","Report dalla staffetta di solidarietà Roma-Kobane","post",1417610398,[66,67,68,69,70,71,72],"http://radioblackout.org/tag/carovana/","http://radioblackout.org/tag/geopolitica-isis/","http://radioblackout.org/tag/kobane/","http://radioblackout.org/tag/kurdi/","http://radioblackout.org/tag/rojava/","http://radioblackout.org/tag/siria/","http://radioblackout.org/tag/turchia/",[74,75,76,34,36,32,77],"Carovana","geopolitica: Isis","kobane","Turchia",{"tags":79},[80,82,86,88,90,92,94],{"matched_tokens":81,"snippet":74},[],{"matched_tokens":83,"snippet":85},[18,84],"Isis","\u003Cmark>geopolitica\u003C/mark>: \u003Cmark>Isis\u003C/mark>",{"matched_tokens":87,"snippet":76},[],{"matched_tokens":89,"snippet":34},[],{"matched_tokens":91,"snippet":36},[],{"matched_tokens":93,"snippet":32},[],{"matched_tokens":95,"snippet":77},[],[97],{"field":40,"indices":98,"matched_tokens":100,"snippets":102},[99],1,[101],[18,84],[85],1157451471441625000,{"best_field_score":105,"best_field_weight":106,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":52,"score":107,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":52},"2211897868544",13,"1157451471441625193",{"document":109,"highlight":136,"highlights":164,"text_match":175,"text_match_info":176},{"cat_link":110,"category":111,"comment_count":52,"id":112,"is_sticky":52,"permalink":113,"post_author":55,"post_content":114,"post_date":115,"post_excerpt":58,"post_id":112,"post_modified":116,"post_thumbnail":117,"post_thumbnail_html":118,"post_title":119,"post_type":63,"sort_by_date":120,"tag_links":121,"tags":131},[49],[51],"52674","http://radioblackout.org/2019/02/siria-cade-lultima-roccaforte-dellisis-forze-curde-a-baghuz/","Le forze curdo-siriane sostenute dagli Usa hanno preso il controllo, sabato scorso, dell'ultima roccaforte dell'Isis, nella Siria sud-orientale. Secondo diverse fonti giornalistiche, le forze curde sono entrate a Baghuz, cittadina sulla sponda orientale dell'Eufrate e da settimane luogo dove si sono asserragliati centinaia di miliziani assieme a un numero imprecisato di civili, molti dei quali mogli e figli dei jihadisti. Nelle ultime ore invece,si è dato il via ai negoziati tra forze curdo-siriane e Isis per la resa delle ultime centinaia di miliziani jihadisti asserragliati tra l'Eufrate e il confine iracheno. Lo riferiscono fonti sul terreno in contatto con le forze curde che guidano l'offensiva finale contro quello che è stato descritto come l'ultimo bastione dello 'Stato islamico' nell'area di Baghuz. All'interno di questo scenario complicato, Trump annuncia il ritiro delle truppe statunitensi dal territorio Siriano e fa appello a Gran Bretagna, Francia, Germania e altri alleati europei di prendersi e processare gli 800 combattenti dell'Isis, catturati in Siria.\r\n\r\n\r\nAbbiamo fatto un po' di chiarezza, analizzando la situazione, con Jacopo, compagno che ha partecipato alla rivoluzione della Siria del Nord, nonché esperto e analista della questione curda.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/Jacopo_nordsiria.mp3\"][/audio]","20 Febbraio 2019","2019-02-20 22:11:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/isisresa-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"168\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/isisresa-300x168.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Siria: cade l'ultima roccaforte dell'Isis, forze curde a Baghuz",1550700475,[122,123,124,125,126,127,128,71,129,130],"http://radioblackout.org/tag/conflitto-siriano/","http://radioblackout.org/tag/curdistan/","http://radioblackout.org/tag/geopolitica/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/isis/","http://radioblackout.org/tag/medio-oriente/","http://radioblackout.org/tag/rivoluzione-siria-del-nord/","http://radioblackout.org/tag/siria-del-nord/","http://radioblackout.org/tag/usa/",[39,132,18,21,15,24,133,32,134,135],"curdistan","rivoluzione siria del nord","siria del nord","USA",{"post_content":137,"tags":141},{"matched_tokens":138,"snippet":139,"value":140},[84],"negoziati tra forze curdo-siriane e \u003Cmark>Isis\u003C/mark> per la resa delle ultime","Le forze curdo-siriane sostenute dagli Usa hanno preso il controllo, sabato scorso, dell'ultima roccaforte dell'Isis, nella Siria sud-orientale. Secondo diverse fonti giornalistiche, le forze curde sono entrate a Baghuz, cittadina sulla sponda orientale dell'Eufrate e da settimane luogo dove si sono asserragliati centinaia di miliziani assieme a un numero imprecisato di civili, molti dei quali mogli e figli dei jihadisti. Nelle ultime ore invece,si è dato il via ai negoziati tra forze curdo-siriane e \u003Cmark>Isis\u003C/mark> per la resa delle ultime centinaia di miliziani jihadisti asserragliati tra l'Eufrate e il confine iracheno. Lo riferiscono fonti sul terreno in contatto con le forze curde che guidano l'offensiva finale contro quello che è stato descritto come l'ultimo bastione dello 'Stato islamico' nell'area di Baghuz. All'interno di questo scenario complicato, Trump annuncia il ritiro delle truppe statunitensi dal territorio Siriano e fa appello a Gran Bretagna, Francia, Germania e altri alleati europei di prendersi e processare gli 800 combattenti dell'Isis, catturati in Siria.\r\n\r\n\r\nAbbiamo fatto un po' di chiarezza, analizzando la situazione, con Jacopo, compagno che ha partecipato alla rivoluzione della Siria del Nord, nonché esperto e analista della questione curda.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/Jacopo_nordsiria.mp3\"][/audio]",[142,144,146,149,151,154,156,158,160,162],{"matched_tokens":143,"snippet":39},[],{"matched_tokens":145,"snippet":132},[],{"matched_tokens":147,"snippet":148},[18],"\u003Cmark>geopolitica\u003C/mark>",{"matched_tokens":150,"snippet":21},[],{"matched_tokens":152,"snippet":153},[15],"\u003Cmark>isis\u003C/mark>",{"matched_tokens":155,"snippet":24},[],{"matched_tokens":157,"snippet":133},[],{"matched_tokens":159,"snippet":32},[],{"matched_tokens":161,"snippet":134},[],{"matched_tokens":163,"snippet":135},[],[165,172],{"field":40,"indices":166,"matched_tokens":168,"snippets":171},[38,167],4,[169,170],[18],[15],[148,153],{"field":173,"matched_tokens":174,"snippet":139,"value":140},"post_content",[84],1155190875669135400,{"best_field_score":177,"best_field_weight":106,"fields_matched":38,"num_tokens_dropped":52,"score":178,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":52},"1108091339008","1155190875669135466",{"document":180,"highlight":202,"highlights":232,"text_match":175,"text_match_info":241},{"cat_link":181,"category":182,"comment_count":52,"id":183,"is_sticky":52,"permalink":184,"post_author":55,"post_content":185,"post_date":186,"post_excerpt":58,"post_id":183,"post_modified":187,"post_thumbnail":58,"post_thumbnail_html":58,"post_title":188,"post_type":63,"sort_by_date":189,"tag_links":190,"tags":197},[49],[51],"24886","http://radioblackout.org/2014/09/i-kurdi-baluardo-contro-lannientamento-di-genti-e-cultura-del-rojava/","https://www.youtube.com/watch?v=5A9aqxkCr_E&feature=youtu.be\r\n\r\n\"Fare una rivoluzione di donne per noi è fare una rivoluzione sociale, lottare per l'identità è lottare per la libertà\".\r\n\r\nCon questo video abbiamo introdotto la diretta con Rojin T., presidente dell'Uiki e membro della commisione affari esteri del congresso nazionale del kurdistan KNK, perché ciò che ci pareva doveroso approfondire è il ruolo della Donna nella lotta in Rojava (Kurdistan occidentale, nella Siria del nord) contro il capitalismo: nel senso che proprio la presa di coscienza delle donne, la loro mobilitazione e impegno fa la differenza contro la dottrina fallocrate dei predoni Isis, ma anche contro il tentativo di cancellare culture millenarie e approcci alla vita comune improntata al Confederalismo democratico: la scelta di autodeterminazione senza interessarsi delle strutture statali che sovrintendono a un territorio-nazione, concentrandosi maggiormente a regolare la comunità in termini di identità locali che si configurano e si uniscono dal basso.\r\n\r\nOrmai da alcuni decenni il ruolo della donna nelle comunità kurde ha un ruolo principale e anche gli attacchi conto gli yazidi da parte di Isis si configurano in questa guerra maschile, capitalista e fanaticamente religiosa reagendo all'importanza della donna in quelle comunità: Rojin ci ha fatto partecipi dei dati relativi a questa etnia kurda diffusa in ogni stato; dovunque vanno gli yazidi non trovano riconoscimento e perciò hanno optato per rinchiudersi in sé.\r\n\r\nYBS significa Unità della resistenza per Shangal: ha cominciato a organizzarsi proprio dopo l'attacco e la resistenza di Shangal ed è significativa questa sigla, perché è emblematica della presa di coscienza della resistenza da opporre alle razzie, agli stupri, alle deportazioni, ai rapimenti... a tutte le vessazioni che l'occupazione islamista impone.\r\n\r\nRojin ci ha potuto offrire una testimonianza di prima mano di quello che sta avvenendo in quella zona del Medio Oriente, ci ha raccontato quale reale ruolo hanno le milizie di Barzani e lo scarso impegno che hanno profuso nella difesa delle popolazioni sottoposte ad eccidio e che hanno capito come devono difendersi da loro stessi... le sue analisi sono molto acute, nonostante la passione che la anima:\r\n\r\n2014.09.11-Rojin_uiki-knk\r\n\r\n \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\n15 settembre, ore 16 a Cagliari a Scienze Politiche si presentano alcuni scritti tradotti di Ocalan\r\n\r\n16 settembre, ore 17 a Nuoro, biblioteca Sebastiano Santa si replica\r\n\r\n16 settembre, ore 17,30 al Campidoglio a Roma, incontro per discutere della resistenza all'integralismo e trovare una soluzione pratica","11 Settembre 2014","2014-09-19 13:25:52","I kurdi baluardo contro l'annientamento di genti e culture del Rojava",1410477739,[191,192,124,125,193,126,194,69,127,195,70,196],"http://radioblackout.org/tag/cina/","http://radioblackout.org/tag/donne-combattenti/","http://radioblackout.org/tag/iran/","http://radioblackout.org/tag/knk/","http://radioblackout.org/tag/nato/","http://radioblackout.org/tag/ypg/",[198,199,18,21,29,15,200,34,24,27,36,201],"cina","donne combattenti","KNK","YPG",{"post_content":203,"tags":207},{"matched_tokens":204,"snippet":205,"value":206},[84],"la dottrina fallocrate dei predoni \u003Cmark>Isis\u003C/mark>, ma anche contro il tentativo","https://www.youtube.com/watch?v=5A9aqxkCr_E&feature=youtu.be\r\n\r\n\"Fare una rivoluzione di donne per noi è fare una rivoluzione sociale, lottare per l'identità è lottare per la libertà\".\r\n\r\nCon questo video abbiamo introdotto la diretta con Rojin T., presidente dell'Uiki e membro della commisione affari esteri del congresso nazionale del kurdistan KNK, perché ciò che ci pareva doveroso approfondire è il ruolo della Donna nella lotta in Rojava (Kurdistan occidentale, nella Siria del nord) contro il capitalismo: nel senso che proprio la presa di coscienza delle donne, la loro mobilitazione e impegno fa la differenza contro la dottrina fallocrate dei predoni \u003Cmark>Isis\u003C/mark>, ma anche contro il tentativo di cancellare culture millenarie e approcci alla vita comune improntata al Confederalismo democratico: la scelta di autodeterminazione senza interessarsi delle strutture statali che sovrintendono a un territorio-nazione, concentrandosi maggiormente a regolare la comunità in termini di identità locali che si configurano e si uniscono dal basso.\r\n\r\nOrmai da alcuni decenni il ruolo della donna nelle comunità kurde ha un ruolo principale e anche gli attacchi conto gli yazidi da parte di \u003Cmark>Isis\u003C/mark> si configurano in questa guerra maschile, capitalista e fanaticamente religiosa reagendo all'importanza della donna in quelle comunità: Rojin ci ha fatto partecipi dei dati relativi a questa etnia kurda diffusa in ogni stato; dovunque vanno gli yazidi non trovano riconoscimento e perciò hanno optato per rinchiudersi in sé.\r\n\r\nYBS significa Unità della resistenza per Shangal: ha cominciato a organizzarsi proprio dopo l'attacco e la resistenza di Shangal ed è significativa questa sigla, perché è emblematica della presa di coscienza della resistenza da opporre alle razzie, agli stupri, alle deportazioni, ai rapimenti... a tutte le vessazioni che l'occupazione islamista impone.