","La mano pesante di Xi Jinping","post",1462295636,[57,58,59],"http://radioblackout.org/tag/cina-hong-kong/","http://radioblackout.org/tag/licenziamento-giornalista/","http://radioblackout.org/tag/xi-jinping/",[29,31,25],{"post_content":62},{"matched_tokens":63,"snippet":65,"value":66},[64],"brit","stampa che colpisce l'ex colonia \u003Cmark>brit\u003C/mark>annica, considerata solitamente più «libera» almeno","Keung Kwok-Yuen è un popolare giornalista di Hong Kong. Scriveva sul Ming Pao e ultimamente si era occupato dei Panama Papers. A seguito di alcuni articoli la proprietà lo ha licenziato, adducendo come scusa necessità economiche di taglio dei costi.\r\nAlcuni redattori del Ming Pao hanno inscenato una protesta lasciando «in bianco» alcune parti del giornale, nei giorni successivi. Si tratta di un attacco alla libertà di stampa che colpisce l'ex colonia \u003Cmark>brit\u003C/mark>annica, considerata solitamente più «libera» almeno per quanto riguarda la stampa, rispetto alla Cina continentale.\r\nDei fatti si sono occupati i principali quotidiani internazionali. Tutti quelli che osservano la Cina, stanno guardando con preoccupazione a quanto accade a Hong Kong, specie oltre un anno dopo le note proteste che hanno chiesto più autonomia rispetto a \u003Cmark>Pechino\u003C/mark>.\r\nE se in Cina i Panama Papers sono stati completamente oscurati, non ci si aspettava certo una repressione giornalistica proprio a Hong Kong. Invece qualcosa di grave è accaduto.\r\nCome riportato dal Guardian, «Mercoledì scorso il Ming Pao, uno dei più prestigiosi giornali della città, ha licenziato il caporedattore Keung Kwok-Yuen, lo stesso giorno in cui il giornalista ha riempito la prima pagina con rivelazioni sulle celebrità, i funzionari e gli uomini d'affari di Hong Kong. La direzione del giornale ha detto che il licenziamento era una misura dovuta alla necessità di riduzione dei costi, ma i giornalisti accusano i proprietari di un ordine del giorno più sinistro».\r\nLa gestione del licenziamento di Keung è piena di anomalie, hanno scritto alcuni giornalisti, «rendendo difficile per chiunque accettarla come una pura mossa di riduzione dei costi. La gestione deve ai suoi lettori e al pubblico una spiegazione».\r\n«Se un giornalista moderato e professionale come il sig Keung non può essere tollerato, questo che cosa ci dice circa la libertà di stampa a Hong Kong? Siamo profondamente turbati e preoccupati», hanno aggiunto.\r\nLa dichiarazione – ricorda il Guardian - non ha menzionato i Papers Panama, «ma \u003Cmark>Pechino\u003C/mark> ha intensificato la censura di storie sulla più grande fuga al mondo di documenti di sempre, dopo che i parenti di alcuni alti dirigenti sono stati nominati tra le persone che hanno utilizzato società off-shore per conservare le loro ricchezze».\r\nSi tratta di un fatto che ha avuto delle conseguenze. Come racconta il quotidiano di Hong Kong in lingua inglese, il South China Morning Post, «tre giornalisti del quotidiano in lingua cinese che ha licenziato un capo redattore la scorsa settimana hanno presentato colonne vuote in segno di protesta contro la mossa della direzione».\r\nGli spazi vuoti delle colonne sono stati presentati nell'edizione cartacea del Ming Pao di domenica, «includendo la nota di un redattore che giustifica il controverso licenziamento».\r\nNella sua sezione «Sunday Life», il giornale ha riportato le colonne vuote «di Audrey Eu Yuet-mee, fondatore leader del Civic Party, e Eva Chan Sik-chee, ex giornalista del Ming Pao, con i soli titoli a criticare la decisione di licenziare Keung».\r\nIl veterano dei media dell'isola Ng Chi-sum ha lasciato la sua rubrica vuota a eccezione di una riga di titolo, dove ha citato una poesia scritta dai manifestanti di Tiananmen in una protesta del 1976 a \u003Cmark>Pechino\u003C/mark>: «Nel mio dolore ho sentito i demoni gridare; Piango mentre lupi e sciacalli ridono».\r\nÈ stato ricordato che anche nel 2014 il Ming Pao uscì con colonne vuote da parte di diversi scrittori, tra cui Chan e Ng, per protestare contro la decisione improvvisa di sostituire l'ex redattore capo Kevin Lau Chun-to con Chong.\r\nL'associazione sindacale dei giornalisti si è detta «arrabbiata» e «delusa» per il presunto tentativo di ostacolare la libertà di espressione, aggiungendo «che la sua decisione di interrompere la collaborazione con il noto giornalista ha provocato perdite economiche per il Ming Pao».\r\n\r\nQuest'articolo, tradotto da China Files, è stato scritto da Simone Pieranni per East Journal.\r\n\r\nAbbiamo intervistato Simone Pieranni sulla vicenda, per poi farde un lungo excursus sulla politica del secondo “Grande Timoniere”, il “principino” Xi Jingping, che oggi accentra nelle proprie mani un potere che nemmeno Mao si era assicurato.\r\n\r\nAscolta la diretta con Simone Pieranni:\r\n\r\n2016-05-03-pieranni-cina",[68],{"field":69,"matched_tokens":70,"snippet":65,"value":66},"post_content",[64],1155199431243464700,{"best_field_score":73,"best_field_weight":74,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":44,"score":75,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":76},"1112268865536",14,"1155199431243464817",7,{"document":78,"highlight":93,"highlights":99,"text_match":71,"text_match_info":102},{"cat_link":79,"category":80,"comment_count":44,"id":81,"is_sticky":44,"permalink":82,"post_author":14,"post_content":83,"post_date":84,"post_excerpt":49,"post_id":81,"post_modified":85,"post_thumbnail":49,"post_thumbnail_html":49,"post_title":86,"post_type":54,"sort_by_date":87,"tag_links":88,"tags":92},[41],[43],"25221","http://radioblackout.org/2014/09/hong-kong-dinamiche-e-composizione-di-occupy-central/","Da quattro giorni le strade e le piazze centrali di Hong Kong sono attraversate dalle proteste e le occupazioni di un movimento spiccatamente politico e anti-cinese che incubava da due anni e che esplode solo ora come querelle sulle elezioni del 2017 e la mancata estensione del suffragio universale, a partire soprattutto dalle dichiarazioni di Pechino per cui solo i “candidati che amano la Cina sono eleggibili”.\r\nDa qui si rilancia una mobilitazione fortissima, che si era data dei passaggi già in precedenza per costruire una narrazione contro “ogni coercizione di Pechino”. Una mobilitazione capace di portare in piazza anche centinaia di migliaia di persone con le parole semplici di “libertà, diritti e democrazia” a farla da padrone.\r\nIl movimento, originariamente composto da professori e studenti, potrebbe presto estendersi ai lavoratori portuali e altri pezzi dell'ex-colonia britannica. Ma le possibilità di vittoria sono assai poco probabili e possono al più giungere ad una dimissione dell'attuale executive chief (si noti la definizione dell'autorità politica come \"amministratore delegato\"). La repressione di Pechino ha per ora scelto una declinazione soft (inadeguati e orientalistici i paragoni con piazza Tienanmen), ritirando le truppe anti-sommossa dopo l'utilizzo di decine di gas Cs e spray-pepper (dov'è la differenza con la governance occidentale?).\r\nMa i poteri forti - che nella città-stato sono soprattutto finanziari, essendo Hong Kong il principale hub di ingresso del capitale internazionale in Cina - non osano attaccare direttamente il governo della Repubblica Popolare. \"Il capitale sta con il Pcc\" commenta, ironico ma efficace, Simone Pieranni dalle pagine del Manifesto. La stessa prudenza è fatta propria dall'establishment britannico (che con la Cina ha contrattato la transizione dell'ex-colonia) mentre verrà certamente utilizzata da Obama per continuare la spinta aggressiva verso Oriente.\r\nDopo le primavere siriane e Maidan, Occupy Central..?\r\nCerto la Cina non è la Siria e Hong Kong non è l'Ucraina....\r\nNe abbiamo parlato con Simone Pieranni, collaboratore de Il Manifesto e di China Files\r\noccupy_hongkong","30 Settembre 2014","2014-11-03 22:54:10","Hong Kong: dinamiche e composizione di 'Occupy Central'",1412086384,[89,90,91],"http://radioblackout.org/tag/cina/","http://radioblackout.org/tag/hong-kong/","http://radioblackout.org/tag/occupy-central/",[21,23,27],{"post_content":94},{"matched_tokens":95,"snippet":97,"value":98},[96],"Pechino","partire soprattutto dalle dichiarazioni di \u003Cmark>Pechino\u003C/mark> per cui solo i “candidati","Da quattro giorni le strade e le piazze centrali di Hong Kong sono attraversate dalle proteste e le occupazioni di un movimento spiccatamente politico e anti-cinese che incubava da due anni e che esplode solo ora come querelle sulle elezioni del 2017 e la mancata estensione del suffragio universale, a partire soprattutto dalle dichiarazioni di \u003Cmark>Pechino\u003C/mark> per cui solo i “candidati che amano la Cina sono eleggibili”.\r\nDa qui si rilancia una mobilitazione fortissima, che si era data dei passaggi già in precedenza per costruire una narrazione contro “ogni coercizione di \u003Cmark>Pechino”\u003C/mark>. Una mobilitazione capace di portare in piazza anche centinaia di migliaia di persone con le parole semplici di “libertà, diritti e democrazia” a farla da padrone.\r\nIl movimento, originariamente composto da professori e studenti, potrebbe presto estendersi ai lavoratori portuali e altri pezzi dell'ex-colonia \u003Cmark>brit\u003C/mark>annica. Ma le possibilità di vittoria sono assai poco probabili e possono al più giungere ad una dimissione dell'attuale executive chief (si noti la definizione dell'autorità politica come \"amministratore delegato\"). La repressione di \u003Cmark>Pechino\u003C/mark> ha per ora scelto una declinazione soft (inadeguati e orientalistici i paragoni con piazza Tienanmen), ritirando le truppe anti-sommossa dopo l'utilizzo di decine di gas Cs e spray-pepper (dov'è la differenza con la governance occidentale?).\r\nMa i poteri forti - che nella città-stato sono soprattutto finanziari, essendo Hong Kong il principale hub di ingresso del capitale internazionale in Cina - non osano attaccare direttamente il governo della Repubblica Popolare. \"Il capitale sta con il Pcc\" commenta, ironico ma efficace, Simone Pieranni dalle pagine del Manifesto. La stessa prudenza è fatta propria dall'establishment britannico (che con la Cina ha contrattato la transizione dell'ex-colonia) mentre verrà certamente utilizzata da Obama per continuare la spinta aggressiva verso Oriente.\r\nDopo le primavere siriane e Maidan, Occupy Central..?\r\nCerto la Cina non è la Siria e Hong Kong non è l'Ucraina....\r\nNe abbiamo parlato con Simone Pieranni, collaboratore de Il Manifesto e di China Files\r\noccupy_hongkong",[100],{"field":69,"matched_tokens":101,"snippet":97,"value":98},[96],{"best_field_score":73,"best_field_weight":74,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":44,"score":75,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":76},{"document":104,"highlight":120,"highlights":126,"text_match":71,"text_match_info":129},{"cat_link":105,"category":106,"comment_count":44,"id":107,"is_sticky":44,"permalink":108,"post_author":14,"post_content":109,"post_date":110,"post_excerpt":49,"post_id":107,"post_modified":111,"post_thumbnail":49,"post_thumbnail_html":49,"post_title":112,"post_type":54,"sort_by_date":113,"tag_links":114,"tags":119},[41],[43],"4416","http://radioblackout.org/2011/10/ottobre-2011/","31/10/2011 -Approfondimento in studio sul Kurdistan con Aldo Canestrari [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/31-10-kurdistan2.mp3\"]Scarica file\r\n\r\n31/10/2011- Intervista a Marco de Michelis, docente di Storia e istituzioni dei paesi islamici presso l'Università di Torino, sulla situazione in Siria con aggiornamenti sul medio oriente [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/demichelis.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n \r\n\r\n28/10/2011 - Un aggiornamento sulla situazione giuridica degli arrestati durante e dopo la giornata di lotta \"indignata\" del 15 ottobre a Roma. Pochi gli elementi probanti, azioni repressive utili soprattutto perl'opinione pubblica. Il commento dell'avvocato Flavio Rossi Albertini, difensore di uno dei minorenni arrestati. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/avvocato_ROma_28-10-11.