","Firenze. Corteo perché la memoria di Orso viva nelle lotte","post",1554219790,[66,67,68,69,70,71,72,73],"http://radioblackout.org/tag/confederalismo-democratico/","http://radioblackout.org/tag/firenze/","http://radioblackout.org/tag/lorenzo-orsetti/","http://radioblackout.org/tag/manifestazione-nazionale-a-firenze/","http://radioblackout.org/tag/orso/","http://radioblackout.org/tag/rojava/","http://radioblackout.org/tag/siria/","http://radioblackout.org/tag/tekoser/",[75,76,35,41,27,24,22,31],"confederalismo democratico","firenze",{"post_content":78,"tags":84},{"matched_tokens":79,"snippet":82,"value":83},[80,81],"Lorenzo","Orsetti","stato ucciso proprio a Baghouz \u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark> \u003Cmark>Orsetti\u003C/mark>, anarchico fiorentino di 33 anni,","In memoria di \u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark>, Orso, Tekoser, volontario anarchico in Siria contro l'Isis e in difesa della rivoluzione, democratica, ecologista e femminista della Siria del nord domenica 31 si è svolto a Firenze un corteo nazionale che ha attraversato il quartiere di Rifredi, quello di \u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark>, dove vivono la sua famiglia e i suoi amici. Al termine numerosi interventi hanno ricordato Orso e gli altri che sono morti combattendo per la libertà.\r\nNe abbiamo parlato con Dario Antonelli della rete degli Anarchici Toscani\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/2019-04-02-firenze-orso-dario.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito l’articolo scritto da Dario in vista della manifestazione di Firenze:\r\n“Il 23 marzo è caduta l’ultima roccaforte dello Stato Islamico in Siria, Baghouz, lungo il vecchio confine con l’Iraq. Una vittoria costata molte vite, per cui sono cadute molte compagne e molti compagni. Solo pochi giorni prima, il 18 marzo, è stato ucciso proprio a Baghouz \u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark> \u003Cmark>Orsetti\u003C/mark>, anarchico fiorentino di 33 anni, caduto con un’unità araba in un’imboscata durante un’operazione. Era membro della formazione Tekoşîna Anarşîst (Lotta Anarchica) sotto il nome di Tekoşer Piling.\r\n\r\n\u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark> non è il primo internazionalista italiano caduto in questo conflitto, già Giovanni Francesco Asperti, 53 anni di Bergamo, combattente nelle YPG con il nome di Hîwa Bosco, era morto in Rojava per un incidente il 7 dicembre 2018. Tuttavia è il primo ucciso in combattimento, come giovane partigiano e rivoluzionario. L’assemblea che il 19 marzo si è tenuta al circolo Le Panche di Rifredi, a Firenze, era carica di tutta la forza e la gravità di questa morte, che pone nella quotidianità della nostra vita e nella nostra azione collettiva una vicenda e una prospettiva che normalmente appare lontanissima nel tempo e nello spazio ma che è invece presente qui e ora. Come con migliori parole durante l’assemblea ha detto anche suo padre, \u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark> non combatteva per i curdi, non ha cercato una causa lontana da sostenere. Lottava perché aveva degli ideali, perché voleva una rivoluzione profonda della società in cui viviamo, e nell’esperienza rivoluzionaria avviata tra l’Anatolia e la Mesopotamia aveva riconosciuto i propri ideali di giustizia, eguaglianza e libertà, lottava quindi per la rivoluzione in tutto il mondo, anche qui.\r\n\r\nNon conoscevo purtroppo \u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark>, non lo ho mai incrociato nonostante fossimo quasi coetanei e non vivessimo neanche a cento di chilometri di distanza, anche per questo non descriverò il carattere umano e politico di questo compagno, perché sicuramente potranno farlo meglio coloro che hanno avuto la gioia di conoscerlo.\r\n\r\nIn molti però possiamo riconoscerci nelle sue parole, nei suoi ideali, nell’aspirazione \u003Cmark>comune\u003C/mark> alla libertà. Dobbiamo però essere coscienti che il suo esempio ci pone di fronte alla necessità di mettere tutto in discussione. La rivoluzione sociale è l’unica alternativa alla guerra fratricida, al fascismo, alla schiavitù e all’oppressione, in Kurdistan come in Europa e nel resto del mondo. Non deve essere la morte di un compagno a ricordarcelo.\r\n\r\nPer quello che ho saputo \u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark> prima di partire non era militante di un gruppo, non faceva attività politica all’interno del movimento. Aveva degli ideali. Nel suo impegno in Rojava e in Siria si dichiarava apertamente anarchico, e faceva parte di una formazione anarchica, per questo è importante che sia ricordato anche per le idee che rivendicava nella sua lotta.\r\n\r\nL’internazionalismo non è sostenere una causa lontana, ma è solidarietà rivoluzionaria. L’internazionalismo si pratica in molte maniere, a vari livelli, la scelta di \u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark> è uno dei modi in cui si può praticare la solidarietà internazionalista. Internazionalismo significa riconoscere che in un mondo governato da proprietari e privilegiati le cause materiali dello sfruttamento e dell’oppressione ovunque sono le stesse, e per questo solo con la solidarietà globale è possibile la liberazione. Con questo spirito in molti hanno scelto di contribuire alla lotta condotta dalle popolazioni del Rojava e dalle YPG/YPJ. \u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark> era giunto là “nell’autunno del 2017 – si legge nel comunicato della Rojava Internationalist Commune – per unirsi inizialmente alle YPG, combattendo con valore dal primo all’ultimo giorno nella difesa di Afrin, aggredita dallo stato fascista turco e dalle loro bande jihadiste. Ha anche preso parte alle unità internazionaliste di TKP / ML-TİKKO e infine è stato membro di Tekoşîna Anarşîst (Lotta Anarchica) inquadrata nelle forze democratiche siriane, durante l’offensiva contro lo Stato islamico culminata in questi giorni nella sconfitta militare del Califfato.” Sono infatti usciti comunicati sia di Tekoşîna Anarşîst, sia di TİKKO e sia di YPG che ne omaggiano la memoria. \r\n\r\nTra numerosi militanti di varie tendenze politiche sono molti i nomi delle compagne e dei compagni anarchici che hanno pagato con la vita il loro impegno in questa lotta. Anna Campbell Hêlîn Qereçox, Haukur Hilmarsson Sahin Husseini, Olivier François Le Clainche Kendal Breizh, Robert Grodt Demhat Goldman. Sono solo alcuni di questi.\r\n\r\nSono storie diverse, sul piano personale e politico, le loro scelte sono maturate in contesti diversi e in alcuni casi facevano riferimento a differenti correnti dell’anarchismo. Su molte cose sarebbero stati in disaccordo forse, ma certamente hanno tutti scelto di partire non solo e non tanto per combattere lo Stato Islamico, quanto per dare il proprio contributo ad un processo rivoluzionario.\r\n\r\nCon l’assedio di Kobanê da parte dello Stato Islamico nel 2014 l’attenzione del mondo si è rivolta a quanto stava succedendo in Rojava. Un esperimento di autogoverno guidato dal Movimento di liberazione curdo, indirizzato dal Confederalismo democratico, contro la modernità capitalista, la guerra, gli stati-nazione, per una società libera, femminista ed ecologica in cui avessero spazio le diverse popolazioni che abitano la regione. Si iniziò a parlare molto della svolta del PKK, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan passato dal maoismo al confederalismo democratico. Si paragonò la lotta per la difesa di Kobanê alla guerra per la difesa della Rivoluzione Spagnola nel 1936, dopotutto avvenne proprio nella data simbolica del 19 luglio l’insurrezione che portò le YPG/YPJ a controllare il Kurdistan occidentale in territorio siriano. La solidarietà a Kobanê dalla Turchia creò una situazione eccezionale. Quel confine, che come tutti gli altri non era altro che una convenzione tra stati per tenere divisi i popoli, stava crollando, era ormai evidente nonostante la massiccia presenza di soldati e carri armati turchi. Grazie alla mobilitazione di massa venivano forzati i blocchi imposti dalla Turchia, passavano profughi e volontari, passavano aiuti e delegazioni politiche. In quei giorni di settembre-ottobre del 2014 sembrava che la rivoluzione potesse estendersi a tutta la regione, contagiando innanzitutto la Turchia.