","Droghe, referendum, war on drugs","post",1645538672,[56,57,58],"http://radioblackout.org/tag/cannabis/","http://radioblackout.org/tag/referendum-droghe/","http://radioblackout.org/tag/war-on-drugs/",[15,26,22],{"post_content":61,"post_title":66,"tags":70},{"matched_tokens":62,"snippet":64,"value":65},[20,63],"droghe","La bocciatura del \u003Cmark>referendum\u003C/mark> sulle \u003Cmark>droghe\u003C/mark>, peraltro ampiamente prevedibile, dimostra, se","La bocciatura del \u003Cmark>referendum\u003C/mark> sulle \u003Cmark>droghe\u003C/mark>, peraltro ampiamente prevedibile, dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, l’inutilità di questo strumento, che, basandosi sulla mera abrogazione di una legge o di parti di essa, riconsegna al parlamento la facoltà di riscriverla. Questa volta lo stop è arrivato direttamente dalla corte costituzionale.\r\nIl proibizionismo ha tuttavia ben poco a che fare con la diffusione dell’utilizzo di sostanze proibite, che invece si è costantemente esteso nonostante l’inasprirsi delle leggi quasi ovunque.\r\nI criminologi inglesi Rick Lines e Niamh Eastwood in un articolo apparso sulla rivista The Conversation, “la War On Drugs non ha mai riguardato la droga. Riguardava e continua a riguardare il controllo sociale. Come scrive l’autore e docente di diritto Kojo Koram, il controllo internazionale della droga dal XIX secolo è stato profondamente intrecciato con il progetto coloniale europeo e il desiderio di controllare le popolazioni indigene e colonizzate. (…) In linea con la logica contorta del proibizionismo, la soluzione proposta alle leggi sulla droga razziste e discriminatorie non è rimuovere o riformare quelle leggi, ma allargare la rete per colpire più persone”. Più o meno ovunque in questi anni si stanno diffondendo tecnologie sempre più invasive che sono in grado di rilevare anche il minimo indizio di utilizzo di sostanze proibite, dai cosiddetti cani “molecolari” (addestrati per individuare non solo le sostanze ma anche le tracce del loro consumo) ai test salivari e del sudore utilizzati ormai dalle polizie stradali di tutto il mondo, agli spray e alle pellicole usati negli aeroporti sugli oggetti personali (cellulare, occhiali, orologio, ecc.) per individuare tracce infinitesimali. Non sono strumenti che servono a trovare grossi carichi e a colpire il traffico: servono soltanto appunto ad “allargare la rete”. Il primo paese a utilizzare le pellicole negli aeroporti è stato l’Australia dove da anni la polizia di frontiera sottopone a minuziose analisi tutti gli oggetti personali di chi ottiene un visto di immigrazione legale e basta una minima traccia per essere rispediti indietro.\r\nNon è un caso che in prima fila tra i difensori della War On Drugs ci siano le forze di polizia di tutto il mondo.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri di CanaPisa\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/2022-02-22-rob-droghe.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":67,"snippet":69,"value":69},[68,20],"Droghe","\u003Cmark>Droghe\u003C/mark>, \u003Cmark>referendum\u003C/mark>, war on drugs",[71,73,76],{"matched_tokens":72,"snippet":15},[],{"matched_tokens":74,"snippet":75},[20,63],"\u003Cmark>referendum\u003C/mark> \u003Cmark>droghe\u003C/mark>",{"matched_tokens":77,"snippet":22},[],[79,84,87],{"field":31,"indices":80,"matched_tokens":81,"snippets":83},[17],[82],[20,63],[75],{"field":85,"matched_tokens":86,"snippet":69,"value":69},"post_title",[68,20],{"field":88,"matched_tokens":89,"snippet":64,"value":65},"post_content",[20,63],1157451471441625000,{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":42,"score":95,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":42},"2211897868544",13,3,"1157451471441625195",{"document":97,"highlight":116,"highlights":139,"text_match":151,"text_match_info":152},{"cat_link":98,"category":99,"comment_count":42,"id":100,"is_sticky":42,"permalink":101,"post_author":45,"post_content":102,"post_date":103,"post_excerpt":48,"post_id":100,"post_modified":104,"post_thumbnail":105,"post_thumbnail_html":106,"post_title":107,"post_type":53,"sort_by_date":108,"tag_links":109,"tags":115},[39],[41],"72190","http://radioblackout.org/2021/11/conferenza-sulle-droghe-un-nulla-di-fatto/","Si è appena conclusa a Genova la Conferenza nazionale sulle dipendenze: erano trascorsi 12 anni dall’ultima, anche se la legge prevedeva che questi incontri di approfondimento si facessero ogni tre anni. Nonostante la timida apertura del ministro Orlando sulle droghe leggere, peraltro immediatamente redarguito dai suoi alleati di governo, questa conferenza difficilmente avrà qualche riflesso sulle decisioni del governo e del parlamento. La legge proibizionista promulgata 30 anni fa, uno dei non secondari motivi del continuo sovraffollamento delle carceri, difficilmente verrà ridiscussa e modificata.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri di CanaPisa\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/2021-11-30-conf-droghe-robertino.mp3\"][/audio]","30 Novembre 2021","2021-11-30 18:35:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/antpro-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"168\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/antpro-300x168.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/antpro-300x168.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/antpro.jpg 680w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Conferenza sulle droghe. Un nulla di fatto",1638297331,[56,110,111,112,113,114],"http://radioblackout.org/tag/confeerenza-sulle-droghe/","http://radioblackout.org/tag/genova/","http://radioblackout.org/tag/proibizionismo/","http://radioblackout.org/tag/referendum/","http://radioblackout.org/tag/war-on-drugs-e-carcere/",[15,30,18,24,20,28],{"post_content":117,"post_title":121,"tags":124},{"matched_tokens":118,"snippet":119,"value":120},[63],"apertura del ministro Orlando sulle \u003Cmark>droghe\u003C/mark> leggere, peraltro immediatamente redarguito dai","Si è appena conclusa a Genova la Conferenza nazionale sulle dipendenze: erano trascorsi 12 anni dall’ultima, anche se la legge prevedeva che questi incontri di approfondimento si facessero ogni tre anni. Nonostante la timida apertura del ministro Orlando sulle \u003Cmark>droghe\u003C/mark> leggere, peraltro immediatamente redarguito dai suoi alleati di governo, questa conferenza difficilmente avrà qualche riflesso sulle decisioni del governo e del parlamento. La legge proibizionista promulgata 30 anni fa, uno dei non secondari motivi del continuo sovraffollamento delle carceri, difficilmente verrà ridiscussa e modificata.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri di CanaPisa\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/2021-11-30-conf-droghe-robertino.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":122,"snippet":123,"value":123},[63],"Conferenza sulle \u003Cmark>droghe\u003C/mark>. Un nulla di fatto",[125,127,130,132,134,137],{"matched_tokens":126,"snippet":15},[],{"matched_tokens":128,"snippet":129},[63],"confeerenza sulle \u003Cmark>droghe\u003C/mark>",{"matched_tokens":131,"snippet":18},[],{"matched_tokens":133,"snippet":24},[],{"matched_tokens":135,"snippet":136},[20],"\u003Cmark>referendum\u003C/mark>",{"matched_tokens":138,"snippet":28},[],[140,147,149],{"field":31,"indices":141,"matched_tokens":143,"snippets":146},[142,17],4,[144,145],[20],[63],[136,129],{"field":85,"matched_tokens":148,"snippet":123,"value":123},[63],{"field":88,"matched_tokens":150,"snippet":119,"value":120},[63],1155190875669135400,{"best_field_score":153,"best_field_weight":93,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":42,"score":154,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":42},"1108091339008","1155190875669135467",6646,{"collection_name":53,"first_q":26,"per_page":157,"q":26},6,{"facet_counts":159,"found":94,"hits":188,"out_of":302,"page":17,"request_params":303,"search_cutoff":32,"search_time_ms":304},[160,166],{"counts":161,"field_name":164,"sampled":32,"stats":165},[162],{"count":14,"highlighted":163,"value":163},"anarres","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":167,"field_name":31,"sampled":32,"stats":186},[168,169,171,172,174,176,178,180,182,184],{"count":94,"highlighted":24,"value":24},{"count":17,"highlighted":170,"value":170},"marijuana",{"count":17,"highlighted":22,"value":22},{"count":17,"highlighted":173,"value":173},"droghe leggere",{"count":17,"highlighted":175,"value":175},"fini-giovanardi",{"count":17,"highlighted":177,"value":177},"cannabis legale",{"count":17,"highlighted":179,"value":179},"liberalizzazione",{"count":17,"highlighted":181,"value":181},"vassalli-jervolino",{"count":17,"highlighted":183,"value":183},"cannabis socil club",{"count":17,"highlighted":185,"value":185},"corte costituzionale",{"total_values":187},15,[189,227,275],{"document":190,"highlight":209,"highlights":217,"text_match":222,"text_match_info":223},{"comment_count":42,"id":191,"is_sticky":42,"permalink":192,"podcastfilter":193,"post_author":163,"post_content":194,"post_date":195,"post_excerpt":48,"post_id":191,"post_modified":196,"post_thumbnail":197,"post_title":198,"post_type":199,"sort_by_date":200,"tag_links":201,"tags":206},"21410","http://radioblackout.org/podcast/droghe-e-castagne/",[163],"L’abolizione per un vizio nelle modalità di approvazione della legge sulle droghe in vigore da ormai otto anni, la dice lunga sul ruolo suppletivo del potere giudiziario rispetto a quello politico.