","\"Linea di separazione\" (per il LX anniversario della strage di Stammheim)","post",1508435719,[57,58,59,60,61],"http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/raf/","http://radioblackout.org/tag/socialismo/","http://radioblackout.org/tag/stammheim/",[16,24,12,22,18],{"post_content":64},{"matched_tokens":65,"snippet":68,"value":69},[66,67],"poe","alla","di frammenti, in un flusso \u003Cmark>poe\u003C/mark>tico. Vuole parlare \u003Cmark>alla\u003C/mark> parte non razionale dell'ascoltatore. Il","[poema drammatico a due voci dedicato a Gudrun Ensslin e Andreas Baader della Rote Armee Fraktion, per il XL anniversario della strage di Stammheim]\r\n\r\nArchitetture nel Vuoto\r\npresenta\r\nLINEA DI SEPARAZIONE\r\n\r\ndi e con Alessia Pellegrino\r\n\r\n(https://alessiapellegrino.wixsite.com/alessiapellegrino/biography)\r\n\r\ne Paolo Antonio Simioni\r\n\r\n(http://paoloantoniosimioni.com/works.html)\r\n\r\nonda sonora creata da Leo Kopacin Gementi\r\n\r\n[durata: 27'55'']\r\n\r\nRAF\r\n\r\nNegli anni settanta lo stato della Repubblica Federale Tedesca eresse un monumento \u003Cmark>alla\u003C/mark> propria paura: il carcere di Stammheim. Edificato appositamente per processare i membri della Rote Armee Fraktion.\r\nIl 17 ottobre 1977, nello stesso carcere vennero ritrovati i corpi senza vita degli ultimi fondatori ancora in vita della Raf. Suicidio di gruppo ? Omicidio di stato?\r\nIl gruppo terroristico tedesco era noto col nome di banda Baader-Meinhof, ma il suo vero cuore pulsante e la sua creatrice fu Gudrun Ensslin.\r\n\r\n“Chi ha capito quello che sta succedendo in Vietnam comincia a poco a poco ad andare in giro a denti stretti, in compagnia della sua coscienza; comincia a capire che l’impotenza a fermare questa guerra rende complici di coloro che la fanno.” Da allora i ‘Vietnam’ non sono mai terminati, stermini tanti, stermini di stato, terrorismi legittimati.\r\nMentre in Italia i compagni si organizzavano per le Brigate Rosse, nella Repubblica Federale Tedesca una dottoranda di germanistica, piena di passione e di intelletto, si alzava in piedi dominando l’assemblea studentesca, denunciava con disperazione l’assedio e l’asservimento di uno Stato Militare a favore del potere imperiale. Era Gudrun Ensslin, colei che con Andreas Baader ha cominciato a colpire nel cuore dello Stato e del Consumismo. \u003Cmark>Alla\u003C/mark> loro causa si è interessata e appassionata, poi unita, la già famosa giornalista Ulrike Meinhof; in un secondo tempo è arrivato Jan Carl Raspe, l’ultimo dei “quattro contro sei milioni”.\r\n\r\n“Io non vorrei che mi si buttasse fuori dalla società, ma ci costringono ad uscirne. Non siamo noi a voler essere estremisti, ma veniamo resi tali.” La Rote Armee Fraktion ha contato pochi membri, Gudrun – Andreas – Ulrike – Jan Carl i fondatori, coloro che hanno combattuto fino \u003Cmark>alla\u003C/mark> morte, per cui è tutt’oggi un caso irrisolto. La cosiddetta Banda Baader-Meinhof che ha messo in crisi lo Stato corrotto, che ha lottato per i diritti civili, per i bisogni necessari \u003Cmark>alla\u003C/mark> società, per la giustizia nelle carceri, per i compagni palestinesi, e vietnamiti, per la vita dignitosa e coscienziosa, per l’essere umano. Escludendo per etica stragi di civili, la loro è stata una lotta dialettica prima ancora che armata, che aveva chiaro il nucleo della questione e i relativi responsabili, e colpiva esattamente nel centro, senza errori e senza sbavature.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nNello stile di \"Architetture nel Vuoto\", Linea di Separazione non segue un arco narrativo, ma è costruito come una catena di frammenti, in un flusso \u003Cmark>poe\u003C/mark>tico. Vuole parlare \u003Cmark>alla\u003C/mark> parte non razionale dell'ascoltatore. Il lavoro sulla RAF è nato nell'ambito dell'anno di ricerca che il gruppo ha dedicato al tema della Rivoluzione, visto il centenario di quella sovietica. Da questo contesto sono uscite altre due opere: \"Stalingrad-Berlin\" di Simioni, tratto dai diari del generale Cuijkov e \"Non così, ma così\" di Emanuela Rolla su testi e canzoni di Bertolt Brecht.",[71],{"field":72,"matched_tokens":73,"snippet":68,"value":69},"post_content",[66,67],1157451368093450200,{"best_field_score":76,"best_field_weight":77,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":11,"score":78,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":79},"2211847405568",14,"1157451368093450353",3,{"document":81,"highlight":100,"highlights":109,"text_match":115,"text_match_info":116},{"cat_link":82,"category":83,"comment_count":43,"id":84,"is_sticky":43,"permalink":85,"post_author":46,"post_content":86,"post_date":87,"post_excerpt":49,"post_id":84,"post_modified":88,"post_thumbnail":89,"post_thumbnail_html":90,"post_title":91,"post_type":54,"sort_by_date":92,"tag_links":93,"tags":99},[40],[42],"91728","http://radioblackout.org/2024/09/il-poetico-draghiano/","Il “piano Draghi per la competitività europea” è stato reso noto. Nelle quasi 400 pagine di trattato, l'ex presidente della BCE propone la \"sua\" ricetta per risollevare le sorti europee. La posta in gioco consiste nel compiere un investimento enorme, tramite la contrazione di un debito europeo in Eurobond, affinché gli attori privati dei vari Stati (!!) abbiano le finanze necessarie per entrare a pieno titolo sul tavolo della concorrenza mondiale relativa ai settori: nuove tecnologie, transizione ecologica, apparato bellico. Alla draghiana maniera, \"costi quel che costi\".\r\nPer quanto sia necessario - soprattutto alla luce dei recenti afflati nazionalistici degli Stati membri dell'Unione - distinguere \"le proiezioni dalle realtà politiche\", la proposta di Draghi è assai eloquente sulla linea politica che la Commissione europea intende perseguire nei prossimi anni. In una sorta di schizofrenia per cui, nel nuovo ordine politico globale, l'Europa brama un'autonomia essendone del tutto priva, ciò che costa si misura sulla pelle della popolazione che - qualunque saranno le sorti del progetto del banchiere o dei suoi affiliati - che sta già vivendo gli effetti di una riconversione della spesa pubblica favore di un apparato bellico-securitario dal volto green.\r\n\r\n\r\n\r\nNe abbiamo parlato ai microfoni con Roberto Ciccarelli:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Ciccarelli-Draghi.wav\"][/audio]","11 Settembre 2024","2024-09-11 16:51:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Mario-draghi-copia-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Mario-draghi-copia-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Mario-draghi-copia-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Mario-draghi-copia-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Mario-draghi-copia.jpg 1023w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il \"poetico\" draghiano",1726073491,[94,95,96,97,98],"http://radioblackout.org/tag/apparato-militare-industriale/","http://radioblackout.org/tag/draghi/","http://radioblackout.org/tag/green-washing/","http://radioblackout.org/tag/lo-vuole-leuropa/","http://radioblackout.org/tag/tecnologia/",[30,14,26,28,20],{"post_content":101,"post_title":106},{"matched_tokens":102,"snippet":104,"value":105},[103],"Alla","tecnologie, transizione ecologica, apparato bellico. \u003Cmark>Alla\u003C/mark> draghiana maniera, \"costi quel che","Il “piano Draghi per la competitività europea” è stato reso noto. Nelle quasi 400 pagine di trattato, l'ex presidente della BCE propone la \"sua\" ricetta per risollevare le sorti europee. La posta in gioco consiste nel compiere un investimento enorme, tramite la contrazione di un debito europeo in Eurobond, affinché gli attori privati dei vari Stati (!!) abbiano le finanze necessarie per entrare a pieno titolo sul tavolo della concorrenza mondiale relativa ai settori: nuove tecnologie, transizione ecologica, apparato bellico. \u003Cmark>Alla\u003C/mark> draghiana maniera, \"costi quel che costi\".\r\nPer quanto sia necessario - soprattutto \u003Cmark>alla\u003C/mark> luce dei recenti afflati nazionalistici degli Stati membri dell'Unione - distinguere \"le proiezioni dalle realtà politiche\", la proposta di Draghi è assai eloquente sulla linea politica che la Commissione europea intende perseguire nei prossimi anni. In una sorta di schizofrenia per cui, nel nuovo ordine politico globale, l'Europa brama un'autonomia essendone del tutto priva, ciò che costa si misura sulla pelle della popolazione che - qualunque saranno le sorti del progetto del banchiere o dei suoi affiliati - che sta già vivendo gli effetti di una riconversione della spesa pubblica favore di un apparato bellico-securitario dal volto green.