","In Valsusa minacce, denunce e vendette: il vero volto della Polizia di Stato","post",1353327584,[47,48,49],"http://radioblackout.org/tag/notav/","http://radioblackout.org/tag/polizia/","http://radioblackout.org/tag/vlasusa/",[15,19,17],{"tags":52},[53,55,57],{"matched_tokens":54,"snippet":15},[],{"matched_tokens":56,"snippet":19},[],{"matched_tokens":58,"snippet":59},[17],"\u003Cmark>vlasusa\u003C/mark>",[61],{"field":20,"indices":62,"matched_tokens":64,"snippets":66},[63],2,[65],[17],[59],578730123365712000,{"best_field_score":69,"best_field_weight":70,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":71,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":33},"1108091339008",13,"578730123365711977",6646,{"collection_name":44,"first_q":17,"per_page":74,"q":17},6,{"facet_counts":76,"found":128,"hits":129,"out_of":296,"page":14,"request_params":297,"search_cutoff":21,"search_time_ms":298},[77,104],{"counts":78,"field_name":101,"sampled":21,"stats":102},[79,82,84,87,89,91,93,95,97,99],{"count":80,"highlighted":81,"value":81},7,"liberation front",{"count":80,"highlighted":83,"value":83},"il colpo del strega",{"count":85,"highlighted":86,"value":86},4,"anarres",{"count":23,"highlighted":88,"value":88},"Bello come una prigione che brucia",{"count":14,"highlighted":90,"value":90},"no tav",{"count":14,"highlighted":92,"value":92},"Valsusa",{"count":14,"highlighted":94,"value":94},"radionotav",{"count":14,"highlighted":96,"value":96},"cattivi pensieri",{"count":14,"highlighted":98,"value":98},"La nave dei folli",{"count":14,"highlighted":100,"value":100},"Voci dall'antropocene","podcastfilter",{"total_values":103},17,{"counts":105,"field_name":20,"sampled":21,"stats":126},[106,108,111,113,115,117,118,120,122,124],{"count":74,"highlighted":107,"value":107},"autodeterminazione",{"count":109,"highlighted":110,"value":110},5,"valsusa",{"count":109,"highlighted":112,"value":112},"carcere",{"count":109,"highlighted":114,"value":114},"val susa",{"count":109,"highlighted":116,"value":116},"resistenza",{"count":85,"highlighted":15,"value":15},{"count":85,"highlighted":119,"value":119},"eresia",{"count":85,"highlighted":121,"value":121},"escartoun",{"count":85,"highlighted":123,"value":123},"violenza di genere",{"count":85,"highlighted":125,"value":125},"antonella napolitano",{"total_values":127},384,34,[130,171,199,226,251,275],{"document":131,"highlight":150,"highlights":159,"text_match":166,"text_match_info":167},{"comment_count":33,"id":132,"is_sticky":33,"permalink":133,"podcastfilter":134,"post_author":136,"post_content":137,"post_date":138,"post_excerpt":39,"post_id":132,"post_modified":139,"post_thumbnail":140,"post_title":141,"post_type":142,"sort_by_date":143,"tag_links":144,"tags":147},"87919","http://radioblackout.org/podcast/il-misterioso-caso-delle-acque-inquinate-in-valsusa-del-12-03-24/",[135],"congiunzioni","ricongiunzioni","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Puntata-ricongiunzioni-12-marzo-PFAS.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIn questa puntata con le compagne della Valsusa abbiamo cominciato a svelare il misterioso caso delle acque pubbliche contaminate dai Pfas in Valsusa.\r\n\r\nQui trovate il report di Greenpeace che ha dato il via al caso\r\n\r\n \r\n\r\n ","13 Marzo 2024","2024-03-13 02:53:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/erda-estremera-eMX1aIAp9Nw-unsplash-scaled-e1710294269976-200x110.jpeg","Il Misterioso Caso delle Acque Inquinate in ValSusa del 12.03.24","podcast",1710318639,[145,146],"http://radioblackout.org/tag/acqua/","http://radioblackout.org/tag/pfas/",[148,149],"acqua","pfas",{"post_content":151,"post_title":155},{"matched_tokens":152,"snippet":153,"value":154},[92],"puntata con le compagne della \u003Cmark>Valsusa\u003C/mark> abbiamo cominciato a svelare il","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Puntata-ricongiunzioni-12-marzo-PFAS.