","Le interviste di Frittura mista alias radio fabbrica al festival alta felicità 2025","post",1758223269,[60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72],"http://radioblackout.org/tag/anlm/","http://radioblackout.org/tag/assemblea-nazionale-lavoratori-manutebntori-rfi/","http://radioblackout.org/tag/autorganizzazione/","http://radioblackout.org/tag/cassa-mutuo-aiuto/","http://radioblackout.org/tag/collettivo-di-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/collettivo-di-fabbrica-ex-gkn/","http://radioblackout.org/tag/dario-salvetti/","http://radioblackout.org/tag/fabbriche-autogestite/","http://radioblackout.org/tag/ferrovieri/","http://radioblackout.org/tag/festival-alta-felicita/","http://radioblackout.org/tag/fritturamista-2/","http://radioblackout.org/tag/gkn/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/",[12,30,22,20,26,28,18,24,14,74,16,75,76],"festival alta felicità","gkn","lavoro",{"post_content":78,"post_title":84},{"matched_tokens":79,"snippet":82,"value":83},[80,81],"Frittura","Mista","domenica 28, come redazione di \u003Cmark>Frittura\u003C/mark> \u003Cmark>Mista\u003C/mark> alias Radio Fabbrica, abbiamo realizzato","Nella giornata di domenica 28, come redazione di \u003Cmark>Frittura\u003C/mark> \u003Cmark>Mista\u003C/mark> alias Radio Fabbrica, abbiamo realizzato due approfondimenti all'interno del Festival Alta Felicità 2025, essendo stata Radio Blackout parte integrante di questa edizione del festival.\r\n\r\nLa seconda intervista la abbiamo realizzata in compagnia di Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica ex GKN, presente all'assemblea tenutasi venerdì 26 \"LA FUNZIONE SOCIALE DEL LAVORO TRA ZONE DI SACRIFICIO E DI TRANSIZIONE INDUSTRIALE\". Con Dario abbiamo voluto ripercorrere brevemente le tappe che hanno composto la storia di 4 anni di movimento operaio dal basso, ma abbiamo voluto approfondire anche le difficoltà che esso ha trovato sul suo cammino e che continuerà ad incontrare. Infatti le sfide all'orizzonte sono tante, cercare di portare a termine il progetto di fabbrica socialmente integrata per recuperare in autogestione lo stabilimento di Campi Bisenzio, affrontare la minaccia di sgombero dello stesso e continuare a mantenere viva l'attenzione e la rabbia di un collettivo che vuole essere preso per sfinimento da istituzioni e classe padronale. A tal proposito, molto interessante la parte in cui Dario ci spiega cosa vuol dire riuscire a prendersi cura l'un dell'altro, grazie allo strumento della cassa di mutuo aiuto, creata dal collettivo, che però non può essere l'unico modo per tenere unito e determinato un gruppo di operai licenziati e sballottati dalle istituzioni da 4 anni.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/Intervista-a-Dario-collettivo-di-fabbrica-ex-gkn-live-FAF-2025.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nPer la prima intervista abbiamo parlato due lavorat* della manutenzione ferroviaria: Sara e Massimo, militanti dell' ANLM (Assemblea Nazionale Ferrovieri Manutentori). Con loro abbiamo approfondito gli aspetti politici e funzionali dell'assemblea che è stata in grado fino ad oggi di organizzare/procalamare/sostenere dal basso gli scioperi. Dai microfoni ci hanno raccontato come è nata l'assemblea, come organizzata/strutturata e come intende continuare la lotta:\r\n\r\n\"La partecipazione alle iniziative dell’Assemblea, che ci danno anche un interessante riscontro in termini di rappresentatività del settore, è il sintomo di come rigettare l’accordo del 10 gennaio sia un obiettivo dei lavoratori tutti e che quindi sarebbe riduttivo confinarla all’interno del perimetro di una appartenenza sindacale.\r\nVogliamo rigettare l’accordo del 10 gennaio e sosterremo tutte le iniziative che condividono lo stesso obiettivo.\r\nPremesso che anche come Assemblea promuoveremo inziative di lotta, scioperi compresi, riteniamo naturale cogliere ogni occasione che ci permetta di contrastare la possibile applicazione del 10 gennaio.\r\nQuindi vorremmo ricordare, ai sindacalisti firmatari, ai galoppini dell’azienda e a tutto il ciarpame di detrattori che cercano di avvelenare i pozzi che:\r\n\r\nsostenere l’illegittimità dello sciopero per farlocche disquisizioni tecniche, ha come obiettivo sabotare la partecipazione\r\nsostenere che non si possa scioperare, quando chi lo indice è un soggetto (sindacato o aggregazione che sia) a cui non si sia aderito, ha come obiettivo sabotare la partecipazione\r\nsostenere che aderire ad uno sciopero equivalga ad aderire, non alle motivazioni di chi lo ha indetto, ma al promotore stesso (sindacato o aggregazione che sia), ha come obiettivo sabotare la partecipazione\r\n\r\nNon ci fermeremo finchè non sarà ritirato l’accordo del 10 gennaio, abbiamo intenzione di non rendere facili le cose a chi sta sputando sulla nostra vita, sulla nostra dignità e sulla nostra sicurezza.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/Sara-e-Massimo-manutentori-ferroviari-live-FAF-2025.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",{"matched_tokens":85,"snippet":87,"value":87},[80,86],"mista","Le interviste di \u003Cmark>Frittura\u003C/mark> \u003Cmark>mista\u003C/mark> alias radio fabbrica al festival alta felicità 2025",[89,92],{"field":90,"matched_tokens":91,"snippet":87,"value":87},"post_title",[80,86],{"field":93,"matched_tokens":94,"snippet":82,"value":83},"post_content",[80,81],1157451471441100800,{"best_field_score":97,"best_field_weight":98,"fields_matched":35,"num_tokens_dropped":47,"score":99,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":47},"2211897868288",15,"1157451471441100922",{"document":101,"highlight":114,"highlights":119,"text_match":95,"text_match_info":122},{"cat_link":102,"category":103,"comment_count":47,"id":104,"is_sticky":47,"permalink":105,"post_author":106,"post_content":107,"post_date":108,"post_excerpt":52,"post_id":104,"post_modified":109,"post_thumbnail":52,"post_thumbnail_html":52,"post_title":110,"post_type":57,"sort_by_date":111,"tag_links":112,"tags":113},[42],[46],"77","http://radioblackout.org/2006/01/servizi-audio-gennaio-2006/","info","9/01: Il tribunale del riesame ha rifiutato la richiesta di scarcerazione dagli arresti domiciliari di Sacha e Fabio. Il commento di Sacha [mp3]\n\n10/01: Alle ore 19:00, Marco Martorana viene finalmente liberato dallo stato di carcerazione nel quale si trovava - in isolamento - dal 22 dicembre 2005. Registrazione della telefonata a Radio Blackout del 10/01 alle 22:45 \n\n13/01: A Bologna alcuni manifestanti tentano di bloccare il passaggio del tedoforo con la fiamma olimpica. Al telefono una testimonianza, ore 20:15\n\n14/01: Corteo a Milano in difesa della legge 194. Audio: [15:35] [16:11] [17:40]\n\n14/01: Presidio di fronte al Palagiustizia di Torino. Corrispondenza\n\n16/01: Presidio contro la Croce Rossa in Via Po. Audio: [16:40] [18:15]\n17/01: Federico Aldrovandi - un giovane di Ferrara - muore la mattina del 26 dicembre in circostanze ambigue. La testimonianza della madre al telefono di Radio Blackout.\n\n19/01: Alle 19:05 arriva la notizia della liberazione di tre degli arrestati per la manifestazione antifascista dalla condizione di domiciliazione forzata in cui versavano.\nAgli altri cinque è stato \"concesso\" l'obbligo di firma. Per quanto riguarda gli ultimi due, è stato revocato l'obbligo di firma. Yashin in diretta - Tobia in diretta\n\n30/01: Commento di Sami sulle elezioni Palestinesi durante \"Frittura Mista\": [1] [2] [3]","31 Gennaio 2006","2018-10-29 00:22:15","Servizi Audio Gennaio 2006",1138712446,[],[],{"post_content":115},{"matched_tokens":116,"snippet":117,"value":118},[80,81],"Sami sulle elezioni Palestinesi durante \"\u003Cmark>Frittura\u003C/mark> \u003Cmark>Mista\u003C/mark>\": [1] [2] [3]","9/01: Il tribunale del riesame ha rifiutato la richiesta di scarcerazione dagli arresti domiciliari di Sacha e Fabio. Il commento di Sacha [mp3]\n\n10/01: Alle ore 19:00, Marco Martorana viene finalmente liberato dallo stato di carcerazione nel quale si trovava - in isolamento - dal 22 dicembre 2005. Registrazione della telefonata a Radio Blackout del 10/01 alle 22:45 \n\n13/01: A Bologna alcuni manifestanti tentano di bloccare il passaggio del tedoforo con la fiamma olimpica. Al telefono una testimonianza, ore 20:15\n\n14/01: Corteo a Milano in difesa della legge 194. Audio: [15:35] [16:11] [17:40]\n\n14/01: Presidio di fronte al Palagiustizia di Torino. Corrispondenza\n\n16/01: Presidio contro la Croce Rossa in Via Po. Audio: [16:40] [18:15]\n17/01: Federico Aldrovandi - un giovane di Ferrara - muore la mattina del 26 dicembre in circostanze ambigue. La testimonianza della madre al telefono di Radio Blackout.\n\n19/01: Alle 19:05 arriva la notizia della liberazione di tre degli arrestati per la manifestazione antifascista dalla condizione di domiciliazione forzata in cui versavano.