\r\nQuesta decisione, come già quella sul porcellum elettorale, toglie le castagne dal fuoco sia al parlamento che all’esecutivo, incapaci di prendere decisioni su questioni di grande importanza come la legge che definisce le regole per la delega elettorale.\r\nSe la cancellazione della Fini Giovanardi dovesse avere l’effetto sperato di svuotare un poco le carceri, forse l’Italia scamperebbe le sanzioni imposte dalla corte europea di giustizia per trattamenti inumani e degradanti nelle sovraffollate carceri italiane.\r\nAl tempo stesso il governo di turno non dovrebbe fare i conti con il Nuovo Centro Destra di Alfano e Giovanardi, ben poco disponibili a fare passi indietro nelle politiche proibizioniste.\r\nDue piccioni con una sola fava.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Robertino Barbieri, storico esponente del movimento antiproibizionista, tra gli animatori di CanaPisa.\r\n\r\nAscolta l’intervista:\r\n\r\n2014 02 14 robertino fini giovanardi\r\n\r\nDi seguito un articolo di Robertino uscito sul numero di questa settimana di Umanità Nova\r\n\r\nDal gennaio 2006 in Italia era in vigore sulle droghe la cosiddetta \"legge Fini-Giovanardi\" che aveva inserito nella stessa tabella droghe leggere e droghe pesanti (coll'unico risultato di affollare le carceri di consumatori e coltivatori di ganja, mentre le strade e le piazze sono state invase da eroina e cocaina ai prezzi più bassi di sempre in valori assoluti) e che aveva stabilito la presunzione di reato di spaccio anche per la semplice detenzione di sostanze proibite oltre certi quantitativi stabiliti dal Governo.\r\nDa mercoledì 12 febbraio, la Fini-Giovanardi non c'è più. La Corte Costituzionale la ha abolita, con una nota in cui la Consulta afferma di aver \"dichiarato l'illegittimità costituzionale - per violazione dell'art. 77, secondo comma, della Costituzione, che regola la procedura di conversione dei decreti-legge (.) rimuovendo le modifiche apportate con le norme dichiarate illegittime agli articoli 73, 13 e 14 del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo unico in materia di stupefacenti)\".\r\nTra i motivi che avevano spinto diversi tribunali (tra cui la Corte di Cassazione, la Corte d’Appello di Torino e il Gup di Roma) a fare ricorso alla Consulta vi era la convinzione che quella legge fosse nata “in modo invalido”. Quella legge fu, infatti, approvata con una sorta di colpo di mano dell'allora governo Berlusconi. Mentre era all’esame del Parlamento il decreto legge del Governo sulla sicurezza alle Olimpiadi invernali di Torino (che includeva una sola piccola norma diretta a rendere meno difficoltoso l’accesso all’affidamento terapeutico ai servizi sociali per i tossicodipendenti recidivi, cancellato due mesi prima dalla famigerata legge Cirielli), il Governo durante la discussione parlamentare in sede di conversione presentò un emendamento composto da decine e decine di articoli che andarono a cambiare radicalmente la legge precedente sulle droghe. Un decreto legge per potere essere emanato dal Capo dello Stato richiede la verifica della sussistenza dei requisiti di urgenza e necessità. Entra immediatamente in vigore. Se nei sessanta giorni successivi il Parlamento dovesse introdurre norme che c’entrano poco con il testo originario compie un’opera illegittima in quanto produce un aggiramento dei vincoli costituzionali. Sulla base di questa unica motivazione procedurale, la Consulta ha deciso di abrogare la Fini-Giovanardi, mentre sembrerebbe che non siano state accolte le altre motivazioni dei ricorsi sulle cosiddette questioni “di merito”, a partire da quella della proporzionalità delle pene (per la semplice detenzione di sostanze proibite erano previste pene da 6 a 20 anni, più alte di quelle per stupro o tentato omicidio). \r\nCon la decisione della Corte, comunque, si torna alla normativa precedente, ovvero alla legge Iervolino-Vassalli, la 162/1990. In generale tornerebbe in vigore la Jervolino-Vassalli modificata dal referendum del 1993 che aveva depenalizzato la detenzione per uso personale. In pratica torneranno ad esserci pene più lievi per lo spaccio di droghe leggere come la cannabis, cioè da 2 a 6 anni di carcere (e da 6 mesi a due anni per “i fatti di lieve entità”), anziché da 6 a 20 anni (e da 1 a 6 anni per la”lieve entità”) come previsto dalla normativa abolita.\r\nLa legge precedente ora tornata in vigore, infatti, prevedeva una differenziazione di trattamento in base alle sostanze e per lo spaccio di droghe pesanti, come cocaina e eroina, anche pene più severe con un minimo di 8 anni di carcere, anziché i 6 della Fini-Giovanardi. In attesa che vengano rese note le motivazioni della sentenza e i dispositivi tecnici che la accompagnano, è difficile sapere quante saranno le persone che potranno beneficiare degli effetti dell'abolizione della Fini-Giovanardi. Prima che fosse resa nota la decisione della Consulta, la Società della Ragione aveva spiegato che la bocciatura della Fini-Giovanardi avrebbe avuto conseguenze pressoché immediate su circa 10mila detenuti, perché \"gli arrestati per droghe leggere sono il 40% degli arrestati per reati in materia di stupefacenti\". \r\nAbolendo la Fini-Giovanardi, la Consulta ha sicuramente tolto una bella castagna dal fuoco dello Stato italiano: l'effetto combinato con quello del cosiddetto decreto “svuotarceri” potrebbe far ridurre la popolazione carceraria di 15-20mila e l'Italia potrebbe forse evitare le sanzioni per il sovraffollamento carcerario stabilite dalle Corte di Strasburgo che vigila sull'applicazione della Convenzione Europea sui Diritti dell'Uomo.\r\nL'abolizione della Fini-Giovanardi, però, è anche merito dei movimenti antiproibizionisti che, pur privi di sostegni istituzionali e oscurati dai media di regime, hanno continuato in questi lunghi otto anni a mobilitarsi contro le norme liberticide, fino ad arrivare al corteo-street parade di sabato 8 febbraio a Roma che ha visto sfilare alcune decine di migliaia di persone in una manifestazione totalmente autoorganizzata e autofinanziata, finita all'onore delle cronache perché al guru radicale Giacinto Pannnella detto Marco è stato detto, in modo peraltro relativamente gentile, di andare altrove a fare il suo lurido mestiere di sciacallo. \r\nCon l'abolizione della Fini-Giovanardi, la mobilitazione antiproibizionista non si ferma. Come ha scritto in un suo comunicato l'ASCIA (un'associazione di consumatori di cannabis autoorganizzati, molto attiva soprattutto sul web), “ritorniamo quindi alla Jervolino-Vassalli, la cannabis torna in tabella II come “droga leggera” e in virtù di questo molti ospiti delle Comunità di Recupero, trattenuti solo perché assuntori di cannabis, potrebbero lasciare il loro stato coatto e molti pazienti potrebbero trovare un facile accesso alle terapie a base di cannabinoidi nel sistema sanitario nazionale, scompare la “presunzione di reato” e quindi lo spaccio va provato e non solo ipotizzato e tutte le condanne e i processi relativi alla Fini-Giovanardi andranno rivisti e ridimensionati. Ma con la Jervolino-Vassalli è ancora vietata la coltivazione e sono ancora applicate sanzioni amministrative per gli assuntori, per questo, se possiamo festeggiare per aver vinto la prima e forse più importante battaglia, é pur vero che dobbiamo rimanere consapevoli che la guerra è ancora in corso”. A dimostrazione che la guerra è sempre in corso, proprio mentre veniva abolita la Legge Fini Giovanardi, la vicenda della canapa medica nella Toscana amministrata dal PD ha registrato un passo indietro. Nel maggio 2012, dopo una lunga concertazione con le associazioni dei pazienti, fu approvata la Legge toscana sulla Cannabis terapeutica che non faceva elenchi di patologie ammesse all'utilizzo del farmaco, né poneva limiti e paletti alla prescrizione della cannabis terapeutica per qualsiasi indicazione la scienza medica dovesse trovare applicazione. Qualche giorno fa è stato reso noto il regolamento attuativo che dovrebbe rendere finalmente utilizzabile questa legge, ma che in effetti restringe l'applicazione della legge a due soli sintomi di due sole patologie, spasmi nella sclerosi multipla e dolore oncologico.