","No Tap, a Melendugno prosegue la lotta contro il gasdotto","post",1490788094,[62,63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/grandi-opere/","http://radioblackout.org/tag/melendugno/","http://radioblackout.org/tag/no-tap/","http://radioblackout.org/tag/notap/","http://radioblackout.org/tag/salento/",[22,33,15,27,29],{"post_content":69,"post_title":74,"tags":77},{"matched_tokens":70,"snippet":72,"value":73},[71],"Melendugno","è intervenuta in forze a \u003Cmark>Melendugno\u003C/mark> – in provincia di Lecce – per","Dopo il temporaneo stop dei lavori ottenuto la scorsa settimana grazie alla mobilitazione, ieri mattina la polizia è intervenuta in forze a \u003Cmark>Melendugno\u003C/mark> – in provincia di Lecce – per far riprendere a ogni costo l’espianto dei 211 ulivi che dovrebbero lasciare il posto alla costruzione del Tap, l’enorme gasdotto lungo oltre 4000km che vorrebbe collegare l’Azerbaigian all’Italia attraverso il Salento.\r\n\r\n \r\n\r\nFin dalle prime ore del giorno centinaia di persone si sono frapposte coi propri corpi all’intervento delle forze dell’ordine e ai passaggi dei camion incaricati di portare via gli ulivi. Per tutta la giornata si sono alternati blocchi e cariche della polizia, che è più volte intervenuta contro il presidio trascinando via di peso i No Tap o manganellando. Diversi i feriti.\r\n\r\n \r\n\r\nIl presidio attorno al cantiere intanto va avanti a oltranza e questa mattina sono ripresi i blocchi e le cariche delle forze dell’ordine contro i No Tap, in una resistenza popolare che si preannuncia lunga.\r\n\r\n \r\n\r\nAbbiamo fatto il punto della situazione con Gianluca, No Tap che sta partecipando alla mobilitazione:\r\n\r\ngianluca_notap",{"matched_tokens":75,"snippet":76,"value":76},[71],"No Tap, a \u003Cmark>Melendugno\u003C/mark> prosegue la lotta contro il gasdotto",[78,80,83,85,87],{"matched_tokens":79,"snippet":22},[],{"matched_tokens":81,"snippet":82},[33],"\u003Cmark>melendugno\u003C/mark>",{"matched_tokens":84,"snippet":15},[],{"matched_tokens":86,"snippet":27},[],{"matched_tokens":88,"snippet":29},[],[90,95,98],{"field":36,"indices":91,"matched_tokens":92,"snippets":94},[24],[93],[33],[82],{"field":96,"matched_tokens":97,"snippet":76,"value":76},"post_title",[71],{"field":99,"matched_tokens":100,"snippet":72,"value":73},"post_content",[71],578730123365712000,{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":48,"score":105,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,"578730123365711979",{"document":107,"highlight":121,"highlights":129,"text_match":134,"text_match_info":135},{"cat_link":108,"category":109,"comment_count":48,"id":110,"is_sticky":48,"permalink":111,"post_author":51,"post_content":112,"post_date":113,"post_excerpt":54,"post_id":110,"post_modified":114,"post_thumbnail":115,"post_thumbnail_html":116,"post_title":117,"post_type":59,"sort_by_date":118,"tag_links":119,"tags":120},[45],[47],"44824","http://radioblackout.org/2017/12/manganellate-e-fermi-contro-i-no-tap-a-melendugno/","Aggiornamento in diretta con una compagna del movimento No Tap sui fatti di Melendugno di sabato, che hanno portato a 52 fermi, manganellate e insulti contro gli attivisti che hanno tentato di violare la zona rossa.\r\n\r\nCon lei facciamo anche qualche considerazione sulle pratiche di propaganda della lobby pro - TAP e di come si organizzi la resistenza popolare:\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n ","11 Dicembre 2017","2017-12-12 17:07:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/download-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"293\" height=\"172\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/download.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Manganellate e fermi contro i No Tap a Melendugno",1512997820,[],[],{"post_content":122,"post_title":126},{"matched_tokens":123,"snippet":124,"value":125},[71],"No Tap sui fatti di \u003Cmark>Melendugno\u003C/mark> di sabato, che hanno portato","Aggiornamento in diretta con una compagna del movimento No Tap sui fatti di \u003Cmark>Melendugno\u003C/mark> di sabato, che hanno portato a 52 fermi, manganellate e insulti contro gli attivisti che hanno tentato di violare la zona rossa.