","Il crollo delle Borse?","post",1678803617,[60,61,62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/bit-coin/","http://radioblackout.org/tag/crisi-finaziaria/","http://radioblackout.org/tag/keynesimo-finanziario/","http://radioblackout.org/tag/lunedi-nero/","http://radioblackout.org/tag/silicon-valley-bank/","http://radioblackout.org/tag/tasso-interessi/",[67,68,69,70,33,29],"bit coin","crisi finaziaria","keynesimo finanziario","lunedì nero",{"tags":72},[73,75,77,79,81,83],{"matched_tokens":74,"snippet":67},[],{"matched_tokens":76,"snippet":68},[],{"matched_tokens":78,"snippet":69},[],{"matched_tokens":80,"snippet":70},[],{"matched_tokens":82,"snippet":33},[],{"matched_tokens":84,"snippet":87},[85,86],"tasso","interessi","\u003Cmark>tasso\u003C/mark> \u003Cmark>interessi\u003C/mark>",[89],{"field":34,"indices":90,"matched_tokens":92,"snippets":94},[91],5,[93],[85,86],[87],1157451471441625000,{"best_field_score":97,"best_field_weight":98,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":99,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},"2211897868544",13,"1157451471441625193",2,{"document":102,"highlight":125,"highlights":130,"text_match":134,"text_match_info":135},{"cat_link":103,"category":104,"comment_count":46,"id":105,"is_sticky":46,"permalink":106,"post_author":49,"post_content":107,"post_date":108,"post_excerpt":109,"post_id":105,"post_modified":110,"post_thumbnail":111,"post_thumbnail_html":112,"post_title":113,"post_type":57,"sort_by_date":114,"tag_links":115,"tags":120},[43],[45],"84061","http://radioblackout.org/2023/10/la-farsa-della-tassa-sugli-extraprofitti-delle-banche/","I partiti di governo hanno fatto marcia indietro trovando un accordo sulle modifiche da applicare alla tassa sugli extraprofitti bancari,ha così riscritto il provvedimento teso a reperire un po’ di risorse dagli extraprofitti che le banche hanno accumulato con i continui aumenti dei tassi di interessi.\r\nL’emendamento approvato dal governo ricalibra il prelievo sul biennio 2021-23 e fissa allo 0,26% (invece dello 0,1%) il tetto massimo dell’imposta. Ma cambia la base imponibile: non più il totale dell’attivo ma l’importo complessivo dell’esposizione al rischio, una precisazione che quindi esclude i titoli di Stato.\r\nIl tetto massimo della tassa che dovrà essere versata da ogni istituto bancario è definito come lo 0,26% degli RWA (asset ponderati per il rischio) invece dello 0,1% degli attivi. Agli istituti bancari viene data inoltre la possibilità di destinare a una riserva non distribuibile un importo non inferiore a 2,5 volte l’ammontare dell’imposta, andando quindi a rafforzare la posizione del coefficiente di solidità patrimoniale, Qualora la riserva venga successivamente utilizzata per la distribuzione di utili, la banca dovrà pagare l’imposta maggiorata per la quota di interessi maturata al tasso di interesse sui depositi Bce.\r\n\r\nNe parliamo con Renato Strumia del Sallca -Cub .\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/strumia-info-21023.mp3\"][/audio]","3 Ottobre 2023"," la banca centrale aumenta i tassi d’interesse, agendo in sostanza come una «scala mobile» dei capitalisti in posizione di credito.","2023-10-03 09:13:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/extraprofitti-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"202\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/extraprofitti-300x202.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/extraprofitti-300x202.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/extraprofitti-768x517.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/extraprofitti.jpg 852w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","LA FARSA DELLA TASSA SUGLI EXTRAPROFITTI DELLE BANCHE.",1696324400,[116,117,118,119],"http://radioblackout.org/tag/aumento-tassi/","http://radioblackout.org/tag/banche/","http://radioblackout.org/tag/extraprofitti/","http://radioblackout.org/tag/tassazione/",[121,122,123,124],"aumento tassi","banche","extraprofitti","tassazione",{"post_content":126},{"matched_tokens":127,"snippet":128,"value":129},[86,85],"maggiorata per la quota di \u003Cmark>interessi\u003C/mark> maturata al \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di interesse sui depositi Bce.\r","I partiti di governo hanno fatto marcia indietro trovando un accordo sulle modifiche da applicare alla tassa sugli extraprofitti bancari,ha così riscritto il provvedimento teso a reperire un po’ di risorse dagli extraprofitti che le banche hanno accumulato con i continui aumenti dei tassi di \u003Cmark>interessi\u003C/mark>.\r\nL’emendamento approvato dal governo ricalibra il prelievo sul biennio 2021-23 e fissa allo 0,26% (invece dello 0,1%) il tetto massimo dell’imposta. Ma cambia la base imponibile: non più il totale dell’attivo ma l’importo complessivo dell’esposizione al rischio, una precisazione che quindi esclude i titoli di Stato.\r\nIl tetto massimo della tassa che dovrà essere versata da ogni istituto bancario è definito come lo 0,26% degli RWA (asset ponderati per il rischio) invece dello 0,1% degli attivi. Agli istituti bancari viene data inoltre la possibilità di destinare a una riserva non distribuibile un importo non inferiore a 2,5 volte l’ammontare dell’imposta, andando quindi a rafforzare la posizione del coefficiente di solidità patrimoniale, Qualora la riserva venga successivamente utilizzata per la distribuzione di utili, la banca dovrà pagare l’imposta maggiorata per la quota di \u003Cmark>interessi\u003C/mark> maturata al \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di interesse sui depositi Bce.\r\n\r\nNe parliamo con Renato Strumia del Sallca -Cub .\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/strumia-info-21023.mp3\"][/audio]",[131],{"field":132,"matched_tokens":133,"snippet":128,"value":129},"post_content",[86,85],1157451471172665300,{"best_field_score":136,"best_field_weight":137,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":138,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},"2211897737216",14,"1157451471172665457",{"document":140,"highlight":167,"highlights":172,"text_match":175,"text_match_info":176},{"cat_link":141,"category":143,"comment_count":46,"id":145,"is_sticky":46,"permalink":146,"post_author":49,"post_content":147,"post_date":148,"post_excerpt":52,"post_id":145,"post_modified":149,"post_thumbnail":150,"post_thumbnail_html":151,"post_title":152,"post_type":57,"sort_by_date":153,"tag_links":154,"tags":161},[142],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[144],"Blackout Inside","58985","http://radioblackout.org/2020/04/bolsovirus-contro-tutti-e-il-capitalismo-imperialista-bellezza/","Morire di virus o morire di fame. In Brasile le classi sfruttate sono oggi strette tra queste due opzioni presentate dalle fazioni interne alla classe dominante. Sia Bolsonaro che Doria, Maia, Toffoli o Witzel concordano nello scaricare sui lavoratori i costi della crisi, nell'abbandonare i lavoratori informali, nel ridurre i salari dei lavoratori pubblici e nel contenere il tetto della spesa pubblica secondo la PEC 95.\r\nTuttavia la crisi ha fatto emergere una situazione di duplice potere tra governo federale e i governatori: Bolsonaro ha rinnegato il proprio ministro della salute, Doria si è posizionato contro il presidente, in sintesi l'ampio campo politico reazionario, strutturato attorno alla difesa della governabilità e all'approvazione della riforma pensionistica, è semplicemente esploso. Senza tralasciare che Bolsonaro da tempo porta avanti un progetto bonapartista, mentre nel frattempo circolano voci di un (ennesimo) golpe bianco avvenuto negli ultimi giorni all'interno dei palazzi.\r\n\r\nBolsonaro è un neofascista irresponsabile, ma c'è una logica dietro alle sue azioni. Bolsonaro segue Trump e il progetto imperialista americano: un recente editoriale sul Wall Street Journal aveva avvertito che la depressione economica sarebbe stata peggio della pandemia. Bolsonaro difende gli interessi della classe che lo appoggia: tra salvare vite umane, evitare una calamità negli ospedali e salvare gli affari, ha preso una decisione. In Brasile ci sono più di trenta milioni di persone con più di 60 anni e un sistema di salute pubblica assolutamente inadeguato a rispondere ai bisogni delle classi popolari. Se il tasso di mortalità è equivalente a ciò che è noto a livello internazionale, migliaia di vite saranno messe a repentaglio, forse peggio. Per Bolsonaro, però, il contagio di massa è il male minore, il presidente è il braccio di una frazione della borghesia brasiliana terrorizzata dall'inevitabile recessione.\r\n\r\nIn questa prima puntata sul Brasile ai tempi del Covid-19, abbiamo parlato degli interessi e movimenti interni alla classe dominante con Luciano, attivista di Sao Paulo:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/brasil.mp3\"][/audio]","4 Aprile 2020","2020-04-04 14:54:00","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/153989-sd-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/153989-sd-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/153989-sd-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/153989-sd.jpg 640w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Bolsovirus contro tutti? E' il capitalismo imperialista, bellezza.",1586006439,[155,156,157,158,159,160],"http://radioblackout.org/tag/bolsonaro/","http://radioblackout.org/tag/bolsovirus/","http://radioblackout.org/tag/brasile/","http://radioblackout.org/tag/imperialismo/","http://radioblackout.org/tag/neoliberismo/","http://radioblackout.org/tag/trump/",[162,25,163,164,165,166],"bolsonaro","brasile","imperialismo","neoliberismo","Trump",{"post_content":168},{"matched_tokens":169,"snippet":170,"value":171},[86],"peggio della pandemia. Bolsonaro difende gli \u003Cmark>interessi\u003C/mark> della classe che lo appoggia:","Morire di virus o morire di fame. In Brasile le classi sfruttate sono oggi strette tra queste due opzioni presentate dalle fazioni interne alla classe dominante. Sia Bolsonaro che Doria, Maia, Toffoli o Witzel concordano nello scaricare sui lavoratori i costi della crisi, nell'abbandonare i lavoratori informali, nel ridurre i salari dei lavoratori pubblici e nel contenere il tetto della spesa pubblica secondo la PEC 95.\r\nTuttavia la crisi ha fatto emergere una situazione di duplice potere tra governo federale e i governatori: Bolsonaro ha rinnegato il proprio ministro della salute, Doria si è posizionato contro il presidente, in sintesi l'ampio campo politico reazionario, strutturato attorno alla difesa della governabilità e all'approvazione della riforma pensionistica, è semplicemente esploso. Senza tralasciare che Bolsonaro da tempo porta avanti un progetto bonapartista, mentre nel frattempo circolano voci di un (ennesimo) golpe bianco avvenuto negli ultimi giorni all'interno dei palazzi.\r\n\r\nBolsonaro è un neofascista irresponsabile, ma c'è una logica dietro alle sue azioni. Bolsonaro segue Trump e il progetto imperialista americano: un recente editoriale sul Wall Street Journal aveva avvertito che la depressione economica sarebbe stata peggio della pandemia. Bolsonaro difende gli \u003Cmark>interessi\u003C/mark> della classe che lo appoggia: tra salvare vite umane, evitare una calamità negli ospedali e salvare gli affari, ha preso una decisione. In Brasile ci sono più di trenta milioni di persone con più di 60 anni e un sistema di salute pubblica assolutamente inadeguato a rispondere ai bisogni delle classi popolari. Se il \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di mortalità è equivalente a ciò che è noto a livello internazionale, migliaia di vite saranno messe a repentaglio, forse peggio. Per Bolsonaro, però, il contagio di massa è il male minore, il presidente è il braccio di una frazione della borghesia brasiliana terrorizzata dall'inevitabile recessione.