\nAgli altri cinque è stato \"concesso\" l'obbligo di firma. Per quanto riguarda gli ultimi due, è stato revocato l'obbligo di firma. Yashin in diretta - Tobia in diretta\n\n30/01: Commento di Sami sulle elezioni Palestinesi durante \"\u003Cmark>Frittura\u003C/mark> \u003Cmark>Mista\u003C/mark>\": [1] [2] [3]",[120],{"field":93,"matched_tokens":121,"snippet":117,"value":118},[80,81],{"best_field_score":97,"best_field_weight":123,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":47,"score":124,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":47},14,"1157451471441100913",6678,{"collection_name":57,"first_q":127,"per_page":128,"q":127},"frittura mista",6,{"facet_counts":130,"found":186,"hits":187,"out_of":1175,"page":11,"request_params":1176,"search_cutoff":32,"search_time_ms":171},[131,158],{"counts":132,"field_name":155,"sampled":32,"stats":156},[133,135,138,141,143,145,147,149,151,153],{"count":134,"highlighted":127,"value":127},204,{"count":136,"highlighted":137,"value":137},9,"black holes",{"count":139,"highlighted":140,"value":140},4,"arsider",{"count":35,"highlighted":142,"value":142},"rugby",{"count":35,"highlighted":144,"value":144},"PALESTINA",{"count":35,"highlighted":146,"value":146},"Kurdistan",{"count":35,"highlighted":148,"value":148},"all blacks",{"count":35,"highlighted":150,"value":150},"ponte radio",{"count":35,"highlighted":152,"value":152},"racconti ovali",{"count":35,"highlighted":154,"value":154},"Luca Wallace Costello","podcastfilter",{"total_values":157},102,{"counts":159,"field_name":31,"sampled":32,"stats":184},[160,163,166,168,170,173,175,177,179,182],{"count":161,"highlighted":162,"value":162},72,"frittura mista radio fabbrica",{"count":164,"highlighted":165,"value":165},16,"storia",{"count":98,"highlighted":167,"value":167},"musica",{"count":34,"highlighted":169,"value":169},"Radio Blackout",{"count":171,"highlighted":172,"value":172},12,"guerra",{"count":171,"highlighted":174,"value":174},"letteratura",{"count":171,"highlighted":176,"value":176},"serie podcast",{"count":178,"highlighted":76,"value":76},11,{"count":180,"highlighted":181,"value":181},10,"libro",{"count":180,"highlighted":183,"value":183},"palestina",{"total_values":185},925,222,[188,598,854,1111,1133,1154],{"document":189,"highlight":386,"highlights":584,"text_match":594,"text_match_info":595},{"comment_count":47,"id":190,"is_sticky":47,"permalink":191,"podcastfilter":192,"post_author":193,"post_content":194,"post_date":195,"post_excerpt":52,"post_id":190,"post_modified":196,"post_thumbnail":197,"post_title":198,"post_type":199,"sort_by_date":200,"tag_links":201,"tags":297},"91596","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-9-al-15-settembre-2024/",[137],"sowdust","Lunedì 9 ore 13,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli 10 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMercoledì 11 ore 16 - IconOut Records - disco funk mix 59 minuti[IconOut Records]:\r\n\r\nDisco funk mixtape realizzato dalla IconOut Records.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/IconOut-Records-disco-funk-mix.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nVenerdì 13 ore 8 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 10 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]:\r\n\r\nIl collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 14 ore 9,30 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]:\r\n\r\nEnrica Firrincieli, audiodocumentario, Maria Occhipinti, femminismo, anarchia, storia, pacifismo, Sicilia, antimilitarismo, non si parte, poetessa, scrittrice, biografia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 14 ore 20 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia 31 minuti [Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDomenica 15 ore 8 - 41 bis medicina penitenziaria 25 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nIl carcere che entra in ospedale, invade reparti, condiziona chi ci lavora o chi va a cercare cure, tra guardie armate, militarizzazione e video sorveglianza.\r\n\r\nCon un compagno di Usi Sanità facciamo un giro dentro il San Paolo, nello specifico nel reparto di medicina penitenziaria, punto di riferimento per le quattro carceri milanesi, dove attualmente si trova ricoverato Alfredo, che ha superato i 123 giorni di sciopero della fame.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/41-bis-medicina-penitenziaria_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDomenica 15 ore 8,30 - Little Plastic Radio Ep.130 1 ora e 57 minuti minuti [Little Plastic Tapes]:\r\n\r\nOur One Hundred And Thirtieth journey through the various strands of Cult and Underground Music brings us on a journey from Political Grrrl Punk to Avant-garde Noise. Along the way we hear Electronic Post-Punk, Political Electronic , 60's Underground Heroes, Proto Heavy Metal, Psychedelia, French and German Free Jazz from the 1970's, a deep -dive into the new 'A Litany Of failures' compilation, featuring irish Underground Performers, a block of Obscure, Vintage Northern Irish Punk and a lot more.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Little-Plastic-Radio.-Episode-One-Hundred-And-Thirty.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","9 Settembre 2024","2024-09-15 18:48:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 9 al 15 settembre 2024","podcast",1725874104,[202,203,204,205,206,207,208,209,210,211,212,213,214,215,216,217,218,219,220,221,222,223,224,225,226,227,228,229,230,231,232,233,234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,284,285,286,287,288,289,290,291,292,293,294,295,296],"http://radioblackout.org/tag/2-minuti/","http://radioblackout.org/tag/41-bis/","http://radioblackout.org/tag/46-secondi-1/","http://radioblackout.org/tag/algeria/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/andalusia/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/bargou-08/","http://radioblackout.org/tag/bellocome/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/classici/","http://radioblackout.org/tag/comico/","http://radioblackout.org/tag/comitato-internazionalista-alexis-castillo/","http://radioblackout.org/tag/compilation/","http://radioblackout.org/tag/concepcion-cruz-rojo/","http://radioblackout.org/tag/cpr/","http://radioblackout.org/tag/cultura-giovanile/","http://radioblackout.org/tag/delfina-donnici/","http://radioblackout.org/tag/digital-collage/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/elettro-folk/","http://radioblackout.org/tag/enrica-firrincieli/","http://radioblackout.org/tag/epidemiologia/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/eusakal-herria/","http://radioblackout.org/tag/fabrizio-passarella/","http://radioblackout.org/tag/federico-pit/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/festival-parco-lambro-1976/","http://radioblackout.org/tag/folk/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista/","http://radioblackout.org/tag/geopolitica/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/herri-batasuna/","http://radioblackout.org/tag/inaki-gil-de-san-vicente/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/istituto-andrea-wolf/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/izquierda-abertzal/","http://radioblackout.org/tag/jin-jiyan-azadi/","http://radioblackout.org/tag/jineology/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/maria-occhipinti/","http://radioblackout.org/tag/medicina-preventiva/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/miniere/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-italiana/","http://radioblackout.org/tag/musica-leggera/","http://radioblackout.org/tag/natale/","http://radioblackout.org/tag/neoliberismo/","http://radioblackout.org/tag/non-si-parte/","http://radioblackout.org/tag/ospedale-san-paolo/","http://radioblackout.org/tag/pacifismo/","http://radioblackout.org/tag/paolo-gioli/","http://radioblackout.org/tag/poetessa/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/queer/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/resistenze-dei-popoli/","http://radioblackout.org/tag/revival-miniere-1/","http://radioblackout.org/tag/risorse-naturali/","http://radioblackout.org/tag/rote-zora/","http://radioblackout.org/tag/sanita/","http://radioblackout.org/tag/sanita-pubblica/","http://radioblackout.org/tag/scrittrice/","http://radioblackout.org/tag/sicilia/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-dei-movimenti-1-ora/","http://radioblackout.org/tag/storia-estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/storia-estrattivismo-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/tamu-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/terza-guerra-mondiale/","http://radioblackout.org/tag/tour-anticapitalista/","http://radioblackout.org/tag/transizione-ecologica/","http://radioblackout.org/tag/tunisia/","http://radioblackout.org/tag/un-sabato-italiano-megamix/","http://radioblackout.org/tag/una-tendenza-eccessiva-in-tutto/","http://radioblackout.org/tag/usi-sanita/",[298,299,300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323,324,325,326,327,328,329,330,331,332,333,127,334,335,336,337,338,339,340,341,342,343,344,345,346,146,174,181,347,348,349,350,351,167,352,353,354,355,356,357,358,359,360,361,362,363,169,364,365,366,367,368,369,370,371,372,373,374,165,375,376,377,378,379,380,381,382,383,384,385],"2 