\r\n\r\nCon lei facciamo anche qualche considerazione sulle pratiche di propaganda della lobby pro - TAP e di come si organizzi la resistenza popolare:\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n ",{"matched_tokens":127,"snippet":128,"value":128},[71],"Manganellate e fermi contro i No Tap a \u003Cmark>Melendugno\u003C/mark>",[130,132],{"field":96,"matched_tokens":131,"snippet":128,"value":128},[71],{"field":99,"matched_tokens":133,"snippet":124,"value":125},[71],578730123365187700,{"best_field_score":136,"best_field_weight":137,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":138,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":140,"highlight":160,"highlights":165,"text_match":134,"text_match_info":168},{"cat_link":141,"category":142,"comment_count":48,"id":143,"is_sticky":48,"permalink":144,"post_author":51,"post_content":145,"post_date":146,"post_excerpt":54,"post_id":143,"post_modified":147,"post_thumbnail":148,"post_thumbnail_html":149,"post_title":150,"post_type":59,"sort_by_date":151,"tag_links":152,"tags":157},[45],[47],"93489","http://radioblackout.org/2024/11/il-tap-perde-metano-e-snam-nega-le-responsabilita/","IrpiMedia, periodico indipendente che svolge giornalismo d'inchiesta, con un'inchiesta sulla TAP/SNAM rivela che nel 2021 i terminali del gasdotto che porta gas dall'Azerbaijan all'Italia a Melendugno, in Puglia, rilascia metano in modo continuo a causa di sfiati che sarebbero previsti esserci soltanto in caso di emergenza.\r\n\r\nIl Tap è uno dei corridoi più importanti nel Mediterraneo, tra i più grandi progetti dell'industria dei combustibili fossili e concorre, insieme ad altri progetti, alla favoletta dell'Italia come hub del gas. Questa ambizione è supportata dalla narrazione propagandistica avanzata dal governo Meloni che, in questi giorni a Baku proprio in occasione della COP29, ha dichiarato che non esiste alcuna alternativa al fossile e che occorre utilizzare qualsiasi tecnologia per garantire la sopravvivenza del sistema produttivo, oltre ad aver agitato la vecchia formula del nucleare.\r\n\r\nGrazie al controllo e al monitoraggio dal basso a partire dalle associazioni e resistenze locali è stato possibile verificare questo disfunzionamento del gasdotto, all'oggi ancora si attende una risposta da parte delle società che gestiscono il corridoio.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Vittoria Torsello che, insieme a Teresa De Mauro, ha scritto l'inchiesta \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Irpi-media-TAP-2024_11_14_2024.11.14-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","14 Novembre 2024","2024-11-14 15:46:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/proxy-image-1-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"205\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/proxy-image-1-300x205.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/proxy-image-1-300x205.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/proxy-image-1-1024x699.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/proxy-image-1-768x524.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/proxy-image-1.jpeg 1400w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il TAP perde metano e Snam nega le responsabilità",1731599218,[153,154,155,156],"http://radioblackout.org/tag/cop29/","http://radioblackout.org/tag/energia-fossile/","http://radioblackout.org/tag/gasdotto/","http://radioblackout.org/tag/tap/",[158,159,20,18],"#cop29","energia fossile",{"post_content":161},{"matched_tokens":162,"snippet":163,"value":164},[71],"porta gas dall'Azerbaijan all'Italia a \u003Cmark>Melendugno\u003C/mark>, in Puglia, rilascia metano in","IrpiMedia, periodico indipendente che svolge giornalismo d'inchiesta, con un'inchiesta sulla TAP/SNAM rivela che nel 2021 i terminali del gasdotto che porta gas dall'Azerbaijan all'Italia a \u003Cmark>Melendugno\u003C/mark>, in Puglia, rilascia metano in modo continuo a causa di sfiati che sarebbero previsti esserci soltanto in caso di emergenza.