\r\n\r\nIn questa prima puntata sul Brasile ai tempi del Covid-19, abbiamo parlato degli \u003Cmark>interessi\u003C/mark> e movimenti interni alla classe dominante con Luciano, attivista di Sao Paulo:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/brasil.mp3\"][/audio]",[173],{"field":132,"matched_tokens":174,"snippet":170,"value":171},[86],1155199671761633300,{"best_field_score":177,"best_field_weight":137,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":178,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},"1112386306048","1155199671761633393",{"document":180,"highlight":205,"highlights":210,"text_match":175,"text_match_info":213},{"cat_link":181,"category":182,"comment_count":46,"id":183,"is_sticky":46,"permalink":184,"post_author":49,"post_content":185,"post_date":186,"post_excerpt":52,"post_id":183,"post_modified":187,"post_thumbnail":188,"post_thumbnail_html":189,"post_title":190,"post_type":57,"sort_by_date":191,"tag_links":192,"tags":201},[43],[45],"58073","http://radioblackout.org/2020/03/la-bancarotta-dei-cedri-chi-si-comprera-il-libano-allasta-dei-bond/"," \r\n\r\nLunedì 9 marzo il Libano non ha potuto restituire 1,2 miliardi di eurobond in scadenza, con un debito pubblico al 170 per cento e rivolte popolari solo sospese per covid19 – alla ricerca di un modo di esprimersi alternativo tutti insieme. Ha praticamente dichiarato la bancarotta. Hassan Diab, nuovo leader libanese, chiamato a trovare una soluzione alla insolvenza bancaria, non ce l'ha fatta: è rimasto sotterrato dal debito. Le banche libanesi si sono dissanguate per mantenere la parità con il dollaro e a sovvenzionare la corruzione e la finanziarizzazione di un'economia fino a 10 anni fa solidissima e pronta a lucrare sulla crisi del 2008, ma gradualmente il risparmio fu eroso dal debito e nel 2019 cominciarono le restrizioni sui prelievi, perché le banche non riuscivano più a reggere e avevano attinto pericolosamente alle riserve di valuta preziosa, dando così spazio alla finanza di imporre bond in cambio di prestiti, mentre il paese non riusciva a importare prodotti da pagare in valuta. Poiché la crisi libanese ha seguito la flessione del mercato petrolifero. Quando nel 2018 il prezzo del petrolio ha iniziato a calare e l'Arabia Saudita ha ritirato il suo sostegno alle istituzioni libanesi, queste hanno dovuto umentare le tasse. L’economia libanese è caratterizzata da un doppio legame tra il settore bancario – diviso tra istituti vicini ai vari potentati politici – e i settori dell’immobiliare e dei servizi, anch’essi strettamente legati ai partiti tradizionali. Di qui discende quella crescita di una struttura economica sempre più sbilanciata verso settori non-produttivi, compensata fino a pochi anni fa dagli ingenti investimenti stranieri resi attraenti dagli alti tassi di interesse garantiti dalle banche libanesi e dal tasso di cambio della valuta nazionale rispetto al dollaro. Dall’altra parte, in mancanza di un settore industriale sviluppato, il sistema politico ha garantito l’occupazione tramite la creazione e distribuzione di posti di lavoro su base settaria, che via via hanno gravato sul bilancio dello stato\r\n\r\nOra il buco è contabilizzato in 30 miliardi di dollari e due terzi dei bond sono in mano a speculatori perlopiù britannici, l'alternativa a essere mangiato dai detentori dei titoli in eurobond (la banca inglese Ashmore) per il Libano è la richiesta di aiuto al Fmi (già intervenuto alla fine della Guerra civile, come si vince dall'intervento di Rosita Di Peri), con quello che consegue normalmente in termini di cancellazione di diritti, welfare, produttività e imposizione di austerità, licenziamenti, ulteriori privatizzazioni, che nel paese dei cedri è alla base della dissoluzione del sistema, poiché la spartizione tra i potentati delle varie comunità, i cui vari apparati si sono spartiti la ricchezza, affidando servizi malerogti a privati. Il problema è che Hezbollah non vuole assolutamente affidarsi al Fmi per il controllo americano sulla istituzione monetaria; ma la fine del sistema di equilibri tra comunità, a cui ha contribuito non poco a dare una spallata il movimento ancora molto vivace, che è attraversato da componenti di ognuna delle 18 comunità e protesta anche e soprattutto contro i trent'anni di neoliberismo in cui lo stato si è ritirato dall'erogazione di servizi primari, dapprima collegato alla ricostruzione del dopoguerra. Questo ingranaggio, di cui le grandi famiglie (una per tutte gli Hariri sostenuti dai sauditi) sono l'emblema patente, ha permesso al paese di lasciarsi alle spalle la guerra civile che ha dissanguato il paese dal 1975 al 1990, ma ha anche arricchito le clientele a discapito delle casse statali e della popolazione e le rivendicazioni dei giovani protestano contro questo sistema di ripartizione, senza leader con rivendicazioni precise e condivise.\r\n\r\nLa permeabilità dei confini libanesi, la quantità di rifugiati, possono aver prodotto situazioni di crisi già con la presenza della diaspora palestinese, ma l'accoglienza libanese ha sempre assorbito l'immigrazione (impegnati nelle ditte di costruzioni) per cui si possono archiviare gli effetti della vicina crisi siriana come diversamente influenti sui problemi di Beirut.\r\n\r\nDalla bancarotta e dall'affastellarsi di questi e di molti altri aspetti della storia socio-politica libanese siamo partiti per capire con Rosita Di Peri in che modo si sia potuto arrivare a questo punto e verso dove si possa indirizzare, ora che non è più così scontato che il Libano venga aiutato comunque, soprattutto perché gli interessi della finanza e le sue strategie sono mutate, come il gioco di alleanze e il rischio di sopravvivenza per gruppi di potere, come i filoiraniani di hezbollah.\r\n\r\nLa bancarotta libanese era nella natura del sistema?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_12_rosita01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nUn sistema fortemente maschilista, come abbiamo potuto rilevare quando Rosita ci ha illustrato la condizione femminile a partire dal sistema kafala per immigrate e collaboratrici famigliari in condizioni di schiavitù e dalla mancanza di un codice civile unificato, di diritti, e dalla presenza lgbtqia all'interno del movimento. Intrecciato al consociativismo tra comunità religiose il patriarcato è ancora molto potente e pervasivo, eppure in questo frangente – o forse proprio per quello – le donne sono state molto presenti in piazza durante la sollevazione di questi mesi; e non è certo l'inserimento di parecchie donne nel nuovo governo di Diab a essere sufficiente per contenere le rivendicazioni egualitarie.\r\n\r\nLa contingenza di crisi aiuta l'emergere delal rivolta femminile contro il patriarcato\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_12_rosita02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","14 Marzo 2020","2020-03-14 11:04:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/libano-proteste-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"228\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/libano-proteste-300x228.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/libano-proteste-300x228.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/libano-proteste-768x585.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/libano-proteste.jpg 854w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La bancarotta dei cedri: chi si comprerà il Libano all'asta dei bond?",1584149905,[193,194,195,196,197,198,199,200],"http://radioblackout.org/tag/bancarotta/","http://radioblackout.org/tag/hariri/","http://radioblackout.org/tag/hezbollah/","http://radioblackout.org/tag/kafala/","http://radioblackout.org/tag/libano/","http://radioblackout.org/tag/patriarcato/","http://radioblackout.org/tag/rifugiati-siriani/","http://radioblackout.org/tag/sauditi/",[27,19,202,17,203,204,31,21],"hezbollah","libano","patriarcato",{"post_content":206},{"matched_tokens":207,"snippet":208,"value":209},[85],"dalle banche libanesi e dal \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di cambio della valuta nazionale"," \r\n\r\nLunedì 9 marzo il Libano non ha potuto restituire 1,2 miliardi di eurobond in scadenza, con un debito pubblico al 170 per cento e rivolte popolari solo sospese per covid19 – alla ricerca di un modo di esprimersi alternativo tutti insieme. Ha praticamente dichiarato la bancarotta. Hassan Diab, nuovo leader libanese, chiamato a trovare una soluzione alla insolvenza bancaria, non ce l'ha fatta: è rimasto sotterrato dal debito. Le banche libanesi si sono dissanguate per mantenere la parità con il dollaro e a sovvenzionare la corruzione e la finanziarizzazione di un'economia fino a 10 anni fa solidissima e pronta a lucrare sulla crisi del 2008, ma gradualmente il risparmio fu eroso dal debito e nel 2019 cominciarono le restrizioni sui prelievi, perché le banche non riuscivano più a reggere e avevano attinto pericolosamente alle riserve di valuta preziosa, dando così spazio alla finanza di imporre bond in cambio di prestiti, mentre il paese non riusciva a importare prodotti da pagare in valuta. Poiché la crisi libanese ha seguito la flessione del mercato petrolifero. Quando nel 2018 il prezzo del petrolio ha iniziato a calare e l'Arabia Saudita ha ritirato il suo sostegno alle istituzioni libanesi, queste hanno dovuto umentare le tasse. L’economia libanese è caratterizzata da un doppio legame tra il settore bancario – diviso tra istituti vicini ai vari potentati politici – e i settori dell’immobiliare e dei servizi, anch’essi strettamente legati ai partiti tradizionali. Di qui discende quella crescita di una struttura economica sempre più sbilanciata verso settori non-produttivi, compensata fino a pochi anni fa dagli ingenti investimenti stranieri resi attraenti dagli alti tassi di interesse garantiti dalle banche libanesi e dal \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di cambio della valuta nazionale rispetto al dollaro. Dall’altra parte, in mancanza di un settore industriale sviluppato, il sistema politico ha garantito l’occupazione tramite la creazione e distribuzione di posti di lavoro su base settaria, che via via hanno gravato sul bilancio dello stato\r\n\r\nOra il buco è contabilizzato in 30 miliardi di dollari e due terzi dei bond sono in mano a speculatori perlopiù britannici, l'alternativa a essere mangiato dai detentori dei titoli in eurobond (la banca inglese Ashmore) per il Libano è la richiesta di aiuto al Fmi (già intervenuto alla fine della Guerra civile, come si vince dall'intervento di Rosita Di Peri), con quello che consegue normalmente in termini di cancellazione di diritti, welfare, produttività e imposizione di austerità, licenziamenti, ulteriori privatizzazioni, che nel paese dei cedri è alla base della dissoluzione del sistema, poiché la spartizione tra i potentati delle varie comunità, i cui vari apparati si sono spartiti la ricchezza, affidando servizi malerogti a privati. Il problema è che Hezbollah non vuole assolutamente affidarsi al Fmi per il controllo americano sulla istituzione monetaria; ma la fine del sistema di equilibri tra comunità, a cui ha contribuito non poco a dare una spallata il movimento ancora molto vivace, che è attraversato da componenti di ognuna delle 18 comunità e protesta anche e soprattutto contro i trent'anni di neoliberismo in cui lo stato si è ritirato dall'erogazione di servizi primari, dapprima collegato alla ricostruzione del dopoguerra. Questo ingranaggio, di cui le grandi famiglie (una per tutte gli Hariri sostenuti dai sauditi) sono l'emblema patente, ha permesso al paese di lasciarsi alle spalle la guerra civile che ha dissanguato il paese dal 1975 al 1990, ma ha anche arricchito le clientele a discapito delle casse statali e della popolazione e le rivendicazioni dei giovani protestano contro questo sistema di ripartizione, senza leader con rivendicazioni precise e condivise.\r\n\r\nLa permeabilità dei confini libanesi, la quantità di rifugiati, possono aver prodotto situazioni di crisi già con la presenza della diaspora palestinese, ma l'accoglienza libanese ha sempre assorbito l'immigrazione (impegnati nelle ditte di costruzioni) per cui si possono archiviare gli effetti della vicina crisi siriana come diversamente influenti sui problemi di Beirut.\r\n\r\nDalla bancarotta e dall'affastellarsi di questi e di molti altri aspetti della storia socio-politica libanese siamo partiti per capire con Rosita Di Peri in che modo si sia potuto arrivare a questo punto e verso dove si possa indirizzare, ora che non è più così scontato che il Libano venga aiutato comunque, soprattutto perché gli \u003Cmark>interessi\u003C/mark> della finanza e le sue strategie sono mutate, come il gioco di alleanze e il rischio di sopravvivenza per gruppi di potere, come i filoiraniani di hezbollah.\r\n\r\nLa bancarotta libanese era nella natura del sistema?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_12_rosita01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nUn sistema fortemente maschilista, come abbiamo potuto rilevare quando Rosita ci ha illustrato la condizione femminile a partire dal sistema kafala per immigrate e collaboratrici famigliari in condizioni di schiavitù e dalla mancanza di un codice civile unificato, di diritti, e dalla presenza lgbtqia all'interno del movimento. Intrecciato al consociativismo tra comunità religiose il patriarcato è ancora molto potente e pervasivo, eppure in questo frangente – o forse proprio per quello – le donne sono state molto presenti in piazza durante la sollevazione di questi mesi; e non è certo l'inserimento di parecchie donne nel nuovo governo di Diab a essere sufficiente per contenere le rivendicazioni egualitarie.\r\n\r\nLa contingenza di crisi aiuta l'emergere delal rivolta femminile contro il patriarcato\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_12_rosita02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[211],{"field":132,"matched_tokens":212,"snippet":208,"value":209},[85],{"best_field_score":177,"best_field_weight":137,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":178,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},{"document":215,"highlight":235,"highlights":240,"text_match":175,"text_match_info":243},{"cat_link":216,"category":217,"comment_count":46,"id":218,"is_sticky":46,"permalink":219,"post_author":49,"post_content":220,"post_date":221,"post_excerpt":52,"post_id":218,"post_modified":222,"post_thumbnail":223,"post_thumbnail_html":224,"post_title":225,"post_type":57,"sort_by_date":226,"tag_links":227,"tags":232},[43],[45],"37600","http://radioblackout.org/2016/09/roma-1-ottobre-ce-chi-dice-no-a-renzi/","Numerose realtà autorganizzate, comitati territoriali e realtà di movimento si sono incontarete quest'estate in Val Susa al campeggio NoTav per preparare un autunno di mobilitazione contro il governo Renzi. La scadenza referendaria veniva individuata come passaggio politico fondamentale, come stabilizzazione della governamentalità renziana o momento di crisi della sua traiettoria. Gli allarmi del Wall Street Journal, le dichiarazioni dell'ambasciatore americano a Roma e le esternazioni della Merkel sono state altrettanti sintomi della paura delle elites che il Sì renziano non passi. Paura per gli effetti di (in)governabilità su un'Europa già messa a dura prova dalla BrExit.