","RSA. La strage continua...","post",1605629094,[61,62,63],"http://radioblackout.org/tag/rsa/","http://radioblackout.org/tag/sanita-piemontese/","http://radioblackout.org/tag/sanita-privata/",[18,65,66],"sanità piemontese","sanità privata",{"tags":68},[69,71,76],{"matched_tokens":70,"snippet":18},[],{"matched_tokens":72,"snippet":75},[73,74],"sanità","piemontese","\u003Cmark>sanità\u003C/mark> \u003Cmark>piemontese\u003C/mark>",{"matched_tokens":77,"snippet":78},[73],"\u003Cmark>sanità\u003C/mark> privata",[80],{"field":36,"indices":81,"matched_tokens":82,"snippets":85},[30,17],[83,84],[73,74],[73],[75,78],1157451471441625000,{"best_field_score":88,"best_field_weight":89,"fields_matched":30,"num_tokens_dropped":48,"score":90,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":48},"2211897868544",13,"1157451471441625193",{"document":92,"highlight":114,"highlights":133,"text_match":147,"text_match_info":148},{"cat_link":93,"category":94,"comment_count":48,"id":95,"is_sticky":48,"permalink":96,"post_author":22,"post_content":97,"post_date":98,"post_excerpt":53,"post_id":95,"post_modified":99,"post_thumbnail":100,"post_thumbnail_html":101,"post_title":102,"post_type":58,"sort_by_date":103,"tag_links":104,"tags":109},[45],[47],"95405","http://radioblackout.org/2025/02/sanita-in-piemonte-facciamo-il-punto/","Nelle ultime settimane il tema della sanità piemontese e dei suoi buchi neri è all'ordine del giorno. In particolare vengono sollevate alcune questioni centrali come le liste d'attesa infinite, il finanziamento alla sanità privata a scapito del pubblico, l'assenza di medici di base e i fallimenti del progetto di case di comunità, esempio di lungimirante approccio a una sanità territoriale mai veramente messo in campo. L'assenza di investimenti crea difficoltà per mancanza di personale, ritmi di lavoro insostenibili e impossibilità di ristrutturare l'intero sistema sanitario.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Chiara Rivetti, segretaria regionale del sindacato medici ospedalieri Anaao Assomed, per avere un quadro preciso della situazione parlando anche di prospettive e nuove iniziative previste dal Comitato per il Diritto alla Tutela della Salute e alle Cure\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/Sanita-piemonte-2025_02_06_2025.02.06-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","6 Febbraio 2025","2025-02-06 14:58:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/232256733-3ab49d62-e4bb-40bf-a366-5f9dff4337e5-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/232256733-3ab49d62-e4bb-40bf-a366-5f9dff4337e5-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/232256733-3ab49d62-e4bb-40bf-a366-5f9dff4337e5-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/232256733-3ab49d62-e4bb-40bf-a366-5f9dff4337e5-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/232256733-3ab49d62-e4bb-40bf-a366-5f9dff4337e5.jpg 800w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Sanità in Piemonte: facciamo il punto",1738853899,[105,106,107,108],"http://radioblackout.org/tag/privatizzazione/","http://radioblackout.org/tag/regione-piemonte/","http://radioblackout.org/tag/sanita-pubblica/","http://radioblackout.org/tag/tagli-alla-sanita/",[110,111,112,113],"privatizzazione","regione piemonte","sanità pubblica","tagli alla sanità",{"post_content":115,"post_title":119,"tags":122},{"matched_tokens":116,"snippet":117,"value":118},[73,74],"ultime settimane il tema della \u003Cmark>sanità\u003C/mark> \u003Cmark>piemontese\u003C/mark> e dei suoi buchi neri","Nelle ultime settimane il tema della \u003Cmark>sanità\u003C/mark> \u003Cmark>piemontese\u003C/mark> e dei suoi buchi neri è all'ordine del giorno. In particolare vengono sollevate alcune questioni centrali come le liste d'attesa infinite, il finanziamento alla \u003Cmark>sanità\u003C/mark> privata a scapito del pubblico, l'assenza di medici di base e i fallimenti del progetto di case di comunità, esempio di lungimirante approccio a una \u003Cmark>sanità\u003C/mark> territoriale mai veramente messo in campo. L'assenza di investimenti crea difficoltà per mancanza di personale, ritmi di lavoro insostenibili e impossibilità di ristrutturare l'intero sistema sanitario.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Chiara Rivetti, segretaria regionale del sindacato medici ospedalieri Anaao Assomed, per avere un quadro preciso della situazione parlando anche di prospettive e nuove iniziative previste dal Comitato per il Diritto alla Tutela della Salute e alle Cure\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/Sanita-piemonte-2025_02_06_2025.02.06-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":120,"snippet":121,"value":121},[15],"\u003Cmark>Sanità\u003C/mark> in Piemonte: facciamo il punto",[123,125,127,130],{"matched_tokens":124,"snippet":110},[],{"matched_tokens":126,"snippet":111},[],{"matched_tokens":128,"snippet":129},[73],"\u003Cmark>sanità\u003C/mark> pubblica",{"matched_tokens":131,"snippet":132},[73],"tagli alla \u003Cmark>sanità\u003C/mark>",[134,137,140],{"field":135,"matched_tokens":136,"snippet":117,"value":118},"post_content",[73,74],{"field":138,"matched_tokens":139,"snippet":121,"value":121},"post_title",[15],{"field":36,"indices":141,"matched_tokens":143,"snippets":146},[17,142],3,[144,145],[73],[73],[129,132],1157451471441100800,{"best_field_score":149,"best_field_weight":40,"fields_matched":142,"num_tokens_dropped":48,"score":150,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":48},"2211897868288","1157451471441100915",{"document":152,"highlight":172,"highlights":187,"text_match":147,"text_match_info":195},{"cat_link":153,"category":154,"comment_count":48,"id":155,"is_sticky":48,"permalink":156,"post_author":22,"post_content":157,"post_date":158,"post_excerpt":53,"post_id":155,"post_modified":159,"post_thumbnail":160,"post_thumbnail_html":161,"post_title":162,"post_type":58,"sort_by_date":163,"tag_links":164,"tags":169},[45],[47],"72774","http://radioblackout.org/2022/01/ospedali-e-emergenza-covid/","Ci siamo fatti raccontare da un compagno della Microclinica Fatih che lavora in un Pronto Soccorso cittadino com'è la situazione degli ospedali e ne è uscita una bella chiacchierata su problemi vecchi e nuovi della sanità piemontese, che si intersecano con quelli legati all'emergenza covid (ma ha ancora senso definirla così?). Ascoltatela!\r\n\r\nQui e qui trovate gli articoli citati all'inizio.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/prontosoccorso.mp3\"][/audio]","11 Gennaio 2022","2022-01-11 20:26:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/054724649-614f7d57-1cd3-471d-8b67-8826ceb12be9-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"180\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/054724649-614f7d57-1cd3-471d-8b67-8826ceb12be9-300x180.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/054724649-614f7d57-1cd3-471d-8b67-8826ceb12be9-300x180.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/054724649-614f7d57-1cd3-471d-8b67-8826ceb12be9-768x461.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/054724649-614f7d57-1cd3-471d-8b67-8826ceb12be9.jpg 810w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","ospedali e emergenza covid",1641932765,[165,166,167,168],"http://radioblackout.org/tag/covid/","http://radioblackout.org/tag/ospedali/","http://radioblackout.org/tag/sanita/","http://radioblackout.org/tag/ssn/",[24,170,15,171],"Ospedali","ssn",{"post_content":173,"tags":177},{"matched_tokens":174,"snippet":175,"value":176},[73,74],"problemi vecchi e nuovi della \u003Cmark>sanità\u003C/mark> \u003Cmark>piemontese\u003C/mark>, che si intersecano con quelli","Ci siamo fatti raccontare da un compagno della Microclinica Fatih che lavora in un Pronto Soccorso cittadino com'è la situazione degli ospedali e ne è uscita una bella chiacchierata su problemi vecchi e nuovi della \u003Cmark>sanità\u003C/mark> \u003Cmark>piemontese\u003C/mark>, che si intersecano con quelli legati all'emergenza covid (ma ha ancora senso definirla così?). Ascoltatela!\r\n\r\nQui e qui trovate gli articoli citati all'inizio.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/prontosoccorso.mp3\"][/audio]",[178,180,182,185],{"matched_tokens":179,"snippet":24},[],{"matched_tokens":181,"snippet":170},[],{"matched_tokens":183,"snippet":184},[15],"\u003Cmark>Sanità\u003C/mark>",{"matched_tokens":186,"snippet":171},[],[188,190],{"field":135,"matched_tokens":189,"snippet":175,"value":176},[73,74],{"field":36,"indices":191,"matched_tokens":192,"snippets":194},[17],[193],[15],[184],{"best_field_score":149,"best_field_weight":40,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":196,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":48},"1157451471441100914",{"document":198,"highlight":222,"highlights":242,"text_match":147,"text_match_info":251},{"cat_link":199,"category":200,"comment_count":48,"id":201,"is_sticky":48,"permalink":202,"post_author":22,"post_content":203,"post_date":204,"post_excerpt":53,"post_id":201,"post_modified":205,"post_thumbnail":206,"post_thumbnail_html":207,"post_title":208,"post_type":58,"sort_by_date":209,"tag_links":210,"tags":217},[45],[47],"60698","http://radioblackout.org/2020/05/eroi-o-carne-da-macello-presidio-degli-infermieri-a-torino/","Mercoledì 20 maggio un presidio di infermieri si è riunito davanti al palazzo della Regione a Torino. Innanzitutto hanno voluto ricordare i 40 colleghi deceduti durante l'epidemia vittime delle negligenze di chi gestisce la sanità, sia per anni di tagli che hanno penalizzato il personale, sia per la totale impreparazione strutturale: pochi tamponi, dpi non adeguati e \"quarantena lavorando\" (i positivi al tampone che non presentavano sintomi sono stati costretti a continuare a lavorare, mettendo a rischio se stessi e gli altri). Hanno rifiutato la retorica degli \"eroi\" in prima linea, utilizzata dai media per romanzare le mancanze sistemiche della sanità piemontese. Infatti, a pochi giorni dall'allentamento delle misure di emergenza, nulla si muove per migliorare le condizioni di lavoro del personale sanitario. Il sindacato Nursind non ha firmato il contratto nazionale per coerenza e non viene quindi invitato al tavolo delle trattative. Ricevuti dal presidente regionale Cirio, non hanno intenzione di limitarsi a credere alle promesse. I cittadini hanno mostrato solidarietà, e non mancheranno mobilitazioni future per portare avanti le istanze che ora sono sotto i riflettori, ma che le lotte dei lavoratori della sanità portano avanti da almeno 10 anni.