","Idomeni. Cominciato lo sgombero","post",1464095855,[61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71],"http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/idomeni/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/notizie-2/","http://radioblackout.org/tag/profughi/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/sgombero-campo-profughi/",[15,22,73,50,74,75,18,20,76,77,32],"immigrazione","linformazione-di-blackout","migranti","profughi","resistenza",{"post_content":79,"post_title":85,"tags":88},{"matched_tokens":80,"snippet":83,"value":84},[81,82],"sgombero","campo","sono cominciate le operazioni di \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> del \u003Cmark>campo\u003C/mark> spontaneo di Idomeni, al confine","Questa mattina alle sette sono cominciate le operazioni di \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> del \u003Cmark>campo\u003C/mark> spontaneo di Idomeni, al confine tra la Grecia e la Macedonia.\r\nQui sono intrappolate da mesi tra le otto e le diecimila persone, in viaggio verso l'Europa del nord.\r\nLa chiusura violenta della rotta balcanica li ha relegati in un limbo di fango e tende, dove la sopravvivenza è garantita dalla solidarietà della gente del paese e di tutta la Grecia.\r\n\r\nAlcuni hanno tentato di fare richiesta di ricollocamento in altri paesi europei, sebbene le difficoltà tecniche, tra connessioni traballanti e informazioni incerte, rendano questa prospettiva chimerica.\r\n\r\nAltri a più riprese hanno provato a bucare la frontiera, respinti a manganellate, gas e flash bombs dalla polizia di frontiera macedone.\r\nLa polizia greca è sempre rimasta a guardare, lasciando ai macedoni il lavoro sporco. \r\nLa scorsa settimana c'è stato il primo segnale dell'aria che cambiava. La polizia greca ha caricato, picchiato e gasato chi tentava di passare la frontiera. \r\nOggi l'avvio dello \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> definitivo.\r\nIl governo Tsipras ha inviato 9 squadre dell'antisommossa. \r\nGiornalisti e volontari sono tenuti lontani dal \u003Cmark>campo\u003C/mark>, dove è stata ammessa solo la televisione di stato greca. 300 \u003Cmark>profughi\u003C/mark> pare siano saliti spontaneamente sui pullman del governo. Impossibile sapere con quali argomenti siano stati convinti ad accettare la deportazione in campi lontani dalla frontiera. \r\nLe operazioni continueranno per l'intera giornata e nei prossimi giorni, quando non tutto potrebbe andare liscio come oggi. \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Caridi, corrispondente del Fatto Quotidiano da Idomeni.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-05-24-idomeni-caridi\r\n\r\nUn aggiornamento a distanza di 24 ore: Idomeni",{"matched_tokens":86,"snippet":87,"value":87},[81],"Idomeni. Cominciato lo \u003Cmark>sgombero\u003C/mark>",[89,91,93,95,97,99,101,103,105,108,110],{"matched_tokens":90,"snippet":15},[],{"matched_tokens":92,"snippet":22},[],{"matched_tokens":94,"snippet":73},[],{"matched_tokens":96,"snippet":50},[],{"matched_tokens":98,"snippet":74},[],{"matched_tokens":100,"snippet":75},[],{"matched_tokens":102,"snippet":18},[],{"matched_tokens":104,"snippet":20},[],{"matched_tokens":106,"snippet":107},[76],"\u003Cmark>profughi\u003C/mark>",{"matched_tokens":109,"snippet":77},[],{"matched_tokens":111,"snippet":112},[81,82,76],"\u003Cmark>sgombero\u003C/mark> \u003Cmark>campo\u003C/mark> \u003Cmark>profughi\u003C/mark>",[114,122,125],{"field":35,"indices":115,"matched_tokens":118,"snippets":121},[116,117],10,8,[119,120],[81,82,76],[76],[112,107],{"field":123,"matched_tokens":124,"snippet":83,"value":84},"post_content",[81,82],{"field":126,"matched_tokens":127,"snippet":87,"value":87},"post_title",[81],1736172819517538300,{"best_field_score":130,"best_field_weight":131,"fields_matched":132,"num_tokens_dropped":47,"score":133,"tokens_matched":132,"typo_prefix_score":47},"3315704398080",13,3,"1736172819517538411",{"document":135,"highlight":157,"highlights":162,"text_match":165,"text_match_info":166},{"cat_link":136,"category":137,"comment_count":47,"id":138,"is_sticky":47,"permalink":139,"post_author":140,"post_content":141,"post_date":142,"post_excerpt":53,"post_id":138,"post_modified":143,"post_thumbnail":144,"post_thumbnail_html":145,"post_title":146,"post_type":58,"sort_by_date":147,"tag_links":148,"tags":153},[44],[46],"76217","http://radioblackout.org/2022/06/grecia-lotte-nei-campi-di-confinamento-per-richiedenti-asilo/","anarres","I campi in Grecia sono decine, sparsi sulle isole dell’Egeo, nell’entroterra greco, a qualche decina di chilometri dai confini come dalle città; un arcipelago la cui funzione dichiarata è l’accoglienza e la cui reale funzione è il contenimento. Sono luoghi squallidi, isolati, quasi inaccessibili, governati da leggi speciali, amministrati dalle organizzazioni internazionali come Unhcr e Iom, sorvegliati dalla polizia. Soprattutto, sono spazi a cui le persone vengono legate tramite il ricatto delle procedure di asilo: “campi di confinamento” è quindi una formula meno generica e più esatta per definire tali strutture. La funzione di questi luoghi è quella di limitare la mobilità delle persone e ciò passa attraverso una contenzione fisica, ma anche temporale, attraverso la posticipazione indefinita della fine del loro viaggio verso l’Europa. Decine di migliaia di individui, famiglie e moltissimi minori sono intrappolati in questo arcipelago dell’attesa.\r\nNegli ultimi mesi del 2021, e in particolare durante il mese di dicembre, un’ondata di proteste ha attraversato i campi di confinamento greci. Decine di campi hanno visto la popolazione mobilitarsi contro le condizioni di vita disumane e i maltrattamenti subiti, in alcuni casi rifiutando il cibo e allontanando gli operatori del ministero o delle organizzazioni umanitarie presenti nei campi.\r\nIn uno di questi, nel campo di Katsika, nella regione dell’Epiro e poco distante da Ioannina, alcuni esponenti delle comunità africane hanno costituito quella che hanno chiamato semplicemente “l’associazione”, un gruppo animato da richiedenti asilo determinati a prendere la parola e denunciare le condizioni di segregazione razziale che caratterizzano la vita nei campi.\r\nNe abbiamo parlato con Erasmo Sossich che si trova in Grecia ed ha scritto un articolo su Monitor\r\nAscolta la diretta:\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/2022-06-21-erasmo-asilanti-grecia.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAggiornamento\r\nOggi manifestazione ad Atene davanti al campo profughi di Eleonas, un quartiere di Atene. Sotto un caldo torrido un centinaio di persone, donne, uomini, bambini manifestavano contro la minaccia di sgombero del campo. Un centinaio di richiedenti asilo hanno occupato la strada bloccando il traffico.\r\nLa manifestazione era supportata da gruppi antirazzisti locali e da solidali tra cui Keerfa e il collettivo antirazzista Solidarietà With Migrants. La motivazione della protesta è stata scatenata perché il governo Greco e la municipalità di Atene vogliono spostare i migranti in altri campi profughi su tutto il territorio greco, anche per sfruttare l'area in questione per speculazione edilizia. Gli abitanti del campo hanno giurato lotta dura contro gli abusi governativi e polizieschi e lanciato un appuntamento quotidiano alle 6 del mattino per prevenire tentativi di sgombero.","21 Giugno 2022","2022-06-21 17:32:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/index-e1655825530886-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"152\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/index-e1655825530886-300x152.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/index-e1655825530886-300x152.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/index-e1655825530886-1024x517.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/index-e1655825530886-768x388.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/index-e1655825530886-1536x776.jpeg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/index-e1655825530886.jpeg 2000w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Grecia. Lotte nei campi di confinamento per richiedenti asilo",1655832653,[149,150,61,151,152],"http://radioblackout.org/tag/atene/","http://radioblackout.org/tag/eleonas/","http://radioblackout.org/tag/lotte-contro-il-confinamento/","http://radioblackout.org/tag/richiedenti-asilo/",[154,155,15,34,156],"atene","eleonas","richiedenti asilo",{"post_content":158},{"matched_tokens":159,"snippet":160,"value":161},[82,76],"manifestazione ad Atene davanti al \u003Cmark>campo\u003C/mark> \u003Cmark>profughi\u003C/mark> di Eleonas, un quartiere di","I campi in Grecia sono decine, sparsi sulle isole dell’Egeo, nell’entroterra greco, a qualche decina di chilometri dai confini come dalle città; un arcipelago la cui funzione dichiarata è l’accoglienza e la cui reale funzione è il contenimento. Sono luoghi squallidi, isolati, quasi inaccessibili, governati da leggi speciali, amministrati dalle organizzazioni internazionali come Unhcr e Iom, sorvegliati dalla polizia. Soprattutto, sono spazi a cui le persone vengono legate tramite il ricatto delle procedure di asilo: “campi di confinamento” è quindi una formula meno generica e più esatta per definire tali strutture. La funzione di questi luoghi è quella di limitare la mobilità delle persone e ciò passa attraverso una contenzione fisica, ma anche temporale, attraverso la posticipazione indefinita della fine del loro viaggio verso l’Europa. Decine di migliaia di individui, famiglie e moltissimi minori sono intrappolati in questo arcipelago dell’attesa.