\r\nDa qualche giorno i Consiglio dei Ministri ha individuato nella domenica 4 dicembre la giornata di consultazione referendaria\r\nQuesto sabato a La Sapienza si troveranno i molti per dire NO! E per ribadire che votare non basta.\r\nMoltissimi da tutta Italia hanno annunciato la loro presenza, dalle h 11nella facoltà di Lettere alla Sapienza, dove si svolgerà l'assemblea.\r\n\r\n\r\nPer presentare l'appuntamento, abbiamo raggiunto Gabriel, studente delle scuole superiori romane\r\n\r\ngabriel-roma\r\n\r\n \r\n\r\nQui di seguito l'appello per l'assemblea:\r\n\r\nC’È CHI DICE NO!\r\n\r\n#CèChiDiceNo #CacciamoRenzi\r\n\r\nC’è qualcosa che non va in questo cielo.\r\n\r\nPresto si voterà sulla riforma costituzionale targata Renzi.\r\nChe una classe politica che ha passato gli ultimi trent’anni a dimostrare la propria assoluta continuità con la mafia e gli affaristi proponga di accentrare ancora di più il potere nelle mani dell’esecutivo è semplicemente grottesco.\r\nMa il Partito Democratico, dopo anni in cui ha ridotto i diritti sociali e impoverito milioni di persone, ha ancora tante “riforme” da proporci, tante grandi opere da costruire, tanti diritti da abolire e va di fretta. Velocizzando i processi legislativi e accentrando i poteri, la riforma costituzionale firmata dal ministro Boschi si propone di mettere olio negli ingranaggi che ci impoveriscono, di farci ingranare la quinta per accelerare verso per il baratro in cui ci stanno facendo precipitare.\r\nUn baratro fatto di milioni di voucher che stanno precarizzando la nostra vita; di un tasso di diseguaglianza indecoroso; di intere generazioni che per la prima volta nella storia vivranno peggio di chi le ha precedute; di spese universitarie insostenibili che rendono lo studiare un privilegio di pochi; di un welfare non più in grado di arginare la povertà dilagante; di una disoccupazione in crescita in un contesto in cui i diritti del lavoro sono in disfacimento e dove i lavoratori sono sempre più soli nella loro lotta per la sopravvivenza; di territori inquinati in cui migliaia di persone quotidianamente si ammalano e muoiono di tumore; di un sistema sanitario allo sfascio; di milioni e milioni di famiglie sul ciglio di una strada senza alcuna possibilità di riscattare la propria condizione.\r\nMatteo Renzi ha detto che con questa riforma c’è in ballo la credibilità dell’Italia. Ma la credibilità verso chi? Non certo verso i cittadini che amministra, che la fiducia verso di lui l’hanno ormai irrimediabilmente persa in questi 30 mesi di governo.\r\nL’unica credibilità che gli interessa è quella verso i mercati e le istituzioni europee! E per loro saremo credibili solo quando saremo fiaccati, docili e sottomessi, pronti a scannarci per un lavoro, a prendercela con chi è più debole di noi e lasciarli in pace.\r\nMatteo Renzi ha detto che se perde il referendum ci sarà instabilità. Ma instabilità per chi? Le nostre vite sono già instabili. Sono fatte di contratti a termine, di disoccupazione, di paura di perdere il posto al primo soffio, di traslochi per sfuggire agli affitti troppo cari, di emigrazione per trovare fortuna altrove. È la loro stabilità che vogliono preservare!\r\nLa stabilità dei nostri governanti, di chi era già ricco e in questa crisi ha continuato ad arricchirsi.\r\nNonostante si sta assista ogni giorno ai continui slittamenti della data del voto del referendum e ai tentennamenti del premier sulle sue promesse dimissioni in caso di sconfitta, Matteo Renzi non perde occasione di affermare che fuori dal PD non c’è niente di meglio che lui e il suo partito della nazione. Noi crediamo che non sia vero.\r\nChe in questo paese ci siano tante energie da spendere per cambiare davvero le cose, per tirare fuori la testa dalla melma e cominciare a fare i nostri interessi comuni, quelli della stragrande maggioranza della popolazione è stanca dei loro balletti e vuole vivere una vita dignitosa, vuole che si lavori meno ma che si lavori tutti, ha bisogno di una casa e un salario decenti, si è rotta di continuare a pagare tasse stratosferiche per ingrassare dei corrotti. A volte si tratta di persone che già sono protagoniste delle tante forme di dissenso che costellano il nostro Paese contro chi ci governa e contro quelle oligarchie politico-imprenditoriali che devastano e saccheggiano i nostri territori, da Sud a Nord. Spesso queste energie sono inespresse, frustrate, ancorate alla realtà virtuale e talvolta si riversano contro chi sta peggio di noi. È necessario costruire le condizioni per coagulare queste energie e trasformarle in quella forza d’urto che produce cambiamento reale.\r\nIn tanti e tante stanno vedendo questo referendum come un’occasione per dare un bel calcio nel sedere a Renzi e al PD. E questo è un bene. Pensiamo però che limitarci a glissare la nostra scheda nelle urne nel giorno X sia importante, ma che non basti.\r\nGoldman Sachs ha già presentato un rapporto in cui esclude, in caso di una vittoria del NO, che si vada a nuove elezioni confidando il fatto che ci sarà una nuova maggioranza, magari guidata dalla stesso Renzi che non avrà mantenuto fede all'impegno di dimettersi!\r\n Se a loro basta un Sì a noi non basta un NO.\r\nPensiamo sia il momento di smetterla di sperare che le soluzioni cadranno dal cielo e di finirla di credere che possiamo continuare a delegare ad altri di realizzare per conto nostro quel cambiamento di cui ci sarebbe tanto bisogno.\r\n\r\nLa campagna contro il referendum può essere una prima occasione per incontrarci e far sentire la nostra voce. Quest’autunno non restiamo a guardare.\r\n\r\nC’è chi lavora troppo per uno stipendio schifoso,\r\nc’è chi ha la scuola che crolla,\r\nc’è chi non riesce più a pagare l’affitto,\r\nc’è chi vorrebbe avere un figlio ma perderebbe il lavoro,\r\nc’è chi non ne può più di farsi rodere il fegato tutte le sere davanti al TG,\r\nc’è chi sono anni che aspetta la casa popolare,\r\nc’è chi è costretto a lasciare l’Italia,\r\nc’è chi non può entrare in Italia,\r\nc’è chi ci ha creduto e ora non ci crede più,\r\nc’è chi non ce la fa con la sua pensione,\r\nc’è chi non arriverà mai alla pensione,\r\n\r\nC’è chi dice NO!\r\n\r\n Incontriamoci Sabato 1 Ottobre per un’Assemblea all’Università La Sapienza di Roma","29 Settembre 2016","2016-10-03 12:24:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/14409404_1131447726939965_54829651899393942_o-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"167\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/14409404_1131447726939965_54829651899393942_o-300x167.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/14409404_1131447726939965_54829651899393942_o-300x167.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/14409404_1131447726939965_54829651899393942_o-200x110.jpg 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/14409404_1131447726939965_54829651899393942_o.jpg 600w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Roma, 1 ottobre: \"C'è chi dice No\" a Renzi",1475173567,[228,229,230,231],"http://radioblackout.org/tag/movimenti/","http://radioblackout.org/tag/referedum/","http://radioblackout.org/tag/renzi/","http://radioblackout.org/tag/roma/",[233,23,15,234],"movimenti","Roma",{"post_content":236},{"matched_tokens":237,"snippet":238,"value":239},[85],"la nostra vita; di un \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di diseguaglianza indecoroso; di intere","Numerose realtà autorganizzate, comitati territoriali e realtà di movimento si sono incontarete quest'estate in Val Susa al campeggio NoTav per preparare un autunno di mobilitazione contro il governo Renzi. La scadenza referendaria veniva individuata come passaggio politico fondamentale, come stabilizzazione della governamentalità renziana o momento di crisi della sua traiettoria. Gli allarmi del Wall Street Journal, le dichiarazioni dell'ambasciatore americano a Roma e le esternazioni della Merkel sono state altrettanti sintomi della paura delle elites che il Sì renziano non passi. Paura per gli effetti di (in)governabilità su un'Europa già messa a dura prova dalla BrExit.\r\nDa qualche giorno i Consiglio dei Ministri ha individuato nella domenica 4 dicembre la giornata di consultazione referendaria\r\nQuesto sabato a La Sapienza si troveranno i molti per dire NO! E per ribadire che votare non basta.\r\nMoltissimi da tutta Italia hanno annunciato la loro presenza, dalle h 11nella facoltà di Lettere alla Sapienza, dove si svolgerà l'assemblea.\r\n\r\n\r\nPer presentare l'appuntamento, abbiamo raggiunto Gabriel, studente delle scuole superiori romane\r\n\r\ngabriel-roma\r\n\r\n \r\n\r\nQui di seguito l'appello per l'assemblea:\r\n\r\nC’È CHI DICE NO!\r\n\r\n#CèChiDiceNo #CacciamoRenzi\r\n\r\nC’è qualcosa che non va in questo cielo.\r\n\r\nPresto si voterà sulla riforma costituzionale targata Renzi.\r\nChe una classe politica che ha passato gli ultimi trent’anni a dimostrare la propria assoluta continuità con la mafia e gli affaristi proponga di accentrare ancora di più il potere nelle mani dell’esecutivo è semplicemente grottesco.\r\nMa il Partito Democratico, dopo anni in cui ha ridotto i diritti sociali e impoverito milioni di persone, ha ancora tante “riforme” da proporci, tante grandi opere da costruire, tanti diritti da abolire e va di fretta. Velocizzando i processi legislativi e accentrando i poteri, la riforma costituzionale firmata dal ministro Boschi si propone di mettere olio negli ingranaggi che ci impoveriscono, di farci ingranare la quinta per accelerare verso per il baratro in cui ci stanno facendo precipitare.\r\nUn baratro fatto di milioni di voucher che stanno precarizzando la nostra vita; di un \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di diseguaglianza indecoroso; di intere generazioni che per la prima volta nella storia vivranno peggio di chi le ha precedute; di spese universitarie insostenibili che rendono lo studiare un privilegio di pochi; di un welfare non più in grado di arginare la povertà dilagante; di una disoccupazione in crescita in un contesto in cui i diritti del lavoro sono in disfacimento e dove i lavoratori sono sempre più soli nella loro lotta per la sopravvivenza; di territori inquinati in cui migliaia di persone quotidianamente si ammalano e muoiono di tumore; di un sistema sanitario allo sfascio; di milioni e milioni di famiglie sul ciglio di una strada senza alcuna possibilità di riscattare la propria condizione.\r\nMatteo Renzi ha detto che con questa riforma c’è in ballo la credibilità dell’Italia. Ma la credibilità verso chi? Non certo verso i cittadini che amministra, che la fiducia verso di lui l’hanno ormai irrimediabilmente persa in questi 30 mesi di governo.\r\nL’unica credibilità che gli interessa è quella verso i mercati e le istituzioni europee! E per loro saremo credibili solo quando saremo fiaccati, docili e sottomessi, pronti a scannarci per un lavoro, a prendercela con chi è più debole di noi e lasciarli in pace.\r\nMatteo Renzi ha detto che se perde il referendum ci sarà instabilità. Ma instabilità per chi? Le nostre vite sono già instabili. Sono fatte di contratti a termine, di disoccupazione, di paura di perdere il posto al primo soffio, di traslochi per sfuggire agli affitti troppo cari, di emigrazione per trovare fortuna altrove. È la loro stabilità che vogliono preservare!\r\nLa stabilità dei nostri governanti, di chi era già ricco e in questa crisi ha continuato ad arricchirsi.\r\nNonostante si sta assista ogni giorno ai continui slittamenti della data del voto del referendum e ai tentennamenti del premier sulle sue promesse dimissioni in caso di sconfitta, Matteo Renzi non perde occasione di affermare che fuori dal PD non c’è niente di meglio che lui e il suo partito della nazione. Noi crediamo che non sia vero.\r\nChe in questo paese ci siano tante energie da spendere per cambiare davvero le cose, per tirare fuori la testa dalla melma e cominciare a fare i nostri \u003Cmark>interessi\u003C/mark> comuni, quelli della stragrande maggioranza della popolazione è stanca dei loro balletti e vuole vivere una vita dignitosa, vuole che si lavori meno ma che si lavori tutti, ha bisogno di una casa e un salario decenti, si è rotta di continuare a pagare tasse stratosferiche per ingrassare dei corrotti. A volte si tratta di persone che già sono protagoniste delle tante forme di dissenso che costellano il nostro Paese contro chi ci governa e contro quelle oligarchie politico-imprenditoriali che devastano e saccheggiano i nostri territori, da Sud a Nord. Spesso queste energie sono inespresse, frustrate, ancorate alla realtà virtuale e talvolta si riversano contro chi sta peggio di noi. È necessario costruire le condizioni per coagulare queste energie e trasformarle in quella forza d’urto che produce cambiamento reale.\r\nIn tanti e tante stanno vedendo questo referendum come un’occasione per dare un bel calcio nel sedere a Renzi e al PD. E questo è un bene. Pensiamo però che limitarci a glissare la nostra scheda nelle urne nel giorno X sia importante, ma che non basti.\r\nGoldman Sachs ha già presentato un rapporto in cui esclude, in caso di una vittoria del NO, che si vada a nuove elezioni confidando il fatto che ci sarà una nuova maggioranza, magari guidata dalla stesso Renzi che non avrà mantenuto fede all'impegno di dimettersi!