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Roberto Amerio del sindacato Nursind. Ascolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/infermieri.mp3\"][/audio]","22 Maggio 2020","2020-05-22 11:27:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/infermi-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"224\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/infermi-300x224.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/infermi-300x224.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/infermi-768x574.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/infermi.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Eroi o carne da macello? Presidio degli infermieri a Torino",1590146822,[211,212,213,214,215,216,167],"http://radioblackout.org/tag/blackout/","http://radioblackout.org/tag/coronavirus/","http://radioblackout.org/tag/infermieri/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/presidio/",[218,219,220,22,20,221,15],"blackout","coronavirus","infermieri","presidio",{"post_content":223,"tags":227},{"matched_tokens":224,"snippet":225,"value":226},[73,74],"romanzare le mancanze sistemiche della \u003Cmark>sanità\u003C/mark> \u003Cmark>piemontese\u003C/mark>. Infatti, a pochi giorni dall'allentamento","Mercoledì 20 maggio un presidio di infermieri si è riunito davanti al palazzo della Regione a Torino. Innanzitutto hanno voluto ricordare i 40 colleghi deceduti durante l'epidemia vittime delle negligenze di chi gestisce la \u003Cmark>sanità\u003C/mark>, sia per anni di tagli che hanno penalizzato il personale, sia per la totale impreparazione strutturale: pochi tamponi, dpi non adeguati e \"quarantena lavorando\" (i positivi al tampone che non presentavano sintomi sono stati costretti a continuare a lavorare, mettendo a rischio se stessi e gli altri). Hanno rifiutato la retorica degli \"eroi\" in prima linea, utilizzata dai media per romanzare le mancanze sistemiche della \u003Cmark>sanità\u003C/mark> \u003Cmark>piemontese\u003C/mark>. Infatti, a pochi giorni dall'allentamento delle misure di emergenza, nulla si muove per migliorare le condizioni di lavoro del personale sanitario. Il sindacato Nursind non ha firmato il contratto nazionale per coerenza e non viene quindi invitato al tavolo delle trattative. Ricevuti dal presidente regionale Cirio, non hanno intenzione di limitarsi a credere alle promesse. I cittadini hanno mostrato solidarietà, e non mancheranno mobilitazioni future per portare avanti le istanze che ora sono sotto i riflettori, ma che le lotte dei lavoratori della \u003Cmark>sanità\u003C/mark> portano avanti da almeno 10 anni.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Roberto Amerio del sindacato Nursind. Ascolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/infermieri.mp3\"][/audio]",[228,230,232,234,236,238,240],{"matched_tokens":229,"snippet":218},[],{"matched_tokens":231,"snippet":219},[],{"matched_tokens":233,"snippet":220},[],{"matched_tokens":235,"snippet":22},[],{"matched_tokens":237,"snippet":20},[],{"matched_tokens":239,"snippet":221},[],{"matched_tokens":241,"snippet":184},[15],[243,245],{"field":135,"matched_tokens":244,"snippet":225,"value":226},[73,74],{"field":36,"indices":246,"matched_tokens":248,"snippets":250},[247],6,[249],[15],[184],{"best_field_score":149,"best_field_weight":40,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":196,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":48},{"document":253,"highlight":281,"highlights":307,"text_match":147,"text_match_info":316},{"cat_link":254,"category":255,"comment_count":48,"id":256,"is_sticky":48,"permalink":257,"post_author":22,"post_content":258,"post_date":259,"post_excerpt":53,"post_id":256,"post_modified":260,"post_thumbnail":261,"post_thumbnail_html":262,"post_title":263,"post_type":58,"sort_by_date":264,"tag_links":265,"tags":273},[45],[47],"32190","http://radioblackout.org/2015/10/ancora-minacce-di-chiusura-per-lospedale-maria-adelaide/","L'assessore alla sanità piemontese Saitta, il direttore generale della \"Città della salute e della scienza\" Zanetta e il direttore dell'ASL To2 non hanno realizzato nessun progetto per dare un futuro al Maria Adelaide, nonostante il loro impegno dato in diverse occasioni pubbliche, anche a partire dalla mobilitazione di qualche mese fa.\r\n\r\nCittadini e lavoratori dell'Ospedale Maria Adelaide chiedono che sia deliberato un progetto che vada nella direzione di mantenere il Maria Adelaide come presidio sanitario pubblico. Chiamata così una MANIFESTAZIONE VENERDÌ 30/10 H15,30 davanti all'Ospedale l.go D'ora Firenze 87\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta con Mauro, Lavoratore del Maria Adelaide: Unknown","29 Ottobre 2015","2015-10-30 13:33:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/555784_475414799193467_1154955114_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/555784_475414799193467_1154955114_n-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/555784_475414799193467_1154955114_n-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/555784_475414799193467_1154955114_n-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/555784_475414799193467_1154955114_n-768x768.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/555784_475414799193467_1154955114_n-690x690.jpg 690w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/555784_475414799193467_1154955114_n-170x170.jpg 170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/555784_475414799193467_1154955114_n.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Ancora minacce di chiusura per l'Ospedale Maria Adelaide",1446121717,[266,214,267,268,269,270,215,271,167,272],"http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/manifestazione/","http://radioblackout.org/tag/maria-adelaide/","http://radioblackout.org/tag/notizie-2/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[274,22,275,276,277,278,20,279,15,280],"crisi","lavoro","linformazione-di-blackout","manifestazione","maria adelaide","notizie","torino",{"post_content":282,"tags":286},{"matched_tokens":283,"snippet":284,"value":285},[73,74],"L'assessore alla \u003Cmark>sanità\u003C/mark> \u003Cmark>piemontese\u003C/mark> Saitta, il direttore generale della","L'assessore alla \u003Cmark>sanità\u003C/mark> \u003Cmark>piemontese\u003C/mark> Saitta, il direttore generale della \"Città della salute e della scienza\" Zanetta e il direttore dell'ASL To2 non hanno realizzato nessun progetto per dare un futuro al Maria Adelaide, nonostante il loro impegno dato in diverse occasioni pubbliche, anche a partire dalla mobilitazione di qualche mese fa.\r\n\r\nCittadini e lavoratori dell'Ospedale Maria Adelaide chiedono che sia deliberato un progetto che vada nella direzione di mantenere il Maria Adelaide come presidio sanitario pubblico. Chiamata così una MANIFESTAZIONE VENERDÌ 30/10 H15,30 davanti all'Ospedale l.go D'ora Firenze 87\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta con Mauro, Lavoratore del Maria Adelaide: Unknown",[287,289,291,293,295,297,299,301,303,305],{"matched_tokens":288,"snippet":274},[],{"matched_tokens":290,"snippet":22},[],{"matched_tokens":292,"snippet":275},[],{"matched_tokens":294,"snippet":276},[],{"matched_tokens":296,"snippet":277},[],{"matched_tokens":298,"snippet":278},[],{"matched_tokens":300,"snippet":20},[],{"matched_tokens":302,"snippet":279},[],{"matched_tokens":304,"snippet":184},[15],{"matched_tokens":306,"snippet":280},[],[308,310],{"field":135,"matched_tokens":309,"snippet":284,"value":285},[73,74],{"field":36,"indices":311,"matched_tokens":313,"snippets":315},[312],8,[314],[15],[184],{"best_field_score":149,"best_field_weight":40,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":196,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":48},{"document":318,"highlight":337,"highlights":351,"text_match":147,"text_match_info":359},{"cat_link":319,"category":320,"comment_count":48,"id":321,"is_sticky":48,"permalink":322,"post_author":22,"post_content":323,"post_date":324,"post_excerpt":53,"post_id":321,"post_modified":325,"post_thumbnail":326,"post_thumbnail_html":327,"post_title":328,"post_type":58,"sort_by_date":329,"tag_links":330,"tags":334},[45],[47],"11525","http://radioblackout.org/2012/11/la-salute-un-lusso/","La precarietà dell'assistenza sanitaria nel nostro paese è destinata a crescere. In Piemonte ci saranno altri tagli, altre riduzioni di posti letto, esami specialistici, assistenza sul territorio. La parola d'ordine è razionalizzazione. Dove di razionale c'è solo la logica del taglio della spesa. Costi quel che costi. Anche la vita.\r\nLe prospettive per il futuro le ha indicate Mario Monti che ha dichiarato che la spesa pubblica per la sanità è insostenibile e che saranno necessarie altre fonti di finanziamento. Si va, è chiaro, verso ulteriori forme di privatizzazione dell'assistenza sanitaria. Già oggi i malati sono costretti a pagare per esami e visite specialistiche che il servizio sanitario non riesce a garantire in tempi ragionevoli. Domani si aprirà il business delle assicurazioni private.\r\n\r\nC'è chi non ci sta.\r\n\r\nA Milano, dove l'azienda ha deciso 244 licenziamenti, dopo settimane di scioperi, blocchi stradali, presidio permanente, questa mattina due lavoratrici sono salite sul tetto del San Raffaele e vi hanno resistito, nonostante il brusco intervento della security dell'ospedale.\r\nAscolta la diretta con Angelo dell'Usi sanità di Milano: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/sultettodelsanraffaele.mp3\"]\r\nscarica l'audio\r\n\r\nAnche a Torino c'è chi non si arrende: sono i lavoratori, i malati, gli abitanti del quartiere che si oppongono alla chiusura del Valdese.\r\nSabato 1 dicembre hanno organizzato una manifestazione che partirà alle 9 da via Silvio Pellico 19.\r\n\r\nDella prospettata chiusura del Valdese, delle prospettive della sanità piemontese, della necessità di immaginare un modello diverso di tutela della salute, rispettoso delle scelte e dell'individualità di ciascuno abbiamo parlato con Roberto Dosio, primario di radiologia all'ospedale valdese.\r\n\r\nAscolta l'intervista: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/sanitàospValdese28.11.mp3\"]\r\n\r\nScarica il file","28 Novembre 2012","2025-09-24 22:00:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/06ospedali-viola-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"197\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/06ospedali-viola-300x197.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/06ospedali-viola-300x197.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/06ospedali-viola.