","Orte-Mestre: manca la volontà politica di rinunciare all'affare","post",1429193008,[60,61,62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/def/","http://radioblackout.org/tag/grandi-opere/","http://radioblackout.org/tag/infrastrutture/","http://radioblackout.org/tag/opzione-zero/","http://radioblackout.org/tag/pis/","http://radioblackout.org/tag/stop-orte-mestre/",[20,67,68,30,18,15],"grandi opere","infrastrutture",{"post_title":70,"tags":74},{"matched_tokens":71,"snippet":73,"value":73},[72],"Orte-Mestre","\u003Cmark>Orte-Mestre\u003C/mark>: manca la volontà politica di rinunciare all'affare",[75,77,79,81,83,85],{"matched_tokens":76,"snippet":20},[],{"matched_tokens":78,"snippet":67},[],{"matched_tokens":80,"snippet":68},[],{"matched_tokens":82,"snippet":30},[],{"matched_tokens":84,"snippet":18},[],{"matched_tokens":86,"snippet":89},[87,88],"stop","orte-mestre","\u003Cmark>stop\u003C/mark> \u003Cmark>orte-mestre\u003C/mark>",[91,97],{"field":35,"indices":92,"matched_tokens":94,"snippets":96},[93],5,[95],[87,88],[89],{"field":98,"matched_tokens":99,"snippet":73,"value":73},"post_title",[72],1157451471441625000,{"best_field_score":102,"best_field_weight":103,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":104,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":106,"highlight":144,"highlights":185,"text_match":100,"text_match_info":195},{"cat_link":107,"category":108,"comment_count":46,"id":109,"is_sticky":46,"permalink":110,"post_author":49,"post_content":111,"post_date":112,"post_excerpt":52,"post_id":109,"post_modified":113,"post_thumbnail":52,"post_thumbnail_html":52,"post_title":114,"post_type":57,"sort_by_date":115,"tag_links":116,"tags":133},[43],[45],"21433","http://radioblackout.org/2014/02/22-febbraio-le-piazze-no-tav/","In decine di località delle penisola è stato raccolto l'appello per una giornata di lotta nazionale contro il Tav e la repressione.\r\n14 maggio 2013. Un gruppo di No Tav compie un’azione di sabotaggio al cantiere di Chiomonte.\r\n14 maggio 2014. Quattro attivisti verranno processati per quell’azione. L’accusa è “attentato con finalità di terrorismo”.\r\nNon solo. I quattro compagni arrestati il 9 dicembre, dopo 40 giorni nel reparto di alta sorveglianza del carcere delle Vallette, vengono trasferiti in altre prigioni, lontano da casa in condizioni particolarmente afflittive.\r\nL’accusa di terrorismo, ci spiegava uno degli avvocati No Tav, si giustifica sulla base del “contesto” nel quale sono avvenuti i fatti all’origine del procedimento intentato dalla Procura di Torino. Il \"contesto\" sono 25 anni di resistenza in Val Susa.\r\nUn danneggiamento si trasforma in attentato se è uno dei tasselli di cui si compone il mosaico della lotta popolare.\r\nIn valle c’è un’occupazione militare durissima, in valle c’è la guerra. Questo è il “contesto”.\r\nUn \"contesto\" che potrebbe ripetersi uguale in ogni dove, ovunque ci sia chi lotta contro una decisione non condivisa, che il governo vuole imporre con la forza.\r\nChi non si piega, ci insegna la Procura di Torino, rischia l'accusa di terrorismo, rischia lunghi anni di carcere.\r\n\r\nAbbiamo sentito No Tav e solidali che in tutta la penisola il 22 febbraio daranno vita ad iniziative nei loro territori.\r\n\r\nA Genova l'appuntamento è nella centralissima piazza San Lorenzo alle 15, organizzato dalle realtà che si oppongono al Terzo Valico sul lato ligure.\r\nAscolta la diretta con Toni, militante del No Terzo Valico:\r\n\r\n2014.02.20-tono_genov\r\n\r\nA Milano ci sarà un corteo che partirà alle 14 da Piazza XXV aprile (stazione di Milano Garibaldi).\r\nAscolta la diretta con Giuliano di Radiocane di Milano:\r\n\r\nmilano\r\n\r\nA Adria l'appuntamento è nei pressi dell'agriturismo Amolara in Località Capitello 11, nel comune di Adria (RO), lungo la SP 45, alle 9,30\r\nAscolta la diretta con Rebecca, appartenente al movimento Stop Orte-Mestre, una rete che oltre a questa iniziativa ne prevede per sabato un'altra dozzina lungo tutto il percorso della futuribile autostrada contro cui si batte il movimento:\r\n\r\n2014.02.20-rebecca_stop-OrMe\r\n\r\nI No Tav, No Terzo valico della Provincia di Alessandria si sono dati appuntamento a Pozzolo, in località Brusadini alle 12,30 per una polentata. Alle 15 corteo sino alle reti del cantiere nei pressi della cascina Romanellotta.\r\nAscolta la diretta con Salvatore del Comitato No Tav di Alessandria:\r\n\r\nalessandria\r\n\r\nA Reggio Emilia ci si trova in piazza San Lorenzo per un presidio alle ore 15, collegando le persecuzioni dei 4 No Tav con la repressione subita anche nel territorio reggiano.\r\nAscolta la diretta con Renzo della Fai:\r\n\r\n2014.02.20-renzo_reggio emilia\r\n\r\nA Livorno l'appuntamento è alle 16,30 in piazza Attias per un corteo nel centro della città.\r\nAscolta la diretta con Tiziano dei solidali No Tav di Livorno:\r\n\r\nlivorno\r\n\r\nA Caltanissetta è previsto un presidio alle 9,30 di fronte alla Prefettura in piazza Falcone e Borselino che si sposterà di fronte alla Questura per protestare anche contro la repressione subita dal movimento No Muos.\r\nCe ne ha parlato Fabio del comitato No Muos di Niscemi:\r\n\r\n2014.02.20-fabio_no Muos\r\n\r\nA Roma l'iniziativa del 22 febbraio coinciderà con il corteo in ricordo di Valerio Verbano. L'appuntamento è alle 17 in via Monte Bianco\r\nAscolta la diretta con Mattias del coordinamento casa:\r\n\r\nroma\r\n\r\nA Novara quale piazza si presta per il presidio delle 14 meglio di piazza Cesare Battisti (eroico aviatore della Grande Guerra nella terra degli F35), meglio conosciuta come piazza delle Erbe?\r\nCi parla dell'iniziativa Domenico del movimento che si oppone agli ordigni assemblati a Cameri:\r\n\r\n2014.02.20-domenico_no F35\r\n\r\nA Trento il corteo partirà alle 14,30 da piazza Dante.\r\nAscolta la diretta con Luca:\r\n\r\ntrento\r\n\r\nA Trieste l'appuntamento per il corteo è in piazza Hortis alle 16. In contemporanea partirà il corteo ad Udine in piazza Libertà.