","Vaiolo delle scimmie: pandemia 2.0 ?","post",1653664115,[49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/pandemia/","http://radioblackout.org/tag/salute/","http://radioblackout.org/tag/vaiolo/","http://radioblackout.org/tag/vaiolo-delle-scimmie/","http://radioblackout.org/tag/virologia/",[19,17,15,23,21],{"tags":56},[57,59,61,63,65],{"matched_tokens":58,"snippet":19},[],{"matched_tokens":60,"snippet":17},[],{"matched_tokens":62,"snippet":15},[],{"matched_tokens":64,"snippet":23},[],{"matched_tokens":66,"snippet":67},[21],"\u003Cmark>virologia\u003C/mark>",[69],{"field":24,"indices":70,"matched_tokens":72,"snippets":74},[71],4,[73],[21],[67],578730123365712000,{"best_field_score":77,"best_field_weight":78,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":79,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},"1108091339008",13,"578730123365711977",6646,{"collection_name":46,"first_q":21,"per_page":82,"q":21},6,{"facet_counts":84,"found":136,"hits":137,"out_of":328,"page":14,"request_params":329,"search_cutoff":25,"search_time_ms":176},[85,112],{"counts":86,"field_name":109,"sampled":25,"stats":110},[87,89,92,95,97,99,101,103,105,107],{"count":27,"highlighted":88,"value":88},"Bello come una prigione che brucia",{"count":90,"highlighted":91,"value":91},3,"Voci dall'antropocene",{"count":93,"highlighted":94,"value":94},2,"anarres",{"count":93,"highlighted":96,"value":96},"liberation front",{"count":93,"highlighted":98,"value":98},"la perla di labuan",{"count":93,"highlighted":100,"value":100},"I Bastioni di Orione",{"count":14,"highlighted":102,"value":102},"happy hour",{"count":14,"highlighted":104,"value":104},"La Terra Trama",{"count":14,"highlighted":106,"value":106},"il colpo del strega",{"count":14,"highlighted":108,"value":108},"eraunanottebuiaetempestosa","podcastfilter",{"total_values":111},14,{"counts":113,"field_name":24,"sampled":25,"stats":134},[114,116,118,120,122,124,126,128,130,132],{"count":90,"highlighted":115,"value":115},"voci antropocene",{"count":93,"highlighted":117,"value":117},"cinema",{"count":93,"highlighted":119,"value":119},"repressione",{"count":14,"highlighted":121,"value":121},"ebola",{"count":14,"highlighted":123,"value":123},"liberia",{"count":14,"highlighted":125,"value":125},"pipistrelli",{"count":14,"highlighted":127,"value":127},"riproduzione",{"count":14,"highlighted":129,"value":129},"psicoanalisi",{"count":14,"highlighted":131,"value":131},"potere penale",{"count":14,"highlighted":133,"value":133},"mercificazione della salute",{"total_values":135},85,25,[138,178,206,231,266,293],{"document":139,"highlight":156,"highlights":166,"text_match":173,"text_match_info":174},{"comment_count":35,"id":140,"is_sticky":35,"permalink":141,"podcastfilter":142,"post_author":143,"post_content":144,"post_date":145,"post_excerpt":41,"post_id":140,"post_modified":146,"post_thumbnail":147,"post_title":148,"post_type":149,"sort_by_date":150,"tag_links":151,"tags":154},"94907","http://radioblackout.org/podcast/mitologia-e-potere-della-genetica-forense/",[88],"bellocome","Dalla puntata del 13 gennaio 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nLungi da essere un campo neutrale, il processo penale è un contesto connotato dai rapporti di forza che caratterizzano la società: dalla dimensione di classe ai bias culturali.\r\n\r\nIn questo campo di forze, la “prova scientifica” potrebbe rappresentare un dato imparziale, epistemologicamente e metodologicamente oggettivo; possiamo invece osservare come esacerbi l’asimmetria di potere tra accusa e difesa, sia per le risorse economiche richieste per le indispensabili controperizie, sia per il ruolo frequentemente assunto dagli esperti selezionati dalla procure.\r\n\r\nGrazie all’approfondimento del tema portato avanti da un compagno, possiamo osservare alcuni aspetti che connotano la “prova regina”: l’analisi forense del DNA.\r\n\r\nIn una narrazione molto diversa da quella delle serie poliziesche, ci viene descritta la genetica forense nella sua mitologia, nella sua fallibilità, negli interessi che la sostengono, fino alla profonda trasformazione che apporta alla relazione tra indagine e territorio, con la progressiva normalizzazione dei campionamenti a strascico e l’estensione delle banche dati genetiche.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/BCUPCB_carloDNA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAlcuni altri podcast sul tema:\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/ai-forensics-intelligenza-artificiale-e-prova-scientifica/\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/sorveglianza-genetica-in-cina-e-brevi-dalle-carceri/\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/bologna-campionamento-genetico-del-dissenso-41bis-psicofarmaci/\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/marchiatura-manifestanti-e-selectadna-russia-e-leva-digitale/\r\n\r\n ","21 Gennaio 2025","2025-01-21 11:31:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/bcupcb_carlodna-200x110.jpg","Mitologia e potere della genetica forense","podcast",1737459089,[152,153],"http://radioblackout.org/tag/dna/","http://radioblackout.org/tag/repressione/",[155,119],"dna",{"post_content":157,"post_title":162},{"matched_tokens":158,"snippet":160,"value":161},[159],"mitologia","la genetica forense nella sua \u003Cmark>mitologia\u003C/mark>, nella sua fallibilità, negli interessi","Dalla puntata del 13 gennaio 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nLungi da essere un campo neutrale, il processo penale è un contesto connotato dai rapporti di forza che caratterizzano la società: dalla dimensione di classe ai bias culturali.