","Tunisia: hotspot d'Europa con un presidente razzista","post",1678473472,[58,59,60,61],"http://radioblackout.org/tag/hotspot/","http://radioblackout.org/tag/meltingpot/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/tunisia/",[17,21,63,15],"razzismo",{"post_content":65},{"matched_tokens":66,"snippet":68,"value":69},[67],"tirocinio","studenti di scienze politiche in \u003Cmark>tirocinio\u003C/mark> presso FTDES (forum tunisino dei","In collegamento con Luca Ramello e Riccardo Biggi, studenti di scienze politiche in \u003Cmark>tirocinio\u003C/mark> presso FTDES (forum tunisino dei diritti economici e sociali) torniamo a parlare di Tunisia. Dall’i’tisam, cioè sit-in in arabo, di fronte alla sede dell’UNHCR di Zarzis a febbraio 2022, dove le persone, che l’agenzia aveva sfrattato dalle abitazioni date loro giustificando la decisione per problemi economici, chiedevano, fra le altre cose, il diritto alla possibilità di ricollocamento in un paese sicuro. In tutta risposta gli uffici vengono chiusi per alcune settimane e a maggio, un mese dopo l’inizio del sit-in, viene investito e ucciso da un auto in corsa un membro della comunità tuareg che vi partecipava. Tra innumerevoli detenzioni arbitrarie e push-backs interni il movimento si sposta alla sede dell’UNHCR di Tunisi. Nel giugno 2022 160 manifestanti vengono trasferiti in “shelters” a 20 km da Tunisi, i restanti invece sono sgomberati con la forza, dopo mesi in strada in condizioni igieniche e psicologiche devastanti. Quello dell’UNHCR, come in altri teatri di violenza di massa contro comunità in movimento, è un vero e proprio mandato in cui l’agenzia si sostinuisce allo stato nella gestione, cinica e spietata, delle domande di protezione internazionale che le vengono fatte, criminalizzando chi le fa e contringendole a intraprendere il viaggio illegalmente, modalità con il quale si arricchisce la polizia e l’esercito tunisino, ampiamente equipaggiata dall’Italia in forza dei patti bilaterali. La Tunisia oggi è uno degli hotspot d’Europa, i soldi che entrano per la gestione di questo colossale hotspot in gran parte vanno a controbilanciare un’economia in caduta libera e rendono coerente la presenza al potere di un presidente come Kais Saied che a febbraio di quest’anno teorizza la “congiura per trasformare la Tunisia in un’altra nazione africana che non apparterrebbe più alle nazioni arabe e musulmane”. Le proteste nelle principali città del paese in risposta a queste parole hanno visto la partecipazione allargata di cittadin3 tunisin3, associazioni e collettivi tunisini che non vogliono piegare la testa contro il razzismo istituzionalizzato.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/Tunisia-10032023.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nLuca Ramello, Riccardo Biggi e Valentina Lomaglio hanno seguito con reportage per Melting pot l'evolversi del movimento:\r\nhttps://www.meltingpot.org/2022/07/non-smetteremo-di-chiedere-levacuazione-il-sit-in-non-e-finito/\r\n\r\nhttps://www.meltingpot.org/2022/04/criminalizzazione-dei-rifugiati-il-lato-oscuro-delle-politiche-dellue-e-dellunhcr-in-tunisia/\r\n\r\n ",[71],{"field":72,"matched_tokens":73,"snippet":68,"value":69},"post_content",[67],578730123365187700,{"best_field_score":76,"best_field_weight":77,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":78,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":80,"highlight":98,"highlights":103,"text_match":74,"text_match_info":106},{"cat_link":81,"category":82,"comment_count":44,"id":83,"is_sticky":44,"permalink":84,"post_author":47,"post_content":85,"post_date":86,"post_excerpt":50,"post_id":83,"post_modified":87,"post_thumbnail":88,"post_thumbnail_html":89,"post_title":90,"post_type":55,"sort_by_date":91,"tag_links":92,"tags":97},[41],[43],"41913","http://radioblackout.org/2017/05/infermieri-una-professione-tra-pubblico-e-privato/","Sul concorso per infermieri che la città di Torino attendeva da 10 anni e che, a scanso di narrazioni ambigue, ha coinvolto seimila persone (ma gli scritti erano settemila) per assegnare in mainera diretta quattro posti di lavoro (150 sono quelli che avrebbero avuto accesso al turnover annuale che viene così stimato), si possono dire molte cose. La prima notizia è il fatto che si sia tenuto e che abbia coinvolto numeri di questa portata, peraltro non inusuali nei concorsi analoghi che si sono tenuti negli ultimi anni nelle città italiane. L'altra notizia più recente è che un ricorso al Tar (anche questo del tutto usuale) lo ha bloccato per due ordini di ragioni collegate: la ripetitività (anch'essa usuale) di alcune domande che avrebbe favorito chi aveva avuto accesso ad altri concorsi simili i passato e dunque la disparità di trattamento nei diversi turni di preselezione. Una rappresentanza di candidati, insieme ai sindacati, ha incontrato la direzione sanitaria dell’ospedale Molinette questa mattina, mentre il sit-in proseguiva in strada.\r\n\r\nTutto è congelato fino al 24 maggio, quando è stato fissato l’incontro al Tar fra sindacati, direzione dell’azienda e rappresentanti della ditta che si è occupata dell’organizzazione del concorso.\r\n\r\nPer come stanno le cose, anche in virtù del fatto che il ripetersi di domande d’esame non costituisce un illecito di per sé, sembra difficile che il ricorso possa andare a buon fine.\r\n\r\nSe lo augurano tutti i 2500 candidati che hanno superato la selezione e che hanno chiesto a gran voce che non si attinga da altre graduatorie per coprire il fabbisogno di personale, ma che il concorso pubblico prosegua, senza dover ricorrere ad un avviso pubblico, che non rappresenterebbe certo una soluzione (ovviamente non la pena così chi non ha passato le selezioni).\r\n\r\nNoi abbiamo ospitato in studio due giovani infermieri che oltre a offrirci le loro preziose impressioni sul merito ci hanno raccontato come è cambiata la professione infermieristica a fronte di una domanda sempre più pressante da parte di una società sempre più vecchia e ospedalizzata. Lo scarico su questi lavoratori di molti oneri di cui le aziende sanitarie erano costrette storicamente a farsi carico; un modello in cui i confini tra pubblico e privato sfumano gradualmente a tutto vantaggio dei sistemi privatistici; la partita iva come conditio sine qua non dell'accesso all'ambito lavorativo; il tirocinio gratuito; una bulimia di formazione che pone l'enfasi sull'importanza della professione, sull'autonomia rispetto alla classe medica, sui requisiti umani indispensabili per svolgerla, a fronte di una realtà professionale fata di subalternità, carenze di personale e doppi turni.\r\n\r\nAscolta la chiacchierata dei nostri redattori con Simone e Arianna, giovani infermieri torinesi\r\n\r\nSul concorso per infermieri che la città di Torino attendeva da 10 anni e che, a scanso di narrazioni ambigue, ha coinvolto seimila persone (ma gli scritti erano settemila) per assegnare in mainera diretta quattro posti di lavoro (150 sono quelli che avrebbero avuto accesso al turnover annuale che viene così stimato), si possono dire molte cose. La prima notizia è il fatto che si sia tenuto e che abbia coinvolto numeri di questa portata, peraltro non inusuali nei concorsi analoghi che si sono tenuti negli ultimi anni nelle città italiane. L'altra notizia più recente è che un ricorso al Tar (anche questo del tutto usuale) lo ha bloccato per due ordini di ragioni collegate: la ripetitività (anch'essa usuale) di alcune domande che avrebbe favorito chi aveva avuto accesso ad altri concorsi simili i passato e dunque la disparità di trattamento nei diversi turni di preselezione. Una rappresentanza di candidati, insieme ai sindacati, ha incontrato la direzione sanitaria dell’ospedale Molinette questa mattina, mentre il sit-in proseguiva in strada.\r\n\r\nTutto è congelato fino al 24 maggio, quando è stato fissato l’incontro al Tar fra sindacati, direzione dell’azienda e rappresentanti della ditta che si è occupata dell’organizzazione del concorso.\r\n\r\nPer come stanno le cose, anche in virtù del fatto che il ripetersi di domande d’esame non costituisce un illecito di per sé, sembra difficile che il ricorso possa andare a buon fine.\r\n\r\nSe lo augurano tutti i 2500 candidati che hanno superato la selezione e che hanno chiesto a gran voce che non si attinga da altre graduatorie per coprire il fabbisogno di personale, ma che il concorso pubblico prosegua, senza dover ricorrere ad un avviso pubblico, che non rappresenterebbe certo una soluzione (ovviamente non la pena così chi non ha passato le selezioni).\r\n\r\nNoi abbiamo ospitato in studio due giovani infermieri che oltre a offrirci le loro preziose impressioni sul merito ci hanno raccontato come è cambiata la professione infermieristica a fronte di una domanda sempre più pressante da parte di una società sempre più vecchia e ospedalizzata. Lo scarico su questi lavoratori di molti oneri di cui le aziende sanitarie erano costrette storicamente a farsi carico; un modello in cui i confini tra pubblico e privato sfumano gradualmente a tutto vantaggio dei sistemi privatistici; la partita iva come conditio sine qua non dell'accesso all'ambito lavorativo; il tirocinio gratuito; una bulimia di formazione che pone l'enfasi sull'importanza della professione, sull'autonomia rispetto alla classe medica, sui requisiti umani indispensabili per svolgerla, a fronte di una realtà professionale fata di subalternità, carenze di personale e doppi turni.