","ONDE INDOPACIFICHE #03","post",1610185793,[60,61,62,63,64,65,66,67],"http://radioblackout.org/tag/chomsky/","http://radioblackout.org/tag/focac/","http://radioblackout.org/tag/hong-kong/","http://radioblackout.org/tag/jack-maa/","http://radioblackout.org/tag/uyguri/","http://radioblackout.org/tag/vietnam/","http://radioblackout.org/tag/xi-jinping/","http://radioblackout.org/tag/xinjiang/",[27,15,33,31,17,25,69,29],"Xi Jinping",{"post_content":71,"tags":75},{"matched_tokens":72,"snippet":73,"value":74},[27],"dal cappello dell'attenta sinologa, Noam \u003Cmark>Chomsky\u003C/mark> viene evocato per gli investimenti","Una puntata tutta sbilanciata sulla Cina, che ha lasciato poco spazio al resto dell’area di interesse della rubrica.\r\n\r\nLa domanda che sinologi e commentatori esperti di Cina si sono sentiti rivolgere più spesso in questi giorni riguarda i 53 arresti di appartenenti ad alto livello dell’opposizione, o comunque maggiormente esposti nelel proteste che da un paio d’anni scuotono l’ex protettorato britannico. Salvo poi rispondersi da soli con le immagini in diretta da Washington. Ovviamente Sabrina Moles, che ci accompagna in questa panoramica settimanale sui fatti del mondo indo-pacifico non ha aluso la domanda spiegando l’accelerazione della transizione con le necessità dello sviluppo economico vertiginoso. In realtà la domanda reale è quale sia lo stato dell'arte degl accordi economici con l resto del mondo, che in questo periodo vedono giungere a conclusioni trattative. Dopo il Rpec e la concessione di nuove possibilità di investimenti stranieri in Cina sono in dirittura d’arrivo o conclusi accordi con la Comunità europea, il Vietnam, la Turchia e si avvierà il Focac, il Forum sino-africano che si terrà a Dakar.\r\n\r\nL'Africa è per Pechino la nuova piattaforma della cooperazione internazionale; e Sabrina estrae un documento interessante dal cappello dell'attenta sinologa, Noam \u003Cmark>Chomsky\u003C/mark> viene evocato per gli investimenti non solo strategici che permangono, ma anche nel mondo dei media per instillare nei paesi toccati dalla cooperazione (e dalla Bri) i punti di vista, i principi, le teorie e le prassi delal cultura cinese. La differenza tra neocolonialismo cinese e quello occidentale – che hanno gli stessi fini predatori – è nella convinzione cinese che la \"collaborazione” predicata dagli occidentali sia più invasiva, mentre quella di Pechino sarebbe (subdolamente?) rispettosa delal sovranità nazionale.\r\n\r\nAltre notizie relative agli eventi interni della Rpc riguardano una piccola rivoluzione dela leadership militare, ancora più addensata nelle mani di Xi. In questo caso ci si è chiesti se non sia un sintomo della percezione di pericolo derivante dal minaccioso riarmo e di accordi tra nazioni in funzione anticinese, per contenere l’espansionismo sul quadrante indo-pacifico.\r\n\r\nSi è poi affrontato l’atteggiamento nei confronti del capitalismo interno al paese, prendendo spunto dalla caduta di Jack Maa (Alibaba) e l’ascesa di Zhong Shan Shan (impero delel acque minerali) e in questo caso si è individuato il nodo nelle leggi contro il monopolio e nelle prassi di accesso alla politica che rimangono inaggirabili: va percorso un cursus politico e non esistono scorciatoie al di fuori del partito.\r\n\r\nE infine riprendiamo il problema degli uyguri, con Erdogan che fa accordi con quella Cina, che opprime i turcofoni del Nordovest della Cina: sarebbe intollerabile nella narrazione identitaria di Erdogan, se la Cina non avesse investito 3 miliardi di dollari in Turchia – per Pechino la porta per l'Europa – negli ultimi anni... e guarda caso sono arrivati in porto accordi di estradizione per i dissidenti dello Xinjiang.