\r\n\r\nIn questa fase divenne evidente il sostegno della Turchia, membro della NATO, allo Stato Islamico. Si avvia in Turchia una nuova stagione di terrorismo di stato, con le stragi di Suruç e Ankara, con la guerra e i bombardamenti portati nelle stesse città in territorio turco e il definitivo consolidamento di una dittatura informale. Nel 2017 si inasprisce la guerra in Siria. La Turchia invade il cantone di Afrin con l’appoggio di tutte le potenze mondiali e regionali, dimostrazione che il processo rivoluzionario è combattuto da tutti gli stati. In questo contesto la lotta diviene anche una guerra per la sopravvivenza. \r\n\r\nLa guerra è da sempre una delle principali armi degli stati contro i processi rivoluzionari. Le esigenze militari spesso divengono prioritarie rispetto al processo di trasformazione sociale e politica, e possono bloccarlo. Anche per questo molti anarchici e rivoluzionari di altre tendenze hanno cercato in Rojava di dare il proprio contributo specifico, per sostenere la rivoluzione di fronte al rischio di disorientamenti.\r\n\r\nGli anarchici, in modi diversi, sono stati presenti in questo processo fin dall’inizio. In Kurdistan, in Turchia e in Siria, così come nella solidarietà a livello globale. Spesso anche con posizioni autonome, in certi casi critiche. Consapevoli che lottare contro lo Stato Islamico significa lottare contro il fascismo, inteso come forza controrivoluzionaria, come regime che attraverso la violenza reazionaria assicura la penetrazione degli interessi capitalistici e imperialisti nella regione. Convinti che il contributo anarchico avrebbe favorito lo sviluppo del processo rivoluzionario.\r\n\r\nOra si apre una nuova fase dopo che il 23 marzo il comandante delle SDF (Forze Democratiche Siriane) Mazlum Ebdi ha annunciato la fine del dominio dello Stato Islamico in Siria. Gli USA che hanno opportunisticamente sostenuto le SDF in alcune fasi del conflitto hanno annunciato che abbandoneranno la Siria, mentre la Turchia minaccia di invadere dopo Afrin anche Kobanê e Qamişlo. Il rischio è che si riapra un conflitto ancora più duro, ma anche che accada come da noi dopo il 1945, che il sacrificio di \u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark> \u003Cmark>Orsetti\u003C/mark> sia come quello di Lanciotto Ballerini. Ossia che nonostante l’alto prezzo pagato da compagne e compagni la prospettiva rivoluzionaria sia bloccata dalle forze imperialiste, dalle lotte per il potere e il controllo della regione, e che si riaffaccino sotto altre forme le medesime strutture oppressive.\r\n\r\nCredo che la storia di \u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark> ci ponga queste domande, ci chiede di prendere in mano la fiaccola e di continuare la sua lotta, che è anche la nostra, per la libertà, la giustizia, l’eguaglianza ovunque nel mondo.”",[85,87,89,94,96,98,100,102],{"matched_tokens":86,"snippet":75},[],{"matched_tokens":88,"snippet":76},[],{"matched_tokens":90,"snippet":93},[91,92],"lorenzo","orsetti","\u003Cmark>lorenzo\u003C/mark> \u003Cmark>orsetti\u003C/mark>",{"matched_tokens":95,"snippet":41},[],{"matched_tokens":97,"snippet":27},[],{"matched_tokens":99,"snippet":24},[],{"matched_tokens":101,"snippet":22},[],{"matched_tokens":103,"snippet":31},[],[105,108],{"field":106,"matched_tokens":107,"snippet":82,"value":83},"post_content",[80,81],{"field":42,"indices":109,"matched_tokens":110,"snippets":112},[21],[111],[91,92],[93],1733921019837546500,{"best_field_score":115,"best_field_weight":45,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":53,"score":116,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":53},"2216192835584","1733921019837546610",3,{"document":119,"highlight":141,"highlights":164,"text_match":113,"text_match_info":172},{"cat_link":120,"category":121,"comment_count":53,"id":122,"is_sticky":53,"permalink":123,"post_author":56,"post_content":124,"post_date":125,"post_excerpt":7,"post_id":122,"post_modified":126,"post_thumbnail":127,"post_thumbnail_html":128,"post_title":129,"post_type":63,"sort_by_date":130,"tag_links":131,"tags":138},[50],[52],"53330","http://radioblackout.org/2019/03/processo-ai-volontari-in-siria-ricordo-di-orso-partigiano-contro-lisis/","Ieri mattina c’è stata la seconda udienza nel procedimento avviato dalla Procura di Torino, che ha chiesto la sorveglianza speciale e il divieto di dimora nella loro città per cinque volontari italiani in Siria.\r\nAll’udienza è intervenuto alche il capo della Procura Borgna per sostenere che la sorveglianza speciale è una norma “democratica” e non fascista. Non possiamo che essere d’accordo con lui, perché sebbene le assonanze con normative di epoca fascista siano evidenti, la sorveglianza speciale è una misura squisitamente “democratica”. La democrazia tratta da nemici, privando della libertà per via amministrativa, chi non riesce e condannare e rinchiudere con i pur innumeri strumenti offerti dalla legislazione penale.\r\nBorgna ha voluto mettere il suo peso un procedimento di natura squisitamente politica, affiancando le esili argomentazioni della PM Pedrotta.\r\nPer la PM i cinque torinesi accorsi in Siria per sostenere la rivoluzione democratica contro lo Stato Islamico sarebbero “socialmente pericolosi”.\r\nLa nozione di pericolosità sociale è del tutto scivolosa, quasi impalpabile, perché retta sulla presunzione che si possano valutare le intenzioni sulla base di un pedigree tracciato dalla polizia.\r\nAver appreso l’uso delle armi la volontà di usarle anche in Italia. Una forzatura indimostrabile, che tuttavia si incardina sui profili criminali tracciati dalla polizia politica.\r\nFuori dall’aula c’erano le foto di Orso e Giovanni, altri due volontari italiani, entrambi caduti in combattimento in Siria. Da morti sono considerati “eroi”, da vivi rischiano di perdere la libertà di abitare nella loro città, di frequentare assemblee e riunioni politiche, di partecipare a cortei e altre iniziative di lotta, rischiano il coprifuoco notturno.\r\nLe arringhe della difesa sono andate aventi sino alle 13,30. Il tribunale si è riservato di decidere: ha 90 giorni per comunicare la sentenza.\r\nNel pomeriggio, nella centralissima piazza Carlo Alberto, presidio per ricordare Lorenzo Orsetti, Tekoser, volontario anarchico in Siria, morto nella battaglia di Teghuz il 18 marzo.\r\nUna data che è nella memoria e nel cuore di tanti. Nell’anniversario della Comune. Quella di Parigi del 1871, quella di Kronstradt del 1921. I fili si intrecciano, la memoria siamo noi che la teniamo viva.\r\nTante le testimonianze di chi lo aveva conosciuto in Siria. Orso da quando ha scelto di andare a combattere non si è mai risparmiato. Da Afrin, dove la sua serenità dava coraggio a tanti, sino all’ultima battaglia, quando è caduto insieme ad altri volontari arabi negli ultimi giorni dell’ISIS in Siria.\r\nDomenica 31 marzo ci sarà un corteo nazionale in memoria di Orso a Firenze. Ore 15 piazza Leopoldo.