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n28/10/2011 - Per 3 giorni (28-29-30 ottobre)) il csoa Askatasuna ospiterà il Feminist Blog Camp, una 3 giuorni di confronto, discussioni e workshop sull'uso politico della Rete secondo una prospettiva di genere. La presentazione della 3 giorni con Chiara del Laboratorio Sguardi Sui Generis. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/femblogcamp-28-10-11.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n28/10/2011 - Domani in 5 città del paese (Saline Ioniche, Porto Tolle, Vado Ligure, Civitavecchia, Brindisi si terranno mobilitazione per il No-Carbon Day, contro l'utilizzo persistente del carbone come fonte di produzione energetica dannosa e costosa. Peppe, del csoa A.Cartella di Reggio Calabria ci presenta l'iniziativa che si terrà alle Saline Ioniche (RC). [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/peppe_nocarbonDay_28-10-11.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n28/10/2011 - Una chiacchierata con Giorgio Airaudo su \"libertà\" di licenziare, crisi in Piemonte e Piano-Marchionne. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/airaudo_28-10-11.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n26/10/2011 Il governo ha inserito nel pacchetto sviluppo l'articolo 108 che stabilisce che la zona del cantiere della Maddalena diventi 'sito strategico'. Chi ne violerà i confini, rischia da 3 mesi a un anno. Ne parliamo con Marco Melano, uno degli avvocati del pool NoTav. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/sito_strategico.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n25/10/2011 I primi risultati delle prime elezioni libere in Tunisia danno in netto vantaggio il partito islamista moderato di Ennhada. Seguono, a distanza, Ettakol, di centro-sinistra, i nazionalisti di sinistra del Congres pour la republique (Cpr) al 14-15%; il Pdp, lo storico partito progressista appena all'8-10%. I centristi del Pole democratique moderniste avrebbero invece il 4%. Ne abbiamo parlato con Francesca, residente a Tunisi, curatrice del blog Italiani di Cartagine. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/francesca_tunisia.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n25/10/2011 Una chiacchierata con Alessandro Dal Lago, sociologo e docente all'Università di Genova, sugli scenari \"invernali\" che stanno facendo seguito alla \"primavera araba\": le elezioni tunisine con la vincita degli islamisti moderati di Ennhada; l'uccisione di Gheddafi e i conflitti latenti della nuova Libia; la rivolta e la repressione in Siria. Un quadro inquieto e cangiante. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/dal_lago_inverno_arabo.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n25/10/2011 Nel Decreto Sviluppo appena licenziato dal governo Berlusconi per far fronte alla crisi e alle richieste dell'UE ben 3 articoli riguardano il Tav e la popolazione della valle che si oppone alla grande opera. Non solo la militarizzazione della Maddalena (sede del cantiere che non c'è) ma anche altri 2 articoli che prevedono lo snellimento delle procedure di approvazione (ridotte da 3 a 1) e la libertà di inquinare i siti interessati dagli scavi. Ne abbiamo parlato con Alberto Perino del movimento NoTav. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/perino_dlsviluppo_25oct11.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n21/10/2011 Due giorni di sciopero in Grecia contro le pesantissime misure anticrisi adottate dal governo. Scontri violenti in piazza contro la polizia, ma anche tra autonomi e sindacati stalinisti. La corrispondenza da Atene con Achille. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/achille_sciopero_scontri_grecia.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n21/10/2011 Storico annuncio dell'organizzazione armata basca. Euskadi Ta Askatasuna, Paese basco e libertà, a oltre cinquant'anni dalla sua nascita ha annunciato ieri la fine di ogni attività armata. L'annuncio in un comunicato trasmesso dal quotidiano basco Gara. Cessazione definitiva dell'attività armata e un appello a Madrid e Parigi per affrontare le conseguenze del conflitto. La corrispondenza con Nicola Latorre da Bilbao. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/nicolalatorre_eta_annunciofinelottarmata.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n21/10/2011Senza paura con grande determinazione torna in marcia lungo i sentieri di Giaglione il popolo NoTav. Domenica 23 ottobre la manifestazione popolare e pacifica di taglio delle recinzioni del non cantiere. La corrispondenza con Ermelinda del Comitato di lotta popolare NoTav di Bussoleno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/erme_manifnotav_dom23ottobre.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n20/10/2011 Intervista da Gaza a Silvia dell'ISM sulla reazione in Palestina allo scambio di prigionieri in corso e sullo stato del processo sull'omicidio di Vittorio Arrigoni [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/Silvia-ISM-da-Gaza.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n20/10/2011 Intervista con Pasquale della Fiom Mirafiori sullo sciopero e la manifestazione di Venerdì 21 dei lavoratori dell'industria dell'auto e di Fincantieri [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/Pasquale-Fiom-Mirafiori.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n20/10/2011 Domani a Torino ci sarà una manifestazione di richiedenti asilo davanti a Porta Nuova alle 15:00 Ne parliamo con Claudio [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/intervista-su-rifugiati.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n15/10/2011 La diretta durante le cariche con un redattore di radio blackout presente alla grande manifestazione di oggi a Roma [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/diretta-dario-da-roma.mp3\"] Scarica file\r\n\r\nE la diretta successiva [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/dariodaroma2.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n14/10/2011 Sabato 15 ottobre giornata globale degli indignados. Manifestazioni in più di 700 città e 70 paesi. A Roma si concentra la mobilitazione nostrana. Quali sono le componenti promotrici del percorso italiano? Quali i soggetti protagonisti della manifestazione? E quali le aspettative sulla giornata di domani? La diretta con Gianluca del portale Infoaut.org. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/gianluca_15ottobre_roma.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n14/10/2011Non si ferma la mobilitazione in Valsusa mentre entra nel vivo il NoTav Tour con i valsusini in viaggio in giro per l'Italia per informare e sensibilizzare sulla situazione del loro territorio. Il movimento NoTav sarà presente anche domani a Roma alla manifestazione del 15 ottobre. La corrispondenza con Francesco del Comitato di lotta popolare NoTav di Bussoleno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/francesco_notav.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n\r\n13/10/2011 Intervista a Miki ricercatore precario dell'università di Bologna e attivista di Bartelby sull'assalto a Banca Italia a Bologna il 12 ottobre durante il quale la polizia ha effettuato diverse cariche. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/intervista-a-miki-bartolby.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n13/10/2011 Intervista a Valerio attivista di occupiamo Banca Italia sullo sgombero dell'accampada di via Nazionale e sulle iniziative di mobilitazioni che si sono svolte a Roma il 12/10/2011 in avvicinamento alla manifestazione di Sabato 15 ottobreintervista valerio occupiamo banca italia. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/intervista-valerio-occupiamo-banca-italia.mp3\"] scarica file\r\n\r\n11/10/2011 Intervista ad Aitor del movimento 15M a proposito del prossimo 15 ottobre [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/intervista-ad-Aitor-del-movimento-15M.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n11/10/2011 A Napoli occupata la facoltà di lettere. L'intervista con un occupante sulle motivazioni e i contenuti dell'occupazione e sulla resistenza antifascista di ieri[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/intervistastudentinapoli2.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n7/10/2011 Suad aggredita perchè donna, perchè \"diversa\". Una donna somala insultata e picchiata su un autobus torinese da un signorotto italiano di mezza età. La reazione, la rabbia, l'amarezza...e insieme tanta voglia per lei di continuare a lottare per i diritti delle donne, dei migranti e delle migranti. Suad racconta la sua storia ai microfoni di Radio Blackout. La prima parte dell'intervista: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/suad_aggressionetorino_prima-parte.mp3\"] Scarica file\r\n\r\nLa seconda parte dell'intervista a Suad: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/suad_aggressionetorino_secondaparte.mp3\"] Scarica file\r\n\r\nLa terza parte dell'intervista a Suad: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/suad_aggressionetorino_terzaparte.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n1/10/2011 Presidio a Torino per la liberazione dei prigionieri e delle prigioniere palestinesi. Domani in Piazza Castello, anche per non dimenticare chi vive a Gaza, un vero e proprio carcere a cielo aperto. La diretta con Grazia dell'Ism. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/grazia_presidiopalestina.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n ","7 Ottobre 2011","2025-09-24 22:01:18","Ottobre 2011",1317982364,[115,116,117,118],"http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/notizie-2/",[14,18,12,16],{"post_content":121},{"matched_tokens":122,"snippet":124,"value":125},[123],"Brin","Porto Tolle, Vado Ligure, Civitavecchia, \u003Cmark>Brin\u003C/mark>disi si terranno mobilitazione per il","31/10/2011 -Approfondimento in studio sul Kurdistan con Aldo Canestrari [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/31-10-kurdistan2.mp3\"]Scarica file\r\n\r\n31/10/2011- Intervista a Marco de Michelis, docente di Storia e istituzioni dei paesi islamici presso l'Università di Torino, sulla situazione in Siria con aggiornamenti sul medio oriente [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/demichelis.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n \r\n\r\n28/10/2011 - Un aggiornamento sulla situazione giuridica degli arrestati durante e dopo la giornata di lotta \"indignata\" del 15 ottobre a Roma. Pochi gli elementi probanti, azioni repressive utili soprattutto perl'opinione pubblica. Il commento dell'avvocato Flavio Rossi Albertini, difensore di uno dei minorenni arrestati. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/avvocato_ROma_28-10-11.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n28/10/2011 - Per 3 giorni (28-29-30 ottobre)) il csoa Askatasuna ospiterà il Feminist Blog Camp, una 3 giuorni di confronto, discussioni e workshop sull'uso politico della Rete secondo una prospettiva di genere. La presentazione della 3 giorni con Chiara del Laboratorio Sguardi Sui Generis. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/femblogcamp-28-10-11.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n28/10/2011 - Domani in 5 città del paese (Saline Ioniche, Porto Tolle, Vado Ligure, Civitavecchia, \u003Cmark>Brin\u003C/mark>disi si terranno mobilitazione per il No-Carbon Day, contro l'utilizzo persistente del carbone come fonte di produzione energetica dannosa e costosa. Peppe, del csoa A.Cartella di Reggio Calabria ci presenta l'iniziativa che si terrà alle Saline Ioniche (RC). [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/peppe_nocarbonDay_28-10-11.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n28/10/2011 - Una chiacchierata con Giorgio Airaudo su \"libertà\" di licenziare, crisi in Piemonte e Piano-Marchionne. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/airaudo_28-10-11.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n26/10/2011 Il governo ha inserito nel pacchetto sviluppo l'articolo 108 che stabilisce che la zona del cantiere della Maddalena diventi 'sito strategico'. Chi ne violerà i confini, rischia da 3 mesi a un anno. Ne parliamo con Marco Melano, uno degli avvocati del pool NoTav. