","Sgombero dell'occupazione di via Cuneo",1396445411,[],[],{"post_content":119,"post_title":124},{"matched_tokens":120,"snippet":122,"value":123},[74,121],"Cuneo","per sgomberare l'occupazione abitativa di \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark> 45, aperta lo scorso 6"," \r\n\r\n\r\n\r\nA Torino intorno alle 9,30 di stamattina la polizia con un impiego spropositato di forze è intervenuta per sgomberare l'occupazione abitativa di \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark> 45, aperta lo scorso 6 marzo. Un gruppo di sfrattati e di solidali ha subito manifestato apertamente la sua critica per l'operato degli sbirri, ricevendo appoggio dagli abitanti del quartiere. E' stato fatto un corteo nelle vie limitrofe (vedi foto).\r\n\r\nPer le famiglie sfrattate non è stata trovata nessuna alternativa, anzi continua l'atteggiamento di totale chiusura dei servizi sociali che arrivano a invitare le famiglie straniere a \"tornarsene al loro paese\", il che non fa che rafforzare la consapevolezza degli sfrattati che l'unica alternativa è prendersi nuove case.\r\n\r\nAscolta la ricostruzione della mattinata e alcune considerazioni con Andrea, in diretta ai nostri microfoni intorno alle 13:\r\n\r\nsgomberoviacuneo\r\n\r\n ",{"matched_tokens":125,"snippet":126,"value":126},[74,121],"Sgombero dell'occupazione di \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark>",[128,131],{"field":129,"matched_tokens":130,"snippet":126,"value":126},"post_title",[74,121],{"field":96,"matched_tokens":132,"snippet":122,"value":123},[74,121],1157451471441100800,{"best_field_score":135,"best_field_weight":136,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":50,"score":137,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},"2211897868288",15,"1157451471441100922",{"document":139,"highlight":158,"highlights":173,"text_match":133,"text_match_info":181},{"cat_link":140,"category":141,"comment_count":50,"id":142,"is_sticky":50,"permalink":143,"post_author":53,"post_content":144,"post_date":145,"post_excerpt":56,"post_id":142,"post_modified":146,"post_thumbnail":56,"post_thumbnail_html":56,"post_title":147,"post_type":59,"sort_by_date":148,"tag_links":149,"tags":154},[47],[49],"21786","http://radioblackout.org/2014/03/nuova-occupazione-abitativa-in-borgata-aurora/","Questa mattina un gruppo di sfrattati e di solidali ha occupato una palazzina in via Cuneo 45, all'angolo con via Cecchi, rendendola di nuovo vivibile dopo un lungo abbandono per rispondere ai bisogni di famiglie che sono alle prese con lo sfratto dalla propria abitazione.\r\n\r\nAbbiamo parlato con un compagno che ha ricordato come l'occupazione venga in un periodo di ripresa del movimento contro gli sfratti nel quartiere di Brriera di Milano (nonostante il frequnte ricorso all'infame pratica dello sfratto a sorpresa), e poi anche con uno degli occupanti, che per quasi un anno ha dovuto dormire in macchina prima di poter tornare ad abitare insieme alla moglie ai 5 figli minori.\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\n2014.03.06-via cuneo 45","6 Marzo 2014","2014-03-12 14:43:33","Nuova occupazione abitativa in borgata Aurora",1394108411,[150,151,152,153],"http://radioblackout.org/tag/no-sfratti/","http://radioblackout.org/tag/occupazione-abitativa/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/via-cuneo-45/",[155,156,15,157],"no sfratti","occupazione abitativa","via cuneo 45",{"post_content":159,"tags":163},{"matched_tokens":160,"snippet":161,"value":162},[74,121,74],"ha occupato una palazzina in \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark> 45, all'angolo con \u003Cmark>via\u003C/mark> Cecchi,","Questa mattina un gruppo di sfrattati e di solidali ha occupato una palazzina in \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark> 45, all'angolo con \u003Cmark>via\u003C/mark> Cecchi, rendendola di nuovo vivibile dopo un lungo abbandono per rispondere ai bisogni di famiglie che sono alle prese con lo sfratto dalla propria abitazione.\r\n\r\nAbbiamo parlato con un compagno che ha ricordato come l'occupazione venga in un periodo di ripresa del movimento contro gli sfratti nel quartiere di Brriera di Milano (nonostante il frequnte ricorso all'infame pratica dello sfratto a sorpresa), e poi anche con uno degli occupanti, che per quasi un anno ha dovuto dormire in macchina prima di poter tornare ad abitare insieme alla moglie ai 5 figli minori.\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\n2014.03.06-via \u003Cmark>cuneo\u003C/mark> 45",[164,166,168,170],{"matched_tokens":165,"snippet":155},[],{"matched_tokens":167,"snippet":156},[],{"matched_tokens":169,"snippet":15},[],{"matched_tokens":171,"snippet":172},[74,21],"\u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>cuneo\u003C/mark> 45",[174,179],{"field":38,"indices":175,"matched_tokens":176,"snippets":178},[20],[177],[74,21],[172],{"field":96,"matched_tokens":180,"snippet":161,"value":162},[74,121,74],{"best_field_score":135,"best_field_weight":182,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":50,"score":183,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},14,"1157451471441100914",{"document":185,"highlight":207,"highlights":212,"text_match":133,"text_match_info":215},{"cat_link":186,"category":187,"comment_count":50,"id":188,"is_sticky":50,"permalink":189,"post_author":53,"post_content":190,"post_date":191,"post_excerpt":56,"post_id":188,"post_modified":192,"post_thumbnail":193,"post_thumbnail_html":194,"post_title":195,"post_type":59,"sort_by_date":196,"tag_links":197,"tags":202},[47],[49],"43604","http://radioblackout.org/2017/10/sanita-corteo-di-lavoratori-a-fianco-di-chi-lotta/","Lo scorso sabato un centinaio di lavorator* e solidali ha dato vita ad un corteo in solidarietà a due lavoratrici, Barbara e Silvia, sospese per aver lottato per un servizio migliore e condizioni di lavoro che permettano di realizzarlo.\r\n\r\nIl corteo, è partito da via Cuneo, dove ha sede una delle due comunità in cui lavora una delle attiviste sindacali colpite dalla repressione sino a corso Vigevano, dove lavora la seconda.\r\n\r\nBarbara e Silvia sono della Cub sanità e assistenza, fanno, come le loro colleghe turni infernali in condizioni durissime.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alessandro Zanetti della Cub.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 10 10 zanetti corteo cub\r\n\r\n \r\n\r\nSotto un sunto della Cub sul processo di privatizzazione, che ha portato alla situazione attuale.\r\n\r\n\"IL PRETESTO PER LE DUE SOSPENSIONI\r\n\r\nL’8 settembre il TAR del Piemonte ha rigettato i ricorsi presentati da aziende e associazioni contro la DGR di riordino della residenzialità psichiatrica.\r\n\r\nIl 12 settembre la CUB Sanità ha scritto alle aziende Ester srl e Gruppo Igea srl chiedendo l’apertura di una trattativa sull’adeguamento degli standard di personale delle Comunità Protette “Sarli”, “De Salvia”, “Risso”, “Il Ponte” e “Althea”.\r\n\r\nIl 14 settembre la coordinatrice educativa delle Comunità dispone che le OSS della Comunità il Ponte debbano redigere 18 Piani Assistenziali Individuali (P.A.I.) entro pochi giorni, in quanto essi dovranno essere discussi con la ASL entro la fine di settembre. Ciò significa che la compilazione ricadrà quasi completamente sulla OSS Barbara Natale, Rappresentante sindacale CUB, che è l’unica che svolgendo turni diurni ha una conoscenza maggiore dei pazienti, infatti tutte le altre OSS della Comunità prendono servizio alle 24.00 e smontano alle 8 di mattina, cioè sono in servizio solo quando i pazienti dormono.\r\n\r\n \r\n\r\nIl 18 settembre la lavoratrice Natale effettua alcune fotocopie di documenti necessari alla compilazione dei suddetti Piani Assistenziali, durante il proprio turno di lavoro e in modo visibile, alla presenza dei colleghi, e inizia a redigere i P.A.I. richiesti.\r\n\r\nIl giorno 22 settembre, la stessa sig.ra Natale effettua delle altre copie. Poco dopo arriva in Comunità la proprietaria di una delle società “titolari” delle Comunità privatizzate, con la Polizia. Alla sig.ra Natale viene chiesta conferma del fatto che stesse facendo delle fotocopie. La signora conferma e spiega che le servivano per lavoro.\r\n\r\nLa Polizia chiede alla proprietaria, sig.ra Mafalda Basile, se conferma di voler denunciare la Rappresentante Sindacale e ne riceve conferma. Si procede così alla redazione di un verbale.\r\n\r\nIl giorno 25 settembre (lunedì) la lavoratrice viene sospesa dal lavoro, per “condotta penalmente perseguibile in quanto lesiva della privacy”.\r\n\r\nL’accusa è manifestamente falsa perché a) la sig.ra Natale lavora da molti anni presso il servizio ed è da sempre autorizzata al trattamento dei dati, né ha mai ricevuto la disposizione di non fotocopiare i materiali se necessario per lavoro; b) i dati dei pazienti sono stati trattati nei limiti della legge, per lavoro, senza alcun altro fine e senza divulgarli o anche lontanamente recare danni.\r\n\r\nSia sul piano materiale che sul piano giuridico, quindi, non esiste alcun fondamento, ma non è sufficiente: 4 giorno dopo viene sospesa dal lavoro anche la collega Silvia Copperi (anch’essa iscritta alla CUB Sanità) con l’accusa analoga, di avere mostrato alla presidente della cooperativa di cui è dipendente, in sede di incontro sindacale, la fotocopia di un verbale di riunione della Comunità.\r\n\r\nFar venire la polizia in comunità era inutile, inusitato e quindi aveva il solo scopo di intimidazione antisindacale.\r\n\r\nSospendere dal lavoro una operatrice per aver mostrato al proprio datore di lavoro un documento di lavoro, in sede di trattativa sindacale è una intimidazione antisindacale.\r\n\r\n \r\n\r\nLo scopo è chiarissimo: espellere il sindacato per non dovere discutere neanche lontanamente né arretrare di un centesimo rispetto ai guadagni smodati che stanno ricavando dalle Comunità psichiatriche privatizzate, come illustrato di seguito.\r\n\r\n \r\n\r\nUna semplice applicazione dei parametri noti relativi ai costi di funzionamento delle analoghe Comunità Protette fanno presumere alle OO.SS. scriventi un margine di utile per la gestione che sembrerebbe collocarsi tra i 30.000 e i 40.000 euro mensili per ciascuna delle 5 comunità. Una percentuale abnorme sul fatturato di poco più di 80.000 euro al mese, quando in un regime di normalità, gli Enti Pubblici committenti riconoscono alle imprese del settore un margine non superiore al 7-10%. In compenso l’organizzazione del lavoro è drasticamente peggiorata.\r\n\r\n \r\n\r\nLA PRIVATIZZAZIONE DELLE COMUNITA’\r\n\r\nPROTETTE EX ASL TO2\r\n\r\n \r\n\r\nLO SVOLGIMENTO DELLA PRIVATIZZAZIONE\r\n\r\nLe Comunità Protette per pazienti psichiatrici “Althea”, “De Salvia”, “Risso”, “Sarli” e “il Ponte” in poco più di un anno hanno subito una trasformazione radicale sotto il profilo gestionale e organizzativo.\r\n\r\nStoricamente tali Comunità funzionavano grazie ad una collaborazione tripartita tra la ASL TO2 che implementava le attività sanitarie, una cooperativa sociale (3 comunità con la coop. Zenith e 2 con la coop. Altramente) che svolgeva le attività educativo-assistenziali e una società privata (le due società Ester srl e Gruppo Igea srl) che apportava i muri e le attività di carattere alberghiero quali pulizie, mensa ecc.\r\n\r\n \r\n\r\nDalla primavera 2016 alle due società private veniva attribuita la titolarità completa delle attività, incluse quelle medico-psichiatriche, mentre la ASL ritirava il proprio personale. Le due cooperative sociali – divenute fornitrici delle società private – hanno continuato a svolgere le attività di carattere educativo, assistenziale e in parte infermieristico, ma a condizioni fortemente mutate.