\r\n Se a loro basta un Sì a noi non basta un NO.\r\nPensiamo sia il momento di smetterla di sperare che le soluzioni cadranno dal cielo e di finirla di credere che possiamo continuare a delegare ad altri di realizzare per conto nostro quel cambiamento di cui ci sarebbe tanto bisogno.\r\n\r\nLa campagna contro il referendum può essere una prima occasione per incontrarci e far sentire la nostra voce. Quest’autunno non restiamo a guardare.\r\n\r\nC’è chi lavora troppo per uno stipendio schifoso,\r\nc’è chi ha la scuola che crolla,\r\nc’è chi non riesce più a pagare l’affitto,\r\nc’è chi vorrebbe avere un figlio ma perderebbe il lavoro,\r\nc’è chi non ne può più di farsi rodere il fegato tutte le sere davanti al TG,\r\nc’è chi sono anni che aspetta la casa popolare,\r\nc’è chi è costretto a lasciare l’Italia,\r\nc’è chi non può entrare in Italia,\r\nc’è chi ci ha creduto e ora non ci crede più,\r\nc’è chi non ce la fa con la sua pensione,\r\nc’è chi non arriverà mai alla pensione,\r\n\r\nC’è chi dice NO!\r\n\r\n Incontriamoci Sabato 1 Ottobre per un’Assemblea all’Università La Sapienza di Roma",[241],{"field":132,"matched_tokens":242,"snippet":238,"value":239},[85],{"best_field_score":177,"best_field_weight":137,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":178,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},{"document":245,"highlight":259,"highlights":264,"text_match":175,"text_match_info":267},{"cat_link":246,"category":247,"comment_count":46,"id":248,"is_sticky":46,"permalink":249,"post_author":49,"post_content":250,"post_date":251,"post_excerpt":52,"post_id":248,"post_modified":252,"post_thumbnail":253,"post_thumbnail_html":254,"post_title":255,"post_type":57,"sort_by_date":256,"tag_links":257,"tags":258},[43],[45],"11530","http://radioblackout.org/2012/11/ilva-serrate-occupazioni-intrighi-e-trombe-daria/","La vicenda dell'Ilva va letta come paradigma delle contraddizioni del capitalismo made in Italy: nocività, sfruttamento, corruzione, accaparramento famelico di ricchezza e scaricamento dei \"costi\" (ambientali e di salute) completamente sulle spalle degli abitanti della città di Taranto, citta più industrializzata d'Italia e, nonostante questo (e il prezzo di tutto questo), una delle città a più alto tasso di disoccupazione (oltre 40%). Questa la realtà di chi vuole giocare contro un'intera popolazione il ricatto \"Lavoro O Salute\".\r\n\r\nAgli ultimi arresti dei dirigenti ha fatto seguito la serrata della famiglia Riva, quindi l'occupazione (ieri, 27 novembre) della fabbrica da parte degli operai e l'indizione di uno sciopero di 24 ore, inizialmente appoggiato quindi ritirato dai sindacati confederali. Mentre una parte dei lavoratori oggi è rientrata in fabbrica, una tromba d'aria ha investito l'azienda ed un pezzo del porto di Taranto. Un lavoratore è tuttora disperso e una torre alta 80 metri (in disuso da pochi anni senza alcuna messa in sicurezza) è crollata a terra, non lontano dalle linee di lavoro.\r\n\r\nQui l'intervista con Francesco Rizzo (delegato Usb) che ci dà in diretta la notizia del crollo della torre mentre era fuori della porta a scioperare:\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/francesco_rizzo_ilva.mp3\"]\r\n\r\nscarica file\r\n\r\n \r\n\r\nDentro questo quadro generale disastroso e drammatico assume toni grotteschi la dialettica tra governo \"tecnico\", sindacati interessati a mantenre la strategicità della filiera dell'acciaio e gli interessi rapaci della famiglia Riva (che sul libro paga ha messo tutti, Vendola compreso).\r\n\r\nSulla vicenda più generale, ascolta l'intervista con Aldo Ranieri (comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti) che sfoga anche un po' della sua decennale rabbia, raccontando del suo abbandono del sindacato fiom per le compromissioni e collusioni con la dirigenza aziendale:\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/aldo_ranieri_Ilva.mp3\"]\r\n\r\nscarica file","28 Novembre 2012","2025-09-24 22:00:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/7770192e-3a39-49fb-af65-5f91dfff5937_300-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/7770192e-3a39-49fb-af65-5f91dfff5937_300-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Ilva: serrate, occupazioni, intrighi e trombe d'aria",1354110594,[],[],{"post_content":260},{"matched_tokens":261,"snippet":262,"value":263},[85],"delle città a più alto \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di disoccupazione (oltre 40%). Questa","La vicenda dell'Ilva va letta come paradigma delle contraddizioni del capitalismo made in Italy: nocività, sfruttamento, corruzione, accaparramento famelico di ricchezza e scaricamento dei \"costi\" (ambientali e di salute) completamente sulle spalle degli abitanti della città di Taranto, citta più industrializzata d'Italia e, nonostante questo (e il prezzo di tutto questo), una delle città a più alto \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di disoccupazione (oltre 40%). Questa la realtà di chi vuole giocare contro un'intera popolazione il ricatto \"Lavoro O Salute\".\r\n\r\nAgli ultimi arresti dei dirigenti ha fatto seguito la serrata della famiglia Riva, quindi l'occupazione (ieri, 27 novembre) della fabbrica da parte degli operai e l'indizione di uno sciopero di 24 ore, inizialmente appoggiato quindi ritirato dai sindacati confederali. Mentre una parte dei lavoratori oggi è rientrata in fabbrica, una tromba d'aria ha investito l'azienda ed un pezzo del porto di Taranto. Un lavoratore è tuttora disperso e una torre alta 80 metri (in disuso da pochi anni senza alcuna messa in sicurezza) è crollata a terra, non lontano dalle linee di lavoro.\r\n\r\nQui l'intervista con Francesco Rizzo (delegato Usb) che ci dà in diretta la notizia del crollo della torre mentre era fuori della porta a scioperare:\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/francesco_rizzo_ilva.mp3\"]\r\n\r\nscarica file\r\n\r\n \r\n\r\nDentro questo quadro generale disastroso e drammatico assume toni grotteschi la dialettica tra governo \"tecnico\", sindacati interessati a mantenre la strategicità della filiera dell'acciaio e gli \u003Cmark>interessi\u003C/mark> rapaci della famiglia Riva (che sul libro paga ha messo tutti, Vendola compreso).\r\n\r\nSulla vicenda più generale, ascolta l'intervista con Aldo Ranieri (comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti) che sfoga anche un po' della sua decennale rabbia, raccontando del suo abbandono del sindacato fiom per le compromissioni e collusioni con la dirigenza aziendale:\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/aldo_ranieri_Ilva.mp3\"]\r\n\r\nscarica file",[265],{"field":132,"matched_tokens":266,"snippet":262,"value":263},[85],{"best_field_score":177,"best_field_weight":137,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":178,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},6646,{"collection_name":57,"first_q":29,"per_page":38,"q":29},{"facet_counts":271,"found":91,"hits":296,"out_of":414,"page":14,"request_params":415,"search_cutoff":35,"search_time_ms":416},[272,283],{"counts":273,"field_name":280,"sampled":35,"stats":281},[274,276,278],{"count":100,"highlighted":275,"value":275},"I Bastioni di Orione",{"count":14,"highlighted":277,"value":277},"liberation front",{"count":14,"highlighted":279,"value":279},"Macerie su macerie","podcastfilter",{"total_values":282},3,{"counts":284,"field_name":34,"sampled":35,"stats":295},[285,287,289,291,293],{"count":100,"highlighted":286,"value":286},"Bastioni di Orione",{"count":14,"highlighted":288,"value":288},"ENI",{"count":14,"highlighted":290,"value":290},"italia",{"count":14,"highlighted":292,"value":292},"petrolio",{"count":14,"highlighted":294,"value":294},"Kazakhstan",{"total_values":91},[297,321,343,366,387],{"document":298,"highlight":312,"highlights":317,"text_match":175,"text_match_info":320},{"comment_count":46,"id":299,"is_sticky":46,"permalink":300,"podcastfilter":301,"post_author":49,"post_content":302,"post_date":303,"post_excerpt":52,"post_id":299,"post_modified":304,"post_thumbnail":305,"post_title":306,"post_type":307,"sort_by_date":308,"tag_links":309,"tags":311},"98318","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-29-05-2025-i-veri-uomini-mangiano-empanadas-novi-sad-pedala-a-strasburgo-ma-lue-era-fuori-trumponomics-vale-un-taco/",[275],"L’ultima settimana di maggio vede ai Bastioni di Orione un concentrato di gusti latinos. Si comincia con las empanadas servite da Darín a Milei su un piatto d'argento ci vengono descritte direttamente da Buenos Aires dove si trova Alfredo Somoza, che ne trae un quadro socio-economico della trasformazione argentina in corso; gli abbiamo chiesto anche un punto di vista più ravvicinato sulle elezioni venezuelane e sulle presenze paramilitari nel Mexico in cui i collaboratori della sindaca del DF vengono assassinati.\r\nUn’altra regione di tensioni lontane dai riflettori distratti del circo mediatico è la Serbia attraversata da uno schietto movimento nato nelle università, dove i ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro di risveglio anche della società civile, mobilitata contro il sistema di potere di Vučić... ma la marcia verso l’UE per ottenere appoggio è sfumata di fronte al disinteresse interessato dei palazzi europei e all'interno si avanza il rischio di infiltrazioni naziste in stile Maidan: finora la vigilanza ha mantenuto il movimento sui binari di rifiuto di ogni egemonia. Speriamo duri, abbiamo espresso questo augurio con Tatjana Djordjević.\r\nSuccoso il finale di puntata con un intervento particolarmente illuminante di Andrea Fumagalli, che ha descritto con acume lo schema strategico di Trump; una trama che sulla carta potrebbe funzionare, se tutti i tasselli della scommessa economica attivata per salvare l’egemonia dell'imperialismo americano che sta frantumandosi sui due debiti.\r\n\r\n\r\n\r\nA partire da un dibattito tutto tipicamente argentino sul costo delle empanadas all’epoca dell’anarcocapitalismo Alfredo Somoza ci dà una descrizione della situazione socio-economica dell’Argentina di Milei direttamente da una Buenos Aires sgravata dal mercato nero della divisa americana dalla svalutazione del dollaro, che come potere d’acquisto ha dato respiro ai salari, che nella stretta connessione con gli Usa ne traggono vantaggio. Il carovita comunque esiste, nonostante la distrazione delle empanadas che fa gioco alla potenza di fuoco dei social a favore di Milei, dimostrata dall’influenza che ha avuto sulle elezioni l’uso smodato della AI, appalesando la difficoltà a comprendere il singolo video, il singolo messaggio se siano reali o costruiti… news o fake.\r\nLa scorciatoia del riflesso pavolviano delle destre che individuano il contrasto al fenomeno migratorio come soluzione per le crisi economiche è difficilmente applicabile in un paese fatto di migranti, figli di flussi secolari di immigrati, prima da Oltreoceano e ora dai paesi limitrofi, genti soprattutto alla ricerca di sanità assicurata, ius soli e istruzione gratuita. Oltre alla situazione politica all’interno dei paesi di provenienza (ora la maggioranza dei recenti arrivi proviene dal Venezuela). Su questo si innesta l’ideologia della remigracion che degenera nel razzismo dei rimpatri mai successi nella accogliente terra argentina, ma Milei doveva mostrare al suo elettorato che prendeva di petto il problema.\r\nE infatti il presidente si è rafforzato ed è riuscito a prosciugare il bacino elettorale dei conservatori classici, o meglio il lavoro politico di sua sorella Carina, sottosegretaria alla presidenza, ha sortito il suo effetto. Anche grazie al sospiro di sollievo di una nazione in cui il tasso di inflazione è passato dal 240 al 24% annuo; pagato dalle pensioni e dal welfare azzerato. Un’inflazione che colpisce soprattutto l’economia del peso e non quella dei ricchi che vivono in un’economia di dollari e non si è intervenuti sul «gigantesco problema di infrastrutture vecchie e l’efficienza della scuola pubblica» su cui questo governo populista non ha alcun piano, pensando che combattendo la corruzione si risolverà tutto per magia.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/0Onoxm8U2Uk23lPipo0YSn?si=LrcipfzKQZ6BIX3H1nS3tQ\r\n\r\nL‘opposizione si è intestata la vittoria perché ufficialmente il 43% dei venezuelani è andato al voto (secondo Machado solo il 14), ma Maduro è comunque uscito rafforzato – come Milei – dal voto amministrativo, che ha compreso pure il distretto della Guyana Essequiba, un territorio contestato per un effetto di eredità coloniale, una regione ricca di materie prime e di petrolio, una disputa che Alfredo Somoza assimila a quello su Las Malvinas al tempo di Videla, perché nessuno in Sudamerica riconosce che si possano mettere in dubbio confini e non comunque in questo modo. Paradossale è il racconto che ci viene fatto sulla Guinea Equatoriale – il paese africano sotto un regime quarantennale – che era parte del Vicereame di cui Buenos Aires a cui un arcipelago si appella per affrancarsi dalla Guinea equatoriale. Una situazione surreale come quella di Essequiba. Per bilanciare la stigmatizzazione del nostro interlocutore, segnaliamo anche il racconto all’opposto di Geraldina Colotti che su “Pagine Esteri” racconta da un punto di vista opposto sia le pretese di Caracas sul nuovo stato, sia il voto del 25 maggio: https://pagineesteri.it/2025/05/29/america-latina/maduro-trionfa-nelle-elezioni-del-25-maggio-la-destra-ha-vinto-lastensione/\r\nAlfredo considera questa tornata elettorale il secondo tempo delle elezioni che avrebbero confermato Maduro presidente, ma di cui nessuno ha ancora potuto vedere i verbali; il 25 maggio non c’erano osservatori e le operazioni di voto sono ormai un risibile teatrino. Ma il vero dramma è la emigrazione massiva: un esodo che fino a poco tempo fa era attribuibile alla opposizione retriva e pasticciona, ora – con l’involuzione del chavismo – le colpe sono di tutta la classe politica.