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/OrientePress03.mp3\"][/audio]",[76,79,81,83,85,87,89,91],{"matched_tokens":77,"snippet":78},[27],"\u003Cmark>Chomsky\u003C/mark>",{"matched_tokens":80,"snippet":15},[],{"matched_tokens":82,"snippet":33},[],{"matched_tokens":84,"snippet":31},[],{"matched_tokens":86,"snippet":17},[],{"matched_tokens":88,"snippet":25},[],{"matched_tokens":90,"snippet":69},[],{"matched_tokens":92,"snippet":29},[],[94,99],{"field":34,"indices":95,"matched_tokens":96,"snippets":98},[46],[97],[27],[78],{"field":100,"matched_tokens":101,"snippet":73,"value":74},"post_content",[27],578730123365712000,{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":38,"num_tokens_dropped":46,"score":106,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":108,"highlight":127,"highlights":132,"text_match":135,"text_match_info":136},{"cat_link":109,"category":110,"comment_count":46,"id":111,"is_sticky":46,"permalink":112,"post_author":49,"post_content":113,"post_date":114,"post_excerpt":52,"post_id":111,"post_modified":115,"post_thumbnail":116,"post_thumbnail_html":117,"post_title":118,"post_type":57,"sort_by_date":119,"tag_links":120,"tags":125},[43],[45],"81282","http://radioblackout.org/2023/04/chatgpt-tra-apolcalittici-ed-integrati/","Il Garante della privacy ha chiesto e ottenuto lo stop al servizio ChatGpt, un software d’intelligenza artificiale. Il Garante ha aperto un procedimento nei confronti di OpenAI, la startup che ha elaborato il chatbot conversazionale ChatGpt, e disposto un blocco temporaneo al trattamento dei dati dei cittadini italiani, contestandone la raccolta illecita. La società, che ha immediatamente disposto la sospensione del servizio, rischia una multa pesante.\r\nNon solo. Negli stessi giorni è stato diffuso un appello che Elon Musk e altri mille esperti (imprenditori; accademici; blogger) hanno rivolto a tutti gli addetti ai lavori chiedendo almeno una moratoria di sei mesi allo sviluppo di 'AI autogenerative proprio come ChatGPT'; in particolare si chiede lo stop di GPT-4 il modello più sofisticato della Chat lanciato da Open AI (l’azienda no profit che produce la Chatbot). L’appello è molto significativo in sé, lo è ancora di più se si pensa che Elon Musk è stato uno degli iniziali finanziatori della stessa Open AI.\r\nMa cos’è ChatGPT? Che differenza c’è tra l’algoritmo di OpenAI e quello di Google rispetto alla raccolta dati?\r\nChatGPT è una chat che riesce a dare risposte dirette (e parlate) su ogni tema possibile e lo fa sulla base di sofisticate tecnologie di Intelligenza Artificiale: algoritmi di apprendimento automatico che generano risposte simili a quelle umane all’interno di un discorso. Un algoritmo di apprendimento automatico (machine learning) è in grado di imparare dai dati e costruire un modello per ogni specifico problema che gli si presenta.\r\nIn altre parole, i vari algoritmi “addestrano” un modello che rappresenta l’essenza della capacità di risolvere quel problema. Nel giro di soli due mesi la Chat ha raccolto più di cento milioni di utenti divenendo l’app di più rapido successo nella storia di Internet.\r\nDetto questo i dati forniti devono essere considerati verosimili, non veri, sebbene stabilire quale sia lo statuto di verità di una qualsiasi proposizione è questione filosofica molto complessa.\r\nUn fatto è certo: un massiccio invio di informazioni orientate da parte di gruppi bene organizzati, può produrre effetti paradossali come sostenere che la terra è piatta o, peggio, avallare teorie o pratiche razziste. Nei caso più macroscopici le imprese incaricano un’azienda specializzata di “ripulire” la chat. Ma, va da se una chat basata su un algoritmo che, nella felice definizione di Noam Chomsky non è altro che un motore statistico, i margini per l’introduzione di un pulviscolo di fake news o di propaganda è molto ampio.\r\nIn questo come in altri casi non è il caso di immaginare scenari apocalittici, ma neppure essere immediatamente disponibili ad un’adesione acritica.\r\nAbbiamo provato a capire cosa ci sia a monte della decisione del garante dei dati personali e della presa di posizione di Musk e quali possibili scenari che si aprano con questa tecnologia.\r\nNe abbiamo parlato Lorenzo, che da anni si occupa di questi temi.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/2023-04-04-lollo-stopGpt.mp3\"][/audio]","4 Aprile 2023","2023-04-04 16:48:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/ChatGp-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/ChatGp-300x169.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/ChatGp-300x169.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/ChatGp-1024x576.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/ChatGp-768x432.