\r\n\r\nIl Tap è uno dei corridoi più importanti nel Mediterraneo, tra i più grandi progetti dell'industria dei combustibili fossili e concorre, insieme ad altri progetti, alla favoletta dell'Italia come hub del gas. Questa ambizione è supportata dalla narrazione propagandistica avanzata dal governo Meloni che, in questi giorni a Baku proprio in occasione della COP29, ha dichiarato che non esiste alcuna alternativa al fossile e che occorre utilizzare qualsiasi tecnologia per garantire la sopravvivenza del sistema produttivo, oltre ad aver agitato la vecchia formula del nucleare.\r\n\r\nGrazie al controllo e al monitoraggio dal basso a partire dalle associazioni e resistenze locali è stato possibile verificare questo disfunzionamento del gasdotto, all'oggi ancora si attende una risposta da parte delle società che gestiscono il corridoio.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Vittoria Torsello che, insieme a Teresa De Mauro, ha scritto l'inchiesta \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Irpi-media-TAP-2024_11_14_2024.11.14-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[166],{"field":99,"matched_tokens":167,"snippet":163,"value":164},[71],{"best_field_score":136,"best_field_weight":169,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":170,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},14,"578730123365187697",{"document":172,"highlight":189,"highlights":194,"text_match":134,"text_match_info":197},{"cat_link":173,"category":174,"comment_count":48,"id":175,"is_sticky":48,"permalink":176,"post_author":51,"post_content":177,"post_date":178,"post_excerpt":54,"post_id":175,"post_modified":179,"post_thumbnail":180,"post_thumbnail_html":181,"post_title":182,"post_type":59,"sort_by_date":183,"tag_links":184,"tags":187},[45],[47],"44877","http://radioblackout.org/2017/12/il-ministro-calenda-e-gli-sciacallaggi-sul-tap/","Ieri un'esplosione nell'impianto di distribuzione del gas a Baumgarten an der March - in Austria, una cinquantina di chilometri a nord-est di Vienna - ha provocato un morto e 21 feriti. Attraverso Baumgarten transita il 10 per cento della domanda europea di gas naturale. Le cause dell'esplosione non sono ancora chiare ma già nella notte il flusso verso l'Italia è stato riattivato dopo la sospensione durata per tutta la giornata di ieri.\r\n\r\n \r\n\r\nAlla notizia dell'esplosione il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda ha dichiarato lo stato di emergenza (una procedura che in questi casi scatta in automatico), suscitando allarmismi del tutto infondati sul rischio di approvvigionamento di gas per il nostro paese: il gas che arriva in Italia tramite l'hub di Baumgarten copre infatti poco più del 30% del fabbisogno nazionale. Calenda si è poi spinto oltre, sfruttando in maniera indegna l'incidente austriaco per rilanciare sul Tap, il gasdotto che dall’Azerbaijan arriva fino in Italia sulle coste del Salento e che da mesi sta trovando la ferma opposizione della popolazione locale. Calenda ha infatti dichiarato che \"abbiamo un problema serio di fornitura\" e che \"se avessimo avuto il Tap non dovremmo dichiarare, come faremo oggi, lo stato di emergenza”. Di fronte alle polemiche in serata il ministro è poi tornato in parte sui suoi passi, smorzando i toni sulla proclamata e inesistente emergenza nella fornitura di gas.\r\n\r\n \r\n\r\nIntanto sempre ieri la BEI - la Banca degli Investimenti Europei - ha rinviato la discussione relativa ai finanziamenti da destinare al Tap, mentre in Salento la mobilitazione contro il gasdotto prosegue e rilancia. Dopo le decine di fermi e le manganellate a ridosso della zona rossa di Melendugno avvenuti nei giorni scorsi, si moltiplicano le iniziative previste per le settimane a venire.