\r\n\r\nRojin ci ha potuto offrire una testimonianza di prima mano di quello che sta avvenendo in quella zona del Medio Oriente, ci ha raccontato quale reale ruolo hanno le milizie di Barzani e lo scarso impegno che hanno profuso nella difesa delle popolazioni sottoposte ad eccidio e che hanno capito come devono difendersi da loro stessi... le sue analisi sono molto acute, nonostante la passione che la anima:\r\n\r\n2014.09.11-Rojin_uiki-knk\r\n\r\n \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\n15 settembre, ore 16 a Cagliari a Scienze Politiche si presentano alcuni scritti tradotti di Ocalan\r\n\r\n16 settembre, ore 17 a Nuoro, biblioteca Sebastiano Santa si replica\r\n\r\n16 settembre, ore 17,30 al Campidoglio a Roma, incontro per discutere della resistenza all'integralismo e trovare una soluzione pratica",[208,210,212,214,216,218,220,222,224,226,228,230],{"matched_tokens":209,"snippet":198},[],{"matched_tokens":211,"snippet":199},[],{"matched_tokens":213,"snippet":148},[18],{"matched_tokens":215,"snippet":21},[],{"matched_tokens":217,"snippet":29},[],{"matched_tokens":219,"snippet":153},[15],{"matched_tokens":221,"snippet":200},[],{"matched_tokens":223,"snippet":34},[],{"matched_tokens":225,"snippet":24},[],{"matched_tokens":227,"snippet":27},[],{"matched_tokens":229,"snippet":36},[],{"matched_tokens":231,"snippet":201},[],[233,239],{"field":40,"indices":234,"matched_tokens":235,"snippets":238},[38,26],[236,237],[18],[15],[148,153],{"field":173,"matched_tokens":240,"snippet":205,"value":206},[84],{"best_field_score":177,"best_field_weight":106,"fields_matched":38,"num_tokens_dropped":52,"score":178,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":52},{"document":243,"highlight":255,"highlights":276,"text_match":175,"text_match_info":285},{"cat_link":244,"category":245,"comment_count":52,"id":246,"is_sticky":52,"permalink":247,"post_author":55,"post_content":248,"post_date":249,"post_excerpt":58,"post_id":246,"post_modified":250,"post_thumbnail":58,"post_thumbnail_html":58,"post_title":251,"post_type":63,"sort_by_date":252,"tag_links":253,"tags":254},[49],[51],"24835","http://radioblackout.org/2014/09/ragionando-a-margine-del-vertice-nato/","Domani – alla vigilia del 13° anniversario dell’11 settembre che segnò l’inizio della «guerra globale al terrorismo» incentrata su Al Qaeda e l’invasione dell’Afghanistan e dell’Iraq da parte di coalizioni a guida Usa — il presidente Obama annuncerà, in un solenne discorso alla nazione, il lancio di una nuova offensiva a guida Usa mirante, secondo quanto ha dichiarato domenica in una intervista alla Nbc, ad «affrontare la minaccia proveniente dallo Stato islamico dell’Iraq e della Siria (Isis)». Pur non inviando ufficialmente forze di terra in Iraq e Siria, il presidente promette la sconfitta definitiva del nuovo Esercito del Terrore.\r\n\r\nIl dato più sconvolgente lo troviamo al punto 37 della Dichiarazione finale del recente Summit della Nato a Newport, nel Galles, in cui si afferma che «l’Isis, con la sua recente avanzata in Iraq, è divenuto una minaccia transnazionale». Chi se ne deve fare carico se non i 28 governi Nato (compreso quello di Renzi ovviamente)? Gli architetti del nuovo Asse del Bene non hanno dubbi: «Il regime di Assad ha contribuito all’emergere dell’Isis in Siria e alla sua espansione al di là di questo paese». Si capovolge così la realtà: come già ampiamente documentato, i primi nuclei del futuro Isis si formano quando, per rovesciare Gheddafi in Libia nel 2011, la Nato finanzia e arma gruppi islamici fino a poco prima definiti terroristi (esprimendo ora, nella Dichiarazione del Summit, con singolare faccia tosta, «profonda preoccupazione per le attuali violenze in Libia»).\r\n\r\nSenza forzare una lettura eccessivamente lineare che finisce poi col restituirci una regia USA assolutamente padrona della situazione, con uomini chiave piazzati ovunque, bisogna però riconoscere tra i flutti disordinati della storia le forze in campo che giocano una partita più grossa di quella che certi epifenomeni sembrano segnalarci. Sicuramente la Siria e, più ancora in profondità, l'Iran sono obiettivi della politica militare statunitense. Di deduzione in deduzione, non è poi così difficile ravvisare un posizionamento anche nei confronti della Cina, che resta in fin dei conti l'antagonista più pesante per le aspirazioni made in USA .\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Manlio Dinucci, che ha studiato punto per punto la lunga Dichiarazione uscita dal vertice Nato di Newport.\r\n\r\nDinucci","9 Settembre 2014","2014-09-19 13:25:26","Ragionando a margine del vertice NATO",1410278979,[191,124,125,193,126,127,195],[198,18,21,29,15,24,27],{"post_content":256,"tags":261},{"matched_tokens":257,"snippet":259,"value":260},[258],"Isis)»","Stato islamico dell’Iraq e della Siria (\u003Cmark>Isis)»\u003C/mark>. Pur non inviando ufficialmente forze","Domani – alla vigilia del 13° anniversario dell’11 settembre che segnò l’inizio della «guerra globale al terrorismo» incentrata su Al Qaeda e l’invasione dell’Afghanistan e dell’Iraq da parte di coalizioni a guida Usa — il presidente Obama annuncerà, in un solenne discorso alla nazione, il lancio di una nuova offensiva a guida Usa mirante, secondo quanto ha dichiarato domenica in una intervista alla Nbc, ad «affrontare la minaccia proveniente dallo Stato islamico dell’Iraq e della Siria (\u003Cmark>Isis)»\u003C/mark>. Pur non inviando ufficialmente forze di terra in Iraq e Siria, il presidente promette la sconfitta definitiva del nuovo Esercito del Terrore.\r\n\r\nIl dato più sconvolgente lo troviamo al punto 37 della Dichiarazione finale del recente Summit della Nato a Newport, nel Galles, in cui si afferma che «l’Isis, con la sua recente avanzata in Iraq, è divenuto una minaccia transnazionale». Chi se ne deve fare carico se non i 28 governi Nato (compreso quello di Renzi ovviamente)? Gli architetti del nuovo Asse del Bene non hanno dubbi: «Il regime di Assad ha contribuito all’emergere dell’Isis in Siria e alla sua espansione al di là di questo paese». Si capovolge così la realtà: come già ampiamente documentato, i primi nuclei del futuro \u003Cmark>Isis\u003C/mark> si formano quando, per rovesciare Gheddafi in Libia nel 2011, la Nato finanzia e arma gruppi islamici fino a poco prima definiti terroristi (esprimendo ora, nella Dichiarazione del Summit, con singolare faccia tosta, «profonda preoccupazione per le attuali violenze in Libia»).\r\n\r\nSenza forzare una lettura eccessivamente lineare che finisce poi col restituirci una regia USA assolutamente padrona della situazione, con uomini chiave piazzati ovunque, bisogna però riconoscere tra i flutti disordinati della storia le forze in campo che giocano una partita più grossa di quella che certi epifenomeni sembrano segnalarci. Sicuramente la Siria e, più ancora in profondità, l'Iran sono obiettivi della politica militare statunitense. Di deduzione in deduzione, non è poi così difficile ravvisare un posizionamento anche nei confronti della Cina, che resta in fin dei conti l'antagonista più pesante per le aspirazioni made in USA .\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Manlio Dinucci, che ha studiato punto per punto la lunga Dichiarazione uscita dal vertice Nato di Newport.\r\n\r\nDinucci",[262,264,266,268,270,272,274],{"matched_tokens":263,"snippet":198},[],{"matched_tokens":265,"snippet":148},[18],{"matched_tokens":267,"snippet":21},[],{"matched_tokens":269,"snippet":29},[],{"matched_tokens":271,"snippet":153},[15],{"matched_tokens":273,"snippet":24},[],{"matched_tokens":275,"snippet":27},[],[277,283],{"field":40,"indices":278,"matched_tokens":279,"snippets":282},[99,167],[280,281],[18],[15],[148,153],{"field":173,"matched_tokens":284,"snippet":259,"value":260},[258],{"best_field_score":177,"best_field_weight":106,"fields_matched":38,"num_tokens_dropped":52,"score":178,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":52},{"document":287,"highlight":305,"highlights":321,"text_match":175,"text_match_info":328},{"cat_link":288,"category":289,"comment_count":52,"id":290,"is_sticky":52,"permalink":291,"post_author":55,"post_content":292,"post_date":293,"post_excerpt":58,"post_id":290,"post_modified":294,"post_thumbnail":295,"post_thumbnail_html":296,"post_title":297,"post_type":63,"sort_by_date":298,"tag_links":299,"tags":302},[49],[51],"38025","http://radioblackout.org/2016/10/battaglia-di-mosul-il-problema-e-il-dopo/","La battaglia di Mosul si sta rivelando più veloce è semplice del previsto. Molte fonti informative riportano un abbandono massiccio dei combattenti dello Stato Islamico dal terreno di scontro. Certo, nella guerra la prima vittima è un'informazione trasparente ed è inoltre difficile oggi dire con certezza se (l'apparente?) silenzio delle prime ore corrisponderà ad una recrudescenza del futuro prossimo con l'uso di kamikaze, cecchine o altre sorprese. Quello che sappiamo è che stamattina i peshmerga di Massud’arzani (formazioni kurde del nord Irak, storicamente alleate agli stati Uniti e in non brutti rapporti con la Turchia di Erdogan) hanno lanciato dalle prime luci dell'alba un’offensiva su larga scala nella parte settentrionale e orientale della città. L’esercito irachenoha invece attaccato la città irachena, roccaforte del gruppo Stato islamico, da sud.\r\n\r\nMa il vero problema, a questo punto, non sarà tanto la liberazione (forse) quando la gestione del post, a causa della partecipazione composita e divergente negli interessi di medio-lungo periodo degli attori che partecipano all'operazione di guerra: curdi-iracheni, iracheni-sciiti legati all'Iran, Turchi, Americani. L'esercito iracheno, in particolare, riflette in maniera abbastanza fedele le spaccature etniche e confessionali che attraversano quello che non si sa nemmeno più se definire stato. I turchi giocano a tutti i costo la loro partita qui ed è impressionante che le più tenaci proteste arrivino dall'esercito regolare iracheno piuttosto che dai peshmerga. Questo riflette le spaccature verticali che attraversano la questione curda ma fa capire anche quanto sia imprescindibile per l'occidente il ruolo della Turchia visto che la crisi umanitaria conseguente alla battaglia di Mosul aprirà una nuova pesante partita dei profughi.\r\n\r\nIntanto la Turchia gioca pesante, approfittando dell'attenzione mondiale sulla roccaforte dell'Isis per regolare un po' di conti con quelli che considera i suoi più temibili nemici: dei raid aerei hanno avuto luogo questa mattina contro i curdi nel nordovest della Siria. Ankara ha condotto bombardamenti aerei uccidendo, stando alle dichiarazioni ufficiali quasi duecento miliziani del Partito dei lavoratori curdi (Pkk) e del Partito dell’Unione democratica (Pyd)\r\n\r\nDi tutto questo abbiamo parlato con Gastone Breccia, professore di storia bizantina all'università di Pavia, autore di Guerra all'ISIS. Diario dal fronte curdo.\r\n\r\nAl professore abbiamo anche posto domande più specifiche sulla sua esperienza in Rojava, sul fascino di quell'esperienza politico-militare e sullo sviluppo iper-capitalistico che vede al centro la città curdo-irachena di Erbil.\r\n\r\nbreccia\r\n\r\n ","20 Ottobre 2016","2016-10-25 17:33:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/91995768_mosul_recapture_624map_v03_english-200x110.png","\u003Cimg width=\"296\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/91995768_mosul_recapture_624map_v03_english-296x300.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/91995768_mosul_recapture_624map_v03_english-296x300.png 296w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/91995768_mosul_recapture_624map_v03_english.png 624w\" sizes=\"auto, (max-width: 296px) 100vw, 296px\" />","Battaglia di Mosul: il problema è il dopo",1476986303,[124,125,300,126,69,301,72],"http://radioblackout.org/tag/iraq/","http://radioblackout.org/tag/mosul/",[18,21,303,15,34,304,77],"iraq","Mosul",{"tags":306},[307,309,311,313,315,317,319],{"matched_tokens":308,"snippet":148},[18],{"matched_tokens":310,"snippet":21},[],{"matched_tokens":312,"snippet":303},[],{"matched_tokens":314,"snippet":153},[15],{"matched_tokens":316,"snippet":34},[],{"matched_tokens":318,"snippet":304},[],{"matched_tokens":320,"snippet":77},[],[322],{"field":40,"indices":323,"matched_tokens":324,"snippets":327},[52,31],[325,326],[18],[15],[148,153],{"best_field_score":177,"best_field_weight":106,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":52,"score":329,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":52},"1155190875669135465",{"document":331,"highlight":353,"highlights":379,"text_match":175,"text_match_info":386},{"cat_link":332,"category":333,"comment_count":52,"id":334,"is_sticky":52,"permalink":335,"post_author":55,"post_content":336,"post_date":337,"post_excerpt":58,"post_id":334,"post_modified":338,"post_thumbnail":339,"post_thumbnail_html":340,"post_title":341,"post_type":63,"sort_by_date":342,"tag_links":343,"tags":348},[49],[51],"37763","http://radioblackout.org/2016/10/scacchiere-internazionale-mediorientale/"," \r\n\r\nSono in corso le manovre per cacciare il Daesh dalla sua capitale irachena, Mosul: i prodromi ci sono tutti da alcune settimane e vedono impegnate le forze in campo in alleanze variabili, molto fluide e dipendenti dagli interessi del momento, sia militari (schieramento di truppe e missili e occupazione di territorio con basi), sia energetici (pipeline), o banalmente di contrapposizione di contendenti divisi da religioni e appartenenze. Difficile orizzontarsi, perché il nemico di due mesi prima si trasforma in alleato con cui spartirsi il territorio e capita il caso che uno stesso protagonista appoggi, finanzi e collabori con una fazione che è sostenuta anche dal proprio fiero nemico.