","MOBILITAZIONI NELLA LOGISTICA ALLA GLS A NAPOLI E PROVINCIA","post",1733775458,[63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/gls/","http://radioblackout.org/tag/logistica/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/",[15,17,27],{"post_content":68,"post_title":73,"tags":76},{"matched_tokens":69,"snippet":71,"value":72},[70],"GLS","nove mesi i lavoratori della \u003Cmark>GLS\u003C/mark> – corrieri e facchini dei magazzini","Da nove mesi i lavoratori della \u003Cmark>GLS\u003C/mark> – corrieri e facchini dei magazzini di Napoli, Frattamaggiore, Nola e Mariglianella – sono impegnati in una dura vertenza con l’azienda, una delle più grandi del settore logistico. Si tratta di lavoratori impiegati nel trattamento e la consegna/ritiro di pacchi ad aziende e privati, in un comparto cresciuto a dismisura con la diffusione degli acquisti on line negli ultimi anni; un comparto in cui le multinazionali e i loro appaltatori impongono un regime di sfruttamento sistematico, al di fuori di ogni legalità e del tutto celato all’opinione pubblica: lavoro nero o dichiarato solo a metà; niente malattia, niente ferie, niente rimborsi, permessi o indennità legate al servizio; niente tredicesima e quattordicesima; nessun rispetto del contratto collettivo nazionale e delle norme di sicurezza. \r\nSulla strada tracciata dalle mobilitazioni operaie avvenute nel decennio precedente negli hub logistici del centro-nord Italia, dal marzo scorso i lavoratori napoletani hanno trovato il coraggio e la forza di organizzarsi in sindacato e aprire – attraverso scioperi e tavoli istituzionali – una trattativa con il commissionario della \u003Cmark>GLS\u003C/mark> a Napoli e provincia, la Temi Spa di Francesco Tavassi, che dichiara ottantacinque dipendenti diretti e circa trecentocinquanta nell’indotto, facchini e corrieri che lavorano per lui ma non dipendono direttamente da lui, bensì da una trentina di società di fornitura, gestite dai cosiddetti “padroncini”. \r\nLa Temi ha dapprima sottoscritto accordi in cui si impegnava a riconoscere le rivendicazioni operaie e a farle rispettare dai suoi appaltatori. In pochi mesi si sono ottenuti così radicali miglioramenti dei livelli salariali e dei carichi di lavoro, facendo emergere decine di persone dal lavoro nero. Ma da questo autunno la Temi e i suoi fornitori sono passati al contrattacco prendendo di mira i lavoratori sindacalizzati: sospensioni e trasferimenti immotivati, provvedimenti disciplinari, introduzione di un sindacato contiguo all’azienda per dividere le forze operaie. Infine, a metà novembre, il licenziamento in tronco di sessantaquattro facchini, sostituiti con lavoratori prelevati dal grande bacino locale del precariato. \r\nÈ decisivo allora che intorno a questa lotta si crei un clima di solidarietà che vada ben oltre i diretti interessati e il ristretto ambito degli addetti ai lavori. Quello che sta accadendo nei magazzini della periferia e lungo le strade dei nostri quartieri, solcate da furgoni che consegnano e ritirano pacchi a ritmi frenetici, non riguarda solo l’area napoletana ma tutte le città del paese.\r\n\r\nNe parliamo con un lavoratore del sindacato Sol Cobas\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/INFO-09122024-LOGISTICA.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":74,"snippet":75,"value":75},[70],"MOBILITAZIONI NELLA LOGISTICA ALLA \u003Cmark>GLS\u003C/mark> A NAPOLI E PROVINCIA",[77,80,82],{"matched_tokens":78,"snippet":79},[15],"\u003Cmark>gls\u003C/mark>",{"matched_tokens":81,"snippet":17},[],{"matched_tokens":83,"snippet":27},[],[85,90,93],{"field":37,"indices":86,"matched_tokens":87,"snippets":89},[49],[88],[15],[79],{"field":91,"matched_tokens":92,"snippet":75,"value":75},"post_title",[70],{"field":94,"matched_tokens":95,"snippet":71,"value":72},"post_content",[70],578730123365712000,{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":49,"score":100,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"1108091339008",13,"578730123365711979",{"document":102,"highlight":120,"highlights":141,"text_match":96,"text_match_info":151},{"cat_link":103,"category":104,"comment_count":49,"id":105,"is_sticky":49,"permalink":106,"post_author":52,"post_content":107,"post_date":108,"post_excerpt":109,"post_id":105,"post_modified":110,"post_thumbnail":111,"post_thumbnail_html":112,"post_title":113,"post_type":60,"sort_by_date":114,"tag_links":115,"tags":119},[46],[48],"37382","http://radioblackout.org/2016/09/sciopero-nazionale-contro-gls-dopo-luccisione-di-abd-elsalam-blocchi-anche-a-torino/","Giornata di mobilitazione nazionale ieri contro la multinazionale GLS dopo l'uccisione di Abd Elsalam, l'operaio di 53 anni travolto e ucciso la settimana scorsa da un camion della ditta durante un picchetto all'esterno della sede di Piacenza.\r\n\r\nDopo il corteo nazionale di sabato a Piacenza e i blocchi dei giorni successivi nei magazzini della logistica di diverse città, la dirigenza GLS ha infine accettato di incontrare il sindacato USB ieri, lunedì 19 settembre. Le richieste sul tavolo erano il reintegro e la stabilizzazione dei 15 lavoratori precari del magazzino di Montale, il reintegro dei 6 lavoratori licenziati e la richiesta di rispetto delle norme di sicurezza interne allo stabilimento, oltre che un tavolo nazionale nel quale discutere del mancato rispetto del contratto nazionale e del riconoscimento delle organizzazioni sindacali attive nei magazzini.\r\n\r\nAnche Torino ha aderito allo sciopero proclamato dall'USB per tutto il turno di sera della giornata di ieri, per chiedere giustizia per Abd Elsalam e costringere la dirigenza della GLS ad assumersi le proprie responsabilità nella vicenda che ha portato alla sua morte. A partire dalle 20 e fino all'1 di notte lavoratori, sindacato e solidali hanno presidiato i cancelli della sede torinese. Blocchi anche a Roma, Bologna, Milano, Piacenza, Cosenza e Vicenza.\r\nCon Lorenzo dell'USB abbiamo parlato del presidio di Torino e dei prossimi passi della mobilitazione:\r\n\r\nLorenzoUSB_G","21 Settembre 2016","","2016-09-23 13:49:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/glstorino-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/glstorino-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/glstorino-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/glstorino.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Sciopero nazionale contro GLS dopo l'uccisione di Abd Elsalam. Blocchi anche a Torino",1474459856,[116,63,64,65,117,118],"http://radioblackout.org/tag/facchini/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/usb/",[32,15,17,27,25,23],{"post_content":121,"post_title":125,"tags":128},{"matched_tokens":122,"snippet":123,"value":124},[70],"nazionale ieri contro la multinazionale \u003Cmark>GLS\u003C/mark> dopo l'uccisione di Abd Elsalam,","Giornata di mobilitazione nazionale ieri contro la multinazionale \u003Cmark>GLS\u003C/mark> dopo l'uccisione di Abd Elsalam, l'operaio di 53 anni travolto e ucciso la settimana scorsa da un camion della ditta durante un picchetto all'esterno della sede di Piacenza.\r\n\r\nDopo il corteo nazionale di sabato a Piacenza e i blocchi dei giorni successivi nei magazzini della logistica di diverse città, la dirigenza \u003Cmark>GLS\u003C/mark> ha infine accettato di incontrare il sindacato USB ieri, lunedì 19 settembre. Le richieste sul tavolo erano il reintegro e la stabilizzazione dei 15 lavoratori precari del magazzino di Montale, il reintegro dei 6 lavoratori licenziati e la richiesta di rispetto delle norme di sicurezza interne allo stabilimento, oltre che un tavolo nazionale nel quale discutere del mancato rispetto del contratto nazionale e del riconoscimento delle organizzazioni sindacali attive nei magazzini.\r\n\r\nAnche Torino ha aderito allo sciopero proclamato dall'USB per tutto il turno di sera della giornata di ieri, per chiedere giustizia per Abd Elsalam e costringere la dirigenza della \u003Cmark>GLS\u003C/mark> ad assumersi le proprie responsabilità nella vicenda che ha portato alla sua morte. A partire dalle 20 e fino all'1 di notte lavoratori, sindacato e solidali hanno presidiato i cancelli della sede torinese. Blocchi anche a Roma, Bologna, Milano, Piacenza, Cosenza e Vicenza.\r\nCon Lorenzo dell'USB abbiamo parlato del presidio di Torino e dei prossimi passi della mobilitazione:\r\n\r\nLorenzoUSB_G",{"matched_tokens":126,"snippet":127,"value":127},[70],"Sciopero nazionale contro \u003Cmark>GLS\u003C/mark> dopo l'uccisione di Abd Elsalam. Blocchi anche a Torino",[129,131,133,135,137,139],{"matched_tokens":130,"snippet":32},[],{"matched_tokens":132,"snippet":79},[15],{"matched_tokens":134,"snippet":17},[],{"matched_tokens":136,"snippet":27},[],{"matched_tokens":138,"snippet":25},[],{"matched_tokens":140,"snippet":23},[],[142,147,149],{"field":37,"indices":143,"matched_tokens":144,"snippets":146},[29],[145],[15],[79],{"field":91,"matched_tokens":148,"snippet":127,"value":127},[70],{"field":94,"matched_tokens":150,"snippet":123,"value":124},[70],{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":49,"score":100,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":153,"highlight":170,"highlights":191,"text_match":96,"text_match_info":201},{"cat_link":154,"category":155,"comment_count":49,"id":156,"is_sticky":49,"permalink":157,"post_author":52,"post_content":158,"post_date":159,"post_excerpt":109,"post_id":156,"post_modified":160,"post_thumbnail":161,"post_thumbnail_html":162,"post_title":163,"post_type":60,"sort_by_date":164,"tag_links":165,"tags":169},[46],[48],"37350","http://radioblackout.org/2016/09/contro-gls-da-piacenza-a-torino/","Sabato 17 settembre,Piacenza, davanti alla stazione della città lombardo-emiliana inizia, sotto un sole rovente, tramutatosi dopo un’ora in temporale, il concentramento del corteo indetto dall’USB per portare in città la vertenza dei facchini della GLS. Il mercoledì notte precedente Abd Elsalam Ahmed Eldanf, cinquatatreenne padre di cinque figli, era morto investito da un camion del corriere durante un picchetto ai cancelli.\r\nI numeri del concentramento aumentano di minuto in minuto, giungono delegazioni di lavoratori della logistica da tutto il distretto piacentino e lombardo, delegazioni di sindacati di base, lavoratori autoconvocati, molti centri sociali emiliani e lombardi. Presente anche una delegazione dei compagni dei lavoratori autoconvocati di Milano.\r\nOvviamente assenti i sindacati della triplice. Clima teso: la stazione è blindata, evidentemente si teme un tentativo di bloccare il fondamentale snodo ferroviario. Ma blindate sono anche le vie intorno, una capillare campagna di terrorismo, con tanto di delirante comunicazione della Confesercenti sul previsto arrivo di “mille-millecinquecento black block” ha portato molti commercianti ad abbassar serranda.\r\n\r\nI protagonisti del corteo sono i lavoratori della logistica: tanti, determinati, incazzati. Piacenza è una città a cavallo tra la Lombardia, il Piemonte e l’Emilia Romagna. Snodo ferroviario e autostradale tra Torino, Milano e Bologna. Nell’ultimo decennio il settore della logistica, già attivo in città, è cresciuto: grandi colossi internazionali hanno qua portato le loro piattaforme logistiche. Amazon, Ikea, corrieri di grosse dimensioni come GLS, BRT, TNT. Il settore industriale locale, meccanica, energia, vetro, cemento, da il suo contributo.