\r\n\r\n \r\n\r\nCon Gianluca del Movimento No Tap abbiamo commentato le dichiarazioni di Calenda e fatto il punto sulla mobilitazione No Tap e i prossimi appuntamenti di lotta:\r\n\r\ncalenda_tap","13 Dicembre 2017","2017-12-15 21:17:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/calenda-g7-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/calenda-g7-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/calenda-g7-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/calenda-g7-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/calenda-g7.jpg 1000w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il ministro Calenda e gli sciacallaggi sul TAP",1513169752,[185,186,155,62,64,156],"http://radioblackout.org/tag/calenda/","http://radioblackout.org/tag/energia/",[31,188,20,22,15,18],"energia",{"post_content":190},{"matched_tokens":191,"snippet":192,"value":193},[71],"ridosso della zona rossa di \u003Cmark>Melendugno\u003C/mark> avvenuti nei giorni scorsi, si","Ieri un'esplosione nell'impianto di distribuzione del gas a Baumgarten an der March - in Austria, una cinquantina di chilometri a nord-est di Vienna - ha provocato un morto e 21 feriti. Attraverso Baumgarten transita il 10 per cento della domanda europea di gas naturale. Le cause dell'esplosione non sono ancora chiare ma già nella notte il flusso verso l'Italia è stato riattivato dopo la sospensione durata per tutta la giornata di ieri.\r\n\r\n \r\n\r\nAlla notizia dell'esplosione il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda ha dichiarato lo stato di emergenza (una procedura che in questi casi scatta in automatico), suscitando allarmismi del tutto infondati sul rischio di approvvigionamento di gas per il nostro paese: il gas che arriva in Italia tramite l'hub di Baumgarten copre infatti poco più del 30% del fabbisogno nazionale. Calenda si è poi spinto oltre, sfruttando in maniera indegna l'incidente austriaco per rilanciare sul Tap, il gasdotto che dall’Azerbaijan arriva fino in Italia sulle coste del Salento e che da mesi sta trovando la ferma opposizione della popolazione locale. Calenda ha infatti dichiarato che \"abbiamo un problema serio di fornitura\" e che \"se avessimo avuto il Tap non dovremmo dichiarare, come faremo oggi, lo stato di emergenza”. Di fronte alle polemiche in serata il ministro è poi tornato in parte sui suoi passi, smorzando i toni sulla proclamata e inesistente emergenza nella fornitura di gas.\r\n\r\n \r\n\r\nIntanto sempre ieri la BEI - la Banca degli Investimenti Europei - ha rinviato la discussione relativa ai finanziamenti da destinare al Tap, mentre in Salento la mobilitazione contro il gasdotto prosegue e rilancia. Dopo le decine di fermi e le manganellate a ridosso della zona rossa di \u003Cmark>Melendugno\u003C/mark> avvenuti nei giorni scorsi, si moltiplicano le iniziative previste per le settimane a venire.\r\n\r\n \r\n\r\nCon Gianluca del Movimento No Tap abbiamo commentato le dichiarazioni di Calenda e fatto il punto sulla mobilitazione No Tap e i prossimi appuntamenti di lotta:\r\n\r\ncalenda_tap",[195],{"field":99,"matched_tokens":196,"snippet":192,"value":193},[71],{"best_field_score":136,"best_field_weight":169,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":170,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},{"document":199,"highlight":213,"highlights":218,"text_match":134,"text_match_info":221},{"cat_link":200,"category":201,"comment_count":48,"id":202,"is_sticky":48,"permalink":203,"post_author":51,"post_content":204,"post_date":205,"post_excerpt":54,"post_id":202,"post_modified":206,"post_thumbnail":207,"post_thumbnail_html":208,"post_title":209,"post_type":59,"sort_by_date":210,"tag_links":211,"tags":212},[45],[47],"41329","http://radioblackout.org/2017/04/contro-il-tap/","La lotta contro il Tap ha subito un'accelerata il 20 marzo scorso quando è iniziato l' espianto degli ulivi a San Foca di Melendugno per alcuni lavori