","Il mercato dei crediti di carbonio nella gestione forestale [prima parte]","post",1678029942,[55,56,57,58,59],"http://radioblackout.org/tag/carbonio/","http://radioblackout.org/tag/cat/","http://radioblackout.org/tag/crediti-carbonio/","http://radioblackout.org/tag/gestione-forestale/","http://radioblackout.org/tag/protocollo-di-kyoto/",[18,12,24,26,28],{"post_content":62,"post_title":68,"tags":71},{"matched_tokens":63,"snippet":66,"value":67},[64,65],"gestione","forestale","piemontese, perché alcuni progetti di \u003Cmark>gestione\u003C/mark> \u003Cmark>forestale\u003C/mark> legata ai crediti di carbonio","Perché nella pagina inziale di ricerca di Google si legge la dicitura \"Carbon neutral dal 2007\"? Cosa s'intende per \"carbon neutrality\"?\r\n\r\nPartendo da queste domande cerchiamo di districarci nel complesso mondo dei crediti di carbonio insieme a Enrico, agronomo che opera in Piemonte.\r\n\r\nIn questa prima parte approfondiamo la storia e il funzionamento dei crediti, dal Protocollo di Kyoto del 1997, il trattato internazionale in cui vengono stabiliti gli obiettivi di emissioni, al sistema cap-and-trade (CAT), per capire come agisce il meccanismo per cui aziende come Google e Eni vengono certificate \"Green\".\r\n\r\nNella seconda parte ci concentreremo invece sul caso italiano, e in particolare piemontese, perché alcuni progetti di \u003Cmark>gestione\u003C/mark> \u003Cmark>forestale\u003C/mark> legata ai crediti di carbonio si trovano anche nel nostro Paese.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/CreditiEnrico03032023.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui uno articolo che spiega la truffa dei crediti:\r\nLa truffa delle emissioni",{"matched_tokens":69,"snippet":70,"value":70},[64,65],"Il mercato dei crediti di carbonio nella \u003Cmark>gestione\u003C/mark> \u003Cmark>forestale\u003C/mark> [prima parte]",[72,74,76,78,81],{"matched_tokens":73,"snippet":18},[],{"matched_tokens":75,"snippet":12},[],{"matched_tokens":77,"snippet":24},[],{"matched_tokens":79,"snippet":80},[64,65],"\u003Cmark>gestione\u003C/mark> \u003Cmark>forestale\u003C/mark>",{"matched_tokens":82,"snippet":28},[],[84,90,93],{"field":29,"indices":85,"matched_tokens":87,"snippets":89},[86],3,[88],[64,65],[80],{"field":91,"matched_tokens":92,"snippet":70,"value":70},"post_title",[64,65],{"field":94,"matched_tokens":95,"snippet":66,"value":67},"post_content",[64,65],1157451471441625000,{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":41,"score":100,"tokens_matched":33,"typo_prefix_score":41},"2211897868544",13,"1157451471441625195",{"document":102,"highlight":120,"highlights":129,"text_match":134,"text_match_info":135},{"cat_link":103,"category":104,"comment_count":41,"id":105,"is_sticky":41,"permalink":106,"post_author":44,"post_content":107,"post_date":108,"post_excerpt":47,"post_id":105,"post_modified":109,"post_thumbnail":110,"post_thumbnail_html":111,"post_title":112,"post_type":52,"sort_by_date":113,"tag_links":114,"tags":119},[38],[40],"80195","http://radioblackout.org/2023/02/popolo-mapuche-ii-approfondimento-estrattivismo-forestale-e-incendi-in-cile/","Secondo approfondimento (di due) sul popolo Mapuche.\r\n\r\nNella prima parte dell'approfondimento abbiamo parlato delle questioni politiche e della resistenza del popolo Mapuche, mentre ora ci spostiamo sul piano agricolo ed economico dell'occupazione dei territori del Wallmapu da parte dello Stato Cileno e dell'imprese locali e straniere.