\r\nAscolta la diretta con Federico del comitato No Tav di Trieste:\r\n\r\ntrieste\r\n\r\nDomani e dopodomani ulteriori collegamenti con altre città in lotta.\r\n\r\nSabato pomeriggio la radio seguirà la giornata con dirette e aggiornamenti per l'intero pomeriggio","20 Febbraio 2014","2014-02-27 11:27:55","22 febbraio. Le piazze No Tav ",1392902596,[117,118,119,120,121,122,123,124,125,126,127,128,129,130,65,131,132],"http://radioblackout.org/tag/22-febbraio/","http://radioblackout.org/tag/adria/","http://radioblackout.org/tag/alessandria/","http://radioblackout.org/tag/caltanissetta/","http://radioblackout.org/tag/genova/","http://radioblackout.org/tag/livorno/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/no-f35/","http://radioblackout.org/tag/no-muos/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/no-terzo-valico/","http://radioblackout.org/tag/novara/","http://radioblackout.org/tag/reggio-emilia/","http://radioblackout.org/tag/roma/","http://radioblackout.org/tag/trento/","http://radioblackout.org/tag/trieste/",[28,22,134,32,135,136,137,26,138,139,34,140,141,142,15,24,143],"alessandria","Genova","livorno","milano","no Muos","no tav","Novara","reggio emilia","Roma","trieste",{"post_content":145,"tags":150},{"matched_tokens":146,"snippet":148,"value":149},[147,72],"Stop","con Rebecca, appartenente al movimento \u003Cmark>Stop\u003C/mark> \u003Cmark>Orte-Mestre\u003C/mark>, una rete che oltre a","In decine di località delle penisola è stato raccolto l'appello per una giornata di lotta nazionale contro il Tav e la repressione.\r\n14 maggio 2013. Un gruppo di No Tav compie un’azione di sabotaggio al cantiere di Chiomonte.\r\n14 maggio 2014. Quattro attivisti verranno processati per quell’azione. L’accusa è “attentato con finalità di terrorismo”.\r\nNon solo. I quattro compagni arrestati il 9 dicembre, dopo 40 giorni nel reparto di alta sorveglianza del carcere delle Vallette, vengono trasferiti in altre prigioni, lontano da casa in condizioni particolarmente afflittive.\r\nL’accusa di terrorismo, ci spiegava uno degli avvocati No Tav, si giustifica sulla base del “contesto” nel quale sono avvenuti i fatti all’origine del procedimento intentato dalla Procura di Torino. Il \"contesto\" sono 25 anni di resistenza in Val Susa.\r\nUn danneggiamento si trasforma in attentato se è uno dei tasselli di cui si compone il mosaico della lotta popolare.\r\nIn valle c’è un’occupazione militare durissima, in valle c’è la guerra. Questo è il “contesto”.\r\nUn \"contesto\" che potrebbe ripetersi uguale in ogni dove, ovunque ci sia chi lotta contro una decisione non condivisa, che il governo vuole imporre con la forza.\r\nChi non si piega, ci insegna la Procura di Torino, rischia l'accusa di terrorismo, rischia lunghi anni di carcere.\r\n\r\nAbbiamo sentito No Tav e solidali che in tutta la penisola il 22 febbraio daranno vita ad iniziative nei loro territori.\r\n\r\nA Genova l'appuntamento è nella centralissima piazza San Lorenzo alle 15, organizzato dalle realtà che si oppongono al Terzo Valico sul lato ligure.\r\nAscolta la diretta con Toni, militante del No Terzo Valico:\r\n\r\n2014.02.20-tono_genov\r\n\r\nA Milano ci sarà un corteo che partirà alle 14 da Piazza XXV aprile (stazione di Milano Garibaldi).\r\nAscolta la diretta con Giuliano di Radiocane di Milano:\r\n\r\nmilano\r\n\r\nA Adria l'appuntamento è nei pressi dell'agriturismo Amolara in Località Capitello 11, nel comune di Adria (RO), lungo la SP 45, alle 9,30\r\nAscolta la diretta con Rebecca, appartenente al movimento \u003Cmark>Stop\u003C/mark> \u003Cmark>Orte-Mestre\u003C/mark>, una rete che oltre a questa iniziativa ne prevede per sabato un'altra dozzina lungo tutto il percorso della futuribile autostrada contro cui si batte il movimento:\r\n\r\n2014.02.20-rebecca_stop-OrMe\r\n\r\nI No Tav, No Terzo valico della Provincia di Alessandria si sono dati appuntamento a Pozzolo, in località Brusadini alle 12,30 per una polentata. Alle 15 corteo sino alle reti del cantiere nei pressi della cascina Romanellotta.\r\nAscolta la diretta con Salvatore del Comitato No Tav di Alessandria:\r\n\r\nalessandria\r\n\r\nA Reggio Emilia ci si trova in piazza San Lorenzo per un presidio alle ore 15, collegando le persecuzioni dei 4 No Tav con la repressione subita anche nel territorio reggiano.\r\nAscolta la diretta con Renzo della Fai:\r\n\r\n2014.02.20-renzo_reggio emilia\r\n\r\nA Livorno l'appuntamento è alle 16,30 in piazza Attias per un corteo nel centro della città.\r\nAscolta la diretta con Tiziano dei solidali No Tav di Livorno:\r\n\r\nlivorno\r\n\r\nA Caltanissetta è previsto un presidio alle 9,30 di fronte alla Prefettura in piazza Falcone e Borselino che si sposterà di fronte alla Questura per protestare anche contro la repressione subita dal movimento No Muos.\r\nCe ne ha parlato Fabio del comitato No Muos di Niscemi:\r\n\r\n2014.02.20-fabio_no Muos\r\n\r\nA Roma l'iniziativa del 22 febbraio coinciderà con il corteo in ricordo di Valerio Verbano. L'appuntamento è alle 17 in via Monte Bianco\r\nAscolta la diretta con Mattias del coordinamento casa:\r\n\r\nroma\r\n\r\nA Novara quale piazza si presta per il presidio delle 14 meglio di piazza Cesare Battisti (eroico aviatore della Grande Guerra nella terra degli F35), meglio conosciuta come piazza delle Erbe?\r\nCi parla dell'iniziativa Domenico del movimento che si oppone agli ordigni assemblati a Cameri:\r\n\r\n2014.02.20-domenico_no F35\r\n\r\nA Trento il corteo partirà alle 14,30 da piazza Dante.\r\nAscolta la diretta con Luca:\r\n\r\ntrento\r\n\r\nA Trieste l'appuntamento per il corteo è in piazza Hortis alle 16. In contemporanea partirà il corteo ad Udine in piazza Libertà.\r\nAscolta la diretta con Federico del comitato No Tav di Trieste:\r\n\r\ntrieste\r\n\r\nDomani e dopodomani ulteriori collegamenti con altre città in lotta.