\r\n\r\nIn questo campo di forze, la “prova scientifica” potrebbe rappresentare un dato imparziale, epistemologicamente e metodologicamente oggettivo; possiamo invece osservare come esacerbi l’asimmetria di potere tra accusa e difesa, sia per le risorse economiche richieste per le indispensabili controperizie, sia per il ruolo frequentemente assunto dagli esperti selezionati dalla procure.\r\n\r\nGrazie all’approfondimento del tema portato avanti da un compagno, possiamo osservare alcuni aspetti che connotano la “prova regina”: l’analisi forense del DNA.\r\n\r\nIn una narrazione molto diversa da quella delle serie poliziesche, ci viene descritta la genetica forense nella sua \u003Cmark>mitologia\u003C/mark>, nella sua fallibilità, negli interessi che la sostengono, fino alla profonda trasformazione che apporta alla relazione tra indagine e territorio, con la progressiva normalizzazione dei campionamenti a strascico e l’estensione delle banche dati genetiche.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/BCUPCB_carloDNA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAlcuni altri podcast sul tema:\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/ai-forensics-intelligenza-artificiale-e-prova-scientifica/\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/sorveglianza-genetica-in-cina-e-brevi-dalle-carceri/\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/bologna-campionamento-genetico-del-dissenso-41bis-psicofarmaci/\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/marchiatura-manifestanti-e-selectadna-russia-e-leva-digitale/\r\n\r\n ",{"matched_tokens":163,"snippet":165,"value":165},[164],"Mitologia","\u003Cmark>Mitologia\u003C/mark> e potere della genetica forense",[167,170],{"field":168,"matched_tokens":169,"snippet":165,"value":165},"post_title",[164],{"field":171,"matched_tokens":172,"snippet":160,"value":161},"post_content",[159],578729985926234200,{"best_field_score":175,"best_field_weight":176,"fields_matched":93,"num_tokens_dropped":35,"score":177,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":71},"1108024229888",15,"578729985926234234",{"document":179,"highlight":195,"highlights":201,"text_match":173,"text_match_info":204},{"comment_count":35,"id":180,"is_sticky":35,"permalink":181,"podcastfilter":182,"post_author":38,"post_content":183,"post_date":184,"post_excerpt":41,"post_id":180,"post_modified":185,"post_thumbnail":186,"post_title":187,"post_type":149,"sort_by_date":188,"tag_links":189,"tags":192},"97387","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-24-04-2025-guerra-la-merce-piu-ambita-il-sistema-industriale-italiano-e-predisposto-ad-adeguarsi-alla-richiesta/",[100],"Con l'occasione offertaci dalla partecipazione al Ponte Radio del 18 aprile abbiamo pensato di approfondire la filiera dei distretti industriali italiani dedicati alla produzione bellica, al dual use o che si stanno riconvertendo al business armiero e ne è scaturito un verminaio che ci è stato illustrato da Linda Maggiori, che sta curando per l'“Atlante delle guerre” un dossier suddiviso per aree in cui molti sono i nomi di ditte e di reti tirate dai più grossi player come Leonardo o dalle presenze inquietanti, come Idf. Quella israeliana è una costante che troviamo anche nell'intervento che abbiamo registrato con Carlo Tombola, indispensabile il suo lavoro di raccolta e analisi di dati e strategie, ma anche di richiamo alla storia, alle destinazioni d'uso classiche, alla descrizione dei saperi. Oggi trasmettiamo questi due contributi al dibattito e alla denuncia; l'accumulo di indignazione e motivazione perché erompa la mobilitazione contro la produzione e preparazione della guerra proseguirà nella trasmissione del Primo Maggio con Antonio Mazzeo e Alesssandro Volpi.\r\n\r\nRiconversione al contrario: uso della filiera consolidata dai distretti industriali sul territorio\r\n\r\nLa condizione che ha visto il mondo precipitare nella Terza guerra mondiale a pezzi ha prodotto un'attenzione particolare verso indagini che perlustrano il sistema guerrafondaio. Linda Maggiori sta procedendo per “L'Atante delle Guerre” nell'excursus interno ai distretti industriali italiani, che presentano processi locali in parte differenziati tra loro dalla destinazione d'uso – talvolta già tradizionalmente inseriti nella filiera bellica – o da produzioni dual, o in taluni casi riconvertiti con celere facilità da impianti civili a militari. Quello che emerge dal suo dossier è il fatto che il sistema di produzione appare predisposto ad adeguarsi repentinamente in ogni comparto alla richiesta del mercato.\r\nSi registra poi la presenza di grosse multinazionali, anche con interessi statali come Leonardo, che tessono reti di aziende fornitrici reclutate per apportare know how industriale, impianti e logistica ai colossi armieri. Il caso della Microtecnica per Collins, ma anche il caso della Civitanova Navi, dove il riarmo patriottico camuffa il conglobamento in colossi militari esteri, fino al caso della Piaggio acquistata da Baykar, il produttore di droni di fascia media del genero di Erdoğan.\r\nNon ultimo è l'aspetto finanziario: un settore che si fonda sempre più su investimenti proiettati verso la guerra, nel quale si assiste a spin off di ambiti di produzione di grosse multinazionali che alienano a favore di aziende dedite alla fornitura di armi interi comparti (il caso di Exxor che vede al centro i Lince di Iveco nella transazione proprio verso Leonardo), o l'inaugurazione dell'avventura nucleare con i sottomarini livornesi per il Qatar, che dimostrano come la fidelizzazione del cliente civile di yacht di lusso possa diventare anche il consumatore di prodotti militari dagli stessi fornitori.\r\nSi mescolano tradizione regionale e nuove lavorazioni nel nuovo business collegato alla demilitarizzazione e l'apertura di nuovi stabilimenti come quello per la nitroglicerina nella zona da sempre dedicata alla produzione militare tra Colleferro e Anagni.