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/ChatGp.jpeg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","ChatGPT. Tra apolcalittici ed integrati",1680624029,[121,122,123,124],"http://radioblackout.org/tag/chatbot/","http://radioblackout.org/tag/chatgpt/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/openai/",[23,21,126,19],"intelligenza artificiale",{"post_content":128},{"matched_tokens":129,"snippet":130,"value":131},[27],"nella felice definizione di Noam \u003Cmark>Chomsky\u003C/mark> non è altro che un","Il Garante della privacy ha chiesto e ottenuto lo stop al servizio ChatGpt, un software d’intelligenza artificiale. Il Garante ha aperto un procedimento nei confronti di OpenAI, la startup che ha elaborato il chatbot conversazionale ChatGpt, e disposto un blocco temporaneo al trattamento dei dati dei cittadini italiani, contestandone la raccolta illecita. La società, che ha immediatamente disposto la sospensione del servizio, rischia una multa pesante.\r\nNon solo. Negli stessi giorni è stato diffuso un appello che Elon Musk e altri mille esperti (imprenditori; accademici; blogger) hanno rivolto a tutti gli addetti ai lavori chiedendo almeno una moratoria di sei mesi allo sviluppo di 'AI autogenerative proprio come ChatGPT'; in particolare si chiede lo stop di GPT-4 il modello più sofisticato della Chat lanciato da Open AI (l’azienda no profit che produce la Chatbot). L’appello è molto significativo in sé, lo è ancora di più se si pensa che Elon Musk è stato uno degli iniziali finanziatori della stessa Open AI.\r\nMa cos’è ChatGPT? Che differenza c’è tra l’algoritmo di OpenAI e quello di Google rispetto alla raccolta dati?\r\nChatGPT è una chat che riesce a dare risposte dirette (e parlate) su ogni tema possibile e lo fa sulla base di sofisticate tecnologie di Intelligenza Artificiale: algoritmi di apprendimento automatico che generano risposte simili a quelle umane all’interno di un discorso. Un algoritmo di apprendimento automatico (machine learning) è in grado di imparare dai dati e costruire un modello per ogni specifico problema che gli si presenta.\r\nIn altre parole, i vari algoritmi “addestrano” un modello che rappresenta l’essenza della capacità di risolvere quel problema. Nel giro di soli due mesi la Chat ha raccolto più di cento milioni di utenti divenendo l’app di più rapido successo nella storia di Internet.\r\nDetto questo i dati forniti devono essere considerati verosimili, non veri, sebbene stabilire quale sia lo statuto di verità di una qualsiasi proposizione è questione filosofica molto complessa.\r\nUn fatto è certo: un massiccio invio di informazioni orientate da parte di gruppi bene organizzati, può produrre effetti paradossali come sostenere che la terra è piatta o, peggio, avallare teorie o pratiche razziste. Nei caso più macroscopici le imprese incaricano un’azienda specializzata di “ripulire” la chat. Ma, va da se una chat basata su un algoritmo che, nella felice definizione di Noam \u003Cmark>Chomsky\u003C/mark> non è altro che un motore statistico, i margini per l’introduzione di un pulviscolo di fake news o di propaganda è molto ampio.\r\nIn questo come in altri casi non è il caso di immaginare scenari apocalittici, ma neppure essere immediatamente disponibili ad un’adesione acritica.\r\nAbbiamo provato a capire cosa ci sia a monte della decisione del garante dei dati personali e della presa di posizione di Musk e quali possibili scenari che si aprano con questa tecnologia.\r\nNe abbiamo parlato Lorenzo, che da anni si occupa di questi temi.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/2023-04-04-lollo-stopGpt.mp3\"][/audio]",[133],{"field":100,"matched_tokens":134,"snippet":130,"value":131},[27],578730123365187700,{"best_field_score":137,"best_field_weight":138,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":139,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091338752",14,"578730123365187697",6646,{"collection_name":57,"first_q":27,"per_page":142,"q":27},6,{"facet_counts":144,"found":14,"hits":165,"out_of":194,"page":14,"request_params":195,"search_cutoff":35,"search_time_ms":46},[145,151],{"counts":146,"field_name":149,"sampled":35,"stats":150},[147],{"count":14,"highlighted":148,"value":148},"anarres","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":152,"field_name":34,"sampled":35,"stats":163},[153,155,157,159,161],{"count":14,"highlighted":154,"value":154},"FAI",{"count":14,"highlighted":156,"value":156},"rivolte",{"count":14,"highlighted":158,"value":158},"salvo