\r\n\r\n \r\n\r\nIn particolare la presenza di personale infermieristico, educativo e assistenziale è stata fortemente ridotta e tale si mantiene anche nel nuovo sviluppo di questa trasformazione, con il trasferimento dell’appalto dei servizi educativi, infermieristici e assistenziali (personale OSS) alla cooperativa XI Luglio con sede legale a Roma, aderente al consorzio La Meridiana.\r\n\r\n \r\n\r\nOve prima vi fosse la presenza infrasettimanale di 4 o 5 operatori, oggi ve ne sono 2, per qualche ora 3. Ove ve ne fossero stati 2-3, la presenza viene ridotta a 1-2. Si tenga conto che anche dove sussiste la presenza formale nel turno di più unità di personale, durante la settimana almeno una unità è spesso impegnata in attività esterne (pratiche burocratiche, accompagnamenti, visite mediche ecc.), lasciando così che in Comunità vi sia comunque una presenza singola, in un rapporto operatori-pazienti che tende ad essere molto spesso 1-a-19/1-a-20.\r\n\r\n \r\n\r\nE’ infatti testimoniato dagli operatori e operatrici che nell’arco di oltre un anno da quando si vive in questo regime, l’intensità delle situazioni di crisi di agitazione, aggressività, conflitti e quant’altro è fortemente intensificata, creando anche situazioni di rischio per gli operatori e per i pazienti stessi.\r\n\r\nEsiste anche da parte del personale il dubbio, fondato su episodi, di non essere più in grado di governare le situazioni di criticità sia psichica che sanitaria più in generale.\r\n\r\n \r\n\r\nA tutto ciò si aggiungano le gravi carenze di risorse gestionali come la mancanza di denaro liquido per la vita quotidiana, la mancanza di un qualsiasi veicolo per il trasporto dei pazienti (quando nella gestione mista precedente ve ne erano ben due) e così via.\r\n\r\n \r\n\r\nL’ATTEGGIAMENTO DELLA PROPRIETA’\r\n\r\nFin dallo scorso autunno la CUB Sanità avanzava la richiesta di aprire una trattativa sull’organizzazione del lavoro a cui è stato sempre opposto un rifiuto teso a procrastinare.\r\n\r\n \r\n\r\nLa proprietà ribadiva inamovibile di attenersi alla vecchia legge regionale (DCR 357/97) e di voler attendere che la DGR sulla residenzialità psichiatrica (prima n.30/2015, poi corretta dalla 29/2016 e poi sospesa dal TAR fino al settembre 2017) entrasse in vigore a riordinare il settore, rendendo obbligatoria una maggiore intensità di personale.\r\n\r\n \r\n\r\nMa la vigenza dell’una o l’altra norma non muta la sostanza, dal momento che nel contratto stipulato tra la ASL Torino 2 e le società Ester e Gruppo Igea nel marzo 2016, vigevano due condizioni:\r\n\r\n \tsi applicava la normativa pre-esistente alla nuova DGR, la medesima che trovava applicazione anche nel precedente regime gestionale e che avrebbe logicamente dovuto avere sostanziale continuità nelle nuove condizioni, seppure con le possibili modifiche all’organizzazione del lavoro come facoltà dell’imprenditore;\r\n \tsi applicavano però tariffe tali da consentire all’imprenditore di dotare già le Comunità Protette di un organico sovrapponibile a quello previsto dalle nuove norme.\r\n\r\nRisulta al nostro Sindacato che le rette previste per le due tipologie di comunità (tipo A e tipo B secondo la DCR 357/97) siano quasi sovrapponibili con quelle delle analoghe comunità contemplate dalla nuova normativa (SRP 1 e SRP 2 secondo la DGR 29).\r\n\r\nRette riconosciute alle società Ester e Gruppo Igea: euro 168 (Tipo A) e 134 (Tipo B)\r\n\r\nRette previste dalla nuova normativa: euro 160 (SRP 1) e 135 (SRP 2)\r\n\r\nAppare evidente che la pretesa di attendere l’entrata in vigore di nuove norme per garantire una prestazione sufficiente per il percorso terapeutico dei pazienti e un lavoro sicuro e professionale agli operatori non ha fondamento economico.\r\n\r\n \r\n\r\nCome già detto, l’applicazione dei parametri noti relativi ai costi di funzionamento delle analoghe Comunità Protette fanno presumere alle OO.SS. scriventi un margine di utile per le società titolari delle Comunità Protette un margine di utile per la gestione caratteristica che sembrerebbe collocarsi tra i 30.000 e i 40.000 euro sul fatturato di poco più di 80.000 mensili per ciascuna delle 5 comunità.\r\n\r\nLe società Ester srl e Gruppo Igea srl non hanno mai voluto sedersi a un tavolo e confrontarsi su tale valutazione, nemmeno per smentirla concretamente.\r\n\r\n \r\n\r\nLa DGR 29-2016 è oggi rimessa in vigore dal TAR, ma la proprietà non solo non dà alcun segno di volersi adeguare, anzi, sfrutta qualsiasi scappatoia per rinviare ulteriormente e ribadisce che “non spetta al sindacato” proporre incontri per “il riordino del funzionamento delle Comunità”.\r\n\r\n \r\n\r\nL’AGGRESSIONE ALLA CUB SANITA’\r\n\r\nRitenendo irrimandabile un riaggiustamento dell’organizzazione del lavoro e delle risorse disponibili al fine di riportare le Comunità ad un migliore funzionamento, la nostra O.S. ha, nel corso dei mesi continuato a sollecitare sia le Aziende che i soggetti pubblici per ottenere quei miglioramenti necessari.\r\n\r\n \r\n\r\nIn occasione del “cambio di appalto” avvenuto il 1° giugno (uscenti coop. Zenith e coop. Altramente, entrante coop. XI Luglio) si è ottenuta la completa continuità occupazionale e delle tutele a favore di lavoratrici e lavoratori, inclusa l’applicazione dell’ “art.18”.\r\n\r\nSubito dopo la cooperativa XI luglio ha tentato una prima volta di cancellare la presenza della CUB Sanità, venendo però immediatamente condannata (Ordinanza del Tribunale di Torino del 10 luglio 2017) per “condotta antisindacale” ai sensi dello Statuto dei Lavoratori.\r\n\r\n \r\n\r\nIl successivo tentativo della CUB Sanità di riprendere il dialogo sindacale non decolla. I due incontri successivi alla sentenza del Tribunale non producono risultati di rilievo, invece arriva il nuovo accanito tentativo di eliminare il sindacato, con la sospensione della Rappresentante Sindacale e della collega.\r\n\r\n \r\n\r\nAlla richiesta di aprire una trattativa sull’adeguamento degli standard di personale all’entrata in vigore della DGR 29-2016, la proprietà risponde arrogantemente, con lettera del 27 settembre, che “non compete a codesta sigla sindacale… proporre…incontri per il riordino del funzionamento delle comunità”.\r\n\r\n \r\n\r\nLE CONSEGUENZE PER I PAZIENTI E IL PERSONALE\r\n\r\n \r\n\r\nVige per legge il diritto del singolo imprenditore di avvalersi dei fornitori di propria scelta o di cambiarli, o di scegliere l’organizzazione del lavoro. Ma è compito del sindacato contrattare l’organizzazione stessa del lavoro ed è diritto dei lavoratori e lavoratrici vedere tutelata la propria dignità e professionalità (aggredite dalla dequalificazione degli interventi al limite della violazione della deontologia professionale), nonché la propria salute e sicurezza che appaiono fortemente messe in pericolo sia dallo stress-lavoro correlato che dal rischio di eventi critici.\r\n\r\n \r\n\r\nQuello che la proprietà vuole ottenere, attaccando il sindacato e le operatrici sindacalizzate, è di stendere un velo di silenzio sulle conseguenze prodotte da una smodata volontà di lucro.\r\n\r\nGli operatori sindacalizzati sono infatti i migliori difensori, giorno per giorno, dei diritti dei pazienti, della qualità e professionalità del servizio.\r\n\r\n \r\n\r\nE’ ovvio che il numero di operatori e operatrici (infermieri, educatori, OSS) presenti durante la settimana allo standard precedentemente utilizzato solo nel weekend produce degli effetti.\r\n\r\n \r\n\r\nLe Comunità Protette, dovrebbero essere terapeutiche, cioè riabilitative e risocializzanti, integrando la dimensione strettamente medica con quella di carattere relazionale e sociale, infermieristica, farmacologica, psicoterapica, educativa nell’attuazione un Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato, nell’ambito di un Piano Terapeutico Individuale, così come stabilito dal Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale AGENAS-GISM recepito dall’Accordo Stato-Regioni del 17 ottobre 2013.\r\n\r\n \r\n\r\nLa carenza di riunioni di équipe multiprofessionali in cui siano stabilmente coinvolte le figure relazionali quotidiane (educatori-OSS-infermieri). La mancanza delle occasioni di passaggio di consegne tra gli operatori montanti e smontanti. La sostanziale assenza delle risorse necessarie allo svolgimento di progetti riabilitativi e risocializzanti. Tutti questi sono elementi che connotano l’attuale gestione del paziente in Comunità Protetta nel senso di una pura azione di badanza e contenimento, mentre il Piano Nazionale per la Salute Mentale parla, in riferimento alla tutela della salute mentale in età adulta di “prestazioni diagnostiche terapeutiche, riabilitative e socio riabilitative in regime residenziale nella fase intensiva ed estensiva, secondo il progetto terapeutico individuale” e di “prestazioni assistenziali e socio riabilitative, compresi programmi di reinserimento sociale e lavorativo, sia in regime residenziale nella fase di lungoassistenza che nella comunità secondo il progetto terapeutico individuale”.\r\n\r\n \r\n\r\nL’insufficienza della strutturazione professionale risulta anche dalla testimonianza di numerosi operatori che sostengono di non avere il tempo per svolgere una adeguata attività relazionale con gli ospiti della struttura. Gli ospiti di ciascuna comunità sono 20 e che quindi il rapporto operatori/pazienti, per molte ore della giornata è di 1:20. A ciò si assommi il fatto che le compresenze di 2 operatori, quando ci sono, sono sovente dedicate ad accompagnamenti o disbrigo di pratiche all’esterno, oppure ad attività assistenziali (igieniche e simili) per quelle persone non in grado di provvedere in maniera del tutto autonoma.\r\n\r\n \r\n\r\nCiò rende estremamente difficoltoso ottemperare a tutti gli impegni, le attività, le iniziative di cura, riabilitazione e risocializzazione che non attengano alla pura assistenza diretta alla persona (igiene, somministrazione dei farmaci, dei pasti e altre funzioni elementari), con quella che giudichiamo una netta riduzione della qualità e quantità delle prestazioni al paziente.\r\n\r\n \r\n\r\nL’impossibilità per il singolo operatore presente di occuparsi contemporaneamente delle esigenze materiali, emotive e relazionali di 20 pazienti ha come immediata conseguenza il minore “contenimento relazionale” di persone con difficoltà psicoaffettive e psichiatriche, e quindi il più facile insorgere di stati di disagio fino alle vere e proprie crisi di agitazione.\r\n\r\nTali crisi, ovviamente, sono normali nel contesto delle residenzialità psichiatriche, tanto più delle Comunità Protette, ma possono essere ridotte o aumentate per numero, intensità e frequenza dalla presenza di attività preventive di contenimento relazionale, di ascolto, di “presa in carico” dei bisogni sia pratici che relazionali del paziente.\r\n\r\n \r\n\r\nLa carenza di personale, inoltre, comporta un aggravio per l’operatore/trice turnante in termini di fatica, e di stress-lavoro correlato. Per conseguenza l’operatore sarà meno lucido, meno capace di interpretare i segnali di tensione che possono risultare premonitori dell’avvicinarsi di un momento difficile. Avrà perciò maggiori difficoltà a prevenire le crisi, ma anche a gestirle e a circoscriverle nel momento in cui esse dovessero scoppiare .\r\n\r\n \r\n\r\nIn caso di crisi di agitazione, poi, l’operatore/trice presente in struttura potrebbe trovarsi nell’impossibilità di gestire la situazione da solo e persino di poter chiamare aiuto in una situazione di rischio che, tenuto conto del contesto particolare, può implicare esiti anche seri.