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/2MaoXE6e6viGZfj77OwEr6?si=_xuznyf4RuKOWQeL7G7ZhQ\r\n\r\nAnche in Mexico sono stati il 14 per cento gli elettori che per la prima volta al mondo sono stati chiamati a eleggere i magistrati che dovranno gestire il potere giudiziario, ma di questo non abbiamo parlato con Alfredo Somoza, piuttosto si è discusso dei due collaboratori della sindaca del DF uccisi dalla necropolitica e dei paramilitari, diffusi sul territorio, ma in particolare in Chiapas.\r\nL’omicidio di Ximena Guzmán e José Muñoz è un attacco diretto al partito della presidenta Claudia Scheinbaum e della sindaca, non rivendicato dai Narcos. Peraltro ulteriore mistero nasce dal fatto che il DF non è un territorio conteso come potrebbe essere Oaxaca o Sinaloa, eppure i killer hanno dimostrato una professionalità assimilabile ai cartelli… o ai paramilitari al servizio dei possidenti del Sud: sul Chiapas si concentra un’assenza di controllo sia dal punto di vista della migrazione, sia del fentanil, sia dei paramilitari assoldati dai terratenientes. A trent’anni dalla comparsa dell’Ezln.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/6VfLix6SWeTRYG2XRVYNBU?si=t1M9cQf3SyOLIlq1E83APw\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/DaBuenosAires.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer ascoltare i podcast latinoamericani precedenti pigia qui.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nContinuano le manifestazioni in Serbia, anzi sono state esportate in “Europa” con biciclettate di centinaia di chilometri e presidi, senza ottenere l’attenzione dovuta, perché le relazioni comunitarie con Vučić nascondono interessi tali da impedire qualsiasi timida protesta verso la democratura nazionalista di Belgrado. E mentre Vučić intrattiene rapporti con gli europei, non disdegna alleanze con Putin – recente è il viaggio a Mosca e la posizione sulla guerra in Ucraina del leader populista gli permette di barcamenarsi – e con Xi; ma il movimento nato dalle università non demorde.\r\nPerò rischia infiltrazioni: infatti se da un lato continua a mantenere la sua distanza da chiunque cerchi di egemonizzare e a fare blocchi e scendere in piazza, dall’altro si comincia a vociferare di presenze anche di destra quando all’inizio l’influenza era progressista e antinazionalista, che potrebbero preparare uno scenario assimilabile alla nefasta Maidan di Kyiv. Perciò abbiamo interpellato Tatjana Djordjević per comprendere quali sviluppi possiamo attenderci da questa ribellione dal basso che ha intercettato mugugni e indignazioni della società civile, dandogli voce: sono andati a stanare il malcontento nella Serbia profonda, isolata, hanno attraversato a piedi il paese per incontrare la mentalità dei paesi. La richiesta sostanzialmente è un cambio di regime, ma cominciano a essere stremati dopo mesi di blocco delle attività universitarie.\r\nPurtroppo i nazionalismi sono persino più rafforzati dopo la Guerra nei Balcani, e la Storia si ripete..\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/a-che-punto-e-la-notte-in-serbia--66372615\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/QuantaStradaHanFattaSerbi.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella collezione di podcast di \"Bastioni di Orione\" relativi ai nazionalismi esteuropei qui potete trovare i conflitti che attraversano anche i balcani\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nCaos e instabilità portano scompiglio, ma sembrano funzionali a uno schema preciso dell’amministrazione trumpiana che sulla carta va producendo una trama che potrebbe funzionare, nonostante lo scetticismo derisorio e le reazioni dei mercati, rivoluzionando il sistema economico-finanziario globale, ribaltando la tensione verso la globalizzazione su cui le strategie americane avevano puntato dagli ani Novanta per mantenere l’egemonia economica e tecnologica.\r\nAndrea Fumagalli segue questo schema, ricostruendolo ai nostri microfoni l’ideologia libertarian dell’anarcocapitalismo mescolata alla clava dello statalismo daziario. Ci sono resistenze da parte di apparati (come lo stop della Corte che ha tentato di invalidare l’operazione sui dazi del Liberation day) e istituzioni che tentano di impedire lo sviluppo del velleitario piano trumpiano, che è sicuramente temerario e la scommessa è sul filo del rasoio: potrebbe finire come quello di Zsa-Zsa Korda nell’ultimo film di Wes Anderson, ma per ora mantiene le sue ipotesi di avere i mezzi per ribaltare attraverso il protezionismo la tendenza al declino dell’imperialismo americano.\r\nNegli ultimi anni tutto era regolato dal Washington Consensus e gli apparati che gestivano fino alla crisi del 2008, poi l’ordine mondiale è venuto meno, inceppando il meccanismo della globalizzazione, lasciando sviluppare altri imperialismi; Trump è il frutto di questa perdita di egemonia ed è reazione alla rete intessuta da Pechino. Su tutto questo si innesca il problema dei due elementi di debito americano (interno ed esterno) che rischiano di far implodere tutto il sistema americano: solo se il dollaro rimane valuta appetibile gli Usa possono evitare il tracollo.\r\nDi qui il tentativo di ridurre il debito estero attraverso i dazi che fanno pagare il debito al resto del mondo con quei tassi (importando però inflazione e stagflazione che riducono il potere d’acquisto, con effetto recessivo interno), ma anche eliminando fortemente la tassazione interna sui ricchi, incrementando le tasse dei poveri con l’eliminazione dei crediti di imposta.\r\nLa logica commerciale è fatta di accordi personali che stravolgono ulteriormente il quadro e possono comportare una vera Rivoluzione del sistema economico-finanziario come lo conosciamo.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/the-trumpian-scheme--66348340\r\n\r\nSi possono ascoltare i podcast relativi alla rivoluzione anarcocapitalista trumpiana qui\r\n\r\n ","3 Giugno 2025","2025-06-08 08:54:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 29/05/2025 - GLI ANARCOCAPITALISTI MANGIANO EMPANADAS; NOVI SAD PEDALA A STRASBURGO, MA L’UE ERA FUORI; TRUMPONOMICS VALE UN TACO?","podcast",1748911188,[310],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[286],{"post_content":313},{"matched_tokens":314,"snippet":315,"value":316},[85],"una nazione in cui il \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di inflazione è passato dal","L’ultima settimana di maggio vede ai Bastioni di Orione un concentrato di gusti latinos. Si comincia con las empanadas servite da Darín a Milei su un piatto d'argento ci vengono descritte direttamente da Buenos Aires dove si trova Alfredo Somoza, che ne trae un quadro socio-economico della trasformazione argentina in corso; gli abbiamo chiesto anche un punto di vista più ravvicinato sulle elezioni venezuelane e sulle presenze paramilitari nel Mexico in cui i collaboratori della sindaca del DF vengono assassinati.\r\nUn’altra regione di tensioni lontane dai riflettori distratti del circo mediatico è la Serbia attraversata da uno schietto movimento nato nelle università, dove i ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro di risveglio anche della società civile, mobilitata contro il sistema di potere di Vučić... ma la marcia verso l’UE per ottenere appoggio è sfumata di fronte al disinteresse interessato dei palazzi europei e all'interno si avanza il rischio di infiltrazioni naziste in stile Maidan: finora la vigilanza ha mantenuto il movimento sui binari di rifiuto di ogni egemonia. Speriamo duri, abbiamo espresso questo augurio con Tatjana Djordjević.\r\nSuccoso il finale di puntata con un intervento particolarmente illuminante di Andrea Fumagalli, che ha descritto con acume lo schema strategico di Trump; una trama che sulla carta potrebbe funzionare, se tutti i tasselli della scommessa economica attivata per salvare l’egemonia dell'imperialismo americano che sta frantumandosi sui due debiti.\r\n\r\n\r\n\r\nA partire da un dibattito tutto tipicamente argentino sul costo delle empanadas all’epoca dell’anarcocapitalismo Alfredo Somoza ci dà una descrizione della situazione socio-economica dell’Argentina di Milei direttamente da una Buenos Aires sgravata dal mercato nero della divisa americana dalla svalutazione del dollaro, che come potere d’acquisto ha dato respiro ai salari, che nella stretta connessione con gli Usa ne traggono vantaggio. Il carovita comunque esiste, nonostante la distrazione delle empanadas che fa gioco alla potenza di fuoco dei social a favore di Milei, dimostrata dall’influenza che ha avuto sulle elezioni l’uso smodato della AI, appalesando la difficoltà a comprendere il singolo video, il singolo messaggio se siano reali o costruiti… news o fake.\r\nLa scorciatoia del riflesso pavolviano delle destre che individuano il contrasto al fenomeno migratorio come soluzione per le crisi economiche è difficilmente applicabile in un paese fatto di migranti, figli di flussi secolari di immigrati, prima da Oltreoceano e ora dai paesi limitrofi, genti soprattutto alla ricerca di sanità assicurata, ius soli e istruzione gratuita. Oltre alla situazione politica all’interno dei paesi di provenienza (ora la maggioranza dei recenti arrivi proviene dal Venezuela). Su questo si innesta l’ideologia della remigracion che degenera nel razzismo dei rimpatri mai successi nella accogliente terra argentina, ma Milei doveva mostrare al suo elettorato che prendeva di petto il problema.\r\nE infatti il presidente si è rafforzato ed è riuscito a prosciugare il bacino elettorale dei conservatori classici, o meglio il lavoro politico di sua sorella Carina, sottosegretaria alla presidenza, ha sortito il suo effetto. Anche grazie al sospiro di sollievo di una nazione in cui il \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di inflazione è passato dal 240 al 24% annuo; pagato dalle pensioni e dal welfare azzerato. Un’inflazione che colpisce soprattutto l’economia del peso e non quella dei ricchi che vivono in un’economia di dollari e non si è intervenuti sul «gigantesco problema di infrastrutture vecchie e l’efficienza della scuola pubblica» su cui questo governo populista non ha alcun piano, pensando che combattendo la corruzione si risolverà tutto per magia.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/0Onoxm8U2Uk23lPipo0YSn?si=LrcipfzKQZ6BIX3H1nS3tQ\r\n\r\nL‘opposizione si è intestata la vittoria perché ufficialmente il 43% dei venezuelani è andato al voto (secondo Machado solo il 14), ma Maduro è comunque uscito rafforzato – come Milei – dal voto amministrativo, che ha compreso pure il distretto della Guyana Essequiba, un territorio contestato per un effetto di eredità coloniale, una regione ricca di materie prime e di petrolio, una disputa che Alfredo Somoza assimila a quello su Las Malvinas al tempo di Videla, perché nessuno in Sudamerica riconosce che si possano mettere in dubbio confini e non comunque in questo modo. Paradossale è il racconto che ci viene fatto sulla Guinea Equatoriale – il paese africano sotto un regime quarantennale – che era parte del Vicereame di cui Buenos Aires a cui un arcipelago si appella per affrancarsi dalla Guinea equatoriale. Una situazione surreale come quella di Essequiba. Per bilanciare la stigmatizzazione del nostro interlocutore, segnaliamo anche il racconto all’opposto di Geraldina Colotti che su “Pagine Esteri” racconta da un punto di vista opposto sia le pretese di Caracas sul nuovo stato, sia il voto del 25 maggio: https://pagineesteri.it/2025/05/29/america-latina/maduro-trionfa-nelle-elezioni-del-25-maggio-la-destra-ha-vinto-lastensione/\r\nAlfredo considera questa tornata elettorale il secondo tempo delle elezioni che avrebbero confermato Maduro presidente, ma di cui nessuno ha ancora potuto vedere i verbali; il 25 maggio non c’erano osservatori e le operazioni di voto sono ormai un risibile teatrino. Ma il vero dramma è la emigrazione massiva: un esodo che fino a poco tempo fa era attribuibile alla opposizione retriva e pasticciona, ora – con l’involuzione del chavismo – le colpe sono di tutta la classe politica.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/2MaoXE6e6viGZfj77OwEr6?si=_xuznyf4RuKOWQeL7G7ZhQ\r\n\r\nAnche in Mexico sono stati il 14 per cento gli elettori che per la prima volta al mondo sono stati chiamati a eleggere i magistrati che dovranno gestire il potere giudiziario, ma di questo non abbiamo parlato con Alfredo Somoza, piuttosto si è discusso dei due collaboratori della sindaca del DF uccisi dalla necropolitica e dei paramilitari, diffusi sul territorio, ma in particolare in Chiapas.\r\nL’omicidio di Ximena Guzmán e José Muñoz è un attacco diretto al partito della presidenta Claudia Scheinbaum e della sindaca, non rivendicato dai Narcos. Peraltro ulteriore mistero nasce dal fatto che il DF non è un territorio conteso come potrebbe essere Oaxaca o Sinaloa, eppure i killer hanno dimostrato una professionalità assimilabile ai cartelli… o ai paramilitari al servizio dei possidenti del Sud: sul Chiapas si concentra un’assenza di controllo sia dal punto di vista della migrazione, sia del fentanil, sia dei paramilitari assoldati dai terratenientes. A trent’anni dalla comparsa dell’Ezln.