","Nuova giornata di lotta allo stabilimento Coca Cola di Nogara","post",1491395369,[61,62,63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/coca-cola/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/logistica/","http://radioblackout.org/tag/nogara/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/si-cobas/",[19,68,69,22,17,70],"lavoro","logistica","si cobas",{"post_content":72,"post_title":78,"tags":81},{"matched_tokens":73,"snippet":76,"value":77},[74,75],"Coca","Cola","un mese i lavoratori della \u003Cmark>Coca\u003C/mark> \u003Cmark>Cola\u003C/mark> di Nogara (in provincia di","Da quasi un mese i lavoratori della \u003Cmark>Coca\u003C/mark> \u003Cmark>Cola\u003C/mark> di Nogara (in provincia di Verona, dove ha sede il più grande stabilimento del sud Europa della multinazionale statunitense) sono in sciopero per le conseguenze del cambio d’appalto del servizio di logistica dello stabilimento, che ha comportato il licenziamento di 14 lavoratori e la modifica del contratto a tempo indeterminato.\r\n\r\n \r\n\r\nTra le ragioni dello sciopero c’è anche la solidarietà tra lavoratori e l’opposizione alla deriva antisindacale del consorzio: i 14 licenziati sono infatti i più attivi nelle battaglie portate avanti negli ultimi anni da AdlCobas.\r\n\r\n \r\n\r\nNelle scorse settimane la lotta di Nogara è stata caratterizzata da una repressione spesso brutale, con un grosso dispiego di forze dell'ordine e con episodi in cui i lavoratori sono stati aggrediti anche con l'uso di pistole elettriche, i taser.\r\n\r\n \r\n\r\nDa questa mattina è in corso una nuova giornata di lotta davanti ai cancelli dello stabilimento.\r\n\r\n \r\n\r\nLa corrispondenza dallo sciopero e le ragioni della lotta con Olol di Adl Cobas:\r\n\r\ncocacola_nogara",{"matched_tokens":79,"snippet":80,"value":80},[74,75],"Nuova giornata di lotta allo stabilimento \u003Cmark>Coca\u003C/mark> \u003Cmark>Cola\u003C/mark> di Nogara",[82,86,88,90,92,94],{"matched_tokens":83,"snippet":85},[74,84],"cola","\u003Cmark>Coca\u003C/mark> \u003Cmark>cola\u003C/mark>",{"matched_tokens":87,"snippet":68},[],{"matched_tokens":89,"snippet":69},[],{"matched_tokens":91,"snippet":22},[],{"matched_tokens":93,"snippet":17},[],{"matched_tokens":95,"snippet":70},[],[97,102,105],{"field":35,"indices":98,"matched_tokens":99,"snippets":101},[47],[100],[74,84],[85],{"field":103,"matched_tokens":104,"snippet":80,"value":80},"post_title",[74,75],{"field":106,"matched_tokens":107,"snippet":76,"value":77},"post_content",[74,75],1157451471441625000,{"best_field_score":110,"best_field_weight":111,"fields_matched":112,"num_tokens_dropped":47,"score":113,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868544",13,3,"1157451471441625195",{"document":115,"highlight":134,"highlights":152,"text_match":108,"text_match_info":160},{"cat_link":116,"category":117,"comment_count":47,"id":118,"is_sticky":47,"permalink":119,"post_author":50,"post_content":120,"post_date":121,"post_excerpt":53,"post_id":118,"post_modified":122,"post_thumbnail":123,"post_thumbnail_html":124,"post_title":125,"post_type":58,"sort_by_date":126,"tag_links":127,"tags":133},[44],[46],"28313","http://radioblackout.org/2015/03/milano-da-expo-soy-mendel-sgomberato-e-sponsor-bulimici/","Ieri mattina è stato sgomberato Soy Mendel, uno spazio nato dalla resistenza al Grande Evento che sta occupando luoghi e immaginari meneghini. con una forza sempre maggiore e che la giunta arancione impone con la forza e la persuasione pervicace e capillare. Non c'era alcun bisogno di eliminare da Baggio l'unico luogo di aggregazione e l'unica offerta di attività del quartiere afflitto da precarietà: mille metri quadri che tornano a essere spazi vuoti che punteggiano Milano, la Milano da Expo, fatta di prosopopea degli sponsor che si spegne quando ci si sposta nel degrado periferico. Intendono dare l'impressione di una città meravigliosa, che non esiste e il Soy Mendel non rientrava nel loro quadro, fatto di sponsor impresentabili per una rassegna che dovrebbe negli intenti occuparsi di nutrizione naturale, ma per tirare su la cifra record di 370 milioni offerti dagli sponsor (che assicurano l'acquisto di biglietti che nessuno comprerebbe) accetta di imparentarsi con marchi come MacDonald, Nestlè, Coca Cola, Eni, Enel, Telecom, Ferrero, Alitalia... Eataly!\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Luca, che invita anche all'appuntamento oggi in piazza Anita Garibaldi alle 18,30, dove il Soy Mendel chiede di dare insieme una risposta alla arroganza della prefettura, che si fa interprete del desiderio della giunta milanese di stendere un silenzioso velo sulle iniziative contro l'esposizione universale di questa bulimia neoliberista\r\n\r\n2015.03.05-soy_mendel","5 Marzo 2015","2015-03-09 18:12:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/2015-03-05_expo_no-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"132\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/2015-03-05_expo_no-300x132.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/2015-03-05_expo_no-300x132.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/2015-03-05_expo_no-100x44.jpeg 100w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/2015-03-05_expo_no.jpeg 338w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Milano da expo: Soy Mendel sgomberato e sponsor bulimici",1425557258,[128,61,129,130,131,132],"http://radioblackout.org/tag/baggio/","http://radioblackout.org/tag/nestle/","http://radioblackout.org/tag/no-expo/","http://radioblackout.org/tag/soy-mendel/","http://radioblackout.org/tag/sponsor-mac-donald/",[24,19,26,15,30,34],{"post_content":135,"tags":139},{"matched_tokens":136,"snippet":137,"value":138},[74,75],"con marchi come MacDonald, Nestlè, \u003Cmark>Coca\u003C/mark> \u003Cmark>Cola\u003C/mark>, Eni, Enel, Telecom, Ferrero, Alitalia...","Ieri mattina è stato sgomberato Soy Mendel, uno spazio nato dalla resistenza al Grande Evento che sta occupando luoghi e immaginari meneghini. con una forza sempre maggiore e che la giunta arancione impone con la forza e la persuasione pervicace e capillare. Non c'era alcun bisogno di eliminare da Baggio l'unico luogo di aggregazione e l'unica offerta di attività del quartiere afflitto da precarietà: mille metri quadri che tornano a essere spazi vuoti che punteggiano Milano, la Milano da Expo, fatta di prosopopea degli sponsor che si spegne quando ci si sposta nel degrado periferico. Intendono dare l'impressione di una città meravigliosa, che non esiste e il Soy Mendel non rientrava nel loro quadro, fatto di sponsor impresentabili per una rassegna che dovrebbe negli intenti occuparsi di nutrizione naturale, ma per tirare su la cifra record di 370 milioni offerti dagli sponsor (che assicurano l'acquisto di biglietti che nessuno comprerebbe) accetta di imparentarsi con marchi come MacDonald, Nestlè, \u003Cmark>Coca\u003C/mark> \u003Cmark>Cola\u003C/mark>, Eni, Enel, Telecom, Ferrero, Alitalia... Eataly!\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Luca, che invita anche all'appuntamento oggi in piazza Anita Garibaldi alle 18,30, dove il Soy Mendel chiede di dare insieme una risposta alla arroganza della prefettura, che si fa interprete del desiderio della giunta milanese di stendere un silenzioso velo sulle iniziative contro l'esposizione universale di questa bulimia neoliberista\r\n\r\n2015.03.05-soy_mendel",[140,142,144,146,148,150],{"matched_tokens":141,"snippet":24},[],{"matched_tokens":143,"snippet":85},[74,84],{"matched_tokens":145,"snippet":26},[],{"matched_tokens":147,"snippet":15},[],{"matched_tokens":149,"snippet":30},[],{"matched_tokens":151,"snippet":34},[],[153,158],{"field":35,"indices":154,"matched_tokens":155,"snippets":157},[21],[156],[74,84],[85],{"field":106,"matched_tokens":159,"snippet":137,"value":138},[74,75],{"best_field_score":110,"best_field_weight":111,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":161,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1157451471441625194",{"document":163,"highlight":186,"highlights":192,"text_match":195,"text_match_info":196},{"cat_link":164,"category":166,"comment_count":47,"id":168,"is_sticky":47,"permalink":169,"post_author":170,"post_content":171,"post_date":172,"post_excerpt":53,"post_id":168,"post_modified":173,"post_thumbnail":174,"post_thumbnail_html":175,"post_title":176,"post_type":58,"sort_by_date":177,"tag_links":178,"tags":182},[165],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[167],"Blackout Inside","72366","http://radioblackout.org/2021/12/dai-codici-a-barre-al-qr-code/","antonomasia","Da dove vengono i QR-code, simboli misteriosi che nessuno di noi potrebbe decifrare senza l'ausilio di un lettore e che sono diventati segno della nostra modernità commerciale e connessa?\r\n\r\nIn questo podcast a più voci, la traduzione dal francese dell'articolo \"Du code-barres au QR-code\", che ripercorre la storia del codice a barre e del QR-code, piccole invenzioni ampiamente utilizzate che identificano merci e persone. Prima di essere uno strumento di verifica del green pass, i QR-code si situano nella lunga storia dell'industrializzazione, dei flussi commerciali globalizzati e soprattutto del loro controllo, che a sua volta risponde ai mutamenti del capitalismo nel suo insieme.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/qrcodedef.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito la traduzione del testo\r\n\r\nIl QR-Code è diventato uno dei simboli del mondo smart. Dal lasciapassare sanitario ai cartelloni pubblicitari, passando per i menù dei ristoranti e i cartelli espositivi, la stessa banalità del suo utilizzo riflette l'influenza esercitata dalle tecnologie digitali. Un quadrato di superfici nere su sfondo bianco, incorniciato da tre quadrati neri, il “codice di risposta rapida” [QR] differisce dal codice a barre per le sue due dimensioni ed è più simile al microchip RFID per i pagamenti contactless. La sua storia, che questo testo si propone di ripercorrere, è inseparabile da quella del codice a barre. Fa parte della grande storia delle relazioni tra informatica e industria, che determina il ruolo crescente dell'identificazione informatica nella circolazione delle merci e delle persone. Fabbriche, logistica e banche dati sono i protagonisti della prodigiosa espansione dell'IT dall'inizio degli anni '70 agli anni '80 fino ad oggi.\r\n\r\n \r\n\r\n \t L'INVENZIONE E L'ESTENSIONE DEL CODICE A BARRE.\r\n\r\n \r\n\r\n\"Vuole dire che c'era una volta un mondo senza codici a barre? \"\r\n\r\n \r\n\r\nNella loro storia dell'informatica \"ubiqua\", Geneviève Bell e Paul Dourish parlano di \"domani di ieri\" per definire il modo in cui l'attenzione alle promesse magniloquenti delle tecnologie future tenda a mascherare l’influenza di quelle che sono già esistenti. Certo, il QR-Code è più prosaico dei sogni di un mondo interattivo promesso da Mark Weiser, o del metaverso annunciato da Mark Zuckerberg. Tuttavia, è proprio l'apparente semplicità di questa tecnologia e il fatto che sia a portata di mano che le consente di \"mimetizzarsi con lo sfondo a una velocità sorprendente\". In un certo senso, un codice a barre o un QR-code funzionano come un'infrastruttura: qualcosa di impercettibile nella maggior parte dei casi, da cui dipendiamo senza pensarci e che ci autorizza a fare qualcosa, determinando la forma delle azioni e usi che rende possibile. Se nulla sembra più banale del codice a barre che compare su quasi tutti i beni del mondo, l'introduzione di questa rappresentazione di un dato numerico o alfanumerico, sotto forma di un'alternanza di barre e spazi il cui spessore è variabile è stata determinante nell'accelerare l'informatizzazione.