\r\n\r\n \r\n\r\nNumerosi episodi si sono verificati nell’arco dell’ultimo anno e mezzo a riprova di questa difficoltà. L’aggressione alla CUB Sanità è proprio tesa a impedire la trasparenza che renderebbe inevitabile un deciso cambiamento dei metodi gestionali.\"","10 Ottobre 2017","2017-10-11 14:01:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/22338807_713168258868035_5865912122480525506_o-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/22338807_713168258868035_5865912122480525506_o-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/22338807_713168258868035_5865912122480525506_o-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/22338807_713168258868035_5865912122480525506_o-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/22338807_713168258868035_5865912122480525506_o-1024x576.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/22338807_713168258868035_5865912122480525506_o.jpg 1600w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Sanità. Corteo di lavorator* a fianco di chi lotta",1507649494,[198,199,200,201,152],"http://radioblackout.org/tag/barbara-e-silvia/","http://radioblackout.org/tag/cub/","http://radioblackout.org/tag/lavoratrici-sospese/","http://radioblackout.org/tag/sanita/",[203,204,205,206,15],"barbara e silvia","cub","lavoratrici sospese","Sanità",{"post_content":208},{"matched_tokens":209,"snippet":210,"value":211},[74,121],"Il corteo, è partito da \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark>, dove ha sede una delle","Lo scorso sabato un centinaio di lavorator* e solidali ha dato vita ad un corteo in solidarietà a due lavoratrici, Barbara e Silvia, sospese per aver lottato per un servizio migliore e condizioni di lavoro che permettano di realizzarlo.\r\n\r\nIl corteo, è partito da \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark>, dove ha sede una delle due comunità in cui lavora una delle attiviste sindacali colpite dalla repressione sino a corso Vigevano, dove lavora la seconda.\r\n\r\nBarbara e Silvia sono della Cub sanità e assistenza, fanno, come le loro colleghe turni infernali in condizioni durissime.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alessandro Zanetti della Cub.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 10 10 zanetti corteo cub\r\n\r\n \r\n\r\nSotto un sunto della Cub sul processo di privatizzazione, che ha portato alla situazione attuale.\r\n\r\n\"IL PRETESTO PER LE DUE SOSPENSIONI\r\n\r\nL’8 settembre il TAR del Piemonte ha rigettato i ricorsi presentati da aziende e associazioni contro la DGR di riordino della residenzialità psichiatrica.\r\n\r\nIl 12 settembre la CUB Sanità ha scritto alle aziende Ester srl e Gruppo Igea srl chiedendo l’apertura di una trattativa sull’adeguamento degli standard di personale delle Comunità Protette “Sarli”, “De Salvia”, “Risso”, “Il Ponte” e “Althea”.\r\n\r\nIl 14 settembre la coordinatrice educativa delle Comunità dispone che le OSS della Comunità il Ponte debbano redigere 18 Piani Assistenziali Individuali (P.A.I.) entro pochi giorni, in quanto essi dovranno essere discussi con la ASL entro la fine di settembre. Ciò significa che la compilazione ricadrà quasi completamente sulla OSS Barbara Natale, Rappresentante sindacale CUB, che è l’unica che svolgendo turni diurni ha una conoscenza maggiore dei pazienti, infatti tutte le altre OSS della Comunità prendono servizio alle 24.00 e smontano alle 8 di mattina, cioè sono in servizio solo quando i pazienti dormono.\r\n\r\n \r\n\r\nIl 18 settembre la lavoratrice Natale effettua alcune fotocopie di documenti necessari alla compilazione dei suddetti Piani Assistenziali, durante il proprio turno di lavoro e in modo visibile, alla presenza dei colleghi, e inizia a redigere i P.A.I. richiesti.\r\n\r\nIl giorno 22 settembre, la stessa sig.ra Natale effettua delle altre copie. Poco dopo arriva in Comunità la proprietaria di una delle società “titolari” delle Comunità privatizzate, con la Polizia. Alla sig.ra Natale viene chiesta conferma del fatto che stesse facendo delle fotocopie. La signora conferma e spiega che le servivano per lavoro.\r\n\r\nLa Polizia chiede alla proprietaria, sig.ra Mafalda Basile, se conferma di voler denunciare la Rappresentante Sindacale e ne riceve conferma. Si procede così alla redazione di un verbale.\r\n\r\nIl giorno 25 settembre (lunedì) la lavoratrice viene sospesa dal lavoro, per “condotta penalmente perseguibile in quanto lesiva della privacy”.\r\n\r\nL’accusa è manifestamente falsa perché a) la sig.ra Natale lavora da molti anni presso il servizio ed è da sempre autorizzata al trattamento dei dati, né ha mai ricevuto la disposizione di non fotocopiare i materiali se necessario per lavoro; b) i dati dei pazienti sono stati trattati nei limiti della legge, per lavoro, senza alcun altro fine e senza divulgarli o anche lontanamente recare danni.\r\n\r\nSia sul piano materiale che sul piano giuridico, quindi, non esiste alcun fondamento, ma non è sufficiente: 4 giorno dopo viene sospesa dal lavoro anche la collega Silvia Copperi (anch’essa iscritta alla CUB Sanità) con l’accusa analoga, di avere mostrato alla presidente della cooperativa di cui è dipendente, in sede di incontro sindacale, la fotocopia di un verbale di riunione della Comunità.\r\n\r\nFar venire la polizia in comunità era inutile, inusitato e quindi aveva il solo scopo di intimidazione antisindacale.\r\n\r\nSospendere dal lavoro una operatrice per aver mostrato al proprio datore di lavoro un documento di lavoro, in sede di trattativa sindacale è una intimidazione antisindacale.\r\n\r\n \r\n\r\nLo scopo è chiarissimo: espellere il sindacato per non dovere discutere neanche lontanamente né arretrare di un centesimo rispetto ai guadagni smodati che stanno ricavando dalle Comunità psichiatriche privatizzate, come illustrato di seguito.\r\n\r\n \r\n\r\nUna semplice applicazione dei parametri noti relativi ai costi di funzionamento delle analoghe Comunità Protette fanno presumere alle OO.SS. scriventi un margine di utile per la gestione che sembrerebbe collocarsi tra i 30.000 e i 40.000 euro mensili per ciascuna delle 5 comunità. Una percentuale abnorme sul fatturato di poco più di 80.000 euro al mese, quando in un regime di normalità, gli Enti Pubblici committenti riconoscono alle imprese del settore un margine non superiore al 7-10%. In compenso l’organizzazione del lavoro è drasticamente peggiorata.\r\n\r\n \r\n\r\nLA PRIVATIZZAZIONE DELLE COMUNITA’\r\n\r\nPROTETTE EX ASL TO2\r\n\r\n \r\n\r\nLO SVOLGIMENTO DELLA PRIVATIZZAZIONE\r\n\r\nLe Comunità Protette per pazienti psichiatrici “Althea”, “De Salvia”, “Risso”, “Sarli” e “il Ponte” in poco più di un anno hanno subito una trasformazione radicale sotto il profilo gestionale e organizzativo.\r\n\r\nStoricamente tali Comunità funzionavano grazie ad una collaborazione tripartita tra la ASL TO2 che implementava le attività sanitarie, una cooperativa sociale (3 comunità con la coop. Zenith e 2 con la coop. Altramente) che svolgeva le attività educativo-assistenziali e una società privata (le due società Ester srl e Gruppo Igea srl) che apportava i muri e le attività di carattere alberghiero quali pulizie, mensa ecc.\r\n\r\n \r\n\r\nDalla primavera 2016 alle due società private veniva attribuita la titolarità completa delle attività, incluse quelle medico-psichiatriche, mentre la ASL ritirava il proprio personale. Le due cooperative sociali – divenute fornitrici delle società private – hanno continuato a svolgere le attività di carattere educativo, assistenziale e in parte infermieristico, ma a condizioni fortemente mutate.\r\n\r\n \r\n\r\nIn particolare la presenza di personale infermieristico, educativo e assistenziale è stata fortemente ridotta e tale si mantiene anche nel nuovo sviluppo di questa trasformazione, con il trasferimento dell’appalto dei servizi educativi, infermieristici e assistenziali (personale OSS) alla cooperativa XI Luglio con sede legale a Roma, aderente al consorzio La Meridiana.\r\n\r\n \r\n\r\nOve prima vi fosse la presenza infrasettimanale di 4 o 5 operatori, oggi ve ne sono 2, per qualche ora 3. Ove ve ne fossero stati 2-3, la presenza viene ridotta a 1-2. Si tenga conto che anche dove sussiste la presenza formale nel turno di più unità di personale, durante la settimana almeno una unità è spesso impegnata in attività esterne (pratiche burocratiche, accompagnamenti, visite mediche ecc.), lasciando così che in Comunità vi sia comunque una presenza singola, in un rapporto operatori-pazienti che tende ad essere molto spesso 1-a-19/1-a-20.\r\n\r\n \r\n\r\nE’ infatti testimoniato dagli operatori e operatrici che nell’arco di oltre un anno da quando si vive in questo regime, l’intensità delle situazioni di crisi di agitazione, aggressività, conflitti e quant’altro è fortemente intensificata, creando anche situazioni di rischio per gli operatori e per i pazienti stessi.\r\n\r\nEsiste anche da parte del personale il dubbio, fondato su episodi, di non essere più in grado di governare le situazioni di criticità sia psichica che sanitaria più in generale.\r\n\r\n \r\n\r\nA tutto ciò si aggiungano le gravi carenze di risorse gestionali come la mancanza di denaro liquido per la vita quotidiana, la mancanza di un qualsiasi veicolo per il trasporto dei pazienti (quando nella gestione mista precedente ve ne erano ben due) e così \u003Cmark>via\u003C/mark>.\r\n\r\n \r\n\r\nL’ATTEGGIAMENTO DELLA PROPRIETA’\r\n\r\nFin dallo scorso autunno la CUB Sanità avanzava la richiesta di aprire una trattativa sull’organizzazione del lavoro a cui è stato sempre opposto un rifiuto teso a procrastinare.\r\n\r\n \r\n\r\nLa proprietà ribadiva inamovibile di attenersi alla vecchia legge regionale (DCR 357/97) e di voler attendere che la DGR sulla residenzialità psichiatrica (prima n.30/2015, poi corretta dalla 29/2016 e poi sospesa dal TAR fino al settembre 2017) entrasse in vigore a riordinare il settore, rendendo obbligatoria una maggiore intensità di personale.\r\n\r\n \r\n\r\nMa la vigenza dell’una o l’altra norma non muta la sostanza, dal momento che nel contratto stipulato tra la ASL Torino 2 e le società Ester e Gruppo Igea nel marzo 2016, vigevano due condizioni:\r\n\r\n \tsi applicava la normativa pre-esistente alla nuova DGR, la medesima che trovava applicazione anche nel precedente regime gestionale e che avrebbe logicamente dovuto avere sostanziale continuità nelle nuove condizioni, seppure con le possibili modifiche all’organizzazione del lavoro come facoltà dell’imprenditore;\r\n \tsi applicavano però tariffe tali da consentire all’imprenditore di dotare già le Comunità Protette di un organico sovrapponibile a quello previsto dalle nuove norme.\r\n\r\nRisulta al nostro Sindacato che le rette previste per le due tipologie di comunità (tipo A e tipo B secondo la DCR 357/97) siano quasi sovrapponibili con quelle delle analoghe comunità contemplate dalla nuova normativa (SRP 1 e SRP 2 secondo la DGR 29).\r\n\r\nRette riconosciute alle società Ester e Gruppo Igea: euro 168 (Tipo A) e 134 (Tipo B)\r\n\r\nRette previste dalla nuova normativa: euro 160 (SRP 1) e 135 (SRP 2)\r\n\r\nAppare evidente che la pretesa di attendere l’entrata in vigore di nuove norme per garantire una prestazione sufficiente per il percorso terapeutico dei pazienti e un lavoro sicuro e professionale agli operatori non ha fondamento economico.\r\n\r\n \r\n\r\nCome già detto, l’applicazione dei parametri noti relativi ai costi di funzionamento delle analoghe Comunità Protette fanno presumere alle OO.SS. scriventi un margine di utile per le società titolari delle Comunità Protette un margine di utile per la gestione caratteristica che sembrerebbe collocarsi tra i 30.000 e i 40.000 euro sul fatturato di poco più di 80.000 mensili per ciascuna delle 5 comunità.