\r\nNe abbiamo parlato con Paolo – Pachino – Andolina, uno dei cinque volontari per i quali è stata chiesta la sorveglianza speciale, amico e compagno di Orso.\r\n\r\nAscolta la diretta con Paolo:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/2019-03-26-pachino.mp3\"][/audio]","26 Marzo 2019","2019-03-26 16:14:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/P_20190325_192052-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/P_20190325_192052-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/P_20190325_192052-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/P_20190325_192052-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/P_20190325_192052-1024x576.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Processo ai volontari in Siria. Ricordo di Orso, partigiano contro l’Isis",1553616842,[132,133,134,71,72,135,136,137],"http://radioblackout.org/tag/borgna/","http://radioblackout.org/tag/lorenzo-orso-tekoser/","http://radioblackout.org/tag/pedrotta/","http://radioblackout.org/tag/sorveglianza-speciale/","http://radioblackout.org/tag/tribunale/","http://radioblackout.org/tag/volontari-in-siria/",[29,39,33,24,22,139,140,37],"sorveglianza speciale","tribunale",{"post_content":142,"tags":146},{"matched_tokens":143,"snippet":144,"value":145},[80,81],"Carlo Alberto, presidio per ricordare \u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark> \u003Cmark>Orsetti\u003C/mark>, Tekoser, volontario anarchico in Siria,","Ieri mattina c’è stata la seconda udienza nel procedimento avviato dalla Procura di Torino, che ha chiesto la sorveglianza speciale e il divieto di dimora nella loro città per cinque volontari italiani in Siria.\r\nAll’udienza è intervenuto alche il capo della Procura Borgna per sostenere che la sorveglianza speciale è una norma “democratica” e non fascista. Non possiamo che essere d’accordo con lui, perché sebbene le assonanze con normative di epoca fascista siano evidenti, la sorveglianza speciale è una misura squisitamente “democratica”. La democrazia tratta da nemici, privando della libertà per via amministrativa, chi non riesce e condannare e rinchiudere con i pur innumeri strumenti offerti dalla legislazione penale.\r\nBorgna ha voluto mettere il suo peso un procedimento di natura squisitamente politica, affiancando le esili argomentazioni della PM Pedrotta.\r\nPer la PM i cinque torinesi accorsi in Siria per sostenere la rivoluzione democratica contro lo Stato Islamico sarebbero “socialmente pericolosi”.\r\nLa nozione di pericolosità sociale è del tutto scivolosa, quasi impalpabile, perché retta sulla presunzione che si possano valutare le intenzioni sulla base di un pedigree tracciato dalla polizia.\r\nAver appreso l’uso delle armi la volontà di usarle anche in Italia. Una forzatura indimostrabile, che tuttavia si incardina sui profili criminali tracciati dalla polizia politica.\r\nFuori dall’aula c’erano le foto di Orso e Giovanni, altri due volontari italiani, entrambi caduti in combattimento in Siria. Da morti sono considerati “eroi”, da vivi rischiano di perdere la libertà di abitare nella loro città, di frequentare assemblee e riunioni politiche, di partecipare a cortei e altre iniziative di lotta, rischiano il coprifuoco notturno.\r\nLe arringhe della difesa sono andate aventi sino alle 13,30. Il tribunale si è riservato di decidere: ha 90 giorni per comunicare la sentenza.\r\nNel pomeriggio, nella centralissima piazza Carlo Alberto, presidio per ricordare \u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark> \u003Cmark>Orsetti\u003C/mark>, Tekoser, volontario anarchico in Siria, morto nella battaglia di Teghuz il 18 marzo.\r\nUna data che è nella memoria e nel cuore di tanti. Nell’anniversario della \u003Cmark>Comune\u003C/mark>. Quella di Parigi del 1871, quella di Kronstradt del 1921. I fili si intrecciano, la memoria siamo noi che la teniamo viva.\r\nTante le testimonianze di chi lo aveva conosciuto in Siria. Orso da quando ha scelto di andare a combattere non si è mai risparmiato. Da Afrin, dove la sua serenità dava coraggio a tanti, sino all’ultima battaglia, quando è caduto insieme ad altri volontari arabi negli ultimi giorni dell’ISIS in Siria.\r\nDomenica 31 marzo ci sarà un corteo nazionale in memoria di Orso a Firenze. Ore 15 piazza Leopoldo.\r\nNe abbiamo parlato con Paolo – Pachino – Andolina, uno dei cinque volontari per i quali è stata chiesta la sorveglianza speciale, amico e compagno di Orso.\r\n\r\nAscolta la diretta con Paolo:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/2019-03-26-pachino.mp3\"][/audio]",[147,149,152,154,156,158,160,162],{"matched_tokens":148,"snippet":29},[],{"matched_tokens":150,"snippet":151},[91],"\u003Cmark>lorenzo\u003C/mark> orso tekoser",{"matched_tokens":153,"snippet":33},[],{"matched_tokens":155,"snippet":24},[],{"matched_tokens":157,"snippet":22},[],{"matched_tokens":159,"snippet":139},[],{"matched_tokens":161,"snippet":140},[],{"matched_tokens":163,"snippet":37},[],[165,167],{"field":106,"matched_tokens":166,"snippet":144,"value":145},[80,81],{"field":42,"indices":168,"matched_tokens":169,"snippets":171},[26],[170],[91],[151],{"best_field_score":115,"best_field_weight":45,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":53,"score":116,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":53},6654,{"collection_name":63,"first_q":175,"per_page":176,"q":175},"Comune Lorenzo Orsetti",6,5,{"facet_counts":179,"found":26,"hits":210,"out_of":926,"page":26,"request_params":927,"search_cutoff":43,"search_time_ms":177},[180,186],{"counts":181,"field_name":184,"sampled":43,"stats":185},[182],{"count":26,"highlighted":183,"value":183},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":26},{"counts":187,"field_name":42,"sampled":43,"stats":208},[188,190,192,194,196,198,200,202,204,206],{"count":26,"highlighted":189,"value":189},"Zoe Ermini",{"count":26,"highlighted":191,"value":191},"Powerknobs",{"count":26,"highlighted":193,"value":193},"Wiggin' Out",{"count":26,"highlighted":195,"value":195},"video-cinema",{"count":26,"highlighted":197,"value":197},"subalternità",{"count":26,"highlighted":199,"value":199},"serial killer",{"count":26,"highlighted":201,"value":201},"Rollin' Stones",{"count":26,"highlighted":203,"value":203},"rigassificazione",{"count":26,"highlighted":205,"value":205},"velvet underground",{"count":26,"highlighted":207,"value":207},"Rob Moss & the Skin-Tight Skin",{"total_values":209},172,[211],{"document":212,"highlight":559,"highlights":911,"text_match":921,"text_match_info":922},{"comment_count":53,"id":213,"is_sticky":53,"permalink":214,"podcastfilter":215,"post_author":216,"post_content":217,"post_date":218,"post_excerpt":7,"post_id":213,"post_modified":219,"post_thumbnail":220,"post_title":221,"post_type":222,"sort_by_date":223,"tag_links":224,"tags":397},"99225","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-21-al-27-giugno-2025/",[183],"harraga"," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 21 ore 13,30 – Macchina del tempo Ep.7 62 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nTrasmissione speciale ideata per il ventennale di Radio Blackout, contentitore di interviste, frammenti e testimonianze dagli archivi della radio.\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 21 ore 16,30 – Intervista alla musicista francese LA CHICA 38 minuti [Radio Blackout, No trip for cats]:\r\n\r\nIntervista alla musicista francese LA CHICA realizzata dalla redazione di No trip for cats\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 21 ore 21,00 – Una tendenza eccessiva in tutto 63 minuti [Federico Pit]:\r\n\r\nIn memoria di Alberto Grifi e di tuttɜ lɜ giovanɜ del Parco Lambro\r\n\r\nDiscorso iniziale di Fabrizio Passarella - Digital collage realizzati con pagine di giornali e riviste di movimento del periodo\r\n\r\nDedicato a M.