","Festival (r)Esistenze Verdi a Torino","post",1729782672,[56,57,58],"http://radioblackout.org/tag/comitato-salviamo-gli-alberi/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/festival-resistenze-verdi/",[27,21,25],{"post_content":61,"tags":69},{"matched_tokens":62,"snippet":67,"value":68},[63,64,65,66],"Comitato","Salviamo","gli","Alberi","Festival organizzato a Torino dal \u003Cmark>Comitato\u003C/mark> \u003Cmark>Salviamo\u003C/mark> \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>Alberi\u003C/mark> di Corso Belgio, un momento","Il primo Festival organizzato a Torino dal \u003Cmark>Comitato\u003C/mark> \u003Cmark>Salviamo\u003C/mark> \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>Alberi\u003C/mark> di Corso Belgio, un momento di incontro per costruire un punto di vista comune e alleanze tra comitati territoriali.\r\n\r\nUn’occasione per confrontarsi, approfondire le tematiche che riguardano la tutela del territorio, la difesa degli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> e degli spazi verdi in città, per costruire un punto di vista comune capace di rompere la narrazione delle amministrazioni e fare fronte comune in risposta alle scelte scellerate di gestione del territorio.\r\n\r\nRilanciamo di seguito le iniziative:\r\n\r\nUna mostra unica nel suo genere: La mostra “L’albero” – in questa sua seconda edizione – raccoglie i disegni realizzati grazie al coinvolgimento attivo di artisti, studenti e insegnanti del Primo Liceo Artistico e i cittadini di Torino; in otto presidi artistici nei quartieri di Vanchiglietta e San Donato e al Parco del Meisino (organizzati dal gruppo AlberArte del \u003Cmark>Comitato\u003C/mark> \u003Cmark>Salviamo\u003C/mark> \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>alberi\u003C/mark> di corso Belgio), bambini, adulti, anziani, giovani hanno creato oltre 300 pezzi unici. La visita è possibile negli spazi dello Sporting Dora, Corso Umbria 83\r\n\r\nDue appuntamenti di approfondimento:\r\n\r\nVENERDI 25 OTTOBRE ORE 15.30 presso Sporting Dora, corso Umbria 83\r\n\r\nDibattito “Salute, sicurezza e democrazia: quali possibilità per difendere i territori?” Intervengono ISDE, Daniele Zanzi, agronomo e Dario Padovan, docente di Sociologia Università di Torino\r\n\r\nSABATO 26 OTTOBRE ORE 16 presso Parrocchia Santa Croce, piazza Fontanesi\r\n\r\nTavola Rotonda “Per intensificare le lotte per la giustizia sociale ed ecologica in città” modera Vittorio Martone, docente di Sociologia Università di Torino\r\n\r\nL’invito a partecipare è aperto a tutta la cittadinanza, sia comitati che singoli che intendono attivarsi su questi temi\r\n\r\nAscolta la diretta con Elena del \u003Cmark>Comitato\u003C/mark> \u003Cmark>Salviamo\u003C/mark> \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>Alberi\u003C/mark> di Corso Belgio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Festival-resistenze-verdi-2024_10_24_2024.10.24-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n ",[70,75,77],{"matched_tokens":71,"snippet":74},[72,73,65,15],"comitato","salviamo","\u003Cmark>comitato\u003C/mark> \u003Cmark>salviamo\u003C/mark> \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>alberi\u003C/mark>",{"matched_tokens":76,"snippet":21},[],{"matched_tokens":78,"snippet":25},[],[80,85],{"field":30,"indices":81,"matched_tokens":82,"snippets":84},[42],[83],[72,73,65,15],[74],{"field":86,"matched_tokens":87,"snippet":67,"value":68},"post_content",[63,64,65,66],2314894167593451500,{"best_field_score":90,"best_field_weight":91,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":42,"score":93,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":42},"4419510927616",13,2,"2314894167593451626",4,{"document":96,"highlight":115,"highlights":134,"text_match":144,"text_match_info":145},{"cat_link":97,"category":98,"comment_count":42,"id":99,"is_sticky":42,"permalink":100,"post_author":45,"post_content":101,"post_date":102,"post_excerpt":48,"post_id":99,"post_modified":103,"post_thumbnail":104,"post_thumbnail_html":105,"post_title":106,"post_type":53,"sort_by_date":107,"tag_links":108,"tags":114},[39],[41],"92305","http://radioblackout.org/2024/10/sgombero-in-corso-del-presidio-a-difesa-del-bosco-di-gallarate/","Il comitato Salviamo gli alberi di Gallarate da mesi sta lottando per difendere gli alberi del bosco, attivandosi è venuta a crearsi così una dimensione di presidio permanente, di solidarietà diffusa e senso di comunità.