vaccaro",{"count":14,"highlighted":160,"value":160},"ingovernabilità",{"count":14,"highlighted":162,"value":162},"corso palermo 46",{"total_values":164},5,[166],{"document":167,"highlight":185,"highlights":190,"text_match":135,"text_match_info":193},{"comment_count":46,"id":168,"is_sticky":46,"permalink":169,"podcastfilter":170,"post_author":148,"post_content":171,"post_date":172,"post_excerpt":52,"post_id":168,"post_modified":173,"post_thumbnail":174,"post_title":175,"post_type":176,"sort_by_date":177,"tag_links":178,"tags":184},"23868","http://radioblackout.org/podcast/rivolte-e-ingovernabilita/",[148]," \r\n\r\nMercoledì 25 giugno\r\nore 21\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nIncontro con Salvo Vaccaro\r\n\r\nAscolta l'intervista di presentazione realizzata da Anarres:\r\n\r\n2014 06 16 salvo rivolta e ingover 01\r\n\r\nLa ricorrenza di rivolte dal mondo arabo a quello turco, dall’indigenismo latino-americano alle ribellioni occidentali negli Stati Uniti, in Spagna, in Grecia e altrove, denotano una condizione planetaria nella quale una pratica rinnovata di anarchismo si declina contaminando impronte tipicamente libertarie quali l’assemblearismo orizzontale, la rotazione delle cariche di leadership, la critica culturale, la ricerca di condivisione decisionale non maggioritaria. Insomma, una carica ultra-partecipativa che masse di uomini e donne di ogni generazione scatenano con una caparbietà di impegno e una costanza nel tempo non totalmente assimilabile alla pressione di una crisi epocale. Anzi, proprio dal tramonto di un’era globale, sembra stia emergendo un mondo nuovo alle porte.\r\n\r\nSalvo Vaccaro insegna Filosofia politica all'Università di Palermo. Ha curato diversi volumi di e su Nietzsche, Adorno, Deleuze, Foucault, Honneth, Chomsky, ed è autore di CruciVerba (2001), Anarchismo e modernità (2004), Biopolitica e disciplina (2005).\r\n\r\nAttraversare la crisi per andare altrove","21 Giugno 2014","2018-10-17 22:59:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/06/2014-14-06-kitty-riot-2-copy-200x110.jpg","Rivolte e ingovernabilità","podcast",1403367342,[179,180,181,182,183],"http://radioblackout.org/tag/corso-palermo-46/","http://radioblackout.org/tag/fai/","http://radioblackout.org/tag/ingovernabilita/","http://radioblackout.org/tag/rivolte/","http://radioblackout.org/tag/salvo-vaccaro/",[162,154,160,156,158],{"post_content":186},{"matched_tokens":187,"snippet":188,"value":189},[27],"Nietzsche, Adorno, Deleuze, Foucault, Honneth, \u003Cmark>Chomsky\u003C/mark>, ed è autore di CruciVerba"," \r\n\r\nMercoledì 25 giugno\r\nore 21\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nIncontro con Salvo Vaccaro\r\n\r\nAscolta l'intervista di presentazione realizzata da Anarres:\r\n\r\n2014 06 16 salvo rivolta e ingover 01\r\n\r\nLa ricorrenza di rivolte dal mondo arabo a quello turco, dall’indigenismo latino-americano alle ribellioni occidentali negli Stati Uniti, in Spagna, in Grecia e altrove, denotano una condizione planetaria nella quale una pratica rinnovata di anarchismo si declina contaminando impronte tipicamente libertarie quali l’assemblearismo orizzontale, la rotazione delle cariche di leadership, la critica culturale, la ricerca di condivisione decisionale non maggioritaria. Insomma, una carica ultra-partecipativa che masse di uomini e donne di ogni generazione scatenano con una caparbietà di impegno e una costanza nel tempo non totalmente assimilabile alla pressione di una crisi epocale. Anzi, proprio dal tramonto di un’era globale, sembra stia emergendo un mondo nuovo alle porte.\r\n\r\nSalvo Vaccaro insegna Filosofia politica all'Università di Palermo. Ha curato diversi volumi di e su Nietzsche, Adorno, Deleuze, Foucault, Honneth, \u003Cmark>Chomsky\u003C/mark>, ed è autore di CruciVerba (2001), Anarchismo e modernità (2004), Biopolitica e disciplina (2005).\r\n\r\nAttraversare la crisi per andare altrove",[191],{"field":100,"matched_tokens":192,"snippet":188,"value":189},[27],{"best_field_score":137,"best_field_weight":138,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":139,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},6637,{"collection_name":176,"first_q":27,"per_page":142,"q":27},["Reactive",197],{},["Set"],["ShallowReactive",200],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fhDpPEgYOuDL7pyXaPHcEY7mnEmNPvhpmafgYCe-V35U":-1},true,"/search?query=Chomsky"]