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/sito_strategico.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n25/10/2011 I primi risultati delle prime elezioni libere in Tunisia danno in netto vantaggio il partito islamista moderato di Ennhada. Seguono, a distanza, Ettakol, di centro-sinistra, i nazionalisti di sinistra del Congres pour la republique (Cpr) al 14-15%; il Pdp, lo storico partito progressista appena all'8-10%. I centristi del Pole democratique moderniste avrebbero invece il 4%. Ne abbiamo parlato con Francesca, residente a Tunisi, curatrice del blog Italiani di Cartagine. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/francesca_tunisia.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n25/10/2011 Una chiacchierata con Alessandro Dal Lago, sociologo e docente all'Università di Genova, sugli scenari \"invernali\" che stanno facendo seguito alla \"primavera araba\": le elezioni tunisine con la vincita degli islamisti moderati di Ennhada; l'uccisione di Gheddafi e i conflitti latenti della nuova Libia; la rivolta e la repressione in Siria. Un quadro inquieto e cangiante. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/dal_lago_inverno_arabo.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n25/10/2011 Nel Decreto Sviluppo appena licenziato dal governo Berlusconi per far fronte alla crisi e alle richieste dell'UE ben 3 articoli riguardano il Tav e la popolazione della valle che si oppone alla grande opera. Non solo la militarizzazione della Maddalena (sede del cantiere che non c'è) ma anche altri 2 articoli che prevedono lo snellimento delle procedure di approvazione (ridotte da 3 a 1) e la libertà di inquinare i siti interessati dagli scavi. Ne abbiamo parlato con Alberto \u003Cmark>Perino\u003C/mark> del movimento NoTav. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/perino_dlsviluppo_25oct11.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n21/10/2011 Due giorni di sciopero in Grecia contro le pesantissime misure anticrisi adottate dal governo. Scontri violenti in piazza contro la polizia, ma anche tra autonomi e sindacati stalinisti. La corrispondenza da Atene con Achille. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/achille_sciopero_scontri_grecia.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n21/10/2011 Storico annuncio dell'organizzazione armata basca. Euskadi Ta Askatasuna, Paese basco e libertà, a oltre cinquant'anni dalla sua nascita ha annunciato ieri la fine di ogni attività armata. L'annuncio in un comunicato trasmesso dal quotidiano basco Gara. Cessazione definitiva dell'attività armata e un appello a Madrid e Parigi per affrontare le conseguenze del conflitto. La corrispondenza con Nicola Latorre da Bilbao. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/nicolalatorre_eta_annunciofinelottarmata.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n21/10/2011Senza paura con grande determinazione torna in marcia lungo i sentieri di Giaglione il popolo NoTav. Domenica 23 ottobre la manifestazione popolare e pacifica di taglio delle recinzioni del non cantiere. La corrispondenza con Ermelinda del Comitato di lotta popolare NoTav di Bussoleno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/erme_manifnotav_dom23ottobre.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n20/10/2011 Intervista da Gaza a Silvia dell'ISM sulla reazione in Palestina allo scambio di prigionieri in corso e sullo stato del processo sull'omicidio di Vittorio Arrigoni [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/Silvia-ISM-da-Gaza.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n20/10/2011 Intervista con Pasquale della Fiom Mirafiori sullo sciopero e la manifestazione di Venerdì 21 dei lavoratori dell'industria dell'auto e di Fincantieri [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/Pasquale-Fiom-Mirafiori.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n20/10/2011 Domani a Torino ci sarà una manifestazione di richiedenti asilo davanti a Porta Nuova alle 15:00 Ne parliamo con Claudio [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/intervista-su-rifugiati.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n15/10/2011 La diretta durante le cariche con un redattore di radio blackout presente alla grande manifestazione di oggi a Roma [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/diretta-dario-da-roma.mp3\"] Scarica file\r\n\r\nE la diretta successiva [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/dariodaroma2.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n14/10/2011 Sabato 15 ottobre giornata globale degli indignados. Manifestazioni in più di 700 città e 70 paesi. A Roma si concentra la mobilitazione nostrana. Quali sono le componenti promotrici del percorso italiano? Quali i soggetti protagonisti della manifestazione? E quali le aspettative sulla giornata di domani? La diretta con Gianluca del portale Infoaut.org. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/gianluca_15ottobre_roma.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n14/10/2011Non si ferma la mobilitazione in Valsusa mentre entra nel vivo il NoTav Tour con i valsusini in viaggio in giro per l'Italia per informare e sensibilizzare sulla situazione del loro territorio. Il movimento NoTav sarà presente anche domani a Roma alla manifestazione del 15 ottobre. La corrispondenza con Francesco del Comitato di lotta popolare NoTav di Bussoleno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/francesco_notav.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n\r\n13/10/2011 Intervista a Miki ricercatore precario dell'università di Bologna e attivista di Bartelby sull'assalto a Banca Italia a Bologna il 12 ottobre durante il quale la polizia ha effettuato diverse cariche. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/intervista-a-miki-bartolby.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n13/10/2011 Intervista a Valerio attivista di occupiamo Banca Italia sullo sgombero dell'accampada di via Nazionale e sulle iniziative di mobilitazioni che si sono svolte a Roma il 12/10/2011 in avvicinamento alla manifestazione di Sabato 15 ottobreintervista valerio occupiamo banca italia. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/intervista-valerio-occupiamo-banca-italia.mp3\"] scarica file\r\n\r\n11/10/2011 Intervista ad Aitor del movimento 15M a proposito del prossimo 15 ottobre [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/intervista-ad-Aitor-del-movimento-15M.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n11/10/2011 A Napoli occupata la facoltà di lettere. L'intervista con un occupante sulle motivazioni e i contenuti dell'occupazione e sulla resistenza antifascista di ieri[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/intervistastudentinapoli2.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n7/10/2011 Suad aggredita perchè donna, perchè \"diversa\". Una donna somala insultata e picchiata su un autobus torinese da un signorotto italiano di mezza età. La reazione, la rabbia, l'amarezza...e insieme tanta voglia per lei di continuare a lottare per i diritti delle donne, dei migranti e delle migranti. Suad racconta la sua storia ai microfoni di Radio Blackout. La prima parte dell'intervista: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/suad_aggressionetorino_prima-parte.mp3\"] Scarica file\r\n\r\nLa seconda parte dell'intervista a Suad: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/suad_aggressionetorino_secondaparte.mp3\"] Scarica file\r\n\r\nLa terza parte dell'intervista a Suad: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/suad_aggressionetorino_terzaparte.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n1/10/2011 Presidio a Torino per la liberazione dei prigionieri e delle prigioniere palestinesi. Domani in Piazza Castello, anche per non dimenticare chi vive a Gaza, un vero e proprio carcere a cielo aperto. La diretta con Grazia dell'Ism. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/grazia_presidiopalestina.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n ",[127],{"field":69,"matched_tokens":128,"snippet":124,"value":125},[123],{"best_field_score":73,"best_field_weight":74,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":44,"score":75,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":76},{"document":131,"highlight":142,"highlights":148,"text_match":71,"text_match_info":151},{"cat_link":132,"category":133,"comment_count":44,"id":134,"is_sticky":44,"permalink":135,"post_author":14,"post_content":136,"post_date":137,"post_excerpt":49,"post_id":134,"post_modified":111,"post_thumbnail":49,"post_thumbnail_html":49,"post_title":138,"post_type":54,"sort_by_date":139,"tag_links":140,"tags":141},[41],[43],"3751","http://radioblackout.org/2011/04/aprile-2011/","29/04/2011 Le prossime manifestazioni in solidarietà ai popoli della Palestina e della Libia, dalla voce di Alfredo Tradardi, direttore dell'International Solidarity Movement in Italia. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/04/tradardi_libia-e-palestina.mp3\"] Scarica il file \n\t29/04/2011 Un'anticipazione sulle manifestazioni del prossimo 1° maggio, a Torino e non solo. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/04/lele_primomaggio2011.mp3\"] Scarica il file \n\t28/04/2011 Un esaustivo quadro sulla situazione in medio oriente: le bombe contro i dittatori laici ed ex-amici dell'Occidente e la spaccatura interna al governo italiano. Ne parliamo con Fabrizio Casari, redattore di altrenotizie.org [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/04/28_aprile_casari_medioriente.mp3\"] Scarica il file \n\t28/04/2011 Vincenzo Guagliardo liberato dopo 30 anni di carcere: alcune riflessioni sul carcere con Patrizio, direttore di Antigone Anticarceraria. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/04/28_aprile_antigone.mp3\"] Scarica il file\n\t28/04/2011 L'area metropolitana dice sì alla Tav (La Stampa): l'ennesima non-notizia sulla Tav. Ne parliamo con Alberto Perino, no tav. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/04/28_aprile_tav_perino.mp3\"] Scarica il file\n\t26/04/2011 Anniversario della tragedia di Chernobyl, situazione attuale a Fukushima, moratoria del governo italiano sui progetti di ritorno al nucleare come strategia per affossare l'opposizione popolare. Un intervento del professor Angelo Baracca, docente all'Università di Firenze. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/04/26aprile_ProfBaracca_Chernobyl.mp3\"] Scarica il file \n\t26/04/2011 Roma. Margherita da Radio Onda Rossa sugli sgomberi di campi rom nella capitale ad opera del sindaco Alemanno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/04/26aprile_margherita_roma.mp3\"] Scarica il file \n\t22/04/2011 Il ruolo delle donne nella Resistenza partigiana. Le storie delle donne che hanno partecipato alla resistenza. La Resistenza come primo passaggio verso un processo di presa di coscienza e liberazione femminile. L'approfondimento con Cristiana di MeDeA. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/cristiana_medea.mp3\"] Scarica file\n\n\t21/04/2011 L'oro a 1500 dollari all'oncia: tra tumulti in Medio Oriente, investimenti cinesi negli Usa e il debito dei paesi Europei. Ne parliamo con l'economista Andrea Fumagalli.[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/21aprile_fumagalli_oro.mp3\"] Scarica il file \n\t21/4/2011 \"Peggio degli scafisti\": questo il commento del presidente dell'Unione degli Industriali alla sentenza Thyssen Krupp: ne parliamo con Sergio Bonetto, avvocato di parte civile al processo Thyssen. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/21aprile_thyssen.mp3\"] Scarica il file \n\t19/04/2011 Milano. La minaccia di sfratto del Circolo dei Malfattori, ma anche un resoconto su sgomberi e occupazioni negli ultimi giorni nel capoluogo lombardo. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/19aprile_sfratto_malfatto.