\r\n\r\n\r\n\r\nNe abbiamo parlato ai microfoni con Roberto Ciccarelli:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Ciccarelli-Draghi.wav\"][/audio]",{"matched_tokens":107,"snippet":108,"value":108},[66],"Il \"\u003Cmark>poe\u003C/mark>tico\" draghiano",[110,113],{"field":111,"matched_tokens":112,"snippet":108,"value":108},"post_title",[66],{"field":72,"matched_tokens":114,"snippet":104,"value":105},[103],1155190772589396000,{"best_field_score":117,"best_field_weight":118,"fields_matched":35,"num_tokens_dropped":11,"score":119,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":79},"1108041007104",15,"1155190772589396090",6675,{"collection_name":54,"first_q":122,"per_page":123,"q":122},"Edgar Allan Poe",6,9,{"facet_counts":126,"found":123,"hits":175,"out_of":898,"page":11,"request_params":899,"search_cutoff":32,"search_time_ms":34},[127,153],{"counts":128,"field_name":150,"sampled":32,"stats":151},[129,132,134,136,138,140,142,144,146,148],{"count":130,"highlighted":131,"value":131},4,"la perla di labuan",{"count":11,"highlighted":133,"value":133},"tribes",{"count":11,"highlighted":135,"value":135},"storia",{"count":11,"highlighted":137,"value":137},"Spagna",{"count":11,"highlighted":139,"value":139},"Rojava",{"count":11,"highlighted":141,"value":141},"turchia",{"count":11,"highlighted":143,"value":143},"scena rave",{"count":11,"highlighted":145,"value":145},"Rete Jin Italia",{"count":11,"highlighted":147,"value":147},"sostanze stupefacenti",{"count":11,"highlighted":149,"value":149},"seconda guerra mondiale","podcastfilter",{"total_values":152},61,{"counts":154,"field_name":31,"sampled":32,"stats":173},[155,157,159,161,163,164,166,168,170,171],{"count":35,"highlighted":156,"value":156},"riot",{"count":35,"highlighted":158,"value":158},"lettura",{"count":35,"highlighted":160,"value":160},"Berlino",{"count":35,"highlighted":162,"value":162},"racconto",{"count":35,"highlighted":16,"value":16},{"count":35,"highlighted":165,"value":165},"radio cane",{"count":35,"highlighted":167,"value":167},"letteratura",{"count":35,"highlighted":169,"value":169},"primo maggio",{"count":35,"highlighted":122,"value":122},{"count":11,"highlighted":172,"value":172},"Waldemar",{"total_values":174},133,[176,582,752,786,826,875],{"document":177,"highlight":367,"highlights":567,"text_match":577,"text_match_info":578},{"comment_count":43,"id":178,"is_sticky":43,"permalink":179,"podcastfilter":180,"post_author":181,"post_content":182,"post_date":183,"post_excerpt":49,"post_id":178,"post_modified":184,"post_thumbnail":185,"post_title":186,"post_type":187,"sort_by_date":188,"tag_links":189,"tags":284},"95473","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-10-al-16-febbraio-2025/",[131],"harraga","Martedì 11 ore 12,30 – Cinema Underground: Claudio Caligari 23 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nClaudio Caligari in un intervista su Amore Tossico, film capolavoro del cinema underground anni 80.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 08,30 – Romain de Ferron e Radio Hito live al Glomere fest 2024 27 minuti [Glomere fest, Matinée XXL, Radio Blackout]: Romain de Ferron e Radio Hito live al Glomere fest 2024.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 08,30 – Berlino 1987 Primo maggio rivoluzionario 22 minuti [Radio Cane]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 08,30 – Mondo Rave pt.1 35 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nDove, come e quando ha cominciato a prendere forma quella che comunemente è stata definita “scena rave” in Europa e successivamente in Italia? Quali le sue peculiarità iniziali e quali le sue successive trasformazioni? Ne abbiamo parlato con Pablito El Drito, oggi dj e producer, e a lungo esploratore della scena italiana ai suoi albori.\r\n\r\nIn questa prima parte:\r\n\r\nLa prima festa non si scorda mai ovvero inizia l’avventura;\r\nMilano a cavallo tra anni Ottanta e Novanta: underground, antagonismo sociale e tecnoutopie ovvero la scena prima del rave;\r\nUn passo indietro: dalla prima ondata inglese alle carovane verso l’Est Europa;\r\nLe tribe arrivano in Italia: primi techno party e nuove occupazioni\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 20,30 – Amore + rabbia - Selected beats from the dark age 47 minuti [Radio Blackout, Gianlu Miraflower]: Per amare, per lottare, per sballare. Compilation benefit RBO mastered by Gianlu Miraflower\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 09,00 – Il barile di Amontillado 29minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura del racconto “Il barile di Amontillado” di Edgar Allan Poe.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 20,00 – La perla di Labuan - L'avventurosa storia del fumetto italiano pt.1 36 minuti [Radio Blackout, La Perla di Labuan]: Dagli archivi di blackout, estraiamo con sommo piacere questa mini serie a puntate che la trasmissione \"La perla di Labuan\", condotta dal compianto Riccardo Borgogno, aveva dedicato all'avventurosa storia del fumetto italiano.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 21,00 – Ghigliottina - Achille Lauro 71 minuti [radio neanderthal]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale passando per le radici della prima Intifada. Correva l’anno 1985\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 22,30 – Lousy but noisy - A shitgaze mixtape 95 minuti [Radio blackout, Radio Kebab]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 09,30 – IconOut Records - Infectives italians 45's 85 minuti [IconOut Records]:\r\n\r\nMixtape realizzato da Ricky di IconOut Records con brani italiani tratti da diversi dischi 45 giri.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 – Intervista alla band mozambicana Timbila Muzimba 9 minuti [Radio Blackout, No Trip For Cats]: Intervista alla band mozambicana realizzata dalla redazione di No Trip For Cats.\r\n\r\n ","8 Febbraio 2025","2025-02-08 21:52:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 10 al 16 Febbraio 2025","podcast",1739051531,[190,191,192,193,194,195,196,197,198,199,200,201,202,203,204,205,206,207,208,209,210,211,212,213,214,215,216,217,218,219,220,57,221,222,223,224,225,226,227,228,229,230,231,232,233,234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283],"http://radioblackout.org/tag/1985/","http://radioblackout.org/tag/45-giri/","http://radioblackout.org/tag/abu-abbas/","http://radioblackout.org/tag/achille-lauro/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/alfredo-bandelli/","http://radioblackout.org/tag/amore-rabbia/","http://radioblackout.org/tag/arafat/","http://radioblackout.org/tag/base-militare-di-sigonella/","http://radioblackout.org/tag/benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/berlino/","http://radioblackout.org/tag/bettino-craxi/","http://radioblackout.org/tag/blek/","http://radioblackout.org/tag/captain-kid/","http://radioblackout.org/tag/carovane/","http://radioblackout.org/tag/caso-diplomatico/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/cinema-italiano/","http://radioblackout.org/tag/claudio-caligari/","http://radioblackout.org/tag/compilation/","http://radioblackout.org/tag/concerto/","http://radioblackout.org/tag/cultura-contemporanea/","http://radioblackout.org/tag/cultura-underground/","http://radioblackout.org/tag/depoliticizzazione/","http://radioblackout.org/tag/diplomazia-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/dirottamento-achille-lauro/","http://radioblackout.org/tag/documentario/","http://radioblackout.org/tag/droghe/","http://radioblackout.org/tag/edgar-allan-poe/","http://radioblackout.org/tag/fronte-liberazione-della-palestina/","http://radioblackout.org/tag/fumetto/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/gianlu-miraflower/","http://radioblackout.org/tag/glomere-fest-2024/","http://radioblackout.org/tag/hip-hop/","http://radioblackout.org/tag/iconout-records/","http://radioblackout.org/tag/infective-italians/","http://radioblackout.org/tag/infectives-italians-45s/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/intifada/","http://radioblackout.org/tag/lavventurosa-storia-del-fumetto-italiano/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libri/","http://radioblackout.org/tag/live/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata-palestinese/","http://radioblackout.org/tag/lousy-but-noisy/","http://radioblackout.org/tag/matinee-xxl/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/mondo-rave/","http://radioblackout.org/tag/mozambicana/","http://radioblackout.org/tag/mozambico/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/napoli-calcio/","http://radioblackout.org/tag/no-trip-for-cats/","http://radioblackout.org/tag/olp/","http://radioblackout.org/tag/pablito-el-drito/","http://radioblackout.org/tag/politica-estera-italiana/","http://radioblackout.org/tag/primo-maggio/","http://radioblackout.org/tag/qualunquismo/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-hito/","http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/rave/","http://radioblackout.org/tag/riccardo-borgogno/","http://radioblackout.org/tag/ricky/","http://radioblackout.org/tag/riot/","http://radioblackout.org/tag/romain-de-ferron/","http://radioblackout.org/tag/romain-de-ferron-e-radio-hito-live-al-glomere-fest-2024/","http://radioblackout.org/tag/roosvelt/","http://radioblackout.org/tag/scena-rave/","http://radioblackout.org/tag/shitgaze/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-del-fumetto/","http://radioblackout.org/tag/techno-party/","http://radioblackout.org/tag/tekno/","http://radioblackout.org/tag/tekno-party/","http://radioblackout.org/tag/tex/","http://radioblackout.org/tag/timbila-muzimba/","http://radioblackout.org/tag/tossicodipendenza/","http://radioblackout.org/tag/trap/","http://radioblackout.org/tag/tribes/","http://radioblackout.org/tag/underground/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/vinile/","http://radioblackout.org/tag/world-music/","http://radioblackout.org/tag/xilofono/",[285,286,287,288,289,290,291,292,293,294,160,295,296,297,298,299,300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,122,312,313,16,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323,324,167,158,325,326,327,328,329,330,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340,169,341,162,342,343,165,344,345,346,347,348,349,156,350,351,352,143,353,147,135,354,355,356,357,358,359,360,361,133,362,363,364,365,366],"1985","45 