","Murazzi e loro destinazione d'uso","post",1371762228,[46,47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/autogestione/","http://radioblackout.org/tag/murazzi/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/svago/",[20,16,14,18,12],{"post_content":53},{"matched_tokens":54,"snippet":56,"value":57},[55],"Pantera","1989 cominciava ad animare la \u003Cmark>Pantera\u003C/mark> e le istituzioni che non"," \r\n\r\n\r\n\r\nI Muri del Csa Murazzi sono stati murati. A parte la chiusura – soprattutto mentale, oltreché linguistica – insita nell'operazione di chi l'ha condotta, appare dettata dall'assenza di strategie e di progettualità la scelta dell'amministrazione comunale di provocare irritazione inutile all'inizio dell'estate, il momento in cui più sono frequentati i quai torinesi, quindi quando più gli operatori guadagnano... Si parla di speculazione, un'altra speculazione (ancora peggiore di quella che nell'Ottocento ha dato luogo al sito) – quella che fa pensare a nuove \"bomboniere\" o a gentrification simili a quella di altri luoghi una volta ruspanti e ora \"quadrilateri\" o \"sansalvari\" per fighetti, che sembrabo rispondere a una unica strategia volta a rendere innocua ogni espressione – e allora abbiamo provato a chiedere a un architetto, insegnante di progettazione alla facoltà torinese, e quello che abbiamo ottenuto è una disamina del luogo e la sua conseguente impossibilità a sostenere qualsiasi impatto edilizio diverso da quello del sito destinato al divertimento: «è un luogo ai margini delle norme di abitabilità definite dai nostri regolamenti», quindi va solo bene per attirare svago in particolare nel periodo estivo, e nel 1989 (quando venne giù un altro \"Mauer\") lo svago volevamo fosse almeno intelligente.\r\nFin dal 1830 quelle arcate sono solo un bordo, uno spazio interstiziale tra la via sopraelevata e il fiume. Erano botteghe artigiane, barcaioli... Il Csa Murazzi era nato come scambio tra il movimento che nel 1989 cominciava ad animare la \u003Cmark>Pantera\u003C/mark> e le istituzioni che non avevano tollerato la prima occupazione dell'Askatasuna e in difesa proponevano un compromesso: infatti si chiama csa e non csoa e la scelta di utilizzarlo nasceva anche dal bisogno di abitare il luogo in modo di animare il lungopo con iniziative culturali e musicali soprattutto molto alternative rispetto all'offerta mainstream (quella legata alla gentrification)... e per 24 anni, sbertucciando i lai dei fascisti, in qualche modo ha somministrato appuntamenti interessanti: politici (Prospero Gallinari o Sante Notarnicola), culturali (lì c'era la sede del centro di documentazione Senza Pazienza), cinematografici (Salvatores, in parte fischiato, perché già fuori da ottiche antagoniste, ben prima dell'oscar)... tantissimi gruppi musicali ascoltati a due passi dalla riva del fiume; e poi episodi di vario tipo, cacciate di legaioli o questioni di cronaca che comunque animavano il luogo senza degradarlo.\r\nQuindi in conclusione non possiamo che immaginare ottusità e assenza di idee alla base di una chiusura livorosa e dettata dall'insipienza della giunta Fassino, visto che anche nella disamina tecnica di Alessandro non si riesce a trovare un motivo valido per intervenire in forze con vigili, pompieri, carabinieri, digos e guardia nazionale per tirare su un muro che era caduto già nel 1989. E soprattutto, non adesso! D'altro lato magari si può immaginare una proposta innovativa, un \"progetto\" viene chiamato dall'architetto che abbiamo interpellato (e chi gestisce il csa è da sempre abituato a mettersi in gioco in questo senso), ma forse il problema è che l'arroganza dell'interlocutore adesso richiede che venga risdimensionata la sua volontà di rendere innocua ogni zona di Torino, normalizzata, gentrificata: dietro le divise, i circhi mediatici e i pennivendoli si sentono in grado di