","Autodifesa e Centocelle","post",1573817006,[64,65,66,67,68,69,70,71,72,73],"http://radioblackout.org/tag/antifa/","http://radioblackout.org/tag/autodifesa/","http://radioblackout.org/tag/centocelle/","http://radioblackout.org/tag/elettrica/","http://radioblackout.org/tag/fascisti/","http://radioblackout.org/tag/forte/","http://radioblackout.org/tag/pecora/","http://radioblackout.org/tag/prenestino/","http://radioblackout.org/tag/rogo/","http://radioblackout.org/tag/roma/",[75,76,77,78,79,80,81,82,83,84],"antifa","autodifesa","Centocelle","elettrica","fascisti","forte","pecora","prenestino","rogo","Roma",{"tags":86},[87,89,91,93,95,97,100,102,104,106],{"matched_tokens":88,"snippet":75},[],{"matched_tokens":90,"snippet":76},[],{"matched_tokens":92,"snippet":77},[],{"matched_tokens":94,"snippet":78},[],{"matched_tokens":96,"snippet":79},[],{"matched_tokens":98,"snippet":99},[80],"\u003Cmark>forte\u003C/mark>",{"matched_tokens":101,"snippet":81},[],{"matched_tokens":103,"snippet":82},[],{"matched_tokens":105,"snippet":83},[],{"matched_tokens":107,"snippet":84},[],[109],{"field":39,"indices":110,"matched_tokens":112,"snippets":114},[111],5,[113],[80],[99],578730123365712000,{"best_field_score":117,"best_field_weight":118,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":51,"score":120,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":51},"1108091339008",13,1,"578730123365711977",{"document":122,"highlight":141,"highlights":151,"text_match":158,"text_match_info":159},{"cat_link":123,"category":124,"comment_count":51,"id":125,"is_sticky":51,"permalink":126,"post_author":127,"post_content":128,"post_date":129,"post_excerpt":56,"post_id":125,"post_modified":130,"post_thumbnail":131,"post_thumbnail_html":132,"post_title":133,"post_type":61,"sort_by_date":134,"tag_links":135,"tags":138},[48],[50],"69214","http://radioblackout.org/2021/05/8-maggio-amplifica-il-dissenso-una-giornata-tra-radio-forte-e-rbo/","resetclub","Nella giornata dell'8 maggio negli spazi del CSOA FORTE PRENESTINO di Roma in diretta su Radio Forte e in collaborazione con Radio Blackout si è svolta una iniziativa a sostegno dei compagni e delle compagne arrestati a Barcellona durante le manifestazioni a favore del Rapper Pablo Hasel. Radioblackout ha intervistato Luca compagno e padre di uno degli arrestati. Nella seconda parte del podcast troverete uno spezzone del concerto di chiusura della giornata e in conclusione la diretta telefonica con Marco Boba fatta dai compagni e compagne di Radioforte\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/8-maggio-forteblackout.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n.","16 Maggio 2021","2021-05-16 00:25:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/400149900463_312149-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"187\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/400149900463_312149-300x187.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/400149900463_312149-300x187.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/400149900463_312149-1024x638.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/400149900463_312149-768x478.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/400149900463_312149.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","8 Maggio Amplifica il Dissenso Una giornata tra Radio Forte e RBO",1621124469,[136,137],"http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/pablo-hasel/",[139,140],"linformazione-di-blackout","pablo hasél",{"post_content":142,"post_title":147},{"matched_tokens":143,"snippet":145,"value":146},[144],"FORTE","maggio negli spazi del CSOA \u003Cmark>FORTE\u003C/mark> PRENESTINO di Roma in diretta","Nella giornata dell'8 maggio negli spazi del CSOA \u003Cmark>FORTE\u003C/mark> PRENESTINO di Roma in diretta su Radio \u003Cmark>Forte\u003C/mark> e in collaborazione con Radio Blackout si è svolta una iniziativa a sostegno dei compagni e delle compagne arrestati a Barcellona durante le manifestazioni a favore del Rapper Pablo Hasel. Radioblackout ha intervistato Luca compagno e padre di uno degli arrestati. Nella seconda parte del podcast troverete uno spezzone del concerto di chiusura della giornata e in conclusione la diretta telefonica con Marco Boba fatta dai compagni e compagne di Radioforte\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/8-maggio-forteblackout.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n.",{"matched_tokens":148,"snippet":150,"value":150},[149],"Forte","8 Maggio Amplifica il Dissenso Una giornata tra Radio \u003Cmark>Forte\u003C/mark> e RBO",[152,155],{"field":153,"matched_tokens":154,"snippet":150,"value":150},"post_title",[149],{"field":156,"matched_tokens":157,"snippet":145,"value":146},"post_content",[144],578730123365187700,{"best_field_score":160,"best_field_weight":161,"fields_matched":162,"num_tokens_dropped":51,"score":163,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":51},"1108091338752",15,2,"578730123365187706",{"document":165,"highlight":186,"highlights":194,"text_match":158,"text_match_info":199},{"cat_link":166,"category":167,"comment_count":51,"id":168,"is_sticky":51,"permalink":169,"post_author":31,"post_content":170,"post_date":171,"post_excerpt":56,"post_id":168,"post_modified":172,"post_thumbnail":173,"post_thumbnail_html":174,"post_title":175,"post_type":61,"sort_by_date":176,"tag_links":177,"tags":182},[48],[50],"35605","http://radioblackout.org/2016/05/francia-il-vento-soffia-forte/","All'indomani di un Primo Maggio caldissimo, come non se ne vedevano da almeno trent'anni, il movimento contro la Loi Travail è ancora in crescita.\r\nDifficile fare pronostici, sebbene sia ormai chiara la forte preoccupazione del governo Valls, che ha giocato questa carta un mese dopo gli attentati del 13 novembre a Parigi, confidando che il clima di unità nazionale suscitato dalle stragi jiadiste, sopisse sul nascere l'opposizione ad un piano di macelleria sociale, destinato a ridurre rapidamente le distanze tra chi non ha mai avuto diritti e i lavoratori che qualche tutela l'hanno mantenuta. I disoccupati ed i precari delle periferie e i lavoratori con il posto fisso scoprono che la strada in salita degli uni potrebbe essere ostruita dalla discesa precipitosa degli altri.\r\nUn tappo, un ingorgo, un bouchon sociale che qui in Italia ha funzionato sin troppo bene. Lo scivoloso declivio della guerra tra poveri ha consentito ai governi degli ultimi trent'anni di praticare una macelleria sociale durissima, incontrando una resistenza sempre più debole.\r\nNon solo. Il movimento è andato ben oltre l'opposizione alla nuova normativa sul lavoro, per assumere caratteristiche di critica più radicale.\r\nI temi del lavoro entrano a far parte di un mosaico che solo occasionalmente è rivendicativo, assumendo caratteri seccamente antisistemici.\r\n\r\nAssemblee di piazza e casseur si intrecciano negli stessi luoghi. In piazza si sperimenta una presa di presa di parola collettiva, che, al di là delle assemblee generali, si concretizza intorno a specifiche aree tematiche. La piazza è anche il posto dove si preparano le incursioni in città, da dove si dipanano pratiche di scontro con la polizia e di assalto ad auto e negozi di lusso. La piazza non è immobile, perché si materializza altrove, secondo le necessità e circostanze.\r\nGli accampamenti di migranti sotto sgombero, i licei, i grandi magazzini dove la precarietà e già l'orizzonte normale del lavoro sono i luoghi di un movimento che ridisegna il territorio, individuando i luoghi del conflitto e quelli dove una comunità in lotta si incontra e si riconosce.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Carrozza, redattore parigino di Collegamenti e animatore della trasmissione Vive la Sociale! a radio Frequence Plurielle\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-05-03-carrozza-francia","4 Maggio 2016","2016-05-06 18:27:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/france-travail-manif_sn635-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/france-travail-manif_sn635-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/france-travail-manif_sn635-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/france-travail-manif_sn635.jpg 635w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Francia. Il vento soffia forte",1462375828,[178,179,180,181],"http://radioblackout.org/tag/casseur/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/loi-travail/","http://radioblackout.org/tag/nuit-debout/",[183,25,184,185],"casseur","Loi Travail","nuit debout",{"post_content":187,"post_title":191},{"matched_tokens":188,"snippet":189,"value":190},[80],"sebbene sia ormai chiara la \u003Cmark>forte\u003C/mark> preoccupazione del governo Valls, che","All'indomani di un Primo Maggio caldissimo, come non se ne vedevano da almeno trent'anni, il movimento contro la Loi Travail è ancora in crescita.\r\nDifficile fare pronostici, sebbene sia ormai chiara la \u003Cmark>forte\u003C/mark> preoccupazione del governo Valls, che ha giocato questa carta un mese dopo gli attentati del 13 novembre a Parigi, confidando che il clima di unità nazionale suscitato dalle stragi jiadiste, sopisse sul nascere l'opposizione ad un piano di macelleria sociale, destinato a ridurre rapidamente le distanze tra chi non ha mai avuto diritti e i lavoratori che qualche tutela l'hanno mantenuta. I disoccupati ed i precari delle periferie e i lavoratori con il posto fisso scoprono che la strada in salita degli uni potrebbe essere ostruita dalla discesa precipitosa degli altri.\r\nUn tappo, un ingorgo, un bouchon sociale che qui in Italia ha funzionato sin troppo bene. Lo scivoloso declivio della guerra tra poveri ha consentito ai governi degli ultimi trent'anni di praticare una macelleria sociale durissima, incontrando una resistenza sempre più debole.\r\nNon solo. Il movimento è andato ben oltre l'opposizione alla nuova normativa sul lavoro, per assumere caratteristiche di critica più radicale.\r\nI temi del lavoro entrano a far parte di un mosaico che solo occasionalmente è rivendicativo, assumendo caratteri seccamente antisistemici.\r\n\r\nAssemblee di piazza e casseur si intrecciano negli stessi luoghi. In piazza si sperimenta una presa di presa di parola collettiva, che, al di là delle assemblee generali, si concretizza intorno a specifiche aree tematiche. La piazza è anche il posto dove si preparano le incursioni in città, da dove si dipanano pratiche di scontro con la polizia e di assalto ad auto e negozi di lusso. La piazza non è immobile, perché si materializza altrove, secondo le necessità e circostanze.\r\nGli accampamenti di migranti sotto sgombero, i licei, i grandi magazzini dove la precarietà e già l'orizzonte normale del lavoro sono i luoghi di un movimento che ridisegna il territorio, individuando i luoghi del conflitto e quelli dove una comunità in lotta si incontra e si riconosce.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Carrozza, redattore parigino di Collegamenti e animatore della trasmissione Vive la Sociale! a radio Frequence Plurielle\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-05-03-carrozza-francia",{"matched_tokens":192,"snippet":193,"value":193},[80],"Francia. Il vento soffia \u003Cmark>forte\u003C/mark>",[195,197],{"field":153,"matched_tokens":196,"snippet":193,"value":193},[80],{"field":156,"matched_tokens":198,"snippet":189,"value":190},[80],{"best_field_score":160,"best_field_weight":161,"fields_matched":162,"num_tokens_dropped":51,"score":163,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":51},{"document":201,"highlight":221,"highlights":229,"text_match":158,"text_match_info":234},{"cat_link":202,"category":203,"comment_count":51,"id":204,"is_sticky":51,"permalink":205,"post_author":31,"post_content":206,"post_date":207,"post_excerpt":56,"post_id":204,"post_modified":208,"post_thumbnail":56,"post_thumbnail_html":56,"post_title":209,"post_type":61,"sort_by_date":210,"tag_links":211,"tags":216},[48],[50],"19202","http://radioblackout.org/2013/10/francia-il-presidente-e-forte/","Il sistema verticistico e bonapartista della quinta repubblica francese richiede un uomo forte. Inaugurato negli anni sessanta dal generale De Gaulle, il sistema, che prevede che il capo dello stato sia anche capo dell'esecutivo, non è adatto ad un politico sbiadito come Hollande, troppo impegnato a sedare conflitti interni al partito socialista francese.