\r\n\r\nIl mixtape rende omaggio al movimento italiano degli anni '70 ricordando la storia del « meraviglioso disastro» dell'edizione del 1976 del « festival del proletariato giovanile di Parco Lambro ».\r\n\r\nAlla sua sesta edizione il festival, nato dal sogno di unire la parte psichedelica del movimento con la parte più politicizzata (legata alle esperienze dei gruppi quali Lotta continua, Avanguardia Operaia, ecc.) registra la sua più grande crisi.\r\n\r\nSi verifica infatti una grossa spaccatura tra l'organizzazione del festival e la base dellɜ partecipantɜ.\r\n\r\nQuella di Parco Lambro è un’aggregazione sociale e politica, che vuole creare una città temporanea dentro la città. Ad affluire al festival sono ragazzɜ dei circoli del proletariato giovanile, delle radio libere, i collettivi femministi e omosessuali, alternativɜ e freaks.\r\n\r\nIl« personale» è politico, il comunismo si vuole concreto, sfacciato e immediato, la festa deve essere di tuttɜ. La contestazione della dimensione commerciale del festival si trasforma subito in una domanda di autogestione. Il palco viene occupato. Contro il caro prezzi di cibi e bevande cominciano gli espropri e contro tutti gli schemi morali borghesi si organizza una gigantesca tarantella e si comincia a ballare nudi. Sul lungo '68 italiano tuttavia, e anche su Parco Lambro, comincia ad affacciarsi anche « l'angelo del male »dell'eroina.\r\n\r\nGli Area, il leggendario gruppo psichedelico di Demetrio Stratos cominciano il loro live suonando « Caos parte II »: il pianista srotola due cavi scoperti in mezzo al pubblico collegati ad un sintetizzatore che se toccati interagiscono col suono e alzano le frequenze dello strumento.Subito dopo, il gruppo attacca con la sua versione de L'Internazionale.\r\n\r\nMusiche da queste label incredibili: Turspios, Random Numbers, Worst Records e altre...\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 11,00 – Backwards - Ed Gein 25/02/2023 44 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPuntata del 25 febbraio 2023 della trasmissione Backwards, condotta da Malcolm sulla storia del serial killer Ed Gein\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 14,00 – Contro la scuola in guerra 73 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nContributi dal ciclo di incontri Morsi: contro la scuola in guerra.\r\n\r\nIn questi tempi di guerra, tutt’ora segnati da un processo di doppia conversione – quella militare delle forze di polizia per la gestione dell’ordine pubblico e quella poliziesca delle forze militari nelle missioni di “polizia internazionale” – e da un continuum tra guerre permanenti su scala mondiale e guerra securitaria all’interno dello Stato, ad essere militarizzata è la società tutta, interamente mobilitata alla guerra. La scuola, istituzione totale per eccellenza, è uno degli strumenti cardine di cui lo Stato dispone per questo scopo.\r\n\r\nSe la relazione circolare tra ricerca civile e apparato militare ultimamente ha assunto un certo risalto, la penetrazione della guerra nei gradi inferiori di istruzione sembra passare sotto traccia. Per il ciclo MORSI*, il 14 dicembre la Blackout House ha ospitato una prima discussione aperta sul rapporto tra il contesto generale di guerra, crescente esclusione ed impoverimento sociale e ciò che accade dentro alle scuole-aziende, tra sfruttamento bellico, cultura militarista e repressione.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 17,00 – Free and easy 17/11/2024 64 minuti [Patryck Albert]:\r\n\r\nBeware ..... Ouest Track Radio ( O.T.R. ) Dab+ Le Havre FR. \" Free & Easy \" Live Radio rock show Sunday the 17th -November 2024- Playlist Patryck Albert : .....intro...Wiggin' Out , Fleshtones , Lombago Surfer , Mickey& the Drags , Hot Box , New York Dolls , Hard-Ons , Iggy & the Stooges , Hard-Ons , Rob Moss & the Skin-Tight Skin , Powerknobs , Cheap Cassettes , Velvet Underground , Laissez-Fairs , Pop Art, Rollin' Stones , Greg Prevost , Armoires , Cavemen , Beatles ...... eat this rock show Man-eaters & Woman-eaters ....!\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 18,30 – Ricordando Christina Moser e Robert Marlow 65 minuti [Radio Blackout, Musick to play in the dark]:\r\n\r\nPuntata speciale di Musick To Play In The dark, dedicata al ricordo di Christina Moser (Chrisma) e di Robert Marlow\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 23,30 – Stato Brado ItaloLibera VinylMix2020 52 minuti [Stato Brado]:\r\n\r\nA journey into freak music, groovy records, italo disco and everything in between run by Gabriele Guazzo.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 08,30 – Maggot brain 24 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nApprofondimento dedicato all’album dei Funkadelic uscito nel 1971.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 11,30 – American punk hc 80s - Nevada, Arizona, Idaho, Utah e Colorado 81 minuti [Radio Blackout, Radio Kebab]:\r\n\r\nSpeciale prodotto da Radio Kebab sul punk hardcore statunitense degli anni '80, con estratti di letture tratte dal libro \"American punk hardcore - Una storia tribale\" di Steven Blush.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 13,00 – Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 49 minuti [Radio Blackout, Frittura Mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 16,00 – Abolizionismo - Piccoli passi per.. - Superare il carcere: oltre la civiltà capitalista 41 minuti [Associazione Yairaiha]: In questa puntata ci concentreremo sul ruolo dello Stato, secondo le teorie elaborate da Abdullah Ocalan nei suoi anni di prigionia sull'isola prigione di Imrali. Per farlo abbiamo intervistato Elettra della Comune Lorenzo Orsetti di Torino e Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus scritto e realizzato da Zoe Ermini, Giuseppe Pulvirenti, Federica Ranocchia e Franco Cimei che ha curato anche il missaggio e le musiche.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 23,00 – Hans Schleckner - Abangoma Inyanga intossication: music for wasted keyboards 39 minuti [Hans Schleckner, Radio Blackout]: Professor Hans Schleckner plays homemade resonator, drone apple, cosmic jula and few korean made synthesizers. With the collaboration of ShhhRoom, the Carmen Hillier of analog synthesis, they travelled through Africa to raise the clear sky of non-logical improvisation. Drone sounds are made by Mama Hula.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 08,30 – Dynamite, lotta di classe a Chicago nel 1886 31 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUno sguardo sulla lotta di classe nella Chicago di fine ‘800 tra conflitto, musica e parole.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 11,30 – MovieStarJunkies_live@BlackoutFest2012 64 minuti [Movie Star Junkies, Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesto live dei Movie Star Junkies è stato registrato nel 2012, in occasione del ventesimo compleanno di questa radio.\r\nUna dozzina di anni di Movie Star Junkies attraverso migliaia di palchi, ballate, droga, blues stiracchiato ed eccessi d’amore.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 19,30 – Ponte Radio - Guerra e approvvigionamento di gas 122 minuti [Ponte Radio, Radio Eustachio]:\r\n\r\nDal dossier sul rigassificatore di Ravenna \"Europa, guerra e nocività\"\r\na quello sullo stabilimento della Leonardo a Tessera (VE) \"O la guerra\r\no la vita\", parliamo dell'industria bellica nel nord-est. Un\r\naggiornamento sul presidio contro la Collins Aerospace a Luserna San\r\nGiovanni (TO) e un contributo sulla situazione dei lavoratori\r\nall'interno dell'aeroporto di Montichiari (BS).