Blog
Pagina:153
L’annus horribilis si è inaugurato con l’uccisione del capo dei guardiani della rivoluzione Soleimani con un drone e si conclude con i colpi di coda del trumpismo che intende avvelenare i pozzi con un altro generale eccellente di nuovo ucciso da un drone in Iraq al confine con la Siria e soprattutto con l’omicidio spettacolare […]
Presentazione dell’assemblea pubblica sul tema della scuola con studenti e lavoratori al csoa Gabrio (via millio 42) ma con possibile partecipazione online (https://vc.autistici.org/AssembleaPubblicaScuola2.0) Venerdì 4 dicembre h18 download La scuola italiana sta attraversando un periodo di crisi mai affrontato prima. Sarebbe un errore parlare di crisi del sistema scolastico solo in termini organizzativi. Certamente i […]
Da domani, giovedì 3 dicembre, parte una settimana di iniziative No Tav che avranno luogo tra Torino e la Valsusa. Le occasioni sono sia la data dell’8 dicembre, ricorrenza della liberazione popolare di Venaus nel 2005, sia la necessità di portare l’attenzione sul paese di San Didero in bassa valle, nuovo luogo strategico individuato da […]
Le recenti mobilitazioni in Thailandia si sono contraddistinte dal largo utilizzo, nelle prime linee, di papere gonfiabili gialle. Le papere hanno avuto il doppio effetto di proteggere dalla polizia e diventare elemento iconico in grado di connotare le proteste thailandesi e farle risaltare nella cronaca internazionale. Oltre all’opposizione ai militari e alla monarchia, quali sono […]
Sabato 28 novembre un nubifragio si è abbattuto sulla Barbagia, in Sardegna, e ha causato in particolare l’inondazione del paese di Bitti e almeno 3 vittime. L’ultimo evento di questa portata risale al 2013, solo 7 anni fa. Visti la conformazione del territorio, i cambiamenti climatici in atto e le infrastrutture obsolete, quali sono le […]
Abbiamo invitato in studio due compagne che sono in contatto con Khalil, un giovane attivista palestinese che si trova a Gaza, per raccontarci vari aspetti di cosa voglia dire vivere la pandemia sotto occupazione militare e in totale balia dei colonizzatori. Ascolta l’approfondimento:
In tutto il mondo nuove e sempre più pervasive tecnologie di controllo vengono usate per accrescere la pressione poliziesca sull’intera società. In Francia il tentativo di rendere queste tecnologie esclusivo appannaggio della polizia ha portato centinaia di migliaia di persone in piazza. Cosa sta accadendo in altri paesi? Come questi strumenti rendono sempre più reale […]
Sabato 27 novembre, in tutta la Francia, centinaia di migliaia di persone hanno dato vita alla Marcia per la Libertà contro la Legge di Sicurezza Globale. A Parigi almeno centomila persone hanno preso parte ad un presidio subito debordato in corteo da Place de La Repubblique a Place de la Nation, dove si sono stati […]
La guerra ai migranti nel Mare di Mezzo si fonda sempre più su sistemi di intelligence ed annientamento rapidi, efficienti. Sono necessarie armi tecnologicamente sofisticate, meglio ancora se chirurgiche ed invisibili, che siano in grado di uccidere comunque ed ovunque. Che colpiscano senza che chi le usa possa essere colpito. Dispositivi bellici che occultino crimini, […]
Abbiamo parlato di Saharawi, l’ultima colonia africana, con Karim Metref, che dapprima ci ha fatto un quadro della situazione in riferimento agli eventi che hanno portato attraverso i decenni a questa situazione di stallo. Dagli anni Settanta si congela la decolonizzazione e con quella l’occupazione marocchina del Sahara ex spagnolo, con le divisioni figlie della […]
Completando la relazione pericolosa tra Russia e Turchia delle puntate precedenti si inizia la puntata con un pezzo musicale russo cantato in turco, al contrario del precedente: Questo giovedì si è parlato di come fosse palese la sottostima dei dati sulle vittime della pandemia in Turchia, scoperchiata nel momento in cui i numeri in possesso […]
Il presidente della regione Piemonte, Alberto Cirio, propone una web tax rivolta ad Amazon ed i maggiori operatori del commercio online. Una contraddizione che fotografa un conflitto tra i molteplici interessi che si muovono nel comparto della logistica. Con Giorgio Grappi di “Connessioni Precarie” abbiamo approfondito la situazione del settore a partire da alcuni contributi […]