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIn questa puntata con le compagne della \u003Cmark>Valsusa\u003C/mark> abbiamo cominciato a svelare il misterioso caso delle acque pubbliche contaminate dai Pfas in \u003Cmark>Valsusa\u003C/mark>.\r\n\r\nQui trovate il report di Greenpeace che ha dato il via al caso\r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":156,"snippet":158,"value":158},[157],"ValSusa","Il Misterioso Caso delle Acque Inquinate in \u003Cmark>ValSusa\u003C/mark> del 12.03.24",[160,163],{"field":161,"matched_tokens":162,"snippet":158,"value":158},"post_title",[157],{"field":164,"matched_tokens":165,"snippet":153,"value":154},"post_content",[92],578730054645711000,{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":63,"num_tokens_dropped":33,"score":170,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":63},"1108057784320",15,"578730054645710970",{"document":172,"highlight":185,"highlights":193,"text_match":166,"text_match_info":198},{"comment_count":33,"id":173,"is_sticky":33,"permalink":174,"podcastfilter":175,"post_author":176,"post_content":177,"post_date":178,"post_excerpt":39,"post_id":173,"post_modified":179,"post_thumbnail":180,"post_title":181,"post_type":142,"sort_by_date":182,"tag_links":183,"tags":184},"71750","http://radioblackout.org/podcast/speciale-no-green-pass-da-trieste-alla-valsusa/",[81],"liberationfront","Le forme di protesta contro il lasciapassare verde si moltiplicano e si estendono su tutto il territorio nazionale. In questa puntata abbiamo voluto raccontare, attraverso le voci di chi vi ha preso parte, le esperienze del Comitato No Green Pass Trieste e della Rete No Green Pass Valsusa.\r\n\r\nLa prima intervista ci racconta la genesi e la crescita del movimento triestino che è stato posto più volte sotto i riflettori dei giornali nazionali per la forte partecipazione di massa ai cortei (migliaia di persone per molti weekend consecutivi) e per il blocco del porto dello scorso mese. Ma il percorso del comitato è stato molto di più di quanto raccontano le narrazioni dei media mainstream: in una città solitamente non molto attiva nelle lotte sociali come Trieste, molte persone hanno sperimentato, anche grazie al lavoro di questo comitato, una spinta forte nello scendere in piazza, nell’organizzarsi in maniera orizzontale e ad impegnarsi per degli obiettivi comuni, nonostante i divieti e le recenti violenze di polizia. Ci siamo fatti raccontare questa esperienza e le prossime iniziative in cantiere nell’audio qui sotto:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/ts.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAnche in Valsusa è recentemente nato un gruppo di persone che si ritrovano e si organizzano per contrapporsi alla discriminazione e all’ingiustizia rappresentata dal Green Pass. In seguito alle partecipate iniziative precedenti (tra cui discussioni e assemblee pubbliche), si rilancia la presenza della protesta in valle attraverso un appuntamento di due giorni, previsto per sabato 13 e domenica 14 novembre a Sant’Ambrogio. Abbiamo parlato del percorso di questa rete e dei dettagli di questa iniziativa con Daniele nell’audio qui sotto:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/valle.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer aggiornamenti sull'iniziativa di Sant'Ambrogio, ricordiamo che è consigliato controllare la pagina facebook al link https://www.facebook.com/No-Green-Pass-Val-Susa-129223515972994/?fref=tag\r\n\r\n ","11 Novembre 2021","2021-11-11 11:18:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/nogreenpass_cartello_roma_fg-200x110.jpg","Speciale No Green Pass, da Trieste alla Valsusa",1636629342,[],[],{"post_content":186,"post_title":190},{"matched_tokens":187,"snippet":188,"value":189},[92],"della Rete No Green Pass \u003Cmark>Valsusa\u003C/mark>.