":739,"snippet":653,"value":653},[],{"matched_tokens":741,"snippet":654,"value":654},[],{"matched_tokens":743,"snippet":60,"value":60},[12],{"matched_tokens":745,"snippet":516,"value":516},[12,52],{"matched_tokens":747,"snippet":655,"value":655},[],{"matched_tokens":749,"snippet":656,"value":656},[],{"matched_tokens":751,"snippet":657,"value":657},[],{"matched_tokens":753,"snippet":658,"value":658},[],{"matched_tokens":755,"snippet":659,"value":659},[],{"matched_tokens":757,"snippet":660,"value":660},[],{"matched_tokens":759,"snippet":661,"value":661},[],{"matched_tokens":761,"snippet":662,"value":662},[],{"matched_tokens":763,"snippet":663,"value":663},[],{"matched_tokens":765,"snippet":664,"value":664},[],{"matched_tokens":767,"snippet":665,"value":665},[],{"matched_tokens":769,"snippet":666,"value":666},[],{"matched_tokens":771,"snippet":112,"value":112},[],[773,782],{"field":19,"indices":774,"matched_tokens":777,"snippets":780,"values":781},[775,776],36,35,[778,779],[12,52],[12],[516,60],[516,60],{"field":67,"matched_tokens":783,"snippet":341,"value":670},[340],{"best_field_score":573,"best_field_weight":574,"fields_matched":78,"num_tokens_dropped":30,"score":575,"tokens_matched":78,"typo_prefix_score":30},{"document":786,"highlight":804,"highlights":809,"text_match":74,"text_match_info":812},{"comment_count":30,"id":787,"is_sticky":30,"permalink":788,"podcastfilter":789,"post_author":790,"post_content":791,"post_date":792,"post_excerpt":36,"post_id":787,"post_modified":793,"post_thumbnail":36,"post_title":794,"post_type":130,"sort_by_date":795,"tag_links":796,"tags":800},"96081","http://radioblackout.org/podcast/spot-12-02-25-dynamo-dora-olimpiadi-di-vancouver-2010-isole-fiji-e-germania-est/",[90],"ricongiunzioni","Continua una nuova mirabolante stagione di SPOT a cura della Dynamo Dora rugby e della Rete Torino Sport Popolare. A Torino alcune realtà di capoccioni continuano a cercare di praticare lo sport in maniera differente nonostante sgomberi, mancate concessioni e l’invasione dei campi di padel. Seguite le nostre avventure, sportive e non, ogni mercoledì dalle 17 alle 18.30 su Radio Black Out.\r\n\r\nLa prima parte della puntata è dedicata a un approfondimento tra i Giochi Olimpici invernali di Vancouver 2010 e i prossimi che si svolgeranno a Milano-Cortina 2026: quali criticità per questi grandi eventi?\r\n\r\nA seguire un approfondimento sul rugby femminile e Isole Fiji\r\n\r\nPrima parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_02_12_SPOT_Dynamo_parte_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella seconda parte si continua con avvenimenti nelle Fiji e si va in Germania Est con la storia di un mitico calciatore che ha sfidato il regime.\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_02_12_SPOT_Dynamo_parte_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","1 Marzo 2025","2025-03-01 17:53:13","SPOT 12.02.25 DYNAMO DORA. OLIMPIADI DI VANCOUVER 2010, ISOLE FIJI E GERMANIA EST",1740851593,[44,797,798,799,223,47],"http://radioblackout.org/tag/germania-est/","http://radioblackout.org/tag/giochi-invernali/","http://radioblackout.org/tag/isole-fiji/",[16,801,802,803,98,18],"germania est","giochi invernali","Isole Fiji",{"post_content":805},{"matched_tokens":806,"snippet":807,"value":808},[12,52],"A seguire un approfondimento sul \u003Cmark>rugby\u003C/mark> \u003Cmark>femminile\u003C/mark> e Isole Fiji\r\n\r\nPrima parte:\r","Continua una nuova mirabolante stagione di SPOT a cura della Dynamo Dora \u003Cmark>rugby\u003C/mark> e della Rete Torino Sport Popolare. A Torino alcune realtà di capoccioni continuano a cercare di praticare lo sport in maniera differente nonostante sgomberi, mancate concessioni e l’invasione dei campi di padel. Seguite le nostre avventure, sportive e non, ogni mercoledì dalle 17 alle 18.30 su Radio Black Out.