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t19/04/2011 Nicoletta di Radio No Tav, per un resoconto sui processi in corso contro due sindaci della Val di Susa e contro tutto il movimento di opposizione all'Alta Velocità, ma anche per non dimenticare i momenti di lotta degli ultimi anni e le violenze più volte subite dai manifestanti. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/19aprile_notav.mp3\"] Scarica il file \n\n\n\t19/04/2011 Presidio antisfratto dello Sportello per il Diritto alla Casa di Zona San Paolo, Torino. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/19aprile_sfratto_sanpaolo.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t12/04/2011 Renato del Movimento per l'Alternativa al Nucleare, parlando dell'incontro tenutosi ieri al Politecnico, ma anche del referendum del 12 e 13 giugno e dei prossimi appuntamenti di lotta e mobilitazione. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/12aprile_renato_nonuke.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t12/04/2011 Monza. La riappropriazione dello spazio sociale occupato Boccaccio, dopo lo sgombero del 2008. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/12aprile_boccaccio_monza.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t12/04/2011 Una diretta con Gabriele Del Grande, ideatore del blog http://fortresseurope.blogspot.com/, che racconta quello che ha visto durante il suo viaggio attraverso il mediterraneo, dalla Libia e dalla Tunisia verso le coste italiane. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/12aprile_delgrande_libialampedusa.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\n\t8/04/2011 Bologna: Atlantide sotto sgombero. Uno spazio irrinunciabile per la cittadinanza gay, lesbica, trans, queer, femminista e un riferimento per autoproduzioni culturali indipendenti, a Bologna e in Italia che rischia di chiudere a causa di una giunta commissariata per cui gli spazi sociali sono solo un problema di ordine pubblico di cui sbarazzarsi in fretta. La corrispondenza con Venere del Collettivo femminista e lesbico Clitoristrix. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/venere_atlantide.mp3\"] Scarica file\n\n \n\n\t8/04/2011 A vent'anni dalla tragedia livornese della Mobyprince, in seguito alla quale morirono 140 persone, un approfondimento e la presentazione dell'iniziaitva per la commemorazione che sembra non trovare spazio nel porto di Livorno con Loris Rispoli del Comitato 140 - famigliari delle vittime della Mobyprince. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/loris_mobyprince.mp3\"] Scarica file \n\n\n\n\t6/04/2011 Le dimissioni di Geronzi dal comando delle Generali e i retroscena politico-economici: ne parliamo con Andrea Fumagalli, economista. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/7aprile_geronzi_fumagalli.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t5/04/2011 L'Egitto del dopo-Mubarak. La presa del potere da parte dell'esercito e la repressione continua della rivoluzione di piazza Tarhir e di ogni forma di dissenso. Un resoconto di Philip, giovane media-attivista tedesco che ha visitato il paese negli ultimi giorni. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/5aprile_egitto.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\n\t5/04/2011 Torino. Un resoconto sulla prima settimana dall'occupazione in via Revello 34bis di uno stabile abbandonato per dare una casa a Peppe, in seguito allo sfratto eseguito ai suoi danni con i manganelli della celere all'alba di martedì scorso. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/5aprile_viarevello.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t5/04/2011 Manduria (Taranto). Un racconto sulle condizioni dei migranti tunisini dentro e fuori la tendopoli allestita dal governo italiano per la loro \"accoglienza\", dalla voce di Marica del Gruppo No Cie di Brindisi. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/5aprile_manduria.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t5/04/2011 Lampedusa. Un resoconto sugli ultimi giorni di sbarchi e partenze dall'isola siciliana dalla viva voce del blogger e attivista Karim Metref (http://karim-metref.over-blog.org/). [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/5aprile_lampedusa.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t1/04/2011 Lettera del Movimento No Tav agli artigiani e agli imprenditori della Valsusa, in questi ultimi mesi corteggiati all'inverosimile da parte dei promotori della Torino Lione. Si vuole così lanciare una campagna per sensibilizzare tutti gli operatori economici sulle falsità che in questi anni si sono dette e si continuano a dire sul progetto TAV e sulle sue ricadute economiche e occupazionali locali da parte dei politici e dei proponenti l'opera. La corrispondenza con Francesco del Comitato di lotta popolare NoTav di Bussoleno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/francesco_lettera_movimento_notav.mp3\"] Scarica file\n\n\n\t1/04/2011 Rimpatri e trasferimenti dei migranti approdati a Lampedusa. I cie sono talmente pieni che il governo predispone delle tendopoli in alcune città italiane. La diretta di Marica del Comitato NoCie di Brindisi, sulla situazione del Cie di Restinco e la neo-nata tendopoli di Manduria. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/marica_nocie_brindisi.mp3\"] Scarica file","1 Aprile 2011","Aprile 2011",1301651567,[115,116,117,118],[14,18,12,16],{"post_content":143},{"matched_tokens":144,"snippet":146,"value":147},[145],"Perino","Tav. Ne parliamo con Alberto \u003Cmark>Perino\u003C/mark>, no tav. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/04/28_aprile_tav_perino.mp3\"] Scarica","29/04/2011 Le prossime manifestazioni in solidarietà ai popoli della Palestina e della Libia, dalla voce di Alfredo Tradardi, direttore dell'International Solidarity Movement in Italia. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/04/tradardi_libia-e-palestina.mp3\"] Scarica il file \n\t29/04/2011 Un'anticipazione sulle manifestazioni del prossimo 1° maggio, a Torino e non solo. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/04/lele_primomaggio2011.mp3\"] Scarica il file \n\t28/04/2011 Un esaustivo quadro sulla situazione in medio oriente: le bombe contro i dittatori laici ed ex-amici dell'Occidente e la spaccatura interna al governo italiano. Ne parliamo con Fabrizio Casari, redattore di altrenotizie.org [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/04/28_aprile_casari_medioriente.mp3\"] Scarica il file \n\t28/04/2011 Vincenzo Guagliardo liberato dopo 30 anni di carcere: alcune riflessioni sul carcere con Patrizio, direttore di Antigone Anticarceraria. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/04/28_aprile_antigone.mp3\"] Scarica il file\n\t28/04/2011 L'area metropolitana dice sì alla Tav (La Stampa): l'ennesima non-notizia sulla Tav. Ne parliamo con Alberto \u003Cmark>Perino\u003C/mark>, no tav. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/04/28_aprile_tav_perino.mp3\"] Scarica il file\n\t26/04/2011 Anniversario della tragedia di Chernobyl, situazione attuale a Fukushima, moratoria del governo italiano sui progetti di ritorno al nucleare come strategia per affossare l'opposizione popolare. Un intervento del professor Angelo Baracca, docente all'Università di Firenze. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/04/26aprile_ProfBaracca_Chernobyl.mp3\"] Scarica il file \n\t26/04/2011 Roma. Margherita da Radio Onda Rossa sugli sgomberi di campi rom nella capitale ad opera del sindaco Alemanno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/04/26aprile_margherita_roma.mp3\"] Scarica il file \n\t22/04/2011 Il ruolo delle donne nella Resistenza partigiana. Le storie delle donne che hanno partecipato alla resistenza. La Resistenza come primo passaggio verso un processo di presa di coscienza e liberazione femminile. L'approfondimento con Cristiana di MeDeA. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/cristiana_medea.mp3\"] Scarica file\n\n\t21/04/2011 L'oro a 1500 dollari all'oncia: tra tumulti in Medio Oriente, investimenti cinesi negli Usa e il debito dei paesi Europei. Ne parliamo con l'economista Andrea Fumagalli.[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/21aprile_fumagalli_oro.mp3\"] Scarica il file \n\t21/4/2011 \"Peggio degli scafisti\": questo il commento del presidente dell'Unione degli Industriali alla sentenza Thyssen Krupp: ne parliamo con Sergio Bonetto, avvocato di parte civile al processo Thyssen. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/21aprile_thyssen.mp3\"] Scarica il file \n\t19/04/2011 Milano. La minaccia di sfratto del Circolo dei Malfattori, ma anche un resoconto su sgomberi e occupazioni negli ultimi giorni nel capoluogo lombardo. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/19aprile_sfratto_malfatto.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t19/04/2011 Nicoletta di Radio No Tav, per un resoconto sui processi in corso contro due sindaci della Val di Susa e contro tutto il movimento di opposizione all'Alta Velocità, ma anche per non dimenticare i momenti di lotta degli ultimi anni e le violenze più volte subite dai manifestanti. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/19aprile_notav.mp3\"] Scarica il file \n\n\n\t19/04/2011 Presidio antisfratto dello Sportello per il Diritto alla Casa di Zona San Paolo, Torino. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/19aprile_sfratto_sanpaolo.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t12/04/2011 Renato del Movimento per l'Alternativa al Nucleare, parlando dell'incontro tenutosi ieri al Politecnico, ma anche del referendum del 12 e 13 giugno e dei prossimi appuntamenti di lotta e mobilitazione. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/12aprile_renato_nonuke.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t12/04/2011 Monza. La riappropriazione dello spazio sociale occupato Boccaccio, dopo lo sgombero del 2008. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/12aprile_boccaccio_monza.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t12/04/2011 Una diretta con Gabriele Del Grande, ideatore del blog http://fortresseurope.blogspot.com/, che racconta quello che ha visto durante il suo viaggio attraverso il mediterraneo, dalla Libia e dalla Tunisia verso le coste italiane. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/12aprile_delgrande_libialampedusa.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\n\t8/04/2011 Bologna: Atlantide sotto sgombero. Uno spazio irrinunciabile per la cittadinanza gay, lesbica, trans, queer, femminista e un riferimento per autoproduzioni culturali indipendenti, a Bologna e in Italia che rischia di chiudere a causa di una giunta commissariata per cui gli spazi sociali sono solo un problema di ordine pubblico di cui sbarazzarsi in fretta. La corrispondenza con Venere del Collettivo femminista e lesbico Clitoristrix. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/venere_atlantide.mp3\"] Scarica file\n\n \n\n\t8/04/2011 A vent'anni dalla tragedia livornese della Mobyprince, in seguito alla quale morirono 140 persone, un approfondimento e la presentazione dell'iniziaitva per la commemorazione che sembra non trovare spazio nel porto di Livorno con Loris Rispoli del Comitato 140 - famigliari delle vittime della Mobyprince. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/loris_mobyprince.mp3\"] Scarica file \n\n\n\n\t6/04/2011 Le dimissioni di Geronzi dal comando delle Generali e i retroscena politico-economici: ne parliamo con Andrea Fumagalli, economista. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/7aprile_geronzi_fumagalli.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t5/04/2011 L'Egitto del dopo-Mubarak. La presa del potere da parte dell'esercito e la repressione continua della rivoluzione di piazza Tarhir e di ogni forma di dissenso. Un resoconto di Philip, giovane media-attivista tedesco che ha visitato il paese negli ultimi giorni. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/5aprile_egitto.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\n\t5/04/2011 Torino. Un resoconto sulla prima settimana dall'occupazione in via Revello 34bis di uno stabile abbandonato per dare una casa a Peppe, in seguito allo sfratto eseguito ai suoi danni con i manganelli della celere all'alba di martedì scorso. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/5aprile_viarevello.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t5/04/2011 Manduria (Taranto). Un racconto sulle condizioni dei migranti tunisini dentro e fuori la tendopoli allestita dal governo italiano per la loro \"accoglienza\", dalla voce di Marica del Gruppo No Cie di \u003Cmark>Brin\u003C/mark>disi. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/5aprile_manduria.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t5/04/2011 Lampedusa. Un resoconto sugli ultimi giorni di sbarchi e partenze dall'isola siciliana dalla viva voce del blogger e attivista Karim Metref (http://karim-metref.over-blog.org/). [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/5aprile_lampedusa.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t1/04/2011 Lettera del Movimento No Tav agli artigiani e agli imprenditori della Valsusa, in questi ultimi mesi corteggiati all'inverosimile da parte dei promotori della Torino Lione. Si vuole così lanciare una campagna per sensibilizzare tutti gli operatori economici sulle falsità che in questi anni si sono dette e si continuano a dire sul progetto TAV e sulle sue ricadute economiche e occupazionali locali da parte dei politici e dei proponenti l'opera. La corrispondenza con Francesco del Comitato di lotta popolare NoTav di Bussoleno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/francesco_lettera_movimento_notav.mp3\"] Scarica file\n\n\n\t1/04/2011 Rimpatri e trasferimenti dei migranti approdati a Lampedusa. I cie sono talmente pieni che il governo predispone delle tendopoli in alcune città italiane. La diretta di Marica del Comitato NoCie di \u003Cmark>Brin\u003C/mark>disi, sulla situazione del Cie di Restinco e la neo-nata tendopoli di Manduria. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/04/marica_nocie_brindisi.mp3\"] Scarica file",[149],{"field":69,"matched_tokens":150,"snippet":146,"value":147},[145],{"best_field_score":73,"best_field_weight":74,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":44,"score":75,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":76},6678,{"collection_name":54,"first_q":154,"per_page":155,"q":154},"Peppino Brio",6,8,{"facet_counts":158,"found":206,"hits":207,"out_of":996,"page":20,"request_params":997,"search_cutoff":33,"search_time_ms":155},[159,183],{"counts":160,"field_name":180,"sampled":33,"stats":181},[161,163,165,167,169,170,172,174,176,178],{"count":20,"highlighted":162,"value":162},"Sidney",{"count":20,"highlighted":164,"value":164},"Sevilla",{"count":20,"highlighted":166,"value":166},"Paolo Gioli",{"count":20,"highlighted":168,"value":168},"sindacalismo",{"count":20,"highlighted":154,"value":154},{"count":20,"highlighted":171,"value":171},"Paddy Gibson",{"count":20,"highlighted":173,"value":173},"tamu edizioni",{"count":20,"highlighted":175,"value":175},"Rossella Simone",{"count":20,"highlighted":177,"value":177},"vibrazioni sonore",{"count":20,"highlighted":179,"value":179},"Trade Unionists for Palestine","podcastfilter",{"total_values":182},54,{"counts":184,"field_name":32,"sampled":33,"stats":204},[185,187,189,191,193,195,197,199,200,202],{"count":11,"highlighted":186,"value":186},"marzo",{"count":11,"highlighted":188,"value":188},"napoli",{"count":11,"highlighted":190,"value":190},"migrazioni",{"count":11,"highlighted":192,"value":192},"umberto eco",{"count":11,"highlighted":194,"value":194},"Penny Kella",{"count":11,"highlighted":196,"value":196},"intolleranza",{"count":11,"highlighted":198,"value":198},"intolleranti",{"count":11,"highlighted":154,"value":154},{"count":11,"highlighted":201,"value":201},"musica napoletana",{"count":11,"highlighted":203,"value":203},"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici",{"total_values":205},155,3,[208,562,949],{"document":209,"highlight":376,"highlights":547,"text_match":557,"text_match_info":558},{"comment_count":44,"id":210,"is_sticky":44,"permalink":211,"podcastfilter":212,"post_author":214,"post_content":215,"post_date":216,"post_excerpt":49,"post_id":210,"post_modified":217,"post_thumbnail":218,"post_title":219,"post_type":220,"sort_by_date":221,"tag_links":222,"tags":304},"97210","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-14-al-20-aprile-2025/",[213],"Bello come una prigione che brucia","harraga","Martedì 15 ore 16,00 – La vera storia di Gesù Cristo di A.Artaud 13 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAntonin Artaud si era messo in testa di scrivere La Vera Storia di Gesù Cristo nell’Agosto del 1947. I testi “preparatori”, scritti, si presume, di getto e con rabbia iconoclasta, non divennero mai un testo definitivo e compiuto. L’apparente delirio cui si abbandona Artaud non è solo frutto di una volontà rivoltosa contro tutte le tradizioni e le condizioni che viveva nel suo presente, ma anche il prodotto di una lucida ambizione di rovesciare, in termini sbeffeggianti, alcuni elementi storico-semantici. È noto che “cristo” dal greco Χριστός, significa “unto”. Secondo la tradizione gli eletti venivano definiti “unti”. Artaud rovescia questa interpretazione pseudostoriografica e semantica. La beffa giunge al massimo quando Artaud parla della più “untuosa storia di culattone”: il senso di “unto” viene stravolto, rovesciato. Ma non si pensi a un qualche atteggiamento moralistico di Artaud verso la sodomia o la coprofilia. Non è certo nel suo stile né nel suo pensiero. Il gusto sommo è quello di ribaltare la morale cristiana corrente, colpire la mistificazione mitologico-ecclesiastica più che non la divinità in quanto tale, cui Artaud ha sempre dato una dimensione differente, legata all’eccesso umano e a una sorta di mistica pagana o panteistica.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 16 ore 08,30 – Dai monti del Kurdistan pt.1 29 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 17 ore 08,30 – Ghigliottina - Estrattivismo subacqueo 25 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nGHIGLIOTTINA: Pesci lanterna, ruspe e trivelle ventimila leghe sotto i mari\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 08,30 – Racconti ovali 3 36 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nPartendo dalla periferia veneta raccontiamo la storia della nascita ed affermazione della Ruggers Tarvisium, squadra dallo spiccato spirito egualitario in cui si fondono socialità, concretezza e talento. Dal vivaio della quale emerge Ivan Francescato, uno dei più grandi giocatori italiani di sempre.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 20,00 – Padre Ubu - Intervista ad Antonio Castronuovo 16 minuti [C'hai le storie, Radio Blackout]: Intervista a cura di \"C'hai le storie\" ad Antonio Castronuovo, traduttore e curatore di libri di Alfred Jerry. Padre Ubu è un personaggio estremo, contraddittorio, assurdo, capace di incanalare lo spirito di un’epoca\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 21,00 – Padre Ubu - Ubu incatenato 23minuti [C'hai le storie, Radio Blackout]:\r\n\r\nPadre Ubu è un personaggio estremo, contraddittorio, assurdo, capace di incanalare lo spirito di un’epoca (l’affermazione borghese in francia del XIXsecolo) e, al contempo, di scardinare i pilastri del teatro ottocentesco per dare il via, o quantomeno l’ispirazione, a nuove correnti artistiche come il teatro dell’assurdo e il surrealismo.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 09,30 – Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 60 minuti [Radio Blackout, Penny-Kella]: Una lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 20,00 – Droga e guerra 51 minuti [Radio blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nQuesto lungo approfondimento vuole proporre un riflessione sul ruolo che le sostanze psicotrope – che come elemento di interferenza con lo stato di coscienza hanno sempre accompagnato l’umanità – hanno assunto una volta inserite nel contesto tecnico-bellico.\r\n\r\nProviamo a suddividere la relazione tra sostanze psicoattive e guerra in due grandi categorie: sostanze somministrate durante l’esperienza delle atrocità, sostanze somministrate successivamente all’esperienza delle atrocità.\r\n\r\nTralasciando le “autoterapie” e i fenomeni di tossicodipendenza endemici tra i veterani di guerra, cercheremo di concentrarci esclusivamente sulla dimensione istituzionalizzata delle somministrazioni: dal Pervitin del Terzo Reich, al Captagon dell’ISIS, al Modafinil attualmente fornito all’esercito statunitense.\r\n\r\nMa la normalizzazione della guerra, che si declina anche attraverso l’arruolamento della popolazione nel suo insieme, deve tenere conto degli strascichi psichici di chi è entrato in contatto con gli eventi atroci e traumatizzanti che la caratterizzano; qui entrano in gioco le sperimentazioni di MDMA in Israele e di Ibogaina in Ucraina.\r\n\r\nSi osserva quindi una parabola della relazione tra umanità e sostanze psico-alteranti: dall’espansione della coscienza al sostegno neurochimico di ciò che è insostenibile.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 21,30 – Urban jungle - Dj Subumano mix 61 minuti [Dj Subumano]:\r\n\r\nDa un antro della giungla urbana ritorna il DJ subumano: senza peli sulla lingua ma coi peli sul petto: back to the monkey age: juke tribale, breakbeat tossico e dubstep pitecantropico: ATTENZIONE: il mix è pieno di edit a cura del vostro primate. Non avere paura, anche tu discendi da una scimmia.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 10,00 – Trash Panda QC - A mix benefit Radio Blackout 62 minuti [Trash Panda QC, Radio Blackout]: Trash Panda QC è un produttore, dj e performer americano che prima pubblicava con il suo vero nome Peter Seligman e talvolta come metà del duo noise enn {kdog. Pur prendendo influenza dalle classiche melodie rave, dalle frange più amichevoli della musica noise e dalla costruzione ritmica del footwork, la sua musica è un viaggio nell’ignoto digitale, caratterizzato da ritmi in costante mutamento, cambiamenti cognitivamente dissonanti, e molti strani rumori di uccelli EDM.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 13,00 – Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 5/3/2024 49 minuti [Radio Neanderthal]: Puntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 18,30 – Ancient lights: racconto horror di A. Blackwood 17 minuti [Radio Blackout]: Racconto horror del diciannovesimo secolo, ambientati in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare","15 Aprile 2025","2025-04-23 11:13:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 14 al 20 Aprile 