\r\n\r\nLa prima intervista ci racconta","Le forme di protesta contro il lasciapassare verde si moltiplicano e si estendono su tutto il territorio nazionale. In questa puntata abbiamo voluto raccontare, attraverso le voci di chi vi ha preso parte, le esperienze del Comitato No Green Pass Trieste e della Rete No Green Pass \u003Cmark>Valsusa\u003C/mark>.\r\n\r\nLa prima intervista ci racconta la genesi e la crescita del movimento triestino che è stato posto più volte sotto i riflettori dei giornali nazionali per la forte partecipazione di massa ai cortei (migliaia di persone per molti weekend consecutivi) e per il blocco del porto dello scorso mese. Ma il percorso del comitato è stato molto di più di quanto raccontano le narrazioni dei media mainstream: in una città solitamente non molto attiva nelle lotte sociali come Trieste, molte persone hanno sperimentato, anche grazie al lavoro di questo comitato, una spinta forte nello scendere in piazza, nell’organizzarsi in maniera orizzontale e ad impegnarsi per degli obiettivi comuni, nonostante i divieti e le recenti violenze di polizia. Ci siamo fatti raccontare questa esperienza e le prossime iniziative in cantiere nell’audio qui sotto:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/ts.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAnche in \u003Cmark>Valsusa\u003C/mark> è recentemente nato un gruppo di persone che si ritrovano e si organizzano per contrapporsi alla discriminazione e all’ingiustizia rappresentata dal Green Pass. In seguito alle partecipate iniziative precedenti (tra cui discussioni e assemblee pubbliche), si rilancia la presenza della protesta in valle attraverso un appuntamento di due giorni, previsto per sabato 13 e domenica 14 novembre a Sant’Ambrogio. Abbiamo parlato del percorso di questa rete e dei dettagli di questa iniziativa con Daniele nell’audio qui sotto:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/valle.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer aggiornamenti sull'iniziativa di Sant'Ambrogio, ricordiamo che è consigliato controllare la pagina facebook al link https://www.facebook.com/No-Green-Pass-Val-Susa-129223515972994/?fref=tag\r\n\r\n ",{"matched_tokens":191,"snippet":192,"value":192},[92],"Speciale No Green Pass, da Trieste alla \u003Cmark>Valsusa\u003C/mark>",[194,196],{"field":161,"matched_tokens":195,"snippet":192,"value":192},[92],{"field":164,"matched_tokens":197,"snippet":188,"value":189},[92],{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":63,"num_tokens_dropped":33,"score":170,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":63},{"document":200,"highlight":212,"highlights":220,"text_match":166,"text_match_info":225},{"comment_count":33,"id":201,"is_sticky":33,"permalink":202,"podcastfilter":203,"post_author":176,"post_content":204,"post_date":205,"post_excerpt":39,"post_id":201,"post_modified":206,"post_thumbnail":207,"post_title":208,"post_type":142,"sort_by_date":209,"tag_links":210,"tags":211},"59065","http://radioblackout.org/podcast/la-montagna-ed-il-selvatico-ai-tempi-del-coronavirus-intervista-a-luca-giunti-guardiaparco-della-valsusa/",[81],"La diffusione del contagio del Covid-19 è stata da tempo e da più voci correlata al problema della precarietà ambientale: in primis per il fatto che il cosiddetto “salto di specie” (spillover) del virus da alcuni animali all’uomo viene favorito dalla distruzione degli habitat naturali che ospitano queste specie selvatiche, che giungono per questo motivo (e per le eventuali attività di caccia e di commercializzazione dei loro corpi) ad un contatto ravvicinato con l’essere umano; in secondo luogo non è un caso che le zone più colpite da questa malattia siano da tempo caratterizzate da un forte livello di industrializzazione, iper-urbanizzazione e conseguente inquinamento, che non solo sembrerebbe consentire al virus di propagarsi maggiormente, ma compromette già in partenza il sistema immunitario e respiratorio delle persone che vivono in questi territori, rendendole più inclini ad ammalarsi.