","Il mercato dei crediti di carbonio nella gestione forestale [prima parte]","post",1678029942,[57,58,59,60,61],"http://radioblackout.org/tag/carbonio/","http://radioblackout.org/tag/cat/","http://radioblackout.org/tag/crediti-carbonio/","http://radioblackout.org/tag/gestione-forestale/","http://radioblackout.org/tag/protocollo-di-kyoto/",[18,12,24,28,30],{"post_content":64,"post_title":71,"tags":74},{"matched_tokens":65,"snippet":69,"value":70},[66,67,68],"Protocollo","di","Kyoto","il funzionamento dei crediti, dal \u003Cmark>Protocollo\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Kyoto\u003C/mark> del 1997, il trattato internazionale","Perché nella pagina inziale \u003Cmark>di\u003C/mark> ricerca \u003Cmark>di\u003C/mark> Google si legge la dicitura \"Carbon neutral dal 2007\"? Cosa s'intende per \"carbon neutrality\"?\r\n\r\nPartendo da queste domande cerchiamo \u003Cmark>di\u003C/mark> districarci nel complesso mondo dei crediti \u003Cmark>di\u003C/mark> carbonio insieme a Enrico, agronomo che opera in Piemonte.\r\n\r\nIn questa prima parte approfondiamo la storia e il funzionamento dei crediti, dal \u003Cmark>Protocollo\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Kyoto\u003C/mark> del 1997, il trattato internazionale in cui vengono stabiliti gli obiettivi \u003Cmark>di\u003C/mark> emissioni, al sistema cap-and-trade (CAT), per capire come agisce il meccanismo per cui aziende come Google e Eni vengono certificate \"Green\".\r\n\r\nNella seconda parte ci concentreremo invece sul caso italiano, e in particolare piemontese, perché alcuni progetti \u003Cmark>di\u003C/mark> gestione forestale legata ai crediti \u003Cmark>di\u003C/mark> carbonio si trovano anche nel nostro Paese.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/CreditiEnrico03032023.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui uno articolo che spiega la truffa dei crediti:\r\nLa truffa delle emissioni",{"matched_tokens":72,"snippet":73,"value":73},[67],"Il mercato dei crediti \u003Cmark>di\u003C/mark> carbonio nella gestione forestale [prima parte]",[75,77,79,81,83],{"matched_tokens":76,"snippet":18},[],{"matched_tokens":78,"snippet":12},[],{"matched_tokens":80,"snippet":24},[],{"matched_tokens":82,"snippet":28},[],{"matched_tokens":84,"snippet":87},[85,67,86],"protocollo","kyoto","\u003Cmark>protocollo\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>kyoto\u003C/mark>",[89,95,98],{"field":31,"indices":90,"matched_tokens":92,"snippets":94},[91],4,[93],[85,67,86],[87],{"field":96,"matched_tokens":97,"snippet":69,"value":70},"post_content",[66,67,68],{"field":99,"matched_tokens":100,"snippet":73,"value":73},"post_title",[67],1736172819517538300,{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":35,"num_tokens_dropped":43,"score":105,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":43},"3315704398080",13,"1736172819517538411",{"document":107,"highlight":126,"highlights":131,"text_match":134,"text_match_info":135},{"cat_link":108,"category":109,"comment_count":43,"id":110,"is_sticky":43,"permalink":111,"post_author":46,"post_content":112,"post_date":113,"post_excerpt":49,"post_id":110,"post_modified":114,"post_thumbnail":115,"post_thumbnail_html":116,"post_title":117,"post_type":54,"sort_by_date":118,"tag_links":119,"tags":125},[40],[42],"31887","http://radioblackout.org/2015/10/che-cosa-nasconde-lo-scandalo-volkswagen/","Qualche settimana fa i titoli dei Tg, i portali di informazione on-line e le prime pagine dei quotidiani aprivano con la grande notizia della scoperta statunitense dell truffa operata dalla Volkswagen ai danni di centinaia di migliaia (forse milioni) di clienti sul suolo statunitense cui sarebbe stato venduto un motore diesel molto più inquinante dell'annunciato e delle regole che ne permettono la vendita. L'America si scopre infine ecologista (mentre Obama inizia le trivellazioni in Alaska) .\r\nI più accorti han subito sospettato che sotto sotto ci fosse qualcosa di ben più consistente, visto che il target dello scandalo annunciato (scoperta dell'acqua calda per la magguiornaza degli addetti ai lavori) era una delle più grandi produttrici di auto al mondo. Parlare dello scandalo Volkswagen vuol allora dire parlare della guerra commerciale in atto (e forse qualcosa di più) in atto tra stati Uniti e l'Europa a guida tedesca.\r\nNe abbiamo parlato con Sandro Moiso autore di numerosi articoli (qui una raccolta) sul portale Carmilla online e che recentemente si è soffermato su questa vicenda (vedi infra)\r\n\r\nmoiso_wolkswagen\r\nVae Victis Germania / 2: Car Wars\r\ndi Sandro Moiso (http://www.carmillaonline.com)\r\n\r\nQuando l’unica nazione occidentale a non aver ratificato il protocollo di Kyoto sul riscaldamento ambientale denuncia con tanta veemenza i danni per la salute e l’ambiente derivanti dal mancato (e truffaldino) rispetto dei regolamenti USA sull’emissione di gas da parte dei veicoli circolanti c’è da porsi più di una domanda. Si sta parlando, evidentemente, dell’enorme tegola caduta sulla testa di una delle più importanti industrie automobilistiche mondiali, la Volkswagen, dopo la scoperta del raffinatissimo trucco messo in atto da quella azienda per beffare i controlli sugli scarichi delle auto diesel negli Stati Uniti e in Europa.\r\nLo scandalo si è rapidamente propagato nei paesi dell’Unione Europea e tocca, attualmente, la bellezza di 11 milioni di veicoli circolanti. La ditta tedesca ha reagito sostituendo l’AD e scaricando le colpe su un ristretto gruppo (“un piccolo gruppo” come è stato definito) di responsabili tecnici ed amministrativi, mentre Angela Merkel, per allontanare da sé e dal proprio governo qualsiasi ombra di sospetto o connivenza, ha promesso un’inchiesta rigorosa .\r\nFilm già visti ed ampiamente prevedibili, soprattutto da parte di chi sa che i motori che ci vengono presentati, quasi quotidianamente, come innovativi, non inquinanti e a basso consumo non sono altro che una continua riproduzione del vecchio motore a scoppio messo a punto, sul finire dell’Ottocento tra il 1876 e il 1892, da tre tecnici tedeschi (guarda caso la continuità): Otto, Benz e Diesel. Motori che sono cambiati da allora ben poco, mantenendo quasi intatte le loro caratteristiche di alto spreco energetico, elevati consumi, scarso rendimento ed elevate capacità di inquinamento.