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La salute? Un lusso!",1354112970,[331,167,332,333],"http://radioblackout.org/tag/san-raffaele/","http://radioblackout.org/tag/tagli/","http://radioblackout.org/tag/valdese/",[335,15,336,31],"san raffaele","tagli",{"post_content":338,"tags":342},{"matched_tokens":339,"snippet":340,"value":341},[73,74],"del Valdese, delle prospettive della \u003Cmark>sanità\u003C/mark> \u003Cmark>piemontese\u003C/mark>, della necessità di immaginare un","La precarietà dell'assistenza sanitaria nel nostro paese è destinata a crescere. In Piemonte ci saranno altri tagli, altre riduzioni di posti letto, esami specialistici, assistenza sul territorio. La parola d'ordine è razionalizzazione. Dove di razionale c'è solo la logica del taglio della spesa. Costi quel che costi. Anche la vita.\r\nLe prospettive per il futuro le ha indicate Mario Monti che ha dichiarato che la spesa pubblica per la \u003Cmark>sanità\u003C/mark> è insostenibile e che saranno necessarie altre fonti di finanziamento. Si va, è chiaro, verso ulteriori forme di privatizzazione dell'assistenza sanitaria. Già oggi i malati sono costretti a pagare per esami e visite specialistiche che il servizio sanitario non riesce a garantire in tempi ragionevoli. Domani si aprirà il business delle assicurazioni private.\r\n\r\nC'è chi non ci sta.\r\n\r\nA Milano, dove l'azienda ha deciso 244 licenziamenti, dopo settimane di scioperi, blocchi stradali, presidio permanente, questa mattina due lavoratrici sono salite sul tetto del San Raffaele e vi hanno resistito, nonostante il brusco intervento della security dell'ospedale.\r\nAscolta la diretta con Angelo dell'Usi \u003Cmark>sanità\u003C/mark> di Milano: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/sultettodelsanraffaele.mp3\"]\r\nscarica l'audio\r\n\r\nAnche a Torino c'è chi non si arrende: sono i lavoratori, i malati, gli abitanti del quartiere che si oppongono alla chiusura del Valdese.\r\nSabato 1 dicembre hanno organizzato una manifestazione che partirà alle 9 da via Silvio Pellico 19.\r\n\r\nDella prospettata chiusura del Valdese, delle prospettive della \u003Cmark>sanità\u003C/mark> \u003Cmark>piemontese\u003C/mark>, della necessità di immaginare un modello diverso di tutela della salute, rispettoso delle scelte e dell'individualità di ciascuno abbiamo parlato con Roberto Dosio, primario di radiologia all'ospedale valdese.\r\n\r\nAscolta l'intervista: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/sanitàospValdese28.11.mp3\"]\r\n\r\nScarica il file",[343,345,347,349],{"matched_tokens":344,"snippet":335},[],{"matched_tokens":346,"snippet":184},[15],{"matched_tokens":348,"snippet":336},[],{"matched_tokens":350,"snippet":31},[],[352,354],{"field":135,"matched_tokens":353,"snippet":340,"value":341},[73,74],{"field":36,"indices":355,"matched_tokens":356,"snippets":358},[30],[357],[15],[184],{"best_field_score":149,"best_field_weight":40,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":196,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":48},6646,{"collection_name":58,"first_q":65,"per_page":247,"q":65},{"facet_counts":363,"found":412,"hits":413,"out_of":828,"page":30,"request_params":829,"search_cutoff":37,"search_time_ms":40},[364,389],{"counts":365,"field_name":386,"sampled":37,"stats":387},[366,368,370,372,374,376,378,380,382,384],{"count":30,"highlighted":367,"value":367},"Zombi",{"count":30,"highlighted":369,"value":369},"valdesi",{"count":30,"highlighted":371,"value":371},"z-movies",{"count":30,"highlighted":373,"value":373},"stregoneria",{"count":30,"highlighted":375,"value":375},"Thomas Milian",{"count":30,"highlighted":377,"value":377},"Terry Gilliam",{"count":30,"highlighted":379,"value":379},"vogliamo tutto",{"count":30,"highlighted":381,"value":381},"Waisale Serevi",{"count":30,"highlighted":383,"value":383},"Vampire Sound Inc.",{"count":30,"highlighted":385,"value":385},"Vieni avanti cretino","podcastfilter",{"total_values":388},88,{"counts":390,"field_name":36,"sampled":37,"stats":410},[391,393,394,396,398,400,402,404,406,408],{"count":30,"highlighted":392,"value":392},"prog",{"count":30,"highlighted":274,"value":274},{"count":30,"highlighted":395,"value":395},"Magma",{"count":30,"highlighted":397,"value":397},"hard rock",{"count":30,"highlighted":399,"value":399},"Lombardia",{"count":30,"highlighted":401,"value":401},"Frank Zappa",{"count":30,"highlighted":403,"value":403},"marina militare",{"count":30,"highlighted":405,"value":405},"potenze marinare",{"count":30,"highlighted":407,"value":407},"repubblica francese",{"count":30,"highlighted":409,"value":409},"Napoleone Bonaparte",{"total_values":411},67,4,[414,699,780,805],{"document":415,"highlight":546,"highlights":686,"text_match":695,"text_match_info":696},{"comment_count":48,"id":416,"is_sticky":48,"permalink":417,"podcastfilter":418,"post_author":420,"post_content":421,"post_date":422,"post_excerpt":53,"post_id":416,"post_modified":423,"post_thumbnail":424,"post_title":425,"post_type":426,"sort_by_date":427,"tag_links":428,"tags":492},"87975","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-18-al-24-marzo-2024/",[419],"black holes","sowdust"," \r\n\r\nMartedì 19 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan #2 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 19 ore 12 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 20 ore 8,30 - Perno originario #5 : Lo Stato francese in bilico tra terra e mare 15 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLa storia del mondo è storia di lotta di potenze marinare contro potenze di terra e di potenze di terra contro potenze marinare». Così scriveva Carl Schmitt – controverso giurista tedesco prima riverito, poi messo ai margini dal regime nazionalsocialista – in un libercolo del 1942 : Land und Meer, ovvero: Terra e mare. […] Ma l’opposizione fondamentale fra potenze terrestri e potenze marittime cominciò ad essere teorizzata già alla fine del XIX secolo, da un certo Alfred Mahan, un americano, professore di storia all’Accademia militare di West Point. Secondo Mahan, il primo scontro moderno a rientrare in quest’opposizione si svolse fra la Inghilterra da un lato, potenza marittima per eccellenza, e la Francia dall’altro, in una serie di guerre che scandiscono il periodo che va dal 1660 al gli anni ’80 del secolo successivo.”\r\n\r\n[…]”Con la guerra navale del 1778-1783, la Francia sembrava aver infine ottenuto la sua tanto agognata vittoria sull’Inghilterra, e aver abbandonato lo statuto di potenza terrestre in favore di quello di potenza marittima, suggellato dal consolidamento dei suoi possedimenti coloniali. Ma lo sforzo militare francese per ottenere quella vittoria, e ad una distanza così grande dall’Esagono, era costato carissimo. Ne seguì una crisi politica e delle finanze pubbliche che sboccò, nel giro di qualche anno, nella Grande Rivoluzione del 1789. Non senza ironia, la svolta della rivoluzione borghese rinvia con forza la Francia al suo statuto di potenza terrestre. La coalizione delle monarchie europee contro la neonata Repubblica francese spingerà al centro della scena un giovane capitano dell’esercito nato in Corsica, tale Napoleone Bonaparte, che non si limiterà a fare della Francia un impero, ma sconvolgerà l’arte militare, rivoluzionando la guerra di manovra e inaugurando quella che Clausewitz chiamerà la «forma assoluta di guerra», la cosiddetta guerra totale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.5_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nGiovedì 21 ore 8,30 - Sanità in Lombardia 28 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nC’è un ambito in cui la “razionalità specifica” neoliberista è riuscita ad applicare la sua potente quanto mortifera “logica delle pratiche”: la Sanità. Specialmente in Lombardia nell’ultimo ventennio, è stata svuotata di senso la relazione tra pubblico e salute per sostituirla con una performatività economica basata su concorrenza e messa a valore del corpo malato.\r\n\r\nGià forma di comando giuridico-amministrativo “keynesiano” – nelle cui pieghe si erano insinuate pratiche significative di lotta dei lavoratori e di riuso sociale della strutture pubbliche -, la Sanità è stata trasformata ex lege in un’arena concorrenziale tra consorterie che marchia il quotidiano dei suoi luoghi di degenza, opprime i lavoratori che vi sono impiegati e impedisce vere relazioni di solidarietà e protezione sociale , dichiarandole obsolete.\r\n\r\nDi questo e di altro abbiamo parlato insieme con quattro lavoratori della Sanità in Lombardia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Sanità-in-Lombardia_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 21 ore 16,30 - Ancient lights: racconto horror di A. Blackwood 16 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientati in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Ancient-lights-racconto-horror-di-A.-Blackwood_16-minuti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 22 ore 8,30 - Frank Zappa pt.4 25 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nQuarta di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 22 ore 20,30 - Magma vol. 1 56 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nDall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 9,30 - Ribelli di Pino Cacucci 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nNarrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya \"Serpente Nero\", rivivono le imprese di \"Quico\" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti; le destrezze di Jacob, l'autentico Arsenio Lupin; le prodezze di \"Tania la Guerrigliera\", la donna dalle mille identità a fianco del Che. Dall'esempio delle vite in rivolta possono nascere eventi che sconvolgono il mondo, ma a volte la ribellione può anche diventare una forma di autodistruzione quando è vissuta come l'estrema via di fuga: così è stato per Jim Morrison, l'eroe di una generazione, accomunato agli altri protagonisti del libro da un invincibile istinto contro ogni ordine imposto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Ribelli-di-Pino-Cacucci_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 20,30 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 29 minuti [Nessun Rimborso]:\r\n\r\nIl nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 10 - Markadè un punk a New York 25 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n1972-1982. Intervista a Marco Philopat su un libro di Markadè.