minuti","41 bis","46 secondi 1","Algeria","Ambiente","anarchia","Andalusia","anni 70","antimilitarismo","attivismo","audiodocumentario","Bargou 08","bellocome","biografia","carcere","cinema","classici","comico","comitato internazionalista Alexis Castillo","compilation","Concepciòn Cruz Rojo","cpr","cultura giovanile","Delfina Donnici","digital collage","donne","elettro folk","Enrica Firrincieli","epidemiologia","estrattivismo","Eusakal Herria","Fabrizio Passarella","Federico Pit","femminismo","festival parco lambro 1976","folk","geopolitica","germania","ghigliottina","Herri Batasuna","Iñaki Gil de San Vicente","inchiesta","intervista","intrattenimento","istituto Andrea Wolf","italia","Izquierda Abertzal","Jin Jiyan Azadi","jineology","Maria Occhipinti","medicina preventiva","milano","miniere","MIXTAPE","musica italiana","musica leggera","natale","neoliberismo","non si parte","ospedale San Paolo","pacifismo","Paolo Gioli","poetessa","presentazione","produzioni nessun rimborso","queer","radio cane","radio kebab","radio neanderthal","resistenze dei popoli","revival miniere 1","risorse naturali","rote zora","Sanità","sanità pubblica","scrittrice","sicilia","storia dei movimenti 1 ora","storia estrattivismo","storia estrattivismo internazionale","tamu edizioni","terza guerra mondiale","tour anticapitalista","transizione ecologica","tunisia","un sabato italiano megamix","una tendenza eccessiva in tutto","usi sanità",{"post_content":387,"tags":391},{"matched_tokens":388,"snippet":389,"value":390},[80,86],"popoli 10 minuti [Radio blackout, \u003Cmark>Frittura\u003C/mark> \u003Cmark>mista\u003C/mark> alias Radio fabbrica]:\r\n\r\nIl collettivo","Lunedì 9 ore 13,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli 10 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMercoledì 11 ore 16 - IconOut Records - disco funk mix 59 minuti[IconOut Records]:\r\n\r\nDisco funk mixtape realizzato dalla IconOut Records.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/IconOut-Records-disco-funk-mix.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nVenerdì 13 ore 8 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 10 minuti [Radio blackout, \u003Cmark>Frittura\u003C/mark> \u003Cmark>mista\u003C/mark> alias Radio fabbrica]:\r\n\r\nIl collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di \u003Cmark>Frittura\u003C/mark> \u003Cmark>mista\u003C/mark> alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 14 ore 9,30 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]:\r\n\r\nEnrica Firrincieli, audiodocumentario, Maria Occhipinti, femminismo, anarchia, storia, pacifismo, Sicilia, antimilitarismo, non si parte, poetessa, scrittrice, biografia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 14 ore 20 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia 31 minuti [Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDomenica 15 ore 8 - 41 bis medicina penitenziaria 25 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nIl carcere che entra in ospedale, invade reparti, condiziona chi ci lavora o chi va a cercare cure, tra guardie armate, militarizzazione e video sorveglianza.\r\n\r\nCon un compagno di Usi Sanità facciamo un giro dentro il San Paolo, nello specifico nel reparto di medicina penitenziaria, punto di riferimento per le quattro carceri milanesi, dove attualmente si trova ricoverato Alfredo, che ha superato i 123 giorni di sciopero della fame.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/41-bis-medicina-penitenziaria_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDomenica 15 ore 8,30 - Little Plastic Radio Ep.130 1 ora e 57 minuti minuti [Little Plastic Tapes]:\r\n\r\nOur One Hundred And Thirtieth journey through the various strands of Cult and Underground Music brings us on a journey from Political Grrrl Punk to Avant-garde Noise. Along the way we hear Electronic Post-Punk, Political Electronic , 60's Underground Heroes, Proto Heavy Metal, Psychedelia, French and German Free Jazz from the 1970's, a deep -dive into the new 'A Litany Of failures' compilation, featuring irish Underground Performers, a block of Obscure, Vintage Northern Irish Punk and a lot more.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Little-Plastic-Radio.-Episode-One-Hundred-And-Thirty.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[392,394,396,398,400,402,404,406,408,410,412,414,416,418,420,422,424,426,428,430,432,434,436,438,440,442,444,446,448,450,452,454,456,458,460,462,464,468,470,472,474,476,478,480,482,484,486,488,490,492,494,496,498,500,502,504,506,508,510,512,514,516,518,520,522,524,526,528,530,532,534,536,538,540,542,544,546,548,550,552,554,556,558,560,562,564,566,568,570,572,574,576,578,580,582],{"matched_tokens":393,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":395,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":397,"snippet":300,"value":300},[],{"matched_tokens":399,"snippet":301,"value":301},[],{"matched_tokens":401,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":403,"snippet":303,"value":303},[],{"matched_tokens":405,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":407,"snippet":305,"value":305},[],{"matched_tokens":409,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":411,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":413,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":415,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":417,"snippet":310,"value":310},[],{"matched_tokens":419,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":421,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":423,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":425,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":427,"snippet":315,"value":315},[],{"matched_tokens":429,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":431,"snippet":317,"value":317},[],{"matched_tokens":433,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":435,"snippet":319,"value":319},[],{"matched_tokens":437,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":439,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":441,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":443,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":445,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":447,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":449,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":451,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":453,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":455,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":457,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":459,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":461,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":463,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":465,"snippet":467,"value":467},[466,86],"frittura","\u003Cmark>frittura\u003C/mark> \u003Cmark>mista\u003C/mark>",{"matched_tokens":469,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":471,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":473,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":475,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":477,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":479,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":481,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":483,"snippet":341,"value":341},[],{"matched_tokens":485,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":487,"snippet":343,"value":343},[],{"matched_tokens":489,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":491,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":493,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":495,"snippet":146,"value":146},[],{"matched_tokens":497,"snippet":174,"value":174},[],{"matched_tokens":499,"snippet":181,"value":181},[],{"matched_tokens":501,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":503,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":505,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":507,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":509,"snippet":351,"value":351},[],{"matched_tokens":511,"snippet":167,"value":167},[],{"matched_tokens":513,"snippet":352,"value":352},[],{"matched_tokens":515,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":517,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":519,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":521,"snippet":356,"value":356},[],{"matched_tokens":523,