\r\nIl settore più ambito che non viene tralasciato da nessun ente regionale italiano è quello dell'aerospace, che si trova diffuso lungo tutta la penisola, anche se è più sviluppato nelle aree ex automotive, perché sono la meccanica e meccatronica a essere ambiti di più facile riconversione. Anche in questo caso le maggiori ricadute sono su Leonardo (e quindi di nuovo si tratta di un favore alla potenza bellica statunitense). L'aerospaziale se la batte con la cybersecuity per importanza nell'innovazione della filiera bellica e questa volta la parte del leone è svolta da Israele, che funge anche da modello per l'intero sistema produttivo e governativo..\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/distretti-industriali-militarizzati-e-modello-israeliano--65649400\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/Filiere-italiane-di-guerra-Linda_Maggiori.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIl valore della merce è quello che conta nel passaggio da un porto, lo stesso vale per i distretti e il just in time romitiano applicato al settore bellico\r\n\r\nL’informazione precisa e approfondita e la ricostruzione di storia e percorsi di Carlo Tombola permettono la formulazione di un lineare discorso che esplicita il metodo di raccolta di dati e la loro analisi conducendoci dalla tradizione lecchese dei forgiatori della Valsassina all'Umbra Cuscinetti, monopolista mondiale; dalla filiera dei cannoni all'aerospace tradizionale e da riconversione dell'automotive; fino al cortocircuito delle forniture per Idf, gli scali israeliani nei porti dell'Adriatico, la serie di aziende che collegano la cybersecurity con i servizi di Tel Aviv.\r\nNe risulta un Sistema Italia predisposto a qualsiasi lavorazione: è la merce il centro della produzione e della distribuzione e su quella si adatta il flessibile tessuto industriale dei distretti, che sono individuabili per tipologia ed è interessante capire quale indotto si trascina dietro la grande industria in precisi territori: è rivelatorio delle vocazioni di una zona scorrere l’elenco delle aziende che partecipano ai progetti – di uno Carlo Tombola ha raccolto i nominativi di circa 200 aziende coinvolte nel progetto di un elicottero. La rete si sostiene sul know how e si sostiene con i capitali messi a disposizione dai politici, che ora sono debitori dei fondi come Blackrock, che ne condizionano i consigli per gli acquisti, non solo quelli da effettuarsi con i fondi stanziati per RearmEurope.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/dai-cannoni-all-aerospace-il-just-in-time-nel-sistema-italia--65661249\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/Forgiatura-di-cannoni-Distretti-Monopoli-Filiere-di-armi-Carlo_Tombola.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nPer ascoltare gli episodi precedenti dell'Escalation bellica in corso si trovano qui:\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/podcast/escalation--4851833#:~:text=Episodi%20%26%20Post-,Dai%20cannoni%20all%27aerospace%3A%20il%20just%20in%20time%20nel%20sistema%20Italia,-22%20APR%202025\r\n\r\n ","23 Aprile 2025","2025-04-23 16:04:43","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 24/04/2025 - GUERRA, LA MERCE PIÙ AMBITA: IL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO È PREDISPOSTO AD ADEGUARSI ALLA RICHIESTA",1745424101,[190,191],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/","http://radioblackout.org/tag/bastioniorione/",[193,194],"Bastioni di Orione","BastioniOrione",{"post_content":196},{"matched_tokens":197,"snippet":199,"value":200},[198],"tipologia","distretti, che sono individuabili per \u003Cmark>tipologia\u003C/mark> ed è interessante capire quale","Con l'occasione offertaci dalla partecipazione al Ponte Radio del 18 aprile abbiamo pensato di approfondire la filiera dei distretti industriali italiani dedicati alla produzione bellica, al dual use o che si stanno riconvertendo al business armiero e ne è scaturito un verminaio che ci è stato illustrato da Linda Maggiori, che sta curando per l'“Atlante delle guerre” un dossier suddiviso per aree in cui molti sono i nomi di ditte e di reti tirate dai più grossi player come Leonardo o dalle presenze inquietanti, come Idf. Quella israeliana è una costante che troviamo anche nell'intervento che abbiamo registrato con Carlo Tombola, indispensabile il suo lavoro di raccolta e analisi di dati e strategie, ma anche di richiamo alla storia, alle destinazioni d'uso classiche, alla descrizione dei saperi. Oggi trasmettiamo questi due contributi al dibattito e alla denuncia; l'accumulo di indignazione e motivazione perché erompa la mobilitazione contro la produzione e preparazione della guerra proseguirà nella trasmissione del Primo Maggio con Antonio Mazzeo e Alesssandro Volpi.\r\n\r\nRiconversione al contrario: uso della filiera consolidata dai distretti industriali sul territorio\r\n\r\nLa condizione che ha visto il mondo precipitare nella Terza guerra mondiale a pezzi ha prodotto un'attenzione particolare verso indagini che perlustrano il sistema guerrafondaio. Linda Maggiori sta procedendo per “L'Atante delle Guerre” nell'excursus interno ai distretti industriali italiani, che presentano processi locali in parte differenziati tra loro dalla destinazione d'uso – talvolta già tradizionalmente inseriti nella filiera bellica – o da produzioni dual, o in taluni casi riconvertiti con celere facilità da impianti civili a militari. Quello che emerge dal suo dossier è il fatto che il sistema di produzione appare predisposto ad adeguarsi repentinamente in ogni comparto alla richiesta del mercato.