\r\n\r\nAbbiamo sentito Alberto Negri che con la consueta lucidità ha dipanato un orizzonte geopolitico intrigante:\r\n\r\nscacchiere mediorientale","7 Ottobre 2016","2016-10-11 16:15:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/carte03-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"180\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/carte03-300x180.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/carte03-300x180.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/carte03-768x461.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/carte03-1024x614.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Scacchiere internazionale mediorientale",1475877883,[344,345,122,346,124,125,193,300,126,127,195,347],"http://radioblackout.org/tag/alberto-negri/","http://radioblackout.org/tag/arabia-saudita/","http://radioblackout.org/tag/curdi/","http://radioblackout.org/tag/turtchia-russia/",[349,350,39,351,18,21,29,303,15,24,27,352],"Alberto Negri","arabia saudita","curdi","Turtchia Russia",{"tags":354},[355,357,359,361,363,365,367,369,371,373,375,377],{"matched_tokens":356,"snippet":349},[],{"matched_tokens":358,"snippet":350},[],{"matched_tokens":360,"snippet":39},[],{"matched_tokens":362,"snippet":351},[],{"matched_tokens":364,"snippet":148},[18],{"matched_tokens":366,"snippet":21},[],{"matched_tokens":368,"snippet":29},[],{"matched_tokens":370,"snippet":303},[],{"matched_tokens":372,"snippet":153},[15],{"matched_tokens":374,"snippet":24},[],{"matched_tokens":376,"snippet":27},[],{"matched_tokens":378,"snippet":352},[],[380],{"field":40,"indices":381,"matched_tokens":382,"snippets":385},[167,20],[383,384],[18],[15],[148,153],{"best_field_score":177,"best_field_weight":106,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":52,"score":329,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":52},6646,{"collection_name":63,"first_q":75,"per_page":23,"q":75},{"facet_counts":390,"found":44,"hits":433,"out_of":698,"page":99,"request_params":699,"search_cutoff":41,"search_time_ms":14},[391,410],{"counts":392,"field_name":408,"sampled":41,"stats":409},[393,395,397,399,400,402,404,406],{"count":31,"highlighted":394,"value":394},"black holes",{"count":31,"highlighted":396,"value":396},"I Bastioni di Orione",{"count":38,"highlighted":398,"value":398},"La fine della Fine della storia",{"count":99,"highlighted":21,"value":21},{"count":99,"highlighted":401,"value":401},"anarres",{"count":99,"highlighted":403,"value":403},"ponteradio",{"count":99,"highlighted":405,"value":405},"radio neanderthal",{"count":99,"highlighted":407,"value":407},"Macerie su macerie","podcastfilter",{"total_values":20},{"counts":411,"field_name":40,"sampled":41,"stats":431},[412,414,416,417,419,421,423,425,427,429],{"count":31,"highlighted":413,"value":413},"Sahara",{"count":31,"highlighted":415,"value":415},"viaggio",{"count":31,"highlighted":77,"value":77},{"count":31,"highlighted":418,"value":418},"saharawi",{"count":31,"highlighted":420,"value":420},"tullio togni",{"count":31,"highlighted":422,"value":422},"Sakine Cansiz",{"count":31,"highlighted":424,"value":424},"Susanna Ronconi",{"count":31,"highlighted":426,"value":426},"storia movimenti",{"count":31,"highlighted":428,"value":428},"radio alpi libere",{"count":31,"highlighted":430,"value":430},"Bastioni di Orione",{"total_values":432},189,[434,461,492,517,538,562],{"document":435,"highlight":448,"highlights":453,"text_match":456,"text_match_info":457},{"comment_count":52,"id":436,"is_sticky":52,"permalink":437,"podcastfilter":438,"post_author":55,"post_content":439,"post_date":440,"post_excerpt":58,"post_id":436,"post_modified":441,"post_thumbnail":442,"post_title":443,"post_type":444,"sort_by_date":445,"tag_links":446,"tags":447},"80780","http://radioblackout.org/podcast/la-fine-della-fine-della-storia-12-chip-war/",[398],"La guerra dei chip è iniziata. Abbiamo anche la ratifica ufficiale del suo avvio, ovvero la firma da parte di Biden del Chip and Science Act, il 9 agosto 2022, che non è altro che un corpus di provvedimenti volti a finanziare e rifinanziare massicciamente se non l'autosufficienza americana in materia di microchip, che è una vera e propria chimera, almeno l'esclusione della Cina dai livelli più alti della catena di approvvigionamento dei microprocessori. Il pacchetto vale una cinquantina di miliardi di dollari e si compone di incentivi, sgravi, creazione di posti di lavoro, partenariato con gli storici nemici della Cina, in particolare Taiwan, Corea del Sud e Giappone. Quali possano essere le conseguenze della guerra inaugurata dagli Stati Uniti per sbarrare la strada alla Cina nella grande corsa tecnologica e industriale per accedere alla produzione dei chip di altissima gamma, non ci è dato di sapere. La strada del re-shoring verso i Paesi amici, il cosiddetto friend-shoring, è irta di pericoli; il rischio è quello di rallentare la globalizzazione fino a incepparla, forse a romperla. Ma la globalizzazione è anche il processo di cui gli Stati Uniti sono il cardine maestro e che è stata la levatrice della grande classe media globale, quasi tutta asiatica. In fondo che si prenda o meno sul serio la narrazione Usa che tende a schiacciare tutto sul piano della sicurezza nazionale bisogna che si veda bene cosa gli Usa intendono per sicurezza. Cioè che nessuno sia in grado di mettere in discussione la loro egemonia militare ed economica. Dunque il punto non è che la Cina punti a inaugurare una politica militarmente aggressiva verso gli Stati Uniti ma che la Cina accedendo ai livelli più alti dell'economia superi gli USA sotto il profilo economico e militare, che è poi la rappresentazione plastica dell'inestricabile intreccio militare-industriale dell'economico.\r\nNella puntata contributi di: Chris Miller, Wang Yifan, Raffaele Sciortino \r\nAscolta il podcast\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/La-fine-della-fine-12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAggiornamento del 14/06/2023\r\n\r\n\r\nAncora sulla Chip War e sulla portata geopolitica della contesa tecnologica nello scontro Usa-Cina (ma anche su reshoring, terre rare e tecnologie digitali) una chiacchierata realizzata all'interno della trasmissione Stakka Stakka con alcuni nostri redattori.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/chipwar_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nMATERIALI\r\n\r\nMarco D'Eramo \"Circuiti di Guerra\"\r\n\r\nIl Cielo sopra Pechino Il mio regno per un chip: la nuova fase della “guerra dei semiconduttori” tra Cina e Stati Uniti\r\n\r\nAlessandro Aresu \"Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologica\"\r\n\r\nLa pagina con i suoi interventi su Limes: https://www.limesonline.com/autori/alessandro-aresu\r\n\r\nChris Miller Chip War: The Fight for the World's Most Critical Technology\r\n\r\nUna recente presntazione al Center for Strategic and International Studies (CSIS) da cui abbiamo estatto e tradotto i contributi:\r\n\r\n\"Chip War: The Fight for the World's Most Critical Technology\"","15 Marzo 2023","2023-06-23 12:43:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/Unknown-200x110.jpeg","LA FINE DELLA FINE DELLA STORIA #12 - Chip War","podcast",1678886696,[],[],{"post_content":449},{"matched_tokens":450,"snippet":451,"value":452},[18],"Chip War e sulla portata \u003Cmark>geopolitica\u003C/mark> della contesa tecnologica nello scontro","La guerra dei chip è iniziata. Abbiamo anche la ratifica ufficiale del suo avvio, ovvero la firma da parte di Biden del Chip and Science Act, il 9 agosto 2022, che non è altro che un corpus di provvedimenti volti a finanziare e rifinanziare massicciamente se non l'autosufficienza americana in materia di microchip, che è una vera e propria chimera, almeno l'esclusione della Cina dai livelli più alti della catena di approvvigionamento dei microprocessori. Il pacchetto vale una cinquantina di miliardi di dollari e si compone di incentivi, sgravi, creazione di posti di lavoro, partenariato con gli storici nemici della Cina, in particolare Taiwan, Corea del Sud e Giappone. Quali possano essere le conseguenze della guerra inaugurata dagli Stati Uniti per sbarrare la strada alla Cina nella grande corsa tecnologica e industriale per accedere alla produzione dei chip di altissima gamma, non ci è dato di sapere. La strada del re-shoring verso i Paesi amici, il cosiddetto friend-shoring, è irta di pericoli; il rischio è quello di rallentare la globalizzazione fino a incepparla, forse a romperla. Ma la globalizzazione è anche il processo di cui gli Stati Uniti sono il cardine maestro e che è stata la levatrice della grande classe media globale, quasi tutta asiatica. In fondo che si prenda o meno sul serio la narrazione Usa che tende a schiacciare tutto sul piano della sicurezza nazionale bisogna che si veda bene cosa gli Usa intendono per sicurezza. Cioè che nessuno sia in grado di mettere in discussione la loro egemonia militare ed economica. Dunque il punto non è che la Cina punti a inaugurare una politica militarmente aggressiva verso gli Stati Uniti ma che la Cina accedendo ai livelli più alti dell'economia superi gli USA sotto il profilo economico e militare, che è poi la rappresentazione plastica dell'inestricabile intreccio militare-industriale dell'economico.\r\nNella puntata contributi di: Chris Miller, Wang Yifan, Raffaele Sciortino \r\nAscolta il podcast\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/La-fine-della-fine-12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAggiornamento del 14/06/2023\r\n\r\n\r\nAncora sulla Chip War e sulla portata \u003Cmark>geopolitica\u003C/mark> della contesa tecnologica nello scontro Usa-Cina (ma anche su reshoring, terre rare e tecnologie digitali) una chiacchierata realizzata all'interno della trasmissione Stakka Stakka con alcuni nostri redattori.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/chipwar_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nMATERIALI\r\n\r\nMarco D'Eramo \"Circuiti di Guerra\"\r\n\r\nIl Cielo sopra Pechino Il mio regno per un chip: la nuova fase della “guerra dei semiconduttori” tra Cina e Stati Uniti\r\n\r\nAlessandro Aresu \"Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologica\"\r\n\r\nLa pagina con i suoi interventi su Limes: https://www.limesonline.com/autori/alessandro-aresu\r\n\r\nChris Miller Chip War: The Fight for the World's Most Critical Technology\r\n\r\nUna recente presntazione al Center for Strategic and International Studies (\u003Cmark>CSIS\u003C/mark>) da cui abbiamo estatto e tradotto i contributi:\r\n\r\n\"Chip War: The Fight for the World's Most Critical Technology\"",[454],{"field":173,"matched_tokens":455,"snippet":451,"value":452},[18],1155199603042156500,{"best_field_score":458,"best_field_weight":459,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":52,"score":460,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":38},"1112352751616",14,"1155199603042156657",{"document":462,"highlight":474,"highlights":482,"text_match":488,"text_match_info":489},{"comment_count":52,"id":463,"is_sticky":52,"permalink":464,"podcastfilter":465,"post_author":401,"post_content":466,"post_date":467,"post_excerpt":58,"post_id":463,"post_modified":468,"post_thumbnail":469,"post_title":470,"post_type":444,"sort_by_date":471,"tag_links":472,"tags":473},"69592","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-21-maggio-rete-e-geopolitica-emma-goldman-spesa-di-guerra-global-health-summit/",[401],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021-05-21-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nRete e geopolitica. Il reticolo dei cavi sottomarini, denominato anche “undernet”, è l’ultima frontiera della geoeconomia e della geopolitica. Contrariamente all’opinione comune Internet non è una rete immateriale ma la sua esistenza ed operatività dipende da infrastrutture materiali. Il dipartimento della difesa statunitense definisce lo “spazio cibernetico” come il “dominio globale all’interno dell’ambiente informatico consistente nella rete interdipendente di infrastrutture di tecnologie informatiche e dei dati in essa residenti”, incluso internet, i network di telecomunicazioni, i sistemi computerizzati ed i processori in esso incorporati. Tutte queste infrastrutture dipendono dallo spazio geografico e quindi in ultima istanza da quello geopolitico. Il controllo dei cavi in fibra ottica ed dei loro percorsi fisici è uno snodo cruciale nelle dinamiche di dominio globale.