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":525,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":527,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":529,"snippet":360,"value":360},[],{"matched_tokens":531,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":533,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":535,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":537,"snippet":169,"value":169},[],{"matched_tokens":539,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":541,"snippet":365,"value":365},[],{"matched_tokens":543,"snippet":366,"value":366},[],{"matched_tokens":545,"snippet":367,"value":367},[],{"matched_tokens":547,"snippet":368,"value":368},[],{"matched_tokens":549,"snippet":369,"value":369},[],{"matched_tokens":551,"snippet":370,"value":370},[],{"matched_tokens":553,"snippet":371,"value":371},[],{"matched_tokens":555,"snippet":372,"value":372},[],{"matched_tokens":557,"snippet":373,"value":373},[],{"matched_tokens":559,"snippet":374,"value":374},[],{"matched_tokens":561,"snippet":165,"value":165},[],{"matched_tokens":563,"snippet":375,"value":375},[],{"matched_tokens":565,"snippet":376,"value":376},[],{"matched_tokens":567,"snippet":377,"value":377},[],{"matched_tokens":569,"snippet":378,"value":378},[],{"matched_tokens":571,"snippet":379,"value":379},[],{"matched_tokens":573,"snippet":380,"value":380},[],{"matched_tokens":575,"snippet":381,"value":381},[],{"matched_tokens":577,"snippet":382,"value":382},[],{"matched_tokens":579,"snippet":383,"value":383},[],{"matched_tokens":581,"snippet":384,"value":384},[],{"matched_tokens":583,"snippet":385,"value":385},[],[585,592],{"field":31,"indices":586,"matched_tokens":588,"snippets":590,"values":591},[587],36,[589],[466,86],[467],[467],{"field":93,"matched_tokens":593,"snippet":389,"value":390},[80,86],1157451471441625000,{"best_field_score":596,"best_field_weight":34,"fields_matched":35,"num_tokens_dropped":47,"score":597,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":47},"2211897868544","1157451471441625194",{"document":599,"highlight":701,"highlights":843,"text_match":594,"text_match_info":853},{"comment_count":47,"id":600,"is_sticky":47,"permalink":601,"podcastfilter":602,"post_author":193,"post_content":603,"post_date":604,"post_excerpt":52,"post_id":600,"post_modified":605,"post_thumbnail":197,"post_title":606,"post_type":199,"sort_by_date":607,"tag_links":608,"tags":656},"87656","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-4-al-10-marzo/",[140]," \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 8,30 - Claudio Lavazza 14 minuti [Centro di documentazione Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 11,30 - Presentazione libro \"In cammino con gli ultimi\" 67 minuti [Frittura mista| Radiofabbrica]:\r\n\r\nPresentazione del libro “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.” (curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine).\r\nCon Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari, Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino).\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/PresentazioneLibroInCamminoConGliUltimi_67.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 8,30 - Il perno originario parte 3 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n“La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l’epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione dei modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane”\r\n\r\n“Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la guerra come le nubi portano la pioggia. Con la guerra dei Trent’anni possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la guerra, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione”\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.3_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 7 ore 8,30 - Come ci beviamo il mondo 33 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nQuanta acqua si consuma scaricando un film?\r\nQuanto costa l’acqua all’inizio della catena finanziaria che specula sulla sete?\r\nCosa sono i waterfutures?\r\nA queste e ad altre domande prova a rispondere Daniele Ratti – con cui avevamo già parlato tempo fa di finanziarizzazione della terra – passato recentemente a trovarci per registrare una breve panoramica sull’acqua e sulle molteplici forme della sua “incendiaria” mercificazione.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 8,30 - Frank Zappa parte 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nSeconda di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 13,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Frittura Mista|Radiofabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 10 - L'assassino dei sogni 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell’Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e “dissequestrando parole” pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l’ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 20 - Il margine di errore 43 minuti [Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 10 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 18 - Franti parte 1 34 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n ","1 Marzo 2024","2024-03-10 18:54:18","Black Holes dal 4 al 10 marzo 2024",1709317775,[609,610,206,611,211,612,613,215,614,615,216,616,617,618,619,620,621,622,623,624,225,625,626,227,627,628,629,630,631,632,238,633,634,635,636,637,638,639,245,247,250,640,641,72,253,642,254,257,643,644,645,260,646,647,648,270,273,274,649,650,279,651,652,285,653,654,289,655],"http://radioblackout.org/tag/acqua/","http://radioblackout.org/tag/alfredo-bandelli/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/audiolibro/","http://radioblackout.org/tag/beviamo/","http://radioblackout.org/tag/bloopers/","http://radioblackout.org/tag/cantautore/","http://radioblackout.org/tag/carmelo-musumeci/","http://radioblackout.org/tag/chitarra/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/claudio-lavazza/","http://radioblackout.org/tag/colp/","http://radioblackout.org/tag/comicita/","http://radioblackout.org/tag/comitato-antirazzista/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/daniele-ratti/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/ergastolo/","http://radioblackout.org/tag/evasioni/","http://radioblackout.org/tag/filosofia/","http://radioblackout.org/tag/frank-zappa/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/giuseppe-ferraro/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/guerra-dei-trentanni/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/internazionalizzazione-della-guerra/","http://radioblackout.org/tag/jineology-kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/militante/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/rapporti-sociali-capitalistici/","http://radioblackout.org/tag/red-star-press/","http://radioblackout.org/tag/senzaconfine/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/vibrazioni-sonore/",[657,658,302,659,307,660,661,311,662,663,312,664,665,666,667,668,669,670,671,672,321,673,674,323,675,676,677,678,679,680,127,681,172,682,683,684,685,686,340,342,345,687,688,76,174,689,181,349,690,691,692,167,183,693,694,361,169,364,695,696,369,697,176,165,698,699,378,700],"acqua","alfredo bandelli","archivio Moroni","audiolibro","beviamo","bloopers","cantautore","carmelo musumeci","chitarra","chitarrista","Claudio Lavazza","colp","comicità","comitato antirazzista","cox 18","Daniele Ratti","dino frisullo","docenti","ecologia","ergastolo","evasioni","filosofia","Frank Zappa","franti","giuseppe ferraro","guerra dei trent'anni","immigrazione","inquinamento","insegnamento","internazionalizzazione della guerra","Jineology kurdistan","La fine della Fine della storia","lettura","militante","mix","monografia","Perno originario","Porfido","rapporti sociali capitalistici","red star press","senzaconfine","storia movimenti","Studenti","vibrazioni sonore",{"post_content":702,"tags":706},{"matched_tokens":703,"snippet":704,"value":705},[80,86],"con gli ultimi\" 67 minuti [\u003Cmark>Frittura\u003C/mark> \u003Cmark>mista\u003C/mark>| Radiofabbrica]:\r\n\r\nPresentazione del libro “In"," \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 8,30 - Claudio Lavazza 14 minuti [Centro di documentazione Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 11,30 - Presentazione libro \"In cammino con gli ultimi\" 67 minuti [\u003Cmark>Frittura\u003C/mark> \u003Cmark>mista\u003C/mark>| Radiofabbrica]:\r\n\r\nPresentazione del libro “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.” (curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine).\r\nCon Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari, Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino).\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/PresentazioneLibroInCamminoConGliUltimi_67.