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Markad%C3%A8-un-punk-a-New-York_25-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 13 - Podcast Franti pt.3 27 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","19 Marzo 2024","2024-03-25 10:52:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 18 al 24 marzo 2024","podcast",1710849877,[429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,440,441,442,266,443,444,445,446,447,448,449,450,451,452,453,454,455,456,457,267,458,459,460,461,462,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,484,485,486,167,487,488,489,272,490,491],"http://radioblackout.org/tag/algernon-blackwood/","http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/ancient-lights/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/boschi/","http://radioblackout.org/tag/bosco/","http://radioblackout.org/tag/carabinieri/","http://radioblackout.org/tag/chitarra/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/comico/","http://radioblackout.org/tag/corsica/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/diritti/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/enrica-firrincieli/","http://radioblackout.org/tag/europa/","http://radioblackout.org/tag/experimental/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/frank-zappa/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/hard-rock/","http://radioblackout.org/tag/horror/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/lombardia/","http://radioblackout.org/tag/magma/","http://radioblackout.org/tag/maria-occhipinti/","http://radioblackout.org/tag/marina-militare/","http://radioblackout.org/tag/markade/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/napoleone-bonaparte/","http://radioblackout.org/tag/new-york/","http://radioblackout.org/tag/non-si-parte/","http://radioblackout.org/tag/pacifismo/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/pino-cacucci/","http://radioblackout.org/tag/potenze-marinare/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/prog/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/repubblica-francese/","http://radioblackout.org/tag/ribelli/","http://radioblackout.org/tag/ribellione/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/sbirri-suicidi/","http://radioblackout.org/tag/sicilia/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/varieta/",[493,494,495,28,496,497,498,499,500,501,502,503,504,505,274,506,507,508,509,510,511,512,401,513,397,514,515,516,517,518,275,519,520,521,399,395,522,403,523,524,525,409,526,527,528,529,530,405,531,532,392,533,534,535,536,537,407,538,539,540,15,541,542,543,280,544,545],"Algernon Blackwood","anarchia","ancient lights","archivio Moroni","audiodocumentario","boschi","bosco","carabinieri","chitarra","chitarrista","comico","corsica","cox 18","diritti","docenti","Enrica Firrincieli","europa","experimental","femminismo","francia","franti","horror","insegnamento","intrattenimento","Kurdistan","La fine della Fine della storia","letteratura","lettura","libro","Maria Occhipinti","Markadè","milano","monografia","new york","non si parte","pacifismo","Perno originario","Pino Cacucci","presentazione","produzioni nessun rimborso","punk","racconto","radio alpi libere","Radio Blackout","radio cane","ribelli","ribellione","rock","sbirri suicidi","sicilia","Studenti","Turchia","varietà",{"post_content":547,"tags":551},{"matched_tokens":548,"snippet":549,"value":550},[15],"download]\r\n\r\n\r\nGiovedì 21 ore 8,30 - \u003Cmark>Sanità\u003C/mark> in Lombardia 28 minuti [Radio"," \r\n\r\nMartedì 19 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan #2 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 19 ore 12 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 20 ore 8,30 - Perno originario #5 : Lo Stato francese in bilico tra terra e mare 15 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLa storia del mondo è storia di lotta di potenze marinare contro potenze di terra e di potenze di terra contro potenze marinare». Così scriveva Carl Schmitt – controverso giurista tedesco prima riverito, poi messo ai margini dal regime nazionalsocialista – in un libercolo del 1942 : Land und Meer, ovvero: Terra e mare. […] Ma l’opposizione fondamentale fra potenze terrestri e potenze marittime cominciò ad essere teorizzata già alla fine del XIX secolo, da un certo Alfred Mahan, un americano, professore di storia all’Accademia militare di West Point. Secondo Mahan, il primo scontro moderno a rientrare in quest’opposizione si svolse fra la Inghilterra da un lato, potenza marittima per eccellenza, e la Francia dall’altro, in una serie di guerre che scandiscono il periodo che va dal 1660 al gli anni ’80 del secolo successivo.”\r\n\r\n[…]”Con la guerra navale del 1778-1783, la Francia sembrava aver infine ottenuto la sua tanto agognata vittoria sull’Inghilterra, e aver abbandonato lo statuto di potenza terrestre in favore di quello di potenza marittima, suggellato dal consolidamento dei suoi possedimenti coloniali. Ma lo sforzo militare francese per ottenere quella vittoria, e ad una distanza così grande dall’Esagono, era costato carissimo. Ne seguì una crisi politica e delle finanze pubbliche che sboccò, nel giro di qualche anno, nella Grande Rivoluzione del 1789. Non senza ironia, la svolta della rivoluzione borghese rinvia con forza la Francia al suo statuto di potenza terrestre. La coalizione delle monarchie europee contro la neonata Repubblica francese spingerà al centro della scena un giovane capitano dell’esercito nato in Corsica, tale Napoleone Bonaparte, che non si limiterà a fare della Francia un impero, ma sconvolgerà l’arte militare, rivoluzionando la guerra di manovra e inaugurando quella che Clausewitz chiamerà la «forma assoluta di guerra», la cosiddetta guerra totale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.5_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nGiovedì 21 ore 8,30 - \u003Cmark>Sanità\u003C/mark> in Lombardia 28 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nC’è un ambito in cui la “razionalità specifica” neoliberista è riuscita ad applicare la sua potente quanto mortifera “logica delle pratiche”: la \u003Cmark>Sanità\u003C/mark>. Specialmente in Lombardia nell’ultimo ventennio, è stata svuotata di senso la relazione tra pubblico e salute per sostituirla con una performatività economica basata su concorrenza e messa a valore del corpo malato.\r\n\r\nGià forma di comando giuridico-amministrativo “keynesiano” – nelle cui pieghe si erano insinuate pratiche significative di lotta dei lavoratori e di riuso sociale della strutture pubbliche -, la \u003Cmark>Sanità\u003C/mark> è stata trasformata ex lege in un’arena concorrenziale tra consorterie che marchia il quotidiano dei suoi luoghi di degenza, opprime i lavoratori che vi sono impiegati e impedisce vere relazioni di solidarietà e protezione sociale , dichiarandole obsolete.\r\n\r\nDi questo e di altro abbiamo parlato insieme con quattro lavoratori della \u003Cmark>Sanità\u003C/mark> in Lombardia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Sanità-in-Lombardia_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 21 ore 16,30 - Ancient lights: racconto horror di A. Blackwood 16 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientati in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Ancient-lights-racconto-horror-di-A.-Blackwood_16-minuti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 22 ore 8,30 - Frank Zappa pt.4 25 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nQuarta di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 22 ore 20,30 - Magma vol. 1 56 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nDall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 9,30 - Ribelli di Pino Cacucci 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nNarrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya \"Serpente Nero\", rivivono le imprese di \"Quico\" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti; le destrezze di Jacob, l'autentico Arsenio Lupin; le prodezze di \"Tania la Guerrigliera\", la donna dalle mille identità a fianco del Che. Dall'esempio delle vite in rivolta possono nascere eventi che sconvolgono il mondo, ma a volte la ribellione può anche diventare una forma di autodistruzione quando è vissuta come l'estrema via di fuga: così è stato per Jim Morrison, l'eroe di una generazione, accomunato agli altri protagonisti del libro da un invincibile istinto contro ogni ordine imposto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Ribelli-di-Pino-Cacucci_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 20,30 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 29 minuti [Nessun Rimborso]:\r\n\r\nIl nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure \u003Cmark>piemontesi\u003C/mark>\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 10 - Markadè un punk a New York 25 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n1972-1982. Intervista a Marco Philopat su un libro di Markadè.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Markad%C3%A8-un-punk-a-New-York_25-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 13 - Podcast Franti pt.3 27 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[552,554,556,558,560,562,564,566,568,570,572,574,576,578,580,582,584,586,588,590,592,594,596,598,600,602,604,606,608,610,612,614,616,618,620,622,624,626,628,630,632,634,636,638,640,642,644,646,648,650,652,654,656,658,660,662,664,666,668,670,672,674,676,678,680,682,684],{"matched_tokens":553,"snippet":493,"value":493},[],{"matched_tokens":555,"snippet":494,"value":494},[],{"matched_tokens":557,"snippet":495,"value":495},[],{"matched_tokens":559,"snippet":28,"value":28},[],{"matched_tokens":561,"snippet":496,"value":496},[],{"matched_tokens":563,"snippet":497,"value":497},[],{"matched_tokens":565,"snippet":498,"value":498},[],{"matched_tokens":567,"snippet":499,"value":499},[],{"matched_tokens":569,"snippet":500,"value":500},[],{"matched_tokens":571,"snippet":501,"value":501},[],{"matched_tokens":573,"snippet":502,"value":502},[],{"matched_tokens":575,"snippet":503,"value":503},[],{"matched_tokens":577,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":579,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":581,"snippet":274,"value":274},[],{"matched_tokens":583,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":585,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":587,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":589,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":591,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":593,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":595,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":597,"snippet":401,"value":401},[],{"matched_tokens":599,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":601,"snippet":397,"value":397},[],{"matched_tokens":603,"snippet":514,"value":514},[],{"matched_tokens":605,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":607,"snippet":516,"value":516},[],{"matched_tokens":609,"snippet":517,"value":517},[],{"matched_tokens":