\r\n\r\nGli abitanti e il comitato stanno difendendo il bosco in provincia di Varese per ostacolare l'ennesimo progetto di cosiddetta \"rigenerazione urbana\" che implicherebbe cementificazione, nuove costruzioni e abbattimento degli alberi dell'area boschiva.\r\n\r\nQuesta mattina le forze dell'ordine sono giunte sul posto per sgomberare l'area, ci siamo messe in contatto con un'attivista presente al presidio.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Sgombero-gallarate-2024_10_03_2024.10.03-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","3 Ottobre 2024","2024-10-03 13:40:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/proxy-inmage-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"165\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/proxy-inmage-300x165.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/proxy-inmage-300x165.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/proxy-inmage-768x422.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/proxy-inmage-200x110.jpeg 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/proxy-inmage.jpeg 800w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Sgombero in corso del presidio a difesa del bosco di Gallarate",1727962812,[109,110,111,112,113],"http://radioblackout.org/tag/alberi/","http://radioblackout.org/tag/comitato-salviamo-il-bosco-di-gallarate/","http://radioblackout.org/tag/salviamo-gli-alberi/","http://radioblackout.org/tag/sgombero/","http://radioblackout.org/tag/varese/",[15,29,23,19,17],{"post_content":116,"tags":120},{"matched_tokens":117,"snippet":118,"value":119},[72,64,65,15],"Il \u003Cmark>comitato\u003C/mark> \u003Cmark>Salviamo\u003C/mark> \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>alberi\u003C/mark> di Gallarate da mesi sta","Il \u003Cmark>comitato\u003C/mark> \u003Cmark>Salviamo\u003C/mark> \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>alberi\u003C/mark> di Gallarate da mesi sta lottando per difendere \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>alberi\u003C/mark> del bosco, attivandosi è venuta a crearsi così una dimensione di presidio permanente, di solidarietà diffusa e senso di comunità.\r\n\r\n\u003Cmark>Gli\u003C/mark> abitanti e il \u003Cmark>comitato\u003C/mark> stanno difendendo il bosco in provincia di Varese per ostacolare l'ennesimo progetto di cosiddetta \"rigenerazione urbana\" che implicherebbe cementificazione, nuove costruzioni e abbattimento degli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> dell'area boschiva.\r\n\r\nQuesta mattina le forze dell'ordine sono giunte sul posto per sgomberare l'area, ci siamo messe in contatto con un'attivista presente al presidio.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Sgombero-gallarate-2024_10_03_2024.10.03-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",[121,124,127,130,132],{"matched_tokens":122,"snippet":123},[15],"\u003Cmark>alberi\u003C/mark>",{"matched_tokens":125,"snippet":126},[72,73],"\u003Cmark>comitato\u003C/mark> \u003Cmark>salviamo\u003C/mark> il bosco di gallarate",{"matched_tokens":128,"snippet":129},[73,65,15],"\u003Cmark>salviamo\u003C/mark> \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>alberi\u003C/mark>",{"matched_tokens":131,"snippet":19},[],{"matched_tokens":133,"snippet":17},[],[135,137],{"field":86,"matched_tokens":136,"snippet":118,"value":119},[72,64,65,15],{"field":30,"indices":138,"matched_tokens":139,"snippets":143},[92,14,42],[140,141,142],[73,65,15],[72,73],[15],[129,126,123],2314894167592927000,{"best_field_score":146,"best_field_weight":147,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":42,"score":148,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":42},"4419510927360",14,"2314894167592927346",{"document":150,"highlight":164,"highlights":169,"text_match":144,"text_match_info":172},{"cat_link":151,"category":152,"comment_count":42,"id":153,"is_sticky":42,"permalink":154,"post_author":45,"post_content":155,"post_date":156,"post_excerpt":48,"post_id":153,"post_modified":157,"post_thumbnail":158,"post_thumbnail_html":159,"post_title":160,"post_type":53,"sort_by_date":161,"tag_links":162,"tags":163},[39],[41],"88360","http://radioblackout.org/2024/03/torino-un-dialogo-su-un-diverso-approccio-allecologia-urbana/","Questa mattina si è tenuto un convegno al campus Luigi Einaudi organizzato dal Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio e il collettivo Ecologia Politica dal titolo Alberi urbani: germogli di dialogo all’Università di Torino. Esiste davvero un conflitto tra la conservazione delle alberate e le esigenze di sicurezza? Il tema è stato approfondito grazie ai contributi da parte del dott. agronomo Daniele Zanzi, il prof. Vittorio Martone e il prof. Dario Padovan di sociologia, oltre agli interventi sul tema della salute del dottor Maurizio Stella e sul tema della necessità di confronto e reale partecipazione sulla decisionalità sul territorio con Roberto Accornero, entrambi esponenti del comitato.