\r\n\r\nI lavoratori della logistica sono quelli che permettono ad Amazon di consegnare la merce in meno di ventiquattro ore dall’ordine, il basso costo di spedizione pagato dal cliente è permesso dallo sfruttamento pesantissimo a cui soggiacciono questi lavoratori. La logistica è un settore sempre più importante per l’economia odierna, per quanto spesso ci si racconti la favola di un’economia completamente digitale. La lotta dei lavoratori della cooperativa che lavora alla piattaforma logistica GLS, cooperativa farlocca come tante in questo ambito, è una delle tante lotte che negli ultimi anni ha investito il settore della logistica nel distretto piacentino. Lotte spesso vittoriose grazie alla capacità di resistenza, alla volontà di lotta, dei lavoratori che non si sono fatti intimidire dalle sprangate e dalle minacce di crumiri e strikebreakers, non si sono fatti intimidire dalle manganellate di celerini e carabinieri, dalla mancanza di solidarietà, anche solo a parole, da parte della triplice sindacale, che nella vertenza Bormioli pensò bene di sfilare a fianco dei padroni per chiedere la fine delle agitazioni, tanto per dimostrare ancora una volta che cosa sia la concertazione sindacale.\r\n\r\nAbd Elsalam è stato il primo morto di queste lotte dei lavoratori della logistica. Ma ci si era andati vicini altre volte, la pratica di fare avanzare i camion contro i picchetti non è nuova. La risposta c’è stata, compatta e forte. Se c’è una cosa che le lotte della logistica insegnano è che rilanciare la lotta in campo economico è possibile, difficile, ma possibile.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Lorenzo, compagno emiliano.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-09-20-lorenzo-corteopiacenza\r\n\r\nOggi in tutta Italia, l’USB ha lanciato una giornata di lotta contro GLS. A Torino l’appuntamento è dalle 20 alla GLS di strada comunale di Bertolla all’Abbadia di Stura 176.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Fabio dell’USB.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-09-20-fabio-scioperoVSGLS","20 Settembre 2016","2016-09-21 12:12:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/piacenza-corteo-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/piacenza-corteo-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/piacenza-corteo-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/piacenza-corteo.jpg 600w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Contro GLS da Piacenza a Torino",1474387656,[166,167,63,64,168,117],"http://radioblackout.org/tag/abd-elsalam-ahmed-eldanf/","http://radioblackout.org/tag/cooperative/","http://radioblackout.org/tag/piacenza/",[36,34,15,17,20,25],{"post_content":171,"post_title":175,"tags":178},{"matched_tokens":172,"snippet":173,"value":174},[70],"la vertenza dei facchini della \u003Cmark>GLS\u003C/mark>. Il mercoledì notte precedente Abd","Sabato 17 settembre,Piacenza, davanti alla stazione della città lombardo-emiliana inizia, sotto un sole rovente, tramutatosi dopo un’ora in temporale, il concentramento del corteo indetto dall’USB per portare in città la vertenza dei facchini della \u003Cmark>GLS\u003C/mark>. Il mercoledì notte precedente Abd Elsalam Ahmed Eldanf, cinquatatreenne padre di cinque figli, era morto investito da un camion del corriere durante un picchetto ai cancelli.\r\nI numeri del concentramento aumentano di minuto in minuto, giungono delegazioni di lavoratori della logistica da tutto il distretto piacentino e lombardo, delegazioni di sindacati di base, lavoratori autoconvocati, molti centri sociali emiliani e lombardi. Presente anche una delegazione dei compagni dei lavoratori autoconvocati di Milano.\r\nOvviamente assenti i sindacati della triplice. Clima teso: la stazione è blindata, evidentemente si teme un tentativo di bloccare il fondamentale snodo ferroviario. Ma blindate sono anche le vie intorno, una capillare campagna di terrorismo, con tanto di delirante comunicazione della Confesercenti sul previsto arrivo di “mille-millecinquecento black block” ha portato molti commercianti ad abbassar serranda.\r\n\r\nI protagonisti del corteo sono i lavoratori della logistica: tanti, determinati, incazzati. Piacenza è una città a cavallo tra la Lombardia, il Piemonte e l’Emilia Romagna. Snodo ferroviario e autostradale tra Torino, Milano e Bologna. Nell’ultimo decennio il settore della logistica, già attivo in città, è cresciuto: grandi colossi internazionali hanno qua portato le loro piattaforme logistiche. Amazon, Ikea, corrieri di grosse dimensioni come \u003Cmark>GLS\u003C/mark>, BRT, TNT. Il settore industriale locale, meccanica, energia, vetro, cemento, da il suo contributo.\r\n\r\nI lavoratori della logistica sono quelli che permettono ad Amazon di consegnare la merce in meno di ventiquattro ore dall’ordine, il basso costo di spedizione pagato dal cliente è permesso dallo sfruttamento pesantissimo a cui soggiacciono questi lavoratori. La logistica è un settore sempre più importante per l’economia odierna, per quanto spesso ci si racconti la favola di un’economia completamente digitale. La lotta dei lavoratori della cooperativa che lavora alla piattaforma logistica \u003Cmark>GLS\u003C/mark>, cooperativa farlocca come tante in questo ambito, è una delle tante lotte che negli ultimi anni ha investito il settore della logistica nel distretto piacentino. Lotte spesso vittoriose grazie alla capacità di resistenza, alla volontà di lotta, dei lavoratori che non si sono fatti intimidire dalle sprangate e dalle minacce di crumiri e strikebreakers, non si sono fatti intimidire dalle manganellate di celerini e carabinieri, dalla mancanza di solidarietà, anche solo a parole, da parte della triplice sindacale, che nella vertenza Bormioli pensò bene di sfilare a fianco dei padroni per chiedere la fine delle agitazioni, tanto per dimostrare ancora una volta che cosa sia la concertazione sindacale.\r\n\r\nAbd Elsalam è stato il primo morto di queste lotte dei lavoratori della logistica. Ma ci si era andati vicini altre volte, la pratica di fare avanzare i camion contro i picchetti non è nuova. La risposta c’è stata, compatta e forte. Se c’è una cosa che le lotte della logistica insegnano è che rilanciare la lotta in campo economico è possibile, difficile, ma possibile.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Lorenzo, compagno emiliano.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-09-20-lorenzo-corteopiacenza\r\n\r\nOggi in tutta Italia, l’USB ha lanciato una giornata di lotta contro \u003Cmark>GLS\u003C/mark>. A Torino l’appuntamento è dalle 20 alla \u003Cmark>GLS\u003C/mark> di strada comunale di Bertolla all’Abbadia di Stura 176.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Fabio dell’USB.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-09-20-fabio-scioperoVSGLS",{"matched_tokens":176,"snippet":177,"value":177},[70],"Contro \u003Cmark>GLS\u003C/mark> da Piacenza a Torino",[179,181,183,185,187,189],{"matched_tokens":180,"snippet":36},[],{"matched_tokens":182,"snippet":34},[],{"matched_tokens":184,"snippet":79},[15],{"matched_tokens":186,"snippet":17},[],{"matched_tokens":188,"snippet":20},[],{"matched_tokens":190,"snippet":25},[],[192,197,199],{"field":37,"indices":193,"matched_tokens":194,"snippets":196},[22],[195],[15],[79],{"field":91,"matched_tokens":198,"snippet":177,"value":177},[70],{"field":94,"matched_tokens":200,"snippet":173,"value":174},[70],{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":49,"score":100,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":203,"highlight":218,"highlights":234,"text_match":96,"text_match_info":242},{"cat_link":204,"category":205,"comment_count":49,"id":206,"is_sticky":49,"permalink":207,"post_author":52,"post_content":208,"post_date":209,"post_excerpt":109,"post_id":206,"post_modified":210,"post_thumbnail":211,"post_thumbnail_html":212,"post_title":213,"post_type":60,"sort_by_date":214,"tag_links":215,"tags":217},[46],[48],"37264","http://radioblackout.org/2016/09/asfaltatelo-come-un-ferro-da-stiro/","Succede a pochi chilometri da Piacenza, non nell'Egitto di Al Sisi. Un lavoratore egiziano, padre di 5 figli, è stato assassinato ieri notte poco prima di mezzanotte da un crumiro, un conduttore di tir per l'azienda GLS, che ha deciso di forzare un picchetto di lotta, messo in piedi dai lavoratori dopo una lunga contesa sindacale finalizzata ala stabilizazione lavorativa di 13 lavoratori licenziati.\r\n\r\nQuesto il nodo della contesa. Vien da chiedersi come sia possibile che la vita di un uomo valga così poco... A guidare il tir c'era un 43enne italiano. I colleghi di Abdesselem El Danaf, l'operaio 53enne investito, riportano un particolare agghiacciante: \"Il responsabile del magazzino del Gls incitava i camion ad investire i lavoratori che avevano fatto un picchetto davanti ai cancelli dell'azienda. Diceva 'andate avanti, andate avanti, asfaltatelo come un ferro da stiro'\" – racconta in lacrime il fratello. \r\n\r\nMentre gli assessori regionale alle Attività Produttive e al Lavoro (entrambi in quota PD) fanno appello a un'impossibile calma, il Pm incaricato dell'inchiesta (l'autista è per ora indagato per omicidio stradale) già inizia ad avanzare una differente ricostruzione dei fatti: non ci sarebbe stato nessun picchetto...?!? Si tratterebebe quindi di un omicidio deliberato... o di un puro incidente capitato per caso. Evidenti le volontà politiche di raffreddare una vicenda esplosiva e politicamente indicativa delle relazioni lavorative nel mondo della logistica.\r\n\r\nPer oggi pomeriggio sono stati chiamati presidi in numerose città (a Torino l'appuntamento è davanti alla Prefettura alle h 17) mentre già si profila l'ipotesi di un corteo nazionale a Piacenza per questo sabato.\r\n\r\nAi nostri microfoni Maria Teresa del sindacato USB\r\n\r\nmarter_usb_pc_15set16","15 Settembre 2016","2016-09-18 22:11:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/14355792_1785134475033531_3080609622239826637_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"227\" height=\"208\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/14355792_1785134475033531_3080609622239826637_n.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","\"Asfaltatelo come un ferro da stiro!\"",1473957771,[216,63,64,168,118],"http://radioblackout.org/tag/crumiri/",[30,15,17,20,23],{"post_content":219,"tags":223},{"matched_tokens":220,"snippet":221,"value":222},[70],"conduttore di tir per l'azienda \u003Cmark>GLS\u003C/mark>, che ha deciso di forzare","Succede a pochi chilometri da Piacenza, non nell'Egitto di Al Sisi. Un lavoratore egiziano, padre di 5 figli, è stato assassinato ieri notte poco prima di mezzanotte da un crumiro, un conduttore di tir per l'azienda \u003Cmark>GLS\u003C/mark>, che ha deciso di forzare un picchetto di lotta, messo in piedi dai lavoratori dopo una lunga contesa sindacale finalizzata ala stabilizazione lavorativa di 13 lavoratori licenziati.\r\n\r\nQuesto il nodo della contesa. Vien da chiedersi come sia possibile che la vita di un uomo valga così poco... A guidare il tir c'era un 43enne italiano. I colleghi di Abdesselem El Danaf, l'operaio 53enne investito, riportano un particolare agghiacciante: \"Il responsabile del magazzino del \u003Cmark>Gls\u003C/mark> incitava i camion ad investire i lavoratori che avevano fatto un picchetto davanti ai cancelli dell'azienda. Diceva 'andate avanti, andate avanti, asfaltatelo come un ferro da stiro'\" – racconta in lacrime il fratello. \r\n\r\nMentre gli assessori regionale alle Attività Produttive e al Lavoro (entrambi in quota PD) fanno appello a un'impossibile calma, il Pm incaricato dell'inchiesta (l'autista è per ora indagato per omicidio stradale) già inizia ad avanzare una differente ricostruzione dei fatti: non ci sarebbe stato nessun picchetto...?!? Si tratterebebe quindi di un omicidio deliberato... o di un puro incidente capitato per caso. Evidenti le volontà politiche di raffreddare una vicenda esplosiva e politicamente indicativa delle relazioni lavorative nel mondo della logistica.