inerenti al gasdotto. Immediata è stata la risposta da parte delle persone del luogo che, anche se inizialmente con dei numeri bassi, sono riuscite a impedire che i lavori proseguissero. Nelle ore e nelle giornate successive il fronte del No, sicuramente molto variegato ma disposto a mettersi in strada per fermare i camion si è andato ingrossando, ma a fianco della popolazione del luogo, arrabbiata e determinata a non subir più sulla propria pelle i danni nefasti della rapina delle risorse del territorio e della sua devastazione, sono sopraggiunti anche altri soggetti istituzionali e non, a cavalcare la protesta.\r\n\r\nDopo oltre 20 giorni di lotta determinata durante i quali l'accesso all'area è stata bloccata dai manifestanti e dopo numerose incursioni notturne di Scazzamurrieddhru, folletto del luogo contrario all'opera che ha divelto una parte delle reti messe a protezione dell'area, il Tar del Lazio ha sospeso l'autorizzazione all'espianto fino al 19 aprile e le parti istituzionali della protesta hanno cantato vittoria vedendo riaffermata la legittimità dello Stato e delle sue leggi.\r\n\r\nMa la lotta non è finita anzi e si deve difendere sia dai nemici esterni che stanno già riorganizzandosi, sia da quelli interni che hanno interesse a pompierare e dirigere la protesta.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con una compagna del luogo.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\nNoTap","8 Aprile 2017","2017-04-12 14:29:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/d93f5f5410a9bfcdf29da807f4447cec-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/d93f5f5410a9bfcdf29da807f4447cec-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/d93f5f5410a9bfcdf29da807f4447cec-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/d93f5f5410a9bfcdf29da807f4447cec.jpg 457w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Contro il Tap",1491681424,[],[],{"post_content":214},{"matched_tokens":215,"snippet":216,"value":217},[71],"ulivi a San Foca di \u003Cmark>Melendugno\u003C/mark> per alcuni lavori inerenti al","La lotta contro il Tap ha subito un'accelerata il 20 marzo scorso quando è iniziato l' espianto degli ulivi a San Foca di \u003Cmark>Melendugno\u003C/mark> per alcuni lavori inerenti al gasdotto. Immediata è stata la risposta da parte delle persone del luogo che, anche se inizialmente con dei numeri bassi, sono riuscite a impedire che i lavori proseguissero. Nelle ore e nelle giornate successive il fronte del No, sicuramente molto variegato ma disposto a mettersi in strada per fermare i camion si è andato ingrossando, ma a fianco della popolazione del luogo, arrabbiata e determinata a non subir più sulla propria pelle i danni nefasti della rapina delle risorse del territorio e della sua devastazione, sono sopraggiunti anche altri soggetti istituzionali e non, a cavalcare la protesta.\r\n\r\nDopo oltre 20 giorni di lotta determinata durante i quali l'accesso all'area è stata bloccata dai manifestanti e dopo numerose incursioni notturne di Scazzamurrieddhru, folletto del luogo contrario all'opera che ha divelto una parte delle reti messe a protezione dell'area, il Tar del Lazio ha sospeso l'autorizzazione all'espianto fino al 19 aprile e le parti istituzionali della protesta hanno cantato vittoria vedendo riaffermata la legittimità dello Stato e delle sue leggi.\r\n\r\nMa la lotta non è finita anzi e si deve difendere sia dai nemici esterni che stanno già riorganizzandosi, sia da quelli interni che hanno interesse a pompierare e dirigere la protesta.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con una compagna del luogo.