","Il movimento Soulevement de la terre: per la riappropriazione della terra.","post",1647551039,[56,57,58],"http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/soulevement-de-la-terre/","http://radioblackout.org/tag/zad/",[27,29,17],{"post_content":61},{"matched_tokens":62,"snippet":64,"value":65},[63],"storia","NDDL, prendendo linfa dalla sua \u003Cmark>storia\u003C/mark> e dai gruppi di contadini,","Da gennaio 2021 è nato un nuovo movimento in Francia dal nome Soulévement de la Terre che ha avuto inizio con una grande assemblea a Notre Dame des Landes dove sono convogliate numerose realtà, dai gruppi politici ai sindacati, a abitanti della Zad e persone interessate all’ecologia che ha dato luogo a un week end attraversato da centinaia di soggetti. Il progetto politico di questo movimento parte proprio dall’esperienza della Zad di NDDL, prendendo linfa dalla sua \u003Cmark>storia\u003C/mark> e dai gruppi di contadini, di abitanti e di realtà autonome che da molti anni fanno rete intorno a questo territorio. L’idea è proprio quella di allearsi con diverse realtà per lottare nel nome dell’ecologia e sulla questione della riappropriazione della terra dal basso, andando nella direzione di costruire un movimento che si attiva per mantenere un modello agricolo contadino che concretamente parta dalle occupazioni dei terreni agricoli minacciati dai progetti di devastazione del territorio ad opera di multinazionali e grandi gruppi industriali del mondo agricolo.\r\n\r\nAbbiamo approfondito la nascita e le prospettive del movimento con un’attivista che racconta le possibilità che si possono aprire da questo tipo di progetto e che sottolinea l’importanza della riproducibilità di esperienze di questo tipo che assumono nella costruzione di autonomia che si dà a seguito dell’organizzazione di azioni di lotta e di opposizione a industrie inquinanti, \u003Cmark>estrattivismo\u003C/mark> e produzione agricola nociva per l’ambiente e per le persone che lo vivono.\r\n\r\nSin da subito gli eventi e le iniziative organizzate dal movimento hanno visto una grande partecipazione e per il terzo appuntamento nell’arco di poco più di un anno dalla sua origine ci si aspetta più di diecimila persone. In particolare, questo momento si terrà a Besanson, nell’est della Francia, dove ci si ritroverà per difendere un terreno di 30 ettari minacciato da un progetto di eco quartieri, emblema del green washing. Inoltre, il 14 e il 15 maggio è in vista un week end di mobilitazione alle pendici delle alpi francesi per concludere l’anno con un’assemblea a settembre per programmare le future iniziative.\r\n\r\nPer il programma completo consultare il sito\r\n\r\nhttps://lessoulevementsdelaterre.org/programme-de-la-saison-2 \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/Soulevement-de-la-terre-2022_03_17_2022.03.17-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",[67],{"field":68,"matched_tokens":69,"snippet":64,"value":65},"post_content",[63],1155199671761633300,{"best_field_score":72,"best_field_weight":73,"fields_matched":16,"num_tokens_dropped":42,"score":74,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":42},"1112386306048",14,"1155199671761633393",{"document":76,"highlight":94,"highlights":109,"text_match":117,"text_match_info":118},{"cat_link":77,"category":78,"comment_count":42,"id":79,"is_sticky":42,"permalink":80,"post_author":45,"post_content":81,"post_date":82,"post_excerpt":48,"post_id":79,"post_modified":83,"post_thumbnail":84,"post_thumbnail_html":85,"post_title":86,"post_type":53,"sort_by_date":87,"tag_links":88,"tags":93},[39],[41],"88676","http://radioblackout.org/2024/04/ecuador-la-violenta-politica-di-noboa/","Daniel Noboa è il più giovane presidente nella storia dell'Ecuador. Eletto a ottobre 2023 con il 51,83% di voti, ha battuto la candidata di sinistra Gonzalez portando al potere la sua coalizione liberale, l'Acción Democràtica Nacional (ADN). In questi primi mesi di governo Naboa ha dato mostra di voler imitare il suo modello presidenziale: Nayib Bukele, presidente di El Salvador dal 2019, conosciuto per le accuse di violazione dei diritti umani e per l'uso smodato dello stato d'emergenza per affermare la propria autorità nella guerra alla criminalità.\r\n\r\nA gennaio aveva dovuto fronteggiare l'esplosione di azioni criminali, iniziate con la fuga dal carcere di uno dei capi del narcotraffico, Fito. La risposta del presidente è stata di decretare lo stato d'emergenza e schierare polizia ed esercito per le strade delle principale città del Paese. Sono passati tre mesi eppure l'effetto di questa politica aggressiva non mostra i suoi frutti, anzi, le iniziative dei narcos sono solo aumentate. Dopo il ferimento di tre agenti in uno scontro, Noboa vorrebbe estendere lo stato d'emergenza attraverso un referendum pubblico il 21 aprile, giustificando la sua azione con queste parole: \"siamo ancora in guerra\".\r\n\r\nLa repressione di Noboa non prende solo i cartelli: venerdì scorso ha fatto arrestare l'ex vicepresidente Jeorge Glas, il quale si era rifugiato nell'ambasciata messicana a Quito, con un'azione poliziesca che viola le diritto internazionale e della sovranità del Messico. Per questo motivo Messico prima e Nicaragua poi hanno interrotto le relazioni diplomatiche con l'Ecuador.\r\n\r\nIl nuovo presidente non si è limitato alla repressione politica: figlio dell'uomo più ricco dell'Ecuador, Alvaro Noboa, e con un passato da dirigente dell'azienda di famiglia, la Noboa Corporation, arrivato in politica ha attuato, armi in mano, un progetto estrattivista. Vuole infatti dare in concessione all'impresa canadese Atico Mining un sito minerario situato in pieno territorio indigeno. Le comunità andine di Las Pampas e Palo Quemado sono stati state invase da militari e ogni contestazione è stata duramente repressa con lacrimogeni e proiettili.\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Andrea Cegna, redattore di Radio Onda d'Urto:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Ecuador.10.04.2024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nArticoli di riferimento:\r\nLa droga, la povertà e il lavoro: così l’Ecuador è piombato nella spirale di violenza delle bande\r\n \r\nL’avanzata dell’estrattivismo nell’Ecuador della “guerra al narco”\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nFoto di <a href=\"https://unsplash.com/it/@multimaniaco?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash\">César Viteri</a> su <a href=\"https://unsplash.com/it/foto/citta-con-le-luci-lontano-dal-campo-di-montagna-con-la-neve-zcyiFpt0E_E?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash\">Unsplash</a>","10 Aprile 2024","2024-04-10 14:41:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/cesar-viteri-zcyiFpt0E_E-unsplash-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/cesar-viteri-zcyiFpt0E_E-unsplash-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/cesar-viteri-zcyiFpt0E_E-unsplash-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/cesar-viteri-zcyiFpt0E_E-unsplash-1024x576.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/cesar-viteri-zcyiFpt0E_E-unsplash-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/cesar-viteri-zcyiFpt0E_E-unsplash-1536x864.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/cesar-viteri-zcyiFpt0E_E-unsplash-2048x1152.jpg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Ecuador: la violenta politica di Noboa",1712760101,[89,90,91,92],"http://radioblackout.org/tag/ecuador/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/narcos/","http://radioblackout.org/tag/noboa/",[12,14,23,19],{"post_content":95,"tags":99},{"matched_tokens":96,"snippet":97,"value":98},[63],"il più giovane presidente nella \u003Cmark>storia\u003C/mark> dell'Ecuador. Eletto a ottobre 2023","Daniel Noboa è il più giovane presidente nella \u003Cmark>storia\u003C/mark> dell'Ecuador. Eletto a ottobre 2023 con il 51,83% di voti, ha battuto la candidata di sinistra Gonzalez portando al potere la sua coalizione liberale, l'Acción Democràtica Nacional (ADN). In questi primi mesi di governo Naboa ha dato mostra di voler imitare il suo modello presidenziale: Nayib Bukele, presidente di El Salvador dal 2019, conosciuto per le accuse di violazione dei diritti umani e per l'uso smodato dello stato d'emergenza per affermare la propria autorità nella guerra alla criminalità.\r\n\r\nA gennaio aveva dovuto fronteggiare l'esplosione di azioni criminali, iniziate con la fuga dal carcere di uno dei capi del narcotraffico, Fito. La risposta del presidente è stata di decretare lo stato d'emergenza e schierare polizia ed esercito per le strade delle principale città del Paese. Sono passati tre mesi eppure l'effetto di questa politica aggressiva non mostra i suoi frutti, anzi, le iniziative dei narcos sono solo aumentate. Dopo il ferimento di tre agenti in uno scontro, Noboa vorrebbe estendere lo stato d'emergenza attraverso un referendum pubblico il 21 aprile, giustificando la sua azione con queste parole: \"siamo ancora in guerra\".\r\n\r\nLa repressione di Noboa non prende solo i cartelli: venerdì scorso ha fatto arrestare l'ex vicepresidente Jeorge Glas, il quale si era rifugiato nell'ambasciata messicana a Quito, con un'azione poliziesca che viola le diritto internazionale e della sovranità del Messico. Per questo motivo Messico prima e Nicaragua poi hanno interrotto le relazioni diplomatiche con l'Ecuador.\r\n\r\nIl nuovo presidente non si è limitato alla repressione politica: figlio dell'uomo più ricco dell'Ecuador, Alvaro Noboa, e con un passato da dirigente dell'azienda di famiglia, la Noboa Corporation, arrivato in politica ha attuato, armi in mano, un progetto estrattivista. Vuole infatti dare in concessione all'impresa canadese Atico Mining un sito minerario situato in pieno territorio indigeno. Le comunità andine di Las Pampas e Palo Quemado sono stati state invase da militari e ogni contestazione è stata duramente repressa con lacrimogeni e proiettili.\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Andrea Cegna, redattore di Radio Onda d'Urto:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Ecuador.10.04.2024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nArticoli di riferimento:\r\nLa droga, la povertà e il lavoro: così l’Ecuador è piombato nella spirale di violenza delle bande\r\n \r\nL’avanzata dell’estrattivismo nell’Ecuador della “guerra al narco”\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nFoto di <a href=\"https://unsplash.com/it/@multimaniaco?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash\">César Viteri</a> su <a href=\"https://unsplash.com/it/foto/citta-con-le-luci-lontano-dal-campo-di-montagna-con-la-neve-zcyiFpt0E_E?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash\">Unsplash</a>",[100,102,105,107],{"matched_tokens":101,"snippet":12},[],{"matched_tokens":103,"snippet":104},[14],"\u003Cmark>estrattivismo\u003C/mark>",{"matched_tokens":106,"snippet":23},[],{"matched_tokens":108,"snippet":19},[],[110,115],{"field":30,"indices":111,"matched_tokens":112,"snippets":114},[16],[113],[14],[104],{"field":68,"matched_tokens":116,"snippet":97,"value":98},[63],1155190875668611000,{"best_field_score":119,"best_field_weight":73,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":42,"score":120,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":42},"1108091338752","1155190875668611186",{"document":122,"highlight":139,"highlights":153,"text_match":117,"text_match_info":161},{"cat_link":123,"category":124,"comment_count":42,"id":125,"is_sticky":42,"permalink":126,"post_author":45,"post_content":127,"post_date":128,"post_excerpt":129,"post_id":125,"post_modified":130,"post_thumbnail":131,"post_thumbnail_html":132,"post_title":133,"post_type":53,"sort_by_date":134,"tag_links":135,"tags":138},[39],[41],"82271","http://radioblackout.org/2023/05/ecuador-muerte-cruzada-e-crisi-costituzionale/","Il presidente dell’Ecuador Guillermo Lasso, conservatore, ha sciolto il parlamento per evitare di essere rimosso dal suo incarico: proprio il parlamento, che è controllato dalle opposizioni, aveva iniziato martedì a discutere un processo di impeachment contro di lui per un caso di appropriazione indebita legato a due società pubbliche. È la prima volta nella storia dell’Ecuador che un presidente adotta una misura così drastica contro il parlamento, benché sia prevista dalla Costituzione: la \"muerte cruzada \" ora dovranno essere indette nuove elezioni parlamentari e presidenziali entro i prossimi sei mesi.\r\n\r\nLasso esponente delle oligarchie finanziarie di Guayaquil non controlla piu' la crisi sociale ed economica dell'Ecuador scosso da ondate di violenze criminale e repressione statale .La dissoluzione del parlamento attraverso l'espediente della \"muerte cruzada\" serve ad impedire l'impeachment per un clamoroso caso di corruzione che vede coinvolto il banchiere presidente .\r\n\r\nSi manifesta con conseguente nefaste sulle classi popolari e indigene il fallimento del modello estrattivista in cui anche la precedente esperienza di Correa aveva indugiato.\r\n\r\nNe parliamo con Francesco Martone profondo conoscitore dell'Ecuador.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/MARTONE-ECUADOR-220523.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","22 Maggio 2023","Mercoledì il presidente dell’Ecuador Guillermo Lasso, conservatore, ha sciolto il parlamento per evitare di essere rimosso dal suo incarico","2023-05-22 17:13:43","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/MUERTE-CRUZADA-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/MUERTE-CRUZADA-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/MUERTE-CRUZADA-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/MUERTE-CRUZADA.jpg 474w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","ECUADOR MUERTE CRUZADA E CRISI COSTITUZIONALE",1684775623,[136,89,90,137],"http://radioblackout.org/tag/correa/","http://radioblackout.org/tag/lasso/",[25,12,14,21],{"post_content":140,"tags":144},{"matched_tokens":141,"snippet":142,"value":143},[63],"È la prima volta nella \u003Cmark>storia\u003C/mark> dell’Ecuador che un presidente adotta","Il presidente dell’Ecuador Guillermo Lasso, conservatore, ha sciolto il parlamento per evitare di essere rimosso dal suo incarico: proprio il parlamento, che è controllato dalle opposizioni, aveva iniziato martedì a discutere un processo di impeachment contro di lui per un caso di appropriazione indebita legato a due società pubbliche. È la prima volta nella \u003Cmark>storia\u003C/mark> dell’Ecuador che un presidente adotta una misura così drastica contro il parlamento, benché sia prevista dalla Costituzione: la \"muerte cruzada \" ora dovranno essere indette nuove elezioni parlamentari e presidenziali entro i prossimi sei mesi.\r\n\r\nLasso esponente delle oligarchie finanziarie di Guayaquil non controlla piu' la crisi sociale ed economica dell'Ecuador scosso da ondate di violenze criminale e repressione statale .La dissoluzione del parlamento attraverso l'espediente della \"muerte cruzada\" serve ad impedire l'impeachment per un clamoroso caso di corruzione che vede coinvolto il banchiere presidente .\r\n\r\nSi manifesta con conseguente nefaste sulle classi popolari e indigene il fallimento del modello estrattivista in cui anche la precedente esperienza di Correa aveva indugiato.\r\n\r\nNe parliamo con Francesco Martone profondo conoscitore dell'Ecuador.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/MARTONE-ECUADOR-220523.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[145,147,149,151],{"matched_tokens":146,"snippet":25},[],{"matched_tokens":148,"snippet":12},[],{"matched_tokens":150,"snippet":104},[14],{"matched_tokens":152,"snippet":21},[],[154,159],{"field":30,"indices":155,"matched_tokens":156,"snippets":158},[11],[157],[14],[104],{"field":68,"matched_tokens":160,"snippet":142,"value":143},[63],{"best_field_score":119,"best_field_weight":73,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":42,"score":120,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":42},6678,{"collection_name":53,"first_q":164,"per_page":165,"q":164},"storia estrattivismo",6,{"facet_counts":167,"found":214,"hits":215,"out_of":1754,"page":16,"request_params":1755,"search_cutoff":31,"search_time_ms":1756},[168,190],{"counts":169,"field_name":188,"sampled":31,"stats":189},[170,172,174,176,178,180,182,184,186],{"count":11,"highlighted":171,"value":171},"arsider",{"count":16,"highlighted":173,"value":173},"happy hour",{"count":16,"highlighted":175,"value":175},"ponte radio",{"count":16,"highlighted":177,"value":177},"black holes",{"count":16,"highlighted":179,"value":179},"frittura mista",{"count":16,"highlighted":181,"value":181},"c'hai le storie",{"count":16,"highlighted":183,"value":183},"Voci dall'antropocene",{"count":16,"highlighted":185,"value":185},"La fine della Fine della storia",{"count":16,"highlighted":187,"value":187},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":33},{"counts":191,"field_name":30,"sampled":31,"stats":212},[192,195,197,198,199,201,203,206,208,210],{"count":193,"highlighted":194,"value":194},7,"musica",{"count":193,"highlighted":196,"value":196},"letteratura",{"count":165,"highlighted":63,"value":63},{"count":165,"highlighted":14,"value":14},{"count":165,"highlighted":200,"value":200},"Radio Blackout",{"count":165,"highlighted":202,"value":202},"radio neanderthal",{"count":204,"highlighted":205,"value":205},5,"lettura",{"count":204,"highlighted":207,"value":207},"femminismo",{"count":204,"highlighted":209,"value":209},"elettronica",{"count":204,"highlighted":211,"value":211},"ghigliottina",{"total_values":213},504,10,[216,680,1047,1369,1706,1728],{"document":217,"highlight":433,"highlights":657,"text_match":675,"text_match_info":676},{"comment_count":42,"id":218,"is_sticky":42,"permalink":219,"podcastfilter":220,"post_author":221,"post_content":222,"post_date":223,"post_excerpt":48,"post_id":218,"post_modified":224,"post_thumbnail":225,"post_title":226,"post_type":227,"sort_by_date":228,"tag_links":229,"tags":335},"96278","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-10-al-16-marzo-2025/",[171],"harraga","Martedì 11 ore 16,00 – Poesie palestinesi pt.1 17 minuti [Radio Blackout, Biblioteca Clara Zetkin]:\r\n\r\nTratto dalle letture realizzate durante l'evento \"Poesie di lotta di donne palestinesi\" organizzato dalla biblioteca Clara Zetkin, presso la sede dell'associazione Revdar il 3 Marzo 2024\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Poesie-palestinesi-2_16.