","Democrazia criminale. La strage di piazza Fontana","post",1481656673,[58,59,60,61,62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/12-dicembre-1969/","http://radioblackout.org/tag/giuseppe-pinelli/","http://radioblackout.org/tag/lotte-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/lotte-studenti/","http://radioblackout.org/tag/piazza-fontana/","http://radioblackout.org/tag/strage-di-stato/","http://radioblackout.org/tag/strategia-della-tensione/",[66,29,27,21,19,23,12],"12 dicembre 1969",{"post_content":68,"post_title":77,"tags":80},{"matched_tokens":69,"snippet":75,"value":76},[70,71,72,73,74],"strage","di","piazza","della","Loggia","insanguinò l’Italia. Si va dalla \u003Cmark>strage\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>piazza\u003C/mark> \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>Loggia\u003C/mark> a Brescia, alla quella del","Ieri era il 47° anniversario \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>strage\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Fontana. Una bomba esplose nel salone centrale \u003Cmark>della\u003C/mark> Banca Nazionale dell'Agricoltura il 12 dicembre 1969. Il 1969 fu l’anno in cui lo scontro \u003Cmark>di\u003C/mark> classe fu il più intenso e radicale nella storia \u003Cmark>della\u003C/mark> Repubblica.\r\nLa bomba uccise 17 persone e ne ferì un altro centinaio. Fu il primo atto \u003Cmark>della\u003C/mark> \"strategia \u003Cmark>della\u003C/mark> tensione\", che negli anni successivi insanguinò l’Italia. Si va dalla \u003Cmark>strage\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>piazza\u003C/mark> \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>Loggia\u003C/mark> a Brescia, alla quella del treno Italicus, sino al 2 agosto del 1980 quando una bomba devastò la sala d’attesa \u003Cmark>di\u003C/mark> seconda classe nella stazione ferroviaria \u003Cmark>di\u003C/mark> Bologna.\r\nDopo la \u003Cmark>strage\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> Milano si scatenò una durissima repressione contro gli anarchici, indicati sin dalle prime ore come responsabili: centinaia \u003Cmark>di\u003C/mark> compagni furono fermati e trattenuti in questura. Uno \u003Cmark>di\u003C/mark> loro, Giuseppe Pinelli, attivo nella lotta alla repressione, venne fermato la sera del 12 dicembre. Nella notte tra il 15 e il 16 dicembre, dopo 3 giorni \u003Cmark>di\u003C/mark> estenuanti interrogatori, Pinelli precipitò dal quarto piano \u003Cmark>della\u003C/mark> questura \u003Cmark>di\u003C/mark> Milano. La polizia liquidò la faccenda come suicidio, per coprire l'assassinio avvenuto tra le mura \u003Cmark>della\u003C/mark> Questura milanese, diretta da Marcello Guida, già a capo del Confino sull’isola \u003Cmark>di\u003C/mark> Ventotene, durante la dittatura fascista.\r\nQuando, anche attraverso le denunce \u003Cmark>di\u003C/mark> alcuni giornalisti non asserviti al potere, vennero a galla le numerose incongruenze \u003Cmark>della\u003C/mark> ricostruzione fatta dalla polizia politica milanese, un magistrato democratico e \u003Cmark>di\u003C/mark> sinistra come Gerardo D’Ambrosio mise la pietra tombale sulla vicenda inventando la formula atrocemente comica del “malore attivo”.\r\n\r\nSin dalle prime dopo la \u003Cmark>strage\u003C/mark> la campagna contro gli anarchici raggiunse toni parossistici. Pietro Valpreda, innocente, ma con un profilo che si prestava bene al ruolo che la questura cercò \u003Cmark>di\u003C/mark> fargli recitare nella tragedia \u003Cmark>di\u003C/mark> quei giorni, venne subito difeso dal movimento anarchico milanese, che seppe cogliere con estrema lucidità il senso degli eventi e, in una conferenza stampa dichiarò “la \u003Cmark>strage\u003C/mark> è \u003Cmark>di\u003C/mark> Stato, Valpreda è innocente, Pinelli è stato assassinato”. Queste parole, che il Corriere \u003Cmark>della\u003C/mark> Sera definì deliranti, divennero l’asse portante \u003Cmark>di\u003C/mark> una campagna che fu fatta propria da ampi settori dell’opposizione politica e sociale. Tre anni dopo Valpreda verrà scarcerato. Le infinite vicende giudiziarie sulla \u003Cmark>strage\u003C/mark> finirono in nulla. La verità su quella vicenda, che spezzò per sempre qualsiasi illusione sulla Repubblica nata dalla Resistenza, è patrimonio \u003Cmark>della\u003C/mark> memoria che i movimenti continuano tenacemente ad alimentare.\r\nIl golpe fu una possibilità concreta in quegli anni. I neofascisti furono lo strumento dei servizi segreti, gente cui poco importava il prezzo in vite umane, stampato sul cartellino.\r\nManodopera fascista fu messa a disposizione dei padroni e dei governanti dell’epoca, spaventati dalla primavera degli studenti, dall’autunno degli operai. Fu grazie alla forza \u003Cmark>di\u003C/mark> quei movimenti se non calò rapido l’inverno. Restano tuttavia, pesanti come macigni, i 17 morti \u003Cmark>della\u003C/mark> banca. Il 18°, il partigiano Pinelli, scaraventato dal quarto piano \u003Cmark>della\u003C/mark> Questura, dove era la stanza del commissario Calabresi, è un monito per chi crede nella bontà \u003Cmark>della\u003C/mark> democrazia.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi, all’epoca giovane anarchico milanese, che ci ha offerto la sua testimonianza e la sua analisi.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-12-13-cosimo-stragepiazzafontana\r\n\r\n ",{"matched_tokens":78,"snippet":79,"value":79},[70,71,72],"Democrazia criminale. La \u003Cmark>strage\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Fontana",[81,83,85,87,89,92,95],{"matched_tokens":82,"snippet":66},[],{"matched_tokens":84,"snippet":29},[],{"matched_tokens":86,"snippet":27},[],{"matched_tokens":88,"snippet":21},[],{"matched_tokens":90,"snippet":91},[72],"\u003Cmark>piazza\u003C/mark> fontana",{"matched_tokens":93,"snippet":94},[70,71],"\u003Cmark>strage\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> stato",{"matched_tokens":96,"snippet":97},[73],"strategia \u003Cmark>della\u003C/mark> tensione",[99,102,105],{"field":100,"matched_tokens":101,"snippet":75,"value":76},"post_content",[70,71,72,73,74],{"field":103,"matched_tokens":104,"snippet":79,"value":79},"post_title",[70,71,72],{"field":32,"indices":106,"matched_tokens":110,"snippets":114},[107,108,109],5,4,6,[111,112,113],[70,71],[72],[73],[94,91,97],2893615515668840400,{"best_field_score":117,"best_field_weight":118,"fields_matched":36,"num_tokens_dropped":44,"score":119,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":44},"5523317456896",14,"2893615515668840563",{"document":121,"highlight":135,"highlights":149,"text_match":115,"text_match_info":159},{"cat_link":122,"category":123,"comment_count":44,"id":124,"is_sticky":44,"permalink":125,"post_author":47,"post_content":126,"post_date":127,"post_excerpt":50,"post_id":124,"post_modified":128,"post_thumbnail":50,"post_thumbnail_html":50,"post_title":129,"post_type":55,"sort_by_date":130,"tag_links":131,"tags":134},[41],[43],"22639","http://radioblackout.org/2014/04/stragi-e-segreti-di-pulcinella/","Via i segreti dalle stragi. Matteo Renzi ha firmato la direttiva che dispone la declassificazione degli atti finora coperti da segreto di Stato. Negli archivi ci sono le carte su tante stragi che hanno segnato la storia della seconda metà del secolo scorso in Italia: i fatti di Ustica, Peteano, Italicus, Piazza Fontana, Piazza della Loggia, Gioia Tauro, la stazione di Bologna, il rapido 904.