\r\n\r\nLa prima parte della puntata è dedicata a un approfondimento tra i Giochi Olimpici invernali di Vancouver 2010 e i prossimi che si svolgeranno a Milano-Cortina 2026: quali criticità per questi grandi eventi?\r\n\r\nA seguire un approfondimento sul \u003Cmark>rugby\u003C/mark> \u003Cmark>femminile\u003C/mark> e Isole Fiji\r\n\r\nPrima parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_02_12_SPOT_Dynamo_parte_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella seconda parte si continua con avvenimenti nelle Fiji e si va in Germania Est con la storia di un mitico calciatore che ha sfidato il regime.\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_02_12_SPOT_Dynamo_parte_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[810],{"field":67,"matched_tokens":811,"snippet":807,"value":808},[12,52],{"best_field_score":76,"best_field_weight":77,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":30,"score":813,"tokens_matched":78,"typo_prefix_score":30},"1157451471441100913",{"document":815,"highlight":827,"highlights":832,"text_match":74,"text_match_info":835},{"comment_count":30,"id":816,"is_sticky":30,"permalink":817,"podcastfilter":818,"post_author":33,"post_content":819,"post_date":820,"post_excerpt":36,"post_id":816,"post_modified":821,"post_thumbnail":822,"post_title":823,"post_type":130,"sort_by_date":824,"tag_links":825,"tags":826},"60554","http://radioblackout.org/podcast/spot-quindicesima-puntata-13-05/",[90],"Quindicesima puntata di Spot, la voce dello sport popolare a Torino!\r\n\r\nTrasmissione a cura della rete Torino Sport Pop (Nativi San Salvario - Dynamo Dora Rugby - Asd Aurora Vanchiglia - Paco Rigore - AntifaBoxe).\r\nLa puntata di oggi è condotta dalle Girlz della Dynamo Dora Rugby, ed è dedicata alla storia del Rugby femminile dagli albori ad oggi, e al tema dei corpi nello sport ai tempi della pandemia. L’approfondimento si articola su tre blocchi:\r\n\r\n\r\n \t\r\nIntervista a Flavia Sferragatta, psicologa dello sport, allenatrice di rugby, ex giocatrice e autrice del libro “Le mete dell’allenatore. Prospettive di psicologia dello sport per l’allenatore di rugby”. Dopo una prima panoramica autobiografica (l’autrice è una delle prime giocatrici ad essersi tesserata in Fir fin dall’infanzia, arrivando poi in nazionale), l’intervista verte sugli ostacoli e le sfide per le giovani ragazze di giocare al Rugby, sport definito tipicamente maschile\r\n\r\n \t\r\nApprofondimento a partire dall’articolo dell’associazione Leib “Ferm* tutt*! Questa è una pandemia. Riflessioni su attività fisica e sport pre, durante e post Covid-19” sempre sul tema (che trovate qui)\r\n\r\n \t\r\nContributo Audio delle squadre femminili della Rete del Rugby Popolare. (Cinghiale, All Reds e Zona Orientale).\r\n\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/womendora.mp3\"][/audio]","18 Maggio 2020","2020-05-20 16:07:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/SPOT-200x110.jpg","Spot! Quindicesima puntata (13/05)",1589824930,[],[],{"post_content":828},{"matched_tokens":829,"snippet":830,"value":831},[340,52],"è dedicata alla storia del \u003Cmark>Rugby\u003C/mark> \u003Cmark>femminile\u003C/mark> dagli albori ad oggi, e","Quindicesima puntata di Spot, la voce dello sport popolare a Torino!\r\n\r\nTrasmissione a cura della rete Torino Sport Pop (Nativi San Salvario - Dynamo Dora \u003Cmark>Rugby\u003C/mark> - Asd Aurora Vanchiglia - Paco Rigore - AntifaBoxe).