\r\nEd anche tra i media il fronte degli adepti dell'eterna crociata contro l'erba proibita si sta riorganizzando. Due pagine di pornografia parascientifica (con tanto di dati terrorizzanti presi da ricerche non citate e che non si trovano coi motori di ricerca per le pubblicazioni scientifiche) contro la cannabis sono addirittura apparsi sul primo inserto settimanale di Pagina99, il nuovo quotidiano fondato da alcuni ex giornalisti del Manifesto, che evidentemente si sono dimenticati di quando, sul giornale in cui lavoravano da giovani, scriveva Giancarlo Arnao, compianto maestro di antiproibizionismo ragionato, che faceva a pezzi le bufale della propaganda della War On Drugs.\r\nSe l'abolizione della Fini-Giovanardi è stata sicuramente una vittoria, nel movimento antiproibizionista c'è comunque la consapevolezza che la strada da fare è ancora molta e tutta in salita e in tutta la penisola si organizzano incontri e iniziative, in attesa delle prossime mobilitazioni di piazza, tra cui la Million Marijuana March (che si terrà a Roma all'inizio di maggio) e Canapisa (che si terrà a Pisa sabato 31 maggio).\r\n\r\nrobertino","19 Febbraio 2014","2018-10-17 22:59:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/02/antiproibizionismo1-200x110.jpg","Droghe e castagne","podcast",1392779565,[202,203,204,112,205],"http://radioblackout.org/tag/carceri/","http://radioblackout.org/tag/droga/","http://radioblackout.org/tag/fini-giovanardi/","http://radioblackout.org/tag/vassalli-jervolino/",[207,208,175,24,181],"carceri","droga",{"post_content":210,"post_title":214},{"matched_tokens":211,"snippet":212,"value":213},[63],"di approvazione della legge sulle \u003Cmark>droghe\u003C/mark> in vigore da ormai otto","L’abolizione per un vizio nelle modalità di approvazione della legge sulle \u003Cmark>droghe\u003C/mark> in vigore da ormai otto anni, la dice lunga sul ruolo suppletivo del potere giudiziario rispetto a quello politico.\r\nQuesta decisione, come già quella sul porcellum elettorale, toglie le castagne dal fuoco sia al parlamento che all’esecutivo, incapaci di prendere decisioni su questioni di grande importanza come la legge che definisce le regole per la delega elettorale.\r\nSe la cancellazione della Fini Giovanardi dovesse avere l’effetto sperato di svuotare un poco le carceri, forse l’Italia scamperebbe le sanzioni imposte dalla corte europea di giustizia per trattamenti inumani e degradanti nelle sovraffollate carceri italiane.\r\nAl tempo stesso il governo di turno non dovrebbe fare i conti con il Nuovo Centro Destra di Alfano e Giovanardi, ben poco disponibili a fare passi indietro nelle politiche proibizioniste.\r\nDue piccioni con una sola fava.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Robertino Barbieri, storico esponente del movimento antiproibizionista, tra gli animatori di CanaPisa.\r\n\r\nAscolta l’intervista:\r\n\r\n2014 02 14 robertino fini giovanardi\r\n\r\nDi seguito un articolo di Robertino uscito sul numero di questa settimana di Umanità Nova\r\n\r\nDal gennaio 2006 in Italia era in vigore sulle \u003Cmark>droghe\u003C/mark> la cosiddetta \"legge Fini-Giovanardi\" che aveva inserito nella stessa tabella \u003Cmark>droghe\u003C/mark> leggere e \u003Cmark>droghe\u003C/mark> pesanti (coll'unico risultato di affollare le carceri di consumatori e coltivatori di ganja, mentre le strade e le piazze sono state invase da eroina e cocaina ai prezzi più bassi di sempre in valori assoluti) e che aveva stabilito la presunzione di reato di spaccio anche per la semplice detenzione di sostanze proibite oltre certi quantitativi stabiliti dal Governo.\r\nDa mercoledì 12 febbraio, la Fini-Giovanardi non c'è più. La Corte Costituzionale la ha abolita, con una nota in cui la Consulta afferma di aver \"dichiarato l'illegittimità costituzionale - per violazione dell'art. 77, secondo comma, della Costituzione, che regola la procedura di conversione dei decreti-legge (.) rimuovendo le modifiche apportate con le norme dichiarate illegittime agli articoli 73, 13 e 14 del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo unico in materia di stupefacenti)\".\r\nTra i motivi che avevano spinto diversi tribunali (tra cui la Corte di Cassazione, la Corte d’Appello di Torino e il Gup di Roma) a fare ricorso alla Consulta vi era la convinzione che quella legge fosse nata “in modo invalido”. Quella legge fu, infatti, approvata con una sorta di colpo di mano dell'allora governo Berlusconi. Mentre era all’esame del Parlamento il decreto legge del Governo sulla sicurezza alle Olimpiadi invernali di Torino (che includeva una sola piccola norma diretta a rendere meno difficoltoso l’accesso all’affidamento terapeutico ai servizi sociali per i tossicodipendenti recidivi, cancellato due mesi prima dalla famigerata legge Cirielli), il Governo durante la discussione parlamentare in sede di conversione presentò un emendamento composto da decine e decine di articoli che andarono a cambiare radicalmente la legge precedente sulle \u003Cmark>droghe\u003C/mark>. Un decreto legge per potere essere emanato dal Capo dello Stato richiede la verifica della sussistenza dei requisiti di urgenza e necessità. Entra immediatamente in vigore. Se nei sessanta giorni successivi il Parlamento dovesse introdurre norme che c’entrano poco con il testo originario compie un’opera illegittima in quanto produce un aggiramento dei vincoli costituzionali. Sulla base di questa unica motivazione procedurale, la Consulta ha deciso di abrogare la Fini-Giovanardi, mentre sembrerebbe che non siano state accolte le altre motivazioni dei ricorsi sulle cosiddette questioni “di merito”, a partire da quella della proporzionalità delle pene (per la semplice detenzione di sostanze proibite erano previste pene da 6 a 20 anni, più alte di quelle per stupro o tentato omicidio). \r\nCon la decisione della Corte, comunque, si torna alla normativa precedente, ovvero alla legge Iervolino-Vassalli, la 162/1990. In generale tornerebbe in vigore la Jervolino-Vassalli modificata dal \u003Cmark>referendum\u003C/mark> del 1993 che aveva depenalizzato la detenzione per uso personale. In pratica torneranno ad esserci pene più lievi per lo spaccio di \u003Cmark>droghe\u003C/mark> leggere come la cannabis, cioè da 2 a 6 anni di carcere (e da 6 mesi a due anni per “i fatti di lieve entità”), anziché da 6 a 20 anni (e da 1 a 6 anni per la”lieve entità”) come previsto dalla normativa abolita.\r\nLa legge precedente ora tornata in vigore, infatti, prevedeva una differenziazione di trattamento in base alle sostanze e per lo spaccio di \u003Cmark>droghe\u003C/mark> pesanti, come cocaina e eroina, anche pene più severe con un minimo di 8 anni di carcere, anziché i 6 della Fini-Giovanardi. In attesa che vengano rese note le motivazioni della sentenza e i dispositivi tecnici che la accompagnano, è difficile sapere quante saranno le persone che potranno beneficiare degli effetti dell'abolizione della Fini-Giovanardi. Prima che fosse resa nota la decisione della Consulta, la Società della Ragione aveva spiegato che la bocciatura della Fini-Giovanardi avrebbe avuto conseguenze pressoché immediate su circa 10mila detenuti, perché \"gli arrestati per \u003Cmark>droghe\u003C/mark> leggere sono il 40% degli arrestati per reati in materia di stupefacenti\". \r\nAbolendo la Fini-Giovanardi, la Consulta ha sicuramente tolto una bella castagna dal fuoco dello Stato italiano: l'effetto combinato con quello del cosiddetto decreto “svuotarceri” potrebbe far ridurre la popolazione carceraria di 15-20mila e l'Italia potrebbe forse evitare le sanzioni per il sovraffollamento carcerario stabilite dalle Corte di Strasburgo che vigila sull'applicazione della Convenzione Europea sui Diritti dell'Uomo.