\r\n\r\nSabato pomeriggio la radio seguirà la giornata con dirette e aggiornamenti per l'intero pomeriggio",[151,153,155,157,159,161,163,165,167,169,171,173,175,177,179,181,183],{"matched_tokens":152,"snippet":28},[],{"matched_tokens":154,"snippet":22},[],{"matched_tokens":156,"snippet":134},[],{"matched_tokens":158,"snippet":32},[],{"matched_tokens":160,"snippet":135},[],{"matched_tokens":162,"snippet":136},[],{"matched_tokens":164,"snippet":137},[],{"matched_tokens":166,"snippet":26},[],{"matched_tokens":168,"snippet":138},[],{"matched_tokens":170,"snippet":139},[],{"matched_tokens":172,"snippet":34},[],{"matched_tokens":174,"snippet":140},[],{"matched_tokens":176,"snippet":141},[],{"matched_tokens":178,"snippet":142},[],{"matched_tokens":180,"snippet":89},[87,88],{"matched_tokens":182,"snippet":24},[],{"matched_tokens":184,"snippet":143},[],[186,192],{"field":35,"indices":187,"matched_tokens":189,"snippets":191},[188],14,[190],[87,88],[89],{"field":193,"matched_tokens":194,"snippet":148,"value":149},"post_content",[147,72],{"best_field_score":102,"best_field_weight":103,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":104,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},6646,{"collection_name":57,"first_q":15,"per_page":198,"q":15},6,4,{"facet_counts":201,"found":254,"hits":255,"out_of":413,"page":17,"request_params":414,"search_cutoff":36,"search_time_ms":103},[202,230],{"counts":203,"field_name":227,"sampled":36,"stats":228},[204,207,209,212,215,217,219,221,223,225],{"count":205,"highlighted":206,"value":206},8,"anarres",{"count":205,"highlighted":208,"value":208},"OverJoy",{"count":210,"highlighted":211,"value":211},7,"musick to play in the dark",{"count":213,"highlighted":214,"value":214},3,"liberation front",{"count":213,"highlighted":216,"value":216},"Healing frequencies",{"count":213,"highlighted":218,"value":218},"Bello come una prigione che brucia",{"count":14,"highlighted":220,"value":220},"congiunzioni",{"count":14,"highlighted":222,"value":222},"I Bastioni di Orione",{"count":14,"highlighted":224,"value":224},"Voci dall'antropocene",{"count":14,"highlighted":226,"value":226},"La fine della Fine della storia","podcastfilter",{"total_values":229},25,{"counts":231,"field_name":35,"sampled":36,"stats":252},[232,234,236,238,240,242,244,246,248,250],{"count":205,"highlighted":233,"value":233},"dub",{"count":205,"highlighted":235,"value":235},"roots",{"count":205,"highlighted":237,"value":237},"reggae",{"count":210,"highlighted":239,"value":239},"musick",{"count":14,"highlighted":241,"value":241},"voci antropocene",{"count":14,"highlighted":243,"value":243},"Bastioni di Orione",{"count":17,"highlighted":245,"value":245},"retata",{"count":17,"highlighted":247,"value":247},"elide tisi",{"count":17,"highlighted":249,"value":249},"sgombero campo",{"count":17,"highlighted":251,"value":251},"corte europea diritti umani",{"total_values":253},32,55,[256,289,316,345,366,392],{"document":257,"highlight":271,"highlights":279,"text_match":284,"text_match_info":285},{"comment_count":46,"id":258,"is_sticky":46,"permalink":259,"podcastfilter":260,"post_author":261,"post_content":262,"post_date":263,"post_excerpt":52,"post_id":258,"post_modified":264,"post_thumbnail":265,"post_title":266,"post_type":267,"sort_by_date":268,"tag_links":269,"tags":270},"79105","http://radioblackout.org/podcast/la-storia-della-campagna-shac-stop-huntingdon-animal-cruelty/",[214],"liberationfront","A partire dalla fine degli anni ‘90, in un contesto di già grande attività di diversi movimenti contro la vivisezione e per la liberazione animale, prende forma in Gran Bretagna e negli Stati Uniti la campagna SHAC (Stop Huntingdon Animal Cruelty), che rimase nella storia per la sua portata enorme a livello di forza, di strategie, di coinvolgimento internazionale, e purtroppo anche di accanimento repressivo.\r\n\r\nSHAC si pose da subito come obiettivo quello di fermare il business di Huntingdon Life Scienses, al tempo la più grande multinazionale della vivisezione d’Europa: si trattava di un insieme di laboratori diffusi in tutto il mondo, in cui si effettuavano esperimenti su migliaia di animali. Le stragi, le torture e le violenze gratuite avvenute dentro quelle mura nei confronti di ogni tipo di animale (tra cui cani beagle) furono ampiamente documentate da attivisti sotto copertura, attraverso video e audio che sconvolsero molta dell’opinione pubblica e permisero la nascita di una grossa mobilitazione internazionale.\r\n\r\nUna delle strategie d’avanguardia, per quegli anni, messe in campo da questa campagna fu quella di individuare e fare pressione contro ogni persona o azienda che fosse coinvolta anche solo parzialmente negli affari di HLS, per dissuadere qualunque (anche potenziale) collaboratore dal stipulare contratti con il colosso in questione. Per fare ciò, SHAC utilizzò moltissimi metodi di lotta diversi, dalle petizioni, ai presidi, fino ai sabotaggi e alle violenze fisiche.\r\n\r\nNel giro di un decennio, la multinazionale venne messa in ginocchio e arrivò sull’orlo della bancarotta, salvo essere poi graziata all’ultimo minuto da finanziamenti pubblici statali (a dimostrazione del peso politico del ricchissimo business della vivisezione).\r\n\r\nContro un tale livello di lotta e mobilitazione, la repressione non si fece attendere, e sia negli USA che in Europa moltissime persone vennero arrestate e condannate a diversi anni di carcere con l’accusa di terrorismo (grazie a nuove leggi create ad hoc per poter dichiarare “terrorista” chiunque sia coinvolto in qualsiasi tipo di attivismo -anche una singola azione di volantinaggio o un post su un blog- contro un’azienda legata al mondo della vivisezione). Le indagini e gli arresti continuarono per anni, fino al 2014 circa, quando si concluse ufficialmente la campagna.\r\n\r\nIn questa puntata abbiamo ripercorso le tappe cruciali della campagna SHAC, focalizzandoci su come si sviluppò nel Regno Unito, anche grazie al contributo dell’opuscolo “Shac, una campagna che ha fatto storia” (2014).