\r\n\r\nCosì, a dispetto del debole Hollande, politici come Manuel Valls e Laurent Fabius, rispettivamente ministro dell'interno e degli esterni, mostrano i muscoli, cercando di accreditarsi come uomini forti e dunque più adatti alla poltrona presidenziale.\r\n\r\nPer cavalcare l'ondata securitaria e xenofoba, Valls non ha esitato a rimpatriare con la forza una ragazzina kosovara e tutta la sua famiglia, mentre Fabius è impegnato a giocare sullo scacchiere delle ex colonie africane. Dopo aver ottenuto la liberazione degli ostaggi in Niger grazie all'interessamento diretto del presidente nigeriano, Fabius ha offerto il supporto militare alla lotta anti-jihadista in Mali, caldeggiata proprio dal Niger e dal Ciad. Territorio, quello malinkè, ricco di risorse che fanno gola all'assetata (di nucleare) Francia: nel paese africano si trovano infatti giacimenti di uranio.\r\n\r\nIntanto Hollande sospende un'ecotassa promossa dal precedente governo. La tassa consisteva nel pagamento di 16 centesimi al kilometro per grossi mezzi di trasporto e ha fatto infuriare non poco i latifondisti agricoli e gli autotrasportatori della Bretagna, regione dove si sono svolte numerose proteste contro la tassa.\r\n\r\nAscolta il contributo di Rino Genovese, ricercatore autonomo, ricco di analisi critiche e motivazioni storiche.\r\n\r\nfrancia_situazione","31 Ottobre 2013","2013-11-12 19:54:28","Francia: il presidente è forte?",1383226800,[212,213,214,215],"http://radioblackout.org/tag/fabius/","http://radioblackout.org/tag/hollande/","http://radioblackout.org/tag/leonarda/","http://radioblackout.org/tag/valls/",[217,218,219,220],"fabius","Hollande","leonarda","valls",{"post_content":222,"post_title":226},{"matched_tokens":223,"snippet":224,"value":225},[80],"repubblica francese richiede un uomo \u003Cmark>forte\u003C/mark>. Inaugurato negli anni sessanta dal","Il sistema verticistico e bonapartista della quinta repubblica francese richiede un uomo \u003Cmark>forte\u003C/mark>. Inaugurato negli anni sessanta dal generale De Gaulle, il sistema, che prevede che il capo dello stato sia anche capo dell'esecutivo, non è adatto ad un politico sbiadito come Hollande, troppo impegnato a sedare conflitti interni al partito socialista francese.\r\n\r\nCosì, a dispetto del debole Hollande, politici come Manuel Valls e Laurent Fabius, rispettivamente ministro dell'interno e degli esterni, mostrano i muscoli, cercando di accreditarsi come uomini forti e dunque più adatti alla poltrona presidenziale.\r\n\r\nPer cavalcare l'ondata securitaria e xenofoba, Valls non ha esitato a rimpatriare con la forza una ragazzina kosovara e tutta la sua famiglia, mentre Fabius è impegnato a giocare sullo scacchiere delle ex colonie africane. Dopo aver ottenuto la liberazione degli ostaggi in Niger grazie all'interessamento diretto del presidente nigeriano, Fabius ha offerto il supporto militare alla lotta anti-jihadista in Mali, caldeggiata proprio dal Niger e dal Ciad. Territorio, quello malinkè, ricco di risorse che fanno gola all'assetata (di nucleare) Francia: nel paese africano si trovano infatti giacimenti di uranio.\r\n\r\nIntanto Hollande sospende un'ecotassa promossa dal precedente governo. La tassa consisteva nel pagamento di 16 centesimi al kilometro per grossi mezzi di trasporto e ha fatto infuriare non poco i latifondisti agricoli e gli autotrasportatori della Bretagna, regione dove si sono svolte numerose proteste contro la tassa.\r\n\r\nAscolta il contributo di Rino Genovese, ricercatore autonomo, ricco di analisi critiche e motivazioni storiche.\r\n\r\nfrancia_situazione",{"matched_tokens":227,"snippet":228,"value":228},[80],"Francia: il presidente è \u003Cmark>forte\u003C/mark>?",[230,232],{"field":153,"matched_tokens":231,"snippet":228,"value":228},[80],{"field":156,"matched_tokens":233,"snippet":224,"value":225},[80],{"best_field_score":160,"best_field_weight":161,"fields_matched":162,"num_tokens_dropped":51,"score":163,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":51},{"document":236,"highlight":260,"highlights":264,"text_match":158,"text_match_info":267},{"cat_link":237,"category":238,"comment_count":51,"id":239,"is_sticky":51,"permalink":240,"post_author":31,"post_content":241,"post_date":242,"post_excerpt":56,"post_id":239,"post_modified":243,"post_thumbnail":244,"post_thumbnail_html":245,"post_title":246,"post_type":61,"sort_by_date":247,"tag_links":248,"tags":254},[48],[50],"89489","http://radioblackout.org/2024/05/rafah-attacco-di-israele-gli-usa-mandano-un-segnale-forte/","In questi giorni la notizia dell'attacco a Rafah da parte di Israele nonostante Hamas avesse accettato l'accordo di tregua ha scatenato moltissime reazioni a livello globale, sia dal punto di vista degli Stati coinvolti in questa guerra genocida sia da parte delle attivazioni e mobilitazioni che chiedono il cessate il fuoco.\r\n\r\nDi particolare peso le dichiarazioni del presidente degli USA, sotto campagna elettorale, Joe Biden che ha raffreddato i suoi rapporti con Israele scegliendo di non finanziare più l'invio di armi in quanto queste saranno bloccate in caso di invasione di Rafah a fronte del fatto che non esista un piano per garantire lo sfollamento di un milione e mezzo di persone costrette al valico.\r\n\r\nLa svolta del presidente Usa è stata diffusa da un'intervista alla Cnn, durante la quale ha ammesso anche che \"civili sono stati uccisi a Gaza\" come conseguenza delle bombe fornite dagli Usa e \"altri modi in cui\" gli israeliani \"attaccano i centri abitati\".\r\n\r\nIn collegamento con Christian Elia giornalista che da tempo si occupa di Palestina e coautore con Francesca Albanese del libro J'accuse , affrontiamo gli aggiornamenti delle ultime ore, la situazione umanitaria e le conseguenze di questa mossa di Israele da un punto di vista di tenuta interna e delle reazioni geopolitiche.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Palestina-ELia-2024_05_09_2024.05.09-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","10 Maggio 2024","2024-05-10 11:10:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/c2e40f8bd594901db1166719fb13c914-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/c2e40f8bd594901db1166719fb13c914-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/c2e40f8bd594901db1166719fb13c914-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/c2e40f8bd594901db1166719fb13c914-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/c2e40f8bd594901db1166719fb13c914.jpg 774w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Rafah: attacco di Israele, gli USA mandano un segnale forte.",1715339403,[249,250,251,252,253],"http://radioblackout.org/tag/biden/","http://radioblackout.org/tag/israele/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/rafah/","http://radioblackout.org/tag/usa/",[255,256,257,258,259],"biden","Israele","palestina","rafah","USA",{"post_title":261},{"matched_tokens":262,"snippet":263,"value":263},[80],"Rafah: attacco di Israele, gli USA mandano un segnale \u003Cmark>forte\u003C/mark>.",[265],{"field":153,"matched_tokens":266,"snippet":263,"value":263},[80],{"best_field_score":160,"best_field_weight":161,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":51,"score":268,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":51},"578730123365187705",{"document":270,"highlight":294,"highlights":298,"text_match":158,"text_match_info":301},{"cat_link":271,"category":272,"comment_count":51,"id":273,"is_sticky":51,"permalink":274,"post_author":31,"post_content":275,"post_date":276,"post_excerpt":56,"post_id":273,"post_modified":277,"post_thumbnail":278,"post_thumbnail_html":279,"post_title":280,"post_type":61,"sort_by_date":281,"tag_links":282,"tags":288},[48],[50],"41528","http://radioblackout.org/2017/04/gran-bretagna-al-voto-anticipato-may-cerca-un-mandato-forte/","Verrà presentata oggi alla Camera dei Comuni la mozione con la quale la premier britannica Theresa May ha annunciato di voler indire elezioni anticipate \"per garantire certezza e stabilità negli anni a venire\". Un annuncio arrivato a sorpresa nella giornata di ieri, dopo che nelle scorse settimane la leader conservatrice aveva più volte smentito l'ipotesi di una consultazione anticipata prima della Brexit. Il provvedimento che approderà alla Camera dei Comuni per indire nuove elezioni politiche l'8 giugno richiede una maggioranza dei due terzi per essere approvato.\r\n\r\n \r\n\r\nL'obiettivo dichiarato dalla May è quello di irrobustire il suo Partito Conservatore per portare a casa l'uscita dall'Ue scavalcando i dubbi delle altre formazioni politiche. Stando agli ultimi sondaggi, in caso di un ritorno anticipato alle urne la premier potrebbe sperare di far quasi piazza pulita dell'opposizione, rimuovendo così gli ostacoli che rallenterebbero il percorso verso la Brexit.\r\n\r\n \r\n\r\nIl commento di Nicola Montagna, docente alla Middlesex University di Londra:\r\n\r\nnmontagna_may","19 Aprile 2017","2017-04-20 16:13:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/Theresa-May-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/Theresa-May-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/Theresa-May-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/Theresa-May.jpg 620w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Gran Bretagna al voto anticipato, May cerca un mandato forte",1492602460,[283,284,285,286,287],"http://radioblackout.org/tag/brexit/","http://radioblackout.org/tag/elezioni/","http://radioblackout.org/tag/inghilterra/","http://radioblackout.org/tag/regno-unito/","http://radioblackout.org/tag/theresa-may/",[289,290,291,292,293],"Brexit","elezioni","inghilterra","regno unito","theresa may",{"post_title":295},{"matched_tokens":296,"snippet":297,"value":297},[80],"Gran Bretagna al voto anticipato, May cerca un mandato \u003Cmark>forte\u003C/mark>",[299],{"field":153,"matched_tokens":300,"snippet":297,"value":297},[80],{"best_field_score":160,"best_field_weight":161,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":51,"score":268,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":51},6646,{"collection_name":61,"first_q":80,"per_page":304,"q":80},6,8,{"facet_counts":307,"found":361,"hits":362,"out_of":547,"page":119,"request_params":548,"search_cutoff":40,"search_time_ms":346},[308,336],{"counts":309,"field_name":333,"sampled":40,"stats":334},[310,313,315,318,320,322,324,327,329,331],{"count":311,"highlighted":312,"value":312},96,"anarres",{"count":21,"highlighted":314,"value":314},"liberation front",{"count":316,"highlighted":317,"value":317},23,"frittura mista",{"count":316,"highlighted":319,"value":319},"Bello come una prigione che brucia",{"count":30,"highlighted":321,"value":321},"I Bastioni di Orione",{"count":161,"highlighted":323,"value":323},"il colpo del strega",{"count":325,"highlighted":326,"value":326},7,"Macerie su macerie",{"count":304,"highlighted":328,"value":328},"black holes",{"count":111,"highlighted":330,"value":330},"metix flow",{"count":111,"highlighted":332,"value":332},"congiunzioni","podcastfilter",{"total_values":335},40,{"counts":337,"field_name":39,"sampled":40,"stats":359},[338,341,343,345,347,349,352,354,356,357],{"count":339,"highlighted":340,"value":340},16,"Bastioni di Orione",{"count":161,"highlighted":342,"value":342},"lavoro",{"count":118,"highlighted":344,"value":344},"war on migrants",{"count":346,"highlighted":36,"value":36},12,{"count":346,"highlighted":348,"value":348},"fortezza europa",{"count":350,"highlighted":351,"value":351},11,"storia",{"count":350,"highlighted":353,"value":353},"musica",{"count":350,"highlighted":355,"value":355},"carcere",{"count":350,"highlighted":17,"value":17},{"count":350,"highlighted":358,"value":358},"resistenza",{"total_values":360},1184,306,[363,392,428,450,472,505],{"document":364,"highlight":381,"highlights":386,"text_match":158,"text_match_info":389},{"comment_count":51,"id":365,"is_sticky":51,"permalink":366,"podcastfilter":367,"post_author":368,"post_content":369,"post_date":370,"post_excerpt":56,"post_id":365,"post_modified":371,"post_thumbnail":372,"post_title":373,"post_type":374,"sort_by_date":375,"tag_links":376,"tags":379},"99949","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-18-09-2025-la-svolta-dellattacco-sionista-a-doha-rivolte-e-intrighi-nella-contorta-estate-in-sudest-asiatico-il-gerd-etiope-alleanze-in-corno-dafrica-e-lassedio-medievale/",[321],"info2","Nel 43esimo anniversario di Sabra e Chatila iniziamo la trasmissione con Laura Silvia Battaglia per analizzare quali strade si aprono al mondo arabo e in particolare ai paesi del Golfo dopo il proditorio attacco del fascistissimo governo israeliano contro la delegazione di Hamas chiamata a Doha a valutare le proposte di tregua; da questo primo spunto si è sviluppata una disamina che ha coinvolto il Pakistan, con il quale l'Arabia Saudita ha stipulato un accordo di reciproco supporto in caso di aggressione, la centralità della spianata nei livelli di provocazione dell'entità ebraica, il dilettantismo trumpiano, finendo con rievocare la distruzione di vestigia e tradizioni culturali perpetrate dall'esercito americano nel recente passato, con lo stesso spregio coloniale e supponente dell'Idf, partendo dal presupposto di detenere il monopolio della cultura di riferimento.