\r\nNe abbiamo parlato con Daniele Ratti\r\n\r\nEmma Goldman. Nel maggio del 1940 moriva in Canada Emma la Rossa. Era nata nella Lituania russa nel 1869: ha 16 anni quando emigra con la famiglia negli Stati Uniti. I fatti di Heymarket rappresenteranno uno spartiacque per la giovane Emma, che diventa anarchica e protagonista delle lotte di quegli anni. Le autorità statunitensi la definirono la donna più pericolosa d’America. Nel 1919, uscita dalla prigione dove era stata rinchiusa per le proprie posizioni antimilitariste durante il primo conflitto mondiale, venne privata della cittadinanza statunitense e deportata in Unione Sovietica, da dove fuggirà da apolide nel 1921, quando l’attacco alla comune di Kronstadt, le renderà impossibile rimanere.\r\nCe ne ha parlato Francesco Codello\r\n\r\nSpesa di guerra. Le spese militari nel 2021 hanno un’ulteriore impennata, che si aggiunge a quella, già significativa, del 2020. Una prima analisi dei dati disponibili.\r\nLa crisi pandemica ha accentuato il warfare. E non solo.\r\n\r\nGlobal Health Summit. Il 21 maggio si è tenuto a Roma il vertice sulla salute, uno dei tasselli dell’anno “italiano” del G20, che culminerà con l’incontro dei capi di governo il 30 e 31 ottobre.\r\nIn piena sindemia, mentre l’accesso a cure, vaccini e prevenzione è negata alla maggior parte degli abitanti di questo pianeta, i grandi del mondo danno una tinteggiata di bianco ai lucrosi affari di Big Pharma.\r\nLa cancellazione della proprietà intellettuale sui vaccini non è in agenda si limiterà perché all’orizzonte c’è solo il “patent pool”, lascia ampio margine di manovra alle aziende farmaceutiche di decidere, su base volontaria, se concedere o meno la licenza delle proprie tecnologie ai paesi poveri. Il gioco delle tre carte: tutti credono di avere una chance, ma a vincere è sempre chi tiene banco.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\n2 giugno. Giornata dei Senzapatria\r\nMercoledì 2 giugno\r\n“Facciamo la festa alla Repubblica!”\r\ncontro le cerimonie militariste del 2 giugno\r\nAppuntamento in piazza Castello\r\ndalle ore 16\r\nDistro, performance, interventi, azioni comunicative…\r\ne le sonorità di “Note di rivolta”\r\n\r\nVenerdì 4 giugno\r\nalle 16,30 ai giardini (ir)reali, corso San Maurizio angolo via Rossini\r\nla rete free(k) pride ha lanciato una\r\n“passeggiata delle puttane”\r\ncontro la violenza omofoba e il pinkwashing istituzionale, in solidarietà a Stefanessa, aggredita per essere una frocia non conforme, una che non abbassa la testa, che non rinuncia ad essere se stessa, si mostra come vuole sempre e ovunque. \r\nSeguirà l’assemblea di preparazione del free(k) pride del 10 luglio \r\n\r\nGiovedì 10 giugno\r\nLa città degli esclusi\r\nore 18 sotto la tettoia dei contadini a Porta Palazzo\r\nArgo, ToNite, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora\r\nNe parliamo con Francesco Miliaccio, attivista e studioso, autore, tra gli altri, de “La venere degli stracci - Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale”\r\n\r\nSabato 12 giugno\r\nore 14\r\nmarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\n\r\nSabato 10 luglio\r\nFree(k) Pride per le strade di Torino!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30.\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo","2 Giugno 2021","2021-06-02 12:32:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/fibra-ottica-200x110.jpg","Anarres del 21 maggio. Rete e geopolitica. Emma Goldman. Spesa di guerra. Global Health Summit...",1622637170,[],[],{"post_content":475,"post_title":479},{"matched_tokens":476,"snippet":477,"value":478},[18],"idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nRete e \u003Cmark>geopolitica\u003C/mark>. Il reticolo dei cavi sottomarini,","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021-05-21-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nRete e \u003Cmark>geopolitica\u003C/mark>. Il reticolo dei cavi sottomarini, denominato anche “undernet”, è l’ultima frontiera della geoeconomia e della \u003Cmark>geopolitica\u003C/mark>. Contrariamente all’opinione comune Internet non è una rete immateriale ma la sua \u003Cmark>esis\u003C/mark>tenza ed operatività dipende da infrastrutture materiali. Il dipartimento della difesa statunitense definisce lo “spazio cibernetico” come il “dominio globale all’interno dell’ambiente informatico consistente nella rete interdipendente di infrastrutture di tecnologie informatiche e dei dati in essa residenti”, incluso internet, i network di telecomunicazioni, i sistemi computerizzati ed i processori in esso incorporati. Tutte queste infrastrutture dipendono dallo spazio geografico e quindi in ultima istanza da quello geopolitico. Il controllo dei cavi in fibra ottica ed dei loro percorsi fisici è uno snodo cruciale nelle dinamiche di dominio globale.\r\nNe abbiamo parlato con Daniele Ratti\r\n\r\nEmma Goldman. Nel maggio del 1940 moriva in Canada Emma la Rossa. Era nata nella Lituania russa nel 1869: ha 16 anni quando emigra con la famiglia negli Stati Uniti. I fatti di Heymarket rappresenteranno uno spartiacque per la giovane Emma, che diventa anarchica e protagonista delle lotte di quegli anni. Le autorità statunitensi la definirono la donna più pericolosa d’America. Nel 1919, uscita dalla prigione dove era stata rinchiusa per le proprie posizioni antimilitariste durante il primo conflitto mondiale, venne privata della cittadinanza statunitense e deportata in Unione Sovietica, da dove fuggirà da apolide nel 1921, quando l’attacco alla comune di Kronstadt, le renderà impossibile rimanere.\r\nCe ne ha parlato Francesco Codello\r\n\r\nSpesa di guerra. Le spese militari nel 2021 hanno un’ulteriore impennata, che si aggiunge a quella, già significativa, del 2020. Una prima analisi dei dati disponibili.\r\nLa crisi pandemica ha accentuato il warfare. E non solo.\r\n\r\nGlobal Health Summit. Il 21 maggio si è tenuto a Roma il vertice sulla salute, uno dei tasselli dell’anno “italiano” del G20, che culminerà con l’incontro dei capi di governo il 30 e 31 ottobre.\r\nIn piena sindemia, mentre l’accesso a cure, vaccini e prevenzione è negata alla maggior parte degli abitanti di questo pianeta, i grandi del mondo danno una tinteggiata di bianco ai lucrosi affari di Big Pharma.\r\nLa cancellazione della proprietà intellettuale sui vaccini non è in agenda si limiterà perché all’orizzonte c’è solo il “patent pool”, lascia ampio margine di manovra alle aziende farmaceutiche di decidere, su base volontaria, se concedere o meno la licenza delle proprie tecnologie ai paesi poveri. Il gioco delle tre carte: tutti credono di avere una chance, ma a vincere è sempre chi tiene banco.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\n2 giugno. Giornata dei Senzapatria\r\nMercoledì 2 giugno\r\n“Facciamo la festa alla Repubblica!”\r\ncontro le cerimonie militariste del 2 giugno\r\nAppuntamento in piazza Castello\r\ndalle ore 16\r\nDistro, performance, interventi, azioni comunicative…\r\ne le sonorità di “Note di rivolta”\r\n\r\nVenerdì 4 giugno\r\nalle 16,30 ai giardini (ir)reali, corso San Maurizio angolo via Rossini\r\nla rete free(k) pride ha lanciato una\r\n“passeggiata delle puttane”\r\ncontro la violenza omofoba e il pinkwashing istituzionale, in solidarietà a Stefanessa, aggredita per essere una frocia non conforme, una che non abbassa la testa, che non rinuncia ad essere se stessa, si mostra come vuole sempre e ovunque. \r\nSeguirà l’assemblea di preparazione del free(k) pride del 10 luglio \r\n\r\nGiovedì 10 giugno\r\nLa città degli esclusi\r\nore 18 sotto la tettoia dei contadini a Porta Palazzo\r\nArgo, ToNite, sgomberi e riqualificazioni escludenti in Aurora\r\nNe parliamo con Francesco Miliaccio, attivista e studioso, autore, tra gli altri, de “La venere degli stracci - Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale”\r\n\r\nSabato 12 giugno\r\nore 14\r\nmarcia popolare No Tav da Bussoleno a San Didero\r\n\r\nSabato 10 luglio\r\nFree(k) Pride per le strade di Torino!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30.\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo",{"matched_tokens":480,"snippet":481,"value":481},[18],"Anarres del 21 maggio. Rete e \u003Cmark>geopolitica\u003C/mark>. Emma Goldman. Spesa di guerra. Global Health Summit...",[483,485],{"field":173,"matched_tokens":484,"snippet":477,"value":478},[18],{"field":486,"matched_tokens":487,"snippet":481,"value":481},"post_title",[18],1155199568682418200,{"best_field_score":490,"best_field_weight":459,"fields_matched":38,"num_tokens_dropped":52,"score":491,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":31},"1112335974400","1155199568682418290",{"document":493,"highlight":506,"highlights":512,"text_match":488,"text_match_info":515},{"comment_count":52,"id":494,"is_sticky":52,"permalink":495,"podcastfilter":496,"post_author":55,"post_content":497,"post_date":498,"post_excerpt":58,"post_id":494,"post_modified":499,"post_thumbnail":500,"post_title":501,"post_type":444,"sort_by_date":502,"tag_links":503,"tags":505},"98810","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-26-06-2025-cosa-centra-il-corridoio-di-lobito-con-la-tregua-in-kivu-firmata-a-washington-e-cosa-centra-il-corridoio-di-abramo-con-il-nucleare-iraniano/",[396],"Può apparire strano, ma la risposta alla domanda del titolo è Qatar. Può apparire forzata o arzigogolata e viene contestualizzato più facilmente l'apporto della petromonarchia nel discorso sviluppato da Laura Silvia Battaglia, perché il territorio che ospitava la base americana bombardata per scherzo telefonato dai pasdaran era ospitata nel sultanato di Al-Thani, e non solo perché l'argomento era adiacente alla analisi della messinscena tra grandi potenze per far accettare al resto del mondo il nuovo assetto del Sudovest asiatico voluto dagli Accordi di Abramo, escludendo l'Iran e i suoi proxy e la Turchia per creare una supply chain alternativa alla Belt Road Initiative; però anche in ambito centrafricano – come ci racconta Massimo Zaurrini – Doha ha ospitato i negoziati tra Repubblica democratica del Congo (Rdc) e Alleanza del fiume Congo (Afc-M23), ed è il terminale delle transazioni finanziarie derivanti dallo sfruttamento delle risorse dei Grandi Laghi, che ora vedranno gli Usa di Trump ergersi a gestori diretti delle miniere di cobalto e terre rare, che prima erano rubate alla lontana Kinshasa solo da Kagame, alleato delle potenze occidentali, attraverso le sue milizie antihutu. Peraltro anche Tsishekedi è un fiancheggiatore e grande amico di Israele, i cui imprenditori più spregiudicati hanno già operato in Rdc. Insomma affari tra autocrati, piazzisti, teocrati e fascisti in genere che pagano le popolazioni malauguratamente abitanti territori contesi tra potenti.\r\nQuindi ci troviamo di fronte a due Corridoi di merci, il cui progetto faraonico intende variare l'asse commerciale impostato da decenni, spostando i flussi che tagliano l'Africa a metà, congiungendo il porto angolano di Lobito con Beira in Mozambico o Dar es Salaam in Tanzania, Oceano Atlantico con Oceano Indiano; ma anche spostando le direttrici commerciali tra Oriente e Mediterraneo all'interno della Penisola arabica aggirando i flussi impostati un po' più a nord da Pechino e inserendo i territori controllati da Israele. A tanto ci ha portato aprire il vaso di Pandora della Guerra dei 12 giorni da un lato e la sbandierata tregua (supposta) tra Congo e Ruanda...