\r\n\r\nAscolta l’audio qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/shac.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","25 Dicembre 2022","2023-01-02 17:16:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/SHAC-200x110.jpg","La storia della campagna SHAC (Stop Huntingdon Animal Cruelty)","podcast",1671988310,[],[],{"post_content":272,"post_title":276},{"matched_tokens":273,"snippet":274,"value":275},[147],"Stati Uniti la campagna SHAC (\u003Cmark>Stop\u003C/mark> Huntingdon Animal Cruelty), che rimase","A partire dalla fine degli anni ‘90, in un contesto di già grande attività di diversi movimenti contro la vivisezione e per la liberazione animale, prende forma in Gran Bretagna e negli Stati Uniti la campagna SHAC (\u003Cmark>Stop\u003C/mark> Huntingdon Animal Cruelty), che rimase nella storia per la sua portata enorme a livello di forza, di strategie, di coinvolgimento internazionale, e purtroppo anche di accanimento repressivo.\r\n\r\nSHAC si pose da subito come obiettivo quello di fermare il business di Huntingdon Life Scienses, al tempo la più grande multinazionale della vivisezione d’Europa: si trattava di un insieme di laboratori diffusi in tutto il mondo, in cui si effettuavano esperimenti su migliaia di animali. Le stragi, le torture e le violenze gratuite avvenute dentro quelle mura nei confronti di ogni tipo di animale (tra cui cani beagle) furono ampiamente documentate da attivisti sotto copertura, attraverso video e audio che sconvolsero molta dell’opinione pubblica e permisero la nascita di una grossa mobilitazione internazionale.\r\n\r\nUna delle strategie d’avanguardia, per quegli anni, messe in campo da questa campagna fu quella di individuare e fare pressione contro ogni persona o azienda che fosse coinvolta anche solo parzialmente negli affari di HLS, per dissuadere qualunque (anche potenziale) collaboratore dal stipulare contratti con il colosso in questione. Per fare ciò, SHAC utilizzò moltissimi metodi di lotta diversi, dalle petizioni, ai presidi, fino ai sabotaggi e alle violenze fisiche.\r\n\r\nNel giro di un decennio, la multinazionale venne messa in ginocchio e arrivò sull’orlo della bancarotta, salvo essere poi graziata all’ultimo minuto da finanziamenti pubblici statali (a dimostrazione del peso politico del ricchissimo business della vivisezione).\r\n\r\nContro un tale livello di lotta e mobilitazione, la repressione non si fece attendere, e sia negli USA che in Europa moltissime persone vennero arrestate e condannate a diversi anni di carcere con l’accusa di terrorismo (grazie a nuove leggi create ad hoc per poter dichiarare “terrorista” chiunque sia coinvolto in qualsiasi tipo di attivismo -anche una singola azione di volantinaggio o un post su un blog- contro un’azienda legata al mondo della vivisezione). Le indagini e gli arresti continuarono per anni, fino al 2014 circa, quando si concluse ufficialmente la campagna.\r\n\r\nIn questa puntata abbiamo ripercorso le tappe cruciali della campagna SHAC, focalizzandoci su come si sviluppò nel Regno Unito, anche grazie al contributo dell’opuscolo “Shac, una campagna che ha fatto storia” (2014).\r\n\r\nAscolta l’audio qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/shac.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",{"matched_tokens":277,"snippet":278,"value":278},[147],"La storia della campagna SHAC (\u003Cmark>Stop\u003C/mark> Huntingdon Animal Cruelty)",[280,282],{"field":98,"matched_tokens":281,"snippet":278,"value":278},[147],{"field":193,"matched_tokens":283,"snippet":274,"value":275},[147],578730123365187700,{"best_field_score":286,"best_field_weight":287,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":17,"score":288,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":46},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":290,"highlight":302,"highlights":310,"text_match":284,"text_match_info":315},{"comment_count":46,"id":291,"is_sticky":46,"permalink":292,"podcastfilter":293,"post_author":206,"post_content":294,"post_date":295,"post_excerpt":52,"post_id":291,"post_modified":296,"post_thumbnail":297,"post_title":298,"post_type":267,"sort_by_date":299,"tag_links":300,"tags":301},"79061","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-16-dicembre-la-strage-di-torino-piazza-fontana-una-memoria-viva-nelle-lotte-mini-naja-stop-cheddite/",[206],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/2022-12-16-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLa strage di Torino. 100 anni dopo\r\nEra il 18 dicembre del 1922. La Camera del lavoro era in Corso Siccardi, in pieno centro: in quel luogo, costruito con il loro contributo decisivo, gli operai della città si erano organizzati per prendere saldamente tra le mani il sogno concreto di una società senza sfruttati né sfruttatori. Era un simbolo del biennio rosso, dell’occupazione delle fabbriche, quando la classe operaia torinese, reduce dalla guerra, dalla fame, dalla militarizzazione della vita quotidiana, aveva deciso di fare la rivoluzione.\r\nDue anni prima, il 1° settembre 1920, alle prime luci dell’alba tredicimila operai occupano la Fiat Centro. Un altro stabilimento Fiat di prima importanza, le Ferriere, vera roccaforte anarchica tra le industrie cittadine, viene preso nello stesso momento, insieme a decine di impianti della stessa azienda e di altri proprietari. In pochi giorni vengono occupate ed autogestite tutte le fabbriche torinesi. All’interno si lavora, per dimostrare con i fatti che tutto funziona senza padroni, si fanno turni di guardia armati per impedire l’ingresso della polizia, i cui attacchi vengono respinti. \r\nPiero Gobetti la definirà “la prova del fuoco della maturità degli operai torinesi», “il primo atto pratico della rivoluzione sociale”, scriveva Malatesta.