\r\nSi registra poi la presenza di grosse multinazionali, anche con interessi statali come Leonardo, che tessono reti di aziende fornitrici reclutate per apportare know how industriale, impianti e logistica ai colossi armieri. Il caso della Microtecnica per Collins, ma anche il caso della Civitanova Navi, dove il riarmo patriottico camuffa il conglobamento in colossi militari esteri, fino al caso della Piaggio acquistata da Baykar, il produttore di droni di fascia media del genero di Erdoğan.\r\nNon ultimo è l'aspetto finanziario: un settore che si fonda sempre più su investimenti proiettati verso la guerra, nel quale si assiste a spin off di ambiti di produzione di grosse multinazionali che alienano a favore di aziende dedite alla fornitura di armi interi comparti (il caso di Exxor che vede al centro i Lince di Iveco nella transazione proprio verso Leonardo), o l'inaugurazione dell'avventura nucleare con i sottomarini livornesi per il Qatar, che dimostrano come la fidelizzazione del cliente civile di yacht di lusso possa diventare anche il consumatore di prodotti militari dagli stessi fornitori.\r\nSi mescolano tradizione regionale e nuove lavorazioni nel nuovo business collegato alla demilitarizzazione e l'apertura di nuovi stabilimenti come quello per la nitroglicerina nella zona da sempre dedicata alla produzione militare tra Colleferro e Anagni.\r\nIl settore più ambito che non viene tralasciato da nessun ente regionale italiano è quello dell'aerospace, che si trova diffuso lungo tutta la penisola, anche se è più sviluppato nelle aree ex automotive, perché sono la meccanica e meccatronica a essere ambiti di più facile riconversione. Anche in questo caso le maggiori ricadute sono su Leonardo (e quindi di nuovo si tratta di un favore alla potenza bellica statunitense). L'aerospaziale se la batte con la cybersecuity per importanza nell'innovazione della filiera bellica e questa volta la parte del leone è svolta da Israele, che funge anche da modello per l'intero sistema produttivo e governativo..\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/distretti-industriali-militarizzati-e-modello-israeliano--65649400\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/Filiere-italiane-di-guerra-Linda_Maggiori.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIl valore della merce è quello che conta nel passaggio da un porto, lo stesso vale per i distretti e il just in time romitiano applicato al settore bellico\r\n\r\nL’informazione precisa e approfondita e la ricostruzione di storia e percorsi di Carlo Tombola permettono la formulazione di un lineare discorso che esplicita il metodo di raccolta di dati e la loro analisi conducendoci dalla tradizione lecchese dei forgiatori della Valsassina all'Umbra Cuscinetti, monopolista mondiale; dalla filiera dei cannoni all'aerospace tradizionale e da riconversione dell'automotive; fino al cortocircuito delle forniture per Idf, gli scali israeliani nei porti dell'Adriatico, la serie di aziende che collegano la cybersecurity con i servizi di Tel Aviv.\r\nNe risulta un Sistema Italia predisposto a qualsiasi lavorazione: è la merce il centro della produzione e della distribuzione e su quella si adatta il flessibile tessuto industriale dei distretti, che sono individuabili per \u003Cmark>tipologia\u003C/mark> ed è interessante capire quale indotto si trascina dietro la grande industria in precisi territori: è rivelatorio delle vocazioni di una zona scorrere l’elenco delle aziende che partecipano ai progetti – di uno Carlo Tombola ha raccolto i nominativi di circa 200 aziende coinvolte nel progetto di un elicottero. La rete si sostiene sul know how e si sostiene con i capitali messi a disposizione dai politici, che ora sono debitori dei fondi come Blackrock, che ne condizionano i consigli per gli acquisti, non solo quelli da effettuarsi con i fondi stanziati per RearmEurope.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/dai-cannoni-all-aerospace-il-just-in-time-nel-sistema-italia--65661249\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/Forgiatura-di-cannoni-Distretti-Monopoli-Filiere-di-armi-Carlo_Tombola.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nPer ascoltare gli episodi precedenti dell'Escalation bellica in corso si trovano qui:\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/podcast/escalation--4851833#:~:text=Episodi%20%26%20Post-,Dai%20cannoni%20all%27aerospace%3A%20il%20just%20in%20time%20nel%20sistema%20Italia,-22%20APR%202025\r\n\r\n ",[202],{"field":171,"matched_tokens":203,"snippet":199,"value":200},[198],{"best_field_score":175,"best_field_weight":111,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":205,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":71},"578729985926234225",{"document":207,"highlight":222,"highlights":227,"text_match":173,"text_match_info":230},{"comment_count":35,"id":208,"is_sticky":35,"permalink":209,"podcastfilter":210,"post_author":211,"post_content":212,"post_date":213,"post_excerpt":41,"post_id":208,"post_modified":214,"post_thumbnail":215,"post_title":216,"post_type":149,"sort_by_date":217,"tag_links":218,"tags":220},"97159","http://radioblackout.org/podcast/zone-di-sacrificio-il-ritorno-della-miniera-nelleuropa-in-guerra/",[102],"ce","Happy Hour. Pillole sintetiche dal mondo-guerra.\r\n1.4 e 1.5 (7.04.24 e 14.04.24)\r\n\r\nI minerali critici sono considerati il fondamento dell'economia del XXI secolo, essenziali per le applicazioni militari - e quindi per lo scellerato piano di riarmo europeo \"Rearm Europe\" recentemente approvato dal Parlamento europeo - per le infrastrutture industriali e per l'elettrificazione nel contesto tanto della cd. \"transizione digitale\" quanto di quella \"energetica\".