\r\nNegli ultimi mesi del 2021, e in particolare durante il mese di dicembre, un’ondata di proteste ha attraversato i campi di confinamento greci. Decine di campi hanno visto la popolazione mobilitarsi contro le condizioni di vita disumane e i maltrattamenti subiti, in alcuni casi rifiutando il cibo e allontanando gli operatori del ministero o delle organizzazioni umanitarie presenti nei campi.\r\nIn uno di questi, nel \u003Cmark>campo\u003C/mark> di Katsika, nella regione dell’Epiro e poco distante da Ioannina, alcuni esponenti delle comunità africane hanno costituito quella che hanno chiamato semplicemente “l’associazione”, un gruppo animato da richiedenti asilo determinati a prendere la parola e denunciare le condizioni di segregazione razziale che caratterizzano la vita nei campi.\r\nNe abbiamo parlato con Erasmo Sossich che si trova in Grecia ed ha scritto un articolo su Monitor\r\nAscolta la diretta:\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/2022-06-21-erasmo-asilanti-grecia.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAggiornamento\r\nOggi manifestazione ad Atene davanti al \u003Cmark>campo\u003C/mark> \u003Cmark>profughi\u003C/mark> di Eleonas, un quartiere di Atene. Sotto un caldo torrido un centinaio di persone, donne, uomini, bambini manifestavano contro la minaccia di \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> del \u003Cmark>campo\u003C/mark>. Un centinaio di richiedenti asilo hanno occupato la strada bloccando il traffico.\r\nLa manifestazione era supportata da gruppi antirazzisti locali e da solidali tra cui Keerfa e il collettivo antirazzista Solidarietà With Migrants. La motivazione della protesta è stata scatenata perché il governo Greco e la municipalità di Atene vogliono spostare i migranti in altri campi \u003Cmark>profughi\u003C/mark> su tutto il territorio greco, anche per sfruttare l'area in questione per speculazione edilizia. Gli abitanti del \u003Cmark>campo\u003C/mark> hanno giurato lotta dura contro gli abusi governativi e polizieschi e lanciato un appuntamento quotidiano alle 6 del mattino per prevenire tentativi di \u003Cmark>sgombero\u003C/mark>.",[163],{"field":123,"matched_tokens":164,"snippet":160,"value":161},[82,76],1733921019837546500,{"best_field_score":167,"best_field_weight":168,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":169,"tokens_matched":132,"typo_prefix_score":47},"2216192835584",14,"1733921019837546609",{"document":171,"highlight":191,"highlights":210,"text_match":221,"text_match_info":222},{"cat_link":172,"category":173,"comment_count":47,"id":174,"is_sticky":47,"permalink":175,"post_author":176,"post_content":177,"post_date":178,"post_excerpt":53,"post_id":174,"post_modified":179,"post_thumbnail":180,"post_thumbnail_html":181,"post_title":182,"post_type":58,"sort_by_date":183,"tag_links":184,"tags":189},[44],[46],"53616","http://radioblackout.org/2019/04/palermo-finito-lo-sgombero-del-campo-rom-della-favorita/","info2","Lo sgombero del campo rom della Favorita a Palermo si è concluso in queste ultime settimane.\r\nAlla Favorita vennero deportati profughi di guerra dalla ex Jugoslavia che inizialmente vivevano nel quartiere Zen2, dove furono attaccati da alcuni residenti. Si difesero ma vennero comunque cacciati dalla polizia\r\nAll’inizio di questo secolo alla Favorita c’erano tra le due e le tremila persone.\r\nPoi il campo venne progressivamente svuotato sino a ridursi a poche famiglie.\r\nA molti vennero promesse case o social housing, da cui vennero cacciati dopo pochi mesi, ad altri vennero dati dei soldi. Per tutti ruspe e nessuna possibilità di continuare a vivere decentemente a Palermo.\r\nGli interessi speculativi sulla Favorita hanno accelerato lo sgombero del campo. Le ultime famiglie sono state spostate in una casa sequestrata alla mafia che si trova in condizioni precarie.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio, un attivista palermitano\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/2019-04-09-antonio-sgombero-favorita.mp3\"][/audio]","11 Aprile 2019","2019-04-11 15:30:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/campo-rom-Palermo-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"281\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/campo-rom-Palermo-300x281.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/campo-rom-Palermo-300x281.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/campo-rom-Palermo-768x719.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/campo-rom-Palermo.jpg 1000w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Palermo. Finito lo sgombero del campo rom della Favorita",1554981758,[185,186,187,188],"http://radioblackout.org/tag/campo-rom/","http://radioblackout.org/tag/favorita/","http://radioblackout.org/tag/palermo/","http://radioblackout.org/tag/sgombero/",[26,24,190,81],"palermo",{"post_content":192,"post_title":196,"tags":199},{"matched_tokens":193,"snippet":194,"value":195},[81,82],"Lo \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> del \u003Cmark>campo\u003C/mark> rom della Favorita a Palermo","Lo \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> del \u003Cmark>campo\u003C/mark> rom della Favorita a Palermo si è concluso in queste ultime settimane.\r\nAlla Favorita vennero deportati \u003Cmark>profughi\u003C/mark> di guerra dalla ex Jugoslavia che inizialmente vivevano nel quartiere Zen2, dove furono attaccati da alcuni residenti. Si difesero ma vennero comunque cacciati dalla polizia\r\nAll’inizio di questo secolo alla Favorita c’erano tra le due e le tremila persone.\r\nPoi il \u003Cmark>campo\u003C/mark> venne progressivamente svuotato sino a ridursi a poche famiglie.\r\nA molti vennero promesse case o social housing, da cui vennero cacciati dopo pochi mesi, ad altri vennero dati dei soldi. Per tutti ruspe e nessuna possibilità di continuare a vivere decentemente a Palermo.\r\nGli interessi speculativi sulla Favorita hanno accelerato lo \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> del \u003Cmark>campo\u003C/mark>. Le ultime famiglie sono state spostate in una casa sequestrata alla mafia che si trova in condizioni precarie.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio, un attivista palermitano\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/2019-04-09-antonio-sgombero-favorita.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":197,"snippet":198,"value":198},[81,82],"Palermo. Finito lo \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> del \u003Cmark>campo\u003C/mark> rom della Favorita",[200,203,205,207],{"matched_tokens":201,"snippet":202},[82],"\u003Cmark>campo\u003C/mark> rom",{"matched_tokens":204,"snippet":24},[],{"matched_tokens":206,"snippet":190},[],{"matched_tokens":208,"snippet":209},[81],"\u003Cmark>sgombero\u003C/mark>",[211,213,215],{"field":123,"matched_tokens":212,"snippet":194,"value":195},[81,82],{"field":126,"matched_tokens":214,"snippet":198,"value":198},[81,82],{"field":35,"indices":216,"matched_tokens":217,"snippets":220},[132,47],[218,219],[81],[82],[209,202],1733921019703328800,{"best_field_score":223,"best_field_weight":168,"fields_matched":132,"num_tokens_dropped":47,"score":224,"tokens_matched":132,"typo_prefix_score":47},"2216192770048","1733921019703328883",{"document":226,"highlight":244,"highlights":249,"text_match":252,"text_match_info":253},{"cat_link":227,"category":228,"comment_count":47,"id":229,"is_sticky":47,"permalink":230,"post_author":50,"post_content":231,"post_date":232,"post_excerpt":53,"post_id":229,"post_modified":233,"post_thumbnail":234,"post_thumbnail_html":235,"post_title":236,"post_type":58,"sort_by_date":237,"tag_links":238,"tags":242},[44],[46],"31260","http://radioblackout.org/2015/09/ventimiglia-unestate-di-lotta/","La frontiera è lì, nel punto dove uomini e donne in armi, chiudono la strada, nel posto dove i vecchi caselli della dogana ricordano che un tempo non lontano la frontiera era per tutti. Oggi, se sei nato dalla parte giusta, se sei cittadino europeo, per te non ci sono blocchi né barriere. (Quasi) mai. Se il vento della protesta scuote l'Europa controlli e barriere risorgono per impedire le proteste, per bloccare i manifestanti. Pochi giorni e le porte si riaprono.\r\nDa giugno la frontiera è una barriera etnica. Se sei afgano, siriano, sudanese, eritreo non passi. Non passi legalmente. Devi arrangiarti da solo, pagare il passeur o incontrare qualche nemico delle frontiere disposto a darti una mano.