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/6VfLix6SWeTRYG2XRVYNBU?si=t1M9cQf3SyOLIlq1E83APw\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/DaBuenosAires.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer ascoltare i podcast latinoamericani precedenti pigia qui.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nContinuano le manifestazioni in Serbia, anzi sono state esportate in “Europa” con biciclettate di centinaia di chilometri e presidi, senza ottenere l’attenzione dovuta, perché le relazioni comunitarie con Vučić nascondono \u003Cmark>interessi\u003C/mark> tali da impedire qualsiasi timida protesta verso la democratura nazionalista di Belgrado. E mentre Vučić intrattiene rapporti con gli europei, non disdegna alleanze con Putin – recente è il viaggio a Mosca e la posizione sulla guerra in Ucraina del leader populista gli permette di barcamenarsi – e con Xi; ma il movimento nato dalle università non demorde.\r\nPerò rischia infiltrazioni: infatti se da un lato continua a mantenere la sua distanza da chiunque cerchi di egemonizzare e a fare blocchi e scendere in piazza, dall’altro si comincia a vociferare di presenze anche di destra quando all’inizio l’influenza era progressista e antinazionalista, che potrebbero preparare uno scenario assimilabile alla nefasta Maidan di Kyiv. Perciò abbiamo interpellato Tatjana Djordjević per comprendere quali sviluppi possiamo attenderci da questa ribellione dal basso che ha intercettato mugugni e indignazioni della società civile, dandogli voce: sono andati a stanare il malcontento nella Serbia profonda, isolata, hanno attraversato a piedi il paese per incontrare la mentalità dei paesi. La richiesta sostanzialmente è un cambio di regime, ma cominciano a essere stremati dopo mesi di blocco delle attività universitarie.\r\nPurtroppo i nazionalismi sono persino più rafforzati dopo la Guerra nei Balcani, e la Storia si ripete..\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/a-che-punto-e-la-notte-in-serbia--66372615\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/QuantaStradaHanFattaSerbi.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella collezione di podcast di \"Bastioni di Orione\" relativi ai nazionalismi esteuropei qui potete trovare i conflitti che attraversano anche i balcani\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nCaos e instabilità portano scompiglio, ma sembrano funzionali a uno schema preciso dell’amministrazione trumpiana che sulla carta va producendo una trama che potrebbe funzionare, nonostante lo scetticismo derisorio e le reazioni dei mercati, rivoluzionando il sistema economico-finanziario globale, ribaltando la tensione verso la globalizzazione su cui le strategie americane avevano puntato dagli ani Novanta per mantenere l’egemonia economica e tecnologica.\r\nAndrea Fumagalli segue questo schema, ricostruendolo ai nostri microfoni l’ideologia libertarian dell’anarcocapitalismo mescolata alla clava dello statalismo daziario. Ci sono resistenze da parte di apparati (come lo stop della Corte che ha tentato di invalidare l’operazione sui dazi del Liberation day) e istituzioni che tentano di impedire lo sviluppo del velleitario piano trumpiano, che è sicuramente temerario e la scommessa è sul filo del rasoio: potrebbe finire come quello di Zsa-Zsa Korda nell’ultimo film di Wes Anderson, ma per ora mantiene le sue ipotesi di avere i mezzi per ribaltare attraverso il protezionismo la tendenza al declino dell’imperialismo americano.\r\nNegli ultimi anni tutto era regolato dal Washington Consensus e gli apparati che gestivano fino alla crisi del 2008, poi l’ordine mondiale è venuto meno, inceppando il meccanismo della globalizzazione, lasciando sviluppare altri imperialismi; Trump è il frutto di questa perdita di egemonia ed è reazione alla rete intessuta da Pechino. Su tutto questo si innesca il problema dei due elementi di debito americano (interno ed esterno) che rischiano di far implodere tutto il sistema americano: solo se il dollaro rimane valuta appetibile gli Usa possono evitare il tracollo.\r\nDi qui il tentativo di ridurre il debito estero attraverso i dazi che fanno pagare il debito al resto del mondo con quei tassi (importando però inflazione e stagflazione che riducono il potere d’acquisto, con effetto recessivo interno), ma anche eliminando fortemente la tassazione interna sui ricchi, incrementando le tasse dei poveri con l’eliminazione dei crediti di imposta.\r\nLa logica commerciale è fatta di accordi personali che stravolgono ulteriormente il quadro e possono comportare una vera Rivoluzione del sistema economico-finanziario come lo conosciamo.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/the-trumpian-scheme--66348340\r\n\r\nSi possono ascoltare i podcast relativi alla rivoluzione anarcocapitalista trumpiana qui\r\n\r\n ",[318],{"field":132,"matched_tokens":319,"snippet":315,"value":316},[85],{"best_field_score":177,"best_field_weight":137,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":178,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},{"document":322,"highlight":334,"highlights":339,"text_match":175,"text_match_info":342},{"comment_count":46,"id":323,"is_sticky":46,"permalink":324,"podcastfilter":325,"post_author":326,"post_content":327,"post_date":328,"post_excerpt":52,"post_id":323,"post_modified":329,"post_thumbnail":305,"post_title":330,"post_type":307,"sort_by_date":331,"tag_links":332,"tags":333},"89385","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-05-05-2024-america-latina-violenza-strutturale-sahel-il-niger-sfratta-gli-americani-gli-italiani-rimangono-la-giustizia-internazionale-di-fronte-ai-crimini-di-israele/",[275],"radiokalakuta","Bastioni di Orione con Diego Battistessa approfondisce il tema della violenza in America Latina prendendo spunto da un incontro internazionale tenutosi a Madrid il 23 aprile scorso . In un intenso dibattito, con testimonianze e analisi , si è discusso dei vari aspetti che alimentano questa spirale nella regione latinoamericana, utilizzando una prospettiva ampia che ingloba la geopolitica, le migrazioni, i femminicidi e la protezione dell’ambiente. Il punto di partenza lo offre InSight Crime, che nel suo report regionale riferito all’anno scorso spiega che “nel 2023 in America Latina e nei Caraibi sono state uccise almeno 117.492 persone, con un tasso di omicidi di 20 ogni 100.000 abitanti.\r\n\r\nLa violenza nel continente latinoamericano è agita da molti attori fra i quali anche le forze repressive degli stati al soldo degli interessi dominanti , dai narcotrafficanti che ampliano i loro interessi anche nel traffico degli esseri umani gestendo i processi di migrazione e colpendo i soggetti vulnerabili, aumentano i casi di femminicidio e di violenza contro le donne conseguenza di una organizzazione della società biecamente maschilista ,si colpiscono i difensori dei diritti umani e coloro che tra le comunità native difendono i territori dalle politiche estrattiviste.\r\n\r\nNon sono mancate le riflessioni sulla “Bukelizzazione” della regione e su quanto si stia vivendo nel Salvador , dove il presidente Bukele mantiene da due anni il paese in stato di eccezione. Anche in Ecuador si registra il risultato della consultazione del 21 aprile scorso, voluta dal presidente ecuadoriano Daniel Noboa , dove la maggioranza dei votanti ha deciso di autorizzare le forze armate ad ampliare il loro raggio d’azione per pacificare con le armi il paese diventato snodo continentale del traffico di cocaina nel continente.\r\n\r\nSi parla anche del processo colombiano dove il presidente Petro incontra difficoltà nello sviluppo del suoi piano di pace totale , venendo meno le riforme strutturali promesse in campagna elettorale.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/bastioni-020524-battistessa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon Edoardo Baldaro analista e conoscitore della regione parliamo del Sahel e in paritcolare del Niger dove la giunta al potere ha invitato i militari americani ad andarsene da una delle basi piu' importante della regione , dopo la partenza dei francesi rimane quale unica forza militare occidentale , il contingente italiano della missione \"Misin \" composta da circa 450 militari che al momento dopo la visita del capo dei servizi segreti italiani rimarrà sul posto in coabitazione con il contigente russo che è arrivato in Niger.\r\n\r\nApprofondiamo la natura del posizionamento delle giunte militari arrivate al potere in Sahel rispetto alla ridefinizione globale degli schieramenti in corso ,constatando un attitudine disincantata che riposiziona questi paesi come soggetti attivi e non più condizionati dai governi dei paesi ex coloniali . Dove l'aspirazione all'indipendenza dai condizionamenti delle potenze coloniali ha la possibilità di esprimersi attraverso percorsi elettorali come in Senegal ,si manifesta una forte volontà di cambiamento da parte della società civile ,senza necessariamente passare attraverso putsch militari .\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BASTIONI-020524-EDOARDO-BALDARO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Fabiana Triburgo avvocato e operatore legale in merito alla protezione internazionale ci occupiamo della richiesta che la Corte Penale Internazionale starebbe valutando riguardo l' incriminazione del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, per crimini di guerra contro l’umanità commessi dallo Stato ebraico nella Striscia di Gaza . A differenza della Corte internazionale di giustizia che opera nei confronti degli stati ,la Corte penale internazionale puo' incriminare solo persone fisiche e nel caso specifico si è mossa \"motu proprio\" attraverso il procuratore generale Karim Khan .\r\n\r\nLa Palestina dal 2021 fa parte della Corte penale internazionale mentre nè Israele nè gli U.S.A. hanno sotoscritto la convenzione di Roma che nel 1998 istituiti' questo organismo , l'accusa di crimini di guerra si basa su evidenze rilevate dallo stesso procuratore Khan sul posto e da una precedente denuncia della Palestina che risale alle violenze israeliane nella Striscia di Gaza nel 2014 .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BASTIONI-020524-FABIANA.mp3\"][/audio]","7 Maggio 2024","2024-05-07 19:24:07","BASTIONI DI ORIONE 05/05/2024- AMERICA LATINA VIOLENZA STRUTTURALE -SAHEL IL NIGER SFRATTA GLI AMERICANI ,GLI ITALIANI RIMANGONO-LA GIUSTIZIA INTERNAZIONALE DI FRONTE AI CRIMINI DI ISRAELE.",1715109847,[310],[286],{"post_content":335},{"matched_tokens":336,"snippet":337,"value":338},[85],"almeno 117.492 persone, con un \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di omicidi di 20 ogni","Bastioni di Orione con Diego Battistessa approfondisce il tema della violenza in America Latina prendendo spunto da un incontro internazionale tenutosi a Madrid il 23 aprile scorso . In un intenso dibattito, con testimonianze e analisi , si è discusso dei vari aspetti che alimentano questa spirale nella regione latinoamericana, utilizzando una prospettiva ampia che ingloba la geopolitica, le migrazioni, i femminicidi e la protezione dell’ambiente. Il punto di partenza lo offre InSight Crime, che nel suo report regionale riferito all’anno scorso spiega che “nel 2023 in America Latina e nei Caraibi sono state uccise almeno 117.492 persone, con un \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di omicidi di 20 ogni 100.000 abitanti.\r\n\r\nLa violenza nel continente latinoamericano è agita da molti attori fra i quali anche le forze repressive degli stati al soldo degli \u003Cmark>interessi\u003C/mark> dominanti , dai narcotrafficanti che ampliano i loro \u003Cmark>interessi\u003C/mark> anche nel traffico degli esseri umani gestendo i processi di migrazione e colpendo i soggetti vulnerabili, aumentano i casi di femminicidio e di violenza contro le donne conseguenza di una organizzazione della società biecamente maschilista ,si colpiscono i difensori dei diritti umani e coloro che tra le comunità native difendono i territori dalle politiche estrattiviste.\r\n\r\nNon sono mancate le riflessioni sulla “Bukelizzazione” della regione e su quanto si stia vivendo nel Salvador , dove il presidente Bukele mantiene da due anni il paese in stato di eccezione. Anche in Ecuador si registra il risultato della consultazione del 21 aprile scorso, voluta dal presidente ecuadoriano Daniel Noboa , dove la maggioranza dei votanti ha deciso di autorizzare le forze armate ad ampliare il loro raggio d’azione per pacificare con le armi il paese diventato snodo continentale del traffico di cocaina nel continente.\r\n\r\nSi parla anche del processo colombiano dove il presidente Petro incontra difficoltà nello sviluppo del suoi piano di pace totale , venendo meno le riforme strutturali promesse in campagna elettorale.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/bastioni-020524-battistessa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon Edoardo Baldaro analista e conoscitore della regione parliamo del Sahel e in paritcolare del Niger dove la giunta al potere ha invitato i militari americani ad andarsene da una delle basi piu' importante della regione , dopo la partenza dei francesi rimane quale unica forza militare occidentale , il contingente italiano della missione \"Misin \" composta da circa 450 militari che al momento dopo la visita del capo dei servizi segreti italiani rimarrà sul posto in coabitazione con il contigente russo che è arrivato in Niger.