\r\n\r\nAscolta la chiacchierata dei nostri redattori con Simone e Arianna, giovani infermieri torinesi\r\n\r\nInfermieri","11 Maggio 2017","2017-05-15 12:08:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/LUQ08VTF4260-kKjE-U10303061477437fNF-640x320@LaStampa.it_-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"150\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/LUQ08VTF4260-kKjE-U10303061477437fNF-640x320@LaStampa.it_-300x150.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/LUQ08VTF4260-kKjE-U10303061477437fNF-640x320@LaStampa.it_-300x150.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/LUQ08VTF4260-kKjE-U10303061477437fNF-640x320@LaStampa.it_.jpg 638w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Infermieri, una professione tra pubblico e privato",1494522053,[93,94,95,96],"http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/privatizzazione/","http://radioblackout.org/tag/salute-pubblica/","http://radioblackout.org/tag/sistema-sanitario/",[12,25,27,31],{"post_content":99},{"matched_tokens":100,"snippet":101,"value":102},[67],"non dell'accesso all'ambito lavorativo; il \u003Cmark>tirocinio\u003C/mark> gratuito; una bulimia di formazione","Sul concorso per infermieri che la città di Torino attendeva da 10 anni e che, a scanso di narrazioni ambigue, ha coinvolto seimila persone (ma gli scritti erano settemila) per assegnare in mainera diretta quattro posti di lavoro (150 sono quelli che avrebbero avuto accesso al turnover annuale che viene così stimato), si possono dire molte cose. La prima notizia è il fatto che si sia tenuto e che abbia coinvolto numeri di questa portata, peraltro non inusuali nei concorsi analoghi che si sono tenuti negli ultimi anni nelle città italiane. L'altra notizia più recente è che un ricorso al Tar (anche questo del tutto usuale) lo ha bloccato per due ordini di ragioni collegate: la ripetitività (anch'essa usuale) di alcune domande che avrebbe favorito chi aveva avuto accesso ad altri concorsi simili i passato e dunque la disparità di trattamento nei diversi turni di preselezione. Una rappresentanza di candidati, insieme ai sindacati, ha incontrato la direzione sanitaria dell’ospedale Molinette questa mattina, mentre il sit-in proseguiva in strada.\r\n\r\nTutto è congelato fino al 24 maggio, quando è stato fissato l’incontro al Tar fra sindacati, direzione dell’azienda e rappresentanti della ditta che si è occupata dell’organizzazione del concorso.\r\n\r\nPer come stanno le cose, anche in virtù del fatto che il ripetersi di domande d’esame non costituisce un illecito di per sé, sembra difficile che il ricorso possa andare a buon fine.\r\n\r\nSe lo augurano tutti i 2500 candidati che hanno superato la selezione e che hanno chiesto a gran voce che non si attinga da altre graduatorie per coprire il fabbisogno di personale, ma che il concorso pubblico prosegua, senza dover ricorrere ad un avviso pubblico, che non rappresenterebbe certo una soluzione (ovviamente non la pena così chi non ha passato le selezioni).\r\n\r\nNoi abbiamo ospitato in studio due giovani infermieri che oltre a offrirci le loro preziose impressioni sul merito ci hanno raccontato come è cambiata la professione infermieristica a fronte di una domanda sempre più pressante da parte di una società sempre più vecchia e ospedalizzata. Lo scarico su questi lavoratori di molti oneri di cui le aziende sanitarie erano costrette storicamente a farsi carico; un modello in cui i confini tra pubblico e privato sfumano gradualmente a tutto vantaggio dei sistemi privatistici; la partita iva come conditio sine qua non dell'accesso all'ambito lavorativo; il \u003Cmark>tirocinio\u003C/mark> gratuito; una bulimia di formazione che pone l'enfasi sull'importanza della professione, sull'autonomia rispetto alla classe medica, sui requisiti umani indispensabili per svolgerla, a fronte di una realtà professionale fata di subalternità, carenze di personale e doppi turni.\r\n\r\nAscolta la chiacchierata dei nostri redattori con Simone e Arianna, giovani infermieri torinesi\r\n\r\nSul concorso per infermieri che la città di Torino attendeva da 10 anni e che, a scanso di narrazioni ambigue, ha coinvolto seimila persone (ma gli scritti erano settemila) per assegnare in mainera diretta quattro posti di lavoro (150 sono quelli che avrebbero avuto accesso al turnover annuale che viene così stimato), si possono dire molte cose. La prima notizia è il fatto che si sia tenuto e che abbia coinvolto numeri di questa portata, peraltro non inusuali nei concorsi analoghi che si sono tenuti negli ultimi anni nelle città italiane. L'altra notizia più recente è che un ricorso al Tar (anche questo del tutto usuale) lo ha bloccato per due ordini di ragioni collegate: la ripetitività (anch'essa usuale) di alcune domande che avrebbe favorito chi aveva avuto accesso ad altri concorsi simili i passato e dunque la disparità di trattamento nei diversi turni di preselezione. Una rappresentanza di candidati, insieme ai sindacati, ha incontrato la direzione sanitaria dell’ospedale Molinette questa mattina, mentre il sit-in proseguiva in strada.\r\n\r\nTutto è congelato fino al 24 maggio, quando è stato fissato l’incontro al Tar fra sindacati, direzione dell’azienda e rappresentanti della ditta che si è occupata dell’organizzazione del concorso.\r\n\r\nPer come stanno le cose, anche in virtù del fatto che il ripetersi di domande d’esame non costituisce un illecito di per sé, sembra difficile che il ricorso possa andare a buon fine.\r\n\r\nSe lo augurano tutti i 2500 candidati che hanno superato la selezione e che hanno chiesto a gran voce che non si attinga da altre graduatorie per coprire il fabbisogno di personale, ma che il concorso pubblico prosegua, senza dover ricorrere ad un avviso pubblico, che non rappresenterebbe certo una soluzione (ovviamente non la pena così chi non ha passato le selezioni).\r\n\r\nNoi abbiamo ospitato in studio due giovani infermieri che oltre a offrirci le loro preziose impressioni sul merito ci hanno raccontato come è cambiata la professione infermieristica a fronte di una domanda sempre più pressante da parte di una società sempre più vecchia e ospedalizzata. Lo scarico su questi lavoratori di molti oneri di cui le aziende sanitarie erano costrette storicamente a farsi carico; un modello in cui i confini tra pubblico e privato sfumano gradualmente a tutto vantaggio dei sistemi privatistici; la partita iva come conditio sine qua non dell'accesso all'ambito lavorativo; il \u003Cmark>tirocinio\u003C/mark> gratuito; una bulimia di formazione che pone l'enfasi sull'importanza della professione, sull'autonomia rispetto alla classe medica, sui requisiti umani indispensabili per svolgerla, a fronte di una realtà professionale fata di subalternità, carenze di personale e doppi turni.\r\n\r\nAscolta la chiacchierata dei nostri redattori con Simone e Arianna, giovani infermieri torinesi\r\n\r\nInfermieri",[104],{"field":72,"matched_tokens":105,"snippet":101,"value":102},[67],{"best_field_score":76,"best_field_weight":77,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":78,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},{"document":108,"highlight":127,"highlights":132,"text_match":74,"text_match_info":135},{"cat_link":109,"category":110,"comment_count":44,"id":111,"is_sticky":44,"permalink":112,"post_author":47,"post_content":113,"post_date":114,"post_excerpt":50,"post_id":111,"post_modified":115,"post_thumbnail":116,"post_thumbnail_html":117,"post_title":118,"post_type":55,"sort_by_date":119,"tag_links":120,"tags":125},[41],[43],"34393","http://radioblackout.org/2016/03/garanzia-giovani-iper-lavoro-e-mancati-pagamenti/","\"Andavo a lavoro in macchina quindi dovevo pagare la benzina, ho fatto anche volantinaggio nel parcheggio del centro commerciale perché lo chiedeva il mio capo\". \"Lavoro con Garanzia giovani da 3 mesi, aspetto 1.000 euro ma non vedo ancora niente, intanto pago i mezzi pubblici per andare in ufficio\". \"Mi hanno presa come barista, in realtà faccio la donna delle pulizie\". \"Lavoro da cinque mesi e sto ancora aspettando il primo stipendio\". \"Mi hanno offerto un tirocinio formativo: pulire i tavoli e friggere le patatine\".\r\nQueste sono solo alcune delle centinaie di testimonianze raccolte dal portale rassegna.it (prima e seconda parte) sull'esperienza formativo-lavorativa di \"Garanzia giovani\", declinazione italiana del piano europeo di Youth Guarantee, programma di avviamento al lavoro per ragazzi e ragazze tra 15 e 29 anni. Se il contratto europeo è già di per sé una truffa - 35 ore di lavoro settimanali in cambio di 140 euro al mese - l'applicazione che se ne è fatta nel nostro paese riserva oltre al danno, la beffa. Nella maggioranza dei casi, si tratta di lavori di mera esecuzione, di orari arbitrariamente prolungati e di ritardi o mancati pagamenti.\r\nL'inchiesta ha scoperachiato un vaso di pandora, rivelando in fondo la condizione quotidiana e ordinaria di una vasta quota di forza-lavoro giovanile. Che si tratti di \"garanzia giovani \" o di voucher, il lavoro stagizzato, non-pagato, a chiamata tende sempre più a diventare la norma, nascosta dietro la retorica della formazione e del \"prendere quello che c'è\".\r\nPiù in profondità, la vicenda mostra una volta di più, quanto con l'automazione e macchinizzazione del lavoro, il lavoro socialmente necessario diminuisca in proporzione e l'offerta di lavoro si riduca a impieghi di bassissima esecuzione.