\r\n\r\nDa Malthus al Club di Roma, da Proudhon a Marx, alla teoria della dipendenza, sono numerosi e contrapposti gli autori che hanno sottolineato non solo che il capitalismo si basa su flussi di materia ed energia, ma anche che la sua crescita si accompagna a \"prelievi\" crescenti nella biosfera e oltre. L'estrattivismo inteso come sfruttamento industriale e distruttivo dell'ambiente, in tutte le sue forme, non ha quindi nulla di nuovo, nell'era moderna, se non forse la parola, della cui storia accenneremo in queste puntate. Rigettando le riduzionistiche declinazioni economiciste del concetto, in questo senso l’estrattivismo nomina il sostrato materiale di tutto il sistema capitalista globale e il suo legame strutturale e indissolubile con la crescente vampirizzazione del mondo (non soltanto quello definito come “naturale”), oggettificato in quanto \"risorsa\".\r\n\r\nLa dimensione materiale e distruttiva del capitalismo termoindustriale viene allo stesso tempo costantemente mistificata, tanto da costituirne un rimosso tale da raggiungere esiti estremi. Come nel caso di Kiruna, in Svezia, nella provincia della Lapponia, che si trova a 150 chilometri a nord del circolo polare artico. Dall'inizio di dicembre, per lunghe settimane, la città è avvolta dalla notte polare. In inverno, la temperatura media è di – 14 °C. Per molto tempo, solo i Saamis hanno popolato queste lande. A seguito della scoperta di un giacimento di ferro, nel 1890, vi si stabilì una società mineraria. La città di Kiruna si è sviluppata vicino alla miniera nel 1903 e oggi ospita più di ventimila persone. La ricchezza del suolo è considerata straordinaria. Ancora lontana dall'essere esaurita, la miniera ha già prodotto più di un miliardo di tonnellate di minerale. La vena del giacimento così prolifico, però, penetra nel terreno con un'inclinazione di 60 gradi, il che la conduce direttamente sotto la città, che viene poco a poco inghiottita dalla miniera. Questa esercita una tale presa sugli abitanti di Kiruna che quando la società mineraria statale che la gestisce ha proposto di spostare la città di 3 km, non ha incontrato alcuna resistenza. Gli abitanti sembrano aver normalizzato il fatto che la miniera, come un Moloch moderno, inghiottisce le loro case, le loro strade, i loro spazi di vita.\r\n\r\nE' di questo rimosso, e del suo nesso con il fondamento ed orizzonte bellico del mondo in cui viviamo, che parliamo nelle due puntate di aprile di Happy Hour, insieme ad una compagna del Collettivo Escombrera, autore del libro \"Il rimosso della miniera. La nuova febbre dell'oro nell'Europa in guerra\" (OGzero, 2024).\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/HAPPY-HOUR-ESTRATTIVISMOpt1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n_prima puntata_7.04.24_\r\n00:00 - a cosa serve l'Energia?\r\n08:19 - addentrarsi nella \"materia\": materie prime critiche, strategiche, terre rare\r\n14:50 - riconfigurazione delle catene di approvvigionamento nella guerra mondiale \"a pezzi\"\r\n22:00 - utilità della miniera: militare, nucleare, AI, medicina, agroindustria, finanza, automotive, rinnovabili...\r\n27:30 - fronti di guerra: i progetti strategici europei e italiani del Critical Raw Material Act, l'Ucraina, la Serbia, Panama, l'Artico\r\n57:45- la realtà estrattiva protoindustriale, la produzione della \"natura a buon mercato\"\r\n1:03:30 - Estratti da \"L'invenzione della tradizione del cavar marmi\" nelle Alpi Apuane (Cheddite?, 2021)\r\n1:07:27 - il caso delle Alpi occidentali, le lingere di galleria\r\n1:16:12 - colonialismo interno ed esterno: il Regio Editto Savoia sulla proprietà del sottosuolo del 1840, applicato in Sardegna nel 1848\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/HAPPY-HOUR-ESTRATTIVISMOpt2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n_seconda puntata_14.04.24_\r\n00:00 - il rapporto metabolico tra Capitale e \"natura\" si dà in relazione all'intreccio tra Scienza e Tecnica\r\n7:10 - il ruolo dello Stato e del capitalismo finanziario transnazionale: il caso di ISPRA e Altamin Ldt\r\n19:40 - genealogia del concetto di \"estrattivismo\", lottare contro le forze che rendono sacrificabili alcuni luoghi di vita\r\n27:50 - intrecci: processi di accumulazione originaria in Europa come nel \"Sud globale\"\r\n36:40 - Zonizzazione e militarizzazione: che mondo produce la miniera?\r\n41:20 - Materie prime \"di carta\": il ruolo della finanza\r\n43:45 - \"Ecologia di guerra\", la mitologia green dell'autonomia energetica nello scenario bellico europeo\r\n48:12 - Chi non può essere cooptato, deve essere silenziato: il dispositivo Nimby\r\n\r\n \r\n\r\n_intermezzi musicali_\r\n\r\nTerra, Caetano Veloso\r\n\r\nLa lingera di galleria, canzone dei minatori\r\n\r\nLes mines de charbon, Claude Nougaro\r\n\r\nOcchi di rana, Kina\r\n\r\nIndecifrabile, Arturo\r\n\r\nWorking in the coal mine, Lee Dorsey","15 Aprile 2025","2025-06-01 18:37:46","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/Capture-decran-2024-02-16-a-08.23.13.jpg-200x110.png","Zone di sacrificio: il ritorno della miniera nell'Europa in guerra",1744709328,[219],"http://radioblackout.org/tag/guerra/",[221],"guerra",{"post_content":223},{"matched_tokens":224,"snippet":225,"value":226},[159],"43:45 - \"Ecologia di guerra\", la \u003Cmark>mitologia\u003C/mark> green dell'autonomia energetica nello scenario","Happy Hour. Pillole sintetiche dal mondo-guerra.\r\n1.4 e 1.5 (7.04.24 e 14.04.24)\r\n\r\nI minerali critici sono considerati il fondamento dell'economia del XXI secolo, essenziali per le applicazioni militari - e quindi per lo scellerato piano di riarmo europeo \"Rearm Europe\" recentemente approvato dal Parlamento europeo - per le infrastrutture industriali e per l'elettrificazione nel contesto tanto della cd. \"transizione digitale\" quanto di quella \"energetica\".