\r\nPer contiguità con la regione mediorientale abbiamo proseguito nella carrellata di conflitti che costellano il pianeta, attraversando Bab-al Mandab, ed è toccato a Matteo Palamidesse accompagnarci tra le divisioni armate dell'Africa orientale, dove l'attivazione della diga etiope Gerd sul Nilo Azzurro funge da pretesto per alimentare le divisioni etniche, le rivendicazioni di indipendenza e i campi contrapposti appoggiati da potenze straniere, coinvolgendo il territorio del Corno d'Africa ed estendendosi fino all'assedio di stampo medievale attuato dalle Rsf di Dagalo su Al Fashir nell'Est del Sudan, dove si consumano stragi quotidiane, l'ultima delle quali è avvenuta con un drone su una moschea che ha causato 75 morti poche ore dopo il racconto di Matteo ai nostri microfoni.\r\nL'elenco di conflitti, proteste e insurrezioni è poi proseguito in Sudest asiatico con Emanuele Giordana, che ci ha illustrato gli intrighi, collegati agli interessi delle scam city e del mondo dell'azzardo per quel che riguarda le scaramucce tra Thailandia e Cambogia e che hanno portato a un rivolgimento politico rischioso per la tradizionale suscettibilità dei militari thai, sempre pronti a sciogliere la conduzione democratica del paese, ora in mano a una nuova coalizione anodina condotta da Anutin Charnvirakul con l'appoggio esterno del Partito popolare (ex Move Forward), dopo la destituzione della famiglia Shinawatra; sempre con il reporter esperto delle questioni estremo orientali abbiamo poi raggiunto il Nepal dove si è assistito a un nuovo episodio delle rivolte della macroarea nell'ultimo anno (dopo Bangla Desh e Sri Lanka) che hanno portato alla destituzione del governo corrotto filocinese; senza tralasciare il pugno di ferro di Prabowo che riprende la tradizione repressiva dell'Indonesia.\r\nLa lunga puntata si è conclusa in Latinamerica con Andrea Cegna inseguendo altri venti di guerra, anche questi scatenati dall'Impero americano in declino: le War on Drugs di nixoniana memoria, ripristinate dall'amministrazione Trump come pretesto per colpire i nemici del cortile di casa; così si è parlato di quale sia il significato ancora del regime bolivariano in Venezuela, ma anche del contrasto in Caribe e quale ruolo svolga il Mexico di Scheinbaum, riservandoci di affrontare tra un mese le alterne fortune del neoliberismo nel mondo latinoamericano, in particolare quello incarnato da Milei che ha subito sì una sonora sconfitta a Buenos Aires, ma in ottobre per le elezioni del Parlamento può ambire a un numero maggiore di rappresentanti eletti tra le sue file.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nOil non olet\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/3iOadt0OjeBCBS2wCkHYV6?si=2mNA3bJ4QpaubkOL24hdvg\r\n\r\nSi sono sprecati tutti gli aggettivi più vieti possibili per esprimere indignazione per l’efferatezza delle operazioni militari di Idf agli ordini politici del governo fascista di Netanyahu, sempre rispettando il diritto di Israele a perpetuare un genocidio in quanto popolo eletto, ma di fronte alla sorpresa per il bombardamento della delegazione riunita a valutare proposte di “pace” nel territorio sovrano del Qatar, una nazione filoamericana che ospita la più grossa base statunitense nel Sudovest asiatico e ha regalato l’aereo presidenziale come omaggio al nuovo imperatore, sono venute meno le inani riprovazioni e i vicini sauditi si sono rivolti al Pakistan in cerca di ombrello nucleare e protezione. La credibilità dell’amministrazione Trump è scomparsa del tutto e il volto mascherato di sangue dello Stato ebraico è apparso improvvisamente con i suoi veri connotati al mondo arabo, che ha sempre abbandonato le genti di Palestina al loro destino sacrificale, in cambio di affari.\r\nIl raid israeliano a Doha ha superato il perimetro del conflitto con Hamas: ha squassato regole non scritte, infranto la logica del territorio mediatore, e messo in discussione l’intero schema di alleanze della diplomazia araba, quella stessa che ha permesso al Mossad le peggiori turpitudini e fornito appoggio per operazioni nell'area contro gli avversari di Israele, che con il suo istinto da scorpione ha punto persino il proprio cavallo di Troia nella regione. Il Qatar, lungi dall’essere un bersaglio secondario, entra nella storia come simbolo della frattura tra potenza militare israeliana e coesione regionale arabo-americana, dando spazio a una alleanza di nuovo stampo con una potenza nucleare che fa parte della Belt Road cinese e si approvvigiona da Pechino per i suoi ordigni, come la filosionista India si è accorta nell'ultimo conflitto di pochi mesi fa.\r\nForse ora tutti si accorgeranno che la volontà di cancellazione di ogni traccia di vita e cultura araba dal territorio della Israele biblica coinvolge anche le vestigia e le tradizioni mondiali, ma questo risultato è stato possibile perché tutto ciò che stanno perpetrando i sionisti è già stato sperimentato dai governi di Washington, per esempio in Iraq, dove sono state ridotte in briciole dallo spregio dell’esercito americano testimonianze artistiche e culturali millenarie. Questo è reso possibile dalla presunzione che l’unica vera cultura sia quella ebraico-cristiana e tutti gli altri sono semplici colonizzati senza cultura propria.\r\nQuesti sono i prodromi perché quando gli invasati come Smotrich e Ben Gvir picconeranno la moschea di Gerusalemme, come già hanno cominciato a fare, Al-Aqsa sarà la soglia oltre alla quale la hybris ebraica renderà conto dei suoi abusi, perché la rivolta a quel punto non coinvolgerà solo i milioni di palestinesi, ma i miliardi di musulmani. E gli accordi finanziari, gli interessi per i resort progettati su una Striscia di concentramento e sterminio nulla potranno di fronte alla rivendicazione culturale delle masse oltraggiate dall’impunità israeliana.\r\nGià la trasferta di Rubio a Doha si è risolta in un fallimento: nonostante il giorno prima la riunione dei paesi coinvolti avesse balbettato, come una qualunque Unione europea, L’emiro Tamim ha chiesto i risarcimenti per i danni causati nel bombardamento israeliano su Doha, le scuse ufficiali e l’impegno di Netanyahu a non ripetere più la sua prepotenza e soprattutto di bloccare le uccisioni di innocenti a Gaza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/Oil-non-olet-in-Qatar.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAltri temi inerenti all'aggressione colonialista israeliana degli ultimi 80 anni si trovano qui\r\n\r\n\r\n\r\nIrresolubili contrasti che trovano nell'acqua del Nilo pretesti per perpetuarsi\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/dalla-diga-sul-nilo-all-assedio-di-al-fashir-conflitti-in-africa-orientale--67835929\r\n\r\nFinalmente a inizio settembre si è inaugurata Gerd, la grande diga sul Nilo Azzurro voluta da Ahmed e che non solo approvvigionerebbe Etiopia, Sudan, Kenya e Gibuti di energia elettrica, ma coprirebbe il 20% dei consumi dell’Africa orientale. In questo anno in cui il bacino idrico si è andato riempiendo i dati dimostrano che questo non è avvenuto a detrimento dei paesi a valle, eppure i motivi di attrito con l’Egitto non scemano e anzi si dispiegano truppe del Cairo in Somalia, evidenziando alleanze e divisioni legate ad altri dossier, quali lo sbocco al mare in Somaliland (proprio la regione che per essere riconosciuta da Usa e Israele è disposta a ospitare i gazawi deportati) per Addis Abeba, o gli scontri interetnici sia a Nord in Puntland, che nel Jubbaland a Sud. Matteo Palamidesse ci aiuta a districarci ancora una volta in mezzo a queste dispute, ma ci apre anche una finestra sull’orrore attorno ad Al Fashir, città nel Sudan occidentale con 300.000 abitanti assediati dalle milizie delle Forze di intervento rapido di Hemedti; le sue parole a questo proposito vengono registrate qualche ora prima che un attacco contro una moschea proprio nei dintorni della città del Darfur ai confini con il Ciad il 19 settembre producesse 75 morti.\r\nNon poteva mancare anche uno sguardo al Sud Sudan nel giorno in cui è stato reso noto il rapporto della Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani in Sud Sudan, frutto di due anni di indagini e analisi indipendenti che hanno evidenziato il Saccheggio di una nazione, come riporta il titolo del dossier stesso.\r\n\r\n \r\n\r\nIl dossier africano che racchiude i podcast precedenti si trova qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/Infiniti-squilibri-distopici-in-Africa-orientale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nIl capillare cambio di paradigma sistemico in Sudest asiatico\r\n\r\nCon Emanuele Giordana parliamo dei venti di rivolta giovanile che stanno scuotendo alcuni paesi asiatici, un'onda lunga partita dalle rivolte in Sri Lanka nel 2022 e Bangladesh nel 2024 che hanno defenestrato le dinastie al potere reclamando un cambiamento sostanziale . Le cause delle crisi che stanno attraversando alcuni paesi asiatici hanno le loro radici in un sistema di potere autoritario che nega le legittime aspirazioni delle nuove generazioni a una partecipazione concreta alle scelte che condizionano il loro futuro. La crisi economica, le distorsioni nello sviluppo eredità del colonialismo, l'iniqua distribuzione delle risorse, la corruzione imperante, le smodate ricchezze esibite da élite predatorie, l'ingombrante presenza dei militari nella vita politica ed economica, la disoccupazione giovanile e la mancanza di prospettive sono tratti comuni in paesi come la Thailandia, l'Indonesia e con caratteristiche più peculiari il Nepal. Sono paesi dove i giovani sono la maggioranza ma le loro richieste di cambiamento sono state compresse e represse per molto tempo e dove hanno trovato uno sbocco elettorale come in Thailandia i poteri conservatori e legati alla monarchia hanno invalidato l'esito elettorale. La chiamano la generazione \"z\" ma a prescindere dalle definizioni queste rivolte sono il sintomo di una forte richiesta di cambiamento del modello di accumulazione che ha contraddistinto la tumultuosa crescita dei paesi asiatici. Questa spinta generazionale ancora non riesce a trasformarsi in un articolato progetto politico ma sta mettendo in discussione fortemente un modello di società che ormai non garantisce né crescita né uguaglianza, le rivolte si stanno espandendo e chissà che dall'Asia arrivi anche in Europa questo virus benefico.