\r\n Il provvedimento andrà verificato nella pratica, perché nel nostro paese convivono norme spesso confliggenti tra di loro, che potrebbero ridurre le carte rese effettivamente disponibili.\r\n Se a ciò si aggiunge che in molti casi sono stati implicati organi dello Stato diviene più che legittimo il sospetto che queste carte abbiano comunque subito un accurato lavaggio ormai da molto tempo.\r\n Aldo Giannuli, sul suo blog smonta l'enfasi dei media sulla decisione del presidente del consiglio. Giannuli, ricercatore in Storia contemporanea all’Università Statale di Milano, è stato consulente delle Procure di Bari, Milano (strage di piazza Fontana), Pavia, Brescia (strage di piazza della Loggia), Roma e Palermo. Tra il 1994 e il 2001 ha collaborato con la Commissione Stragi: sua la scoperta, nel novembre 1996, di una gran quantità di documenti non catalogati dell’Ufficio Affari Riservati del Ministero dell’Interno, nascosti nel noto “archivio della via Appia”.\r\n\r\nScrive Giannuli:\r\n\r\n\"Squilli di trombe, rulli di tamburo: Renzi cancella il segreto di Stato sulle stragi. Era ora! Solo che si tratta di chiacchiere perché:\r\n\r\n- già da una ventina di anni, il segreto di Stato non è opponibile alla magistratura che procede per reati di strage o eversione dell’ordine democratico;\r\n\r\n- di conseguenza, la magistratura, sia direttamente che tramite agenti di pg e periti, ha abbondantemente esaminato gli archivi dei servizi e dei corpi di polizia, acquisendo valanghe di documenti che sono finiti nei fascicoli processuali;\r\n\r\n- anche le commissioni parlamentari che si sono succedute, sul caso Moro, sulle stragi, sul caso Mitrokhin hanno acquisito molta documentazione in merito (anche se poi è finita negli scatoloni di deposito e non in archivi pubblici);\r\n\r\n- una larghissima parte della documentazione finita nei fascicoli processuali e nelle commissioni di inchiesta è stata resa consultabile dalla “Casa della Memoria di Brescia”, dove chiunque può accedere, e… dalla Regione Toscana (strano che Renzi non lo sappia);\r\n\r\n- già a suo tempo, la documentazione acquisita dai magistrati è stata consultata da giornalisti che l’hanno avuta dagli avvocati delle parti ed è finita in migliaia di articoli;\r\n\r\n- diversi consulenti parlamentari e giudiziari (a cominciare dal più importante, Giuseppe De Lutiis a finire al sottoscritto) hanno successivamente utilizzato abbondantemente quella documentazione per i loro libri.\r\n\r\nPer cui, siamo alla “quinta spremitura” di queste olive: ci esce solo la morga, robaccia. Vice versa, restano ancora da risolvere i problemi degli archivi inarrivabili e per i quali occorrerebbe far qualcosa per renderli accessibili:\r\n\r\n- quello della Presidenza della Repubblica che ha sempre rifiutato ogni accesso, per quanto minimo, alla magistratura in nome dell’immunità Presidenziale;\r\n\r\n- quello dell’Arma dei Carabinieri (alludiamo all’archivio informativo, non a quello amministrativo) che non si capisce dove stia;\r\n\r\n- quelli delle segreterie di sicurezza dei vari enti e dei relativi uffici Uspa che sono protetti dal segreto Nato.\r\n Per cui, se Renzi vuol davvero fare qualcosa di nuovo sulla strada della fine dei segreti della Repubblica, può:\r\n\r\n- invitare il Capo dello Stato a valutare l’opportunità di rendere accessibile il proprio archivio oltre le carte del Protocollo attualmente visibili;\r\n\r\n- chiedere all’Arma dei carabinieri un rapporto ufficiale sulla sistemazione dei propri archivi informativi;\r\n\r\n- porre in sede Nato la questione del superamento del segreto dopo un congruo periodo di segretazione. Per esempio, poco dopo la “rivoluzione dei garofani” in Portogallo, la Nato avocò a sé tutto il materiale della e sulla Aginter Presse: possiamo vederlo?\r\n\r\nMa soprattutto, se il Presidente del Consiglio vuol fare sul serio è bene che si ricordi che il suo ente è in ritardo di anni su precisi impegni presi. Nel 2007, per far digerire quell’orrore di legge di “riforma” sui servizi, venne inserito un complicato sistema che avrebbe dovuto assicurare la decadenza automatica della classifica di segretezza dopo un certo periodo; premessa necessaria per poter inviare i documenti agli archivi di Stato (non solo quelli sulle stragi ma tutti). Però occorreva prima fare i regolamenti attuativi: stiamo ancora aspettando questi regolamenti dopo sette anni. Poi il governo Monti promise che entro il 2012 avrebbe comunicato l’elenco dei vari archivi esistenti con le diverse sedi dei depositi (cosa che non è stato mai possibile avere). E stiamo aspettando ancora anche questo elenco\"\r\n\r\nAscolta la diretta con Giannuli realizzata in apertura della prima edizione del GR:\r\n\r\nsegreti_di_stato","23 Aprile 2014","2014-05-02 14:36:13","Stragi e segreti (di Pulcinella)",1398254347,[132,133],"http://radioblackout.org/tag/segreto-di-stato/","http://radioblackout.org/tag/stragi/",[25,15],{"post_content":136,"post_title":140,"tags":143},{"matched_tokens":137,"snippet":138,"value":139},[71,72,70,71,72,73,74],"\u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Fontana), Pavia, Brescia (\u003Cmark>strage\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>piazza\u003C/mark> \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>Loggia\u003C/mark>), Roma e Palermo. Tra il","Via i segreti dalle stragi. Matteo Renzi ha firmato la direttiva che dispone la declassificazione degli atti finora coperti da segreto \u003Cmark>di\u003C/mark> Stato. Negli archivi ci sono le carte su tante stragi che hanno segnato la storia \u003Cmark>della\u003C/mark> seconda metà del secolo scorso in Italia: i fatti \u003Cmark>di\u003C/mark> Ustica, Peteano, Italicus, \u003Cmark>Piazza\u003C/mark> Fontana, \u003Cmark>Piazza\u003C/mark> \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>Loggia\u003C/mark>, Gioia Tauro, la stazione \u003Cmark>di\u003C/mark> Bologna, il rapido 904.\r\n Il provvedimento andrà verificato nella pratica, perché nel nostro paese convivono norme spesso confliggenti tra \u003Cmark>di\u003C/mark> loro, che potrebbero ridurre le carte rese effettivamente disponibili.\r\n Se a ciò si aggiunge che in molti casi sono stati implicati organi dello Stato diviene più che legittimo il sospetto che queste carte abbiano comunque subito un accurato lavaggio ormai da molto tempo.\r\n Aldo Giannuli, sul suo blog smonta l'enfasi dei media sulla decisione del presidente del consiglio. Giannuli, ricercatore in Storia contemporanea all’Università Statale \u003Cmark>di\u003C/mark> Milano, è stato consulente delle Procure \u003Cmark>di\u003C/mark> Bari, Milano (\u003Cmark>strage\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Fontana), Pavia, Brescia (\u003Cmark>strage\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>piazza\u003C/mark> \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>Loggia\u003C/mark>), Roma e Palermo. Tra il 1994 e il 2001 ha collaborato con la Commissione Stragi: sua la scoperta, nel novembre 1996, \u003Cmark>di\u003C/mark> una gran quantità \u003Cmark>di\u003C/mark> documenti non catalogati dell’Ufficio Affari Riservati del Ministero dell’Interno, nascosti nel noto “archivio \u003Cmark>della\u003C/mark> via Appia”.