\r\n\r\nPer oggi pomeriggio sono stati chiamati presidi in numerose città (a Torino l'appuntamento è davanti alla Prefettura alle h 17) mentre già si profila l'ipotesi di un corteo nazionale a Piacenza per questo sabato.\r\n\r\nAi nostri microfoni Maria Teresa del sindacato USB\r\n\r\nmarter_usb_pc_15set16",[224,226,228,230,232],{"matched_tokens":225,"snippet":30},[],{"matched_tokens":227,"snippet":79},[15],{"matched_tokens":229,"snippet":17},[],{"matched_tokens":231,"snippet":20},[],{"matched_tokens":233,"snippet":23},[],[235,240],{"field":37,"indices":236,"matched_tokens":237,"snippets":239},[29],[238],[15],[79],{"field":94,"matched_tokens":241,"snippet":221,"value":222},[70],{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":49,"score":243,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"578730123365711978",{"document":245,"highlight":263,"highlights":269,"text_match":272,"text_match_info":273},{"cat_link":246,"category":247,"comment_count":49,"id":248,"is_sticky":49,"permalink":249,"post_author":52,"post_content":250,"post_date":251,"post_excerpt":109,"post_id":248,"post_modified":252,"post_thumbnail":253,"post_thumbnail_html":254,"post_title":255,"post_type":60,"sort_by_date":256,"tag_links":257,"tags":260},[46],[48],"10808","http://radioblackout.org/2012/11/10808/","Altra giornata di lotta per lavoratori del consorzio Cgs che gestisce il magazzino centrale dell'Ikea a Piacenza. Due giorni fa Ikea aveva imposto ai consorzi e alle cooperative di procedere con il licenziamento dei lavoratori più attivi nella lotta e nei picchetti iniziati il 17 ottobre scorso, tesi a ottenere i diritti che l'enorme deregulation sul lavoro che impera nel settore della logistica e della distribuzione.\r\n\r\nDa questa mattina un altro picchetto si sta svolgendo con determinazione davanti ai cancelli d'entrata dello stabilimento di Piacenza, insieme ai lavoratori della Tnt, della Gls e di altre cooperative della logistica, attivisti del Sicobas e compagni di varie realtà milanesi e non solo. Si sono verificati momenti di tensione, cariche da parte della polizia e lacrimogeni disperdere il picchetto.\r\n\r\nAscolta la diretta con Elio del Csa Vittoria di Milano, presente questa mattina davanti ai cancelli insieme ai lavoratori\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/elio_lavIkea_piacenza2nov12.mp3\"]\r\n\r\nScarica il file","2 Novembre 2012","2025-09-24 22:01:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/68470_428170870570631_892179428_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"188\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/68470_428170870570631_892179428_n-300x188.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/68470_428170870570631_892179428_n-300x188.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/68470_428170870570631_892179428_n.jpg 472w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Ancora cariche contro il picchetto dei lavoratori Ikea",1351859469,[258,259,168],"http://radioblackout.org/tag/ikea/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/",[261,262,20],"ikea","lavoro",{"post_content":264},{"matched_tokens":265,"snippet":267,"value":268},[266],"Gls","ai lavoratori della Tnt, della \u003Cmark>Gls\u003C/mark> e di altre cooperative della","Altra giornata di lotta per lavoratori del consorzio Cgs che gestisce il magazzino centrale dell'Ikea a Piacenza. Due giorni fa Ikea aveva imposto ai consorzi e alle cooperative di procedere con il licenziamento dei lavoratori più attivi nella lotta e nei picchetti iniziati il 17 ottobre scorso, tesi a ottenere i diritti che l'enorme deregulation sul lavoro che impera nel settore della logistica e della distribuzione.\r\n\r\nDa questa mattina un altro picchetto si sta svolgendo con determinazione davanti ai cancelli d'entrata dello stabilimento di Piacenza, insieme ai lavoratori della Tnt, della \u003Cmark>Gls\u003C/mark> e di altre cooperative della logistica, attivisti del Sicobas e compagni di varie realtà milanesi e non solo. Si sono verificati momenti di tensione, cariche da parte della polizia e lacrimogeni disperdere il picchetto.\r\n\r\nAscolta la diretta con Elio del Csa Vittoria di Milano, presente questa mattina davanti ai cancelli insieme ai lavoratori\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/elio_lavIkea_piacenza2nov12.mp3\"]\r\n\r\nScarica il file",[270],{"field":94,"matched_tokens":271,"snippet":267,"value":268},[266],578730123365187700,{"best_field_score":274,"best_field_weight":275,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":276,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"1108091338752",14,"578730123365187697",6646,{"collection_name":60,"first_q":15,"per_page":279,"q":15},6,{"facet_counts":281,"found":295,"hits":296,"out_of":432,"page":29,"request_params":433,"search_cutoff":38,"search_time_ms":434},[282,290],{"counts":283,"field_name":288,"sampled":38,"stats":289},[284,286],{"count":279,"highlighted":285,"value":285},"frittura mista",{"count":29,"highlighted":287,"value":287},"anarres","podcastfilter",{"total_values":22},{"counts":291,"field_name":37,"sampled":38,"stats":294},[292],{"count":19,"highlighted":293,"value":293},"frittura mista radio fabbrica",{"total_values":29},7,[297,322,344,366,388,410],{"document":298,"highlight":313,"highlights":318,"text_match":272,"text_match_info":321},{"comment_count":49,"id":299,"is_sticky":49,"permalink":300,"podcastfilter":301,"post_author":302,"post_content":303,"post_date":304,"post_excerpt":109,"post_id":299,"post_modified":305,"post_thumbnail":306,"post_title":307,"post_type":308,"sort_by_date":309,"tag_links":310,"tags":312},"96710","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-25-03-2025/",[285],"fritturamista","Il primo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Fabio Santoro del SiCobas Torino sulle tre giornate di mobilitazione nazionale nel settore della logistica, che si sono svolte tra il 13 e il 15 marzo. Al centro degli scioperi e relativi blocchi di hub di tutto il Paese, c'è stato il nuovo ccnl trasporto merci e logistica firmato a gennaio dai sindacati confederali, che, tanto per cambiare non recupera i rincari degli ultimi anni e il costo della vita, oltre a promuovere di fatto il lavoro precario.\r\nSi sono contestati e anche bloccati con scioperi, i maggiori gruppi di trasporti GLS, SDA e BRT per la loro volontà di sottrarrsi ad accordi conquistati in anni di lotte dei lavoratori del SiCobas, come degli altri in generale che lavorano per questi gruppi in continua crescita economica, macinando miliardi sul risparmio del costo del lavoro e sull'evasione fiscale. In conclusione abbiamo fatto un focus sugli scioperi, sempre nella logistica, a livello piemontese e rilanciato le prossime mobilitazioni di piazza in cui il sindacato di base è coinvolto, che vanno al di là delle sole questioni vertenziali, come la piazza che ci sarà il 12 Aprile a Milano contro il comportamento predatorio di Israele, il riarmo europeo, l'economia di guerra e il ddl 1236 ex ddl 1660.\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/F_m_25_03_Fabio-Santoro-SiCobas-Torino-su-sciopero-nazionale-logistica@.mp3\"][/audio]\r\nBuon ascolto \r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\nIl secondo argomento della puntata è stato quello del lavoro sociale, ne abbiamo parlato in diretta radio telefonica con Roberto, membro del neonato gruppo di educatori e OSS autorganizzati di Torino e provincia. L'occasione per realizzare questa intervista è nata dal presidio da loro organizzato per lunedì 24 marzo in P.za Palazzo di Città davanti al Municipio, ma oltre a presentare il gruppo di autorganizzati, si è parlato in generale delle critiche condizioni in cui verte il settore a livello locale.\r\nInfatti non essendo state aggiornate le tariffe per l'accreditamento dei servizi di assistenza socio sanitaria scaduti a fine 2024, i fondi rischiano di non essere sufficienti per permettere i servizi stessi, con la prospettiva di lasciare abbandonate persone con grosse fragilità, dalle disabilità fisiche e mentali alle tossicodipendenze. Per questo anche gli utenti e le loro famiglie, sono stati coinvolti nella lotta degli autorganizzati, una lotta che si prospetta lunga e non semplice, ma assolutamente necessaria per migliaia di lavoratori e lavoratrici ed utenti di Torino e Provincia. Infine Roberto invita tutte e tutti a partecipare al presidio previsto per il 12 Aprile, nel pomeriggio, in piazza castello. Per sapere l'orario preciso, tenervi aggiornati e/o potervi unire al loro gruppo, vi lasciamo di seguito i link alle loro social. [1] [2] [3]\r\nBuon ascolto \r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/F_m_25_03_Roberto-presenta-educatori-e-oss-autorganizzati-di-Torino-e-provincia-mobilitazioni-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto con Delio Fantasia\r\ndella FMLUniti-CUB di Cassino (FR) sul convegno nazionale automotive del\r\n12/04/2025 che si terrà nella Sala Consiliare del COMUNE PIEDIMONTE S.G.\r\n(FR). La sua esperienza come operaio e militante sindacale gli ha fatto\r\nsubire il licenziamento ma non ha fermato il suo attivismo. \"È da almeno\r\n15 anni che non ci si fermava a discutere tra operai dell'annosa crisi del\r\nmanifatturiero legato all'automotive e questo convegno è nato con\r\nl'intenzione di non rispondere più alle provocazioni padronale solo di pancia\" ci spiega Delio \"ed è per questo che sono stati invitati Stefano\r\nFassina per affrontare/discutere le proposte e le soluzioni ad una crisi\r\nindustriale nazionale, Giuseppe Marziale per affrontare/discutere i\r\ndiritti sindacali esercitati contro le politiche di contrasto alla\r\ndeindustrializzazione e Davide Bubbico per affrontare/discutere\r\nsull'automotive in Italia tra transizione tecnologica e rischio\r\ndeindustrializzione\". Al convegno è prevista la partecipazione con\r\ninterventi di operai/e del gruppo stellantis ed indotto provenienti dagli stabilimenti italiani. Verrà anche trasmesso in diretta streaming, sui\r\ncanali CUB, e ci saranno le registrazioni disponibili dopo. Abbiamo avuto\r\nmodo di affrontare anche l'annoso nodo del rinnovo contrattuale alla luce\r\ndelle 8 ore di sciopero dei metalmeccanici, proclamate dalla triade\r\nconfederale stranamente unita, per il 28/03/2025 con manifestazioni\r\nregionali e provinciali in tutta Italia per riaprire la trattativa con\r\nFedermeccanica e Assistal.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/F_m_25_03_Delio-Fantasia-presenta-giornata-12-aprile-su-convegno-nazionale-stellantis-e-automotive.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","27 Marzo 2025","2025-03-28 08:01:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/photo_2025-03-26_08-04-50-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 25/03/2025","podcast",1743091914,[311],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[293],{"post_content":314},{"matched_tokens":315,"snippet":316,"value":317},[70],"i maggiori gruppi di trasporti \u003Cmark>GLS\u003C/mark>, SDA e BRT per la","Il primo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Fabio Santoro del SiCobas Torino sulle tre giornate di mobilitazione nazionale nel settore della logistica, che si sono svolte tra il 13 e il 15 marzo. Al centro degli scioperi e relativi blocchi di hub di tutto il Paese, c'è stato il nuovo ccnl trasporto merci e logistica firmato a gennaio dai sindacati confederali, che, tanto per cambiare non recupera i rincari degli ultimi anni e il costo della vita, oltre a promuovere di fatto il lavoro precario.