\r\n\r\n\r\nPoco prima dell'inizio abbiamo intervistato l'agronomo Daniele Zanzi e Roberto Accornero.\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Alberi-Urbani-campus2024_03_28_2024.03.28-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nSi è rilanciato a un momento importante di mobilitazione che si terrà a fine aprile in città in occasione del G7 Ambiente&Energia, in particolar modo verso la manifestazione popolare della domenica 28 aprile, momento in cui verrà data centralità a un altro tipo di transizione energetica ed ecologica, sicuramente diversa da quella prevista dai governi che si riuniranno a Venaria.\r\n\r\nDi seguito viene riportato il comunicato stampa del Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio che chiama al convegno.\r\n\r\nTORINO - L’invito al dialogo sul tema ‘Alberi urbani tra bisogno di conservazione ed esigenze di sicurezza’ arriva dal Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio che, in cooperazione con il collettivo universitario Ecologia Politica, ha organizzato il convegno a ingresso libero che si terrà questo giovedì, 28 marzo, dalle ore 10.30 alle 13.00 presso il CLE, in Lungo Dora Siena 100, in Aula A4.\r\nInterverranno il dott. agronomo e forestale Daniele Zanzi, il prof. Vittorio Martone, docente di Sociologia dell’Ambiente e territorio, e il prof. Dario Padovan, associato di Sociologia generale.\r\nPresenze preziose nei nostri centri urbani, gli alberi dei viali e dei parchi sono diventati oggetto di aspre contese tra i Comitati di cittadini e le amministrazioni in molti Comuni italiani. A contrapporsi, sostenute anche dai tecnici che affiancano le due parti, sono visioni diverse del verde urbano.\r\nGli amministratori lo considerano elemento ornamentale sostituibile, infrastruttura da gestire con costi e difficoltà, oppure risorsa da sfruttare economicamente mediante cessioni e progetti che spesso comportano la sua distruzione, come in corso Belgio.\r\nI Comitati rivendicano invece la natura di bene comune degli alberi urbani, componenti di quel paesaggio che la Repubblica ha il dovere di tutelare (art. 9 della Costituzione), nonché parte della rete ecologica che fornisce servizi ecosistemici non solo agli umani. I cittadini denunciano inoltre l’inadeguatezza del concetto di sicurezza propagandato dalle istituzioni, circoscritto al rischio di crollo degli alberi. A mettere in pericolo l’incolumità dei cittadini nel 2024 sono ben altri rischi, di cui le autorità avrebbero obbligo di occuparsi, in primis i danni alla salute pubblica dovuti all’inquinamento e al cambiamento climatico, che la conservazione degli alberi esistenti può ridurre: eppure non è contemplata.\r\nSullo sfondo della discussione di giovedì prossimo sarà quindi la transizione ecologica imposta dall’alto ai cittadini, con progetti arbitrariamente definiti di “riqualificazione” e “forestazione urbana”, senza alcuna forma di partecipazione reale e democratica e senza rapporto con le reali esigenze dei territori.\r\n\r\nComitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio\r\nMail: salviamoglialberi@proton.me\r\nFB: https://www.facebook.com/groups/622141396251622\r\nIG: https://www.instagram.com/salviamoglialberi_corsobelgio/ \r\n\r\n\r\n ","28 Marzo 2024","2024-03-28 16:22:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/proxy-image-2-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/proxy-image-2-300x200.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/proxy-image-2-300x200.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/proxy-image-2-1024x683.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/proxy-image-2-768x512.