","F35: il ministro ha mentito, ma paghiamo noi","post",1375411758,[61,62,63],"http://radioblackout.org/tag/f35/","http://radioblackout.org/tag/interessi-militari/","http://radioblackout.org/tag/lockeed/",[15,32,24],{"post_content":66,"tags":71},{"matched_tokens":67,"snippet":69,"value":70},[68],"Lockeed","progetti con la complicità di \u003Cmark>Lockeed\u003C/mark>-Martin, ma anche interessi familiari degli","Precisione e dati, conoscenza della tecnologia e dei progetti sciorinati nei \"ragionamenti\" dei sostenitori del folle progetto, contrapposizione allibita di fronte alla sfrontatezza della pervicace volontà di proseguire, nonostante l'evidenza. Tutto ciò è l'impegno di Domenico del Comitato novarese contro l'imposizione a Cameri della lavorazione di aerei da guerra malfunzionanti, carissimi, e talmente costosi da far preferire l'assunzione di maestranze per tenerle a casa a fare nulla: sarebbe molto più economico, che non andare a regime.\r\nE nonostante non fosse ancora stata resa nota la risposta del Tar che non ha contrapposto nessuno stop all'inutile esborso per l'acquisto di aerei di cui non può esserci bisogno in una comunità che ripudia la guerra, Domenico non credeva già al mattino possibile che potesse avvenire nulla di positivo da questa iniziativa del Codacons, che ha solo sollevato la questione senza poter ottenere nulla. Solo e semplicemente il parlamento può intervenire sulle situazioni tecniche e sugli stanziamenti: la legge di bilancio è l'unica sede in cui si può cancellare l'esborso.\r\nI contratti non ci sono ancora: non può il ministro parlare di nulla di definitivo ed era ovvio che dovesse ammettere che non potevano esserci le penali per contratti inesistenti… permane soltanto la sensazione di essere stati \"intercettati\" da una pattuglia di menzogne che parlavano di penali inesistenti, nugoli di miliardi (3,5) già spesi che non si capisce dove siano stati buttati di preciso… ci sono alcuni milioni che sono andati a costruire gli stabilimenti di Cameri, i 2,7 per l'avvio di investimenti e dei progetti con la complicità di \u003Cmark>Lockeed\u003C/mark>-Martin, ma anche interessi familiari degli eredi Macchi, Aer-Macchi... A questo punto è vero che si perdono comunque dei miliardi: da 2,7 a 3,5 sono quelli che vanno sicuramente persi, a cui si aggiungono quelli per lo stabilimento di Cameri, ma molti di più sarebbero quelli che si perdono per manutenzione, oltre all'acquisto, e per le spese di rifornimento di velivoli totalmente inutili: si può ridurre il danno a 2,7 miliardi, l'alternativa è spenderne almeno 10 volte tanto\r\n\r\nQuesto e molto altro (come il legame con la lotta No Muos di questo rifiuto antimilitarista contro gli F35) ci ha raccontato Domenico in questo podcast che alleghiamo\r\n\r\n2013-08-01_f35",[72,74,76],{"matched_tokens":73,"snippet":15},[],{"matched_tokens":75,"snippet":32},[],{"matched_tokens":77,"snippet":78},[24],"\u003Cmark>lockeed\u003C/mark>",[80,86],{"field":35,"indices":81,"matched_tokens":83,"snippets":85},[82],2,[84],[24],[78],{"field":87,"matched_tokens":88,"snippet":69,"value":70},"post_content",[68],578730123365712000,{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":93,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":95,"highlight":111,"highlights":116,"text_match":119,"text_match_info":120},{"cat_link":96,"category":97,"comment_count":47,"id":98,"is_sticky":47,"permalink":99,"post_author":50,"post_content":100,"post_date":101,"post_excerpt":53,"post_id":98,"post_modified":102,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":103,"post_type":58,"sort_by_date":104,"tag_links":105,"tags":109},[44],[46],"20372","http://radioblackout.org/2014/01/eurofighter-vs-f35-armi-affari-e-politica/","Nel 2014 la Difesa si prepara a spendere altri 5 miliardi di euro in cacciabombardieri, navi da guerra, blindati ed elicotteri da combattimento, cannoni, siluri, bombe, droni e satelliti spia. Impermeabili a ogni spending review e refrattari a qualsiasi controllo parlamentare, gli stati maggiori continuano a sentirsi intoccabili.