\r\nL'abolizione della Fini-Giovanardi, però, è anche merito dei movimenti antiproibizionisti che, pur privi di sostegni istituzionali e oscurati dai media di regime, hanno continuato in questi lunghi otto anni a mobilitarsi contro le norme liberticide, fino ad arrivare al corteo-street parade di sabato 8 febbraio a Roma che ha visto sfilare alcune decine di migliaia di persone in una manifestazione totalmente autoorganizzata e autofinanziata, finita all'onore delle cronache perché al guru radicale Giacinto Pannnella detto Marco è stato detto, in modo peraltro relativamente gentile, di andare altrove a fare il suo lurido mestiere di sciacallo. \r\nCon l'abolizione della Fini-Giovanardi, la mobilitazione antiproibizionista non si ferma. Come ha scritto in un suo comunicato l'ASCIA (un'associazione di consumatori di cannabis autoorganizzati, molto attiva soprattutto sul web), “ritorniamo quindi alla Jervolino-Vassalli, la cannabis torna in tabella II come “droga leggera” e in virtù di questo molti ospiti delle Comunità di Recupero, trattenuti solo perché assuntori di cannabis, potrebbero lasciare il loro stato coatto e molti pazienti potrebbero trovare un facile accesso alle terapie a base di cannabinoidi nel sistema sanitario nazionale, scompare la “presunzione di reato” e quindi lo spaccio va provato e non solo ipotizzato e tutte le condanne e i processi relativi alla Fini-Giovanardi andranno rivisti e ridimensionati. Ma con la Jervolino-Vassalli è ancora vietata la coltivazione e sono ancora applicate sanzioni amministrative per gli assuntori, per questo, se possiamo festeggiare per aver vinto la prima e forse più importante battaglia, é pur vero che dobbiamo rimanere consapevoli che la guerra è ancora in corso”. A dimostrazione che la guerra è sempre in corso, proprio mentre veniva abolita la Legge Fini Giovanardi, la vicenda della canapa medica nella Toscana amministrata dal PD ha registrato un passo indietro. Nel maggio 2012, dopo una lunga concertazione con le associazioni dei pazienti, fu approvata la Legge toscana sulla Cannabis terapeutica che non faceva elenchi di patologie ammesse all'utilizzo del farmaco, né poneva limiti e paletti alla prescrizione della cannabis terapeutica per qualsiasi indicazione la scienza medica dovesse trovare applicazione. Qualche giorno fa è stato reso noto il regolamento attuativo che dovrebbe rendere finalmente utilizzabile questa legge, ma che in effetti restringe l'applicazione della legge a due soli sintomi di due sole patologie, spasmi nella sclerosi multipla e dolore oncologico.\r\nEd anche tra i media il fronte degli adepti dell'eterna crociata contro l'erba proibita si sta riorganizzando. Due pagine di pornografia parascientifica (con tanto di dati terrorizzanti presi da ricerche non citate e che non si trovano coi motori di ricerca per le pubblicazioni scientifiche) contro la cannabis sono addirittura apparsi sul primo inserto settimanale di Pagina99, il nuovo quotidiano fondato da alcuni ex giornalisti del Manifesto, che evidentemente si sono dimenticati di quando, sul giornale in cui lavoravano da giovani, scriveva Giancarlo Arnao, compianto maestro di antiproibizionismo ragionato, che faceva a pezzi le bufale della propaganda della War On Drugs.\r\nSe l'abolizione della Fini-Giovanardi è stata sicuramente una vittoria, nel movimento antiproibizionista c'è comunque la consapevolezza che la strada da fare è ancora molta e tutta in salita e in tutta la penisola si organizzano incontri e iniziative, in attesa delle prossime mobilitazioni di piazza, tra cui la Million Marijuana March (che si terrà a Roma all'inizio di maggio) e Canapisa (che si terrà a Pisa sabato 31 maggio).\r\n\r\nrobertino",{"matched_tokens":215,"snippet":216,"value":216},[68],"\u003Cmark>Droghe\u003C/mark> e castagne",[218,220],{"field":88,"matched_tokens":219,"snippet":212,"value":213},[63],{"field":85,"matched_tokens":221,"snippet":216,"value":216},[68],1155199671761633300,{"best_field_score":224,"best_field_weight":225,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":42,"score":226,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":42},"1112386306048",14,"1155199671761633394",{"document":228,"highlight":246,"highlights":265,"text_match":222,"text_match_info":274},{"comment_count":42,"id":229,"is_sticky":42,"permalink":230,"podcastfilter":231,"post_author":163,"post_content":232,"post_date":233,"post_excerpt":48,"post_id":229,"post_modified":234,"post_thumbnail":235,"post_title":236,"post_type":199,"sort_by_date":237,"tag_links":238,"tags":244},"20588","http://radioblackout.org/podcast/marijuana-tu-vuo-fa-lamericano/",[163],"La decisione del Colorado di liberalizzare la marijuana ha riaperto anche nel nostro paese il dibattito sulle droghe leggere, che, in base alla legge in vigore, la \"Fini-Giovanardi\", sono illegali allo stesso modo di quelle pesanti: chi coltiva, regala vende la cannabis o l'eroina rischia lunghe pene detentive, chi le usa incorre in sanzioni amministrative altrettanto pesanti.\r\nIn questi giorni qualcosa si è mosso in parlamento, ma difficilmente sarà possibile che deputati e senatori raggiungano un accordo, soddisfacente. Forse a togliere le castagne dal fuoco al governo, dove è ministro Carlo Giovanardi, ci penserà ancora una volta la Consulta, che potrebbe dichiarare incostituzionale l'equiparazione tra le droghe leggere e quelle pesanti, cancellando così una parte della normativa vigente ed attenuandone il rigore.\r\nTuttavia tra l'Italia è il Colorado c'é ancora di mezzo un vasto oceano.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Robertino Barbieri, storico antiproibizionista pisano, tra gli animatori della street parade \"canapisa\".\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 01 16 robertino cannabis\r\n\r\nDi seguito diversi stralci di un suo articolo appena uscito sul settimanale Umanità Nova.\r\n\r\nNegli USA alle otto in punto del primo gennaio il Colorado ha dato il via alla vendita di marijuana per scopi ricreativi e le file davanti ai 'coffee shop' si sono formate fin dalle prime luci del giorno. 2012 gli elettori del Colorado avevano approvato l’Amendment 64, che stabilisce che: i consumatori possono possedere fino a un’oncia di marijuana, cioè 28 grammi, crescere sei piante per uso personale o comprarla nei negozi specializzati. Meglio che in Olanda, dove nei coffee shop si possono acquistare al massimo 5 grammi di sostanza e dove comunque la marijuana a scopo ricreativo è tollerata ma non legalizzata. Dopo una serie di dichiarazioni contraddittorie, anche la Casa Bianca ha accettato il risultato del referendum, ponendo come unico limite che l’erba può essere venduta anche ai non residenti, ma deve restare in Colorado ed essere consumata sul posto.\r\nPioniera nella legalizzazione della cannabis era stata nel 1996 la California, ma solo per usi medici e con la ricetta (che comunque si ottiene anche per un mal di testa, senza troppe difficoltà). Altri ventuno stati hanno legalizzato la cannabis terapeutica, ma adesso in Colorado si può comprare la ganja anche senza ricetta: basta avere più di 21 anni (l'età in cui negli USA si diventa maggiorenni). In primavera anche nello stato di Washington (dove sempre nel 2012 si è tenuto un referendum analogo a quello del Colorado) sarà possibile comprare legalmente la cannabis e i suoi derivati.\r\nIl sistema proibizionista non scricchiola solo negli Stati Uniti (che, peraltro, fino ad ora sono stati i maggiori sponsor a livello mondiale della War On Drugs). Il 10 dicembre tutti i media avevano dato la notizia che l’Uruguay è diventato il primo Stato al mondo ad aver regolamentato la produzione e la vendita di cannabis, con una legge fortemente voluta dal presidente José Mujica, il leader del “Frente Amplio” coalizione di sinistra al potere dal 2005, che ha dato il via anche a riforme liberali (non solo sulla cannabis, ma anche sull'aborto e le unioni omosessuali) a differenza degli altri caudillos populisti sudamericani tutti ferocemente reazionari sui diritti civili, in particolare, il boliviano Evo Morales e l'equadoriano Rafael Correa, antiabortisti di ferro.\r\nDai prossimi mesi, in Uruguay saranno possibili la coltivazione domestica (fino a sei piante con un massimo di produzione di 480 grammi all’anno), la costituzione di associazioni di consumatori sullo stile dei cannabis social club (con un massimo di 45 soci e 99 piante), nonché la vendita della cannabis in farmacia ad un prezzo che, per essere competitivo col mercato nero, è stato fissato ad 1 dollaro al grammo (circa 0,75 euro).