\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nA Laura Silvia Battaglia, voce di \"Radio3Mondo\" e raffinata esperta della cultura dei paesi del Sudovest asiatico, abbiamo chiesto di inquadrare nell’ottica dei Paesi del Golfo il giudizio sulla strategia che ispira il rivolgimento dell’equilibrio nell’area: l’escalation sionista mette in scena un superamento del Diritto internazionale e del concetto di democrazia per imporre una configurazione del Vicino Oriente e dei suoi corridoi commerciali alternativi alla Bri cinese come illustrato tempo fa dallo stesso Netanyahu: annientamento dei proxy iraniani e ridimensionamento della Repubblica islamica stessa a favore della penisola arabica, alleata e complice con gli accordi di Abramo, con regimi autoritari e in funzione anticinese. La causa scatenante – il nucleare iraniano – sembra poco o nulla interessante persino nei suoi risultati (basta la narrazione presidenziale attraverso Truth, che non può essere messa in discussione), perché forse l’obiettivo vero è probabilmente un altro (magari Teheran uscirà dalla non proliferazione nucleare e non ci saranno più controlli).\r\nIl primo elemento che salta agli occhi è la centralità del Qatar, per la sua vicinanza all’Iran, per il suo coinvolgimento in ogni trattativa mondiale (Afghanistan, Palestina… Kivu), Al-Thani sempre attivo diplomaticamente e con la potenza mediatica sul mondo arabo, eppure è stato emblematicamente il primo a essere colpito dalla rappresaglia teatrale dei Turbanti. Il Qatar dipende integralmente da acquisti dall’estero, non produce nulla e la chiusura dello Stretto di Ormuz lo avrebbe soffocato.\r\nIl regime change a Tehran è nei piani israeliani (non in quelli trumpiani), ma il piano di riportare la dinastia Pahlavi al potere non potrebbe essere accettata dalla nazione civile iraniana che vive in un mondo parallelo a quello del potere detenuto che fa giochi internazionali, il potere è detenuto dai pasdaran e le città centrali sono omogenee etnicamente, ma la nazione è estesa enormemente, con un’orografia che non permette di certo un’invasione di stampo iracheno, difficile anche la frammentazione su base etnico-religiosa. La sostituzione dell’attuale regime non si riesce a immaginare da chi possa essere incarnato, perciò è difficile creare un’entità artificiale che sostituisca l’attuale sistema persiano. Benché esista una fronda interna, che però forse non è controllabile dall’esterno, o non ha ancora i mezzi e la mentalità per mettere in atto una rivolta. Solo se le forze di sicurezza solidarizzano con i rivoltosi si potrà avere un successo per il cambiamento. La stretta repressiva svilupperà nuove proteste?\r\nForse in questa tabula rasa dei paesi nemici di Israele e antagonisti dei sauditi la Turchia si può affrancare perché è un paese Nato e per l’abilità a fungere da cerniera tra mondi, appartenendo sia al mondo Brics che alla Nato, proponendosi come mediatore e mantenendo relazioni con tutti i protagonisti.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/4PFSoUBf2ZZ8hb79FwbPk0?si=4fbc4626a1f247f9\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/TrumpShowStayTuneOnMiddleEast.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPrecedenti trasmissioni attinenti a questo argomento si trovano qui\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nCon Massimo Zaurrini, direttore di “Africa&Affari”, affrontiamo lo spostamento dell’asse commerciale dell’Africa centrale in seguito al nuovo interesse statunitense per le risorse africane in funzione anticinese.\r\nIn questo quadro si inserisce l’ennesima sceneggiata dell’amministrazione Trump che pretende di imporre una pace nel Nordest del Congo su basi e impegni uguali a quelli che da 20 anni sono divenuti carta straccia nel breve volgere di tempo, l’unica differenza è che Tshisekedi – molto legato alla finanza israeliana – ha “svenduto” il controllo delle risorse del territorio dei Grandi Laghi agli Usa in cambio della risoluzione della guerra con l’M23 e l’Alleanza del Fiume Congo, emanazione del Ruanda, alleato e partner degli anglo-americani. Quindi agli americani interessa in particolare poter sfruttare le miniere in qualche modo e dunque hanno scelto di mettere in sicurezza… i loro investimenti nella regione. Il Qatar è l'hub di arrivo delle merci e degli investimenti e per questo è coinvolto in questo quadro di tregua, essendo ormai Doha la capitale di qualunque accordo internazionale da quello siglato dal Trump.01 con i talebani.\r\nAttorno alla Repubblica democratica del Congo e alle sue ricchezze si sviluppano nuove infrastrutture utili alle nazioni africane che stano tentando di innescare uno sviluppo pieno di promesse e anche pericoli innanzitutto ambientali, ma quanto è l’interesse per gli affari occidentali? Salta all’occhio quel corridoio che, adoperando come terminal il porto angolano di Lobito, ambisce a tracciare supply chain che uniscono Oceano Indiano e Atlantico, fulcro della disputa Cina/Usa sulle merci africane, che il 26 giugno ha appena ricevuto 250 milioni ulteriori per la sua creazione da parte della UE, dopo il mezzo miliardo stanziato da Biden nel suo ultimo viaggio da presidente. Il corridoio di Lobito è bloccato dalla disputa nel Kivu migliaia di chilometri a nord del confine congoloese con lo Zambia, per cui si è operata una variante al progetto iniziale che coinvolgeva il Katanga.\r\nDella strategia fa parte anche il taglio agli USAid, alla Banca africana di sviluppo… il tutto per incentivare gli accordi bilaterali in cui Trump, il mercante, può ricattare, strappare il miglior prezzo, taglieggiare, smaramaldeggiare… gettare fumo negli occhi con la promessa di sviluppo attraverso la Dfc (U.S. Development Finance Corporation); e se si dovesse finalmente spuntare la possibilità di lavorare in loco i materiali grezzi, la devastazione ambientale sarebbe inevitabile.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/business-summit-il-mercato-africano-apprezza-le-trattative-senza-condizioni-etico-politiche-di-trump--66772324\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/Lobito-Katanga_corridoi-infrastrutturali-spostano-assi-regionali.mp3\"][/audio]\r\n\r\nI precedenti appuntamenti con la geopolitica africana si trovano qui","28 Giugno 2025","2025-06-28 17:52:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 26/06/2025 - COSA C’ENTRA IL CORRIDOIO DI LOBITO CON LA TREGUA IN KIVU FIRMATA A WASHINGTON E COSA C’ENTRA IL CORRIDOIO DI ABRAMO CON IL NUCLEARE IRANIANO?",1751129989,[504],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[430],{"post_content":507},{"matched_tokens":508,"snippet":510,"value":511},[509],"Tsis","sue milizie antihutu. Peraltro anche \u003Cmark>Tsis\u003C/mark>hekedi è un fiancheggiatore e grande","Può apparire strano, ma la risposta alla domanda del titolo è Qatar. Può apparire forzata o arzigogolata e viene contestualizzato più facilmente l'apporto della petromonarchia nel discorso sviluppato da Laura Silvia Battaglia, perché il territorio che ospitava la base americana bombardata per scherzo telefonato dai pasdaran era ospitata nel sultanato di Al-Thani, e non solo perché l'argomento era adiacente alla analisi della messinscena tra grandi potenze per far accettare al resto del mondo il nuovo assetto del Sudovest asiatico voluto dagli Accordi di Abramo, escludendo l'Iran e i suoi proxy e la Turchia per creare una supply chain alternativa alla Belt Road Initiative; però anche in ambito centrafricano – come ci racconta Massimo Zaurrini – Doha ha ospitato i negoziati tra Repubblica democratica del Congo (Rdc) e Alleanza del fiume Congo (Afc-M23), ed è il terminale delle transazioni finanziarie derivanti dallo sfruttamento delle risorse dei Grandi Laghi, che ora vedranno gli Usa di Trump ergersi a gestori diretti delle miniere di cobalto e terre rare, che prima erano rubate alla lontana Kinshasa solo da Kagame, alleato delle potenze occidentali, attraverso le sue milizie antihutu. Peraltro anche \u003Cmark>Tsis\u003C/mark>hekedi è un fiancheggiatore e grande amico di Israele, i cui imprenditori più spregiudicati hanno già operato in Rdc. Insomma affari tra autocrati, piazzisti, teocrati e fascisti in genere che pagano le popolazioni malauguratamente abitanti territori contesi tra potenti.\r\nQuindi ci troviamo di fronte a due Corridoi di merci, il cui progetto faraonico intende variare l'asse commerciale impostato da decenni, spostando i flussi che tagliano l'Africa a metà, congiungendo il porto angolano di Lobito con Beira in Mozambico o Dar es Salaam in Tanzania, Oceano Atlantico con Oceano Indiano; ma anche spostando le direttrici commerciali tra Oriente e Mediterraneo all'interno della Penisola arabica aggirando i flussi impostati un po' più a nord da Pechino e inserendo i territori controllati da Israele. A tanto ci ha portato aprire il vaso di Pandora della Guerra dei 12 giorni da un lato e la sbandierata tregua (supposta) tra Congo e Ruanda...\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nA Laura Silvia Battaglia, voce di \"Radio3Mondo\" e raffinata esperta della cultura dei paesi del Sudovest asiatico, abbiamo chiesto di inquadrare nell’ottica dei Paesi del Golfo il giudizio sulla strategia che ispira il rivolgimento dell’equilibrio nell’area: l’escalation sionista mette in scena un superamento del Diritto internazionale e del concetto di democrazia per imporre una configurazione del Vicino Oriente e dei suoi corridoi commerciali alternativi alla Bri cinese come illustrato tempo fa dallo stesso Netanyahu: annientamento dei proxy iraniani e ridimensionamento della Repubblica islamica stessa a favore della penisola arabica, alleata e complice con gli accordi di Abramo, con regimi autoritari e in funzione anticinese. La causa scatenante – il nucleare iraniano – sembra poco o nulla interessante persino nei suoi risultati (basta la narrazione presidenziale attraverso Truth, che non può essere messa in discussione), perché forse l’obiettivo vero è probabilmente un altro (magari Teheran uscirà dalla non proliferazione nucleare e non ci saranno più controlli).\r\nIl primo elemento che salta agli occhi è la centralità del Qatar, per la sua vicinanza all’Iran, per il suo coinvolgimento in ogni trattativa mondiale (Afghanistan, Palestina… Kivu), Al-Thani sempre attivo diplomaticamente e con la potenza mediatica sul mondo arabo, eppure è stato emblematicamente il primo a essere colpito dalla rappresaglia teatrale dei Turbanti. Il Qatar dipende integralmente da acquisti dall’estero, non produce nulla e la chiusura dello Stretto di Ormuz lo avrebbe soffocato.\r\nIl regime change a Tehran è nei piani israeliani (non in quelli trumpiani), ma il piano di riportare la dinastia Pahlavi al potere non potrebbe essere accettata dalla nazione civile iraniana che vive in un mondo parallelo a quello del potere detenuto che fa giochi internazionali, il potere è detenuto dai pasdaran e le città centrali sono omogenee etnicamente, ma la nazione è estesa enormemente, con un’orografia che non permette di certo un’invasione di stampo iracheno, difficile anche la frammentazione su base etnico-religiosa. La sostituzione dell’attuale regime non si riesce a immaginare da chi possa essere incarnato, perciò è difficile creare un’entità artificiale che sostituisca l’attuale sistema persiano. Benché \u003Cmark>esista\u003C/mark> una fronda interna, che però forse non è controllabile dall’esterno, o non ha ancora i mezzi e la mentalità per mettere in atto una rivolta. Solo se le forze di sicurezza solidarizzano con i rivoltosi si potrà avere un successo per il cambiamento. La stretta repressiva svilupperà nuove proteste?\r\nForse in questa tabula rasa dei paesi nemici di Israele e antagonisti dei sauditi la Turchia si può affrancare perché è un paese Nato e per l’abilità a fungere da cerniera tra mondi, appartenendo sia al mondo Brics che alla Nato, proponendosi come mediatore e mantenendo relazioni con tutti i protagonisti.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/4PFSoUBf2ZZ8hb79FwbPk0?si=4fbc4626a1f247f9\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/TrumpShowStayTuneOnMiddleEast.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPrecedenti trasmissioni attinenti a questo argomento si trovano qui\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nCon Massimo Zaurrini, direttore di “Africa&Affari”, affrontiamo lo spostamento dell’asse commerciale dell’Africa centrale in seguito al nuovo interesse statunitense per le risorse africane in funzione anticinese.\r\nIn questo quadro si inserisce l’ennesima sceneggiata dell’amministrazione Trump che pretende di imporre una pace nel Nordest del Congo su basi e impegni uguali a quelli che da 20 anni sono divenuti carta straccia nel breve volgere di tempo, l’unica differenza è che Tshisekedi – molto legato alla finanza israeliana – ha “svenduto” il controllo delle risorse del territorio dei Grandi Laghi agli Usa in cambio della risoluzione della guerra con l’M23 e l’Alleanza del Fiume Congo, emanazione del Ruanda, alleato e partner degli anglo-americani. Quindi agli americani interessa in particolare poter sfruttare le miniere in qualche modo e dunque hanno scelto di mettere in sicurezza… i loro investimenti nella regione. Il Qatar è l'hub di arrivo delle merci e degli investimenti e per questo è coinvolto in questo quadro di tregua, essendo ormai Doha la capitale di qualunque accordo internazionale da quello siglato dal Trump.01 con i talebani.