\r\nNon possiamo certo dargli torto. In barba alle mozioni approvate da Camera e Senato il 26 giugno e 7 luglio che impegnavano il governo a non procedere a nessuna “ulteriore acquisizione” degli F35 in attesa delle conclusioni di un’indagine conoscitiva parlamentare, già in settembre il ministro Mauro ha dato il via all'acquisto di altri cacciabombardieri della Lockeed Martin. Giocattoli da 150 milioni di euro, che possono trasportare sia bombe \"convenzionali\", che ordigni nucleari.\r\nSenza troppa pubblicità Mauro ha autorizzato la firma di nuovi contratti per centinaia di milioni di euro.\r\nIl 27 settembre scorso, oltre a saldare l’ultima rata da 113 milioni dei primi 3 aerei già acquistati (e già pagati per 350 milioni di euro), è stato firmato il contratto d’acquisto definitivo di altri 3 aerei per 403 milioni (per i quali in precedenza erano stati anticipati 47 milioni). Successivamente, non è dato sapere quando, sono anche stati versati 60 milioni di anticipo per ulteriori 8 aerei (che la Difesa vuole acquistare nel 2014, anno in cui intende inoltre dare anticipi per altri 10 aerei).\r\nQueste informazioni,trapelate dagli Stati Uniti, sono approdate in commissione Difesa: il ministro Mauro alla richiesta di spiegazioni e controllo dei documenti si è limitato a sostenere che a le mozioni parlamentari “non incidono sulle politiche di acquisto già determinate\".\r\nLe uova sono rotte, meglio farsi una frittata.\r\nNello scontro tra parlamento e vertici militari, che mal sopportano la facoltà di controllo della spesa militare che le camere hanno acquisito con la riforma militare del 2012, al di là della retorica democratica, c'é in ballo l'opposizione tra sostenitori degli F35 e fan dell'Eurofighter, il caccia di produzione europea, prodotto da Finmeccanica. In quest'ottica le dichiarazioni del capogruppo Pd in commissione Difesa, Gianpiero Scanu e del segretario del PD Renzi, contro ulteriori acquisti di F35, sembra tirare la volata ad un ritorno più marcato agli Eurofighter. I fautori di questa ipotesi sostengono che questa scelta consentirebbe un risparmio nella manutenzione e l'autonomia operativa vista la comproprietà dell’hardware, che invece rimane sotto esclusivo controllo americano sugli F35, “aerei a sovranità limitata”.\r\nLa conferma che i vari governi, al di là dell'appoggio a questa o quella cordata di affari e politica, continua a puntare sulla guerra è il Documento programmatico pluriennale della Difesa per il triennio 2013-2015 presentato lo scorso aprile dall’allora ministro della Difesa Di Paola, oggi consulente di Finmeccanica. Dei 5 miliardi di spesa totale per il nuovo anno su decine di programmi di riarmo il DPP ne assegna oltre mezzo (535,4 milioni) agli F35 e un miliardo l'anno per gli Eurofighter.\r\nGiochi di soldi, potere, guerra.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Domenico del Coordinamento No F35 di Novara.\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\narmi","8 Gennaio 2014","2014-01-10 12:30:15","Eurofighter VS F35? Armi, affari e politica",1389198406,[106,107,61,108],"http://radioblackout.org/tag/armi/","http://radioblackout.org/tag/eurofighter/","http://radioblackout.org/tag/spesa-di-guerra/",[110,26,15,30],"armi",{"post_content":112},{"matched_tokens":113,"snippet":114,"value":115},[68],"all'acquisto di altri cacciabombardieri della \u003Cmark>Lockeed\u003C/mark> Martin. Giocattoli da 150 milioni","Nel 2014 la Difesa si prepara a spendere altri 5 miliardi di euro in cacciabombardieri, navi da guerra, blindati ed elicotteri da combattimento, cannoni, siluri, bombe, droni e satelliti spia. Impermeabili a ogni spending review e refrattari a qualsiasi controllo parlamentare, gli stati maggiori continuano a sentirsi intoccabili.