\r\nSi sono contestati e anche bloccati con scioperi, i maggiori gruppi di trasporti \u003Cmark>GLS\u003C/mark>, SDA e BRT per la loro volontà di sottrarrsi ad accordi conquistati in anni di lotte dei lavoratori del SiCobas, come degli altri in generale che lavorano per questi gruppi in continua crescita economica, macinando miliardi sul risparmio del costo del lavoro e sull'evasione fiscale. In conclusione abbiamo fatto un focus sugli scioperi, sempre nella logistica, a livello piemontese e rilanciato le prossime mobilitazioni di piazza in cui il sindacato di base è coinvolto, che vanno al di là delle sole questioni vertenziali, come la piazza che ci sarà il 12 Aprile a Milano contro il comportamento predatorio di Israele, il riarmo europeo, l'economia di guerra e il ddl 1236 ex ddl 1660.\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/F_m_25_03_Fabio-Santoro-SiCobas-Torino-su-sciopero-nazionale-logistica@.mp3\"][/audio]\r\nBuon ascolto \r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\nIl secondo argomento della puntata è stato quello del lavoro sociale, ne abbiamo parlato in diretta radio telefonica con Roberto, membro del neonato gruppo di educatori e OSS autorganizzati di Torino e provincia. L'occasione per realizzare questa intervista è nata dal presidio da loro organizzato per lunedì 24 marzo in P.za Palazzo di Città davanti al Municipio, ma oltre a presentare il gruppo di autorganizzati, si è parlato in generale delle critiche condizioni in cui verte il settore a livello locale.\r\nInfatti non essendo state aggiornate le tariffe per l'accreditamento dei servizi di assistenza socio sanitaria scaduti a fine 2024, i fondi rischiano di non essere sufficienti per permettere i servizi stessi, con la prospettiva di lasciare abbandonate persone con grosse fragilità, dalle disabilità fisiche e mentali alle tossicodipendenze. Per questo anche gli utenti e le loro famiglie, sono stati coinvolti nella lotta degli autorganizzati, una lotta che si prospetta lunga e non semplice, ma assolutamente necessaria per migliaia di lavoratori e lavoratrici ed utenti di Torino e Provincia. Infine Roberto invita tutte e tutti a partecipare al presidio previsto per il 12 Aprile, nel pomeriggio, in piazza castello. Per sapere l'orario preciso, tenervi aggiornati e/o potervi unire al loro gruppo, vi lasciamo di seguito i link alle loro social. [1] [2] [3]\r\nBuon ascolto \r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/F_m_25_03_Roberto-presenta-educatori-e-oss-autorganizzati-di-Torino-e-provincia-mobilitazioni-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto con Delio Fantasia\r\ndella FMLUniti-CUB di Cassino (FR) sul convegno nazionale automotive del\r\n12/04/2025 che si terrà nella Sala Consiliare del COMUNE PIEDIMONTE S.G.\r\n(FR). La sua esperienza come operaio e militante sindacale gli ha fatto\r\nsubire il licenziamento ma non ha fermato il suo attivismo. \"È da almeno\r\n15 anni che non ci si fermava a discutere tra operai dell'annosa crisi del\r\nmanifatturiero legato all'automotive e questo convegno è nato con\r\nl'intenzione di non rispondere più alle provocazioni padronale solo di pancia\" ci spiega Delio \"ed è per questo che sono stati invitati Stefano\r\nFassina per affrontare/discutere le proposte e le soluzioni ad una crisi\r\nindustriale nazionale, Giuseppe Marziale per affrontare/discutere i\r\ndiritti sindacali esercitati contro le politiche di contrasto alla\r\ndeindustrializzazione e Davide Bubbico per affrontare/discutere\r\nsull'automotive in Italia tra transizione tecnologica e rischio\r\ndeindustrializzione\". Al convegno è prevista la partecipazione con\r\ninterventi di operai/e del gruppo stellantis ed indotto provenienti dagli stabilimenti italiani. Verrà anche trasmesso in diretta streaming, sui\r\ncanali CUB, e ci saranno le registrazioni disponibili dopo. Abbiamo avuto\r\nmodo di affrontare anche l'annoso nodo del rinnovo contrattuale alla luce\r\ndelle 8 ore di sciopero dei metalmeccanici, proclamate dalla triade\r\nconfederale stranamente unita, per il 28/03/2025 con manifestazioni\r\nregionali e provinciali in tutta Italia per riaprire la trattativa con\r\nFedermeccanica e Assistal.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/F_m_25_03_Delio-Fantasia-presenta-giornata-12-aprile-su-convegno-nazionale-stellantis-e-automotive.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[319],{"field":94,"matched_tokens":320,"snippet":316,"value":317},[70],{"best_field_score":274,"best_field_weight":275,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":276,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":323,"highlight":335,"highlights":340,"text_match":272,"text_match_info":343},{"comment_count":49,"id":324,"is_sticky":49,"permalink":325,"podcastfilter":326,"post_author":302,"post_content":327,"post_date":328,"post_excerpt":109,"post_id":324,"post_modified":329,"post_thumbnail":330,"post_title":331,"post_type":308,"sort_by_date":332,"tag_links":333,"tags":334},"95353","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-04-02-2025/",[285],"Il primo argomento della trasmissione è stato quello delle lotte nel sociale, in particolare abbiamo avuto ospiti al telefono due ex lavoratrici dell'associazione Almaterra.\r\n\r\nTorniamo a parlare di questo settore, in occasione dell'invito ad un presidio che si terrà davanti al palagiustizia di Torino martedì 11 Febbraio, fatto girare in rete dalle stesse lavoratrici auto organizzate. Partendo proprio dalle motivazioni che hanno portato ad indire questo presidio, siamo andati a ripercorre le principali delle vicende capitate a queste donne che hanno iniziato ad operare in un'associazione che si dichiara nel proprio statuto trans-femminista, decisa a combattere le discriminazioni di razza e di genere, ma che a chi ci lavora somministra contratti di collaborazione, quando si richiede invece una presenza costante, de facto full time; oppure che per bocca di alcune dirigenti, si permette di infantilizzare le persone a cui presta servizio, anche su base razziale; fino ad arrivare all'episodio scatenante di questo primo licenziamento di una lavoratrice, (tra le nostre intervistate) che ha preso le difese della cuoca della mensa durante una lite con un'amministratrice dell'associazione ed è stata da quest'ultima aggredita verbalmente e fisicamente.\r\n\r\nLa reazione di chi ha subito questa aggressione è stata molto meno scomposta, ha mandato una lettera alle socie dell'amministrazione per chiedere che venisse indetto un momento di discussione collettiva su quello che era successo e la risposta da parte di Almaterra è stato il licenziamento della ragazza in questione. Certamente con questa storia non stiamo descrivendo l'atteggiamento meschino di una singola amministratrice o di una sola associazione, ma quello di un sistema che prima lentamente (e poi negli ultimi anni, sempre più velocemente) si è tramutato da ambito di cura alla persona a settore strategico di profitto per fondazioni bancarie, con l'approccio dirigenziale che ne consegue, come ci hanno raccontato per tanti altri vari risvolti le nostre ospiti intervistate.\r\n\r\nProprio per questo era stato chiamata anche un'assemblea tenutasi nel cortile del Cecchi Point a giugno 2024 con l'intento di unire le voci e le forze tra chi opera in questo ambito e riscontra problematiche molto simili l'un l'altra, cosa che sta lentamente avvendendo.\r\n\r\nPer informarvi a riguardo se lavorate nel sociale e non, vi invitiamo perciò ad unirvi al loro canale telegram Lottiamo nel sociale!\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_04_02_Ex-lavoratrici-Almaterra-su-condizioni-nel-lavoro-sociale-e-presidio-11febbraio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nVi rimandiamo anche ad una puntata della trasmissione Ricongiunzioni sempre a riguardo delle lavoratrici di Almaterra\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in collegamento telefonico con Mimì Ercolano, coordinatrice del SiCobas Napoli, sulle lotte dei lavoratori GLS di Napoli e provincia. Continua infatti incessante da mesi,la mobilitazione in risposta alla pessime situazioni lavorative, contrattuali e repressive di chi lavora in subappalto per questo colosso delle consegne. Vi proponiamo degli estratti da un loro comunicato stampa uscito a seguito delle violenze poliziesche subite, oltre che dai lavoratori stessi, anche nel fermo di Giuseppe D'Alesio, altro coordinatore del sindacato:\r\n\r\n\"Quella in corso alla GLS di Napoli non è una semplice \"vertenza per il reintegro dei licenziati\", bensì un grimaldello fondamentale per rilanciare un serio e credibile processo di emancipazione di migliaia di lavoratori e proletari, i quali soprattutto al sud sono alla mercé di sfruttatori senza scrupoli e sono costretti ad abbassare la testa e ad accettare salari da fame e condizioni di lavoro umilianti sotto perenne il ricatto dei licenziamenti e della disoccupazione dilagante.\r\n\r\nLo sciopero che tra ieri e oggi ha bloccato per quasi 20 ore consecutive i 2 principali magazzini TEMI-GLS di Napoli (Gianturco e Frattamaggiore) nel contesto di un riuscitissimo sciopero nazionale che ha visto fermarsi decine e decine di magazzini in tutte e 3 le filiere Fedit (GLS, SDA e BRT) ha inferto un colpo durissimo ai padroni e soprattutto alla TEMI di Francesco Tavassi, già da tempo smascherata a tutti gli effetti come la vera responsabile dei 58 licenziamenti ritorsivi e antisindacali e soprattutto come uno dei principali avamposti di precarietà e sfruttamento in Campania col beneplacito dei sindacati complici e collaborazionisti (su tutti la UIL).\r\n Fin dall'inizio di questa dura vertenza non avevamo alcun dubbio sul fatto che non appena questo sistema avesse iniziato a vacillare, sarebbe puntualmente giunta in suo soccorso la repressione dello stato e delle forze dell'ordine, tanto solerti nel tentare di fermare gli scioperi e salvare i profitti di Tavassi, quanto inerti e omertosi di fronte alle palesi illegalità e alle condotte antisindacali perpetrate nei magazzini TEMI. \r\n\r\n\r\nMa è stato proprio in queste ultime ore che stato e padroni hanno perso ogni \"freno inibitorio\": lo dimostrano le barricate di bancali \"anti-sciopero\" erette da Tavassi sulla strada d'accesso al magazzino di Gianturco (a proposito di blocchi stradali...), le identificazioni mirate nei confronti dei solidali provenienti dal presidio così come compiute dalla polizia la notte scorsa nei viali adiacenti al magazzino, la chiusura di tutti i cancelli di entrata per impedire ogni forma di sostegno agli scioperanti.\r\n\r\nGrazie a un mese e mezzo di lotta, il muro di connivenze che finora ha permesso a Temi di poter imporre in maniera indisturbata il proprio sistema di dumping salariale, inizia chiaramente a scricchiolare!\r\n\r\n\r\nE non sará di certo la repressione, ne tantomeno le misure anti-sciopero di Questura e governo a fermare la lotta!\r\n\r\n\r\nDa questa straordinaria giornata di mobilitazione i licenziati escono chiaramente rafforzati grazie al sostegno di migliaia di loro colleghi del SI Cobas che hanno scioperato in tutta Italia e grazie alla simpatia che va crescendo e diffondendosi nei loro confronti anche al di fuori dei luoghi di lavoro.