giri","Abu Abbas","Achille Lauro","Africa","alfredo bandelli","amore + rabbia","Arafat","base militare di sigonella","benefit radio blackout","Bettino Craxi","blek","captain kid","carovane","caso diplomatico","cinema","cinema italiano","claudio caligari","compilation","concerto","cultura contemporanea","cultura underground","depoliticizzazione","diplomazia internazionale","dirottamento Achille Lauro","documentario","droghe","Fronte liberazione della palestina","fumetto","ghigliottina","gianlu miraflower","Glomere fest 2024","hip hop","IconOut Records","infective italians","infectives italians 45's","intervista","intifada","l'avventurosa storia del fumetto italiano","lavoro","libri","live","lotta armata palestinese","lousy but noisy","matinée xxl","milano","MIXTAPE","mondo rave","mozambicana","MOZAMBICO","musica","Napoli calcio","No Trip For Cats","OLP","Pablito el Drito","politica estera italiana","qualunquismo","radio","Radio Blackout","Radio Hito","radio kebab","radio neanderthal","rave","riccardo borgogno","Ricky","Romain De Ferron","Romain de Ferron e Radio Hito live al Glomere fest 2024","Roosvelt","shitgaze","storia del fumetto","techno party","TEKNO","tekno party","Tex","Timbila Muzimba","tossicodipendenza","trap","underground","USA","vinile","world music","xilofono",{"post_content":368,"tags":375},{"matched_tokens":369,"snippet":373,"value":374},[370,371,372],"Edgar","Allan","Poe","Il barile di Amontillado” di \u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Allan\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark>.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 20,00","Martedì 11 ore 12,30 – Cinema Underground: Claudio Caligari 23 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nClaudio Caligari in un intervista su Amore Tossico, film capolavoro del cinema underground anni 80.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 08,30 – Romain de Ferron e Radio Hito live al Glomere fest 2024 27 minuti [Glomere fest, Matinée XXL, Radio Blackout]: Romain de Ferron e Radio Hito live al Glomere fest 2024.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 08,30 – Berlino 1987 Primo maggio rivoluzionario 22 minuti [Radio Cane]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 08,30 – Mondo Rave pt.1 35 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nDove, come e quando ha cominciato a prendere forma quella che comunemente è stata definita “scena rave” in Europa e successivamente in Italia? Quali le sue peculiarità iniziali e quali le sue successive trasformazioni? Ne abbiamo parlato con Pablito El Drito, oggi dj e producer, e a lungo esploratore della scena italiana ai suoi albori.\r\n\r\nIn questa prima parte:\r\n\r\nLa prima festa non si scorda mai ovvero inizia l’avventura;\r\nMilano a cavallo tra anni Ottanta e Novanta: underground, antagonismo sociale e tecnoutopie ovvero la scena prima del rave;\r\nUn passo indietro: dalla prima ondata inglese alle carovane verso l’Est Europa;\r\nLe tribe arrivano in Italia: primi techno party e nuove occupazioni\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 20,30 – Amore + rabbia - Selected beats from the dark age 47 minuti [Radio Blackout, Gianlu Miraflower]: Per amare, per lottare, per sballare. Compilation benefit RBO mastered by Gianlu Miraflower\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 09,00 – Il barile di Amontillado 29minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura del racconto “Il barile di Amontillado” di \u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Allan\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark>.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 20,00 – La perla di Labuan - L'avventurosa storia del fumetto italiano pt.1 36 minuti [Radio Blackout, La Perla di Labuan]: Dagli archivi di blackout, estraiamo con sommo piacere questa mini serie a puntate che la trasmissione \"La perla di Labuan\", condotta dal compianto Riccardo Borgogno, aveva dedicato all'avventurosa storia del fumetto italiano.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 21,00 – Ghigliottina - Achille Lauro 71 minuti [radio neanderthal]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale passando per le radici della prima Intifada. Correva l’anno 1985\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 22,30 – Lousy but noisy - A shitgaze mixtape 95 minuti [Radio blackout, Radio Kebab]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 09,30 – IconOut Records - Infectives italians 45's 85 minuti [IconOut Records]:\r\n\r\nMixtape realizzato da Ricky di IconOut Records con brani italiani tratti da diversi dischi 45 giri.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 – Intervista alla band mozambicana Timbila Muzimba 9 minuti [Radio Blackout, No Trip For Cats]: Intervista alla band mozambicana realizzata dalla redazione di No Trip For Cats.\r\n\r\n ",[376,378,380,382,384,386,388,390,392,394,396,398,400,402,404,406,408,410,412,414,416,418,420,422,424,426,428,430,432,435,437,439,441,443,445,447,449,451,453,455,457,459,461,463,465,467,469,471,473,475,477,479,481,483,485,487,489,491,493,495,497,499,501,503,505,507,509,511,513,515,517,519,521,523,525,527,529,531,533,535,537,539,541,543,545,547,549,551,553,555,557,559,561,563,565],{"matched_tokens":377,"snippet":285,"value":285},[],{"matched_tokens":379,"snippet":286,"value":286},[],{"matched_tokens":381,"snippet":287,"value":287},[],{"matched_tokens":383,"snippet":288,"value":288},[],{"matched_tokens":385,"snippet":289,"value":289},[],{"matched_tokens":387,"snippet":290,"value":290},[],{"matched_tokens":389,"snippet":291,"value":291},[],{"matched_tokens":391,"snippet":292,"value":292},[],{"matched_tokens":393,"snippet":293,"value":293},[],{"matched_tokens":395,"snippet":294,"value":294},[],{"matched_tokens":397,"snippet":160,"value":160},[],{"matched_tokens":399,"snippet":295,"value":295},[],{"matched_tokens":401,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":403,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":405,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":407,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":409,"snippet":300,"value":300},[],{"matched_tokens":411,"snippet":301,"value":301},[],{"matched_tokens":413,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":415,"snippet":303,"value":303},[],{"matched_tokens":417,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":419,"snippet":305,"value":305},[],{"matched_tokens":421,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":423,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":425,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":427,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":429,"snippet":310,"value":310},[],{"matched_tokens":431,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":433,"snippet":434,"value":434},[370,371,372],"\u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Allan\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark>",{"matched_tokens":436,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":438,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":440,"snippet":16,"value":16},[],{"matched_tokens":442,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":444,"snippet":315,"value":315},[],{"matched_tokens":446,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":448,"snippet":317,"value":317},[],{"matched_tokens":450,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":452,"snippet":319,"value":319},[],{"matched_tokens":454,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":456,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":458,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":460,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":462,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":464,"snippet":167,"value":167