\r\n\r\nAscolta l'intervista con Emanuele Di Nicola, redattore di rassegna.it\r\n\r\ninchiesta_garanzia_giovani_9_marzo16","9 Marzo 2016","2016-03-11 12:18:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/03/index-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"166\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/03/index-300x166.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/03/index-300x166.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/03/index-200x110.jpeg 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/03/index.jpeg 301w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","\"Garanzia giovani\": iper-lavoro e mancati pagamenti",1457541687,[121,122,123,93,124],"http://radioblackout.org/tag/garanzia-giovani/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/precarieta/",[29,19,126,12,23],"italia",{"post_content":128},{"matched_tokens":129,"snippet":130,"value":131},[67],"stipendio\". \"Mi hanno offerto un \u003Cmark>tirocinio\u003C/mark> formativo: pulire i tavoli e","\"Andavo a lavoro in macchina quindi dovevo pagare la benzina, ho fatto anche volantinaggio nel parcheggio del centro commerciale perché lo chiedeva il mio capo\". \"Lavoro con Garanzia giovani da 3 mesi, aspetto 1.000 euro ma non vedo ancora niente, intanto pago i mezzi pubblici per andare in ufficio\". \"Mi hanno presa come barista, in realtà faccio la donna delle pulizie\". \"Lavoro da cinque mesi e sto ancora aspettando il primo stipendio\". \"Mi hanno offerto un \u003Cmark>tirocinio\u003C/mark> formativo: pulire i tavoli e friggere le patatine\".\r\nQueste sono solo alcune delle centinaie di testimonianze raccolte dal portale rassegna.it (prima e seconda parte) sull'esperienza formativo-lavorativa di \"Garanzia giovani\", declinazione italiana del piano europeo di Youth Guarantee, programma di avviamento al lavoro per ragazzi e ragazze tra 15 e 29 anni. Se il contratto europeo è già di per sé una truffa - 35 ore di lavoro settimanali in cambio di 140 euro al mese - l'applicazione che se ne è fatta nel nostro paese riserva oltre al danno, la beffa. Nella maggioranza dei casi, si tratta di lavori di mera esecuzione, di orari arbitrariamente prolungati e di ritardi o mancati pagamenti.\r\nL'inchiesta ha scoperachiato un vaso di pandora, rivelando in fondo la condizione quotidiana e ordinaria di una vasta quota di forza-lavoro giovanile. Che si tratti di \"garanzia giovani \" o di voucher, il lavoro stagizzato, non-pagato, a chiamata tende sempre più a diventare la norma, nascosta dietro la retorica della formazione e del \"prendere quello che c'è\".\r\nPiù in profondità, la vicenda mostra una volta di più, quanto con l'automazione e macchinizzazione del lavoro, il lavoro socialmente necessario diminuisca in proporzione e l'offerta di lavoro si riduca a impieghi di bassissima esecuzione.\r\n\r\nAscolta l'intervista con Emanuele Di Nicola, redattore di rassegna.it\r\n\r\ninchiesta_garanzia_giovani_9_marzo16",[133],{"field":72,"matched_tokens":134,"snippet":130,"value":131},[67],{"best_field_score":76,"best_field_weight":77,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":78,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},6690,{"collection_name":55,"first_q":67,"per_page":138,"q":67},6,{"facet_counts":140,"found":36,"hits":173,"out_of":311,"page":14,"request_params":312,"search_cutoff":33,"search_time_ms":313},[141,149],{"counts":142,"field_name":147,"sampled":33,"stats":148},[143,145],{"count":14,"highlighted":144,"value":144},"liberation front",{"count":14,"highlighted":146,"value":146},"Frequenze Occupate","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":150,"field_name":32,"sampled":33,"stats":171},[151,153,155,157,159,161,163,165,167,169],{"count":14,"highlighted":152,"value":152},"renzi",{"count":14,"highlighted":154,"value":154},"circo",{"count":14,"highlighted":156,"value":156},"latina",{"count":14,"highlighted":158,"value":158},"gabbie",{"count":14,"highlighted":160,"value":160},"dominio",{"count":14,"highlighted":162,"value":162},"#civediamopoi",{"count":14,"highlighted":164,"value":164},"fiscal compact",{"count":14,"highlighted":166,"value":166},"disoccupazione",{"count":14,"highlighted":168,"value":168},"liberazione animale",{"count":14,"highlighted":170,"value":170},"Università di Torino",{"total_values":172},22,[174,252,284],{"document":175,"highlight":208,"highlights":237,"text_match":247,"text_match_info":248},{"comment_count":44,"id":176,"is_sticky":44,"permalink":177,"podcastfilter":178,"post_author":179,"post_content":180,"post_date":181,"post_excerpt":50,"post_id":176,"post_modified":182,"post_thumbnail":183,"post_title":146,"post_type":184,"sort_by_date":185,"tag_links":186,"tags":198},"54455","http://radioblackout.org/podcast/frequenze-occupate/",[146],"fritturamista","Nel periodo compreso tra l’1 novembre 2018 e il 31 gennaio 2019 ho svolto un tirocinio di 225 ore\r\npresso l’associazione e stazione radiofonica Radio Blackout.\r\nL’interesse e la voglia di entrare in contatto con il mondo della radio sono cresciuti in me durante il\r\npercorso universitario ed è così che ho deciso di effettuare un’esperienza di tirocinio che mi\r\npermettesse di soddisfare queste mie curiosità.\r\nL’associazione di Radio Blackout si è dimostrata perfetta per i miei obiettivi in quanto mi ha\r\npermesso non solo di conoscere l’ambiente della radio e di un’associazione autogestita ma anche di\r\nfare pratica diretta per quanto riguarda la conduzione di una trasmissione radiofonica.\r\nFin dall’inizio della mia esperienza ho avuto modo di capire con chiarezza le differenze tra le radio\r\ncommerciali che capita di ascoltare quotidianamente e una realtà autogestita come quella di Radio\r\nBlackout. Tale associazione infatti, nata nel 1992 e completamente indipendente, si mantiene\r\nunicamente grazie al lavoro dei volontari e ai principi dell’autofinanziamento. Il progetto non è\r\npertanto quello di una radio commerciale bensì di una radio comunitaria e libera, che individua\r\nnell’antifascismo, anticapitalismo, antisessismo e antiautoritarismo quei riferimenti culturali e\r\npolitici diventati parte fondamentale dell’etica e dell’impegno sociale della radio.\r\nDal momento che il mio interesse principale era quello di conoscere e apprendere i principi della\r\nconduzione radiofonica il mio percorso è stato strutturato in precisi momenti. Nella prima fase mi\r\nsono occupato di seguire il maggior numero di trasmissioni possibile insieme ai conduttori in modo\r\nda capire i diversi approcci e modalità di conduzione. In una seconda fase, quella intermedia, ho\r\navuto la possibilità di inserirmi gradualmente all’interno di alcune trasmissioni facendo degli\r\ninterventi al microfono e proponendo dei contenuti concordati in precedenza. Ho fatto pratica\r\neffettiva con il mixer presente in sala regia, indispensabile per gestire il flusso audio, e ho imparato\r\na utilizzare gli archivi della radio che contengono musica e contenuti informativi. Nella terza e\r\nultima fase, dopo aver appreso e assimilato le tecniche della dizione e della gestione dell’audio, ho\r\niniziato a condurre una trasmissione in totale autonomia con un amico, Piero Di Bucchianico, che\r\nringrazio, a cui abbiamo dato il nome di “Frequenze Occupate”. Andata in onda in diretta per sei\r\npuntate complessive, Frequenze Occupate è stata una trasmissione di tipo informativo dove ogni\r\npuntata si presenta come una chiacchierata incentrata sulle ultime uscite nelle sale\r\ncinematografiche e le ultime novità in fatto di serialità televisiva, intervallando il tutto, ovviamente,\r\ncon brani musicali scelti da noi.\r\nParallelamente a queste, che sono state le attività principali, mi è capitato di occuparmi della\r\ngestione dei contenuti sulla pagina Facebook e di prendere parte alla realizzazione di alcuni spot\r\npubblicitari riguardanti eventi organizzati dalla radio a Torino. Ho avuto modo infine di\r\n\r\npartecipare alle riunioni della redazione del lunedì sera, momento fondamentale in cui i membri\r\ndella radio si riuniscono per aggiornarsi, organizzare iniziative ed eventi di raccolta fondi,\r\napportare modifiche al palinsesto e mantenere sotto controllo ogni aspetto del progetto Radio\r\nBlackout.\r\nPer concludere, questa esperienza è stata per me di grande importanza perché mi ha permesso\r\neffettivamente di entrare in contatto con un mondo per me molto affascinante e stimolante, quello\r\ndella radio. Mi ritengo fortunato di aver fatto quest’esperienza a Radio Blackout perché sono stato\r\naccolto da persone appassionate che mi hanno dato la possibilità di imparare, sperimentare e\r\nrealizzare concretamente tutti i miei obiettivi. Grazie alle conoscenze acquisite sento di avere anche\r\npiù fiducia nella possibilità di lavorare, in futuro, in questo bellissimo mondo.\r\n\r\nBuon Ascolto. (estratto da puntate trasmesse in diretta su Radio Blackout tra febbraio/marzo 2019)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/FrequenzeOccupate_GreatestHits.