\r\n\r\n\r\nL'unica lotta che si perde è quella che si abbandona!\r\n\r\n\r\nReintegro immediato per tutti i lavoratori TEMI-GLS licenziati!\"\r\n\r\n\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_04_02_Mimì-Ercolano-Coord.-Sicobas-Napoli-su-lotte-GLS.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto i compagnia di Carlo Pallavicini Sicobas Piacenza sul sequestro di 46 milioni di euro da parte della procura di Milano ai danni di FedEx che, nel settore malato della logistica, ha usato contratti illeciti per avere manodopera a buon mercato evadendo le tasse.\r\nCon l'aiuto di Carlo abbiamo analizzato il caso dal punto di vista dei lavoratori che hanno preso consapevolezza da tempo sulle condizioni misere contrattuali e con la lotta in svariate occasioni hanno fatto la differenza.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_04_02_Carlo-SiCobas-Piacenza-su-sequestri-FedEx-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n ","6 Febbraio 2025","2025-02-06 22:26:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/photo_2025-01-16_18-38-14-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 04/02/2025",1738880605,[311],[293],{"post_content":336},{"matched_tokens":337,"snippet":338,"value":339},[70],"Napoli, sulle lotte dei lavoratori \u003Cmark>GLS\u003C/mark> di Napoli e provincia. Continua","Il primo argomento della trasmissione è stato quello delle lotte nel sociale, in particolare abbiamo avuto ospiti al telefono due ex lavoratrici dell'associazione Almaterra.\r\n\r\nTorniamo a parlare di questo settore, in occasione dell'invito ad un presidio che si terrà davanti al palagiustizia di Torino martedì 11 Febbraio, fatto girare in rete dalle stesse lavoratrici auto organizzate. Partendo proprio dalle motivazioni che hanno portato ad indire questo presidio, siamo andati a ripercorre le principali delle vicende capitate a queste donne che hanno iniziato ad operare in un'associazione che si dichiara nel proprio statuto trans-femminista, decisa a combattere le discriminazioni di razza e di genere, ma che a chi ci lavora somministra contratti di collaborazione, quando si richiede invece una presenza costante, de facto full time; oppure che per bocca di alcune dirigenti, si permette di infantilizzare le persone a cui presta servizio, anche su base razziale; fino ad arrivare all'episodio scatenante di questo primo licenziamento di una lavoratrice, (tra le nostre intervistate) che ha preso le difese della cuoca della mensa durante una lite con un'amministratrice dell'associazione ed è stata da quest'ultima aggredita verbalmente e fisicamente.\r\n\r\nLa reazione di chi ha subito questa aggressione è stata molto meno scomposta, ha mandato una lettera alle socie dell'amministrazione per chiedere che venisse indetto un momento di discussione collettiva su quello che era successo e la risposta da parte di Almaterra è stato il licenziamento della ragazza in questione. Certamente con questa storia non stiamo descrivendo l'atteggiamento meschino di una singola amministratrice o di una sola associazione, ma quello di un sistema che prima lentamente (e poi negli ultimi anni, sempre più velocemente) si è tramutato da ambito di cura alla persona a settore strategico di profitto per fondazioni bancarie, con l'approccio dirigenziale che ne consegue, come ci hanno raccontato per tanti altri vari risvolti le nostre ospiti intervistate.\r\n\r\nProprio per questo era stato chiamata anche un'assemblea tenutasi nel cortile del Cecchi Point a giugno 2024 con l'intento di unire le voci e le forze tra chi opera in questo ambito e riscontra problematiche molto simili l'un l'altra, cosa che sta lentamente avvendendo.\r\n\r\nPer informarvi a riguardo se lavorate nel sociale e non, vi invitiamo perciò ad unirvi al loro canale telegram Lottiamo nel sociale!\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_04_02_Ex-lavoratrici-Almaterra-su-condizioni-nel-lavoro-sociale-e-presidio-11febbraio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nVi rimandiamo anche ad una puntata della trasmissione Ricongiunzioni sempre a riguardo delle lavoratrici di Almaterra\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in collegamento telefonico con Mimì Ercolano, coordinatrice del SiCobas Napoli, sulle lotte dei lavoratori \u003Cmark>GLS\u003C/mark> di Napoli e provincia. Continua infatti incessante da mesi,la mobilitazione in risposta alla pessime situazioni lavorative, contrattuali e repressive di chi lavora in subappalto per questo colosso delle consegne. Vi proponiamo degli estratti da un loro comunicato stampa uscito a seguito delle violenze poliziesche subite, oltre che dai lavoratori stessi, anche nel fermo di Giuseppe D'Alesio, altro coordinatore del sindacato:\r\n\r\n\"Quella in corso alla \u003Cmark>GLS\u003C/mark> di Napoli non è una semplice \"vertenza per il reintegro dei licenziati\", bensì un grimaldello fondamentale per rilanciare un serio e credibile processo di emancipazione di migliaia di lavoratori e proletari, i quali soprattutto al sud sono alla mercé di sfruttatori senza scrupoli e sono costretti ad abbassare la testa e ad accettare salari da fame e condizioni di lavoro umilianti sotto perenne il ricatto dei licenziamenti e della disoccupazione dilagante.\r\n\r\nLo sciopero che tra ieri e oggi ha bloccato per quasi 20 ore consecutive i 2 principali magazzini TEMI-GLS di Napoli (Gianturco e Frattamaggiore) nel contesto di un riuscitissimo sciopero nazionale che ha visto fermarsi decine e decine di magazzini in tutte e 3 le filiere Fedit (\u003Cmark>GLS\u003C/mark>, SDA e BRT) ha inferto un colpo durissimo ai padroni e soprattutto alla TEMI di Francesco Tavassi, già da tempo smascherata a tutti gli effetti come la vera responsabile dei 58 licenziamenti ritorsivi e antisindacali e soprattutto come uno dei principali avamposti di precarietà e sfruttamento in Campania col beneplacito dei sindacati complici e collaborazionisti (su tutti la UIL).\r\n Fin dall'inizio di questa dura vertenza non avevamo alcun dubbio sul fatto che non appena questo sistema avesse iniziato a vacillare, sarebbe puntualmente giunta in suo soccorso la repressione dello stato e delle forze dell'ordine, tanto solerti nel tentare di fermare gli scioperi e salvare i profitti di Tavassi, quanto inerti e omertosi di fronte alle palesi illegalità e alle condotte antisindacali perpetrate nei magazzini TEMI. \r\n\r\n\r\nMa è stato proprio in queste ultime ore che stato e padroni hanno perso ogni \"freno inibitorio\": lo dimostrano le barricate di bancali \"anti-sciopero\" erette da Tavassi sulla strada d'accesso al magazzino di Gianturco (a proposito di blocchi stradali...), le identificazioni mirate nei confronti dei solidali provenienti dal presidio così come compiute dalla polizia la notte scorsa nei viali adiacenti al magazzino, la chiusura di tutti i cancelli di entrata per impedire ogni forma di sostegno agli scioperanti.\r\n\r\nGrazie a un mese e mezzo di lotta, il muro di connivenze che finora ha permesso a Temi di poter imporre in maniera indisturbata il proprio sistema di dumping salariale, inizia chiaramente a scricchiolare!\r\n\r\n\r\nE non sará di certo la repressione, ne tantomeno le misure anti-sciopero di Questura e governo a fermare la lotta!\r\n\r\n\r\nDa questa straordinaria giornata di mobilitazione i licenziati escono chiaramente rafforzati grazie al sostegno di migliaia di loro colleghi del SI Cobas che hanno scioperato in tutta Italia e grazie alla simpatia che va crescendo e diffondendosi nei loro confronti anche al di fuori dei luoghi di lavoro.\r\n\r\n\r\nL'unica lotta che si perde è quella che si abbandona!\r\n\r\n\r\nReintegro immediato per tutti i lavoratori TEMI-GLS licenziati!\"\r\n\r\n\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_04_02_Mimì-Ercolano-Coord.-Sicobas-Napoli-su-lotte-GLS.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto i compagnia di Carlo Pallavicini Sicobas Piacenza sul sequestro di 46 milioni di euro da parte della procura di Milano ai danni di FedEx che, nel settore malato della logistica, ha usato contratti illeciti per avere manodopera a buon mercato evadendo le tasse.\r\nCon l'aiuto di Carlo abbiamo analizzato il caso dal punto di vista dei lavoratori che hanno preso consapevolezza da tempo sulle condizioni misere contrattuali e con la lotta in svariate occasioni hanno fatto la differenza.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_04_02_Carlo-SiCobas-Piacenza-su-sequestri-FedEx-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n ",[341],{"field":94,"matched_tokens":342,"snippet":338,"value":339},[70],{"best_field_score":274,"best_field_weight":275,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":276,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":345,"highlight":357,"highlights":362,"text_match":272,"text_match_info":365},{"comment_count":49,"id":346,"is_sticky":49,"permalink":347,"podcastfilter":348,"post_author":302,"post_content":349,"post_date":350,"post_excerpt":109,"post_id":346,"post_modified":351,"post_thumbnail":352,"post_title":353,"post_type":308,"sort_by_date":354,"tag_links":355,"tags":356},"94572","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-31-12-2024/",[285]," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto con un'intervista registrata in differita in compagnia di Najil Mohamed, facchino nello stabilimento GLS di Poggioreale nel napoletano.\r\n\r\nGrazie alla sua testimonianza ci siamo addentrati negli ambienti di lavoro gestiti in subappalto da Nextlog (una delle tante facce dell'impero di Francesco Tavassi), magazzini in cui si entra e non si sa a che ora si finisce di lavorare, si lavora un numero di ore ma nella busta paga è segnato tutt'altro, con contributi che in realtà non vengono mai percepiti. Esausti facchini e corrieri hanno iniziato ad alzare la testa, iniziando ad organizzarsi tra loro e convincendosi a rivolgersi prima a vari sindacati di base, al momento principalmente al Sicobas, con i quali hanno iniziato scioperi ed un picchetto tutt'ora attivo ai cancelli dei magazzini.\r\n\r\nQuesto ha portato al licenziamento di 60 lavoratori, tra cui Mohamed, una risposta veloce e violenta come una frustata, con chi aveva lavorato anni per queste aziende della logistica campana; accettando paghe da fame, e proprio come è successo al nostro intervistato, infortuni sul lavoro non pagati con conseguenti mesi di degenza a proprio carico.\r\n\r\nNonostante le accuse pubbliche uscite agli imprenditori della logistica campani e i loro sistemi societari di scatole cinesi, che gli permettavano di operare queste forme di schiavismo alla luce del sole, loro rilanciano all'ultimo tavolo (il terzo oramai) condizioni ulteriormente peggiorative rispetto alle prospettive iniziali. Promettendo non il reintegro, ma la ricollocazione per soli 9 lavoratori su 58, e due mensilità pagate ai lavoratori a contratto temporaneo e otto a quelli con l'indeterminato, per risolvere il tutto.\r\n\r\nUna risposta irricevibile per i lavoratori in appalto per GLS che hanno deciso di continuare lo stato d'agitazione, con il picchetto ad oltranza ai cancelli dello stabilimento di Gianturco - Poggioreale, come ci dice Mohamed al telefono, ormai non c'è niente da perdere.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/F_m_31_12_Mohamed-GLS-Napoli-su-mobilitazioni.