\r\nDa giugno su questa linea fatta di nulla si giocano i destini di uomini e donne, che hanno negli occhi la guerra, il deserto, i barconi. La Francia ha chiuso le frontiere.\r\nOgni giorno qualcuno prova a passare. Ogni giorno qualcuno passa. Ogni giorno qualcuno viene intercettato, chiuso in un container/prigione per ore, e poi riportato indietro. Senza lasciare nessuna traccia sulle carte. Né la polizia francese, né quella italiana chiedono i documenti, prendono le impronte, fanno foto: se ti identificano sono obbligati a prendere la tua richiesta di asilo, ad accoglierti in attesa di risposta. Così i profughi di Ventimiglia diventano fantasmi. Va bene a tutti: al governo italiano, che non vede l'ora che se ne vadano, a quello francese che vuole solo disfarsene, ai rifugiati che vogliono andare più a nord. Una follia. Lucida. Lucida come ogni logica di esclusione.\r\nDa giugno qualcuno ha provato a far saltare le regole del gioco a rendere visibile il ping pong di uomini e donne, gettati di qua e di là come palline. Sono stati i migranti stessi a ribellarsi e gettarsi sugli scogli a mettersi di traverso sulla strada, per bloccare il passaggio delle merci, dove agli uomini è impedito di andare.\r\nOgni giorno ci sono iniziative. Ogni giorno c'é un'assemblea per discutere il da farsi e per accogliere i nuovi arrivati, per raccontare loro che un luogo di lotta e libertà è diverso dal campo della Croce Rossa vicino alla stazione, è diverso dai luoghi di accoglienza conosciuti nel viaggio. Al No border camp non c'è assistenzialismo: tutti fanno tutto, tutti cucinano, puliscono, scrivono cartelli, fanno traduzioni, preparano i letti. Tanti arrivano e, appena possono, continuano il viaggio, altri invece hanno trovato qui una meta, uno scopo. La lotta contro le frontiere è un'occasione per diventare protagonisti, per provare a cambiare senso alla giostra che gira e torna sempre allo stesso punto: chi sale e scende è più povero, chi gira la manovella si arricchisce.\r\n\r\nPer un paio di mesi gli attivisti del campo, gente di Ventimiglia e di ogni dove, non hanno avuto guai con la polizia. Poi c'é stato un giro di vite: fogli vi via e denunce a chi fa “cop watching”, fotografando le gabbie dove sono rinchiusi i ragazzi che non ce l'hanno fatta e verranno deportati in Italia, gettando una bottiglietta e qualcosa da mangiare.\r\nDa agosto sono scattate denunce, arresti, processi. Ma campo va avanti.\r\nScrivono sul loro blog gli attivisti No Border “La frontiera italo-francese di Ventimiglia è un luogo carico di contraddizioni. Dalla chiusura del confine alla metà di giugno 2015 questo luogo ha mostrato tutta la violenza che caratterizza le politiche europee in materia di immigrazione. Qui abbiamo visto coi nostri occhi i rastrellamenti della polizia sui treni e nelle stazioni fermare le persone sulla base del colore della pelle, siamo stati testimoni delle deportazioni che quotidianamente subiscono centinaia di migranti, siamo stati oggetto dei fermi di polizia messi in atto dai tanti posti di blocco di qua e di là dal confine.\r\nA questa repressione risposero per primi i migranti, occupando gli scogli a ridosso della frontiera e costruendo un presidio che nel corso di questi mesi è diventato uno spazio di resistenza, complicità e lotta. Da allora sono state tante le iniziative e le azioni dirette che dal presidio No Borders hanno messo in discussione la chiusura del confine, la sua logica e le sue conseguenze.\r\nA questa resistenza, dopo un primo fallito tentativo di sgombero, il potere ha opposto una strategia di bassa intensità, esercitando una pressione costante sul campo. L’attacco da parte delle forze di polizia, italiane e francesi, è stato portato avanti con il supporto dei trafficanti e della logistica fornita dalla Croce Rossa Italiana, nonché grazie al contributo di giornalisti e politici conniventi, tutti uniti nella strumentalizzazione della presunta “emergenza profughi”.\r\nL’escalation repressiva nei confronti dei solidali è culminata in diversi episodi che qui accenniamo. La nostra azione di monitoraggio e contrasto delle deportazioni attraverso la frontiera alta di Ponte San Luigi ci sono già costate 18 denunce per occupazione, un arresto e 7 fogli di via, senza contare i tanti episodi di intimidazione ai quali quotidianamente siamo esposti. Questi provvedimenti amministrativi non sono comunque serviti a mettere fine al processo di autorganizzazione di migranti e solidali al confine.\r\nDopo due mesi il presidio permanente No Borders di Ventimiglia è ancora al suo posto, e fa appello a tutte le reti, i singoli e le collettività che in questi mesi si sono mobilitate in solidarietà ai migranti in viaggio per rilanciare un percorso transnazionale contro confini, razzismo, sfruttamento e militarizzazione dei territori.\r\nA partire dalla tre giorni transnazionale del 24-25-26 luglio abbiamo aperto alcuni importanti ragionamenti sul senso e la direzione della nostra lotta. Se la Fortezza Europa ha ormai dismesso il volto umanitario con il quale è solita auto-rappresentarsi e mostra oggi tutta la violenza delle sue aspirazioni coloniali, il protagonismo e la determinazione mostrata dalle persone in viaggio nelle ultime settimane esprimono la necessità di rilanciare la lotta per la libertà di circolazione per tutte e tutti. I tentativi di attraversamento in massa dei confini che abbiamo visto a Ventimiglia e Calais, sulle isole greche e al confine Macedone, così come le migliaia di persone che individualmente o in piccoli gruppi attraversano quotidianamente i confini in tutta Europa e oltre, rendono evidente l’insostenibilità delle politiche europee e ci pongono il problema di quale contributo dare a questo movimento.\r\nLa moltiplicazione dei confini, la creazione di decine di campi profughi ai quattro angoli del continente e la criminalizzazione, o nel migliore dei casi la riduzione a oggetto, dei migranti che abbiamo sotto i nostri occhi ci impongono di proseguire il grande lavoro di relazione e condivisione delle pratiche di solidarietà attiva. Continuare a sostenere esplicitamente l’attraversamento dei confini e costruire nuove geografie che disegnino mappe di libertà è sicuramente una parte del lavoro che abbiamo davanti, ma non l’unica.\r\nIl nostro supporto deve essere innanzitutto una denuncia delle cause reali che generano i movimenti migratori, delle conseguenze della chiusura dei confini sulla vita delle persone e dei responsabili di tutto questo. Se a migliaia stanno morendo annegati in mare, asfissiati in un camion o schiacciati da un treno in corsa questo avviene perché così è stato deciso. Le politiche del debito, l’esproprio delle risorse e lo sfruttamento delle persone in intere regioni del mondo ad opera di governi e multinazionali sono scelte consapevoli fatte da chi comanda. Le cosiddette elite globali hanno le mani sporche di sangue, e sono nauseanti le loro dichiarazioni di cordoglio per le vittime del traffico di esseri umani. Alcuni dei rappresentanti della classe dirigente che oggi speculano sulla fuga di uomini e donne dai propri paesi d’origine sono gli stessi criminali e gli stessi assassini che su questo movimento fanno affari d’oro, anche sostenendo quei regimi autoritari dai quali formalmente prendono le distanze. Davanti alle loro lacrime di coccodrillo è necessario ribadire la loro responsabilità politica e trasformare il dolore per quanti muoiono in rabbia organizzata contro di loro.”\r\nNe abbiamo parlato con Elodie del Presidio No Border di Ventimiglia.\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015-09-08-elodie-20miglia","8 Settembre 2015","2015-09-11 14:13:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/no-border-20miglia-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/no-border-20miglia-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/no-border-20miglia-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/no-border-20miglia-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/no-border-20miglia.jpg 900w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Ventimiglia. Un'estate di lotta",1441732161,[239,240,241],"http://radioblackout.org/tag/no-border-camp/","http://radioblackout.org/tag/senza-frontiere/","http://radioblackout.org/tag/ventimiglia/",[28,30,243],"ventimiglia",{"post_content":245},{"matched_tokens":246,"snippet":247,"value":248},[76],"attesa di risposta. Così i \u003Cmark>profughi\u003C/mark> di Ventimiglia diventano fantasmi. Va","La frontiera è lì, nel punto dove uomini e donne in armi, chiudono la strada, nel posto dove i vecchi caselli della dogana ricordano che un tempo non lontano la frontiera era per tutti. Oggi, se sei nato dalla parte giusta, se sei cittadino europeo, per te non ci sono blocchi né barriere. (Quasi) mai. Se il vento della protesta scuote l'Europa controlli e barriere risorgono per impedire le proteste, per bloccare i manifestanti. Pochi giorni e le porte si riaprono.