\r\nCiò che è cambiato fra gli anni ’80 del XIX secolo ed oggi, migliorando rendimento e prestazioni degli autoveicoli, sono le linee aerodinamiche, l’alleggerimento dei materiali e delle strutture portanti, freni, sospensioni e, conseguente, tenuta su strada. Il resto affonda le sue radici negli albori del mezzo di trasporto meno conveniente (e più diffuso) che sia mai stato messo a punto dalla tecnica umana. Si tratta di autentiche carrette, i cui attuali ed “evolutissimi” software non servono ad altro che a truccare i dati e a rendere schiavi dei concessionari gli acquirenti.\r\nQuesto ci può far immaginare che ciò che viene attualmente denunciato a carico della Volkswagen e di altre sue consociate (Audi e Skoda) potrebbe tranquillamente ricadere sulle spalle dell’intero comparto automobilistico mondiale (così come le paurose discese in borsa dei titoli automobilistici, anche non tedeschi, e il rifiuto inglese di varare nuovi tipi di controllo sui motori diesel farebbero pensare)1. Allora, perché tutto questo baccano? Tutte queste “pelose” denunce?\r\nForse il “green capitalism” ha deciso di puntare su un rinnovamento, su scala mondiale, del parco macchine destinato alle classi medio/alte? Forse che i prototipi attualmente circolanti e, guarda caso spesso di origine teutonica, di auto ibride (in a carburanti, in parte elettriche) diverranno il trend dominante nella produzione automobilistica planetaria, così come anche i cinesi cominciano a promettere? O si tratta, più prosaicamente ancora, di qualcosa d’altro?\r\n“Follow the money!” è la formula che funziona sempre e particolarmente in questo caso.\r\nNel 2014 a livello globale sono state prodotti 89,75 milioni di veicoli, il 2,6% in più rispetto al 2013. Di questi, 67,53 milioni erano automobili. La produzione di veicoli a motore nell’ultimo decennio è cresciuta del 34%. Ma, nel 2014, le vendite sono state inferiori alla produzione: sia complessiva (88,16 milioni) sia delle sole auto (64,96 milioni, comunque sempre quasi due milioni in più rispetto all’anno precedente).\r\nLa Cina si è confermata come il primo produttore al mondo a quota 19,9 milioni, mentre l’Asia da sola vale oltre la metà della produzione con più di 39 milioni di auto. Il Giappone supera gli 8,27 milioni, la Corea del Sud i 4,12, l’India i 3,16, l’Indonesia il milione e l’Iran, con un balzo del 46,8%, arriva a 926.000.2 La Germania è il terzo produttore globale dopo Cina e Giappone e naturalmente di gran lunga il primo del Vecchio Continente con 5,6 milioni di autoveicoli.\r\nL’Italia, con 401.317 vetture, è ormai tra i piccoli produttori. Sfornano più auto non solo Regno Unito e Francia, ma anche nazioni come Repubblica Ceca (trascinata dalla crescita di Skoda, altra industria indagata poiché appartenente al gruppo Volkswagen), Slovacchia, Polonia e Belgio. Mentre negli Stati Uniti la produzione copre appena il 55% della domanda, cioè 4,2 milioni a fronte di quasi 7,7 milioni di immatricolazioni. E a tutto ciò va aggiunto che nello stesso anno Toyota (10.230.000 veicoli venduti) è risultata essere al primo posto nella classifica delle vendite, mentre il gruppo Volkswagen (10.140.000) si è aggiudicato il secondo posto.\r\nVogliamo allora parlare di guerra, più ancora che di concorrenza commerciale ed industriale, su scala planetaria? “Guerra” perché, soprattutto nel caso della Germania, attaccare frontalmente, come si è fatto in questi giorni sui mercati e sui media internazionali, un settore fondamentale dell’industria tedesca significa non solo “fare concorrenza” ad un avversario commerciale, ma cercare di ridimensionare il ruolo politico ed economico della Germania in Europa e nel mondo. Il PIL della prima economia industriale d’Europa è il quarto al mondo dopo USA, Cina e Giappone e, nel 2011, l’export tedesco equivaleva al 50% dello stesso e al 7,7% dell’intero export mondiale.\r\nPotenza economica, industriale e scientifica troppo forte e grande per i suoi confini geografici e troppo piccola per il mondo, la Germania si trova ancora una volta a fare i conti con un potenziale produttivo ed economico (il suo) che spaventa, intimorisce ed incanaglisce i suoi più diretti concorrenti in Europa e su scala planetaria. Ai tempi del primo conflitto mondiale la produzione siderurgica tedesca superava quella di Francia e Gran Bretagna messe insieme, oggi quella dell’auto (prodotto di punta, ci piaccia o meno, dell’industria mondiale) domina la produzione occidentale di autoveicoli.\r\nChiusa tra le grandi pianure centro-europee ed asiatiche ad Oriente, il Mar Baltico e del Nord, le Alpi a sud e l’area renana ad ovest, sembra sempre costituire una sorta di nuovo Heartland3 europeo, sempre alla ricerca di espansione politica ed economica, sempre alla ricerca di un mai sopito lebensraum, di cui le esportazioni restano l’anima, la motivazione e il motore che la spingono a superare i propri limiti geografici, economici e politici.\r\nIn quest’area, compresa grosso modo tra l’asse renano ad ovest (il territorio industriale che si sviluppa dalle Alpi svizzere fino al porto di Rotterdam) e l’asse padano a sud (la pianura padana nella sua interezza), vi era all’inizio degli anni ’90 del XX secolo, una delle più grandi concentrazioni di aree urbane e di investimenti capitalistici del mondo. Si fa riferimento agli anni ’90 poiché in quel momento avviene la riunificazione della Germani dell’Ovest con la Germania dell’Est (ottobre 1990) che spingerà, da un lato, verso un maggiore accentramento in chiave tedesca del capitalismo europeo e, dall’altro, ad un risorgere della conflittualità e dello scontro militare sul territorio europeo (le guerre balcaniche che avranno inizio nella primavera-estate del 1991).