","Sulle polemiche intorno alla presentazione di \"Critica al transumanesimo\"","post",1557513926,[57,58,59,60,61,62],"http://radioblackout.org/tag/critica/","http://radioblackout.org/tag/librincontro/","http://radioblackout.org/tag/omofobia/","http://radioblackout.org/tag/sessismo/","http://radioblackout.org/tag/transfobia/","http://radioblackout.org/tag/transumanesimo/",[14,20,18,16,64,24],"transfobia",{"post_content":66},{"matched_tokens":67,"snippet":69,"value":70},[68],"Nautilus","pubblicazione \"Critica al transumanesimo\" (Edizioni \u003Cmark>Nautilus\u003C/mark>), che viene lanciata con queste","Sabato 11 maggio si terrà a Librincontro la presentazione della recente pubblicazione \"Critica al transumanesimo\" (Edizioni \u003Cmark>Nautilus\u003C/mark>), che viene lanciata con queste righe tratte dall'introduzione del libro stesso:\r\n\r\n« 'La tecnologia non è in sé né buona né cattiva ma dipende dall’uso che se ne fa\"; una falsità questa che vorrebbe legittimare gli esiti positivi o giustificare quelli negativi. Ma essa non è affatto rappresentata solo dagli strumenti che produce, ma è piuttosto una forma mentis, un modo di intendere il mondo e di trasformare il vivente in modo artificiale piuttosto che naturale o non trasformarlo per nulla. Allora potrebbe essere che la genetica clinica, la medicina e farmacologia molecolare, la soluzione tecnologica alle questioni di genere, il veganesimo, la lotta alla vecchiaia, gli OGM, non siano altro che prodromi di modificazioni e trasformazioni ben più radicali per i viventi. »\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Matteo di \u003Cmark>Nautilus\u003C/mark>, cercando di problematizzare tanto alcuni assunti del testo, quanto il contestabile invito a \"L'urlo della terra\" a partecipare alla presentazione del libro, senza dimenticare le gravi e scomposte accuse scatenatesi sui social in questi giorni.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/Podcast1005_transumanesimo_Traccia-1_Traccia-1.wav\"][/audio]\r\n\r\n ",[72],{"field":73,"matched_tokens":74,"snippet":69,"value":70},"post_content",[68],578730123365187700,{"best_field_score":77,"best_field_weight":34,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":11,"score":78,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},"1108091338752","578730123365187697",{"document":80,"highlight":94,"highlights":99,"text_match":75,"text_match_info":102},{"cat_link":81,"category":82,"comment_count":43,"id":83,"is_sticky":43,"permalink":84,"post_author":46,"post_content":85,"post_date":86,"post_excerpt":49,"post_id":83,"post_modified":87,"post_thumbnail":88,"post_thumbnail_html":89,"post_title":90,"post_type":54,"sort_by_date":91,"tag_links":92,"tags":93},[40],[42],"53939","http://radioblackout.org/2019/05/librincontro-seconda-edizione-antifascismo-e-molto-altro/","Intervista a Claudio di Nautilus che presenta l'edizione 2019 di Librincontro (10 - 12 maggio all'Ex Moi), mentre nel carrozzone borghese del Salone del Libro ufficiale fa la sua comparsa lo stand della casa editrice fascista Altaforte, vicina a Casapound...\r\n\r\nlibrincontro\r\n\r\n ","6 Maggio 2019","2019-05-06 14:07:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/Banner_web-e1556192488437-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"100\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/Banner_web-e1556192488437-300x100.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/Banner_web-e1556192488437-300x100.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/Banner_web-e1556192488437.jpg 751w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Librincontro seconda edizione: antifascismo e molto altro",1557151641,[],[],{"post_content":95},{"matched_tokens":96,"snippet":97,"value":98},[68],"Intervista a Claudio di \u003Cmark>Nautilus\u003C/mark> che presenta l'edizione 2019 di","Intervista a Claudio di \u003Cmark>Nautilus\u003C/mark> che presenta l'edizione 2019 di Librincontro (10 - 12 maggio all'Ex Moi), mentre nel carrozzone borghese del Salone del Libro ufficiale fa la sua comparsa lo stand della casa editrice fascista Altaforte, vicina a Casapound...