\r\n\r\n \r\n\r\nPrima dei codici a barre, non esistevano sistemi per acquisire automaticamente le informazioni sui prodotti venduti. I cassieri inserivano manualmente il prezzo di ogni prodotto venduto su registratori di cassa meccanici, prezzo che dovevano conoscere a memoria o etichettare manualmente. A loro volta, i gestori dei negozi dovevano valutare e monitorare costantemente la fornitura degli scaffali senza dati accessibili prodotto per prodotto. Nel 1952, due ingegneri, Bernard Silver e Norman Joseph Woodland (già assistente nell'ambito del progetto Manhattan che sviluppò la bomba atomica), si ispirarono al codice Morse per risolvere questo problema: punti e barre che si susseguono per trasmettere un informazione. Hanno così inventato il codice a barre, ovvero un codice in grado di fungere da mediazione tra la materialità di un oggetto e la sua identità virtuale collocata in un database digitale. Esso crea un collegamento tra il digitale e il fisico, tra l'informatica e la circolazione delle merci.\r\n\r\n \r\n\r\nAll'epoca, tuttavia, il loro codice richiedeva una lampada a incandescenza da 500 watt per essere decifrato. Essa riscaldava molto intensamente, a volte bruciava la carta come la pupilla umana, ben lontana dalle tecnologie intelligenti. La decodificazione richiedeva anche un notevole equipaggiamento materiale di computazione esteso, che era impossibile distribuire in modo massiccio ed economico. La loro invenzione rimase quindi inizialmente senza sbocco, ma depositarono il brevetto subito acquistato dalla Radio Corporation of America (RCA). Proprio come un'auto non va da nessuna parte senza l'infrastruttura stradale di accompagnamento, un oggetto tecnico esiste solo con il proprio ambiente associato, che lo condiziona e che esso condiziona a sua volta. \r\n\r\nCi vorranno altri vent'anni e nuove innovazioni perché il codice a barre diventi effettivo.\r\n\r\n \r\n\r\nNel maggio del 1960, Theodore Maiman inventa il laser, acronimo di \"amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione\", che consente un'emissione luminosa coerente e direzionale. Questa luce rossa, che conosciamo dai lettori, si associa rapidamente ai codici a barre. Nel decennio successivo, la RCA porta avanti la ricerca per automatizzare e velocizzare le casse nei negozi di alimentari. Allo stesso tempo, altri laboratori effettuano ricerche simili per monitorare la circolazione dei treni merci. A Cincinnati, il 3 luglio 1972, cioè vent'anni dopo l'invenzione di Woodland and Silver, in un Kroger Kenwood Plaza viene testato per 18 mesi un codice a barre circolare: l'esperimento mira a confrontare il volume delle vendite con altri negozi dello stesso marchio. Mentre i risultati sono convincenti in termini di risparmio di tempo, la materialità del codice pone notevoli problemi: il cerchio scelto è grande, si stampa con difficoltà, l'inchiostro scorre e rende illeggibile il codice a barre. Georges Laurer, ingegnere in IBM, trova la soluzione adottando una forma rettangolare, leggibile anche da laser scanner. Il primo test di questo nuovo codice a barre ha luogo a Troy, Ohio, il 26 giugno 1974, ed ha riguardato una scatola di gomme da masticare. Tutti questi test beneficiano di un'altra invenzione decisiva, all’epoca in piena espansione: i circuiti stampati, fondamento di tutti i microcomputer. Questi circuiti permettono di immaginare di implementare sistemi informatici in tutti i punti vendita. È stato comunque necessario contare su milioni di dollari di investimenti in apparecchiature di lettura e in un centro di elaborazione dei dati raccolti.\r\n\r\n \r\n\r\nGli industriali temono quindi fortemente una situazione in cui ogni negozio scelga il proprio modello di codice. Organizzeranno quindi immediatamente la costituzione di un modello unico e la sua imposizione dalla fabbrica per rimborsare i loro investimenti mantenendo il controllo sul formato dei codici. Georges Laurer imporrà a questo scopo lo standard Universal Product Code (UPC) prima di aggiornarlo a un codice a barre EAN, due standard internazionali ancora oggi in vigore e ampiamente utilizzati. Tra il 1972 e la fine degli anni '80 sono stati imposti codici a barre standardizzati su tutte le merci del mondo. Questa è una delle caratteristiche essenziali del successo delle tecnologie informatiche: la loro standardizzazione che ne struttura le possibilità di aggregazione e di utilizzo. La formalizzazione e l'unicità del codice a barre ne hanno permesso la generalizzazione, così come il protocollo TCP/IP governa oggi Internet.\r\n\r\n \r\n\r\nIl codice a barre è un doppio jackpot economico non appena tutte le condizioni sono soddisfatte. Accelera fino ad oggi tutti i passaggi di cassa e l'inventario delle scaffalature, aumentando la produttività del lavoro. Soprattutto, permette di estrarre automaticamente le informazioni sui beni venduti o meno. I dati raccolti stimoleranno e confluiranno poi in indagini di mercato, gusti e preferenze dei consumatori. Queste indagini serviranno poi a guidare, in cambio, le decisioni a livello di produzione industriale. Inizialmente, i codici a barre hanno solo accelerato il passaggio in cassa, poiché pochi prodotti arrivavano già etichettati. Non appena questo è stato sistemato in anticipo, i dati estratti dalla lettura del codice a barre inaugureranno la gestione dell'inventario su larga scala. L'analisi non viene più effettuata in ogni punto vendita dai gestori locali, la “mano visibile” dell'economia, ma viene ricollocata in banche dati di proprietà del management. Esse sono staccate dalla loro posizione geografica per essere elaborate e analizzate confrontando i risultati di più negozi, per ora, giorno, posizione, ecc., proprio come i volumi di big data odierni. I gestori dei punti vendita diventano semplici esecutori, invitati a convertirsi in entusiastici team building dei dipendenti o a rafforzare la “esperienza del cliente\". Questo processo richiederà diversi anni e dipenderà in particolare da quando i codici a barre verranno stampati sui prodotti già dalla loro fabbricazione in fabbrica. Non appena questa soglia viene raggiunta, i codici a barre diventano onnipresenti.\r\n\r\n \r\n\r\nL'esempio del codice a barre mostra come l'informatica coinvolga grandi numeri (la popolazione) e calcoli statistici su larga scala per stabilire confronti, ricorrenze e modelli. Anche l’”intelligenza\" delle circolazioni - l'equilibrio tra la distribuzione delle apparecchiature materiali e la centralizzazione dell'elaborazione virtuale dei dati - è fin dall'inizio monopolizzata dal management, così come oggi alcuni colossi di Internet concentrano la maggiorparte del traffico dati. L'introduzione del codice a barre consentirà, ad esempio, di modificare automaticamente i prezzi o di aumentare i “saldi\" su larga scala e indipendentemente dalle decisioni locali. Il codice a barre è inoltre accompagnato dallo scontrino, che indica il nome dei prodotti e il prezzo pagato per ciascuna merce, aprendo la possibilità di confronti da parte dei clienti, anticipati e tenuti in considerazione dalle imprese. Inizialmente, e a differenza del QR-code, i dati registrati dal codice a barre non sono individualizzati. Ciò avverrà progressivamente, in particolare attraverso lo sviluppo di carte fedeltà che consentiranno di affinare le analisi con dati collegabili a singoli clienti. Fedeltà, profili e tracciabilità appartengono alla stessa logica. Schematicamente, possiamo dire che nell'era analogica e le sue casse meccaniche, i dipendenti dovevano personalizzare il servizio per soddisfare ogni individuo. Con il digitale e le sue casse automatiche, la personalizzazione alimenta da subito la soddisfazione delle masse, seguendo la stessa logica degli algoritmi di Facebook oggi.\r\n\r\n \r\n\r\nIl codice a barre ha quindi avuto un ruolo determinante nella costruzione dell'unità di un processo, dalla produzione alla circolazione fino alla vendita delle merci. Se tale unità esisteva prima, è l'informatizzazione che ne ha garantito la leggibilità e ne ha fatto una fonte di profitto, costruendo una capacità di adattamento e modifica senza precedenti. Una breve deviazione attraverso l'industria automobilistica da Ford a Toyota illumina un altro passo in questo processo. Fu nel 1994, in una filiale della Toyota, che venne inventato il QR-Code per scopi logistici.\r\n\r\n \r\n\r\n \t DAL FORDISMO ALLA RIVOLUZIONE LOGISTICA.\r\n\r\n \r\n\r\n\"Tutti si sforzano di rimuovere la necessità di abilità in tutti i lavori della forza lavoro\" (Henry Ford, la mia vita, il mio lavoro)\r\n\r\n \r\n\r\nPochi industriali hanno avuto tanto impatto contro il movimento operaio quanto Henry Ford e le sue fabbriche di automobili. Henry Ford (1863-1947) fu il primo ad applicare su larga scala i principi di \"organizzazione scientifica del lavoro\" definiti dall'ingegnere Frederick W. Taylor (1856-1915). Quest'ultimo dedicò tutta la sua vita a ridefinire l'organizzazione del lavoro al fine di annientare l'\"indugio\" operaio e neutralizzare il relativo controllo che l'operaio professionista aveva ancora sul suo lavoro. L'organizzazione scientifica del lavoro è la controinsurrezione in marcia contro tutto il potere operaio. Frederick W. Taylor, che parlerà direttamente con Henry Ford, è l'artigiano del lavoro in catena di montaggio come modo di frammentare e despecializzare i compiti, di cronometrare ogni azione e quindi di imporre un ritmo debitamente pianificato dai quadri ingegneri. Il \"mestiere\" non solo viene aggirato dalla macchina, ma viene esso stesso distrutto come tale dall'organizzazione della fabbrica. Henry Ford applicando questi principi inaugura la produzione e il consumo di massa.\r\n\r\n \r\n\r\nL'alleanza tra la frammentazione del lavoro in catena di montaggio e la concentrazione nelle grandi fabbriche favorisce le economie di scala che consentono di produrre automobili in quantità massicce a prezzi bassi. Vengono prodotti pochi modelli all'anno, contraddistinti da alcuni dettagli in base alla categoria sociale destinataria. Quando lasciano le fabbriche, le auto vengono inviate ai concessionari che sono poi responsabili della vendita dei prodotti, anche se ciò significa conservarli in attesa che le vendite diminuiscano. In questo sistema fordista i prodotti sono pressoché identici e progettati secondo le principali macrocategorie statistiche (uomo, donna, famiglia dirigenti, ecc.). La loro distribuzione è accompagnata da logiche di pianificazione economica su larga scala.\r\n\r\n \r\n\r\n“Vale la pena ripeterlo, la domanda è: cosa fare per aumentare la produttività quando le quantità non aumentano? (Taiichi Ohno, Il sistema Toyota, p.27.)\r\n\r\n \r\n\r\nLe crisi petrolifere e il calo della crescita minano il compromesso fordista. Politicamente, il lungo maggio che si insinua negli stabilimenti Fiat in Italia e in molti stabilimenti nel mondo, tra cui Ford a Detroit, minaccia il predominio del lavoro in catena di montaggio. I capitalisti e gli industriali attuano una vasta controinsurrezione, in parte inventata in Giappone nell'organizzazione industriale delle fabbriche Toyota dall'ingegnere Taiichi Ohno, un altro grande maestro dell'organizzazione scientifica del lavoro. A differenza del modello fordista, la catena di montaggio si trasforma in unità di piccole squadre con compiti distinti ma flessibili. Il \"toyotismo\" cercherà di produrre in serie limitata prodotti differenziati e vari. L'approccio avviato da Ohno si basa su una specializzazione flessibile (cioè adattabile e modificabile) piuttosto che su grandi economie di scala. Inoltre, il controllo qualità viene effettuato su ogni parte della macchina e continuamente da un capo all'altro della catena. I suoi attori devono essere integrati nel processo, dovendo convalidare ogni passaggio mentre sono costantemente monitorati, in modo che qualsiasi errore sia localizzato, identificato e sanzionato.