\r\nIn Italia è dai tempi di Carosone che tutti vogliono \"fa' gli americani\" e così, appena iniziano a girare sui tg e su Internet le immagini degli hemp shops del Colorado che sembrano negozi di articoli sportivi con tanto di commessi figaccioni e \"di tendenza\", sul carro dell'erba libera, nel grande Circo Barnum della politica, ci saltano tutti. In prima fila ci sono SEL e PRC che, per essere onesti, moderatamente antiproibizionisti lo erano anche prima, anche se così moderatamente che non se n'era accorto quasi nessuno. Poi, naturalmente, i radicali che da quarant'anni sono impegnati senza sosta nello sciacallaggio mediatico di tutte le battaglie per i diritti civili. A favore dell'erba libera si schierano anche molti esponenti del PD e persino qualcuno della Lega e di Forza Italia, cioè di due partiti che hanno partorito l'abominio giuridico della Fini-Giovanardi, l'unica legge antidroga che in Europa mette sullo stesso piano droghe leggere e droghe pesanti. A difendere la guerra alla cannabis ci rimangono solo Giovanardi e qualche altro ultrà di destra tra cui il direttore del Dipartimento Politico Antidroga Giovanni Serpelloni (che dovrebbe essere una specie di esperto, ma che ciancia di marijuana assassina col 55% di THC che non si trova nemmeno nel più spericolato coffee shop di Amsterdam) e il senatore del NCD Antonio Gentile, la cui storia di personaggio considerato vicino alla 'ndragheta e più volte oggetto di indagini chiarisce senza se e senza ma che i più accaniti avversari di una svolta liberale sulle droghe sono i narcotrafficanti che temono per le sorti dei loro imperi economici fondati sulle leggi proibizioniste. \r\nTacciono soltanto Grillo, Casalegno e i loro seguaci, timorosi di scontentare le pulsioni forcaiole degli elettori che alle urne hanno fatto le fortune del PSIR, il Partito degli Sfigati Ignoranti e Rancorosi che ufficialmente si fa chiamare Movimento Cinque Stelle. Sfavillano le luci della politica, ma nel mondo reale le cose vanno diversamente. Mentre i TG fanno i servizi sullo stato di New York che ha legalizzato la cannabis terapeutica, qui in Italia il Dott. Fabrizio Cinquini è stato condannato a 6 anni e 30.000 euro di multa per aver coltivato delle piante di canapa dal Tribunale di Lucca che non ha minimamente preso in considerazione le attività di ricerca del medico pioniere nel campo della cannabis terapeutica ed ha anche respinto la richiesta dei difensori di sospensione del giudizio in attesa del pronunciamento sulla incostituzionalità della Fini-Giovanardi. \u2028Il 28 gennaio del 2013, infatti, la Terza Corte di Appello di Roma ha emesso un’ordinanza nella quale, si inviava alla Corte Costituzionale la Fini/Giovanardi per presunta incostituzionalità e veniva sospeso il processo a carico di due ragazze, fermate con pochi grammi d’erba; nei mesi successivi in tutto il paese numerosi altri tribunali, tra cui due corti di Cassazione, hanno fatto lo stesso, e quindi la Corte Costituzionale discuterà la questione l’11 febbraio prossimo.\r\n\r\n(...) Otto anni di Fini/Giovanardi hanno prodotto decine di migliaia di arresti, millenni di galera per la somma delle condanne, sovraffollamento delle carceri, costi esorbitanti per la macchina repressiva e giudiziaria e crescita dei profitti delle narcomafie. Nessun altro paese europeo ha così tanti detenuti per reati connessi alle sostanze illegali. \r\n\r\nPer l'8 febbraio, in vista del pronunciamento della Corte Costituzionale, le reti antiproibizioniste presenti sul territorio italiano hanno indetto una manifestazione nazionale a Roma.","17 Gennaio 2014","2018-10-17 22:59:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/01/tu-vo-fa-lamericano-200x110.jpg","Marijuana. Tu vuo fa' l'americano",1389980743,[239,240,241,242,243,112],"http://radioblackout.org/tag/colorado/","http://radioblackout.org/tag/corte-costituzionale/","http://radioblackout.org/tag/droghe-leggere/","http://radioblackout.org/tag/liberalizzazione/","http://radioblackout.org/tag/marijuana/",[245,185,173,179,170,24],"colorado",{"post_content":247,"tags":251},{"matched_tokens":248,"snippet":249,"value":250},[63],"nostro paese il dibattito sulle \u003Cmark>droghe\u003C/mark> leggere, che, in base alla","La decisione del Colorado di liberalizzare la marijuana ha riaperto anche nel nostro paese il dibattito sulle \u003Cmark>droghe\u003C/mark> leggere, che, in base alla legge in vigore, la \"Fini-Giovanardi\", sono illegali allo stesso modo di quelle pesanti: chi coltiva, regala vende la cannabis o l'eroina rischia lunghe pene detentive, chi le usa incorre in sanzioni amministrative altrettanto pesanti.\r\nIn questi giorni qualcosa si è mosso in parlamento, ma difficilmente sarà possibile che deputati e senatori raggiungano un accordo, soddisfacente. Forse a togliere le castagne dal fuoco al governo, dove è ministro Carlo Giovanardi, ci penserà ancora una volta la Consulta, che potrebbe dichiarare incostituzionale l'equiparazione tra le \u003Cmark>droghe\u003C/mark> leggere e quelle pesanti, cancellando così una parte della normativa vigente ed attenuandone il rigore.\r\nTuttavia tra l'Italia è il Colorado c'é ancora di mezzo un vasto oceano.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Robertino Barbieri, storico antiproibizionista pisano, tra gli animatori della street parade \"canapisa\".\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 01 16 robertino cannabis\r\n\r\nDi seguito diversi stralci di un suo articolo appena uscito sul settimanale Umanità Nova.\r\n\r\nNegli USA alle otto in punto del primo gennaio il Colorado ha dato il via alla vendita di marijuana per scopi ricreativi e le file davanti ai 'coffee shop' si sono formate fin dalle prime luci del giorno. 2012 gli elettori del Colorado avevano approvato l’Amendment 64, che stabilisce che: i consumatori possono possedere fino a un’oncia di marijuana, cioè 28 grammi, crescere sei piante per uso personale o comprarla nei negozi specializzati. Meglio che in Olanda, dove nei coffee shop si possono acquistare al massimo 5 grammi di sostanza e dove comunque la marijuana a scopo ricreativo è tollerata ma non legalizzata. Dopo una serie di dichiarazioni contraddittorie, anche la Casa Bianca ha accettato il risultato del referendum, ponendo come unico limite che l’erba può essere venduta anche ai non residenti, ma deve restare in Colorado ed essere consumata sul posto.\r\nPioniera nella legalizzazione della cannabis era stata nel 1996 la California, ma solo per usi medici e con la ricetta (che comunque si ottiene anche per un mal di testa, senza troppe difficoltà). Altri ventuno stati hanno legalizzato la cannabis terapeutica, ma adesso in Colorado si può comprare la ganja anche senza ricetta: basta avere più di 21 anni (l'età in cui negli USA si diventa maggiorenni). In primavera anche nello stato di Washington (dove sempre nel 2012 si è tenuto un \u003Cmark>referendum\u003C/mark> analogo a quello del Colorado) sarà possibile comprare legalmente la cannabis e i suoi derivati.\r\nIl sistema proibizionista non scricchiola solo negli Stati Uniti (che, peraltro, fino ad ora sono stati i maggiori sponsor a livello mondiale della War On Drugs). Il 10 dicembre tutti i media avevano dato la notizia che l’Uruguay è diventato il primo Stato al mondo ad aver regolamentato la produzione e la vendita di cannabis, con una legge fortemente voluta dal presidente José Mujica, il leader del “Frente Amplio” coalizione di sinistra al potere dal 2005, che ha dato il via anche a riforme liberali (non solo sulla cannabis, ma anche sull'aborto e le unioni omosessuali) a differenza degli altri caudillos populisti sudamericani tutti ferocemente reazionari sui diritti civili, in particolare, il boliviano Evo Morales e l'equadoriano Rafael Correa, antiabortisti di ferro.\r\nDai prossimi mesi, in Uruguay saranno possibili la coltivazione domestica (fino a sei piante con un massimo di produzione di 480 grammi all’anno), la costituzione di associazioni di consumatori sullo stile dei cannabis social club (con un massimo di 45 soci e 99 piante), nonché la vendita della cannabis in farmacia ad un prezzo che, per essere competitivo col mercato nero, è stato fissato ad 1 dollaro al grammo (circa 0,75 euro).\r\nIn Italia è dai tempi di Carosone che tutti vogliono \"fa' gli americani\" e così, appena iniziano a girare sui tg e su Internet le immagini degli hemp shops del Colorado che sembrano negozi di articoli sportivi con tanto di commessi figaccioni e \"di tendenza\", sul carro dell'erba libera, nel grande Circo Barnum della politica, ci saltano tutti. In prima fila ci sono SEL e PRC che, per essere onesti, moderatamente antiproibizionisti lo erano anche prima, anche se così moderatamente che non se n'era accorto quasi nessuno. Poi, naturalmente, i radicali che da quarant'anni sono impegnati senza sosta nello sciacallaggio mediatico di tutte le battaglie per i diritti civili. A favore dell'erba libera si schierano anche molti esponenti del PD e persino qualcuno della Lega e di Forza Italia, cioè di due partiti che hanno partorito l'abominio giuridico della Fini-Giovanardi, l'unica legge antidroga che in Europa mette sullo stesso piano \u003Cmark>droghe\u003C/mark> leggere e \u003Cmark>droghe\u003C/mark> pesanti. A difendere la guerra alla cannabis ci rimangono solo Giovanardi e qualche altro ultrà di destra tra cui il direttore del Dipartimento Politico Antidroga Giovanni Serpelloni (che dovrebbe essere una specie di esperto, ma che ciancia di marijuana assassina col 55% di THC che non si trova nemmeno nel più spericolato coffee shop di Amsterdam) e il senatore del NCD Antonio Gentile, la cui storia di personaggio considerato vicino alla 