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","4 Giugno 2019","2019-06-04 21:57:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/ilove90s-200x110.jpeg","podcast",1559685148,[187,188,189,190,191,192,193,194,195,196,197],"http://radioblackout.org/tag/90s/","http://radioblackout.org/tag/anni-90/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/dams/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/grunge/","http://radioblackout.org/tag/musica-anni-90/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-cinema/","http://radioblackout.org/tag/tirocinio/","http://radioblackout.org/tag/universita-di-torino/",[199,200,201,202,203,204,205,206,207,67,170],"90s","anni 90","cinema","dams","film","grunge","musica anni 90","radio","radio cinema",{"post_content":209,"tags":213},{"matched_tokens":210,"snippet":211,"value":212},[67],"gennaio 2019 ho svolto un \u003Cmark>tirocinio\u003C/mark> di 225 ore\r\npresso l’associazione","Nel periodo compreso tra l’1 novembre 2018 e il 31 gennaio 2019 ho svolto un \u003Cmark>tirocinio\u003C/mark> di 225 ore\r\npresso l’associazione e stazione radiofonica Radio Blackout.\r\nL’interesse e la voglia di entrare in contatto con il mondo della radio sono cresciuti in me durante il\r\npercorso universitario ed è così che ho deciso di effettuare un’esperienza di \u003Cmark>tirocinio\u003C/mark> che mi\r\npermettesse di soddisfare queste mie curiosità.\r\nL’associazione di Radio Blackout si è dimostrata perfetta per i miei obiettivi in quanto mi ha\r\npermesso non solo di conoscere l’ambiente della radio e di un’associazione autogestita ma anche di\r\nfare pratica diretta per quanto riguarda la conduzione di una trasmissione radiofonica.\r\nFin dall’inizio della mia esperienza ho avuto modo di capire con chiarezza le differenze tra le radio\r\ncommerciali che capita di ascoltare quotidianamente e una realtà autogestita come quella di Radio\r\nBlackout. Tale associazione infatti, nata nel 1992 e completamente indipendente, si mantiene\r\nunicamente grazie al lavoro dei volontari e ai principi dell’autofinanziamento. Il progetto non è\r\npertanto quello di una radio commerciale bensì di una radio comunitaria e libera, che individua\r\nnell’antifascismo, anticapitalismo, antisessismo e antiautoritarismo quei riferimenti culturali e\r\npolitici diventati parte fondamentale dell’etica e dell’impegno sociale della radio.\r\nDal momento che il mio interesse principale era quello di conoscere e apprendere i principi della\r\nconduzione radiofonica il mio percorso è stato strutturato in precisi momenti. Nella prima fase mi\r\nsono occupato di seguire il maggior numero di trasmissioni possibile insieme ai conduttori in modo\r\nda capire i diversi approcci e modalità di conduzione. In una seconda fase, quella intermedia, ho\r\navuto la possibilità di inserirmi gradualmente all’interno di alcune trasmissioni facendo degli\r\ninterventi al microfono e proponendo dei contenuti concordati in precedenza. Ho fatto pratica\r\neffettiva con il mixer presente in sala regia, indispensabile per gestire il flusso audio, e ho imparato\r\na utilizzare gli archivi della radio che contengono musica e contenuti informativi. Nella terza e\r\nultima fase, dopo aver appreso e assimilato le tecniche della dizione e della gestione dell’audio, ho\r\niniziato a condurre una trasmissione in totale autonomia con un amico, Piero Di Bucchianico, che\r\nringrazio, a cui abbiamo dato il nome di “Frequenze Occupate”. Andata in onda in diretta per sei\r\npuntate complessive, Frequenze Occupate è stata una trasmissione di tipo informativo dove ogni\r\npuntata si presenta come una chiacchierata incentrata sulle ultime uscite nelle sale\r\ncinematografiche e le ultime novità in fatto di serialità televisiva, intervallando il tutto, ovviamente,\r\ncon brani musicali scelti da noi.\r\nParallelamente a queste, che sono state le attività principali, mi è capitato di occuparmi della\r\ngestione dei contenuti sulla pagina Facebook e di prendere parte alla realizzazione di alcuni spot\r\npubblicitari riguardanti eventi organizzati dalla radio a Torino. Ho avuto modo infine di\r\n\r\npartecipare alle riunioni della redazione del lunedì sera, momento fondamentale in cui i membri\r\ndella radio si riuniscono per aggiornarsi, organizzare iniziative ed eventi di raccolta fondi,\r\napportare modifiche al palinsesto e mantenere sotto controllo ogni aspetto del progetto Radio\r\nBlackout.\r\nPer concludere, questa esperienza è stata per me di grande importanza perché mi ha permesso\r\neffettivamente di entrare in contatto con un mondo per me molto affascinante e stimolante, quello\r\ndella radio. Mi ritengo fortunato di aver fatto quest’esperienza a Radio Blackout perché sono stato\r\naccolto da persone appassionate che mi hanno dato la possibilità di imparare, sperimentare e\r\nrealizzare concretamente tutti i miei obiettivi. Grazie alle conoscenze acquisite sento di avere anche\r\npiù fiducia nella possibilità di lavorare, in futuro, in questo bellissimo mondo.\r\n\r\nBuon Ascolto. (estratto da puntate trasmesse in diretta su Radio Blackout tra febbraio/marzo 2019)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/FrequenzeOccupate_GreatestHits.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[214,216,218,220,222,224,226,228,230,232,235],{"matched_tokens":215,"snippet":199,"value":199},[],{"matched_tokens":217,"snippet":200,"value":200},[],{"matched_tokens":219,"snippet":201,"value":201},[],{"matched_tokens":221,"snippet":202,"value":202},[],{"matched_tokens":223,"snippet":203,"value":203},[],{"matched_tokens":225,"snippet":204,"value":204},[],{"matched_tokens":227,"snippet":205,"value":205},[],{"matched_tokens":229,"snippet":206,"value":206},[],{"matched_tokens":231,"snippet":207,"value":207},[],{"matched_tokens":233,"snippet":234,"value":234},[67],"\u003Cmark>tirocinio\u003C/mark>",{"matched_tokens":236,"snippet":170,"value":170},[],[238,245],{"field":32,"indices":239,"matched_tokens":241,"snippets":243,"values":244},[240],9,[242],[67],[234],[234],{"field":72,"matched_tokens":246,"snippet":211,"value":212},[67],578730123365712000,{"best_field_score":249,"best_field_weight":250,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":44,"score":251,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":253,"highlight":275,"highlights":280,"text_match":74,"text_match_info":283},{"comment_count":44,"id":254,"is_sticky":44,"permalink":255,"podcastfilter":256,"post_author":257,"post_content":258,"post_date":259,"post_excerpt":50,"post_id":254,"post_modified":260,"post_thumbnail":261,"post_title":262,"post_type":184,"sort_by_date":263,"tag_links":264,"tags":272},"25587","http://radioblackout.org/podcast/latina-contro-dominio-e-sfruttamento-il-circo-e-non-solo/",[144],"liberationfront","Due compagni del collettivo antispecista autorganizzato di Latina ci parlano delle prossime giornate, dal 16 al 20 ottobre, di presidio e corteo organizzate contro il festival internazionale del circo, e di come cerchino di contrastare logiche di dominio e sfruttamento, radicate nel territorio, attraverso una lotta antifascista e di liberazione animale, dove \"animali\" siamo tutte e tutti.\r\n\r\nUn appello ad aderire all'iniziativa, contro l'orrore che il circo con animali rappresenta e quindi contro ogni fascismo, anche quello che veste i panni animalisti.\r\n\r\nlatina contro il circo\r\n\r\nFINO ALL'ULTIMA GABBIA (A)\r\nIl collettivo antispecista autorganizzato di Latina, chiama a raccolta tutt* i/le singol* e i gruppi antispecisti per contrastare il festival internazionale del circo, che porterà in città più di 10 circhi, provenienti da varie nazioni europee, dal 16 al 20 ottobre.\r\nA questo evento noi rispondiamo così come rispondiamo ad ogni forma di dominio e sfruttamento, e cioè con un'organizzazione orizzontale ed azioni dimostrative, dirette a sovvertire la cultura autoritaria e specista, che ogni giorno minaccia la libertà d'ognuno, a prescindere dalla propria identità biologica.\r\nCoscienti che la violenza su ogni individuo non umano è tirocinio della violenza perpetrata sulle persone, invitiamo chiunque a scendere in strada, gridando il proprio rifiuto al teatro dell'orrore che tenta di travestire la tortura in divertimento, rivestendolo di colori ammicanti e lustrini sgargianti.\r\nSicuri del fatto che l'antispecismo sia in linea unicamente con i principi antifascisti e libertari, invitiamo le realtà affini a partecipare ai presidi organizzati in tutti i giorni del festival, e al corteo nazionale indetto per sabato 18 ottobre 2014, (orario e luogo del concentramento a breve).\r\nNon sarà tollerata la presenza di gruppi o di singoli notoriamente fascisti, così come ogni atteggiamento discriminatorio di carattere sessista, razzista o contro qualsiasi orientamento/genere sessuale.\r\n\r\nFINO ALL'ULTIMA GABBIA,\r\nPER L'ECOLOGISMO RADICALE\r\nE LIBERAZIONE ANIMALE\r\n\r\nCOLLETTIVO ANTISPECISTA AUTORGANIZZATO LATINA\r\n\r\n\r\nEVENTI :\r\n16 OTTOBRE 2014 PRESIDIO AL FESTIVAL (15.30-22) via rossetti\r\n17 OTTOBRE 2014 PRESIDIO AL FESTIVAL (15.30-22) via rossetti\r\n18 OTTOBRE 2014 CORTEO NAZIONALE CONTRO IL CIRCO CON ANIMALI E IL FESTIVAL DELLA TORTURA (concentramento h 13.00 Corso della repubblica, altezza palazzo M)\r\n19-20 OTTOBRE PRESIDI CONTRO IL FESTIVAL (/16-22) via rossetti","16 Ottobre 2014","2019-01-31 12:56:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/07/310114_300DPI-200x110.jpeg","Latina contro dominio e sfruttamento: il circo e non solo",1413464832,[265,266,267,268,269,270,271],"http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/circo/","http://radioblackout.org/tag/dominio/","http://radioblackout.org/tag/gabbie/","http://radioblackout.org/tag/latina/","http://radioblackout.org/tag/liberazione-animale/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/",[273,154,160,158,156,168,274],"antifascismo","sfruttamento",{"post_content":276},{"matched_tokens":277,"snippet":278,"value":279},[67],"ogni individuo non umano è \u003Cmark>tirocinio\u003C/mark> della violenza perpetrata sulle persone,","Due compagni del collettivo antispecista autorganizzato di Latina ci parlano delle prossime giornate, dal 16 al 20 ottobre, di presidio e corteo organizzate contro il festival internazionale del circo, e di come cerchino di contrastare logiche di dominio e sfruttamento, radicate nel territorio, attraverso una lotta antifascista e di liberazione animale, dove \"animali\" siamo tutte e tutti.