\r\n\r\nlibrincontro\r\n\r\n ",[100],{"field":73,"matched_tokens":101,"snippet":97,"value":98},[68],{"best_field_score":77,"best_field_weight":34,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":11,"score":78,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},{"document":104,"highlight":127,"highlights":132,"text_match":75,"text_match_info":135},{"cat_link":105,"category":106,"comment_count":43,"id":107,"is_sticky":43,"permalink":108,"post_author":46,"post_content":109,"post_date":110,"post_excerpt":49,"post_id":107,"post_modified":111,"post_thumbnail":49,"post_thumbnail_html":49,"post_title":112,"post_type":54,"sort_by_date":113,"tag_links":114,"tags":123},[40],[42],"22679","http://radioblackout.org/2014/04/la-resistenza-ancora-ribelle-siamo-tutti-banditen-di-nuovo/","Le iniziative in Torino e provincia organizzate per attualizzare la Resistenza, conferendo ulteriore valore alle lotte innestandole nella tradizione partigiana sono molte... abbiamo cercato di dare rilievo e informare su tutte. In particolare abbiamo parlato di\r\n\r\nLiberazioni. Oggi come ieri, itinerari di resistenza che valicano i confini della legge. Per un 25 aprile popolare e ribelle, lontano dalla retorica istituzionale, vicino a chi lotta oggi che si svolge dale 10 alle 20 a Torre Pellice; nel pomeriggio la conferenza verte sulla Critica della legalità come valore assoluto, ci illustra la giornata in val Pellice Marco di Alpi libere\r\n\r\n2014.04.24_torre\r\n\r\nA Torino un appuntamento ormai assodato ogni Venticinque Aprile è quello che inizia alle 13 ai Giardini Irreali in corso San Maurizio angolo via Rossini, dove c'era il bellissimo graffito del Nautilus del Fenix che la lungimiranza delle istituzioni ha cancellato, nonostante fosse una meta \"turistica\": una serie di attività ludiche e culinarie che culmina nella Caccia al Tesoro delle 17. In caso di pioggia bar, grglia e musica si trasferiscono al Parco Dora di corso Mortara (laddove sorgevaano le lugubri Ferriere, dove lavorava Ilio Baroni). Al proposito abbiamo interpellato Mario\r\n\r\n2014.04.24_irreali\r\n\r\nUn corteo di lotta contro il fascismo e il razzismo, l'austerity e la repressione si snoderà per le vie di Borgo San Paolo a partire dalle 15 in via Di Nanni. Al termine uno spettacolo teatrale Banda Discordanti a cura di L'interezza non è il mio forte. Infine canti partigiani intonati da Le primule rosse tra mostre fotografiche, mercatino germogliato, distro... ce ne parla Claudio\r\n\r\n2014.04.24_sanpaolo\r\n\r\nUn'altra iniziativa ricorrente ogni anno è la bicchierata in ricordo del partigiano Ilio Baroni, sappista che lavorava e operava l'azione clandestina nelle fabbriche di corso Mortara e corso Novara, rimasto ucciso negli scontri a fuoco con i cecchini durante la liberazione di Torino: l'appuntamento è alle 14,30 in corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nMeno tradizionale è l'appuntamento alla sua seconda edizione con la festa popolare al'ex Moi di via Giordano Bruno con l'Afrikan children sound system nel primo pomeriggio che fa seguito al corteo organizzato con la sezione Anpi locale in partenza da piazza Bengasi angolo corso Maroncelli alle 9,30\r\n\r\n2014.04.24-exmoi\r\n\r\nIn valle si registrano alcune iniziative volte a sottolineare il legame tra chi difendeva il proprio territorio dall'invasinoe nazifascista 70 anni fa e chi lo fa ora: la sera di Mompantero del 24 sarà iluminata dalla tradizionale fiaccolata organizzata dai comuni, anpi e comunità montana che arriverà al centro Polivalente di Venaus, mentre il 26 a Bussoleno l'intera giornata è dedicata alla Resistenza, a chi ha resistito e a chi resiste ancora\r\n\r\nDa ultimo, uscendo dal territorio piemontese, segnaliamo una emblematica tre giorni a Sesto San Giovanni indetta dal Comitato per la difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, perché è significativo ricondurre la lotta antifascista all'affrancamento dallo sfruttamento sul posto di lavoro e in particolare quando questo produce gravi malattie e morti come quelle per asbestosi. A cominciare dal 26 aprile alle 16 in via Magenta 88, da dove si dipanerà un corteo in ricordo di tutti i lavoratori assassinati in nome del profitto contro lo sfruttamento degli esseri umani e la distruzione della natura. In Italia ci sono ancora 32 milioni di tonnellate di amianto da bonificare e il picco massimo dei morti ci sarà tra il 2020 e il 2030, ma già adesso in Italia i morti all'anno sono quattromila.