\r\nLa puntata di oggi è condotta dalle Girlz della Dynamo Dora \u003Cmark>Rugby\u003C/mark>, ed è dedicata alla storia del \u003Cmark>Rugby\u003C/mark> \u003Cmark>femminile\u003C/mark> dagli albori ad oggi, e al tema dei corpi nello sport ai tempi della pandemia. L’approfondimento si articola su tre blocchi:\r\n\r\n\r\n \t\r\nIntervista a Flavia Sferragatta, psicologa dello sport, allenatrice di \u003Cmark>rugby\u003C/mark>, ex giocatrice e autrice del libro “Le mete dell’allenatore. Prospettive di psicologia dello sport per l’allenatore di \u003Cmark>rugby”\u003C/mark>. Dopo una prima panoramica autobiografica (l’autrice è una delle prime giocatrici ad essersi tesserata in Fir fin dall’infanzia, arrivando poi in nazionale), l’intervista verte sugli ostacoli e le sfide per le giovani ragazze di giocare al \u003Cmark>Rugby\u003C/mark>, sport definito tipicamente maschile\r\n\r\n \t\r\nApprofondimento a partire dall’articolo dell’associazione Leib “Ferm* tutt*! Questa è una pandemia. Riflessioni su attività fisica e sport pre, durante e post Covid-19” sempre sul tema (che trovate qui)\r\n\r\n \t\r\nContributo Audio delle squadre femminili della Rete del \u003Cmark>Rugby\u003C/mark> Popolare. (Cinghiale, All Reds e Zona Orientale).\r\n\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/womendora.mp3\"][/audio]",[833],{"field":67,"matched_tokens":834,"snippet":830,"value":831},[340,52],{"best_field_score":76,"best_field_weight":77,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":30,"score":813,"tokens_matched":78,"typo_prefix_score":30},{"document":837,"highlight":849,"highlights":854,"text_match":857,"text_match_info":858},{"comment_count":30,"id":838,"is_sticky":30,"permalink":839,"podcastfilter":840,"post_author":33,"post_content":841,"post_date":842,"post_excerpt":36,"post_id":838,"post_modified":843,"post_thumbnail":844,"post_title":845,"post_type":130,"sort_by_date":846,"tag_links":847,"tags":848},"68251","http://radioblackout.org/podcast/spot-podcast-n-19-03-e-17-03-21/",[90],"Trasmissione a cura della rete Torino Sport Pop (Nativi San Salvario – Dynamo Dora Rugby – Asd Aurora Vanchiglia – Paco Rigore – AntifaBoxe). Sui 105.250, la trasmissione sul rapporto tra sport e il mondo in cui viviamo, con approfondimenti storici, interviste, voci da chi prova a costruire realtà sportive autogestite nella nostra città.\r\n\r\nDoppio podcast con le puntate del 03 e 17 Marzo.\r\n\r\n\r\n\r\nPrima puntata ricchissima a cura dell'Asd Aurora Vanchiglia. Nel podcast troverete:\r\n\r\n\r\n- Approfondimento e collegamento sulla sfida del Livorno popolare!\r\n- Esclusiva clamorosa di Radio Blackout: l'ex premier Giuseppe \"Beppi\" Conte interverrà in diretta.\r\n\r\n\r\n- Dopo il tentativo della squadra femminile al PreCampionato del Cus anche quella maschile tornerà a calcare i campi? News dal Csi sulla possibilità di ripartenza dei campionati....\r\n\r\n\r\n- Derby d' Amburgo: St. Pauli 1 - 0 Hsv Amburgo\r\n\r\n\r\n- Péter Gulácsi, portiere del Lipsia (ahinoi) e della nazionale ungherese, che per un semplice post di supporto alle famiglie omosessuali è stato attaccato dalla stampa vicina a Orban, secondo la quale il giocatore insulterebbe l'identità cristiana del paese e non dovrebbe più essere convocato in nazionale.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/Puntata_aurora03_03.