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 8,30 - Il perno originario parte 3 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n“La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l’epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione dei modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane”\r\n\r\n“Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la guerra come le nubi portano la pioggia. Con la guerra dei Trent’anni possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la guerra, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione”\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.3_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 7 ore 8,30 - Come ci beviamo il mondo 33 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nQuanta acqua si consuma scaricando un film?\r\nQuanto costa l’acqua all’inizio della catena finanziaria che specula sulla sete?\r\nCosa sono i waterfutures?\r\nA queste e ad altre domande prova a rispondere Daniele Ratti – con cui avevamo già parlato tempo fa di finanziarizzazione della terra – passato recentemente a trovarci per registrare una breve panoramica sull’acqua e sulle molteplici forme della sua “incendiaria” mercificazione.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 8,30 - Frank Zappa parte 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nSeconda di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 13,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [\u003Cmark>Frittura\u003C/mark> \u003Cmark>Mista\u003C/mark>|Radiofabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 10 - L'assassino dei sogni 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell’Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e “dissequestrando parole” pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l’ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 20 - Il margine di errore 43 minuti [Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 10 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 18 - Franti parte 1 34 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n ",[707,709,711,713,715,717,719,721,723,725,727,729,731,733,735,737,739,741,743,745,747,749,751,753,755,757,759,761,763,765,767,769,771,773,775,777,779,781,783,785,787,789,791,793,795,797,799,801,803,805,807,809,811,813,815,817,819,821,823,825,827,829,831,833,835,837,839,841],{"matched_tokens":708,"snippet":657,"value":657},[],{"matched_tokens":710,"snippet":658,"value":658},[],{"matched_tokens":712,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":714,"snippet":659,"value":659},[],{"matched_tokens":716,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":718,"snippet":660,"value":660},[],{"matched_tokens":720,"snippet":661,"value":661},[],{"matched_tokens":722,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":724,"snippet":662,"value":662},[],{"matched_tokens":726,"snippet":663,"value":663},[],{"matched_tokens":728,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":730,"snippet":664,"value":664},[],{"matched_tokens":732,"snippet":665,"value":665},[],{"matched_tokens":734,"snippet":666,"value":666},[],{"matched_tokens":736,"snippet":667,"value":667},[],{"matched_tokens":738,"snippet":668,"value":668},[],{"matched_tokens":740,"snippet":669,"value":669},[],{"matched_tokens":742,"snippet":670,"value":670},[],{"matched_tokens":744,"snippet":671,"value":671},[],{"matched_tokens":746,"snippet":672,"value":672},[],{"matched_tokens":748,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":750,"snippet":673,"value":673},[],{"matched_tokens":752,"snippet":674,"value":674},[],{"matched_tokens":754,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":756,"snippet":675,"value":675},[],{"matched_tokens":758,"snippet":676,"value":676},[],{"matched_tokens":760,"snippet":677,"value":677},[],{"matched_tokens":762,"snippet":678,"value":678},[],{"matched_tokens":764,"snippet":679,"value":679},[],{"matched_tokens":766,"snippet":680,"value":680},[],{"matched_tokens":768,"snippet":467,"value":467},[466,86],{"matched_tokens":770,"snippet":681,"value":681},[],{"matched_tokens":772,"snippet":172,"value":172},[],{"matched_tokens":774,"snippet":682,"value":682},[],{"matched_tokens":776,"snippet":683,"value":683},[],{"matched_tokens":778,"snippet":684,"value":684},[],{"matched_tokens":780,"snippet":685,"value":685},[],{"matched_tokens":782,"snippet":686,"value":686},[],{"matched_tokens":784,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":786,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":788,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":790,"snippet":687,"value":687},[],{"matched_tokens":792,"snippet":688,"value":688},[],{"matched_tokens":794,"snippet":76,"value":76},[],{"matched_tokens":796,"snippet":174,"value":174},[],{"matched_tokens":798,"snippet":689,"value":689},[],{"matched_tokens":800,"snippet":181,"value":181},[],{"matched_tokens":802,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":804,"snippet":690,"value":690},[],{"matched_tokens":806,"snippet":691,"value":691},[],{"matched_tokens":808,"snippet":692,"value":692},[],{"matched_tokens":810,"snippet":167,"value":167},[],{"matched_tokens":812,"snippet":183,"value":183},[],{"matched_tokens":814,"snippet":693,"value":693},[],{"matched_tokens":816,"snippet":694,"value":694},[],{"matched_tokens":818,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":820,"snippet":169,"value":169},[],{"matched_tokens":822,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":824,"snippet":695,"value":695},[],{"matched_tokens":826,"snippet":696,"value":696},[],{"matched_tokens":828,"snippet":369,"value":369},[],{"matched_tokens":830,"snippet":697,"value":697},[],{"matched_tokens":832,"snippet":176,"value":176},[],{"matched_tokens":834,"snippet":165,"value":165},[],{"matched_tokens":836,"snippet":698,"value":698},[],{"matched_tokens":838,"snippet":699,"value":699},[],{"matched_tokens":840,"snippet":378,"value":378},[],{"matched_tokens":842,"snippet":700,"value":700},[],[844,846],{"field":93,"matched_tokens":845,"snippet":704,"value":705},[80,86],{"field":31,"indices":847,"matched_tokens":849,"snippets":851,"values":852},[848],30,[850],[466,86],[467],[467],{"best_field_score":596,"best_field_weight":34,"fields_matched":35,"num_tokens_dropped":47,"score":597,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":47},{"document":855,"highlight":954,"highlights":1100,"text_match":594,"text_match_info":1110},{"comment_count":47,"id":856,"is_sticky":47,"permalink":857,"podcastfilter":858,"post_author":193,"post_content":859,"post_date":860,"post_excerpt":52,"post_id":856,"post_modified":861,"post_thumbnail":197,"post_title":862,"post_type":199,"sort_by_date":863,"tag_links":864,"tags":909},"86114","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-25-al-31-dicembre-2023/",[137]," \r\n\r\nLunedì 25 h 13.30 - Natale a babbo morto (41 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: La NessunRimborso Production e la Blackout Tribe presentano: il primo giallo radiofonico su un omicidio politico in Lapponia.\r\n\r\nQuest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 8.30 - Working class (29 minuti) [Radio Blackout]: Racconto della vita della scrittrice Margaret Powell, attraverso letture ed estratti dal libro poi divenuto best seller da lei scritto “Dai piani bassi”. Un tuffo nelle condizioni di vita della classe lavoratrice inglese negli anni ’30 del 900, tra povertà estrema e ricca aristocrazia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Working-class_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 12.30 - Diapason #1 : Morti sul lavoro (54 minuti) [White Noise]: L’ Italia è la nazione che detiene il primato delle vittime sul lavoro in Europa. Troppo spesso la vita si baratta per uno stipendio, talvolta misero e indecente. Le cause sono tante, e hanno un comune denominatore: il profitto.\r\nInfatti, molti imprenditori per accrescere il proprio profitto, tagliano sulla sicurezza. In Italia gli incidenti sul lavoro hanno causato più morti della guerra del golfo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Diapason-1-morti-sul-lavoro_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 27 h 8.30 - Vogliamo tutto (30 minuti) [Radio Blackout]: Presentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini \"Vogliamo tutto\". Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e sociale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 28 h 8.30 - Orsi Trentino [Titolo originale: Sentieri selvaggi. Orsi in fuga fra propaganda, gabbie e proprietà privata] (17 minuti) [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]: Recenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 8.30 - ROTE ZORA. Guerriglia urbana femminista (17 minuti) [Porfido]: Lettura di alcuni estratti dal libro. Rote Zora è una rete di gruppi di donne e lesbiche che ha portato avanti azioni femministe di guerriglia urbana nella Repubblica Federale Tedesca dagli anni ’70 agli anni ’90. Le loro parole ci arrivano oggi con la stessa potenza del fuoco dei loro sabotaggi. Ogni cuore è una bomba a orologeria.