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/i-giovani-scuotono-l-asia-dalla-crisi-politica-thai-alle-rivolte-in-nepal-ed-indonesia--67824026\r\n\r\nAltri temi inerenti alla geopolitica estremorientale si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BASTIONI-GIORDANA-18092025.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nTrump ringhia contro il Venezuela agitando lo spettro della guerra alla droga.\r\n\r\nTrump si rivolge verso il \" patio trasero\" yankee con molta più frequenza ed aggressività delle precedenti amministrazioni anche repubblicane. L'impero declinante ha perso importanti posizioni in America Latina nel confronto con il competitor cinese e quindi ora Washington si atteggia a \" terminator\" nella strategia della lotta antidroga ,alibi per eccellenza fin dai tempi di Nixon per mascherare le ingerenze nordamericane. Il target è il Venezuela, irriducibilmente chavista nonostante Maduro, comunque eccezione pur con le sue contraddizioni a causa di un modello economico redistributivo verso il basso che non trova più seguaci nella regione . Rimasto prigioniero delle logiche di capitalismo estrattivo il Venezuela di Maduro resiste anche per l'inefficacia di un'opposizione poco credibile ed asservita agli interessi statunitensi, preda ambita per le sue riserve petrolifere.\r\nIl narcotraffico costituisce la copertura per l'interventismo nordamericano che ricorda la versione 2.0 della dottrina Monroe, ma il destino manifesto è duro da affermare in un continente sempre più autonomo dai legami con l'ingombrante vicino e legato ad interessi economici ed investimenti cinesi.\r\n\r\nNe parliamo con Andrea Cegna, giornalista e conoscitore dell'America Latina\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/trump-ringhia-contro-il-venezuela-agitando-lo-spettro-della-guerra-alla-droga--67855661\r\n\r\nPer ripercorrere i sentieri fin qui percorsi con i popoli latinos, si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BASTIONI-18092025-CEGNA.mp3\"][/audio]","20 Settembre 2025","2025-09-22 23:43:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 18/09/2025 - LA SVOLTA DELL'ATTACCO SIONISTA A DOHA; RIVOLTE E INTRIGHI NELLA CONTORTA ESTATE IN SUDEST ASIATICO; IL GERD ETIOPE, ALLEANZE IN CORNO D'AFRICA E L'ASSEDIO MEDIEVALE SUDANESE; WAR ON DRUGS CONTRO CARACAS, CARIBE E MEXICO","podcast",1758374559,[377,378],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/","http://radioblackout.org/tag/bastioniorione/",[340,380],"BastioniOrione",{"post_content":382},{"matched_tokens":383,"snippet":384,"value":385},[80],"sono il sintomo di una \u003Cmark>forte\u003C/mark> richiesta di cambiamento del modello","Nel 43esimo anniversario di Sabra e Chatila iniziamo la trasmissione con Laura Silvia Battaglia per analizzare quali strade si aprono al mondo arabo e in particolare ai paesi del Golfo dopo il proditorio attacco del fascistissimo governo israeliano contro la delegazione di Hamas chiamata a Doha a valutare le proposte di tregua; da questo primo spunto si è sviluppata una disamina che ha coinvolto il Pakistan, con il quale l'Arabia Saudita ha stipulato un accordo di reciproco supporto in caso di aggressione, la centralità della spianata nei livelli di provocazione dell'entità ebraica, il dilettantismo trumpiano, finendo con rievocare la distruzione di vestigia e tradizioni culturali perpetrate dall'esercito americano nel recente passato, con lo stesso spregio coloniale e supponente dell'Idf, partendo dal presupposto di detenere il monopolio della cultura di riferimento.\r\nPer contiguità con la regione mediorientale abbiamo proseguito nella carrellata di conflitti che costellano il pianeta, attraversando Bab-al Mandab, ed è toccato a Matteo Palamidesse accompagnarci tra le divisioni armate dell'Africa orientale, dove l'attivazione della diga etiope Gerd sul Nilo Azzurro funge da pretesto per alimentare le divisioni etniche, le rivendicazioni di indipendenza e i campi contrapposti appoggiati da potenze straniere, coinvolgendo il territorio del Corno d'Africa ed estendendosi fino all'assedio di stampo medievale attuato dalle Rsf di Dagalo su Al Fashir nell'Est del Sudan, dove si consumano stragi quotidiane, l'ultima delle quali è avvenuta con un drone su una moschea che ha causato 75 morti poche ore dopo il racconto di Matteo ai nostri microfoni.\r\nL'elenco di conflitti, proteste e insurrezioni è poi proseguito in Sudest asiatico con Emanuele Giordana, che ci ha illustrato gli intrighi, collegati agli interessi delle scam city e del mondo dell'azzardo per quel che riguarda le scaramucce tra Thailandia e Cambogia e che hanno portato a un rivolgimento politico rischioso per la tradizionale suscettibilità dei militari thai, sempre pronti a sciogliere la conduzione democratica del paese, ora in mano a una nuova coalizione anodina condotta da Anutin Charnvirakul con l'appoggio esterno del Partito popolare (ex Move Forward), dopo la destituzione della famiglia Shinawatra; sempre con il reporter esperto delle questioni estremo orientali abbiamo poi raggiunto il Nepal dove si è assistito a un nuovo episodio delle rivolte della macroarea nell'ultimo anno (dopo Bangla Desh e Sri Lanka) che hanno portato alla destituzione del governo corrotto filocinese; senza tralasciare il pugno di ferro di Prabowo che riprende la tradizione repressiva dell'Indonesia.\r\nLa lunga puntata si è conclusa in Latinamerica con Andrea Cegna inseguendo altri venti di guerra, anche questi scatenati dall'Impero americano in declino: le War on Drugs di nixoniana memoria, ripristinate dall'amministrazione Trump come pretesto per colpire i nemici del cortile di casa; così si è parlato di quale sia il significato ancora del regime bolivariano in Venezuela, ma anche del contrasto in Caribe e quale ruolo svolga il Mexico di Scheinbaum, riservandoci di affrontare tra un mese le alterne fortune del neoliberismo nel mondo latinoamericano, in particolare quello incarnato da Milei che ha subito sì una sonora sconfitta a Buenos Aires, ma in ottobre per le elezioni del Parlamento può ambire a un numero maggiore di rappresentanti eletti tra le sue file.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nOil non olet\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/3iOadt0OjeBCBS2wCkHYV6?si=2mNA3bJ4QpaubkOL24hdvg\r\n\r\nSi sono sprecati tutti gli aggettivi più vieti possibili per esprimere indignazione per l’efferatezza delle operazioni militari di Idf agli ordini politici del governo fascista di Netanyahu, sempre rispettando il diritto di Israele a perpetuare un genocidio in quanto popolo eletto, ma di fronte alla sorpresa per il bombardamento della delegazione riunita a valutare proposte di “pace” nel territorio sovrano del Qatar, una nazione filoamericana che ospita la più grossa base statunitense nel Sudovest asiatico e ha regalato l’aereo presidenziale come omaggio al nuovo imperatore, sono venute meno le inani riprovazioni e i vicini sauditi si sono rivolti al Pakistan in cerca di ombrello nucleare e protezione. La credibilità dell’amministrazione Trump è scomparsa del tutto e il volto mascherato di sangue dello Stato ebraico è apparso improvvisamente con i suoi veri connotati al mondo arabo, che ha sempre abbandonato le genti di Palestina al loro destino sacrificale, in cambio di affari.\r\nIl raid israeliano a Doha ha superato il perimetro del conflitto con Hamas: ha squassato regole non scritte, infranto la logica del territorio mediatore, e messo in discussione l’intero schema di alleanze della diplomazia araba, quella stessa che ha permesso al Mossad le peggiori turpitudini e fornito appoggio per operazioni nell'area contro gli avversari di Israele, che con il suo istinto da scorpione ha punto persino il proprio cavallo di Troia nella regione. Il Qatar, lungi dall’essere un bersaglio secondario, entra nella storia come simbolo della frattura tra potenza militare israeliana e coesione regionale arabo-americana, dando spazio a una alleanza di nuovo stampo con una potenza nucleare che fa parte della Belt Road cinese e si approvvigiona da Pechino per i suoi ordigni, come la filosionista India si è accorta nell'ultimo conflitto di pochi mesi fa.\r\nForse ora tutti si accorgeranno che la volontà di cancellazione di ogni traccia di vita e cultura araba dal territorio della Israele biblica coinvolge anche le vestigia e le tradizioni mondiali, ma questo risultato è stato possibile perché tutto ciò che stanno perpetrando i sionisti è già stato sperimentato dai governi di Washington, per esempio in Iraq, dove sono state ridotte in briciole dallo spregio dell’esercito americano testimonianze artistiche e culturali millenarie. Questo è reso possibile dalla presunzione che l’unica vera cultura sia quella ebraico-cristiana e tutti gli altri sono semplici colonizzati senza cultura propria.\r\nQuesti sono i prodromi perché quando gli invasati come Smotrich e Ben Gvir picconeranno la moschea di Gerusalemme, come già hanno cominciato a fare, Al-Aqsa sarà la soglia oltre alla quale la hybris ebraica renderà conto dei suoi abusi, perché la rivolta a quel punto non coinvolgerà solo i milioni di palestinesi, ma i miliardi di musulmani. E gli accordi finanziari, gli interessi per i resort progettati su una Striscia di concentramento e sterminio nulla potranno di fronte alla rivendicazione culturale delle masse oltraggiate dall’impunità israeliana.\r\nGià la trasferta di Rubio a Doha si è risolta in un fallimento: nonostante il giorno prima la riunione dei paesi coinvolti avesse balbettato, come una qualunque Unione europea, L’emiro Tamim ha chiesto i risarcimenti per i danni causati nel bombardamento israeliano su Doha, le scuse ufficiali e l’impegno di Netanyahu a non ripetere più la sua prepotenza e soprattutto di bloccare le uccisioni di innocenti a Gaza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/Oil-non-olet-in-Qatar.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAltri temi inerenti all'aggressione colonialista israeliana degli ultimi 80 anni si trovano qui\r\n\r\n\r\n\r\nIrresolubili contrasti che trovano nell'acqua del Nilo pretesti per perpetuarsi\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/dalla-diga-sul-nilo-all-assedio-di-al-fashir-conflitti-in-africa-orientale--67835929\r\n\r\nFinalmente a inizio settembre si è inaugurata Gerd, la grande diga sul Nilo Azzurro voluta da Ahmed e che non solo approvvigionerebbe Etiopia, Sudan, Kenya e Gibuti di energia elettrica, ma coprirebbe il 20% dei consumi dell’Africa orientale. In questo anno in cui il bacino idrico si è andato riempiendo i dati dimostrano che questo non è avvenuto a detrimento dei paesi a valle, eppure i motivi di attrito con l’Egitto non scemano e anzi si dispiegano truppe del Cairo in Somalia, evidenziando alleanze e divisioni legate ad altri dossier, quali lo sbocco al mare in Somaliland (proprio la regione che per essere riconosciuta da Usa e Israele è disposta a ospitare i gazawi deportati) per Addis Abeba, o gli scontri interetnici sia a Nord in Puntland, che nel Jubbaland a Sud. Matteo Palamidesse ci aiuta a districarci ancora una volta in mezzo a queste dispute, ma ci apre anche una finestra sull’orrore attorno ad Al Fashir, città nel Sudan occidentale con 300.000 abitanti assediati dalle milizie delle Forze di intervento rapido di Hemedti; le sue parole a questo proposito vengono registrate qualche ora prima che un attacco contro una moschea proprio nei dintorni della città del Darfur ai confini con il Ciad il 19 settembre producesse 75 morti.\r\nNon poteva mancare anche uno sguardo al Sud Sudan nel giorno in cui è stato reso noto il rapporto della Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani in Sud Sudan, frutto di due anni di indagini e analisi indipendenti che hanno evidenziato il Saccheggio di una nazione, come riporta il titolo del dossier stesso.