\r\n\r\nLe società Ester srl e Gruppo Igea srl non hanno mai voluto sedersi a un tavolo e confrontarsi su tale valutazione, nemmeno per smentirla concretamente.\r\n\r\n \r\n\r\nLa DGR 29-2016 è oggi rimessa in vigore dal TAR, ma la proprietà non solo non dà alcun segno di volersi adeguare, anzi, sfrutta qualsiasi scappatoia per rinviare ulteriormente e ribadisce che “non spetta al sindacato” proporre incontri per “il riordino del funzionamento delle Comunità”.\r\n\r\n \r\n\r\nL’AGGRESSIONE ALLA CUB SANITA’\r\n\r\nRitenendo irrimandabile un riaggiustamento dell’organizzazione del lavoro e delle risorse disponibili al fine di riportare le Comunità ad un migliore funzionamento, la nostra O.S. ha, nel corso dei mesi continuato a sollecitare sia le Aziende che i soggetti pubblici per ottenere quei miglioramenti necessari.\r\n\r\n \r\n\r\nIn occasione del “cambio di appalto” avvenuto il 1° giugno (uscenti coop. Zenith e coop. Altramente, entrante coop. XI Luglio) si è ottenuta la completa continuità occupazionale e delle tutele a favore di lavoratrici e lavoratori, inclusa l’applicazione dell’ “art.18”.\r\n\r\nSubito dopo la cooperativa XI luglio ha tentato una prima volta di cancellare la presenza della CUB Sanità, venendo però immediatamente condannata (Ordinanza del Tribunale di Torino del 10 luglio 2017) per “condotta antisindacale” ai sensi dello Statuto dei Lavoratori.\r\n\r\n \r\n\r\nIl successivo tentativo della CUB Sanità di riprendere il dialogo sindacale non decolla. I due incontri successivi alla sentenza del Tribunale non producono risultati di rilievo, invece arriva il nuovo accanito tentativo di eliminare il sindacato, con la sospensione della Rappresentante Sindacale e della collega.\r\n\r\n \r\n\r\nAlla richiesta di aprire una trattativa sull’adeguamento degli standard di personale all’entrata in vigore della DGR 29-2016, la proprietà risponde arrogantemente, con lettera del 27 settembre, che “non compete a codesta sigla sindacale… proporre…incontri per il riordino del funzionamento delle comunità”.\r\n\r\n \r\n\r\nLE CONSEGUENZE PER I PAZIENTI E IL PERSONALE\r\n\r\n \r\n\r\nVige per legge il diritto del singolo imprenditore di avvalersi dei fornitori di propria scelta o di cambiarli, o di scegliere l’organizzazione del lavoro. Ma è compito del sindacato contrattare l’organizzazione stessa del lavoro ed è diritto dei lavoratori e lavoratrici vedere tutelata la propria dignità e professionalità (aggredite dalla dequalificazione degli interventi al limite della violazione della deontologia professionale), nonché la propria salute e sicurezza che appaiono fortemente messe in pericolo sia dallo stress-lavoro correlato che dal rischio di eventi critici.\r\n\r\n \r\n\r\nQuello che la proprietà vuole ottenere, attaccando il sindacato e le operatrici sindacalizzate, è di stendere un velo di silenzio sulle conseguenze prodotte da una smodata volontà di lucro.\r\n\r\nGli operatori sindacalizzati sono infatti i migliori difensori, giorno per giorno, dei diritti dei pazienti, della qualità e professionalità del servizio.\r\n\r\n \r\n\r\nE’ ovvio che il numero di operatori e operatrici (infermieri, educatori, OSS) presenti durante la settimana allo standard precedentemente utilizzato solo nel weekend produce degli effetti.\r\n\r\n \r\n\r\nLe Comunità Protette, dovrebbero essere terapeutiche, cioè riabilitative e risocializzanti, integrando la dimensione strettamente medica con quella di carattere relazionale e sociale, infermieristica, farmacologica, psicoterapica, educativa nell’attuazione un Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato, nell’ambito di un Piano Terapeutico Individuale, così come stabilito dal Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale AGENAS-GISM recepito dall’Accordo Stato-Regioni del 17 ottobre 2013.\r\n\r\n \r\n\r\nLa carenza di riunioni di équipe multiprofessionali in cui siano stabilmente coinvolte le figure relazionali quotidiane (educatori-OSS-infermieri). La mancanza delle occasioni di passaggio di consegne tra gli operatori montanti e smontanti. La sostanziale assenza delle risorse necessarie allo svolgimento di progetti riabilitativi e risocializzanti. Tutti questi sono elementi che connotano l’attuale gestione del paziente in Comunità Protetta nel senso di una pura azione di badanza e contenimento, mentre il Piano Nazionale per la Salute Mentale parla, in riferimento alla tutela della salute mentale in età adulta di “prestazioni diagnostiche terapeutiche, riabilitative e socio riabilitative in regime residenziale nella fase intensiva ed estensiva, secondo il progetto terapeutico individuale” e di “prestazioni assistenziali e socio riabilitative, compresi programmi di reinserimento sociale e lavorativo, sia in regime residenziale nella fase di lungoassistenza che nella comunità secondo il progetto terapeutico individuale”.\r\n\r\n \r\n\r\nL’insufficienza della strutturazione professionale risulta anche dalla testimonianza di numerosi operatori che sostengono di non avere il tempo per svolgere una adeguata attività relazionale con gli ospiti della struttura. Gli ospiti di ciascuna comunità sono 20 e che quindi il rapporto operatori/pazienti, per molte ore della giornata è di 1:20. A ciò si assommi il fatto che le compresenze di 2 operatori, quando ci sono, sono sovente dedicate ad accompagnamenti o disbrigo di pratiche all’esterno, oppure ad attività assistenziali (igieniche e simili) per quelle persone non in grado di provvedere in maniera del tutto autonoma.\r\n\r\n \r\n\r\nCiò rende estremamente difficoltoso ottemperare a tutti gli impegni, le attività, le iniziative di cura, riabilitazione e risocializzazione che non attengano alla pura assistenza diretta alla persona (igiene, somministrazione dei farmaci, dei pasti e altre funzioni elementari), con quella che giudichiamo una netta riduzione della qualità e quantità delle prestazioni al paziente.\r\n\r\n \r\n\r\nL’impossibilità per il singolo operatore presente di occuparsi contemporaneamente delle esigenze materiali, emotive e relazionali di 20 pazienti ha come immediata conseguenza il minore “contenimento relazionale” di persone con difficoltà psicoaffettive e psichiatriche, e quindi il più facile insorgere di stati di disagio fino alle vere e proprie crisi di agitazione.\r\n\r\nTali crisi, ovviamente, sono normali nel contesto delle residenzialità psichiatriche, tanto più delle Comunità Protette, ma possono essere ridotte o aumentate per numero, intensità e frequenza dalla presenza di attività preventive di contenimento relazionale, di ascolto, di “presa in carico” dei bisogni sia pratici che relazionali del paziente.\r\n\r\n \r\n\r\nLa carenza di personale, inoltre, comporta un aggravio per l’operatore/trice turnante in termini di fatica, e di stress-lavoro correlato. Per conseguenza l’operatore sarà meno lucido, meno capace di interpretare i segnali di tensione che possono risultare premonitori dell’avvicinarsi di un momento difficile. Avrà perciò maggiori difficoltà a prevenire le crisi, ma anche a gestirle e a circoscriverle nel momento in cui esse dovessero scoppiare .\r\n\r\n \r\n\r\nIn caso di crisi di agitazione, poi, l’operatore/trice presente in struttura potrebbe trovarsi nell’impossibilità di gestire la situazione da solo e persino di poter chiamare aiuto in una situazione di rischio che, tenuto conto del contesto particolare, può implicare esiti anche seri.\r\n\r\n \r\n\r\nNumerosi episodi si sono verificati nell’arco dell’ultimo anno e mezzo a riprova di questa difficoltà. L’aggressione alla CUB Sanità è proprio tesa a impedire la trasparenza che renderebbe inevitabile un deciso cambiamento dei metodi gestionali.\"",[213],{"field":96,"matched_tokens":214,"snippet":210,"value":211},[74,121],{"best_field_score":135,"best_field_weight":182,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":216,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},"1157451471441100913",{"document":218,"highlight":240,"highlights":245,"text_match":133,"text_match_info":248},{"cat_link":219,"category":220,"comment_count":50,"id":221,"is_sticky":50,"permalink":222,"post_author":53,"post_content":223,"post_date":224,"post_excerpt":56,"post_id":221,"post_modified":225,"post_thumbnail":226,"post_thumbnail_html":227,"post_title":228,"post_type":59,"sort_by_date":229,"tag_links":230,"tags":235},[47],[49],"43555","http://radioblackout.org/2017/10/due-storie-di-arroganza-padronale-e-una-proposta/","Che i datori di lavoro si facciano sempre più spudorati nel spremere e poi buttare i lavoratori non è purtroppo una novità di questi tempi. E ciò che è successo a Barbara e Silvia, che svolgevano la mansione di OSS presso la comunità \"Il Ponte\" per la Cooperativa “11 Luglio” è una cartina di tornasole che mette bene in evidenza come i padroni, legittimati dalla deregolamentazione del mercato del lavoro e dalla distruzione di ciò che restava dei diritti dei lavoratori, pretendano pure il silenzio e la testa bassa dai propri dipendenti. Barbara e Silvia sono state sospese dal servizio, e una di loro è stata pure denunciata dalla proprietaria della comunità psichiatrica, perché in quanto rappresentanti e iscritte alla CUB portavano avanti da diversi mesi una lotta nella comunità psichiatrica contro la contenzione fisica dei pazienti e contro la speculazione dei padroni della struttura, che ricevono dalla ASL rette salate, nonostante nelle 5 comunità psichiatriche torinesi manchi il personale e si chiedano nuove assunzioni e un servizio dignitoso e di qualità. Con delle scuse ben orchestrate la Cooperativa 11 Luglio le ha allontanate dal proprio posto di lavoro togliendosi dalle scatole due persone disposte a lottare.\r\n\r\nPer questo il sindacato di base CUB ha organizzato per sabato un corteo in loro solidarietà con partenza da via Cuneo 46 per ribadire forte e chiaro che Silvia e Barbara non si toccano.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alex delegato CUB.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\nalex\r\n\r\n \r\n\r\nEpisodi come quello appena citato, così come altre vicende di licenziamenti avvenute nel torinese negli ultimi mesi scoprono il fronte compatto delle classi padronali e la frammentazione invece dei lavoratori, isolati e mal organizzati all'interno di un feroce mercato del lavoro in ristrutturazione.\r\n\r\nPer cominciare a ridurre le distanze, per fare inchiesta, tentare di incontrarsi e coordinarsi tra lavoratori e lavoratori e tra lavoratori e solidali si è costituito da poco il Collettivo 17 che ha lanciato una compagna in solidarietà a quattro lavoratori Safim, licenziati diversi mesi fa per aver fatto un esposto all'ispettorato del lavoro.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Vincenzo, un compagno che partecipa al Collettivo 17\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\nvincenzo","8 Ottobre 2017","2017-10-10 16:15:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/wow-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/wow-300x199.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/wow-300x199.