\r\n\r\nScrive Giannuli:\r\n\r\n\"Squilli \u003Cmark>di\u003C/mark> trombe, rulli \u003Cmark>di\u003C/mark> tamburo: Renzi cancella il segreto \u003Cmark>di\u003C/mark> Stato sulle stragi. Era ora! Solo che si tratta \u003Cmark>di\u003C/mark> chiacchiere perché:\r\n\r\n- già da una ventina \u003Cmark>di\u003C/mark> anni, il segreto \u003Cmark>di\u003C/mark> Stato non è opponibile alla magistratura che procede per reati \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>strage\u003C/mark> o eversione dell’ordine democratico;\r\n\r\n- \u003Cmark>di\u003C/mark> conseguenza, la magistratura, sia direttamente che tramite agenti \u003Cmark>di\u003C/mark> pg e periti, ha abbondantemente esaminato gli archivi dei servizi e dei corpi \u003Cmark>di\u003C/mark> polizia, acquisendo valanghe \u003Cmark>di\u003C/mark> documenti che sono finiti nei fascicoli processuali;\r\n\r\n- anche le commissioni parlamentari che si sono succedute, sul caso Moro, sulle stragi, sul caso Mitrokhin hanno acquisito molta documentazione in merito (anche se poi è finita negli scatoloni \u003Cmark>di\u003C/mark> deposito e non in archivi pubblici);\r\n\r\n- una larghissima parte \u003Cmark>della\u003C/mark> documentazione finita nei fascicoli processuali e nelle commissioni \u003Cmark>di\u003C/mark> inchiesta è stata resa consultabile dalla “Casa \u003Cmark>della\u003C/mark> Memoria \u003Cmark>di\u003C/mark> Brescia”, dove chiunque può accedere, e… dalla Regione Toscana (strano che Renzi non lo sappia);\r\n\r\n- già a suo tempo, la documentazione acquisita dai magistrati è stata consultata da giornalisti che l’hanno avuta dagli avvocati delle parti ed è finita in migliaia \u003Cmark>di\u003C/mark> articoli;\r\n\r\n- diversi consulenti parlamentari e giudiziari (a cominciare dal più importante, Giuseppe De Lutiis a finire al sottoscritto) hanno successivamente utilizzato abbondantemente quella documentazione per i loro libri.\r\n\r\nPer cui, siamo alla “quinta spremitura” \u003Cmark>di\u003C/mark> queste olive: ci esce solo la morga, robaccia. Vice versa, restano ancora da risolvere i problemi degli archivi inarrivabili e per i quali occorrerebbe far qualcosa per renderli accessibili:\r\n\r\n- quello \u003Cmark>della\u003C/mark> Presidenza \u003Cmark>della\u003C/mark> Repubblica che ha sempre rifiutato ogni accesso, per quanto minimo, alla magistratura in nome dell’immunità Presidenziale;\r\n\r\n- quello dell’Arma dei Carabinieri (alludiamo all’archivio informativo, non a quello amministrativo) che non si capisce dove stia;\r\n\r\n- quelli delle segreterie \u003Cmark>di\u003C/mark> sicurezza dei vari enti e dei relativi uffici Uspa che sono protetti dal segreto Nato.\r\n Per cui, se Renzi vuol davvero fare qualcosa \u003Cmark>di\u003C/mark> nuovo sulla strada \u003Cmark>della\u003C/mark> fine dei segreti \u003Cmark>della\u003C/mark> Repubblica, può:\r\n\r\n- invitare il Capo dello Stato a valutare l’opportunità \u003Cmark>di\u003C/mark> rendere accessibile il proprio archivio oltre le carte del Protocollo attualmente visibili;\r\n\r\n- chiedere all’Arma dei carabinieri un rapporto ufficiale sulla sistemazione dei propri archivi informativi;\r\n\r\n- porre in sede Nato la questione del superamento del segreto dopo un congruo periodo \u003Cmark>di\u003C/mark> segretazione. Per esempio, poco dopo la “rivoluzione dei garofani” in Portogallo, la Nato avocò a sé tutto il materiale \u003Cmark>della\u003C/mark> e sulla Aginter Presse: possiamo vederlo?\r\n\r\nMa soprattutto, se il Presidente del Consiglio vuol fare sul serio è bene che si ricordi che il suo ente è in ritardo \u003Cmark>di\u003C/mark> anni su precisi impegni presi. Nel 2007, per far digerire quell’orrore \u003Cmark>di\u003C/mark> legge \u003Cmark>di\u003C/mark> “riforma” sui servizi, venne inserito un complicato sistema che avrebbe dovuto assicurare la decadenza automatica \u003Cmark>della\u003C/mark> classifica \u003Cmark>di\u003C/mark> segretezza dopo un certo periodo; premessa necessaria per poter inviare i documenti agli archivi \u003Cmark>di\u003C/mark> Stato (non solo quelli sulle stragi ma tutti). Però occorreva prima fare i regolamenti attuativi: stiamo ancora aspettando questi regolamenti dopo sette anni. Poi il governo Monti promise che entro il 2012 avrebbe comunicato l’elenco dei vari archivi esistenti con le diverse sedi dei depositi (cosa che non è stato mai possibile avere). E stiamo aspettando ancora anche questo elenco\"\r\n\r\nAscolta la diretta con Giannuli realizzata in apertura \u003Cmark>della\u003C/mark> prima edizione del GR:\r\n\r\nsegreti_di_stato",{"matched_tokens":141,"snippet":142,"value":142},[71],"Stragi e segreti (\u003Cmark>di\u003C/mark> Pulcinella)",[144,147],{"matched_tokens":145,"snippet":146},[71],"segreto \u003Cmark>di\u003C/mark> stato",{"matched_tokens":148,"snippet":15},[],[150,152,154],{"field":100,"matched_tokens":151,"snippet":138,"value":139},[71,72,70,71,72,73,74],{"field":103,"matched_tokens":153,"snippet":142,"value":142},[71],{"field":32,"indices":155,"matched_tokens":156,"snippets":158},[44],[157],[71],[146],{"best_field_score":117,"best_field_weight":118,"fields_matched":36,"num_tokens_dropped":44,"score":119,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":44},{"document":161,"highlight":177,"highlights":193,"text_match":202,"text_match_info":203},{"cat_link":162,"category":163,"comment_count":44,"id":164,"is_sticky":44,"permalink":165,"post_author":47,"post_content":166,"post_date":167,"post_excerpt":50,"post_id":164,"post_modified":168,"post_thumbnail":50,"post_thumbnail_html":50,"post_title":169,"post_type":55,"sort_by_date":170,"tag_links":171,"tags":175},[41],[43],"23370","http://radioblackout.org/2014/05/brescia-la-memoria-non-e-condivisa/","Alle 10.12 del 28 Maggio del 1974 in piazza della Loggia, a Brescia, esplode una bomba uccidendo in totale 8 persone e ferendone più di 100. Fu uno degli episodi più tragici e sanguinari della strategia della tensione.\r\nQuella che la memoria di classe ha fin da allora identificato come \"strage fascista e di Stato\", viene oggi reinterpretata e addomesticata - complice una sinistra sempre più liberale e timida - come tragedia condivisa, da mettere magari in un calderone democraticista che accomuna quelle vittime a quelle dei cosiddetti \"anni di piombo\".C'è però chi non accetta queste semplificazioni né la lettura accomodante che accomuna le vittime.\r\nUn corteo, antagonista e antifascista, è partito intorno alle 9 e mezza da piazza Garibaldi e dopo un breve percorso è entrato in Piazza della Loggia attorno alle 10.00 poco prima degli 8 rintocchi che hanno ricordato alle 10.12 l’ora in cui quarant’anni fa scoppiò la bomba. Si è quindi staccato dalle commemorazioni ufficiali per gridare un'altra lettura e interpretazione di quella strage e di quella stagione storica.\r\nDue gli striscioni che hanno riassunto anche le parole d’ordine di parte questa giornata: in testa al corteo quello del kollettivo studenti in lotta che recita “28 maggio 1974 – 28 maggio 2014, Nessuna memoria condivisa ora e sempre resistenza”, un secondo, firmato invece da Magazzioni 47 e dal Cua recita invece: “Nella memoria l’esempio, nella lotta la pratica le aree e i territori resistenti per casa reddito salute e dignita”. Presente con uno spezzone anche l’associazione diritti per tutti con le famiglie sotto sfratto.