\r\n\r\nUn appello ad aderire all'iniziativa, contro l'orrore che il circo con animali rappresenta e quindi contro ogni fascismo, anche quello che veste i panni animalisti.\r\n\r\nlatina contro il circo\r\n\r\nFINO ALL'ULTIMA GABBIA (A)\r\nIl collettivo antispecista autorganizzato di Latina, chiama a raccolta tutt* i/le singol* e i gruppi antispecisti per contrastare il festival internazionale del circo, che porterà in città più di 10 circhi, provenienti da varie nazioni europee, dal 16 al 20 ottobre.\r\nA questo evento noi rispondiamo così come rispondiamo ad ogni forma di dominio e sfruttamento, e cioè con un'organizzazione orizzontale ed azioni dimostrative, dirette a sovvertire la cultura autoritaria e specista, che ogni giorno minaccia la libertà d'ognuno, a prescindere dalla propria identità biologica.\r\nCoscienti che la violenza su ogni individuo non umano è \u003Cmark>tirocinio\u003C/mark> della violenza perpetrata sulle persone, invitiamo chiunque a scendere in strada, gridando il proprio rifiuto al teatro dell'orrore che tenta di travestire la tortura in divertimento, rivestendolo di colori ammicanti e lustrini sgargianti.\r\nSicuri del fatto che l'antispecismo sia in linea unicamente con i principi antifascisti e libertari, invitiamo le realtà affini a partecipare ai presidi organizzati in tutti i giorni del festival, e al corteo nazionale indetto per sabato 18 ottobre 2014, (orario e luogo del concentramento a breve).\r\nNon sarà tollerata la presenza di gruppi o di singoli notoriamente fascisti, così come ogni atteggiamento discriminatorio di carattere sessista, razzista o contro qualsiasi orientamento/genere sessuale.\r\n\r\nFINO ALL'ULTIMA GABBIA,\r\nPER L'ECOLOGISMO RADICALE\r\nE LIBERAZIONE ANIMALE\r\n\r\nCOLLETTIVO ANTISPECISTA AUTORGANIZZATO LATINA\r\n\r\n\r\nEVENTI :\r\n16 OTTOBRE 2014 PRESIDIO AL FESTIVAL (15.30-22) via rossetti\r\n17 OTTOBRE 2014 PRESIDIO AL FESTIVAL (15.30-22) via rossetti\r\n18 OTTOBRE 2014 CORTEO NAZIONALE CONTRO IL CIRCO CON ANIMALI E IL FESTIVAL DELLA TORTURA (concentramento h 13.00 Corso della repubblica, altezza palazzo M)\r\n19-20 OTTOBRE PRESIDI CONTRO IL FESTIVAL (/16-22) via rossetti",[281],{"field":72,"matched_tokens":282,"snippet":278,"value":279},[67],{"best_field_score":76,"best_field_weight":77,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":78,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},{"document":285,"highlight":302,"highlights":307,"text_match":74,"text_match_info":310},{"comment_count":44,"id":286,"is_sticky":44,"permalink":287,"podcastfilter":288,"post_author":289,"post_content":290,"post_date":291,"post_excerpt":50,"post_id":286,"post_modified":292,"post_thumbnail":293,"post_title":294,"post_type":184,"sort_by_date":295,"tag_links":296,"tags":301},"23979","http://radioblackout.org/podcast/renzi-scappa-la-disoccupazione-no/",[],"anarres","La fuga di Renzi, che ha posticipato a novembre e probabilmente spostato a Bruxelles il vertice sull'occupazione giovanile previsto a Torino l'11 luglio, non muta la situazione dei tantissimi giovani che non hanno un lavoro, o vivono di precarietà quotidiane, che ne segnano le vite in modo irreversibile.\r\nSe i vertici - e con loro la variabile dipendente dei controvertici - sono la rappresentazione politica che si gioca nello spazio di una giornata, la questione della liberazione dal lavoro salariato come scommessa dei movimenti che mirano a spezzare l'ordine sociale, resta sul piatto ed impone un ragionare - ed un agire - più radicalmente volto ad una prospettiva di esodo conflittuale.\r\nUn percorso difficile, ma - a nostro avviso - non eludibile. Non ci sono scappatoie.\r\nLa rappresentazione ritualizzata del conflitto che si gioca nei controvertici, anche quando la materialità dell'agire e la violenza istituzionale si incidono nell'immaginario, tanto da divenire passaggio obbligato, bagno sacro per una generazione di attivisti, non riesce tuttavia a oltrepassare la dimensione del simbolico. Poco importa che la narrazione del poi ci consegni qualche girotondo in tuta o k-wey o i fuochi di un luglio genovese.\r\nOggi, a bocce ferme, dopo il rinvio del vertice di Torino, vogliamo provare a ragionare, proponendo anche strumenti di approfondimento.\r\n\r\nDi disoccupazione abbiamo parlato con Francesco, autore dell'articolo \"Disoccupazione e Unione europea\" uscito sul settimanale Umanità Nova, che vi proponiamo di seguito.\r\n\r\nAscoltate la diretta con Francesco:\r\n\r\n2014 06 19 fricche\r\n\r\nUna premessa è d’obbligo.\r\nI ragionamenti che facciamo sulla disoccupazione non sono esaltazioni del lavoro salariato, sfruttato e sotto padrone.\r\nNon ha alcun senso lamentarsi della disoccupazione aspirando a fare un lavoro di merda, precario e sottopagato, da dove puoi essere cacciato via in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione.\r\nNoi siamo per la liberazione di tutti gli sfruttati. Liberazione dal dominio, liberazione dal comando, liberazione dal capitale.\r\nLe analisi che sviluppiamo sulla disoccupazione, come su altro, servono a ragionare collettivamente su come si stiano modificati i modelli di sfruttamento e come combatterli meglio.\r\nCi sembra si sia usciti dal circuito produci-consuma-crepa. La produzione la fanno altrove e qui ti tengono appeso tra la disoccupazione e il lavoro part time per poterti condizionare meglio. Il consumo è diventato pura sopravvivenza. Solo la morte l’hanno lasciata, accentuandola con la chiusura degli ospedali, il costo delle cure sanitarie e i ricatti di big pharma.\r\nUna parte importante di questo processo di modifica delle condizioni del lavoro e dell’accesso al lavoro ce l’ha l’Unione Europea.\r\nLa tradizione di lotte sociali del proletariato europeo aveva fatto sì che le condizioni di lavoro fossero, in Europa, sensibilmente migliori che non negli USA.\r\nIl processo di unificazione europea ha comportato la perdita progressiva di quelle conquiste, la crisi degli ultimi sei anni ha fornito la scusa per dare il colpo di grazia alle condizioni di vita e lavoro di milioni di persone.\r\nLa disoccupazione in questo gioca un ruolo importante. Ce lo spiega la stessa Commissione Europea nel “Winter forecast” di marzo 2014, dove dice che il\r\ntasso di disoccupazione di equilibrio (NAIRU) per l’Italia – a fini del raggiungimento degli obiettivi di bilancio e di inflazione – non può essere inferiore all’11% nel 2015 ed è meglio se è superiore. Infatti la “disoccupazione sostenibile serve a ridurre le pressioni salariali e a frenare la crescita dei salari. Questo, unito con lieve miglioramento della produttività, comporta solo moderati aumenti del costo unitario del lavoro nominale.”\r\nSenza entrare in tecnicismi economici, è bene sottolineare che un dato del NAIRU così alto serve alla Commissione Europea per sovrastimare il deficit strutturale dell’Italia e chiedere una manovra economica aggiuntiva.\r\nIn ogni caso è perfettamente inutile che il governo e l’Unione Europea sparino tante panzane sulla loro volontà di ridurre la disoccupazione, visto che, proprio loro, si sono dati tanto da fare per crearla e si stanno dando da fare per mantenerla alta.\r\nL’ISTAT ci dice, intanto, che il tasso di disoccupazione”ufficiale” in Italia è al 12,6%. Come tutte le statistiche però il singolo dato non ci dice nulla se non sappiamo cosa c’è dietro.\r\nVengono considerati disoccupati coloro i quali, nel mese precedente alla rilevazione, hanno effettuato una ricerca attiva di lavoro (mandato un curriculum, fatto un colloquio, risposto a un annuncio), non hanno fatto neanche un’ora di lavoro (se uno fa il baby sitter una sera per tre ore non viene considerato disoccupato neanche se si sbatte come un matto per cercare lavoro per tutto il\r\nresto del mese) e sono disponibili a iniziare a lavorare nelle due settimane successive.\r\nI disoccupati calcolati così sono 3.487.000. Se a questi ci aggiungiamo però quelli che il lavoro non l’hanno cercato nel mese precedente, perché “scoraggiati” o perché stanno aspettando la risposta a qualche colloquio fatto prima, ma sono comunque disponibili a lavorare abbiamo altre 3.305.000 persone. Se consideriamo anche quelli che cercano lavoro, ma non possono cominciare nelle due settimane successive (studenti sotto esami, donne in gravidanza) abbiamo altre 261.000 individui.\r\nSe poi consideriamo anche il 1.499.000 di individui impiegati in maniera precaria e a tempo parziale abbiamo un totale di 8.552.000 persone per cui la mancanza o la precarietà di un lavoro rappresentano un problema con cui fare quotidianamente i conti.\r\nQuesta situazione è prevalentemente italiana le “forze lavoro potenziali” (come si chiamano statisticamente) in Italia sono il 14% contro il 4% medio del resto d’Europa.\r\nDa che dipende? Dal fatto che in Italia il lavoro non si trova con i metodi “classici” in uso nel resto d’Europa, ma con conoscenze, rapporti familiari, raccomandazioni, favori.\r\nQuesto serve a far legare a filo doppio una persona al suo “sponsor” lavorativo (a maggior ragione quando è un politico) e lo rende ulteriormente ricattabile quando prova a far valere i propri diritti sul posto di lavoro.