\r\nLe sei regioni urbane di Londra, Parigi, Anversa-Bruxelles, Ramstadt-Holland, Colonia-Ruhr e Milano costituivano allora i vertici dell’organizzazione territoriale europea con 51 milioni di abitanti e una estensione di 53.000 chilometri quadrati (quasi 1000 abitanti per kmq). Il resto di quell’area forte era costituito da un tessuto connettivo di metropoli minori, regioni di industria diffusa, zone di agricoltura intensiva e zone turistiche con 135 milioni di abitanti.\r\nNelle regioni urbane d’Europa si arrivava ad una concentrazione, dal punto di vista della densità economica,4 di 21 milioni e 200mila dollari per chilometro quadrato, mentre nelle regioni di area a forte tessuto connettivo (meno densamente popolate) si arrivava a 3 milioni e 200mila dollari per kmq. In quello stesso periodo nell’area corrispondente degli Stati Uniti 5 si arrivava nelle grandi regioni urbane ad una densità economica media di 11 milioni e 600mila dollari per kmq e nelle aree forti a tessuto connettivo a 1 milione e 700mila dollari, sempre per kmq.\r\nIn quegli stessi anni l’Europa si classificava al primo posto per la ricchezza prodotta con una media di 6818 miliardi di dollari annui contro i 5900 del Nord America e i 4136 dell’Asia Orientale. Nello stesso tempo l’Europa rappresentava il massimo polo commerciale con ii 28% delle esportazioni mondiali, contro il 20% dell’Area del Pacifico (Giappone, Asia del Sud-Est e Australia) e il 15,5% del Nord America.6\r\nOra, anche se la crisi degli ultimi anni e lo sviluppo cinese hanno fatto sì che rimanessero molti “morti” sul campo di battaglia e che una parte di quel “tesoro” andasse al macero,7 certo è che ci si trovava e, probabilmente, ci si trova tutt’ora, dal punto di vista della ricchezza concentrata, in uno dei cuori del capitalismo mondiale. L’unica area che all’epoca superava la densità economica europea era quella di Tokio-Osaka, dove si arrivava a 39 milioni per chilometro quadrato. Ma questa è un area molto più ridotta, un po’ come se per gli Stati Uniti si prendesse in considerazione la sola New York dove la densità raggiungeva, sempre all’epoca, i 100 milioni di dollari per kmq. Mentre l’attuale “crisi” cinese dimostra, forse, che l’Area del Pacifico o i Brics non sono ancora riusciti a sostituire l’Europa nella capacità di assorbimento delle merci.\r\nUna certa parte di quella ricchezza, negli ultimi 7 – 8 anni è sicuramente transitata di mano e, in particolare, in Europa una parte è passata dalle mani dei privati cittadini alle banche attraverso le politiche di taglio e riduzione della spesa pubblica e del debito oppure grazie all’esplodere dell’autentica bolla speculativa rappresentata dal mercato (gonfiato precedentemente a dismisura) immobiliare, ma certo decidere chi debba organizzare, ristrutturare e re-indirizzare quella ricchezza non è mai stata, tanto meno ora, cosa da poco. Soprattutto, come affermo da tempo proprio qui su Carmilla,8 nella competizione tra imperialismi finanziari e non.\r\nDovrebbe risultare chiaro quindi, anche al lettore distratto, che lo scontro in atto da tempo in Europa riguarda proprio due differenti concezioni dell’utilizzo del capitale della manodopera, unite soltanto dalla comune volontà di soffocare e ridurre al silenzio qualsiasi tentativo di migliorare o anche solo salvaguardare i diritti dei lavoratori e le loro rappresentanze politiche o sindacali (ammesso e non concesso che esistano ancora) oppure di recuperare violentemente i risparmi di milioni di cittadini non “adeguatamente” messi a profitto.\r\nDue modalità cui si è accennato già nella prima puntata di questa serie di articoli: una più disinibita, per così dire, e più avvoltoiesca nel colpire, spostare, re-indirizzare e reinvestire anche con grandi rischi i capitali presenti nelle banche, nelle tasche dei cittadini oppure investiti precedentemente nella spesa pubblica e nello Stato sociale, per affrettare i tempi di rotazione degli stessi cercando di passare sempre meno attraverso l’investimento industriale diretto. Il modello finanziario anglo-americano per intenderci.\r\nL’altra, più ferrea e determinata nel sua volontà di controllo, ma più “vecchia” nella forma (la sostanza non cambia poiché si tratta di incrementare convenientemente il capitale investito o riutilizzato) che attraverso il controllo delle banche, del mercato del lavoro e delle leggi che lo regolamentano e della spesa pubblica cerca di rilanciare costantemente la produzione e il consumo delle merci, impadronendosi di aziende,9 occupando spazi di mercato e, talvolta, giocando sui prestiti come strumento per incrementare le esportazioni verso paesi “debitori”.\r\nE questo potrebbe spiegare anche la diversità di strategie tra Germania e Fondo Monetario Internazionale, per esempio nei confronti della Grecia: mentre il secondo gioca essnzialmente sul debito pubblico e sui titoli pubblici come fonte di rendita-capestro di carattere finaziario e può transigere su un allungamento dei tempi di rientro dei prestiti (semplificando: più a lungo i debitori pagano gli interessi sul prestito, anche se bassi , meglio è), la prima tende a voler recuperare un prestito che se non è utilizzato per finanziare produzione e commercio è ai suoi occhi sostanzialmente inutile e pernicioso.\r\nDa qui lo scontro con Draghi della Banca centrale tedesco e l’autoritarismo di Wolfang Schäuble, il Ministro delle finanze di questo secondo governo Merkel. Ma da qui anche l’attacco alle esportazioni tedesche, vera anima del capitalismo prussiano, attraverso l’attacco al gruppo Volkswagen. Di cui si è fatto simbolicamente protagonista anche Papa Francesco attraverso l’uso, tutt’altro che umile e dimesso, di una 500L prodotta dal gruppo Fiat – Chrysler, durante il recente viaggio negli Stati Uniti. Quel FCA Group che sembra essere un po’ il capofila dell’attacco alla Germania, mentre la crisi dei trattati di Maastricht, dell’euro e dell’Unione Europea stanno aprendo le porte a nuovi conflitti su chi debba comandare in questa parte del mondo.