\r\nPietro Ferrero, l’anarchico segretario della Fiom, in comizio di quello stesso giorno sostiene l’occupazione degli stabilimenti e l’autogestione operaia dei Consigli contro l’orientamento della Fiom nazionale e della Cgl rette dai socialisti riformisti. \r\nDieci giorni dopo il movimento si era esteso ad altre città e ad altri settori produttivi ed aveva organizzato l’autodifesa.\r\nMa a Milano la dirigenza Cgl e del PSI decretano la fine dell’occupazione. \r\nQuando gli operai in armi uscirono dalle fabbriche riconsegnandole ai padroni, Errico Malatesta, parlandone con Pietro Ferrero, disse che i padroni l’avrebbero fatta pagare cara a chi li aveva fatti tremare.\r\nNel dicembre del 1922, non erano passati nemmeno due mesi dalla marcia su Roma, i fascisti erano pronti a presentare il conto alla classe operaia di Torino.\r\n\r\nMini Naja. La militarizzazione delle nostre vite fa un ulteriore passo in avanti con l’annuncio di 40 giorni di servizio militare, per ora, volontario. Chi la farà ovviamente sarà pagato con numerosi privilegi: punti per la maturità, per la laurea, e un punteggio aggiuntivo per tutti i concorsi pubblici”. Evidentemente la banda La Russa non è così convinto che basti far leva sull’amor patrio.\r\n\r\nLa strage di piazza Fontana. Una memoria resistente dopo 53 anni\r\nTante le iniziative di quest’anno nell’anniversario della strage di piazza Fontana, della caccia agli anarchici, dell’arresto di Valpreda e dell’assassinio di Giuseppe Pinelli nei locali della questura di Milano e, più precisamente, nell’ufficio del commissario Luigi Calabresi. La bomba esplosa nella Banca dell’agricoltura nel pomeriggio del 12 dicembre fece 16 morti e numerosi feriti.\r\nAgli anarchici fu immediatamente chiaro che si trattava di una strage di Stato, ordita con lo scopo di spezzare le gambe, dividendolo, al potente movimento sociale che aveva appena infiammato l’autunno di quell’anno. Non è certo un caso che Umberto D’Amato, capo dell’ufficio affari riservati del Viminale, si trovasse nella questura di Milano sin dal 12 dicembre.\r\nLa macchinazione fallì, perché i movimenti scesero in piazza rigettando al mittente le accuse rivolte agli anarchici, finché il teorema si sgretolò.\r\nLa memoria è tuttavia un meccanismo cui si scaricano le pile se non vengono alimentate continuamente. In questi ultimi anni si sono moltiplicati i tentativi di una lettura revisionista di una vicenda che rappresentò uno spartiacque per un’intera generazione di compagne e compagni. La strage di Stato mostrava senza alcun possibile dubbio che quando gli oppressi e gli sfruttati alzano la testa, la democrazia mostra a pieno il suo volto criminale\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo della federazione anarchica milanese\r\n\r\nLivorno. Stop Cheddite per fermare la produzione e il traffico di armi\r\nIeri si è svolta a Livorno una manifestazione organizzata dal “Coordinamento per il ritiro delle missioni militari” per esprimere solidarietà a chi si rivolta in Iran e per pretendere lo stop immediato delle esportazioni della Cheddite verso la Turchia e l’Iran. Un’inchiesta di France 24 ha reso noto che la polizia iraniana utilizza proiettili Cheddite per sparare fucilate sui manifestanti. Proprio a Livorno l’azienda produce questo tipo di munizioni da caccia e secondo inchieste indipendenti le munizioni arriverebbero in Iran attraverso la Turchia per aggirare l’embargo a cui è sottoposto il paese. Per questo abbiamo manifestato di fronte ai cancelli della fabbrica insieme alla Comunità Iraniana di Pisa. Sono stati affissi alcuni striscioni “Le dittature sparano Cheddite”, “Stop all’invio di armi in Iran”, “Non siamo complici della repressione in Iran”\r\nNe abbiamo parlato con Dario del Coordinamento per il ritiro delle missioni militari\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","21 Dicembre 2022","2022-12-21 17:26:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/maxresdefault-200x110.jpeg","Anarres del 16 dicembre. La strage di Torino. Piazza Fontana una memoria viva nelle lotte. Mini naja. Stop Cheddite…",1671643592,[],[],{"post_content":303,"post_title":307},{"matched_tokens":304,"snippet":305,"value":306},[147],"della federazione anarchica milanese\r\n\r\nLivorno. \u003Cmark>Stop\u003C/mark> Cheddite per fermare la produzione","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/2022-12-16-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLa strage di Torino. 100 anni dopo\r\nEra il 18 dicembre del 1922. La Camera del lavoro era in Corso Siccardi, in pieno centro: in quel luogo, costruito con il loro contributo decisivo, gli operai della città si erano organizzati per prendere saldamente tra le mani il sogno concreto di una società senza sfruttati né sfruttatori. Era un simbolo del biennio rosso, dell’occupazione delle fabbriche, quando la classe operaia torinese, reduce dalla guerra, dalla fame, dalla militarizzazione della vita quotidiana, aveva deciso di fare la rivoluzione.\r\nDue anni prima, il 1° settembre 1920, alle prime luci dell’alba tredicimila operai occupano la Fiat Centro. Un altro stabilimento Fiat di prima importanza, le Ferriere, vera roccaforte anarchica tra le industrie cittadine, viene preso nello stesso momento, insieme a decine di impianti della stessa azienda e di altri proprietari. In pochi giorni vengono occupate ed autogestite tutte le fabbriche torinesi. All’interno si lavora, per dimostrare con i fatti che tutto funziona senza padroni, si fanno turni di guardia armati per impedire l’ingresso della polizia, i cui attacchi vengono respinti. \r\nPiero Gobetti la definirà “la prova del fuoco della maturità degli operai torinesi», “il primo atto pratico della rivoluzione sociale”, scriveva Malatesta.\r\nPietro Ferrero, l’anarchico segretario della Fiom, in comizio di quello stesso giorno sostiene l’occupazione degli stabilimenti e l’autogestione operaia dei Consigli contro l’orientamento della Fiom nazionale e della Cgl rette dai socialisti riformisti. \r\nDieci giorni dopo il movimento si era esteso ad altre città e ad altri settori produttivi ed aveva organizzato l’autodifesa.