\r\n\r\n \r\n\r\nIl dossier africano che racchiude i podcast precedenti si trova qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/Infiniti-squilibri-distopici-in-Africa-orientale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nIl capillare cambio di paradigma sistemico in Sudest asiatico\r\n\r\nCon Emanuele Giordana parliamo dei venti di rivolta giovanile che stanno scuotendo alcuni paesi asiatici, un'onda lunga partita dalle rivolte in Sri Lanka nel 2022 e Bangladesh nel 2024 che hanno defenestrato le dinastie al potere reclamando un cambiamento sostanziale . Le cause delle crisi che stanno attraversando alcuni paesi asiatici hanno le loro radici in un sistema di potere autoritario che nega le legittime aspirazioni delle nuove generazioni a una partecipazione concreta alle scelte che condizionano il loro futuro. La crisi economica, le distorsioni nello sviluppo eredità del colonialismo, l'iniqua distribuzione delle risorse, la corruzione imperante, le smodate ricchezze esibite da élite predatorie, l'ingombrante presenza dei militari nella vita politica ed economica, la disoccupazione giovanile e la mancanza di prospettive sono tratti comuni in paesi come la Thailandia, l'Indonesia e con caratteristiche più peculiari il Nepal. Sono paesi dove i giovani sono la maggioranza ma le loro richieste di cambiamento sono state compresse e represse per molto tempo e dove hanno trovato uno sbocco elettorale come in Thailandia i poteri conservatori e legati alla monarchia hanno invalidato l'esito elettorale. La chiamano la generazione \"z\" ma a prescindere dalle definizioni queste rivolte sono il sintomo di una \u003Cmark>forte\u003C/mark> richiesta di cambiamento del modello di accumulazione che ha contraddistinto la tumultuosa crescita dei paesi asiatici. Questa spinta generazionale ancora non riesce a trasformarsi in un articolato progetto politico ma sta mettendo in discussione \u003Cmark>forte\u003C/mark>mente un modello di società che ormai non garantisce né crescita né uguaglianza, le rivolte si stanno espandendo e chissà che dall'Asia arrivi anche in Europa questo virus benefico.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/i-giovani-scuotono-l-asia-dalla-crisi-politica-thai-alle-rivolte-in-nepal-ed-indonesia--67824026\r\n\r\nAltri temi inerenti alla geopolitica estremorientale si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BASTIONI-GIORDANA-18092025.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nTrump ringhia contro il Venezuela agitando lo spettro della guerra alla droga.\r\n\r\nTrump si rivolge verso il \" patio trasero\" yankee con molta più frequenza ed aggressività delle precedenti amministrazioni anche repubblicane. L'impero declinante ha perso importanti posizioni in America Latina nel confronto con il competitor cinese e quindi ora Washington si atteggia a \" terminator\" nella strategia della lotta antidroga ,alibi per eccellenza fin dai tempi di Nixon per mascherare le ingerenze nordamericane. Il target è il Venezuela, irriducibilmente chavista nonostante Maduro, comunque eccezione pur con le sue contraddizioni a causa di un modello economico redistributivo verso il basso che non trova più seguaci nella regione . Rimasto prigioniero delle logiche di capitalismo estrattivo il Venezuela di Maduro resiste anche per l'inefficacia di un'opposizione poco credibile ed asservita agli interessi statunitensi, preda ambita per le sue riserve petrolifere.\r\nIl narcotraffico costituisce la copertura per l'interventismo nordamericano che ricorda la versione 2.0 della dottrina Monroe, ma il destino manifesto è duro da affermare in un continente sempre più autonomo dai legami con l'ingombrante vicino e legato ad interessi economici ed investimenti cinesi.\r\n\r\nNe parliamo con Andrea Cegna, giornalista e conoscitore dell'America Latina\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/trump-ringhia-contro-il-venezuela-agitando-lo-spettro-della-guerra-alla-droga--67855661\r\n\r\nPer ripercorrere i sentieri fin qui percorsi con i popoli latinos, si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BASTIONI-18092025-CEGNA.mp3\"][/audio]",[387],{"field":156,"matched_tokens":388,"snippet":384,"value":385},[80],{"best_field_score":160,"best_field_weight":390,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":51,"score":391,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":51},14,"578730123365187697",{"document":393,"highlight":419,"highlights":424,"text_match":158,"text_match_info":427},{"comment_count":51,"id":394,"is_sticky":51,"permalink":395,"podcastfilter":396,"post_author":398,"post_content":399,"post_date":400,"post_excerpt":56,"post_id":394,"post_modified":401,"post_thumbnail":402,"post_title":403,"post_type":374,"sort_by_date":404,"tag_links":405,"tags":412},"99169","http://radioblackout.org/podcast/10-07-2025-festival-la-senti-questa-musica/",[397],"arsider","outsidermusic","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/100725_SPECIALE_FESTIVAL.mp3\"][/audio]\r\n\r\nApri un varco di luce sui miei occhi, risvegliamiBatte il tempo, più forte, mi entra dentro, ti sento quiQuesto amore profondo mi travolge, abbracciami\r\n\r\nÈ un amore diverso da ogni cosa, mi piace così\r\nNo, ora non fermarmi piùSe vuoi ballare vieni su\r\nFestival, io sento questa musicaChe ci prende l'animaFestival, sei tu la mia felicitàLa mia notte magica\r\nVoglio farti felice, voglio amarti per come seiQuesto ritmo che cresce è il mio tempo, tu sei il DJCome un fuoco che brucia nel mio cuore, è la vita miaAlza a tutto volume, scaccia questa malinconia\r\nNo, ora non ti aspetto piùSe vuoi ballare salta su\r\nFestival, io sento questa musicaChe ci prende l'animaFestival, sei tu la mia felicitàLa mia notte magica\r\nFestival, io sento questa musicaChe ci prende l'anima\r\nFestival, sei tu la mia felicitàLa mia notte magica\r\n\r\n\r\nFestival, io sento questa musicaChe ci prende l'animaFestival, sei tu la mia felicitàLa mia notte magica","18 Luglio 2025","2025-07-18 11:48:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/Screenshot-2025-05-12-141856-200x110.png","10/07/2025 FESTIVAL | LA SENTI QUESTA MUSICA",1752839318,[406,407,408,409,410,411],"http://radioblackout.org/tag/burnout/","http://radioblackout.org/tag/droga-pura/","http://radioblackout.org/tag/festa-politica/","http://radioblackout.org/tag/mbare-ragazze/","http://radioblackout.org/tag/stress/","http://radioblackout.org/tag/violenza-verbale/",[413,414,415,416,417,418],"burnout","DROGA PURA","festa politica","mbare ragazze","stress","violenza verbale",{"post_content":420},{"matched_tokens":421,"snippet":422,"value":423},[80],"occhi, risvegliamiBatte il tempo, più \u003Cmark>forte\u003C/mark>, mi entra dentro, ti sento","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/100725_SPECIALE_FESTIVAL.mp3\"][/audio]\r\n\r\nApri un varco di luce sui miei occhi, risvegliamiBatte il tempo, più \u003Cmark>forte\u003C/mark>, mi entra dentro, ti sento quiQuesto amore profondo mi travolge, abbracciami\r\n\r\nÈ un amore diverso da ogni cosa, mi piace così\r\nNo, ora non fermarmi piùSe vuoi ballare vieni su\r\nFestival, io sento questa musicaChe ci prende l'animaFestival, sei tu la mia felicitàLa mia notte magica\r\nVoglio farti felice, voglio amarti per come seiQuesto ritmo che cresce è il mio tempo, tu sei il DJCome un fuoco che brucia nel mio cuore, è la vita miaAlza a tutto volume, scaccia questa malinconia\r\nNo, ora non ti aspetto piùSe vuoi ballare salta su\r\nFestival, io sento questa musicaChe ci prende l'animaFestival, sei tu la mia felicitàLa mia notte magica\r\nFestival, io sento questa musicaChe ci prende l'anima\r\nFestival, sei tu la mia felicitàLa mia notte magica\r\n\r\n\r\nFestival, io sento questa musicaChe ci prende l'animaFestival, sei tu la mia felicitàLa mia notte magica",[425],{"field":156,"matched_tokens":426,"snippet":422,"value":423},[80],{"best_field_score":160,"best_field_weight":390,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":51,"score":391,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":51},{"document":429,"highlight":441,"highlights":446,"text_match":158,"text_match_info":449},{"comment_count":51,"id":430,"is_sticky":51,"permalink":431,"podcastfilter":432,"post_author":31,"post_content":433,"post_date":434,"post_excerpt":56,"post_id":430,"post_modified":435,"post_thumbnail":436,"post_title":437,"post_type":374,"sort_by_date":438,"tag_links":439,"tags":440},"98996","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-03-07-2025-la-favola-del-nucleare-iraniano-e-raccontata-da-specchi-sionisti-deformanti-e-criminali-il-chokepoint-di-panama-concentra-rabbia-e-repressione-che-in-serbia-trovano-u/",[321],"Avevamo già sentito Piergiorgio Pescali a proposito del suo lavoro di ingegnere inviato dall'Aiea a controllare il rispetto dei protocolli nucleari nelle aree più soggette a dispute sull'uso dell'energia nucleare da parte degli stati. Se le volte precedenti i teatri di guerra in cui stava operando ci avevano permesso di descrivere il quadro attorno a Zaporižžja, stavolta si trovava in Iran mentre si andavano svolgendo le operazioni belliche della guerra battezzata da Trump dei 12 giorni, impegnato proprio con quelle centrali oggetto del contendere nel pretesto sionista per l'aggressione di Netanyahu e nella dimostrazione di muscoli machisti di Trump. Ci ha potuto quindi restituire un quadro di prima mano sia della comunità civile iraniana, sia delle figure di scienziati che a dispetto di ogni convenzione diplomatica e facendo strame del diritto internazionale sono stati decimati; ma contemporaneamente ha potuto con precisione descrivere e dirimere la questione più strettamente tecnologica. Così facendo ci ha confermato nell'idea che avevamo già avanzato la scorsa settimana con Laura Silvia Battaglia, ipotizzando che si tratti semplicemente di un sanguinario teatrino dell'orrore messo in piedi dai vertici del potere internazionale per far accettare la trasformazione del Sudovest asiatico secondo i piani di Tel Aviv.\r\nSiamo anche tornati a Panama, questa volta con David Lifodi, redattore de \"La Bottega del Barbieri\". Abbiamo di nuovo rivolto la prua verso il Canale, perché ci sembrava che la quantità di motivi di scontro e la serie di interessi planetari che passano da quella via di comunicazione che va prosciugandosi sia tale che vede tutte le grandi potenze impegnate: la Cina lascia il controllo dei porti, Trump pretende di annettersi il paese che tanto ha lottato per l'indipendenza, un presidente traditore che svende il paese agli americani, che dispiegheranno truppe di nuovo lungo il Canale, e alla Chiquita, che impone licenziamenti e dimezzamenti salariali e pensionistici (i lavoratori andrebbero in pensione con il 30% del loro stipendio – ora sarebbe con il 60%). I tumulti in piazza sono scoppiati, la repressione è stata feroce.\r\nE sulla scorta di questa ondata di lotte di piazza mesoamericane abbiamo sentito l'impulso di sentire ancora una volta Tatjana Djordjevic per documentare la svolta del Movimento serbo contro Vucic: stavolta la posizione si è più politicizzata e chiede dimissioni, si contrappone al rifiuto di rispondere dell'apparato di potere, forse perdendo l'anima movimentista, fresca e irridente, probabilmente per l'infiltrazione di elementi organizzati.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPiergiorgio Pescali, ingegnere nucleare che svolge i controlli per conto dell’Aiea, durante la guerra dei 12 giorni svolgeva il suo compito a Teheran e ci ha restituito alcune impressioni sulla società iraniana coinvolta nel conflitto, reazioni e speranze scaturite dalla situazione, ma soprattutto ci ha fatto il quadro preciso dello stato dell’arte tecnologico da esperto che ha conosciuto buona parte degli scienziati uccisi dall’Idf, colleghi preparati e che hanno sempre ribadito l’intento non militare del loro lavoro. Pescali non nasconde che i risultati dell’attività delle centrali iraniane esulassero dagli accordi sull’arricchimento dell’uranio – ma comunque i persiani non hanno accesso al plutonio, indispensabile per dotarsi di una bomba che possa fare da deterrente – e che l’Aiea dovesse riferire, sicuramente il pericolo non legittimava la reazione assassina del governo di Netanyahu: eliminare gli scienziati e decapitare i comandi militari indebolisce la società iraniana ma la lascia in balia del regime confessionale non più in grado di contrastare le mire sioniste, ma ancora più feroce nel controllo interno.