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/wow.jpg 309w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Due storie di arroganza padronale e una proposta",1507482592,[231,232,233,234],"http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/licenziamenti/","http://radioblackout.org/tag/sindacato/","http://radioblackout.org/tag/sospensione/",[236,237,238,239],"lavoro","licenziamenti","sindacato","sospensione",{"post_content":241},{"matched_tokens":242,"snippet":243,"value":244},[74,121],"loro solidarietà con partenza da \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark> 46 per ribadire forte e","Che i datori di lavoro si facciano sempre più spudorati nel spremere e poi buttare i lavoratori non è purtroppo una novità di questi tempi. E ciò che è successo a Barbara e Silvia, che svolgevano la mansione di OSS presso la comunità \"Il Ponte\" per la Cooperativa “11 Luglio” è una cartina di tornasole che mette bene in evidenza come i padroni, legittimati dalla deregolamentazione del mercato del lavoro e dalla distruzione di ciò che restava dei diritti dei lavoratori, pretendano pure il silenzio e la testa bassa dai propri dipendenti. Barbara e Silvia sono state sospese dal servizio, e una di loro è stata pure denunciata dalla proprietaria della comunità psichiatrica, perché in quanto rappresentanti e iscritte alla CUB portavano avanti da diversi mesi una lotta nella comunità psichiatrica contro la contenzione fisica dei pazienti e contro la speculazione dei padroni della struttura, che ricevono dalla ASL rette salate, nonostante nelle 5 comunità psichiatriche torinesi manchi il personale e si chiedano nuove assunzioni e un servizio dignitoso e di qualità. Con delle scuse ben orchestrate la Cooperativa 11 Luglio le ha allontanate dal proprio posto di lavoro togliendosi dalle scatole due persone disposte a lottare.\r\n\r\nPer questo il sindacato di base CUB ha organizzato per sabato un corteo in loro solidarietà con partenza da \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark> 46 per ribadire forte e chiaro che Silvia e Barbara non si toccano.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alex delegato CUB.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\nalex\r\n\r\n \r\n\r\nEpisodi come quello appena citato, così come altre vicende di licenziamenti avvenute nel torinese negli ultimi mesi scoprono il fronte compatto delle classi padronali e la frammentazione invece dei lavoratori, isolati e mal organizzati all'interno di un feroce mercato del lavoro in ristrutturazione.\r\n\r\nPer cominciare a ridurre le distanze, per fare inchiesta, tentare di incontrarsi e coordinarsi tra lavoratori e lavoratori e tra lavoratori e solidali si è costituito da poco il Collettivo 17 che ha lanciato una compagna in solidarietà a quattro lavoratori Safim, licenziati diversi mesi fa per aver fatto un esposto all'ispettorato del lavoro.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Vincenzo, un compagno che partecipa al Collettivo 17\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\nvincenzo",[246],{"field":96,"matched_tokens":247,"snippet":243,"value":244},[74,121],{"best_field_score":135,"best_field_weight":182,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":216,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},{"document":250,"highlight":268,"highlights":273,"text_match":133,"text_match_info":276},{"cat_link":251,"category":252,"comment_count":50,"id":253,"is_sticky":50,"permalink":254,"post_author":53,"post_content":255,"post_date":256,"post_excerpt":56,"post_id":253,"post_modified":257,"post_thumbnail":56,"post_thumbnail_html":56,"post_title":258,"post_type":59,"sort_by_date":259,"tag_links":260,"tags":264},[47],[49],"22337","http://radioblackout.org/2014/04/caccia-alluomo-per-le-strade-di-barriera/","Dopo lo sgombero della palazzina occupata in via Cuneo a Torino, nel pomeriggio di ieri si svolge una rapida assemblea, che decide un corteo per le vie del quartiere.\r\nIl corteo sosta di fronte alla sede del Partito Democratico in via Cervino, da cui si affacciano alcuni anziani che lo frequentano abitualmente. Partono slogan e nuove scritte appaiono sui muri del circolo che più di ogni altro a Torino attira le attenzioni dei writer torinesi.\r\nGli esponenti del PD reagiscono a sediate e spintoni, i manifestanti gettano all'interno un paio di fumogeni, poi, dopo un breve comizio, si allontanano.\r\nIl corteo si scioglie nei giardini di via Montanaro.\r\nLa Questura, probabilmente pressata dal PD, che già nei giorni scorsi aveva chiesto protezione al ministro dell'Interno Alfano, si mette in moto.\r\nDi fronte alla casa occupata di corso Novara, dove si erano raccolti i manifestanti di ritorno dalla manifestazione, si schierano poliziotti in assetto antisommossa con fare minaccioso. Pare si preparino ad uno sgombero, poi desistono e vanno via.\r\nMentre si allontanano intercettano tre manifestanti ritardatari e un passante. La caccia all'uomo continua finché non riescono a ramazzare per strada altri quattro reduci della giornata di resistenza e lotta.\r\nTutti e otto vengono portati in Questura, identificati e perquisiti.\r\nAd uno viene sequestrata una bomboletta, un altro viene accompagnato a casa per una perquisizione, stessa sorte tocca ad altri due, che, nonostante non siano stati fermati, vengono a loro volta perquisiti. La polizia si avvale dell'articolo di legge che consente perquisizioni senza mandato in base al sospetto che le persone indagate abbiano armi o droga.\r\nIl bottino della polizia sono lettere e giornali.\r\nAlle 11 di sera i fermati vengono rilasciati senza accuse. A queste probabilmente lavoreranno gli abili tessitori di trame della Procura torinese.\r\nAscolta la diretta con Andrea di Macerie:\r\nandrea_sfratti","3 Aprile 2014","2014-04-07 12:54:58","Caccia all'uomo per le strade di Barriera",1396542396,[261,262,263,64,65,152],"http://radioblackout.org/tag/barriera-di-milano/","http://radioblackout.org/tag/borgo-aurora/","http://radioblackout.org/tag/occupazioni/",[265,266,267,18,23,15],"barriera di milano","borgo aurora","occupazioni",{"post_content":269},{"matched_tokens":270,"snippet":271,"value":272},[74,121],"sgombero della palazzina occupata in \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark> a Torino, nel pomeriggio di","Dopo lo sgombero della palazzina occupata in \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark> a Torino, nel pomeriggio di ieri si svolge una rapida assemblea, che decide un corteo per le vie del quartiere.\r\nIl corteo sosta di fronte alla sede del Partito Democratico in \u003Cmark>via\u003C/mark> Cervino, da cui si affacciano alcuni anziani che lo frequentano abitualmente. Partono slogan e nuove scritte appaiono sui muri del circolo che più di ogni altro a Torino attira le attenzioni dei writer torinesi.\r\nGli esponenti del PD reagiscono a sediate e spintoni, i manifestanti gettano all'interno un paio di fumogeni, poi, dopo un breve comizio, si allontanano.\r\nIl corteo si scioglie nei giardini di \u003Cmark>via\u003C/mark> Montanaro.\r\nLa Questura, probabilmente pressata dal PD, che già nei giorni scorsi aveva chiesto protezione al ministro dell'Interno Alfano, si mette in moto.\r\nDi fronte alla casa occupata di corso Novara, dove si erano raccolti i manifestanti di ritorno dalla manifestazione, si schierano poliziotti in assetto antisommossa con fare minaccioso. Pare si preparino ad uno sgombero, poi desistono e vanno \u003Cmark>via\u003C/mark>.\r\nMentre si allontanano intercettano tre manifestanti ritardatari e un passante. La caccia all'uomo continua finché non riescono a ramazzare per strada altri quattro reduci della giornata di resistenza e lotta.\r\nTutti e otto vengono portati in Questura, identificati e perquisiti.\r\nAd uno viene sequestrata una bomboletta, un altro viene accompagnato a casa per una perquisizione, stessa sorte tocca ad altri due, che, nonostante non siano stati fermati, vengono a loro volta perquisiti. La polizia si avvale dell'articolo di legge che consente perquisizioni senza mandato in base al sospetto che le persone indagate abbiano armi o droga.\r\nIl bottino della polizia sono lettere e giornali.\r\nAlle 11 di sera i fermati vengono rilasciati senza accuse. A queste probabilmente lavoreranno gli abili tessitori di trame della Procura torinese.\r\nAscolta la diretta con Andrea di Macerie:\r\nandrea_sfratti",[274],{"field":96,"matched_tokens":275,"snippet":271,"value":272},[74,121],{"best_field_score":135,"best_field_weight":182,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":216,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},6646,{"collection_name":59,"first_q":70,"per_page":279,"q":70},6,{"facet_counts":281,"found":279,"hits":301,"out_of":444,"page":34,"request_params":445,"search_cutoff":39,"search_time_ms":279},[282,292],{"counts":283,"field_name":290,"sampled":39,"stats":291},[284,286,288],{"count":20,"highlighted":285,"value":285},"anarres",{"count":25,"highlighted":287,"value":287},"Macerie su macerie",{"count":34,"highlighted":289,"value":289},"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":20},{"counts":293,"field_name":38,"sampled":39,"stats":300},[294,296,298],{"count":34,"highlighted":295,"value":295},"tobia",{"count":34,"highlighted":297,"value":297},"no tav",{"count":34,"highlighted":299,"value":299},"sciopero della fame",{"total_values":20},[302,326,348,373,395,418],{"document":303,"highlight":317,"highlights":322,"text_match":133,"text_match_info":325},{"comment_count":50,"id":304,"is_sticky":50,"permalink":305,"podcastfilter":306,"post_author":307,"post_content":308,"post_date":309,"post_excerpt":56,"post_id":304,"post_modified":310,"post_thumbnail":311,"post_title":312,"post_type":313,"sort_by_date":314,"tag_links":315,"tags":316},"96164","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-podcast-3-03-25-officine-grandi-motori-e-co/",[287],"macerie su macerie","\"Ripercorrere vorrei\r\ntutta via Cuneo,\r\nattraversare la Stura, la Dora\r\ne tutto il quartiere mio.\r\nGuardare vorrei\r\nper una volta ancora\r\nla vecchia casa\r\ncol cesso sul ballatoio,\r\nritrovare per un momento solo\r\ni vent’anni miei,\r\ncolui che per primo\r\nmi chiamò terrone\r\ne m’insegnò poi\r\nche fare il crumiro\r\nera il crimine più grande.\"\r\n(Sante Notarnicola - La nostalgia e la memoria, 1985)\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDopo qualche chiacchiera iniziale, a Macerie su Macerie facciamo il punto sulla \"riqualificazione\" delle ex Ogm, non prima di averne tracciato brevemente la storia urbanistica e sociale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/maceriesumacerie3marzo25.mp3\"][/audio]","5 Marzo 2025","2025-03-05 14:48:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/ogm-200x110.jpg","Macerie su Macerie - PODCAST 3/03/25 - Officine Grandi Motori e Co.","podcast",1741186127,[],[],{"post_content":318},{"matched_tokens":319,"snippet":320,"value":321},[74,121],"Ripercorrere vorrei\r\ntutta \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark>,\r\nattraversare la Stura, la Dora\r","\"Ripercorrere vorrei\r\ntutta \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark>,\r\nattraversare la Stura, la Dora\r\ne tutto il quartiere mio.\r\nGuardare vorrei\r\nper una volta ancora\r\nla vecchia casa\r\ncol cesso sul ballatoio,\r\nritrovare per un momento solo\r\ni vent’anni miei,\r\ncolui che per primo\r\nmi chiamò terrone\r\ne m’insegnò poi\r\nche fare il crumiro\r\nera il crimine più grande.