\r\n\r\n \r\n\r\nIl cuore di questo metodo, il suo principio fondamentale, è secondo Ohno \"produrre proprio ciò che è necessario e farlo appena in tempo\". Il metodo Toyota è la produzione a stock zero: l'invenzione della produzione just-in-time. Tuttavia, zero stock è solo un risultato del metodo senza essere il suo obiettivo in sé. Un eccesso di prodotti o di invenduti è per Ohno solo l'indice di un problema, un errore da correggere a fronte del quale va rivista tutta la filiera, anche se significa cambiare la merce prodotta a fine linea secondo la domanda. In questo sistema, orientato al \"just in time\", la produzione industriale e la sua distribuzione presuppongono un coordinamento costante dal capo delle imprese a tutti i subappaltatori, dai fornitori a monte della catena ai rivenditori dall'altra parte. La divisione in piccole squadre della catena di montaggio si tradurrà all'esterno della fabbrica nel ricorso a subappaltatori, soggetti come gli operai Toyota alla stessa pressione di qualità e rapidità di risposta agli ordini. L'organizzazione del lavoro si dà delle capacità di adattamento alle fluttuazioni dei mercati economici e alle loro incertezze. La pressione al lavoro, come evidenziato ad esempio dal libro di Kamata Satoshi \"Toyota, la fabbrica della disperazione\", è ancora grande, ma questi principi fondamentali di funzionamento sono cambiati.\r\n\r\n \r\n\r\nL'inversione all'interno degli stabilimenti Toyota testimonia un cambiamento che straripa dalle pareti della fabbrica, proprio come l'IT straripa dai computer e dai loro schermi. Il cambiamento è anche un esempio dell'applicazione delle logiche di feedback cibernetico. Quando la vendita di un prodotto sullo scaffale di un negozio di alimentari ne determina a sua volta la produzione in fabbrica, l'informazione che esce dal processo viene reintrodotta all’inizio per seguire la stessa traiettoria al contempo modificandola. La capacità di adattamento permanente dell'intero processo funziona su questa base. Alla Toyota e altrove, l'intero commercio capitalista si dota così di nuovi metodi che dipendono dalle possibilità del calcolo informatico. Lo storico James Beniger in \"The Control Revolution\" mostra che la maggior parte delle principali tecnologie inventate nel diciannovesimo secolo (il telefono, la ferrovia, la radio, la pubblicità, ecc.) cercano di rispondere a una crisi di controllo sul flusso di informazioni . Nella stessa prospettiva, l'informatica riguarda tutte le attività che trasportano o supportano le informazioni. Colonizza progressivamente \"tutti i macro-sistemi tecnici, basati sulla rete e sulla logistica (controllo delle flotte aeree, terrestri, marittime e dei flussi\". Così facendo, l'informatizzazione assume una certa forma e trasforma l'organizzazione che la sostiene, la logica tecnica e quella sociale si intrecciano.\r\n\r\n \r\n\r\nLa rivoluzione logistica o \"la guerra continuata con altri mezzi, con i mezzi del commercio\".\r\n\r\n \r\n\r\nCome il codice a barre inventato nel 1952, il sistema Toyota impiegherà quasi 20 anni per essere applicato in Giappone di fronte alla resistenza dei lavoratori e al tempo necessario per estendere le risorse informatiche per la sua attuazione. Si inserisce in una svolta in cui la logistica occupa un ruolo centrale che occuperà per tutti gli anni 1980-1990. Jasper Bernes del collettivo End Notes definisce la logistica come un progetto di \"mappatura cognitiva\" del capitale, un mezzo per rendere tangibili le catene di approvvigionamento transnazionali sempre più complesse e astratte. Parallelamente alla contemporanea finanziarizzazione degli utili, delle nuove modalità di modellazione dei dati, di visualizzazione dei circuiti distributivi, rendono percepibili e quindi modificabili le circolazioni, sempre più numerose e difficili da seguire. Inizialmente semplice mezzo, la logistica è poi diventata una scienza a sé stante.\r\n\r\n \r\n\r\nLe attuali catene di approvigionamento capitalistiche non si caratterizzano solo per la loro estensione globale e l'incredibile velocità di circolazione delle merci, ma anche per l'integrazione diretta che realizzano di spazi di lavorazione e luoghi di vendita, per la loro armonizzazione dei ritmi di produzione e consumo in un unico processo. La centralità e la velocità della logistica rendono indistinguibile la distinzione tra produzione e distribuzione, tra la fabbricazione delle merci e il loro rilascio. Dagli anni '80, i manager ed esperti del business globale hanno decantato i vantaggi della flessibilità e della gestione \"snella\" delle fabbriche. Attraverso un coordinamento sempre più fine, le aziende possono invertire il rapporto acquirente/venditore in cui le merci vengono prima prodotte e poi vendute da un intermediario a un consumatore. Consegnando le merci nel momento esatto della loro vendita, senza perdere tempo di stoccaggio, la logica del just-in-time cerca di produrre questo effetto per cui i prodotti vengono prodotti solo quando sono già venduti. Per esempio, la chiave del successo dei giganti della vendita al dettaglio come Wal-Mart, è in gran parte la loro capacità di stimare e calcolare quando determinati prodotti devono essere sullo scaffale per essere venduti.\r\n\r\n \r\n\r\nQueste informazioni consentono a Wal-Mart di limitare la sovrapproduzione come i movimenti non necessari delle scorte, di interrompere i rapporti con tali e tali subappaltatori non appena necessario o di contrattare costantemente con il miglior offerente. Come sottolinea Jasper Bernes (di cui qui riprendiamo in larga parte l’analisi): “mentre all'inizio degli anni '80 alcuni enfatizzavano la flessibilità e il dinamismo, sperando di cambiare gli equilibri di potere contro le grandi e inflessibili multinazionali in favore di aziende di piccola taglia, “aziende agili”, la gestione snella si è rivelata un cambiamento di fase piuttosto che un indebolimento delle grandi multinazionali. Questo nuovo assetto somiglia a quella che Bennett Harrison chiama “una concentrazione senza centralizzazione” del potere delle corporazioni economiche”. La logistica designa quindi questo potere attivo e mobilitabile per coordinare e coreografare il flusso delle merci, per mantenerle o tagliarle, accellerarle o rallentarle, potendo al contempo cambiare l'origine e la destinazione delle merci più o meno immediatamente (la crisi COVID all'inizio del 2020 mostrato che questo potrebbe necessitare di alcuni mesi di adeguamento). La circolazione non sostituisce la produzione, ma l'integrazione dei calcoli logistici da un'estremità all’altra della catena fino al consumatore costruisce la loro fusione. La gestione e il controllo dei flussi diventa una fonte centrale di potere e controllo.\r\n\r\n \r\n\r\n \t QR-CODE, RFID, IDENTIFICAZIONE MOBILE E INFRASTRUTTURE DI TRAFFICO.\r\n\r\n \r\n\r\nCome si collega questa storia al QR-code? Molto semplicemente, tutta questa svolta logistica si basa sull'estensione e sulla dispersione del calcolo informatico, che permette di seguire in tempo reale l'ubicazione della merce, i tempi di consegna, l'insieme dei flussi, ovvero un insieme di operazioni impossibili da realizzare e centralizzare senza la potenza dei computer. In linea con la produzione fordista, il codice a barre identifica il modello degli oggetti (un modello di t-shirt, ma non la sua unicità (questa particolare t-shirt, questo specifico esemplare)). La tracciabilità sempre più ravvicinata delle merci richiede più informazioni di quante il codice a barre possa contenere. È in questa prospettiva che una filiale di Toyota, Denso Wave, si dedica a questo problema e nel 1994 inventa il QR-Code per seguire il percorso dei pezzi di ricambio all'interno delle fabbriche. A differenza del classico codice a barre, questo codice bidimensionale può essere letto velocemente e da qualsiasi angolazione di lettura. I tre o quattro quadrati neri negli angoli servono per ricostruire l'angolo di lettura e le informazioni da estrarre dal codice. L'informazione viene parzialmente ripetuta lì in modo che a volte fino al 15% o addirittura al 30% del codice possa essere danneggiato senza impedire la lettura.\r\n\r\n \r\n\r\nI principali vantaggi del QR-code rispetto al codice a barre sono la quantità di informazioni che può contenere e la sua capacità di identificare in modo univoco ogni prodotto. Nella fabbrica automobilistica, ciò consente di tracciare accuratamente le parti in arrivo e di controllarne la qualità all'arrivo o durante tutto il processo in caso di danni o sabotaggi. Oltre a Toyota, negli anni '90, la crisi sanitaria della mucca pazza ha portato a importanti riorganizzazioni dell'industria alimentare. Di fronte alle minacce della carne contaminata ed alle istanze degli enti regolatori internazionali che hanno richiesto una maggiore tracciabilità di ogni pezzo di vacca messo in vendita, il codice QR si è affermato come uno strumento essenziale per identificare e memorizzare la traiettoria di ogni particolare merce. Codici a barre e QR-Code sono due tecnologie mobili, due mediazioni verso l'identità virtuale di un oggetto archiviato in un database. A rigor di termini, il QR-Code da solo non contiene nulla senza un lettore esterno (con una propria fonte di alimentazione) e un accesso connesso al database corrispondente. Ad esempio, un pass sanitario europeo non sarà necessariamente valido in Inghilterra o in Canada, se non fa riferimento al database corrispondente. E di conseguenza, se non fa riferimento a una foto di una persona, l'identità di chi lo porta può variare.\r\n\r\n \r\n\r\nIl QR-Code mostra che oggi le tecnologie di comunicazione mobile operano sulla base di tecnologie di identificazione. Per le merci, il QR-code viene utilizzato per identificarle in un dato momento per poi rendere possibili determinati movimenti e determinate azioni. I chip RFID (Radio Frequency Identification) sono per molti versi simili ai codici QR, tranne per il fatto che questi chip non utilizzano lettori, ma onde radio. Ciò consente di leggere il contenuto di più chip contemporaneamente, come nell'involucro di una cassa automatica Decathlon o sulla scala di un container portuale (la rete 5G in via di implementazione dovrà estendere questo tipo di possibilità). Nel 2017 erano in circolazione circa 8,7 miliardi di chip RFID. Se le app per smartphone raggiungono milioni di utenti, gli utilizzi dei chip RFID ne hanno raggiunti decine di miliardi (dal trasporto alla misurazione del livello di etanolo negli alimenti). Questi chip sono in particolare largamente utilizzati su ogni bancale di merce per identificarne il contenuto durante il trasporto, a volte con più chip sugli oggetti stessi. Trasformano i processi fisici di viaggio in traiettorie che possono essere messe in dati (come i viaggi del titolare di un tessera della metropolitana), rendendo difficile separare il reale dal virtuale. Come i codici QR, i chip RFID (tranne alcuni modelli usati di rado) non hanno fonti di energia interne, ma si basano su altri dispositivi per essere letti. Oggi la loro produzione non costa quasi nulla e partecipano a questo \"inconscio tecnologico\" che costruisce il nostro mondo. I codici QR e i chip RFID sono elementi centrali dell'Internet delle Cose o dell'informatica ubiquitaria sin d’ora. Queste tecnologie non comunicano direttamente con Internet, ma attraverso l'ambiente costruito intorno a loro, che è a sua volta costruito per farle funzionare. I flussi logistici sono ora l'area principale per l'implementazione di queste tecnologie. La storia della loro implementazione mostra che la circolazione e la conoscenza, attraverso i dati, di questi flussi di movimento è altrettanto importante. Generalmente, il gigante della logistica globale di oggi, Amazon, è allo stesso tempo attraverso la sua struttura AWS un fornitore di servizi IT, tramite il cloud, che sarebbe a priori la sua principale fonte di profitto. Amazon, per stabilire l'egemonia che conosciamo, è dunque l'infrastruttura delle circolazioni e dei servizi di elaborazione dei dati che queste circolazioni producono.