2025","podcast",1744728143,[223,224,225,226,227,228,229,230,231,232,233,234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,284,285,286,287,288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301,302,303],"http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/teatro/","http://radioblackout.org/tag/2024/","http://radioblackout.org/tag/a-mix-benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/abissi-marini/","http://radioblackout.org/tag/alfred-jerry/","http://radioblackout.org/tag/algernon-blackwood/","http://radioblackout.org/tag/ancient-lights/","http://radioblackout.org/tag/anni-60/","http://radioblackout.org/tag/antonin-artaud/","http://radioblackout.org/tag/audiolibri-porfido/","http://radioblackout.org/tag/audiolibro/","http://radioblackout.org/tag/benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/benetton-treviso/","http://radioblackout.org/tag/boschi/","http://radioblackout.org/tag/bosco/","http://radioblackout.org/tag/breakbeat/","http://radioblackout.org/tag/chai-le-storie/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/cultura/","http://radioblackout.org/tag/delirio/","http://radioblackout.org/tag/dissacrante/","http://radioblackout.org/tag/dj-mix/","http://radioblackout.org/tag/dj-subumano/","http://radioblackout.org/tag/droghe/","http://radioblackout.org/tag/dubstep/","http://radioblackout.org/tag/due-puntate/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/enzo-moscato/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo-subacqueo/","http://radioblackout.org/tag/footwork/","http://radioblackout.org/tag/francescato-legacy/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/glitch/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/horror/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/intolleranti/","http://radioblackout.org/tag/intolleranza/","http://radioblackout.org/tag/ivan-francescato/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/mare/","http://radioblackout.org/tag/marzo/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/migrazioni/","http://radioblackout.org/tag/minerali/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-napoletana/","http://radioblackout.org/tag/napoli/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici/","http://radioblackout.org/tag/oceano/","http://radioblackout.org/tag/padre-ubu/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/peppino-brio/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/sei-nazioni/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/soldati/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/trash-panda-qc/","http://radioblackout.org/tag/trevisium-rugger/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/ubu-incatenato/","http://radioblackout.org/tag/umberto-eco/","http://radioblackout.org/tag/urban-jungle/","http://radioblackout.org/tag/xix-secolo/",[305,306,307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323,324,325,326,327,328,329,330,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340,341,342,343,198,196,344,345,346,347,348,349,350,186,351,190,352,353,354,201,188,355,203,356,357,194,154,358,359,360,361,362,363,364,365,366,367,368,369,370,371,372,373,192,374,375],"#funk","#teatro","2024","a mix benefit Radio Blackout","abissi marini","Alfred Jerry","Algernon Blackwood","ancient lights","anni 60","antonin artaud","audiolibri porfido","audiolibro","benefit radio blackout","benetton treviso","boschi","bosco","Breakbeat","c'hai le storie","chitarrista","cultura","delirio","dissacrante","dj mix","dj Subumano","droghe","dubstep","due puntate","elettronica","Enzo Moscato","estrattivismo subacqueo","footwork","francescato legacy","francia","ghigliottina","glitch","guerra","horror","inchiesta","intervista","ivan francescato","Kurdistan","letteratura","lettura","libro","Luca Wallace Costello","mare","migranti","minerali","mix","musica","NATURA","oceano","padre ubu","Porfido","racconti ovali","racconto","radio alpi libere","Radio Blackout","radio neanderthal","rugby","sei nazioni","serie podcast","soldati","sostanze stupefacenti","sport","Trash Panda QC","trevisium rugger","Turchia","Ubu incatenato","Urban jungle","XIX secolo",{"post_content":377,"tags":383},{"matched_tokens":378,"snippet":381,"value":382},[379,380],"Peppino","Brio","Moscato e sul chitarrista funk \u003Cmark>Peppino\u003C/mark> \u003Cmark>Brio\u003C/mark>\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 18,30","Martedì 15 ore 16,00 – La vera storia di Gesù Cristo di A.Artaud 13 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAntonin Artaud si era messo in testa di scrivere La Vera Storia di Gesù Cristo nell’Agosto del 1947. I testi “preparatori”, scritti, si presume, di getto e con rabbia iconoclasta, non divennero mai un testo definitivo e compiuto. L’apparente delirio cui si abbandona Artaud non è solo frutto di una volontà rivoltosa contro tutte le tradizioni e le condizioni che viveva nel suo presente, ma anche il prodotto di una lucida ambizione di rovesciare, in termini sbeffeggianti, alcuni elementi storico-semantici. È noto che “cristo” dal greco Χριστός, significa “unto”. Secondo la tradizione gli eletti venivano definiti “unti”. Artaud rovescia questa interpretazione pseudostoriografica e semantica. La beffa giunge al massimo quando Artaud parla della più “untuosa storia di culattone”: il senso di “unto” viene stravolto, rovesciato. Ma non si pensi a un qualche atteggiamento moralistico di Artaud verso la sodomia o la coprofilia. Non è certo nel suo stile né nel suo pensiero. Il gusto sommo è quello di ribaltare la morale cristiana corrente, colpire la mistificazione mitologico-ecclesiastica più che non la divinità in quanto tale, cui Artaud ha sempre dato una dimensione differente, legata all’eccesso umano e a una sorta di mistica pagana o panteistica.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 16 ore 08,30 – Dai monti del Kurdistan pt.1 29 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 17 ore 08,30 – Ghigliottina - Estrattivismo subacqueo 25 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nGHIGLIOTTINA: Pesci lanterna, ruspe e trivelle ventimila leghe sotto i mari\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 08,30 – Racconti ovali 3 36 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nPartendo dalla periferia veneta raccontiamo la storia della nascita ed affermazione della Ruggers Tarvisium, squadra dallo spiccato spirito egualitario in cui si fondono socialità, concretezza e talento. Dal vivaio della quale emerge Ivan Francescato, uno dei più grandi giocatori italiani di sempre.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 20,00 – Padre Ubu - Intervista ad Antonio Castronuovo 16 minuti [C'hai le storie, Radio Blackout]: Intervista a cura di \"C'hai le storie\" ad Antonio Castronuovo, traduttore e curatore di libri di Alfred Jerry. Padre Ubu è un personaggio estremo, contraddittorio, assurdo, capace di incanalare lo spirito di un’epoca\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 21,00 – Padre Ubu - Ubu incatenato 23minuti [C'hai le storie, Radio Blackout]:\r\n\r\nPadre Ubu è un personaggio estremo, contraddittorio, assurdo, capace di incanalare lo spirito di un’epoca (l’affermazione borghese in francia del XIXsecolo) e, al contempo, di scardinare i pilastri del teatro ottocentesco per dare il via, o quantomeno l’ispirazione, a nuove correnti artistiche come il teatro dell’assurdo e il surrealismo.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 09,30 – Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 60 minuti [Radio Blackout, Penny-Kella]: Una lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 20,00 – Droga e guerra 51 minuti [Radio blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nQuesto lungo approfondimento vuole proporre un riflessione sul ruolo che le sostanze psicotrope – che come elemento di interferenza con lo stato di coscienza hanno sempre accompagnato l’umanità – hanno assunto una volta inserite nel contesto tecnico-bellico.\r\n\r\nProviamo a suddividere la relazione tra sostanze psicoattive e guerra in due grandi categorie: sostanze somministrate durante l’esperienza delle atrocità, sostanze somministrate successivamente all’esperienza delle atrocità.\r\n\r\nTralasciando le “autoterapie” e i fenomeni di tossicodipendenza endemici tra i veterani di guerra, cercheremo di concentrarci esclusivamente sulla dimensione istituzionalizzata delle somministrazioni: dal Pervitin del Terzo Reich, al Captagon dell’ISIS, al Modafinil attualmente fornito all’esercito statunitense.\r\n\r\nMa la normalizzazione della guerra, che si declina anche attraverso l’arruolamento della popolazione nel suo insieme, deve tenere conto degli strascichi psichici di chi è entrato in contatto con gli eventi atroci e traumatizzanti che la caratterizzano; qui entrano in gioco le sperimentazioni di MDMA in Israele e di Ibogaina in Ucraina.\r\n\r\nSi osserva quindi una parabola della relazione tra umanità e sostanze psico-alteranti: dall’espansione della coscienza al sostegno neurochimico di ciò che è insostenibile.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 21,30 – Urban jungle - Dj Subumano mix 61 minuti [Dj Subumano]:\r\n\r\nDa un antro della giungla urbana ritorna il DJ subumano: senza peli sulla lingua ma coi peli sul petto: back to the monkey age: juke tribale, breakbeat tossico e dubstep pitecantropico: ATTENZIONE: il mix è pieno di edit a cura del vostro primate. Non avere paura, anche tu discendi da una scimmia.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 10,00 – Trash Panda QC - A mix benefit Radio Blackout 62 minuti [Trash Panda QC, Radio Blackout]: Trash Panda QC è un produttore, dj e performer americano che prima pubblicava con il suo vero nome Peter Seligman e talvolta come metà del duo noise enn {kdog. Pur prendendo influenza dalle classiche melodie rave, dalle frange più amichevoli della musica noise e dalla costruzione ritmica del footwork, la sua musica è un viaggio nell’ignoto digitale, caratterizzato da ritmi in costante mutamento, cambiamenti cognitivamente dissonanti, e molti strani rumori di uccelli EDM.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 13,00 – Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 5/3/2024 49 minuti [Radio Neanderthal]: Puntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk \u003Cmark>Peppino\u003C/mark> \u003Cmark>Brio\u003C/mark>\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 18,30 – Ancient lights: racconto horror di A. Blackwood 17 minuti [Radio Blackout]: Racconto horror del diciannovesimo secolo, ambientati in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare",[384,386,388,390,392,394,396,398,400,402,404,406,408,410,412,414,416,418,420,422,424,426,428,430,432,434,436,438,440,442,444,446,448,450,452,454,456,458,460,462,464,466,468,470,472,474,476,478,480,482,484,486,488,490,492,494,496,498,500,502,504,506,509,511,513,515,517,519,521,523,525,527,529,531,533,535,537,539,541,543,545],{"matched_tokens":385,"snippet":305,"value":305},[],{"matched_tokens":387,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":389,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":391,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":393,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":395,"snippet":310,"value":310},[],{"matched_tokens":397,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":399,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":401,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":403,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":405,"snippet":315,"value":315},[],{"matched_tokens":407,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":409,"snippet":317,"value":317},[],{"matched_tokens":411,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":413,"snippet":319,"value":319},[],{"matched_tokens":415,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":417,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":419,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":421,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":423,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":425,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":427,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":429,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":431,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":433,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":435,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":437,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":439,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":441,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":443,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":445,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":447,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":449,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":451,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":453,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":455,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":457,"snippet":341,"value":341},[],{"matched_tokens":459,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":461,"snippet":343,"value":343},[],{"matched_tokens":463,"snippet":198,"value":198},[],{"matched_tokens":465,"snippet":196,"value":196},[],{"matched_tokens":467,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":469,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":471,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":473,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":475,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":477,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":479,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