poter imporre l'humus, l'atmosfera e le idee... senza considerare nessun genius loci\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n2013.06.20-alessandro_archi-csa",[59],{"field":60,"matched_tokens":61,"snippet":56,"value":57},"post_content",[55],578730123365187700,{"best_field_score":64,"best_field_weight":65,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":11,"score":66,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":32},"1108091338752",14,"578730123365187697",6689,{"collection_name":43,"first_q":69,"per_page":70,"q":69},"Pantera Bionda",6,11,{"facet_counts":73,"found":77,"hits":104,"out_of":231,"page":11,"request_params":232,"search_cutoff":22,"search_time_ms":11},[74,81],{"counts":75,"field_name":79,"sampled":22,"stats":80},[76],{"count":77,"highlighted":78,"value":78},2,"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":82,"field_name":21,"sampled":22,"stats":102},[83,85,87,88,90,92,94,96,98,100],{"count":77,"highlighted":84,"value":84},"Jane",{"count":77,"highlighted":86,"value":86},"Sheena",{"count":77,"highlighted":69,"value":69},{"count":11,"highlighted":89,"value":89},"Zora",{"count":11,"highlighted":91,"value":91},"Akim",{"count":11,"highlighted":93,"value":93},"Tarzoon.",{"count":11,"highlighted":95,"value":95},"Tarzanetto",{"count":11,"highlighted":97,"value":97},"Hal Foster",{"count":11,"highlighted":99,"value":99},"Shanna Devil",{"count":11,"highlighted":101,"value":101},"Burne Hogart",{"total_values":103},17,[105,182],{"document":106,"highlight":138,"highlights":168,"text_match":177,"text_match_info":178},{"comment_count":32,"id":107,"is_sticky":32,"permalink":108,"podcastfilter":109,"post_author":110,"post_content":111,"post_date":112,"post_excerpt":38,"post_id":107,"post_modified":113,"post_thumbnail":114,"post_title":115,"post_type":116,"sort_by_date":117,"tag_links":118,"tags":130},"45393","http://radioblackout.org/podcast/la-perla-di-labuan-17-gennaio-2018-eros-a-fumetti/",[78],"eraunanotte...","La prima fu Betty Boop (cartone animato nel 1931 e fumetto nel 1934), ciglia lunghissime, vezzose giarrettiere e riccioli spagnoleggianti. Le associazioni puritane insorsero e Max Fleisher fu costretto a \"uccidere\" la sua creatura. Fu il primo incontro tra il fumetto e la censura. Da questa parte dell'oceano nel 1932 i lettori londinesi del \"Daily Mirror\" scoprirono \"Il diario di una splendida cosa bionda\" con le avventura di Jane, vittima ogni giorno di un incidente che le strappava di dosso tutti o parte dei vestiti. L'immagine di Jane accompagnò i soldati britannici in guerra in tutte le camerate, all'interno degli aerei e dei carri amati. Poi ci furono le \"eterne fidanzate\" la cui principale occupazione era mettersi nei guai, spogliate e frustate, per permettere al loro eroe di salvarle, e le tarzanelle come Sheena, Nyoka e Zegra. Anche l'Italia nel 1948 ebbe la sua tarzanella, Pantera Bionda che indossava una sorta di bikini leopardato ed ebbe un successo strepitoso. La censura la obbligò ad allungare l'abito e le vendite crollarono. Nel 1962 Jean-Claude Forest creò, con il volto di Brigitte Bardot, la disinibita Barbarella che non disdegnava alieni e robot, la prima di altre eroine spaziali (Alika, Uranella, Scarlett Dream). Un capitolo a parte sono le bellissime e perverse del \"fumetto per adulti\" italiano, la prima fu Isabella duchessa dei Diavoli che uscì il 2 aprile 1966 seguita da tante altre (vampire, piratesse, pistolere ecc.) che affollarono le edicole per 20 anni, tra processi, sequestri e polemiche. La distinzione tra fumetto erotico popolare (scritto e disegnato in fretta su carta scadente) e raffinato, colorato e patinato (destinato alle librerie) é esclusiva del mercato italiano, sconosciuta altrove. Ma anche in Italia il confine é labile, poiché molti artisti di livello internazionale cominciarono e si fecero le ossa con le disprezzate eroine da edicola, uno di questi è Milo Manara. Si parla anche di Gwendoline e del bondage, con la rivisita \"Bizarre\", Marie Gabrielle di Georges Pichard, Valentina di Guido Crepax, Necron di Magnus (Roberto Raviola), Druuna di Paolo Eleuteri Serpieri. Buon ascolto.