\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 08,30 – Cinema Underground: Alberto Grifi 1 15 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici.","21 Luglio 2025","2025-07-23 22:47:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 21 al 27 Luglio 2025","podcast",1753121319,[225,226,227,228,229,230,231,232,233,234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,284,285,286,287,288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323,324,325,326,327,328,329,330,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340,341,342,343,344,345,346,347,348,349,350,351,352,353,354,355,356,357,358,359,360,361,362,363,364,365,366,367,368,369,370,371,372,373,374,375,376,377,378,379,380,381,382,383,384,385,386,387,388,389,390,391,392,393,394,395,396],"http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/abangoma-inyanga-intossication/","http://radioblackout.org/tag/abdullah-ocalan/","http://radioblackout.org/tag/abilismo/","http://radioblackout.org/tag/abolizionismo-carcerario/","http://radioblackout.org/tag/accademia-della-modernita-democratica/","http://radioblackout.org/tag/alberto-grifi/","http://radioblackout.org/tag/album/","http://radioblackout.org/tag/ambient/","http://radioblackout.org/tag/american-punk-hc/","http://radioblackout.org/tag/anarchici/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/antonio-mazzeo/","http://radioblackout.org/tag/approvvigionamento-di-gas/","http://radioblackout.org/tag/arizona/","http://radioblackout.org/tag/armoires/","http://radioblackout.org/tag/associazione-yairaiha-onlus/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/beatles/","http://radioblackout.org/tag/black-music/","http://radioblackout.org/tag/blackout-fest/","http://radioblackout.org/tag/blackout-fest-2012/","http://radioblackout.org/tag/capitalismo/","http://radioblackout.org/tag/cavemen/","http://radioblackout.org/tag/cheap-cassettes/","http://radioblackout.org/tag/chicago/","http://radioblackout.org/tag/chrisma/","http://radioblackout.org/tag/christina-moser/","http://radioblackout.org/tag/cinema-sperimentale/","http://radioblackout.org/tag/cinema-underground/","http://radioblackout.org/tag/colorado/","http://radioblackout.org/tag/colpevolizzazione/","http://radioblackout.org/tag/composizione-politica/","http://radioblackout.org/tag/comune-lorenzo-orsetti/","http://radioblackout.org/tag/contro-la-scuola-in-guerra/","http://radioblackout.org/tag/controllo/","http://radioblackout.org/tag/corteo/","http://radioblackout.org/tag/cosmic-italo-disco/","http://radioblackout.org/tag/criminalizzazione/","http://radioblackout.org/tag/cultura-giovanile/","http://radioblackout.org/tag/daniele-ratti/","http://radioblackout.org/tag/delfina-donnici/","http://radioblackout.org/tag/devianza/","http://radioblackout.org/tag/digital-collage/","http://radioblackout.org/tag/disco/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/drone/","http://radioblackout.org/tag/dynamite/","http://radioblackout.org/tag/ed-gein/","http://radioblackout.org/tag/effettistica/","http://radioblackout.org/tag/electronic/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/emarginazione/","http://radioblackout.org/tag/energia/","http://radioblackout.org/tag/experimental/","http://radioblackout.org/tag/fabrizio-passarella/","http://radioblackout.org/tag/federica-ranocchia/","http://radioblackout.org/tag/federico-pit/","http://radioblackout.org/tag/festival-parco-lambro-1976/","http://radioblackout.org/tag/fleshtones/","http://radioblackout.org/tag/francese/","http://radioblackout.org/tag/franco-cimei/","http://radioblackout.org/tag/free-and-easy/","http://radioblackout.org/tag/funkadelic/","http://radioblackout.org/tag/garage-rock/","http://radioblackout.org/tag/gas/","http://radioblackout.org/tag/giuseppe-pulvirenti/","http://radioblackout.org/tag/greg-prevost/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/hans-schleckner/","http://radioblackout.org/tag/hard-ons/","http://radioblackout.org/tag/hardcore/","http://radioblackout.org/tag/hc/","http://radioblackout.org/tag/hot-box/","http://radioblackout.org/tag/idaho/","http://radioblackout.org/tag/iggy-the-stooges/","http://radioblackout.org/tag/indietronica/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/interviste/","http://radioblackout.org/tag/istituto-andrea-wolf/","http://radioblackout.org/tag/istruzione/","http://radioblackout.org/tag/italolibera-vinylmix2020/","http://radioblackout.org/tag/jacopo-bindi/","http://radioblackout.org/tag/jin-jiyan-azadi/","http://radioblackout.org/tag/jineology/","http://radioblackout.org/tag/krisma/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-chica/","http://radioblackout.org/tag/laissez-fairs/","http://radioblackout.org/tag/latin-electronic/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/leonardo/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/lombago-surfer/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/lotte-anticarcerarie/","http://radioblackout.org/tag/lotte-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/macchina-del-tempo/","http://radioblackout.org/tag/maggot-brain/","http://radioblackout.org/tag/malcolm/","http://radioblackout.org/tag/marco-meotto/","http://radioblackout.org/tag/materiale-darchivio/","http://radioblackout.org/tag/mickey-the-drags/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/morsi/","http://radioblackout.org/tag/movie-star-junkies/","http://radioblackout.org/tag/music-for-wasted-keyboards/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musicista/","http://radioblackout.org/tag/musick-to-play-in-the-dark/","http://radioblackout.org/tag/nevada/","http://radioblackout.org/tag/new-wave/","http://radioblackout.org/tag/new-wave-italiana/","http://radioblackout.org/tag/new-york-dolls/","http://radioblackout.org/tag/no-trip-for-cats/","http://radioblackout.org/tag/normalizzazione/","http://radioblackout.org/tag/oggettivazione/","http://radioblackout.org/tag/origini-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/ouest-track-radio/","http://radioblackout.org/tag/patryck-albert/","http://radioblackout.org/tag/pittore/","http://radioblackout.org/tag/ponte-radio/","http://radioblackout.org/tag/pop-art/","http://radioblackout.org/tag/post-punk/","http://radioblackout.org/tag/powerknobs/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/psichedelia/","http://radioblackout.org/tag/psychedelic/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-eustachio/","http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/registrazione-live/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/rigassificazione/","http://radioblackout.org/tag/rivolte/","http://radioblackout.org/tag/rob-moss-the-skin-tight-skin/","http://radioblackout.org/tag/robert-marlow/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/rocknroll/","http://radioblackout.org/tag/rollin-stones/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/serial-killer/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sindacalismo/","http://radioblackout.org/tag/stato/","http://radioblackout.org/tag/stato-brado/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-dei-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/storia-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/subalternita/","http://radioblackout.org/tag/tamu-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/trasmissioni-di-archivio/","http://radioblackout.org/tag/una-tendenza-eccessiva-in-tutto/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/utah/","http://radioblackout.org/tag/velvet-underground/","http://radioblackout.org/tag/video-cinema/","http://radioblackout.org/tag/vinile/","http://radioblackout.org/tag/wiggin-out/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/","http://radioblackout.org/tag/zoe-ermini/",[398,399,400,401,402,403,404,405,406,407,408,409,410,411,412,413,414,415,416,417,418,419,420,421,422,423,424,425,426,427,428,429,430,431,432,175,433,434,435,436,437,438,439,440,441,442,443,444,445,446,447,448,449,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,462,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,522,523,524,525,191,526,527,528,529,530,531,532,533,534,535,203,536,207,537,538,539,201,540,541,199,542,543,544,545,546,547,548,197,549,550,551,552,553,554,555,205,195,556,193,557,558,189],"'70","'80","#funk","Abangoma