611,"snippet":518,"value":518},[],{"matched_tokens":613,"snippet":275,"value":275},[],{"matched_tokens":615,"snippet":519,"value":519},[],{"matched_tokens":617,"snippet":520,"value":520},[],{"matched_tokens":619,"snippet":521,"value":521},[],{"matched_tokens":621,"snippet":399,"value":399},[],{"matched_tokens":623,"snippet":395,"value":395},[],{"matched_tokens":625,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":627,"snippet":403,"value":403},[],{"matched_tokens":629,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":631,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":633,"snippet":525,"value":525},[],{"matched_tokens":635,"snippet":409,"value":409},[],{"matched_tokens":637,"snippet":526,"value":526},[],{"matched_tokens":639,"snippet":527,"value":527},[],{"matched_tokens":641,"snippet":528,"value":528},[],{"matched_tokens":643,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":645,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":647,"snippet":405,"value":405},[],{"matched_tokens":649,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":651,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":653,"snippet":392,"value":392},[],{"matched_tokens":655,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":657,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":659,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":661,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":663,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":665,"snippet":407,"value":407},[],{"matched_tokens":667,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":669,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":671,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":673,"snippet":184,"value":184},[15],{"matched_tokens":675,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":677,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":679,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":681,"snippet":280,"value":280},[],{"matched_tokens":683,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":685,"snippet":545,"value":545},[],[687,689],{"field":135,"matched_tokens":688,"snippet":549,"value":550},[15],{"field":36,"indices":690,"matched_tokens":691,"snippets":693,"values":694},[39],[692],[15],[184],[184],1155199603042156500,{"best_field_score":697,"best_field_weight":40,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":698,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":17},"1112352751616","1155199603042156658",{"document":700,"highlight":770,"highlights":775,"text_match":695,"text_match_info":778},{"comment_count":48,"id":701,"is_sticky":48,"permalink":702,"podcastfilter":703,"post_author":420,"post_content":763,"post_date":764,"post_excerpt":53,"post_id":701,"post_modified":765,"post_thumbnail":424,"post_title":766,"post_type":426,"sort_by_date":767,"tag_links":768,"tags":769},"90737","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-1-al-7-luglio-2024/",[704,705,493,495,706,28,496,497,707,708,709,710,711,712,713,505,714,715,716,717,718,719,720,508,721,722,723,724,513,725,726,514,515,727,728,729,730,731,732,733,734,735,736,737,738,739,740,741,742,522,743,744,745,524,746,527,747,748,749,750,751,752,753,754,755,535,537,756,757,73,758,759,760,373,377,761,375,762,369,383,385,379,381,371,367],"13th floor elevators","Alberto Cominetti","Andrea Marziali","autoformazione","b-movies","Barbarella","Brewer & Shipley","Bruno Corbucci","Ciccio Ingrassia","Come inguaiammo il cinema italiano","cultura popolare","Daniele Ciprì","Delitto in formula 1","diritti lavoro","Doris Wishman","eccidio","edizioni Porido","eresia","fiat","Franco Franchi","Franco Maresco","George Romero","Hong Kong 7 2007","Isole Fiji","Jane Fonda","Jean Paul Sartre","l'eresia delle femmine ribelli","La morte nell'anima","La vera storia di Franco e Ciccio","lavoro domestico","Lino Banfi","lombardia","lotta di classe","lotte operaie","Luca Wallace Costello","Luciano Salce","Luis Bacalov","Marcello Pini","margaret powell","Mathieu","Mattia Martinengo","Michela Zucca","nanni balestrini","Nude on the moon","operaismo","pasqua","pasque piemontesi","Paura e delirio in Las Vegas","proiezioni di Sizigia","psychotronic","psychotronic radio","racconti ovali","Roger Vadim","rugby","SCUOLA","Sicilia","sistema appalti","tetralogia della polvere da sparo","tutta colpa dei padroni?"," \r\n\r\nMartedì 2 ore 12,30 - Tutta colpa dei padroni? 3 9 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\n“Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos’è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l’ha inventato? Cosa c’entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Tutta-colpa-dei-padroni-n.3_9.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 3 ore 8,30 - Sanità in Lombardia 28 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nC’è un ambito in cui la “razionalità specifica” neoliberista è riuscita ad applicare la sua potente quanto mortifera “logica delle pratiche”: la Sanità. Specialmente in Lombardia nell’ultimo ventennio, è stata svuotata di senso la relazione tra pubblico e salute per sostituirla con una performatività economica basata su concorrenza e messa a valore del corpo malato.\r\n\r\nGià forma di comando giuridico-amministrativo “keynesiano” – nelle cui pieghe si erano insinuate pratiche significative di lotta dei lavoratori e di riuso sociale della strutture pubbliche -, la Sanità è stata trasformata ex lege in un’arena concorrenziale tra consorterie che marchia il quotidiano dei suoi luoghi di degenza, opprime i lavoratori che vi sono impiegati e impedisce vere relazioni di solidarietà e protezione sociale , dichiarandole obsolete.\r\n\r\nDi questo e di altro abbiamo parlato insieme con quattro lavoratori della Sanità in Lombardia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Sanità-in-Lombardia_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 3 ore 16 - Podcast Franti pt.1 34 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 4 ore 8,30 - Working class 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto della vita della scrittrice Margaret Powell, attraverso letture ed estratti dal libro poi divenuto best seller da lei scritto “Dai piani bassi”. Un tuffo nelle condizioni di vita della classe lavoratrice inglese negli anni ’30 del 900, tra povertà estrema e ricca aristocrazia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Working-class_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 4 ore 15 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]:\r\n\r\nQuesta è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\nLa sua autobiografia scritta durante il soggiorno in Svizzera ha tutt’oggi un grande valore storico, oltre che ad essere un diario di una donna nata nel 1921 con uno sguardo poetico e sincero, pronta a tutto per fare giustizia e dare voce a chi era ai margini della società.\r\nMaria è stata una scrittrice, una poetessa, protagonista del movimento antimilitarista i moti del “Non si parte” di Ragusa e della sommossa avvenuta tra il dicembre 1944 e il 6 gennaio 1945. Maria con i suoi compagni e compagne si unisce alla lotta contro la guerra e con lo scopo di bloccare un camion militare carico di giovani soldati, con grande coraggio si stende incinta davanti al camion e lo costringe a fermarsi. A seguito delle proteste, Maria viene arrestata con i suoi compagni e confinata prima a Ustica e successivamente nel carcere delle Benedettine di Palermo.\r\nDopo il carcere Maria torna a Ragusa ma, delusa da conoscenti e parenti, inizia a viaggiare alla ricerca di un lavoro e di un porto sicuro, dall’Italia all’estero, portando con sé la figlia, Maria Lenina Licitra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 ore 8,30 - Racconti ovali 7 34 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nTitolo originale: La nascita del Rugby 7 e i Fijani volanti di Serevi.\r\n\r\nPuntata 7 di Racconti Ovali in cui, tra le varie, si narra dell’epica meta del “mago” Waisale all’Hong Kong 7 del 2007\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali7_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 ore 13,30 - Ancient lights: racconto horror di A. Blackwood 16 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientati in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Ancient-lights-racconto-horror-di-A.-Blackwood_16-minuti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 ore 9,30 - Vogliamo tutto 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPresentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini “Vogliamo tutto”. Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e sociale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 ore 20 - Pasque piemontesi 61 minuti [Penny-Kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 16 aprile 1655 si consumó un efferato eccidio. I savoia hanno dato seguito ad un’azione violenta nei confronti della comunità valdese, ancora una volta viene usata la religione per giustificare la sete di sangue e la passione per la repressione , ancora presente nella nostra società, ora le alabarde son diventate laser e a dio è subentrato lo stato.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/BlackHoles.pasquepiemontesi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 ore 9,30 - L'eresia delle femmine ribelli 25 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nEstratto dal libro “Eresia delle femmine ribelli. Donne delle foreste e delle montagne”, di Michela Zucca, edizioni Porfido\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Leresia-delle-femmine-ribelli-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 ore 13,30 - Proiezioni di Sizigia pt.3 4 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"La morte nell'anima\" di Jean-Paul Sartre.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Mathieu_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 ore 21,30 - Psychotronic Radio vol.1 35 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Psychotronic-Radio-vol.1_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","1 Luglio 2024","2024-07-07 14:06:53","Black Holes dal 1 al 7 luglio 2024",1719827811,[],[],{"post_content":771},{"matched_tokens":772,"snippet":773,"value":774},[15],"nbsp;\r\n\r\nMercoledì 3 ore 8,30 - \u003Cmark>Sanità\u003C/mark> in Lombardia 28 minuti [Radio"," \r\n\r\nMartedì 2 ore 12,30 - Tutta colpa dei padroni? 3 9 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\n“Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos’è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l’ha inventato? Cosa c’entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Tutta-colpa-dei-padroni-n.3_9.