},[],{"matched_tokens":466,"snippet":158,"value":158},[],{"matched_tokens":468,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":470,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":472,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":474,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":476,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":478,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":480,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":482,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":484,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":486,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":488,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":490,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":492,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":494,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":496,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":498,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":500,"snippet":169,"value":169},[],{"matched_tokens":502,"snippet":341,"value":341},[],{"matched_tokens":504,"snippet":162,"value":162},[],{"matched_tokens":506,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":508,"snippet":343,"value":343},[],{"matched_tokens":510,"snippet":165,"value":165},[],{"matched_tokens":512,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":514,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":516,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":518,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":520,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":522,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":524,"snippet":156,"value":156},[],{"matched_tokens":526,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":528,"snippet":351,"value":351},[],{"matched_tokens":530,"snippet":352,"value":352},[],{"matched_tokens":532,"snippet":143,"value":143},[],{"matched_tokens":534,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":536,"snippet":147,"value":147},[],{"matched_tokens":538,"snippet":135,"value":135},[],{"matched_tokens":540,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":542,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":544,"snippet":356,"value":356},[],{"matched_tokens":546,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":548,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":550,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":552,"snippet":360,"value":360},[],{"matched_tokens":554,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":556,"snippet":133,"value":133},[],{"matched_tokens":558,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":560,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":562,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":564,"snippet":365,"value":365},[],{"matched_tokens":566,"snippet":366,"value":366},[],[568,575],{"field":31,"indices":569,"matched_tokens":571,"snippets":573,"values":574},[570],28,[572],[370,371,372],[434],[434],{"field":72,"matched_tokens":576,"snippet":373,"value":374},[370,371,372],1736172819517538300,{"best_field_score":579,"best_field_weight":580,"fields_matched":35,"num_tokens_dropped":43,"score":581,"tokens_matched":79,"typo_prefix_score":43},"3315704398080",13,"1736172819517538410",{"document":583,"highlight":656,"highlights":742,"text_match":577,"text_match_info":751},{"comment_count":43,"id":584,"is_sticky":43,"permalink":585,"podcastfilter":586,"post_author":588,"post_content":589,"post_date":590,"post_excerpt":49,"post_id":584,"post_modified":591,"post_thumbnail":185,"post_title":592,"post_type":187,"sort_by_date":593,"tag_links":594,"tags":626},"87090","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-5-all11-febbraio-2024/",[587],"black holes","sowdust","Martedì 6 h 8,30 - Donne partigiane e ribelli (23 minuti) [Radio alpi libere]: Una storia della resistenza che non relega il ruolo delle donne partigiane a un contributo piuttosto che un'appartenenza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Donne-partigiane-e-liberazioni-radio-alpi-libere_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMartedì 6 h 11,30 - Speciale In the Pines. 5 murder ballads (70 minuti) [No Trip For Cats]: Puntata speciale della trasmissione No Trip For Cats, dedicata al fumetto \"In the Pines: 5 Murder Ballads\" di Erik Kriek.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Speciale-In-the-Pines-5-murder-balldas-No-trip-for-cats_71-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nMercoledì 7 h 8,30 - Il barile di Amontillado (28 minuti) [Radio Blackout]: Lettura del racconto \"Il barile di Amontillado\" di Edgar Allan Poe\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-barile-di-Amantillado_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 8 h 8,30 - Mohamed Alì, rumble in the jungle (29 minuti) [Radio Blackout]: Biografia del leggendario pugile Mohamed Alì\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Mohammed-Alì_Rumble-in-the-jungle_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nVenerdì 9 h 8.30 - Berlino 1987, primo maggio rivoluzionario (21 minuti) [Radio Cane]: “Era il primo bel giorno dell’anno. Il tempo era bello e faceva caldo. Un piccolo gruppo di compagni attaccò una macchina della polizia e la rovesciò. La polizia reagì inviando un piccolo gruppo di poliziotti, ma ci fu una reazione imprevista da parte della gente che in maniera del tutto inattesa sfogò la sua collera. Si trattò come di un incendio che si scatenò alll’improvviso.” Così, nel racconto diretto di un compagno, ebbe inizio, nel 1987, il primo maggio rivoluzionario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Berlino1987-Primo-maggio-rivoluzionario_21.mp3\"][/audio]\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 9 h 13,30 - Meditazione Anticlassista (50 minuti) [Penny-kella]: Questa è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 10 h 10 - Robin Hood spagnolo Amadeu Casellas (37 minuti) [Radio Cane]: Amadeu Casellas ha passato più di un quarto di secolo nelle carceri spagnole per aver commesso qualche decina di rapine durante gli anni Settanta e Ottanta. In prigione ha preso parte alla diversificazione delle forme di lotta dei detenuti e a una serie impressionante di scioperi della fame, l’ultimo dei quali – messo in atto per ottenere la revisione delle proprie condanne – vide un’ampia ondata di mobilitazioni e solidarietà in suo favore in Spagna e a livello internazionale. Rilasciato definitivamente nel 2010, ha scritto un libro (Un reflejo de la sociedad. Crónica de una experiencia en las cárceles de la democracia, El Grillo Libertario, Barcelona, 2014) insieme autobiografico e di analisi delle attuali condizioni dell’imprigionamento in Spagna.\r\n\r\nIn questa conversazione ripercorre alcuni momenti della sua esperienza, a partire dalla formazione dei “gruppi autonomi” nella prima metà degli anni Settanta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RobinHood-spagnolo-Amadeu-Casellas_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RobinHood-spagnolo-Amadeu-Casellas_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 10 - Autonomia proletaria nella calabria degli anni '70 (37 minuti) [Radio Cane]: Abbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 13 - Report bombardamenti turchi in Rojava (24 minuti) [Rete Jin Italia e Radio Blackout]: Negli ultimi mesi lo stato di occupazione turco ha continuato i suoi attacchi contro il Rojava, il Nord e l'Est della Siria, anche nella mattina di Natale, colpendo infrastrutture vitali, compreso un centro di dialisi.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Report-bombardamenti-turchi-in-Rojava_24-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 18 - Racconti ovali parte 6 (Titolo originale: \"Scrumhalf, il mediano di mischia\") (25 minuti) [Luca Wallace costello]: Scopriamo questo ruolo molto particolare, il numero 9 è la mente vibrante che con visione di spazi ed interpretazioni fulminee provvede alle scelte di gioco, a guidare la mischia ed a rilanciare l’ovale all’apertura per le accelerate scorribande dei trequarti.