\r\n\r\nSe c’è una lezione da imparare da questo momento difficile, è quella di andare a ragionare più a fondo nelle cause che l’hanno creato e nel rendersi conto che se dopo quest’esperienza non cambieremo radicalmente i nostri modi di vivere e di concepire il mondo che ci circonda, la “normalità” che ci sarà restituita rappresenterà un semplice intervallo tra questa crisi (sanitaria o meno) e la prossima.\r\n\r\nAlcuni spunti per questo cambio di paradigma ci vengono forniti da Luca Giunti, guardiaparco della Valsusa, in un suo articolo (http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/ambiente/divulgazione/item/3486-cattivi-pensieri-di-un-guardiaparco-in-servizio-sulle-montagne-valsusine) che ci ha permesso di parlare di diverse tematiche, come quella della visione della montagna come “rifugio sepolto in fondo all’anima”, ovvero un luogo di richiamo e di necessità nei momenti duri della nostra vita, ancora di più in questo periodo in cui risulta (per i molti che vivono in città) irraggiungibile. Da questa presa di coscienza della necessità di frequentare degli spazi aperti e naturali nella nostra vita è possibile scaturisca un diverso approccio a luoghi come la montagna, da tempo sottoposta ad invasioni predatorie e turistiche mordi-e-fuggi?\r\n\r\nLa pandemia ci insegna, per sua stessa definizione, che il concetto politico di frontiera è una pura astrazione, infranta nella sua staticità dal costante attraversamento da parte non solo della malattia, ma anche da tutto quel mondo naturale che all’idea di confine sostituisce l’alternarsi e la sovrapposizione di habitat, in una continua fluidità e convivenza tra specie diverse, da cui avremmo molto da imparare.\r\n\r\nLe restrizioni imposte dal decreto contro la diffusione del coronavirus hanno inoltre avuto degli effetti evidenti nella ri-frequentazione e ri-appropriazione da parte della fauna selvatica di zone attualmente prive di presenza umana: dai parchi cittadini milanesi in cui compaiono le lepri, al porto commerciale di Cagliari in cui tornano a nuotare i delfini, gli esempi di questo fenomeno sono tanti e ben documentati dai giornali, qual è la situazione attuale per gli animali selvatici delle montagne valsusine?\r\n\r\nPer rispondere a queste e ad altre domande, abbiamo costruito questa lunga chiacchierata che potete ascoltare qui sotto:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/giunti.mp3\"][/audio]","6 Aprile 2020","2020-04-06 14:11:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/1-200x110.jpeg","La montagna ed il selvatico ai tempi del coronavirus: intervista a Luca Giunti, guardiaparco della Valsusa",1586182267,[],[],{"post_content":213,"post_title":217},{"matched_tokens":214,"snippet":215,"value":216},[92],"da Luca Giunti, guardiaparco della \u003Cmark>Valsusa\u003C/mark>, in un suo articolo (http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/ambiente/divulgazione/item/3486-cattivi-pensieri-di-un-guardiaparco-in-servizio-sulle-montagne-valsusine)","La diffusione del contagio del Covid-19 è stata da tempo e da più voci correlata al problema della precarietà ambientale: in primis per il fatto che il cosiddetto “salto di specie” (spillover) del virus da alcuni animali all’uomo viene favorito dalla distruzione degli habitat naturali che ospitano queste specie selvatiche, che giungono per questo motivo (e per le eventuali attività di caccia e di commercializzazione dei loro corpi) ad un contatto ravvicinato con l’essere umano; in secondo luogo non è un caso che le zone più colpite da questa malattia siano da tempo caratterizzate da un forte livello di industrializzazione, iper-urbanizzazione e conseguente inquinamento, che non solo sembrerebbe consentire al virus di propagarsi maggiormente, ma compromette già in partenza il sistema immunitario e respiratorio delle persone che vivono in questi territori, rendendole più inclini ad ammalarsi.