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/proxy-image-2-1536x1024.jpeg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/proxy-image-2.jpeg 1800w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Torino: un dialogo su un diverso approccio all'ecologia urbana.",1711642784,[],[],{"post_content":165},{"matched_tokens":166,"snippet":167,"value":168},[63,64,65,66],"campus Luigi Einaudi organizzato dal \u003Cmark>Comitato\u003C/mark> \u003Cmark>Salviamo\u003C/mark> \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>Alberi\u003C/mark> di Corso Belgio e il","Questa mattina si è tenuto un convegno al campus Luigi Einaudi organizzato dal \u003Cmark>Comitato\u003C/mark> \u003Cmark>Salviamo\u003C/mark> \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>Alberi\u003C/mark> di Corso Belgio e il collettivo Ecologia Politica dal titolo \u003Cmark>Alberi\u003C/mark> urbani: germogli di dialogo all’Università di Torino. Esiste davvero un conflitto tra la conservazione delle alberate e le esigenze di sicurezza? Il tema è stato approfondito grazie ai contributi da parte del dott. agronomo Daniele Zanzi, il prof. Vittorio Martone e il prof. Dario Padovan di sociologia, oltre agli interventi sul tema della salute del dottor Maurizio Stella e sul tema della necessità di confronto e reale partecipazione sulla decisionalità sul territorio con Roberto Accornero, entrambi esponenti del \u003Cmark>comitato\u003C/mark>.\r\n\r\n\r\nPoco prima dell'inizio abbiamo intervistato l'agronomo Daniele Zanzi e Roberto Accornero.\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Alberi-Urbani-campus2024_03_28_2024.03.28-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nSi è rilanciato a un momento importante di mobilitazione che si terrà a fine aprile in città in occasione del G7 Ambiente&Energia, in particolar modo verso la manifestazione popolare della domenica 28 aprile, momento in cui verrà data centralità a un altro tipo di transizione energetica ed ecologica, sicuramente diversa da quella prevista dai governi che si riuniranno a Venaria.\r\n\r\nDi seguito viene riportato il comunicato stampa del \u003Cmark>Comitato\u003C/mark> \u003Cmark>Salviamo\u003C/mark> \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>Alberi\u003C/mark> di Corso Belgio che chiama al convegno.\r\n\r\nTORINO - L’invito al dialogo sul tema ‘\u003Cmark>Alberi\u003C/mark> urbani tra bisogno di conservazione ed esigenze di sicurezza’ arriva dal \u003Cmark>Comitato\u003C/mark> \u003Cmark>Salviamo\u003C/mark> \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>Alberi\u003C/mark> di corso Belgio che, in cooperazione con il collettivo universitario Ecologia Politica, ha organizzato il convegno a ingresso libero che si terrà questo giovedì, 28 marzo, dalle ore 10.30 alle 13.00 presso il CLE, in Lungo Dora Siena 100, in Aula A4.\r\nInterverranno il dott. agronomo e forestale Daniele Zanzi, il prof. Vittorio Martone, docente di Sociologia dell’Ambiente e territorio, e il prof. Dario Padovan, associato di Sociologia generale.\r\nPresenze preziose nei nostri centri urbani, \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>alberi\u003C/mark> dei viali e dei parchi sono diventati oggetto di aspre contese tra i Comitati di cittadini e le amministrazioni in molti Comuni italiani. A contrapporsi, sostenute anche dai tecnici che affiancano le due parti, sono visioni diverse del verde urbano.\r\n\u003Cmark>Gli\u003C/mark> amministratori lo considerano elemento ornamentale sostituibile, infrastruttura da gestire con costi e difficoltà, oppure risorsa da sfruttare economicamente mediante cessioni e progetti che spesso comportano la sua distruzione, come in corso Belgio.\r\nI Comitati rivendicano invece la natura di bene comune degli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> urbani, componenti di quel paesaggio che la Repubblica ha il dovere di tutelare (art. 9 della Costituzione), nonché parte della rete ecologica che fornisce servizi ecosistemici non solo agli umani. I cittadini denunciano inoltre l’inadeguatezza del concetto di sicurezza propagandato dalle istituzioni, circoscritto al rischio di crollo degli \u003Cmark>alberi\u003C/mark>. A mettere in pericolo l’incolumità dei cittadini nel 2024 sono ben altri rischi, di cui le autorità avrebbero obbligo di occuparsi, in primis i danni alla salute pubblica dovuti all’inquinamento e al cambiamento climatico, che la conservazione degli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> esistenti può ridurre: eppure non è contemplata.\r\nSullo sfondo della discussione di giovedì prossimo sarà quindi la transizione ecologica imposta dall’alto ai cittadini, con progetti arbitrariamente definiti di “riqualificazione” e “forestazione urbana”, senza alcuna forma di partecipazione reale e democratica e senza rapporto con le reali esigenze dei territori.