\r\nMa a Milano la dirigenza Cgl e del PSI decretano la fine dell’occupazione. \r\nQuando gli operai in armi uscirono dalle fabbriche riconsegnandole ai padroni, Errico Malatesta, parlandone con Pietro Ferrero, disse che i padroni l’avrebbero fatta pagare cara a chi li aveva fatti tremare.\r\nNel dicembre del 1922, non erano passati nemmeno due mesi dalla marcia su Roma, i fascisti erano pronti a presentare il conto alla classe operaia di Torino.\r\n\r\nMini Naja. La militarizzazione delle nostre vite fa un ulteriore passo in avanti con l’annuncio di 40 giorni di servizio militare, per ora, volontario. Chi la farà ovviamente sarà pagato con numerosi privilegi: punti per la maturità, per la laurea, e un punteggio aggiuntivo per tutti i concorsi pubblici”. Evidentemente la banda La Russa non è così convinto che basti far leva sull’amor patrio.\r\n\r\nLa strage di piazza Fontana. Una memoria resistente dopo 53 anni\r\nTante le iniziative di quest’anno nell’anniversario della strage di piazza Fontana, della caccia agli anarchici, dell’arresto di Valpreda e dell’assassinio di Giuseppe Pinelli nei locali della questura di Milano e, più precisamente, nell’ufficio del commissario Luigi Calabresi. La bomba esplosa nella Banca dell’agricoltura nel pomeriggio del 12 dicembre fece 16 morti e numerosi feriti.\r\nAgli anarchici fu immediatamente chiaro che si trattava di una strage di Stato, ordita con lo scopo di spezzare le gambe, dividendolo, al potente movimento sociale che aveva appena infiammato l’autunno di quell’anno. Non è certo un caso che Umberto D’Amato, capo dell’ufficio affari riservati del Viminale, si trovasse nella questura di Milano sin dal 12 dicembre.\r\nLa macchinazione fallì, perché i movimenti scesero in piazza rigettando al mittente le accuse rivolte agli anarchici, finché il teorema si sgretolò.\r\nLa memoria è tuttavia un meccanismo cui si scaricano le pile se non vengono alimentate continuamente. In questi ultimi anni si sono moltiplicati i tentativi di una lettura revisionista di una vicenda che rappresentò uno spartiacque per un’intera generazione di compagne e compagni. La strage di Stato mostrava senza alcun possibile dubbio che quando gli oppressi e gli sfruttati alzano la testa, la democrazia mostra a pieno il suo volto criminale\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo della federazione anarchica milanese\r\n\r\nLivorno. \u003Cmark>Stop\u003C/mark> Cheddite per fermare la produzione e il traffico di armi\r\nIeri si è svolta a Livorno una manifestazione organizzata dal “Coordinamento per il ritiro delle missioni militari” per esprimere solidarietà a chi si rivolta in Iran e per pretendere lo \u003Cmark>stop\u003C/mark> immediato delle esportazioni della Cheddite verso la Turchia e l’Iran. Un’inchiesta di France 24 ha reso noto che la polizia iraniana utilizza proiettili Cheddite per sparare fucilate sui manifestanti. Proprio a Livorno l’azienda produce questo tipo di munizioni da caccia e secondo inchieste indipendenti le munizioni arriverebbero in Iran attraverso la Turchia per aggirare l’embargo a cui è sottoposto il paese. Per questo abbiamo manifestato di fronte ai cancelli della fabbrica insieme alla Comunità Iraniana di Pisa. Sono stati affissi alcuni striscioni “Le dittature sparano Cheddite”, “\u003Cmark>Stop\u003C/mark> all’invio di armi in Iran”, “Non siamo complici della repressione in Iran”\r\nNe abbiamo parlato con Dario del Coordinamento per il ritiro delle missioni militari\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":308,"snippet":309,"value":309},[147],"Anarres del 16 dicembre. La strage di Torino. Piazza Fontana una memoria viva nelle lotte. Mini naja. \u003Cmark>Stop\u003C/mark> Cheddite…",[311,313],{"field":98,"matched_tokens":312,"snippet":309,"value":309},[147],{"field":193,"matched_tokens":314,"snippet":305,"value":306},[147],{"best_field_score":286,"best_field_weight":287,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":17,"score":288,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":46},{"document":317,"highlight":336,"highlights":340,"text_match":284,"text_match_info":343},{"comment_count":46,"id":318,"is_sticky":46,"permalink":319,"podcastfilter":320,"post_author":321,"post_content":322,"post_date":323,"post_excerpt":52,"post_id":318,"post_modified":324,"post_thumbnail":325,"post_title":326,"post_type":267,"sort_by_date":327,"tag_links":328,"tags":332},"83013","http://radioblackout.org/podcast/stop-cop-city-atlanta-solidarity-fund-vs-police-foundation/",[218],"bellocome","Estratto dalla puntata del 26 giugno 2023 di Bello Come Una Prigione Che Brucia:\r\n\r\nDa sabato 24 giugno fino al 1 luglio 2023 è stata indetta una settimana di mobilitazione contro il progetto ribattezzato “Cop City”: un gigantesco centro di addestramento tattico per le forze dell’ordine che dovrebbe sorgere su 120 ettari della foresta di Weelaunee ad Atlanta.\r\n\r\nNegli ultimi mesi la lotta contro questa grande opera repressiva ha visto apici di violenza sbirresca, come l’omicidio di Tortuguita con 57 colpi di pistola, ma anche – più recentemente – l’incriminazione della cassa di solidarietà “Atlanta Solidarity Fund”. Può essere interessante osservare come, mentre il mutuo soccorso viene criminalizzato tra la compagine di chi vi si oppone, lo stesso progetto “Cop City” sia nato su impulso della \"Atlanta Police Foundation\" (una delle strutture non-profit che raccolgono fondi per potenziare le dotazioni militari-sorveglianti delle forze dell’ordine). \r\n\r\nCerchiamo di ripercorrere alcune delle ultime tappe di questa mobilitazione:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/BCUPCB_copcity-paypal.mp3\"][/audio]","29 Giugno 2023","2023-06-29 14:24:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/bcupcb_copcity_fund-200x110.jpg","Stop Cop City: Atlanta Solidarity Fund vs Police