":481,"snippet":186,"value":186},[],{"matched_tokens":483,"snippet":351,"value":351},[],{"matched_tokens":485,"snippet":190,"value":190},[],{"matched_tokens":487,"snippet":352,"value":352},[],{"matched_tokens":489,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":491,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":493,"snippet":201,"value":201},[],{"matched_tokens":495,"snippet":188,"value":188},[],{"matched_tokens":497,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":499,"snippet":203,"value":203},[],{"matched_tokens":501,"snippet":356,"value":356},[],{"matched_tokens":503,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":505,"snippet":194,"value":194},[],{"matched_tokens":507,"snippet":508,"value":508},[379,380],"\u003Cmark>Peppino\u003C/mark> \u003Cmark>Brio\u003C/mark>",{"matched_tokens":510,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":512,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":514,"snippet":360,"value":360},[],{"matched_tokens":516,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":518,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":520,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":522,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":524,"snippet":365,"value":365},[],{"matched_tokens":526,"snippet":366,"value":366},[],{"matched_tokens":528,"snippet":367,"value":367},[],{"matched_tokens":530,"snippet":368,"value":368},[],{"matched_tokens":532,"snippet":369,"value":369},[],{"matched_tokens":534,"snippet":370,"value":370},[],{"matched_tokens":536,"snippet":371,"value":371},[],{"matched_tokens":538,"snippet":372,"value":372},[],{"matched_tokens":540,"snippet":373,"value":373},[],{"matched_tokens":542,"snippet":192,"value":192},[],{"matched_tokens":544,"snippet":374,"value":374},[],{"matched_tokens":546,"snippet":375,"value":375},[],[548,555],{"field":32,"indices":549,"matched_tokens":551,"snippets":553,"values":554},[550],61,[552],[379,380],[508],[508],{"field":69,"matched_tokens":556,"snippet":381,"value":382},[379,380],1157451471441625000,{"best_field_score":559,"best_field_weight":560,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":44,"score":561,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":44},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":563,"highlight":718,"highlights":938,"text_match":557,"text_match_info":948},{"comment_count":44,"id":564,"is_sticky":44,"permalink":565,"podcastfilter":566,"post_author":568,"post_content":569,"post_date":570,"post_excerpt":49,"post_id":564,"post_modified":571,"post_thumbnail":218,"post_title":572,"post_type":220,"sort_by_date":573,"tag_links":574,"tags":649},"92142","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-30-settembre-al-6-ottobre-2024/",[567],"black holes","fritturamista","Lunedì 30 ore 13,30 - Racconti ovali 2 34 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nIncontriamo il leggendario gesto di William Webb Ellis che diede origine al gioco del Rugby, la storia e le difficoltà della prima giovane giocatrice Emily Valentine e le vicende contemporanee del grande arbitro Nigel Owens, primo sportivo di alto livello nel mondo ovale ad aver fatto coming out del proprio essere gay.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali2_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 1 ore 12,30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMercoledì 2 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 2 ore 16 - Psychotronic Radio vol.7 41 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\nSpeciale Doris Wishman\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL.-7_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 3 ore 8,30 - Trade unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 4 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 9,30 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 5/3/2024 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 20 - Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 59 minuti [Radio Blackout, Penny kella]:\r\n\r\nUna lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Migrazione-e-intolleranze-U.Eco-musicata_59.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 23,30 - Dan Hekate - Short sets benefit RBO 97 minuti [Dan Hekate, Radio Blackout]:\r\n\r\nQui sopra trovate i migliori mixati di Dan Hekate a sostegno di Radio Blackout.\r\nDan è un incredibile personaggio che ha legato le sorti della “scena” rave diy allo sviluppo di una cultura anti-istituzionale legata all’autoproduzione musicale ed all’autogestione degli spazi liberati.\r\nProduce una musica elettronica deviata, spezzata e talvolta rumorosa che deriva da versioni alterate della techno, della jungle e della d’n’b ma le influenze di questo suono multistrato lambiscono spesso territori industrial e noise.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Dan-Hekate-Shorts-sets-benefit-RBO_97.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 9 - Pasta Fissan - White Bantu benefit RBO 50 minuti [Pasta Fisan, Radio Blackout]:\r\n\r\nPasta Fissan è una combinazione di menti avariate che portano la verità al livello della brutale percussione.\r\n\r\nReleased October 9, 3048\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Pasta-Fissan-White-Bantu-benefit-RBO_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","29 Settembre 2024","2024-10-06 13:16:18","Black Holes dal 30 settembre al 6 ottobre 2024",1727614359,[575,576,577,223,224,225,578,579,580,581,582,583,235,584,585,586,587,588,589,590,241,591,592,593,242,594,595,596,245,250,597,251,598,599,600,601,258,602,603,604,261,262,263,605,606,607,608,266,267,609,268,610,611,612,613,269,271,272,273,614,615,276,616,277,278,617,618,280,619,620,621,283,284,622,623,624,625,286,289,290,626,627,628,629,291,630,293,631,632,633,634,296,635,636,637,638,639,640,301,641,642,643,644,645,646,647,648],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/ai/","http://radioblackout.org/tag/alfredo-bandelli/","http://radioblackout.org/tag/asinara/","http://radioblackout.org/tag/audiocapitoli-di-porfido/","http://radioblackout.org/tag/australia/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/blocchi-portuali/","http://radioblackout.org/tag/br/","http://radioblackout.org/tag/break/","http://radioblackout.org/tag/cantautore/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/chitarra/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/coming-out/","http://radioblackout.org/tag/cyborg/","http://radioblackout.org/tag/dnb/","http://radioblackout.org/tag/dan-hekate/","http://radioblackout.org/tag/emily-valentine/","http://radioblackout.org/tag/experimental/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/giuliano-naria/","http://radioblackout.org/tag/hekate-sound-system/","http://radioblackout.org/tag/industrial/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/israele/","http://radioblackout.org/tag/jungle/","http://radioblackout.org/tag/la-casa-del-nulla/","http://radioblackout.org/tag/la-coscienza-di-isabella/","http://radioblackout.org/tag/lgbtq/","http://radioblackout.org/tag/linguaggio/","http://radioblackout.org/tag/lotte-antimilitariste/","http://radioblackout.org/tag/lotte-contro-la-guerra/","http://radioblackout.org/tag/lotte-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/monologo/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/musica-militante/","http://radioblackout.org/tag/nigel-owens/","http://radioblackout.org/tag/noise/","http://radioblackout.org/tag/paddy-gibson/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/pasta-fissan/","http://radioblackout.org/tag/poesia/","http://radioblackout.org/tag/proteste/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/riflessione/","http://radioblackout.org/tag/robot/","http://radioblackout.org/tag/rossella-simone/","http://radioblackout.org/tag/rugby-femminile/","http://radioblackout.org/tag/short-sets/","http://radioblackout.org/tag/sidney/","http://radioblackout.org/tag/sindacalismo/","http://radioblackout.org/tag/sindacato/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/techno/","http://radioblackout.org/tag/tecnologia/","http://radioblackout.org/tag/trade-unionists-for-palestine/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/vibrazioni-sonore/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-7/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/white-bantu/","http://radioblackout.org/tag/william-web-bellis/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[650,651,652,305,306,307,653,654,655,656,657,658,317,659,660,661,662,663,664,665,323,666,667,668,324,669,670,671,327,332,672,333,673,674,675,676,340,677,678,679,343,198,196,680,681,682,683,346,347,684,348,685,686,687,688,349,186,351,190,689,690,354,691,201,188,692,693,203,171,694,695,194,154,696,697,698,699,359,362,363,700,701,702,175,364,703,366,704,162,168,705,369,706,707,708,179,709,710,192,177,711,712,713,714,715,716,717],"'60","'70","'80","a/i","alfredo bandelli","asinara","audiocapitoli di Porfido","australia","b-movies","biografia","blocchi portuali","BR","break","cantautore","carcere","chitarra","cinema","collage","coming out","cyborg","d'n'b","Dan Hekate","Emily Valentine","experimental","film","frittura mista radio fabbrica","Giuliano Naria","Hekate sound system","industrial","intelligenza artificiale","Israele","jungle","la casa del nulla","la coscienza di Isabella","lgbtq","linguaggio","lotte antimilitariste","lotte contro la guerra","lotte lavoratori","monologo","montaggio","musica militante","Nigel Owens","noise","palestina","Pasta Fissan","poesia","proteste","psychotronic","psychotronic radio","retro","riflessione","robot","rugby femminile","short sets","sindacato","storia","techno","tecnologia","trailer","tv","vintage","vol.7","weird","White Bantu","William Web Bellis","wormhole","z-movies",{"post_content":719,"tags":723},{"matched_tokens":720,"snippet":721,"value":722},[379,380],"Moscato e sul chitarrista funk \u003Cmark>Peppino\u003C/mark> \u003Cmark>Brio\u003C/mark>\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato","Lunedì 30 ore 13,30 - Racconti ovali 2 34 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nIncontriamo il leggendario gesto di William Webb Ellis che diede origine al gioco del Rugby, la storia e le difficoltà della prima giovane giocatrice Emily Valentine e le vicende contemporanee del grande arbitro Nigel Owens, primo sportivo di alto livello nel mondo ovale ad aver fatto coming out del proprio essere gay.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali2_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 1 ore 12,30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMercoledì 2 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 2 ore 16 - Psychotronic Radio vol.7 41 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\nSpeciale Doris Wishman\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL.-7_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 3 ore 8,30 - Trade unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 4 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 9,30 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 5/3/2024 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk \u003Cmark>Peppino\u003C/mark> \u003Cmark>Brio\u003C/mark>\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 20 - Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 59 minuti [Radio Blackout, Penny kella]:\r\n\r\nUna lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Migrazione-e-intolleranze-U.Eco-musicata_59.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 23,30 - Dan Hekate - Short sets benefit RBO 97 minuti [Dan Hekate, Radio Blackout]:\r\n\r\nQui sopra trovate i migliori mixati di Dan Hekate a sostegno di Radio Blackout.\r\nDan è un incredibile personaggio che ha legato le sorti della “scena” rave diy allo sviluppo di una cultura anti-istituzionale legata all’autoproduzione musicale ed all’autogestione degli spazi liberati.\r\nProduce una musica elettronica deviata, spezzata e talvolta rumorosa che deriva da versioni alterate della techno, della jungle e della d’n’b ma le influenze di questo suono multistrato lambiscono spesso territori industrial e noise.