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 08,30 – Backwards - Italia '61 26 minuti [Radio Blackout, Backwards]:\r\n\r\nPuntata del 7 settembre 2019 della trasmissione Backwards, condotta da Malcolm. Questa volta si parla di sprechi edilizi e relativi abbandoni, a Torino nel 1961 si svolse l'Esposizione internazionale e le strutture architettoniche che furono costruite per l'occasione che fine hanno fatto? La risposta è già scritta in un copione a cui siamo abituati ma che è sempre utile rileggere con lenti diverse in diversi momenti storici.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Backwards-Italia-61-07_09_2019_25.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 13,00 – Dialogo con Fatima Ouassak - RBO live @ Festival Alta Felicità 2024 94 minuti [Radio Blackout]: Fatima Ouassak è una politologa e militante ecologista, femminista e antirazzista. Il suo ultimo libro Per un’ecologia pirata (tradotto in italiano da Valeria Gennari per Tamu edizioni (2024)) propone un’alternativa all’ecologia bianca, borghese e a cui manca un’approccio intersezionale. Ouassak parte dalla realtà dei quartieri popolari francesi e scrive a partire da questo contesto di lotta. E’ qui che, a suo avviso, un approccio diverso all’ecologia può rappresentate una chiave di liberazione delle classi popolari non bianche. La domanda centrale che pone è come riappropriarsi di questo strumento in un contesto in cui a soggetti razzializzati viene negato il diritto di far propri questi territori e di sentirli loro. L’idea è quella di partire, nell’ambito di una politica ampia sui cambiamenti climatici e i loro effetti, da fronti di lotta molto vicini ai bisogni della popolazione. L’ancoraggio territoriale e il diritto alla libertà di circolazione diventano quindi perni fondamentali di un movimento che sia al contempo ecologista e antirazzista. Sono questi perni che possono permettere alle persone dei quartieri popolari di far propri i territori che abitano. Ma occorre anche pensare all’ecologia in ottica internazionalista, un’ecologia senza frontiere, che sia per tutti, non sono per i bianchi o per le classi alte.\r\n\r\nIl testo, oltre a una prospettiva teorica, offre una descrizione delle lotte che Ouassak ha portato avanti a Bagnolet (una banlieue parigina) insieme ad altre mamme del quartiere. In particolare analizza il caso della lotta per un’alimentazione equilibrata nelle scuole, la lotta per gli ascensori e quella per l’accesso a spazi pubblici nei quartieri popolari. Lotte che definisce come estremamente locali e radicalmente autonome. Autonome anche da alcuni movimenti ecologisti bianchi e partiti politici di sinistra.\r\n\r\nIn questa intervista, approfittiamo di questa possibilità di dialogo con Ouassak per parlare anche della sua visione politica più ampia, che vede al centro un’ecologia decoloniale. Un’ecologia dell’emancipazione come progetto politico universale, significa costruire una proposta sia per chi non abita i quartieri popolari, sia per chi intende oltrepassare e ribaltare approcci colonialisti, razzisti e classisti. Ouassak si sofferma anche sulle forme profonde che assumono il razzismo e l’islamofobia di Stato in Francia oggi – negare la possibilità di portare il velo o il burkini è soltanto un esempio recente del controllo dei corpi razializzati. E’ dunque tanto più urgente che la popolazione musulmana e razializzata prenda parola direttamente per una lotta per la dignità e l’autodeterminazione. Inoltre il contesto europeo, sempre più a destra e fascistizzante, alimenta le discriminazioni sulla base di una narrazione securitaria che utilizza l’islamofobia come strumento per perimetrare il nemico interno ed esterno. Islamofobia che in parallelo diventa parte integrante delle narrazioni di guerra.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/RBO-live-@-Festival-Alta-Felicità-2024-Dialogo-con-Fatima-Ouassak_93.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 08,30 – Autonomia proletaria nella Calabria degli anni 70 38 minuti [radio cane.info]: Abbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 08,30 – Speciale Marcello Bacci 27 minuti [Arsider, Radio blackout]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 21,00 – Craxi Driver - Bestie di Satana 35 minuti [Craxi Driver]:\r\n\r\nDisco-racconto su uno dei fatti di cronaca più brutali della storia italiana \"Sembriamo serial killer e forse lo siamo. Di sicuro, lo stiamo diventando. I ragazzi che assistono alla performance si esaltano, tanto nessuno capisce il nostro inglese che cola morte, crocifissi, Madonne calpestate, preti sodomizzati e massacrati.\"\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Craxi-Driver-Bestie-di-Satana_34.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 09,30 – Ghigliottina - Revival miniere 2 56 minuti [Radio Neanderthal, Ghigliottina]:\r\n\r\nGhigliottina, il revival delle miniere travestito da transizione ecologica, puntata 2 di 2\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Ghigliottina-Revival-miniere-2_54.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 22,00 – Musick To Play In The Dark - Killing joke special 69 minuti [Radio Blackout, Musick to play in the dark]: Speciale realizzato dalla redazione del programma Musick To play in the dark sui Killing Joke, realizzato in memoria della scomparsa Geordie Walker\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/MTPITD-Killing-Joke-special_69.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 23,30 – Japan Blues - Roads to freedom mix for Radio Blackout 63 minuti [Radio Blackout, Japan Blues]: Japan Blues ha fatto questo mix stravagante per sostenere le libere frequenze. Un ammasso gentile di suoni giapponesi per fare le fusa.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Japan-Blues-Roads-to-Freedom-mix-for-Radio-Blackout_62.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 09,30 – Plurex Records Mixtape 69 minuti [Radio Blackout, Plurex Records]:\r\n\r\nPlurex Records,etichetta DIY olandese post-punk della fine degli anni 70 inizio anni 80\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Plurex-records-special-mix_68.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 – Breve storia del discofunk 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 18,30 – Cru Servers - Tottum per tutti 33 minuti [Radio Blackout, Cru Servers]:\r\n\r\nTottum per Tutti is the new album of the Cru Servers, made exclusively for Radio Blackout. The idea came one day during the lockdown, we asked them, they replied with this unpublished material outtaken from their first official release!! (because it’s only love, if love you can give!)\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Cru-Servers-Tottum-per-tutti_32.mp3\r\n\r\n[download]","8 Marzo 2025","2025-04-11 14:04:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 10 al 16 Marzo 2025","podcast",1741448080,[230,231,232,233,234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,56,255,256,257,258,90,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,284,285,286,287,288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323,324,325,326,327,328,329,330,331,332,333,334],"http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/abbandono-urbano/","http://radioblackout.org/tag/algeria/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/antirazzismo/","http://radioblackout.org/tag/associazione-revdar/","http://radioblackout.org/tag/autonomia/","http://radioblackout.org/tag/autonomia-proletaria/","http://radioblackout.org/tag/bargou-08/","http://radioblackout.org/tag/beats/","http://radioblackout.org/tag/benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/bestie-di-satana/","http://radioblackout.org/tag/biblioteca-clara-zetkin/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/craxi-driver/","http://radioblackout.org/tag/cronaca/","http://radioblackout.org/tag/cru-servers/","http://radioblackout.org/tag/dark-ambient/","http://radioblackout.org/tag/disco/","http://radioblackout.org/tag/disco-funk/","http://radioblackout.org/tag/disco-racconto/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/drew-mcdowall/","http://radioblackout.org/tag/drill-and-bass/","http://radioblackout.org/tag/ecologia-pirata/","http://radioblackout.org/tag/elettro-folk/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/esposizione-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/etno/","http://radioblackout.org/tag/fadwa-tuqan/","http://radioblackout.org/tag/fatima-ouassak/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/fenomeni-paranormali/","http://radioblackout.org/tag/festival-alta-felicita/","http://radioblackout.org/tag/festival-alta-felicita-2024/","http://radioblackout.org/tag/folk/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/geopolitica/","http://radioblackout.org/tag/geordie-walker/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/gothic-rock/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/hacking/","http://radioblackout.org/tag/idm/","http://radioblackout.org/tag/industrial/","http://radioblackout.org/tag/intersezionalita/","http://radioblackout.org/tag/interviste/","http://radioblackout.org/tag/islamofobia/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/italia-61/","http://radioblackout.org/tag/japan-blues/","http://radioblackout.org/tag/killing-joke/","http://radioblackout.org/tag/leech/","http://radioblackout.org/tag/leftfield/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/lo-fi/","http://radioblackout.org/tag/lotte/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/mezze-ore-prima/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militanza/","http://radioblackout.org/tag/miniere/","http://radioblackout.org/tag/mistero/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/music-to-play-in-the-dark/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/new-wave/","http://radioblackout.org/tag/omicidi/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/per-unecologia-pirata/","http://radioblackout.org/tag/poesia/","http://radioblackout.org/tag/poesia-di-lotta/","http://radioblackout.org/tag/politica/","http://radioblackout.org/tag/post-punk/","http://radioblackout.org/tag/post-industrial/","http://radioblackout.org/tag/quartieri-popolari/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-belackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/refat-alrehr/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/revival-miniere-2/","http://radioblackout.org/tag/risorse-naturali/","http://radioblackout.org/tag/roads-to-freedom/","http://radioblackout.org/tag/serial-killer/","http://radioblackout.org/tag/special/","http://radioblackout.org/tag/speciale/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-della-musica/","http://radioblackout.org/tag/storia-estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/storia-estrattivismo-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/tamu-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/tottum-per-tutti/","http://radioblackout.org/tag/transizione-ecologica/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/tunisia/","http://radioblackout.org/tag/val-susa/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/world-music/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/",[336,337,338,339,340,341,342,343,344,345,346,347,348,349,350,351,352,353,354,355,356,357,358,359,360,27,361,362,209,363,14,364,365,366,207,367,368,369,370,371,372,373,211,374,375,376,377,378,379,380,381,382,383,384,385,386,387,196,388,389,390,391,392,393,394,395,396,397,398,194,399,400,401,402,403,404,405,406,407,408,409,410,411,202,412,413,414,415,416,417,418,419,63,420,164,421,422,423,424,425,426,427,428,429,430,431,432],"#funk","abbandono urbano","Algeria","Ambiente","anni 70","antirazzismo","associazione Revdar","autonomia","autonomia proletaria","Bargou 08","beats","benefit radio blackout","bestie di satana","Biblioteca Clara Zetkin","collage","craxi driver","cronaca","cru servers","dark ambient","disco","disco funk","disco-racconto","donne","Drew McDowall","Drill and Bass","ecologia pirata","elettro folk","esposizione internazionale","etno","Fadwa Tuqan","Fatima Ouassak","fenomeni paranormali","festival alta felicità","festival alta felicità 2024","folk","francia","geopolitica","Geordie Walker","gothic rock","guerra","hacking","IDM","industrial","intersezionalità","interviste","islamofobia","italia","italia 61","japan Blues","killing joke","Leech","Leftfield","letture","lo-fi","lotte","massacro","Mezze ore prima","milano","militanza","miniere","mistero","mix","music to play in the dark","new wave","omicidi","palestina","per un'ecologia pirata","poesia","poesia di lotta","Politica","post punk","post-industrial","quartieri popolari","radio","radio belackout","radio cane","Refat Alrehr","resistenza","revival miniere 2","risorse naturali","roads to freedom","serial killer","special","speciale","storia della musica","storia estrattivismo internazionale","sud italia","tamu edizioni","torino","Tottum per tutti","transizione ecologica","trasmissione musicale","tunisia","val susa","weird","world music","wormhole",{"post_content":434,"tags":438},{"matched_tokens":435,"snippet":436,"value":437},[63],"di cronaca più brutali della \u003Cmark>storia\u003C/mark> italiana \"Sembriamo serial killer e","Martedì 11 ore 16,00 – Poesie palestinesi pt.1 17 minuti [Radio Blackout, Biblioteca Clara Zetkin]:\r\n\r\nTratto dalle letture realizzate durante l'evento \"Poesie di lotta di donne palestinesi\" organizzato dalla biblioteca Clara Zetkin, presso la sede dell'associazione Revdar il 3 Marzo 2024\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Poesie-palestinesi-2_16.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 08,30 – Backwards - Italia '61 26 minuti [Radio Blackout, Backwards]:\r\n\r\nPuntata del 7 settembre 2019 della trasmissione Backwards, condotta da Malcolm. Questa volta si parla di sprechi edilizi e relativi abbandoni, a Torino nel 1961 si svolse l'Esposizione internazionale e le strutture architettoniche che furono costruite per l'occasione che fine hanno fatto? La risposta è già scritta in un copione a cui siamo abituati ma che è sempre utile rileggere con lenti diverse in diversi momenti storici.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Backwards-Italia-61-07_09_2019_25.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 13,00 – Dialogo con Fatima Ouassak - RBO live @ Festival Alta Felicità 2024 94 minuti [Radio Blackout]: Fatima Ouassak è una politologa e militante ecologista, femminista e antirazzista. Il suo ultimo libro Per un’ecologia pirata (tradotto in italiano da Valeria Gennari per Tamu edizioni (2024)) propone un’alternativa all’ecologia bianca, borghese e a cui manca un’approccio intersezionale. Ouassak parte dalla realtà dei quartieri popolari francesi e scrive a partire da questo contesto di lotta. E’ qui che, a suo avviso, un approccio diverso all’ecologia può rappresentate una chiave di liberazione delle classi popolari non bianche. La domanda centrale che pone è come riappropriarsi di questo strumento in un contesto in cui a soggetti razzializzati viene negato il diritto di far propri questi territori e di sentirli loro. L’idea è quella di partire, nell’ambito di una politica ampia sui cambiamenti climatici e i loro effetti, da fronti di lotta molto vicini ai bisogni della popolazione. L’ancoraggio territoriale e il diritto alla libertà di circolazione diventano quindi perni fondamentali di un movimento che sia al contempo ecologista e antirazzista. Sono questi perni che possono permettere alle persone dei quartieri popolari di far propri i territori che abitano. Ma occorre anche pensare all’ecologia in ottica internazionalista, un’ecologia senza frontiere, che sia per tutti, non sono per i bianchi o per le classi alte.