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\nNoTap",[219],{"field":99,"matched_tokens":220,"snippet":216,"value":217},[71],{"best_field_score":136,"best_field_weight":169,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":170,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},{"document":223,"highlight":250,"highlights":255,"text_match":134,"text_match_info":258},{"cat_link":224,"category":225,"comment_count":48,"id":226,"is_sticky":48,"permalink":227,"post_author":51,"post_content":228,"post_date":229,"post_excerpt":54,"post_id":226,"post_modified":230,"post_thumbnail":231,"post_thumbnail_html":232,"post_title":233,"post_type":59,"sort_by_date":234,"tag_links":235,"tags":244},[45],[47],"40951","http://radioblackout.org/2017/03/bloccati-i-lavori-continua-la-mobilitazione-no-tap/","È iniziata lunedì mattina all’alba l’operazione di eradicazione degli oltre 200 ulivi nel comune di Melendugno, nell’area dove dovrebbe sorgere il cantiere per la costruzione del cosiddetto microtunnel TAP. Il TAP (Trans Adriatic Pipeline) è il famoso gasdotto di oltre 4000km attraverso il quale giungerà in Italia gas dal sottosuolo tramite una conduttura collegata all’Azerbaigian, passando per Turchia, Grecia, Albania ed infine l’Adriatico, prima del suo collegamento in Salento, oltre il quale passerebbe lungo tutta la dorsale appenninica per collegarsi al nord alla rete nazionale della Snam.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nPoco dopo l’arrivo degli operai scortati da ingenti forze di polizia in assetto antisommossa, a quel punto sono intervenuti diversi attivisti provando a bloccare i camion, sdraiandosi in terra e facendosi spostare di peso. Ieri e stamattina fin dalle 5.00 la popolazione è all’erta per continuare la resistenza.\r\nDai presidi, ascolta la diretta con Marco dei comitati NO TAP: Unknown","22 Marzo 2017","2017-03-24 13:29:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/2331158_protesta_no_tap_3-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"103\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/2331158_protesta_no_tap_3-300x103.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/2331158_protesta_no_tap_3-300x103.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/2331158_protesta_no_tap_3.jpg 660w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Bloccati i lavori, continua la mobilitazione NO TAP",1490185823,[236,237,238,239,240,241,64,242,243],"http://radioblackout.org/tag/conflitto/","http://radioblackout.org/tag/contro-le-nocivita/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/manifestazione/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/notizie-2/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/",[245,35,51,246,247,25,15,248,249],"conflitto","linformazione-di-blackout","manifestazione","notizie","resistenza",{"post_content":251},{"matched_tokens":252,"snippet":253,"value":254},[71],"200 ulivi nel comune di \u003Cmark>Melendugno\u003C/mark>, nell’area dove dovrebbe sorgere il","È iniziata lunedì mattina all’alba l’operazione di eradicazione degli oltre 200 ulivi nel comune di \u003Cmark>Melendugno\u003C/mark>, nell’area dove dovrebbe sorgere il cantiere per la costruzione del cosiddetto microtunnel TAP. Il TAP (Trans Adriatic Pipeline) è il famoso gasdotto di oltre 4000km attraverso il quale giungerà in Italia gas dal sottosuolo tramite una conduttura collegata all’Azerbaigian, passando per Turchia, Grecia, Albania ed infine l’Adriatico, prima del suo collegamento in Salento, oltre il quale passerebbe lungo tutta la dorsale appenninica per collegarsi al nord alla rete nazionale della Snam.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nPoco dopo l’arrivo degli operai scortati da ingenti forze di polizia in assetto antisommossa, a quel punto sono intervenuti diversi attivisti provando a bloccare i camion, sdraiandosi in terra e facendosi spostare di peso. Ieri e stamattina fin dalle 5.00 la popolazione è all’erta per continuare la resistenza.