\r\n\r\nDa Malthus al Club di Roma, da Proudhon a Marx, alla teoria della dipendenza, sono numerosi e contrapposti gli autori che hanno sottolineato non solo che il capitalismo si basa su flussi di materia ed energia, ma anche che la sua crescita si accompagna a \"prelievi\" crescenti nella biosfera e oltre. L'estrattivismo inteso come sfruttamento industriale e distruttivo dell'ambiente, in tutte le sue forme, non ha quindi nulla di nuovo, nell'era moderna, se non forse la parola, della cui storia accenneremo in queste puntate. Rigettando le riduzionistiche declinazioni economiciste del concetto, in questo senso l’estrattivismo nomina il sostrato materiale di tutto il sistema capitalista globale e il suo legame strutturale e indissolubile con la crescente vampirizzazione del mondo (non soltanto quello definito come “naturale”), oggettificato in quanto \"risorsa\".\r\n\r\nLa dimensione materiale e distruttiva del capitalismo termoindustriale viene allo stesso tempo costantemente mistificata, tanto da costituirne un rimosso tale da raggiungere esiti estremi. Come nel caso di Kiruna, in Svezia, nella provincia della Lapponia, che si trova a 150 chilometri a nord del circolo polare artico. Dall'inizio di dicembre, per lunghe settimane, la città è avvolta dalla notte polare. In inverno, la temperatura media è di – 14 °C. Per molto tempo, solo i Saamis hanno popolato queste lande. A seguito della scoperta di un giacimento di ferro, nel 1890, vi si stabilì una società mineraria. La città di Kiruna si è sviluppata vicino alla miniera nel 1903 e oggi ospita più di ventimila persone. La ricchezza del suolo è considerata straordinaria. Ancora lontana dall'essere esaurita, la miniera ha già prodotto più di un miliardo di tonnellate di minerale. La vena del giacimento così prolifico, però, penetra nel terreno con un'inclinazione di 60 gradi, il che la conduce direttamente sotto la città, che viene poco a poco inghiottita dalla miniera. Questa esercita una tale presa sugli abitanti di Kiruna che quando la società mineraria statale che la gestisce ha proposto di spostare la città di 3 km, non ha incontrato alcuna resistenza. Gli abitanti sembrano aver normalizzato il fatto che la miniera, come un Moloch moderno, inghiottisce le loro case, le loro strade, i loro spazi di vita.\r\n\r\nE' di questo rimosso, e del suo nesso con il fondamento ed orizzonte bellico del mondo in cui viviamo, che parliamo nelle due puntate di aprile di Happy Hour, insieme ad una compagna del Collettivo Escombrera, autore del libro \"Il rimosso della miniera. La nuova febbre dell'oro nell'Europa in guerra\" (OGzero, 2024).\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/HAPPY-HOUR-ESTRATTIVISMOpt1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n_prima puntata_7.04.24_\r\n00:00 - a cosa serve l'Energia?\r\n08:19 - addentrarsi nella \"materia\": materie prime critiche, strategiche, terre rare\r\n14:50 - riconfigurazione delle catene di approvvigionamento nella guerra mondiale \"a pezzi\"\r\n22:00 - utilità della miniera: militare, nucleare, AI, medicina, agroindustria, finanza, automotive, rinnovabili...\r\n27:30 - fronti di guerra: i progetti strategici europei e italiani del Critical Raw Material Act, l'Ucraina, la Serbia, Panama, l'Artico\r\n57:45- la realtà estrattiva protoindustriale, la produzione della \"natura a buon mercato\"\r\n1:03:30 - Estratti da \"L'invenzione della tradizione del cavar marmi\" nelle Alpi Apuane (Cheddite?, 2021)\r\n1:07:27 - il caso delle Alpi occidentali, le lingere di galleria\r\n1:16:12 - colonialismo interno ed esterno: il Regio Editto Savoia sulla proprietà del sottosuolo del 1840, applicato in Sardegna nel 1848\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/HAPPY-HOUR-ESTRATTIVISMOpt2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n_seconda puntata_14.04.24_\r\n00:00 - il rapporto metabolico tra Capitale e \"natura\" si dà in relazione all'intreccio tra Scienza e Tecnica\r\n7:10 - il ruolo dello Stato e del capitalismo finanziario transnazionale: il caso di ISPRA e Altamin Ldt\r\n19:40 - genealogia del concetto di \"estrattivismo\", lottare contro le forze che rendono sacrificabili alcuni luoghi di vita\r\n27:50 - intrecci: processi di accumulazione originaria in Europa come nel \"Sud globale\"\r\n36:40 - Zonizzazione e militarizzazione: che mondo produce la miniera?\r\n41:20 - Materie prime \"di carta\": il ruolo della finanza\r\n43:45 - \"Ecologia di guerra\", la \u003Cmark>mitologia\u003C/mark> green dell'autonomia energetica nello scenario bellico europeo\r\n48:12 - Chi non può essere cooptato, deve essere silenziato: il dispositivo Nimby\r\n\r\n \r\n\r\n_intermezzi musicali_\r\n\r\nTerra, Caetano Veloso\r\n\r\nLa lingera di galleria, canzone dei minatori\r\n\r\nLes mines de charbon, Claude Nougaro\r\n\r\nOcchi di rana, Kina\r\n\r\nIndecifrabile, Arturo\r\n\r\nWorking in the coal mine, Lee Dorsey",[228],{"field":171,"matched_tokens":229,"snippet":225,"value":226},[159],{"best_field_score":175,"best_field_weight":111,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":205,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":71},{"document":232,"highlight":256,"highlights":262,"text_match":173,"text_match_info":265},{"comment_count":35,"id":233,"is_sticky":35,"permalink":234,"podcastfilter":235,"post_author":143,"post_content":236,"post_date":237,"post_excerpt":41,"post_id":233,"post_modified":238,"post_thumbnail":239,"post_title":240,"post_type":149,"sort_by_date":241,"tag_links":242,"tags":249},"96903","http://radioblackout.org/podcast/la-corsa-cinese-al-primato-geotecnologico/",[88],"Estratto della puntata del 31 marzo 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\nNonostante gli sforzi delle ultime amministrazioni statunitensi di frenare l’avanzata tecnologica della Cina, a partire dal ranking delle pubblicazioni scientifiche in ambiti cruciali (matematica, biologia di sintesi, ingegneria, nanomateriali, …), passando per lo sviluppo di LLM (DeepSeek) e AI agentiche (Manus), fino alla robotica in ambito civile e militare, le strategie di contenimento - quali decoupling ed embarghi su processori - sono risultate inefficaci.