\r\nDa giugno la frontiera è una barriera etnica. Se sei afgano, siriano, sudanese, eritreo non passi. Non passi legalmente. Devi arrangiarti da solo, pagare il passeur o incontrare qualche nemico delle frontiere disposto a darti una mano.\r\nDa giugno su questa linea fatta di nulla si giocano i destini di uomini e donne, che hanno negli occhi la guerra, il deserto, i barconi. La Francia ha chiuso le frontiere.\r\nOgni giorno qualcuno prova a passare. Ogni giorno qualcuno passa. Ogni giorno qualcuno viene intercettato, chiuso in un container/prigione per ore, e poi riportato indietro. Senza lasciare nessuna traccia sulle carte. Né la polizia francese, né quella italiana chiedono i documenti, prendono le impronte, fanno foto: se ti identificano sono obbligati a prendere la tua richiesta di asilo, ad accoglierti in attesa di risposta. Così i \u003Cmark>profughi\u003C/mark> di Ventimiglia diventano fantasmi. Va bene a tutti: al governo italiano, che non vede l'ora che se ne vadano, a quello francese che vuole solo disfarsene, ai rifugiati che vogliono andare più a nord. Una follia. Lucida. Lucida come ogni logica di esclusione.\r\nDa giugno qualcuno ha provato a far saltare le regole del gioco a rendere visibile il ping pong di uomini e donne, gettati di qua e di là come palline. Sono stati i migranti stessi a ribellarsi e gettarsi sugli scogli a mettersi di traverso sulla strada, per bloccare il passaggio delle merci, dove agli uomini è impedito di andare.\r\nOgni giorno ci sono iniziative. Ogni giorno c'é un'assemblea per discutere il da farsi e per accogliere i nuovi arrivati, per raccontare loro che un luogo di lotta e libertà è diverso dal \u003Cmark>campo\u003C/mark> della Croce Rossa vicino alla stazione, è diverso dai luoghi di accoglienza conosciuti nel viaggio. Al No border camp non c'è assistenzialismo: tutti fanno tutto, tutti cucinano, puliscono, scrivono cartelli, fanno traduzioni, preparano i letti. Tanti arrivano e, appena possono, continuano il viaggio, altri invece hanno trovato qui una meta, uno scopo. La lotta contro le frontiere è un'occasione per diventare protagonisti, per provare a cambiare senso alla giostra che gira e torna sempre allo stesso punto: chi sale e scende è più povero, chi gira la manovella si arricchisce.\r\n\r\nPer un paio di mesi gli attivisti del \u003Cmark>campo\u003C/mark>, gente di Ventimiglia e di ogni dove, non hanno avuto guai con la polizia. Poi c'é stato un giro di vite: fogli vi via e denunce a chi fa “cop watching”, fotografando le gabbie dove sono rinchiusi i ragazzi che non ce l'hanno fatta e verranno deportati in Italia, gettando una bottiglietta e qualcosa da mangiare.\r\nDa agosto sono scattate denunce, arresti, processi. Ma \u003Cmark>campo\u003C/mark> va avanti.\r\nScrivono sul loro blog gli attivisti No Border “La frontiera italo-francese di Ventimiglia è un luogo carico di contraddizioni. Dalla chiusura del confine alla metà di giugno 2015 questo luogo ha mostrato tutta la violenza che caratterizza le politiche europee in materia di immigrazione. Qui abbiamo visto coi nostri occhi i rastrellamenti della polizia sui treni e nelle stazioni fermare le persone sulla base del colore della pelle, siamo stati testimoni delle deportazioni che quotidianamente subiscono centinaia di migranti, siamo stati oggetto dei fermi di polizia messi in atto dai tanti posti di blocco di qua e di là dal confine.\r\nA questa repressione risposero per primi i migranti, occupando gli scogli a ridosso della frontiera e costruendo un presidio che nel corso di questi mesi è diventato uno spazio di resistenza, complicità e lotta. Da allora sono state tante le iniziative e le azioni dirette che dal presidio No Borders hanno messo in discussione la chiusura del confine, la sua logica e le sue conseguenze.\r\nA questa resistenza, dopo un primo fallito tentativo di \u003Cmark>sgombero\u003C/mark>, il potere ha opposto una strategia di bassa intensità, esercitando una pressione costante sul \u003Cmark>campo\u003C/mark>. L’attacco da parte delle forze di polizia, italiane e francesi, è stato portato avanti con il supporto dei trafficanti e della logistica fornita dalla Croce Rossa Italiana, nonché grazie al contributo di giornalisti e politici conniventi, tutti uniti nella strumentalizzazione della presunta “emergenza \u003Cmark>profughi”\u003C/mark>.\r\nL’escalation repressiva nei confronti dei solidali è culminata in diversi episodi che qui accenniamo. La nostra azione di monitoraggio e contrasto delle deportazioni attraverso la frontiera alta di Ponte San Luigi ci sono già costate 18 denunce per occupazione, un arresto e 7 fogli di via, senza contare i tanti episodi di intimidazione ai quali quotidianamente siamo esposti. Questi provvedimenti amministrativi non sono comunque serviti a mettere fine al processo di autorganizzazione di migranti e solidali al confine.\r\nDopo due mesi il presidio permanente No Borders di Ventimiglia è ancora al suo posto, e fa appello a tutte le reti, i singoli e le collettività che in questi mesi si sono mobilitate in solidarietà ai migranti in viaggio per rilanciare un percorso transnazionale contro confini, razzismo, sfruttamento e militarizzazione dei territori.\r\nA partire dalla tre giorni transnazionale del 24-25-26 luglio abbiamo aperto alcuni importanti ragionamenti sul senso e la direzione della nostra lotta. Se la Fortezza Europa ha ormai dismesso il volto umanitario con il quale è solita auto-rappresentarsi e mostra oggi tutta la violenza delle sue aspirazioni coloniali, il protagonismo e la determinazione mostrata dalle persone in viaggio nelle ultime settimane esprimono la necessità di rilanciare la lotta per la libertà di circolazione per tutte e tutti. I tentativi di attraversamento in massa dei confini che abbiamo visto a Ventimiglia e Calais, sulle isole greche e al confine Macedone, così come le migliaia di persone che individualmente o in piccoli gruppi attraversano quotidianamente i confini in tutta Europa e oltre, rendono evidente l’insostenibilità delle politiche europee e ci pongono il problema di quale contributo dare a questo movimento.\r\nLa moltiplicazione dei confini, la creazione di decine di campi \u003Cmark>profughi\u003C/mark> ai quattro angoli del continente e la criminalizzazione, o nel migliore dei casi la riduzione a oggetto, dei migranti che abbiamo sotto i nostri occhi ci impongono di proseguire il grande lavoro di relazione e condivisione delle pratiche di solidarietà attiva. Continuare a sostenere esplicitamente l’attraversamento dei confini e costruire nuove geografie che disegnino mappe di libertà è sicuramente una parte del lavoro che abbiamo davanti, ma non l’unica.\r\nIl nostro supporto deve essere innanzitutto una denuncia delle cause reali che generano i movimenti migratori, delle conseguenze della chiusura dei confini sulla vita delle persone e dei responsabili di tutto questo. Se a migliaia stanno morendo annegati in mare, asfissiati in un camion o schiacciati da un treno in corsa questo avviene perché così è stato deciso. Le politiche del debito, l’esproprio delle risorse e lo sfruttamento delle persone in intere regioni del mondo ad opera di governi e multinazionali sono scelte consapevoli fatte da chi comanda. Le cosiddette elite globali hanno le mani sporche di sangue, e sono nauseanti le loro dichiarazioni di cordoglio per le vittime del traffico di esseri umani. Alcuni dei rappresentanti della classe dirigente che oggi speculano sulla fuga di uomini e donne dai propri paesi d’origine sono gli stessi criminali e gli stessi assassini che su questo movimento fanno affari d’oro, anche sostenendo quei regimi autoritari dai quali formalmente prendono le distanze. Davanti alle loro lacrime di coccodrillo è necessario ribadire la loro responsabilità politica e trasformare il dolore per quanti muoiono in rabbia organizzata contro di loro.”\r\nNe abbiamo parlato con Elodie del Presidio No Border di Ventimiglia.