\r\n\r\nDa Sesto ci parla dei tre giorni di Resistenza Michele\r\n\r\n2014.04.24-sesto\r\n\r\n \r\n\r\n ","24 Aprile 2014","2014-05-02 14:35:48","25 aprile di memoria e lotta: iniziative per il 69° della Liberazione",1398346124,[115,116,117,118,119,120,121,122],"http://radioblackout.org/tag/cortei/","http://radioblackout.org/tag/manifestazioni/","http://radioblackout.org/tag/morti-sul-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/sesto-san-giovanni/","http://radioblackout.org/tag/torino-partigiana/","http://radioblackout.org/tag/torre-pellice/","http://radioblackout.org/tag/venticinque-aprile/",[12,124,125,126,30,26,22,28],"manifestazioni","morti sul lavoro","resistenza",{"post_content":128},{"matched_tokens":129,"snippet":130,"value":131},[68],"c'era il bellissimo graffito del \u003Cmark>Nautilus\u003C/mark> del Fenix che la lungimiranza","Le iniziative in Torino e provincia organizzate per attualizzare la Resistenza, conferendo ulteriore valore alle lotte innestandole nella tradizione partigiana sono molte... abbiamo cercato di dare rilievo e informare su tutte. In particolare abbiamo parlato di\r\n\r\nLiberazioni. Oggi come ieri, itinerari di resistenza che valicano i confini della legge. Per un 25 aprile popolare e ribelle, lontano dalla retorica istituzionale, vicino a chi lotta oggi che si svolge dale 10 alle 20 a Torre Pellice; nel pomeriggio la conferenza verte sulla Critica della legalità come valore assoluto, ci illustra la giornata in val Pellice Marco di Alpi libere\r\n\r\n2014.04.24_torre\r\n\r\nA Torino un appuntamento ormai assodato ogni Venticinque Aprile è quello che inizia alle 13 ai Giardini Irreali in corso San Maurizio angolo via Rossini, dove c'era il bellissimo graffito del \u003Cmark>Nautilus\u003C/mark> del Fenix che la lungimiranza delle istituzioni ha cancellato, nonostante fosse una meta \"turistica\": una serie di attività ludiche e culinarie che culmina nella Caccia al Tesoro delle 17. In caso di pioggia bar, grglia e musica si trasferiscono al Parco Dora di corso Mortara (laddove sorgevaano le lugubri Ferriere, dove lavorava Ilio Baroni). Al proposito abbiamo interpellato Mario\r\n\r\n2014.04.24_irreali\r\n\r\nUn corteo di lotta contro il fascismo e il razzismo, l'austerity e la repressione si snoderà per le vie di Borgo San Paolo a partire dalle 15 in via Di Nanni. Al termine uno spettacolo teatrale Banda Discordanti a cura di L'interezza non è il mio forte. Infine canti partigiani intonati da Le primule rosse tra mostre fotografiche, mercatino germogliato, distro... ce ne parla Claudio\r\n\r\n2014.04.24_sanpaolo\r\n\r\nUn'altra iniziativa ricorrente ogni anno è la bicchierata in ricordo del partigiano Ilio Baroni, sappista che lavorava e operava l'azione clandestina nelle fabbriche di corso Mortara e corso Novara, rimasto ucciso negli scontri a fuoco con i cecchini durante la liberazione di Torino: l'appuntamento è alle 14,30 in corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nMeno tradizionale è l'appuntamento alla sua seconda edizione con la festa popolare al'ex Moi di via Giordano Bruno con l'Afrikan children sound system nel primo pomeriggio che fa seguito al corteo organizzato con la sezione Anpi locale in partenza da piazza Bengasi angolo corso Maroncelli alle 9,30\r\n\r\n2014.04.24-exmoi\r\n\r\nIn valle si registrano alcune iniziative volte a sottolineare il legame tra chi difendeva il proprio territorio dall'invasinoe