\r\nNOTE\r\n\r\n\r\n\t\r\nSi veda a tal proposito l’articolo comparso su Repubblica in data 29 settembre 2015 ”http://www.repubblica.it/economia/2015/09/29/news/european_federation_for_transport_and_environment_aisbl-123861973/?ref=HRER1-1″\r\n\r\n\t\r\nDati tratti da Mattia Eccheli, Produzione auto 2014, il nuovo record. Ecco come cambia il mappamondo industriale, il Fatto Quotidiano 15 aprile 2015\r\n\r\n\t\r\nSi veda la prima puntata di Vae Victis Germania, Sulla loro pelle, Carmillaonline del 16 settembre 2015\r\n\r\n\t\r\nIl gradiente di intensità economica mette in relazione il reddito pro-capite per abitante con la densità di popolazione di una certa area e le aree non sono costituite da “nazioni”, ma da regioni particolari di un continente o di un singolo stato. Possiamo così andare da meno di 100 dollari per kmq nelle regioni più povere o meno popolate (1 abitante per kmq) fino a più di 100 milioni di dollari per kmq nelle grandi regioni urbane egemoni\r\n\r\n\t\r\nCosta Atlantica, Valle dell’Ohio, Grandi Laghi e Florida: il 13% del territori statunitense sul quale si addensava il 58% della popolazione ei 2/3 delle attività industriali e terziarie\r\n\r\n\t\r\nTutti i dati economico-geografici fin qui esposti sono stati tratti o dedotti, nel corso di ricerche condotte negli anni ’90, dalle opere di Roberto Mainardi, allora docente di Geografia umana presso la Facoltà di Lettere dell’Università Statale di Milano e Geografia economica all’Istituto per la formazione al giornalismo della Regione Lombardia: L’Europa germanica. Una prospettiva geopolitica, La Nuova Italia Scientifica 1992; Geografia regionale, La Nuova Italia Scientifica 1994; Geografia generale, la Nuova Italia Scientifica 1995; L’Italia delle regioni. Il Nord e la Padania, Bruno Mondadori 1998\r\n\r\n\t\r\nCome ben dimostrano le ”macerie“ ambientali, ideologiche, architettoniche ed industriali di una larga parte della Pianura Padana, così come è ben documentato nel magnifico Atlante dei classici padani di Filippo Minelli e Emanuele Galesi, Krisis Publishing, Brescia 2015 ( di prossima recensione su Carmillaonline)\r\n\r\n\t\r\nAd esempio in Bollicine, Carmillaonline del 21 novembre 2011\r\n\r\n\t\r\nNon è certo un caso che sia stato proprio il capitale tedesco ad impadronirsi di una parte significativa di “gioielli” dismessi dell’industria italiana. Non a caso dal 2010 a oggi il 55% delle circa 50 operazioni “Germania su Italia” ha riguardato il settore industriale.","14 Ottobre 2015","2015-10-16 12:03:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/papa-car-wars-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"256\" height=\"183\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/papa-car-wars.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Che cosa nasconde lo scandalo Volkswagen?",1444867113,[120,121,122,123,124],"http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/guerra-commerciale/","http://radioblackout.org/tag/stati-uniti/","http://radioblackout.org/tag/volkswagen/",[14,16,26,22,20],{"post_content":127},{"matched_tokens":128,"snippet":129,"value":130},[85,67,68],"a non aver ratificato il \u003Cmark>protocollo\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Kyoto\u003C/mark> sul riscaldamento ambientale denuncia con","Qualche settimana fa i titoli dei Tg, i portali \u003Cmark>di\u003C/mark> informazione on-line e le prime pagine dei quotidiani aprivano con la grande notizia della scoperta statunitense dell truffa operata dalla Volkswagen ai danni \u003Cmark>di\u003C/mark> centinaia \u003Cmark>di\u003C/mark> migliaia (forse milioni) \u003Cmark>di\u003C/mark> clienti sul suolo statunitense cui sarebbe stato venduto un motore diesel molto più inquinante dell'annunciato e delle regole che ne permettono la vendita. L'America si scopre infine ecologista (mentre Obama inizia le trivellazioni in Alaska) .\r\nI più accorti han subito sospettato che sotto sotto ci fosse qualcosa \u003Cmark>di\u003C/mark> ben più consistente, visto che il target dello scandalo annunciato (scoperta dell'acqua calda per la magguiornaza degli addetti ai lavori) era una delle più grandi produttrici \u003Cmark>di\u003C/mark> auto al mondo. Parlare dello scandalo Volkswagen vuol allora dire parlare della guerra commerciale in atto (e forse qualcosa \u003Cmark>di\u003C/mark> più) in atto tra stati Uniti e l'Europa a guida tedesca.\r\nNe abbiamo parlato con Sandro Moiso autore \u003Cmark>di\u003C/mark> numerosi articoli (qui una raccolta) sul portale Carmilla online e che recentemente si è soffermato su questa vicenda (vedi infra)\r\n\r\nmoiso_wolkswagen\r\nVae Victis Germania / 2: Car Wars\r\n\u003Cmark>di\u003C/mark> Sandro Moiso (http://www.carmillaonline.com)\r\n\r\nQuando l’unica nazione occidentale a non aver ratificato il \u003Cmark>protocollo\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Kyoto\u003C/mark> sul riscaldamento ambientale denuncia con tanta veemenza i danni per la salute e l’ambiente derivanti dal mancato (e truffaldino) rispetto dei regolamenti USA sull’emissione \u003Cmark>di\u003C/mark> gas da parte dei veicoli circolanti c’è da porsi più \u003Cmark>di\u003C/mark> una domanda. Si sta parlando, evidentemente, dell’enorme tegola caduta sulla testa \u003Cmark>di\u003C/mark> una delle più importanti industrie automobilistiche mondiali, la Volkswagen, dopo la scoperta del raffinatissimo trucco messo in atto da quella azienda per beffare i controlli sugli scarichi delle auto diesel negli Stati Uniti e in Europa.\r\nLo scandalo si è rapidamente propagato nei paesi dell’Unione Europea e tocca, attualmente, la bellezza \u003Cmark>di\u003C/mark> 11 milioni \u003Cmark>di\u003C/mark> veicoli circolanti. La ditta tedesca ha reagito sostituendo l’AD e scaricando le colpe su un ristretto gruppo (“un piccolo gruppo” come è stato definito) \u003Cmark>di\u003C/mark> responsabili tecnici ed amministrativi, mentre Angela Merkel, per allontanare da sé e dal proprio governo qualsiasi ombra \u003Cmark>di\u003C/mark> sospetto o connivenza, ha promesso un’inchiesta rigorosa .\r\nFilm già visti ed ampiamente prevedibili, soprattutto da parte \u003Cmark>di\u003C/mark> chi sa che i motori che ci vengono presentati, quasi quotidianamente, come innovativi, non inquinanti e a basso consumo non sono altro che una continua riproduzione del vecchio motore a scoppio messo a punto, sul finire dell’Ottocento tra il 1876 e il 1892, da tre tecnici tedeschi (guarda caso la continuità): Otto, Benz e Diesel. Motori che sono cambiati da allora ben poco, mantenendo quasi intatte le loro caratteristiche \u003Cmark>di\u003C/mark> alto spreco energetico, elevati consumi, scarso rendimento ed elevate capacità \u003Cmark>di\u003C/mark> inquinamento.