\r\nAttorno alla Repubblica democratica del Congo e alle sue ricchezze si sviluppano nuove infrastrutture utili alle nazioni africane che stano tentando di innescare uno sviluppo pieno di promesse e anche pericoli innanzitutto ambientali, ma quanto è l’interesse per gli affari occidentali? Salta all’occhio quel corridoio che, adoperando come terminal il porto angolano di Lobito, ambisce a tracciare supply chain che uniscono Oceano Indiano e Atlantico, fulcro della disputa Cina/Usa sulle merci africane, che il 26 giugno ha appena ricevuto 250 milioni ulteriori per la sua creazione da parte della UE, dopo il mezzo miliardo stanziato da Biden nel suo ultimo viaggio da presidente. Il corridoio di Lobito è bloccato dalla disputa nel Kivu migliaia di chilometri a nord del confine congoloese con lo Zambia, per cui si è operata una variante al progetto iniziale che coinvolgeva il Katanga.\r\nDella strategia fa parte anche il taglio agli USAid, alla Banca africana di sviluppo… il tutto per incentivare gli accordi bilaterali in cui Trump, il mercante, può ricattare, strappare il miglior prezzo, taglieggiare, smaramaldeggiare… gettare fumo negli occhi con la promessa di sviluppo attraverso la Dfc (U.S. Development Finance Corporation); e se si dovesse finalmente spuntare la possibilità di lavorare in loco i materiali grezzi, la devastazione ambientale sarebbe inevitabile.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/business-summit-il-mercato-africano-apprezza-le-trattative-senza-condizioni-etico-politiche-di-trump--66772324\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/Lobito-Katanga_corridoi-infrastrutturali-spostano-assi-regionali.mp3\"][/audio]\r\n\r\nI precedenti appuntamenti con la \u003Cmark>geopolitica\u003C/mark> africana si trovano qui",[513],{"field":173,"matched_tokens":514,"snippet":510,"value":511},[509],{"best_field_score":490,"best_field_weight":459,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":52,"score":516,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":31},"1155199568682418289",{"document":518,"highlight":529,"highlights":534,"text_match":488,"text_match_info":537},{"comment_count":52,"id":519,"is_sticky":52,"permalink":520,"podcastfilter":521,"post_author":55,"post_content":522,"post_date":523,"post_excerpt":58,"post_id":519,"post_modified":524,"post_thumbnail":500,"post_title":525,"post_type":444,"sort_by_date":526,"tag_links":527,"tags":528},"98317","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-15-05-2025-fine-della-lotta-armata-del-pkk-in-turchia-e-subbuglio-mediorientale-la-cina-delleconomia-tra-dazi-e-guerre-altrui-2/",[396],"<em>Questa settimana la fine della lotta armata iniziata dal Pkk nel 1978 è la notizia che ci è sembrata epocale, per quanto sia passata senza troppi approfondimenti dai commentatori mainstream (e forse proprio per questo e per la loro incapacità di identificarla come centrale nel momento di rivolgimenti di un Sudovest asiatico in subbuglio). La Turchia si propone come protagonista nel costante scontro tra potenze locali mediorientali e dunque la trasformazione della lotta armata in richiesta di confederalismo democratico laico e socialista ci ha spinto a chiedere a <strong>Murat Cinar</strong> un'analisi molto problematica e ne è scaturita una sorta di autocoscienza sulle potenzialità di questa scelta, che per Murat era inevitabile e giunge nel momento migliore. Una idea che <strong>Alberto Negri</strong> nega nella sua visione del quadro della regione che compone arrivando alla centralità del dinamismo di Erdoğan a partire dal nuovo abisso di contrasti che attraversano la Tripolitania.\r\nLa puntata trova compimento con uno sguardo gettato insieme a <strong>Sabrina Moles</strong> sulle sfide che aspettano l'economia cinese di fronte ai dazi del nemico americano e alle guerre dell'amico russo.</em>\r\n\r\n<hr />\r\n\r\n<em>La lotta armata del Pkk ha \"esaurito\" i suoi compiti e consegna le armi</em>, da non sconfitto, proponendosi come forza politica con l’intento di aggiornare il concetto di confederalismo democratico in salsa turca. <strong>Murat Cinar</strong> ci guida nella fluida situazione geopolitica del Sudovest asiatico che vede grandi differenze tra i quattro stati che amministrano il territorio abitato da popolazioni di lingua curda; così, semmai sia esistito, il nazionalismo curdo viene superato e nelle indicazioni di Ocalan dall’isolamento di Imrali leggono il momento come propizio per riproporre unilateralmente a un regime autoritario di cessare il fuoco che in 45 anni ha registrato decine di migliaia di morti, ulteriore motivo per resistenze da parte dei parenti delle vittime, potenziale bacino di consensi per i partiti di ultradestra non alleati dell’Akp.\r\nQuindi la critica alla obsolescenza del modello della lotta armata otto-novecentesca, che punta sullo stato-nazione, è una scommessa ma, ci dice Murat, forse non ci sono alternative alla svolta disarmata per avanzare nuove richieste a una repubblica ora retta da una cricca di oligarchi autocratici senza contrappesi democratici riconducibili a una nuova lotta per una Turchia laica, indipendente e socialista: ora il Pkk si rivolge all’intera società turca in un momento di forti tensioni interne, puntando alla trasformazione culturale della Turchia.\r\nMurat adduce motivi di vario genere per dimostrare che recedere dalla lotta armata in questo momento può produrre risultati maggiori di quanto si sia conseguito finora, sia cercando modelli di guerriglie andate al negoziato negli ultimi decenni ai quattro angoli del pianeta, sia sviluppando l’analisi sincronica su un presente attraversato da alleanze variabili e guerre di ogni tipo. Erdogan è indebolito in patria ma ha un attivismo in politica internazionale che sta ripagando nella considerazione dei risultati geopolitici in un momento di riposizionamento e di grande caos.\r\nOvviamente questo panorama vede un percorso diverso per i curdi siriani: in Rojava le dinamiche sono diverse e ci sono protagonisti internazionali diretti (americani, Idf nel Golan, l’influenza dei curdi di Barzani…) che dipingono un quadro diverso per cui le organizzazioni sorelle tra curdi operano strategie diverse. E lo stesso avviene in Iran dove l’organizzazione curda ha rinunciato da tempo alla creazione di uno stato indipendente.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/51Su0lG6XrzCMs80p3Oaof?si=hpkV_FFCRIKFWmosuaTX1g\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/pkk-rondò-à-la-turk.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer ascoltare i podcast precedenti relativi al neottomanesimo si trovano <a href=\"https://www.spreaker.com/podcast/le-guerre-ottomane-del-nuovo-millennio--4610767\" target=\"_blank\" rel=\"noopener noreferrer\">qui</a>\r\n\r\n<hr />\r\n\r\n \r\n\r\n«Regolamenti di conti mortali e scontri tra le fazioni in Tripolitania, avanzata delle truppe del generale Khalifa Haftar da Bengasi alla Sirte: la Libia sfugge a ogni controllo e soprattutto a quello del governo di Giorgia Meloni», così scriveva il 15 maggio <strong>Alberto Negri</strong> per “il manifesto” e da qui comincia il lungo excursus che illustra la situazione della regione Mena, a partire dalla Libia, dove le milizie tornano a scontrarsi in Tripolitania, vedendo soccombere i tagliagole sostenuti dalla Fortress Europe, a cominciare dal governo Meloni che ha coccolato al-Masri, il massacratore ricercato internazionalmente. Ora Haftar, il rais su cui punta dall’inizio la Russia in Cirenaica, è alleato anche della Turchia, dunque si assiste a un nuovo tentativo di rivolgimento del potere tripolino ormai al lumicino.\r\nMa questa situazione regolata dalla Turchia nell’Occidente libico nell’analisi di Alberto Negri si può anche vedere come uno dei 50 fronti dell’attivismo internazionale turco, fluido e adattabile alla condizione geopolitica, che vede Dbeibah – l’interlocutore dell’Europa per contenere e torturare le persone in movimento – sostenuto solo dalle milizie di Misurata nella girandola di alleanze e rivalità tripoline. La Turchia rimane al centro delle strategie che passano dal Mediterraneo in equilibrio anche con i sauditi e avendo imposto il vincitore di Assad in Siria, quell’Al-Jolani a cui Trump ha stretto la mano nonostante i 10 milioni di taglia; intanto all’interno si assiste alla svolta di Ocalan che – inopinatamente secondo Alberto Negri in un momento in cui l’area sta esplodendo e sono in corso mutamenti epocali – cede le armi e propone un percorso pacifico alla trasformazione della repubblica. In attesa di assistere e posizionarsi nella trattativa iraniana, con Teheran indebolita dalla escalation israeliana.\r\nE qui si giunge al centro del discorso mediorientale, perché da qualunque punto lo si rigiri <em>l’intento di Netanyahu di annettersi la Cisgiordania a cominciare dal genocidio gazawi sarà il punto di ricompattamento con l’amministrazione Trump</em>, in questi giorni invece impegnata a contenere il famelico criminale di Cesarea.\r\nSullo sfondo di tutto ciò Alberto si inalbera per il ruolo inesistente dell’Europa, se non per l’istinto neocoloniale di Macron, che non riesce comunque a conferire uno spessore da soggetti politici agli europei, in particolare per quanto riguarda il bacino del Mediterraneo, mai preso in considerazione dalla nomenklatura germano-balcanica che regola la politica comunitaria, totalmente disinteressata alle coste meridionali, se non per il contenimento dei migranti.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/ogni-rais-persegue-una-sua-visione-del-medioriente-tranne-gli-europei--66134433\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/Il-garbuglio-mediorientale-incomprensibile-per-gli-europei.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella collezione di podcast di \"Bastioni di Orione\" relativi alla questione mediorientale <a href=\"https://www.spreaker.com/podcast/israele-compra-a-saldo-paesi-arabi--4645793\" target=\"_blank\" rel=\"noopener noreferrer\">qui</a> potete trovare quelli che riconducono all'espansionismo sionista i conflitti in corso\r\n\r\n \r\n\r\n<hr />\r\n\r\nDopo una prima maratona negoziale durata due giorni ,Stati Uniti e Cina hanno raggiunto un accordo sulla sospensione per 90 giorni dei dazi reciproci che in pochi giorni avevano difatto bloccato gli scambi fra i due paesi. Nel dettaglio, gli Stati Uniti hanno annullato il 91% delle tariffe aggiuntive imposte alla Cina, sospeso il 24% dei “dazi reciproci” e mantenuto il restante 10%. Rimangono ancora in atto le misure su veicoli elettrici, acciaio e alluminio ,è un primo passo verso la creazione di un meccanismo di consultazione che regoli le relazioni commerciali e di fatto uno stop al processo di \"decoupling\" ,disaccopiamento ,fra le due economie che la nuova amministrazione americana non sembra gradire. Secondo varie fonti, negli ultimi giorni sono riprese le forniture di Boeing, che Pechino aveva interrotto in risposta ai dazi. Ma le restrizioni sui materiali critici ufficialmente sono ancora lì. Anche se sono state emesse le prime licenze per l’export di alcune terre rare, di cui potrebbero beneficiare anche le 28 aziende americane rimosse dalla lista delle entità interdette dalla Cina alle importazioni e altre attività economiche.\r\nNe parliamo con <b>Sabrina Moles</b> di China files.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/accordo-stati-uniti-cina-sui-dazi--66192697\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/sabrinomia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","3 Giugno 2025","2025-06-03 00:36:14","BASTIONI DI ORIONE 15/05/2025 - FINE DELLA LOTTA ARMATA DEL PKK IN TURCHIA E SUBBUGLIO MEDIORIENTALE; LA CINA DELL'ECONOMIA TRA DAZI E GUERRE ALTRUI",1748910974,[504],[430],{"post_content":530},{"matched_tokens":531,"snippet":532,"value":533},[18],"ci guida nella fluida situazione \u003Cmark>geopolitica\u003C/mark> del Sudovest asiatico che vede","<em>Questa settimana la fine della lotta armata iniziata dal Pkk nel 1978 è la notizia che ci è sembrata epocale, per quanto sia passata senza troppi approfondimenti dai commentatori mainstream (e forse proprio per questo e per la loro incapacità di identificarla come centrale nel momento di rivolgimenti di un Sudovest asiatico in subbuglio). La Turchia si propone come protagonista nel costante scontro tra potenze locali mediorientali e dunque la trasformazione della lotta armata in richiesta di confederalismo democratico laico e socialista ci ha spinto a chiedere a <strong>Murat Cinar</strong> un'analisi molto problematica e ne è scaturita una sorta di autocoscienza sulle potenzialità di questa scelta, che per Murat era inevitabile e giunge nel momento migliore. Una idea che <strong>Alberto Negri</strong> nega nella sua visione del quadro della regione che compone arrivando alla centralità del dinamismo di Erdoğan a partire dal nuovo abisso di contrasti che attraversano la Tripolitania.