\r\nNon possiamo certo dargli torto. In barba alle mozioni approvate da Camera e Senato il 26 giugno e 7 luglio che impegnavano il governo a non procedere a nessuna “ulteriore acquisizione” degli F35 in attesa delle conclusioni di un’indagine conoscitiva parlamentare, già in settembre il ministro Mauro ha dato il via all'acquisto di altri cacciabombardieri della \u003Cmark>Lockeed\u003C/mark> Martin. Giocattoli da 150 milioni di euro, che possono trasportare sia bombe \"convenzionali\", che ordigni nucleari.\r\nSenza troppa pubblicità Mauro ha autorizzato la firma di nuovi contratti per centinaia di milioni di euro.\r\nIl 27 settembre scorso, oltre a saldare l’ultima rata da 113 milioni dei primi 3 aerei già acquistati (e già pagati per 350 milioni di euro), è stato firmato il contratto d’acquisto definitivo di altri 3 aerei per 403 milioni (per i quali in precedenza erano stati anticipati 47 milioni). Successivamente, non è dato sapere quando, sono anche stati versati 60 milioni di anticipo per ulteriori 8 aerei (che la Difesa vuole acquistare nel 2014, anno in cui intende inoltre dare anticipi per altri 10 aerei).\r\nQueste informazioni,trapelate dagli Stati Uniti, sono approdate in commissione Difesa: il ministro Mauro alla richiesta di spiegazioni e controllo dei documenti si è limitato a sostenere che a le mozioni parlamentari “non incidono sulle politiche di acquisto già determinate\".\r\nLe uova sono rotte, meglio farsi una frittata.\r\nNello scontro tra parlamento e vertici militari, che mal sopportano la facoltà di controllo della spesa militare che le camere hanno acquisito con la riforma militare del 2012, al di là della retorica democratica, c'é in ballo l'opposizione tra sostenitori degli F35 e fan dell'Eurofighter, il caccia di produzione europea, prodotto da Finmeccanica. In quest'ottica le dichiarazioni del capogruppo Pd in commissione Difesa, Gianpiero Scanu e del segretario del PD Renzi, contro ulteriori acquisti di F35, sembra tirare la volata ad un ritorno più marcato agli Eurofighter. I fautori di questa ipotesi sostengono che questa scelta consentirebbe un risparmio nella manutenzione e l'autonomia operativa vista la comproprietà dell’hardware, che invece rimane sotto esclusivo controllo americano sugli F35, “aerei a sovranità limitata”.\r\nLa conferma che i vari governi, al di là dell'appoggio a questa o quella cordata di affari e politica, continua a puntare sulla guerra è il Documento programmatico pluriennale della Difesa per il triennio 2013-2015 presentato lo scorso aprile dall’allora ministro della Difesa Di Paola, oggi consulente di Finmeccanica. Dei 5 miliardi di spesa totale per il nuovo anno su decine di programmi di riarmo il DPP ne assegna oltre mezzo (535,4 milioni) agli F35 e un miliardo l'anno per gli Eurofighter.\r\nGiochi di soldi, potere, guerra.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Domenico del Coordinamento No F35 di Novara.\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\narmi",[117],{"field":87,"matched_tokens":118,"snippet":114,"value":115},[68],578730123365187700,{"best_field_score":121,"best_field_weight":122,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":123,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":125,"highlight":137,"highlights":142,"text_match":119,"text_match_info":145},{"cat_link":126,"category":127,"comment_count":47,"id":128,"is_sticky":47,"permalink":129,"post_author":50,"post_content":130,"post_date":131,"post_excerpt":53,"post_id":128,"post_modified":132,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":133,"post_type":58,"sort_by_date":134,"tag_links":135,"tags":136},[44],[46],"19281","http://radioblackout.org/2013/11/spesa-di-guerra-e-baby-pensionati-con-il-mitra/","I festeggiamenti del 4 novembre, festa delle forze armate che coincide con la \"vittoria\" nella prima guerra mondiale, è stata segnata da parate militari e retorica patriottica, anche se in alcune località come Messina e Reggio Emilia vi sono state contestazioni e iniziative contro l'aumento delle spese militari.