Foundation",1688048678,[329,330,331],"http://radioblackout.org/tag/cop-city/","http://radioblackout.org/tag/copaganda/","http://radioblackout.org/tag/repressione/",[333,334,335],"cop city","copaganda","repressione",{"post_title":337},{"matched_tokens":338,"snippet":339,"value":339},[147],"\u003Cmark>Stop\u003C/mark> Cop City: Atlanta Solidarity Fund vs Police Foundation",[341],{"field":98,"matched_tokens":342,"snippet":339,"value":339},[147],{"best_field_score":286,"best_field_weight":287,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":17,"score":344,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":46},"578730123365187705",{"document":346,"highlight":358,"highlights":362,"text_match":284,"text_match_info":365},{"comment_count":46,"id":347,"is_sticky":46,"permalink":348,"podcastfilter":349,"post_author":261,"post_content":350,"post_date":351,"post_excerpt":52,"post_id":347,"post_modified":352,"post_thumbnail":353,"post_title":354,"post_type":267,"sort_by_date":355,"tag_links":356,"tags":357},"69801","http://radioblackout.org/podcast/lalta-velocita-minaccia-il-regno-unito-stop-hs2/",[214],"High Speed 2 è il nome che prende il progetto di alta velocità ferroviaria che dovrebbe tagliare in due il Regno Unito, collegando la città di Londra con la Scozia. Si tratta di una delle opere più faraoniche della storia del paese sia in termini di investimenti monetari che di deforestazione ed impatto ambientale: il percorso della linea attraverserà infatti centinaia di zone selvatiche, oasi, riserve naturali e foreste vetuste, lasciando dietro di sé inquinamento, militarizzazione e danni ambientali. Ancora una volta la propaganda che spaccia per “green” una ferrovia ad alta velocità viene a cadere, come è dimostrato dai report che ne analizzano, ad esempio, le emissioni di anidride carbonica: si parla di 1,5 milioni di tonnellate e 120 anni di servizio prima di raggiungere un’impronta ambientale neutrale.\r\n\r\nPer contrastare quest’opera, che peraltro andrebbe ad inquinare diverse falde acquifere e destinerebbe gli abitanti delle zone coinvolte ad una vita di suoni, vibrazioni e polveri insopportabili, diverse persone si sono organizzate in differenti forme di lotta.\r\n\r\nSono stati creati molti presidi fissi sugli alberi in molteplici zone del paese, ma anche tunnel sotterranei nel centro della capitale per opporsi al treno veloce e resistere agli sgomberi. La resistenza non si è fermata nemmeno di fronte alla violenza brutale della polizia, più volte documentata dagli attivisti.\r\n\r\nQuesta lotta ci ricorda da vicino la storia della Valsusa, altrettanto tenace nel difendersi dalle minacce dell’alta velocità, e con cui vi sono molte analogie.\r\n\r\nAscolta l’audio qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/hs2.mp3\"][/audio]","11 Giugno 2021","2021-06-11 17:57:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/1-200x110.jpg","L’alta velocità minaccia il regno unito: stop HS2",1623434011,[],[],{"post_title":359},{"matched_tokens":360,"snippet":361,"value":361},[87],"L’alta velocità minaccia il regno unito: \u003Cmark>stop\u003C/mark> HS2",[363],{"field":98,"matched_tokens":364,"snippet":361,"value":361},[87],{"best_field_score":286,"best_field_weight":287,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":17,"score":344,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":46},{"document":367,"highlight":381,"highlights":387,"text_match":284,"text_match_info":390},{"comment_count":46,"id":368,"is_sticky":46,"permalink":369,"podcastfilter":370,"post_author":371,"post_content":372,"post_date":373,"post_excerpt":52,"post_id":368,"post_modified":374,"post_thumbnail":375,"post_title":376,"post_type":267,"sort_by_date":377,"tag_links":378,"tags":380},"99746","http://radioblackout.org/podcast/musick-09-09-25/",[211],"riot on sunset strip","Musick To Play In The Dark – Puntata del 09/09/2025\r\n\r\n \r\n\r\nMusick To Play In The Dark è la trasmissione condotta da Maurizio a.k.a. Gerstein, Noisebrigade, Dr. Cancer, etc. che va in onda su Radio Blackout 105.250 il martedì dalle 23 fino a mezzanotte.\r\nPer un’ora verrete condotti attraverso un percorso trasversale fatto da sonorità che non si fermano ad un genere: si può passare dall’industrial alla wave, facendo una fermata nel punk, nel death metal, nell’electro oppure anche nel math rock.\r\nSeguiremo le storie di chi ha fatto dei suoni non convenzionali l’espressione della propria persona con ascolti ed alle volte con interviste.\r\nCi sarà uno spazio per le novità e per improvvisazioni varie.\r\nSpegnete la luce, la musica inizia…\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/2025_09_09_MusickToPlay.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPLAYLIST\r\n\r\nAND ONE SPECIAL\r\n\r\n01 - Second Voice da \"ANGUISH\"\r\n02 - Techno Man da \"FLOP!\"\r\n03 - Wild Pain da \"SPOT\"\r\n04 - Murder Murder da \"I.S.T.\"\r\n05 - Uns geht's gut da \"NORDHAUSEN\"\r\n06 - Evil boys da \"9.9.99 9 Uhr\"\r\n07 - You Don't Love Me Anymore da \"VIRGIN SUPERSTAR\"\r\n08 - Für immer da \"AGGRESSOR\"\r\n09 - Military Fashion Show da \"BODYPOP\"\r\n10 - The Aim Is In Your Head da \"TANZOMAT\"\r\n11 - Memory da \"STOP\"\r\n12 - The Other Side da \"MAGNET\"\r\n13 - The Fighter da \"ACHTUNG 80\"\r\n14 - Männermusik da \"PROPELLER\"\r\n\r\n ","10 Settembre 2025","2025-09-10 08:50:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/MusickToPlayInTheDark-1-200x110.jpg","Musick To Play In The Dark – Puntata del 09/09/2025",1757494230,[379],"http://radioblackout.org/tag/musick/",[239],{"post_content":382},{"matched_tokens":383,"snippet":385,"value":386},[384],"STOP","da \"TANZOMAT\"\r\n11 - Memory da \"\u003Cmark>STOP\u003C/mark>\"\r\n12 - The Other Side da","Musick To Play In The Dark – Puntata del 09/09/2025\r\n\r\n \r\n\r\nMusick To Play In The Dark è la trasmissione condotta da Maurizio a.k.a. Gerstein, Noisebrigade, Dr. Cancer, etc. che va in onda su Radio Blackout 105.250 il martedì dalle 23 fino a mezzanotte.