\r\n\r\n \r\n\r\nSe è possibile deviare i QR-code o generarli autonomamente per altri scopi, questa capacità di per sé conta poco rispetto alla logica del trattamento dei dati e al suo modo di identificare per autorizzare, in determinate forme , la circolazione degli uomini come delle cose. La storia qui abbozzata testimonia la parte industriale che circonda ogni innovazione informatica. Ad esempio, una promessa ricorrente del mondo intelligente prevede frigoriferi connessi, in grado di avvisare i proprietari della fine delle bottiglie di coca cola o addirittura di consigliarli immediatamente. Questa promessa non è che un espediente divertente fino a quando i chip RFID non vengono installati, in fabbrica, su ogni lattina, e vengono stabiliti dei sistemi interoperabili di database (fatturati al cliente) dal frigorifero agli addetti alle consegne.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","10 Dicembre 2021","2021-12-10 19:11:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/d65acfa4cf27a7bc9913114b449ea1dd-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"223\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/d65acfa4cf27a7bc9913114b449ea1dd-223x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/d65acfa4cf27a7bc9913114b449ea1dd-223x300.jpg 223w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/d65acfa4cf27a7bc9913114b449ea1dd.jpg 450w\" sizes=\"auto, (max-width: 223px) 100vw, 223px\" />","Dai codici a barre al QR-code",1639162014,[179,180,181],"http://radioblackout.org/tag/green-pass/","http://radioblackout.org/tag/qr-code/","http://radioblackout.org/tag/sorveglianza/",[183,184,185],"green pass","qr code","sorveglianza",{"post_content":187},{"matched_tokens":188,"snippet":190,"value":191},[189,84],"coca","della fine delle bottiglie di \u003Cmark>coca\u003C/mark> \u003Cmark>cola\u003C/mark> o addirittura di consigliarli immediatamente.","Da dove vengono i QR-code, simboli misteriosi che nessuno di noi potrebbe decifrare senza l'ausilio di un lettore e che sono diventati segno della nostra modernità commerciale e connessa?\r\n\r\nIn questo podcast a più voci, la traduzione dal francese dell'articolo \"Du code-barres au QR-code\", che ripercorre la storia del codice a barre e del QR-code, piccole invenzioni ampiamente utilizzate che identificano merci e persone. Prima di essere uno strumento di verifica del green pass, i QR-code si situano nella lunga storia dell'industrializzazione, dei flussi commerciali globalizzati e soprattutto del loro controllo, che a sua volta risponde ai mutamenti del capitalismo nel suo insieme.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/qrcodedef.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito la traduzione del testo\r\n\r\nIl QR-Code è diventato uno dei simboli del mondo smart. Dal lasciapassare sanitario ai cartelloni pubblicitari, passando per i menù dei ristoranti e i cartelli espositivi, la stessa banalità del suo utilizzo riflette l'influenza esercitata dalle tecnologie digitali. Un quadrato di superfici nere su sfondo bianco, incorniciato da tre quadrati neri, il “codice di risposta rapida” [QR] differisce dal codice a barre per le sue due dimensioni ed è più simile al microchip RFID per i pagamenti contactless. La sua storia, che questo testo si propone di ripercorrere, è inseparabile da quella del codice a barre. Fa parte della grande storia delle relazioni tra informatica e industria, che determina il ruolo crescente dell'identificazione informatica nella circolazione delle merci e delle persone. Fabbriche, logistica e banche dati sono i protagonisti della prodigiosa espansione dell'IT dall'inizio degli anni '70 agli anni '80 fino ad oggi.\r\n\r\n \r\n\r\n \t L'INVENZIONE E L'ESTENSIONE DEL CODICE A BARRE.\r\n\r\n \r\n\r\n\"Vuole dire che c'era una volta un mondo senza codici a barre? \"\r\n\r\n \r\n\r\nNella loro storia dell'informatica \"ubiqua\", Geneviève Bell e Paul Dourish parlano di \"domani di ieri\" per definire il modo in cui l'attenzione alle promesse magniloquenti delle tecnologie future tenda a mascherare l’influenza di quelle che sono già esistenti. Certo, il QR-Code è più prosaico dei sogni di un mondo interattivo promesso da Mark Weiser, o del metaverso annunciato da Mark Zuckerberg. Tuttavia, è proprio l'apparente semplicità di questa tecnologia e il fatto che sia a portata di mano che le consente di \"mimetizzarsi con lo sfondo a una velocità sorprendente\". In un certo senso, un codice a barre o un QR-code funzionano come un'infrastruttura: qualcosa di impercettibile nella maggior parte dei casi, da cui dipendiamo senza pensarci e che ci autorizza a fare qualcosa, determinando la forma delle azioni e usi che rende possibile. Se nulla sembra più banale del codice a barre che compare su quasi tutti i beni del mondo, l'introduzione di questa rappresentazione di un dato numerico o alfanumerico, sotto forma di un'alternanza di barre e spazi il cui spessore è variabile è stata determinante nell'accelerare l'informatizzazione.\r\n\r\n \r\n\r\nPrima dei codici a barre, non esistevano sistemi per acquisire automaticamente le informazioni sui prodotti venduti. I cassieri inserivano manualmente il prezzo di ogni prodotto venduto su registratori di cassa meccanici, prezzo che dovevano conoscere a memoria o etichettare manualmente. A loro volta, i gestori dei negozi dovevano valutare e monitorare costantemente la fornitura degli scaffali senza dati accessibili prodotto per prodotto. Nel 1952, due ingegneri, Bernard Silver e Norman Joseph Woodland (già assistente nell'ambito del progetto Manhattan che sviluppò la bomba atomica), si ispirarono al codice Morse per risolvere questo problema: punti e barre che si susseguono per trasmettere un informazione. Hanno così inventato il codice a barre, ovvero un codice in grado di fungere da mediazione tra la materialità di un oggetto e la sua identità virtuale collocata in un database digitale. Esso crea un collegamento tra il digitale e il fisico, tra l'informatica e la circolazione delle merci.\r\n\r\n \r\n\r\nAll'epoca, tuttavia, il loro codice richiedeva una lampada a incandescenza da 500 watt per essere decifrato. Essa riscaldava molto intensamente, a volte bruciava la carta come la pupilla umana, ben lontana dalle tecnologie intelligenti. La decodificazione richiedeva anche un notevole equipaggiamento materiale di computazione esteso, che era impossibile distribuire in modo massiccio ed economico. La loro invenzione rimase quindi inizialmente senza sbocco, ma depositarono il brevetto subito acquistato dalla Radio Corporation of America (RCA). Proprio come un'auto non va da nessuna parte senza l'infrastruttura stradale di accompagnamento, un oggetto tecnico esiste solo con il proprio ambiente associato, che lo condiziona e che esso condiziona a sua volta. \r\n\r\nCi vorranno altri vent'anni e nuove innovazioni perché il codice a barre diventi effettivo.\r\n\r\n \r\n\r\nNel maggio del 1960, Theodore Maiman inventa il laser, acronimo di \"amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione\", che consente un'emissione luminosa coerente e direzionale. Questa luce rossa, che conosciamo dai lettori, si associa rapidamente ai codici a barre. Nel decennio successivo, la RCA porta avanti la ricerca per automatizzare e velocizzare le casse nei negozi di alimentari. Allo stesso tempo, altri laboratori effettuano ricerche simili per monitorare la circolazione dei treni merci. A Cincinnati, il 3 luglio 1972, cioè vent'anni dopo l'invenzione di Woodland and Silver, in un Kroger Kenwood Plaza viene testato per 18 mesi un codice a barre circolare: l'esperimento mira a confrontare il volume delle vendite con altri negozi dello stesso marchio. Mentre i risultati sono convincenti in termini di risparmio di tempo, la materialità del codice pone notevoli problemi: il cerchio scelto è grande, si stampa con difficoltà, l'inchiostro scorre e rende illeggibile il codice a barre. Georges Laurer, ingegnere in IBM, trova la soluzione adottando una forma rettangolare, leggibile anche da laser scanner. Il primo test di questo nuovo codice a barre ha luogo a Troy, Ohio, il 26 giugno 1974, ed ha riguardato una scatola di gomme da masticare. Tutti questi test beneficiano di un'altra invenzione decisiva, all’epoca in piena espansione: i circuiti stampati, fondamento di tutti i microcomputer. Questi circuiti permettono di immaginare di implementare sistemi informatici in tutti i punti vendita. È stato comunque necessario contare su milioni di dollari di investimenti in apparecchiature di lettura e in un centro di elaborazione dei dati raccolti.\r\n\r\n \r\n\r\nGli industriali temono quindi fortemente una situazione in cui ogni negozio scelga il proprio modello di codice. Organizzeranno quindi immediatamente la costituzione di un modello unico e la sua imposizione dalla fabbrica per rimborsare i loro investimenti mantenendo il controllo sul formato dei codici. Georges Laurer imporrà a questo scopo lo standard Universal Product Code (UPC) prima di aggiornarlo a un codice a barre EAN, due standard internazionali ancora oggi in vigore e ampiamente utilizzati. Tra il 1972 e la fine degli anni '80 sono stati imposti codici a barre standardizzati su tutte le merci del mondo. Questa è una delle caratteristiche essenziali del successo delle tecnologie informatiche: la loro standardizzazione che ne struttura le possibilità di aggregazione e di utilizzo. La formalizzazione e l'unicità del codice a barre ne hanno permesso la generalizzazione, così come il protocollo TCP/IP governa oggi Internet.\r\n\r\n \r\n\r\nIl codice a barre è un doppio jackpot economico non appena tutte le condizioni sono soddisfatte. Accelera fino ad oggi tutti i passaggi di cassa e l'inventario delle scaffalature, aumentando la produttività del lavoro. Soprattutto, permette di estrarre automaticamente le informazioni sui beni venduti o meno. I dati raccolti stimoleranno e confluiranno poi in indagini di mercato, gusti e preferenze dei consumatori. Queste indagini serviranno poi a guidare, in cambio, le decisioni a livello di produzione industriale. Inizialmente, i codici a barre hanno solo accelerato il passaggio in cassa, poiché pochi prodotti arrivavano già etichettati. Non appena questo è stato sistemato in anticipo, i dati estratti dalla lettura del codice a barre inaugureranno la gestione dell'inventario su larga scala. L'analisi non viene più effettuata in ogni punto vendita dai gestori locali, la “mano visibile” dell'economia, ma viene ricollocata in banche dati di proprietà del management. Esse sono staccate dalla loro posizione geografica per essere elaborate e analizzate confrontando i risultati di più negozi, per ora, giorno, posizione, ecc., proprio come i volumi di big data odierni. I gestori dei punti vendita diventano semplici esecutori, invitati a convertirsi in entusiastici team building dei dipendenti o a rafforzare la “esperienza del cliente\". Questo processo richiederà diversi anni e dipenderà in particolare da quando i codici a barre verranno stampati sui prodotti già dalla loro fabbricazione in fabbrica. Non appena questa soglia viene raggiunta, i codici a barre diventano onnipresenti.