\r\nA raccontare un paio di cose Aaron Smith, il portentoso mediano All Blacks: skills, interpretazione del ruolo, attitudine; sempre alla ricerca dello spiral pass perfetto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n ","8 Febbraio 2024","2024-03-01 18:30:10","Black Holes dal 5 all'11 febbraio 2024",1707384378,[595,596,597,598,599,600,601,602,603,200,604,605,606,218,57,607,232,233,608,609,610,611,612,613,614,615,250,616,252,617,255,618,619,262,620,621,622,623,624,625],"http://radioblackout.org/tag/aaron-smith/","http://radioblackout.org/tag/all-blacks/","http://radioblackout.org/tag/amadeu-casellas/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/anticapitalismo/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/autonomia/","http://radioblackout.org/tag/autonomia-proletaria/","http://radioblackout.org/tag/benessere/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/combattenti/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/liberazione/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/mediano-di-mischia/","http://radioblackout.org/tag/meditazione/","http://radioblackout.org/tag/mindfulness/","http://radioblackout.org/tag/mohamed-ali/","http://radioblackout.org/tag/partigiane/","http://radioblackout.org/tag/pennichella/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/resistenza-armata/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/seconda-guerra-mondiale/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/spagna/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/",[627,628,629,630,631,632,633,634,635,160,636,637,638,122,16,639,167,158,640,641,642,643,644,645,646,647,169,648,162,649,165,650,651,156,652,149,653,137,654,655],"Aaron Smith","all blacks","Amadeu Casellas","anni 70","anticapitalismo","antifascismo","autonomia","autonomia proletaria","BENESSERE","biografia","combattenti","diritti lavoro","La fine della Fine della storia","liberazione","Luca Wallace Costello","mediano di mischia","MEDITAZIONE","mindfulness","Mohamed Alì","partigiane","pennichella","racconti ovali","radio alpi libere","resistenza","resistenza armata","rugby","serie podcast","sport","sud italia",{"post_content":657,"tags":661},{"matched_tokens":658,"snippet":659,"value":660},[370,371,372],"Il barile di Amontillado\" di \u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Allan\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark>\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-barile-di-Amantillado_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì","Martedì 6 h 8,30 - Donne partigiane e ribelli (23 minuti) [Radio alpi libere]: Una storia della resistenza che non relega il ruolo delle donne partigiane a un contributo piuttosto che un'appartenenza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Donne-partigiane-e-liberazioni-radio-alpi-libere_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMartedì 6 h 11,30 - Speciale In the Pines. 5 murder ballads (70 minuti) [No Trip For Cats]: Puntata speciale della trasmissione No Trip For Cats, dedicata al fumetto \"In the Pines: 5 Murder Ballads\" di Erik Kriek.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Speciale-In-the-Pines-5-murder-balldas-No-trip-for-cats_71-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nMercoledì 7 h 8,30 - Il barile di Amontillado (28 minuti) [Radio Blackout]: Lettura del racconto \"Il barile di Amontillado\" di \u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Allan\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark>\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-barile-di-Amantillado_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 8 h 8,30 - Mohamed Alì, rumble in the jungle (29 minuti) [Radio Blackout]: Biografia del leggendario pugile Mohamed Alì\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Mohammed-Alì_Rumble-in-the-jungle_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nVenerdì 9 h 8.30 - Berlino 1987, primo maggio rivoluzionario (21 minuti) [Radio Cane]: “Era il primo bel giorno dell’anno. Il tempo era bello e faceva caldo. Un piccolo gruppo di compagni attaccò una macchina della polizia e la rovesciò. La polizia reagì inviando un piccolo gruppo di poliziotti, ma ci fu una reazione imprevista da parte della gente che in maniera del tutto inattesa sfogò la sua collera. Si trattò come di un incendio che si scatenò alll’improvviso.” Così, nel racconto diretto di un compagno, ebbe inizio, nel 1987, il primo maggio rivoluzionario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Berlino1987-Primo-maggio-rivoluzionario_21.mp3\"][/audio]\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 9 h 13,30 - Meditazione Anticlassista (50 minuti) [Penny-kella]: Questa è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 10 h 10 - Robin Hood spagnolo Amadeu Casellas (37 minuti) [Radio Cane]: Amadeu Casellas ha passato più di un quarto di secolo nelle carceri spagnole per aver commesso qualche decina di rapine durante gli anni Settanta e Ottanta. In prigione ha preso parte alla diversificazione delle forme di lotta dei detenuti e a una serie impressionante di scioperi della fame, l’ultimo dei quali – messo in atto per ottenere la revisione delle proprie condanne – vide un’ampia ondata di mobilitazioni e solidarietà in suo favore in Spagna e a livello internazionale. Rilasciato definitivamente nel 2010, ha scritto un libro (Un reflejo de la sociedad. Crónica de una experiencia en las cárceles de la democracia, El Grillo Libertario, Barcelona, 2014) insieme autobiografico e di analisi delle attuali condizioni dell’imprigionamento in Spagna.\r\n\r\nIn questa conversazione ripercorre alcuni momenti della sua esperienza, a partire dalla formazione dei “gruppi autonomi” nella prima metà degli anni Settanta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RobinHood-spagnolo-Amadeu-Casellas_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RobinHood-spagnolo-Amadeu-Casellas_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 10 - Autonomia proletaria nella calabria degli anni '70 (37 minuti) [Radio Cane]: Abbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 13 - Report bombardamenti turchi in Rojava (24 minuti) [Rete Jin Italia e Radio Blackout]: Negli ultimi mesi lo stato di occupazione turco ha continuato i suoi attacchi contro il Rojava, il Nord e l'Est della Siria, anche nella mattina di Natale, colpendo infrastrutture vitali, compreso un centro di dialisi.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Report-bombardamenti-turchi-in-Rojava_24-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 18 - Racconti ovali parte 6 (Titolo originale: \"Scrumhalf, il mediano di mischia\") (25 minuti) [Luca Wallace costello]: Scopriamo questo ruolo molto particolare, il numero 9 è la mente vibrante che con visione di spazi ed interpretazioni fulminee provvede alle scelte di gioco, a guidare la mischia ed a rilanciare l’ovale all’apertura per le accelerate scorribande dei trequarti.\r\nA raccontare un paio di cose Aaron Smith, il portentoso mediano All Blacks: skills, interpretazione del ruolo, attitudine; sempre alla ricerca dello spiral pass perfetto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n ",[662,664,666,668,670,672,674,676,678,680,682,684,686,688,690,692,694,696,698,700,702,704,706,708,710,712,714,716,718,720,722,724,726,728,730,732,734,736,738,740],{"matched_tokens":663,"snippet":627,"value":627},[],{"matched_tokens":665,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":667,"snippet":629,"value":629},[],{"matched_tokens":669,"snippet":630,"value":630},[],{"matched_tokens":671,"snippet":631,"value":631},[],{"matched_tokens":673,"snippet":632,"value":632},[],{"matched_tokens":675,"snippet":633,"value":633},[],{"matched_tokens":677,"snippet":634,"value":634},[],{"matched_tokens":679,"snippet":635,"value":635},[],{"matched_tokens":681,"snippet":160,"value":160},[],{"matched_tokens":683,"snippet":636,"value":636},[],{"matched_tokens":685,"snippet":637,"value":637},[],{"matched_tokens":687,"snippet":638,"value":638},[],{"matched_tokens":689,"snippet":434,"value":434},[370,371,372],{"matched_tokens":691,"snippet":16,"value":16},[],{"matched_tokens":693,"snippet":639,"value":639},[],{"matched_tokens":695,"snippet":167,"value":167},[],{"matched_tokens":697,"snippet":158,"value":158},[],{"matched_tokens":699,"snippet":640,"value":640},[],{"matched_tokens":701,"snippet":641,"value":641},[],{"matched_tokens":703,"snippet":642,"value":642},[],{"matched_tokens":705,"snippet":643,"value":643},[],{"matched_tokens":707,"snippet":644,"value":644},[],{"matched_tokens":709,"snippet":645,"value":645},[],{"matched_tokens":711,"snippet":646,"value":646},[],{"matched_tokens":713,"snippet":647,"value":647},[],{"matched_tokens":715,"snippet":169,"value":169},[],{"matched_tokens":717,"snippet":648,"value":648},[],{"matched_tokens":719,"snippet":162,"value":162},[],{"matched_tokens":721,"snippet":649,"value":649},[],{"matched_tokens":723,"snippet":165,"value":165},[],{"matched_tokens":725,"snippet":650,"value":650},[],{"matched_tokens":727,"snippet":651,"value":651},[],{"matched_tokens":729,"snippet":156,"value":156},[],{"matched_tokens":731,"snippet":652,"value":652},[],{"matched_tokens":733,"snippet":149,"value":149},[],{"matched_tokens":735,"snippet":653,"value":653},[],{"matched_tokens":737,"snippet":137,"value":137},[],{"matched_tokens":739,"snippet":654,"value":654},[],{"matched_tokens":741,"snippet":655,"value":655},[],[743,749],{"field":31,"indices":744,"matched_tokens":745,"snippets":747,"values":748},[580],[746],[370,371,372],[434],[434],{"field":72,"matched_tokens":750,"snippet":659,"value":660},[370,371,372],{"best_field_score":579,"best_field_weight":580,"fields_matched":35,"num_tokens_dropped":43,"score":581,"tokens_matched":79,"typo_prefix_score":43},{"document":753,"highlight":766,"highlights":777,"text_match":782,"text_match_info":783},{"comment_count":43,"id":754,"is_sticky":43,"permalink":755,"podcastfilter":756,"post_author":757,"post_content":758,"post_date":759,"post_excerpt":49,"post_id":754,"post_modified":760,"post_thumbnail":761,"post_title":762,"post_type":187,"sort_by_date":763,"tag_links":764,"tags":765},"51747","http://radioblackout.org/podcast/edgar-allan-poe-la-perla-di-labuan-23-11-18/",[131],"eraunanotte...","\"Edgar Allan Poe era un essere instabile e stravagante, un pianeta fuori dall'orbita. Ho finito per convincermi che Edgar Allan Poe e la sua patria non erano allo stesso livelllo.