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 3 ore 8,30 - \u003Cmark>Sanità\u003C/mark> in Lombardia 28 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nC’è un ambito in cui la “razionalità specifica” neoliberista è riuscita ad applicare la sua potente quanto mortifera “logica delle pratiche”: la \u003Cmark>Sanità\u003C/mark>. Specialmente in Lombardia nell’ultimo ventennio, è stata svuotata di senso la relazione tra pubblico e salute per sostituirla con una performatività economica basata su concorrenza e messa a valore del corpo malato.\r\n\r\nGià forma di comando giuridico-amministrativo “keynesiano” – nelle cui pieghe si erano insinuate pratiche significative di lotta dei lavoratori e di riuso sociale della strutture pubbliche -, la \u003Cmark>Sanità\u003C/mark> è stata trasformata ex lege in un’arena concorrenziale tra consorterie che marchia il quotidiano dei suoi luoghi di degenza, opprime i lavoratori che vi sono impiegati e impedisce vere relazioni di solidarietà e protezione sociale , dichiarandole obsolete.\r\n\r\nDi questo e di altro abbiamo parlato insieme con quattro lavoratori della \u003Cmark>Sanità\u003C/mark> in Lombardia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Sanità-in-Lombardia_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 3 ore 16 - Podcast Franti pt.1 34 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 4 ore 8,30 - Working class 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto della vita della scrittrice Margaret Powell, attraverso letture ed estratti dal libro poi divenuto best seller da lei scritto “Dai piani bassi”. Un tuffo nelle condizioni di vita della classe lavoratrice inglese negli anni ’30 del 900, tra povertà estrema e ricca aristocrazia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Working-class_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 4 ore 15 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]:\r\n\r\nQuesta è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\nLa sua autobiografia scritta durante il soggiorno in Svizzera ha tutt’oggi un grande valore storico, oltre che ad essere un diario di una donna nata nel 1921 con uno sguardo poetico e sincero, pronta a tutto per fare giustizia e dare voce a chi era ai margini della società.\r\nMaria è stata una scrittrice, una poetessa, protagonista del movimento antimilitarista i moti del “Non si parte” di Ragusa e della sommossa avvenuta tra il dicembre 1944 e il 6 gennaio 1945. Maria con i suoi compagni e compagne si unisce alla lotta contro la guerra e con lo scopo di bloccare un camion militare carico di giovani soldati, con grande coraggio si stende incinta davanti al camion e lo costringe a fermarsi. A seguito delle proteste, Maria viene arrestata con i suoi compagni e confinata prima a Ustica e successivamente nel carcere delle Benedettine di Palermo.\r\nDopo il carcere Maria torna a Ragusa ma, delusa da conoscenti e parenti, inizia a viaggiare alla ricerca di un lavoro e di un porto sicuro, dall’Italia all’estero, portando con sé la figlia, Maria Lenina Licitra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 ore 8,30 - Racconti ovali 7 34 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nTitolo originale: La nascita del Rugby 7 e i Fijani volanti di Serevi.\r\n\r\nPuntata 7 di Racconti Ovali in cui, tra le varie, si narra dell’epica meta del “mago” Waisale all’Hong Kong 7 del 2007\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali7_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 ore 13,30 - Ancient lights: racconto horror di A. Blackwood 16 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientati in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Ancient-lights-racconto-horror-di-A.-Blackwood_16-minuti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 ore 9,30 - Vogliamo tutto 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPresentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini “Vogliamo tutto”. Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e sociale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 ore 20 - Pasque \u003Cmark>piemontesi\u003C/mark> 61 minuti [Penny-Kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 16 aprile 1655 si consumó un efferato eccidio. I savoia hanno dato seguito ad un’azione violenta nei confronti della comunità valdese, ancora una volta viene usata la religione per giustificare la sete di sangue e la passione per la repressione , ancora presente nella nostra società, ora le alabarde son diventate laser e a dio è subentrato lo stato.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/BlackHoles.pasquepiemontesi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 ore 9,30 - L'eresia delle femmine ribelli 25 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nEstratto dal libro “Eresia delle femmine ribelli. Donne delle foreste e delle montagne”, di Michela Zucca, edizioni Porfido\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Leresia-delle-femmine-ribelli-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 ore 13,30 - Proiezioni di Sizigia pt.3 4 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"La morte nell'anima\" di Jean-Paul Sartre.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Mathieu_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 ore 21,30 - Psychotronic Radio vol.1 35 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Psychotronic-Radio-vol.1_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[776],{"field":135,"matched_tokens":777,"snippet":773,"value":774},[15],{"best_field_score":697,"best_field_weight":40,"fields_matched":30,"num_tokens_dropped":48,"score":779,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":17},"1155199603042156657",{"document":781,"highlight":795,"highlights":801,"text_match":695,"text_match_info":804},{"comment_count":48,"id":782,"is_sticky":48,"permalink":783,"podcastfilter":784,"post_author":786,"post_content":787,"post_date":788,"post_excerpt":53,"post_id":782,"post_modified":789,"post_thumbnail":790,"post_title":791,"post_type":426,"sort_by_date":792,"tag_links":793,"tags":794},"75177","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-26-04-2022/",[785],"frittura mista","fritturamista","IL 25 APRILE DI GENERE INTERNAZIONALISTA\r\n \r\nDurante la puntata odierna abbiamo cercato di raccontare il 25 aprile con un respiro internazionalista e di genere. L'idea è stata quella di raccontare, attraverso la radio, la rivoluzione\r\ne la resistenza a partire delle partigiane durante la seconda guerra mondiale intrecciandola con le scelte rivoluzionarie delle donne kurde nel Rojava e delle donne che resistono e lottano nella striscia di Gaza in Palestina.\r\n\r\n\r\nSiamo partiti con la lettura di alcuni pezzi della \"Resistenza taciuta\" (La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi di Anna M. Bruzzone e Rachele Farina - Bollati Boringhieri, 2016).\r\n\r\nPer decenni a livello storiografico ed istituzionale il contributo delle donne alla Resistenza non è stato adeguatamente riconosciuto, rimanendo relegato ad un ruolo secondario poiché la lotta per la Liberazioneveniva, per ovvie ragioni, declinata al maschile. Proprio perché da sempre relegate tra le mura domestiche e imbrigliate in ruoli determinati, le donne quando raccontano la loro esperienza partigiana hanno avuto la tendenza a autosvalutarsi o a banalizzare il contributo apportato. La partigiana Nelia Benissone Costa disse a tal proposito:\r\n“tanto gli uomini sono pieni di sé, tanto le donne preferiscono tacere”. Per questo motivo è per molti denominata Resistenza taciuta. La storia delle donne nella Resistenza è ancora troppo sommerso e spesso relegato al ruolo della “staffetta”, descritta quasi sempre in modo romantico e limitandone l’azione al mero trasporto clandestino di documenti o istruzioni. In realtà le donne hanno combattuto e subito le stesse violenze (con l’aggravante dello stupro nella maggior parte dei casi) degli uomini. Per le partigiane la lotta alla liberazione del proprio paese dalla tirannia nazi-fascista è stata, invece, l’occasione per affermare i propri diritti auspicando un ruolo diverso della donna nella società. E sembrava fosse davvero arrivato il momento: le italiane si sentirono finalmente alla pari dei propri compagni, i quali, d’altro canto, ne riconobbero il valore e il coraggio. Il coinvolgimento del genere femminile alla Resistenza, invece, fu consistente. Secondo i dati diffusi dall’ANPI, infatti, viene fuori questo spettro:\r\n• 70000 donne organizzate nei Gruppi di difesa della donna\r\n• 35000 partigiane, che operavano come combattenti\r\n• 20000 donne con funzioni di supporto (le cosiddette staffette)\r\n• 4563 arrestate torturate e condannate dai tribunali fascisti\r\n• 2900 giustiziate o uccise in combattimento\r\n• 2750 deportate in Germania nei lager nazisti\r\n• 1700 ferite\r\n• 623 fucilate e cadute\r\n• 512 commissarie di guerra\r\nLe donne sposarono la causa della Resistenza per varie ragioni: per ideali politici, per aiutare parenti o amici che avevano abbracciato le armi, per contribuire al ritorno della giustizia.\r\nC’erano operaie, contadine o donne borghesi. Furono attive su più fronti e con ruoli diversi, ad esempio nei paesi di montagna vi era un’alta percentuale di staffette. Le donne di città, invece, prendevano parte per lo più alla Resistenza politica e civile ed entrarono a far parte dei GAP (gruppi di azione patriottica) e delle SAP (squadre di azione patriottica).\r\nOrganizzavano scioperi e manifestazioni contro il fascismo nelle fabbriche dove lavoravano al posto degli uomini andati in guerra o che si erano uniti ai partigiani. Furono creati i Gruppi di difesa della donna, i quali si occuparono di garantire i diritti delle donne e dei loro bambini e organizzavano la raccolta di indumenti, medicinali e informazioni, che venivano fatti recapitare alle staffette per poi portarle ai partigiani. Queste ultime, infatti, avevano il compito di tenere i contatti fra le diverse brigate o con le famiglie dei combattenti. A volte la staffetta reclutava anche nuovi potenziali resistenti e all’interno della brigata faceva da infermiera ai feriti, tenendo anche i contatti con il medico o con il farmacista, dai quali si faceva dare le medicine necessarie. Di norma non erano armate, per evitare di essere identificate e arrestate nel corso di un’eventuale perquisizione e per tale motivo si vestivano in modo comune, fornite spesso di una borsa con il doppio fondo per poter nascondere il materiale che portavano con sé. Inoltre, nelle campagne e nei luoghi più accessibili ai partigiani, le donne misero spesso a disposizione le proprie case per fornire un\r\nnascondiglio o garantire un pasto caldo. Le partigiane che abbracciarono le armi, come Carla Capponi vice comandante di una formazione operante a Roma, invasero un mondo prettamente maschile. Nelle formazioni nei primi tempi vi furono delle contestazioni da parte di alcuni partigiani, contro la presenza femminile, ma alla fine anche i più scettici dovettero ricredersi. Le donne combattevano al fianco degli uomini, nelle montagne, al freddo, in alcuni casi si dedicavano a delle vere e proprie azioni di sabotaggio militare, mettendo a rischio la loro vita o addirittura perdendola. Come sempre accade in periodi di guerra questo cambiamento della condizione femminile fu solamente temporaneo e l’emancipazione che ne derivò fu abbastanza limitata: la nuova Repubblica, malgrado la concessione del diritto al voto e della partecipazione alla vita politica, continuò a mantenere leggi e tradizioni codificate sotto il regime fascista, relegando di nuovo la popolazione femminile ad un ruolo subalterno.