\r\nCaccia, blindati, elicotteri, fregate: la spesa di guerra aumenterà in modo netto rispetto allo scorso anno. Grazie ad un trucco: i costi non ricadono sulla Difesa, ma sullo Sviluppo economico.\r\nI fondi per l'acquisto di armamenti saranno 5,5 miliardi di euro, grazie al contributo del ministero dello Sviluppo Economico che mette a disposizione 2.182 milioni per comprare sistemi militari.\r\n\r\nNel paniere soprattutto i caccia europei Eurofighter. Molti sanno che il preventivo per gli F35, prodotti dalla Lockeed Martin in joint venture con Alenia ammonta a 12 miliardi di euro, meno noto il fatto che la spesa prevista per gli Eurofighter è di 21,1 miliardi di euro.\r\nNel corso del 2013 per comprare gli Eurofighter il ministero Sviluppo Economico spenderà 1182 milioni di euro, mentre quello della Difesa sborsa mezzo miliardo per gli F-35.\r\nMa è tutto il budget per le forze armate a essere cresciuto nel 2013: 14,4 miliardi di euro contro i 13,6 miliardi del 2012. Il Ministero dello Sviluppo Economico, acquisterà le fregate Fremm (5,6 miliardi per le prime sei); i blindati da combattimento Freccia (1,5 miliardi per 249 veicoli); i jet d'addestramento Aermacchi M-346 (220 milioni per la prima trance); i gadger elettronici per il \"Soldato futuro\" (800 milioni); gli elicotteri NH-90 di Esercito e Marina (3.895 milioni) e gli Agusta AW-101 dell'Aeronautica (740 milioni).\r\nL'Esercito spende soprattutto per gli elicotteri: i grandi Chinook presi negli Usa costano 974 milioni. Poi ci sono 202 milioni per acquistare 479 camionette Lince con protezione migliorata. La Marina sta completando la nuova flotta di sottomarini: i quattro modernissimi U-212 costeranno 1.885 milioni. Il prezzo finale della portaerei Cavour sarà di 1.390 milioni. Le due ultime fregate Orizzonte consegnate invece verranno 1.500 milioni, con rate fino al 2020.\r\nLa spesa militare italiana è aumentata del 25% negli ultimi vent'anni. Soldi sottratti ad ospedali, trasporto locale, scuole, servizi.\r\n\r\nTra i tanti privilegi dei militari c'è la possibilità di andare in pensione a 50 anni con l'85% dell'ultima retribuzione e la possibilità di fare un altro lavoro cumulando le due entrate.\r\nUn ulteriore segnale della progressiva militarizzazione della società, del ruolo sempre più ingombrante delle forze armate, chiamate ad una funzione disciplinare, in cui la distinzione tra guerra interna e guerra esterna diviene sempre più impalpabile.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefano del Comitato contro Aviano 2000.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nguerra","6 Novembre 2013","2013-11-07 13:47:32","Spesa di guerra e baby pensionati con il mitra",1383744038,[],[],{"post_content":138},{"matched_tokens":139,"snippet":140,"value":141},[68],"per gli F35, prodotti dalla \u003Cmark>Lockeed\u003C/mark> Martin in joint venture con","I festeggiamenti del 4 novembre, festa delle forze armate che coincide con la \"vittoria\" nella prima guerra mondiale, è stata segnata da parate militari e retorica patriottica, anche se in alcune località come Messina e Reggio Emilia vi sono state contestazioni e iniziative contro l'aumento delle spese militari.\r\nCaccia, blindati, elicotteri, fregate: la spesa di guerra aumenterà in modo netto rispetto allo scorso anno. Grazie ad un trucco: i costi non ricadono sulla Difesa, ma sullo Sviluppo economico.\r\nI fondi per l'acquisto di armamenti saranno 5,5 miliardi di euro, grazie al contributo del ministero dello Sviluppo Economico che mette a disposizione 2.182 milioni per comprare sistemi militari.