\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015-09-08-elodie-20miglia",[250],{"field":123,"matched_tokens":251,"snippet":247,"value":248},[76],1731669220158079000,{"best_field_score":254,"best_field_weight":168,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":255,"tokens_matched":132,"typo_prefix_score":47},"1116681273344","1731669220158079089",6646,{"collection_name":58,"first_q":32,"per_page":258,"q":32},6,{"facet_counts":260,"found":14,"hits":289,"out_of":390,"page":17,"request_params":391,"search_cutoff":36,"search_time_ms":132},[261,268],{"counts":262,"field_name":266,"sampled":36,"stats":267},[263,264],{"count":17,"highlighted":140,"value":140},{"count":17,"highlighted":265,"value":265},"black in","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":269,"field_name":35,"sampled":36,"stats":287},[270,271,272,273,275,277,279,281,283,285],{"count":17,"highlighted":15,"value":15},{"count":17,"highlighted":22,"value":22},{"count":17,"highlighted":140,"value":140},{"count":17,"highlighted":274,"value":274},"Loi Travail",{"count":17,"highlighted":276,"value":276},"corteo anarchico",{"count":17,"highlighted":278,"value":278},"blocco raffinerie",{"count":17,"highlighted":280,"value":280},"deportazione profughi",{"count":17,"highlighted":282,"value":282},"anarres 27 maggio 2016",{"count":17,"highlighted":284,"value":284},"2 giugno antimilitarista",{"count":17,"highlighted":286,"value":286},"fiaccolata dei poliziotti",{"total_values":288},12,[290,322],{"document":291,"highlight":305,"highlights":313,"text_match":318,"text_match_info":319},{"comment_count":47,"id":292,"is_sticky":47,"permalink":293,"podcastfilter":294,"post_author":295,"post_content":296,"post_date":297,"post_excerpt":53,"post_id":292,"post_modified":298,"post_thumbnail":299,"post_title":300,"post_type":301,"sort_by_date":302,"tag_links":303,"tags":304},"77808","http://radioblackout.org/podcast/black-in-puntata-10-10-2022/",[265],"ujamaa","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/puntata_10102022_mp3.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIn questa puntata parliamo d'immigrazione, gestione dell' immigrazione e delle lotte delle/dei migrant*. Ricordiamo con la tristezza e la rabbia nel cuore la morte di Moussa Balde, morto suicida nel CPR di Torino, ennesima vittima di un sistema violento e razzista.\r\n\r\nAll'interno della puntata proporremo aggiornamenti dalle proteste dei e delle rifugiate che da settimane sono in presidio di fronte alla sede dell'UNHCR di Tunisi per chiedere di essere evacuati in un paese sicuro, a causa dell’assenza di un sistema di accoglienza e delle discriminazioni sistemiche che subiscono in Tunisia. Ci immergeremo nelle contraddizioni dello Stato tunisino, Paese che dagli stati europei viene considerato sicuro, con conseguente rimpatrio rapido e forzato di buona parti di cittadinu tunisinu senza documenti, nonostante stia attraverso un periodo di tumulti e crisi economica.\r\n\r\nConcludiamo con una diretta con un compagno per aggiornamenti sul tentato sgombero del campo profughi di Eleonas, alle porte di Atene, e l'inizio del processo allu solidalu. Uno sgombero contro il quale da subito c'è stata una tenace resistenza da parte dellx abitantx del campo, poichè avrebbe significato il loro trasferimento in campi ben lontanti da Atene dove i servizi non sono raggiungibili ( sanità, scuola), escludendoli dall'accesso a beni di prima necessità e dalla ricerca di un lavoro. ","23 Ottobre 2022","2022-10-24 22:52:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/campo-eleonas-200x110.jpeg","Aggiornamenti dal campo di Eleonas","podcast",1666563767,[],[],{"post_content":306,"post_title":310},{"matched_tokens":307,"snippet":308,"value":309},[81,82,76],"compagno per aggiornamenti sul tentato \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> del \u003Cmark>campo\u003C/mark> \u003Cmark>profughi\u003C/mark> di Eleonas, alle porte di","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/puntata_10102022_mp3.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIn questa puntata parliamo d'immigrazione, gestione dell' immigrazione e delle lotte delle/dei migrant*. Ricordiamo con la tristezza e la rabbia nel cuore la morte di Moussa Balde, morto suicida nel CPR di Torino, ennesima vittima di un sistema violento e razzista.\r\n\r\nAll'interno della puntata proporremo aggiornamenti dalle proteste dei e delle rifugiate che da settimane sono in presidio di fronte alla sede dell'UNHCR di Tunisi per chiedere di essere evacuati in un paese sicuro, a causa dell’assenza di un sistema di accoglienza e delle discriminazioni sistemiche che subiscono in Tunisia. Ci immergeremo nelle contraddizioni dello Stato tunisino, Paese che dagli stati europei viene considerato sicuro, con conseguente rimpatrio rapido e forzato di buona parti di cittadinu tunisinu senza documenti, nonostante stia attraverso un periodo di tumulti e crisi economica.\r\n\r\nConcludiamo con una diretta con un compagno per aggiornamenti sul tentato \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> del \u003Cmark>campo\u003C/mark> \u003Cmark>profughi\u003C/mark> di Eleonas, alle porte di Atene, e l'inizio del processo allu solidalu. Uno \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> contro il quale da subito c'è stata una tenace resistenza da parte dellx abitantx del \u003Cmark>campo\u003C/mark>, poichè avrebbe significato il loro trasferimento in campi ben lontanti da Atene dove i servizi non sono raggiungibili ( sanità, scuola), escludendoli dall'accesso a beni di prima necessità e dalla ricerca di un lavoro. ",{"matched_tokens":311,"snippet":312,"value":312},[82],"Aggiornamenti dal \u003Cmark>campo\u003C/mark> di Eleonas",[314,316],{"field":123,"matched_tokens":315,"snippet":308,"value":309},[81,82,76],{"field":126,"matched_tokens":317,"snippet":312,"value":312},[82],1736172819382796300,{"best_field_score":320,"best_field_weight":168,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":321,"tokens_matched":132,"typo_prefix_score":47},"3315704332288","1736172819382796402",{"document":323,"highlight":347,"highlights":378,"text_match":252,"text_match_info":388},{"comment_count":47,"id":324,"is_sticky":47,"permalink":325,"podcastfilter":326,"post_author":140,"post_content":327,"post_date":328,"post_excerpt":53,"post_id":324,"post_modified":329,"post_thumbnail":330,"post_title":331,"post_type":301,"sort_by_date":332,"tag_links":333,"tags":344},"36237","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-27-maggio-francia-grecia-le-strade-di-torino-il-corteo-del-2-giugno-e-tanto-altro/",[140],"Ogni venerdì intorno alle 10,45 dalle libere frequenze di Blackout si sbarca su Anarres, pianeta delle utopie concrete.\r\nQui potete (ri)ascoltare la prima parte della puntata del 27 maggio:\r\n\r\n2016-05-27-anarres-primaparte\r\n\r\ne la seconda parte:\r\n\r\n2016-05-27-anarres-secondaparte\r\n\r\nDi seguito gli argomenti trattati oggi:\r\n\r\n* Francia. I blocchi delle raffineria e gli scioperi di ferrovieri e lavoratori di EDF. Nostro corrispondente Gianni Carrozza, corrispondente parigino di Collegamenti e redattore di Vive La Sociale! su radio Frequence Plurielle.\r\nAl di là della cronaca dell'ultima settimana, tra blocchi delle raffinerie, scioperi delle ferrovie e grandi manifestazioni di piazza, con Gianni abbiamo provato a cogliere le prospettive di un movimento che, dopo due mesi, continua ad essere in crescita, nonostante ampi settori del maggiore sindacato, la CGT, abbiano scelto di radicalizzarsi per provare a controllare una situazione che minaccia(va) di non essere più controllabile dalle burocrazie sindacali. In quest'ultima settimana è scesa in campo anche FO, Force Ouvriere, sindacato classicamente padronale, mentre meno rilevante è il ruolo degli studenti. Crepe si aprono nel fronte governativo, dove il partito socialista deve fare i conti con una crescente fronda della sua base sociale e politica.\r\nContinuano le Nouit Debout e tentano – sia pure a fatica - di sbarcare anche nella banlieaue, mentre gli attivisti si spostano dove ci sono blocchi e azioni di picchetto.\r\nUna riflessione particolare è stata dedicata al tema del blocco (delle merci, delle persone, dei flussi di notizie) come strumento per mettere in difficoltà un padronato, molto più libero di agire, vista la leggerezza estrema del sistema produttivo, ancorato al just in time, privo di magazzino, con capannoni e macchine in leasing.\r\nNe è scaturito un dibattito interessante, in cui è emerso, che sebbene la pratica del blocco sia efficace nel mettere in difficoltà la controparte, l'ingovernabilità del territorio, passa, necessariamente da un allargamento del fronte di lotta più radicale. \r\n\r\n* Torino. Anarchici in piazza contro razzisti e polizia. Cronaca della giornata di lotta – corteo e contestazione della fiaccolata di poliziotti e comitati razzisti in sostegno ad un piano “sicurezza” il cui solo obiettivo è la guerra ai poveri.\r\n\r\n* Torino. Giovedì 2 giugno, ore 15,30 in piazza XVIII dicembre, vecchia Porta Susa\r\nQui l'appello per il corteo antimilitarista del 2 giugno a Torino\r\nAscolta e diffondi lo spot del corteo\r\n\r\n* Grecia. Abbiamo parlato dello sgombero di Idomeni con Jannis, anarchico greco, che ci racconta delle centri di detenzione che attendono i profughi deportati dall'accampamento spontaneo al confine tra Grecia e Macedonia.\r\nGrandi capannoni industriali all'estrema periferia di Salonicco, quello che resta delle fabbriche brasate dalla crisi, sono la destinazione “momentanea” per i profughi deportati in questi giorni da Idomeni. Grandi scheletri senza infissi, sanitari, fili elettrici, recuperati e riciclati negli anni da chi ne aveva bisogno.\r\nProbabilmente non c'è neppure l'acqua.\r\nQui, i profughi, isolati in piccoli gruppi, sorvegliati dall'esercito, saranno lontani dagli sguardi e dalla possibilità da rendere visibile, e quindi politicamente rilevante, la loro condizione.