\r\n\r\n \r\n\r\nL'esempio del codice a barre mostra come l'informatica coinvolga grandi numeri (la popolazione) e calcoli statistici su larga scala per stabilire confronti, ricorrenze e modelli. Anche l’”intelligenza\" delle circolazioni - l'equilibrio tra la distribuzione delle apparecchiature materiali e la centralizzazione dell'elaborazione virtuale dei dati - è fin dall'inizio monopolizzata dal management, così come oggi alcuni colossi di Internet concentrano la maggiorparte del traffico dati. L'introduzione del codice a barre consentirà, ad esempio, di modificare automaticamente i prezzi o di aumentare i “saldi\" su larga scala e indipendentemente dalle decisioni locali. Il codice a barre è inoltre accompagnato dallo scontrino, che indica il nome dei prodotti e il prezzo pagato per ciascuna merce, aprendo la possibilità di confronti da parte dei clienti, anticipati e tenuti in considerazione dalle imprese. Inizialmente, e a differenza del QR-code, i dati registrati dal codice a barre non sono individualizzati. Ciò avverrà progressivamente, in particolare attraverso lo sviluppo di carte fedeltà che consentiranno di affinare le analisi con dati collegabili a singoli clienti. Fedeltà, profili e tracciabilità appartengono alla stessa logica. Schematicamente, possiamo dire che nell'era analogica e le sue casse meccaniche, i dipendenti dovevano personalizzare il servizio per soddisfare ogni individuo. Con il digitale e le sue casse automatiche, la personalizzazione alimenta da subito la soddisfazione delle masse, seguendo la stessa logica degli algoritmi di Facebook oggi.\r\n\r\n \r\n\r\nIl codice a barre ha quindi avuto un ruolo determinante nella costruzione dell'unità di un processo, dalla produzione alla circolazione fino alla vendita delle merci. Se tale unità esisteva prima, è l'informatizzazione che ne ha garantito la leggibilità e ne ha fatto una fonte di profitto, costruendo una capacità di adattamento e modifica senza precedenti. Una breve deviazione attraverso l'industria automobilistica da Ford a Toyota illumina un altro passo in questo processo. Fu nel 1994, in una filiale della Toyota, che venne inventato il QR-Code per scopi logistici.\r\n\r\n \r\n\r\n \t DAL FORDISMO ALLA RIVOLUZIONE LOGISTICA.\r\n\r\n \r\n\r\n\"Tutti si sforzano di rimuovere la necessità di abilità in tutti i lavori della forza lavoro\" (Henry Ford, la mia vita, il mio lavoro)\r\n\r\n \r\n\r\nPochi industriali hanno avuto tanto impatto contro il movimento operaio quanto Henry Ford e le sue fabbriche di automobili. Henry Ford (1863-1947) fu il primo ad applicare su larga scala i principi di \"organizzazione scientifica del lavoro\" definiti dall'ingegnere Frederick W. Taylor (1856-1915). Quest'ultimo dedicò tutta la sua vita a ridefinire l'organizzazione del lavoro al fine di annientare l'\"indugio\" operaio e neutralizzare il relativo controllo che l'operaio professionista aveva ancora sul suo lavoro. L'organizzazione scientifica del lavoro è la controinsurrezione in marcia contro tutto il potere operaio. Frederick W. Taylor, che parlerà direttamente con Henry Ford, è l'artigiano del lavoro in catena di montaggio come modo di frammentare e despecializzare i compiti, di cronometrare ogni azione e quindi di imporre un ritmo debitamente pianificato dai quadri ingegneri. Il \"mestiere\" non solo viene aggirato dalla macchina, ma viene esso stesso distrutto come tale dall'organizzazione della fabbrica. Henry Ford applicando questi principi inaugura la produzione e il consumo di massa.\r\n\r\n \r\n\r\nL'alleanza tra la frammentazione del lavoro in catena di montaggio e la concentrazione nelle grandi fabbriche favorisce le economie di scala che consentono di produrre automobili in quantità massicce a prezzi bassi. Vengono prodotti pochi modelli all'anno, contraddistinti da alcuni dettagli in base alla categoria sociale destinataria. Quando lasciano le fabbriche, le auto vengono inviate ai concessionari che sono poi responsabili della vendita dei prodotti, anche se ciò significa conservarli in attesa che le vendite diminuiscano. In questo sistema fordista i prodotti sono pressoché identici e progettati secondo le principali macrocategorie statistiche (uomo, donna, famiglia dirigenti, ecc.). La loro distribuzione è accompagnata da logiche di pianificazione economica su larga scala.\r\n\r\n \r\n\r\n“Vale la pena ripeterlo, la domanda è: cosa fare per aumentare la produttività quando le quantità non aumentano? (Taiichi Ohno, Il sistema Toyota, p.27.)\r\n\r\n \r\n\r\nLe crisi petrolifere e il calo della crescita minano il compromesso fordista. Politicamente, il lungo maggio che si insinua negli stabilimenti Fiat in Italia e in molti stabilimenti nel mondo, tra cui Ford a Detroit, minaccia il predominio del lavoro in catena di montaggio. I capitalisti e gli industriali attuano una vasta controinsurrezione, in parte inventata in Giappone nell'organizzazione industriale delle fabbriche Toyota dall'ingegnere Taiichi Ohno, un altro grande maestro dell'organizzazione scientifica del lavoro. A differenza del modello fordista, la catena di montaggio si trasforma in unità di piccole squadre con compiti distinti ma flessibili. Il \"toyotismo\" cercherà di produrre in serie limitata prodotti differenziati e vari. L'approccio avviato da Ohno si basa su una specializzazione flessibile (cioè adattabile e modificabile) piuttosto che su grandi economie di scala. Inoltre, il controllo qualità viene effettuato su ogni parte della macchina e continuamente da un capo all'altro della catena. I suoi attori devono essere integrati nel processo, dovendo convalidare ogni passaggio mentre sono costantemente monitorati, in modo che qualsiasi errore sia localizzato, identificato e sanzionato.\r\n\r\n \r\n\r\nIl cuore di questo metodo, il suo principio fondamentale, è secondo Ohno \"produrre proprio ciò che è necessario e farlo appena in tempo\". Il metodo Toyota è la produzione a stock zero: l'invenzione della produzione just-in-time. Tuttavia, zero stock è solo un risultato del metodo senza essere il suo obiettivo in sé. Un eccesso di prodotti o di invenduti è per Ohno solo l'indice di un problema, un errore da correggere a fronte del quale va rivista tutta la filiera, anche se significa cambiare la merce prodotta a fine linea secondo la domanda. In questo sistema, orientato al \"just in time\", la produzione industriale e la sua distribuzione presuppongono un coordinamento costante dal capo delle imprese a tutti i subappaltatori, dai fornitori a monte della catena ai rivenditori dall'altra parte. La divisione in piccole squadre della catena di montaggio si tradurrà all'esterno della fabbrica nel ricorso a subappaltatori, soggetti come gli operai Toyota alla stessa pressione di qualità e rapidità di risposta agli ordini. L'organizzazione del lavoro si dà delle capacità di adattamento alle fluttuazioni dei mercati economici e alle loro incertezze. La pressione al lavoro, come evidenziato ad esempio dal libro di Kamata Satoshi \"Toyota, la fabbrica della disperazione\", è ancora grande, ma questi principi fondamentali di funzionamento sono cambiati.\r\n\r\n \r\n\r\nL'inversione all'interno degli stabilimenti Toyota testimonia un cambiamento che straripa dalle pareti della fabbrica, proprio come l'IT straripa dai computer e dai loro schermi. Il cambiamento è anche un esempio dell'applicazione delle logiche di feedback cibernetico. Quando la vendita di un prodotto sullo scaffale di un negozio di alimentari ne determina a sua volta la produzione in fabbrica, l'informazione che esce dal processo viene reintrodotta all’inizio per seguire la stessa traiettoria al contempo modificandola. La capacità di adattamento permanente dell'intero processo funziona su questa base. Alla Toyota e altrove, l'intero commercio capitalista si dota così di nuovi metodi che dipendono dalle possibilità del calcolo informatico. Lo storico James Beniger in \"The Control Revolution\" mostra che la maggior parte delle principali tecnologie inventate nel diciannovesimo secolo (il telefono, la ferrovia, la radio, la pubblicità, ecc.) cercano di rispondere a una crisi di controllo sul flusso di informazioni . Nella stessa prospettiva, l'informatica riguarda tutte le attività che trasportano o supportano le informazioni. Colonizza progressivamente \"tutti i macro-sistemi tecnici, basati sulla rete e sulla logistica (controllo delle flotte aeree, terrestri, marittime e dei flussi\". Così facendo, l'informatizzazione assume una certa forma e trasforma l'organizzazione che la sostiene, la logica tecnica e quella sociale si intrecciano.\r\n\r\n \r\n\r\nLa rivoluzione logistica o \"la guerra continuata con altri mezzi, con i mezzi del commercio\".\r\n\r\n \r\n\r\nCome il codice a barre inventato nel 1952, il sistema Toyota impiegherà quasi 20 anni per essere applicato in Giappone di fronte alla resistenza dei lavoratori e al tempo necessario per estendere le risorse informatiche per la sua attuazione. Si inserisce in una svolta in cui la logistica occupa un ruolo centrale che occuperà per tutti gli anni 1980-1990. Jasper Bernes del collettivo End Notes definisce la logistica come un progetto di \"mappatura cognitiva\" del capitale, un mezzo per rendere tangibili le catene di approvvigionamento transnazionali sempre più complesse e astratte. Parallelamente alla contemporanea finanziarizzazione degli utili, delle nuove modalità di modellazione dei dati, di visualizzazione dei circuiti distributivi, rendono percepibili e quindi modificabili le circolazioni, sempre più numerose e difficili da seguire. Inizialmente semplice mezzo, la logistica è poi diventata una scienza a sé stante.\r\n\r\n \r\n\r\nLe attuali catene di approvigionamento capitalistiche non si caratterizzano solo per la loro estensione globale e l'incredibile velocità di circolazione delle merci, ma anche per l'integrazione diretta che realizzano di spazi di lavorazione e luoghi di vendita, per la loro armonizzazione dei ritmi di produzione e consumo in un unico processo. La centralità e la velocità della logistica rendono indistinguibile la distinzione tra produzione e distribuzione, tra la fabbricazione delle merci e il loro rilascio. Dagli anni '80, i manager ed esperti del business globale hanno decantato i vantaggi della flessibilità e della gestione \"snella\" delle fabbriche. Attraverso un coordinamento sempre più fine, le aziende possono invertire il rapporto acquirente/venditore in cui le merci vengono prima prodotte e poi vendute da un intermediario a un consumatore. Consegnando le merci nel momento esatto della loro vendita, senza perdere tempo di stoccaggio, la logica del just-in-time cerca di produrre questo effetto per cui i prodotti vengono prodotti solo quando sono già venduti. Per esempio, la chiave del successo dei giganti della vendita al dettaglio come Wal-Mart, è in gran parte la loro capacità di stimare e calcolare quando determinati prodotti devono essere sullo scaffale per essere venduti.\r\n\r\n \r\n\r\nQueste informazioni consentono a Wal-Mart di limitare la sovrapproduzione come i movimenti non necessari delle scorte, di interrompere i rapporti con tali e tali subappaltatori non appena necessario o di contrattare costantemente con il miglior offerente. Come sottolinea Jasper Bernes (di cui qui riprendiamo in larga parte l’analisi): “mentre all'inizio degli anni '80 alcuni enfatizzavano la flessibilità e il dinamismo, sperando di cambiare gli equilibri di potere contro le grandi e inflessibili multinazionali in favore di aziende di piccola taglia, “aziende agili”, la gestione snella si è rivelata un cambiamento di fase piuttosto che un indebolimento delle grandi multinazionali. Questo nuovo assetto somiglia a quella che Bennett Harrison chiama “una concentrazione senza centralizzazione” del potere delle corporazioni economiche”. La logistica designa quindi questo potere attivo e mobilitabile per coordinare e coreografare il flusso delle merci, per mantenerle o tagliarle, accellerarle o rallentarle, potendo al contempo cambiare l'origine e la destinazione delle merci più o meno immediatamente (la crisi COVID all'inizio del 2020 mostrato che questo potrebbe necessitare di alcuni mesi di adeguamento). La circolazione non sostituisce la produzione, ma l'integrazione dei calcoli logistici da un'estremità all’altra della catena fino al consumatore costruisce la loro fusione. La gestione e il controllo dei flussi diventa una fonte centrale di potere e controllo.\r\n\r\n \r\n\r\n \t QR-CODE, RFID, IDENTIFICAZIONE MOBILE E INFRASTRUTTURE DI TRAFFICO.