'ndragheta e più volte oggetto di indagini chiarisce senza se e senza ma che i più accaniti avversari di una svolta liberale sulle \u003Cmark>droghe\u003C/mark> sono i narcotrafficanti che temono per le sorti dei loro imperi economici fondati sulle leggi proibizioniste. \r\nTacciono soltanto Grillo, Casalegno e i loro seguaci, timorosi di scontentare le pulsioni forcaiole degli elettori che alle urne hanno fatto le fortune del PSIR, il Partito degli Sfigati Ignoranti e Rancorosi che ufficialmente si fa chiamare Movimento Cinque Stelle. Sfavillano le luci della politica, ma nel mondo reale le cose vanno diversamente. Mentre i TG fanno i servizi sullo stato di New York che ha legalizzato la cannabis terapeutica, qui in Italia il Dott. Fabrizio Cinquini è stato condannato a 6 anni e 30.000 euro di multa per aver coltivato delle piante di canapa dal Tribunale di Lucca che non ha minimamente preso in considerazione le attività di ricerca del medico pioniere nel campo della cannabis terapeutica ed ha anche respinto la richiesta dei difensori di sospensione del giudizio in attesa del pronunciamento sulla incostituzionalità della Fini-Giovanardi. \u2028Il 28 gennaio del 2013, infatti, la Terza Corte di Appello di Roma ha emesso un’ordinanza nella quale, si inviava alla Corte Costituzionale la Fini/Giovanardi per presunta incostituzionalità e veniva sospeso il processo a carico di due ragazze, fermate con pochi grammi d’erba; nei mesi successivi in tutto il paese numerosi altri tribunali, tra cui due corti di Cassazione, hanno fatto lo stesso, e quindi la Corte Costituzionale discuterà la questione l’11 febbraio prossimo.\r\n\r\n(...) Otto anni di Fini/Giovanardi hanno prodotto decine di migliaia di arresti, millenni di galera per la somma delle condanne, sovraffollamento delle carceri, costi esorbitanti per la macchina repressiva e giudiziaria e crescita dei profitti delle narcomafie. Nessun altro paese europeo ha così tanti detenuti per reati connessi alle sostanze illegali. \r\n\r\nPer l'8 febbraio, in vista del pronunciamento della Corte Costituzionale, le reti antiproibizioniste presenti sul territorio italiano hanno indetto una manifestazione nazionale a Roma.",[252,254,256,259,261,263],{"matched_tokens":253,"snippet":245,"value":245},[],{"matched_tokens":255,"snippet":185,"value":185},[],{"matched_tokens":257,"snippet":258,"value":258},[63],"\u003Cmark>droghe\u003C/mark> leggere",{"matched_tokens":260,"snippet":179,"value":179},[],{"matched_tokens":262,"snippet":170,"value":170},[],{"matched_tokens":264,"snippet":24,"value":24},[],[266,268],{"field":88,"matched_tokens":267,"snippet":249,"value":250},[63],{"field":31,"indices":269,"matched_tokens":270,"snippets":272,"values":273},[14],[271],[63],[258],[258],{"best_field_score":224,"best_field_weight":225,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":42,"score":226,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":42},{"document":276,"highlight":292,"highlights":297,"text_match":222,"text_match_info":300},{"comment_count":42,"id":277,"is_sticky":42,"permalink":278,"podcastfilter":279,"post_author":163,"post_content":280,"post_date":281,"post_excerpt":48,"post_id":277,"post_modified":282,"post_thumbnail":283,"post_title":284,"post_type":199,"sort_by_date":285,"tag_links":286,"tags":290},"31033","http://radioblackout.org/podcast/cannabis-legale-pruderie-proibizionista/",[],"Cannabis legale? Nelle ultime settimane, complice la presentazione di un progetto di legge su una modestissima legalizzazione dell'uso della cannabis, il dibattito si è riaperto.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino del collettivo antioproibizionista di Pisa, tra i promotori della street parade \"Canapisa\".\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\ncannabis robertino\r\n\r\nLeggi l'articolo di Robertino uscito sull'ultimo numero di Umanità Nova:\r\n\"Sin dal loro apparire, tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del secolo del secolo scorso, le leggi antidroga hanno suscitato critiche sia per la loro evidente irrazionalità che per la pretesa di imporre un codice di comportamento in una delle sfere più intime delle persone, cioè cosa mettere e non mettere dentro il proprio corpo. Queste critiche per un lungo periodo sono rimaste confinate nell’ambito ristretto delle riviste accademiche di diritto e di medicina o tra le pagine della stampa libertaria (il nostro Umanità Nova già nel 1921 pubblicava un durissimo articolo di Errico Malatesta contro la messa fuorilegge della cocaina in Francia), ma sono diventate sempre più diffuse a partire dagli anni ‘50 con la diffusione della cannabis tra i giovani europei e nordamericani da una parte e con la conseguente repressione poliziesca dall’altra. Molti fanno risalire la data di nascita “ufficiale” delle mobilitazioni antiproibizioniste al 25 luglio 1967 quando il Times di Londra ospitò in un’intera pagina a pagamento un appello per la legalizzazione della marijuana firmato dal filosofo Alaistair McIntyre, dallo psichiatra Ronald Laing, dal sociologo Tariq Ali, da tutti e quattro i membri dei Beatles (secondo alcuni sarebbero stati proprio i componenti della boy band più famosa di tutti i tempi a pagare il costoso annuncio), dal loro manager Brian Epstein e da altri personaggi della scena musicale e culturale britannica. Il giorno dopo anche Bertrand Russell esprimeva la propria adesione all’appello. L’evento che aveva scatenato la mobilitazione era stata, solo poche settimane prima, l’incarcerazione di Mick Jagger e Keith Richards dei Rolling Stones, in prigione dal 29 giugno per detenzione e uso di marijuana. La notizia aveva fatto rapidamente il giro di Londra e il clamore suscitato dalla carcerazione dei due artisti diventò l’occasione per attaccare il sistema giudiziario britannico e le leggi proibizioniste in particolare. La mobilitazione per i due Stones raggiunse il culmine il 31 luglio all’udienza conclusiva dell’appello, a cui partecipano centinaia di persone che invadono l’aula, i corridoi e il cortile del tribunale che accolsero con un tripudio generale la lettura della sentenza con cui il giudice revocava la condanna al carcere e ordinava l’immediata liberazione dei due musicisti. Pochi giorno dopo il quotidiano The Guardian dichiarava “già morta” la convenzione internazionale contro “la droga” entrata in vigore sotto l’egida dell’Onu e grazie alle pressioni del governo USA solo pochi anni prima.\r\nQuasi mezzo secolo dopo, la War On Drugs infuria più che mai e si fa sempre più feroce, tanto che, come ha denunciato da tempo Amnesty International, non fa che allungarsi la lista dei Paesi che applicano la pena di morte per traffico di droga e ogni anno centinaia di persone vengono giustiziate in Cina, Arabia Saudita, Indonesia, Iran etc per quello che i giuristi definiscono “un reato senza vittime”, nel senso che chi assume sostanze illecite ne ricava un danno, ma lo fa comunque in genere volontariamente e senza essere costretto (esattamente come nessuno viene a costretto a rovinarsi il fegato mangiando 5 hamburger di fila o a farsi venire il diabete con una dieta zuccheri e junk food). Contemporaneamente, in questi 50 anni in cui la War On Drugs ha prodotto solo guadagni stratosferici per i narcos e carcerei piene di disgraziati, non sono mai finite neanche le mobilitazioni antiproibizioniste. Anzi, proprio in questi ultimi anni hanno segnato importanti risultati, sia negli USA (dove grazie ad una serie di referendum popolari la cannabis cosiddetta “terapeutica” è ormai legale in 24 stati, mentre in altri 5 è legale la marijuana tout court) che in Europa (basti pensare alla diffusione dei Cannabis Social Club in Spagna) che in America Latina. Giusto pochi giorni fa, il 7 luglio in Cile (dove è ancora in vigore la legge sulle droghe approvata negli anni ’70 dal dittatore Pinochet, che prevede sino a 15 anni di carcere per la coltivazione di cannabis) la Camera dei Deputati ha votato ad ampia maggioranza un disegno di legge che consentirebbe il possesso fino a 500 grammi di cannabis e la coltivazione di sei piante.