\" Pochi meglio di Baudelaire sono riusciti a descrivere in poche parole la personalità e la poetica dall'autore di \"Il pozzo e il pendolo\", \"Il gatto nero\", \"Il cuore rivelatore\", \"La maschera della morte rossa\", \"La rovina della casa degli Usher\" e altri racconti in cui domina l'angoscia che spesso sconfina nella follia. Edgar Poe nacque a Boston il 19 gennaio 1809. A nove anni rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato al mercante scozzese John Allan, il cui cognome aggiunse al proprio. Sposò la cugina quattordicenne Virginia Clemms che morì prematuramente di tisi. Si fidanzò con Sarah Helen Whitman, che non sposò mai. Tutte le sue infatuazioni durarono poco o finirono male. Il successo letterario non lo salvò dal delirium tremens, si diceva che si potesse accendere un fiammifero al suo fiato. Rileggeremo \"Il seppellimento prematuro\" ispirato a una psicosi diffusa alla sua epoca, da cui derivarono diverse leggende metropolitane a base di gemiti che escono da sotto terra e cadaveri trovati in posizioni innaturali al momento della riesumazione, come se avessero tentato di uscire dalla loro ultima dimora. Chi poteva permetterselo si faceva installare nella tomba uscite di sicurezza e campanelli d'allarme. Il delirium tremens infine lo uccise il 5 ottobre 1849 a quarant'anni. Ma rivisse ancora molte volte in film sia personalmente che attraverso alcuni dei suoi racconti. Tra gli altri lo incontrarono gli artisti del fumetto Guido Crepax e Dino Battaglia. \"Purtroppo non si può considerare tutta immaginaria la triste legione dei terrori sepolcrali. Se non vogliamo che ci divorino, bisogna lasciare che dormano.\" Buon ascolto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/2018.11.23-14.43.27-escopost.mp3\"][/audio]","13 Gennaio 2019","2019-05-15 10:38:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/POE1-200x110.jpg","EDGAR ALLAN POE - LA PERLA DI LABUAN 23/11/18",1547388693,[],[],{"post_content":767,"post_title":771},{"matched_tokens":768,"snippet":769,"value":770},[370,371,372],"\u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Allan\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark> era un essere instabile e","\"\u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Allan\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark> era un essere instabile e stravagante, un pianeta fuori dall'orbita. Ho finito per convincermi che \u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Allan\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark> e la sua patria non erano allo stesso livelllo.\" Pochi meglio di Baudelaire sono riusciti a descrivere in poche parole la personalità e la \u003Cmark>poe\u003C/mark>tica dall'autore di \"Il pozzo e il pendolo\", \"Il gatto nero\", \"Il cuore rivelatore\", \"La maschera della morte rossa\", \"La rovina della casa degli Usher\" e altri racconti in cui domina l'angoscia che spesso sconfina nella follia. \u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark> nacque a Boston il 19 gennaio 1809. A nove anni rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato al mercante scozzese John \u003Cmark>Allan\u003C/mark>, il cui cognome aggiunse al proprio. Sposò la cugina quattordicenne Virginia Clemms che morì prematuramente di tisi. Si fidanzò con Sarah Helen Whitman, che non sposò mai. Tutte le sue infatuazioni durarono poco o finirono male. Il successo letterario non lo salvò dal delirium tremens, si diceva che si potesse accendere un fiammifero al suo fiato. Rileggeremo \"Il seppellimento prematuro\" ispirato a una psicosi diffusa alla sua epoca, da cui derivarono diverse leggende metropolitane a base di gemiti che escono da sotto terra e cadaveri trovati in posizioni innaturali al momento della riesumazione, come se avessero tentato di uscire dalla loro ultima dimora. Chi poteva permetterselo si faceva installare nella tomba uscite di sicurezza e campanelli d'allarme. Il delirium tremens infine lo uccise il 5 ottobre 1849 a quarant'anni. Ma rivisse ancora molte volte in film sia personalmente che attraverso alcuni dei suoi racconti. Tra gli altri lo incontrarono gli artisti del fumetto Guido Crepax e Dino Battaglia. \"Purtroppo non si può considerare tutta immaginaria la triste legione dei terrori sepolcrali. Se non vogliamo che ci divorino, bisogna lasciare che dormano.\" Buon ascolto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/2018.11.23-14.43.27-escopost.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":772,"snippet":776,"value":776},[773,774,775],"EDGAR","ALLAN","POE","\u003Cmark>EDGAR\u003C/mark> \u003Cmark>ALLAN\u003C/mark> \u003Cmark>POE\u003C/mark> - LA PERLA DI LABUAN 23/11/18",[778,780],{"field":72,"matched_tokens":779,"snippet":769,"value":770},[370,371,372],{"field":111,"matched_tokens":781,"snippet":776,"value":776},[773,774,775],1736172819517014000,{"best_field_score":784,"best_field_weight":118,"fields_matched":35,"num_tokens_dropped":43,"score":785,"tokens_matched":79,"typo_prefix_score":43},"3315704397824","1736172819517014138",{"document":787,"highlight":812,"highlights":820,"text_match":782,"text_match_info":825},{"comment_count":43,"id":788,"is_sticky":43,"permalink":789,"podcastfilter":790,"post_author":757,"post_content":791,"post_date":792,"post_excerpt":49,"post_id":788,"post_modified":793,"post_thumbnail":794,"post_title":795,"post_type":187,"sort_by_date":796,"tag_links":797,"tags":805},"38350","http://radioblackout.org/podcast/la-perla-di-labuan-28-settembre-2016-racconti-di-edgar-allan-poe/",[131],"I racconti in cui si possono ancora vedere i demoni che tormentarono\r\nEdgar Allan Poe, prima che morisse di delirium tremens. Poi rivisse\r\nnel cinema e nei fumetti anche come personaggio.\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown","28 Novembre 2016","2018-10-24 18:48:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/Perla-di-Labuan-200x110.jpg","La perla di Labuan- 28 settembre 2016- Racconti di Edgar Allan Poe",1480363837,[798,799,800,801,802,803,804],"http://radioblackout.org/tag/amontillado/","http://radioblackout.org/tag/cuore-rivelatore/","http://radioblackout.org/tag/mesmerismo/","http://radioblackout.org/tag/roger-corman/","http://radioblackout.org/tag/sepolto-vivo/","http://radioblackout.org/tag/waldemar/","http://radioblackout.org/tag/zio-tibia/",[806,807,808,809,810,172,811],"Amontillado","cuore rivelatore","mesmerismo","Roger Corman","sepolto vivo","zio Tibia",{"post_content":813,"post_title":817},{"matched_tokens":814,"snippet":815,"value":816},[370,371,372],"vedere i demoni che tormentarono\r\n\u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Allan\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark>, prima che morisse di delirium","I racconti in cui si possono ancora vedere i demoni che tormentarono\r\n\u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Allan\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark>, prima che morisse di delirium tremens. Poi rivisse\r\nnel cinema e nei fumetti anche come personaggio.\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown",{"matched_tokens":818,"snippet":819,"value":819},[370,371,372],"La perla di Labuan- 28 settembre 2016- Racconti di \u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Allan\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark>",[821,823],{"field":111,"matched_tokens":822,"snippet":819,"value":819},[370,371,372],{"field":72,"matched_tokens":824,"snippet":815,"value":816},[370,371,372],{"best_field_score":784,"best_field_weight":118,"fields_matched":35,"num_tokens_dropped":43,"score":785,"tokens_matched":79,"typo_prefix_score":43},{"document":827,"highlight":865,"highlights":870,"text_match":782,"text_match_info":873},{"comment_count":43,"id":828,"is_sticky":43,"permalink":829,"podcastfilter":830,"post_author":588,"post_content":858,"post_date":859,"post_excerpt":49,"post_id":828,"post_modified":860,"post_thumbnail":185,"post_title":861,"post_type":187,"sort_by_date":862,"tag_links":863,"tags":864},"89288","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-6-al-12-maggio-2024/",[831,629,631,632,635,636,832,833,834,298,637,835,836,837,306,838,839,840,122,841,842,843,844,845,846,847,848,849,640,850,851,852,643,644,332,853,335,854,855,339,646,856,162,342,649,857,165,650,651,145,139,143,149,147,137,135,357,133,141],"80s","bombardamenti","cabaret","canzone","comicità","crisi umanitaria","Cristina Donà","desiderio","devianza","donne","Enzo Jannacci","femminismo","filosofia","G. Buchner","Gaia Ginevra Giorgi","guerra","intrattenimento","Kurdistan","La Rappresentante di Lista","Loredana Bertè","LOTTE","manovre segrete","Morte di Danton","new wave","new wave italiana","poesia","radio blackout"," \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nMartedì 7 ore 8,30 - Report bombardamenti turchi in Rojava 23 minuti [Rete Jin Italia e Radio Blackout]:\r\n\r\nNegli ultimi mesi lo stato di occupazione turco ha continuato i suoi attacchi contro il Rojava, il Nord e l’Est della Siria, anche nella mattina di Natale, colpendo infrastrutture vitali, compreso un centro di dialisi.