\r\nIntorno alle ex fabbriche quartieri di immigrati dall'est, spesso ostili ai profughi, dove Crisi Argi, i nazisti di Alba Dorata, guadagnano terreno. Nelle ultime settimane hanno provato ad alzare la testa, facendo ronde per i quartieri, cosa mai avvenuta a Salonicco ed inquietante, nonostante i nazisti siano stati intercettati e fermati dai compagni.\r\nA Idomeni restano solo più 500 persone, le sole che non paiono disponibili ad andarsene volontariamente. Gli altri 7.900, in parte sono saliti spontaneamente sui pullman dell'esercito, molti altri – forse 3000 - se ne sono andati prima dello sgombero, improvvisando accampamenti in altre località lungo il confine. A Polycastro, in una stazione di servizio, sono accampate oltre duemila persone, in parte provenienti da Idomeni.\r\nSecondo fonti No Border in 700 ce l'avrebbero fatta a bucare il confine macedone.\r\nLo sgombero sinora “pacifico” dell'accampamento di Idomeni è frutto del lungo lavorio fatto da ONG, volontari e funzionari statali. I profughi sono stati privati dell'acqua, ogni giorno il cibo non bastava per tutti, l'accesso ad internet per tentare la domanda di ricollocazione in un altro paese europeo non era altro che una chimera.\r\nPrivati della loro dignità, minacciati ed umiliati, metà dei profughi hanno finito con accettare senza proteste la deportazione, un'altra metà hanno deciso di fuggire, prima dello sgombero, nella notte del 24 maggio.\r\nIl divieto ai giornalisti di raccontare lo sgombero era parte della strategia di isolamento delle persone. Se nessuno vede e racconta quello che succede, anche la protesta sembra diventare inutile.\r\nUn risultato che il governo Tsipras non dava certo per scontato, viste le migliaia di agenti in assetto antisommossa mandati a Idomeni da ogni parte della Grecia.\r\n\r\n* Zitto e mangia la minestra. É il titolo del contributo di Benjamin Julian sul blog refugeestrail. Mostra in modo efficace il ruolo dei volontari apolitici nell'assistenza e controllo dei migranti in viaggio a Chios e Idomeni. nel fiaccare la resistenza, umiliando le persone che si aiutano, riducendole a tubi digerenti, minori da assistere, inferiori cui mostrare il modo giusto di vivere. Uno sguardo colonialista e complice delle politiche repressive del governo.\r\n\r\nSotto trovate la traduzione fatta dal blog Hurriya, che abbiamo letto ad Anarres\r\n\r\nOggi le autorità greche hanno dato l’avvio a quello che minacciavano da tempo: lo sgombero dell’accampamento di Idomeni. Il portavoce del ministro dell’immigrazione ha detto che tutti sapevano che “le condizioni di vita” sarebbero state migliori nei campi in cui le persone saranno ricollocate e aveva promesso che “non sarebbe stata usata la forza”, ma anche che si aspettava che le 8000 persone che hanno vissuto lì per mesi sarebbero state spostate in meno di una settimana. Per garantire che nessuno potesse vedere il modo pacifico con cui Idomeni sarebbe stata sgomberata, a giornalisti e attivisti è stato precluso l’accesso all’area.\r\n\r\nUna spiegazione di come questo paradosso dello spostamento non violento di migliaia di persone, che non avevano intenzione di spostarsi, potesse essere risolto, è stata data da un rappresentante di MSF, secondo il quale la gestione del campo da parte della polizia ha “reso complicata la fornitura di cibo e l’assistenza sanitaria”.\r\n\r\nSi tratta di una mossa simile a quella riportata dai/dalle migranti di Vial a Chios, quando venne detto loro che avrebbero dovuto lasciare il campo per trasferirsi nell’altro hotspot di Kos: “Non avevamo l’acqua per poter usare i bagni o poter farci una doccia”, ha detto un migrante. “Avevamo giusto l’acqua potabile da bere. La polizia ha tagliato l’acqua perché, ci hanno detto, dobbiamo spostarci su un’altra isola”.\r\n\r\nQueste tattiche vengono solitamente definite assedi di guerra, intimidazioni, abusi o, per ultimo, atti antiumanitari. Ma negli ultimi tempi sembra essersi affermata la scuola di pensiero che ritiene queste pratiche non sostanzialmente sbagliate, trattandosi solo di una questione di procedure. Il lavoro umanitario consiste nel trovare “un buon posto”, identificato dai volontari o dalle autorità, dove poter trasferire i/le migranti. I desideri e le richieste dei/delle migranti sono semplicemente ignorati. Questo approccio cresce naturalmente nel contesto della politica di confine europea, e dovremmo cominciare a resistere e opporci ad essa.\r\n\r\nRimani in fila\r\nNon è solo il consueto sentimento europeo di superiorità che nutre questo atteggiamento. Durante il lavoro che ho svolto nelle mense questo inverno, mi ha colpito quanto velocemente una mentalità paternalista, o peggio autoritaria, si possa sviluppare tra i volontari.\r\nNoi, per lo più ventenni bianchi/e, eravamo donatori e loro riceventi. Noi avevamo cose che la maggior parte dei/delle migranti non aveva. Potevamo viaggiare, prendere in affitto case, guidare auto, mentre loro non potevano. Eravamo noi che l* facevamo mettere in fila, che decidevamo le loro porzioni, che decidevamo se una persona poteva ricevere una, due o nessuna porzione di zuppa, che l* facevamo allineare in fila, che facevamo rispettare la coda a chi la saltava e così via. Questa posizione di superiorità può facilmente sfociare nella prepotenza, e ho visto spesso e in diversi luoghi volontari urlare contro i/le migranti che erano in attesa in fila per ottenere un paio di mutande o una carta di registrazione. Si tratta di uno spettacolo che non vorrei vedere mai più.\r\n\r\nQuesta denigrazione è divenuta a volte sistematica quando le ONG e i distributori di cibo hanno marcato le unghie o distribuito braccialetti identificativi ai/alle migranti in modo da poter assegnare loro la “quota giusta”. La motivazioni sono candide, la pratica repellente. Ma quando le condizioni sono come erano quest’inverno in Grecia, la dignità dei migranti deve essere anteposta alle pratiche del lavoro umanitario. Le condizioni in cui sono stati portati dalla guerra a casa loro e dalla chiusura delle frontiere ci lascia pochissimi spazi di manovra.\r\n\r\nLo sfortunato risultato di questo schema è che “‘umanitarismo” è diventata una parola molto flessibile. Il trasferimento di migranti dall’hotspot sovraffollato di Vial a quello sull’isola di Kos potrebbe essere descritto come guidato da uno scopo “umanitario”, perché essi avrebbero avuto molto più spazio a Kos. Il fatto che essi fossero chiusi dentro, mentre a Vial erano liberi di uscire, mi è stato spiegato da un volontario come un piccolo e temporaneo inconveniente – non un abuso fondamentale dei diritti dei detenuti e un diniego della loro autonomia. Che i/le migranti detenute negli hotspot dicessero di subire trattamenti “da animali”, per molti vuol dire dar loro più zuppa, più spazio, più coperte piuttosto che una questione di dignità.\r\n\r\nApolitici\r\nÈ questa ridefinizione della parola “umanitario” come semplice fornitore di “comfort” che permette alle autorità greche di presentare l’evacuazione dei residenti di Idomeni verso i campi “più umanitari”, come un aiuto ai poveri ignoranti spaventati migranti ad effettuare la scelta più saggia. (Questo si chiama agire come un “salvatore bianco”). Ma è semplicemente irrilevante quanto buoni siano i campi militari. Il punto è che ai migranti non è lasciata scelta. Quello che manca qui è quello che dovrebbe essere un principio fondamentale dell’umanitarismo: non opporsi alla volontà e desideri di chi vi è soggetto. Trascinare adulti come se fossero bestie da un luogo a un altro non è mai un aiuto, non importa quanto gradevole sia il luogo dove verranno sistemati.\r\n\r\nQuando i/le migranti hanno occupato il porto di Chios, ne è nata una discussione simile. Avevano trovato un posto dove non potevano essere ignorati, dove i media hanno parlato con loro, dove le loro proteste sono state viste. Ma i volontari e le ONG li hanno supplicati di andare in campi “migliori” perché dotati di docce e letti caldi. Come se ciò importasse! Hanno scelto di dormire sul cemento, non perché fossero stupidi o privi di buon senso, ma perché volevano fare una dichiarazione politica. Ma che è caduta nel vuoto a causa di quei volontari che hanno lavorato “apoliticamente”; che volevano migliorare il comfort, non cambiare la società.\r\n\r\nLe radici del volontariato apolitico meritano un approfondimento a parte, che non voglio fare in questa sede, ma più o meno significa lavorare all’interno del sistema, registrarti (farti accreditare) quando ti dicono di farlo e non andare dove non ti è permesso. A volte le persone in buona fede seguono questa semplice idea: trovare persone in difficoltà e fornire loro tutto ciò che li fa sentire meglio.\r\n\r\nMantieni la calma e mangia la minestra\r\nIl rischio che i volontari non politicizzati corrono è quello di diventare strumenti pratici di una disumana politica statale, finendo col lavorare in condizioni che, a lungo andare, distruggono le speranze dei migranti – e che potrebbero col tempo eliminare ogni traccia di umanitarismo nel trattamento che ricevono.