\"\r\n(Sante Notarnicola - La nostalgia e la memoria, 1985)\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDopo qualche chiacchiera iniziale, a Macerie su Macerie facciamo il punto sulla \"riqualificazione\" delle ex Ogm, non prima di averne tracciato brevemente la storia urbanistica e sociale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/maceriesumacerie3marzo25.mp3\"][/audio]",[323],{"field":96,"matched_tokens":324,"snippet":320,"value":321},[74,121],{"best_field_score":135,"best_field_weight":182,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":216,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},{"document":327,"highlight":339,"highlights":344,"text_match":133,"text_match_info":347},{"comment_count":50,"id":328,"is_sticky":50,"permalink":329,"podcastfilter":330,"post_author":307,"post_content":331,"post_date":332,"post_excerpt":56,"post_id":328,"post_modified":333,"post_thumbnail":334,"post_title":335,"post_type":313,"sort_by_date":336,"tag_links":337,"tags":338},"45823","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-9-febbraio-2018-inchiesta-di-capodanno-storia-dalle-case-popolari/",[287],"Gli scontri di capodanno davanti alle mura del carcere e il volto tumefatto di una sbirra non potevano rimanere senza colpevoli, così nella mattina di venerdì la Procura di Torino ha spiccato un mandato di cattura per Marcello, compagno originario di Saronno, e altri cinque divieti di dimora con obbligo di firma per Paolo, Salvatore, Antonio, Giulio e Daniele, compagni di Torino.\r\n\r\nAbbiamo ricostruito la dinamica dell'arresto di Marcello e il setacciamento mattutino a caccia degli altri imputati, tra la casa occupata di corso Giulio Cesare 45 e l'Asilo.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Gabrio-su-inchiesta-9-febbraio-2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIntanto la repressione quotidiana in questa città continua, troppo spesso non fa scalpore e resta relegata ai drammi personali di persone e famiglie. Tuttavia qualche volta riceve anche una degna e dignitosa risposta. È il caso della mamma sfrattata appena pochi giorni fa dal suo alloggio in corso Grosseto e che, con l'aiuto di altre persone nella sua stessa condizione e di alcuni solidali, ha occupato di tutta risposta una casa popolare in via Cuneo.\r\n\r\nAbbiamo parlato con una delle tante occupanti per ricostruire la propria vicenda, quella della sua amica di corso Grosseto e alcuni retroscena di convivenza tra gli interni cortile dei palazzoni ATC.\r\n\r\nParte 1\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Intervista-case-pop-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nParte 2\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Intervista-case-pop-2.mp3\"][/audio]","10 Febbraio 2018","2018-10-17 23:05:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Bonifica-amianto-via-Cuneo-foto-versienti1-2-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 9 febbraio 2018. Inchiesta di capodanno / Storia dalle case popolari",1518296378,[],[],{"post_content":340},{"matched_tokens":341,"snippet":342,"value":343},[74,121],"risposta una casa popolare in \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark>.\r\n\r\nAbbiamo parlato con una delle","Gli scontri di capodanno davanti alle mura del carcere e il volto tumefatto di una sbirra non potevano rimanere senza colpevoli, così nella mattina di venerdì la Procura di Torino ha spiccato un mandato di cattura per Marcello, compagno originario di Saronno, e altri cinque divieti di dimora con obbligo di firma per Paolo, Salvatore, Antonio, Giulio e Daniele, compagni di Torino.\r\n\r\nAbbiamo ricostruito la dinamica dell'arresto di Marcello e il setacciamento mattutino a caccia degli altri imputati, tra la casa occupata di corso Giulio Cesare 45 e l'Asilo.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Gabrio-su-inchiesta-9-febbraio-2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIntanto la repressione quotidiana in questa città continua, troppo spesso non fa scalpore e resta relegata ai drammi personali di persone e famiglie. Tuttavia qualche volta riceve anche una degna e dignitosa risposta. È il caso della mamma sfrattata appena pochi giorni fa dal suo alloggio in corso Grosseto e che, con l'aiuto di altre persone nella sua stessa condizione e di alcuni solidali, ha occupato di tutta risposta una casa popolare in \u003Cmark>via\u003C/mark> \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark>.\r\n\r\nAbbiamo parlato con una delle tante occupanti per ricostruire la propria vicenda, quella della sua amica di corso Grosseto e alcuni retroscena di convivenza tra gli interni cortile dei palazzoni ATC.\r\n\r\nParte 1\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Intervista-case-pop-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nParte 2\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Intervista-case-pop-2.mp3\"][/audio]",[345],{"field":96,"matched_tokens":346,"snippet":342,"value":343},[74,121],{"best_field_score":135,"best_field_weight":182,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":216,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},{"document":349,"highlight":361,"highlights":366,"text_match":369,"text_match_info":370},{"comment_count":50,"id":350,"is_sticky":50,"permalink":351,"podcastfilter":352,"post_author":285,"post_content":353,"post_date":354,"post_excerpt":56,"post_id":350,"post_modified":355,"post_thumbnail":356,"post_title":357,"post_type":313,"sort_by_date":358,"tag_links":359,"tags":360},"82210","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-5-maggio-le-politiche-sociali-del-governo-antimilitarismo-guerra-in-ucraina/",[285],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/2023-05-05-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nLe politiche sociali dei fascisti al governo\r\nUn primo bilancio delle politiche sociali del governo Meloni.\r\nI provvedimenti del governo confermano la chiara scelta di campo a favore dei più ricchi: nessuna tassazione sui sui super profitti dei colossi energetici, ma abolizione del reddito di cittadinanza, crescita del lavoro precario, clandestino, senza tutele. Il taglio del cuneo fiscale per poveri e ceti medi impoveriti è solo un bonus di sei mesi per mettere a tacere malumori di una fetta del proprio elettorato di riferimento. Evidente la scelta di spostare parte delle risorse sottratte ai poveri assoluti, cui viene tagliato il reddito di cittadinanza, verso gruppi sociali che, sebbene lavorino, non hanno un reddito sufficiente. Sarà interessante vedere cosa accadrà tra sei mesi quando il taglio del cuneo verrà sospeso \r\nNe abbiamo parlato con Francesco Fricche\r\n\r\nAssemblea antimilitarista\r\nIl 6 maggio si terrà a Pordenone l’incontro dell’Assemblea Antimilitarista nazionale\r\ndalle ore 10 presso il Circolo Zapata in via Ungaresca 3/b\r\nQuesti i punti di discussione:\r\n- Aggiornamenti dalle lotte territoriali contro le basi militari e i poligoni e prossime iniziative di lotta nei prossimi mesi su questi temi\r\n- Campagna a a favore di disertori, obiettori, oppositori e disfattisti alla guerra in Russia e Ucraina\r\n- Ripresa della Campagna contro l’ENI e contro le missioni militari italiane all’estero\r\n- Organizzazione della manifestazione nazionale contro La città delle armi e l’acceleratore di innovazione della NATO a Torino a novembre, in occasione della mostra mercato dell’industria aerospaziale di guerra (Aerospace and Defence Meeting)\r\n- Articolazione delle campagne contro la militarizzazione del territorio, contro la militarizzazione delle scuole, dell’università e della formazione in genere, contro la guerra ai migranti sulle frontiere\r\n- Iniziative di informazione e lotta alle cerimonie militariste per il 2 giugno.\r\nCe ne ha parlato Federico\r\n\r\nGuerra in Ucraina\r\nFacciamo il punto dopo l’attentato a Putin, il ruolo della Cina, le difficoltà di Biden. \r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nDue incontri sul futuro di Torino\r\n\r\nGiovedì 25 maggio\r\nore 20,30\r\nCittà delle armi? La nascita del nuovo Polo bellico e lo sbarco della Nato a Torino\r\nAnalisi e prospettive di lotta. \r\npresso la sala del Sereno Regis\r\nin via Garibaldi 13 A\r\n\r\nVenerdì 9 giugno \r\nore 21\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\nCittà vetrina? Torino tra riqualificazioni escludenti e la precarietà delle vite povere e migranti\r\nInterverranno Giovanni Semi, sociologo, autore di numerosi studi sulla gentrification sotto la Mole e Francesco Migliaccio di Monitor\r\n\r\nVenerdì 2 giugno\r\nManifestazione antimilitarista\r\nPiazza Carignano ore 16 (se piove sotto i portici di piazza Carlo Alberto)\r\nContro le cerimonie militariste, la retorica patriottica, la guerra e chi la arma\r\n\r\nVenerdì 16 giugno\r\nore 21\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\nAbbattere le mura del cielo – Storie di anarchici e anarchiche e occupazioni a Milano tra il 1975 e il 1985.\r\nNe parliamo con Mauro Deagostini, autore del libro uscito per le edizioni Zero in Condotta\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","18 Maggio 2023","2023-05-18 14:43:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/città-armi-200x110.jpg","Anarres del 5 maggio. Le politiche sociali del governo. Antimilitarismo. Guerra in Ucraina...",1684418735,[],[],{"post_content":362},{"matched_tokens":363,"snippet":364,"value":365},[21],"senza tutele. Il taglio del \u003Cmark>cuneo\u003C/mark> fiscale per poveri e ceti","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/2023-05-05-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nLe politiche sociali dei fascisti al governo\r\nUn primo bilancio delle politiche sociali del governo Meloni.\r\nI provvedimenti del governo confermano la chiara scelta di campo a favore dei più ricchi: nessuna tassazione sui sui super profitti dei colossi energetici, ma abolizione del reddito di cittadinanza, crescita del lavoro precario, clandestino, senza tutele. Il taglio del \u003Cmark>cuneo\u003C/mark> fiscale per poveri e ceti medi impoveriti è solo un bonus di sei mesi per mettere a tacere malumori di una fetta del proprio elettorato di riferimento. Evidente la scelta di spostare parte delle risorse sottratte ai poveri assoluti, cui viene tagliato il reddito di cittadinanza, verso gruppi sociali che, sebbene lavorino, non hanno un reddito sufficiente. Sarà interessante vedere cosa accadrà tra sei mesi quando il taglio del \u003Cmark>cuneo\u003C/mark> verrà sospeso \r\nNe abbiamo parlato con Francesco Fricche\r\n\r\nAssemblea antimilitarista\r\nIl 6 maggio si terrà a Pordenone l’incontro dell’Assemblea Antimilitarista nazionale\r\ndalle ore 10 presso il Circolo Zapata in \u003Cmark>via\u003C/mark> Ungaresca 3/b\r\nQuesti i punti di discussione:\r\n- Aggiornamenti dalle lotte territoriali contro le basi militari e i poligoni e prossime iniziative di lotta nei prossimi mesi su questi temi\r\n- Campagna a a favore di disertori, obiettori, oppositori e disfattisti alla guerra in Russia e Ucraina\r\n- Ripresa della Campagna contro l’ENI e contro le missioni militari italiane all’estero\r\n- Organizzazione della manifestazione nazionale contro La città delle armi e l’acceleratore di innovazione della NATO a Torino a novembre, in occasione della mostra mercato dell’industria aerospaziale di guerra (Aerospace and Defence Meeting)\r\n- Articolazione delle campagne contro la militarizzazione del territorio, contro la militarizzazione delle scuole, dell’università e della formazione in genere, contro la guerra ai migranti sulle frontiere\r\n- Iniziative di informazione e lotta alle cerimonie militariste per il 2 giugno.