\r\nIl libro è un’autoproduzione femminista del 2018.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rote-Zora_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 13.30 - Emilio Salgari (32 minuti) [Radio blackout]: Breve biografia di Emilio Slagari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 20.00 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi (48 minuti) [Frittura Mista alias Radio Fabbrica]: Con l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 10 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 1 (24 minuti) [Radio Alpi Libere]: Benvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile...\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_1@radio-alpi-libere_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 20 - Quaresima in quarantena (48 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: QUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 11 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 2 (32 minuti) [Radio Alpi Libere]: v. sopra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_2@-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #6 (8 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Lo Statuto dei Lavoratori è la legge che stabilisce per tutti e tutte la libertà di aderire ad un sindacato. Ma da oltre 40 anni c'è chi tenta in ogni modo di aggirare questa legge. Confindustria & Co.? Sì, ovvio, ma non solo. Anche in questo caso, purtroppo, non è tutta colpa dei padroni...\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.6_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","31 Dicembre 2023","2024-03-01 18:31:10","Black Holes dal 25 al 31 dicembre 2023",1704048105,[865,866,867,868,211,869,870,215,871,219,872,225,873,874,227,875,876,235,877,238,240,878,879,880,245,246,247,250,251,252,72,881,253,642,882,883,254,884,885,886,887,888,889,890,891,263,892,893,894,895,270,271,896,272,897,898,280,899,900,652,901,285,902,289,903,904,905,906,907,908],"http://radioblackout.org/tag/ai-piani-bassi/","http://radioblackout.org/tag/antispecismo/","http://radioblackout.org/tag/arundhata-roy/","http://radioblackout.org/tag/assemblea-antispecista/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/avventura/","http://radioblackout.org/tag/collettiva-scobi/","http://radioblackout.org/tag/covid-19/","http://radioblackout.org/tag/diapason/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/emilio-salgari/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/fiat/","http://radioblackout.org/tag/gesu/","http://radioblackout.org/tag/guerriglia/","http://radioblackout.org/tag/india/","http://radioblackout.org/tag/lavoro-domestico/","http://radioblackout.org/tag/liberation-front/","http://radioblackout.org/tag/liberta-sindacale/","http://radioblackout.org/tag/lockdown/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/lotte-operaie/","http://radioblackout.org/tag/maoismo/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/margaret-powell/","http://radioblackout.org/tag/morti-sul-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/nanni-balestrini/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/naxaliti/","http://radioblackout.org/tag/operaismo/","http://radioblackout.org/tag/orsi/","http://radioblackout.org/tag/quarantena/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/rivista-liberazioni/","http://radioblackout.org/tag/scrittore/","http://radioblackout.org/tag/sentieri-selvaggi/","http://radioblackout.org/tag/sindacato/","http://radioblackout.org/tag/strage/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/trentino/","http://radioblackout.org/tag/uk/","http://radioblackout.org/tag/vogliamo-tutto/","http://radioblackout.org/tag/white-noise/","http://radioblackout.org/tag/working-class/",[910,911,912,913,307,914,915,311,916,315,917,321,918,919,323,920,921,331,922,127,335,923,924,925,340,341,342,345,346,146,76,926,174,689,927,928,181,929,930,931,932,933,934,935,936,354,937,938,939,940,361,362,941,363,942,943,370,944,945,176,946,165,947,378,948,949,950,951,952,953],"ai piani bassi","antispecismo","Arundhata Roy","assemblea antispecista","autoformazione","avventura","collettiva scobi","covid 19","diapason","diritti lavoro","Emilio Salgari","Federico Bosis","fiat","gesù","guerriglia","india","lavoro domestico","liberation front","libertà sindacale","lockdown","lotta di classe","lotte operaie","maoismo","Marcello Pini","margaret powell","morti sul lavoro","Nanni Balestrini","NATURA","Naxaliti","operaismo","orsi","quarantena","radio alpi libere","rivista liberazioni","scrittore","sentieri selvaggi","sindacato","strage","torino","trentino","UK","vogliamo tutto","white noise","working class",{"post_content":955,"tags":959},{"matched_tokens":956,"snippet":957,"value":958},[80,81],"Jin Jiyan Azadi (48 minuti) [\u003Cmark>Frittura\u003C/mark> \u003Cmark>Mista\u003C/mark> alias Radio Fabbrica]: Con l’aiuto"," \r\n\r\nLunedì 25 h 13.30 - Natale a babbo morto (41 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: La NessunRimborso Production e la Blackout Tribe presentano: il primo giallo radiofonico su un omicidio politico in Lapponia.\r\n\r\nQuest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 8.30 - Working class (29 minuti) [Radio Blackout]: Racconto della vita della scrittrice Margaret Powell, attraverso letture ed estratti dal libro poi divenuto best seller da lei scritto “Dai piani bassi”. Un tuffo nelle condizioni di vita della classe lavoratrice inglese negli anni ’30 del 900, tra povertà estrema e ricca aristocrazia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Working-class_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 12.30 - Diapason #1 : Morti sul lavoro (54 minuti) [White Noise]: L’ Italia è la nazione che detiene il primato delle vittime sul lavoro in Europa. Troppo spesso la vita si baratta per uno stipendio, talvolta misero e indecente. Le cause sono tante, e hanno un comune denominatore: il profitto.\r\nInfatti, molti imprenditori per accrescere il proprio profitto, tagliano sulla sicurezza. In Italia gli incidenti sul lavoro hanno causato più morti della guerra del golfo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Diapason-1-morti-sul-lavoro_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 27 h 8.30 - Vogliamo tutto (30 minuti) [Radio Blackout]: Presentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini \"Vogliamo tutto\". Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e sociale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 28 h 8.30 - Orsi Trentino [Titolo originale: Sentieri selvaggi. Orsi in fuga fra propaganda, gabbie e proprietà privata] (17 minuti) [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]: Recenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 8.30 - ROTE ZORA. Guerriglia urbana femminista (17 minuti) [Porfido]: Lettura di alcuni estratti dal libro. Rote Zora è una rete di gruppi di donne e lesbiche che ha portato avanti azioni femministe di guerriglia urbana nella Repubblica Federale Tedesca dagli anni ’70 agli anni ’90. Le loro parole ci arrivano oggi con la stessa potenza del fuoco dei loro sabotaggi. Ogni cuore è una bomba a orologeria.\r\nIl libro è un’autoproduzione femminista del 2018.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rote-Zora_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 13.30 - Emilio Salgari (32 minuti) [Radio blackout]: Breve biografia di Emilio Slagari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 20.00 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi (48 minuti) [\u003Cmark>Frittura\u003C/mark> \u003Cmark>Mista\u003C/mark> alias Radio Fabbrica]: Con l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 10 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 1 (24 minuti) [Radio Alpi Libere]: Benvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile...\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_1@radio-alpi-libere_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 20 - Quaresima in quarantena (48 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: QUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 11 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 2 (32 minuti) [Radio Alpi Libere]: v. sopra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_2@-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #6 (8 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Lo Statuto dei Lavoratori è la legge che stabilisce per tutti e tutte la libertà di aderire ad un sindacato. Ma da oltre 40 anni c'è chi tenta in ogni modo di aggirare questa legge. Confindustria & Co.? Sì, ovvio, ma non solo. Anche in questo caso, purtroppo, non è tutta colpa dei padroni...