\r\nQuesta è anche una delle cause della scarsissima mobilità sociale in Italia. Chi nasce povero, per quanti studi possa aver fatto e per quanta capacità possa dimostrare, rimane povero. Con la crisi questa situazione è anche peggiorata. Adesso chi nasceva in una famiglia di relativo benessere ha molte più probabilità di diventare povero che non di mantenere la propria posizione sociale.\r\nIn Italia, prima della crisi, si ereditava non solo la posizione sociale, ma anche il lavoro del padre: il 44% degli architetti aveva un figlio architetto, il 42% dei padri laureati in giurisprudenza aveva un figlio con medesima laurea, il 41% dei farmacisti e il 39% di medici e ingegneri.\r\nLa crisi ha trasformato la piramide sociale in clessidra: la maggior parte delle persone che erano ai livelli intermedi della piramide sono stati spinti verso il basso. Qualcuno è stato spinto verso l’alto: in Italia il numero delle persone che possiedono più di 30 milioni di euro è aumentato, nell’ultimo anno del 7%, a fronte di un aumento della povertà relativa del 15%.\r\nIl problema della disoccupazione non è nato con l’Euro (all’avvento dell’euro la disoccupazione italiana era al 9.1%), ma è stata la risposta data dal capitalismo italiano alla crisi. Nel 2007 (prima dell’inizio della crisi) la disoccupazione in Italia era al 6.1% ed oggi è al 12,6%.\r\nLa scelta di spostare le produzioni ad alta intensità di lavoro in Cina, Vietnam e negli altri paesi dell’estremo oriente, e le produzioni ad alta intensità di capitale in Germania, ha determinato il crollo di circa il 30% della produzione manifatturiera italiana e la disoccupazione è più che raddoppiata dal 2007 ad oggi. La scelta dello stato e del padronato di puntare sui bassi salari fa sì che l’industria manifatturiera italiana, che è ancora la seconda in Europa, realizzi produzioni a basso valore aggiunto facilmente delocalizzabili. Questo aumento di disoccupazione per l’Italia (e gli altri paesi della “periferia” europea) è, per questi motivi, strutturale.\r\nL’unico motivo per cui l’Italia ha una bilancia commerciale in attivo è perché sono crollati i consumi: non ci sono più soldi, le persone comprano di meno e consumando meno merci, ne vengono importate di meno (- 8.5% negli ultimi tre anni) e pur essendo diminuite anche le esportazioni (-1.7%), sono diminuite di meno delle importazioni, e il saldo è diventato attivo.\r\nRaccontano che ci sono paesi, come la Germania, dove hanno risolto il problema della disoccupazione.\r\nPeccato che abbiano semplicemente sostituito la disoccupazione con la sottoccupazione riducendo contemporaneamente i salari.\r\nIn Germania infatti, nel 2005 la disoccupazione era al 11.2% benché fosse in pieno boom economico. Per evitare una esplosione sociale il governo socialdemocratico di Shoereder si inventò i minijob. Chi voleva usufruire del sussidio di disoccupazione doveva accettare del lavori di 15 ore la settimana retribuiti 450 Euro al mese, senza tasse e con pochi contributi previdenziali (il costo\r\ntotale per l’imprenditore, compresa la cassa malattia è di 585 euro al mese).\r\nIn cambio lo stato tedesco versa per un single un importo pari a 374 € mensili a cui vanno aggiunti circa 300 € per l'affitto; una famiglia invece percepisce un contributo di 337 € per ogni adulto, 219 € per ogni bambino e 550 € per l'affitto.\r\nIn Germania i lavoratori impegnati con i minijob sono più di otto milioni, circa il 20% del totale degli occupati.\r\nOltretutto, siccome i minijob non consentono di ricevere il permesso di soggiorno hanno avvantaggiato la manodopera autoctona nei lavori meno qualificati (quelli abitualmente pagati di meno e dove c’è il maggior utilizzo di questi contratti).\r\nIl problema è che contemporaneamente tutti i contratti esistenti per i lavori meno qualificati sono stati trasformati in contratti a minijobs con il risultato che la massa salariale complessiva percepita in Germania è rimasta sostanzialmente la stessa nonostante l’aumento dell’occupazione.\r\nQuesto ha determinato due effetti: un bassissimo costo del lavoro per le industrie, che hanno potuto produrre a prezzi considerevolmente più bassi aumentando conseguentemente le esportazioni e una diminuzione dei consumi interni con diminuzione delle importazioni.\r\nIl risultato è che, lo scorso anno, la Germania ha avuto il saldo attivo della bilancia dei pagamenti più alto al mondo, maggiore anche della Cina che sui bassi salari e l’estrema flessibilità ha fondato il proprio successo economico.\r\nDi fatto questa forma di sostegno alla disoccupazione rappresenta un finanziamento all’impresa, che automatizza al massimo per poter usare i minijob nella produzione e, in futuro, porterà all’esplosione del sistema previdenziale tedesco, visto che oggi, chi lavora con i minijob ha diritto solo a 3,11 euro di pensione mensile per ogni anno di lavoro. Il che significa che un lavoratore che avesse lavorato per 40 anni solo con i minijob avrebbe diritto ad appena 124 euro di pensione al mese.\r\nL’altra favola che stanno raccontando è che il problema della disoccupazione è legato alla “rigidità” del mercato del lavoro.\r\nRenzi ha proclamato che con il “jobs act” e l’introduzione selvaggia del contratto a tempo determinato si contribuirà alla soluzione del problema della disoccupazione.\r\nIn Spagna i contratti a tempo determinato li hanno liberalizzati dal 1984, rendendo ammissibili ripetute proroghe dello stesso contratto che ha smesso di essere legato ad esigenze temporanee di produzione.\r\nDopo 30 anni tutti gli studi che hanno analizzato gli effetti di questo provvedimento sono concordi nel sostenere che il risultato è: meno giorni di lavoro complessivi (si lavora – a parità di ferie - mediamente 21 giorni di meno all’anno persi a cercare un altro lavoro), salari più bassi (a parità di condizioni e indipendentemente dai giorni lavorati in meno, fin da prima della crisi erano diminuiti mediamente del 12%), precarizzazione delle scelte di vita (tutti quelli che, dopo qualche contratto, sarebbero stati assunti a tempo indeterminato, sono rimasti precari molto più a lungo) penalizzazione dei soggetti più deboli (chi ha avuto inabilità, donne incinte o con bambini piccoli non hanno il rinnovo dei contratti).\r\nL’inutilità dell’effetto complessivo sulla disoccupazione è conclamato dal fatto che la Spagna ha oggi la disoccupazione al 25%, superiore anche a quella della Grecia.\r\nLa sublimazione di tutti queste situazioni è data dalla disoccupazione giovanile.\r\nIn Italia risultano disoccupate tra i 15 e i 24 anni 656.000 persone per un tasso di disoccupazione giovanile pari al 41.9%.\r\nIl dato va completato: tra i 15 e i 24 anni 650.000 persone cercano lavoro e non lo trovano, meno di un milione lavora, tre milioni e mezzo studiano o fanno formazione e 850.000 sono NEET (Not in Education, Employment or Training), non studiano, non lavorano né lo cercano e non fanno alcun tipo di tirocinio.\r\nIl numero dei neet sale vertiginosamente ampliando la fascia d’età tra i 15 e i 29 anni a circa 2.300.000 persone che, sebbene le persone di età tra i 25 e i 29 anni non rientrino statisticamente nella disoccupazione giovanile, il dato numerico segnala che le prospettive per i giovani sono inesistenti anche quando sono un po’ più “vecchi”.\r\nQualcuno di questi brillanti “tecnici” ed “economisti” al servizio dei potenti ha suggerito di modificare la rappresentazione del tasso di disoccupazione giovanile modificando l’indice mettendolo in rapporto con l’insieme dei giovani e non solo con i giovani componenti la forza lavoro, per abbassarlo dal 41.9% al 10.5%.\r\nInvece di preoccuparsi del motivo per cui in sei anni il tasso è più che raddoppiato (era al 20% nel 2008) si preoccupano di falsificarlo.\r\nEd il motivo dell’aumento della disoccupazione giovanile è banale quanto ovvio. La riforma delle pensioni, con una accentuazione con quella della Fornero, oltre ad aver obbligato i lavoratori ad essere inchiodati al posto di lavoro fino a 67 anni, ha determinato la mancata assunzione dei più giovani.\r\nDall’inizio della crisi, nel 2008 (ma la tendenza si è solo accentuata rispetto a prima), ci sono un milione di posti di lavoro in meno (da 23,4 milioni a 22.4 milioni), però il numero degli ultracinquantenni che lavorano è aumentato di un milione di unità (da 5.6 milioni a 6.6 milioni).\r\nNon si tratta, con tutta evidenza, di un atteggiamento caritatevole dei padroni, che hanno assunto gli “esodati” dalla Fornero o i cinquantenni espulsi dal ciclo produttivo dalle ristrutturazioni aziendali che hanno portato miliardi di profitti ai padroni e licenziamenti, cassa integrazione e fame agli operai. Sono i lavoratori che non sono potuti andare in pensione, che seguitano a lavorare e che, per ragioni anagrafiche, invecchiano.\r\nI giovani hanno fatto da cavie a tutte le nuove tipologie di contratto di lavoro, con la truffa degli stage alcuni lavorano addirittura gratis, sono praticamente tutti precari, molti sono spesso sottoccupati, costretti ad accettare un lavoro a tempo parziale per l’impossibilità di trovare un lavoro a tempo pieno.\r\nNonostante questo si seguita a spingere l’accento sulla necessità della precarietà per ridurre il numero dei disoccupati.\r\nSe fosse vero che con la precarietà si diminuisse il numero dei disoccupati, dovremmo avere, per le ragioni dette sopra, la disoccupazione giovanile molto più bassa di quella complessiva, invece di essere enormemente maggiore.