\r\nCe ne ha parlato Federico\r\n\r\nGuerra in Ucraina\r\nFacciamo il punto dopo l’attentato a Putin, il ruolo della Cina, le difficoltà di Biden. \r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nDue incontri sul futuro di Torino\r\n\r\nGiovedì 25 maggio\r\nore 20,30\r\nCittà delle armi? La nascita del nuovo Polo bellico e lo sbarco della Nato a Torino\r\nAnalisi e prospettive di lotta. \r\npresso la sala del Sereno Regis\r\nin \u003Cmark>via\u003C/mark> Garibaldi 13 A\r\n\r\nVenerdì 9 giugno \r\nore 21\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\nCittà vetrina? Torino tra riqualificazioni escludenti e la precarietà delle vite povere e migranti\r\nInterverranno Giovanni Semi, sociologo, autore di numerosi studi sulla gentrification sotto la Mole e Francesco Migliaccio di Monitor\r\n\r\nVenerdì 2 giugno\r\nManifestazione antimilitarista\r\nPiazza Carignano ore 16 (se piove sotto i portici di piazza Carlo Alberto)\r\nContro le cerimonie militariste, la retorica patriottica, la guerra e chi la arma\r\n\r\nVenerdì 16 giugno\r\nore 21\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\nAbbattere le mura del cielo – Storie di anarchici e anarchiche e occupazioni a Milano tra il 1975 e il 1985.\r\nNe parliamo con Mauro Deagostini, autore del libro uscito per le edizioni Zero in Condotta\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[367],{"field":96,"matched_tokens":368,"snippet":364,"value":365},[21],1155199671761633300,{"best_field_score":371,"best_field_weight":182,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":372,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},"1112386306048","1155199671761633393",{"document":374,"highlight":386,"highlights":391,"text_match":369,"text_match_info":394},{"comment_count":50,"id":375,"is_sticky":50,"permalink":376,"podcastfilter":377,"post_author":285,"post_content":378,"post_date":379,"post_excerpt":56,"post_id":375,"post_modified":380,"post_thumbnail":381,"post_title":382,"post_type":313,"sort_by_date":383,"tag_links":384,"tags":385},"78719","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-2-dicembre-le-dirette-dalle-piazze-dello-sciopero-generale-la-solidarieta-con-la-rivoluzione-in-rojava/",[285],"Il podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/2022-12-02-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nVoci dalle piazze dello sciopero generale lanciato dal sindacalismo di base.\r\nLe dirette da Roma, Palermo, Torino, Milano, Pisa, Bologna, Trieste, Modena…\r\n\r\nDi seguito alcuni stralci dall’appello per lo sciopero:\r\n“In Italia, unico tra i Paesi dell’OCSE ove i salari sono più bassi di 30 anni fa, l’aumento generalizzato dei prezzi dei beni di prima necessità e delle bollette di luce e gas, insieme all’esplodere della inflazione ormai sopra l’11% (…il 15% per le classi popolari), stanno portando milioni di persone sotto la soglia di povertà.\r\nÈ in tale contesto che gran parte dei sostegni sono andati alle grandi imprese anziché ai lavoratori, ai pensionati e ai disoccupati mentre si è registrato un clamoroso incremento della spesa militare. (...)\r\nÈ ora di organizzarsi e mobilitarsi contro la guerra, contro il carovita e per fermare l’attacco ai salari e l’aumento delle disuguaglianze sociali. Altro che flat tax, taglio del cuneo fiscale, cancellazione del reddito di cittadinanza e riduzione dei servizi pubblici, controriforma della scuola e ulteriore taglio della sanità pubblica: serve che si colpiscano i grandi patrimoni accumulati per decenni; la crisi non dev’essere più pagata dai lavoratori, dai disoccupati e dalle classi subalterne, ma dai padroni e dal grande capitale industriale e finanziario, che in questi anni ha continuato ininterrottamente a fare profitti e ad arricchirsi.\r\nMentre la speculazione impazza e si porta via più di 40 miliardi solo con gli extraprofitti sul gas, ci raccontano che non ci sono le risorse per difendere i nostri salari e i nostri stipendi: nel frattempo, i governi passati e presenti (ieri Draghi, oggi Meloni) reprimono e criminalizzano le lotte sociali e sindacali. È ora di dire basta!\r\nL’escalation bellica e l’incombente pericolo di utilizzo di armi tattiche nucleari ci devono spingere ad agire, qui ed ora, contro la guerra, e per imporre lo stop all’invio di armi in Ucraina. Senza la pace sarà molto difficile poter uscire da una crisi economica che viene pagata, come sempre, dai lavoratori e dai ceti meno abbienti in tutta Europa. (…)\r\n\r\nRojava. L’attacco turco, la solidarietà dei movimenti\r\n“Nella notte del 9 novembre le terre del Rojava e del sud del Kurdistan sono state bombardate dagli aerei del TSK (Esercito Turco). Le YPG hanno annunciato che il centro della città di Kobane, un ospedale sulla collina di Miştenur, la foresta di Kobane, una centrale elettrica, i granai e molti villaggi sono stati bombardati. Gli invasori, che non hanno ottenuto risultati con le armi chimiche e con numerose operazioni di invasione per mesi, hanno diretto questa volta i loro sforzi contro il Rojava, la terra della rivoluzione.”\r\nQuesto l’incipit del comunicato del gruppo/rivista Karala di Ankara sull’avvio dei bombardamenti su Kobane.\r\nOggi la Turchia, che utilizza armi vendute anche dall’Italia, vuole riportare indietro le lancette, distruggere il processo rivoluzionario iniziato nel 2012, massacrare e costringere all’esilio le popolazioni curdofone.\r\nIl progetto neottomano di Erdogan riprende slancio, grazie all’appoggio offerto dall’Unione Europea, che paga perché i profughi di guerra vengano trattenuti in Turchia, e al ruolo di mediatore nella guerra in Ucraina che Erdogan si è scavato in questi mesi.\r\nIn questi giorni in ogni dove ci sono state iniziative in sostegno all’esperienza del confederalismo democratico.\r\nNe abbiamo parlato con Dario, un compagno che conosce bene la situazione nell’area. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 3 dicembre\r\nore 15 piazza Castello\r\nmanifestazione contro l’attacco turco alle aree del confederalismo democratico in Rojava - Siria del Nord - e nel Bashur – Iraq.\r\n\r\nGiovedì 8 dicembre\r\nMarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\nAppuntamento ore 11 in piazza del mercato\r\n\r\nVenerdì 16 dicembre\r\nCena antinatalizia\r\nore 20 in corso Palermo 46\r\nCibo vegano, buon vino, esposizione spettacolare del nostro pres-empio: porta la tua statuetta che lo costruiamo insieme\r\nBenefit lotte antimilitariste\r\nDa ciascuno come può, più che può...\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","3 Dicembre 2022","2022-12-03 13:30:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/clifford-harper-05-col2-200x110.jpg","Anarres del 2 dicembre. Le dirette dalle piazze dello sciopero generale. La solidarietà con la rivoluzione in Rojava...",1670074204,[],[],{"post_content":387},{"matched_tokens":388,"snippet":389,"value":390},[21],"che flat tax, taglio del \u003Cmark>cuneo\u003C/mark> fiscale, cancellazione del reddito di","Il podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/2022-12-02-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nVoci dalle piazze dello sciopero generale lanciato dal sindacalismo di base.\r\nLe dirette da Roma, Palermo, Torino, Milano, Pisa, Bologna, Trieste, Modena…\r\n\r\nDi seguito alcuni stralci dall’appello per lo sciopero:\r\n“In Italia, unico tra i Paesi dell’OCSE ove i salari sono più bassi di 30 anni fa, l’aumento generalizzato dei prezzi dei beni di prima necessità e delle bollette di luce e gas, insieme all’esplodere della inflazione ormai sopra l’11% (…il 15% per le classi popolari), stanno portando milioni di persone sotto la soglia di povertà.\r\nÈ in tale contesto che gran parte dei sostegni sono andati alle grandi imprese anziché ai lavoratori, ai pensionati e ai disoccupati mentre si è registrato un clamoroso incremento della spesa militare. (...)\r\nÈ ora di organizzarsi e mobilitarsi contro la guerra, contro il carovita e per fermare l’attacco ai salari e l’aumento delle disuguaglianze sociali. Altro che flat tax, taglio del \u003Cmark>cuneo\u003C/mark> fiscale, cancellazione del reddito di cittadinanza e riduzione dei servizi pubblici, controriforma della scuola e ulteriore taglio della sanità pubblica: serve che si colpiscano i grandi patrimoni accumulati per decenni; la crisi non dev’essere più pagata dai lavoratori, dai disoccupati e dalle classi subalterne, ma dai padroni e dal grande capitale industriale e finanziario, che in questi anni ha continuato ininterrottamente a fare profitti e ad arricchirsi.\r\nMentre la speculazione impazza e si porta \u003Cmark>via\u003C/mark> più di 40 miliardi solo con gli extraprofitti sul gas, ci raccontano che non ci sono le risorse per difendere i nostri salari e i nostri stipendi: nel frattempo, i governi passati e presenti (ieri Draghi, oggi Meloni) reprimono e criminalizzano le lotte sociali e sindacali. È ora di dire basta!\r\nL’escalation bellica e l’incombente pericolo di utilizzo di armi tattiche nucleari ci devono spingere ad agire, qui ed ora, contro la guerra, e per imporre lo stop all’invio di armi in Ucraina. Senza la pace sarà molto difficile poter uscire da una crisi economica che viene pagata, come sempre, dai lavoratori e dai ceti meno abbienti in tutta Europa. (…)\r\n\r\nRojava. L’attacco turco, la solidarietà dei movimenti\r\n“Nella notte del 9 novembre le terre del Rojava e del sud del Kurdistan sono state bombardate dagli aerei del TSK (Esercito Turco). Le YPG hanno annunciato che il centro della città di Kobane, un ospedale sulla collina di Miştenur, la foresta di Kobane, una centrale elettrica, i granai e molti villaggi sono stati bombardati. Gli invasori, che non hanno ottenuto risultati con le armi chimiche e con numerose operazioni di invasione per mesi, hanno diretto questa volta i loro sforzi contro il Rojava, la terra della rivoluzione.”\r\nQuesto l’incipit del comunicato del gruppo/rivista Karala di Ankara sull’avvio dei bombardamenti su Kobane.\r\nOggi la Turchia, che utilizza armi vendute anche dall’Italia, vuole riportare indietro le lancette, distruggere il processo rivoluzionario iniziato nel 2012, massacrare e costringere all’esilio le popolazioni curdofone.\r\nIl progetto neottomano di Erdogan riprende slancio, grazie all’appoggio offerto dall’Unione Europea, che paga perché i profughi di guerra vengano trattenuti in Turchia, e al ruolo di mediatore nella guerra in Ucraina che Erdogan si è scavato in questi mesi.\r\nIn questi giorni in ogni dove ci sono state iniziative in sostegno all’esperienza del confederalismo democratico.\r\nNe abbiamo parlato con Dario, un compagno che conosce bene la situazione nell’area. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 3 dicembre\r\nore 15 piazza Castello\r\nmanifestazione contro l’attacco turco alle aree del confederalismo democratico in Rojava - Siria del Nord - e nel Bashur – Iraq.\r\n\r\nGiovedì 8 dicembre\r\nMarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\nAppuntamento ore 11 in piazza del mercato\r\n\r\nVenerdì 16 dicembre\r\nCena antinatalizia\r\nore 20 in corso Palermo 46\r\nCibo vegano, buon vino, esposizione spettacolare del nostro pres-empio: porta la tua statuetta che lo costruiamo insieme\r\nBenefit lotte antimilitariste\r\nDa ciascuno come può, più che può...\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[392],{"field":96,"matched_tokens":393,"snippet":389,"value":390},[21],{"best_field_score":371,"best_field_weight":182,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":372,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},{"document":396,"highlight":409,"highlights":414,"text_match":369,"text_match_info":417},{"comment_count":50,"id":397,"is_sticky":50,"permalink":398,"podcastfilter":399,"post_author":400,"post_content":401,"post_date":402,"post_excerpt":56,"post_id":397,"post_modified":403,"post_thumbnail":404,"post_title":405,"post_type":313,"sort_by_date":406,"tag_links":407,"tags":408},"63406","http://radioblackout.org/podcast/ormai-e-fatta-la-perla-di-labuan-2-10-2020/",[289],"Riccardino","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020.10.02-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\"Tra poco passerà la visita mattutina, la porta della cella sarà aperta, inizierà una nuova giornata in questo monotono universo carcerario.