\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.6_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[960,962,964,966,968,970,972,974,976,978,980,982,984,986,988,990,992,994,996,998,1000,1002,1004,1006,1008,1010,1012,1014,1016,1018,1020,1022,1024,1026,1028,1030,1032,1034,1036,1038,1040,1042,1044,1046,1048,1050,1052,1054,1056,1058,1060,1062,1064,1066,1068,1070,1072,1074,1076,1078,1080,1082,1084,1086,1088,1090,1092,1094,1096,1098],{"matched_tokens":961,"snippet":910,"value":910},[],{"matched_tokens":963,"snippet":911,"value":911},[],{"matched_tokens":965,"snippet":912,"value":912},[],{"matched_tokens":967,"snippet":913,"value":913},[],{"matched_tokens":969,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":971,"snippet":914,"value":914},[],{"matched_tokens":973,"snippet":915,"value":915},[],{"matched_tokens":975,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":977,"snippet":916,"value":916},[],{"matched_tokens":979,"snippet":315,"value":315},[],{"matched_tokens":981,"snippet":917,"value":917},[],{"matched_tokens":983,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":985,"snippet":918,"value":918},[],{"matched_tokens":987,"snippet":919,"value":919},[],{"matched_tokens":989,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":991,"snippet":920,"value":920},[],{"matched_tokens":993,"snippet":921,"value":921},[],{"matched_tokens":995,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":997,"snippet":922,"value":922},[],{"matched_tokens":999,"snippet":467,"value":467},[466,86],{"matched_tokens":1001,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":1003,"snippet":923,"value":923},[],{"matched_tokens":1005,"snippet":924,"value":924},[],{"matched_tokens":1007,"snippet":925,"value":925},[],{"matched_tokens":1009,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":1011,"snippet":341,"value":341},[],{"matched_tokens":1013,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":1015,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":1017,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":1019,"snippet":146,"value":146},[],{"matched_tokens":1021,"snippet":76,"value":76},[],{"matched_tokens":1023,"snippet":926,"value":926},[],{"matched_tokens":1025,"snippet":174,"value":174},[],{"matched_tokens":1027,"snippet":689,"value":689},[],{"matched_tokens":1029,"snippet":927,"value":927},[],{"matched_tokens":1031,"snippet":928,"value":928},[],{"matched_tokens":1033,"snippet":181,"value":181},[],{"matched_tokens":1035,"snippet":929,"value":929},[],{"matched_tokens":1037,"snippet":930,"value":930},[],{"matched_tokens":1039,"snippet":931,"value":931},[],{"matched_tokens":1041,"snippet":932,"value":932},[],{"matched_tokens":1043,"snippet":933,"value":933},[],{"matched_tokens":1045,"snippet":934,"value":934},[],{"matched_tokens":1047,"snippet":935,"value":935},[],{"matched_tokens":1049,"snippet":936,"value":936},[],{"matched_tokens":1051,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":1053,"snippet":937,"value":937},[],{"matched_tokens":1055,"snippet":938,"value":938},[],{"matched_tokens":1057,"snippet":939,"value":939},[],{"matched_tokens":1059,"snippet":940,"value":940},[],{"matched_tokens":1061,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":1063,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":1065,"snippet":941,"value":941},[],{"matched_tokens":1067,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":1069,"snippet":942,"value":942},[],{"matched_tokens":1071,"snippet":943,"value":943},[],{"matched_tokens":1073,"snippet":370,"value":370},[],{"matched_tokens":1075,"snippet":944,"value":944},[],{"matched_tokens":1077,"snippet":945,"value":945},[],{"matched_tokens":1079,"snippet":176,"value":176},[],{"matched_tokens":1081,"snippet":946,"value":946},[],{"matched_tokens":1083,"snippet":165,"value":165},[],{"matched_tokens":1085,"snippet":947,"value":947},[],{"matched_tokens":1087,"snippet":378,"value":378},[],{"matched_tokens":1089,"snippet":948,"value":948},[],{"matched_tokens":1091,"snippet":949,"value":949},[],{"matched_tokens":1093,"snippet":950,"value":950},[],{"matched_tokens":1095,"snippet":951,"value":951},[],{"matched_tokens":1097,"snippet":952,"value":952},[],{"matched_tokens":1099,"snippet":953,"value":953},[],[1101,1108],{"field":31,"indices":1102,"matched_tokens":1104,"snippets":1106,"values":1107},[1103],19,[1105],[466,86],[467],[467],{"field":93,"matched_tokens":1109,"snippet":957,"value":958},[80,81],{"best_field_score":596,"best_field_weight":34,"fields_matched":35,"num_tokens_dropped":47,"score":597,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":47},{"document":1112,"highlight":1124,"highlights":1128,"text_match":95,"text_match_info":1131},{"comment_count":47,"id":1113,"is_sticky":47,"permalink":1114,"podcastfilter":1115,"post_author":16,"post_content":1116,"post_date":1117,"post_excerpt":52,"post_id":1113,"post_modified":1118,"post_thumbnail":1119,"post_title":1120,"post_type":199,"sort_by_date":1121,"tag_links":1122,"tags":1123},"77287","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mista-radio-fabbrica/",[127]," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Serafino, FLC CGIL area opposizione, sullo sciopero del 23/09 CLIMATE STRIKE. La partecipazione dei lavoratori della scuola è stata possibile dalla proclamazione di sciopero da parte di questa categoria del sindacato.\r\nAbbiamo approfondito le tematiche che intrecciano il lavoro e la scuola con l'idea che: L'ambientalismo senza lotta di classe è giardinaggio.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/F_m_27_09_Testimonianza-di-un-insegnante-sul-climate-strike.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPer il secondo argomento della serata siamo andati a riprendere un discorso che avevamo lasciato in sospeso, ovvero l'arresto motivato da accuse gravissime come quella dell'associazione a delinquere per delegati e dirigenti del SiCobas e USB di Piacenza. Grazie a Carlo del SiCobas ci siamo fatti aggiornare sulla fase giuridica: un ribaltamento del piano accusatorio della PM Grazia Pradella, stavolta per mano del tribunale del riesame di Bologna ha fatto cadere le accuse più gravi, anche perchè quest'ultime in soldoni si sono rivelate essere totalmente infondate. Partendo dai diversi risvolti di questo processo, abbiamo ampliato lo sguardo sulla repressione in generale di qualsiasi forma di dissenso nel nostro Paese, a maggior ragione se questo sfocia in lotte che riescono anche ad ottenere dei risultati concreti, come nel caso della logisitca nel piacentino. Insomma la lotta paga, la controparte continua ad esistere e ad usare tutte le sue armi, ma nonostante questo, è proprio Carlo a salutarci incitandoci a continuare a lottare dentro e fuori i posti di lavoro.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/F_m_27_09_Carlo-SiCobas-Piacenza-su-sentenza-riesame.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto con Giusy del comitato Teleriscaldati di Grugliasco. Le bollette di chi ha questo tipo di riscaldamento domestico a Torino e cintura sono schizzate fino al 300% in più rispetto alle passate, ma il costo effettivo del gas e del servizio c'entra ben poco con questi aumenti. I teleriscaldati hanno anche preteso risposte dal sindaco a riguardo, che di fatto ha difeso IREN e il suo legittimo arricchirsi sull'energia e nel rendersi attrativa per gli investitori (tra i quali il comune di Torino). Si sta organizzando da mesi una campagna per la diffusione della risposta a tutto questo, con l'auto sospensione della bolletta. Infine Giusy ci invita al presidio indetto dai Teleriscaldati per il 30 settembre all'Iren di Via Confienza 10 a Torino alle 17:30, al quale non possiamo che rigirare l'invito a tutti voi perchè partecipiate numerosi!\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/F_m_27_09_Intervista-a-Giusy-dei-teleriscaldati.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","30 Settembre 2022","2022-09-30 00:52:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/308049821_3336280846649433_8329491596191252321_n-200x110.jpg","frittura mista| radio fabbrica 27/09/2022",1664498346,[],[],{"post_title":1125},{"matched_tokens":1126,"snippet":1127,"value":1127},[466,86],"\u003Cmark>frittura\u003C/mark> \u003Cmark>mista\u003C/mark>| radio fabbrica 27/09/2022",[1129],{"field":90,"matched_tokens":1130,"snippet":1127,"value":1127},[466,86],{"best_field_score":97,"best_field_weight":98,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":47,"score":1132,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":47},"1157451471441100921",{"document":1134,"highlight":1146,"highlights":1150,"text_match":95,"text_match_info":1153},{"comment_count":47,"id":1135,"is_sticky":47,"permalink":1136,"podcastfilter":1137,"post_author":16,"post_content":1138,"post_date":1139,"post_excerpt":52,"post_id":1135,"post_modified":1140,"post_thumbnail":1141,"post_title":1142,"post_type":199,"sort_by_date":1143,"tag_links":1144,"tags":1145},"73389","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mista-radio-fabbrica-del-08-02-2022/",[127],"Il primo approfondimento lo abbiamo fatto con Cristina della CUB Sanità, che ci ha raccontato lo svolgersi del presidio dello scorso 3 Febbraio davanti all'ordine delle professioni sanitarie.