\r\nCiò che è cambiato fra gli anni ’80 del XIX secolo ed oggi, migliorando rendimento e prestazioni degli autoveicoli, sono le linee aerodinamiche, l’alleggerimento dei materiali e delle strutture portanti, freni, sospensioni e, conseguente, tenuta su strada. Il resto affonda le sue radici negli albori del mezzo \u003Cmark>di\u003C/mark> trasporto meno conveniente (e più diffuso) che sia mai stato messo a punto dalla tecnica umana. Si tratta \u003Cmark>di\u003C/mark> autentiche carrette, i cui attuali ed “evolutissimi” software non servono ad altro che a truccare i dati e a rendere schiavi dei concessionari gli acquirenti.\r\nQuesto ci può far immaginare che ciò che viene attualmente denunciato a carico della Volkswagen e \u003Cmark>di\u003C/mark> altre sue consociate (Audi e Skoda) potrebbe tranquillamente ricadere sulle spalle dell’intero comparto automobilistico mondiale (così come le paurose discese in borsa dei titoli automobilistici, anche non tedeschi, e il rifiuto inglese \u003Cmark>di\u003C/mark> varare nuovi tipi \u003Cmark>di\u003C/mark> controllo sui motori diesel farebbero pensare)1. Allora, perché tutto questo baccano? Tutte queste “pelose” denunce?\r\nForse il “green capitalism” ha deciso \u003Cmark>di\u003C/mark> puntare su un rinnovamento, su scala mondiale, del parco macchine destinato alle classi medio/alte? Forse che i prototipi attualmente circolanti e, guarda caso spesso \u003Cmark>di\u003C/mark> origine teutonica, \u003Cmark>di\u003C/mark> auto ibride (in a carburanti, in parte elettriche) diverranno il trend dominante nella produzione automobilistica planetaria, così come anche i cinesi cominciano a promettere? O si tratta, più prosaicamente ancora, \u003Cmark>di\u003C/mark> qualcosa d’altro?\r\n“Follow the money!” è la formula che funziona sempre e particolarmente in questo caso.\r\nNel 2014 a livello globale sono state prodotti 89,75 milioni \u003Cmark>di\u003C/mark> veicoli, il 2,6% in più rispetto al 2013. \u003Cmark>Di\u003C/mark> questi, 67,53 milioni erano automobili. La produzione \u003Cmark>di\u003C/mark> veicoli a motore nell’ultimo decennio è cresciuta del 34%. Ma, nel 2014, le vendite sono state inferiori alla produzione: sia complessiva (88,16 milioni) sia delle sole auto (64,96 milioni, comunque sempre quasi due milioni in più rispetto all’anno precedente).\r\nLa Cina si è confermata come il primo produttore al mondo a quota 19,9 milioni, mentre l’Asia da sola vale oltre la metà della produzione con più \u003Cmark>di\u003C/mark> 39 milioni \u003Cmark>di\u003C/mark> auto. Il Giappone supera gli 8,27 milioni, la Corea del Sud i 4,12, l’India i 3,16, l’Indonesia il milione e l’Iran, con un balzo del 46,8%, arriva a 926.000.2 La Germania è il terzo produttore globale dopo Cina e Giappone e naturalmente \u003Cmark>di\u003C/mark> gran lunga il primo del Vecchio Continente con 5,6 milioni \u003Cmark>di\u003C/mark> autoveicoli.\r\nL’Italia, con 401.317 vetture, è ormai tra i piccoli produttori. Sfornano più auto non solo Regno Unito e Francia, ma anche nazioni come Repubblica Ceca (trascinata dalla crescita \u003Cmark>di\u003C/mark> Skoda, altra industria indagata poiché appartenente al gruppo Volkswagen), Slovacchia, Polonia e Belgio. Mentre negli Stati Uniti la produzione copre appena il 55% della domanda, cioè 4,2 milioni a fronte \u003Cmark>di\u003C/mark> quasi 7,7 milioni \u003Cmark>di\u003C/mark> immatricolazioni. E a tutto ciò va aggiunto che nello stesso anno Toyota (10.230.000 veicoli venduti) è risultata essere al primo posto nella classifica delle vendite, mentre il gruppo Volkswagen (10.140.000) si è aggiudicato il secondo posto.\r\nVogliamo allora parlare \u003Cmark>di\u003C/mark> guerra, più ancora che \u003Cmark>di\u003C/mark> concorrenza commerciale ed industriale, su scala planetaria? “Guerra” perché, soprattutto nel caso della Germania, attaccare frontalmente, come si è fatto in questi giorni sui mercati e sui media internazionali, un settore fondamentale dell’industria tedesca significa non solo “fare concorrenza” ad un avversario commerciale, ma cercare \u003Cmark>di\u003C/mark> ridimensionare il ruolo politico ed economico della Germania in Europa e nel mondo. Il PIL della prima economia industriale d’Europa è il quarto al mondo dopo USA, Cina e Giappone e, nel 2011, l’export tedesco equivaleva al 50% dello stesso e al 7,7% dell’intero export mondiale.\r\nPotenza economica, industriale e scientifica troppo forte e grande per i suoi confini geografici e troppo piccola per il mondo, la Germania si trova ancora una volta a fare i conti con un potenziale produttivo ed economico (il suo) che spaventa, intimorisce ed incanaglisce i suoi più diretti concorrenti in Europa e su scala planetaria. Ai tempi del primo conflitto mondiale la produzione siderurgica tedesca superava quella \u003Cmark>di\u003C/mark> Francia e Gran Bretagna messe insieme, oggi quella dell’auto (prodotto \u003Cmark>di\u003C/mark> punta, ci piaccia o meno, dell’industria mondiale) domina la produzione occidentale \u003Cmark>di\u003C/mark> autoveicoli.\r\nChiusa tra le grandi pianure centro-europee ed asiatiche ad Oriente, il Mar Baltico e del Nord, le Alpi a sud e l’area renana ad ovest, sembra sempre costituire una sorta \u003Cmark>di\u003C/mark> nuovo Heartland3 europeo, sempre alla ricerca \u003Cmark>di\u003C/mark> espansione politica ed economica, sempre alla ricerca \u003Cmark>di\u003C/mark> un mai sopito lebensraum, \u003Cmark>di\u003C/mark> cui le esportazioni restano l’anima, la motivazione e il motore che la spingono a superare i propri limiti geografici, economici e politici.