\r\n\r\n\r\nPer chi vuole saperne di più:\r\nFortunato Latella (a cura di) \"Le Regine della Giungla\" ANAF\r\nSergio Rossi (a cura di) \"Maledette, vi amerò - Le grandi eroine del fumetto erotico italiano\"\r\nFabio Giovannini, Antonio Tentori \"Bellissime e perverse - Le sexy eroine del fumetto horror ed erotico italiano\"\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown","20 Gennaio 2018","2021-06-26 11:30:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/VALE-200x110.jpg","EROS A FUMETTI - LA PERLA DI LABUAN -17/1/2018","podcast",1516457509,[119,120,121,122,123,124,125,126,127,128,129],"http://radioblackout.org/tag/barbarella/","http://radioblackout.org/tag/betty-boop/","http://radioblackout.org/tag/druuna/","http://radioblackout.org/tag/gwendolina/","http://radioblackout.org/tag/jacula/","http://radioblackout.org/tag/jane/","http://radioblackout.org/tag/pantera-bionda/","http://radioblackout.org/tag/radio-bizarre/","http://radioblackout.org/tag/sheena/","http://radioblackout.org/tag/valentina/","http://radioblackout.org/tag/zora/",[131,132,133,134,135,84,69,136,86,137,89],"Barbarella","betty boop","Druuna","Gwendolina","Jacula","radio bizarre","valentina",{"post_content":139,"tags":144},{"matched_tokens":140,"snippet":142,"value":143},[55,141],"Bionda","1948 ebbe la sua tarzanella, \u003Cmark>Pantera\u003C/mark> \u003Cmark>Bionda\u003C/mark> che indossava una sorta di","La prima fu Betty Boop (cartone animato nel 1931 e fumetto nel 1934), ciglia lunghissime, vezzose giarrettiere e riccioli spagnoleggianti. Le associazioni puritane insorsero e Max Fleisher fu costretto a \"uccidere\" la sua creatura. Fu il primo incontro tra il fumetto e la censura. Da questa parte dell'oceano nel 1932 i lettori londinesi del \"Daily Mirror\" scoprirono \"Il diario di una splendida cosa \u003Cmark>bionda\u003C/mark>\" con le avventura di Jane, vittima ogni giorno di un incidente che le strappava di dosso tutti o parte dei vestiti. L'immagine di Jane accompagnò i soldati britannici in guerra in tutte le camerate, all'interno degli aerei e dei carri amati. Poi ci furono le \"eterne fidanzate\" la cui principale occupazione era mettersi nei guai, spogliate e frustate, per permettere al loro eroe di salvarle, e le tarzanelle come Sheena, Nyoka e Zegra. Anche l'Italia nel 1948 ebbe la sua tarzanella, \u003Cmark>Pantera\u003C/mark> \u003Cmark>Bionda\u003C/mark> che indossava una sorta di bikini leopardato ed ebbe un successo strepitoso. La censura la obbligò ad allungare l'abito e le vendite crollarono. Nel 1962 Jean-Claude Forest creò, con il volto di Brigitte Bardot, la disinibita Barbarella che non disdegnava alieni e robot, la prima di altre eroine spaziali (Alika, Uranella, Scarlett Dream). Un capitolo a parte sono le bellissime e perverse del \"fumetto per adulti\" italiano, la prima fu Isabella duchessa dei Diavoli che uscì il 2 aprile 1966 seguita da tante altre (vampire, piratesse, pistolere ecc.) che affollarono le edicole per 20 anni, tra processi, sequestri e polemiche. La distinzione tra fumetto erotico popolare (scritto e disegnato in fretta su carta scadente) e raffinato, colorato e patinato (destinato alle librerie) é esclusiva del mercato italiano, sconosciuta altrove. Ma anche in Italia il confine é labile, poiché molti artisti di livello internazionale cominciarono e si fecero le ossa con le disprezzate eroine da edicola, uno di questi è Milo Manara. Si parla anche di Gwendoline e del bondage, con la rivisita \"Bizarre\", Marie Gabrielle di Georges Pichard, Valentina di Guido Crepax, Necron di Magnus (Roberto Raviola), Druuna di Paolo Eleuteri Serpieri. Buon ascolto.