nazifascista 70 anni fa e chi lo fa ora: la sera di Mompantero del 24 sarà iluminata dalla tradizionale fiaccolata organizzata dai comuni, anpi e comunità montana che arriverà al centro Polivalente di Venaus, mentre il 26 a Bussoleno l'intera giornata è dedicata alla Resistenza, a chi ha resistito e a chi resiste ancora\r\n\r\nDa ultimo, uscendo dal territorio piemontese, segnaliamo una emblematica tre giorni a Sesto San Giovanni indetta dal Comitato per la difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, perché è significativo ricondurre la lotta antifascista all'affrancamento dallo sfruttamento sul posto di lavoro e in particolare quando questo produce gravi malattie e morti come quelle per asbestosi. A cominciare dal 26 aprile alle 16 in via Magenta 88, da dove si dipanerà un corteo in ricordo di tutti i lavoratori assassinati in nome del profitto contro lo sfruttamento degli esseri umani e la distruzione della natura. In Italia ci sono ancora 32 milioni di tonnellate di amianto da bonificare e il picco massimo dei morti ci sarà tra il 2020 e il 2030, ma già adesso in Italia i morti all'anno sono quattromila.\r\n\r\nDa Sesto ci parla dei tre giorni di Resistenza Michele\r\n\r\n2014.04.24-sesto\r\n\r\n \r\n\r\n ",[133],{"field":73,"matched_tokens":134,"snippet":130,"value":131},[68],{"best_field_score":77,"best_field_weight":34,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":11,"score":78,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},6675,{"collection_name":54,"first_q":138,"per_page":139,"q":138},"Nautilus Autoproduzioni",6,26,{"facet_counts":142,"found":35,"hits":175,"out_of":657,"page":11,"request_params":658,"search_cutoff":32,"search_time_ms":35},[143,152],{"counts":144,"field_name":149,"sampled":32,"stats":150},[145,147],{"count":11,"highlighted":146,"value":146},"La nave dei folli",{"count":11,"highlighted":148,"value":148},"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":151},2,{"counts":153,"field_name":31,"sampled":32,"stats":173},[154,156,158,160,162,164,166,168,170,171],{"count":11,"highlighted":155,"value":155},"orsi",{"count":11,"highlighted":157,"value":157},"western",{"count":11,"highlighted":159,"value":159},"trentino",{"count":11,"highlighted":161,"value":161},"scrittore",{"count":11,"highlighted":163,"value":163},"pistoleri",{"count":11,"highlighted":165,"value":165},"sentieri selvaggi",{"count":11,"highlighted":167,"value":167},"riccardo borgogno",{"count":11,"highlighted":169,"value":169},"rivista liberazioni",{"count":11,"highlighted":138,"value":138},{"count":11,"highlighted":172,"value":172},"Radio vol.7 radio blackout",{"total_values":174},99,[176,600,634],{"document":177,"highlight":379,"highlights":585,"text_match":595,"text_match_info":596},{"comment_count":43,"id":178,"is_sticky":43,"permalink":179,"podcastfilter":180,"post_author":181,"post_content":182,"post_date":183,"post_excerpt":49,"post_id":178,"post_modified":184,"post_thumbnail":185,"post_title":186,"post_type":187,"sort_by_date":188,"tag_links":189,"tags":289},"94554","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-23-al-29-dicembre-2024/",[148],"fritturamista"," \r\n\r\nMartedì 24 ore 12,30 - Con gli insorti Naxaliti pt.2 32 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nBenvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile…\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_2@-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 25 ore 08,30 - Il direttore del teatro pt.1 11 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Il-direttore-del-teatro-pt.1_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 26 ore 08,30 - La parte che manca pt.1 40 minuti [Pugno di sale]: La parte che manca è un podcast della redazione del giornale “Pugno di sale” a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 27 ore 08,30 - Emilio Salgari 32 minuti [Radio Blackout]: Breve biografia di Emilio Salgari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 27 ore 13,30 - Orsi trentino 17 minuti [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]: Recenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 08,30 - Tutta colpa dei padroni? 