\r\n\r\nIn questi giorni lo sfruttamento eccessivo delle terre tramite l'impianto di colture arbicole si è tramutato nell'ennesimo incendio di vasta portata. Questo genere di incendi sono particolarmente difficili da domare e possono durare giorni a causa del sistema di gestione degli alberi. Si tratta infatti in prevalenza di eucalipti e pini coltivati a monocoltura su estensioni immense di terreno, senza lasciare spazi liberi dagli alberi tra un appezzamento e l'altro. Una volta che le chiome prendono fuoco l'incendio si espande rapidamente di albero in albero, disperdendo tutt'intorno una colonna di cenere talmente fitta da ricordare la nebbia.\r\n\r\nQuesti incendi \"non sono altro che una delle espressioni criminali del modello forestale, che anno dopo anno mostra la sua vera faccia: le conseguenze degli investimenti dei ricchi e delle transnazionali, le pagano le comunità e i settori impoveriti. Ma gli incendi non sono gli unici risultati delle imprese forestali nel nostro territorio: la desertificazione, le siccità, la contaminazione, la riduzione delle terre delle comunità, la cooptazione politica delle famiglie e delle persone vulnerabili, tra gli altri, sono alcuni dei problemi che ha arrecato questo modello di morte.\" Così riporta il Pronunciamento del Coordinamento Arauco Malleco, intitolato \"Le fiamme sono del capitale, le vite dei popoli oppressi\".\r\n\r\nNe abbiamo parlato con un compagno che è stato nei territori Mapuche nel 2019:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/MAPUCHE-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSu Infoaut il Pronunciamento del Coordinamento Arauco Malleco:\r\n\r\nhttps://infoaut.org/conflitti-globali/nazione-mapuche-pronunciamento-del-coordinamento-arauco-malleco-le-fiamme-sono-del-capitale-le-vite-dei-popoli-oppressi","17 Febbraio 2023","2023-02-17 13:42:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/mapuches-3094535886-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"194\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/mapuches-3094535886-300x194.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/mapuches-3094535886-300x194.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/mapuches-3094535886-1024x663.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/mapuches-3094535886-768x497.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/mapuches-3094535886.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","POPOLO MAPUCHE. II° APPROFONDIMENTO: ESTRATTIVISMO FORESTALE E INCENDI IN CILE",1676641338,[115,116,117,118],"http://radioblackout.org/tag/cile/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/incendi/","http://radioblackout.org/tag/lotta-mapuche/",[14,20,16,22],{"post_content":121,"post_title":125},{"matched_tokens":122,"snippet":123,"value":124},[64],"a causa del sistema di \u003Cmark>gestione\u003C/mark> degli alberi. Si tratta infatti","Secondo approfondimento (di due) sul popolo Mapuche.\r\n\r\nNella prima parte dell'approfondimento abbiamo parlato delle questioni politiche e della resistenza del popolo Mapuche, mentre ora ci spostiamo sul piano agricolo ed economico dell'occupazione dei territori del Wallmapu da parte dello Stato Cileno e dell'imprese locali e straniere.\r\n\r\nIn questi giorni lo sfruttamento eccessivo delle terre tramite l'impianto di colture arbicole si è tramutato nell'ennesimo incendio di vasta portata. Questo genere di incendi sono particolarmente difficili da domare e possono durare giorni a causa del sistema di \u003Cmark>gestione\u003C/mark> degli alberi. Si tratta infatti in prevalenza di eucalipti e pini coltivati a monocoltura su estensioni immense di terreno, senza lasciare spazi liberi dagli alberi tra un appezzamento e l'altro. Una volta che le chiome prendono fuoco l'incendio si espande rapidamente di albero in albero, disperdendo tutt'intorno una colonna di cenere talmente fitta da ricordare la nebbia.