\r\n\r\n\r\nPer chi vuole saperne di più:\r\nFortunato Latella (a cura di) \"Le Regine della Giungla\" ANAF\r\nSergio Rossi (a cura di) \"Maledette, vi amerò - Le grandi eroine del fumetto erotico italiano\"\r\nFabio Giovannini, Antonio Tentori \"Bellissime e perverse - Le sexy eroine del fumetto horror ed erotico italiano\"\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown",[145,147,149,151,153,155,157,160,162,164,166],{"matched_tokens":146,"snippet":131,"value":131},[],{"matched_tokens":148,"snippet":132,"value":132},[],{"matched_tokens":150,"snippet":133,"value":133},[],{"matched_tokens":152,"snippet":134,"value":134},[],{"matched_tokens":154,"snippet":135,"value":135},[],{"matched_tokens":156,"snippet":84,"value":84},[],{"matched_tokens":158,"snippet":159,"value":159},[55,141],"\u003Cmark>Pantera\u003C/mark> \u003Cmark>Bionda\u003C/mark>",{"matched_tokens":161,"snippet":136,"value":136},[],{"matched_tokens":163,"snippet":86,"value":86},[],{"matched_tokens":165,"snippet":137,"value":137},[],{"matched_tokens":167,"snippet":89,"value":89},[],[169,175],{"field":21,"indices":170,"matched_tokens":171,"snippets":173,"values":174},[70],[172],[55,141],[159],[159],{"field":60,"matched_tokens":176,"snippet":142,"value":143},[55,141],1157451471441625000,{"best_field_score":179,"best_field_weight":180,"fields_matched":77,"num_tokens_dropped":32,"score":181,"tokens_matched":77,"typo_prefix_score":32},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":183,"highlight":201,"highlights":221,"text_match":177,"text_match_info":229},{"comment_count":32,"id":184,"is_sticky":32,"permalink":185,"podcastfilter":186,"post_author":110,"post_content":187,"post_date":188,"post_excerpt":38,"post_id":184,"post_modified":189,"post_thumbnail":190,"post_title":191,"post_type":116,"sort_by_date":192,"tag_links":193,"tags":200},"38341","http://radioblackout.org/podcast/la-perla-di-labuan-3-agosto-2016-tarzan-e-tarzanidi/",[78],"Tarzan è il primo personaggio del fumetto realistico-avventuroso. Dopo\r\ndi lui la foresta si affolla di molti imitatori, alcuni migliori\r\ndell'originale. Tra questi le regine della jungla.\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n ","1 Novembre 2016","2018-10-24 18:48:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/Perla-di-Labuan-200x110.jpg","La perla di Labuan- 3 agosto 2016- Tarzan e tarzanidi",1478019638,[194,195,196,124,125,197,127,198,199],"http://radioblackout.org/tag/akim/","http://radioblackout.org/tag/burne-hogart/","http://radioblackout.org/tag/hal-foster/","http://radioblackout.org/tag/shanna-devil/","http://radioblackout.org/tag/tarzanetto/","http://radioblackout.org/tag/tarzoon/",[91,101,97,84,69,99,86,95,93],{"tags":202},[203,205,207,209,211,213,215,217,219],{"matched_tokens":204,"snippet":91,"value":91},[],{"matched_tokens":206,"snippet":101,"value":101},[],{"matched_tokens":208,"snippet":97,"value":97},[],{"matched_tokens":210,"snippet":84,"value":84},[],{"matched_tokens":212,"snippet":159,"value":159},[55,141],{"matched_tokens":214,"snippet":99,"value":99},[],{"matched_tokens":216,"snippet":86,"value":86},[],{"matched_tokens":218,"snippet":95,"value":95},[],{"matched_tokens":220,"snippet":93,"value":93},[],[222],{"field":21,"indices":223,"matched_tokens":225,"snippets":227,"values":228},[224],4,[226],[55,141],[159],[159],{"best_field_score":179,"best_field_weight":180,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":32,"score":230,"tokens_matched":77,"typo_prefix_score":32},"1157451471441625193",6690,{"collection_name":116,"first_q":69,"per_page":70,"q":69},{"title":234,"slug":235},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",237],{},["Set"],["ShallowReactive",240],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fbZzAT3AGB69WTOA7PglMaK_pHk4Go2amONZjdKqVFvQ":-1},true,"/search?query=Pantera+Bionda"]