\r\n\r\nNel paniere soprattutto i caccia europei Eurofighter. Molti sanno che il preventivo per gli F35, prodotti dalla \u003Cmark>Lockeed\u003C/mark> Martin in joint venture con Alenia ammonta a 12 miliardi di euro, meno noto il fatto che la spesa prevista per gli Eurofighter è di 21,1 miliardi di euro.\r\nNel corso del 2013 per comprare gli Eurofighter il ministero Sviluppo Economico spenderà 1182 milioni di euro, mentre quello della Difesa sborsa mezzo miliardo per gli F-35.\r\nMa è tutto il budget per le forze armate a essere cresciuto nel 2013: 14,4 miliardi di euro contro i 13,6 miliardi del 2012. Il Ministero dello Sviluppo Economico, acquisterà le fregate Fremm (5,6 miliardi per le prime sei); i blindati da combattimento Freccia (1,5 miliardi per 249 veicoli); i jet d'addestramento Aermacchi M-346 (220 milioni per la prima trance); i gadger elettronici per il \"Soldato futuro\" (800 milioni); gli elicotteri NH-90 di Esercito e Marina (3.895 milioni) e gli Agusta AW-101 dell'Aeronautica (740 milioni).\r\nL'Esercito spende soprattutto per gli elicotteri: i grandi Chinook presi negli Usa costano 974 milioni. Poi ci sono 202 milioni per acquistare 479 camionette Lince con protezione migliorata. La Marina sta completando la nuova flotta di sottomarini: i quattro modernissimi U-212 costeranno 1.885 milioni. Il prezzo finale della portaerei Cavour sarà di 1.390 milioni. Le due ultime fregate Orizzonte consegnate invece verranno 1.500 milioni, con rate fino al 2020.\r\nLa spesa militare italiana è aumentata del 25% negli ultimi vent'anni. Soldi sottratti ad ospedali, trasporto locale, scuole, servizi.\r\n\r\nTra i tanti privilegi dei militari c'è la possibilità di andare in pensione a 50 anni con l'85% dell'ultima retribuzione e la possibilità di fare un altro lavoro cumulando le due entrate.\r\nUn ulteriore segnale della progressiva militarizzazione della società, del ruolo sempre più ingombrante delle forze armate, chiamate ad una funzione disciplinare, in cui la distinzione tra guerra interna e guerra esterna diviene sempre più impalpabile.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefano del Comitato contro Aviano 2000.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nguerra",[143],{"field":87,"matched_tokens":144,"snippet":140,"value":141},[68],{"best_field_score":121,"best_field_weight":122,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":123,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":147,"highlight":166,"highlights":183,"text_match":119,"text_match_info":189},{"cat_link":148,"category":149,"comment_count":47,"id":150,"is_sticky":47,"permalink":151,"post_author":50,"post_content":152,"post_date":153,"post_excerpt":53,"post_id":150,"post_modified":154,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":155,"post_type":58,"sort_by_date":156,"tag_links":157,"tags":164},[44],[46],"24613","http://radioblackout.org/2014/08/no-f35-un-business-esplosivo/","Il primo agosto si è svolto un presidio No F35 a Cameri, di fronte all'ingresso dello stabilimento, dove sono in fase di assemblaggio 6 (forse 8) F35, i cacciabombardieri \"invisibili\" prodotti dalla statunitense Loockeed Martin, in joint venture con l'italiana Alenia che fornisce i cassoni alari.\r\nUn segnale del movimento No F35, che lungi dall'essersi rassegnato, continua la propria lotta per la chiusura dello stabilimento novarese e di tutte le fabbriche di morte.\r\nNe abbiamo parlato con Domenico, antimilitarista novarese in prima fila nella lotta. un'occasione per fare il punto sull'acquisto dei bombardieri, sulla necessità di creare una rete di mutuo appoggio, che si dia nella concretezza della lotta.