\r\nAnche in Italia, il movimento antiproibizionista è sempre stato attivo a partire dall’opposizione contro la legge Craxi-Jervolino tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 fino all’incessante mobilitazione che ha portato la Corte Costituzionale nel febbraio dell’anno scorso a pochi giorni di distanza dalla grande manifestazione nazionale organizzata dalla Rete Fino Alla Fine Del Mondo Proibizionista. Non c’è da stupirsi che in questo clima mercoledì scorso sia stata presentato un disegno di legge per la legalizzazione della cannabis in Italia redatto dall’Intergruppo “Cannabis Legale” e firmato da 218 parlamentari tra Camera e Senato (SEL al gran completo, M5S in forze, un po’ di PD e un po’ di ex centrodestra ed ex centrosinistra). Il capo dell’intergruppo è Benedetto Della Vedova, una vecchia volpe della politica, fra le altre cose ex presidente dei Radicali (il partito degli sciacalli delle lotte per i diritti civili, da mezzo secolo ininterrottamente) e ex deputato di Futuro e Libertà, oggi sottosegretario agli Esteri del Governo Renzi. La proposta di legge prevede che i maggiorenni possano detenere una modica quantità per uso ricreativo: 15 grammi a casa, 5 grammi fuori casa, mentre rimarrebbe il divieto assoluto per i minorenni. Sarebbe consentita l’autocoltivazione a casa fino a 5 piante ma vietata la vendita del raccolto. Possibili però i cannabis social club: ai maggiorenni residenti in Italia sarà consentita la coltivazione in forma associata in gruppi fino a 50 membri. Consentita anche la vendita: previa autorizzazione, si potrà lavorare e coltivare la cannabis e venderla in negozi specializzati, forniti di licenza dei monopoli, mentre rimarrebbero vietate l’importazione e l’esportazione. E’ una legge che in gran parte ricalca la normativa sulla cannabis in vigore in Uruguay dalla fine dello scorso anno, con l’unica differenza che in Uruguay la marijuana (quando verrà attivata anche la vendita al dettaglio) verrà venduta in farmacia. Condita comunque di una iperburocratizzazione e di una ipocrisia tutte italiane. Per la coltivazione personale sarebbe necessario inviare una comunicazione all’Ufficio regionale dei Monopoli a cui bisognerebbe chiedere l’autorizzazione non solo per la produzione commerciale, ma anche per poter fare un cannabis sociale. E in questa caldissima estate in cui di notte le piazze, i parchi e le spiaggie s’illuminano delle braci dei joint e dei chilum, la proposta di Dalla Vedova etc prevede che non si potrà fumare in nessun luogo pubblico e in nessun luogo aperto al pubblico, costringendo quindi i fumatori a rimanere rinchiusi nelle loro case (una limitazione non prevista né dalla legge uruguayana né da quelle degli stati USA che vietano di fumare ganja solo nei luoghi dove è già vietato fumare tabacco). Dulcis in fundo, la legalizzazione della cannabis non comporta l’attenuazione delle norme e delle sanzioni previste dal Codice della strada per la guida in stato di alterazione psico-fisica (che prevedono tra l’altro, il ritiro della patente anche fino a 2 anni e addirittura il carcere e la confisca del mezzo). Secondo il testo proposto dall’intergruppo, bontà loro, “rimane aperta comunque la questione relativa alle tecniche di verifica che attestino un’alterazione effettivamente in atto, come per gli alcolici”. In effetti la questione che rimane aperta da più di 40 anni (da quando nello Stato di Washington vennero fatti i primi studi “dal vivo” con automobilisti fumati che però guidavano in modo prudente) è piuttosto se la cannabis abbia un effetto negativo sulla guida. Tanto per intenderci, in Colorado dove dopo che hanno legalizzato la cannabis i test li fanno solo agli automobilisti che hanno provocato incidenti o che hanno commesso gravi infrazioni e dove attualmente il limite è di 5 mcg per litro di sangue (quello che potrebbe avere un adulto di 70 kg che nelle ultime 24 ore avesse fumato 2 g di erba con THC al 20%), stanno abbassando di abolirli del tutto questi limiti o per lo meno di riconsiderarli, dopo che è uscito uno studio del NIDA che stabilisce che per produrre nei consumatori di cannabis problemi di guida accumunabili a quelli di chi ha 0,5g/l di alcol servivano concentrazioni di thc di almeno 13,1 mcg/l, cioè più del doppio del limite permesso agli automobilisti secondo le leggi del Colorado.\r\nInsomma, nella miglior tradizione di quel Teatro Dell’Assurdo che è la politica istituzionale italiana, una proposta di legge per la legalizzazione, ma piena di pruderie proibizioniste. Non c’è da stupirsi visto che tra i primi firmatari ci sono molti del M5s a cominciare dai quattro membri del direttorio, Alessandro Di Battista, Carla Ruocco, Roberto Fico, Luigi Di Maio che solo pochi giorni prima avevano lanciato un comunicato stampo sul fatto che molti profughi che arrivano in Italia in realtà non sarebbero altro che “spacciatori professionisti di droga”, riprendendo un appello del Coisp (il sindacato di polizia di ultradestra noto alle cronache per aver organizzato un presidio contro la madre di Federico Aldrovandi e, più di recente, per la proposta di rimuovere da Piazza Alimonda a Genova la targa che ricorda Carlo Giuliani). \r\nCerto, una pur minimissima forma di depenalizzazione della cannabis sarebbe un grande passo in avanti anche perché, come assicura la saggezza contadini appena si aprono i cancelli, i buoi scappano. La proposta di Della Vedova etc è però solo uno specchietto per le allodole per acchiappare i voti degli ingenui, ma con pochissime possibilità di concretizzarsi in qualche modo. Il Governo Renzi a causa della sua alleanza di ferro con l’NCD non riesce neanche ad approvare una prudentissima legge sulle unioni civili, figuriamoci legalizzare la cannabis (e infatti il ministro della Giustizia pd Orlando ha subito che lui se ne lava le mani dicendo che e’ competenza degli organismi internazionali e transnazionali). E, tanto per rimanere nel mondo della realtà, solo poche settimane fa’ l’Associazione Antigone e la Società della Ragione hanno denunciato che in carcere ci sono ancora migliaia di detenuti per la legge Fini-Giovanardi dichiarata poi incostituzionale.\"","31 Luglio 2015","2018-10-17 22:09:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/cannabis-200x110.jpg","Cannabis legale? Pruderie proibizionista",1438355418,[287,56,288,289,112,58],"http://radioblackout.org/tag/canna/","http://radioblackout.org/tag/cannabis-legale/","http://radioblackout.org/tag/cannabis-socil-club/",[291,15,177,183,24,22],"canna",{"post_content":293},{"matched_tokens":294,"snippet":295,"value":296},[20],"grazie ad una serie di \u003Cmark>referendum\u003C/mark> popolari la cannabis cosiddetta “terapeutica”","Cannabis legale? Nelle ultime settimane, complice la presentazione di un progetto di legge su una modestissima legalizzazione dell'uso della cannabis, il dibattito si è riaperto.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino del collettivo antioproibizionista di Pisa, tra i promotori della street parade \"Canapisa\".\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\ncannabis robertino\r\n\r\nLeggi l'articolo di Robertino uscito sull'ultimo numero di Umanità Nova:\r\n\"Sin dal loro apparire, tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del secolo del secolo scorso, le leggi antidroga hanno suscitato critiche sia per la loro evidente irrazionalità che per la pretesa di imporre un codice di comportamento in una delle sfere più intime delle persone, cioè cosa mettere e non mettere dentro il proprio corpo. Queste critiche per un lungo periodo sono rimaste confinate nell’ambito ristretto delle riviste accademiche di diritto e di medicina o tra le pagine della stampa libertaria (il nostro Umanità Nova già nel 1921 pubblicava un durissimo articolo di Errico Malatesta contro la messa fuorilegge della cocaina in Francia), ma sono diventate sempre più diffuse a partire dagli anni ‘50 con la diffusione della cannabis tra i giovani europei e nordamericani da una parte e con la conseguente repressione poliziesca dall’altra. Molti fanno risalire la data di nascita “ufficiale” delle mobilitazioni antiproibizioniste al 25 luglio 1967 quando il Times di Londra ospitò in un’intera pagina a pagamento un appello per la legalizzazione della marijuana firmato dal filosofo Alaistair McIntyre, dallo psichiatra Ronald Laing, dal sociologo Tariq Ali, da tutti e quattro i membri dei Beatles (secondo alcuni sarebbero stati proprio i componenti della boy band più famosa di tutti i tempi a pagare il costoso annuncio), dal loro manager Brian Epstein e da altri personaggi della scena musicale e culturale britannica. Il giorno dopo anche Bertrand Russell esprimeva la propria adesione all’appello. L’evento che aveva scatenato la mobilitazione era stata, solo poche settimane prima, l’incarcerazione di Mick Jagger e Keith Richards dei Rolling Stones, in prigione dal 29 giugno per detenzione e uso di marijuana. La notizia aveva fatto rapidamente il giro di Londra e il clamore suscitato dalla carcerazione dei due artisti diventò l’occasione per attaccare il sistema giudiziario britannico e le leggi proibizioniste in particolare. La mobilitazione per i due Stones raggiunse il culmine il 31 luglio all’udienza conclusiva dell’appello, a cui partecipano centinaia di persone che invadono l’aula, i corridoi e il cortile del tribunale che accolsero con un tripudio generale la lettura della sentenza con cui il giudice revocava la condanna al carcere e ordinava l’immediata liberazione dei due musicisti. Pochi giorno dopo il quotidiano The Guardian dichiarava “già morta” la convenzione internazionale contro “la droga” entrata in vigore sotto l’egida dell’Onu e grazie alle pressioni del governo USA solo pochi anni prima.