\r\n\r\nChe ruolo hanno avuto la pianificazione economica, insieme all’hacking e allo spionaggio industriale?\r\n\r\nQuanto è ancora centrale il controllo su Taiwan all’interno dello scacchiere geopolitico e geotecnologico? Che impatto sta avendo la massiccia introduzione di robots in ambito produttivo?\r\n\r\nChe messaggi sta provando a veicolare Pechino attraverso i suoi prodotti culturali e quanto risultano efficaci i suoi esercizi di softpower?\r\n\r\nGrazie al contributo di Sabrina Moles di China Files cerchiamo di esplorare diversi aspetti di questa estrema accelerazione.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/china-files-BH-2025-04-01-1159.mp3\"][/audio]","2 Aprile 2025","2025-04-02 12:32:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/bcupcb_chinafiles_sabrina-TechEvoChina-200x110.png","LA CORSA CINESE AL PRIMATO GEOTECNOLOGICO",1743597144,[243,244,245,246,247,248],"http://radioblackout.org/tag/cina/","http://radioblackout.org/tag/hacking/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/killer-robots/","http://radioblackout.org/tag/robot/","http://radioblackout.org/tag/taiwan/",[250,251,252,253,254,255],"cina","hacking","intelligenza artificiale","killer robots","robot","Taiwan",{"post_content":257},{"matched_tokens":258,"snippet":260,"value":261},[259],"biologia","scientifiche in ambiti cruciali (matematica, \u003Cmark>biologia\u003C/mark> di sintesi, ingegneria, nanomateriali, …), passando","Estratto della puntata del 31 marzo 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\nNonostante gli sforzi delle ultime amministrazioni statunitensi di frenare l’avanzata tecnologica della Cina, a partire dal ranking delle pubblicazioni scientifiche in ambiti cruciali (matematica, \u003Cmark>biologia\u003C/mark> di sintesi, ingegneria, nanomateriali, …), passando per lo sviluppo di LLM (DeepSeek) e AI agentiche (Manus), fino alla robotica in ambito civile e militare, le strategie di contenimento - quali decoupling ed embarghi su processori - sono risultate inefficaci.\r\n\r\nChe ruolo hanno avuto la pianificazione economica, insieme all’hacking e allo spionaggio industriale?\r\n\r\nQuanto è ancora centrale il controllo su Taiwan all’interno dello scacchiere geopolitico e geotecnologico? Che impatto sta avendo la massiccia introduzione di robots in ambito produttivo?\r\n\r\nChe messaggi sta provando a veicolare Pechino attraverso i suoi prodotti culturali e quanto risultano efficaci i suoi esercizi di softpower?\r\n\r\nGrazie al contributo di Sabrina Moles di China Files cerchiamo di esplorare diversi aspetti di questa estrema accelerazione.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/china-files-BH-2025-04-01-1159.mp3\"][/audio]",[263],{"field":171,"matched_tokens":264,"snippet":260,"value":261},[259],{"best_field_score":175,"best_field_weight":111,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":205,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":71},{"document":267,"highlight":283,"highlights":289,"text_match":173,"text_match_info":292},{"comment_count":35,"id":268,"is_sticky":35,"permalink":269,"podcastfilter":270,"post_author":272,"post_content":273,"post_date":274,"post_excerpt":41,"post_id":268,"post_modified":275,"post_thumbnail":276,"post_title":277,"post_type":149,"sort_by_date":278,"tag_links":279,"tags":281},"94884","http://radioblackout.org/podcast/padre-ubu/",[271],"c'hai le storie","liberationfront","Intervista ad Antonio Castronuovo, traduttore e curatore di libri di Alfred Jerry. Padre Ubu è un personaggio estremo, contraddittorio, assurdo, capace di incanalare lo spirito di un'epoca (l'affermazione borghese in francia del XIXsecolo) e, al contempo, di scardinare i pilastri del teatro ottocentesco per dare il via, o quantomeno l'ispirazione, a nuove correnti artistiche come il teatro dell'assurdo e il surrealismo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/intervista-ubu.mp3\"][/audio]\r\n\r\nRadiospettacoli tratti dalla triologia di Alfred Jerry su Padre Ubu:\r\n\r\nUbu Incatenato. Ascolta o scarica:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/padre-ubu-incatenato.mp3\"][/audio]\r\n\r\nRe Ubu. Ascolta o scarica:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/ubu-re.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUbu Cornuto. Ascolta o scarica:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/ubu-cornuto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","20 Gennaio 2025","2025-01-20 23:21:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/Daniel-Casanave-Ubu-roi-Ubu-massacratore-di-nemici-veri-supposti-o-soltanto-potenziali-antepone-200x110.jpg","Padre Ubu",1737415308,[280],"http://radioblackout.org/tag/teatro/",[282],"#teatro",{"post_content":284},{"matched_tokens":285,"snippet":287,"value":288},[286],"triologia","audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/intervista-ubu.mp3\"][/audio]\r\n\r\nRadiospettacoli tratti dalla \u003Cmark>triologia\u003C/mark> di Alfred Jerry su Padre","Intervista ad Antonio Castronuovo, traduttore e curatore di libri di Alfred Jerry. Padre Ubu è un personaggio estremo, contraddittorio, assurdo, capace di incanalare lo spirito di un'epoca (l'affermazione borghese in francia del XIXsecolo) e, al contempo, di scardinare i pilastri del teatro ottocentesco per dare il via, o quantomeno l'ispirazione, a nuove correnti artistiche come il teatro dell'assurdo e il surrealismo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/intervista-ubu.mp3\"][/audio]\r\n\r\nRadiospettacoli tratti dalla \u003Cmark>triologia\u003C/mark> di Alfred Jerry su Padre Ubu:\r\n\r\nUbu Incatenato. Ascolta o scarica:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/padre-ubu-incatenato.mp3\"][/audio]\r\n\r\nRe Ubu. Ascolta o scarica:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/ubu-re.