7 11 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]: Vuoi gli aumenti? Sciopera! Scopri falsi miti, regole e problematiche di questa formidabile arma dei lavoratori.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Tutta-colpa-dei-padroni-n.7_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 9 - Psychotronic Radio vol.7 41 minuti [Radio Blackout]: Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL.-7_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 19,30 - Natale a babbo morto 26 minuti [Nessun Rimborso]: Quest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 20,30 - Fugazi live @ El Paso 1988 54 minuti [Nautilus Autoproduzioni, Radio Blackout]: Storica registrazione della punk band di Ian MacKaye, da Washington\r\na El Paso Occupato, Autunno 1988\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/Fugazi-live-@-El-Paso-1988_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 23,30 - Una tendenza eccessiva in tutto 62 minuti [Federico Pit]:\r\n\r\nIn memoria di Alberto Grifi e di tuttɜ lɜ giovanɜ del Parco Lambro\r\n\r\nDiscorso iniziale di Fabrizio Passarella - Digital collage realizzati con pagine di giornali e riviste di movimento del periodo\r\n\r\nDedicato a M.\r\n\r\nIl mixtape rende omaggio al movimento italiano degli anni '70 ricordando la storia del « meraviglioso disastro» dell'edizione del 1976 del « festival del proletariato giovanile di Parco Lambro ».\r\n\r\nAlla sua sesta edizione il festival, nato dal sogno di unire la parte psichedelica del movimento con la parte più politicizzata (legata alle esperienze dei gruppi quali Lotta continua, Avanguardia Operaia, ecc.) registra la sua più grande crisi.\r\n\r\nSi verifica infatti una grossa spaccatura tra l'organizzazione del festival e la base dellɜ partecipantɜ.\r\n\r\nQuella di Parco Lambro è un’aggregazione sociale e politica, che vuole creare una città temporanea dentro la città. Ad affluire al festival sono ragazzɜ dei circoli del proletariato giovanile, delle radio libere, i collettivi femministi e omosessuali, alternativɜ e freaks.\r\n\r\nIl« personale» è politico, il comunismo si vuole concreto, sfacciato e immediato, la festa deve essere di tuttɜ. La contestazione della dimensione commerciale del festival si trasforma subito in una domanda di autogestione. Il palco viene occupato. Contro il caro prezzi di cibi e bevande cominciano gli espropri e contro tutti gli schemi morali borghesi si organizza una gigantesca tarantella e si comincia a ballare nudi. Sul lungo '68 italiano tuttavia, e anche su Parco Lambro, comincia ad affacciarsi anche « l'angelo del male »dell'eroina.\r\n\r\nGli Area, il leggendario gruppo psichedelico di Demetrio Stratos cominciano il loro live suonando « Caos parte II »: il pianista srotola due cavi scoperti in mezzo al pubblico collegati ad un sintetizzatore che se toccati interagiscono col suono e alzano le frequenze dello strumento.Subito dopo, il gruppo attacca con la sua versione de L'Internazionale.\r\n\r\nMusiche da queste label incredibili: Turspios, Random Numbers, Worst Records e altre...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Una-tendenza-eccessiva-in-tutto_62.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 09,30 - L'alba di tutto pt.1 66 minuti [Radio Blackout]: L’alba di tutto è un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.1_66.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 13,30 - La perla di Labuan - Billy the kid pt.3 38 minuti [La perla di Labuan, Radio Blackout]: Dagli archivi di blackout, estraiamo con sommo piacere questa mini serie a puntate che la trasmissione \"La perla di Labuan\", condotta dal compianto Riccardo Borgogno, aveva dedicato al leggendario Billy the kid.