\r\nDai presidi, ascolta la diretta con Marco dei comitati NO TAP: Unknown",[256],{"field":99,"matched_tokens":257,"snippet":253,"value":254},[71],{"best_field_score":136,"best_field_weight":169,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":170,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},6645,{"collection_name":59,"first_q":33,"per_page":40,"q":33},7,{"facet_counts":263,"found":24,"hits":273,"out_of":298,"page":24,"request_params":299,"search_cutoff":37,"search_time_ms":24},[264,270],{"counts":265,"field_name":268,"sampled":37,"stats":269},[266],{"count":24,"highlighted":267,"value":267},"Macerie su macerie","podcastfilter",{"total_values":24},{"counts":271,"field_name":36,"sampled":37,"stats":272},[],{"total_values":48},[274],{"document":275,"highlight":289,"highlights":294,"text_match":134,"text_match_info":297},{"comment_count":48,"id":276,"is_sticky":48,"permalink":277,"podcastfilter":278,"post_author":279,"post_content":280,"post_date":281,"post_excerpt":54,"post_id":276,"post_modified":282,"post_thumbnail":283,"post_title":284,"post_type":285,"sort_by_date":286,"tag_links":287,"tags":288},"41681","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-28-aprile-2017-tap-e-dintorni/",[267],"macerie su macerie","Nella notte tra mercoledì 26 e giovedì 27 aprile la polizia è giunta in forze al cantiere TAP di Melendugno per terminare l'espianto degli ultimi ulivi rimasti, prima di poter iniziare a scavare nelle profondità. A nulla sono valse le parole e gli accordi tra il sindaco del paesino e la multinazionale, a nulla sono valsi i tanti ricorsi legali, e anche le barricate che si erano rese necessarie davanti all'inconcludenza di queste misure \"convenzionali\" sono state ora rimosse dall'intervento delle forze dell'ordine.\r\n\r\nCon una compagna che vive e lotta in loco, ci siamo lanciati in un aggiornamento cronachistico circa gli ultimi accadimenti, contornandolo di alcuni flash utili a delineare le modalità organizzative della lotta, i motivi che possono spingere a intraprendere vie più forti ed efficaci, i possibili scenari da qui al medio termine. Consapevoli che di un'esperienza così giovane e in costante mutamento non si può ancora dare una visione lineare ed esaustiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/no-tap-concetta.mp3\"][/audio]","2 Maggio 2017","2018-10-17 23:05:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/094442609-92d6a81f-4c45-42f7-9ba8-5d64f3956e0b-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 28 aprile 2017. TAP e dintorni","podcast",1493717799,[],[],{"post_content":290},{"matched_tokens":291,"snippet":292,"value":293},[71],"forze al cantiere TAP di \u003Cmark>Melendugno\u003C/mark> per terminare l'espianto degli ultimi","Nella notte tra mercoledì 26 e giovedì 27 aprile la polizia è giunta in forze al cantiere TAP di \u003Cmark>Melendugno\u003C/mark> per terminare l'espianto degli ultimi ulivi rimasti, prima di poter iniziare a scavare nelle profondità. A nulla sono valse le parole e gli accordi tra il sindaco del paesino e la multinazionale, a nulla sono valsi i tanti ricorsi legali, e anche le barricate che si erano rese necessarie davanti all'inconcludenza di queste misure \"convenzionali\" sono state ora rimosse dall'intervento delle forze dell'ordine.\r\n\r\nCon una compagna che vive e lotta in loco, ci siamo lanciati in un aggiornamento cronachistico circa gli ultimi accadimenti, contornandolo di alcuni flash utili a delineare le modalità organizzative della lotta, i motivi che possono spingere a intraprendere vie più forti ed efficaci, i possibili scenari da qui al medio termine. Consapevoli che di un'esperienza così giovane e in costante mutamento non si può ancora dare una visione lineare ed esaustiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/no-tap-concetta.mp3\"][/audio]",[295],{"field":99,"matched_tokens":296,"snippet":292,"value":293},[71],{"best_field_score":136,"best_field_weight":169,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":170,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},6636,{"collection_name":285,"first_q":33,"per_page":40,"q":33},["Reactive",301],{},["Set"],["ShallowReactive",304],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f90GYMkcIgbotboVpNyj6lRL-urCRHZIcpbbg9EK6EWU":-1},true,"/search?query=melendugno"]