\r\n\r\nIl caso più evidente di questo atteggiamento è quando i volontari dicono ai migranti di mantenere la calma. Si tratta di una strategia tipicamente non politica: se VOI mantenete la calma, NOI saremo meglio in grado di portarvi la zuppa. Manca completamente uno sguardo più ampio: i/le migranti vengono violentemente perseguitati dalla UE, e vogliono esporre la loro situazione al pubblico europeo. Non possono farlo senza l’attenzione dei media, e i media non si presentano senza che vi sia un “incidente”. I migranti devono piangere, morire di fame, gridare o annegare per rappresentare una storia. Non appena “l’umanitarismo” li avvolge nel suo abbraccio soffocante, vengono buttati fuori dalle prime pagine – e possono aspettare in silenzio la deportazione. (È anche opportuno ricordare che i migranti nell’hotspot di Vial hanno notevolmente migliorato le loro condizioni evadendo letteralmente dal carcere, dopo che i volontari gli avevano detto che sarebbe stato meglio “tacere”.)\r\n\r\nE così, l’umanitarismo non politico raggiunge l’ obiettivo opposto. Rimuovendo i/le migranti dalla scena politica e dei media presso il porto di Chios, sgomberandoli da Idomeni, dalle piazze e dai parchi, dando loro quel tanto che basta di cibo per scongiurare la fame, le autorità sono riuscite a farli tacere.","27 Maggio 2016","2018-10-17 22:58:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/2016-05-20-manif-antimili-2-giu-200x110.jpg","Anarres del 27 maggio. Francia, Grecia, le strade di Torino, il corteo del 2 giugno e tanto altro...",1464374004,[334,335,336,337,338,339,340,341,61,62,342,343],"http://radioblackout.org/tag/2-giugno-antimilitarista/","http://radioblackout.org/tag/anarres/","http://radioblackout.org/tag/anarres-27-maggio-2016/","http://radioblackout.org/tag/blocco-raffinerie/","http://radioblackout.org/tag/corteo-anarchico/","http://radioblackout.org/tag/deportazione-profughi/","http://radioblackout.org/tag/fiaccolata-dei-poliziotti/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/loi-travail/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[284,140,282,278,276,280,286,345,15,22,274,346],"francia","torino",{"post_content":348,"tags":352},{"matched_tokens":349,"snippet":350,"value":351},[82],"quest'ultima settimana è scesa in \u003Cmark>campo\u003C/mark> anche FO, Force Ouvriere, sindacato","Ogni venerdì intorno alle 10,45 dalle libere frequenze di Blackout si sbarca su Anarres, pianeta delle utopie concrete.\r\nQui potete (ri)ascoltare la prima parte della puntata del 27 maggio:\r\n\r\n2016-05-27-anarres-primaparte\r\n\r\ne la seconda parte:\r\n\r\n2016-05-27-anarres-secondaparte\r\n\r\nDi seguito gli argomenti trattati oggi:\r\n\r\n* Francia. I blocchi delle raffineria e gli scioperi di ferrovieri e lavoratori di EDF. Nostro corrispondente Gianni Carrozza, corrispondente parigino di Collegamenti e redattore di Vive La Sociale! su radio Frequence Plurielle.\r\nAl di là della cronaca dell'ultima settimana, tra blocchi delle raffinerie, scioperi delle ferrovie e grandi manifestazioni di piazza, con Gianni abbiamo provato a cogliere le prospettive di un movimento che, dopo due mesi, continua ad essere in crescita, nonostante ampi settori del maggiore sindacato, la CGT, abbiano scelto di radicalizzarsi per provare a controllare una situazione che minaccia(va) di non essere più controllabile dalle burocrazie sindacali. In quest'ultima settimana è scesa in \u003Cmark>campo\u003C/mark> anche FO, Force Ouvriere, sindacato classicamente padronale, mentre meno rilevante è il ruolo degli studenti. Crepe si aprono nel fronte governativo, dove il partito socialista deve fare i conti con una crescente fronda della sua base sociale e politica.\r\nContinuano le Nouit Debout e tentano – sia pure a fatica - di sbarcare anche nella banlieaue, mentre gli attivisti si spostano dove ci sono blocchi e azioni di picchetto.\r\nUna riflessione particolare è stata dedicata al tema del blocco (delle merci, delle persone, dei flussi di notizie) come strumento per mettere in difficoltà un padronato, molto più libero di agire, vista la leggerezza estrema del sistema produttivo, ancorato al just in time, privo di magazzino, con capannoni e macchine in leasing.\r\nNe è scaturito un dibattito interessante, in cui è emerso, che sebbene la pratica del blocco sia efficace nel mettere in difficoltà la controparte, l'ingovernabilità del territorio, passa, necessariamente da un allargamento del fronte di lotta più radicale. \r\n\r\n* Torino. Anarchici in piazza contro razzisti e polizia. Cronaca della giornata di lotta – corteo e contestazione della fiaccolata di poliziotti e comitati razzisti in sostegno ad un piano “sicurezza” il cui solo obiettivo è la guerra ai poveri.\r\n\r\n* Torino. Giovedì 2 giugno, ore 15,30 in piazza XVIII dicembre, vecchia Porta Susa\r\nQui l'appello per il corteo antimilitarista del 2 giugno a Torino\r\nAscolta e diffondi lo spot del corteo\r\n\r\n* Grecia. Abbiamo parlato dello \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> di Idomeni con Jannis, anarchico greco, che ci racconta delle centri di detenzione che attendono i \u003Cmark>profughi\u003C/mark> deportati dall'accampamento spontaneo al confine tra Grecia e Macedonia.\r\nGrandi capannoni industriali all'estrema periferia di Salonicco, quello che resta delle fabbriche brasate dalla crisi, sono la destinazione “momentanea” per i \u003Cmark>profughi\u003C/mark> deportati in questi giorni da Idomeni. Grandi scheletri senza infissi, sanitari, fili elettrici, recuperati e riciclati negli anni da chi ne aveva bisogno.\r\nProbabilmente non c'è neppure l'acqua.\r\nQui, i \u003Cmark>profughi\u003C/mark>, isolati in piccoli gruppi, sorvegliati dall'esercito, saranno lontani dagli sguardi e dalla possibilità da rendere visibile, e quindi politicamente rilevante, la loro condizione.\r\nIntorno alle ex fabbriche quartieri di immigrati dall'est, spesso ostili ai \u003Cmark>profughi\u003C/mark>, dove Crisi Argi, i nazisti di Alba Dorata, guadagnano terreno. Nelle ultime settimane hanno provato ad alzare la testa, facendo ronde per i quartieri, cosa mai avvenuta a Salonicco ed inquietante, nonostante i nazisti siano stati intercettati e fermati dai compagni.\r\nA Idomeni restano solo più 500 persone, le sole che non paiono disponibili ad andarsene volontariamente. Gli altri 7.900, in parte sono saliti spontaneamente sui pullman dell'esercito, molti altri – forse 3000 - se ne sono andati prima dello \u003Cmark>sgombero\u003C/mark>, improvvisando accampamenti in altre località lungo il confine. A Polycastro, in una stazione di servizio, sono accampate oltre duemila persone, in parte provenienti da Idomeni.\r\nSecondo fonti No Border in 700 ce l'avrebbero fatta a bucare il confine macedone.\r\nLo \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> sinora “pacifico” dell'accampamento di Idomeni è frutto del lungo lavorio fatto da ONG, volontari e funzionari statali. I \u003Cmark>profughi\u003C/mark> sono stati privati dell'acqua, ogni giorno il cibo non bastava per tutti, l'accesso ad internet per tentare la domanda di ricollocazione in un altro paese europeo non era altro che una chimera.\r\nPrivati della loro dignità, minacciati ed umiliati, metà dei \u003Cmark>profughi\u003C/mark> hanno finito con accettare senza proteste la deportazione, un'altra metà hanno deciso di fuggire, prima dello \u003Cmark>sgombero\u003C/mark>, nella notte del 24 maggio.\r\nIl divieto ai giornalisti di raccontare lo \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> era parte della strategia di isolamento delle persone. Se nessuno vede e racconta quello che succede, anche la protesta sembra diventare inutile.\r\nUn risultato che il governo Tsipras non dava certo per scontato, viste le migliaia di agenti in assetto antisommossa mandati a Idomeni da ogni parte della Grecia.\r\n\r\n* Zitto e mangia la minestra. É il titolo del contributo di Benjamin Julian sul blog refugeestrail. Mostra in modo efficace il ruolo dei volontari apolitici nell'assistenza e controllo dei migranti in viaggio a Chios e Idomeni. nel fiaccare la resistenza, umiliando le persone che si aiutano, riducendole a tubi digerenti, minori da assistere, inferiori cui mostrare il modo giusto di vivere. Uno sguardo colonialista e complice delle politiche repressive del governo.\r\n\r\nSotto trovate la traduzione fatta dal blog Hurriya, che abbiamo letto ad Anarres\r\n\r\nOggi le autorità greche hanno dato l’avvio a quello che minacciavano da tempo: lo \u003Cmark>sgombero\u003C/mark> dell’accampamento di Idomeni. Il portavoce del ministro dell’immigrazione ha detto che tutti sapevano che “le condizioni di vita” sarebbero state migliori nei campi in cui le persone saranno ricollocate e aveva promesso che “non sarebbe stata usata la forza”, ma anche che si aspettava che le 8000 persone che hanno vissuto lì per mesi sarebbero state spostate in meno di una settimana. Per garantire che nessuno potesse vedere il modo pacifico con cui Idomeni sarebbe stata sgomberata, a giornalisti e attivisti è stato precluso l’accesso all’area.