\r\nLa puntata trova compimento con uno sguardo gettato insieme a <strong>Sabrina Moles</strong> sulle sfide che aspettano l'economia cinese di fronte ai dazi del nemico americano e alle guerre dell'amico russo.</em>\r\n\r\n<hr />\r\n\r\n<em>La lotta armata del Pkk ha \"esaurito\" i suoi compiti e consegna le armi</em>, da non sconfitto, proponendosi come forza politica con l’intento di aggiornare il concetto di confederalismo democratico in salsa turca. <strong>Murat Cinar</strong> ci guida nella fluida situazione \u003Cmark>geopolitica\u003C/mark> del Sudovest asiatico che vede grandi differenze tra i quattro stati che amministrano il territorio abitato da popolazioni di lingua curda; così, semmai sia \u003Cmark>esis\u003C/mark>tito, il nazionalismo curdo viene superato e nelle indicazioni di Ocalan dall’isolamento di Imrali leggono il momento come propizio per riproporre unilateralmente a un regime autoritario di cessare il fuoco che in 45 anni ha registrato decine di migliaia di morti, ulteriore motivo per resistenze da parte dei parenti delle vittime, potenziale bacino di consensi per i partiti di ultradestra non alleati dell’Akp.\r\nQuindi la critica alla obsolescenza del modello della lotta armata otto-novecentesca, che punta sullo stato-nazione, è una scommessa ma, ci dice Murat, forse non ci sono alternative alla svolta disarmata per avanzare nuove richieste a una repubblica ora retta da una cricca di oligarchi autocratici senza contrappesi democratici riconducibili a una nuova lotta per una Turchia laica, indipendente e socialista: ora il Pkk si rivolge all’intera società turca in un momento di forti tensioni interne, puntando alla trasformazione culturale della Turchia.\r\nMurat adduce motivi di vario genere per dimostrare che recedere dalla lotta armata in questo momento può produrre risultati maggiori di quanto si sia conseguito finora, sia cercando modelli di guerriglie andate al negoziato negli ultimi decenni ai quattro angoli del pianeta, sia sviluppando l’analisi sincronica su un presente attraversato da alleanze variabili e guerre di ogni tipo. Erdogan è indebolito in patria ma ha un attivismo in politica internazionale che sta ripagando nella considerazione dei risultati geopolitici in un momento di riposizionamento e di grande caos.\r\nOvviamente questo panorama vede un percorso diverso per i curdi siriani: in Rojava le dinamiche sono diverse e ci sono protagonisti internazionali diretti (americani, Idf nel Golan, l’influenza dei curdi di Barzani…) che dipingono un quadro diverso per cui le organizzazioni sorelle tra curdi operano strategie diverse. E lo stesso avviene in Iran dove l’organizzazione curda ha rinunciato da tempo alla creazione di uno stato indipendente.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/51Su0lG6XrzCMs80p3Oaof?si=hpkV_FFCRIKFWmosuaTX1g\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/pkk-rondò-à-la-turk.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer ascoltare i podcast precedenti relativi al neottomanesimo si trovano <a href=\"https://www.spreaker.com/podcast/le-guerre-ottomane-del-nuovo-millennio--4610767\" target=\"_blank\" rel=\"noopener noreferrer\">qui</a>\r\n\r\n<hr />\r\n\r\n \r\n\r\n«Regolamenti di conti mortali e scontri tra le fazioni in Tripolitania, avanzata delle truppe del generale Khalifa Haftar da Bengasi alla Sirte: la Libia sfugge a ogni controllo e soprattutto a quello del governo di Giorgia Meloni», così scriveva il 15 maggio <strong>Alberto Negri</strong> per “il manifesto” e da qui comincia il lungo excursus che illustra la situazione della regione Mena, a partire dalla Libia, dove le milizie tornano a scontrarsi in Tripolitania, vedendo soccombere i tagliagole sostenuti dalla Fortress Europe, a cominciare dal governo Meloni che ha coccolato al-Masri, il massacratore ricercato internazionalmente. Ora Haftar, il rais su cui punta dall’inizio la Russia in Cirenaica, è alleato anche della Turchia, dunque si assiste a un nuovo tentativo di rivolgimento del potere tripolino ormai al lumicino.\r\nMa questa situazione regolata dalla Turchia nell’Occidente libico nell’analisi di Alberto Negri si può anche vedere come uno dei 50 fronti dell’attivismo internazionale turco, fluido e adattabile alla condizione \u003Cmark>geopolitica\u003C/mark>, che vede Dbeibah – l’interlocutore dell’Europa per contenere e torturare le persone in movimento – sostenuto solo dalle milizie di Misurata nella girandola di alleanze e rivalità tripoline. La Turchia rimane al centro delle strategie che passano dal Mediterraneo in equilibrio anche con i sauditi e avendo imposto il vincitore di Assad in Siria, quell’Al-Jolani a cui Trump ha stretto la mano nonostante i 10 milioni di taglia; intanto all’interno si assiste alla svolta di Ocalan che – inopinatamente secondo Alberto Negri in un momento in cui l’area sta esplodendo e sono in corso mutamenti epocali – cede le armi e propone un percorso pacifico alla trasformazione della repubblica. In attesa di assistere e posizionarsi nella trattativa iraniana, con Teheran indebolita dalla escalation israeliana.\r\nE qui si giunge al centro del discorso mediorientale, perché da qualunque punto lo si rigiri <em>l’intento di Netanyahu di annettersi la Cisgiordania a cominciare dal genocidio gazawi sarà il punto di ricompattamento con l’amministrazione Trump</em>, in questi giorni invece impegnata a contenere il famelico criminale di Cesarea.\r\nSullo sfondo di tutto ciò Alberto si inalbera per il ruolo inesistente dell’Europa, se non per l’istinto neocoloniale di Macron, che non riesce comunque a conferire uno spessore da soggetti politici agli europei, in particolare per quanto riguarda il bacino del Mediterraneo, mai preso in considerazione dalla nomenklatura germano-balcanica che regola la politica comunitaria, totalmente disinteressata alle coste meridionali, se non per il contenimento dei migranti.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/ogni-rais-persegue-una-sua-visione-del-medioriente-tranne-gli-europei--66134433\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/Il-garbuglio-mediorientale-incomprensibile-per-gli-europei.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella collezione di podcast di \"Bastioni di Orione\" relativi alla questione mediorientale <a href=\"https://www.spreaker.com/podcast/israele-compra-a-saldo-paesi-arabi--4645793\" target=\"_blank\" rel=\"noopener noreferrer\">qui</a> potete trovare quelli che riconducono all'espansionismo sionista i conflitti in corso\r\n\r\n \r\n\r\n<hr />\r\n\r\nDopo una prima maratona negoziale durata due giorni ,Stati Uniti e Cina hanno raggiunto un accordo sulla sospensione per 90 giorni dei dazi reciproci che in pochi giorni avevano difatto bloccato gli scambi fra i due paesi. Nel dettaglio, gli Stati Uniti hanno annullato il 91% delle tariffe aggiuntive imposte alla Cina, sospeso il 24% dei “dazi reciproci” e mantenuto il restante 10%. Rimangono ancora in atto le misure su veicoli elettrici, acciaio e alluminio ,è un primo passo verso la creazione di un meccanismo di consultazione che regoli le relazioni commerciali e di fatto uno stop al processo di \"decoupling\" ,disaccopiamento ,fra le due economie che la nuova amministrazione americana non sembra gradire. Secondo varie fonti, negli ultimi giorni sono riprese le forniture di Boeing, che Pechino aveva interrotto in risposta ai dazi. Ma le restrizioni sui materiali critici ufficialmente sono ancora lì. Anche se sono state emesse le prime licenze per l’export di alcune terre rare, di cui potrebbero beneficiare anche le 28 aziende americane rimosse dalla lista delle entità interdette dalla Cina alle importazioni e altre attività economiche.\r\nNe parliamo con <b>Sabrina Moles</b> di China files.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/accordo-stati-uniti-cina-sui-dazi--66192697\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/sabrinomia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[535],{"field":173,"matched_tokens":536,"snippet":532,"value":533},[18],{"best_field_score":490,"best_field_weight":459,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":52,"score":516,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":31},{"document":539,"highlight":552,"highlights":558,"text_match":488,"text_match_info":561},{"comment_count":52,"id":540,"is_sticky":52,"permalink":541,"podcastfilter":542,"post_author":543,"post_content":544,"post_date":545,"post_excerpt":58,"post_id":540,"post_modified":546,"post_thumbnail":547,"post_title":548,"post_type":444,"sort_by_date":549,"tag_links":550,"tags":551},"96954","http://radioblackout.org/podcast/ponteradio-4-aprile-2025-la-guerra-e-una-lunga-storia-conduce-radio-neanderthal/",[21,403,405],"radiobizarre","La Guerra è una lunga storia\r\n\r\nIn questa puntata abbiamo dato spazio a quattro trasmissioni che animano la regia di Radio Neanderthal:\r\n1) Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici: La guerra a Napoli non è mai finita\r\n2) Full Time Blues: Geopolitica del Mediterraneo nel V secolo A.C.\r\n3) La Ghigliottina: La Nato come occupazione coloniale\r\n4) Lo stato ammala: Finchè esisteranno gli stati le guerre sono inevitabili, e noi saremo sempre disertori","5 Aprile 2025","2025-04-05 14:26:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/PONTERADIO2h_0-200x110.jpg","PONTERADIO - 4 aprile 2025 - La guerra è una lunga storia - conduce radio neanderthal",1743863180,[],[],{"post_content":553},{"matched_tokens":554,"snippet":556,"value":557},[555],"Geopolitica","finita\r\n2) Full Time Blues: \u003Cmark>Geopolitica\u003C/mark> del Mediterraneo nel V secolo","La Guerra è una lunga storia\r\n\r\nIn questa puntata abbiamo dato spazio a quattro trasmissioni che animano la regia di Radio Neanderthal:\r\n1) Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici: La guerra a Napoli non è mai finita\r\n2) Full Time Blues: \u003Cmark>Geopolitica\u003C/mark> del Mediterraneo nel V secolo A.C.