Inyanga intossication","Abdullah Ocalan","abilismo","abolizionismo carcerario","Accademia della Modernità Democratica","Alberto Grifi","album","ambient","american punk hc","anarchici","anni 70","antonio mazzeo","approvvigionamento di gas","Arizona","Armoires","associazione Yairaiha Onlus","attivismo","Beatles","black music","blackout fest","blackout fest 2012","capitalismo","Cavemen","Cheap Cassettes","chicago","Chrisma","Christina Moser","cinema sperimentale","cinema underground","colorado","colpevolizzazione","composizione politica","contro la scuola in guerra","controllo","corteo","cosmic italo disco","criminalizzazione","cultura giovanile","Daniele Ratti","Delfina Donnici","devianza","digital collage","disco","donne","drone","Dynamite","Ed Gein","effettistica","electronic","elettronica","Emarginazione","energia","experimental","Fabrizio Passarella","Federica Ranocchia","Federico Pit","festival parco lambro 1976","Fleshtones","francese","Franco Cimei","Free and easy","Funkadelic","garage rock","gas","Giuseppe Pulvirenti","Greg Prevost","guerra","Hans Schleckner","Hard-Ons","hardcore","hc","Hot Box","Idaho","Iggy & The Stooges","Indietronica","intervista","interviste","istituto Andrea Wolf","istruzione","ItaloLibera VinylMix2020","Jacopo Bindi","Jin Jiyan Azadi","jineology","Krisma","Kurdistan","LA CHICA","Laissez-Fairs","Latin Electronic","lavoro","leonardo","letteratura","libro","Lombago Surfer","lotta di classe","lotte anticarcerarie","lotte lavoratori","macchina del tempo","Maggot brain","Malcolm","Marco Meotto","materiale d'archivio","Mickey& the Drags","militarizzazione","mix","MIXTAPE","morsi","MOVIE STAR JUNKIES","music for wasted keyboards","musica","musicista","musick to play in the dark","Nevada","new wave","new wave italiana","new york dolls","No Trip For Cats","normalizzazione","oggettivazione","origini radio blackout","Ouest Track Radio","Patryck Albert","pittore","ponte radio","Pop Art","post punk","presentazione","psichedelia","psychedelic","punk","Radio Blackout","radio eustachio","radio kebab","razzismo","registrazione live","retro","rivolte","Robert Marlow","rock","rock'n'roll","sciopero","scuola","serie podcast","sindacalismo","stato","Stato Brado","storia","storia dei movimenti","storia radio blackout","tamu edizioni","torino","trasmissione musicale","trasmissioni di archivio","una tendenza eccessiva in tutto","USA","Utah","vinile","worm hole","wormhole",{"post_content":560,"tags":565},{"matched_tokens":561,"snippet":563,"value":564},[562,80,81],"Comune","farlo abbiamo intervistato Elettra della \u003Cmark>Comune\u003C/mark> \u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark> \u003Cmark>Orsetti\u003C/mark> di Torino e Jacopo Bindi"," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 21 ore 13,30 – Macchina del tempo Ep.7 62 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nTrasmissione speciale ideata per il ventennale di Radio Blackout, contentitore di interviste, frammenti e testimonianze dagli archivi della radio.\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 21 ore 16,30 – Intervista alla musicista francese LA CHICA 38 minuti [Radio Blackout, No trip for cats]:\r\n\r\nIntervista alla musicista francese LA CHICA realizzata dalla redazione di No trip for cats\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 21 ore 21,00 – Una tendenza eccessiva in tutto 63 minuti [Federico Pit]:\r\n\r\nIn memoria di Alberto Grifi e di tuttɜ lɜ giovanɜ del Parco Lambro\r\n\r\nDiscorso iniziale di Fabrizio Passarella - Digital collage realizzati con pagine di giornali e riviste di movimento del periodo\r\n\r\nDedicato a M.\r\n\r\nIl mixtape rende omaggio al movimento italiano degli anni '70 ricordando la storia del « meraviglioso disastro» dell'edizione del 1976 del « festival del proletariato giovanile di Parco Lambro ».\r\n\r\nAlla sua sesta edizione il festival, nato dal sogno di unire la parte psichedelica del movimento con la parte più politicizzata (legata alle esperienze dei gruppi quali Lotta continua, Avanguardia Operaia, ecc.) registra la sua più grande crisi.\r\n\r\nSi verifica infatti una grossa spaccatura tra l'organizzazione del festival e la base dellɜ partecipantɜ.\r\n\r\nQuella di Parco Lambro è un’aggregazione sociale e politica, che vuole creare una città temporanea dentro la città. Ad affluire al festival sono ragazzɜ dei circoli del proletariato giovanile, delle radio libere, i collettivi femministi e omosessuali, alternativɜ e freaks.\r\n\r\nIl« personale» è politico, il comunismo si vuole concreto, sfacciato e immediato, la festa deve essere di tuttɜ. La contestazione della dimensione commerciale del festival si trasforma subito in una domanda di autogestione. Il palco viene occupato. Contro il caro prezzi di cibi e bevande cominciano gli espropri e contro tutti gli schemi morali borghesi si organizza una gigantesca tarantella e si comincia a ballare nudi. Sul lungo '68 italiano tuttavia, e anche su Parco Lambro, comincia ad affacciarsi anche « l'angelo del male »dell'eroina.\r\n\r\nGli Area, il leggendario gruppo psichedelico di Demetrio Stratos cominciano il loro live suonando « Caos parte II »: il pianista srotola due cavi scoperti in mezzo al pubblico collegati ad un sintetizzatore che se toccati interagiscono col suono e alzano le frequenze dello strumento.Subito dopo, il gruppo attacca con la sua versione de L'Internazionale.\r\n\r\nMusiche da queste label incredibili: Turspios, Random Numbers, Worst Records e altre...\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 11,00 – Backwards - Ed Gein 25/02/2023 44 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPuntata del 25 febbraio 2023 della trasmissione Backwards, condotta da Malcolm sulla storia del serial killer Ed Gein\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 14,00 – Contro la scuola in guerra 73 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nContributi dal ciclo di incontri Morsi: contro la scuola in guerra.\r\n\r\nIn questi tempi di guerra, tutt’ora segnati da un processo di doppia conversione – quella militare delle forze di polizia per la gestione dell’ordine pubblico e quella poliziesca delle forze militari nelle missioni di “polizia internazionale” – e da un continuum tra guerre permanenti su scala mondiale e guerra securitaria all’interno dello Stato, ad essere militarizzata è la società tutta, interamente mobilitata alla guerra. La scuola, istituzione totale per eccellenza, è uno degli strumenti cardine di cui lo Stato dispone per questo scopo.\r\n\r\nSe la relazione circolare tra ricerca civile e apparato militare ultimamente ha assunto un certo risalto, la penetrazione della guerra nei gradi inferiori di istruzione sembra passare sotto traccia. Per il ciclo MORSI*, il 14 dicembre la Blackout House ha ospitato una prima discussione aperta sul rapporto tra il contesto generale di guerra, crescente esclusione ed impoverimento sociale e ciò che accade dentro alle scuole-aziende, tra sfruttamento bellico, cultura militarista e repressione.