\r\n\r\nQuesti incendi \"non sono altro che una delle espressioni criminali del modello \u003Cmark>forestale\u003C/mark>, che anno dopo anno mostra la sua vera faccia: le conseguenze degli investimenti dei ricchi e delle transnazionali, le pagano le comunità e i settori impoveriti. Ma gli incendi non sono gli unici risultati delle imprese forestali nel nostro territorio: la desertificazione, le siccità, la contaminazione, la riduzione delle terre delle comunità, la cooptazione politica delle famiglie e delle persone vulnerabili, tra gli altri, sono alcuni dei problemi che ha arrecato questo modello di morte.\" Così riporta il Pronunciamento del Coordinamento Arauco Malleco, intitolato \"Le fiamme sono del capitale, le vite dei popoli oppressi\".\r\n\r\nNe abbiamo parlato con un compagno che è stato nei territori Mapuche nel 2019:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/MAPUCHE-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSu Infoaut il Pronunciamento del Coordinamento Arauco Malleco:\r\n\r\nhttps://infoaut.org/conflitti-globali/nazione-mapuche-pronunciamento-del-coordinamento-arauco-malleco-le-fiamme-sono-del-capitale-le-vite-dei-popoli-oppressi",{"matched_tokens":126,"snippet":128,"value":128},[127],"FORESTALE","POPOLO MAPUCHE. II° APPROFONDIMENTO: ESTRATTIVISMO \u003Cmark>FORESTALE\u003C/mark> E INCENDI IN CILE",[130,132],{"field":94,"matched_tokens":131,"snippet":123,"value":124},[64],{"field":91,"matched_tokens":133,"snippet":128,"value":128},[127],1155199671761633300,{"best_field_score":136,"best_field_weight":137,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":41,"score":138,"tokens_matched":33,"typo_prefix_score":41},"1112386306048",14,"1155199671761633394",6671,{"collection_name":52,"first_q":26,"per_page":141,"q":26},6,{"facet_counts":143,"found":11,"hits":153,"out_of":187,"page":11,"request_params":188,"search_cutoff":30,"search_time_ms":11},[144,150],{"counts":145,"field_name":148,"sampled":30,"stats":149},[146],{"count":11,"highlighted":147,"value":147},"liberation front","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":151,"field_name":29,"sampled":30,"stats":152},[],{"total_values":41},[154],{"document":155,"highlight":169,"highlights":177,"text_match":182,"text_match_info":183},{"comment_count":41,"id":156,"is_sticky":41,"permalink":157,"podcastfilter":158,"post_author":159,"post_content":160,"post_date":161,"post_excerpt":47,"post_id":156,"post_modified":162,"post_thumbnail":163,"post_title":164,"post_type":165,"sort_by_date":166,"tag_links":167,"tags":168},"71538","http://radioblackout.org/podcast/incendi-e-gestione-forestale-uno-sguardo-alla-crisi-climatica-e-alle-politiche-economiche-boschive/",[147],"liberationfront","Il fenomeno degli incendi boschivi (con cui abbiamo sempre convissuto, ma che si verificano sempre più frequentemente sul nostro pianeta anche a causa dei cambiamenti climatici) pur causando sovente enormi danni, può rappresentare al tempo stesso un’opportunità di vita e rigenerazione per diverse specie animali e vegetali. La stessa presenza di alberi bruciati o secchi all’interno dei boschi crea delle condizioni importanti per questo e altri sviluppi biologici o per la prevenzione di altri tipi di fenomeni naturali.\r\n\r\nSi capisce già da subito che quella della gestione forestale non è una questione per nulla semplice né banale: come evitare gli incendi devastanti e incontrollati degli ultimi anni senza però privare del tutto gli ecosistemi di questo importante fenomeno? Quando e come sono adeguate le ripiantumazioni post-incendio, i fuochi controllati e la costruzione di piste tagliafuoco? Che tipo di attenzioni dovrebbe porsi l’essere umano per un’adeguata convivenza con la foresta in modo tale da soddisfare i propri bisogni ma anche quelli ambientali? Qual è la condizione di salute attuale delle foreste italiane e mondiali, tenendo anche in considerazione le fluttuazioni che riguardano il mercato del legno e le politiche economiche internazionali?