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/La-perla-di-Labuan-Billy-the-kid-pt.3_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","28 Dicembre 2024","2024-12-28 18:46:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 23 al 29 Dicembre 2024","podcast",1735411598,[190,191,192,193,194,195,196,197,198,199,200,201,202,203,204,205,206,207,208,209,210,211,212,213,214,215,216,217,218,219,220,221,222,223,224,225,226,227,228,229,230,231,232,233,234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,284,285,286,287,288],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/teatro/","http://radioblackout.org/tag/1988/","http://radioblackout.org/tag/analisi/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/antispecismo/","http://radioblackout.org/tag/archeologia/","http://radioblackout.org/tag/arundhati-roy/","http://radioblackout.org/tag/assemblea-antispecista/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/avventura/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/billy-the-kid/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/comico/","http://radioblackout.org/tag/cultura-giovanile/","http://radioblackout.org/tag/david-graeber/","http://radioblackout.org/tag/david-wengrow/","http://radioblackout.org/tag/digital-collage/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/el-paso-occupato/","http://radioblackout.org/tag/emilio-salgari/","http://radioblackout.org/tag/fabrizio-passarella/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/federico-pit/","http://radioblackout.org/tag/festival-parco-lambro-1976/","http://radioblackout.org/tag/field-recordings/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/friedrich-durrenmatt/","http://radioblackout.org/tag/fugazi/","http://radioblackout.org/tag/genova/","http://radioblackout.org/tag/gerarchia/","http://radioblackout.org/tag/guerriglia/","http://radioblackout.org/tag/ian-mackaye/","http://radioblackout.org/tag/il-direttore-del-teatro/","http://radioblackout.org/tag/india/","http://radioblackout.org/tag/ingegneria/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/lalba-di-tutto/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/liberation-front/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/maoismo/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/michele-mazzani/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/narrativa/","http://radioblackout.org/tag/natale/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/nautilus-autoproduzioni/","http://radioblackout.org/tag/naxaliti/","http://radioblackout.org/tag/organizzazione/","http://radioblackout.org/tag/orsi/","http://radioblackout.org/tag/pistoleri/","http://radioblackout.org/tag/ponte-morandi/","http://radioblackout.org/tag/post-punk/","http://radioblackout.org/tag/potere/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/pt-3/","http://radioblackout.org/tag/pugno-di-sale/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-vol-7-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/registrazione-live/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/riccardo-borgogno/","http://radioblackout.org/tag/rivista-liberazioni/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/scrittore/","http://radioblackout.org/tag/sentieri-selvaggi/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/societa/","http://radioblackout.org/tag/societa-primitive/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-dei-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/trentino/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/una-tendenza-eccessiva-in-tutto/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-7/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/western/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323,324,325,326,327,328,329,330,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340,341,342,343,344,345,346,347,348,138,349,350,155,163,351,352,353,354,355,356,357,358,359,360,361,172,362,363,167,169,364,161,165,365,366,367,368,369,370,159,371,372,373,374,375,376,157,377,378],"'60","'70","'80","#teatro","1988","analisi","anni 70","antispecismo","archeologia","Arundhati Roy","assemblea