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Report-bombardamenti-turchi-in-Rojava_24-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 7 ore 11,30 - Donne devianza e desiderio pt.1 69 minuti [Gaia Sanmartino e Donatella Delpiano]:\r\n\r\nIl podcast cerca di affrontare questioni impellenti ma ancora poco esplorate dai femminismi odierni, osservando le intersezioni tra femminilità e desiderio, corpi, festa, immaginari alternativi, utopie con uno sguardo queer e radicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Donne-devianza-e-desiderio1_69.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 8 ore 8,30 - RobinHood spagnolo Amadeu Casellas 37 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAmadeu Casellas ha passato più di un quarto di secolo nelle carceri spagnole per aver commesso qualche decina di rapine durante gli anni Settanta e Ottanta. In prigione ha preso parte alla diversificazione delle forme di lotta dei detenuti e a una serie impressionante di scioperi della fame, l’ultimo dei quali – messo in atto per ottenere la revisione delle proprie condanne – vide un’ampia ondata di mobilitazioni e solidarietà in suo favore in Spagna e a livello internazionale. Rilasciato definitivamente nel 2010, ha scritto un libro (Un reflejo de la sociedad. Crónica de una experiencia en las cárceles de la democracia, El Grillo Libertario, Barcelona, 2014) insieme autobiografico e di analisi delle attuali condizioni dell’imprigionamento in Spagna.\r\n\r\nIn questa conversazione ripercorre alcuni momenti della sua esperienza, a partire dalla formazione dei “gruppi autonomi” nella prima metà degli anni Settanta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RobinHood-spagnolo-Amadeu-Casellas_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 9 ore 8,30 - Donne partigiane e ribelli 23 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nUna storia della resistenza che non relega il ruolo delle donne partigiane a un contributo piuttosto che un’appartenenza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Donne-partigiane-e-liberazioni-radio-alpi-libere_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 10 ore 8,30 - Enzo Jannacci 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nBiografia del cantautore.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Enzo-jannacci_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 10 ore 20,30 - Speciale new wave Italia 80's 26 minuti [Radio Blackout e Radio Kebab]:\r\n\r\nUno spaccato della scena rock italiana degli anni 80 tra new wave, punk e altre sperimentazioni. Diaframma, Skiantos, Garbo. Cccp. Faust'O e tanti altri...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Speciale-New-Wave-Italia-_80s_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 11 ore 9,30 - Mondo Rave pt.2 [Radio Cane]:\r\n\r\n«Come on you raver, you seer of visions\r\nCome on you painter, you piper, you prisoner, and shine»\r\nPink Floyd, 1975\r\n\r\nDove, come e quando ha cominciato a prendere forma quella che comunemente è stata definita “scena rave” in Europa e successivamente in Italia? Quali le sue peculiarità iniziali e quali le sue successive trasformazioni? Ne abbiamo parlato con Pablito El Drito, oggi dj e producer, e a lungo esploratore della scena italiana ai suoi albori.\r\n\r\nIn questa seconda parte:\r\n\r\nI ravers e il “realismo centrosocialista”;\r\nI ravers e la cattiva strada;\r\nIl suono rave e le sue droghe: una “geneaologia”;\r\n“L’affare si ingrossa”: bellezza,limiti e contraddizioni della scena;\r\nIl rave del sabato sera ovvero la fine dello stupore\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Mondo-rave_2_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 11 ore 20 - Meditazione anticlassista 50 minuti [Penny-kella Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesta è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 12 ore 10 - Poesie palestinesi pt.2 16 minuti [Radio Blackout, Biblioteca Clara Zetkin]:\r\n\r\nTratto dalle letture realizzate durante l'evento \"Poesie di lotta di donne palestinesi\" organizzato dalla biblioteca Clara Zetkin, presso la sede dell'associazione Revdar il 3 Marzo 2024.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Poesie-palestinesi-2_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 12 ore 13,30 - Il barile di Amontillado 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura del racconto “Il barile di Amontillado” di Edgar Allan Poe.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-barile-di-Amantillado_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","12 Maggio 2024","2024-05-18 19:50:20","Black Holes dal 6 al 12 maggio 2024",1715557015,[],[],{"post_content":866},{"matched_tokens":867,"snippet":868,"value":869},[370,371,372],"Il barile di Amontillado” di \u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Allan\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark>.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-barile-di-Amantillado_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n "," \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nMartedì 7 ore 8,30 - Report bombardamenti turchi in Rojava 23 minuti [Rete Jin Italia e Radio Blackout]:\r\n\r\nNegli ultimi mesi lo stato di occupazione turco ha continuato i suoi attacchi contro il Rojava, il Nord e l’Est della Siria, anche nella mattina di Natale, colpendo infrastrutture vitali, compreso un centro di dialisi.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Report-bombardamenti-turchi-in-Rojava_24-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 7 ore 11,30 - Donne devianza e desiderio pt.1 69 minuti [Gaia Sanmartino e Donatella Delpiano]:\r\n\r\nIl podcast cerca di affrontare questioni impellenti ma ancora poco esplorate dai femminismi odierni, osservando le intersezioni tra femminilità e desiderio, corpi, festa, immaginari alternativi, utopie con uno sguardo queer e radicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Donne-devianza-e-desiderio1_69.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 8 ore 8,30 - RobinHood spagnolo Amadeu Casellas 37 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAmadeu Casellas ha passato più di un quarto di secolo nelle carceri spagnole per aver commesso qualche decina di rapine durante gli anni Settanta e Ottanta. In prigione ha preso parte alla diversificazione delle forme di lotta dei detenuti e a una serie impressionante di scioperi della fame, l’ultimo dei quali – messo in atto per ottenere la revisione delle proprie condanne – vide un’ampia ondata di mobilitazioni e solidarietà in suo favore in Spagna e a livello internazionale. Rilasciato definitivamente nel 2010, ha scritto un libro (Un reflejo de la sociedad. Crónica de una experiencia en las cárceles de la democracia, El Grillo Libertario, Barcelona, 2014) insieme autobiografico e di analisi delle attuali condizioni dell’imprigionamento in Spagna.\r\n\r\nIn questa conversazione ripercorre alcuni momenti della sua esperienza, a partire dalla formazione dei “gruppi autonomi” nella prima metà degli anni Settanta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RobinHood-spagnolo-Amadeu-Casellas_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 9 ore 8,30 - Donne partigiane e ribelli 23 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nUna storia della resistenza che non relega il ruolo delle donne partigiane a un contributo piuttosto che un’appartenenza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Donne-partigiane-e-liberazioni-radio-alpi-libere_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 10 ore 8,30 - Enzo Jannacci 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nBiografia del cantautore.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Enzo-jannacci_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 10 ore 20,30 - Speciale new wave Italia 80's 26 minuti [Radio Blackout e Radio Kebab]:\r\n\r\nUno spaccato della scena rock italiana degli anni 80 tra new wave, punk e altre sperimentazioni. Diaframma, Skiantos, Garbo. Cccp. Faust'O e tanti altri...