\r\nAscolta la diretta da Brescia con Michele del Magazzino 47\r\nmichele_brescia_laloggia","28 Maggio 2014","2014-06-02 12:39:23","Brescia: la memoria non è condivisa",1401294599,[172,173,174,64],"http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/brescia/","http://radioblackout.org/tag/piazza-della-loggia/",[176,17,31,12],"antifascismo",{"post_content":178,"tags":182},{"matched_tokens":179,"snippet":180,"value":181},[72,73,74],"28 Maggio del 1974 in \u003Cmark>piazza\u003C/mark> \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>Loggia\u003C/mark>, a Brescia, esplode una bomba","Alle 10.12 del 28 Maggio del 1974 in \u003Cmark>piazza\u003C/mark> \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>Loggia\u003C/mark>, a Brescia, esplode una bomba uccidendo in totale 8 persone e ferendone più \u003Cmark>di\u003C/mark> 100. Fu uno degli episodi più tragici e sanguinari \u003Cmark>della\u003C/mark> strategia \u003Cmark>della\u003C/mark> tensione.\r\nQuella che la memoria \u003Cmark>di\u003C/mark> classe ha fin da allora identificato come \"\u003Cmark>strage\u003C/mark> fascista e \u003Cmark>di\u003C/mark> Stato\", viene oggi reinterpretata e addomesticata - complice una sinistra sempre più liberale e timida - come tragedia condivisa, da mettere magari in un calderone democraticista che accomuna quelle vittime a quelle dei cosiddetti \"anni \u003Cmark>di\u003C/mark> piombo\".C'è però chi non accetta queste semplificazioni né la lettura accomodante che accomuna le vittime.\r\nUn corteo, antagonista e antifascista, è partito intorno alle 9 e mezza da \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Garibaldi e dopo un breve percorso è entrato in \u003Cmark>Piazza\u003C/mark> \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>Loggia\u003C/mark> attorno alle 10.00 poco prima degli 8 rintocchi che hanno ricordato alle 10.12 l’ora in cui quarant’anni fa scoppiò la bomba. Si è quindi staccato dalle commemorazioni ufficiali per gridare un'altra lettura e interpretazione \u003Cmark>di\u003C/mark> quella \u003Cmark>strage\u003C/mark> e \u003Cmark>di\u003C/mark> quella stagione storica.\r\nDue gli striscioni che hanno riassunto anche le parole d’ordine \u003Cmark>di\u003C/mark> parte questa giornata: in testa al corteo quello del kollettivo studenti in lotta che recita “28 maggio 1974 – 28 maggio 2014, Nessuna memoria condivisa ora e sempre resistenza”, un secondo, firmato invece da Magazzioni 47 e dal Cua recita invece: “Nella memoria l’esempio, nella lotta la pratica le aree e i territori resistenti per casa reddito salute e dignita”. Presente con uno spezzone anche l’associazione diritti per tutti con le famiglie sotto sfratto.\r\nAscolta la diretta da Brescia con Michele del Magazzino 47\r\nmichele_brescia_laloggia",[183,185,187,191],{"matched_tokens":184,"snippet":176},[],{"matched_tokens":186,"snippet":17},[],{"matched_tokens":188,"snippet":190},[189,73,74],"Piazza","\u003Cmark>Piazza\u003C/mark> \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>Loggia\u003C/mark>",{"matched_tokens":192,"snippet":97},[73],[194,196],{"field":100,"matched_tokens":195,"snippet":180,"value":181},[72,73,74],{"field":32,"indices":197,"matched_tokens":198,"snippets":201},[11,36],[199,200],[189,73,74],[73],[190,97],2889111916309905400,{"best_field_score":204,"best_field_weight":118,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":44,"score":205,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":44},"3324294332416","2889111916309905522",6675,{"collection_name":55,"first_q":208,"per_page":109,"q":208},"strage di piazza della loggia",{"facet_counts":210,"found":14,"hits":239,"out_of":827,"page":14,"request_params":828,"search_cutoff":33,"search_time_ms":11},[211,217],{"counts":212,"field_name":215,"sampled":33,"stats":216},[213],{"count":14,"highlighted":214,"value":214},"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":218,"field_name":32,"sampled":33,"stats":237},[219,221,223,224,226,228,230,232,234,236],{"count":14,"highlighted":220,"value":220},"Tex",{"count":14,"highlighted":222,"value":222},"tribes",{"count":14,"highlighted":70,"value":70},{"count":14,"highlighted":225,"value":225},"sludge",{"count":14,"highlighted":227,"value":227},"tekno party",{"count":14,"highlighted":229,"value":229},"The Operative",{"count":14,"highlighted":231,"value":231},"strage fascista",{"count":14,"highlighted":233,"value":233},"storia di classe",{"count":14,"highlighted":235,"value":235},"storia del fumetto",{"count":14,"highlighted":208,"value":208},{"total_values":238},136,[240],{"document":241,"highlight":515,"highlights":804,"text_match":822,"text_match_info":823},{"comment_count":44,"id":242,"is_sticky":44,"permalink":243,"podcastfilter":244,"post_author":245,"post_content":246,"post_date":247,"post_excerpt":50,"post_id":242,"post_modified":248,"post_thumbnail":249,"post_title":250,"post_type":251,"sort_by_date":252,"tag_links":253,"tags":389},"95678","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-17-al-23-febbraio-2025/",[214],"harraga","Lunedì 17 ore 13,30 – Torino disco cross #8 lato A 64 minuti [Radio Blackout, Torino Disco Cross]:\r\n\r\nTorino Disco Cross è una fanzine di musica elettronica, un team di produttori e dj’s che dal 2003 assembla tracce audio raccolte in volumi che periodicamente vengono presentati al pubblico in eventi dal vivo. Per l’occasione vengono offerte copie su cd, slegate dal circuito di distribuzione commerciale. Più che un’organizzazione di serate dance è un laboratorio di sperimentazione e confronto dove l’unione di generi, l’intreccio di esperienze, la ricchezza di stili e la totale indipendenza dei partecipanti contribuiscono ad accrescere il patrimonio collettivo…Ad oggi gli artisti coinvolti nel progetto hanno partecipato alla realizzazione dei volumi in totale autonomia, senza sponsor o produttori esterni, in sintesi no-profit.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 18 ore 12,30 – Cinema Underground: Paolo Gioli 11 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 18 ore 15,30 – Gufonero - Live quarantined - Benefit Radio Black Out 27 minuti [Radio Blackout, Gufonero]: Gufonero è il progetto di Andrea e Marcella, noti per essere – oltre che dei gran personaggi – coloro che tirano le fila di realtà come Annoying Records, End Of A Season e molto altro.\r\nUna sportellata di rumore pesante per una sessione live esclusiva. Non sfigurano nelle grandi occasioni, essendo irrobustiti da una palette sonora degna dei migliori esempi provenienti dall’altra parte dell’oceano.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 19 ore 08,30 – 28/05/1974 Strage di P.za della Loggia pt. 1 13 minuti [Radio Onda D'Urto, Storia Di Classe]: Un audio – racconto, tra testimonianze di ieri e di oggi, audio d’epoca e analisi, a cinque decadi dalla Strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.\r\n\r\nIl tutto all’interno del percorso radiofonico di Radio Onda d’Urto legato al 50esimo della Strage, che si è concentrato soprattutto nel mese di maggio 2024\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 20 ore 08,30 – 28/05/1974 Strage di P.za della Loggia pt.2 12 minuti [Radio Onda D'Urto, Storia Di Classe]: Un audio – racconto, tra testimonianze di ieri e di oggi, audio d’epoca e analisi, a cinque decadi dalla Strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.\r\n\r\nIl tutto all’interno del percorso radiofonico di Radio Onda d’Urto legato al 50esimo della Strage, che si è concentrato soprattutto nel mese di maggio 2024\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 21 ore 08,30 – Mondo Rave pt. 2 35 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCome on you painter, you piper, you prisoner, and shine»\r\nPink Floyd, 1975\r\n\r\nDove, come e quando ha cominciato a prendere forma quella che comunemente è stata definita “scena rave” in Europa e successivamente in Italia? Quali le sue peculiarità iniziali e quali le sue successive trasformazioni? Ne abbiamo parlato con Pablito El Drito, oggi dj e producer, e a lungo esploratore della scena italiana ai suoi albori.