\r\nPeraltro, se si analizza la questione con gli occhiali dello scienziato informato di prima mano, il pericolo della dotazione nucleare iraniana sarebbe potenzialmente a tal punto risibile rispetto alla potenza nucleare israeliana che appare evidente che sia stato tutto un teatrino pretestuoso il putiferio luttuoso combinato dai potenti, inscenato per rafforzare il singolo potere interno sulla pelle dei morti civili, anche di valenti scienziati, menti sottratte alla comunità. Infatti dopo quei 12 giorni di guerra non è cambiato nulla: l’Iran non ha stracciato la firma dal Trattato sulla non proliferazione nucleare (che Israele non ha mai preso in considerazione nella sua consueta impunità), gli Usa continuano nell’ambiguità del sostegno acritico a Israele e a contrastare l’espansione cinese, Tel Aviv insiste a sfruttare la superiorità bellica per rintuzzare la potenza della Mezzaluna sciita. Il resto è show-war innescato da pretesti conflittuali per rendere accettabile la trasformazione del Sudovest asiatico.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/scene-di-guerra-spettacolari-per-ridisegnare-il-medio-oriente-raccontando-favole-nucleari--66873848\r\n\r\ni precedenti episodi relativi alla Repubblica islamica si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/OneWayNukeProliferation.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSono due mesi che si assiste a proteste incessanti che coinvolgono diversi settori della società panamense , le proteste godono di un ampio sostegno popolare ed è per questo che il governo ha iniziato ad aumentare la repressione.\r\nLe mobilitazioni che si stanno svolgendo in varie parti del paese sono contro la riforma del sistema pensionistico, la riapertura della miniera Cobre Panamá, i bacini idrici multifunzionali del canale interoceanico e l'accordo di intesa firmato da Panama con gli Stati Uniti.\r\nIl governo intende decapitare il movimento, criminalizzando e perseguendo penalmente i principali dirigenti sindacali e minacciando gli scioperanti . La verità è che ci troviamo di fronte a una dittatura in abiti civili, che gode del sostegno degli Stati Uniti e risponde al malcontento sociale con la repressione indiscriminata.\r\nNonostante lo stato d’assedio, la crescita delle proteste nella cosiddetta zona bananera, dove l’impresa Chiquita Panamá ha licenziato più di cinquemila lavoratori , ha incrementato la rivolta sociale contro il presidente Mulino, giunto al potere nel 2024 grazie al sostegno della borghesia panamense e del grande capitale e che era riuscito a guadagnarsi l’appoggio popolare intercettando l’elettorato ultraconservatore deluso dal neoliberista Martinelli, alla guida del paese tra il 2009 e il 2014 prima di essere travolto da una serie di scandali legati alla corruzione.\r\nIn un paese di poco più di 4 milioni di abitanti i primi a scendere in lotta, il 23 aprile scorso, sono stati i docenti. Successivamente, a far sentire la propria voce, sono stati lavoratori delle bananeras, i sindacati, a partire dal Suntracs (Sindicato Único Nacional de Trabajadores de la Construcción y Similares) e gli studenti, tutti riuniti sotto le insegne del collettivo Alianza Pueblo Unido por la Vida che, fin dall’inizio, ha definito quella di Mulino come un’”offensiva neoconservatrice e neocolonialista”.\r\n\r\nNe parliamo con David Lifodi attento osservatore della realtà latinoamericana.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/panama-s-incrociano-le-rivendicazioni-popolari-mentre-e-in-corso-la-contesa-per-il-controllo-del-canale--66875972\r\n\r\nQui trovate la serie dedicata al mondo latinoamericano\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/BASTIONI-03072025-PANAMA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nQuando ormai sembrava che le proteste stessero per sgonfiarsi e che neanche gli studenti avessero più la forza, a Belgrado si è svolta una grande manifestazione, segnando un altro punto di svolta nella mobilitazione di studenti e cittadini che si protrae ormai da mesi.\r\nTuttavia, sabato 28 giugno è diventato chiaro che la situazione è molto più complessa.\r\nNella storia della Serbia, questa data ha un significato importante, quasi mitico. La battaglia di Kosovo Polje si svolse il 28 giugno 1389, a Vidovdan (il giorno di San Vito) secondo il calendario gregoriano. A 636 anni di distanza, ancora si discute e ci si scontra sul significato di questo evento.\r\nPer la maggior parte dei cittadini serbi, questa è una delle date più significative della storia, il giorno in cui l’esercito serbo si oppose a quello ottomano, di gran lunga superiore, combatté eroicamente e, pur uscendo sconfitto, “salvò l'Europa”.\r\nPer altri – che restano in minoranza – Vidovdan è una ricorrenza da commemorare, ma non da celebrare, avendo spinto la Serbia in uno stato di prigionia e decadenza secolare. Per la destra, Vidovdan è un giorno sacro, per la sinistra una fonte di preoccupazione per le possibili recrudescenze nazionaliste e scioviniste.\r\nNegli ultimi trent’anni, Vidovdan ha assunto particolare rilevanza. A riportarlo in auge fu Slobodan Milošević.\r\nIl Kosovo è ancora uno dei punti nevralgici della società serba, tant’è che la stragrande maggioranza dei cittadini serbi continua a percepire il Kosovo come parte integrante della Serbia e a basare su questa convinzione le proprie opinioni politiche.\r\nQuesto il contesto in cui gli studenti hanno organizzato la grande manifestazione a Vidovdan. Stando alle stime in Piazza Slavija, a Belgrado, si sono radunate centoquarantamila persone. Altre fonti parlano anche di duecentomila manifestanti.\r\nIl salto di qualità del movimento studentesco, nato in seguito al crollo della pensilina della stazione di Novi Sad avvenuto il 1 novembre del 2024 e in cui persero la vita 15 persone, è evidente nella capillare mobilitazione che sta coinvolgendo ampi strati della società serba .Le rivendicazioni sono la richiesta di elezioni politiche anticipate e smantellare il cosiddetto Ćaciland, bastione del Partito progressista serbo (SNS) in centro a Belgrado, allestito dagli “studenti che vogliono tornare in aula”, che da mesi ormai blocca il traffico nella capitale.\r\nL'ampiamento della base sociale delle proteste ha portato a galla i residui del nazionalismo serbo che si sono visti in piazza Slavija dove sono intervenute personalità dall'evidente pedigree nazionalista .L'intossicazione nazionalista e la scelta di confrontarsi sul piano elettorale con Vucic rischiano di far scivolare il movimento verso la normalizzazione ,mentre rimane molto forte la mobilitazione e l'indignazione popolare contro il sistema di Vucic.\r\n\r\nNe parliamo con Tatjana Djordjevic corrispondente dall'Italia di vari media .\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/serbia-ombre-nazionaliste-sulla-protesta-degli-studenti-contro-vucic--66876127\r\n\r\nI precedenti interventi relativi al Movimento serbo e anche alle altre realtà balcaniche potete ascoltare si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/BASTIONI-03072025-SERBIA.mp3\"][/audio]","6 Luglio 2025","2025-07-07 09:27:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 03/07/2025 - LA FAVOLA DEL NUCLEARE IRANIANO È RACCONTATA DA SPECCHI SIONISTI DEFORMANTI E CRIMINALI. IL CHOKEPOINT DI PANAMA CONCENTRA RABBIA E REPRESSIONE, CHE IN SERBIA TROVANO UN NUOVO LIVELLO DI SCONTRO",1751830781,[377,378],[340,380],{"post_content":442},{"matched_tokens":443,"snippet":444,"value":445},[80],"la normalizzazione ,mentre rimane molto \u003Cmark>forte\u003C/mark> la mobilitazione e l'indignazione popolare","Avevamo già sentito Piergiorgio Pescali a proposito del suo lavoro di ingegnere inviato dall'Aiea a controllare il rispetto dei protocolli nucleari nelle aree più soggette a dispute sull'uso dell'energia nucleare da parte degli stati. Se le volte precedenti i teatri di guerra in cui stava operando ci avevano permesso di descrivere il quadro attorno a Zaporižžja, stavolta si trovava in Iran mentre si andavano svolgendo le operazioni belliche della guerra battezzata da Trump dei 12 giorni, impegnato proprio con quelle centrali oggetto del contendere nel pretesto sionista per l'aggressione di Netanyahu e nella dimostrazione di muscoli machisti di Trump. Ci ha potuto quindi restituire un quadro di prima mano sia della comunità civile iraniana, sia delle figure di scienziati che a dispetto di ogni convenzione diplomatica e facendo strame del diritto internazionale sono stati decimati; ma contemporaneamente ha potuto con precisione descrivere e dirimere la questione più strettamente tecnologica. Così facendo ci ha confermato nell'idea che avevamo già avanzato la scorsa settimana con Laura Silvia Battaglia, ipotizzando che si tratti semplicemente di un sanguinario teatrino dell'orrore messo in piedi dai vertici del potere internazionale per far accettare la trasformazione del Sudovest asiatico secondo i piani di Tel Aviv.\r\nSiamo anche tornati a Panama, questa volta con David Lifodi, redattore de \"La Bottega del Barbieri\". Abbiamo di nuovo rivolto la prua verso il Canale, perché ci sembrava che la quantità di motivi di scontro e la serie di interessi planetari che passano da quella via di comunicazione che va prosciugandosi sia tale che vede tutte le grandi potenze impegnate: la Cina lascia il controllo dei porti, Trump pretende di annettersi il paese che tanto ha lottato per l'indipendenza, un presidente traditore che svende il paese agli americani, che dispiegheranno truppe di nuovo lungo il Canale, e alla Chiquita, che impone licenziamenti e dimezzamenti salariali e pensionistici (i lavoratori andrebbero in pensione con il 30% del loro stipendio – ora sarebbe con il 60%). I tumulti in piazza sono scoppiati, la repressione è stata feroce.\r\nE sulla scorta di questa ondata di lotte di piazza mesoamericane abbiamo sentito l'impulso di sentire ancora una volta Tatjana Djordjevic per documentare la svolta del Movimento serbo contro Vucic: stavolta la posizione si è più politicizzata e chiede dimissioni, si contrappone al rifiuto di rispondere dell'apparato di potere, forse perdendo l'anima movimentista, fresca e irridente, probabilmente per l'infiltrazione di elementi organizzati.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPiergiorgio Pescali, ingegnere nucleare che svolge i controlli per conto dell’Aiea, durante la guerra dei 12 giorni svolgeva il suo compito a Teheran e ci ha restituito alcune impressioni sulla società iraniana coinvolta nel conflitto, reazioni e speranze scaturite dalla situazione, ma soprattutto ci ha fatto il quadro preciso dello stato dell’arte tecnologico da esperto che ha conosciuto buona parte degli scienziati uccisi dall’Idf, colleghi preparati e che hanno sempre ribadito l’intento non militare del loro lavoro. Pescali non nasconde che i risultati dell’attività delle centrali iraniane esulassero dagli accordi sull’arricchimento dell’uranio – ma comunque i persiani non hanno accesso al plutonio, indispensabile per dotarsi di una bomba che possa fare da deterrente – e che l’Aiea dovesse riferire, sicuramente il pericolo non legittimava la reazione assassina del governo di Netanyahu: eliminare gli scienziati e decapitare i comandi militari indebolisce la società iraniana ma la lascia in balia del regime confessionale non più in grado di contrastare le mire sioniste, ma ancora più feroce nel controllo interno.