\r\n\r\nInfatti lavoratrici e lavoratori sospesi in ambito sanitario a causa dell'assenza del supergreen pass, hanno dovuto pure affrontare lo smacco di non vedersi riabilitate negli albi professionali dopo essere guariti dal Covid-19. Uno scenario kafkiano per queste e questi professionisti, che a causa della loro scelta di non vaccinarsi rientrano in meccanismi discriminatori e punitivi che finiscono per lasciarli letteralmente in mutande, come quelle che sono state provocatoriamente esposte davanti alla sede dell'ordine. Una delegazione è riuscita ed entrare e provare ad instaurare un dialogo, strappando un successivo incontro, nel quale si cercherà di capire come trattare questa \"minoranza\" di persone che oltre a vedersi negati diritti secondo la legge, subiscono l'indifferenza di chi dovrebbe tutelarli in quanto professionisti. Tutto ciò è avvenuto nell'ambito del Coordinamento dei lavoratori sospesi, che sono contattabili per info tramite telefono al 3476540495 e mail all'indirizzo no.sospensione@cubsanita.it\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/F_m_08_02_Cristina-CUB-Sanità-su-presidio-ordine-professioni-mediche.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con Mauro, lavoratore dello stabilimento Pirelli di Settimo Torinese, nonchè membro del coordinamento dei lavoratori contro il green pass.\r\n\r\nAnche in questo caso, si parla di disagi legati al fantomatico certificato verde, che sempre più si configura come pretesto per colpire i lavoratori; contro le ingiustizie da esso creato, il 15 febbraio, data in cui entrerà in vigore l'obbligo vaccinale per gli over 50, i membri di questo coordinamento scenderanno in piazza a Torino dapprima alle 9 davanti a Palazzo di Città in Piazza Palazzo di Città e in seguito in P.za Castello davanti alla prefettura. Queste schematicamente sono le loro rivendicazioni:\r\n\r\n- Ritiro del Green Pass e dell'obbligo vaccinale\r\n\r\n- Pagamento delle giornate di quarantena\r\n\r\n- Reintegro dei lavoratori discriminati e sospesi\r\n\r\n- Garanzia del salario e del reddito\r\n\r\n- Garanzia di cure efficaci\r\n\r\n- Rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/F_m_08_02_Massimo-lavoratore-Pirelli-su-sciopero-15_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","10 Febbraio 2022","2022-02-25 19:26:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/presidio-cubbbbbb-200x110.jpg","frittura mista| radio fabbrica 08/02/2022",1644488857,[],[],{"post_title":1147},{"matched_tokens":1148,"snippet":1149,"value":1149},[466,86],"\u003Cmark>frittura\u003C/mark> \u003Cmark>mista\u003C/mark>| radio fabbrica 08/02/2022",[1151],{"field":90,"matched_tokens":1152,"snippet":1149,"value":1149},[466,86],{"best_field_score":97,"best_field_weight":98,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":47,"score":1132,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":47},{"document":1155,"highlight":1167,"highlights":1171,"text_match":95,"text_match_info":1174},{"comment_count":47,"id":1156,"is_sticky":47,"permalink":1157,"podcastfilter":1158,"post_author":16,"post_content":1159,"post_date":1160,"post_excerpt":52,"post_id":1156,"post_modified":1161,"post_thumbnail":1162,"post_title":1163,"post_type":199,"sort_by_date":1164,"tag_links":1165,"tags":1166},"67027","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mista-radio-fabbrica-23-02-2021/",[127],"Il primo approfondimento lo abbiamo fatto sullo sciopero spontaneo dei dipendenti dell'azienda \"I Cavalieri\" di Nichelino con l'aiuto di Stefano Capello, coordinatore FLAICA CUB Piemonte:\r\nIl 19 febbraio 2021 nel magazzino dell'ex Viberti di Nichelino gli operai dell'azienda I Cavalieri srls , addetti al montaggio dei mobili Ikea, si sono fermati in protesta contro la sospensione di 2 loro colleghi. Sospensione decisa dalla direzione aziendale nella stessa giornata e senza nemmeno una giustificazione ufficiale.\r\nAlla notizia della sospensione, immediato è partito lo sciopero spontaneo. La pronta risposta operaia, ha messo con le spalle al muro l'arroganza aziendale che nel giro di poche ore ha dovuto far dietro front, annullando la sospensione dei 2 lavoratori.\r\nBuon Ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/F_m_23_02_Capello-CUB-su-sciopero-ditta-Cavalieri.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nil secondo approfondimento lo abbiamo fatto sulle prossime iniziative delle famiglie dello spazio popolare Neruda con l'aiuto di Alessandro:\r\nIn questo anno ci siamo trovati ad affrontare la pandemia in una grande casa collettiva. Senza nessun aiuto da parte di Comune e istituzioni, ci siamo AUTO-ORGANIZZATI QUOTIDIANAMENTE: ci siamo dati delle regole per convivere e proteggerci, divisi compiti di sanificazione e monitoraggio. COME?\r\nCome prima cosa, nello scorso marzo, abbiamo contattato personale medico qualificato per capire quali fossero le misure igieniche da attuare, dato che dal comune non arrivava nessuna direttiva, protocollo o assistenza per le situazioni di convivenza come la nostra. Alcuni degli occupanti hanno anche frequentato telematicamente un corso promosso dall’Istituto Superiore di Sanità sulla gestione dell’emergenza sanitaria in specifici contesti di coabitazione.\r\nLe misure che abbiamo attuato sono state:\r\n♦ istituire un regime di quarantena preventiva all’interno dell’occupazione: ogni famiglia o singolo era tenuto a restare nella propria stanza se non per utilizzare i servizi o far giocare i bimbi in cortile seguendo una precisa turnazione tra le famiglie;\r\norganizzare un doppio turno giornaliero di pulizia dei servizi (bagni e cucine), con la raccomandazione che ogni persona pulisse autonomamente dopo ogni proprio utilizzo;\r\n♦ igienizzare quotidianamente con uno specifico prodotto al cloro diffuso attraverso vaporizzazione ogni spazio comune (porte, corridoi, servizi);\r\n♦ rifornire l’entrata dell’occupazione e l’entrata di ciascun servizio con un distributore di igienizzante per le mani;\r\n♦ utilizzare pasticche al cloro per l’igienizzazione delle lavatrici;\r\n♦ eseguire quotidianamente un monitoraggio della temperatura e dalla saturazione di ciascuna persona che vive al Neruda;\r\n♦ distribuire settimanalmente nuove mascherine a tutti gli abitanti;\r\n♦ distribuzione di alimenti e medicinali alle persone più fragili (anziani, portatori di patologie a rischio, immunodepressi).\r\nAbbiamo attuato queste misure durante il primo lockdown del 2020, riuscendo ad entrare nella “Fase 2” registrando l’importante risultato di non avere avuto nessun caso di COVID-19, e le abbiamo mantenute da allora fino a questo momento, adattandole alle circostanze che si sono susseguite.\r\nLa necessità di auto-organizzarci per tutelare la nostra salute con strumenti sempre più efficaci non si è esaurita!!\r\nPer questo domani 23 febbraio, dalle 9 alle 13, nel nostro Spazio, grazie a medic@ e infermier@ volontar@ organizzeremo la prima iniziativa di TEST RAPIDI GRATUITI rivolti al quartiere. Questa iniziativa vuole essere un atto di solidarietà ma anche un segnale per dire che la salute è un DIRITTO e deve essere garantita a TUTT@.\r\nRiteniamo anche che sia importante che la prevenzioni torni ad essere territoriale: nella condizione di isolamento sociale a cui questa pandemia ci ha condannato, possiamo tornare ad unirci per prevenire la diffusione del virus sul nostro territorio grazie allo screening che i tamponi permettono di realizzare.\r\nOvviamente, I tamponi gratis per tutti devono essere un primo passo, ma c'è bisogno di un' inversione di rotta!!\r\nBuon Ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/F_m_23_02_Neruda-screening-covid-popolare.mp3\"][/audio]","23 Febbraio 2021","2021-02-23 22:08:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/Senza-titolo-200x110.jpg","frittura mista | radio fabbrica 23/02/2021",1614118093,[],[],{"post_title":1168},{"matched_tokens":1169,"snippet":1170,"value":1170},[466,86],"\u003Cmark>frittura\u003C/mark> \u003Cmark>mista\u003C/mark> | radio fabbrica 23/02/2021",[1172],{"field":90,"matched_tokens":1173,"snippet":1170,"value":1170},[466,86],{"best_field_score":97,"best_field_weight":98,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":47,"score":1132,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":47},6676,{"collection_name":199,"first_q":127,"per_page":128,"q":127},{"title":1178,"slug":1179},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",1181],{},["Set"],["ShallowReactive",1184],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$f3odyuEhNJKPmBFGANRPm0B6rXABgRxt4d64mA3pJbAU":-1},true,"/search?query=frittura+mista"]