\r\n\r\nIn questa seconda parte:\r\n\r\nI ravers e il “realismo centrosocialista”;\r\nI ravers e la cattiva strada;\r\nIl suono rave e le sue droghe: una “geneaologia”;\r\n“L’affare si ingrossa”: bellezza,limiti e contraddizioni della scena;\r\nIl rave del sabato sera ovvero la fine dello stupore\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 21 ore 20,30 – Backwards - Ecofascismo 23/06/2023 38 minuti [Radio Blackout, Bacwards]: Malcolm ci guida alla scoperta di un vero e proprio \"Frankenstein ideologico\", il cosiddetto Ecofascismo, ovvero quando l'autoritarismo incontra l'ecologia. Il tutto condito da musiche tra il dark ambient e l'industrial\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 22 ore 09,00 – IconOut Records - Scream in the garage 33 minuti [IconOut Records]:\r\n\r\nMixtape intitolato \"Scream in the garage\" realizzato da Ricky della IconOut Records\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 22 ore 20,00 – La perla di Labuan - L'avventurosa storia del fumetto italiano pt.2 44 minuti [Radio Blackout, La Perla di Labuan]: Dagli archivi di blackout, estraiamo con sommo piacere questa mini serie a puntate che la trasmissione \"La perla di Labuan\", condotta dal compianto Riccardo Borgogno, aveva dedicato all'avventurosa storia del fumetto italiano.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 22 ore 21,00 – 19 Febbraio 1937, la strage di Addis Abeba 71 minuti [No Trip For Cats, Radio Blackout]: Il 19 febbraio saranno passati 84 anni dal massacro di Addis Abeba, tra i tanti crimini del colonialismo italiano, uno dei più disgustosi e spietati, perché commesso lontano dai campi di battaglia, senza nemmeno l’alibi di una guerra in corso.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 22 ore 22,30 – Black Zone Myth Chant live al blackout fest 2018 52 minuti [Radio Blackout, Black Zone Myth Chant]: Live @Blackout Fest 9/6/2018\r\n\r\nBZMC produce musica come se gli egizi avessero conosciuto Sun Ra e DjScrew, poi si diverte cambiando il pitch al risultato finale. Sintetizzatori primitivi in HD.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 23 ore 08,30 – 8 Marzo anticarcerario 113 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesto 8 Marzo, oltre alle consuete dirette dalla piazza Torinese di Non Una Di Meno, la redazione informativa di Radio Blackout ha deciso di dedicare una serie di approfondimenti a tema Abolizionismo Carcerario e Femminismo Anti-punitivista.\r\n\r\nAbbiamo contattato diverse realtà in giro per il mondo che si occupano di questo tema, da collettivi che lavorano sulla giustizia riparativa, associazioni che si occupano di relazioni con le persone vittime di repressione prima e dopo la scarcerazione, fino a campagne per la liberazione di singole persone, per concludere con una diretta dal presidio sotto la sezione femminile del carcere di Cagliari.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 23 ore 13,30 – Speciale Lou Reed 40 minuti [Radio Blackout, Radio Kebab]:\r\n\r\nSpeciale su Lou Reed, con interviste tratte da trasmissioni radio e televisive.","16 Febbraio 2025","2025-04-11 14:05:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 17 al 23 Febbraio 2025","podcast",1739740664,[254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,173,269,270,271,272,273,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,284,285,286,287,288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323,324,325,326,327,328,329,330,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340,341,342,343,344,345,346,347,348,349,350,351,352,353,354,355,356,357,358,359,360,361,362,363,364,365,366,367,368,369,370,371,372,373,374,375,376,377,378,379,380,381,382,383,384,385,386,387,388],"http://radioblackout.org/tag/28-05-1974/","http://radioblackout.org/tag/8-marzo/","http://radioblackout.org/tag/abolizionismo-carcerario/","http://radioblackout.org/tag/accellerazionismo/","http://radioblackout.org/tag/addis-abeba/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/appropiazione-culturale/","http://radioblackout.org/tag/argentina/","http://radioblackout.org/tag/audio-racconto/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/black-zone-myth-chant/","http://radioblackout.org/tag/blackout-fest/","http://radioblackout.org/tag/blackout-fest-2018/","http://radioblackout.org/tag/blek/","http://radioblackout.org/tag/cagliari/","http://radioblackout.org/tag/captain-kid/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/carovane/","http://radioblackout.org/tag/ccc-cnc-ncn/","http://radioblackout.org/tag/cina/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/cinema-underground/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo-italiano/","http://radioblackout.org/tag/compilation/","http://radioblackout.org/tag/concerto/","http://radioblackout.org/tag/craddle-community/","http://radioblackout.org/tag/cultura-underground/","http://radioblackout.org/tag/dance/","http://radioblackout.org/tag/dark/","http://radioblackout.org/tag/dark-ambient/","http://radioblackout.org/tag/deadbreezo/","http://radioblackout.org/tag/disco/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/eco-fascismo/","http://radioblackout.org/tag/ecologismo/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/eniac/","http://radioblackout.org/tag/ep/","http://radioblackout.org/tag/etiopia/","http://radioblackout.org/tag/fanzine/","http://radioblackout.org/tag/fascismo/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/femminismo-anti-punitivista/","http://radioblackout.org/tag/flat-luciano/","http://radioblackout.org/tag/fumetto/","http://radioblackout.org/tag/garage/","http://radioblackout.org/tag/garage-rock/","http://radioblackout.org/tag/garett-hardin/","http://radioblackout.org/tag/gl-petrella/","http://radioblackout.org/tag/godflesh/","http://radioblackout.org/tag/gufonero/","http://radioblackout.org/tag/high-wolf/","http://radioblackout.org/tag/iconout-records/","http://radioblackout.org/tag/il-torsolo/","http://radioblackout.org/tag/info-di-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/interviste/","http://radioblackout.org/tag/lavventurosa-storia-del-fumetto-italiano/","http://radioblackout.org/tag/lai-ke/","http://radioblackout.org/tag/lato-a/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/live/","http://radioblackout.org/tag/live-quarantined/","http://radioblackout.org/tag/lou-reed/","http://radioblackout.org/tag/m_oo/","http://radioblackout.org/tag/madison-grant/","http://radioblackout.org/tag/malcolm/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/mondo-rave/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/nato/","http://radioblackout.org/tag/neo-nazisti/","http://radioblackout.org/tag/nignignig/","http://radioblackout.org/tag/no-trip-for-cats/","http://radioblackout.org/tag/pablito-el-drito/","http://radioblackout.org/tag/paolo-gioli/","http://radioblackout.org/tag/patrick-di-stefano/","http://radioblackout.org/tag/pentti-linkola/","http://radioblackout.org/tag/post-punk/","http://radioblackout.org/tag/presidio/","http://radioblackout.org/tag/psichedelia/","http://radioblackout.org/tag/pt-1/","http://radioblackout.org/tag/pt-2/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