\r\nPeraltro, se si analizza la questione con gli occhiali dello scienziato informato di prima mano, il pericolo della dotazione nucleare iraniana sarebbe potenzialmente a tal punto risibile rispetto alla potenza nucleare israeliana che appare evidente che sia stato tutto un teatrino pretestuoso il putiferio luttuoso combinato dai potenti, inscenato per rafforzare il singolo potere interno sulla pelle dei morti civili, anche di valenti scienziati, menti sottratte alla comunità. Infatti dopo quei 12 giorni di guerra non è cambiato nulla: l’Iran non ha stracciato la firma dal Trattato sulla non proliferazione nucleare (che Israele non ha mai preso in considerazione nella sua consueta impunità), gli Usa continuano nell’ambiguità del sostegno acritico a Israele e a contrastare l’espansione cinese, Tel Aviv insiste a sfruttare la superiorità bellica per rintuzzare la potenza della Mezzaluna sciita. Il resto è show-war innescato da pretesti conflittuali per rendere accettabile la trasformazione del Sudovest asiatico.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/scene-di-guerra-spettacolari-per-ridisegnare-il-medio-oriente-raccontando-favole-nucleari--66873848\r\n\r\ni precedenti episodi relativi alla Repubblica islamica si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/OneWayNukeProliferation.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSono due mesi che si assiste a proteste incessanti che coinvolgono diversi settori della società panamense , le proteste godono di un ampio sostegno popolare ed è per questo che il governo ha iniziato ad aumentare la repressione.\r\nLe mobilitazioni che si stanno svolgendo in varie parti del paese sono contro la riforma del sistema pensionistico, la riapertura della miniera Cobre Panamá, i bacini idrici multifunzionali del canale interoceanico e l'accordo di intesa firmato da Panama con gli Stati Uniti.\r\nIl governo intende decapitare il movimento, criminalizzando e perseguendo penalmente i principali dirigenti sindacali e minacciando gli scioperanti . La verità è che ci troviamo di fronte a una dittatura in abiti civili, che gode del sostegno degli Stati Uniti e risponde al malcontento sociale con la repressione indiscriminata.\r\nNonostante lo stato d’assedio, la crescita delle proteste nella cosiddetta zona bananera, dove l’impresa Chiquita Panamá ha licenziato più di cinquemila lavoratori , ha incrementato la rivolta sociale contro il presidente Mulino, giunto al potere nel 2024 grazie al sostegno della borghesia panamense e del grande capitale e che era riuscito a guadagnarsi l’appoggio popolare intercettando l’elettorato ultraconservatore deluso dal neoliberista Martinelli, alla guida del paese tra il 2009 e il 2014 prima di essere travolto da una serie di scandali legati alla corruzione.\r\nIn un paese di poco più di 4 milioni di abitanti i primi a scendere in lotta, il 23 aprile scorso, sono stati i docenti. Successivamente, a far sentire la propria voce, sono stati lavoratori delle bananeras, i sindacati, a partire dal Suntracs (Sindicato Único Nacional de Trabajadores de la Construcción y Similares) e gli studenti, tutti riuniti sotto le insegne del collettivo Alianza Pueblo Unido por la Vida che, fin dall’inizio, ha definito quella di Mulino come un’”offensiva neoconservatrice e neocolonialista”.\r\n\r\nNe parliamo con David Lifodi attento osservatore della realtà latinoamericana.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/panama-s-incrociano-le-rivendicazioni-popolari-mentre-e-in-corso-la-contesa-per-il-controllo-del-canale--66875972\r\n\r\nQui trovate la serie dedicata al mondo latinoamericano\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/BASTIONI-03072025-PANAMA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nQuando ormai sembrava che le proteste stessero per sgonfiarsi e che neanche gli studenti avessero più la forza, a Belgrado si è svolta una grande manifestazione, segnando un altro punto di svolta nella mobilitazione di studenti e cittadini che si protrae ormai da mesi.\r\nTuttavia, sabato 28 giugno è diventato chiaro che la situazione è molto più complessa.\r\nNella storia della Serbia, questa data ha un significato importante, quasi mitico. La battaglia di Kosovo Polje si svolse il 28 giugno 1389, a Vidovdan (il giorno di San Vito) secondo il calendario gregoriano. A 636 anni di distanza, ancora si discute e ci si scontra sul significato di questo evento.\r\nPer la maggior parte dei cittadini serbi, questa è una delle date più significative della storia, il giorno in cui l’esercito serbo si oppose a quello ottomano, di gran lunga superiore, combatté eroicamente e, pur uscendo sconfitto, “salvò l'Europa”.\r\nPer altri – che restano in minoranza – Vidovdan è una ricorrenza da commemorare, ma non da celebrare, avendo spinto la Serbia in uno stato di prigionia e decadenza secolare. Per la destra, Vidovdan è un giorno sacro, per la sinistra una fonte di preoccupazione per le possibili recrudescenze nazionaliste e scioviniste.\r\nNegli ultimi trent’anni, Vidovdan ha assunto particolare rilevanza. A riportarlo in auge fu Slobodan Milošević.\r\nIl Kosovo è ancora uno dei punti nevralgici della società serba, tant’è che la stragrande maggioranza dei cittadini serbi continua a percepire il Kosovo come parte integrante della Serbia e a basare su questa convinzione le proprie opinioni politiche.\r\nQuesto il contesto in cui gli studenti hanno organizzato la grande manifestazione a Vidovdan. Stando alle stime in Piazza Slavija, a Belgrado, si sono radunate centoquarantamila persone. Altre fonti parlano anche di duecentomila manifestanti.\r\nIl salto di qualità del movimento studentesco, nato in seguito al crollo della pensilina della stazione di Novi Sad avvenuto il 1 novembre del 2024 e in cui persero la vita 15 persone, è evidente nella capillare mobilitazione che sta coinvolgendo ampi strati della società serba .Le rivendicazioni sono la richiesta di elezioni politiche anticipate e smantellare il cosiddetto Ćaciland, bastione del Partito progressista serbo (SNS) in centro a Belgrado, allestito dagli “studenti che vogliono tornare in aula”, che da mesi ormai blocca il traffico nella capitale.\r\nL'ampiamento della base sociale delle proteste ha portato a galla i residui del nazionalismo serbo che si sono visti in piazza Slavija dove sono intervenute personalità dall'evidente pedigree nazionalista .L'intossicazione nazionalista e la scelta di confrontarsi sul piano elettorale con Vucic rischiano di far scivolare il movimento verso la normalizzazione ,mentre rimane molto \u003Cmark>forte\u003C/mark> la mobilitazione e l'indignazione popolare contro il sistema di Vucic.\r\n\r\nNe parliamo con Tatjana Djordjevic corrispondente dall'Italia di vari media .\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/serbia-ombre-nazionaliste-sulla-protesta-degli-studenti-contro-vucic--66876127\r\n\r\nI precedenti interventi relativi al Movimento serbo e anche alle altre realtà balcaniche potete ascoltare si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/BASTIONI-03072025-SERBIA.mp3\"][/audio]",[447],{"field":156,"matched_tokens":448,"snippet":444,"value":445},[80],{"best_field_score":160,"best_field_weight":390,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":51,"score":391,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":51},{"document":451,"highlight":463,"highlights":468,"text_match":158,"text_match_info":471},{"comment_count":51,"id":452,"is_sticky":51,"permalink":453,"podcastfilter":454,"post_author":312,"post_content":455,"post_date":456,"post_excerpt":56,"post_id":452,"post_modified":457,"post_thumbnail":458,"post_title":459,"post_type":374,"sort_by_date":460,"tag_links":461,"tags":462},"98622","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-23-maggio-il-leone-di-chicago-referendum-una-trappola-fascisti-in-barriera/",[312],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/2025-05-23-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nIl Leone di Chicago\r\nIl nuovo papa, agostiniano statunitense, per ora non gode a sinistra delle stesse simpatie del suo predecessore, nonostante abbia le stesse posizioni sulle donne, le persone omosessuali, trans, non binarie. Ma che dire? Prevost non è certo un populista. Anche se, essendo noto per il proprio spiccato antisemitismo, si è affrettato a correre ai ripari, stringendo la mano al presidente israeliano.\r\nPer capirne di più dobbiamo mettere in fila alcuni fattori chiave. Il primo è sicuramente la scelta del nome, mai casuale per i papi, che danno il loro primo segnale, scegliendo un nome adottato da un papa il cui ruolo è stato in qualche modo cruciale. Leone XIII fu il papa della Rerum Novarum cupiditas, l’enciclica con cui venne formulata la dottrina sociale della chiesa cattolica, basata sulla collaborazione di classe in opposizione alla guerra di classe. In questa stessa enciclica vi è una critica dei processi di industrializzazione, che oggi, in tempi mutati potrebbe avere una forte eco.\r\nInoltre un agostiniano sul soglio di Pietro, con l’insistito ruolo della grazia divina come necessaria ispirazione al bene, può rappresentare una forte alternativa alle chiese evangeliche, che stanno scalzando il cattolicesimo sia in Sud America che in Africa.\r\nNe abbiamo parlato con Giorgio Sacchetti, docente di storia all’Università di Firenze\r\n\r\nReferendum. Una trappola insidiosa\r\nI referendum abrogativi sul reintegro sul posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo, le indennità per i lavoratori licenziati nelle imprese con meno di 15 dipendenti, i contratti a termine, la responsabilità delle aziende committenti sugli infortuni nel lavoro in caso di appalti e la riduzione del tempo necessario per richiedere la cittadinanza italiana da parte dei cittadini stranieri, sono ancora una volta un'arma spuntata per i movimenti sociali.\r\nIl gioco referendario ha le sue regole ferree: se non si raggiunge il quorum del 50% + 1, il referendum viene invalidato, portando acqua al mulino del governo.\r\nNon solo. In passato anche i referendum che hanno raggiunto il quorum e la maggioranza sono stati regolarmente svuotati come una vasca da bagno quando si toglie il tappo.\r\nUn buon esempio è il referendum sull'acqua pubblica che, a distanza di oltre un decennio, è stato totalmente ignorato.\r\nNe abbiamo parlato con Gian Maria Valent\r\n\r\nCroci celtiche alla lapide di Ilio Baroni.\r\nChiamata Antifascista per una Barriera libera e solidale. No Pasarán!\r\nAd un mese dalla partecipata commemorazione del 25 aprile, ignoti neofascisti hanno insultato la memoria della Resistenza sfregiando con i loro simboli di morte la lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni.\r\nDomenica 25 maggio ore 16,30 presidio alla lapide in corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 28 giugno\r\ndalle 10,30 alle 12,30\r\npresidio antimilitarista in corso Palermo angolo via Sesia\r\nVia i militari e la polizia da Barriera di Milano!\r\n\r\nA-Distro e SeriRiot\r\nvanno in pausa sino a settembre\r\nCi troverete alla Blackout fest!\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20,30\r\nper info scrivete a fai_torino@autistici.org\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","20 Giugno 2025","2025-06-20 01:10:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/faccia-spinata-200x110.jpg","Anarres del 23 maggio. Il Leone di Chicago. Referendum: una trappola. Fascisti in Barriera…",1750381794,[],[],{"post_content":464},{"matched_tokens":465,"snippet":466,"value":467},[80],"tempi mutati potrebbe avere una \u003Cmark>forte\u003C/mark> eco.\r\nInoltre un agostiniano sul","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/2025-05-23-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nIl Leone di Chicago\r\nIl nuovo papa, agostiniano statunitense, per ora non gode a sinistra delle stesse simpatie del suo predecessore, nonostante abbia le stesse posizioni sulle donne, le persone omosessuali, trans, non binarie. Ma che dire? Prevost non è certo un populista. Anche se, essendo noto per il proprio spiccato antisemitismo, si è affrettato a correre ai ripari, stringendo la mano al presidente israeliano.