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nNella seconda puntata, abbiamo deciso di continuare a parlare e discutere di uno dei personaggi che ancora oggi continua a ispirare ragazzi e ragazze di tutto il mondo a creare squadre popolari in opposizione alle squadre-imprese che oggi comandano la scena calcistica che li rappresentino e li facciano vivere e sognare: Diego Armando Maradona.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/PuntataAurorasansa17_03.mp3\"][/audio]","9 Aprile 2021","2021-04-09 00:05:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/spot-e1615135654521-200x110.jpg","SPOT! PODCAST N. 19 (03 e 17/03/21)",1617926727,[47],[18],{"post_content":850},{"matched_tokens":851,"snippet":852,"value":853},[340],"Nativi San Salvario – Dynamo Dora \u003Cmark>Rugby\u003C/mark> – Asd Aurora Vanchiglia – Paco Rigore","Trasmissione a cura della rete Torino Sport Pop (Nativi San Salvario – Dynamo Dora \u003Cmark>Rugby\u003C/mark> – Asd Aurora Vanchiglia – Paco Rigore – AntifaBoxe). Sui 105.250, la trasmissione sul rapporto tra sport e il mondo in cui viviamo, con approfondimenti storici, interviste, voci da chi prova a costruire realtà sportive autogestite nella nostra città.\r\n\r\nDoppio podcast con le puntate del 03 e 17 Marzo.\r\n\r\n\r\n\r\nPrima puntata ricchissima a cura dell'Asd Aurora Vanchiglia. Nel podcast troverete:\r\n\r\n\r\n- Approfondimento e collegamento sulla sfida del Livorno popolare!\r\n- Esclusiva clamorosa di Radio Blackout: l'ex premier Giuseppe \"Beppi\" Conte interverrà in diretta.\r\n\r\n\r\n- Dopo il tentativo della squadra \u003Cmark>femminile\u003C/mark> al PreCampionato del Cus anche quella maschile tornerà a calcare i campi? News dal Csi sulla possibilità di ripartenza dei campionati....\r\n\r\n\r\n- Derby d' Amburgo: St. Pauli 1 - 0 Hsv Amburgo\r\n\r\n\r\n- Péter Gulácsi, portiere del Lipsia (ahinoi) e della nazionale ungherese, che per un semplice post di supporto alle famiglie omosessuali è stato attaccato dalla stampa vicina a Orban, secondo la quale il giocatore insulterebbe l'identità cristiana del paese e non dovrebbe più essere convocato in nazionale.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/Puntata_aurora03_03.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nNella seconda puntata, abbiamo deciso di continuare a parlare e discutere di uno dei personaggi che ancora oggi continua a ispirare ragazzi e ragazze di tutto il mondo a creare squadre popolari in opposizione alle squadre-imprese che oggi comandano la scena calcistica che li rappresentino e li facciano vivere e sognare: Diego Armando Maradona.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/PuntataAurorasansa17_03.mp3\"][/audio]",[855],{"field":67,"matched_tokens":856,"snippet":852,"value":853},[340],1155199671761633300,{"best_field_score":859,"best_field_weight":77,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":30,"score":860,"tokens_matched":78,"typo_prefix_score":30},"1112386306048","1155199671761633393",6676,{"collection_name":130,"first_q":82,"per_page":83,"q":82},7,{"title":865,"slug":866,"exerpt":867,"link":868,"featured_media":869,"slot":870},"Piovono Calcinacci","piovono-calcinacci","La trasmissione più passionale-pessimista del palinsesto di Blackout Un’ora e mezza di selezione Punk HC//Emo//Skramz//Midwest//Crust Pogo e farfalle nello stomaco tutti i martedì dalle 15 alle 16.30","https://radioblackout.org/shows/piovono-calcinacci/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/1-e1727102244216.jpg",{"day":871,"start":872,"end":873},"martedi","15:00","16:30",["Reactive",875],{},["Set"],["ShallowReactive",878],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fGGM-51qFvYxNFfPPFoSuZa31IhteYdg5kVR1faHEmGs":-1},true,"/search?query=rugby+femminile"]