/","http://radioblackout.org/tag/radio-onda-durto/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/registrazione-live/","http://radioblackout.org/tag/riccardo-borgogno/","http://radioblackout.org/tag/ricky/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/roger-rama/","http://radioblackout.org/tag/roger-rama-feat-fe-avouglan/","http://radioblackout.org/tag/rovereto/","http://radioblackout.org/tag/scena-rave/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-transfemminista/","http://radioblackout.org/tag/scream-in-the-garage/","http://radioblackout.org/tag/section-zero/","http://radioblackout.org/tag/sludge/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/speciale/","http://radioblackout.org/tag/sperimentazioni/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-dei-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/storia-del-fumetto/","http://radioblackout.org/tag/storia-della-musica/","http://radioblackout.org/tag/storia-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/strage/","http://radioblackout.org/tag/strage-di-piazza-della-loggia/","http://radioblackout.org/tag/strage-fascista/","http://radioblackout.org/tag/tekno-party/","http://radioblackout.org/tag/tex/","http://radioblackout.org/tag/the-operative/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/torino-disco-cross/","http://radioblackout.org/tag/torino-disco-cross-8/","http://radioblackout.org/tag/transfemminismo/","http://radioblackout.org/tag/trasmissioni-di-archivio/","http://radioblackout.org/tag/tribes/","http://radioblackout.org/tag/tun/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/uk/","http://radioblackout.org/tag/underground/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/vea/","http://radioblackout.org/tag/vol-1/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/","http://radioblackout.org/tag/yonofui/",[390,391,392,393,394,395,396,397,398,399,400,401,402,403,404,17,405,406,407,408,409,410,411,412,413,414,415,416,417,418,419,420,421,422,423,424,425,426,427,428,429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,440,441,442,443,444,445,446,447,448,449,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,462,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,225,495,496,497,498,499,235,500,233,70,208,231,227,220,229,501,502,503,504,505,222,506,507,508,509,510,511,512,513,514],"28/05/1974","8 marzo","abolizionismo carcerario","accellerazionismo","ADDIS ABEBA","anni 70","appropiazione culturale","argentina","audio racconto","audiodocumentario","biografia","Black zone myth chant","blackout fest","Blackout fest 2018","blek","cagliari","captain kid","carcere","carovane","CCC CNC NCN","cina","cinema","cinema underground","collage","colonialismo","colonialismo italiano","compilation","concerto","Craddle Community","cultura underground","dance","dark","dark ambient","Deadbreezo","disco","donne","eco-fascismo","ecologismo","elettronica","Eniac","ep","etiopia","fanzine","fascismo","femminismo","Femminismo Anti-punitivista","Flat Luciano","fumetto","garage","garage rock","Garett Hardin","GL Petrella","Godflesh","Gufonero","High wolf","IconOut Records","il Torsolo","info di radio blackout","intervista","interviste","l'avventurosa storia del fumetto italiano","Lai Ke","lato A","lettura","live","live quarantined","lou reed","M_oo","madison grant","Malcolm","massacro","MIXTAPE","mondo rave","monografia","musica","nato","neo-nazisti","NigNigNig","No Trip For Cats","Pablito el Drito","Paolo Gioli","Patrick Di Stefano","Pentti Linkola","post punk","presidio","psichedelia","pt.1","pt.2","radio","Radio Blackout","radio cane","radio kebab","radio onda d'urto","razzismo","registrazione live","riccardo borgogno","Ricky","rock","Roger Rama","Roger Rama feat. Fé Avouglan","rovereto","scena rave","sciopero transfemminista","Scream in the garage","Section Zero","sostanze stupefacenti","speciale","sperimentazioni","storia","storia dei movimenti","storia della musica","torino","Torino disco cross","torino disco cross 8","transfemminismo","trasmissioni di archivio","TUN","tv","UK","underground","USA","Vea","vol.1","wormhole","Yonofui",{"post_content":516,"tags":521},{"matched_tokens":517,"snippet":519,"value":520},[518,71,73,71,72,73,74],"Strage","analisi, a cinque decadi dalla \u003Cmark>Strage\u003C/mark> fascista, \u003Cmark>di\u003C/mark> Stato e \u003Cmark>della\u003C/mark> Nato \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>piazza\u003C/mark> \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>Loggia\u003C/mark>, il 28 maggio 1974 a","Lunedì 17 ore 13,30 – Torino disco cross #8 lato A 64 minuti [Radio Blackout, Torino Disco Cross]:\r\n\r\nTorino Disco Cross è una fanzine \u003Cmark>di\u003C/mark> musica elettronica, un team \u003Cmark>di\u003C/mark> produttori e dj’s che dal 2003 assembla tracce audio raccolte in volumi che periodicamente vengono presentati al pubblico in eventi dal vivo. Per l’occasione vengono offerte copie su cd, slegate dal circuito \u003Cmark>di\u003C/mark> distribuzione commerciale. Più che un’organizzazione \u003Cmark>di\u003C/mark> serate dance è un laboratorio \u003Cmark>di\u003C/mark> sperimentazione e confronto dove l’unione \u003Cmark>di\u003C/mark> generi, l’intreccio \u003Cmark>di\u003C/mark> esperienze, la ricchezza \u003Cmark>di\u003C/mark> stili e la totale indipendenza dei partecipanti contribuiscono ad accrescere il patrimonio collettivo…Ad oggi gli artisti coinvolti nel progetto hanno partecipato alla realizzazione dei volumi in totale autonomia, senza sponsor o produttori esterni, in sintesi no-profit.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 18 ore 12,30 – Cinema Underground: Paolo Gioli 11 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore \u003Cmark>di\u003C/mark> nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro \u003Cmark>della\u003C/mark> ricerca sull’immagine.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 18 ore 15,30 – Gufonero - Live quarantined - Benefit Radio Black Out 27 minuti [Radio Blackout, Gufonero]: Gufonero è il progetto \u003Cmark>di\u003C/mark> Andrea e Marcella, noti per essere – oltre che dei gran personaggi – coloro che tirano le fila \u003Cmark>di\u003C/mark> realtà come Annoying Records, End Of A Season e molto altro.\r\nUna sportellata \u003Cmark>di\u003C/mark> rumore pesante per una sessione live esclusiva. Non sfigurano nelle grandi occasioni, essendo irrobustiti da una palette sonora degna dei migliori esempi provenienti dall’altra parte dell’oceano.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 19 ore 08,30 – 28/05/1974 \u003Cmark>Strage\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> P.za \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>Loggia\u003C/mark> pt. 1 13 minuti [Radio Onda D'Urto, Storia \u003Cmark>Di\u003C/mark> Classe]: Un audio – racconto, tra testimonianze \u003Cmark>di\u003C/mark> ieri e \u003Cmark>di\u003C/mark> oggi, audio d’epoca e analisi, a cinque decadi dalla \u003Cmark>Strage\u003C/mark> fascista, \u003Cmark>di\u003C/mark> Stato e \u003Cmark>della\u003C/mark> Nato \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>piazza\u003C/mark> \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>Loggia\u003C/mark>, il 28 maggio 1974 a Brescia.