\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\n2014 08 06 domenico no F35","6 Agosto 2014","2014-09-19 13:41:37","No F35. Un business esplosivo",1407335223,[158,159,61,160,161,162,163],"http://radioblackout.org/tag/alenia/","http://radioblackout.org/tag/cameri/","http://radioblackout.org/tag/fabbriche-di-morte/","http://radioblackout.org/tag/lockeed-martin/","http://radioblackout.org/tag/novara/","http://radioblackout.org/tag/presidio/",[18,22,15,34,28,20,165],"presidio",{"tags":167},[168,170,172,174,176,179,181],{"matched_tokens":169,"snippet":18},[],{"matched_tokens":171,"snippet":22},[],{"matched_tokens":173,"snippet":15},[],{"matched_tokens":175,"snippet":34},[],{"matched_tokens":177,"snippet":178},[24],"\u003Cmark>lockeed\u003C/mark> martin",{"matched_tokens":180,"snippet":20},[],{"matched_tokens":182,"snippet":165},[],[184],{"field":35,"indices":185,"matched_tokens":186,"snippets":188},[39],[187],[24],[178],{"best_field_score":121,"best_field_weight":92,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":190,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},"578730123365187689",6646,{"collection_name":58,"first_q":24,"per_page":193,"q":24},6,{"facet_counts":195,"found":17,"hits":219,"out_of":265,"page":17,"request_params":266,"search_cutoff":36,"search_time_ms":17},[196,202],{"counts":197,"field_name":200,"sampled":36,"stats":201},[198],{"count":17,"highlighted":199,"value":199},"anarres","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":203,"field_name":35,"sampled":36,"stats":217},[204,205,207,208,210,212,213,215],{"count":17,"highlighted":15,"value":15},{"count":17,"highlighted":206,"value":206},"torino",{"count":17,"highlighted":18,"value":18},{"count":17,"highlighted":209,"value":209},"finmeccanica",{"count":17,"highlighted":211,"value":211},"20 settembre",{"count":17,"highlighted":28,"value":28},{"count":17,"highlighted":214,"value":214},"giardini reali",{"count":17,"highlighted":216,"value":216},"antimilitarismo",{"total_values":218},8,[220],{"document":221,"highlight":239,"highlights":257,"text_match":119,"text_match_info":264},{"comment_count":47,"id":222,"is_sticky":47,"permalink":223,"podcastfilter":224,"post_author":199,"post_content":225,"post_date":226,"post_excerpt":53,"post_id":222,"post_modified":227,"post_thumbnail":228,"post_title":229,"post_type":230,"sort_by_date":231,"tag_links":232,"tags":238},"25046","http://radioblackout.org/podcast/senzapatria-antimilitaristi-ai-giardini-irreali-il-20-settembre/",[199],"Sabato 20 settembre\r\n ore 15/24\r\n presidio con banchetti, bar, cibo, concerti, performance, interventi, ai giardini reali (corso san maurizio angolo via rossini).\r\n\r\nore 15 banchetti, musica e interventi\r\n\r\nore 17 assemblea antimilitarista\r\n Interventi su F35, business delle armi, occupazione militare del territorio dall’Afganistan alla Val Susa, passando per i CIE e i quartieri popolari di Torino, il paradigma bellico del nuovo millennio, scenari di guerra globale.\r\n\r\nBar e cena benefit lotte antimilitariste\r\n\r\nore 21 concerto con\r\n N.N. (agri-punk)\r\n Fasti (indy-sperimentale)\r\n\r\na seguire dj set\r\n\r\nSe piove si va a Parco Dora – corso Mortara – ex ferriere.\r\n\r\nL’Italia è in guerra da molti anni. Ne parlano solo quando un ben pagato professionista ci lascia la pelle: un po’ di retorica su interventi umanitari e democrazia, Napolitano che saluta la salma, una bella pensione a coniugi e figli.\r\n È una guerra su più fronti, che si coniuga nella neolingua del peacekeeping, dell’intervento umanitario, ma parla il lessico feroce dell’emergenza, dell’ordine pubblico, della repressione.\r\n Gli stessi militari delle guerre in Bosnia, Iraq, Afganistan, gli stessi delle torture e degli stupri in Somalia, sono nei CIE, nelle strade delle nostre città, sono in Val Susa.\r\n Guerra esterna e guerra interna sono due facce delle stessa medaglia. Lo rivela l’armamentario propagandistico che le sostiene. Le questioni sociali, coniugate sapientemente in termini di ordine pubblico, sono il perno dell’intera operazione.\r\n Hanno applicato nel nostro paese teorie e tattiche sperimentate dalla Somalia all’Afganistan.