\r\n\r\nApprofondiamo la natura del posizionamento delle giunte militari arrivate al potere in Sahel rispetto alla ridefinizione globale degli schieramenti in corso ,constatando un attitudine disincantata che riposiziona questi paesi come soggetti attivi e non più condizionati dai governi dei paesi ex coloniali . Dove l'aspirazione all'indipendenza dai condizionamenti delle potenze coloniali ha la possibilità di esprimersi attraverso percorsi elettorali come in Senegal ,si manifesta una forte volontà di cambiamento da parte della società civile ,senza necessariamente passare attraverso putsch militari .\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BASTIONI-020524-EDOARDO-BALDARO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Fabiana Triburgo avvocato e operatore legale in merito alla protezione internazionale ci occupiamo della richiesta che la Corte Penale Internazionale starebbe valutando riguardo l' incriminazione del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, per crimini di guerra contro l’umanità commessi dallo Stato ebraico nella Striscia di Gaza . A differenza della Corte internazionale di giustizia che opera nei confronti degli stati ,la Corte penale internazionale puo' incriminare solo persone fisiche e nel caso specifico si è mossa \"motu proprio\" attraverso il procuratore generale Karim Khan .\r\n\r\nLa Palestina dal 2021 fa parte della Corte penale internazionale mentre nè Israele nè gli U.S.A. hanno sotoscritto la convenzione di Roma che nel 1998 istituiti' questo organismo , l'accusa di crimini di guerra si basa su evidenze rilevate dallo stesso procuratore Khan sul posto e da una precedente denuncia della Palestina che risale alle violenze israeliane nella Striscia di Gaza nel 2014 .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BASTIONI-020524-FABIANA.mp3\"][/audio]",[340],{"field":132,"matched_tokens":341,"snippet":337,"value":338},[85],{"best_field_score":177,"best_field_weight":137,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":178,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},{"document":344,"highlight":357,"highlights":362,"text_match":175,"text_match_info":365},{"comment_count":46,"id":345,"is_sticky":46,"permalink":346,"podcastfilter":347,"post_author":348,"post_content":349,"post_date":350,"post_excerpt":52,"post_id":345,"post_modified":351,"post_thumbnail":352,"post_title":353,"post_type":307,"sort_by_date":354,"tag_links":355,"tags":356},"83745","http://radioblackout.org/podcast/contro-luccisione-dei-maiali-al-rifugio-cuori-liberi-colpito-dalla-peste-suina-africana/",[277],"liberationfront","All’interno del Rifugio Cuori Liberi, situato in provincia di Pavia, che ospita diversi maiali sottratti alla catena di sfruttamento della produzione di derivati animali, è arrivata la peste suina africana. Questa malattia, caratterizzata da un alto tasso di letalità ma che non risulta contagiosa per l’uomo, è da diverso tempo presente sul territorio nazionale ed è stata da subito affrontata dalle Regioni e dalle autorità sanitarie attraverso ordinanze deliranti e repressive, volte a tutelare non tanto la salute degli individui che la contraggono, quanto piuttosto gli interessi della produzione industriale di prodotti suinicoli, come abbiamo già potuto evidenziare in una precendete puntata (vedi qui: https://radioblackout.org/podcast/stragi-e-zone-rosse-la-risposta-al-virus-della-peste-suina-africana/).\r\n\r\nStavolta, nonostante le recenti norme che potrebbero andare a tutelare maggiormente i santuari di animali, finalmente riconosciuti come tali e non come allevamenti, i maiali ospitati presso il Rifugio Cuori Liberi sono stati condannati all’abbattimento a tappeto, nonostante molti di loro siano in buone condizioni di salute ed alcuni addirittura guariti dal contagio.\r\n\r\nPer opporsi a questo annunciato massacro e mantenere fede alla promessa di una vita libera, degna e lontana dallo sfruttamento e dall’uccisione fatta nei confronti degli individui ospiti, divers* attivist* hanno indetto un presidio permanente nei pressi del rifugio, per impedire fisicamente l’arrivo del personale addetto agli abbattimenti che potrebbe giungere sul posto in qualsiasi momento.\r\n\r\nAbbiamo ripercorso i passaggi di questa vicenda con il contributo telefonico di Sara della rete dei Santuari di animali liberi in Italia.\r\n\r\nAscolta la puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/tu.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","14 Settembre 2023","2023-09-14 16:53:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/images-200x110.jpeg","CONTRO L’UCCISIONE DEI MAIALI AL RIFUGIO CUORI LIBERI, COLPITO DALLA PESTE SUINA AFRICANA",1694710436,[],[],{"post_content":358},{"matched_tokens":359,"snippet":360,"value":361},[85],"malattia, caratterizzata da un alto \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di letalità ma che non","All’interno del Rifugio Cuori Liberi, situato in provincia di Pavia, che ospita diversi maiali sottratti alla catena di sfruttamento della produzione di derivati animali, è arrivata la peste suina africana. Questa malattia, caratterizzata da un alto \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di letalità ma che non risulta contagiosa per l’uomo, è da diverso tempo presente sul territorio nazionale ed è stata da subito affrontata dalle Regioni e dalle autorità sanitarie attraverso ordinanze deliranti e repressive, volte a tutelare non tanto la salute degli individui che la contraggono, quanto piuttosto gli \u003Cmark>interessi\u003C/mark> della produzione industriale di prodotti suinicoli, come abbiamo già potuto evidenziare in una precendete puntata (vedi qui: https://radioblackout.org/podcast/stragi-e-zone-rosse-la-risposta-al-virus-della-peste-suina-africana/).\r\n\r\nStavolta, nonostante le recenti norme che potrebbero andare a tutelare maggiormente i santuari di animali, finalmente riconosciuti come tali e non come allevamenti, i maiali ospitati presso il Rifugio Cuori Liberi sono stati condannati all’abbattimento a tappeto, nonostante molti di loro siano in buone condizioni di salute ed alcuni addirittura guariti dal contagio.\r\n\r\nPer opporsi a questo annunciato massacro e mantenere fede alla promessa di una vita libera, degna e lontana dallo sfruttamento e dall’uccisione fatta nei confronti degli individui ospiti, divers* attivist* hanno indetto un presidio permanente nei pressi del rifugio, per impedire fisicamente l’arrivo del personale addetto agli abbattimenti che potrebbe giungere sul posto in qualsiasi momento.\r\n\r\nAbbiamo ripercorso i passaggi di questa vicenda con il contributo telefonico di Sara della rete dei Santuari di animali liberi in Italia.\r\n\r\nAscolta la puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/tu.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[363],{"field":132,"matched_tokens":364,"snippet":360,"value":361},[85],{"best_field_score":177,"best_field_weight":137,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":178,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},{"document":367,"highlight":378,"highlights":383,"text_match":175,"text_match_info":386},{"comment_count":46,"id":368,"is_sticky":46,"permalink":369,"podcastfilter":370,"post_author":49,"post_content":371,"post_date":372,"post_excerpt":52,"post_id":368,"post_modified":373,"post_thumbnail":52,"post_title":374,"post_type":307,"sort_by_date":375,"tag_links":376,"tags":377},"59206","http://radioblackout.org/podcast/59206/",[279],"Di morti se ne parla tanto, in modo spesso retorico o scandalistico, a seconda che ci si addolori o si punti il dito contro i responsabili della \"malasanità\" lombarda, in un teatrino mediatico che rende ancora più pesante il rimosso di vite e conseguenze sociali che sta portando con sé. Consapevoli che i dati sulla letalità di questo virus vanno presi con le pinze, sia per la loro lacunosità (e per gli interessi celati in Chi li raccoglie e diffonde) sia per non diventare dei feticisti delle curve e della statistica, abbiamo provato a individuare dei punti fissi da cui partire. Ci siamo posti allora una domanda: se a causa del COVID-19, nelle zone più colpite o che lo saranno qualora dovessero partire nuovi focolai, il tasso di mortalità over 65 si è impennato drasticamente, che fine faranno quelle famiglie che campavano grazie al sostegno economico delle pensioni dei loro genitori o nonni?\r\n\r\nAscolta il contributo andato in onda a Macerie su Macerie. [Per le fonti a cui abbiamo attinto: Youtrend ; SiSMG (Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera) ; Report ISTAT]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/podcast-PENSIONI-06-04.mp3\"][/audio]","9 Aprile 2020","2020-04-09 13:56:40","MACERIE su MACERIE - 6 aprile 2020. Di pensioni e COVID-19",1586440552,[],[],{"post_content":379},{"matched_tokens":380,"snippet":381,"value":382},[86],"loro lacunosità (e per gli \u003Cmark>interessi\u003C/mark> celati in Chi li raccoglie","Di morti se ne parla tanto, in modo spesso retorico o scandalistico, a seconda che ci si addolori o si punti il dito contro i responsabili della \"malasanità\" lombarda, in un teatrino mediatico che rende ancora più pesante il rimosso di vite e conseguenze sociali che sta portando con sé. Consapevoli che i dati sulla letalità di questo virus vanno presi con le pinze, sia per la loro lacunosità (e per gli \u003Cmark>interessi\u003C/mark> celati in Chi li raccoglie e diffonde) sia per non diventare dei feticisti delle curve e della statistica, abbiamo provato a individuare dei punti fissi da cui partire. Ci siamo posti allora una domanda: se a causa del COVID-19, nelle zone più colpite o che lo saranno qualora dovessero partire nuovi focolai, il \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di mortalità over 65 si è impennato drasticamente, che fine faranno quelle famiglie che campavano grazie al sostegno economico delle pensioni dei loro genitori o nonni?\r\n\r\nAscolta il contributo andato in onda a Macerie su Macerie. [Per le fonti a cui abbiamo attinto: Youtrend ; SiSMG (Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera) ; Report ISTAT]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/podcast-PENSIONI-06-04.mp3\"][/audio]",[384],{"field":132,"matched_tokens":385,"snippet":381,"value":382},[86],{"best_field_score":177,"best_field_weight":137,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":178,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},{"document":388,"highlight":405,"highlights":410,"text_match":175,"text_match_info":413},{"comment_count":46,"id":389,"is_sticky":46,"permalink":390,"podcastfilter":391,"post_author":392,"post_content":393,"post_date":394,"post_excerpt":52,"post_id":389,"post_modified":395,"post_thumbnail":396,"post_title":397,"post_type":307,"sort_by_date":398,"tag_links":399,"tags":404},"17500","http://radioblackout.org/podcast/italiakazachstan-petrolio-e-diritti-umani/",[],"anarres","La vicenda di Alma Shalabayeva, moglie del dissidente kazako Ablyazov, fermata, richiusa al CIE, portata dal giudice di pace, espulsa con volo speciale pagato dall'ambasciata del Kazachstan, ha messo nei guai il governo Letta, obbligato ad una rapida marcia indietro. Il ministro degli Esteri Bonino e quello dell'Interno Alfano hanno fatto lo scaricabarile e non è certo il ritiro del decreto di espulsione a modificare la situazione.\r\nOrmai la donna e sua figlia sono nelle mani dell'autocrate kazako Nazarbayev, che difficilmente mollerà i due ostaggi che lo Stato italiano gli ha consegnato.\r\nI fragili equilibri nella grosse coalition all’italiana si sono ulteriormente incrinati, con il pressing nei confronti di Alfano da parte del PD. Sapremo nelle prossime ore se la testa Procaccini, il capo di Gabinetto del vice premier, dimessosi oggi basterà a chiudere la vicenda o se sarà solo l’innesco di una crisi che è ormai nell’aria da giorni. L’accelerazione l’ha data il mini aventino del PDL che si è arroccato in difesa di Berlusconi, cui la Cassazione potrebbe comminare in via definitiva l’interdizione dai pubblici uffici.\r\nUn fatto è certo. Questa vicenda poteva rimanere tra le tante denunce nel deserto di blog e siti di informazione di nicchia. Invece ha fatto irruzione sui principali quotidiani, che, con La Stampa, in prima fila, mantengono viva l’attenzione sul caso.\r\nSe a questo si aggiunge la pressione della governance economica a livello mondiale, che ha mal gradito la decisione di far slittare l’aumento dell’IVA e la questione dell’IMU a settembre, si ha un quadro che ricorda i giorni precedenti la caduta di Berlusconi e la nascita del governo Monti.\r\nDifficile tuttavia che in questo caso sia ipotizzabile un nuovo governo senza ricorso alle urne. D’altra parte l’indebolimento del paggio del Cavaliere potrebbe essere un obiettivo sufficiente a soddisfare la compagine guidata da Epifani.\r\nSu ben altro piano la vicenda dell’espulsione a tempo di record di Alma Slalabayeva dovrebbe indurre ad una riflessione sulla legislazione nei confronti degli immigrati nel nostro paese, che invece nessuno fa.