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 17,00 – Free and easy 17/11/2024 64 minuti [Patryck Albert]:\r\n\r\nBeware ..... Ouest Track Radio ( O.T.R. ) Dab+ Le Havre FR. \" Free & Easy \" Live Radio rock show Sunday the 17th -November 2024- Playlist Patryck Albert : .....intro...Wiggin' Out , Fleshtones , Lombago Surfer , Mickey& the Drags , Hot Box , New York Dolls , Hard-Ons , Iggy & the Stooges , Hard-Ons , Rob Moss & the Skin-Tight Skin , Powerknobs , Cheap Cassettes , Velvet Underground , Laissez-Fairs , Pop Art, Rollin' Stones , Greg Prevost , Armoires , Cavemen , Beatles ...... eat this rock show Man-eaters & Woman-eaters ....!\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 18,30 – Ricordando Christina Moser e Robert Marlow 65 minuti [Radio Blackout, Musick to play in the dark]:\r\n\r\nPuntata speciale di Musick To Play In The dark, dedicata al ricordo di Christina Moser (Chrisma) e di Robert Marlow\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 23,30 – Stato Brado ItaloLibera VinylMix2020 52 minuti [Stato Brado]:\r\n\r\nA journey into freak music, groovy records, italo disco and everything in between run by Gabriele Guazzo.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 08,30 – Maggot brain 24 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nApprofondimento dedicato all’album dei Funkadelic uscito nel 1971.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 11,30 – American punk hc 80s - Nevada, Arizona, Idaho, Utah e Colorado 81 minuti [Radio Blackout, Radio Kebab]:\r\n\r\nSpeciale prodotto da Radio Kebab sul punk hardcore statunitense degli anni '80, con estratti di letture tratte dal libro \"American punk hardcore - Una storia tribale\" di Steven Blush.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 13,00 – Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 49 minuti [Radio Blackout, Frittura Mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 16,00 – Abolizionismo - Piccoli passi per.. - Superare il carcere: oltre la civiltà capitalista 41 minuti [Associazione Yairaiha]: In questa puntata ci concentreremo sul ruolo dello Stato, secondo le teorie elaborate da Abdullah Ocalan nei suoi anni di prigionia sull'isola prigione di Imrali. Per farlo abbiamo intervistato Elettra della \u003Cmark>Comune\u003C/mark> \u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark> \u003Cmark>Orsetti\u003C/mark> di Torino e Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus scritto e realizzato da Zoe Ermini, Giuseppe Pulvirenti, Federica Ranocchia e Franco Cimei che ha curato anche il missaggio e le musiche.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 23,00 – Hans Schleckner - Abangoma Inyanga intossication: music for wasted keyboards 39 minuti [Hans Schleckner, Radio Blackout]: Professor Hans Schleckner plays homemade resonator, drone apple, cosmic jula and few korean made synthesizers. With the collaboration of ShhhRoom, the Carmen Hillier of analog synthesis, they travelled through Africa to raise the clear sky of non-logical improvisation. Drone sounds are made by Mama Hula.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 08,30 – Dynamite, lotta di classe a Chicago nel 1886 31 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUno sguardo sulla lotta di classe nella Chicago di fine ‘800 tra conflitto, musica e parole.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 11,30 – MovieStarJunkies_live@BlackoutFest2012 64 minuti [Movie Star Junkies, Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesto live dei Movie Star Junkies è stato registrato nel 2012, in occasione del ventesimo compleanno di questa radio.\r\nUna dozzina di anni di Movie Star Junkies attraverso migliaia di palchi, ballate, droga, blues stiracchiato ed eccessi d’amore.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 19,30 – Ponte Radio - Guerra e approvvigionamento di gas 122 minuti [Ponte Radio, Radio Eustachio]:\r\n\r\nDal dossier sul rigassificatore di Ravenna \"Europa, guerra e nocività\"\r\na quello sullo stabilimento della Leonardo a Tessera (VE) \"O la guerra\r\no la vita\", parliamo dell'industria bellica nel nord-est. Un\r\naggiornamento sul presidio contro la Collins Aerospace a Luserna San\r\nGiovanni (TO) e un contributo sulla situazione dei lavoratori\r\nall'interno dell'aeroporto di Montichiari (BS).\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 08,30 – Cinema Underground: Alberto Grifi 1 15 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici.",[566,568,570,572,574,576,578,580,582,584,586,588,590,592,594,596,598,600,602,604,606,608,610,612,614,616,618,620,622,624,626,628,630,632,634,636,639,641,643,645,647,649,651,653,655,657,659,661,663,665,667,669,671,673,675,677,679,681,683,685,687,689,691,693,695,697,699,701,703,705,707,709,711,713,715,717,719,721,723,725,727,729,731,733,735,737,739,741,743,745,747,749,751,753,755,757,759,761,763,765,767,769,771,773,775,777,779,781,783,785,787,789,791,793,795,797,799,801,803,805,807,809,811,813,815,817,819,821,823,825,827,829,831,833,835,837,839,841,843,845,847,849,851,853,855,857,859,861,863,865,867,869,871,873,875,877,879,881,883,885,887,889,891,893,895,897,899,901,903,905,907,909],{"matched_tokens":567,"snippet":398,"value":398},[],{"matched_tokens":569,"snippet":399,"value":399},[],{"matched_tokens":571,"snippet":400,"value":400},[],{"matched_tokens":573,"snippet":401,"value":401},[],{"matched_tokens":575,"snippet":402,"value":402},[],{"matched_tokens":577,"snippet":403,"value":403},[],{"matched_tokens":579,"snippet":404,"value":404},[],{"matched_tokens":581,"snippet":405,"value":405},[],{"matched_tokens":583,"snippet":406,"value":406},[],{"matched_tokens":585,"snippet":407,"value":407},[],{"matched_tokens":587,"snippet":408,"value":408},[],{"matched_tokens":589,"snippet":409,"value":409},[],{"matched_tokens":591,"snippet":410,"value":410},[],{"matched_tokens":593,"snippet":411,"value":411},[],{"matched_tokens":595,"snippet":412,"value":412},[],{"matched_tokens":597,"snippet":413,"value":413},[],{"matched_tokens":599,"snippet":414,"value":414},[],{"matched_tokens":601,"snippet":415,"value":415},[],{"matched_tokens":603,"snippet":416,"value":416},[],{"matched_tokens":605,"snippet":417,"value":417},[],{"matched_tokens":607,"snippet":418,"value":418},[],{"matched_tokens":609,"snippet":419,"value":419},[],{"matched_tokens":611,"snippet":420,"value":420},[],{"matched_tokens":613,"snippet":421,"value":421},[],{"matched_tokens":615,"snippet":422,"value":422},[],{"matched_tokens":617,"snippet":423,"value":423},[],{"matched_tokens":619,"snippet":424,"value":424},[],{"matched_tokens":621,"snippet":425,"value":425},[],{"matched_tokens":623,"snippet":426,"value":426},[],{"matched_tokens":625,"snippet":427,"value":427},[],{"matched_tokens":627,"snippet":428,"value":428},[],{"matched_tokens":629,"snippet":429,"value":429},[],{"matched_tokens":631,"snippet":430,"value":430},[],{"matched_tokens":633,"snippet":431,"value":431},[],{"matched_tokens":635,"snippet":432,"value":432},[],{"matched_tokens":637,"snippet":638,"value":638},[562,80,81],"\u003Cmark>Comune\u003C/mark> \u003Cmark>Lorenzo\u003C/mark> \u003Cmark>Orsetti\u003C/mark>",{"matched_tokens":640,"snippet":433,"value":433},[],{"matched_tokens":642,"snippet":434,"value":434},[],{"matched_tokens":644,"snippet":435,"value":435},[],{"matched_tokens":646,"snippet":436,"value":436},[],{"matched_tokens":648,"snippet":437,"value":437},[],{"matched_tokens":650,"snippet":438,"value":438},[],{"matched_tokens":652,"snippet":439,"value":439},[],{"matched_tokens":654,"snippet":440,"value