\r\n\r\nIl testo, oltre a una prospettiva teorica, offre una descrizione delle lotte che Ouassak ha portato avanti a Bagnolet (una banlieue parigina) insieme ad altre mamme del quartiere. In particolare analizza il caso della lotta per un’alimentazione equilibrata nelle scuole, la lotta per gli ascensori e quella per l’accesso a spazi pubblici nei quartieri popolari. Lotte che definisce come estremamente locali e radicalmente autonome. Autonome anche da alcuni movimenti ecologisti bianchi e partiti politici di sinistra.\r\n\r\nIn questa intervista, approfittiamo di questa possibilità di dialogo con Ouassak per parlare anche della sua visione politica più ampia, che vede al centro un’ecologia decoloniale. Un’ecologia dell’emancipazione come progetto politico universale, significa costruire una proposta sia per chi non abita i quartieri popolari, sia per chi intende oltrepassare e ribaltare approcci colonialisti, razzisti e classisti. Ouassak si sofferma anche sulle forme profonde che assumono il razzismo e l’islamofobia di Stato in Francia oggi – negare la possibilità di portare il velo o il burkini è soltanto un esempio recente del controllo dei corpi razializzati. E’ dunque tanto più urgente che la popolazione musulmana e razializzata prenda parola direttamente per una lotta per la dignità e l’autodeterminazione. Inoltre il contesto europeo, sempre più a destra e fascistizzante, alimenta le discriminazioni sulla base di una narrazione securitaria che utilizza l’islamofobia come strumento per perimetrare il nemico interno ed esterno. Islamofobia che in parallelo diventa parte integrante delle narrazioni di guerra.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/RBO-live-@-Festival-Alta-Felicità-2024-Dialogo-con-Fatima-Ouassak_93.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 08,30 – Autonomia proletaria nella Calabria degli anni 70 38 minuti [radio cane.info]: Abbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 08,30 – Speciale Marcello Bacci 27 minuti [Arsider, Radio blackout]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 21,00 – Craxi Driver - Bestie di Satana 35 minuti [Craxi Driver]:\r\n\r\nDisco-racconto su uno dei fatti di cronaca più brutali della \u003Cmark>storia\u003C/mark> italiana \"Sembriamo serial killer e forse lo siamo. Di sicuro, lo stiamo diventando. I ragazzi che assistono alla performance si esaltano, tanto nessuno capisce il nostro inglese che cola morte, crocifissi, Madonne calpestate, preti sodomizzati e massacrati.\"\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Craxi-Driver-Bestie-di-Satana_34.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 09,30 – Ghigliottina - Revival miniere 2 56 minuti [Radio Neanderthal, Ghigliottina]:\r\n\r\nGhigliottina, il revival delle miniere travestito da transizione ecologica, puntata 2 di 2\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Ghigliottina-Revival-miniere-2_54.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 22,00 – Musick To Play In The Dark - Killing joke special 69 minuti [Radio Blackout, Musick to play in the dark]: Speciale realizzato dalla redazione del programma Musick To play in the dark sui Killing Joke, realizzato in memoria della scomparsa Geordie Walker\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/MTPITD-Killing-Joke-special_69.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 23,30 – Japan Blues - Roads to freedom mix for Radio Blackout 63 minuti [Radio Blackout, Japan Blues]: Japan Blues ha fatto questo mix stravagante per sostenere le libere frequenze. Un ammasso gentile di suoni giapponesi per fare le fusa.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Japan-Blues-Roads-to-Freedom-mix-for-Radio-Blackout_62.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 09,30 – Plurex Records Mixtape 69 minuti [Radio Blackout, Plurex Records]:\r\n\r\nPlurex Records,etichetta DIY olandese post-punk della fine degli anni 70 inizio anni 80\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Plurex-records-special-mix_68.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 – Breve \u003Cmark>storia\u003C/mark> del discofunk 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 18,30 – Cru Servers - Tottum per tutti 33 minuti [Radio Blackout, Cru Servers]:\r\n\r\nTottum per Tutti is the new album of the Cru Servers, made exclusively for Radio Blackout. The idea came one day during the lockdown, we asked them, they replied with this unpublished material outtaken from their first official release!! (because it’s only love, if love you can give!)\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Cru-Servers-Tottum-per-tutti_32.mp3\r\n\r\n[download]",[439,441,443,445,447,449,451,453,455,457,459,461,463,465,467,469,471,473,475,477,479,481,483,485,487,489,491,493,495,497,499,501,503,505,507,509,511,513,515,517,519,521,523,525,527,529,531,533,535,537,539,541,543,545,547,549,551,553,555,557,559,561,563,565,567,569,571,573,575,577,579,581,583,585,587,589,591,593,595,597,599,601,603,605,607,609,611,613,615,617,619,621,623,626,629,632,635,637,639,641,643,645,647,649,651,653,655],{"matched_tokens":440,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":442,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":444,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":446,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":448,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":450,"snippet":341,"value":341},[],{"matched_tokens":452,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":454,"snippet":343,"value":343},[],{"matched_tokens":456,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":458,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":460,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":462,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":464,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":466,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":468,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":470,"snippet":351,"value":351},[],{"matched_tokens":472,"snippet":352,"value":352},[],{"matched_tokens":474,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":476,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":478,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":480,"snippet":356,"value":356},[],{"matched_tokens":482,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":484,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":486,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":488,"snippet":360,"value":360},[],{"matched_tokens":490,"snippet":27,"value":27},[],{"matched_tokens":492,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":494,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":496,"snippet":209,"value":209},[],{"matched_tokens":498,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":500,"snippet":104,"value":104},[14],{"matched_tokens":502,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":504,"snippet":365,"value":365},[],{"matched_tokens":506,"snippet":366,"value":366},[],{"matched_tokens":508,"snippet":207,"value":207},[],{"matched_tokens":510,"snippet":367,"value":367},[],{"matched_tokens":512,"snippet":368,"value":368},[],{"matched_tokens":514,"snippet":369,"value":369},[],{"matched_tokens":516,"snippet":370,"value":370},[],{"matched_tokens":518,"snippet":371,"value":371},[],{"matched_tokens":520,"snippet":372,"value":372},[],{"matched_tokens":522,"snippet":373,"value":373},[],{"matched_tokens":524,"snippet":211,"value":211},[],{"matched_tokens":526,"snippet":374,"value":374},[],{"matched_tokens":528,"snippet":375,"value":375},[],{"matched_tokens":530,"snippet":376,"value":376},[],{"matched_tokens":532,"snippet":377,"value":377},[],{"matched_tokens":534,"snippet":378,"value":378},[],{"matched_tokens":536,"snippet":379,"value":379},[],{"matched_tokens":538,"snippet":380,"value":380},[],{"matched_tokens":540,"snippet":381,"value":381},[],{"matched_tokens":542,"snippet":382,"value":382},[],{"matched_tokens":544,"snippet":383,"value":383},[],{"matched_tokens":546,"snippet":384,"value":384},[],{"matched_tokens":548,"snippet":385,"value":385},[],{"matched_tokens":550,"snippet":386,"value":386},[],{"matched_tokens":552,"snippet":387,"value":387},[],{"matched_tokens":554,"snippet":196,"value":196},[],{"matched_tokens":556,"snippet":388,"value":388},[],{"matched_tokens":558,"snippet":389,"value":389},[],{"matched_tokens":560,"snippet":390,"value":390},[],{"matched_tokens":562,"snippet":391,"value":391},[],{"matched_tokens":564,"snippet":392,"value":392},[],{"matched_tokens":566,"snippet":393,"value":393},[],{"matched_tokens":568,"snippet":394,"value":394},[],{"matched_tokens":570,"snippet":395,"value":395},[],{"matched_tokens":572,"snippet":396,"value":396},[],{"matched_tokens":574,"snippet":397,"value":397},[],{"matched_tokens":576,"snippet":398,"value":398},[],{"matched_tokens":578,"snippet":194,"value":194},[],{"matched_tokens":580,"snippet":399,"value":399},[],{"matched_tokens":582,"snippet":400,"value":400},[],{"matched_tokens":584,"snippet":401,"value":401},[],{"matched_tokens":586,"snippet":402,"value":402},[],{"matched_tokens":588,"snippet":403,"value":403},[],{"matched_tokens":590,"snippet":404,"value":404},[],{"matched_tokens":592,"snippet":405,"value":405},[],{"matched_tokens":594,"snippet":406,"value":406},[],{"matched_tokens":596,"snippet":407,"value":407},[],{"matched_tokens":598,"snippet":408,"value":408},[],{"matched_tokens":600,"snippet":409,"value":409},[],{"matched_tokens":602,"snippet":410,"value":410},[],{"matched_tokens":604,"snippet":411,"value":411},[],{"matched_tokens":606,"snippet":202,"value":202},[],{"matched_tokens":608,"snippet":412,"value":412},[],{"matched_tokens":610,"snippet":413,"value":413},[],{"matched_tokens":612,"snippet":414,"value":414},[],{"matched_tokens":614,"snippet":415,"value":415},[],{"matched_tokens":616,"snippet":416,"value":416},[],{"matched_tokens":618,"snippet":417,"value":417},[],{"matched_tokens":620,"snippet":418,"value":418},[],{"matched_tokens":622,"snippet":419,"value":419},[],{"matched_tokens":624,"snippet":625,"value":625},[63],"\u003Cmark>storia\u003C/mark>",{"matched_tokens":627,"snippet":628,"value":628},[63],"\u003Cmark>storia\u003C/mark> della musica",{"matched_tokens":630,"snippet":631,"value":631},[63,14],"\u003Cmark>storia\u003C/mark> \u003Cmark>estrattivismo\u003C/mark>",{"matched_tokens":633,"snippet":634,"value":634},[63,14],"\u003Cmark>storia\u003C/mark> \u003Cmark>estrattivismo\u003C/mark> internazionale",{"matched_tokens":636,"snippet":422,"value":422},[],{"matched_tokens":638,"snippet":423,"value":423},[],{"matched_tokens":640,"snippet":424,"value":424},[],{"matched_tokens":642,"snippet":425,"value":425},[],{"matched_tokens":644,"snippet":426,"value":426},[],{"matched_tokens":646,"snippet":427,"value":427},[],{"matched_tokens":648,"snippet":428,"value":428},[],{"matched_tokens":650,"snippet":429,"value":429},[],{"matched_tokens":652,"snippet":430,"value":430},[],{"matched_tokens":654,"snippet":431,"value":431},[],{"matched_tokens":656,"snippet":432,"value":432},[],[658,673],{"field":30,"indices":659,"matched_tokens":665,"snippets":671,"values":672},[660,661,662,663,664],94,95,30,92,93,[666,667,668,669,670],[63,14],[63,14],[14],[63],[63],[631,634,104,625,628],[631,634,104,625,628],{"field":68,"matched_tokens":674,"snippet":436,"value":437},[63],1157451471441625000,{"best_field_score":677,"best_field_weight":678,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":42,"score":679,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":42},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":681,"highlight":831,"highlights":1028,"text_match":675,"text_match_info":1046},{"comment_count":42,"id":682,"is_sticky":42,"permalink":683,"podcastfilter":684,"post_author":685,"post_content":686,"post_date":687,"post_excerpt":48,"post_id":682,"post_modified":688,"post_thumbnail":225,"post_title":689,"post_type":227,"sort_by_date":690,"tag_links":691,"tags":762},"91596","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-9-al-15-settembre-2024/",[177],"sowdust","Lunedì 9 ore 13,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli 10 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMercoledì 11 ore 16 - IconOut Records - disco funk mix 59 minuti[IconOut Records]:\r\n\r\nDisco funk mixtape realizzato dalla IconOut Records.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/IconOut-Records-disco-funk-mix.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nVenerdì 13 ore 8 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 10 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]:\r\n\r\nIl collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 14 ore 9,30 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]:\r\n\r\nEnrica Firrincieli, audiodocumentario, Maria Occhipinti, femminismo, anarchia, storia, pacifismo, Sicilia, antimilitarismo, non si parte, poetessa, scrittrice, biografia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 14 ore 20 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia 31 minuti [Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDomenica 15 ore 8 - 41 bis medicina penitenziaria 25 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nIl carcere che entra in ospedale, invade reparti, condiziona chi ci lavora o chi va a cercare cure, tra guardie armate, militarizzazione e video sorveglianza.\r\n\r\nCon un compagno di Usi Sanità facciamo un giro dentro il San Paolo, nello specifico nel reparto di medicina penitenziaria, punto di riferimento per le quattro carceri milanesi, dove attualmente si trova ricoverato Alfredo, che ha superato i 123 giorni di sciopero della fame.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/41-bis-medicina-penitenziaria_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDomenica 15 ore 8,30 - Little Plastic Radio Ep.130 1 ora e 57 minuti minuti [Little Plastic Tapes]:\r\n\r\nOur One Hundred And Thirtieth journey through the various strands of Cult and Underground Music brings us on a journey from Political Grrrl Punk to Avant-garde Noise. Along the way we hear Electronic Post-Punk, Political Electronic , 60's Underground Heroes, Proto Heavy Metal, Psychedelia, French and German Free Jazz from the 1970's, a deep -dive into the new 'A Litany Of failures' compilation, featuring irish Underground Performers, a block of Obscure, Vintage Northern Irish Punk and a lot more.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Little-Plastic-Radio.-Episode-One-Hundred-And-Thirty.