\r\nQuasi mezzo secolo dopo, la War On Drugs infuria più che mai e si fa sempre più feroce, tanto che, come ha denunciato da tempo Amnesty International, non fa che allungarsi la lista dei Paesi che applicano la pena di morte per traffico di droga e ogni anno centinaia di persone vengono giustiziate in Cina, Arabia Saudita, Indonesia, Iran etc per quello che i giuristi definiscono “un reato senza vittime”, nel senso che chi assume sostanze illecite ne ricava un danno, ma lo fa comunque in genere volontariamente e senza essere costretto (esattamente come nessuno viene a costretto a rovinarsi il fegato mangiando 5 hamburger di fila o a farsi venire il diabete con una dieta zuccheri e junk food). Contemporaneamente, in questi 50 anni in cui la War On Drugs ha prodotto solo guadagni stratosferici per i narcos e carcerei piene di disgraziati, non sono mai finite neanche le mobilitazioni antiproibizioniste. Anzi, proprio in questi ultimi anni hanno segnato importanti risultati, sia negli USA (dove grazie ad una serie di \u003Cmark>referendum\u003C/mark> popolari la cannabis cosiddetta “terapeutica” è ormai legale in 24 stati, mentre in altri 5 è legale la marijuana tout court) che in Europa (basti pensare alla diffusione dei Cannabis Social Club in Spagna) che in America Latina. Giusto pochi giorni fa, il 7 luglio in Cile (dove è ancora in vigore la legge sulle \u003Cmark>droghe\u003C/mark> approvata negli anni ’70 dal dittatore Pinochet, che prevede sino a 15 anni di carcere per la coltivazione di cannabis) la Camera dei Deputati ha votato ad ampia maggioranza un disegno di legge che consentirebbe il possesso fino a 500 grammi di cannabis e la coltivazione di sei piante.\r\nAnche in Italia, il movimento antiproibizionista è sempre stato attivo a partire dall’opposizione contro la legge Craxi-Jervolino tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 fino all’incessante mobilitazione che ha portato la Corte Costituzionale nel febbraio dell’anno scorso a pochi giorni di distanza dalla grande manifestazione nazionale organizzata dalla Rete Fino Alla Fine Del Mondo Proibizionista. Non c’è da stupirsi che in questo clima mercoledì scorso sia stata presentato un disegno di legge per la legalizzazione della cannabis in Italia redatto dall’Intergruppo “Cannabis Legale” e firmato da 218 parlamentari tra Camera e Senato (SEL al gran completo, M5S in forze, un po’ di PD e un po’ di ex centrodestra ed ex centrosinistra). Il capo dell’intergruppo è Benedetto Della Vedova, una vecchia volpe della politica, fra le altre cose ex presidente dei Radicali (il partito degli sciacalli delle lotte per i diritti civili, da mezzo secolo ininterrottamente) e ex deputato di Futuro e Libertà, oggi sottosegretario agli Esteri del Governo Renzi. La proposta di legge prevede che i maggiorenni possano detenere una modica quantità per uso ricreativo: 15 grammi a casa, 5 grammi fuori casa, mentre rimarrebbe il divieto assoluto per i minorenni. Sarebbe consentita l’autocoltivazione a casa fino a 5 piante ma vietata la vendita del raccolto. Possibili però i cannabis social club: ai maggiorenni residenti in Italia sarà consentita la coltivazione in forma associata in gruppi fino a 50 membri. Consentita anche la vendita: previa autorizzazione, si potrà lavorare e coltivare la cannabis e venderla in negozi specializzati, forniti di licenza dei monopoli, mentre rimarrebbero vietate l’importazione e l’esportazione. E’ una legge che in gran parte ricalca la normativa sulla cannabis in vigore in Uruguay dalla fine dello scorso anno, con l’unica differenza che in Uruguay la marijuana (quando verrà attivata anche la vendita al dettaglio) verrà venduta in farmacia. Condita comunque di una iperburocratizzazione e di una ipocrisia tutte italiane. Per la coltivazione personale sarebbe necessario inviare una comunicazione all’Ufficio regionale dei Monopoli a cui bisognerebbe chiedere l’autorizzazione non solo per la produzione commerciale, ma anche per poter fare un cannabis sociale. E in questa caldissima estate in cui di notte le piazze, i parchi e le spiaggie s’illuminano delle braci dei joint e dei chilum, la proposta di Dalla Vedova etc prevede che non si potrà fumare in nessun luogo pubblico e in nessun luogo aperto al pubblico, costringendo quindi i fumatori a rimanere rinchiusi nelle loro case (una limitazione non prevista né dalla legge uruguayana né da quelle degli stati USA che vietano di fumare ganja solo nei luoghi dove è già vietato fumare tabacco). Dulcis in fundo, la legalizzazione della cannabis non comporta l’attenuazione delle norme e delle sanzioni previste dal Codice della strada per la guida in stato di alterazione psico-fisica (che prevedono tra l’altro, il ritiro della patente anche fino a 2 anni e addirittura il carcere e la confisca del mezzo). Secondo il testo proposto dall’intergruppo, bontà loro, “rimane aperta comunque la questione relativa alle tecniche di verifica che attestino un’alterazione effettivamente in atto, come per gli alcolici”. In effetti la questione che rimane aperta da più di 40 anni (da quando nello Stato di Washington vennero fatti i primi studi “dal vivo” con automobilisti fumati che però guidavano in modo prudente) è piuttosto se la cannabis abbia un effetto negativo sulla guida. Tanto per intenderci, in Colorado dove dopo che hanno legalizzato la cannabis i test li fanno solo agli automobilisti che hanno provocato incidenti o che hanno commesso gravi infrazioni e dove attualmente il limite è di 5 mcg per litro di sangue (quello che potrebbe avere un adulto di 70 kg che nelle ultime 24 ore avesse fumato 2 g di erba con THC al 20%), stanno abbassando di abolirli del tutto questi limiti o per lo meno di riconsiderarli, dopo che è uscito uno studio del NIDA che stabilisce che per produrre nei consumatori di cannabis problemi di guida accumunabili a quelli di chi ha 0,5g/l di alcol servivano concentrazioni di thc di almeno 13,1 mcg/l, cioè più del doppio del limite permesso agli automobilisti secondo le leggi del Colorado.\r\nInsomma, nella miglior tradizione di quel Teatro Dell’Assurdo che è la politica istituzionale italiana, una proposta di legge per la legalizzazione, ma piena di pruderie proibizioniste. Non c’è da stupirsi visto che tra i primi firmatari ci sono molti del M5s a cominciare dai quattro membri del direttorio, Alessandro Di Battista, Carla Ruocco, Roberto Fico, Luigi Di Maio che solo pochi giorni prima avevano lanciato un comunicato stampo sul fatto che molti profughi che arrivano in Italia in realtà non sarebbero altro che “spacciatori professionisti di droga”, riprendendo un appello del Coisp (il sindacato di polizia di ultradestra noto alle cronache per aver organizzato un presidio contro la madre di Federico Aldrovandi e, più di recente, per la proposta di rimuovere da Piazza Alimonda a Genova la targa che ricorda Carlo Giuliani). \r\nCerto, una pur minimissima forma di depenalizzazione della cannabis sarebbe un grande passo in avanti anche perché, come assicura la saggezza contadini appena si aprono i cancelli, i buoi scappano. La proposta di Della Vedova etc è però solo uno specchietto per le allodole per acchiappare i voti degli ingenui, ma con pochissime possibilità di concretizzarsi in qualche modo. Il Governo Renzi a causa della sua alleanza di ferro con l’NCD non riesce neanche ad approvare una prudentissima legge sulle unioni civili, figuriamoci legalizzare la cannabis (e infatti il ministro della Giustizia pd Orlando ha subito che lui se ne lava le mani dicendo che e’ competenza degli organismi internazionali e transnazionali). E, tanto per rimanere nel mondo della realtà, solo poche settimane fa’ l’Associazione Antigone e la Società della Ragione hanno denunciato che in carcere ci sono ancora migliaia di detenuti per la legge Fini-Giovanardi dichiarata poi incostituzionale.\"",[298],{"field":88,"matched_tokens":299,"snippet":295,"value":296},[20],{"best_field_score":224,"best_field_weight":225,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":42,"score":301,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":42},"1155199671761633393",6637,{"collection_name":199,"first_q":26,"per_page":157,"q":26},11,["Reactive",306],{},["Set"],["ShallowReactive",309],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fRgW0WSpxySlVb8BeWATzeJlQN68a61yHdVunArj__FY":-1},true,"/search?query=referendum+droghe"]