":440},[],{"matched_tokens":656,"snippet":441,"value":441},[],{"matched_tokens":658,"snippet":442,"value":442},[],{"matched_tokens":660,"snippet":443,"value":443},[],{"matched_tokens":662,"snippet":444,"value":444},[],{"matched_tokens":664,"snippet":445,"value":445},[],{"matched_tokens":666,"snippet":446,"value":446},[],{"matched_tokens":668,"snippet":447,"value":447},[],{"matched_tokens":670,"snippet":448,"value":448},[],{"matched_tokens":672,"snippet":449,"value":449},[],{"matched_tokens":674,"snippet":450,"value":450},[],{"matched_tokens":676,"snippet":451,"value":451},[],{"matched_tokens":678,"snippet":452,"value":452},[],{"matched_tokens":680,"snippet":453,"value":453},[],{"matched_tokens":682,"snippet":454,"value":454},[],{"matched_tokens":684,"snippet":455,"value":455},[],{"matched_tokens":686,"snippet":456,"value":456},[],{"matched_tokens":688,"snippet":457,"value":457},[],{"matched_tokens":690,"snippet":458,"value":458},[],{"matched_tokens":692,"snippet":459,"value":459},[],{"matched_tokens":694,"snippet":460,"value":460},[],{"matched_tokens":696,"snippet":461,"value":461},[],{"matched_tokens":698,"snippet":462,"value":462},[],{"matched_tokens":700,"snippet":463,"value":463},[],{"matched_tokens":702,"snippet":464,"value":464},[],{"matched_tokens":704,"snippet":465,"value":465},[],{"matched_tokens":706,"snippet":466,"value":466},[],{"matched_tokens":708,"snippet":467,"value":467},[],{"matched_tokens":710,"snippet":468,"value":468},[],{"matched_tokens":712,"snippet":469,"value":469},[],{"matched_tokens":714,"snippet":470,"value":470},[],{"matched_tokens":716,"snippet":471,"value":471},[],{"matched_tokens":718,"snippet":472,"value":472},[],{"matched_tokens":720,"snippet":473,"value":473},[],{"matched_tokens":722,"snippet":474,"value":474},[],{"matched_tokens":724,"snippet":475,"value":475},[],{"matched_tokens":726,"snippet":476,"value":476},[],{"matched_tokens":728,"snippet":477,"value":477},[],{"matched_tokens":730,"snippet":478,"value":478},[],{"matched_tokens":732,"snippet":479,"value":479},[],{"matched_tokens":734,"snippet":480,"value":480},[],{"matched_tokens":736,"snippet":481,"value":481},[],{"matched_tokens":738,"snippet":482,"value":482},[],{"matched_tokens":740,"snippet":483,"value":483},[],{"matched_tokens":742,"snippet":484,"value":484},[],{"matched_tokens":744,"snippet":485,"value":485},[],{"matched_tokens":746,"snippet":486,"value":486},[],{"matched_tokens":748,"snippet":487,"value":487},[],{"matched_tokens":750,"snippet":488,"value":488},[],{"matched_tokens":752,"snippet":489,"value":489},[],{"matched_tokens":754,"snippet":490,"value":490},[],{"matched_tokens":756,"snippet":491,"value":491},[],{"matched_tokens":758,"snippet":492,"value":492},[],{"matched_tokens":760,"snippet":493,"value":493},[],{"matched_tokens":762,"snippet":494,"value":494},[],{"matched_tokens":764,"snippet":495,"value":495},[],{"matched_tokens":766,"snippet":496,"value":496},[],{"matched_tokens":768,"snippet":497,"value":497},[],{"matched_tokens":770,"snippet":498,"value":498},[],{"matched_tokens":772,"snippet":499,"value":499},[],{"matched_tokens":774,"snippet":500,"value":500},[],{"matched_tokens":776,"snippet":501,"value":501},[],{"matched_tokens":778,"snippet":502,"value":502},[],{"matched_tokens":780,"snippet":503,"value":503},[],{"matched_tokens":782,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":784,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":786,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":788,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":790,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":792,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":794,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":796,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":798,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":800,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":802,"snippet":514,"value":514},[],{"matched_tokens":804,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":806,"snippet":516,"value":516},[],{"matched_tokens":808,"snippet":517,"value":517},[],{"matched_tokens":810,"snippet":518,"value":518},[],{"matched_tokens":812,"snippet":519,"value":519},[],{"matched_tokens":814,"snippet":520,"value":520},[],{"matched_tokens":816,"snippet":521,"value":521},[],{"matched_tokens":818,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":820,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":822,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":824,"snippet":525,"value":525},[],{"matched_tokens":826,"snippet":191,"value":191},[],{"matched_tokens":828,"snippet":526,"value":526},[],{"matched_tokens":830,"snippet":527,"value":527},[],{"matched_tokens":832,"snippet":528,"value":528},[],{"matched_tokens":834,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":836,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":838,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":840,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":842,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":844,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":846,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":848,"snippet":203,"value":203},[],{"matched_tokens":850,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":852,"snippet":207,"value":207},[],{"matched_tokens":854,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":856,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":858,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":860,"snippet":201,"value":201},[],{"matched_tokens":862,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":864,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":866,"snippet":199,"value":199},[],{"matched_tokens":868,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":870,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":872,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":874,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":876,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":878,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":880,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":882,"snippet":197,"value":197},[],{"matched_tokens":884,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":886,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":888,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":890,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":892,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":894,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":896,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":898,"snippet":205,"value":205},[],{"matched_tokens":900,"snippet":195,"value":195},[],{"matched_tokens":902,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":904,"snippet":193,"value":193},[],{"matched_tokens":906,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":908,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":910,"snippet":189,"value":189},[],[912,919],{"field":42,"indices":913,"matched_tokens":915,"snippets":917,"values":918},[914],35,[916],[562,80,81],[638],[638],{"field":106,"matched_tokens":920,"snippet":563,"value":564},[562,80,81],1736172819517538300,{"best_field_score":923,"best_field_weight":924,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":53,"score":925,"tokens_matched":117,"typo_prefix_score":53},"3315704398080",13,"1736172819517538410",6649,{"collection_name":222,"first_q":175,"per_page":176,"q":175},["Reactive",929],{},["Set"],["ShallowReactive",932],{"$f5mM16KMlupfF9lG-vs2HVUIdytKn57MMiAke2g1LXWc":-1,"$ftBM3CgCFO9Y_Z8syOHHJfHnxYMNf6jAwdKm5D3BhCaw":-1},true,"/search?query=Comune+Lorenzo+Orsetti"]