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","9 Settembre 2024","2024-09-15 18:48:35","Black Holes dal 9 al 15 settembre 2024",1725874104,[692,693,694,232,233,695,696,234,697,698,699,239,700,701,702,703,704,705,706,707,708,709,710,711,712,252,256,713,714,90,715,716,717,262,718,266,719,268,720,270,721,722,723,724,725,726,279,727,728,729,730,285,731,732,733,291,293,734,297,735,736,737,738,739,740,741,742,743,744,745,746,747,310,748,311,749,750,315,751,752,753,754,755,320,756,322,323,325,757,758,328,330,759,760,761],"http://radioblackout.org/tag/2-minuti/","http://radioblackout.org/tag/41-bis/","http://radioblackout.org/tag/46-secondi-1/","http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/andalusia/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/bellocome/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/classici/","http://radioblackout.org/tag/comico/","http://radioblackout.org/tag/comitato-internazionalista-alexis-castillo/","http://radioblackout.org/tag/compilation/","http://radioblackout.org/tag/concepcion-cruz-rojo/","http://radioblackout.org/tag/cpr/","http://radioblackout.org/tag/cultura-giovanile/","http://radioblackout.org/tag/delfina-donnici/","http://radioblackout.org/tag/digital-collage/","http://radioblackout.org/tag/enrica-firrincieli/","http://radioblackout.org/tag/epidemiologia/","http://radioblackout.org/tag/eusakal-herria/","http://radioblackout.org/tag/fabrizio-passarella/","http://radioblackout.org/tag/federico-pit/","http://radioblackout.org/tag/festival-parco-lambro-1976/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/herri-batasuna/","http://radioblackout.org/tag/inaki-gil-de-san-vicente/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/istituto-andrea-wolf/","http://radioblackout.org/tag/izquierda-abertzal/","http://radioblackout.org/tag/jin-jiyan-azadi/","http://radioblackout.org/tag/jineology/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/maria-occhipinti/","http://radioblackout.org/tag/medicina-preventiva/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/musica-italiana/","http://radioblackout.org/tag/musica-leggera/","http://radioblackout.org/tag/natale/","http://radioblackout.org/tag/neoliberismo/","http://radioblackout.org/tag/non-si-parte/","http://radioblackout.org/tag/ospedale-san-paolo/","http://radioblackout.org/tag/pacifismo/","http://radioblackout.org/tag/paolo-gioli/","http://radioblackout.org/tag/poetessa/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/queer/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/","http://radioblackout.org/tag/resistenze-dei-popoli/","http://radioblackout.org/tag/revival-miniere-1/","http://radioblackout.org/tag/rote-zora/","http://radioblackout.org/tag/sanita/","http://radioblackout.org/tag/sanita-pubblica/","http://radioblackout.org/tag/scrittrice/","http://radioblackout.org/tag/sicilia/","http://radioblackout.org/tag/storia-dei-movimenti-1-ora/","http://radioblackout.org/tag/terza-guerra-mondiale/","http://radioblackout.org/tag/tour-anticapitalista/","http://radioblackout.org/tag/un-sabato-italiano-megamix/","http://radioblackout.org/tag/una-tendenza-eccessiva-in-tutto/","http://radioblackout.org/tag/usi-sanita/",[763,764,765,338,339,766,767,340,768,769,770,345,771,772,773,774,775,776,777,778,779,780,781,782,783,358,362,784,785,14,786,787,788,207,789,370,179,372,790,211,791,792,793,794,795,796,382,797,798,799,800,196,801,802,803,393,395,804,194,805,806,807,808,809,810,811,812,813,814,815,816,200,411,817,202,818,819,415,820,821,822,823,824,63,825,164,421,423,826,827,426,428,828,829,830],"2 minuti","41 bis","46 secondi 1","anarchia","Andalusia","antimilitarismo","attivismo","audiodocumentario","bellocome","biografia","carcere","cinema","classici","comico","comitato internazionalista Alexis Castillo","compilation","Concepciòn Cruz Rojo","cpr","cultura giovanile","Delfina Donnici","digital collage","Enrica Firrincieli","epidemiologia","Eusakal Herria","Fabrizio Passarella","Federico Pit","festival parco lambro 1976","germania","Herri Batasuna","Iñaki Gil de San Vicente","inchiesta","intervista","intrattenimento","istituto Andrea Wolf","Izquierda Abertzal","Jin Jiyan Azadi","jineology","Kurdistan","libro","Maria Occhipinti","medicina preventiva","MIXTAPE","musica italiana","musica leggera","natale","neoliberismo","non si parte","ospedale San Paolo","pacifismo","Paolo Gioli","poetessa","presentazione","produzioni nessun rimborso","queer","radio kebab","resistenze dei popoli","revival miniere 1","rote zora","Sanità","sanità pubblica","scrittrice","sicilia","storia dei movimenti 1 ora","terza guerra mondiale","tour anticapitalista","un sabato italiano megamix","una tendenza eccessiva in tutto","usi sanità",{"post_content":832,"tags":836},{"matched_tokens":833,"snippet":834,"value":835},[63],"audiodocumentario, Maria Occhipinti, femminismo, anarchia, \u003Cmark>storia\u003C/mark>, pacifismo, Sicilia, antimilitarismo, non si","Lunedì 9 ore 13,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli 10 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMercoledì 11 ore 16 - IconOut Records - disco funk mix 59 minuti[IconOut Records]:\r\n\r\nDisco funk mixtape realizzato dalla IconOut Records.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/IconOut-Records-disco-funk-mix.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nVenerdì 13 ore 8 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 10 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]:\r\n\r\nIl collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 14 ore 9,30 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]:\r\n\r\nEnrica Firrincieli, audiodocumentario, Maria Occhipinti, femminismo, anarchia, \u003Cmark>storia\u003C/mark>, pacifismo, Sicilia, antimilitarismo, non si parte, poetessa, scrittrice, biografia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 14 ore 20 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia 31 minuti [Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDomenica 15 ore 8 - 41 bis medicina penitenziaria 25 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nIl carcere che entra in ospedale, invade reparti, condiziona chi ci lavora o chi va a cercare cure, tra guardie armate, militarizzazione e video sorveglianza.\r\n\r\nCon un compagno di Usi Sanità facciamo un giro dentro il San Paolo, nello specifico nel reparto di medicina penitenziaria, punto di riferimento per le quattro carceri milanesi, dove attualmente si trova ricoverato Alfredo, che ha superato i 123 giorni di sciopero della fame.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/41-bis-medicina-penitenziaria_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDomenica 15 ore 8,30 - Little Plastic Radio Ep.130 1 ora e 57 minuti minuti [Little Plastic Tapes]:\r\n\r\nOur One Hundred And Thirtieth journey through the various strands of Cult and Underground Music brings us on a journey from Political Grrrl Punk to Avant-garde Noise. Along the way we hear Electronic Post-Punk, Political Electronic , 60's Underground Heroes, Proto Heavy Metal, Psychedelia, French and German Free Jazz from the 1970's, a deep -dive into the new 'A Litany Of failures' compilation, featuring irish Underground Performers, a block of Obscure, Vintage Northern Irish Punk and a lot more.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Little-Plastic-Radio.-Episode-One-Hundred-And-Thirty.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[837,839,841,843,845,847,849,851,853,855,857,859,861,863,865,867,869,871,873,875,877,879,881,883,885,887,889,891,893,895,897,899,901,903,905,907,909,911,913,915,917,919,921,923,925,927,929,931,933,935,937,939,941,943,945,947,949,951,953,955,957,959,961,963,965,967,969,971,973,975,977,979,981,983,985,987,989,991,993,995,997,999,1001,1003,1005,1008,1010,1012,1014,1016,1018,1020,1022,1024,1026],{"matched_tokens":838,"snippet":763,"value":763},[],{"matched_tokens":840,"snippet":764,"value":764},[],{"matched_tokens":842,"snippet":765,"value":765},[],{"matched_tokens":844,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":846,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":848,"snippet":766,"value":766},[],{"matched_tokens":850,"snippet":767,"value":767},[],{"matched_tokens":852,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":854,"snippet":768,"value":768},[],{"matched_tokens":856,"snippet":769,"value":769},[],{"matched_tokens":858,"snippet":770,"value":770},[],{"matched_tokens":860,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":862,"snippet":771,"value":771},[],{"matched_tokens":864,"snippet":772,"value":772},[],{"matched_tokens":866,"snippet":773,"value":773},[],{"matched_tokens":868,"snippet":774,"value":774},[],{"matched_tokens":870,"snippet":775,"value":775},[],{"matched_tokens":872,"snippet":776,"value":776},[],{"matched_tokens":874,"snippet":777,"value":777},[],{"matched_tokens":876,"snippet":778,"value":778},[],{"matched_tokens":878,"snippet":779,"value":779},[],{"matched_tokens":880,"snippet":780,"value":780},[],{"matched_tokens":882,"snippet":781,"value":781},[],{"matched_tokens":884,"snippet":782,"value":782},[],{"matched_tokens":886,"snippet":783,"value":783},[],{"matched_tokens":888,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":890,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":892,"snippet":784,"value":784},[],{"matched_tokens":894,"snippet":785,"value":785},[],{"matched_tokens":896,"snippet":104,"value":104},[14],{"matched_tokens":898,"snippet":786,"value":786},[],{"matched_tokens":900,"snippet":787,"value":787},[],{"matched_tokens":902,"snippet":788,"value":788},[],{"matched_tokens":904,"snippet":207,"value":207},[],{"matched_tokens":906,"snippet":789,"value":789},[],{"matched_tokens":908,"snippet":370,"value":370},[],{"matched_tokens":910,"snippet":179,"value":179},[],{"matched_tokens":912,"snippet":372,"value":372},[],{"matched_tokens":914,"snippet":790,"value":790},[],{"matched_tokens":916,"snippet":211,"value":211},[],{"matched_tokens":918,"snippet":791,"value":791},[],{"matched_tokens":920,"snippet":792,"value":792},[],{"matched_tokens":922,"snippet":793,"value":793},[],{"matched_tokens":924,"snippet":794,"value":794},[],{"matched_tokens":926,"snippet":795,"value":795},[],{"matched_tokens":928,"snippet":796,"value":796},[],{"matched_tokens":930,"snippet":382,"value":382},[],{"matched_tokens":932,"snippet":797,"value":797},[],{"matched_tokens":934,"snippet":798,"value":798},[],{"matched_tokens":936,"snippet":799,"value":799},[],{"matched_tokens":938,"snippet":800,"value":800},[],{"matched_tokens":940,"snippet":196,"value":196},[],{"matched_tokens":942,"snippet":801,"value":801},[],{"matched_tokens":944,"snippet":802,"value":802},[],{"matched_tokens":946,"snippet":803,"value":803},[],{"matched_tokens":948,"snippet":393,"value":393},[],{"matched_tokens":950,"snippet":395,"value":395},[],{"matched_tokens":952,"snippet":804,"value":804},[],{"matched_tokens":954,"snippet":194,"value":194},[],{"matched_tokens":956,"snippet":805,"value":805},[],{"matched_tokens":958,"snippet":806,"value":806},[],{"matched_tokens":960,"snippet":807,"value":807},[],{"matched_tokens":962,"snippet":808,"value":808},[],{"matched_tokens":964,"snippet":809,"value":809},[],{"matched_tokens":966,"snippet":810,"value":810},[],{"matched_tokens":968,"snippet":811,"value":811},[],{"matched_tokens":970,"snippet":812,"value":812},[],{"matched_tokens":972,"snippet":813,"value":813},[],{"matched_tokens":974,"snippet":814,"value":814},[],{"matched_tokens":976,"snippet":815,"value":815},[],{"matched_tokens":978,"snippet":816,"value":816},[],{"matched_tokens":980,"snippet":200,"value":200},[],{"matched_tokens":982,"snippet":411,"value":411},[],{"matched_tokens":984,"snippet":817,"value":817},[],{"matched_tokens":986,"snippet":202,"value":202},[],{"matched_tokens":988,"snippet":818,"value":818},[],{"matched_tokens":990,"snippet":819,"value":819},[],{"matched_tokens":992,"snippet":415,"value":415},[],{"matched_tokens":994,"snippet":820,"value":820},[],{"matched_tokens":996,"snippet":821,"value":821},[],{"matched_tokens":998,"snippet":822,"value":822},[],{"matched_tokens":1000,"snippet":823,"value":823},[],{"matched_tokens":1002,"snippet":824,"value":824},[],{"matched_tokens":1004,"snippet":625,"value":625},[63],{"matched_tokens":1006,"snippet":1007,"value":1007},[63],"\u003Cmark>storia\u003C/mark> dei movimenti 1 ora",{"matched_tokens":1009,"snippet":631,"value":631},[63,14],{"matched_tokens":1011,"snippet":634,"value":634},[63,14],{"matched_tokens":1013,"snippet":423,"value":423},[],{"matched_tokens":1015,"snippet":826,"value":826},[],{"matched_tokens":1017,"snippet":827,"value":827},[],{"matched_tokens":1019,"snippet":426,"value":426},[],{"matched_tokens":1021,"snippet":428,"value":428},[],{"matched_tokens":1023,"snippet":828,"value":828},[],{"matched_tokens":1025,"snippet":829,"value":829},[],{"matched_tokens":1027,"snippet":830,"value":830},[],[1029,1044],{"field":30,"indices":1030,"matched_tokens":1036,"snippets":1042,"values":1043},[1031,1032,1033,1034,1035],85,86,29,83,84,[1037,1038,1039,1040,1041],[63,14],[63,14],[14],[63],[63],[631,634,104,625,1007],[631,634,104,625,1007],{"field":68,"matched_tokens":1045,"snippet":834,"value":835},[63],{"best_field_score":677,"best_field_weight":678,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":42,"score":679,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":42},{"document":1048,"highlight":1189,"highlights":1358,"text_match":70,"text_match_info":1367},{"comment_count":42,"id":1049,"is_sticky":42,"permalink":1050,"podcastfilter":1051,"post_author":221,"post_content":1052,"post_date":1053,"post_excerpt":48,"post_id":1049,"post_modified":1054,"post_thumbnail":225,"post_title":1055,"post_type":227,"sort_by_date":1056,"tag_links":1057,"tags":1124},"97210","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-14-al-20-aprile-2025/",[187],"Martedì 15 ore 16,00 – La vera storia di Gesù Cristo di A.Artaud 13 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAntonin Artaud si era messo in testa di scrivere La Vera Storia di Gesù Cristo nell’Agosto del 1947. I testi “preparatori”, scritti, si presume, di getto e con rabbia iconoclasta, non divennero mai un testo definitivo e compiuto. L’apparente delirio cui si abbandona Artaud non è solo frutto di una volontà rivoltosa contro tutte le tradizioni e le condizioni che viveva nel suo presente, ma anche il prodotto di una lucida ambizione di rovesciare, in termini sbeffeggianti, alcuni elementi storico-semantici. È noto che “cristo” dal greco Χριστός, significa “unto”. Secondo la tradizione gli eletti venivano definiti “unti”. Artaud rovescia questa interpretazione pseudostoriografica e semantica. La beffa giunge al massimo quando Artaud parla della più “untuosa storia di culattone”: il senso di “unto” viene stravolto, rovesciato. Ma non si pensi a un qualche atteggiamento moralistico di Artaud verso la sodomia o la coprofilia. Non è certo nel suo stile né nel suo pensiero. Il gusto sommo è quello di ribaltare la morale cristiana corrente, colpire la mistificazione mitologico-ecclesiastica più che non la divinità in quanto tale, cui Artaud ha sempre dato una dimensione differente, legata all’eccesso umano e a una sorta di mistica pagana o panteistica.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 16 ore 08,30 – Dai monti del Kurdistan pt.1 29 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 17 ore 08,30 – Ghigliottina - Estrattivismo subacqueo 25 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nGHIGLIOTTINA: Pesci lanterna, ruspe e trivelle ventimila leghe sotto i mari\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 08,30 – Racconti ovali 3 36 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nPartendo dalla periferia veneta raccontiamo la storia della nascita ed affermazione della Ruggers Tarvisium, squadra dallo spiccato spirito egualitario in cui si fondono socialità, concretezza e talento. Dal vivaio della quale emerge Ivan Francescato, uno dei più grandi giocatori italiani di sempre.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 20,00 – Padre Ubu - Intervista ad Antonio Castronuovo 16 minuti [C'hai le storie, Radio Blackout]: Intervista a cura di \"C'hai le storie\" ad Antonio Castronuovo, traduttore e curatore di libri di Alfred Jerry. Padre Ubu è un personaggio estremo, contraddittorio, assurdo, capace di incanalare lo spirito di un’epoca\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 21,00 – Padre Ubu - Ubu incatenato 23minuti [C'hai le storie, Radio Blackout]:\r\n\r\nPadre Ubu è un personaggio estremo, contraddittorio, assurdo, capace di incanalare lo spirito di un’epoca (l’affermazione borghese in francia del XIXsecolo) e, al contempo, di scardinare i pilastri del teatro ottocentesco per dare il via, o quantomeno l’ispirazione, a nuove correnti artistiche come il teatro dell’assurdo e il surrealismo.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 09,30 – Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 60 minuti [Radio Blackout, Penny-Kella]: Una lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 20,00 – Droga e guerra 51 minuti [Radio blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nQuesto lungo approfondimento vuole proporre un riflessione sul ruolo che le sostanze psicotrope – che come elemento di interferenza con lo stato di coscienza hanno sempre accompagnato l’umanità – hanno assunto una volta inserite nel contesto tecnico-bellico.\r\n\r\nProviamo a suddividere la relazione tra sostanze psicoattive e guerra in due grandi categorie: sostanze somministrate durante l’esperienza delle atrocità, sostanze somministrate successivamente all’esperienza delle atrocità.\r\n\r\nTralasciando le “autoterapie” e i fenomeni di tossicodipendenza endemici tra i veterani di guerra, cercheremo di concentrarci esclusivamente sulla dimensione istituzionalizzata delle somministrazioni: dal Pervitin del Terzo Reich, al Captagon dell’ISIS, al Modafinil attualmente fornito all’esercito statunitense.\r\n\r\nMa la normalizzazione della guerra, che si declina anche attraverso l’arruolamento della popolazione nel suo insieme, deve tenere conto degli strascichi psichici di chi è entrato in contatto con gli eventi atroci e traumatizzanti che la caratterizzano; qui entrano in gioco le sperimentazioni di MDMA in Israele e di Ibogaina in Ucraina.\r\n\r\nSi osserva quindi una parabola della relazione tra umanità e sostanze psico-alteranti: dall’espansione della coscienza al sostegno neurochimico di ciò che è insostenibile.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 21,30 – Urban jungle - Dj Subumano mix 61 minuti [Dj Subumano]:\r\n\r\nDa un antro della giungla urbana ritorna il DJ subumano: senza peli sulla lingua ma coi peli sul petto: back to the monkey age: juke tribale, breakbeat tossico e dubstep pitecantropico: ATTENZIONE: il mix è pieno di edit a cura del vostro primate. Non avere paura, anche tu discendi da una scimmia.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 10,00 – Trash Panda QC - A mix benefit Radio Blackout 62 minuti [Trash Panda QC, Radio Blackout]: Trash Panda QC è un produttore, dj e performer americano che prima pubblicava con il suo vero nome Peter Seligman e talvolta come metà del duo noise enn {kdog. Pur prendendo influenza dalle classiche melodie rave, dalle frange più amichevoli della musica noise e dalla costruzione ritmica del footwork, la sua musica è un viaggio nell’ignoto digitale, caratterizzato da ritmi in costante mutamento, cambiamenti cognitivamente dissonanti, e molti strani rumori di uccelli EDM.