\r\n\r\nIl tutto all’interno del percorso radiofonico \u003Cmark>di\u003C/mark> Radio Onda d’Urto legato al 50esimo \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>Strage\u003C/mark>, che si è concentrato soprattutto nel mese \u003Cmark>di\u003C/mark> maggio 2024\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 20 ore 08,30 – 28/05/1974 \u003Cmark>Strage\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> P.za \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>Loggia\u003C/mark> pt.2 12 minuti [Radio Onda D'Urto, Storia \u003Cmark>Di\u003C/mark> Classe]: Un audio – racconto, tra testimonianze \u003Cmark>di\u003C/mark> ieri e \u003Cmark>di\u003C/mark> oggi, audio d’epoca e analisi, a cinque decadi dalla \u003Cmark>Strage\u003C/mark> fascista, \u003Cmark>di\u003C/mark> Stato e \u003Cmark>della\u003C/mark> Nato \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>piazza\u003C/mark> \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>Loggia\u003C/mark>, il 28 maggio 1974 a Brescia.\r\n\r\nIl tutto all’interno del percorso radiofonico \u003Cmark>di\u003C/mark> Radio Onda d’Urto legato al 50esimo \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>Strage\u003C/mark>, che si è concentrato soprattutto nel mese \u003Cmark>di\u003C/mark> maggio 2024\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 21 ore 08,30 – Mondo Rave pt. 2 35 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCome on you painter, you piper, you prisoner, and shine»\r\nPink Floyd, 1975\r\n\r\nDove, come e quando ha cominciato a prendere forma quella che comunemente è stata definita “scena rave” in Europa e successivamente in Italia? Quali le sue peculiarità iniziali e quali le sue successive trasformazioni? Ne abbiamo parlato con Pablito El Drito, oggi dj e producer, e a lungo esploratore \u003Cmark>della\u003C/mark> scena italiana ai suoi albori.\r\n\r\nIn questa seconda parte:\r\n\r\nI ravers e il “realismo centrosocialista”;\r\nI ravers e la cattiva strada;\r\nIl suono rave e le sue droghe: una “geneaologia”;\r\n“L’affare si ingrossa”: bellezza,limiti e contraddizioni \u003Cmark>della\u003C/mark> scena;\r\nIl rave del sabato sera ovvero la fine dello stupore\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 21 ore 20,30 – Backwards - Ecofascismo 23/06/2023 38 minuti [Radio Blackout, Bacwards]: Malcolm ci guida alla scoperta \u003Cmark>di\u003C/mark> un vero e proprio \"Frankenstein ideologico\", il cosiddetto Ecofascismo, ovvero quando l'autoritarismo incontra l'ecologia. Il tutto condito da musiche tra il dark ambient e l'industrial\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 22 ore 09,00 – IconOut Records - Scream in the garage 33 minuti [IconOut Records]:\r\n\r\nMixtape intitolato \"Scream in the garage\" realizzato da Ricky \u003Cmark>della\u003C/mark> IconOut Records\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 22 ore 20,00 – La perla \u003Cmark>di\u003C/mark> Labuan - L'avventurosa storia del fumetto italiano pt.2 44 minuti [Radio Blackout, La Perla \u003Cmark>di\u003C/mark> Labuan]: Dagli archivi \u003Cmark>di\u003C/mark> blackout, estraiamo con sommo piacere questa mini serie a puntate che la trasmissione \"La perla \u003Cmark>di\u003C/mark> Labuan\", condotta dal compianto Riccardo Borgogno, aveva dedicato all'avventurosa storia del fumetto italiano.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 22 ore 21,00 – 19 Febbraio 1937, la \u003Cmark>strage\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> Addis Abeba 71 minuti [No Trip For Cats, Radio Blackout]: Il 19 febbraio saranno passati 84 anni dal massacro \u003Cmark>di\u003C/mark> Addis Abeba, tra i tanti crimini del colonialismo italiano, uno dei più disgustosi e spietati, perché commesso lontano dai campi \u003Cmark>di\u003C/mark> battaglia, senza nemmeno l’alibi \u003Cmark>di\u003C/mark> una guerra in corso.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 22 ore 22,30 – Black Zone Myth Chant live al blackout fest 2018 52 minuti [Radio Blackout, Black Zone Myth Chant]: Live @Blackout Fest 9/6/2018\r\n\r\nBZMC produce musica come se gli egizi avessero conosciuto Sun Ra e DjScrew, poi si diverte cambiando il pitch al risultato finale. Sintetizzatori primitivi in HD.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 23 ore 08,30 – 8 Marzo anticarcerario 113 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesto 8 Marzo, oltre alle consuete dirette dalla \u003Cmark>piazza\u003C/mark> Torinese \u003Cmark>di\u003C/mark> Non Una \u003Cmark>Di\u003C/mark> Meno, la redazione informativa \u003Cmark>di\u003C/mark> Radio Blackout ha deciso \u003Cmark>di\u003C/mark> dedicare una serie \u003Cmark>di\u003C/mark> approfondimenti a tema Abolizionismo Carcerario e Femminismo Anti-punitivista.\r\n\r\nAbbiamo contattato diverse realtà in giro per il mondo che si occupano \u003Cmark>di\u003C/mark> questo tema, da collettivi che lavorano sulla giustizia riparativa, associazioni che si occupano \u003Cmark>di\u003C/mark> relazioni con le persone vittime \u003Cmark>di\u003C/mark> repressione prima e dopo la scarcerazione, fino a campagne per la liberazione \u003Cmark>di\u003C/mark> singole persone, per concludere con una diretta dal presidio sotto la sezione femminile del carcere \u003Cmark>di\u003C/mark> Cagliari.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 23 ore 13,30 – Speciale Lou Reed 40 minuti [Radio Blackout, Radio Kebab]:\r\n\r\nSpeciale su Lou Reed, con interviste tratte da trasmissioni radio e televisive.",[522,524,526,528,530,532,534,536,538,540,542,544,546,548,550,552,554,556,558,560,562,564,566,568,570,572,574,576,578,580,582,584,586,588,590,592,594,596,598,600,602,604,606,608,610,612,614,616,618,620,622,624,626,628,630,632,634,636,638,641,643,645,647,649,651,653,655,657,659,661,663,665,667,669,671,673,675,677,679,681,683,685,687,691,693,695,697,699,701,703,705,707,709,711,713,715,717,719,721,723,725,727,729,731,733,735,737,739,741,743,745,747,749,751,754,757,760,764,767,769,771,773,775,777,779,781,784,786,788,790,792,794,796,798,800,802],{"matched_tokens":523,"snippet":390,"value":390},[],{"matched_tokens":525,"snippet":391,"value":391},[],{"matched_tokens":527,"snippet":392,"value":392},[],{"matched_tokens":529,"snippet":393,"value":393},[],{"matched_tokens":531,"snippet":394,"value":394},[],{"matched_tokens":533,"snippet":395,"value":395},[],{"matched_tokens":535,"snippet":396,"value":396},[],{"matched_tokens":537,"snippet":397,"value":397},[],{"matched_tokens":539,"snippet":398,"value":398},[],{"matched_tokens":541,"snippet":399,"value":399},[],{"matched_tokens":543,"snippet":400,"value":400},[],{"matched_tokens":545,"snippet":401,"value":401},[],{"matched_tokens":547,"snippet":402,"value":402},[],{"matched_tokens":549,"snippet":403,"value":403},[],{"matched_tokens":551,"snippet":404,"value":404},[],{"matched_tokens":553,"snippet":17,"value":17},[],{"matched_tokens":555,"snippet":405,"value":405},[],{"matched_tokens":557,"snippet":406,"value":406},[],{"matched_tokens":559,"snippet":407,"value":407},[],{"matched_tokens":561,"snippet":408,"value":408},[],{"matched_tokens":563,"snippet":409,"value":409},[],{"matched_tokens":565,"snippet":410,"value":410},[],{"matched_tokens":567,"snippet":411,"value":411},[],{"matched_tokens":569,"snippet":412,"value":412},[],{"matched_tokens":571,"snippet":413,"value":413},[],{"matched_tokens":573,"snippet":414,"value":414},[],{"matched_tokens":575,"snippet":415,"value":415},[],{"matched_tokens":577,"snippet":416,"value":416},[],{"matched_tokens":579,"snippet":417,"value":417},[],{"matched_tokens":581,"snippet":418,"value":418},[],{"matched_tokens":583,"snippet":419,"value":