\r\n Se la guerra è filantropia planetaria, se condizione per il soccorso sono le bombe, l’occupazione militare, i rastrellamenti, se il militare si fa poliziotto ed insieme sono anche operatori umanitari il gioco è fatto.\r\n\r\nL’opposizione alla guerra, che in altri anni fa ha riempito le piazze di folle oceaniche, si è lentamente esaurita, come le bandiere arcobaleno, che il sole e la pioggia hanno stinto e lacerato sui balconi delle case.\r\n\r\nLa mera testimonianza, la rivolta morale non basta a fermare la guerra, se non sa farsi resistenza concreta.\r\n Negli ultimi anni l’opposizione alla guerra qualche volta è riuscita a saldarsi con l’opposizione al militarismo: il movimento No F35 a Novara, i No Tav che contrastano l’occupazione militare in Val Susa, i no Muos che si battono contro le antenne assassine a Niscemi. Anche nelle strade delle nostre città, dove controllo militare e repressione delle insorgenze sociali sono la ricetta universale c’é chi non accetta di vivere da schiavo.\r\n Le radici di tutte le guerre sono nelle industrie che sorgono a pochi passi dalle nostre case.\r\n Chi si oppone alla guerra, senza opporsi alle produzioni di morte, fa testimonianza ma non impedisce i massacri.\r\n L’Alenia è uno dei gioielli di Finmeccanica, il colosso armiero italiano.\r\n La “missione” dell’Alenia è fare aerei. I velivoli militari sono il fiore all’occhiello di questo colosso. Nello stabilimento di Caselle Torinese hanno costruito gli Eurofighter Thypoon, i cacciabombardieri made in Europe, e gli AMX. Le ali degli F35, della statunitense Loockeed Martin, sono costruite ed assemblati dall’Alenia.\r\n Un business milionario. Un business di morte.\r\n\r\nPer fermare la guerra non basta un no. Occorre incepparne i meccanismi, partendo dalle nostre città, dal territorio in cui viviamo, dove ci sono caserme, basi militari, aeroporti, fabbriche d’armi, uomini armati che pattugliano le strade.\r\n\r\nContinua la campagna antimilitarista cominciata il 2 giugno con il corteo a Caselle. Per mettere sabbia nel motore del militarismo\r\n\r\nAnarres nella puntata del 19 settembre ha proposto alcuni approfondimenti sulla spesa di guerra, gli F35, le ambiguità di certo pacifismo, l'urgenza di un'azione antimilitarista per inceppare la macchina da guerra.\r\n\r\nAscolta l'intervista a Stefano Raspa del comitato contro Aviano 2000:\r\n\r\n2014 09 17 raspa antimili\r\n\r\n...e quella a Domenico Argirò del movimento No F35:\r\n\r\n2014 09 19 dom f35 antimili","19 Settembre 2014","2018-10-17 22:59:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/09/2014-09-11-manif-fat-antimili-20-b-copy-200x110.jpg","Senzapatria. Antimilitaristi ai giardini (ir)reali il 20 settembre","podcast",1411143979,[233,158,234,61,235,236,161,237],"http://radioblackout.org/tag/20-settembre/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/finmeccanica/","http://radioblackout.org/tag/giardini-reali/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[211,18,216,15,209,214,28,206],{"tags":240},[241,243,245,247,249,251,253,255],{"matched_tokens":242,"snippet":211,"value":211},[],{"matched_tokens":244,"snippet":18,"value":18},[],{"matched_tokens":246,"snippet":216,"value":216},[],{"matched_tokens":248,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":250,"snippet":209,"value":209},[],{"matched_tokens":252,"snippet":214,"value":214},[],{"matched_tokens":254,"snippet":178,"value":178},[24],{"matched_tokens":256,"snippet":206,"value":206},[],[258],{"field":35,"indices":259,"matched_tokens":260,"snippets":262,"values":263},[193],[261],[24],[178],[178],{"best_field_score":121,"best_field_weight":92,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":190,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":230,"first_q":24,"per_page":193,"q":24},["Reactive",268],{},["Set"],["ShallowReactive",271],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fZz-8E0kTuyxYxMAzPyTIJKD_A3nOVCvPcyl1Lz8U_SU":-1},true,"/search?query=lockeed"]