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 13,00 – Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 5/3/2024 49 minuti [Radio Neanderthal]: Puntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 18,30 – Ancient lights: racconto horror di A. Blackwood 17 minuti [Radio Blackout]: Racconto horror del diciannovesimo secolo, ambientati in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare","15 Aprile 2025","2025-04-23 11:13:10","Black Holes dal 14 al 20 Aprile 2025",1744728143,[230,1058,1059,1060,1061,1062,1063,1064,1065,1066,1067,1068,241,1069,1070,1071,1072,1073,1074,1075,1076,1077,1078,1079,1080,1081,1082,257,1083,1084,1085,1086,267,270,1087,272,1088,723,724,1089,1090,1091,730,285,1092,731,1093,1094,1095,1096,1097,1098,295,297,1099,1100,1101,1102,1103,1104,1105,1106,1107,1108,1109,1110,747,311,1111,1112,1113,1114,1115,1116,1117,1118,1119,1120,1121,1122,1123],"http://radioblackout.org/tag/teatro/","http://radioblackout.org/tag/2024/","http://radioblackout.org/tag/a-mix-benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/abissi-marini/","http://radioblackout.org/tag/alfred-jerry/","http://radioblackout.org/tag/algernon-blackwood/","http://radioblackout.org/tag/ancient-lights/","http://radioblackout.org/tag/anni-60/","http://radioblackout.org/tag/antonin-artaud/","http://radioblackout.org/tag/audiolibri-porfido/","http://radioblackout.org/tag/audiolibro/","http://radioblackout.org/tag/benetton-treviso/","http://radioblackout.org/tag/boschi/","http://radioblackout.org/tag/bosco/","http://radioblackout.org/tag/breakbeat/","http://radioblackout.org/tag/chai-le-storie/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/cultura/","http://radioblackout.org/tag/delirio/","http://radioblackout.org/tag/dissacrante/","http://radioblackout.org/tag/dj-mix/","http://radioblackout.org/tag/dj-subumano/","http://radioblackout.org/tag/droghe/","http://radioblackout.org/tag/dubstep/","http://radioblackout.org/tag/due-puntate/","http://radioblackout.org/tag/enzo-moscato/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo-subacqueo/","http://radioblackout.org/tag/footwork/","http://radioblackout.org/tag/francescato-legacy/","http://radioblackout.org/tag/glitch/","http://radioblackout.org/tag/horror/","http://radioblackout.org/tag/intolleranti/","http://radioblackout.org/tag/intolleranza/","http://radioblackout.org/tag/ivan-francescato/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/mare/","http://radioblackout.org/tag/marzo/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/migrazioni/","http://radioblackout.org/tag/minerali/","http://radioblackout.org/tag/musica-napoletana/","http://radioblackout.org/tag/napoli/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici/","http://radioblackout.org/tag/oceano/","http://radioblackout.org/tag/padre-ubu/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/peppino-brio/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/sei-nazioni/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/soldati/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/trash-panda-qc/","http://radioblackout.org/tag/trevisium-rugger/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/ubu-incatenato/","http://radioblackout.org/tag/umberto-eco/","http://radioblackout.org/tag/urban-jungle/","http://radioblackout.org/tag/xix-secolo/",[336,1125,1126,1127,1128,1129,1130,1131,1132,1133,1134,1135,347,1136,1137,1138,1139,181,1140,1141,1142,1143,1144,1145,1146,1147,1148,209,1149,1150,1151,1152,371,211,1153,375,1154,793,794,1155,1156,1157,800,196,205,801,1158,1159,1160,1161,1162,1163,397,194,1164,1165,1166,1167,1168,1169,1170,1171,1172,1173,1174,1175,200,202,1176,1177,1178,1179,1180,1181,1182,1183,1184,1185,1186,1187,1188],"#teatro","2024","a mix benefit Radio Blackout","abissi marini","Alfred Jerry","Algernon Blackwood","ancient lights","anni 60","antonin artaud","audiolibri porfido","audiolibro","benetton treviso","boschi","bosco","Breakbeat","chitarrista","cultura","delirio","dissacrante","dj mix","dj Subumano","droghe","dubstep","due puntate","Enzo Moscato","estrattivismo subacqueo","footwork","francescato legacy","glitch","horror","intolleranti","intolleranza","ivan francescato","Luca Wallace Costello","mare","marzo","migranti","migrazioni","minerali","musica napoletana","napoli","NATURA","Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici","oceano","padre ubu","Penny Kella","Peppino Brio","Porfido","racconti ovali","racconto","radio alpi libere","rugby","sei nazioni","serie podcast","soldati","sostanze stupefacenti","sport","Trash Panda QC","trevisium rugger","Turchia","Ubu incatenato","umberto eco","Urban jungle","XIX secolo",{"post_content":1190,"tags":1194},{"matched_tokens":1191,"snippet":1192,"value":1193},[63],"15 ore 16,00 – La vera \u003Cmark>storia\u003C/mark> di Gesù Cristo di A.Artaud","Martedì 15 ore 16,00 – La vera \u003Cmark>storia\u003C/mark> di Gesù Cristo di A.Artaud 13 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAntonin Artaud si era messo in testa di scrivere La Vera \u003Cmark>Storia\u003C/mark> di Gesù Cristo nell’Agosto del 1947. I testi “preparatori”, scritti, si presume, di getto e con rabbia iconoclasta, non divennero mai un testo definitivo e compiuto. L’apparente delirio cui si abbandona Artaud non è solo frutto di una volontà rivoltosa contro tutte le tradizioni e le condizioni che viveva nel suo presente, ma anche il prodotto di una lucida ambizione di rovesciare, in termini sbeffeggianti, alcuni elementi storico-semantici. È noto che “cristo” dal greco Χριστός, significa “unto”. Secondo la tradizione gli eletti venivano definiti “unti”. Artaud rovescia questa interpretazione pseudostoriografica e semantica. La beffa giunge al massimo quando Artaud parla della più “untuosa \u003Cmark>storia\u003C/mark> di culattone”: il senso di “unto” viene stravolto, rovesciato. Ma non si pensi a un qualche atteggiamento moralistico di Artaud verso la sodomia o la coprofilia. Non è certo nel suo stile né nel suo pensiero. Il gusto sommo è quello di ribaltare la morale cristiana corrente, colpire la mistificazione mitologico-ecclesiastica più che non la divinità in quanto tale, cui Artaud ha sempre dato una dimensione differente, legata all’eccesso umano e a una sorta di mistica pagana o panteistica.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 16 ore 08,30 – Dai monti del Kurdistan pt.1 29 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 17 ore 08,30 – Ghigliottina - \u003Cmark>Estrattivismo\u003C/mark> subacqueo 25 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nGHIGLIOTTINA: Pesci lanterna, ruspe e trivelle ventimila leghe sotto i mari\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 08,30 – Racconti ovali 3 36 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nPartendo dalla periferia veneta raccontiamo la \u003Cmark>storia\u003C/mark> della nascita ed affermazione della Ruggers Tarvisium, squadra dallo spiccato spirito egualitario in cui si fondono socialità, concretezza e talento. Dal vivaio della quale emerge Ivan Francescato, uno dei più grandi giocatori italiani di sempre.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 20,00 – Padre Ubu - Intervista ad Antonio Castronuovo 16 minuti [C'hai le storie, Radio Blackout]: Intervista a cura di \"C'hai le storie\" ad Antonio Castronuovo, traduttore e curatore di libri di Alfred Jerry. Padre Ubu è un personaggio estremo, contraddittorio, assurdo, capace di incanalare lo spirito di un’epoca\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 21,00 – Padre Ubu - Ubu incatenato 23minuti [C'hai le storie, Radio Blackout]:\r\n\r\nPadre Ubu è un personaggio estremo, contraddittorio, assurdo, capace di incanalare lo spirito di un’epoca (l’affermazione borghese in francia del XIXsecolo) e, al contempo, di scardinare i pilastri del teatro ottocentesco per dare il via, o quantomeno l’ispirazione, a nuove correnti artistiche come il teatro dell’assurdo e il surrealismo.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 09,30 – Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 60 minuti [Radio Blackout, Penny-Kella]: Una lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 20,00 – Droga e guerra 51 minuti [Radio blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nQuesto lungo approfondimento vuole proporre un riflessione sul ruolo che le sostanze psicotrope – che come elemento di interferenza con lo stato di coscienza hanno sempre accompagnato l’umanità – hanno assunto una volta inserite nel contesto tecnico-bellico.\r\n\r\nProviamo a suddividere la relazione tra sostanze psicoattive e guerra in due grandi categorie: sostanze somministrate durante l’esperienza delle atrocità, sostanze somministrate successivamente all’esperienza delle atrocità.\r\n\r\nTralasciando le “autoterapie” e i fenomeni di tossicodipendenza endemici tra i veterani di guerra, cercheremo di concentrarci esclusivamente sulla dimensione istituzionalizzata delle somministrazioni: dal Pervitin del Terzo Reich, al Captagon dell’ISIS, al Modafinil attualmente fornito all’esercito statunitense.\r\n\r\nMa la normalizzazione della guerra, che si declina anche attraverso l’arruolamento della popolazione nel suo insieme, deve tenere conto degli strascichi psichici di chi è entrato in contatto con gli eventi atroci e traumatizzanti che la caratterizzano; qui entrano in gioco le sperimentazioni di MDMA in Israele e di Ibogaina in Ucraina.\r\n\r\nSi osserva quindi una parabola della relazione tra umanità e sostanze psico-alteranti: dall’espansione della coscienza al sostegno neurochimico di ciò che è insostenibile.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 21,30 – Urban jungle - Dj Subumano mix 61 minuti [Dj Subumano]:\r\n\r\nDa un antro della giungla urbana ritorna il DJ subumano: senza peli sulla lingua ma coi peli sul petto: back to the monkey age: juke tribale, breakbeat tossico e dubstep pitecantropico: ATTENZIONE: il mix è pieno di edit a cura del vostro primate. Non avere paura, anche tu discendi da una scimmia.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 10,00 – Trash Panda QC - A mix benefit Radio Blackout 62 minuti [Trash Panda QC, Radio Blackout]: Trash Panda QC è un produttore, dj e performer americano che prima pubblicava con il suo vero nome Peter Seligman e talvolta come metà del duo noise enn {kdog. Pur prendendo influenza dalle classiche melodie rave, dalle frange più amichevoli della musica noise e dalla costruzione ritmica del footwork, la sua musica è un viaggio nell’ignoto digitale, caratterizzato da ritmi in costante mutamento, cambiamenti cognitivamente dissonanti, e molti strani rumori di uccelli EDM.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 13,00 – Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 5/3/2024 49 minuti [Radio Neanderthal]: Puntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 18,30 – Ancient lights: racconto horror di A. Blackwood 17 minuti [Radio Blackout]: Racconto horror del diciannovesimo secolo, ambientati in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare",[1195,1197,1199,1201,1203,1205,1207,1209,1211,1213,1215,1217,1219,1221,1223,1225,1227,1229,1231,1233,1235,1237,1239,1241,1243,1245,1247,1249,1251,1253,1256,1258,1260,1262,1264,1266,1268,1270,1272,1274,1276,1278,1280,1282,1284,1286,1288,1290,1292,1294,1296,1298,1300,1302,1304,1306,1308,1310,1312,1314,1316,1318,1320,1322,1324,1326,1328,1330,1332,1334,1336,1338,1340,1342,1344,1346,1348,1350,1352,1354,1356],{"matched_tokens":1196,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":1198,"snippet":1125,"value":1125},[],{"matched_tokens":1200,"snippet":1126,"value":1126},[],{"matched_tokens":1202,"snippet":1127,"value":1127},[],{"matched_tokens":1204,"snippet":1128,"value":1128},[],{"matched_tokens":1206,"snippet":1129,"value":1129},[],{"matched_tokens":1208,"snippet":1130,"value":1130},[],{"matched_tokens":1210,"snippet":1131,"value":1131},[],{"matched_tokens":1212,"snippet":1132,"value":1132},[],{"matched_tokens":1214,"snippet":1133,"value":1133},[],{"matched_tokens":1216,"snippet":1134,"value":1134},[],{"matched_tokens":1218,"snippet":1135,"value":1135},[],{"matched_tokens":1220,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":1222,"snippet":1136,"value":1136},[],{"matched_tokens":1224,"snippet":1137,"value":1137},[],{"matched_tokens":1226,"snippet":1138,"value":1138},[],{"matched_tokens":1228,"snippet":1139,"value":1139},[],{"matched_tokens":1230,"snippet":181,"value":181},[],{"matched_tokens":1232,"snippet":1140,"value":1140},[],{"matched_tokens":1234,"snippet":1141,"value":1141},[],{"matched_tokens":1236,"snippet":1142,"value":1142},[],{"matched_tokens":1238,"snippet":1143,"value":1143},[],{"matched_tokens":1240,"snippet":1144,"value":1144},[],{"matched_tokens":1242,"snippet":1145,"value":1145},[],{"matched_tokens":1244,"snippet":1146,"value":1146},[],{"matched_tokens":1246,"snippet":1147,"value":1147},[],{"matched_tokens":1248,"snippet":1148,"value":1148},[],{"matched_tokens":1250,"snippet":209,"value":209},[],{"matched_tokens":1252,"snippet":1149,"value":1149},[],{"matched_tokens":1254,"snippet":1255,"value":1255},[14],"\u003Cmark>estrattivismo\u003C/mark> subacqueo",{"matched_tokens":1257,"snippet":1151,"value":1151},[],{"matched_tokens":1259,"snippet":1152,"value":1152},[],{"matched_tokens":1261,"snippet":371,"value":371},[],{"matched_tokens":1263,"snippet":211,"value":211},[],{"matched_tokens":1265,"snippet":1153,"value":1153},[],{"matched_tokens":1267,"snippet":375,"value":375},[],{"matched_tokens":1269,"snippet":1154,"value":1154},[],{"matched_tokens":1271,"snippet":793,"value":793},[],{"matched_tokens":1273,"snippet":794,"value":794},[],{"matched_tokens":1275,"snippet":1155,"value":1155},[],{"matched_tokens":1277,"snippet":1156,"value":1156},[],{"matched_tokens":1279,"snippet":1157,"value":1157},[],{"matched_tokens":1281,"snippet":800,"value":800},[],{"matched_tokens":1283,"snippet":196,"value":196},[],{"matched_tokens":1285,"snippet":205,"value":205},[],{"matched_tokens":1287,"snippet":801,"value":801},[],{"matched_tokens":1289,"snippet":1158,"value":1158},[],{"matched_tokens":1291,"snippet":1159,"value":1159},[],{"matched_tokens":1293,"snippet":1160,"value":1160},[],{"matched_tokens":1295,"snippet":1161,"value":1161},[],{"matched_tokens":1297,"snippet":1162,"value":1162},[],{"matched_tokens":1299,"snippet":1163,"value":1163},[],{"matched_tokens":1301,"snippet":397,"value":397},[],{"matched_tokens":1303,"snippet":194,"value":194},[],{"matched_tokens":1305,"snippet":1164,"value":1164},[],{"matched_tokens":1307,"snippet":1165,"value":1165},[],{"matched_tokens":1309,"snippet":1166,"value":1166},[],{"matched_tokens":1311,"snippet":1167,"value":1167},[],{"matched_tokens":1313,"snippet":1168,"value":1168},[],{"matched_tokens":1315,"snippet":1169,"value":1169},[],{"matched_tokens":1317,"snippet":1170,"value":1170},[],{"matched_tokens":1319,"snippet":1171,"value":1171},[],{"matched_tokens":1321,"snippet":1172,"value":1172},[],{"matched_tokens":1323,"snippet":1173,"value":1173},[],{"matched_tokens":1325,"snippet":1174,"value":1174},[],{"matched_tokens":1327,"snippet":1175,"value":1175},[],{"matched_tokens":1329,"snippet":200,"value":200},[],{"matched_tokens":1331,"snippet":202,"value":202},[],{"matched_tokens":1333,"snippet":1176,"value":1176},[],{"matched_tokens":1335,"snippet":1177,"value":1177},[],{"matched_tokens":1337,"snippet":1178,"value":1178},[],{"matched_tokens":1339,"snippet":1179,"value":1179},[],{"matched_tokens":1341,"snippet":1180,"value":1180},[],{"matched_tokens":1343,"snippet":1181,"value":1181},[],{"matched_tokens":1345,"snippet":1182,"value":1182},[],{"matched_tokens":1347,"snippet":1183,"value":1183},[],{"matched_tokens":1349,"snippet":1184,"value":1184},[],{"matched_tokens":1351,"snippet":1185,"value":1185},[],{"matched_tokens":1353,"snippet":1186,"value":1186},[],{"matched_tokens":1355,"snippet":1187,"value":1187},[],{"matched_tokens":1357,"snippet":1188,"value":1188},[],[1359,1361],{"field":68,"matched_tokens":1360,"snippet":1192,"value":1193},[63],{"field":30,"indices":1362,"matched_tokens":1363,"snippets":1365,"values":1366},[1033],[1364],[14],[1255],[1255],{"best_field_score":72,"best_field_weight":73,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":42,"score":1368,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":42},"1155199671761633394",{"document":1370,"highlight":1491,"highlights":1690,"text_match":70,"text_match_info":1705},{"comment_count":42,"id":1371,"is_sticky":42,"permalink":1372,"podcastfilter":1373,"post_author":1374,"post_content":1375,"post_date":1376,"post_excerpt":48,"post_id":1371,"post_modified":1377,"post_thumbnail":225,"post_title":1378,"post_type":227,"sort_by_date":1379,"tag_links":1380,"tags":1436},"92376","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-7-al-13-ottobre-2024/",[171],"fritturamista","Lunedì 7 ore 13,30 - Racconti ovali 3 35 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nOggi partendo dalla periferia veneta raccontiamo la storia della nascita ed affermazione della Ruggers Tarvisium, squadra dallo spiccato spirito egualitario in cui si fondono socialità, concretezza e talento. Dal vivaio della quale emerge Ivan Francescato, uno dei più grandi giocatori italiani di sempre.