419},[],{"matched_tokens":585,"snippet":420,"value":420},[],{"matched_tokens":587,"snippet":421,"value":421},[],{"matched_tokens":589,"snippet":422,"value":422},[],{"matched_tokens":591,"snippet":423,"value":423},[],{"matched_tokens":593,"snippet":424,"value":424},[],{"matched_tokens":595,"snippet":425,"value":425},[],{"matched_tokens":597,"snippet":426,"value":426},[],{"matched_tokens":599,"snippet":427,"value":427},[],{"matched_tokens":601,"snippet":428,"value":428},[],{"matched_tokens":603,"snippet":429,"value":429},[],{"matched_tokens":605,"snippet":430,"value":430},[],{"matched_tokens":607,"snippet":431,"value":431},[],{"matched_tokens":609,"snippet":432,"value":432},[],{"matched_tokens":611,"snippet":433,"value":433},[],{"matched_tokens":613,"snippet":434,"value":434},[],{"matched_tokens":615,"snippet":435,"value":435},[],{"matched_tokens":617,"snippet":436,"value":436},[],{"matched_tokens":619,"snippet":437,"value":437},[],{"matched_tokens":621,"snippet":438,"value":438},[],{"matched_tokens":623,"snippet":439,"value":439},[],{"matched_tokens":625,"snippet":440,"value":440},[],{"matched_tokens":627,"snippet":441,"value":441},[],{"matched_tokens":629,"snippet":442,"value":442},[],{"matched_tokens":631,"snippet":443,"value":443},[],{"matched_tokens":633,"snippet":444,"value":444},[],{"matched_tokens":635,"snippet":445,"value":445},[],{"matched_tokens":637,"snippet":446,"value":446},[],{"matched_tokens":639,"snippet":640,"value":640},[71],"info \u003Cmark>di\u003C/mark> radio blackout",{"matched_tokens":642,"snippet":448,"value":448},[],{"matched_tokens":644,"snippet":449,"value":449},[],{"matched_tokens":646,"snippet":450,"value":450},[],{"matched_tokens":648,"snippet":451,"value":451},[],{"matched_tokens":650,"snippet":452,"value":452},[],{"matched_tokens":652,"snippet":453,"value":453},[],{"matched_tokens":654,"snippet":454,"value":454},[],{"matched_tokens":656,"snippet":455,"value":455},[],{"matched_tokens":658,"snippet":456,"value":456},[],{"matched_tokens":660,"snippet":457,"value":457},[],{"matched_tokens":662,"snippet":458,"value":458},[],{"matched_tokens":664,"snippet":459,"value":459},[],{"matched_tokens":666,"snippet":460,"value":460},[],{"matched_tokens":668,"snippet":461,"value":461},[],{"matched_tokens":670,"snippet":462,"value":462},[],{"matched_tokens":672,"snippet":463,"value":463},[],{"matched_tokens":674,"snippet":464,"value":464},[],{"matched_tokens":676,"snippet":465,"value":465},[],{"matched_tokens":678,"snippet":466,"value":466},[],{"matched_tokens":680,"snippet":467,"value":467},[],{"matched_tokens":682,"snippet":468,"value":468},[],{"matched_tokens":684,"snippet":469,"value":469},[],{"matched_tokens":686,"snippet":470,"value":470},[],{"matched_tokens":688,"snippet":690,"value":690},[689],"Di","Patrick \u003Cmark>Di\u003C/mark> Stefano",{"matched_tokens":692,"snippet":472,"value":472},[],{"matched_tokens":694,"snippet":473,"value":473},[],{"matched_tokens":696,"snippet":474,"value":474},[],{"matched_tokens":698,"snippet":475,"value":475},[],{"matched_tokens":700,"snippet":476,"value":476},[],{"matched_tokens":702,"snippet":477,"value":477},[],{"matched_tokens":704,"snippet":478,"value":478},[],{"matched_tokens":706,"snippet":479,"value":479},[],{"matched_tokens":708,"snippet":480,"value":480},[],{"matched_tokens":710,"snippet":481,"value":481},[],{"matched_tokens":712,"snippet":482,"value":482},[],{"matched_tokens":714,"snippet":483,"value":483},[],{"matched_tokens":716,"snippet":484,"value":484},[],{"matched_tokens":718,"snippet":485,"value":485},[],{"matched_tokens":720,"snippet":486,"value":486},[],{"matched_tokens":722,"snippet":487,"value":487},[],{"matched_tokens":724,"snippet":488,"value":488},[],{"matched_tokens":726,"snippet":489,"value":489},[],{"matched_tokens":728,"snippet":490,"value":490},[],{"matched_tokens":730,"snippet":491,"value":491},[],{"matched_tokens":732,"snippet":492,"value":492},[],{"matched_tokens":734,"snippet":493,"value":493},[],{"matched_tokens":736,"snippet":494,"value":494},[],{"matched_tokens":738,"snippet":225,"value":225},[],{"matched_tokens":740,"snippet":495,"value":495},[],{"matched_tokens":742,"snippet":496,"value":496},[],{"matched_tokens":744,"snippet":497,"value":497},[],{"matched_tokens":746,"snippet":498,"value":498},[],{"matched_tokens":748,"snippet":499,"value":499},[],{"matched_tokens":750,"snippet":235,"value":235},[],{"matched_tokens":752,"snippet":753,"value":753},[73],"storia \u003Cmark>della\u003C/mark> musica",{"matched_tokens":755,"snippet":756,"value":756},[71],"storia \u003Cmark>di\u003C/mark> classe",{"matched_tokens":758,"snippet":759,"value":759},[70],"\u003Cmark>strage\u003C/mark>",{"matched_tokens":761,"snippet":763,"value":763},[70,71,72,73,762],"loggia","\u003Cmark>strage\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>piazza\u003C/mark> \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>loggia\u003C/mark>",{"matched_tokens":765,"snippet":766,"value":766},[70],"\u003Cmark>strage\u003C/mark> fascista",{"matched_tokens":768,"snippet":227,"value":227},[],{"matched_tokens":770,"snippet":220,"value":220},[],{"matched_tokens":772,"snippet":229,"value":229},[],{"matched_tokens":774,"snippet":501,"value":501},[],{"matched_tokens":776,"snippet":502,"value":502},[],{"matched_tokens":778,"snippet":503,"value":503},[],{"matched_tokens":780,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":782,"snippet":783,"value":783},[71],"trasmissioni \u003Cmark>di\u003C/mark> archivio",{"matched_tokens":785,"snippet":222,"value":222},[],{"matched_tokens":787,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":789,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":791,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":793,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":795,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":797,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":799,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":801,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":803,"snippet":514,"value":514},[],[805,820],{"field":32,"indices":806,"matched_tokens":812,"snippets":818,"values":819},[807,808,809,810,811],116,115,58,82,113,[813,814,815,816,817],[70,71,72,73,762],[70],[71],[689],[73],[763,759,640,690,753],[763,759,640,690,753],{"field":100,"matched_tokens":821,"snippet":519,"value":520},[518,71,73,71,72,73,74],2893615515669364700,{"best_field_score":824,"best_field_weight":825,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":44,"score":826,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":44},"5523317457152",13,"2893615515669364842",6671,{"collection_name":251,"first_q":208,"per_page":109,"q":208},{"title":830,"slug":831,"exerpt":832,"link":833,"featured_media":834,"slot":835},"FLIP THE BEAT","flip-the-beat","Il lunedì dalle 16 alle 17 Flip the beat con Pix. Selezioni musicali che viaggiano fra Hip Hop, Nu soul e R&B per perdersi nel vastissimo mondo della black music. Un’ora di groove, pettinerie, curiosità e fotta. LINK AI PODCAST –> https://radioblackout.org/podcastfilter/flip-the-beat/","https://radioblackout.org/shows/flip-the-beat/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/photo1695652890.jpeg",{"day":836,"start":837,"end":838},"lunedi","17:00","18:30",["Reactive",840],{},["Set"],["ShallowReactive",843],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fouyDhnSwxFZaopn35s-B8PHbr3gwawwU95g56JmzjQg":-1},true,"/search?query=strage+di+piazza+della+loggia"]