\r\n\r\nSe c’è una lezione da imparare da questo momento difficile, è quella di andare a ragionare più a fondo nelle cause che l’hanno creato e nel rendersi conto che se dopo quest’esperienza non cambieremo radicalmente i nostri modi di vivere e di concepire il mondo che ci circonda, la “normalità” che ci sarà restituita rappresenterà un semplice intervallo tra questa crisi (sanitaria o meno) e la prossima.\r\n\r\nAlcuni spunti per questo cambio di paradigma ci vengono forniti da Luca Giunti, guardiaparco della \u003Cmark>Valsusa\u003C/mark>, in un suo articolo (http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/ambiente/divulgazione/item/3486-cattivi-pensieri-di-un-guardiaparco-in-servizio-sulle-montagne-valsusine) che ci ha permesso di parlare di diverse tematiche, come quella della visione della montagna come “rifugio sepolto in fondo all’anima”, ovvero un luogo di richiamo e di necessità nei momenti duri della nostra vita, ancora di più in questo periodo in cui risulta (per i molti che vivono in città) irraggiungibile. Da questa presa di coscienza della necessità di frequentare degli spazi aperti e naturali nella nostra vita è possibile scaturisca un diverso approccio a luoghi come la montagna, da tempo sottoposta ad invasioni predatorie e turistiche mordi-e-fuggi?\r\n\r\nLa pandemia ci insegna, per sua stessa definizione, che il concetto politico di frontiera è una pura astrazione, infranta nella sua staticità dal costante attraversamento da parte non solo della malattia, ma anche da tutto quel mondo naturale che all’idea di confine sostituisce l’alternarsi e la sovrapposizione di habitat, in una continua fluidità e convivenza tra specie diverse, da cui avremmo molto da imparare.\r\n\r\nLe restrizioni imposte dal decreto contro la diffusione del coronavirus hanno inoltre avuto degli effetti evidenti nella ri-frequentazione e ri-appropriazione da parte della fauna selvatica di zone attualmente prive di presenza umana: dai parchi cittadini milanesi in cui compaiono le lepri, al porto commerciale di Cagliari in cui tornano a nuotare i delfini, gli esempi di questo fenomeno sono tanti e ben documentati dai giornali, qual è la situazione attuale per gli animali selvatici delle montagne valsusine?\r\n\r\nPer rispondere a queste e ad altre domande, abbiamo costruito questa lunga chiacchierata che potete ascoltare qui sotto:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/giunti.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":218,"snippet":219,"value":219},[92],"La montagna ed il selvatico ai tempi del coronavirus: intervista a Luca Giunti, guardiaparco della \u003Cmark>Valsusa\u003C/mark>",[221,223],{"field":161,"matched_tokens":222,"snippet":219,"value":219},[92],{"field":164,"matched_tokens":224,"snippet":215,"value":216},[92],{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":63,"num_tokens_dropped":33,"score":170,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":63},{"document":227,"highlight":238,"highlights":245,"text_match":166,"text_match_info":250},{"comment_count":33,"id":228,"is_sticky":33,"permalink":229,"podcastfilter":230,"post_author":94,"post_content":231,"post_date":232,"post_excerpt":39,"post_id":228,"post_modified":233,"post_thumbnail":39,"post_title":234,"post_type":142,"sort_by_date":235,"tag_links":236,"tags":237},"24581","http://radioblackout.org/podcast/vi-racconto-una-storia-storie-della-valsusa-in-radio/",[],"La nuova rubrica curata da Nicoletta che ci racconta le storie dei luoghi e delle genti della Valsusa, o di chi da qui ci passò...\r\n\r\nAscoltale qui","2 Agosto 2014","2018-10-17 22:10:01","Vi racconto una storia: storie della Valsusa in Radio",1406982925,[],[],{"post_content":239,"post_title":242},{"matched_tokens":240,"snippet":241,"value":241},[92],"La nuova rubrica curata da Nicoletta che ci racconta le storie dei luoghi e delle genti della \u003Cmark>Valsusa\u003C/mark>, o di chi da qui ci passò...