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 9 ore 8,30 - Perno Originario #1 20 minuti [Porfido]:\r\n“Come annunciato nell’episodio introduttivo, il nostro viaggio nel tempo e nello spazio comincia dall’area germanica. La particolarità di questo sotto-insieme è stata formulata e dibattuta con la nozione di Sonderweg – cioè “via originale”. Il termine, entrato in uso con un’accezione positiva nel periodo bismarckiano della fine del XIX secolo, è stato in seguito ripreso con intenti denigratori per indicare l’accesso tardivo e travagliato della Germania alla democrazia parlamentare, oppure con intenti più neutri per designare il percorso specifico del capitalismo tedesco. Se dunque non è mai esistito un consenso unanime nella definizione di cosa sia esattamente il Sonderweg tedesco, l’esistenza stessa del termine e del dibattito che lo attornia rimanda in una maniera o nell’altra ai due aspetti della questione tedesca per come l’abbiamo definita nell’episodio introduttivo: la vitalità del capitalismo tedesco e il carattere sempre problematico della sua espressione politica”\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.1_29.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 9 ore 16 - Ghigliottina - Estrattivismo subacqueo 24 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 1 ottobre 2024 di Ghigliottina: Pesci lanterna, ruspe e trivelle ventimila leghe sotto i mari\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Ghigliottina-Estrattivismo-subacqueo_24.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 10 ore 8,30 - L'assassino dei sogni 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell’Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e “dissequestrando parole” pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l’ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti noi.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29-1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 11 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan pt.1 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 9,30 - Speciale Autobahn 51 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nWir fahren, fahren, fahren auf der Autobahn.\r\nDie Sonne scheint mit Glitzerstrahl. Non avremo un’identità ma almeno corriamo veloci su autostrade bellissime: arsider ripercorre al rallenti l’età dell’oro e dell’asfalto.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 20 - Psychotronic Radio vol.8 41 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL-8.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 20,30 - The Minneapolis Uranium Club live @Arci Taun 28 minuti [The Minneapolis Uranium Club, Radio Blackout]:\r\n\r\nDa Minneapolis gli impiegati marxisti della Sunbelt Chemical Corporation in un trattato di nervosismo post punk registrato dal vivo\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/The-minneapolis-uranium-club-live-at-Arci-Taun_41.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 23,30 - Kfc murder chicks - Radio Blackout set 28 minuti [Kfc Murder chicks, Radio Blackout]:\r\n\r\nKFC Murder Chicks sounds like a dangerous mixture of Death Grips, Boards of Canada, pure white trash flooded out of televisions, crooked beats from worn out tapes and a pinch of digital folklore.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Kfc-murder-chicks-Radio-blackout-set_28.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 13 ore 10 - Andrea Santalusia presenta Mintaka 45 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Andrea-Santalusia-presenta-Mintaka_45.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ","6 Ottobre 2024","2024-10-13 21:47:23","Black Holes dal 7 al 13 ottobre 2024",1728231278,[1381,1382,1383,1384,1061,1385,696,1386,1065,1387,1388,1389,1390,1391,1392,1069,1393,1394,702,1395,703,244,1396,1397,1398,1078,1082,257,1399,1400,1401,90,1084,262,1402,1403,1086,720,270,1404,1405,723,1406,724,1091,1407,730,1408,285,1092,1409,1410,288,1093,1094,1098,1411,1412,1413,297,1103,1414,1415,305,1416,1417,1418,1108,1110,1419,747,311,1420,1421,1422,1423,1424,1425,1111,1112,1113,1426,1427,1116,320,1428,1429,1430,1119,1431,1432,1433,332,1434,334,1435],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/1800/","http://radioblackout.org/tag/agricoltura/","http://radioblackout.org/tag/andrea-santalusia/","http://radioblackout.org/tag/arci-taun/","http://radioblackout.org/tag/astrologia/","http://radioblackout.org/tag/autobahn/","http://radioblackout.org/tag/autostrada/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/basse-frequenze/","http://radioblackout.org/tag/cantante/","http://radioblackout.org/tag/cantautrice/","http://radioblackout.org/tag/carmelo-musumeci/","http://radioblackout.org/tag/crossover/","http://radioblackout.org/tag/democrazia-parlamentare/","http://radioblackout.org/tag/digital/","http://radioblackout.org/tag/elettronicamy-arma-en-kandela/","http://radioblackout.org/tag/ep/","http://radioblackout.org/tag/ergastolo/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/filosofia/","http://radioblackout.org/tag/giuseppe-ferraro/","http://radioblackout.org/tag/guerra-dei-contadini/","http://radioblackout.org/tag/infrastrutture/","http://radioblackout.org/tag/kfc-murder-chicks/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/libri/","http://radioblackout.org/tag/live/","http://radioblackout.org/tag/mintaka/","http://radioblackout.org/tag/misticismo/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/pittura/","http://radioblackout.org/tag/psychedelic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-bizarre/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout-set/","http://radioblackout.org/tag/raeggeton/","http://radioblackout.org/tag/rap/","http://radioblackout.org/tag/registrazione-live/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/ricerca-musicale/","http://radioblackout.org/tag/sevilla/","http://radioblackout.org/tag/spagna/","http://radioblackout.org/tag/tervisium-rugger/","http://radioblackout.org/tag/the-minneapolis-uranium-club/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-8/","http://radioblackout.org/tag/witch-house/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[1437,1438,1439,1440,1128,1441,767,1442,1132,1443,1444,1445,1446,1447,1448,1136,1449,1450,773,1451,774,350,1452,1453,1454,1144,1148,209,1455,1456,1457,14,1150,207,1458,1459,1152,790,211,1460,1461,793,1462,794,1157,1463,800,185,196,205,1464,1465,390,1158,1159,1163,1466,1467,1468,194,1168,1469,1470,406,1471,1472,1473,1173,1175,1474,200,202,1475,1476,1477,1478,1479,1480,1176,1177,1178,1481,1482,1181,63,1483,1484,1485,1184,1486,1487,1488,430,1489,432,1490],"'60","'70","'80","1800","agricoltura","andrea santalusia","Arci Taun","astrologia","Autobahn","autostrada","b-movies","basse frequenze","cantante","cantautrice","carmelo musumeci","crossover","democrazia parlamentare","digital","elettronicaMY-ARMA EN-KANDELA","ep","ergastolo","film","filosofia","giuseppe ferraro","guerra dei contadini","infrastrutture","Kfc Murder Chicks","libri","live","mintaka","misticismo","montaggio","Perno originario","pittura","psychedelic","psychotronic","psychotronic radio","radio bizarre","radioblackout set","raeggeton","rap","registrazione live","retro","ricerca musicale","Sevilla","Spagna","tervisium rugger","The Minneapolis Uranium Club","trailer","tv","vintage","vol.8","witch house","z-movies",{"post_content":1492,"tags":1496},{"matched_tokens":1493,"snippet":1494,"value":1495},[63],"dalla periferia veneta raccontiamo la \u003Cmark>storia\u003C/mark> della nascita ed affermazione della","Lunedì 7 ore 13,30 - Racconti ovali 3 35 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nOggi partendo dalla periferia veneta raccontiamo la \u003Cmark>storia\u003C/mark> della nascita ed affermazione della Ruggers Tarvisium, squadra dallo spiccato spirito egualitario in cui si fondono socialità, concretezza e talento. Dal vivaio della quale emerge Ivan Francescato, uno dei più grandi giocatori italiani di sempre.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 9 ore 8,30 - Perno Originario #1 20 minuti [Porfido]:\r\n“Come annunciato nell’episodio introduttivo, il nostro viaggio nel tempo e nello spazio comincia dall’area germanica. La particolarità di questo sotto-insieme è stata formulata e dibattuta con la nozione di Sonderweg – cioè “via originale”. Il termine, entrato in uso con un’accezione positiva nel periodo bismarckiano della fine del XIX secolo, è stato in seguito ripreso con intenti denigratori per indicare l’accesso tardivo e travagliato della Germania alla democrazia parlamentare, oppure con intenti più neutri per designare il percorso specifico del capitalismo tedesco. Se dunque non è mai esistito un consenso unanime nella definizione di cosa sia esattamente il Sonderweg tedesco, l’esistenza stessa del termine e del dibattito che lo attornia rimanda in una maniera o nell’altra ai due aspetti della questione tedesca per come l’abbiamo definita nell’episodio introduttivo: la vitalità del capitalismo tedesco e il carattere sempre problematico della sua espressione politica”\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.1_29.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 9 ore 16 - Ghigliottina - \u003Cmark>Estrattivismo\u003C/mark> subacqueo 24 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 1 ottobre 2024 di Ghigliottina: Pesci lanterna, ruspe e trivelle ventimila leghe sotto i mari\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Ghigliottina-Estrattivismo-subacqueo_24.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 10 ore 8,30 - L'assassino dei sogni 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell’Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e “dissequestrando parole” pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l’ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti noi.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29-1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 11 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan pt.1 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 9,30 - Speciale Autobahn 51 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nWir fahren, fahren, fahren auf der Autobahn.\r\nDie Sonne scheint mit Glitzerstrahl. Non avremo un’identità ma almeno corriamo veloci su autostrade bellissime: arsider ripercorre al rallenti l’età dell’oro e dell’asfalto.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 20 - Psychotronic Radio vol.8 41 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL-8.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 20,30 - The Minneapolis Uranium Club live @Arci Taun 28 minuti [The Minneapolis Uranium Club, Radio Blackout]:\r\n\r\nDa Minneapolis gli impiegati marxisti della Sunbelt Chemical Corporation in un trattato di nervosismo post punk registrato dal vivo\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/The-minneapolis-uranium-club-live-at-Arci-Taun_41.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 23,30 - Kfc murder chicks - Radio Blackout set 28 minuti [Kfc Murder chicks, Radio Blackout]:\r\n\r\nKFC Murder Chicks sounds like a dangerous mixture of Death Grips, Boards of Canada, pure white trash flooded out of televisions, crooked beats from worn out tapes and a pinch of digital folklore.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Kfc-murder-chicks-Radio-blackout-set_28.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 13 ore 10 - Andrea Santalusia presenta Mintaka 45 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Andrea-Santalusia-presenta-Mintaka_45.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[1497,1499,1501,1503,1505,1507,1509,1511,1513,1515,1517,1519,1521,1523,1525,1527,1529,1531,1533,1535,1537,1539,1541,1543,1545,1547,1549,1551,1553,1555,1557,1559,1561,1563,1565,1567,1569,1571,1573,1575,1577,1579,1581,1583,1585,1587,1589,1591,1594,1596,1598,1600,1602,1604,1606,1608,1610,1612,1614,1616,1618,1620,1622,1624,1626,1628,1630,1632,1634,1636,1638,1640,1642,1644,1646,1648,1650,1652,1654,1656,1658,1660,1662,1664,1666,1668,1670,1672,1674,1676,1678,1680,1682,1684,1686,1688],{"matched_tokens":1498,"snippet":1437,"value":1437},[],{"matched_tokens":1500,"snippet":1438,"value":1438},[],{"matched_tokens":1502,"snippet":1439,"value":1439},[],{"matched_tokens":1504,"snippet":1440,"value":1440},[],{"matched_tokens":1506,"snippet":1128,"value":1128},[],{"matched_tokens":1508,"snippet":1441,"value":1441},[],{"matched_tokens":1510,"snippet":767,"value":767},[],{"matched_tokens":1512,"snippet":1442,"value":1442},[],{"matched_tokens":1514,"snippet":1132,"value":1132},[],{"matched_tokens":1516,"snippet":1443,"value":1443},[],{"matched_tokens":1518,"snippet":1444,"value":1444},[],{"matched_tokens":1520,"snippet":1445,"value":1445},[],{"matched_tokens":1522,"snippet":1446,"value":1446},[],{"matched_tokens":1524,"snippet":1447,"value":1447},[],{"matched_tokens":1526,"snippet":1448,"value":1448},[],{"matched_tokens":1528,"snippet":1136,"value":1136},[],{"matched_tokens":1530,"snippet":1449,"value":1449},[],{"matched_tokens":1532,"snippet":1450,"value":1450},[],{"matched_tokens":1534,"snippet":773,"value":773},[],{"matched_tokens":1536,"snippet":1451,"value":1451},[],{"matched_tokens":1538,"snippet":774,"value":774},[],{"matched_tokens":1540,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":1542,"snippet":1452,"value":1452},[],{"matched_tokens":1544,"snippet":1453,"value":1453},[],{"matched_tokens":1546,"snippet":1454,"value":1454},[],{"matched_tokens":1548,"snippet":1144,"value":1144},[],{"matched_tokens":1550,"snippet":1148,"value":1148},[],{"matched_tokens":1552,"snippet":209,"value":209},[],{"matched_tokens":1554,"snippet":1455,"value":1455},[],{"matched_tokens":1556,"snippet":1456,"value":1456},[],{"matched_tokens":1558,"snippet":1457,"value":1457},[],{"matched_tokens":1560,"snippet":104,"value":104},[14],{"matched_tokens":1562,"snippet":1255,"value":1255},[14],{"matched_tokens":1564,"snippet":207,"value":207},[],{"matched_tokens":1566,"snippet":1458,"value":1458},[],{"matched_tokens":1568,"snippet":1459,"value":1459},[],{"matched_tokens":1570,"snippet":1152,"value":1152},[],{"matched_tokens":1572,"snippet":790,"value":790},[],{"matched_tokens":1574,"snippet":211,"value":211},[],{"matched_tokens":1576,"snippet":1460,"value":1460},[],{"matched_tokens":1578,"snippet":1461,"value":1461},[],{"matched_tokens":1580,"snippet":793,"value":793},[],{"matched_tokens":1582,"snippet":1462,"value":1462},[],{"matched_tokens":1584,"snippet":794,"value":794},[],{"matched_tokens":1586,"snippet":1157,"value":1157},[],{"matched_tokens":1588,"snippet":1463,"value":1463},[],{"matched_tokens":1590,"snippet":800,"value":800},[],{"matched_tokens":1592,"snippet":1593,"value":1593},[63],"La fine della Fine della \u003Cmark>storia\u003C/mark>",{"matched_tokens":1595,"snippet":196,"value":196},[],{"matched_tokens":1597,"snippet":205,"value":205},[],{"matched_tokens":1599,"snippet":1464,"value":1464},[],{"matched_tokens":1601,"snippet":1465,"value":1465},[],{"matched_tokens":1603,"snippet":390,"value":390},[],{"matched_tokens":1605,"snippet":1158,"value":1158},[],{"matched_tokens":1607,"snippet":1159,"value":1159},[],{"matched_tokens":1609,"snippet":1163,"value":1163},[],{"matched_tokens":1611,"snippet":1466,"value":1466},[],{"matched_tokens":1613,"snippet":1467,"value":1467},[],{"matched_tokens":1615,"snippet":1468,"value":1468},[],{"matched_tokens":1617,"snippet":194,"value":194},[],{"matched_tokens":1619,"snippet":1168,"value":1168},[],{"matched_tokens":1621,"snippet":1469,"value":1469},[],{"matched_tokens":1623,"snippet":1470,"value":1470},[],{"matched_tokens":1625,"snippet":406,"value":406},[],{"matched_tokens":1627,"snippet":1471,"value":1471},[],{"matched_tokens":1629,"snippet":1472,"value":1472},[],{"matched_tokens":1631,"snippet":1473,"value":1473},[],{"matched_tokens":1633,"snippet":1173,"value":1173},[],{"matched_tokens":1635,"snippet":1175,"value":1175},[],{"matched_tokens":1637,"snippet":1474,"value":1474},[],{"matched_tokens":1639,"snippet":200,"value":200},[],{"matched_tokens":1641,"snippet":202,"value":202},[],{"matched_tokens":1643,"snippet":1475,"value":1475},[],{"matched_tokens":1645,"snippet":1476,"value":1476},[],{"matched_tokens":1647,"snippet":1477,"value":1477},[],{"matched_tokens":1649,"snippet":1478,"value":1478},[],{"matched_tokens":1651,"snippet":1479,"value":1479},[],{"matched_tokens":1653,"snippet":1480,"value":1480},[],{"matched_tokens":1655,"snippet":1176,"value":1176},[],{"matched_tokens":1657,"snippet":1177,"value":1177},[],{"matched_tokens":1659,"snippet":1178,"value":1178},[],{"matched_tokens":1661,"snippet":1481,"value":1481},[],{"matched_tokens":1663,"snippet":1482,"value":1482},[],{"matched_tokens":1665,"snippet":1181,"value":1181},[],{"matched_tokens":1667,"snippet":625,"value":625},[63],{"matched_tokens":1669,"snippet":1483,"value":1483},[],{"matched_tokens":1671,"snippet":1484,"value":1484},[],{"matched_tokens":1673,"snippet":1485,"value":1485},[],{"matched_tokens":1675,"snippet":1184,"value":1184},[],{"matched_tokens":1677,"snippet":1486,"value":1486},[],{"matched_tokens":1679,"snippet":1487,"value":1487},[],{"matched_tokens":1681,"snippet":1488,"value":1488},[],{"matched_tokens":1683,"snippet":430,"value":430},[],{"matched_tokens":1685,"snippet":1489,"value":1489},[],{"matched_tokens":1687,"snippet":432,"value":432},[],{"matched_tokens":1689,"snippet":1490,"value":1490},[],[1691,1693],{"field":68,"matched_tokens":1692,"snippet":1494,"value":1495},[63],{"field":30,"indices":1694,"matched_tokens":1698,"snippets":1703,"values":1704},[1695,1035,1696,1697],31,32,47,[1699,1700,1701,1702],[14],[63],[14],[63],[104,625,1255,1593],[104,625,1255,1593],{"best_field_score":72,"best_field_weight":73,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":42,"score":1368,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":42},{"document":1707,"highlight":1719,"highlights":1724,"text_match":70,"text_match_info":1727},{"comment_count":42,"id":1708,"is_sticky":42,"permalink":1709,"podcastfilter":1710,"post_author":1374,"post_content":1711,"post_date":1712,"post_excerpt":48,"post_id":1708,"post_modified":1713,"post_thumbnail":1714,"post_title":1715,"post_type":227,"sort_by_date":1716,"tag_links":1717,"tags":1718},"82014","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-09-05-2023/",[179]," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Leo, lavoratore del terzo settore aderente alla rete Lavoro Sociale e Dario Fontana, ricercatore in sociologia del Lavoro presso il servizio di Epidemiologia Piemonte ASL TO3, sull’incontro di convergenza di lavorator* del settore educativo, socio-assistenziale e socio-sanitario, con comitati di base e organizzazioni sindacali che si terrà in corso Valdocco 4/A a Torino sabato 13 maggio 2023 alle ore 14.30.