\r\n3) La Ghigliottina: La Nato come occupazione coloniale\r\n4) Lo stato ammala: Finchè \u003Cmark>esis\u003C/mark>teranno gli stati le guerre sono inevitabili, e noi saremo sempre disertori",[559],{"field":173,"matched_tokens":560,"snippet":556,"value":557},[555],{"best_field_score":490,"best_field_weight":459,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":52,"score":516,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":31},{"document":563,"highlight":689,"highlights":694,"text_match":488,"text_match_info":697},{"comment_count":52,"id":564,"is_sticky":52,"permalink":565,"podcastfilter":566,"post_author":567,"post_content":568,"post_date":569,"post_excerpt":58,"post_id":564,"post_modified":570,"post_thumbnail":571,"post_title":572,"post_type":444,"sort_by_date":573,"tag_links":574,"tags":636},"88499","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dall8-al-14-aprile-2024/",[394],"sowdust"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 8,30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia_31\r\n 31 minuti [Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 11,30 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 1 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 12,30 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 2 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 10 ore 8,30 - Perno originario #8 : Epilogo: le rovine di Europa 16 minuti [La fine della fine della storia]:\r\n\r\n“Nella riflessione geopolitica contemporanea, la nozione di perno è stata introdotta da un geografo britannico, tale Halford Mackinder, in un seminale articolo del 1904 intitolato The Geographic Pivot of History, ovvero «il perno geografico della Storia». Per riassumere all’estremo il contenuto dell’articolo di Mackinder e riprenderne le formule: «chi domina lo Heartland, domina l’isola-mondo, e chi domina l’isola-mondo domina il mondo». […] Al di là delle differenze, tutte queste formule tentano di rendere conto dell’articolazione spaziale dello sviluppo economico e demografico nell’Europa moderna, ma tutte lasciano fuori almeno un settore, cosicché solo la nozione di perno nel senso di Mackinder, ci sembra atta ad inglobare la molteplicità degli epicentri storici del capitalismo europeo. Questi epicentri si sono costituiti attorno e alle spese dello spazio tedesco nella misura in cui sono riusciti a balcanizzarlo o a tenerlo sotto scacco, facendone sempre e comunque un’arena privilegiata di scontro politico e militare, come durante la Guerra dei Trent’anni. Per la stessa ragione, l’unificazione della Germania ha dovuto farsi a partire dalla sua periferia estrema, la Prussia orientale, a lungo priva della benché minima continuità territoriale con il nostro ideale perno mitteleuropeo. Proviamo allora il motto di Mackinder per adattarlo all’alba della modernità: «chi domina lo Heartland, domina la penisola-mondo, e chi domina la penisola-mondo domina il mondo»…\r\n\r\n“Chiediamoci inoltre se la dinamica attuale di ripolarizzazione del mondo in virtù dello scontro fra Stati Uniti e Cina non abbia nuovamente spostato il perno geografico della storia nel centro di Europa – con questa differenza fondamentale rispetto al periodo della Guerra dei Trent’anni: che gli epicentri che si contendono il controllo dello Heartland europeo sono oggi lontani dalla penisola-mondo, cosa che può rendere la loro collisione su questo quadrante ancor più distruttiva. In ogni caso, nella guerra che già oggi si combatte sul teatro europeo, si gioca ancora una volta, come quattro secoli fa, l’emergere di una Realpolitik come principio regolatore delle dispute internazionali o, viceversa, il perpetuarsi del principio feudale della guerra giusta, anche a prezzo di una devastazione senza fine”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.8_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 11 ore 8,30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nDal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del sole\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 8,30 - Rifiuti tossici sud Italia (Titolo originale: Il colonialismo tossico e le sue terre dei fuochi) 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n«La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 21,30 - Do you remember revolution? pt. 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.2_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 9,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 20,30 - Due libri su New York 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPresentazione dei libri “New York regina underground. Racconti dalla Grande Mela” di Davide Grasso e “Uomini Talpa” di Jennifer Toth.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/New-York_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 10 - Estrus Records 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nShovelin’ The Shit Since ’87 il libro definitivo sulla storia dell’etichetta GaragePunkTrashSurfR’n’r statunitense ESTRUS RECORDS\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/EstrusRecords_38.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 18 - Il direttore del teatro pt.1 11 minuti [sostieniradioblackout.org, Michele Mazzani]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 18,30 - Il direttore del teatro pt.2 11 minuti [sostieniradioblackout.org, Michele Mazzani]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","4 Aprile 2024","2024-04-14 18:45:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dall'8 al 14 aprile 2024",1712242728,[575,576,577,578,579,580,581,582,583,584,585,586,587,588,589,590,591,592,593,594,595,596,597,598,125,599,600,601,602,603,604,605,606,607,608,609,610,611,612,613,614,615,616,617,618,619,620,621,622,623,624,625,626,627,628,629,630,631,632,633,72,634,130,635],"http://radioblackout.org/tag/teatro/","http://radioblackout.org/tag/adriana-faranda/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/aprile-rosso/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/barbara-balzerani/","http://radioblackout.org/tag/bellocome/","http://radioblackout.org/tag/brigatismo/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/collettivo-antonin-artaud/","http://radioblackout.org/tag/comitati-comunisti-per-il-potere-proletario/","http://radioblackout.org/tag/cpr/","http://radioblackout.org/tag/davide-grasso/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/do-you-remember-revolution/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/emilio-mentasti/","http://radioblackout.org/tag/estrus-records/","http://radioblackout.org/tag/etichetta/","http://radioblackout.org/tag/field-recordings/","http://radioblackout.org/tag/friedrich-durrenmatt/","http://radioblackout.org/tag/gaza/","http://radioblackout.org/tag/halford-mackinder/","http://radioblackout.org/tag/il-direttore-del-teatro/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/jennipher-toth/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/loredana-bianconi/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/michele-mazzani/","http://radioblackout.org/tag/movimento-operaio/","http://radioblackout.org/tag/nadia-mantovani/","http://radioblackout.org/tag/neoliberismo/","http://radioblackout.org/tag/new-york/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/perno/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/pkk/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/rifiuti-tossici/","http://radioblackout.org/tag/sahara/","http://radioblackout.org/tag/saharawi/","http://radioblackout.org/tag/sakine-cansiz/","http://radioblackout.org/tag/salvatore-paolo-derosa/","http://radioblackout.org/tag/samah-jabr/","http://radioblackout.org/tag/senza-tregua/","http://radioblackout.org/tag/serhildan-la-lunga-intifada-kurda-in-turchia/","http://radioblackout.org/tag/smaltimento-rifiuti/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/susanna-ronconi/","http://radioblackout.org/tag/tullio-togni/","http://radioblackout.org/tag/uomini-talpa/","http://radioblackout.org/tag/viaggio/",[637,638,639,640,641,642,643,644,645,646,647,648,649,650,651,652,653,654,655,656,657,658,659,660,21,661,662,663,664,665,666,398,667,668,669,670,671,672,673,674,675,676,677,678,679,428,680,681,413,418,422,682,683,684,685,686,426,687,424,420,77,688,135,415],"#teatro","Adriana Faranda","Africa","Ambiente","antifascismo","aprile rosso","audiodocumentario","Barbara Balzerani","bellocome","brigatismo","carcere","collettivo antonin artaud","comitati comunisti per il potere proletario","cpr","davide grasso","dino frisullo","do you remember revolution?","ecologia","Emilio Mentasti","estrus records","etichetta","field recordings","Friedrich Durrenmatt","Gaza","Halford Mackinder","il direttore del teatro","inchiesta","inquinamento","Jennipher Toth","Kurdistan","letteratura","Loredana Bianconi","lotta armata","massacro","Michele Mazzani","movimento operaio","Nadia Mantovani","neoliberismo","new york","palestina","perno","Perno originario","pkk","radio cane","RIFIUTI TOSSICI","Salvatore Paolo DeRosa","SAMAH JABR","Senza tregua","Serhildan! La lunga intifada kurda in Turchia","smaltimento rifiuti","sud italia","Uomini talpa",{"post_content":690},{"matched_tokens":691,"snippet":692,"value":693},[18],"fine della storia]:\r\n\r\n“Nella riflessione \u003Cmark>geopolitica\u003C/mark> contemporanea, la nozione di perno"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 8,30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia_31\r\n 31 minuti [Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 11,30 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 1 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 12,30 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 2 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 10 ore 8,30 - Perno originario #8 : Epilogo: le rovine di Europa 16 minuti [La fine della fine della storia]:\r\n\r\n“Nella riflessione \u003Cmark>geopolitica\u003C/mark> contemporanea, la nozione di perno è stata introdotta da un geografo britannico, tale Halford Mackinder, in un seminale articolo del 1904 intitolato The Geographic Pivot of History, ovvero «il perno geografico della Storia». Per riassumere all’estremo il contenuto dell’articolo di Mackinder e riprenderne le formule: «chi domina lo Heartland, domina l’isola-mondo, e chi domina l’isola-mondo domina il mondo». […] Al di là delle differenze, tutte queste formule tentano di rendere conto dell’articolazione spaziale dello sviluppo economico e demografico nell’Europa moderna, ma tutte lasciano fuori almeno un settore, cosicché solo la nozione di perno nel senso di Mackinder, ci sembra atta ad inglobare la molteplicità degli epicentri storici del capitalismo europeo. Questi epicentri si sono costituiti attorno e alle spese dello spazio tedesco nella misura in cui sono riusciti a balcanizzarlo o a tenerlo sotto scacco, facendone sempre e comunque un’arena privilegiata di scontro politico e militare, come durante la Guerra dei Trent’anni. Per la stessa ragione, l’unificazione della Germania ha dovuto farsi a partire dalla sua periferia estrema, la Prussia orientale, a lungo priva della benché minima continuità territoriale con il nostro ideale perno mitteleuropeo. Proviamo allora il motto di Mackinder per adattarlo all’alba della modernità: «chi domina lo Heartland, domina la penisola-mondo, e chi domina la penisola-mondo domina il mondo»…\r\n\r\n“Chiediamoci inoltre se la dinamica attuale di ripolarizzazione del mondo in virtù dello scontro fra Stati Uniti e Cina non abbia nuovamente spostato il perno geografico della storia nel centro di Europa – con questa differenza fondamentale rispetto al periodo della Guerra dei Trent’anni: che gli epicentri che si contendono il controllo dello Heartland europeo sono oggi lontani dalla penisola-mondo, cosa che può rendere la loro collisione su questo quadrante ancor più distruttiva. In ogni caso, nella guerra che già oggi si combatte sul teatro europeo, si gioca ancora una volta, come quattro secoli fa, l’emergere di una Realpolitik come principio regolatore delle dispute internazionali o, viceversa, il perpetuarsi del principio feudale della guerra giusta, anche a prezzo di una devastazione senza fine”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.8_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 11 ore 8,30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nDal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del sole\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 8,30 - Rifiuti tossici sud Italia (Titolo originale: Il colonialismo tossico e le sue terre dei fuochi) 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n«La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 21,30 - Do you remember revolution? pt. 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro \u003Cmark>esis\u003C/mark>tenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.2_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 9,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 20,30 - Due libri su New York 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPresentazione dei libri “New York regina underground. Racconti dalla Grande Mela” di Davide Grasso e “Uomini Talpa” di Jennifer Toth.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/New-York_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 10 - Estrus Records 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nShovelin’ The Shit Since ’87 il libro definitivo sulla storia dell’etichetta GaragePunkTrashSurfR’n’r statunitense ESTRUS RECORDS\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/EstrusRecords_38.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 18 - Il direttore del teatro pt.1 11 minuti [sostieniradioblackout.org, Michele Mazzani]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 18,30 - Il direttore del teatro pt.2 11 minuti [sostieniradioblackout.org, Michele Mazzani]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[695],{"field":173,"matched_tokens":696,"snippet":692,"value":693},[18],{"best_field_score":490,"best_field_weight":459,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":52,"score":516,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":31},6637,{"collection_name":444,"first_q":75,"per_page":23,"q":75},["Reactive",701],{},["Set"],["ShallowReactive",704],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fg64aRPWOCLQ_fdSyLno0LrMQohWp83GJ4ftzbtBOjVw":-1},true,"/search?query=geopolitica%3A+Isis"]