\r\n\r\nAscoltale qui",{"matched_tokens":243,"snippet":244,"value":244},[92],"Vi racconto una storia: storie della \u003Cmark>Valsusa\u003C/mark> in Radio",[246,248],{"field":161,"matched_tokens":247,"snippet":244,"value":244},[92],{"field":164,"matched_tokens":249,"snippet":241,"value":241},[92],{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":63,"num_tokens_dropped":33,"score":170,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":63},{"document":252,"highlight":266,"highlights":270,"text_match":166,"text_match_info":273},{"comment_count":33,"id":253,"is_sticky":33,"permalink":254,"podcastfilter":255,"post_author":36,"post_content":259,"post_date":260,"post_excerpt":39,"post_id":253,"post_modified":261,"post_thumbnail":39,"post_title":262,"post_type":142,"sort_by_date":263,"tag_links":264,"tags":265},"92487","http://radioblackout.org/podcast/aggiornamenti-dalla-valsusa-dopo-lo-sgombero-di-san-giuliano/",[256,257,258,90,92],"INFO","informazione di blackout","lotte territoriali","Dopo lo sgombero del presidio di San Giuliano il movimento No Tav ha convocato una conferenza stampa per denunciare l'ennesimo abuso da parte delle istituzioni, che ben prima che iniziassero le procedure di esproprio hanno deciso di intervenire con la forza su una proprietà privata che sarebbe poi dovuta essere oggetto dell'esproprio. La resistenza dei No Tav ha tenuto impegnate per ore le forze di polizia e la popolazione ha potuto rendersi conto dei disagi che dovrà sopportare per anni tra statali chiuse, autostrade interrotte, treni che non arrivano e quant'altro.\r\n\r\nIl. movimento NO Tav annuncia per sabato 12 ottobre 2024 una manifestazione per le strade di Susa. Ci si troverà nella piazza del Mercato di Susa alle 15.\r\n\r\nAbbiamo raggiunto al telefono Luca_Abbà, storico militante del movimento No Tav.\r\n\r\n ","9 Ottobre 2024","2024-10-09 19:54:02","Aggiornamenti dalla Valsusa dopo lo sgombero di San Giuliano",1728503642,[],[],{"post_title":267},{"matched_tokens":268,"snippet":269,"value":269},[92],"Aggiornamenti dalla \u003Cmark>Valsusa\u003C/mark> dopo lo sgombero di San Giuliano",[271],{"field":161,"matched_tokens":272,"snippet":269,"value":269},[92],{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":274,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":63},"578730054645710969",{"document":276,"highlight":288,"highlights":292,"text_match":166,"text_match_info":295},{"comment_count":33,"id":277,"is_sticky":33,"permalink":278,"podcastfilter":279,"post_author":280,"post_content":281,"post_date":282,"post_excerpt":39,"post_id":277,"post_modified":283,"post_thumbnail":39,"post_title":284,"post_type":142,"sort_by_date":285,"tag_links":286,"tags":287},"65981","http://radioblackout.org/podcast/repressione-giudiziaria-ad-alta-velocita-in-valsusa-una-ricerca/",[],"lucabruno","Una\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/podcast_radionotav_giustizia_valsusa.mp3\"][/audio]\r\n\r\nricerca condotta da Alessandro Senaldi, con il supporto dell'Associazione Bianca Guidetti Serra dimostra come in Valle di Susa la repressione giudiziaria abbia lavorato ad alta velocità.","17 Gennaio 2021","2021-01-17 15:05:19","Repressione giudiziaria ad alta velocità in Valsusa: una ricerca",1610895919,[],[],{"post_title":289},{"matched_tokens":290,"snippet":291,"value":291},[92],"Repressione giudiziaria ad alta velocità in \u003Cmark>Valsusa\u003C/mark>: una ricerca",[293],{"field":161,"matched_tokens":294,"snippet":291,"value":291},[92],{"best_field_score":168,"best_field_weight":169,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":274,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":63},6637,{"collection_name":142,"first_q":17,"per_page":74,"q":17},9,["Reactive",300],{},["Set"],["ShallowReactive",303],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fX4PErofIy3APFVLeIezBbzHF-vwGO0dDqjVXRR-JpDc":-1},true,"/search?query=vlasusa"]