\r\nIn quest’area, compresa grosso modo tra l’asse renano ad ovest (il territorio industriale che si sviluppa dalle Alpi svizzere fino al porto \u003Cmark>di\u003C/mark> Rotterdam) e l’asse padano a sud (la pianura padana nella sua interezza), vi era all’inizio degli anni ’90 del XX secolo, una delle più grandi concentrazioni \u003Cmark>di\u003C/mark> aree urbane e \u003Cmark>di\u003C/mark> investimenti capitalistici del mondo. Si fa riferimento agli anni ’90 poiché in quel momento avviene la riunificazione della Germani dell’Ovest con la Germania dell’Est (ottobre 1990) che spingerà, da un lato, verso un maggiore accentramento in chiave tedesca del capitalismo europeo e, dall’altro, ad un risorgere della conflittualità e dello scontro militare sul territorio europeo (le guerre balcaniche che avranno inizio nella primavera-estate del 1991).\r\nLe sei regioni urbane \u003Cmark>di\u003C/mark> Londra, Parigi, Anversa-Bruxelles, Ramstadt-Holland, Colonia-Ruhr e Milano costituivano allora i vertici dell’organizzazione territoriale europea con 51 milioni \u003Cmark>di\u003C/mark> abitanti e una estensione \u003Cmark>di\u003C/mark> 53.000 chilometri quadrati (quasi 1000 abitanti per kmq). Il resto \u003Cmark>di\u003C/mark> quell’area forte era costituito da un tessuto connettivo \u003Cmark>di\u003C/mark> metropoli minori, regioni \u003Cmark>di\u003C/mark> industria diffusa, zone \u003Cmark>di\u003C/mark> agricoltura intensiva e zone turistiche con 135 milioni \u003Cmark>di\u003C/mark> abitanti.\r\nNelle regioni urbane d’Europa si arrivava ad una concentrazione, dal punto \u003Cmark>di\u003C/mark> vista della densità economica,4 \u003Cmark>di\u003C/mark> 21 milioni e 200mila dollari per chilometro quadrato, mentre nelle regioni \u003Cmark>di\u003C/mark> area a forte tessuto connettivo (meno densamente popolate) si arrivava a 3 milioni e 200mila dollari per kmq. In quello stesso periodo nell’area corrispondente degli Stati Uniti 5 si arrivava nelle grandi regioni urbane ad una densità economica media \u003Cmark>di\u003C/mark> 11 milioni e 600mila dollari per kmq e nelle aree forti a tessuto connettivo a 1 milione e 700mila dollari, sempre per kmq.\r\nIn quegli stessi anni l’Europa si classificava al primo posto per la ricchezza prodotta con una media \u003Cmark>di\u003C/mark> 6818 miliardi \u003Cmark>di\u003C/mark> dollari annui contro i 5900 del Nord America e i 4136 dell’Asia Orientale. Nello stesso tempo l’Europa rappresentava il massimo polo commerciale con ii 28% delle esportazioni mondiali, contro il 20% dell’Area del Pacifico (Giappone, Asia del Sud-Est e Australia) e il 15,5% del Nord America.6\r\nOra, anche se la crisi degli ultimi anni e lo sviluppo cinese hanno fatto sì che rimanessero molti “morti” sul campo \u003Cmark>di\u003C/mark> battaglia e che una parte \u003Cmark>di\u003C/mark> quel “tesoro” andasse al macero,7 certo è che ci si trovava e, probabilmente, ci si trova tutt’ora, dal punto \u003Cmark>di\u003C/mark> vista della ricchezza concentrata, in uno dei cuori del capitalismo mondiale. L’unica area che all’epoca superava la densità economica europea era quella \u003Cmark>di\u003C/mark> Tokio-Osaka, dove si arrivava a 39 milioni per chilometro quadrato. Ma questa è un area molto più ridotta, un po’ come se per gli Stati Uniti si prendesse in considerazione la sola New York dove la densità raggiungeva, sempre all’epoca, i 100 milioni \u003Cmark>di\u003C/mark> dollari per kmq. Mentre l’attuale “crisi” cinese dimostra, forse, che l’Area del Pacifico o i Brics non sono ancora riusciti a sostituire l’Europa nella capacità \u003Cmark>di\u003C/mark> assorbimento delle merci.\r\nUna certa parte \u003Cmark>di\u003C/mark> quella ricchezza, negli ultimi 7 – 8 anni è sicuramente transitata \u003Cmark>di\u003C/mark> mano e, in particolare, in Europa una parte è passata dalle mani dei privati cittadini alle banche attraverso le politiche \u003Cmark>di\u003C/mark> taglio e riduzione della spesa pubblica e del debito oppure grazie all’esplodere dell’autentica bolla speculativa rappresentata dal mercato (gonfiato precedentemente a dismisura) immobiliare, ma certo decidere chi debba organizzare, ristrutturare e re-indirizzare quella ricchezza non è mai stata, tanto meno ora, cosa da poco. Soprattutto, come affermo da tempo proprio qui su Carmilla,8 nella competizione tra imperialismi finanziari e non.\r\nDovrebbe risultare chiaro quindi, anche al lettore distratto, che lo scontro in atto da tempo in Europa riguarda proprio due differenti concezioni dell’utilizzo del capitale della manodopera, unite soltanto dalla comune volontà \u003Cmark>di\u003C/mark> soffocare e ridurre al silenzio qualsiasi tentativo \u003Cmark>di\u003C/mark> migliorare o anche solo salvaguardare i diritti dei lavoratori e le loro rappresentanze politiche o sindacali (ammesso e non concesso che esistano ancora) oppure \u003Cmark>di\u003C/mark> recuperare violentemente i risparmi \u003Cmark>di\u003C/mark> milioni \u003Cmark>di\u003C/mark> cittadini non “adeguatamente” messi a profitto.\r\nDue modalità cui si è accennato già nella prima puntata \u003Cmark>di\u003C/mark> questa serie \u003Cmark>di\u003C/mark> articoli: una più disinibita, per così dire, e più avvoltoiesca nel colpire, spostare, re-indirizzare e reinvestire anche con grandi rischi i capitali presenti nelle banche, nelle tasche dei cittadini oppure investiti precedentemente nella spesa pubblica e nello Stato sociale, per affrettare i tempi \u003Cmark>di\u003C/mark> rotazione degli stessi cercando \u003Cmark>di\u003C/mark> passare sempre meno attraverso l’investimento industriale diretto. Il modello finanziario anglo-americano per intenderci.\r\nL’altra, più ferrea e determinata nel sua volontà \u003Cmark>di\u003C/mark> controllo, ma più “vecchia” nella forma (la sostanza non cambia poiché si tratta \u003Cmark>di\u003C/mark> incrementare convenientemente il capitale investito o riutilizzato) che attraverso il controllo delle banche, del mercato del lavoro e delle leggi che lo regolamentano e della spesa pubblica cerca \u003Cmark>di\u003C/mark> rilanciare costantemente la produzione e il consumo delle merci, impadronendosi \u003Cmark>di\u003C/mark> aziende,9 occupando spazi \u003Cmark>di\u003C/mark> mercato e, talvolta, giocando sui prestiti come strumento per incrementare le esportazioni verso paesi “debitori”.