\r\n\r\n \r\n\r\nCome si collega questa storia al QR-code? Molto semplicemente, tutta questa svolta logistica si basa sull'estensione e sulla dispersione del calcolo informatico, che permette di seguire in tempo reale l'ubicazione della merce, i tempi di consegna, l'insieme dei flussi, ovvero un insieme di operazioni impossibili da realizzare e centralizzare senza la potenza dei computer. In linea con la produzione fordista, il codice a barre identifica il modello degli oggetti (un modello di t-shirt, ma non la sua unicità (questa particolare t-shirt, questo specifico esemplare)). La tracciabilità sempre più ravvicinata delle merci richiede più informazioni di quante il codice a barre possa contenere. È in questa prospettiva che una filiale di Toyota, Denso Wave, si dedica a questo problema e nel 1994 inventa il QR-Code per seguire il percorso dei pezzi di ricambio all'interno delle fabbriche. A differenza del classico codice a barre, questo codice bidimensionale può essere letto velocemente e da qualsiasi angolazione di lettura. I tre o quattro quadrati neri negli angoli servono per ricostruire l'angolo di lettura e le informazioni da estrarre dal codice. L'informazione viene parzialmente ripetuta lì in modo che a volte fino al 15% o addirittura al 30% del codice possa essere danneggiato senza impedire la lettura.\r\n\r\n \r\n\r\nI principali vantaggi del QR-code rispetto al codice a barre sono la quantità di informazioni che può contenere e la sua capacità di identificare in modo univoco ogni prodotto. Nella fabbrica automobilistica, ciò consente di tracciare accuratamente le parti in arrivo e di controllarne la qualità all'arrivo o durante tutto il processo in caso di danni o sabotaggi. Oltre a Toyota, negli anni '90, la crisi sanitaria della mucca pazza ha portato a importanti riorganizzazioni dell'industria alimentare. Di fronte alle minacce della carne contaminata ed alle istanze degli enti regolatori internazionali che hanno richiesto una maggiore tracciabilità di ogni pezzo di vacca messo in vendita, il codice QR si è affermato come uno strumento essenziale per identificare e memorizzare la traiettoria di ogni particolare merce. Codici a barre e QR-Code sono due tecnologie mobili, due mediazioni verso l'identità virtuale di un oggetto archiviato in un database. A rigor di termini, il QR-Code da solo non contiene nulla senza un lettore esterno (con una propria fonte di alimentazione) e un accesso connesso al database corrispondente. Ad esempio, un pass sanitario europeo non sarà necessariamente valido in Inghilterra o in Canada, se non fa riferimento al database corrispondente. E di conseguenza, se non fa riferimento a una foto di una persona, l'identità di chi lo porta può variare.\r\n\r\n \r\n\r\nIl QR-Code mostra che oggi le tecnologie di comunicazione mobile operano sulla base di tecnologie di identificazione. Per le merci, il QR-code viene utilizzato per identificarle in un dato momento per poi rendere possibili determinati movimenti e determinate azioni. I chip RFID (Radio Frequency Identification) sono per molti versi simili ai codici QR, tranne per il fatto che questi chip non utilizzano lettori, ma onde radio. Ciò consente di leggere il contenuto di più chip contemporaneamente, come nell'involucro di una cassa automatica Decathlon o sulla scala di un container portuale (la rete 5G in via di implementazione dovrà estendere questo tipo di possibilità). Nel 2017 erano in circolazione circa 8,7 miliardi di chip RFID. Se le app per smartphone raggiungono milioni di utenti, gli utilizzi dei chip RFID ne hanno raggiunti decine di miliardi (dal trasporto alla misurazione del livello di etanolo negli alimenti). Questi chip sono in particolare largamente utilizzati su ogni bancale di merce per identificarne il contenuto durante il trasporto, a volte con più chip sugli oggetti stessi. Trasformano i processi fisici di viaggio in traiettorie che possono essere messe in dati (come i viaggi del titolare di un tessera della metropolitana), rendendo difficile separare il reale dal virtuale. Come i codici QR, i chip RFID (tranne alcuni modelli usati di rado) non hanno fonti di energia interne, ma si basano su altri dispositivi per essere letti. Oggi la loro produzione non costa quasi nulla e partecipano a questo \"inconscio tecnologico\" che costruisce il nostro mondo. I codici QR e i chip RFID sono elementi centrali dell'Internet delle Cose o dell'informatica ubiquitaria sin d’ora. Queste tecnologie non comunicano direttamente con Internet, ma attraverso l'ambiente costruito intorno a loro, che è a sua volta costruito per farle funzionare. I flussi logistici sono ora l'area principale per l'implementazione di queste tecnologie. La storia della loro implementazione mostra che la circolazione e la conoscenza, attraverso i dati, di questi flussi di movimento è altrettanto importante. Generalmente, il gigante della logistica globale di oggi, Amazon, è allo stesso tempo attraverso la sua struttura AWS un fornitore di servizi IT, tramite il cloud, che sarebbe a priori la sua principale fonte di profitto. Amazon, per stabilire l'egemonia che conosciamo, è dunque l'infrastruttura delle circolazioni e dei servizi di elaborazione dei dati che queste circolazioni producono.\r\n\r\n \r\n\r\nSe è possibile deviare i QR-code o generarli autonomamente per altri scopi, questa capacità di per sé conta poco rispetto alla logica del trattamento dei dati e al suo modo di identificare per autorizzare, in determinate forme , la circolazione degli uomini come delle cose. La storia qui abbozzata testimonia la parte industriale che circonda ogni innovazione informatica. Ad esempio, una promessa ricorrente del mondo intelligente prevede frigoriferi connessi, in grado di avvisare i proprietari della fine delle bottiglie di \u003Cmark>coca\u003C/mark> \u003Cmark>cola\u003C/mark> o addirittura di consigliarli immediatamente. Questa promessa non è che un espediente divertente fino a quando i chip RFID non vengono installati, in fabbrica, su ogni lattina, e vengono stabiliti dei sistemi interoperabili di database (fatturati al cliente) dal frigorifero agli addetti alle consegne.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[193],{"field":106,"matched_tokens":194,"snippet":190,"value":191},[189,84],1157451471441100800,{"best_field_score":197,"best_field_weight":198,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":199,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868288",14,"1157451471441100913",{"document":201,"highlight":225,"highlights":230,"text_match":195,"text_match_info":233},{"cat_link":202,"category":203,"comment_count":47,"id":204,"is_sticky":47,"permalink":205,"post_author":50,"post_content":206,"post_date":207,"post_excerpt":53,"post_id":204,"post_modified":208,"post_thumbnail":209,"post_thumbnail_html":210,"post_title":211,"post_type":58,"sort_by_date":212,"tag_links":213,"tags":220},[44],[46],"29475","http://radioblackout.org/2015/04/waiting-for-expo-tra-scioperi-sgomberi-e-grancassa-mediatica/","A partire da questa sera (h 19.30, presidio antifascista in piazza Tricolore) parte la 5 giorni No Expo, contro-kermesse della più inutile e sprecona \"grande esposizione\" dell'odierno capitalismo a scala globale. Si assisterà alla contraddizione in fieri di una mostra che si pretende a vocazione ambientale e attenta alla sostenibilità del cibo mentre per la sua realizzazione è stata cementata una superficie enorme di terreno agricolo e i grandi sponsor saranno Mc Donald e Coca Cola. Ci racconteranno delle magnifiche possibilità di uscita dalla crisi che nell'Expo si racchiude mentre il modello ch'essa istituzionalizza è il lavoro gratuito.\r\nPer fortuna, ed è questo che le 5 giornate milanesi si inmcaricheranno di rendere visibile e operante (sotto il programma completo), non tutt* sono d'accordo col racconto mainstream e i twitter di Renzie - la contrarietà ad Expo è forse maggiore di quanto siamo capaci di immaginare, semplicemente invisibile per la grancassa mediatica che è stata costruita copertura dell'evento. Ieri uno riuscirtissimo sciopero degli auto-ferro-tramvieri ha bloccato il traffico del capoluogo lombardo, mentre la militarizzazione della città e la repressione preventiva dei NoExpo continua con scadenza quotidiana.\r\nAscolta l'intervista con Claudio Signore della Cub Trasporti\r\ncla_signore_noexpo_cub\r\nAscolta l'intervista con François sulle perquisizioni e gli sgomberi nel quartiere Giambellino\r\nfrancois_giambe_noexpo","29 Aprile 2015","2015-05-04 16:12:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/10906374_386955058147548_3657033627547452034_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"170\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/10906374_386955058147548_3657033627547452034_n-300x170.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/10906374_386955058147548_3657033627547452034_n-300x170.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/10906374_386955058147548_3657033627547452034_n-768x435.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/10906374_386955058147548_3657033627547452034_n.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Waiting for Expo: tra scioperi, sgomberi e grancassa mediatica",1430332738,[214,215,216,217,130,65,218,219],"http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/expo-2015/","http://radioblackout.org/tag/giambellino/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/sgomberi/","http://radioblackout.org/tag/sindacati-di-base/",[221,28,32,222,15,17,223,224],"crisi","milano","Sgomberi","sindacati di base",{"post_content":226},{"matched_tokens":227,"snippet":228,"value":229},[74,75],"sponsor saranno Mc Donald e \u003Cmark>Coca\u003C/mark> \u003Cmark>Cola\u003C/mark>. Ci racconteranno delle magnifiche possibilità","A partire da questa sera (h 19.30, presidio antifascista in piazza Tricolore) parte la 5 giorni No Expo, contro-kermesse della più inutile e sprecona \"grande esposizione\" dell'odierno capitalismo a scala globale. Si assisterà alla contraddizione in fieri di una mostra che si pretende a vocazione ambientale e attenta alla sostenibilità del cibo mentre per la sua realizzazione è stata cementata una superficie enorme di terreno agricolo e i grandi sponsor saranno Mc Donald e \u003Cmark>Coca\u003C/mark> \u003Cmark>Cola\u003C/mark>. Ci racconteranno delle magnifiche possibilità di uscita dalla crisi che nell'Expo si racchiude mentre il modello ch'essa istituzionalizza è il lavoro gratuito.\r\nPer fortuna, ed è questo che le 5 giornate milanesi si inmcaricheranno di rendere visibile e operante (sotto il programma completo), non tutt* sono d'accordo col racconto mainstream e i twitter di Renzie - la contrarietà ad Expo è forse maggiore di quanto siamo capaci di immaginare, semplicemente invisibile per la grancassa mediatica che è stata costruita copertura dell'evento. Ieri uno riuscirtissimo sciopero degli auto-ferro-tramvieri ha bloccato il traffico del capoluogo lombardo, mentre la militarizzazione della città e la repressione preventiva dei NoExpo continua con scadenza quotidiana.