antispecista","attivismo","autoformazione","avventura","b-movies","billy the kid","biografia","cinema","collage","comico","cultura giovanile","david graeber","David Wengrow","digital collage","diritti lavoro","El paso occupato","Emilio Salgari","Fabrizio Passarella","Federico Bosis","Federico Pit","festival parco lambro 1976","field recordings","film","Friedrich Durrenmatt","Fugazi","Genova","gerarchia","guerriglia","Ian MacKaye","il direttore del teatro","india","ingegneria","intrattenimento","L'alba di tutto","lavoro","letteratura","lettura","letture","liberation front","libro","maoismo","Marcello Pini","Michele Mazzani","MIXTAPE","montaggio","musica","narrativa","natale","NATURA","Naxaliti","organizzazione","ponte morandi","post punk","potere","produzioni nessun rimborso","psychotronic","psychotronic radio","pt.3","pugno di sale","punk","radio alpi libere","Radio Blackout","registrazione live","retro","sciopero","serie podcast","società","società primitive","storia","storia dei movimenti","trailer","tutta colpa dei padroni?","tv","una tendenza eccessiva in tutto","vintage","vol.7","weird","worm hole","z-movies",{"post_content":380,"tags":385},{"matched_tokens":381,"snippet":383,"value":384},[382],"Autoproduzioni","El Paso 1988 54 minuti [Nautilus \u003Cmark>Autoproduzioni\u003C/mark>, Radio Blackout]: Storica registrazione della"," \r\n\r\nMartedì 24 ore 12,30 - Con gli insorti Naxaliti pt.2 32 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nBenvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile…\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_2@-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 25 ore 08,30 - Il direttore del teatro pt.1 11 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Il-direttore-del-teatro-pt.1_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 26 ore 08,30 - La parte che manca pt.1 40 minuti [Pugno di sale]: La parte che manca è un podcast della redazione del giornale “Pugno di sale” a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 27 ore 08,30 - Emilio Salgari 32 minuti [Radio Blackout]: Breve biografia di Emilio Salgari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 27 ore 13,30 - Orsi trentino 17 minuti [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]: Recenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 08,30 - Tutta colpa dei padroni? 7 11 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]: Vuoi gli aumenti? Sciopera! Scopri falsi miti, regole e problematiche di questa formidabile arma dei lavoratori.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Tutta-colpa-dei-padroni-n.7_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 9 - Psychotronic Radio vol.7 41 minuti [Radio Blackout]: Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL.-7_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 19,30 - Natale a babbo morto 26 minuti [Nessun Rimborso]: Quest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 20,30 - Fugazi live @ El Paso 1988 54 minuti [Nautilus \u003Cmark>Autoproduzioni\u003C/mark>, Radio Blackout]: Storica registrazione della punk band di Ian MacKaye, da Washington\r\na El Paso Occupato, Autunno 1988\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/Fugazi-live-@-El-Paso-1988_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 23,30 - Una tendenza eccessiva in tutto 62 minuti [Federico Pit]:\r\n\r\nIn memoria di Alberto Grifi e di tuttɜ lɜ giovanɜ del Parco Lambro\r\n\r\nDiscorso iniziale di Fabrizio Passarella - Digital collage realizzati con pagine di giornali e riviste di movimento del periodo\r\n\r\nDedicato a M.\r\n\r\nIl mixtape rende omaggio al movimento italiano degli anni '70 ricordando la storia del « meraviglioso disastro» dell'edizione del 1976 del « festival del proletariato giovanile di Parco Lambro ».\r\n\r\nAlla sua sesta edizione il festival, nato dal sogno di unire la parte psichedelica del movimento con la parte più politicizzata (legata alle esperienze dei gruppi quali Lotta continua, Avanguardia Operaia, ecc.) registra la sua più grande crisi.