\r\n\r\n\u003Cmark>Comitato\u003C/mark> \u003Cmark>Salviamo\u003C/mark> \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>Alberi\u003C/mark> di corso Belgio\r\nMail: salviamoglialberi@proton.me\r\nFB: https://www.facebook.com/groups/622141396251622\r\nIG: https://www.instagram.com/salviamoglialberi_corsobelgio/ \r\n\r\n\r\n ",[170],{"field":86,"matched_tokens":171,"snippet":167,"value":168},[63,64,65,66],{"best_field_score":146,"best_field_weight":147,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":42,"score":173,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":42},"2314894167592927345",6646,{"collection_name":53,"first_q":27,"per_page":176,"q":27},6,17,{"facet_counts":179,"found":14,"hits":189,"out_of":214,"page":14,"request_params":215,"search_cutoff":31,"search_time_ms":34},[180,186],{"counts":181,"field_name":184,"sampled":31,"stats":185},[182],{"count":14,"highlighted":183,"value":183},"metix flow","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":187,"field_name":30,"sampled":31,"stats":188},[],{"total_values":42},[190],{"document":191,"highlight":205,"highlights":210,"text_match":144,"text_match_info":213},{"comment_count":42,"id":192,"is_sticky":42,"permalink":193,"podcastfilter":194,"post_author":195,"post_content":196,"post_date":197,"post_excerpt":48,"post_id":192,"post_modified":198,"post_thumbnail":199,"post_title":200,"post_type":201,"sort_by_date":202,"tag_links":203,"tags":204},"87189","http://radioblackout.org/podcast/metix-flow-09-febbraio-24/",[183],"metrixflow","L'amministrazione comunale del comune di Torino porta avanti il progetto di tagliare l'alberata di Cso Belgio presentandosi in piena notte, senza preavviso e accompagnati da una esagerata presenza di forze dell'ordine.\r\n\r\nSiamo tornati a parlarne con il comitato \"Salviamo gli alberi di Corso Belgio\" nella persona di Luciana Palazzo.\r\n\r\nPoi due interventi sulle iniziative in corso in questi giorni per rispedire nelle fogne i vari gruppetti di fasci che sproloquiano di foibe.\r\n\r\nE abbiamo concluso con il carnevale di quartiere in zona San Paolo che domenica 11 febbraio vedrà sfilare il carro di Serpe-lunga fino al Parco Artiglieri da Montagna. Non mancate. Divertimento garantito per grandi, piccoli e piccole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/metixflow-9-febb-2024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","10 Febbraio 2024","2024-02-10 21:56:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/zapa296-1-200x110.jpg","Metix Flow - 09 febbraio 24","podcast",1707602177,[],[],{"post_content":206},{"matched_tokens":207,"snippet":208,"value":209},[72,64,65,15],"tornati a parlarne con il \u003Cmark>comitato\u003C/mark> \"\u003Cmark>Salviamo\u003C/mark> \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>alberi\u003C/mark> di Corso Belgio\" nella persona","L'amministrazione comunale del comune di Torino porta avanti il progetto di tagliare l'alberata di Cso Belgio presentandosi in piena notte, senza preavviso e accompagnati da una esagerata presenza di forze dell'ordine.\r\n\r\nSiamo tornati a parlarne con il \u003Cmark>comitato\u003C/mark> \"\u003Cmark>Salviamo\u003C/mark> \u003Cmark>gli\u003C/mark> \u003Cmark>alberi\u003C/mark> di Corso Belgio\" nella persona di Luciana Palazzo.\r\n\r\nPoi due interventi sulle iniziative in corso in questi giorni per rispedire nelle fogne i vari gruppetti di fasci che sproloquiano di foibe.\r\n\r\nE abbiamo concluso con il carnevale di quartiere in zona San Paolo che domenica 11 febbraio vedrà sfilare il carro di Serpe-lunga fino al Parco Artiglieri da Montagna. Non mancate. Divertimento garantito per grandi, piccoli e piccole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/metixflow-9-febb-2024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[211],{"field":86,"matched_tokens":212,"snippet":208,"value":209},[72,64,65,15],{"best_field_score":146,"best_field_weight":147,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":42,"score":173,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":42},6637,{"collection_name":201,"first_q":27,"per_page":176,"q":27},["Reactive",217],{},["Set"],["ShallowReactive",220],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fcym5VI8MgkpG4xUaJdxoHJPjvfKc_jigF1A9PrdFmf0":-1},true,"/search?query=comitato+salviamo+gli+alberi"]