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIn seguito, con l'aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato \"Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan\" - Istituto Andrea Wolf - Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l'assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l'oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all'arresto di Öcalan, fino all'elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un'intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation \"Music for Rojava\" edito dall'etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/F_m_26_04_Speciale-presentazione-libro-Jin-Jiyna-Azadi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nInfine, con l'aiuto della presidente di una piccola associazione pro-Palestina di Genova che si chiama New Weapons Research Group, che si occupa principalmente degli effetti sui civili di Gaza dell’uso di armi da parte dell’esercito israeliano (il sito è http://we4gaza.org/) abbiamo raccontato la resistenza delle donne palestinesi. La presidente Paola Manduca è una genetista in pensione dell’Università di Genova che, fino a poco tempo fà, si recava regolarmente a Gaza per studiare gli effetti dei bombardamenti soprattutto su madri e neonati. Le donne nella Striscia di Gaza hanno vissuto sulla loro pelle l’Inverno Caldo del 2008 e mantengono vividi nella memoria i ricordi delle ignobili operazioni militari israeliane susseguitesi negli anni, da Operazione Piombo Fuso a Operazione Margine di Protezione, sino agli ultimi attacchi di maggio 2021. Combattono per la liberazione della mente, del corpo e della Terra nella più grande prigione a cielo aperto del mondo. Resistono da quando sono nate ad una violenta dominazione che coinvolge ogni ambito della loro vita; al contempo continuano a battersi affinché all’interno di questa striscia di terra lunga poco più di 40 km vi siano le condizioni necessarie per una vita libera dalla cultura e dalla realtà patriarcale, estremamente violenta. Un numero ancora troppo elevato di donne a Gaza subisce la fitta struttura di equilibri e leggi tradizionali che ne limita drasticamente la libertà. Le donne a Gaza lottano da sempre per i propri diritti, per la loro emancipazione, autodeterminazione e indipendenza economica. Fronteggiano la violenza di genere creando reti di supporto psicologico e legale per le donne con situazioni familiari difficili; Lottano come giovani universitarie per il diritto allo studio per tutti e tutte, per una rappresentanza studentesca che sia anche femminile, per un welfare accademico degno ed accessibile; Lottano come infermiere e dottoresse per una sanità il più possibile a disposizione delle donne di Gaza, nonostante i limiti inimmaginabili causati da decenni di assedio, totale chiusura della Striscia di Gaza. Combattono in prima linea, curano i feriti, sostengono i percorsi psicologici necessari per affrontare i traumi di guerra e le sindromi da stress post traumatico che dilagano nella popolazione adulta, così come nei bambini. Sono la Resistenza attiva della Palestina. Il blocco e l'isolamento subito dalla popolazione impedisce al mondo di sapere cosa succede \"tra le mura di Gaza\". Spetta a noi, che oggi ne abbiamo la possibilità, rompere questo isolamento.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/F_m_26_04_Paola-Mancuso-su-situazione-donne-palestinai.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","28 Aprile 2022","2022-04-28 19:56:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/copertina-jin-jiyan-azadi-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 26/04/2022",1651175767,[],[],{"post_content":796},{"matched_tokens":797,"snippet":799,"value":800},[798],"piemontesi","taciuta. Dodici vite di partigiane \u003Cmark>piemontesi\u003C/mark> di Anna M. Bruzzone e","IL 25 APRILE DI GENERE INTERNAZIONALISTA\r\n \r\nDurante la puntata odierna abbiamo cercato di raccontare il 25 aprile con un respiro internazionalista e di genere. L'idea è stata quella di raccontare, attraverso la radio, la rivoluzione\r\ne la resistenza a partire delle partigiane durante la seconda guerra mondiale intrecciandola con le scelte rivoluzionarie delle donne kurde nel Rojava e delle donne che resistono e lottano nella striscia di Gaza in Palestina.\r\n\r\n\r\nSiamo partiti con la lettura di alcuni pezzi della \"Resistenza taciuta\" (La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane \u003Cmark>piemontesi\u003C/mark> di Anna M. Bruzzone e Rachele Farina - Bollati Boringhieri, 2016).\r\n\r\nPer decenni a livello storiografico ed istituzionale il contributo delle donne alla Resistenza non è stato adeguatamente riconosciuto, rimanendo relegato ad un ruolo secondario poiché la lotta per la Liberazioneveniva, per ovvie ragioni, declinata al maschile. Proprio perché da sempre relegate tra le mura domestiche e imbrigliate in ruoli determinati, le donne quando raccontano la loro esperienza partigiana hanno avuto la tendenza a autosvalutarsi o a banalizzare il contributo apportato. La partigiana Nelia Benissone Costa disse a tal proposito:\r\n“tanto gli uomini sono pieni di sé, tanto le donne preferiscono tacere”. Per questo motivo è per molti denominata Resistenza taciuta. La storia delle donne nella Resistenza è ancora troppo sommerso e spesso relegato al ruolo della “staffetta”, descritta quasi sempre in modo romantico e limitandone l’azione al mero trasporto clandestino di documenti o istruzioni. In realtà le donne hanno combattuto e subito le stesse violenze (con l’aggravante dello stupro nella maggior parte dei casi) degli uomini. Per le partigiane la lotta alla liberazione del proprio paese dalla tirannia nazi-fascista è stata, invece, l’occasione per affermare i propri diritti auspicando un ruolo diverso della donna nella società. E sembrava fosse davvero arrivato il momento: le italiane si sentirono finalmente alla pari dei propri compagni, i quali, d’altro canto, ne riconobbero il valore e il coraggio. Il coinvolgimento del genere femminile alla Resistenza, invece, fu consistente. Secondo i dati diffusi dall’ANPI, infatti, viene fuori questo spettro:\r\n• 70000 donne organizzate nei Gruppi di difesa della donna\r\n• 35000 partigiane, che operavano come combattenti\r\n• 20000 donne con funzioni di supporto (le cosiddette staffette)\r\n• 4563 arrestate torturate e condannate dai tribunali fascisti\r\n• 2900 giustiziate o uccise in combattimento\r\n• 2750 deportate in Germania nei lager nazisti\r\n• 1700 ferite\r\n• 623 fucilate e cadute\r\n• 512 commissarie di guerra\r\nLe donne sposarono la causa della Resistenza per varie ragioni: per ideali politici, per aiutare parenti o amici che avevano abbracciato le armi, per contribuire al ritorno della giustizia.\r\nC’erano operaie, contadine o donne borghesi. Furono attive su più fronti e con ruoli diversi, ad esempio nei paesi di montagna vi era un’alta percentuale di staffette. Le donne di città, invece, prendevano parte per lo più alla Resistenza politica e civile ed entrarono a far parte dei GAP (gruppi di azione patriottica) e delle SAP (squadre di azione patriottica).\r\nOrganizzavano scioperi e manifestazioni contro il fascismo nelle fabbriche dove lavoravano al posto degli uomini andati in guerra o che si erano uniti ai partigiani. Furono creati i Gruppi di difesa della donna, i quali si occuparono di garantire i diritti delle donne e dei loro bambini e organizzavano la raccolta di indumenti, medicinali e informazioni, che venivano fatti recapitare alle staffette per poi portarle ai partigiani. Queste ultime, infatti, avevano il compito di tenere i contatti fra le diverse brigate o con le famiglie dei combattenti. A volte la staffetta reclutava anche nuovi potenziali resistenti e all’interno della brigata faceva da infermiera ai feriti, tenendo anche i contatti con il medico o con il farmacista, dai quali si faceva dare le medicine necessarie. Di norma non erano armate, per evitare di essere identificate e arrestate nel corso di un’eventuale perquisizione e per tale motivo si vestivano in modo comune, fornite spesso di una borsa con il doppio fondo per poter nascondere il materiale che portavano con sé. Inoltre, nelle campagne e nei luoghi più accessibili ai partigiani, le donne misero spesso a disposizione le proprie case per fornire un\r\nnascondiglio o garantire un pasto caldo. Le partigiane che abbracciarono le armi, come Carla Capponi vice comandante di una formazione operante a Roma, invasero un mondo prettamente maschile. Nelle formazioni nei primi tempi vi furono delle contestazioni da parte di alcuni partigiani, contro la presenza femminile, ma alla fine anche i più scettici dovettero ricredersi. Le donne combattevano al fianco degli uomini, nelle montagne, al freddo, in alcuni casi si dedicavano a delle vere e proprie azioni di sabotaggio militare, mettendo a rischio la loro vita o addirittura perdendola. Come sempre accade in periodi di guerra questo cambiamento della condizione femminile fu solamente temporaneo e l’emancipazione che ne derivò fu abbastanza limitata: la nuova Repubblica, malgrado la concessione del diritto al voto e della partecipazione alla vita politica, continuò a mantenere leggi e tradizioni codificate sotto il regime fascista, relegando di nuovo la popolazione femminile ad un ruolo subalterno.