\r\nAscolta l'intervista con Claudio Signore della Cub Trasporti\r\ncla_signore_noexpo_cub\r\nAscolta l'intervista con François sulle perquisizioni e gli sgomberi nel quartiere Giambellino\r\nfrancois_giambe_noexpo",[231],{"field":106,"matched_tokens":232,"snippet":228,"value":229},[74,75],{"best_field_score":197,"best_field_weight":198,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":199,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":58,"first_q":19,"per_page":236,"q":19},6,8,{"facet_counts":239,"found":112,"hits":255,"out_of":327,"page":21,"request_params":328,"search_cutoff":36,"search_time_ms":14},[240,250],{"counts":241,"field_name":248,"sampled":36,"stats":249},[242,244,246],{"count":21,"highlighted":243,"value":243},"anarres",{"count":21,"highlighted":245,"value":245},"la perla di labuan",{"count":21,"highlighted":247,"value":247},"I Bastioni di Orione","podcastfilter",{"total_values":112},{"counts":251,"field_name":35,"sampled":36,"stats":254},[252],{"count":21,"highlighted":253,"value":253},"Bastioni di Orione",{"total_values":21},[256,279,304],{"document":257,"highlight":270,"highlights":275,"text_match":195,"text_match_info":278},{"comment_count":47,"id":258,"is_sticky":47,"permalink":259,"podcastfilter":260,"post_author":243,"post_content":261,"post_date":262,"post_excerpt":53,"post_id":258,"post_modified":263,"post_thumbnail":264,"post_title":265,"post_type":266,"sort_by_date":267,"tag_links":268,"tags":269},"88447","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-29-marzo-esercito-professionale-o-di-leva-proibizionismo-e-stato-etico-anna-e-gli-altr-india-schiavitu-e-sterilizzazione-nellindustria-dello-zucchero/",[243],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/2024-03-29-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n7 aprile. Assemblea antimilitarista a Milano\r\nIl prossimo 7 aprile nuovo incontro dell’assemblea antimilitarista in vista dei prossimi appuntamenti di lotta contro il militarismo e l’accelerazione verso la guerra globale.\r\nL’accentuarsi della guerra in Ucraina, il perdurare senza sbocchi del conflitto tra Israele e Palestina, la corsa al riarmo, l’infittirsi della propaganda patriottica, rendono sempre più necessario dare maggior forza ai percorsi di lotta intrapresi in questi anni, che sono riusciti a costruire iniziative contro le basi militari, ad attivare campagne a sostegno di chi diserta, a mettere al centro l’opposizione alla produzione e al commercio di armi.\r\nNe abbiamo parlato con Federico dell’Assemblea Antimilitarista\r\n\r\nEsercito professionale o esercito di leva?\r\nIn questi mesi di corsa al rinforzamento degli eserciti nazionali europei si è riaperto il dibattito sulla questione dell’esercito di professionisti e di quello di leva.\r\nNei fatti tutti i governi concordano sul fatto che l’esercito professionale sia il fulcro della guerra moderna. Tutti hanno però un grosso problema: nessuno raggiunge il quorum necessario di volontari. Le risposte sono variegate: il caso dell’Italia e quello della Danimarca\r\n\r\nProibizionismo e Stato Etico\r\nLe dinamiche proibizioniste rimandano direttamente alla logica dello Stato Etico, che impone divieti e sanziona chi non si piega a norme che puniscono per comportamenti che non ledono la vita di nessuno. Anzi! Avviene l’esatto contrario, perché il proibizionismo ingrassa le mafie e mette a repentaglio le vite di chi assume sostanze spesso tagliate male e senza nessun controllo sulla quantità del principio attivo del farmaco.\r\nQuesta logica da Stato Etico permea la società ed alimenta lo stigma verso i consumatori o, peggio, alimenta narrazioni pietistiche sulle presunte “ragioni sociali” del consumo. Nei fatti la cesura di classe non riguarda l’uso, ma semmai il prezzo delle sostanze proibite. Un focus sul nuovo codice della strada targato Salvini.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nAnna e gli altr*\r\nLa storia di Anna Vitiello è divenuta pubblica per la drammaticità della sua condizione di malata terminale, licenziata dalla scuola senza stipendio, senza TFR, senza pensione.\r\nQuesta vicenda si è conclusa bene: dopo l’enorme esposizione mediatica del suo caso, in meno di tre giorni ha ricevuto quanto le spettava.\r\nÈ però necessario ricordare che il ritardo nella corresponsione della buona uscita è la regola da parte di un’Amministrazione che non garantisce tempi rapidi ai lavoratori e alle lavoratrici che vanno in pensione.\r\nSe in questo caso l’Amministrazione ha riconosciuto i diritti di Anna, resta il fatto che quella che oggi è l’eccezione, grazie alle lotte, debba divenire la regola.\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi della CUB\r\n\r\nZucchero amaro. Coca Cola e PepsiCo: sfruttamento minorile e donne sterilizzate nell'industria dello zucchero in India\r\nArchana Ashok Chaure lavora da quando non era nemmeno adolescente nei campi dello Stato del Maharashtra, in India, trasformato ormai in un gigante della produzione di zucchero. È una sposa bambina costretta a sfiancarsi ogni giorno nei campi senza nessuna prospettiva di miglioramento. Non solo, lo scorso inverno si è sottoposta a ciò che migliaia di donne qui sono obbligate a fare per non perdere il lavoro: un’isterectomia, l'unico modo per non assentarsi dal lavoro a causa di mestruazioni o disturbi vari.\r\nChaure è una delle migliaia di donne, sarebbe meglio dire schiave, che sopportano condizioni disumane per aumentare i già miliardari guadagni delle aziende che vivono sulla produzione dello zucchero, Coca Cola e Pepsi in primis.\r\nVi proponiamo di seguito un’inchiesta del New York Times ripresa in Italia dalla rivista del Gambero Rosso.\r\n\r\nAppuntamenti\r\n\r\nCena antipasquale\r\nVenerdì 5 aprile\r\nore 20\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\nMenù vegan e buon vino\r\nPer prenotarti scrivi a antimilitarista.to@gmail.com\r\nQuanto costa? Da ognuno come può, più che può.\r\nÈ benefit per le lotte che conduciamo ogni giorno per le strade della nostra città \r\n\r\nSabato 6 aprile\r\nore 15\r\npiazza del tricolore\r\ncorteo No CPR a Milano\r\n\r\nDomenica 7 aprile\r\nDalle 10 alle 17\r\nAssemblea antimilitarista\r\npresso l’Ateneo Libertario in viale Monza 255 (metro Precotto)\r\nSi discuterà:\r\n1) report e aggiornamenti dai territori; 2) iniziativa per il 2 giugno; 3) Guerra interna: militarizzazione delle frontiere e dei territori; 4) Missioni militari all'estero. Campagna di informazione e lotta; 5) La guerra in Ucraina rischia di diventare guerra europea: campagna di informazione e lotta e sostegno ai disertori russi e ucraini; 6) Contro il G7 energia a Venaria (TO): iniziativa di informazione e lotta contro le missioni militari italiane in difesa degli interessi dell'ENI; 7) Iniziative antimilitariste sul conflitto in Israele e Palestina. \r\n\r\nVenerdì 12 aprile\r\nEmma Goldman\r\nanarchica e femminista\r\nDalle lotte sociali a quelle per la libertà delle donne, dall’attività editoriale all’opposizione alla guerra tra emigrazione, lavoro in fabbrica, comizi, carcere ed esilio.\r\nore 21 corso Palermo 46\r\nIncontro con Selva Varengo e Luisa Dell'Acqua curatrice e traduttrice della nuova edizione di \"Vivendo la mia vita\", l'autobiografia di Emma Goldman.\r\n\r\nSabato 20 aprile\r\nore 17 in corso Palermo 46\r\nL’anarchia in 100 canti\r\ndi e con Alessio Lega\r\npresentazione del libro e concerto\r\na seguire pastasciutta, spritz e birrette\r\n\r\nGiovedì 25 aprile ore 15\r\nalla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni, in corso Giulio Cesare angolo corso Novara dove Ilio cadde combattendo il 26 aprile 1945.\r\nRicordo, bicchierata, fiori, musica.\r\nE, dal vivo, Alba&carenza503 e il Cor'occhio nel canzoniere anarchico e antifascista\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","3 Aprile 2024","2024-04-03 13:07:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/india-zucchero-amaro-200x110.jpg","Anarres del 29 marzo. Esercito: professionale o di leva? Proibizionismo e Stato etico. Anna e gli altr*. India: schiavitù e sterilizzazione nell’industria dello zucchero...","podcast",1712142328,[],[],{"post_content":271},{"matched_tokens":272,"snippet":273,"value":274},[74,75],"Scarinzi della CUB\r\n\r\nZucchero amaro. \u003Cmark>Coca\u003C/mark> \u003Cmark>Cola\u003C/mark> e PepsiCo: sfruttamento minorile e","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/2024-03-29-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n7 aprile. Assemblea antimilitarista a Milano\r\nIl prossimo 7 aprile nuovo incontro dell’assemblea antimilitarista in vista dei prossimi appuntamenti di lotta contro il militarismo e l’accelerazione verso la guerra globale.\r\nL’accentuarsi della guerra in Ucraina, il perdurare senza sbocchi del conflitto tra Israele e Palestina, la corsa al riarmo, l’infittirsi della propaganda patriottica, rendono sempre più necessario dare maggior forza ai percorsi di lotta intrapresi in questi anni, che sono riusciti a costruire iniziative contro le basi militari, ad attivare campagne a sostegno di chi diserta, a mettere al centro l’opposizione alla produzione e al commercio di armi.\r\nNe abbiamo parlato con Federico dell’Assemblea Antimilitarista\r\n\r\nEsercito professionale o esercito di leva?\r\nIn questi mesi di corsa al rinforzamento degli eserciti nazionali europei si è riaperto il dibattito sulla questione dell’esercito di professionisti e di quello di leva.\r\nNei fatti tutti i governi concordano sul fatto che l’esercito professionale sia il fulcro della guerra moderna. Tutti hanno però un grosso problema: nessuno raggiunge il quorum necessario di volontari. Le risposte sono variegate: il caso dell’Italia e quello della Danimarca\r\n\r\nProibizionismo e Stato Etico\r\nLe dinamiche proibizioniste rimandano direttamente alla logica dello Stato Etico, che impone divieti e sanziona chi non si piega a norme che puniscono per comportamenti che non ledono la vita di nessuno. Anzi! Avviene l’esatto contrario, perché il proibizionismo ingrassa le mafie e mette a repentaglio le vite di chi assume sostanze spesso tagliate male e senza nessun controllo sulla quantità del principio attivo del farmaco.\r\nQuesta logica da Stato Etico permea la società ed alimenta lo stigma verso i consumatori o, peggio, alimenta narrazioni pietistiche sulle presunte “ragioni sociali” del consumo. Nei fatti la cesura di classe non riguarda l’uso, ma semmai il prezzo delle sostanze proibite. Un focus sul nuovo codice della strada targato Salvini.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nAnna e gli altr*\r\nLa storia di Anna Vitiello è divenuta pubblica per la drammaticità della sua condizione di malata terminale, licenziata dalla scuola senza stipendio, senza TFR, senza pensione.\r\nQuesta vicenda si è conclusa bene: dopo l’enorme esposizione mediatica del suo caso, in meno di tre giorni ha ricevuto quanto le spettava.\r\nÈ però necessario ricordare che il ritardo nella corresponsione della buona uscita è la regola da parte di un’Amministrazione che non garantisce tempi rapidi ai lavoratori e alle lavoratrici che vanno in pensione.\r\nSe in questo caso l’Amministrazione ha riconosciuto i diritti di Anna, resta il fatto che quella che oggi è l’eccezione, grazie alle lotte, debba divenire la regola.\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi della CUB\r\n\r\nZucchero amaro. \u003Cmark>Coca\u003C/mark> \u003Cmark>Cola\u003C/mark> e PepsiCo: sfruttamento minorile e donne sterilizzate nell'industria dello zucchero in India\r\nArchana Ashok Chaure lavora da quando non era nemmeno adolescente nei campi dello Stato del Maharashtra, in India, trasformato ormai in un gigante della produzione di zucchero. È una sposa bambina costretta a sfiancarsi ogni giorno nei campi senza nessuna prospettiva di miglioramento. Non solo, lo scorso inverno si è sottoposta a ciò che migliaia di donne qui sono obbligate a fare per non perdere il lavoro: un’isterectomia, l'unico modo per non assentarsi dal lavoro a causa di mestruazioni o disturbi vari.\r\nChaure è una delle migliaia di donne, sarebbe meglio dire schiave, che sopportano condizioni disumane per aumentare i già miliardari guadagni delle aziende che vivono sulla produzione dello zucchero, \u003Cmark>Coca\u003C/mark> \u003Cmark>Cola\u003C/mark> e Pepsi in primis.\r\nVi proponiamo di seguito un’inchiesta del New York Times ripresa in Italia dalla rivista del Gambero Rosso.\r\n\r\nAppuntamenti\r\n\r\nCena antipasquale\r\nVenerdì 5 aprile\r\nore 20\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\nMenù vegan e buon vino\r\nPer prenotarti scrivi a antimilitarista.to@gmail.com\r\nQuanto costa? Da ognuno come può, più che può.