\r\n\r\nUna spiegazione di come questo paradosso dello spostamento non violento di migliaia di persone, che non avevano intenzione di spostarsi, potesse essere risolto, è stata data da un rappresentante di MSF, secondo il quale la gestione del \u003Cmark>campo\u003C/mark> da parte della polizia ha “reso complicata la fornitura di cibo e l’assistenza sanitaria”.\r\n\r\nSi tratta di una mossa simile a quella riportata dai/dalle migranti di Vial a Chios, quando venne detto loro che avrebbero dovuto lasciare il \u003Cmark>campo\u003C/mark> per trasferirsi nell’altro hotspot di Kos: “Non avevamo l’acqua per poter usare i bagni o poter farci una doccia”, ha detto un migrante. “Avevamo giusto l’acqua potabile da bere. La polizia ha tagliato l’acqua perché, ci hanno detto, dobbiamo spostarci su un’altra isola”.\r\n\r\nQueste tattiche vengono solitamente definite assedi di guerra, intimidazioni, abusi o, per ultimo, atti antiumanitari. Ma negli ultimi tempi sembra essersi affermata la scuola di pensiero che ritiene queste pratiche non sostanzialmente sbagliate, trattandosi solo di una questione di procedure. Il lavoro umanitario consiste nel trovare “un buon posto”, identificato dai volontari o dalle autorità, dove poter trasferire i/le migranti. I desideri e le richieste dei/delle migranti sono semplicemente ignorati. Questo approccio cresce naturalmente nel contesto della politica di confine europea, e dovremmo cominciare a resistere e opporci ad essa.\r\n\r\nRimani in fila\r\nNon è solo il consueto sentimento europeo di superiorità che nutre questo atteggiamento. Durante il lavoro che ho svolto nelle mense questo inverno, mi ha colpito quanto velocemente una mentalità paternalista, o peggio autoritaria, si possa sviluppare tra i volontari.\r\nNoi, per lo più ventenni bianchi/e, eravamo donatori e loro riceventi. Noi avevamo cose che la maggior parte dei/delle migranti non aveva. Potevamo viaggiare, prendere in affitto case, guidare auto, mentre loro non potevano. Eravamo noi che l* facevamo mettere in fila, che decidevamo le loro porzioni, che decidevamo se una persona poteva ricevere una, due o nessuna porzione di zuppa, che l* facevamo allineare in fila, che facevamo rispettare la coda a chi la saltava e così via. Questa posizione di superiorità può facilmente sfociare nella prepotenza, e ho visto spesso e in diversi luoghi volontari urlare contro i/le migranti che erano in attesa in fila per ottenere un paio di mutande o una carta di registrazione. Si tratta di uno spettacolo che non vorrei vedere mai più.\r\n\r\nQuesta denigrazione è divenuta a volte sistematica quando le ONG e i distributori di cibo hanno marcato le unghie o distribuito braccialetti identificativi ai/alle migranti in modo da poter assegnare loro la “quota giusta”. La motivazioni sono candide, la pratica repellente. Ma quando le condizioni sono come erano quest’inverno in Grecia, la dignità dei migranti deve essere anteposta alle pratiche del lavoro umanitario. Le condizioni in cui sono stati portati dalla guerra a casa loro e dalla chiusura delle frontiere ci lascia pochissimi spazi di manovra.\r\n\r\nLo sfortunato risultato di questo schema è che “‘umanitarismo” è diventata una parola molto flessibile. Il trasferimento di migranti dall’hotspot sovraffollato di Vial a quello sull’isola di Kos potrebbe essere descritto come guidato da uno scopo “umanitario”, perché essi avrebbero avuto molto più spazio a Kos. Il fatto che essi fossero chiusi dentro, mentre a Vial erano liberi di uscire, mi è stato spiegato da un volontario come un piccolo e temporaneo inconveniente – non un abuso fondamentale dei diritti dei detenuti e un diniego della loro autonomia. Che i/le migranti detenute negli hotspot dicessero di subire trattamenti “da animali”, per molti vuol dire dar loro più zuppa, più spazio, più coperte piuttosto che una questione di dignità.\r\n\r\nApolitici\r\nÈ questa ridefinizione della parola “umanitario” come semplice fornitore di “comfort” che permette alle autorità greche di presentare l’evacuazione dei residenti di Idomeni verso i campi “più umanitari”, come un aiuto ai poveri ignoranti spaventati migranti ad effettuare la scelta più saggia. (Questo si chiama agire come un “salvatore bianco”). Ma è semplicemente irrilevante quanto buoni siano i campi militari. Il punto è che ai migranti non è lasciata scelta. Quello che manca qui è quello che dovrebbe essere un principio fondamentale dell’umanitarismo: non opporsi alla volontà e desideri di chi vi è soggetto. Trascinare adulti come se fossero bestie da un luogo a un altro non è mai un aiuto, non importa quanto gradevole sia il luogo dove verranno sistemati.\r\n\r\nQuando i/le migranti hanno occupato il porto di Chios, ne è nata una discussione simile. Avevano trovato un posto dove non potevano essere ignorati, dove i media hanno parlato con loro, dove le loro proteste sono state viste. Ma i volontari e le ONG li hanno supplicati di andare in campi “migliori” perché dotati di docce e letti caldi. Come se ciò importasse! Hanno scelto di dormire sul cemento, non perché fossero stupidi o privi di buon senso, ma perché volevano fare una dichiarazione politica. Ma che è caduta nel vuoto a causa di quei volontari che hanno lavorato “apoliticamente”; che volevano migliorare il comfort, non cambiare la società.\r\n\r\nLe radici del volontariato apolitico meritano un approfondimento a parte, che non voglio fare in questa sede, ma più o meno significa lavorare all’interno del sistema, registrarti (farti accreditare) quando ti dicono di farlo e non andare dove non ti è permesso. A volte le persone in buona fede seguono questa semplice idea: trovare persone in difficoltà e fornire loro tutto ciò che li fa sentire meglio.\r\n\r\nMantieni la calma e mangia la minestra\r\nIl rischio che i volontari non politicizzati corrono è quello di diventare strumenti pratici di una disumana politica statale, finendo col lavorare in condizioni che, a lungo andare, distruggono le speranze dei migranti – e che potrebbero col tempo eliminare ogni traccia di umanitarismo nel trattamento che ricevono.\r\n\r\nIl caso più evidente di questo atteggiamento è quando i volontari dicono ai migranti di mantenere la calma. Si tratta di una strategia tipicamente non politica: se VOI mantenete la calma, NOI saremo meglio in grado di portarvi la zuppa. Manca completamente uno sguardo più ampio: i/le migranti vengono violentemente perseguitati dalla UE, e vogliono esporre la loro situazione al pubblico europeo. Non possono farlo senza l’attenzione dei media, e i media non si presentano senza che vi sia un “incidente”. I migranti devono piangere, morire di fame, gridare o annegare per rappresentare una storia. Non appena “l’umanitarismo” li avvolge nel suo abbraccio soffocante, vengono buttati fuori dalle prime pagine – e possono aspettare in silenzio la deportazione. (È anche opportuno ricordare che i migranti nell’hotspot di Vial hanno notevolmente migliorato le loro condizioni evadendo letteralmente dal carcere, dopo che i volontari gli avevano detto che sarebbe stato meglio “tacere”.)\r\n\r\nE così, l’umanitarismo non politico raggiunge l’ obiettivo opposto. Rimuovendo i/le migranti dalla scena politica e dei media presso il porto di Chios, sgomberandoli da Idomeni, dalle piazze e dai parchi, dando loro quel tanto che basta di cibo per scongiurare la fame, le autorità sono riuscite a farli tacere.",[353,355,357,359,361,363,366,368,370,372,374,376],{"matched_tokens":354,"snippet":284,"value":284},[],{"matched_tokens":356,"snippet":140,"value":140},[],{"matched_tokens":358,"snippet":282,"value":282},[],{"matched_tokens":360,"snippet":278,"value":278},[],{"matched_tokens":362,"snippet":276,"value":276},[],{"matched_tokens":364,"snippet":365,"value":365},[76],"deportazione \u003Cmark>profughi\u003C/mark>",{"matched_tokens":367,"snippet":286,"value":286},[],{"matched_tokens":369,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":371,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":373,"snippet":22,"value":22},[],{"matched_tokens":375,"snippet":274,"value":274},[],{"matched_tokens":377,"snippet":346,"value":346},[],[379,381],{"field":123,"matched_tokens":380,"snippet":350,"value":351},[82],{"field":35,"indices":382,"matched_tokens":384,"snippets":386,"values":387},[383],5,[385],[76],[365],[365],{"best_field_score":254,"best_field_weight":168,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":389,"tokens_matched":132,"typo_prefix_score":47},"1731669220158079090",6637,{"collection_name":301,"first_q":32,"per_page":258,"q":32},["Reactive",393],{},["Set"],["ShallowReactive",396],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fUohISRlitN_C6FHfjfhzdTQq8gWUzzoCYi1ASHIEFcU":-1},true,"/search?query=sgombero+campo+profughi"]