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIn seguito, con l'aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato \"Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan\" - Istituto Andrea Wolf - Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l'assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l'oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all'arresto di Öcalan, fino all'elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un'intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation \"Music for Rojava\" edito dall'etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/F_m_26_04_Speciale-presentazione-libro-Jin-Jiyna-Azadi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nInfine, con l'aiuto della presidente di una piccola associazione pro-Palestina di Genova che si chiama New Weapons Research Group, che si occupa principalmente degli effetti sui civili di Gaza dell’uso di armi da parte dell’esercito israeliano (il sito è http://we4gaza.org/) abbiamo raccontato la resistenza delle donne palestinesi. La presidente Paola Manduca è una genetista in pensione dell’Università di Genova che, fino a poco tempo fà, si recava regolarmente a Gaza per studiare gli effetti dei bombardamenti soprattutto su madri e neonati. Le donne nella Striscia di Gaza hanno vissuto sulla loro pelle l’Inverno Caldo del 2008 e mantengono vividi nella memoria i ricordi delle ignobili operazioni militari israeliane susseguitesi negli anni, da Operazione Piombo Fuso a Operazione Margine di Protezione, sino agli ultimi attacchi di maggio 2021. Combattono per la liberazione della mente, del corpo e della Terra nella più grande prigione a cielo aperto del mondo. Resistono da quando sono nate ad una violenta dominazione che coinvolge ogni ambito della loro vita; al contempo continuano a battersi affinché all’interno di questa striscia di terra lunga poco più di 40 km vi siano le condizioni necessarie per una vita libera dalla cultura e dalla realtà patriarcale, estremamente violenta. Un numero ancora troppo elevato di donne a Gaza subisce la fitta struttura di equilibri e leggi tradizionali che ne limita drasticamente la libertà. Le donne a Gaza lottano da sempre per i propri diritti, per la loro emancipazione, autodeterminazione e indipendenza economica. Fronteggiano la violenza di genere creando reti di supporto psicologico e legale per le donne con situazioni familiari difficili; Lottano come giovani universitarie per il diritto allo studio per tutti e tutte, per una rappresentanza studentesca che sia anche femminile, per un welfare accademico degno ed accessibile; Lottano come infermiere e dottoresse per una \u003Cmark>sanità\u003C/mark> il più possibile a disposizione delle donne di Gaza, nonostante i limiti inimmaginabili causati da decenni di assedio, totale chiusura della Striscia di Gaza. Combattono in prima linea, curano i feriti, sostengono i percorsi psicologici necessari per affrontare i traumi di guerra e le sindromi da stress post traumatico che dilagano nella popolazione adulta, così come nei bambini. Sono la Resistenza attiva della Palestina. Il blocco e l'isolamento subito dalla popolazione impedisce al mondo di sapere cosa succede \"tra le mura di Gaza\". Spetta a noi, che oggi ne abbiamo la possibilità, rompere questo isolamento.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/F_m_26_04_Paola-Mancuso-su-situazione-donne-palestinai.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[802],{"field":135,"matched_tokens":803,"snippet":799,"value":800},[798],{"best_field_score":697,"best_field_weight":40,"fields_matched":30,"num_tokens_dropped":48,"score":779,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":17},{"document":806,"highlight":819,"highlights":824,"text_match":695,"text_match_info":827},{"comment_count":48,"id":807,"is_sticky":48,"permalink":808,"podcastfilter":809,"post_author":810,"post_content":811,"post_date":812,"post_excerpt":53,"post_id":807,"post_modified":813,"post_thumbnail":814,"post_title":815,"post_type":426,"sort_by_date":816,"tag_links":817,"tags":818},"61064","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-22-maggio-lindustria-bellica-non-e-andata-in-quarantena-per-un-2-giugno-dei-senzapatria-pandemia-e-complotti-crisi-del-petrolio-e-sussidi-ambientali-dannosi/",[810],"anarres","Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’escopost:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/2020-05-22-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica l'audio\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLa guerra non è mai andata in quarantena. L’industria bellica ha viaggiato a pieno regime, raccogliendo nuove commesse, senza fermarsi mai. Le spese militari sono ancora cresciute nel 2020, mentre la spesa sanitaria è ancora calata.\r\nI militari sono stati promossi poliziotti, il controllo statale sulle nostre vite è divenuto più ossessivo.\r\n1917 miliardi di spesa militare, sanità 2 miliardi di dollari.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo\r\n\r\nIl 2 giugno dei senzapatria. Documento di alcuni gruppi anarchici piemontesi per un due giugno di informazione e lotta\r\n\r\nPandemia e complotti. L’esistenza di un complotto è una ricetta semplice per questioni complesse, che si pensa di non poter comprendere, né modificare. I complottisti sono impermeabili a qualunque argomentazione: nulla intacca la convinzione che qualcuno trami per far scomparire loro e il loro mondo. La cospirazione è la chiave che apre tutte le porte. La convinzione che ogni male che ci tocca vivere si inserisca in un progetto di pochi manipolatori, è al contempo spaventosa e rassicurante. Le teorie del complotto mettono ordine nel caos, danno senso alla paura, offrono un nemico da combattere e annientare.\r\nLe teorie del complotto si basano quasi sempre su elementi reali, ma irrealizzati in una narrazione che trae alimento da una virtuale cassetta degli attrezzi dove è depositato un universo simbolico da usare ed adattare al momento. \r\n\r\nCrisi del petrolio e sussidi ambientali dannosi, analisi di un documento del ministero dell’ambiente.\r\nCe ne ha parlato Daniele Ratti \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nDal 29 maggio al 2 giugno: giornate di informazione e lotta antimilitarista\r\nVenerdì 29 maggio\r\nLa guerra in casa. Fabbriche d’armi, soldati per le strade, spese militari, tagli alla sanità\r\nne parliamo con\r\nAntonio Mazzeo, insegnante, antimilitarista, blogger\r\nPippo Gurrieri, ferroviere, anarchico, nella redazione di Sicilia Libertaria\r\nore 21 sulla piattaforma zoom\r\nhttps://us02web.zoom.us/j/82746662102 \r\nMeeting ID: 827 4666 2102\r\n\r\nSabato 30 maggio ore 17\r\npresidio antimilitarista in via Martiri ad Alessandria\r\n\r\nLunedì 1 giugno ore 10\r\npunto informativo al mercato di Caselle Torinese\r\n\r\nLunedì 1 giugno ore 17\r\npresidio antimilitarista in piazza della Libertà angolo via Garibaldi ad Asti\r\n\r\nMartedì 2 giugno ore 16,30 \r\npresidio dei senzapatria in piazza Castello a Torino\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nContatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","31 Maggio 2020","2020-06-04 15:44:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/mascherone-2-viola-200x110.jpg","Anarres del 22 maggio. L’industria bellica non è andata in quarantena. Per un 2 giugno dei senzapatria. Pandemia e complotti. Crisi del petrolio e sussidi ambientali dannosi…",1590931850,[],[],{"post_content":820},{"matched_tokens":821,"snippet":822,"value":823},[73],"1917 miliardi di spesa militare, \u003Cmark>sanità\u003C/mark> 2 miliardi di dollari.\r\nNe","Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’escopost:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/2020-05-22-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica l'audio\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLa guerra non è mai andata in quarantena. L’industria bellica ha viaggiato a pieno regime, raccogliendo nuove commesse, senza fermarsi mai. Le spese militari sono ancora cresciute nel 2020, mentre la spesa sanitaria è ancora calata.\r\nI militari sono stati promossi poliziotti, il controllo statale sulle nostre vite è divenuto più ossessivo.\r\n1917 miliardi di spesa militare, \u003Cmark>sanità\u003C/mark> 2 miliardi di dollari.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo\r\n\r\nIl 2 giugno dei senzapatria. Documento di alcuni gruppi anarchici \u003Cmark>piemontesi\u003C/mark> per un due giugno di informazione e lotta\r\n\r\nPandemia e complotti. L’esistenza di un complotto è una ricetta semplice per questioni complesse, che si pensa di non poter comprendere, né modificare. I complottisti sono impermeabili a qualunque argomentazione: nulla intacca la convinzione che qualcuno trami per far scomparire loro e il loro mondo. La cospirazione è la chiave che apre tutte le porte. La convinzione che ogni male che ci tocca vivere si inserisca in un progetto di pochi manipolatori, è al contempo spaventosa e rassicurante. Le teorie del complotto mettono ordine nel caos, danno senso alla paura, offrono un nemico da combattere e annientare.\r\nLe teorie del complotto si basano quasi sempre su elementi reali, ma irrealizzati in una narrazione che trae alimento da una virtuale cassetta degli attrezzi dove è depositato un universo simbolico da usare ed adattare al momento. \r\n\r\nCrisi del petrolio e sussidi ambientali dannosi, analisi di un documento del ministero dell’ambiente.\r\nCe ne ha parlato Daniele Ratti \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nDal 29 maggio al 2 giugno: giornate di informazione e lotta antimilitarista\r\nVenerdì 29 maggio\r\nLa guerra in casa. Fabbriche d’armi, soldati per le strade, spese militari, tagli alla \u003Cmark>sanità\u003C/mark>\r\nne parliamo con\r\nAntonio Mazzeo, insegnante, antimilitarista, blogger\r\nPippo Gurrieri, ferroviere, anarchico, nella redazione di Sicilia Libertaria\r\nore 21 sulla piattaforma zoom\r\nhttps://us02web.zoom.us/j/82746662102 \r\nMeeting ID: 827 4666 2102\r\n\r\nSabato 30 maggio ore 17\r\npresidio antimilitarista in via Martiri ad Alessandria\r\n\r\nLunedì 1 giugno ore 10\r\npunto informativo al mercato di Caselle Torinese\r\n\r\nLunedì 1 giugno ore 17\r\npresidio antimilitarista in piazza della Libertà angolo via Garibaldi ad Asti\r\n\r\nMartedì 2 giugno ore 16,30 \r\npresidio dei senzapatria in piazza Castello a Torino\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nContatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[825],{"field":135,"matched_tokens":826,"snippet":822,"value":823},[73],{"best_field_score":697,"best_field_weight":40,"fields_matched":30,"num_tokens_dropped":48,"score":779,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":17},6637,{"collection_name":426,"first_q":65,"per_page":247,"q":65},["Reactive",831],{},["Set"],["ShallowReactive",834],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fyoSItcotm2S2QyXwJ0vaW3sZhndO9bvAcPjZeHvPe94":-1},true,"/search?query=sanit%C3%A0+piemontese"]