\r\n\r\nLa rete del Lavoro Sociale, tra gli organizzatori dell’incontro, ha deciso di organizzare un’assemblea pubblica, una giornata di convergenza, un dibattito allargato a tutte le sigle sindacali che intervengono nel settore:\r\n\r\n“In questi mesi sono nati diversi comitati in tutta Italia che raggruppano lavoratori e lavoratrici del settore. È sicuramente il segnale che, il lavoro che svolgiamo, sia arrivato ad un punto di non sopportazione collettiva: precarietà, flessibilità, salari bassi, tagli alla spesa pubblica, privatizzazioni, lunghe catene di appalti, pessime condizioni di lavoro e salute. Non è però un caso che la nascita di questi comitati coincida con il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale delle cooperative sociali, uno dei più importanti del settore, che vedrà una ipotetica chiusura a giugno del 2023. Già da novembre sono iniziati i tavoli di contrattazione tra Sindacati Confederali, Legacoop e Confcooperative.\r\n\r\nTuttavia, tale percorso di rinnovo non ha visto una buona partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori del settore: a che punto è la contrattazione? I punti di rivendicazione rispecchiano le reali condizioni di lavoro? Quali rapporti di forza sono messi in campo per decidere il destino del nostro contratto?\r\n\r\nSono domande semplici a cui però nessuno dà una risposta chiara e collettiva, nondimeno noi non solo pretendiamo una risposta, ma vogliamo e dobbiamo essere partecipi in prima istanza: è il nostro lavoro! Perché è chiaro ed evidente che se vogliamo cambiare le attuali condizioni di lavoro, parte del cambiamento deve passare per una seria riscrittura delle norme che regolano la nostra prestazione. Alle quali segua una mobilitazione che imponga tali regole in modo intransigente alle aziende e cooperative che hanno in gestione gli appalti e, non per ultimo, pretendere dagli enti locali appalti seri che non impoveriscano e umiliano, non solo la nostra professione, ma l’intero sistema di welfare pubblico.\r\n\r\nQui a Torino, durante le assemblee condivise della Rete del Lavoro Sociale, il Comitato Diritti Educatori Professionali Piemonte, il Coordinamento del Terzo Settore, l’Associazione “M.I.L.L.E. Professioni Educative”, oltre che nei diversi momenti di incontro e formazione con le lavoratrici e i lavoratori del sociale, sono emersi molti temi rivendicativi che abbiamo deciso di sintetizzare in un questionario. Il questionario è stato promosso dalla Rete del Lavoro Sociale, ma è andato immediatamente oltre il comitato, essendo stato compilato da più di 3.000 lavoratori e lavoratrici del sociale in meno di tre settimane. Il questionario rappresenta quindi un primo momento di valutazione delle rivendicazioni collettive che attraversano il settore, uno spunto importante per cominciare discutere collettivamente delle nostre istanze. Al suo interno si parla di aumenti salariali, delle ore indirette non riconosciute, delle notti passive e della banca ore, del precariato, della sicurezza dei luoghi di lavoro, della formazione continua, di rimborsi e permessi, di internalizzazione dei servizi nel pubblico.\r\n\r\nAdesso è il momento di un passaggio di convergenza dei diversi percorsi, che veda prima di tutto una voce comune delle diverse professioni del settore – fuori da schemi corporativi e piccoli interessi da orticello – perché le regole contrattuali valgono per tutte e tutti, ed è sempre bene ricordarlo. Un passaggio di convergenza che veda finalmente la sintesi delle migliori istanze raccolte dalle diverse piattaforme rivendicative dei comitati e dei sindacati (di base e confederali). Un percorso di mobilitazione comune è l’unico che può dare la forza per indirizzare il tavolo di contrattazione del CCNL. È il momento quindi di organizzare assemblee sindacali in tutti i luoghi di lavoro, scioperi e mobilitazioni di diverso livello, locale e nazionale, in accordo con gli altri comitati in tutta Italia.\r\n\r\nIl 13 maggio 2023 abbiamo deciso di organizzare un’assemblea pubblica, una giornata di convergenza, promossa dai diversi comitati e allargata a tutte le sigle sindacali che hanno un intervento nel nostro settore. Il dibattito sarà ospitato presso la sala conferenze del Polo del 900, in C.so Valdocco 4/a, alle ore 14.30.\r\n\r\nInvitiamo alla massima partecipazione tutte le lavoratrici e i lavoratori del settore, è il tempo di organizzarsi e di mobilitarsi per cominciare a cambiare le nostre condizioni di lavoro. Il momento è adesso!!\r\n\r\nL’attacco è diretto, tra le altre cose, ai contratti nazionali, con privatizzazioni ed ulteriori tagli ai servizi pubblici, la liquidazione di ciò che resta della sanità pubblica, la fine della scuola pubblica, etc.”\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_09_05_Dario-Fontana-e-Leo-su-incontro-rete-lavoro-sociale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento lo abbiamo affrontato con Enzo Miccoli, delegato del sindacato USB alla Reggia di Venaria, ovvero lo sciopero messo in piedi il 1 Maggio proprio davanti a questa importante attrazione turistica cittadina. Grazie all'altissima adesione allo sciopero dei lavoratori e lavoratrici, la reggia, come altri luoghi appartenenti al Consorzio delle Residenze Reali Sabaude non hanno potuto aprire al pubblico, risultato già ottimo, se pensiamo che c'è una legge in vigore voluta dall'ex Ministro Franceschini per limitare il diritto allo sciopero nel settore culturale. Settore che si vuole mantenere in piedi ad ogni costo, ma come sempre a spese di chi ci lavora, che in questo caso lamenta di essere sottopagato, mal inquadrato dal punto di vista contrattuale e in preda al meccanismo degli appalti da ben 16 anni. Nel frattempo, la Procura di Torino ha aperto un'indagine nei confronti del senatore del PD Mauro Laus, socio ed ex presidente della Rear, azienda leader nel settore, che da anni vince gare d'appalto nei musei grazie alle paghe da fame erogate a chi finisce per lavorarci. I giornali parlano di come questa vicenda stia scombinando gli equilibri interni al PD senza dare troppo risalto al fatto che Laus ricopre la figura di capogruppo del suo partito nella Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati, noi abbiamo preferito dare voce a chi subisce gli effetti delle azioni di questa classe politica criminale.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_09_05_Enzo-Miccoli-USB-su-sciopero-consorzioresidenzerealisabaude.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di tre compagni e compagne di Progetto Palestina sul corteo di domenica 14/05/2023 dalle 15.00 in piazza Castello a Torino: Corteo solidale al fianco della Palestina resistente->\r\n\r\n“Il 15 maggio ricorre l'anniversario della Nakba, la catastrofe che diede avvio all'esodo di 700.000 palestinesi, espulsi e costretti ad abbandonare le proprie case e le proprie terre in seguito alla distruzione di centinaia di villaggi a opera del nascente Stato di Israele. Sin dalla sua nascita, lo stato di Israele e il sionismo hanno dato inizio ad una storia fatta di colonialismo e pulizia etnica.Come altro chiamare l'allontanamento forzato, la cacciata violenta e stabilita a tavolino di un popolo che in quel territorio viveva da più di mille anni? Come chiamare un progetto politico di oppressione, l'ennesimo ideato nel \"moderno\" Occidente ai danni del \"deserto\" mediorientale? E come chiamare il sostegno esplicito o il consenso tacito di potenze che in quel progetto vedevano l'opportunità di lavarsi la coscienza per la tragedia della II guerra mondiale, finalmente scoperchiata e visibile a tutto il mondo? Si tratta di violenza, abusi quotidiani, estrattivismo, razzismo e classismo. In una parola, 75 anni di colonialismo. La Nakba non è una ricorrenza, una data per ricordare le violenze del passato, ma un momento per denunciare e alzare la testa per quello che quotidianamente succede in Palestina. Dobbiamo parlare di attualità, di quelle notizie che spesso neanche riescono ad arrivare nelle nostre città, di quelle urla di rabbia e dolore zittite dagli interessi guerrafondai e neoliberisti del presente in cui viviamo. Possiamo e dobbiamo resistere a questo presente: il popolo palestinese e la sua lotta ci indicano un insieme di pratiche per ripensare il mondo in cui viviamo, prendere posizione con forza allo stato attuale delle cose e costruire il futuro.\r\n\r\nNablus, Jenin, Gerico, Gaza, Gerusalemme: sono solo alcuni dei luoghi nei quali la violenza del sionismo non si è mai interrotta, da più di 75 anni ad oggi.\r\n\r\nIl nostro contributo alla resistenza palestinese è nella lotta di tutti i giorni. Nello smascherare i rapporti di potere che lo stato in cui viviamo intesse con Israele, nel denunciare gli accordi che le nostre università garantiscono alla forza politica sionista, nell'opporci alle trattive economiche tra potenze che hanno le mani sporche di sangue. Scendiamo in piazza per ricordare la Nakba, perché non ne venga cancellata la memoria. Scendiamo in piazza per denunciare le politiche oppressive, coloniali e di apartheid portate avanti dallo stato di Israele.\r\n\r\nLa NAKBA CONTINUA, LA PALESTINA RESISTE.”\r\n\r\n \r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_09_05_Progetto-Palestina-su-75-anni-di-Nakba-manifestazione-p.za-castello.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","10 Maggio 2023","2023-05-10 19:58:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/344404315_1390176505158814_5960865848755411475_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 09/05/2023",1683748643,[],[],{"post_content":1720},{"matched_tokens":1721,"snippet":1722,"value":1723},[63],"hanno dato inizio ad una \u003Cmark>storia\u003C/mark> fatta di colonialismo e pulizia"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Leo, lavoratore del terzo settore aderente alla rete Lavoro Sociale e Dario Fontana, ricercatore in sociologia del Lavoro presso il servizio di Epidemiologia Piemonte ASL TO3, sull’incontro di convergenza di lavorator* del settore educativo, socio-assistenziale e socio-sanitario, con comitati di base e organizzazioni sindacali che si terrà in corso Valdocco 4/A a Torino sabato 13 maggio 2023 alle ore 14.30.\r\n\r\nLa rete del Lavoro Sociale, tra gli organizzatori dell’incontro, ha deciso di organizzare un’assemblea pubblica, una giornata di convergenza, un dibattito allargato a tutte le sigle sindacali che intervengono nel settore:\r\n\r\n“In questi mesi sono nati diversi comitati in tutta Italia che raggruppano lavoratori e lavoratrici del settore. È sicuramente il segnale che, il lavoro che svolgiamo, sia arrivato ad un punto di non sopportazione collettiva: precarietà, flessibilità, salari bassi, tagli alla spesa pubblica, privatizzazioni, lunghe catene di appalti, pessime condizioni di lavoro e salute. Non è però un caso che la nascita di questi comitati coincida con il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale delle cooperative sociali, uno dei più importanti del settore, che vedrà una ipotetica chiusura a giugno del 2023. Già da novembre sono iniziati i tavoli di contrattazione tra Sindacati Confederali, Legacoop e Confcooperative.\r\n\r\nTuttavia, tale percorso di rinnovo non ha visto una buona partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori del settore: a che punto è la contrattazione? I punti di rivendicazione rispecchiano le reali condizioni di lavoro? Quali rapporti di forza sono messi in campo per decidere il destino del nostro contratto?\r\n\r\nSono domande semplici a cui però nessuno dà una risposta chiara e collettiva, nondimeno noi non solo pretendiamo una risposta, ma vogliamo e dobbiamo essere partecipi in prima istanza: è il nostro lavoro! Perché è chiaro ed evidente che se vogliamo cambiare le attuali condizioni di lavoro, parte del cambiamento deve passare per una seria riscrittura delle norme che regolano la nostra prestazione. Alle quali segua una mobilitazione che imponga tali regole in modo intransigente alle aziende e cooperative che hanno in gestione gli appalti e, non per ultimo, pretendere dagli enti locali appalti seri che non impoveriscano e umiliano, non solo la nostra professione, ma l’intero sistema di welfare pubblico.\r\n\r\nQui a Torino, durante le assemblee condivise della Rete del Lavoro Sociale, il Comitato Diritti Educatori Professionali Piemonte, il Coordinamento del Terzo Settore, l’Associazione “M.I.L.L.E. Professioni Educative”, oltre che nei diversi momenti di incontro e formazione con le lavoratrici e i lavoratori del sociale, sono emersi molti temi rivendicativi che abbiamo deciso di sintetizzare in un questionario. Il questionario è stato promosso dalla Rete del Lavoro Sociale, ma è andato immediatamente oltre il comitato, essendo stato compilato da più di 3.000 lavoratori e lavoratrici del sociale in meno di tre settimane. Il questionario rappresenta quindi un primo momento di valutazione delle rivendicazioni collettive che attraversano il settore, uno spunto importante per cominciare discutere collettivamente delle nostre istanze. Al suo interno si parla di aumenti salariali, delle ore indirette non riconosciute, delle notti passive e della banca ore, del precariato, della sicurezza dei luoghi di lavoro, della formazione continua, di rimborsi e permessi, di internalizzazione dei servizi nel pubblico.\r\n\r\nAdesso è il momento di un passaggio di convergenza dei diversi percorsi, che veda prima di tutto una voce comune delle diverse professioni del settore – fuori da schemi corporativi e piccoli interessi da orticello – perché le regole contrattuali valgono per tutte e tutti, ed è sempre bene ricordarlo. Un passaggio di convergenza che veda finalmente la sintesi delle migliori istanze raccolte dalle diverse piattaforme rivendicative dei comitati e dei sindacati (di base e confederali). Un percorso di mobilitazione comune è l’unico che può dare la forza per indirizzare il tavolo di contrattazione del CCNL. È il momento quindi di organizzare assemblee sindacali in tutti i luoghi di lavoro, scioperi e mobilitazioni di diverso livello, locale e nazionale, in accordo con gli altri comitati in tutta Italia.\r\n\r\nIl 13 maggio 2023 abbiamo deciso di organizzare un’assemblea pubblica, una giornata di convergenza, promossa dai diversi comitati e allargata a tutte le sigle sindacali che hanno un intervento nel nostro settore. Il dibattito sarà ospitato presso la sala conferenze del Polo del 900, in C.so Valdocco 4/a, alle ore 14.30.\r\n\r\nInvitiamo alla massima partecipazione tutte le lavoratrici e i lavoratori del settore, è il tempo di organizzarsi e di mobilitarsi per cominciare a cambiare le nostre condizioni di lavoro. Il momento è adesso!!\r\n\r\nL’attacco è diretto, tra le altre cose, ai contratti nazionali, con privatizzazioni ed ulteriori tagli ai servizi pubblici, la liquidazione di ciò che resta della sanità pubblica, la fine della scuola pubblica, etc.”