


Il primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Giada, dell’associazione Mi Riconosci? per farci raccontare del nuovo stato di attivazione da loro lanciato: Essenziali ma perchè?. Domenica 21 settembre infatti si è svolta in tutta Italia questa protesta atta a denunciare il provvedimento preso nel 2016 dall’allora ministro della cultura Franceschini, di inserire il lavoro degli operatori in ambito beni culturali e museali, nella categoria dei lavoratori essenziali. Provvedimento che comporta un’enorme difficoltà e lungaggini burocratiche nel poter indire scioperi, per chi lavora in questo settore, una misura cucita sulle forti proteste di allora dei lavoratori del sito archeologico di Pompei e del Colosseo. L’intervista continua con una panoramica generale delle condizioni di chi lavora come maschera, guida turistica o con altre mansioni all’interno dell’ambito culturale e su come e si è messo nell’ultimo periodo l’associazione Mi Riconosci?
Buon ascolto

Il secondo argomento della serata è stato quello del licenziamento di una maschera del Teatro La Scala a Milano, stabilito a fronte del suo aver gridato “Palestina libera!” all’inizio di un evento a cui erano presenti rappresentanti istituzionali italiani ed israeliani. Per affrontarlo abbiamo avuto ospite Jessica della CUB Milano, sindacato che si è preso in carico la vertenza contro questa decisione dittatoriale da reato di opinione, che ci ha raccontato nel dettaglio le dinamiche esatte che hanno portato al licenziamento della lavoratrice. L’invito per tutt* è quello di partecipare domani 24 settembre alle 9 davanti al Tribunale del Lavoro di Milano al presidio che si terrà proprio al primo giorno dell’udienza in solidarietà a chi semplicemente ha voluto urlare il suo dissenso davanti ad un genocidio in atto.
Buon ascolto

Il terzo argomento della puntata lo abbiamo affrontato in compagnia di Pietro Cusimano, rappresentante nazionale del sindacato USB, ovvero il riuscitissimo sciopero generale del 22 settembre. Un bilancio ed un’analisi politica su quanto è successo a livello nazionale, ma uno sguardo anche sul locale (Milano) perchè il nostro intervistato opera su quel territorio, perciò ci siamo fatti sia raccontare il suo punto di vista sui disordini successi in stazione centrale che anche su come poi questi scontri sono stati trattati dai media.
Buon ascolto

Il quarto approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Anna Belligero del COBAS Scuola per commentare la partecipazione di professionist* della scuola e alunni e alunne allo sciopero generale del 22 settembre. Infatti data l’altissima partecipazione alle manifestazioni svolte a Torino da parte di student* e l’enorme partecipazione della categoria allo sciopero, ci è sembrato importante riportare il punto di vista di chi ha lavorato per costruire consapevolezza ed informazione nelle scuole.
Buon ascolto
Ultimi podcast