\r\nLe norme che regolano l'espulsione degli stranieri senza documenti consentono ogni sorta di arbitrio. Uomini e donne possono essere rinchiusi nei CIE sino a 18 mesi solo per verificarne l'identità. Di fatto si tratta di una pena detentiva comminata per via amministrativa come strumento di punizione nei confronti degli immigrati che vi vengono rinchiusi e di minaccia a tutti gli altri. All'occorrenza le procedure possono essere rapidissime. I giudici di pace convalidano quasi sempre e in poche ore ci si può ritrovare all'altro capo del pianeta.\r\nCapita ogni giorno a uomini e donne senza storia, tritati da una macchina oliata negli anni per funzionare senza inceppi.\r\nUna macchina usata anche per questa espulsione eccellente, nei confronti di una donna che viveva con la figlia, il cognato e vari domestici in una villa a Casalpalocco.\r\nD'altra parte il dissidente Ablyazov è una figura tipica del panorama post sovietico: un imprenditore dai modi spicci e dall'attitudine a sostituire nel suo ruolo il primo ed unico presidente del Kazachstan indipendente.\r\nNei prossimi giorni capiremo le reali ripercussioni di questa vicenda sul governo, che gioca a scaricabarile, sperando che qualcuno possa bersi la storiella di un’operazione condotta da funzionari senza consultare il ministro.\r\n\r\nLa domanda che ci siamo posti noi è invece semplice. Perché? Perché il governo italiano ha condotto quest'operazione? Perché tanta fretta?\r\nLa risposta è altrettanto semplice: la trovate sul sito dell'ENI, i cui interessi sul gas e il petrolio kazako sono stati garantiti negli anni prima dal governo Prodi, poi, in successione, da Berlusconi Monti e Letta. Uno dei maggiori investimenti del colosso energetico italiano, dovrebbe cominciare a dare i primi frutti proprio quest'anno: è una gigantesca piattaforma off shore di pompaggio del greggio nel mare Caspio.\r\n\r\nAbbiamo cercato di capirne di più parlandone con Marco Tafel, che da molti anni si occupa di questioni energetiche e degli enormi interessi che le accompagnano.\r\nAscolta il suo intervento:\r\n2013 07 12 tafel kazachstan\r\n\r\nIl primo e unico capo di Stato dell’ex repubblica sovietica ha improntato la sua politica di sviluppo economico e commerciale, con un nucleo centrale costituito dalla risorse energetiche, uno esterno rappresentato da infrastrutture, tecnologia e know-how. Con l’Italia vi è un rapporto privilegiato che risale ai primi anni dopo l’indipendenza nel 1990.\r\nIl paese ha registrato negli ultimi vent’anni un tasso di crescita medio tra i più dinamici al mondo, circa l’8%, secondo soltanto alla Cina e al Qatar. A rendere attraente il Kazakhstan è la posizione strategica, l’ampiezza del territorio - il nono del Pianeta - e la grande ricchezza del sottosuolo. Occupa il 12 esimo posto al mondo per le riserve di petrolio e il 14 esimo per quelle di gas. Non guasta la stabilità politica garantita da una dittatura travestita da democrazia.\r\nDal 1992 in poi i rapporti tra Italia e Kazakhstan si sono rafforzati progressivamente in particolare con il Trattato di partenariato strategico firmato in occasione della visita a Roma di Nazarbaev, nel novembre 2009. In base ai dati kazaki, l’Italia è il secondo Paese destinatario dell’export (petrolio in larghissima parte), con una quota del 18% sul suo interscambio totale, seconda solo alla Cina. I dati del ministero degli Esteri la confermano al secondo posto come Paese esportatore in Kazakhstan - dopo la Germania - in ambito Ue, ed il sesto in assoluto, con oltre 900 milioni di euro nel 2012 (oltre il 70% di tutta l’Asia Centrale), ovvero cinque volte rispetto a dieci anni fa. Inoltre l’Unione doganale tra Russia, Bielorussia e Kazakhstan, offre all’Italia opportunità per 34 miliardi di euro. L’Italia ha in Kazakhstan un ruolo centrale. La parte del leone l’ha recitata l’ENI. Il colosso degli idrocarburi è co-operatore del giacimento in produzione di Karachaganak, e partecipa al consorzio North Caspian Sea Psa per lo sviluppo del giacimento Kashagan. \r\n«Il Kazakhstan è per noi un impegno prioritario di lungo termine, dal punto di vista degli investimenti e della produzione futura - spiega Claudio Descalzi, direttore generale del settore Esplorazioni e Produzione -».\r\nDietro all’ Eni in Kazakhstan sono arrivate anche molte e piccole e medie imprese del settore «oil and gas», e in seguito, aziende del settore infrastrutturale o impegnate nelle costruzioni come Salini-Todini, Impregilo, Italcementi, Renco ed altre ancora. Sono 53 le società italiane con sede in Kazakhstan, secondo le stime 2013 dell’Ice, la maggior parte ad Almaty e Astana, oltre a un centinaio di joint-venture italo-kazake. Dal 2007 c’é anche Unicredit che controlla la quinta banca del Paese.\r\nIn prospettiva altri fronti di interscambio potrebbero aprirsi con la collaborazione tra Milano Expo 2015 e Astana 2017 per lo scambio di know-how italiano. Potrebbe registrarsi una crescita di esportazioni nei settori abbigliamento, lusso e arredo.\r\nIn questo quadro i diritti umani della moglie e della figlia di Mukhtar Ablyazov, il capitalista kazako, prima alleato e poi avversario acerrimo di Nazarbayev, contano davvero poco.","16 Luglio 2013","2018-10-17 22:10:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/eni-kasakistan-copy-200x110.jpg","Italia/Kazakhstan. Petrolio e diritti umani",1374003213,[400,401,402,403],"http://radioblackout.org/tag/eni/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/kazakhstan/","http://radioblackout.org/tag/petrolio/",[288,290,294,292],{"post_content":406},{"matched_tokens":407,"snippet":408,"value":409},[86],"sul sito dell'ENI, i cui \u003Cmark>interessi\u003C/mark> sul gas e il petrolio","La vicenda di Alma Shalabayeva, moglie del dissidente kazako Ablyazov, fermata, richiusa al CIE, portata dal giudice di pace, espulsa con volo speciale pagato dall'ambasciata del Kazachstan, ha messo nei guai il governo Letta, obbligato ad una rapida marcia indietro. Il ministro degli Esteri Bonino e quello dell'Interno Alfano hanno fatto lo scaricabarile e non è certo il ritiro del decreto di espulsione a modificare la situazione.\r\nOrmai la donna e sua figlia sono nelle mani dell'autocrate kazako Nazarbayev, che difficilmente mollerà i due ostaggi che lo Stato italiano gli ha consegnato.\r\nI fragili equilibri nella grosse coalition all’italiana si sono ulteriormente incrinati, con il pressing nei confronti di Alfano da parte del PD. Sapremo nelle prossime ore se la testa Procaccini, il capo di Gabinetto del vice premier, dimessosi oggi basterà a chiudere la vicenda o se sarà solo l’innesco di una crisi che è ormai nell’aria da giorni. L’accelerazione l’ha data il mini aventino del PDL che si è arroccato in difesa di Berlusconi, cui la Cassazione potrebbe comminare in via definitiva l’interdizione dai pubblici uffici.\r\nUn fatto è certo. Questa vicenda poteva rimanere tra le tante denunce nel deserto di blog e siti di informazione di nicchia. Invece ha fatto irruzione sui principali quotidiani, che, con La Stampa, in prima fila, mantengono viva l’attenzione sul caso.\r\nSe a questo si aggiunge la pressione della governance economica a livello mondiale, che ha mal gradito la decisione di far slittare l’aumento dell’IVA e la questione dell’IMU a settembre, si ha un quadro che ricorda i giorni precedenti la caduta di Berlusconi e la nascita del governo Monti.\r\nDifficile tuttavia che in questo caso sia ipotizzabile un nuovo governo senza ricorso alle urne. D’altra parte l’indebolimento del paggio del Cavaliere potrebbe essere un obiettivo sufficiente a soddisfare la compagine guidata da Epifani.\r\nSu ben altro piano la vicenda dell’espulsione a tempo di record di Alma Slalabayeva dovrebbe indurre ad una riflessione sulla legislazione nei confronti degli immigrati nel nostro paese, che invece nessuno fa.\r\nLe norme che regolano l'espulsione degli stranieri senza documenti consentono ogni sorta di arbitrio. Uomini e donne possono essere rinchiusi nei CIE sino a 18 mesi solo per verificarne l'identità. Di fatto si tratta di una pena detentiva comminata per via amministrativa come strumento di punizione nei confronti degli immigrati che vi vengono rinchiusi e di minaccia a tutti gli altri. All'occorrenza le procedure possono essere rapidissime. I giudici di pace convalidano quasi sempre e in poche ore ci si può ritrovare all'altro capo del pianeta.\r\nCapita ogni giorno a uomini e donne senza storia, tritati da una macchina oliata negli anni per funzionare senza inceppi.\r\nUna macchina usata anche per questa espulsione eccellente, nei confronti di una donna che viveva con la figlia, il cognato e vari domestici in una villa a Casalpalocco.\r\nD'altra parte il dissidente Ablyazov è una figura tipica del panorama post sovietico: un imprenditore dai modi spicci e dall'attitudine a sostituire nel suo ruolo il primo ed unico presidente del Kazachstan indipendente.\r\nNei prossimi giorni capiremo le reali ripercussioni di questa vicenda sul governo, che gioca a scaricabarile, sperando che qualcuno possa bersi la storiella di un’operazione condotta da funzionari senza consultare il ministro.\r\n\r\nLa domanda che ci siamo posti noi è invece semplice. Perché? Perché il governo italiano ha condotto quest'operazione? Perché tanta fretta?\r\nLa risposta è altrettanto semplice: la trovate sul sito dell'ENI, i cui \u003Cmark>interessi\u003C/mark> sul gas e il petrolio kazako sono stati garantiti negli anni prima dal governo Prodi, poi, in successione, da Berlusconi Monti e Letta. Uno dei maggiori investimenti del colosso energetico italiano, dovrebbe cominciare a dare i primi frutti proprio quest'anno: è una gigantesca piattaforma off shore di pompaggio del greggio nel mare Caspio.\r\n\r\nAbbiamo cercato di capirne di più parlandone con Marco Tafel, che da molti anni si occupa di questioni energetiche e degli enormi \u003Cmark>interessi\u003C/mark> che le accompagnano.\r\nAscolta il suo intervento:\r\n2013 07 12 tafel kazachstan\r\n\r\nIl primo e unico capo di Stato dell’ex repubblica sovietica ha improntato la sua politica di sviluppo economico e commerciale, con un nucleo centrale costituito dalla risorse energetiche, uno esterno rappresentato da infrastrutture, tecnologia e know-how. Con l’Italia vi è un rapporto privilegiato che risale ai primi anni dopo l’indipendenza nel 1990.\r\nIl paese ha registrato negli ultimi vent’anni un \u003Cmark>tasso\u003C/mark> di crescita medio tra i più dinamici al mondo, circa l’8%, secondo soltanto alla Cina e al Qatar. A rendere attraente il Kazakhstan è la posizione strategica, l’ampiezza del territorio - il nono del Pianeta - e la grande ricchezza del sottosuolo. Occupa il 12 esimo posto al mondo per le riserve di petrolio e il 14 esimo per quelle di gas. Non guasta la stabilità politica garantita da una dittatura travestita da democrazia.\r\nDal 1992 in poi i rapporti tra Italia e Kazakhstan si sono rafforzati progressivamente in particolare con il Trattato di partenariato strategico firmato in occasione della visita a Roma di Nazarbaev, nel novembre 2009. In base ai dati kazaki, l’Italia è il secondo Paese destinatario dell’export (petrolio in larghissima parte), con una quota del 18% sul suo interscambio totale, seconda solo alla Cina. I dati del ministero degli Esteri la confermano al secondo posto come Paese esportatore in Kazakhstan - dopo la Germania - in ambito Ue, ed il sesto in assoluto, con oltre 900 milioni di euro nel 2012 (oltre il 70% di tutta l’Asia Centrale), ovvero cinque volte rispetto a dieci anni fa. Inoltre l’Unione doganale tra Russia, Bielorussia e Kazakhstan, offre all’Italia opportunità per 34 miliardi di euro. L’Italia ha in Kazakhstan un ruolo centrale. La parte del leone l’ha recitata l’ENI. Il colosso degli idrocarburi è co-operatore del giacimento in produzione di Karachaganak, e partecipa al consorzio North Caspian Sea Psa per lo sviluppo del giacimento Kashagan. \r\n«Il Kazakhstan è per noi un impegno prioritario di lungo termine, dal punto di vista degli investimenti e della produzione futura - spiega Claudio Descalzi, direttore generale del settore Esplorazioni e Produzione -».\r\nDietro all’ Eni in Kazakhstan sono arrivate anche molte e piccole e medie imprese del settore «oil and gas», e in seguito, aziende del settore infrastrutturale o impegnate nelle costruzioni come Salini-Todini, Impregilo, Italcementi, Renco ed altre ancora. Sono 53 le società italiane con sede in Kazakhstan, secondo le stime 2013 dell’Ice, la maggior parte ad Almaty e Astana, oltre a un centinaio di joint-venture italo-kazake. Dal 2007 c’é anche Unicredit che controlla la quinta banca del Paese.\r\nIn prospettiva altri fronti di interscambio potrebbero aprirsi con la collaborazione tra Milano Expo 2015 e Astana 2017 per lo scambio di know-how italiano. Potrebbe registrarsi una crescita di esportazioni nei settori abbigliamento, lusso e arredo.\r\nIn questo quadro i diritti umani della moglie e della figlia di Mukhtar Ablyazov, il capitalista kazako, prima alleato e poi avversario acerrimo di Nazarbayev, contano davvero poco.",[411],{"field":132,"matched_tokens":412,"snippet":408,"value":409},[86],{"best_field_score":177,"best_field_weight":137,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":178,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},6637,{"collection_name":307,"first_q":29,"per_page":38,"q":29},4,["Reactive",418],{},["Set"],["ShallowReactive",421],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fyLEtgTirb552MvW6KTRJ2PPyY6e9hW62dxglwrN3Lb4":-1},true,"/search?query=tasso+interessi"]