\r\nE questo potrebbe spiegare anche la diversità \u003Cmark>di\u003C/mark> strategie tra Germania e Fondo Monetario Internazionale, per esempio nei confronti della Grecia: mentre il secondo gioca essnzialmente sul debito pubblico e sui titoli pubblici come fonte \u003Cmark>di\u003C/mark> rendita-capestro \u003Cmark>di\u003C/mark> carattere finaziario e può transigere su un allungamento dei tempi \u003Cmark>di\u003C/mark> rientro dei prestiti (semplificando: più a lungo i debitori pagano gli interessi sul prestito, anche se bassi , meglio è), la prima tende a voler recuperare un prestito che se non è utilizzato per finanziare produzione e commercio è ai suoi occhi sostanzialmente inutile e pernicioso.\r\nDa qui lo scontro con Draghi della Banca centrale tedesco e l’autoritarismo \u003Cmark>di\u003C/mark> Wolfang Schäuble, il Ministro delle finanze \u003Cmark>di\u003C/mark> questo secondo governo Merkel. Ma da qui anche l’attacco alle esportazioni tedesche, vera anima del capitalismo prussiano, attraverso l’attacco al gruppo Volkswagen. \u003Cmark>Di\u003C/mark> cui si è fatto simbolicamente protagonista anche Papa Francesco attraverso l’uso, tutt’altro che umile e dimesso, \u003Cmark>di\u003C/mark> una 500L prodotta dal gruppo Fiat – Chrysler, durante il recente viaggio negli Stati Uniti. Quel FCA Group che sembra essere un po’ il capofila dell’attacco alla Germania, mentre la crisi dei trattati \u003Cmark>di\u003C/mark> Maastricht, dell’euro e dell’Unione Europea stanno aprendo le porte a nuovi conflitti su chi debba comandare in questa parte del mondo.\r\nNOTE\r\n\r\n\r\n\t\r\nSi veda a tal proposito l’articolo comparso su Repubblica in data 29 settembre 2015 ”http://www.repubblica.it/economia/2015/09/29/news/european_federation_for_transport_and_environment_aisbl-123861973/?ref=HRER1-1″\r\n\r\n\t\r\nDati tratti da Mattia Eccheli, Produzione auto 2014, il nuovo record. Ecco come cambia il mappamondo industriale, il Fatto Quotidiano 15 aprile 2015\r\n\r\n\t\r\nSi veda la prima puntata \u003Cmark>di\u003C/mark> Vae Victis Germania, Sulla loro pelle, Carmillaonline del 16 settembre 2015\r\n\r\n\t\r\nIl gradiente \u003Cmark>di\u003C/mark> intensità economica mette in relazione il reddito pro-capite per abitante con la densità \u003Cmark>di\u003C/mark> popolazione \u003Cmark>di\u003C/mark> una certa area e le aree non sono costituite da “nazioni”, ma da regioni particolari \u003Cmark>di\u003C/mark> un continente o \u003Cmark>di\u003C/mark> un singolo stato. Possiamo così andare da meno \u003Cmark>di\u003C/mark> 100 dollari per kmq nelle regioni più povere o meno popolate (1 abitante per kmq) fino a più \u003Cmark>di\u003C/mark> 100 milioni \u003Cmark>di\u003C/mark> dollari per kmq nelle grandi regioni urbane egemoni\r\n\r\n\t\r\nCosta Atlantica, Valle dell’Ohio, Grandi Laghi e Florida: il 13% del territori statunitense sul quale si addensava il 58% della popolazione ei 2/3 delle attività industriali e terziarie\r\n\r\n\t\r\nTutti i dati economico-geografici fin qui esposti sono stati tratti o dedotti, nel corso \u003Cmark>di\u003C/mark> ricerche condotte negli anni ’90, dalle opere \u003Cmark>di\u003C/mark> Roberto Mainardi, allora docente \u003Cmark>di\u003C/mark> Geografia umana presso la Facoltà \u003Cmark>di\u003C/mark> Lettere dell’Università Statale \u003Cmark>di\u003C/mark> Milano e Geografia economica all’Istituto per la formazione al giornalismo della Regione Lombardia: L’Europa germanica. Una prospettiva geopolitica, La Nuova Italia Scientifica 1992; Geografia regionale, La Nuova Italia Scientifica 1994; Geografia generale, la Nuova Italia Scientifica 1995; L’Italia delle regioni. Il Nord e la Padania, Bruno Mondadori 1998\r\n\r\n\t\r\nCome ben dimostrano le ”macerie“ ambientali, ideologiche, architettoniche ed industriali \u003Cmark>di\u003C/mark> una larga parte della Pianura Padana, così come è ben documentato nel magnifico Atlante dei classici padani \u003Cmark>di\u003C/mark> Filippo Minelli e Emanuele Galesi, Krisis Publishing, Brescia 2015 ( \u003Cmark>di\u003C/mark> prossima recensione su Carmillaonline)\r\n\r\n\t\r\nAd esempio in Bollicine, Carmillaonline del 21 novembre 2011\r\n\r\n\t\r\nNon è certo un caso che sia stato proprio il capitale tedesco ad impadronirsi \u003Cmark>di\u003C/mark> una parte significativa \u003Cmark>di\u003C/mark> “gioielli” dismessi dell’industria italiana. Non a caso dal 2010 a oggi il 55% delle circa 50 operazioni “Germania su Italia” ha riguardato il settore industriale.",[132],{"field":96,"matched_tokens":133,"snippet":129,"value":130},[85,67,68],1736172819517014000,{"best_field_score":136,"best_field_weight":137,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":138,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":43},"3315704397824",14,"1736172819517014129",{"document":140,"highlight":154,"highlights":159,"text_match":134,"text_match_info":162},{"cat_link":141,"category":142,"comment_count":43,"id":143,"is_sticky":43,"permalink":144,"post_author":46,"post_content":145,"post_date":146,"post_excerpt":49,"post_id":143,"post_modified":147,"post_thumbnail":148,"post_thumbnail_html":149,"post_title":150,"post_type":54,"sort_by_date":151,"tag_links":152,"tags":153},[40],[42],"5300","http://radioblackout.org/2011/11/al-via-a-durban-il-cop17-sul-clima-basse-le-aspettative/","Si alza il sipario sul vertice mondiale Onu sui cambiamenti climatici che quest’anno si tiene a Durban, in Sudafrica. 200 i paesi seduti al tavolo della 17esima conferenza delle parti che si concluderà il prossimo 9 dicembre. Numerosi gli argomenti che verranno trattati dal fondo verde per il clima al protocollo di Kyoto, il solo trattato internazionale vincolante segli impegni ai tagli di c02 che scadrà nel 2012. Il nuovo vertice sarà un nuovo fallimento, come gli scorsi incontri a Copenaghen e Cancun o si riuscirà a produrre risoltati concreti? cosa ci si può aspettare?\r\n\r\nAbbiamo fatto alcune considerazioni con Alberto Zoratti, di Fair Coop. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/zoeratti_Durban_29nov11.