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della puntata è stato ancora quello delle ritorsioni antisindacali attuate dalle aziende e anche in questo caso abbiamo parlato con chi le ha subite in prima persona: Delio Fantasia, segretario del sindacato di base FLM-CUB nonchè storico militante. L'azienda di cui stiamo parlando non è una a caso, bensì Stellantis, la sua quale \"nonna\" FIAT ha dato lezioni la mondo di meccanismi di spionaggio interno e creazioni di reparto confino già in tempi non sospetti. Pure al giorno d'oggi siamo di fronte all'ennesimo momento di crisi, fatto di \"ridimensionamenti aziendali\" che si traducono in molti lavoratori in più a casa e sempre più utilizzati solo durante picchi produttivi e conseguenti tensioni; così oggi come allora, per prepararsi una strada pacificata dal conflitto, in azienda, come nello Stato (vedasi il ddl 1660), si decide di epurare le teste calde.\r\n\r\nPeccato però, che la proposta di trasferimento sia totalmente contraria allo Statuto dei lavoratori, che giudica illecito da parte delle aziende trasferire di sede rappresentanti sindacali, proprio come pratica che palesa di arginare il diritto di esercizio sindacale stesso. Ad aggiungere elementi inquietanti in questa vicenda c'è il fatto che il tribunale di Cassino non ha accolto il rifiuto di Delio al trasferimento nonostante lui abbia un genitore invalido a carico, non riconoscendogli dei diritti fondamentali. Ma ci vorrà di più per allontanare lo storico sindacalista dalle lotte, infatti nonostante al momento non sia più materialmente in fabbrica la sua pratica continua, e sicuramente seguiranno ulteriori mobilitazioni in risposta a questo tentativo di epurazione.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/F_m_31_12_Delio-Fantasia-su-licenziamento-e-atteggiamenti-antisindacali-Stellantis.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","3 Gennaio 2025","2025-01-03 15:13:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/photo_2025-01-03_14-56-41-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 31/12/2024",1735917190,[311],[293],{"post_content":358},{"matched_tokens":359,"snippet":360,"value":361},[70],"Najil Mohamed, facchino nello stabilimento \u003Cmark>GLS\u003C/mark> di Poggioreale nel napoletano.\r\n\r\nGrazie"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto con un'intervista registrata in differita in compagnia di Najil Mohamed, facchino nello stabilimento \u003Cmark>GLS\u003C/mark> di Poggioreale nel napoletano.\r\n\r\nGrazie alla sua testimonianza ci siamo addentrati negli ambienti di lavoro gestiti in subappalto da Nextlog (una delle tante facce dell'impero di Francesco Tavassi), magazzini in cui si entra e non si sa a che ora si finisce di lavorare, si lavora un numero di ore ma nella busta paga è segnato tutt'altro, con contributi che in realtà non vengono mai percepiti. Esausti facchini e corrieri hanno iniziato ad alzare la testa, iniziando ad organizzarsi tra loro e convincendosi a rivolgersi prima a vari sindacati di base, al momento principalmente al Sicobas, con i quali hanno iniziato scioperi ed un picchetto tutt'ora attivo ai cancelli dei magazzini.\r\n\r\nQuesto ha portato al licenziamento di 60 lavoratori, tra cui Mohamed, una risposta veloce e violenta come una frustata, con chi aveva lavorato anni per queste aziende della logistica campana; accettando paghe da fame, e proprio come è successo al nostro intervistato, infortuni sul lavoro non pagati con conseguenti mesi di degenza a proprio carico.\r\n\r\nNonostante le accuse pubbliche uscite agli imprenditori della logistica campani e i loro sistemi societari di scatole cinesi, che gli permettavano di operare queste forme di schiavismo alla luce del sole, loro rilanciano all'ultimo tavolo (il terzo oramai) condizioni ulteriormente peggiorative rispetto alle prospettive iniziali. Promettendo non il reintegro, ma la ricollocazione per soli 9 lavoratori su 58, e due mensilità pagate ai lavoratori a contratto temporaneo e otto a quelli con l'indeterminato, per risolvere il tutto.\r\n\r\nUna risposta irricevibile per i lavoratori in appalto per \u003Cmark>GLS\u003C/mark> che hanno deciso di continuare lo stato d'agitazione, con il picchetto ad oltranza ai cancelli dello stabilimento di Gianturco - Poggioreale, come ci dice Mohamed al telefono, ormai non c'è niente da perdere.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/F_m_31_12_Mohamed-GLS-Napoli-su-mobilitazioni.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della puntata è stato ancora quello delle ritorsioni antisindacali attuate dalle aziende e anche in questo caso abbiamo parlato con chi le ha subite in prima persona: Delio Fantasia, segretario del sindacato di base FLM-CUB nonchè storico militante. L'azienda di cui stiamo parlando non è una a caso, bensì Stellantis, la sua quale \"nonna\" FIAT ha dato lezioni la mondo di meccanismi di spionaggio interno e creazioni di reparto confino già in tempi non sospetti. Pure al giorno d'oggi siamo di fronte all'ennesimo momento di crisi, fatto di \"ridimensionamenti aziendali\" che si traducono in molti lavoratori in più a casa e sempre più utilizzati solo durante picchi produttivi e conseguenti tensioni; così oggi come allora, per prepararsi una strada pacificata dal conflitto, in azienda, come nello Stato (vedasi il ddl 1660), si decide di epurare le teste calde.\r\n\r\nPeccato però, che la proposta di trasferimento sia totalmente contraria allo Statuto dei lavoratori, che giudica illecito da parte delle aziende trasferire di sede rappresentanti sindacali, proprio come pratica che palesa di arginare il diritto di esercizio sindacale stesso. Ad aggiungere elementi inquietanti in questa vicenda c'è il fatto che il tribunale di Cassino non ha accolto il rifiuto di Delio al trasferimento nonostante lui abbia un genitore invalido a carico, non riconoscendogli dei diritti fondamentali. Ma ci vorrà di più per allontanare lo storico sindacalista dalle lotte, infatti nonostante al momento non sia più materialmente in fabbrica la sua pratica continua, e sicuramente seguiranno ulteriori mobilitazioni in risposta a questo tentativo di epurazione.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/F_m_31_12_Delio-Fantasia-su-licenziamento-e-atteggiamenti-antisindacali-Stellantis.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[363],{"field":94,"matched_tokens":364,"snippet":360,"value":361},[70],{"best_field_score":274,"best_field_weight":275,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":276,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":367,"highlight":379,"highlights":384,"text_match":272,"text_match_info":387},{"comment_count":49,"id":368,"is_sticky":49,"permalink":369,"podcastfilter":370,"post_author":302,"post_content":371,"post_date":372,"post_excerpt":109,"post_id":368,"post_modified":373,"post_thumbnail":374,"post_title":375,"post_type":308,"sort_by_date":376,"tag_links":377,"tags":378},"93416","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-12-11-2024/",[285]," \r\n\r\nNel primo approfondimento della serata riprendiamo l’assemblea di sabato 9 novembre “Spiccare il volo o cadere” , una chiamata della rete di organizzazioni solidali di Torino con la vertenza ex-GKN di Campi Bisenzio. “Spiccare il volo o cadere” è diventato un mantra di quest’ultima fase di lotta operaia. Il progetto di fabbrica socialmente integrata che l’assemblea permanente e le azioniste e gli azionisti della cooperativa GFF hanno consegnato alle istituzioni si trova a un punto di snodo: la produzione, vendita e recupero di pannelli fotovoltaici, la costruzione di cargo-bike, per essere messo a terra ha bisogno di due passaggi cruciali da\r\nparte delle istituzioni. Occorre che la Regione approvi la proposta di legge regionale sui consorzi industriali, presentata qualche mese fa dall’assemblea ex- Gkn, vedendo alcuni esponenti della giunta regionale Toscana, di governo e opposizione, esprimersi pubblicamente per una sua approvazione con annessi investimenti. Occorre anche che le istituzioni dicano qualcosa di chiaro su quale potrà essere la sede dello stabilimento che ospiterà la fabbrica socialmente integrata. Nello stabilimento di Campi Bisenzio gravita infatti odore di speculazione: è stata recentemente scoperta la vendita del fabbricato (conclusasi a marzo) a neonate società di copertura della proprietà, un sistema di scatole cinesi ampiamente denunciato da parte dell'assemblea permanente.\r\n\r\nLe operaie e gli operai sono stremati da una lotta che dura da tre anni e mezzo, da dieci mesi di mancati stipendi e dal clima di tensione creato ad arte da una proprietà opportunista e assenteista. Hanno richiesto\r\npubblicamente che la Regione Toscana risponda entro il 15 novembre con l’apertura di un tavolo tecnico per la messa a terra del progetto.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nIl primo intervento è di Dario Salvetti, RSU dell’assemblea permanente del collettivo di Fabbrica ex-GKN. Il secondo intervento è di Leonard Mazone, ricercatore, che presenta all’assemblea il piano di reindustrializzazione dalle sue prime fasi, dall’ottobre 2022 sino alla situazione attuale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/GKN-circolo-risorgimento-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n Il terzo contributo è di Alioscia Stramazzo, minoranza CGIL e il quarto di Masaccio, di Fridays For Future.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/GKN-circolo-risorgimento-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nNell’ultimo approfondimento ci occupiamo dello sciopero nell'Hub GLS di Tortona, iniziato tra il 7 e l’8 novembre e rapidamente diffuso nelle filiali di Padova, Verona, Ascoli e Firenze. In collegamento siamo Claudio di Adl Cobas.\r\n\r\nLa protesta ha portato al blocco totale delle filiali per due giorni, un ritardo nella lavorazione delle merci che si stima possa essere riassorbito in una settimana.\r\n\r\nI recenti passi indietro di GLS e fornitori rispetto ai precedenti accordi, che prevedevano importanti aumenti salariali, hanno spinto lavoratori e sigle sindacali sigle Adl Cobas, Sudd Cobas Prato Firenze e Cobas Lavoro Privato a continuare a lottare fino al raggiungimento di precisi punti richiesti:\r\n\r\nAnticipo di 100€ sugli aumenti contrattuali, prolungamento degli scatti di anzianità, un risarcimento di 2000€ per la mancata applicazione delle maggiorazioni per lavoro notturno, sospensione delle franchigie e clausola sociale per i drivers.\r\n\r\nL’adesione agli scioperi, per quanto riguarda lo stabilimento di Tortona, è stata al 100%.\r\n\r\nIntanto Cgil, Cisl e Uil annunciano sciopero del settore logistica, a metà dicembre, a seguito della rottura del tavolo di rinnovo del CCNL.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/F_m_12_11_Claudio-ADL-COBAS-su-mobilitazioni-GLS.