\r\nPer un’ora verrete condotti attraverso un percorso trasversale fatto da sonorità che non si fermano ad un genere: si può passare dall’industrial alla wave, facendo una fermata nel punk, nel death metal, nell’electro oppure anche nel math rock.\r\nSeguiremo le storie di chi ha fatto dei suoni non convenzionali l’espressione della propria persona con ascolti ed alle volte con interviste.\r\nCi sarà uno spazio per le novità e per improvvisazioni varie.\r\nSpegnete la luce, la musica inizia…\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/2025_09_09_MusickToPlay.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPLAYLIST\r\n\r\nAND ONE SPECIAL\r\n\r\n01 - Second Voice da \"ANGUISH\"\r\n02 - Techno Man da \"FLOP!\"\r\n03 - Wild Pain da \"SPOT\"\r\n04 - Murder Murder da \"I.S.T.\"\r\n05 - Uns geht's gut da \"NORDHAUSEN\"\r\n06 - Evil boys da \"9.9.99 9 Uhr\"\r\n07 - You Don't Love Me Anymore da \"VIRGIN SUPERSTAR\"\r\n08 - Für immer da \"AGGRESSOR\"\r\n09 - Military Fashion Show da \"BODYPOP\"\r\n10 - The Aim Is In Your Head da \"TANZOMAT\"\r\n11 - Memory da \"\u003Cmark>STOP\u003C/mark>\"\r\n12 - The Other Side da \"MAGNET\"\r\n13 - The Fighter da \"ACHTUNG 80\"\r\n14 - Männermusik da \"PROPELLER\"\r\n\r\n ",[388],{"field":193,"matched_tokens":389,"snippet":385,"value":386},[384],{"best_field_score":286,"best_field_weight":188,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":17,"score":391,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":46},"578730123365187697",{"document":393,"highlight":404,"highlights":409,"text_match":284,"text_match_info":412},{"comment_count":46,"id":394,"is_sticky":46,"permalink":395,"podcastfilter":396,"post_author":371,"post_content":397,"post_date":398,"post_excerpt":52,"post_id":394,"post_modified":399,"post_thumbnail":375,"post_title":400,"post_type":267,"sort_by_date":401,"tag_links":402,"tags":403},"99613","http://radioblackout.org/podcast/musick-02-09-2025/",[211],"Musick To Play In The Dark – Puntata del 02/09/2025\r\n\r\n \r\n\r\nMusick To Play In The Dark è la trasmissione condotta da Maurizio a.k.a. Gerstein, Noisebrigade, Dr. Cancer, etc. che va in onda su Radio Blackout 105.250 il martedì dalle 23 fino a mezzanotte.\r\nPer un’ora verrete condotti attraverso un percorso trasversale fatto da sonorità che non si fermano ad un genere: si può passare dall’industrial alla wave, facendo una fermata nel punk, nel death metal, nell’electro oppure anche nel math rock.\r\nSeguiremo le storie di chi ha fatto dei suoni non convenzionali l’espressione della propria persona con ascolti ed alle volte con interviste.\r\nCi sarà uno spazio per le novità e per improvvisazioni varie.\r\nSpegnete la luce, la musica inizia…\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/2025_09_02_MusickToPlay.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n1) Gary Numan \"Metal\" da \"White Noise Live\" 2CD\r\n2) Gary Numan \"Creatures\" da \"The Fury\" DIG\r\n3) Gary Numan \"New Thing From London Town\" da \"Strange Charm\" DIG\r\n4) Gary Numan \"Call Out The Dogs\" da \"Ghost\" DIG\r\n5) Sam Akpro \"Death By Entertainment\" da \"Evenfall\" CD/LP\r\n6) Hackney Electronica \"The One\" da \"Synaptic Shadows\" MLP/DIG\r\n7) Joshua Hidehen \"Mom Does The Washing\" da \"Mom Does The Washing\" DIG\r\n8) Claudia Brucken \"Rosebud\" da \"Night Mirror\" LP/CD\r\n9) John McKay \"The Blessed West\" da \"Sixes And Sevens\" LP/CD\r\n10) Soft Cell \"Memorabilia - The Hacker 808 Remix\" da \"Non Stop Ecstatic Dancing - Deluxe\" 2CD/2LP","3 Settembre 2025","2025-09-03 11:11:37","Musick To Play In The Dark – Puntata del 02/09/2025",1756897876,[379],[239],{"post_content":405},{"matched_tokens":406,"snippet":407,"value":408},[147],"Hacker 808 Remix\" da \"Non \u003Cmark>Stop\u003C/mark> Ecstatic Dancing - Deluxe\" 2CD/2LP","Musick To Play In The Dark – Puntata del 02/09/2025\r\n\r\n \r\n\r\nMusick To Play In The Dark è la trasmissione condotta da Maurizio a.k.a. Gerstein, Noisebrigade, Dr. Cancer, etc. che va in onda su Radio Blackout 105.250 il martedì dalle 23 fino a mezzanotte.\r\nPer un’ora verrete condotti attraverso un percorso trasversale fatto da sonorità che non si fermano ad un genere: si può passare dall’industrial alla wave, facendo una fermata nel punk, nel death metal, nell’electro oppure anche nel math rock.\r\nSeguiremo le storie di chi ha fatto dei suoni non convenzionali l’espressione della propria persona con ascolti ed alle volte con interviste.\r\nCi sarà uno spazio per le novità e per improvvisazioni varie.\r\nSpegnete la luce, la musica inizia…\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/2025_09_02_MusickToPlay.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n1) Gary Numan \"Metal\" da \"White Noise Live\" 2CD\r\n2) Gary Numan \"Creatures\" da \"The Fury\" DIG\r\n3) Gary Numan \"New Thing From London Town\" da \"Strange Charm\" DIG\r\n4) Gary Numan \"Call Out The Dogs\" da \"Ghost\" DIG\r\n5) Sam Akpro \"Death By Entertainment\" da \"Evenfall\" CD/LP\r\n6) Hackney Electronica \"The One\" da \"Synaptic Shadows\" MLP/DIG\r\n7) Joshua Hidehen \"Mom Does The Washing\" da \"Mom Does The Washing\" DIG\r\n8) Claudia Brucken \"Rosebud\" da \"Night Mirror\" LP/CD\r\n9) John McKay \"The Blessed West\" da \"Sixes And Sevens\" LP/CD\r\n10) Soft Cell \"Memorabilia - The Hacker 808 Remix\" da \"Non \u003Cmark>Stop\u003C/mark> Ecstatic Dancing - Deluxe\" 2CD/2LP",[410],{"field":193,"matched_tokens":411,"snippet":407,"value":408},[147],{"best_field_score":286,"best_field_weight":188,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":17,"score":391,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":46},6637,{"collection_name":267,"first_q":15,"per_page":198,"q":15},["Reactive",416],{},["Set"],["ShallowReactive",419],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fz9b157ZiHcZs52SXKRTC8BoiK35VEuy8TQ6tXh4nkEo":-1},true,"/search?query=stop+orte-mestre"]