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Speciale-New-Wave-Italia-_80s_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 11 ore 9,30 - Mondo Rave pt.2 [Radio Cane]:\r\n\r\n«Come on you raver, you seer of visions\r\nCome on you painter, you piper, you prisoner, and shine»\r\nPink Floyd, 1975\r\n\r\nDove, come e quando ha cominciato a prendere forma quella che comunemente è stata definita “scena rave” in Europa e successivamente in Italia? Quali le sue peculiarità iniziali e quali le sue successive trasformazioni? Ne abbiamo parlato con Pablito El Drito, oggi dj e producer, e a lungo esploratore della scena italiana ai suoi albori.\r\n\r\nIn questa seconda parte:\r\n\r\nI ravers e il “realismo centrosocialista”;\r\nI ravers e la cattiva strada;\r\nIl suono rave e le sue droghe: una “geneaologia”;\r\n“L’affare si ingrossa”: bellezza,limiti e contraddizioni della scena;\r\nIl rave del sabato sera ovvero la fine dello stupore\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Mondo-rave_2_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 11 ore 20 - Meditazione anticlassista 50 minuti [Penny-kella Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesta è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 12 ore 10 - \u003Cmark>Poe\u003C/mark>sie palestinesi pt.2 16 minuti [Radio Blackout, Biblioteca Clara Zetkin]:\r\n\r\nTratto dalle letture realizzate durante l'evento \"\u003Cmark>Poe\u003C/mark>sie di lotta di donne palestinesi\" organizzato dalla biblioteca Clara Zetkin, presso la sede dell'associazione Revdar il 3 Marzo 2024.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Poesie-palestinesi-2_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 12 ore 13,30 - Il barile di Amontillado 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura del racconto “Il barile di Amontillado” di \u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Allan\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark>.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-barile-di-Amantillado_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[871],{"field":72,"matched_tokens":872,"snippet":868,"value":869},[370,371,372],{"best_field_score":784,"best_field_weight":77,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":874,"tokens_matched":79,"typo_prefix_score":43},"1736172819517014129",{"document":876,"highlight":889,"highlights":894,"text_match":782,"text_match_info":897},{"comment_count":43,"id":877,"is_sticky":43,"permalink":878,"podcastfilter":879,"post_author":880,"post_content":881,"post_date":882,"post_excerpt":49,"post_id":877,"post_modified":883,"post_thumbnail":884,"post_title":885,"post_type":187,"sort_by_date":886,"tag_links":887,"tags":888},"63370","http://radioblackout.org/podcast/il-primo-investigatore-la-perla-di-labuan-11-9-2020/",[131],"Riccardino","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/2020.09.11-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n“Ci incontrammo per la prima volta in una libreria di Montmartre, alla ricerca dello stesso libro che ci portò a intrattenere più stretti rapporti.” Questo l’incipit del romanzo “I misteri della Rue Morgue” del 1841 dove Edgar Allan Poe crea il primo investigatore letterario e al tempo stesso inaugura il genere poliziesco. Il personaggio narrante in prima persona è anonimo, è lui che ci presenta il vero protagonista Auguste Dupin, aristocratico rovinato, erudito, animo romantico, non riceve quasi nessuno ed esce di casa solo di notte. Due donne, madre e figlia, sono state assassinate nella loro casa di re Morgue. Il cadavere di una delle due è stato trovato conficcato nella cappa del camino a testa in giù. Nessuno ha visto l’assassino, alcuni testimoni ne hanno sentito la voce, ma le testimonianze discordano. “Gli assassini comuni non uccidono in quel modo. Secondo la polizia é stato un pazzo furioso fuggito da una maison de santè.” In “Il mistero di Marie Roget” del 1842 Dupin risolve il caso di una donna trovata morta nella Senna basandosi solo sugli articoli dei giornali senza mai uscire di casa. “L’atrocità del delitto, la giovane età e la bellezza della vittima contribuirono a produrre un’intensa eccitazione nell’animo dei sensibilissimi parigini.” Per questo romanzo Edgar Allan Poe si ispirò al caso vero di Mary Rogers trovata morta nell’Hudson a New York. La quantità di dettagli precisi fece ipotizzare ad alcuni che lo stesso Poe fosse l'assassino di Mary Rogers, ma non fu mai provato. Con “La lettera rubata” del 1844 entriamo negli intrighi del potere, un ministro detiene una lettera che potrebbe mettere in imbarazzo personaggi altolocati, ma nessuno riesce a trovarla e sottrarla. Finché Dupin non trova la soluzione. “Il ministro era ricorso al più ingegnoso espediente che mente umana potesse concepire.” In “Uno studio in rosso” del 1887 Sherlock Holmes parla di Auguste Dupin per sostenere di essere migliore, lui avrebbe risolto gli stessi casi in meno tempo. Auguste Dupin e Sherlock Holmes condividono lo stesso disprezzo per i poliziotti ufficiali, molto efficienti ma privi di fantasia. Buon ascolto.\r\n\r\n ","27 Settembre 2020","2020-09-28 09:05:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/DUPIN2-1-200x110.jpg","IL PRIMO INVESTIGATORE DI CARTA - LA PERLA DI LABUAN 11/9/2020",1601194929,[],[],{"post_content":890},{"matched_tokens":891,"snippet":892,"value":893},[370,371,372],"Rue Morgue” del 1841 dove \u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Allan\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark> crea il primo investigatore letterario","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/2020.09.11-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n“Ci incontrammo per la prima volta in una libreria di Montmartre, alla ricerca dello stesso libro che ci portò a intrattenere più stretti rapporti.” Questo l’incipit del romanzo “I misteri della Rue Morgue” del 1841 dove \u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Allan\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark> crea il primo investigatore letterario e al tempo stesso inaugura il genere poliziesco. Il personaggio narrante in prima persona è anonimo, è lui che ci presenta il vero protagonista Auguste Dupin, aristocratico rovinato, erudito, animo romantico, non riceve quasi nessuno ed esce di casa solo di notte. Due donne, madre e figlia, sono state assassinate nella loro casa di re Morgue. Il cadavere di una delle due è stato trovato conficcato nella cappa del camino a testa in giù. Nessuno ha visto l’assassino, alcuni testimoni ne hanno sentito la voce, ma le testimonianze discordano. “Gli assassini comuni non uccidono in quel modo. Secondo la polizia é stato un pazzo furioso fuggito da una maison de santè.” In “Il mistero di Marie Roget” del 1842 Dupin risolve il caso di una donna trovata morta nella Senna basandosi solo sugli articoli dei giornali senza mai uscire di casa. “L’atrocità del delitto, la giovane età e la bellezza della vittima contribuirono a produrre un’intensa eccitazione nell’animo dei sensibilissimi parigini.” Per questo romanzo \u003Cmark>Edgar\u003C/mark> \u003Cmark>Allan\u003C/mark> \u003Cmark>Poe\u003C/mark> si ispirò al caso vero di Mary Rogers trovata morta nell’Hudson a New York. La quantità di dettagli precisi fece ipotizzare ad alcuni che lo stesso \u003Cmark>Poe\u003C/mark> fosse l'assassino di Mary Rogers, ma non fu mai provato. Con “La lettera rubata” del 1844 entriamo negli intrighi del potere, un ministro detiene una lettera che potrebbe mettere in imbarazzo personaggi altolocati, ma nessuno riesce a trovarla e sottrarla. Finché Dupin non trova la soluzione. “Il ministro era ricorso al più ingegnoso espediente che mente umana potesse concepire.” In “Uno studio in rosso” del 1887 Sherlock Holmes parla di Auguste Dupin per sostenere di essere migliore, lui avrebbe risolto gli stessi casi in meno tempo. Auguste Dupin e Sherlock Holmes condividono lo stesso disprezzo per i poliziotti ufficiali, molto efficienti ma privi di fantasia. Buon ascolto.\r\n\r\n ",[895],{"field":72,"matched_tokens":896,"snippet":892,"value":893},[370,371,372],{"best_field_score":784,"best_field_weight":77,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":874,"tokens_matched":79,"typo_prefix_score":43},6671,{"collection_name":187,"first_q":122,"per_page":123,"q":122},{"title":901,"slug":902,"exerpt":903,"link":904,"featured_media":905,"slot":906},"FLIP THE BEAT","flip-the-beat","Il lunedì dalle 16 alle 17 Flip the beat con Pix. Selezioni musicali che viaggiano fra Hip Hop, Nu soul e R&B per perdersi nel vastissimo mondo della black music. Un’ora di groove, pettinerie, curiosità e fotta. LINK AI PODCAST –> https://radioblackout.org/podcastfilter/flip-the-beat/","https://radioblackout.org/shows/flip-the-beat/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/photo1695652890.jpeg",{"day":907,"start":908,"end":909},"lunedi","17:00","18:30",["Reactive",911],{},["Set"],["ShallowReactive",914],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$f2ztp0NzxyeZ5Fq2f0erNX4rGmao9zLqUKQgkO_z7gUE":-1},true,"/search?query=Edgar+Allan+Poe"]