\" E' il 23 luglio 1973 e Horst Fantazzini sta per tentare la fuga dal carcere di Fossano, in provincia di Cuneo. Il piano originario fallisce e deve barricarsi nell'ufficio con due guardie in ostaggio, mentre il carcere é circondato da carabinieri, giornalisti e curiosi. Riviviamo quella giornata nel racconto dello stesso Horst nel libro - testimonianza \"Ormai é fatta!\" edito nel 1976 da Bertani a cura del Soccorso Rosso militante e ripubblicato nel 2003 da Nautilus - El Paso. \"Sono l'unico a sapere che mi resta solo una pallottola e decido che, se non mi sarà lasciata una via di scampo, quell'ultima pallottola sarà per me.\" Il racconto è inframezzato da considerazioni sul carcere, tutte ancora valide. \"Fossano é uno di quei carceri dal volto umano. Questa classificazione comporta l'implicita ammissione che esistono carceri dal volto disumano.\" Vediamo cos'é successo dopo, dalla riforma penitenziaria ai carceri speciali alla legge Gozzini. Nel 1978 Horst partecipa a una lotta nel carcere speciale dell'Asinara e ne scrive un resoconto che viene pubblicato dalle edizioni \"Anarchismo\". L'iniziativa non é gradita ai militanti detenuti delle Brigate Rosse che la definiscono \"banditesca\" e \"mistificatoria\", ed è costretto a giustificarsi. \"Non posso che provare tristezza per questi compagni che sublimano le loro frustrazioni cercando di riproporre un passato storicamente condannato\". Horst muore nel 2001 nell'infermeria del carcere della Dozza di Bologna per un aneurisma addominale. Aveva 62 anni. Buon ascolto.","10 Ottobre 2020","2020-10-19 08:41:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/HORST1-176x110.jpg","ORMAI E' FATTA! - LA PERLA DI LABUAN 2/10/2020",1602320174,[],[],{"post_content":410},{"matched_tokens":411,"snippet":412,"value":413},[121],"di Fossano, in provincia di \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark>. Il piano originario fallisce e","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020.10.02-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\"Tra poco passerà la visita mattutina, la porta della cella sarà aperta, inizierà una nuova giornata in questo monotono universo carcerario.\" E' il 23 luglio 1973 e Horst Fantazzini sta per tentare la fuga dal carcere di Fossano, in provincia di \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark>. Il piano originario fallisce e deve barricarsi nell'ufficio con due guardie in ostaggio, mentre il carcere é circondato da carabinieri, giornalisti e curiosi. Riviviamo quella giornata nel racconto dello stesso Horst nel libro - testimonianza \"Ormai é fatta!\" edito nel 1976 da Bertani a cura del Soccorso Rosso militante e ripubblicato nel 2003 da Nautilus - El Paso. \"Sono l'unico a sapere che mi resta solo una pallottola e decido che, se non mi sarà lasciata una \u003Cmark>via\u003C/mark> di scampo, quell'ultima pallottola sarà per me.\" Il racconto è inframezzato da considerazioni sul carcere, tutte ancora valide. \"Fossano é uno di quei carceri dal volto umano. Questa classificazione comporta l'implicita ammissione che esistono carceri dal volto disumano.\" Vediamo cos'é successo dopo, dalla riforma penitenziaria ai carceri speciali alla legge Gozzini. Nel 1978 Horst partecipa a una lotta nel carcere speciale dell'Asinara e ne scrive un resoconto che viene pubblicato dalle edizioni \"Anarchismo\". L'iniziativa non é gradita ai militanti detenuti delle Brigate Rosse che la definiscono \"banditesca\" e \"mistificatoria\", ed è costretto a giustificarsi. \"Non posso che provare tristezza per questi compagni che sublimano le loro frustrazioni cercando di riproporre un passato storicamente condannato\". Horst muore nel 2001 nell'infermeria del carcere della Dozza di Bologna per un aneurisma addominale. Aveva 62 anni. Buon ascolto.",[415],{"field":96,"matched_tokens":416,"snippet":412,"value":413},[121],{"best_field_score":371,"best_field_weight":182,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":372,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},{"document":419,"highlight":435,"highlights":440,"text_match":369,"text_match_info":443},{"comment_count":50,"id":420,"is_sticky":50,"permalink":421,"podcastfilter":422,"post_author":53,"post_content":423,"post_date":424,"post_excerpt":425,"post_id":420,"post_modified":426,"post_thumbnail":427,"post_title":428,"post_type":313,"sort_by_date":429,"tag_links":430,"tags":434},"7473","http://radioblackout.org/podcast/tobia-al-decimo-giorno-di-sciopero-della-fame/",[285],"Lunedì 12 marzo 2012. Tobia Imperato è in sciopero della fame da ormai 10 giorni. Arrestato il 26 gennaio per aver partecipato alla resistenza allo sgombero della Libera Repubblica della Maddalena, dopo un paio di settimane di carcere, prima a Torino, poi, per punizione, a Cuneo, si trova ai domiciliari. Il giudice gli ha imposto di non comunicare con l’esterno in nessun modo: niente telefonate, niente visite, niente lettere, niente mail. Non gli hanno concesso di uscire per andare a lavorare e, solo dopo ripetute richieste, ha potuto vedere sua madre, sua sorella e la nipotina di cinque anni.\r\nImposizioni odiose che rendono i suoi domiciliari quasi peggiori del carcere, dove poteva scrivere e ricevere visite.\r\nSe decidesse di disobbedire, magari scrivendo una lettera, sarebbe considerato evaso e per lui si riaprirebbero le porte dalla prigione.\r\nChi lo costringe a scegliere tra il silenzio e il carcere sarà obbligato a sentire la risacca profonda della sua protesta.\r\nSolo dopo una settimana dall’inizio dello sciopero gli hanno concesso di vedere un medico. Tobia ha perso 9 chili, è un po’ affaticato, ma deciso a non mollare.\r\nAlcuni amici e compagni hanno promosso un’azione di sostegno alla sua lotta di libertà.\r\nDiamo voce a Tobia!\r\nL’invito a scrivergli per sostenerlo e offrirgli la nostra voce come megafono è stato accolto da molti.\r\nSono arrivate tantissime lettere, alle quali, siamo certi che appena potrà risponderà.\r\nI fili della lotta e della resistenza No Tav si allacciano con la vicenda di Tobia e con quella di tanti altri compagni e compagne, che sono stati arrestati, denunciati, cacciati con il foglio vi via.\r\nLa campagna “diamo voce a Tobia” continua.\r\nScrivete ad anarres@inventati.org e fate girare le vostre lettere.\r\n\r\nSulle sue condizioni di salute ascoltate il suo medico nell'intervista rilasciata a radio Blackout: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/2012-03-11-dottor-Dosio-su-Tobia.mp3|titles=2012 03 11 dottor Dosio su Tobia]\r\n\r\nScarica il file","12 Marzo 2012","Lunedì 12 marzo 2012. Tobia Imperato è in sciopero della fame da ormai 10 giorni. Arrestato il 26 gennaio per aver partecipato alla resistenza allo sgombero della Libera Repubblica della Maddalena, dopo un paio di settimane di carcere, prima a Torino, poi, per punizione, a Cuneo, si trova ai domiciliari. Il giudice gli ha imposto di non comunicare con l’esterno in nessun modo: niente telefonate, niente visite, niente lettere, niente mail. Non gli hanno concesso di uscire per andare a lavorare e, solo dopo ripetute richieste, ha potuto vedere sua madre, sua sorella e la nipotina di cinque anni.\r\nImposizioni odiose che rendono i suoi domiciliari quasi peggiori del carcere, dove poteva scrivere e ricevere visite.\r\nSe decidesse di disobbedire, magari scrivendo una lettera, sarebbe considerato evaso e per lui si riaprirebbero le porte dalla prigione.\r\nChi lo costringe a scegliere tra il silenzio e il carcere sarà obbligato a sentire la risacca profonda della sua protesta.\r\nSolo dopo una settimana dall’inizio dello sciopero gli hanno concesso di vedere un medico. Tobia ha perso 9 chili, è un po’ affaticato, ma deciso a non mollare.\r\nAlcuni amici e compagni hanno promosso un’azione di sostegno alla sua lotta di libertà.\r\nDiamo voce a Tobia!\r\nL’invito a scrivergli per sostenerlo e offrirgli la nostra voce come megafono è stato accolto da molti.\r\nSono arrivate tantissime lettere, alle quali, siamo certi che appena potrà risponderà.\r\nI fili della lotta e della resistenza No Tav si allacciano con la vicenda di Tobia e con quella di tanti altri compagni e compagne, che sono stati arrestati, denunciati, cacciati con il foglio vi via.\r\nLa campagna “diamo voce a Tobia” continua.\r\nScrivete ad anarres@inventati.org e fate girare le vostre lettere.\r\n","2018-10-17 23:00:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/Bocca_con_spine1-200x110.jpg","Tobia al decimo giorno di sciopero della fame",1331580884,[431,432,433],"http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-della-fame/","http://radioblackout.org/tag/tobia/",[297,299,295],{"post_content":436},{"matched_tokens":437,"snippet":438,"value":439},[121],"Torino, poi, per punizione, a \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark>, si trova ai domiciliari. Il","Lunedì 12 marzo 2012. Tobia Imperato è in sciopero della fame da ormai 10 giorni. Arrestato il 26 gennaio per aver partecipato alla resistenza allo sgombero della Libera Repubblica della Maddalena, dopo un paio di settimane di carcere, prima a Torino, poi, per punizione, a \u003Cmark>Cuneo\u003C/mark>, si trova ai domiciliari. Il giudice gli ha imposto di non comunicare con l’esterno in nessun modo: niente telefonate, niente visite, niente lettere, niente mail. Non gli hanno concesso di uscire per andare a lavorare e, solo dopo ripetute richieste, ha potuto vedere sua madre, sua sorella e la nipotina di cinque anni.\r\nImposizioni odiose che rendono i suoi domiciliari quasi peggiori del carcere, dove poteva scrivere e ricevere visite.\r\nSe decidesse di disobbedire, magari scrivendo una lettera, sarebbe considerato evaso e per lui si riaprirebbero le porte dalla prigione.\r\nChi lo costringe a scegliere tra il silenzio e il carcere sarà obbligato a sentire la risacca profonda della sua protesta.\r\nSolo dopo una settimana dall’inizio dello sciopero gli hanno concesso di vedere un medico. Tobia ha perso 9 chili, è un po’ affaticato, ma deciso a non mollare.\r\nAlcuni amici e compagni hanno promosso un’azione di sostegno alla sua lotta di libertà.\r\nDiamo voce a Tobia!\r\nL’invito a scrivergli per sostenerlo e offrirgli la nostra voce come megafono è stato accolto da molti.\r\nSono arrivate tantissime lettere, alle quali, siamo certi che appena potrà risponderà.\r\nI fili della lotta e della resistenza No Tav si allacciano con la vicenda di Tobia e con quella di tanti altri compagni e compagne, che sono stati arrestati, denunciati, cacciati con il foglio vi \u003Cmark>via\u003C/mark>.\r\nLa campagna “diamo voce a Tobia” continua.\r\nScrivete ad anarres@inventati.org e fate girare le vostre lettere.\r\n\r\nSulle sue condizioni di salute ascoltate il suo medico nell'intervista rilasciata a radio Blackout: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/2012-03-11-dottor-Dosio-su-Tobia.mp3|titles=2012 03 11 dottor Dosio su Tobia]\r\n\r\nScarica il file",[441],{"field":96,"matched_tokens":442,"snippet":438,"value":439},[121],{"best_field_score":371,"best_field_weight":182,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":372,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},6637,{"collection_name":313,"first_q":70,"per_page":279,"q":70},["Reactive",447],{},["Set"],["ShallowReactive",450],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f0VEQMt-lcRSyRr7Rz-7Ipd5czVsHK-_vfCdzuAULjQY":-1},true,"/search?query=via+cuneo"]