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUbu Cornuto. Ascolta o scarica:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/ubu-cornuto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[290],{"field":171,"matched_tokens":291,"snippet":287,"value":288},[286],{"best_field_score":175,"best_field_weight":111,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":205,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":71},{"document":294,"highlight":318,"highlights":324,"text_match":173,"text_match_info":327},{"comment_count":35,"id":295,"is_sticky":35,"permalink":296,"podcastfilter":297,"post_author":143,"post_content":298,"post_date":299,"post_excerpt":41,"post_id":295,"post_modified":300,"post_thumbnail":301,"post_title":302,"post_type":149,"sort_by_date":303,"tag_links":304,"tags":311},"94446","http://radioblackout.org/podcast/brescia-juan-e-videoconferenza-napoli-movimenti-in-aula-bunker-algoritmi-e-carcere/",[88],"Estratti dalla puntata del 16 dicembre 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nPRESIDIO AL TRIBUNALE DI BRESCIA CONTRO LA VIDEOCONFERENZA PER JUAN\r\n\r\nLunedì 16 dicembre 2024 si è tenuto un presidio al Tribunale di Brescia in concomitanza con un’udienza del processo contro il compagno anarchico Juan Sorroche, accusato di un attacco all’accademia di polizia Polgai.\r\n\r\nCi colleghiamo con un presidio in corso davanti a un tribunale dove non è presente l’imputato, ridotto a dei pixel su uno schermo e a una voce che può essere silenziata elettronicamente da un giudice:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_presidio-juan-brescia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLA PIAZZA NAPOLETANA PROCESSATA IN AULA BUNKER\r\n\r\nCi colleghiamo con un compagno napoletano del Laboratorio Politico Iskra, uno dei 43 imputati nel maxi-processo imbastito per mostrificare, intimidire e colpire la conflittualità che si sta sviluppando a Napoli e che vede convergere istanze occupazionali, contrasto all’economia di guerra e strette securitarie:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_Napoli-aulabuker.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCARCERE, ALGORTIMI, MITOLOGIA DELLA SICUREZZA\r\n\r\nLettura commentata di un articolo su disciplina e controllo (di Giuliano Santoro pubblicato su Jacobin Italia): sorveglianza e manipolazione delle condotte nel contesto della sorveglianza algoritmica e della mitologia della \"sicurezza urbana\":\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_articolo-jacobin.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","19 Dicembre 2024","2024-12-19 13:00:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/MANIF.JUANDICEMBREdef-scaled-1-e1734609305924-200x110.jpg","BRESCIA: JUAN E VIDEOCONFERENZA - NAPOLI: MOVIMENTI IN AULA BUNKER - ALGORITMI E CARCERE",1734613202,[305,306,307,153,308,309,310],"http://radioblackout.org/tag/algoritmi/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/juan-sorroche/","http://radioblackout.org/tag/sicurezza/","http://radioblackout.org/tag/sorveglianza/","http://radioblackout.org/tag/videoconferenza/",[312,313,314,119,315,316,317],"algoritmi","carcere","juan sorroche","sicurezza","sorveglianza","videoconferenza",{"post_content":319},{"matched_tokens":320,"snippet":322,"value":323},[321],"MITOLOGIA","audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_Napoli-aulabuker.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCARCERE, ALGORTIMI, \u003Cmark>MITOLOGIA\u003C/mark> DELLA SICUREZZA\r\n\r\nLettura commentata di","Estratti dalla puntata del 16 dicembre 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nPRESIDIO AL TRIBUNALE DI BRESCIA CONTRO LA VIDEOCONFERENZA PER JUAN\r\n\r\nLunedì 16 dicembre 2024 si è tenuto un presidio al Tribunale di Brescia in concomitanza con un’udienza del processo contro il compagno anarchico Juan Sorroche, accusato di un attacco all’accademia di polizia Polgai.\r\n\r\nCi colleghiamo con un presidio in corso davanti a un tribunale dove non è presente l’imputato, ridotto a dei pixel su uno schermo e a una voce che può essere silenziata elettronicamente da un giudice:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_presidio-juan-brescia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLA PIAZZA NAPOLETANA PROCESSATA IN AULA BUNKER\r\n\r\nCi colleghiamo con un compagno napoletano del Laboratorio Politico Iskra, uno dei 43 imputati nel maxi-processo imbastito per mostrificare, intimidire e colpire la conflittualità che si sta sviluppando a Napoli e che vede convergere istanze occupazionali, contrasto all’economia di guerra e strette securitarie:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_Napoli-aulabuker.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCARCERE, ALGORTIMI, \u003Cmark>MITOLOGIA\u003C/mark> DELLA SICUREZZA\r\n\r\nLettura commentata di un articolo su disciplina e controllo (di Giuliano Santoro pubblicato su Jacobin Italia): sorveglianza e manipolazione delle condotte nel contesto della sorveglianza algoritmica e della \u003Cmark>mitologia\u003C/mark> della \"sicurezza urbana\":\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_articolo-jacobin.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[325],{"field":171,"matched_tokens":326,"snippet":322,"value":323},[321],{"best_field_score":175,"best_field_weight":111,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":205,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":71},6637,{"collection_name":149,"first_q":21,"per_page":82,"q":21},["Reactive",331],{},["Set"],["ShallowReactive",334],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fs5OlieFZjdtVuQkdxBqshWw5CxwrfEpzYsaOBhPgTlU":-1},true,"/search?query=virologia"]