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","13 Novembre 2024","2024-11-13 22:45:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/465382225_947692684057392_5331025147172877006_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 12/11/2024",1731537911,[],[],{"post_content":380},{"matched_tokens":381,"snippet":382,"value":383},[70],"ci occupiamo dello sciopero nell'Hub \u003Cmark>GLS\u003C/mark> di Tortona, iniziato tra il"," \r\n\r\nNel primo approfondimento della serata riprendiamo l’assemblea di sabato 9 novembre “Spiccare il volo o cadere” , una chiamata della rete di organizzazioni solidali di Torino con la vertenza ex-GKN di Campi Bisenzio. “Spiccare il volo o cadere” è diventato un mantra di quest’ultima fase di lotta operaia. Il progetto di fabbrica socialmente integrata che l’assemblea permanente e le azioniste e gli azionisti della cooperativa GFF hanno consegnato alle istituzioni si trova a un punto di snodo: la produzione, vendita e recupero di pannelli fotovoltaici, la costruzione di cargo-bike, per essere messo a terra ha bisogno di due passaggi cruciali da\r\nparte delle istituzioni. Occorre che la Regione approvi la proposta di legge regionale sui consorzi industriali, presentata qualche mese fa dall’assemblea ex- Gkn, vedendo alcuni esponenti della giunta regionale Toscana, di governo e opposizione, esprimersi pubblicamente per una sua approvazione con annessi investimenti. Occorre anche che le istituzioni dicano qualcosa di chiaro su quale potrà essere la sede dello stabilimento che ospiterà la fabbrica socialmente integrata. Nello stabilimento di Campi Bisenzio gravita infatti odore di speculazione: è stata recentemente scoperta la vendita del fabbricato (conclusasi a marzo) a neonate società di copertura della proprietà, un sistema di scatole cinesi ampiamente denunciato da parte dell'assemblea permanente.\r\n\r\nLe operaie e gli operai sono stremati da una lotta che dura da tre anni e mezzo, da dieci mesi di mancati stipendi e dal clima di tensione creato ad arte da una proprietà opportunista e assenteista. Hanno richiesto\r\npubblicamente che la Regione Toscana risponda entro il 15 novembre con l’apertura di un tavolo tecnico per la messa a terra del progetto.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nIl primo intervento è di Dario Salvetti, RSU dell’assemblea permanente del collettivo di Fabbrica ex-GKN. Il secondo intervento è di Leonard Mazone, ricercatore, che presenta all’assemblea il piano di reindustrializzazione dalle sue prime fasi, dall’ottobre 2022 sino alla situazione attuale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/GKN-circolo-risorgimento-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n Il terzo contributo è di Alioscia Stramazzo, minoranza CGIL e il quarto di Masaccio, di Fridays For Future.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/GKN-circolo-risorgimento-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nNell’ultimo approfondimento ci occupiamo dello sciopero nell'Hub \u003Cmark>GLS\u003C/mark> di Tortona, iniziato tra il 7 e l’8 novembre e rapidamente diffuso nelle filiali di Padova, Verona, Ascoli e Firenze. In collegamento siamo Claudio di Adl Cobas.\r\n\r\nLa protesta ha portato al blocco totale delle filiali per due giorni, un ritardo nella lavorazione delle merci che si stima possa essere riassorbito in una settimana.\r\n\r\nI recenti passi indietro di \u003Cmark>GLS\u003C/mark> e fornitori rispetto ai precedenti accordi, che prevedevano importanti aumenti salariali, hanno spinto lavoratori e sigle sindacali sigle Adl Cobas, Sudd Cobas Prato Firenze e Cobas Lavoro Privato a continuare a lottare fino al raggiungimento di precisi punti richiesti:\r\n\r\nAnticipo di 100€ sugli aumenti contrattuali, prolungamento degli scatti di anzianità, un risarcimento di 2000€ per la mancata applicazione delle maggiorazioni per lavoro notturno, sospensione delle franchigie e clausola sociale per i drivers.\r\n\r\nL’adesione agli scioperi, per quanto riguarda lo stabilimento di Tortona, è stata al 100%.\r\n\r\nIntanto Cgil, Cisl e Uil annunciano sciopero del settore logistica, a metà dicembre, a seguito della rottura del tavolo di rinnovo del CCNL.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/F_m_12_11_Claudio-ADL-COBAS-su-mobilitazioni-GLS.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[385],{"field":94,"matched_tokens":386,"snippet":382,"value":383},[70],{"best_field_score":274,"best_field_weight":275,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":276,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":389,"highlight":401,"highlights":406,"text_match":272,"text_match_info":409},{"comment_count":49,"id":390,"is_sticky":49,"permalink":391,"podcastfilter":392,"post_author":302,"post_content":393,"post_date":394,"post_excerpt":109,"post_id":390,"post_modified":395,"post_thumbnail":396,"post_title":397,"post_type":308,"sort_by_date":398,"tag_links":399,"tags":400},"81421","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-11-04-2023/",[285]," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Pasquale Fiom CGIL sulle novità industriali del gruppo Stellantis dato che lavora come operaio alla Stellantis a Mirafiori.\r\n\r\nDa Arile 2023 sono attesi operai Slovacchi chiamati a lavorare per alcuni mesi sulla linea della 500 elettrica: ad essere contrari la coralità dei sindacati confederali, la Regione Piemonte ed il comune di Torino che con la commissione lavoro ha espresso preoccupazione. Abbiamo chiesto a Pasquale anche di fare un resoconto della situazione Stellantis dal punto di vista della classe de* lavorator*.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/F_m_11_04_Pasquale-Mirafiori-su-arrivo-operai-slovacchi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Leo, lavoratore del terzo settore aderente alla rete Lavoro Sociale e Dario Fontana, ricercatore in sociologia del Lavoro presso il servizio di Epidemiologia Piemonte ASL TO3 sull’ incontro formativo che si terrà il 15/04/2023 dalle ore 10 in via Trivero 16 a Torino:\r\n\r\nTerzo settore: Organizzazione del lavoro e salute.\r\n\r\nBurn out – stress – disturbi muscolo/scheletrici – violenze …\r\n\r\nAnalisi (e possibili soluzioni) delle ripercussioni psico-fisiche su operatrici e operatori.\r\n\r\n[…] “Senso di fallimento, scarsa autostima, poca soddisfazione del lavoro, carichi elevati di lavoro, mal di testa, dolori articolari, lividi e magari qualche segno di aggressione… questi sono solo alcuni degli effetti del lavoro che ci trasciniamo quotidianamente. Le professioni del terzo settore – come ad esempio educatori e OSS – vivono giornalmente una condizione di lavoro malsana, frutto di lavoro malsano, frutto di un’organizzazione che tende ad intensificare il lavoro” […]\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/F_m_11_04_Leo-Rete-Lavoro-Sociale-e-Dario-Fontana-su-giornata-formazione-rete-lavoro-sociale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della puntata lo abbiamo trattato con Daniele Mallamaci del SiCobas Torino, ovvero lo sciopero nazionale del 7 Aprile su tutta la filiera di Fedit, colosso che racchiude BRT GLS e SDA. Un'importante mobilitazione, materializzatasi con scioperi in stabilimenti di tutta Italia e blocchi di tir merci, per ribadire che non si possono gettare alle ortiche 10 anni circa di lotte e di conquiste da parte del sindacalismo di base nel settore logistica, solo perchè questa specie di consorzio ha deciso di voler trattare esclusivamente con i sindacati firmatari del CCNL. Per capire al meglio il quadro abbiamo approfittato della presenza di Daniele per fare il punto della situazione e per ripercorrere le tappe che hanno portato a questa presa di posizione, che di fatto delegittima le libere scelete di rappresentanza sindacale dei lavoratori e lavoratrici.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/F_m_11_04_Daniele-Mallamaci-Sicbas-Torino-su-sciopero-Fedit.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","12 Aprile 2023","2023-04-12 12:56:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/338183242_190592823717355_2460320694827550617_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 11/04/2023",1681304187,[],[],{"post_content":402},{"matched_tokens":403,"snippet":404,"value":405},[70],"Fedit, colosso che racchiude BRT \u003Cmark>GLS\u003C/mark> e SDA. Un'importante mobilitazione, materializzatasi"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Pasquale Fiom CGIL sulle novità industriali del gruppo Stellantis dato che lavora come operaio alla Stellantis a Mirafiori.\r\n\r\nDa Arile 2023 sono attesi operai Slovacchi chiamati a lavorare per alcuni mesi sulla linea della 500 elettrica: ad essere contrari la coralità dei sindacati confederali, la Regione Piemonte ed il comune di Torino che con la commissione lavoro ha espresso preoccupazione. Abbiamo chiesto a Pasquale anche di fare un resoconto della situazione Stellantis dal punto di vista della classe de* lavorator*.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/F_m_11_04_Pasquale-Mirafiori-su-arrivo-operai-slovacchi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Leo, lavoratore del terzo settore aderente alla rete Lavoro Sociale e Dario Fontana, ricercatore in sociologia del Lavoro presso il servizio di Epidemiologia Piemonte ASL TO3 sull’ incontro formativo che si terrà il 15/04/2023 dalle ore 10 in via Trivero 16 a Torino:\r\n\r\nTerzo settore: Organizzazione del lavoro e salute.\r\n\r\nBurn out – stress – disturbi muscolo/scheletrici – violenze …\r\n\r\nAnalisi (e possibili soluzioni) delle ripercussioni psico-fisiche su operatrici e operatori.\r\n\r\n[…] “Senso di fallimento, scarsa autostima, poca soddisfazione del lavoro, carichi elevati di lavoro, mal di testa, dolori articolari, lividi e magari qualche segno di aggressione… questi sono solo alcuni degli effetti del lavoro che ci trasciniamo quotidianamente. Le professioni del terzo settore – come ad esempio educatori e OSS – vivono giornalmente una condizione di lavoro malsana, frutto di lavoro malsano, frutto di un’organizzazione che tende ad intensificare il lavoro” […]\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/F_m_11_04_Leo-Rete-Lavoro-Sociale-e-Dario-Fontana-su-giornata-formazione-rete-lavoro-sociale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della puntata lo abbiamo trattato con Daniele Mallamaci del SiCobas Torino, ovvero lo sciopero nazionale del 7 Aprile su tutta la filiera di Fedit, colosso che racchiude BRT \u003Cmark>GLS\u003C/mark> e SDA. Un'importante mobilitazione, materializzatasi con scioperi in stabilimenti di tutta Italia e blocchi di tir merci, per ribadire che non si possono gettare alle ortiche 10 anni circa di lotte e di conquiste da parte del sindacalismo di base nel settore logistica, solo perchè questa specie di consorzio ha deciso di voler trattare esclusivamente con i sindacati firmatari del CCNL. Per capire al meglio il quadro abbiamo approfittato della presenza di Daniele per fare il punto della situazione e per ripercorrere le tappe che hanno portato a questa presa di posizione, che di fatto delegittima le libere scelete di rappresentanza sindacale dei lavoratori e lavoratrici.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/F_m_11_04_Daniele-Mallamaci-Sicbas-Torino-su-sciopero-Fedit.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[407],{"field":94,"matched_tokens":408,"snippet":404,"value":405},[70],{"best_field_score":274,"best_field_weight":275,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":276,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":411,"highlight":423,"highlights":428,"text_match":272,"text_match_info":431},{"comment_count":49,"id":412,"is_sticky":49,"permalink":413,"podcastfilter":414,"post_author":302,"post_content":415,"post_date":416,"post_excerpt":109,"post_id":412,"post_modified":417,"post_thumbnail":418,"post_title":419,"post_type":308,"sort_by_date":420,"tag_links":421,"tags":422},"71380","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-19-10-2021/",[285],"Il primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Sandi, lavoratore portuale del Coordinamento Lavoratori Portuali Trieste sul caso dello sciopero dei lavoratori portuali contro l'utilizzo strumentale del green pass. A partire dal 15 ottobre una percentuale considerevole di lavoratori portuali entrano in sciopero dando dei grattacapo non indifferenti alle autorità portuali che dichiarano, in buona parte, la volontà anche di pagare il green pass per evitare il blocco ed i conseguenti danni economici. La volontà mediatica che da tempo cerca di dividere i lavoratori non ha fermato la solidarietà che intorno ai portuali si è concretizzata fino a creare un presidio permanete davanti all'ingresso del porto. Ieri 18/10/2021 il presidio è stato sgomberato dalla polizia: l'effetto è stato quello di compattare i portuali e i solidali che rilanciano!