\r\nInvece, proprio perché precari, i giovani pagano un prezzo più alto alle ristrutturazioni aziendali: sono i primi a vedere i propri contratti non rinnovati quando c’è un accenno di crisi.\r\nQuesto rende evidente anche la balla con cui i padroni giustificano i propri profitti: sono loro che rischiano il proprio capitale ed è giusto che venga remunerato. I primi (e quasi sempre i soli) che rischiano qualcosa sono i lavoratori, per i padroni ci pensa lo stato a coprire le perdite!\r\nE adesso, Renzi, con il jobs act, vorrebbe estendere questa situazione a tutti i lavoratori.\r\nNoi non ci siamo mai illusi che, modificando qualche legge o votando qualcuno piuttosto che un altro, possa modificarsi la situazione.\r\nLa situazione attuale conferma le nostre idee.\r\nL’unico modo per non trascorrere la propria vita tra precariato e disoccupazione, sognando un lavoro sfruttato, è di cambiare radicalmente il modello di produzione.\r\nSolo con la lotta è possibile riappropriarsi della propria vita, del proprio tempo, dei propri desideri.","27 Giugno 2014","2018-10-17 22:10:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/06/dinamismoDellaTestaDiUnUomo-200x110.jpg","Renzi scappa, la disoccupazione no",1403882521,[297,298,299,300],"http://radioblackout.org/tag/civediamopoi/","http://radioblackout.org/tag/disoccupazione/","http://radioblackout.org/tag/fiscal-compact/","http://radioblackout.org/tag/renzi/",[162,166,164,152],{"post_content":303},{"matched_tokens":304,"snippet":305,"value":306},[67],"non fanno alcun tipo di \u003Cmark>tirocinio\u003C/mark>.\r\nIl numero dei neet sale","La fuga di Renzi, che ha posticipato a novembre e probabilmente spostato a Bruxelles il vertice sull'occupazione giovanile previsto a Torino l'11 luglio, non muta la situazione dei tantissimi giovani che non hanno un lavoro, o vivono di precarietà quotidiane, che ne segnano le vite in modo irreversibile.\r\nSe i vertici - e con loro la variabile dipendente dei controvertici - sono la rappresentazione politica che si gioca nello spazio di una giornata, la questione della liberazione dal lavoro salariato come scommessa dei movimenti che mirano a spezzare l'ordine sociale, resta sul piatto ed impone un ragionare - ed un agire - più radicalmente volto ad una prospettiva di esodo conflittuale.\r\nUn percorso difficile, ma - a nostro avviso - non eludibile. Non ci sono scappatoie.\r\nLa rappresentazione ritualizzata del conflitto che si gioca nei controvertici, anche quando la materialità dell'agire e la violenza istituzionale si incidono nell'immaginario, tanto da divenire passaggio obbligato, bagno sacro per una generazione di attivisti, non riesce tuttavia a oltrepassare la dimensione del simbolico. Poco importa che la narrazione del poi ci consegni qualche girotondo in tuta o k-wey o i fuochi di un luglio genovese.\r\nOggi, a bocce ferme, dopo il rinvio del vertice di Torino, vogliamo provare a ragionare, proponendo anche strumenti di approfondimento.\r\n\r\nDi disoccupazione abbiamo parlato con Francesco, autore dell'articolo \"Disoccupazione e Unione europea\" uscito sul settimanale Umanità Nova, che vi proponiamo di seguito.\r\n\r\nAscoltate la diretta con Francesco:\r\n\r\n2014 06 19 fricche\r\n\r\nUna premessa è d’obbligo.\r\nI ragionamenti che facciamo sulla disoccupazione non sono esaltazioni del lavoro salariato, sfruttato e sotto padrone.\r\nNon ha alcun senso lamentarsi della disoccupazione aspirando a fare un lavoro di merda, precario e sottopagato, da dove puoi essere cacciato via in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione.\r\nNoi siamo per la liberazione di tutti gli sfruttati. Liberazione dal dominio, liberazione dal comando, liberazione dal capitale.\r\nLe analisi che sviluppiamo sulla disoccupazione, come su altro, servono a ragionare collettivamente su come si stiano modificati i modelli di sfruttamento e come combatterli meglio.\r\nCi sembra si sia usciti dal circuito produci-consuma-crepa. La produzione la fanno altrove e qui ti tengono appeso tra la disoccupazione e il lavoro part time per poterti condizionare meglio. Il consumo è diventato pura sopravvivenza. Solo la morte l’hanno lasciata, accentuandola con la chiusura degli ospedali, il costo delle cure sanitarie e i ricatti di big pharma.\r\nUna parte importante di questo processo di modifica delle condizioni del lavoro e dell’accesso al lavoro ce l’ha l’Unione Europea.\r\nLa tradizione di lotte sociali del proletariato europeo aveva fatto sì che le condizioni di lavoro fossero, in Europa, sensibilmente migliori che non negli USA.\r\nIl processo di unificazione europea ha comportato la perdita progressiva di quelle conquiste, la crisi degli ultimi sei anni ha fornito la scusa per dare il colpo di grazia alle condizioni di vita e lavoro di milioni di persone.\r\nLa disoccupazione in questo gioca un ruolo importante. Ce lo spiega la stessa Commissione Europea nel “Winter forecast” di marzo 2014, dove dice che il\r\ntasso di disoccupazione di equilibrio (NAIRU) per l’Italia – a fini del raggiungimento degli obiettivi di bilancio e di inflazione – non può essere inferiore all’11% nel 2015 ed è meglio se è superiore. Infatti la “disoccupazione sostenibile serve a ridurre le pressioni salariali e a frenare la crescita dei salari. Questo, unito con lieve miglioramento della produttività, comporta solo moderati aumenti del costo unitario del lavoro nominale.”\r\nSenza entrare in tecnicismi economici, è bene sottolineare che un dato del NAIRU così alto serve alla Commissione Europea per sovrastimare il deficit strutturale dell’Italia e chiedere una manovra economica aggiuntiva.\r\nIn ogni caso è perfettamente inutile che il governo e l’Unione Europea sparino tante panzane sulla loro volontà di ridurre la disoccupazione, visto che, proprio loro, si sono dati tanto da fare per crearla e si stanno dando da fare per mantenerla alta.\r\nL’ISTAT ci dice, intanto, che il tasso di disoccupazione”ufficiale” in Italia è al 12,6%. Come tutte le statistiche però il singolo dato non ci dice nulla se non sappiamo cosa c’è dietro.\r\nVengono considerati disoccupati coloro i quali, nel mese precedente alla rilevazione, hanno effettuato una ricerca attiva di lavoro (mandato un curriculum, fatto un colloquio, risposto a un annuncio), non hanno fatto neanche un’ora di lavoro (se uno fa il baby sitter una sera per tre ore non viene considerato disoccupato neanche se si sbatte come un matto per cercare lavoro per tutto il\r\nresto del mese) e sono disponibili a iniziare a lavorare nelle due settimane successive.\r\nI disoccupati calcolati così sono 3.487.000. Se a questi ci aggiungiamo però quelli che il lavoro non l’hanno cercato nel mese precedente, perché “scoraggiati” o perché stanno aspettando la risposta a qualche colloquio fatto prima, ma sono comunque disponibili a lavorare abbiamo altre 3.305.000 persone. Se consideriamo anche quelli che cercano lavoro, ma non possono cominciare nelle due settimane successive (studenti sotto esami, donne in gravidanza) abbiamo altre 261.000 individui.\r\nSe poi consideriamo anche il 1.499.000 di individui impiegati in maniera precaria e a tempo parziale abbiamo un totale di 8.552.000 persone per cui la mancanza o la precarietà di un lavoro rappresentano un problema con cui fare quotidianamente i conti.\r\nQuesta situazione è prevalentemente italiana le “forze lavoro potenziali” (come si chiamano statisticamente) in Italia sono il 14% contro il 4% medio del resto d’Europa.\r\nDa che dipende? Dal fatto che in Italia il lavoro non si trova con i metodi “classici” in uso nel resto d’Europa, ma con conoscenze, rapporti familiari, raccomandazioni, favori.\r\nQuesto serve a far legare a filo doppio una persona al suo “sponsor” lavorativo (a maggior ragione quando è un politico) e lo rende ulteriormente ricattabile quando prova a far valere i propri diritti sul posto di lavoro.\r\nQuesta è anche una delle cause della scarsissima mobilità sociale in Italia. Chi nasce povero, per quanti studi possa aver fatto e per quanta capacità possa dimostrare, rimane povero. Con la crisi questa situazione è anche peggiorata. Adesso chi nasceva in una famiglia di relativo benessere ha molte più probabilità di diventare povero che non di mantenere la propria posizione sociale.\r\nIn Italia, prima della crisi, si ereditava non solo la posizione sociale, ma anche il lavoro del padre: il 44% degli architetti aveva un figlio architetto, il 42% dei padri laureati in giurisprudenza aveva un figlio con medesima laurea, il 41% dei farmacisti e il 39% di medici e ingegneri.\r\nLa crisi ha trasformato la piramide sociale in clessidra: la maggior parte delle persone che erano ai livelli intermedi della piramide sono stati spinti verso il basso. Qualcuno è stato spinto verso l’alto: in Italia il numero delle persone che possiedono più di 30 milioni di euro è aumentato, nell’ultimo anno del 7%, a fronte di un aumento della povertà relativa del 15%.\r\nIl problema della disoccupazione non è nato con l’Euro (all’avvento dell’euro la disoccupazione italiana era al 9.1%), ma è stata la risposta data dal capitalismo italiano alla crisi. Nel 2007 (prima dell’inizio della crisi) la disoccupazione in Italia era al 6.1% ed oggi è al 12,6%.