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","29 Novembre 2011","2025-09-24 22:01:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/durban-sudafrica-300x191-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"191\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/durban-sudafrica-300x191-300x191.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Al via a Durban il Cop17 sul clima. Basse le aspettative",1322600213,[],[],{"post_content":155},{"matched_tokens":156,"snippet":157,"value":158},[85,67,68],"verde per il clima al \u003Cmark>protocollo\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Kyoto\u003C/mark>, il solo trattato internazionale vincolante","Si alza il sipario sul vertice mondiale Onu sui cambiamenti climatici che quest’anno si tiene a Durban, in Sudafrica. 200 i paesi seduti al tavolo della 17esima conferenza delle parti che si concluderà il prossimo 9 dicembre. Numerosi gli argomenti che verranno trattati dal fondo verde per il clima al \u003Cmark>protocollo\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Kyoto\u003C/mark>, il solo trattato internazionale vincolante segli impegni ai tagli \u003Cmark>di\u003C/mark> c02 che scadrà nel 2012. Il nuovo vertice sarà un nuovo fallimento, come gli scorsi incontri a Copenaghen e Cancun o si riuscirà a produrre risoltati concreti? cosa ci si può aspettare?\r\n\r\nAbbiamo fatto alcune considerazioni con Alberto Zoratti, \u003Cmark>di\u003C/mark> Fair Coop. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/zoeratti_Durban_29nov11.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[160],{"field":96,"matched_tokens":161,"snippet":157,"value":158},[85,67,68],{"best_field_score":136,"best_field_weight":137,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":138,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":43},6671,{"collection_name":54,"first_q":30,"per_page":165,"q":30},6,{"facet_counts":167,"found":11,"hits":177,"out_of":201,"page":11,"request_params":202,"search_cutoff":32,"search_time_ms":11},[168,174],{"counts":169,"field_name":172,"sampled":32,"stats":173},[170],{"count":11,"highlighted":171,"value":171},"spessore","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":175,"field_name":31,"sampled":32,"stats":176},[],{"total_values":43},[178],{"document":179,"highlight":192,"highlights":197,"text_match":134,"text_match_info":200},{"comment_count":43,"id":180,"is_sticky":43,"permalink":181,"podcastfilter":182,"post_author":183,"post_content":184,"post_date":185,"post_excerpt":49,"post_id":180,"post_modified":186,"post_thumbnail":49,"post_title":187,"post_type":188,"sort_by_date":189,"tag_links":190,"tags":191},"32761","http://radioblackout.org/podcast/spessore-24112015-dichiarare-guerra-agli-stati-canaglia/",[171],"dj","Barbari!!!\r\n\r\nE’ l’ora di metter mano alla scure bipenne!!\r\n\r\nC’è uno Stato che minaccia due nostri compatrioti… due professionisti stimati che hanno solo fatto il proprio diovere… Uno Stato che vuole processarli all’interno delle proprie mura senza dargli la possibilità di difendersi coi propri avvocati… sono accusati di reati che da noi non esistono… è una dittatura, una teocrazia, è uno Stato antidemocratico, che nei secoli ha massacrato razziato, eseguito pogrom, torture, che ha ridisegnato razzialmente la terra in base al proprio credo… Uno Stato che ancora oggi si rifiuta di aderire alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, come non ha mai firmato né applicato la Convenzione Onu sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della Donna, nemmanco il protocollo di Kyoto.. eppure è Osservatore Permanente delle Nazioni Unite… Non è la Cambogia di Pol Pot, non è l’Iraq né la Cina, non è la Siria né la Libia…\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nsu\r\n\r\nspessore.rocks\r\n\r\ntutti i podcast e blog della stagione 2015-2016","26 Novembre 2015","2018-10-24 17:58:45","SPESSORE - 24/11/2015 - Dichiarare guerra agli Stati Canaglia!!!","podcast",1448549168,[],[],{"post_content":193},{"matched_tokens":194,"snippet":195,"value":196},[85,67,68],"confronti della Donna, nemmanco il \u003Cmark>protocollo\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Kyoto\u003C/mark>.. eppure è Osservatore Permanente delle","Barbari!!!\r\n\r\nE’ l’ora \u003Cmark>di\u003C/mark> metter mano alla scure bipenne!!\r\n\r\nC’è uno Stato che minaccia due nostri compatrioti… due professionisti stimati che hanno solo fatto il proprio diovere… Uno Stato che vuole processarli all’interno delle proprie mura senza dargli la possibilità \u003Cmark>di\u003C/mark> difendersi coi propri avvocati… sono accusati \u003Cmark>di\u003C/mark> reati che da noi non esistono… è una dittatura, una teocrazia, è uno Stato antidemocratico, che nei secoli ha massacrato razziato, eseguito pogrom, torture, che ha ridisegnato razzialmente la terra in base al proprio credo… Uno Stato che ancora oggi si rifiuta \u003Cmark>di\u003C/mark> aderire alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, come non ha mai firmato né applicato la Convenzione Onu sull’eliminazione \u003Cmark>di\u003C/mark> ogni forma \u003Cmark>di\u003C/mark> discriminazione nei confronti della Donna, nemmanco il \u003Cmark>protocollo\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>Kyoto\u003C/mark>.. eppure è Osservatore Permanente delle Nazioni Unite… Non è la Cambogia \u003Cmark>di\u003C/mark> Pol Pot, non è l’Iraq né la Cina, non è la Siria né la Libia…\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nsu\r\n\r\nspessore.rocks\r\n\r\ntutti i podcast e blog della stagione 2015-2016",[198],{"field":96,"matched_tokens":199,"snippet":195,"value":196},[85,67,68],{"best_field_score":136,"best_field_weight":137,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":138,"tokens_matched":35,"typo_prefix_score":43},6665,{"collection_name":188,"first_q":30,"per_page":165,"q":30},{"title":204,"slug":205},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",207],{},["Set"],["ShallowReactive",210],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fWy880hrcA-nuimaVM_uC_luRM-NnuiwtHqPCE8QTNAA":-1},true,"/search?query=protocollo+di+kyoto"]