\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_09_05_Dario-Fontana-e-Leo-su-incontro-rete-lavoro-sociale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento lo abbiamo affrontato con Enzo Miccoli, delegato del sindacato USB alla Reggia di Venaria, ovvero lo sciopero messo in piedi il 1 Maggio proprio davanti a questa importante attrazione turistica cittadina. Grazie all'altissima adesione allo sciopero dei lavoratori e lavoratrici, la reggia, come altri luoghi appartenenti al Consorzio delle Residenze Reali Sabaude non hanno potuto aprire al pubblico, risultato già ottimo, se pensiamo che c'è una legge in vigore voluta dall'ex Ministro Franceschini per limitare il diritto allo sciopero nel settore culturale. Settore che si vuole mantenere in piedi ad ogni costo, ma come sempre a spese di chi ci lavora, che in questo caso lamenta di essere sottopagato, mal inquadrato dal punto di vista contrattuale e in preda al meccanismo degli appalti da ben 16 anni. Nel frattempo, la Procura di Torino ha aperto un'indagine nei confronti del senatore del PD Mauro Laus, socio ed ex presidente della Rear, azienda leader nel settore, che da anni vince gare d'appalto nei musei grazie alle paghe da fame erogate a chi finisce per lavorarci. I giornali parlano di come questa vicenda stia scombinando gli equilibri interni al PD senza dare troppo risalto al fatto che Laus ricopre la figura di capogruppo del suo partito nella Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati, noi abbiamo preferito dare voce a chi subisce gli effetti delle azioni di questa classe politica criminale.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_09_05_Enzo-Miccoli-USB-su-sciopero-consorzioresidenzerealisabaude.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di tre compagni e compagne di Progetto Palestina sul corteo di domenica 14/05/2023 dalle 15.00 in piazza Castello a Torino: Corteo solidale al fianco della Palestina resistente->\r\n\r\n“Il 15 maggio ricorre l'anniversario della Nakba, la catastrofe che diede avvio all'esodo di 700.000 palestinesi, espulsi e costretti ad abbandonare le proprie case e le proprie terre in seguito alla distruzione di centinaia di villaggi a opera del nascente Stato di Israele. Sin dalla sua nascita, lo stato di Israele e il sionismo hanno dato inizio ad una \u003Cmark>storia\u003C/mark> fatta di colonialismo e pulizia etnica.Come altro chiamare l'allontanamento forzato, la cacciata violenta e stabilita a tavolino di un popolo che in quel territorio viveva da più di mille anni? Come chiamare un progetto politico di oppressione, l'ennesimo ideato nel \"moderno\" Occidente ai danni del \"deserto\" mediorientale? E come chiamare il sostegno esplicito o il consenso tacito di potenze che in quel progetto vedevano l'opportunità di lavarsi la coscienza per la tragedia della II guerra mondiale, finalmente scoperchiata e visibile a tutto il mondo? Si tratta di violenza, abusi quotidiani, \u003Cmark>estrattivismo\u003C/mark>, razzismo e classismo. In una parola, 75 anni di colonialismo. La Nakba non è una ricorrenza, una data per ricordare le violenze del passato, ma un momento per denunciare e alzare la testa per quello che quotidianamente succede in Palestina. Dobbiamo parlare di attualità, di quelle notizie che spesso neanche riescono ad arrivare nelle nostre città, di quelle urla di rabbia e dolore zittite dagli interessi guerrafondai e neoliberisti del presente in cui viviamo. Possiamo e dobbiamo resistere a questo presente: il popolo palestinese e la sua lotta ci indicano un insieme di pratiche per ripensare il mondo in cui viviamo, prendere posizione con forza allo stato attuale delle cose e costruire il futuro.\r\n\r\nNablus, Jenin, Gerico, Gaza, Gerusalemme: sono solo alcuni dei luoghi nei quali la violenza del sionismo non si è mai interrotta, da più di 75 anni ad oggi.\r\n\r\nIl nostro contributo alla resistenza palestinese è nella lotta di tutti i giorni. Nello smascherare i rapporti di potere che lo stato in cui viviamo intesse con Israele, nel denunciare gli accordi che le nostre università garantiscono alla forza politica sionista, nell'opporci alle trattive economiche tra potenze che hanno le mani sporche di sangue. Scendiamo in piazza per ricordare la Nakba, perché non ne venga cancellata la memoria. Scendiamo in piazza per denunciare le politiche oppressive, coloniali e di apartheid portate avanti dallo stato di Israele.\r\n\r\nLa NAKBA CONTINUA, LA PALESTINA RESISTE.”\r\n\r\n \r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_09_05_Progetto-Palestina-su-75-anni-di-Nakba-manifestazione-p.za-castello.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[1725],{"field":68,"matched_tokens":1726,"snippet":1722,"value":1723},[63],{"best_field_score":72,"best_field_weight":73,"fields_matched":16,"num_tokens_dropped":42,"score":74,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":42},{"document":1729,"highlight":1742,"highlights":1747,"text_match":1750,"text_match_info":1751},{"comment_count":42,"id":1730,"is_sticky":42,"permalink":1731,"podcastfilter":1732,"post_author":1733,"post_content":1734,"post_date":1053,"post_excerpt":48,"post_id":1730,"post_modified":1735,"post_thumbnail":1736,"post_title":1737,"post_type":227,"sort_by_date":1738,"tag_links":1739,"tags":1741},"97159","https://radioblackout.org/podcast/zone-di-sacrificio-il-ritorno-della-miniera-nelleuropa-in-guerra/",[173],"ce","Happy Hour. Pillole sintetiche dal mondo-guerra.\r\n1.4 e 1.5 (7.04.24 e 14.04.24)\r\n\r\nI minerali critici sono considerati il fondamento dell'economia del XXI secolo, essenziali per le applicazioni militari - e quindi per lo scellerato piano di riarmo europeo \"Rearm Europe\" recentemente approvato dal Parlamento europeo - per le infrastrutture industriali e per l'elettrificazione nel contesto tanto della cd. \"transizione digitale\" quanto di quella \"energetica\".\r\n\r\nDa Malthus al Club di Roma, da Proudhon a Marx, alla teoria della dipendenza, sono numerosi e contrapposti gli autori che hanno sottolineato non solo che il capitalismo si basa su flussi di materia ed energia, ma anche che la sua crescita si accompagna a \"prelievi\" crescenti nella biosfera e oltre. L'estrattivismo inteso come sfruttamento industriale e distruttivo dell'ambiente, in tutte le sue forme, non ha quindi nulla di nuovo, nell'era moderna, se non forse la parola, della cui storia accenneremo in queste puntate. Rigettando le riduzionistiche declinazioni economiciste del concetto, in questo senso l’estrattivismo nomina il sostrato materiale di tutto il sistema capitalista globale e il suo legame strutturale e indissolubile con la crescente vampirizzazione del mondo (non soltanto quello definito come “naturale”), oggettificato in quanto \"risorsa\".\r\n\r\nLa dimensione materiale e distruttiva del capitalismo termoindustriale viene allo stesso tempo costantemente mistificata, tanto da costituirne un rimosso tale da raggiungere esiti estremi. Come nel caso di Kiruna, in Svezia, nella provincia della Lapponia, che si trova a 150 chilometri a nord del circolo polare artico. Dall'inizio di dicembre, per lunghe settimane, la città è avvolta dalla notte polare. In inverno, la temperatura media è di – 14 °C. Per molto tempo, solo i Saamis hanno popolato queste lande. A seguito della scoperta di un giacimento di ferro, nel 1890, vi si stabilì una società mineraria. La città di Kiruna si è sviluppata vicino alla miniera nel 1903 e oggi ospita più di ventimila persone. La ricchezza del suolo è considerata straordinaria. Ancora lontana dall'essere esaurita, la miniera ha già prodotto più di un miliardo di tonnellate di minerale. La vena del giacimento così prolifico, però, penetra nel terreno con un'inclinazione di 60 gradi, il che la conduce direttamente sotto la città, che viene poco a poco inghiottita dalla miniera. Questa esercita una tale presa sugli abitanti di Kiruna che quando la società mineraria statale che la gestisce ha proposto di spostare la città di 3 km, non ha incontrato alcuna resistenza. Gli abitanti sembrano aver normalizzato il fatto che la miniera, come un Moloch moderno, inghiottisce le loro case, le loro strade, i loro spazi di vita.\r\n\r\nE' di questo rimosso, e del suo nesso con il fondamento ed orizzonte bellico del mondo in cui viviamo, che parliamo nelle due puntate di aprile di Happy Hour, insieme ad una compagna del Collettivo Escombrera, autore del libro \"Il rimosso della miniera. La nuova febbre dell'oro nell'Europa in guerra\" (OGzero, 2024).\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/HAPPY-HOUR-ESTRATTIVISMOpt1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n_prima puntata_7.04.24_\r\n00:00 - a cosa serve l'Energia?\r\n08:19 - addentrarsi nella \"materia\": materie prime critiche, strategiche, terre rare\r\n14:50 - riconfigurazione delle catene di approvvigionamento nella guerra mondiale \"a pezzi\"\r\n22:00 - utilità della miniera: militare, nucleare, AI, medicina, agroindustria, finanza, automotive, rinnovabili...\r\n27:30 - fronti di guerra: i progetti strategici europei e italiani del Critical Raw Material Act, l'Ucraina, la Serbia, Panama, l'Artico\r\n57:45- la realtà estrattiva protoindustriale, la produzione della \"natura a buon mercato\"\r\n1:03:30 - Estratti da \"L'invenzione della tradizione del cavar marmi\" nelle Alpi Apuane (Cheddite?, 2021)\r\n1:07:27 - il caso delle Alpi occidentali, le lingere di galleria\r\n1:16:12 - colonialismo interno ed esterno: il Regio Editto Savoia sulla proprietà del sottosuolo del 1840, applicato in Sardegna nel 1848\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/HAPPY-HOUR-ESTRATTIVISMOpt2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n_seconda puntata_14.04.24_\r\n00:00 - il rapporto metabolico tra Capitale e \"natura\" si dà in relazione all'intreccio tra Scienza e Tecnica\r\n7:10 - il ruolo dello Stato e del capitalismo finanziario transnazionale: il caso di ISPRA e Altamin Ldt\r\n19:40 - genealogia del concetto di \"estrattivismo\", lottare contro le forze che rendono sacrificabili alcuni luoghi di vita\r\n27:50 - intrecci: processi di accumulazione originaria in Europa come nel \"Sud globale\"\r\n36:40 - Zonizzazione e militarizzazione: che mondo produce la miniera?\r\n41:20 - Materie prime \"di carta\": il ruolo della finanza\r\n43:45 - \"Ecologia di guerra\", la mitologia green dell'autonomia energetica nello scenario bellico europeo\r\n48:12 - Chi non può essere cooptato, deve essere silenziato: il dispositivo Nimby\r\n\r\n \r\n\r\n_intermezzi musicali_\r\n\r\nTerra, Caetano Veloso\r\n\r\nLa lingera di galleria, canzone dei minatori\r\n\r\nLes mines de charbon, Claude Nougaro\r\n\r\nOcchi di rana, Kina\r\n\r\nIndecifrabile, Arturo\r\n\r\nWorking in the coal mine, Lee Dorsey","2025-10-14 11:56:19","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/Capture-decran-2024-02-16-a-08.23.13.jpg-200x110.png","Zone di sacrificio: il ritorno della miniera nell'Europa in guerra.",1744709328,[1740],"https://radioblackout.org/tag/guerra/",[375],{"post_content":1743},{"matched_tokens":1744,"snippet":1745,"value":1746},[63],"forse la parola, della cui \u003Cmark>storia\u003C/mark> accenneremo in queste puntate. Rigettando le","Happy Hour. Pillole sintetiche dal mondo-guerra.\r\n1.4 e 1.5 (7.04.24 e 14.04.24)\r\n\r\nI minerali critici sono considerati il fondamento dell'economia del XXI secolo, essenziali per le applicazioni militari - e quindi per lo scellerato piano di riarmo europeo \"Rearm Europe\" recentemente approvato dal Parlamento europeo - per le infrastrutture industriali e per l'elettrificazione nel contesto tanto della cd. \"transizione digitale\" quanto di quella \"energetica\".\r\n\r\nDa Malthus al Club di Roma, da Proudhon a Marx, alla teoria della dipendenza, sono numerosi e contrapposti gli autori che hanno sottolineato non solo che il capitalismo si basa su flussi di materia ed energia, ma anche che la sua crescita si accompagna a \"prelievi\" crescenti nella biosfera e oltre. L'estrattivismo inteso come sfruttamento industriale e distruttivo dell'ambiente, in tutte le sue forme, non ha quindi nulla di nuovo, nell'era moderna, se non forse la parola, della cui \u003Cmark>storia\u003C/mark> accenneremo in queste puntate. Rigettando le riduzionistiche declinazioni economiciste del concetto, in questo senso l’estrattivismo nomina il sostrato materiale di tutto il sistema capitalista globale e il suo legame strutturale e indissolubile con la crescente vampirizzazione del mondo (non soltanto quello definito come “naturale”), oggettificato in quanto \"risorsa\".\r\n\r\nLa dimensione materiale e distruttiva del capitalismo termoindustriale viene allo stesso tempo costantemente mistificata, tanto da costituirne un rimosso tale da raggiungere esiti estremi. Come nel caso di Kiruna, in Svezia, nella provincia della Lapponia, che si trova a 150 chilometri a nord del circolo polare artico. Dall'inizio di dicembre, per lunghe settimane, la città è avvolta dalla notte polare. In inverno, la temperatura media è di – 14 °C. Per molto tempo, solo i Saamis hanno popolato queste lande. A seguito della scoperta di un giacimento di ferro, nel 1890, vi si stabilì una società mineraria. La città di Kiruna si è sviluppata vicino alla miniera nel 1903 e oggi ospita più di ventimila persone. La ricchezza del suolo è considerata straordinaria. Ancora lontana dall'essere esaurita, la miniera ha già prodotto più di un miliardo di tonnellate di minerale. La vena del giacimento così prolifico, però, penetra nel terreno con un'inclinazione di 60 gradi, il che la conduce direttamente sotto la città, che viene poco a poco inghiottita dalla miniera. Questa esercita una tale presa sugli abitanti di Kiruna che quando la società mineraria statale che la gestisce ha proposto di spostare la città di 3 km, non ha incontrato alcuna resistenza. Gli abitanti sembrano aver normalizzato il fatto che la miniera, come un Moloch moderno, inghiottisce le loro case, le loro strade, i loro spazi di vita.\r\n\r\nE' di questo rimosso, e del suo nesso con il fondamento ed orizzonte bellico del mondo in cui viviamo, che parliamo nelle due puntate di aprile di Happy Hour, insieme ad una compagna del Collettivo Escombrera, autore del libro \"Il rimosso della miniera. La nuova febbre dell'oro nell'Europa in guerra\" (OGzero, 2024).\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/HAPPY-HOUR-ESTRATTIVISMOpt1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n_prima puntata_7.04.24_\r\n00:00 - a cosa serve l'Energia?\r\n08:19 - addentrarsi nella \"materia\": materie prime critiche, strategiche, terre rare\r\n14:50 - riconfigurazione delle catene di approvvigionamento nella guerra mondiale \"a pezzi\"\r\n22:00 - utilità della miniera: militare, nucleare, AI, medicina, agroindustria, finanza, automotive, rinnovabili...\r\n27:30 - fronti di guerra: i progetti strategici europei e italiani del Critical Raw Material Act, l'Ucraina, la Serbia, Panama, l'Artico\r\n57:45- la realtà estrattiva protoindustriale, la produzione della \"natura a buon mercato\"\r\n1:03:30 - Estratti da \"L'invenzione della tradizione del cavar marmi\" nelle Alpi Apuane (Cheddite?, 2021)\r\n1:07:27 - il caso delle Alpi occidentali, le lingere di galleria\r\n1:16:12 - colonialismo interno ed esterno: il Regio Editto Savoia sulla proprietà del sottosuolo del 1840, applicato in Sardegna nel 1848\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/HAPPY-HOUR-ESTRATTIVISMOpt2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n_seconda puntata_14.04.24_\r\n00:00 - il rapporto metabolico tra Capitale e \"natura\" si dà in relazione all'intreccio tra Scienza e Tecnica\r\n7:10 - il ruolo dello Stato e del capitalismo finanziario transnazionale: il caso di ISPRA e Altamin Ldt\r\n19:40 - genealogia del concetto di \"\u003Cmark>estrattivismo\u003C/mark>\", lottare contro le forze che rendono sacrificabili alcuni luoghi di vita\r\n27:50 - intrecci: processi di accumulazione originaria in Europa come nel \"Sud globale\"\r\n36:40 - Zonizzazione e militarizzazione: che mondo produce la miniera?\r\n41:20 - Materie prime \"di carta\": il ruolo della finanza\r\n43:45 - \"Ecologia di guerra\", la mitologia green dell'autonomia energetica nello scenario bellico europeo\r\n48:12 - Chi non può essere cooptato, deve essere silenziato: il dispositivo Nimby\r\n\r\n \r\n\r\n_intermezzi musicali_\r\n\r\nTerra, Caetano Veloso\r\n\r\nLa lingera di galleria, canzone dei minatori\r\n\r\nLes mines de charbon, Claude Nougaro\r\n\r\nOcchi di rana, Kina\r\n\r\nIndecifrabile, Arturo\r\n\r\nWorking in the coal mine, Lee Dorsey",[1748],{"field":68,"matched_tokens":1749,"snippet":1745,"value":1746},[63],1155199637401895000,{"best_field_score":1752,"best_field_weight":73,"fields_matched":16,"num_tokens_dropped":42,"score":1753,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":16},"1112369528832","1155199637401895025",6676,{"collection_name":227,"first_q":164,"per_page":165,"q":164},12,{"title":1758,"slug":1759},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",1761],{},["Set"],["ShallowReactive",1764],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fC52e9N3Wr45s4O4FCMFvmttrexA5Jt5zaTlITkCHxLU":-1},true,"/search?query=storia+estrattivismo"]