\r\n\r\nPer rispondere a queste e ad altre domande ci siamo rivolti a Giorgio Vacchiano, docente e ricercatore in Gestione e pianificazione forestale alla Statale di Milano, nonché autore del libro “La Resilienza dei Boschi”.\r\n\r\nAscolta l’audio qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/incendi.mp3\"][/audio]","28 Ottobre 2021","2021-10-28 22:02:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/Incendio-sopra-Foresto-da-Pinetti_44-1024x682-1024x682-1-200x110.jpg","Incendi e gestione forestale, uno sguardo alla crisi climatica e alle politiche economiche boschive","podcast",1635458574,[],[],{"post_content":170,"post_title":174},{"matched_tokens":171,"snippet":172,"value":173},[64,65],"da subito che quella della \u003Cmark>gestione\u003C/mark> \u003Cmark>forestale\u003C/mark> non è una questione per","Il fenomeno degli incendi boschivi (con cui abbiamo sempre convissuto, ma che si verificano sempre più frequentemente sul nostro pianeta anche a causa dei cambiamenti climatici) pur causando sovente enormi danni, può rappresentare al tempo stesso un’opportunità di vita e rigenerazione per diverse specie animali e vegetali. La stessa presenza di alberi bruciati o secchi all’interno dei boschi crea delle condizioni importanti per questo e altri sviluppi biologici o per la prevenzione di altri tipi di fenomeni naturali.\r\n\r\nSi capisce già da subito che quella della \u003Cmark>gestione\u003C/mark> \u003Cmark>forestale\u003C/mark> non è una questione per nulla semplice né banale: come evitare gli incendi devastanti e incontrollati degli ultimi anni senza però privare del tutto gli ecosistemi di questo importante fenomeno? Quando e come sono adeguate le ripiantumazioni post-incendio, i fuochi controllati e la costruzione di piste tagliafuoco? Che tipo di attenzioni dovrebbe porsi l’essere umano per un’adeguata convivenza con la foresta in modo tale da soddisfare i propri bisogni ma anche quelli ambientali? Qual è la condizione di salute attuale delle foreste italiane e mondiali, tenendo anche in considerazione le fluttuazioni che riguardano il mercato del legno e le politiche economiche internazionali?\r\n\r\nPer rispondere a queste e ad altre domande ci siamo rivolti a Giorgio Vacchiano, docente e ricercatore in \u003Cmark>Gestione\u003C/mark> e pianificazione \u003Cmark>forestale\u003C/mark> alla Statale di Milano, nonché autore del libro “La Resilienza dei Boschi”.\r\n\r\nAscolta l’audio qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/incendi.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":175,"snippet":176,"value":176},[64,65],"Incendi e \u003Cmark>gestione\u003C/mark> \u003Cmark>forestale\u003C/mark>, uno sguardo alla crisi climatica e alle politiche economiche boschive",[178,180],{"field":91,"matched_tokens":179,"snippet":176,"value":176},[64,65],{"field":94,"matched_tokens":181,"snippet":172,"value":173},[64,65],1157451471441100800,{"best_field_score":184,"best_field_weight":185,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":41,"score":186,"tokens_matched":33,"typo_prefix_score":41},"2211897868288",15,"1157451471441100922",6665,{"collection_name":165,"first_q":26,"per_page":141,"q":26},{"title":190,"slug":191},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",193],{},["Set"],["ShallowReactive",196],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$f3RVUeHCiW4jcFUAOjiCjoU1n5TBHB09jnZbLkJA6ETA":-1},true,"/search?query=gestione+forestale"]