\r\nLa scelta di spostare le produzioni ad alta intensità di lavoro in Cina, Vietnam e negli altri paesi dell’estremo oriente, e le produzioni ad alta intensità di capitale in Germania, ha determinato il crollo di circa il 30% della produzione manifatturiera italiana e la disoccupazione è più che raddoppiata dal 2007 ad oggi. La scelta dello stato e del padronato di puntare sui bassi salari fa sì che l’industria manifatturiera italiana, che è ancora la seconda in Europa, realizzi produzioni a basso valore aggiunto facilmente delocalizzabili. Questo aumento di disoccupazione per l’Italia (e gli altri paesi della “periferia” europea) è, per questi motivi, strutturale.\r\nL’unico motivo per cui l’Italia ha una bilancia commerciale in attivo è perché sono crollati i consumi: non ci sono più soldi, le persone comprano di meno e consumando meno merci, ne vengono importate di meno (- 8.5% negli ultimi tre anni) e pur essendo diminuite anche le esportazioni (-1.7%), sono diminuite di meno delle importazioni, e il saldo è diventato attivo.\r\nRaccontano che ci sono paesi, come la Germania, dove hanno risolto il problema della disoccupazione.\r\nPeccato che abbiano semplicemente sostituito la disoccupazione con la sottoccupazione riducendo contemporaneamente i salari.\r\nIn Germania infatti, nel 2005 la disoccupazione era al 11.2% benché fosse in pieno boom economico. Per evitare una esplosione sociale il governo socialdemocratico di Shoereder si inventò i minijob. Chi voleva usufruire del sussidio di disoccupazione doveva accettare del lavori di 15 ore la settimana retribuiti 450 Euro al mese, senza tasse e con pochi contributi previdenziali (il costo\r\ntotale per l’imprenditore, compresa la cassa malattia è di 585 euro al mese).\r\nIn cambio lo stato tedesco versa per un single un importo pari a 374 € mensili a cui vanno aggiunti circa 300 € per l'affitto; una famiglia invece percepisce un contributo di 337 € per ogni adulto, 219 € per ogni bambino e 550 € per l'affitto.\r\nIn Germania i lavoratori impegnati con i minijob sono più di otto milioni, circa il 20% del totale degli occupati.\r\nOltretutto, siccome i minijob non consentono di ricevere il permesso di soggiorno hanno avvantaggiato la manodopera autoctona nei lavori meno qualificati (quelli abitualmente pagati di meno e dove c’è il maggior utilizzo di questi contratti).\r\nIl problema è che contemporaneamente tutti i contratti esistenti per i lavori meno qualificati sono stati trasformati in contratti a minijobs con il risultato che la massa salariale complessiva percepita in Germania è rimasta sostanzialmente la stessa nonostante l’aumento dell’occupazione.\r\nQuesto ha determinato due effetti: un bassissimo costo del lavoro per le industrie, che hanno potuto produrre a prezzi considerevolmente più bassi aumentando conseguentemente le esportazioni e una diminuzione dei consumi interni con diminuzione delle importazioni.\r\nIl risultato è che, lo scorso anno, la Germania ha avuto il saldo attivo della bilancia dei pagamenti più alto al mondo, maggiore anche della Cina che sui bassi salari e l’estrema flessibilità ha fondato il proprio successo economico.\r\nDi fatto questa forma di sostegno alla disoccupazione rappresenta un finanziamento all’impresa, che automatizza al massimo per poter usare i minijob nella produzione e, in futuro, porterà all’esplosione del sistema previdenziale tedesco, visto che oggi, chi lavora con i minijob ha diritto solo a 3,11 euro di pensione mensile per ogni anno di lavoro. Il che significa che un lavoratore che avesse lavorato per 40 anni solo con i minijob avrebbe diritto ad appena 124 euro di pensione al mese.\r\nL’altra favola che stanno raccontando è che il problema della disoccupazione è legato alla “rigidità” del mercato del lavoro.\r\nRenzi ha proclamato che con il “jobs act” e l’introduzione selvaggia del contratto a tempo determinato si contribuirà alla soluzione del problema della disoccupazione.\r\nIn Spagna i contratti a tempo determinato li hanno liberalizzati dal 1984, rendendo ammissibili ripetute proroghe dello stesso contratto che ha smesso di essere legato ad esigenze temporanee di produzione.\r\nDopo 30 anni tutti gli studi che hanno analizzato gli effetti di questo provvedimento sono concordi nel sostenere che il risultato è: meno giorni di lavoro complessivi (si lavora – a parità di ferie - mediamente 21 giorni di meno all’anno persi a cercare un altro lavoro), salari più bassi (a parità di condizioni e indipendentemente dai giorni lavorati in meno, fin da prima della crisi erano diminuiti mediamente del 12%), precarizzazione delle scelte di vita (tutti quelli che, dopo qualche contratto, sarebbero stati assunti a tempo indeterminato, sono rimasti precari molto più a lungo) penalizzazione dei soggetti più deboli (chi ha avuto inabilità, donne incinte o con bambini piccoli non hanno il rinnovo dei contratti).\r\nL’inutilità dell’effetto complessivo sulla disoccupazione è conclamato dal fatto che la Spagna ha oggi la disoccupazione al 25%, superiore anche a quella della Grecia.\r\nLa sublimazione di tutti queste situazioni è data dalla disoccupazione giovanile.\r\nIn Italia risultano disoccupate tra i 15 e i 24 anni 656.000 persone per un tasso di disoccupazione giovanile pari al 41.9%.\r\nIl dato va completato: tra i 15 e i 24 anni 650.000 persone cercano lavoro e non lo trovano, meno di un milione lavora, tre milioni e mezzo studiano o fanno formazione e 850.000 sono NEET (Not in Education, Employment or Training), non studiano, non lavorano né lo cercano e non fanno alcun tipo di \u003Cmark>tirocinio\u003C/mark>.\r\nIl numero dei neet sale vertiginosamente ampliando la fascia d’età tra i 15 e i 29 anni a circa 2.300.000 persone che, sebbene le persone di età tra i 25 e i 29 anni non rientrino statisticamente nella disoccupazione giovanile, il dato numerico segnala che le prospettive per i giovani sono inesistenti anche quando sono un po’ più “vecchi”.\r\nQualcuno di questi brillanti “tecnici” ed “economisti” al servizio dei potenti ha suggerito di modificare la rappresentazione del tasso di disoccupazione giovanile modificando l’indice mettendolo in rapporto con l’insieme dei giovani e non solo con i giovani componenti la forza lavoro, per abbassarlo dal 41.9% al 10.5%.\r\nInvece di preoccuparsi del motivo per cui in sei anni il tasso è più che raddoppiato (era al 20% nel 2008) si preoccupano di falsificarlo.\r\nEd il motivo dell’aumento della disoccupazione giovanile è banale quanto ovvio. La riforma delle pensioni, con una accentuazione con quella della Fornero, oltre ad aver obbligato i lavoratori ad essere inchiodati al posto di lavoro fino a 67 anni, ha determinato la mancata assunzione dei più giovani.\r\nDall’inizio della crisi, nel 2008 (ma la tendenza si è solo accentuata rispetto a prima), ci sono un milione di posti di lavoro in meno (da 23,4 milioni a 22.4 milioni), però il numero degli ultracinquantenni che lavorano è aumentato di un milione di unità (da 5.6 milioni a 6.6 milioni).\r\nNon si tratta, con tutta evidenza, di un atteggiamento caritatevole dei padroni, che hanno assunto gli “esodati” dalla Fornero o i cinquantenni espulsi dal ciclo produttivo dalle ristrutturazioni aziendali che hanno portato miliardi di profitti ai padroni e licenziamenti, cassa integrazione e fame agli operai. Sono i lavoratori che non sono potuti andare in pensione, che seguitano a lavorare e che, per ragioni anagrafiche, invecchiano.\r\nI giovani hanno fatto da cavie a tutte le nuove tipologie di contratto di lavoro, con la truffa degli stage alcuni lavorano addirittura gratis, sono praticamente tutti precari, molti sono spesso sottoccupati, costretti ad accettare un lavoro a tempo parziale per l’impossibilità di trovare un lavoro a tempo pieno.\r\nNonostante questo si seguita a spingere l’accento sulla necessità della precarietà per ridurre il numero dei disoccupati.\r\nSe fosse vero che con la precarietà si diminuisse il numero dei disoccupati, dovremmo avere, per le ragioni dette sopra, la disoccupazione giovanile molto più bassa di quella complessiva, invece di essere enormemente maggiore.\r\nInvece, proprio perché precari, i giovani pagano un prezzo più alto alle ristrutturazioni aziendali: sono i primi a vedere i propri contratti non rinnovati quando c’è un accenno di crisi.\r\nQuesto rende evidente anche la balla con cui i padroni giustificano i propri profitti: sono loro che rischiano il proprio capitale ed è giusto che venga remunerato. I primi (e quasi sempre i soli) che rischiano qualcosa sono i lavoratori, per i padroni ci pensa lo stato a coprire le perdite!\r\nE adesso, Renzi, con il jobs act, vorrebbe estendere questa situazione a tutti i lavoratori.\r\nNoi non ci siamo mai illusi che, modificando qualche legge o votando qualcuno piuttosto che un altro, possa modificarsi la situazione.\r\nLa situazione attuale conferma le nostre idee.\r\nL’unico modo per non trascorrere la propria vita tra precariato e disoccupazione, sognando un lavoro sfruttato, è di cambiare radicalmente il modello di produzione.\r\nSolo con la lotta è possibile riappropriarsi della propria vita, del proprio tempo, dei propri desideri.",[308],{"field":72,"matched_tokens":309,"snippet":305,"value":306},[67],{"best_field_score":76,"best_field_weight":77,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":78,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},6691,{"collection_name":184,"first_q":67,"per_page":138,"q":67},4,{"title":315,"slug":316},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",318],{},["Set"],["ShallowReactive",321],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fsMLX2CGSdkTIgw7ocBp4kj2jxmenFkPK0TP3Fwzz6Ts":-1},true,"/search?query=tirocinio"]