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Dan-Hekate-Shorts-sets-benefit-RBO_97.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 9 - Pasta Fissan - White Bantu benefit RBO 50 minuti [Pasta Fisan, Radio Blackout]:\r\n\r\nPasta Fissan è una combinazione di menti avariate che portano la verità al livello della brutale percussione.\r\n\r\nReleased October 9, 3048\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Pasta-Fissan-White-Bantu-benefit-RBO_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[724,726,728,730,732,734,736,738,740,742,744,746,748,750,752,754,756,758,760,762,764,766,768,770,772,774,776,778,780,782,784,786,788,790,792,794,796,798,800,802,804,806,808,810,812,814,816,818,820,822,824,826,828,830,832,834,836,838,840,842,844,846,848,850,852,854,856,858,860,862,864,866,868,870,872,874,876,878,880,882,884,886,888,890,892,894,896,898,900,902,904,906,908,910,912,914,916,918,920,922,924,926,928,930,932,934,936],{"matched_tokens":725,"snippet":650,"value":650},[],{"matched_tokens":727,"snippet":651,"value":651},[],{"matched_tokens":729,"snippet":652,"value":652},[],{"matched_tokens":731,"snippet":305,"value":305},[],{"matched_tokens":733,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":735,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":737,"snippet":653,"value":653},[],{"matched_tokens":739,"snippet":654,"value":654},[],{"matched_tokens":741,"snippet":655,"value":655},[],{"matched_tokens":743,"snippet":656,"value":656},[],{"matched_tokens":745,"snippet":657,"value":657},[],{"matched_tokens":747,"snippet":658,"value":658},[],{"matched_tokens":749,"snippet":317,"value":317},[],{"matched_tokens":751,"snippet":659,"value":659},[],{"matched_tokens":753,"snippet":660,"value":660},[],{"matched_tokens":755,"snippet":661,"value":661},[],{"matched_tokens":757,"snippet":662,"value":662},[],{"matched_tokens":759,"snippet":663,"value":663},[],{"matched_tokens":761,"snippet":664,"value":664},[],{"matched_tokens":763,"snippet":665,"value":665},[],{"matched_tokens":765,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":767,"snippet":666,"value":666},[],{"matched_tokens":769,"snippet":667,"value":667},[],{"matched_tokens":771,"snippet":668,"value":668},[],{"matched_tokens":773,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":775,"snippet":669,"value":669},[],{"matched_tokens":777,"snippet":670,"value":670},[],{"matched_tokens":779,"snippet":671,"value":671},[],{"matched_tokens":781,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":783,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":785,"snippet":672,"value":672},[],{"matched_tokens":787,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":789,"snippet":673,"value":673},[],{"matched_tokens":791,"snippet":674,"value":674},[],{"matched_tokens":793,"snippet":675,"value":675},[],{"matched_tokens":795,"snippet":676,"value":676},[],{"matched_tokens":797,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":799,"snippet":677,"value":677},[],{"matched_tokens":801,"snippet":678,"value":678},[],{"matched_tokens":803,"snippet":679,"value":679},[],{"matched_tokens":805,"snippet":343,"value":343},[],{"matched_tokens":807,"snippet":198,"value":198},[],{"matched_tokens":809,"snippet":196,"value":196},[],{"matched_tokens":811,"snippet":680,"value":680},[],{"matched_tokens":813,"snippet":681,"value":681},[],{"matched_tokens":815,"snippet":682,"value":682},[],{"matched_tokens":817,"snippet":683,"value":683},[],{"matched_tokens":819,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":821,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":823,"snippet":684,"value":684},[],{"matched_tokens":825,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":827,"snippet":685,"value":685},[],{"matched_tokens":829,"snippet":686,"value":686},[],{"matched_tokens":831,"snippet":687,"value":687},[],{"matched_tokens":833,"snippet":688,"value":688},[],{"matched_tokens":835,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":837,"snippet":186,"value":186},[],{"matched_tokens":839,"snippet":351,"value":351},[],{"matched_tokens":841,"snippet":190,"value":190},[],{"matched_tokens":843,"snippet":689,"value":689},[],{"matched_tokens":845,"snippet":690,"value":690},[],{"matched_tokens":847,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":849,"snippet":691,"value":691},[],{"matched_tokens":851,"snippet":201,"value":201},[],{"matched_tokens":853,"snippet":188,"value":188},[],{"matched_tokens":855,"snippet":692,"value":692},[],{"matched_tokens":857,"snippet":693,"value":693},[],{"matched_tokens":859,"snippet":203,"value":203},[],{"matched_tokens":861,"snippet":171,"value":171},[],{"matched_tokens":863,"snippet":694,"value":694},[],{"matched_tokens":865,"snippet":695,"value":695},[],{"matched_tokens":867,"snippet":194,"value":194},[],{"matched_tokens":869,"snippet":508,"value":508},[379,380],{"matched_tokens":871,"snippet":696,"value":696},[],{"matched_tokens":873,"snippet":697,"value":697},[],{"matched_tokens":875,"snippet":698,"value":698},[],{"matched_tokens":877,"snippet":699,"value":699},[],{"matched_tokens":879,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":881,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":883,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":885,"snippet":700,"value":700},[],{"matched_tokens":887,"snippet":701,"value":701},[],{"matched_tokens":889,"snippet":702,"value":702},[],{"matched_tokens":891,"snippet":175,"value":175},[],{"matched_tokens":893,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":895,"snippet":703,"value":703},[],{"matched_tokens":897,"snippet":366,"value":366},[],{"matched_tokens":899,"snippet":704,"value":704},[],{"matched_tokens":901,"snippet":162,"value":162},[],{"matched_tokens":903,"snippet":168,"value":168},[],{"matched_tokens":905,"snippet":705,"value":705},[],{"matched_tokens":907,"snippet":369,"value":369},[],{"matched_tokens":909,"snippet":706,"value":706},[],{"matched_tokens":911,"snippet":707,"value":707},[],{"matched_tokens":913,"snippet":708,"value":708},[],{"matched_tokens":915,"snippet":179,"value":179},[],{"matched_tokens":917,"snippet":709,"value":709},[],{"matched_tokens":919,"snippet":710,"value":710},[],{"matched_tokens":921,"snippet":192,"value":192},[],{"matched_tokens":923,"snippet":177,"value":177},[],{"matched_tokens":925,"snippet":711,"value":711},[],{"matched_tokens":927,"snippet":712,"value":712},[],{"matched_tokens":929,"snippet":713,"value":713},[],{"matched_tokens":931,"snippet":714,"value":714},[],{"matched_tokens":933,"snippet":715,"value":715},[],{"matched_tokens":935,"snippet":716,"value":716},[],{"matched_tokens":937,"snippet":717,"value":717},[],[939,946],{"field":32,"indices":940,"matched_tokens":942,"snippets":944,"values":945},[941],72,[943],[379,380],[508],[508],{"field":69,"matched_tokens":947,"snippet":721,"value":722},[379,380],{"best_field_score":559,"best_field_weight":560,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":44,"score":561,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":44},{"document":950,"highlight":984,"highlights":989,"text_match":992,"text_match_info":993},{"comment_count":44,"id":951,"is_sticky":44,"permalink":952,"podcastfilter":953,"post_author":976,"post_content":977,"post_date":978,"post_excerpt":49,"post_id":951,"post_modified":979,"post_thumbnail":218,"post_title":980,"post_type":220,"sort_by_date":981,"tag_links":982,"tags":983},"90356","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-10-al-16-giugno-2024/",[654,954,955,956,655,656,957,958,959,960,660,961,962,963,964,333,676,965,966,967,968,969,970,345,682,971,686,687,688,349,972,353,973,691,201,188,974,203,171,975,166,154,359,363,175,364,164,162,168,173,179,177],"all blacks","Andalusia","andrea santalusia","Australia","Autobahn","autostrada","basse frequenze","bloopers","comicità","Delfina Donnici","elettronicaMY-ARMA EN-KANDELA","infrastrutture","irlanda","israele","istituto Andrea Wolf","Jin Jiyan Azadi","jineology","limerick","mintaka","munster","neozelanda","PALESTINA","sowdust"," \r\n\r\n\r\n\r\nMartedì 11 ore 12,30 - Trade Unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias radio fabbrica]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 16 - Speciale Autobahn 51 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 8,30 - Racconti Ovali 4 31 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nAttraversiamo la città di Limerick ed il suo stadio ovale, ci addentriamo in un episodio della lotta anticoloniale irlandese e scopriamo l’incredibile partita del 31 ottobre 1978 tra Munster e gli All Blacks, ovvero una delle squadre più forti del rugby irish in maglia tutta rossa contro la formidabile nazionale neozelandese in maglia tutta nera.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali4_31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 13,30 - Andrea Santalusia presenta Mintaka 45 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Andrea-Santalusia-presenta-Mintaka_45.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 9,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Radio Blackout, Frittura Mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 20 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 10 - Il margine di errore 43 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli 10 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","9 Giugno 2024","2024-06-16 14:17:00","Black Holes dal 10 al 16 giugno 2024",1717957642,[],[],{"post_content":985},{"matched_tokens":986,"snippet":987,"value":988},[379,380],"Moscato e sul chitarrista funk \u003Cmark>Peppino\u003C/mark> \u003Cmark>Brio\u003C/mark>\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica"," \r\n\r\n\r\n\r\nMartedì 11 ore 12,30 - Trade Unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias radio fabbrica]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 16 - Speciale Autobahn 51 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 8,30 - Racconti Ovali 4 31 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nAttraversiamo la città di Limerick ed il suo stadio ovale, ci addentriamo in un episodio della lotta anticoloniale irlandese e scopriamo l’incredibile partita del 31 ottobre 1978 tra Munster e gli All Blacks, ovvero una delle squadre più forti del rugby irish in maglia tutta rossa contro la formidabile nazionale neozelandese in maglia tutta nera.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali4_31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 13,30 - Andrea Santalusia presenta Mintaka 45 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Andrea-Santalusia-presenta-Mintaka_45.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 9,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Radio Blackout, Frittura Mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 20 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk \u003Cmark>Peppino\u003C/mark> \u003Cmark>Brio\u003C/mark>\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 10 - Il margine di errore 43 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli 10 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[990],{"field":69,"matched_tokens":991,"snippet":987,"value":988},[379,380],1157451471441100800,{"best_field_score":994,"best_field_weight":74,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":44,"score":995,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":44},"2211897868288","1157451471441100913",6676,{"collection_name":220,"first_q":154,"per_page":155,"q":154},{"title":999,"slug":1000,"exerpt":1001,"link":1002,"featured_media":1003,"slot":1004},"Piovono Calcinacci","piovono-calcinacci","La trasmissione più passionale-pessimista del palinsesto di Blackout Un’ora e mezza di selezione Punk HC//Emo//Skramz//Midwest//Crust Pogo e farfalle nello stomaco tutti i martedì dalle 15 alle 16.30","https://radioblackout.org/shows/piovono-calcinacci/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/1-e1727102244216.jpg",{"day":1005,"start":1006,"end":1007},"martedi","15:00","16:30",["Reactive",1009],{},["Set"],["ShallowReactive",1012],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fsBkxQLx1tdKhE0iKye7tWcd61KwYNkpLVixjzwelBdg":-1},true,"/search?query=Peppino+Brio"]