\r\n\r\n\r\n “Noi come portuali ribadiamo con forza e vogliamo che si chiaro il messaggio che nulla di tutto ciò farà sì che noi scendiamo a patti fino a quando non sarà tolto l’obbligo del Green pass per lavorare, non solo per i lavoratori del porto, ma per tutte le categorie di lavoratori”. \r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_19_10_Portuali-trieste-su-mobilitazione-no-GP.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nil secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Shah, Si Cobas Prato, sul caso de* lavorator* aggrediti e picchiati durante il presidio di lunedì 11/10/21 davanti alla Dreamland, presso il distretto industriale al Macrolotto. La risposta non si è fatta attendere e più di 500 lavorator* hanno occupato a tangenziale di Prato in corteo sabato 16/10/21. In un comunicato Sicobas si legge:\r\n\r\n\r\nPiù di cinquecento ieri hanno invaso le strdade del Macrolotto per rispondere all'aggressione mafiosa (o fascista, per chi preferisce) di lunedì durante il picchetto per lo sciopero alla Dreamland, quando una squadraccia guidata dal padrone ha aggredito gli operai in lotta e i solidali con bastoni e mazza - sotto gli occhi aperti ma passivi di polizia politica digos e uomini delle forze dell'ordine. Il corteo di ieri è un risultato straordinario per i lavoratori del tessile e per tutto il nostro sindacato: una manifestazione organizzata in appena 48 ore, mediaticamente censurata perché in concomitanza con l'altra manifestazione di ieri, quella dove Cgil-Cisl-Uil con padroni e governo Draghi hanno nuovamente chiesto ai lavoratori di stare buoni, non facendo sciopero ma attivandosi \"in nome dell'antifascismo\" per la \"unità nazionale\" (della serie: siam tutti sulla stessa barca...), a favore della \"ripresa economica\"... del loro profitto sulla pelle della classe lavoratrice!\r\nPrato e centinaia di lavoratori da tutta Italia, soprattutto dai picchetti dei lavoratori venerdì in lotta da magazzini e fabbriche per la revoca del \"green pass\" e reali misure di sicurezza nei luoghi di lavoro per difendere la salute di tutti i lavoratori, rispondono con la solidarietà di questa riuscita mobilitazione a mafia e sfruttamento. Il corteo che ha paralizzato prima il Macrolotto1 e poi il Macrolotto2 (insieme il secondo distretto tessile d'Europa), sfilando tra i vialoni e i capannoni delle ditte tessili, ha portato un messaggio chiaro e forte: abbiamo buttato via la paura.\r\nIn prima fila gli operai del distretto protagonisti delle lotte vittoriose di questi anni che hanno strappato ai padroni contratti regolari e l'8x5: Texprint, Sunshine, Tintoria2020, Superlativa, Tintoria DL, Tintoria Fada, Giaroeste e tanti altri. Con noi i lavoratori della logistica (TNT, SDA, BRT, GLS), il Collettivo della GKN e gli operai della Piaggio di Pontedera. E tanti, tanti altri lavoratori, più solidali, studenti, cittadini che hanno voluto esserci e ci sono stati. \r\nOggi abbiamo scritto un'altra bellissima pagina di questa storia di riscatto collettivo, della \"nuova\" storia del movimento operaio fatto di lavoratori e lavoratrici di tutti i paesi del mondo: in lotta per il pane, ma anche per le rose...\r\nLa paura è solo dei padroni: chi tocca uno tocca tutti!\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_19_10_Lavoratore-Textrpint-su-pestaggi-Dreamland-e-aggiornamenti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Tommaso. delegato Fiom alla Mopar di Rivalta, dove si sono susseguite in questi ultimi giorni, due mobilitazioni; la prima il 12 ottobre con uno sciopero e relativo corteo arrivato fino al vicino comune di Piossasco, per chiedere al sindaco di prendere in carico le loro rivendicazioni, la seconda il 15, giorno di entrata in vigore dell'obbligo di Green Pass per potersi recare sul luogo di lavoro. Durante entrambi questi momenti, i lavoratori hanno detto a gran voce che non vogliono cedere al ricatto per il quale loro e alcuni loro colleghi si debbano ritrovare nella paradossale situazione di dover pagare i tamponi di tasca loro per poter lavorare, oltre a portare a galla il diffuso problema del ricorso ai lavoratori interinali usa e getta. Per il 15 i lavoratori hanno deciso di non indire lo sciopero, ma di presentarsi ai cancelli del magazzino, senza il certificato verde, per dimostrare quanto questa misura può ledere sui bisogni produttivi padronali, perchè comunque l'arma dello sciopero è sempre calda e dai nostri microfoni, ci hanno promesso di volerla utilizzare molto a breve, se l'azienda continuerà a fare orecchie da mercante alle loro richieste.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_19_10_Tommaso-Fiom-su-mobilitazione-Mopar.mp3\"][/audio]","20 Ottobre 2021","2021-10-20 18:50:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/porto-trieste-200x110.jpeg","frittura mista|radio fabbrica 19/10/2021",1634755812,[],[],{"post_content":424},{"matched_tokens":425,"snippet":426,"value":427},[70],"della logistica (TNT, SDA, BRT, \u003Cmark>GLS\u003C/mark>), il Collettivo della GKN e","Il primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Sandi, lavoratore portuale del Coordinamento Lavoratori Portuali Trieste sul caso dello sciopero dei lavoratori portuali contro l'utilizzo strumentale del green pass. A partire dal 15 ottobre una percentuale considerevole di lavoratori portuali entrano in sciopero dando dei grattacapo non indifferenti alle autorità portuali che dichiarano, in buona parte, la volontà anche di pagare il green pass per evitare il blocco ed i conseguenti danni economici. La volontà mediatica che da tempo cerca di dividere i lavoratori non ha fermato la solidarietà che intorno ai portuali si è concretizzata fino a creare un presidio permanete davanti all'ingresso del porto. Ieri 18/10/2021 il presidio è stato sgomberato dalla polizia: l'effetto è stato quello di compattare i portuali e i solidali che rilanciano!\r\n\r\n\r\n “Noi come portuali ribadiamo con forza e vogliamo che si chiaro il messaggio che nulla di tutto ciò farà sì che noi scendiamo a patti fino a quando non sarà tolto l’obbligo del Green pass per lavorare, non solo per i lavoratori del porto, ma per tutte le categorie di lavoratori”. \r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_19_10_Portuali-trieste-su-mobilitazione-no-GP.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nil secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Shah, Si Cobas Prato, sul caso de* lavorator* aggrediti e picchiati durante il presidio di lunedì 11/10/21 davanti alla Dreamland, presso il distretto industriale al Macrolotto. La risposta non si è fatta attendere e più di 500 lavorator* hanno occupato a tangenziale di Prato in corteo sabato 16/10/21. In un comunicato Sicobas si legge:\r\n\r\n\r\nPiù di cinquecento ieri hanno invaso le strdade del Macrolotto per rispondere all'aggressione mafiosa (o fascista, per chi preferisce) di lunedì durante il picchetto per lo sciopero alla Dreamland, quando una squadraccia guidata dal padrone ha aggredito gli operai in lotta e i solidali con bastoni e mazza - sotto gli occhi aperti ma passivi di polizia politica digos e uomini delle forze dell'ordine. Il corteo di ieri è un risultato straordinario per i lavoratori del tessile e per tutto il nostro sindacato: una manifestazione organizzata in appena 48 ore, mediaticamente censurata perché in concomitanza con l'altra manifestazione di ieri, quella dove Cgil-Cisl-Uil con padroni e governo Draghi hanno nuovamente chiesto ai lavoratori di stare buoni, non facendo sciopero ma attivandosi \"in nome dell'antifascismo\" per la \"unità nazionale\" (della serie: siam tutti sulla stessa barca...), a favore della \"ripresa economica\"... del loro profitto sulla pelle della classe lavoratrice!\r\nPrato e centinaia di lavoratori da tutta Italia, soprattutto dai picchetti dei lavoratori venerdì in lotta da magazzini e fabbriche per la revoca del \"green pass\" e reali misure di sicurezza nei luoghi di lavoro per difendere la salute di tutti i lavoratori, rispondono con la solidarietà di questa riuscita mobilitazione a mafia e sfruttamento. Il corteo che ha paralizzato prima il Macrolotto1 e poi il Macrolotto2 (insieme il secondo distretto tessile d'Europa), sfilando tra i vialoni e i capannoni delle ditte tessili, ha portato un messaggio chiaro e forte: abbiamo buttato via la paura.\r\nIn prima fila gli operai del distretto protagonisti delle lotte vittoriose di questi anni che hanno strappato ai padroni contratti regolari e l'8x5: Texprint, Sunshine, Tintoria2020, Superlativa, Tintoria DL, Tintoria Fada, Giaroeste e tanti altri. Con noi i lavoratori della logistica (TNT, SDA, BRT, \u003Cmark>GLS\u003C/mark>), il Collettivo della GKN e gli operai della Piaggio di Pontedera. E tanti, tanti altri lavoratori, più solidali, studenti, cittadini che hanno voluto esserci e ci sono stati. \r\nOggi abbiamo scritto un'altra bellissima pagina di questa storia di riscatto collettivo, della \"nuova\" storia del movimento operaio fatto di lavoratori e lavoratrici di tutti i paesi del mondo: in lotta per il pane, ma anche per le rose...\r\nLa paura è solo dei padroni: chi tocca uno tocca tutti!\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_19_10_Lavoratore-Textrpint-su-pestaggi-Dreamland-e-aggiornamenti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Tommaso. delegato Fiom alla Mopar di Rivalta, dove si sono susseguite in questi ultimi giorni, due mobilitazioni; la prima il 12 ottobre con uno sciopero e relativo corteo arrivato fino al vicino comune di Piossasco, per chiedere al sindaco di prendere in carico le loro rivendicazioni, la seconda il 15, giorno di entrata in vigore dell'obbligo di Green Pass per potersi recare sul luogo di lavoro. Durante entrambi questi momenti, i lavoratori hanno detto a gran voce che non vogliono cedere al ricatto per il quale loro e alcuni loro colleghi si debbano ritrovare nella paradossale situazione di dover pagare i tamponi di tasca loro per poter lavorare, oltre a portare a galla il diffuso problema del ricorso ai lavoratori interinali usa e getta. Per il 15 i lavoratori hanno deciso di non indire lo sciopero, ma di presentarsi ai cancelli del magazzino, senza il certificato verde, per dimostrare quanto questa misura può ledere sui bisogni produttivi padronali, perchè comunque l'arma dello sciopero è sempre calda e dai nostri microfoni, ci hanno promesso di volerla utilizzare molto a breve, se l'azienda continuerà a fare orecchie da mercante alle loro richieste.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_19_10_Tommaso-Fiom-su-mobilitazione-Mopar.mp3\"][/audio]",[429],{"field":94,"matched_tokens":430,"snippet":426,"value":427},[70],{"best_field_score":274,"best_field_weight":275,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":276,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},6637,{"collection_name":308,"first_q":15,"per_page":279,"q":15},9,["Reactive",436],{},["Set"],["ShallowReactive",439],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fukevWZPTIghZrp3Mo_8ve7yU_uQyOVgRNzeUD0m334E":-1},true,"/search?query=gls"]