\r\nPer capirne di più dobbiamo mettere in fila alcuni fattori chiave. Il primo è sicuramente la scelta del nome, mai casuale per i papi, che danno il loro primo segnale, scegliendo un nome adottato da un papa il cui ruolo è stato in qualche modo cruciale. Leone XIII fu il papa della Rerum Novarum cupiditas, l’enciclica con cui venne formulata la dottrina sociale della chiesa cattolica, basata sulla collaborazione di classe in opposizione alla guerra di classe. In questa stessa enciclica vi è una critica dei processi di industrializzazione, che oggi, in tempi mutati potrebbe avere una \u003Cmark>forte\u003C/mark> eco.\r\nInoltre un agostiniano sul soglio di Pietro, con l’insistito ruolo della grazia divina come necessaria ispirazione al bene, può rappresentare una \u003Cmark>forte\u003C/mark> alternativa alle chiese evangeliche, che stanno scalzando il cattolicesimo sia in Sud America che in Africa.\r\nNe abbiamo parlato con Giorgio Sacchetti, docente di storia all’Università di Firenze\r\n\r\nReferendum. Una trappola insidiosa\r\nI referendum abrogativi sul reintegro sul posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo, le indennità per i lavoratori licenziati nelle imprese con meno di 15 dipendenti, i contratti a termine, la responsabilità delle aziende committenti sugli infortuni nel lavoro in caso di appalti e la riduzione del tempo necessario per richiedere la cittadinanza italiana da parte dei cittadini stranieri, sono ancora una volta un'arma spuntata per i movimenti sociali.\r\nIl gioco referendario ha le sue regole ferree: se non si raggiunge il quorum del 50% + 1, il referendum viene invalidato, portando acqua al mulino del governo.\r\nNon solo. In passato anche i referendum che hanno raggiunto il quorum e la maggioranza sono stati regolarmente svuotati come una vasca da bagno quando si toglie il tappo.\r\nUn buon esempio è il referendum sull'acqua pubblica che, a distanza di oltre un decennio, è stato totalmente ignorato.\r\nNe abbiamo parlato con Gian Maria Valent\r\n\r\nCroci celtiche alla lapide di Ilio Baroni.\r\nChiamata Antifascista per una Barriera libera e solidale. No Pasarán!\r\nAd un mese dalla partecipata commemorazione del 25 aprile, ignoti neofascisti hanno insultato la memoria della Resistenza sfregiando con i loro simboli di morte la lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni.\r\nDomenica 25 maggio ore 16,30 presidio alla lapide in corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 28 giugno\r\ndalle 10,30 alle 12,30\r\npresidio antimilitarista in corso Palermo angolo via Sesia\r\nVia i militari e la polizia da Barriera di Milano!\r\n\r\nA-Distro e SeriRiot\r\nvanno in pausa sino a settembre\r\nCi troverete alla Blackout fest!\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20,30\r\nper info scrivete a fai_torino@autistici.org\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[469],{"field":156,"matched_tokens":470,"snippet":466,"value":467},[80],{"best_field_score":160,"best_field_weight":390,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":51,"score":391,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":51},{"document":473,"highlight":496,"highlights":501,"text_match":158,"text_match_info":504},{"comment_count":51,"id":474,"is_sticky":51,"permalink":475,"podcastfilter":476,"post_author":478,"post_content":479,"post_date":480,"post_excerpt":56,"post_id":474,"post_modified":481,"post_thumbnail":482,"post_title":483,"post_type":374,"sort_by_date":484,"tag_links":485,"tags":491},"98568","http://radioblackout.org/podcast/il-cpr-di-corso-brunelleschi-dalla-riapertura-alle-rivolte/",[477],"Harraga","harraga","Il 24 marzo 2025 riapre il CPR di Corso Brunelleschi dopo 2 anni di inutilizzo a seguito delle coraggiose rivolte che nel marzo 2023 ne determinarono la chiusura.\r\nAd Harraga, trasmissione in onda su Radio Blackout, assieme alla voce di alcuni reclusi, ripercorriamo le vicende che hanno scandito la quotidianità del centro a poco più di 2 mesi dalla sua apertura e ragioniamo su quanto la violenza razzista sia certamente incarnata nei dispositivi contenitivi e in come essi vengono strutturati, ma anche come essa sia diluita in una miriade infinita di aspetti della vita delle persone razzializzate con e senza documenti.\r\n\r\nIn questa prima parte ricostruiamo come il CPR di corso Brunelleschi è stato riempito e come, sin dalle prime settimane, sono partite le lotte rivendicative e il forte legame avuto con chi si trova fuori dalle mura:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/30.05.25CPRtestimonianze1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUn racconto delle giornate di rivolta: le cause e le conseguenze:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/30.05.25CPRtestimonianze2.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUna riflessione su Sanitalia, l’ente gestore del centro sabaudo: dall’apertura e la gestione soft che punta alla pacificazione, vesto il pugno duro più esplicito dopo le rivolte degli ultimi mesi:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/30.05.25CPRtestimonianze3.mp3\"][/audio]","18 Giugno 2025","2025-06-18 15:06:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/signal-2025-04-30-21-57-13-117-e1750251719539-200x110.jpg","Il CPR di Corso Brunelleschi: dalla riapertura alle rivolte",1750258953,[486,487,488,489,490],"http://radioblackout.org/tag/antirazzismo/","http://radioblackout.org/tag/cpr/","http://radioblackout.org/tag/rivolta/","http://radioblackout.org/tag/sanitalia/","http://radioblackout.org/tag/war-on-migrants/",[492,493,494,495,344],"antirazzismo","cpr","rivolta","sanitalia",{"post_content":497},{"matched_tokens":498,"snippet":499,"value":500},[80],"le lotte rivendicative e il \u003Cmark>forte\u003C/mark> legame avuto con chi si","Il 24 marzo 2025 riapre il CPR di Corso Brunelleschi dopo 2 anni di inutilizzo a seguito delle coraggiose rivolte che nel marzo 2023 ne determinarono la chiusura.\r\nAd Harraga, trasmissione in onda su Radio Blackout, assieme alla voce di alcuni reclusi, ripercorriamo le vicende che hanno scandito la quotidianità del centro a poco più di 2 mesi dalla sua apertura e ragioniamo su quanto la violenza razzista sia certamente incarnata nei dispositivi contenitivi e in come essi vengono strutturati, ma anche come essa sia diluita in una miriade infinita di aspetti della vita delle persone razzializzate con e senza documenti.\r\n\r\nIn questa prima parte ricostruiamo come il CPR di corso Brunelleschi è stato riempito e come, sin dalle prime settimane, sono partite le lotte rivendicative e il \u003Cmark>forte\u003C/mark> legame avuto con chi si trova fuori dalle mura:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/30.05.25CPRtestimonianze1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUn racconto delle giornate di rivolta: le cause e le conseguenze:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/30.05.25CPRtestimonianze2.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUna riflessione su Sanitalia, l’ente gestore del centro sabaudo: dall’apertura e la gestione soft che punta alla pacificazione, vesto il pugno duro più esplicito dopo le rivolte degli ultimi mesi:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/30.05.25CPRtestimonianze3.mp3\"][/audio]",[502],{"field":156,"matched_tokens":503,"snippet":499,"value":500},[80],{"best_field_score":160,"best_field_weight":390,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":51,"score":391,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":51},{"document":506,"highlight":538,"highlights":543,"text_match":158,"text_match_info":546},{"comment_count":51,"id":507,"is_sticky":51,"permalink":508,"podcastfilter":509,"post_author":511,"post_content":512,"post_date":513,"post_excerpt":56,"post_id":507,"post_modified":514,"post_thumbnail":515,"post_title":516,"post_type":374,"sort_by_date":517,"tag_links":518,"tags":529},"97518","http://radioblackout.org/podcast/malafemme-4/",[510],"Malafemme","MALA FEMME","S-CONTRO controcultura a MALAFEMME\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/SERGIOSCONTRO240425.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNel salottino MalaFemme questa mattina parliamo di underground, di politica e di attivismo, di come è cambiata la modalità e il contenuto del dissenso...\r\n\r\npresentando anche il libro S-CONTRO: Questa è la storia di un Collettivo comunista giovanile metropolitano, S-Contro, e della sua rivista dagli «intenti bellicosamente classisti». Una storia politica, musicale, controculturale e di militanza, che attraversa gli anni Ottanta, nella Torino che si avviava a essere una città post-industriale, tra fine della lotta armata e riflusso.\r\n\r\n«Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84 quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche in completa controtendenza. Io, Marco e Sergio abbiamo vissuto il riflusso in modo molto forte, quando tutti si ritiravano, noi avanzavamo».\r\n\r\n«Non rinnego affatto la mia storia in S-Contro, anzi la rivendico, perché senza questo elemento formativo non credo che avrei potuto fare il percorso che ho fatto, anche con la libertà di pensiero che, credo, di aver mantenuto... Perché quell’esperienza mi ha dato più cose: una lettura complessiva del mondo, il seme per capire chi rappresenti, lo spirito di ricerca».\r\n\r\nchiacchieriamo al telefono con Alberto Campo e in studio con Sergio Gambino e Paolo Campana\r\n\r\n ","1 Maggio 2025","2025-05-01 11:42:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/sfond-e1746092557325-200x110.jpeg","MALAFEMME",1746099776,[519,520,521,522,523,524,525,526,527,528],"http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/alberto-campo/","http://radioblackout.org/tag/comunismo/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/paolo-campana/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/s-contro/","http://radioblackout.org/tag/sergio-gambino/",[530,531,532,31,533,353,534,535,536,537],"'80","ALBERTO CAMPO","comunismo","libro","PAOLO CAMPANA","punk","S-CONTRO","SERGIO GAMBINO",{"post_content":539},{"matched_tokens":540,"snippet":541,"value":542},[80],"sentivamo di avere una collocazione \u003Cmark>forte\u003C/mark>! Io nell’84 quando abbiamo cominciato,","S-CONTRO controcultura a MALAFEMME\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/SERGIOSCONTRO240425.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNel salottino MalaFemme questa mattina parliamo di underground, di politica e di attivismo, di come è cambiata la modalità e il contenuto del dissenso...\r\n\r\npresentando anche il libro S-CONTRO: Questa è la storia di un Collettivo comunista giovanile metropolitano, S-Contro, e della sua rivista dagli «intenti bellicosamente classisti». Una storia politica, musicale, controculturale e di militanza, che attraversa gli anni Ottanta, nella Torino che si avviava a essere una città post-industriale, tra fine della lotta armata e riflusso.\r\n\r\n«Noi sentivamo di avere una collocazione \u003Cmark>forte\u003C/mark>! Io nell’84 quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche in completa controtendenza. Io, Marco e Sergio abbiamo vissuto il riflusso in modo molto \u003Cmark>forte\u003C/mark>, quando tutti si ritiravano, noi avanzavamo».\r\n\r\n«Non rinnego affatto la mia storia in S-Contro, anzi la rivendico, perché senza questo elemento formativo non credo che avrei potuto fare il percorso che ho fatto, anche con la libertà di pensiero che, credo, di aver mantenuto... Perché quell’esperienza mi ha dato più cose: una lettura complessiva del mondo, il seme per capire chi rappresenti, lo spirito di ricerca».\r\n\r\nchiacchieriamo al telefono con Alberto Campo e in studio con Sergio Gambino e Paolo Campana\r\n\r\n ",[544],{"field":156,"matched_tokens":545,"snippet":541,"value":542},[80],{"best_field_score":160,"best_field_weight":390,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":51,"score":391,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":51},6637,{"collection_name":374,"first_q":80,"per_page":304,"q":80},["Reactive",550],{},["Set"],["ShallowReactive",553],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$frlpcUPf98GmMdCrq1VUo6nVN1W1KMDe1MxEnOYemeO8":-1},true,"/search?query=forte"]