\r\nÈ benefit per le lotte che conduciamo ogni giorno per le strade della nostra città \r\n\r\nSabato 6 aprile\r\nore 15\r\npiazza del tricolore\r\ncorteo No CPR a Milano\r\n\r\nDomenica 7 aprile\r\nDalle 10 alle 17\r\nAssemblea antimilitarista\r\npresso l’Ateneo Libertario in viale Monza 255 (metro Precotto)\r\nSi discuterà:\r\n1) report e aggiornamenti dai territori; 2) iniziativa per il 2 giugno; 3) Guerra interna: militarizzazione delle frontiere e dei territori; 4) Missioni militari all'estero. Campagna di informazione e lotta; 5) La guerra in Ucraina rischia di diventare guerra europea: campagna di informazione e lotta e sostegno ai disertori russi e ucraini; 6) Contro il G7 energia a Venaria (TO): iniziativa di informazione e lotta contro le missioni militari italiane in difesa degli interessi dell'ENI; 7) Iniziative antimilitariste sul conflitto in Israele e Palestina. \r\n\r\nVenerdì 12 aprile\r\nEmma Goldman\r\nanarchica e femminista\r\nDalle lotte sociali a quelle per la libertà delle donne, dall’attività editoriale all’opposizione alla guerra tra emigrazione, lavoro in fabbrica, comizi, carcere ed esilio.\r\nore 21 corso Palermo 46\r\nIncontro con Selva Varengo e Luisa Dell'Acqua curatrice e traduttrice della nuova edizione di \"Vivendo la mia vita\", l'autobiografia di Emma Goldman.\r\n\r\nSabato 20 aprile\r\nore 17 in corso Palermo 46\r\nL’anarchia in 100 canti\r\ndi e con Alessio Lega\r\npresentazione del libro e concerto\r\na seguire pastasciutta, spritz e birrette\r\n\r\nGiovedì 25 aprile ore 15\r\nalla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni, in corso Giulio Cesare angolo corso Novara dove Ilio cadde combattendo il 26 aprile 1945.\r\nRicordo, bicchierata, fiori, musica.\r\nE, dal vivo, Alba&carenza503 e il Cor'occhio nel canzoniere anarchico e antifascista\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[276],{"field":106,"matched_tokens":277,"snippet":273,"value":274},[74,75],{"best_field_score":197,"best_field_weight":198,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":199,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":280,"highlight":294,"highlights":300,"text_match":195,"text_match_info":303},{"comment_count":47,"id":281,"is_sticky":47,"permalink":282,"podcastfilter":283,"post_author":284,"post_content":285,"post_date":286,"post_excerpt":53,"post_id":281,"post_modified":287,"post_thumbnail":288,"post_title":289,"post_type":266,"sort_by_date":290,"tag_links":291,"tags":293},"74639","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-31-03-2022-ecuador-la-bocciatura-della-legge-privatizza-tutto-e-la-crisi-istituzionale-la-turchia-e-il-suo-ruolo-di-presunto-mediatore-e-i-suoi-interessi-economico-militar/",[247],"radiokalakuta","Bastioni di Orione in questa puntata parliamo con Davide Matrone da Quito che ci racconta della crisi istituzionale in Ecuador a seguito alla bocciatura in parlamento della proposta di legge detta \"ley de inversiones \" che prevedeva la privatizzazione selvaggia di tutti i servizi pubblici come la salute,l'educazione ,il lavoro ,l'acqua e l'energia un vero incubo neoliberista e un regalo alle multinazionali .La bocciatura ha mandato in crisi il presidente Lasso ,ex banchiere ed ex funzionario della Coca Cola nonchè uno degli uomini più ricchi del paese, che ora si trova con la sua maggioranza spaccata e un opinione pubblica sempre più ostile.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/Bastioni-31032022-ecuador.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Murat ci confrontiamo sui temi che riguardano la Turchia ,il ruolo assunto da mediatore di Erdogan nella guerra russo ucraina ,la sua credibilità ,l'alleanza con Israele dopo anni di crisi diplomatica ,la repressione interna ,la crisi economica incontrollabile con l'inflazione alle stelle ,la corruzione sistematica del suo clan intento a spolpare le risorse del paese , la gestione dei profughi e tanto altro.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/bastioni-di-orione-murat-31032022.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine inedita chiaccherata dei due conduttori sulle questioni legate agli aspetti energetici della guerra e della dipendenza dallo shale gas yankee.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/riflessioni-sulla-crisi-energetica.mp3\"][/audio]","2 Aprile 2022","2022-04-02 15:21:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/blade-1-200x110.jpg","Bastioni di Orione 31/03/2022 - ECUADOR LA BOCCIATURA DELLA LEGGE \" PRIVATIZZA TUTTO\" E LA CRISI ISTITUZIONALE - LA TURCHIA E IL SUO RUOLO DI PRESUNTO MEDIATORE E I SUOI INTERESSI ECONOMICO MILITARI NELLA GUERRA RUSSO UCRAINA",1648912879,[292],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[253],{"post_content":295},{"matched_tokens":296,"snippet":298,"value":299},[74,297],"Cola ","banchiere ed ex funzionario della \u003Cmark>Coca\u003C/mark> \u003Cmark>Cola \u003C/mark> nonchè uno degli uomini più","Bastioni di Orione in questa puntata parliamo con Davide Matrone da Quito che ci racconta della crisi istituzionale in Ecuador a seguito alla bocciatura in parlamento della proposta di legge detta \"ley de inversiones \" che prevedeva la privatizzazione selvaggia di tutti i servizi pubblici come la salute,l'educazione ,il lavoro ,l'acqua e l'energia un vero incubo neoliberista e un regalo alle multinazionali .La bocciatura ha mandato in crisi il presidente Lasso ,ex banchiere ed ex funzionario della \u003Cmark>Coca\u003C/mark> \u003Cmark>Cola \u003C/mark> nonchè uno degli uomini più ricchi del paese, che ora si trova con la sua maggioranza spaccata e un opinione pubblica sempre più ostile.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/Bastioni-31032022-ecuador.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Murat ci confrontiamo sui temi che riguardano la Turchia ,il ruolo assunto da mediatore di Erdogan nella guerra russo ucraina ,la sua credibilità ,l'alleanza con Israele dopo anni di crisi diplomatica ,la repressione interna ,la crisi economica incontrollabile con l'inflazione alle stelle ,la corruzione sistematica del suo clan intento a spolpare le risorse del paese , la gestione dei profughi e tanto altro.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/bastioni-di-orione-murat-31032022.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine inedita chiaccherata dei due conduttori sulle questioni legate agli aspetti energetici della guerra e della dipendenza dallo shale gas yankee.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/riflessioni-sulla-crisi-energetica.mp3\"][/audio]",[301],{"field":106,"matched_tokens":302,"snippet":298,"value":299},[74,297],{"best_field_score":197,"best_field_weight":198,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":199,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":305,"highlight":318,"highlights":323,"text_match":195,"text_match_info":326},{"comment_count":47,"id":306,"is_sticky":47,"permalink":307,"podcastfilter":308,"post_author":309,"post_content":310,"post_date":311,"post_excerpt":53,"post_id":306,"post_modified":312,"post_thumbnail":313,"post_title":314,"post_type":266,"sort_by_date":315,"tag_links":316,"tags":317},"53799","http://radioblackout.org/podcast/hard-boiled-al-femminile-la-perla-di-labuan-15-3-2019/",[245],"eraunanotte...","L'hard boiled è il mondo di Raymond Chandler e Dashiell Hammet, affollato da poliziotti corrotti, spogliarelliste, allibratori e biscazzieri che si aggirano tra alberghi a ore, sale-corse e vicoli bui. Quel mondo non finisce con gli anni del jazz e delle riviste pulp. Megan Abbott nasce nel 1971, si laurea in letteratura inglese e americana, e decide di fare rivivere quei dialoghi e quelle situazioni dal punto di vista femminile. \"Morire un po'\" racconta la storia di Bill e Lora, fratello e sorella orfani che vivono e crescono insieme, poi lui diventa poliziotto e lei insegnante. \"Di solito tagliavo io i capelli a Bill, in cucina, bevendo Coca Cola dalla bottiglia, dopo avere messo un po' di musica e coperto il pavimento di giornali.\" Tutto cambia quando arriva Alice che sposa Bill e sembra la moglie ideale, ma Lora non é convinta. \"Con il passare dei mesi cominciai a notare dei segni che facevano pensare a un'Alice più oscura di quella che tutti conoscevamo.\" \"Queenpin\" é la storia di due dark lady. Quella affermata rivela i trucchi del mestiere alla nuova arrivata più giovane che racconta in prima persona. \"C'erano tante storie che giravano su di lei. Una volta alla settimana veniva a bere un soda corretto, prima di andarsene sulla sua Eldorado a farsi un giro ai piani alti. Il suo nome era Gloria.\" La ragazza che vive in un monolocale di periferia è decisa a non perdere l'occasione per cambiare vita. Unica regola ferrea: non fare stronzate. \"Cristo, bimba, ce la vuoi fare davvero o sei solo chiacchiere?\" Alla base di entrambi i romanzi, la ricostruzione storica che Megan Abbott ha fatto con pazienza e passione su vecchi tabloid, cartoline e locandine. Buon ascolto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/2019.03.15-14.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","16 Maggio 2019","2019-05-26 14:31:34","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/ABBOTT2-200x110.jpg","HARD BOILED AL FEMMINILE - LA PERLA DI LABUAN 15/3/2019",1557989400,[],[],{"post_content":319},{"matched_tokens":320,"snippet":321,"value":322},[74,75],"a Bill, in cucina, bevendo \u003Cmark>Coca\u003C/mark> \u003Cmark>Cola\u003C/mark> dalla bottiglia, dopo avere messo","L'hard boiled è il mondo di Raymond Chandler e Dashiell Hammet, affollato da poliziotti corrotti, spogliarelliste, allibratori e biscazzieri che si aggirano tra alberghi a ore, sale-corse e vicoli bui. Quel mondo non finisce con gli anni del jazz e delle riviste pulp. Megan Abbott nasce nel 1971, si laurea in letteratura inglese e americana, e decide di fare rivivere quei dialoghi e quelle situazioni dal punto di vista femminile. \"Morire un po'\" racconta la storia di Bill e Lora, fratello e sorella orfani che vivono e crescono insieme, poi lui diventa poliziotto e lei insegnante. \"Di solito tagliavo io i capelli a Bill, in cucina, bevendo \u003Cmark>Coca\u003C/mark> \u003Cmark>Cola\u003C/mark> dalla bottiglia, dopo avere messo un po' di musica e coperto il pavimento di giornali.\" Tutto cambia quando arriva Alice che sposa Bill e sembra la moglie ideale, ma Lora non é convinta. \"Con il passare dei mesi cominciai a notare dei segni che facevano pensare a un'Alice più oscura di quella che tutti conoscevamo.\" \"Queenpin\" é la storia di due dark lady. Quella affermata rivela i trucchi del mestiere alla nuova arrivata più giovane che racconta in prima persona. \"C'erano tante storie che giravano su di lei. Una volta alla settimana veniva a bere un soda corretto, prima di andarsene sulla sua Eldorado a farsi un giro ai piani alti. Il suo nome era Gloria.\" La ragazza che vive in un monolocale di periferia è decisa a non perdere l'occasione per cambiare vita. Unica regola ferrea: non fare stronzate. \"Cristo, bimba, ce la vuoi fare davvero o sei solo chiacchiere?\" Alla base di entrambi i romanzi, la ricostruzione storica che Megan Abbott ha fatto con pazienza e passione su vecchi tabloid, cartoline e locandine. Buon ascolto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/2019.03.15-14.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",[324],{"field":106,"matched_tokens":325,"snippet":321,"value":322},[74,75],{"best_field_score":197,"best_field_weight":198,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":199,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":266,"first_q":19,"per_page":236,"q":19},["Reactive",330],{},["Set"],["ShallowReactive",333],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fod4ajyzAOc20zlR6gd--1I-8uzypGfDJDS5Iy6BdsNQ":-1},true,"/search?query=Coca+cola"]