\r\n\r\nSi verifica infatti una grossa spaccatura tra l'organizzazione del festival e la base dellɜ partecipantɜ.\r\n\r\nQuella di Parco Lambro è un’aggregazione sociale e politica, che vuole creare una città temporanea dentro la città. Ad affluire al festival sono ragazzɜ dei circoli del proletariato giovanile, delle radio libere, i collettivi femministi e omosessuali, alternativɜ e freaks.\r\n\r\nIl« personale» è politico, il comunismo si vuole concreto, sfacciato e immediato, la festa deve essere di tuttɜ. La contestazione della dimensione commerciale del festival si trasforma subito in una domanda di autogestione. Il palco viene occupato. Contro il caro prezzi di cibi e bevande cominciano gli espropri e contro tutti gli schemi morali borghesi si organizza una gigantesca tarantella e si comincia a ballare nudi. Sul lungo '68 italiano tuttavia, e anche su Parco Lambro, comincia ad affacciarsi anche « l'angelo del male »dell'eroina.\r\n\r\nGli Area, il leggendario gruppo psichedelico di Demetrio Stratos cominciano il loro live suonando « Caos parte II »: il pianista srotola due cavi scoperti in mezzo al pubblico collegati ad un sintetizzatore che se toccati interagiscono col suono e alzano le frequenze dello strumento.Subito dopo, il gruppo attacca con la sua versione de L'Internazionale.\r\n\r\nMusiche da queste label incredibili: Turspios, Random Numbers, Worst Records e altre...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Una-tendenza-eccessiva-in-tutto_62.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 09,30 - L'alba di tutto pt.1 66 minuti [Radio Blackout]: L’alba di tutto è un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.1_66.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 13,30 - La perla di Labuan - Billy the kid pt.3 38 minuti [La perla di Labuan, Radio Blackout]: Dagli archivi di blackout, estraiamo con sommo piacere questa mini serie a puntate che la trasmissione \"La perla di Labuan\", condotta dal compianto Riccardo Borgogno, aveva dedicato al leggendario Billy the kid.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/La-perla-di-Labuan-Billy-the-kid-pt.3_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[386,388,390,392,394,396,398,400,402,404,406,408,410,412,414,416,418,420,422,424,426,428,430,432,434,436,438,440,442,444,446,448,450,452,454,456,458,460,462,464,466,468,470,472,474,476,478,480,482,484,486,488,490,492,494,496,498,500,502,504,507,509,511,513,515,517,519,521,523,525,527,529,531,533,535,537,539,541,543,545,547,549,551,553,555,557,559,561,563,565,567,569,571,573,575,577,579,581,583],{"matched_tokens":387,"snippet":290,"value":290},[],{"matched_tokens":389,"snippet":291,"value":291},[],{"matched_tokens":391,"snippet":292,"value":292},[],{"matched_tokens":393,"snippet":293,"value":293},[],{"matched_tokens":395,"snippet":294,"value":294},[],{"matched_tokens":397,"snippet":295,"value":295},[],{"matched_tokens":399,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":401,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":403,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":405,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":407,"snippet":300,"value":300},[],{"matched_tokens":409,"snippet":301,"value":301},[],{"matched_tokens":411,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":413,"snippet":303,"value":303},[],{"matched_tokens":415,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":417,"snippet":305,"value":305},[],{"matched_tokens":419,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":421,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":423,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":425,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":427,"snippet":310,"value":310},[],{"matched_tokens":429,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":431,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":433,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":435,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":437,"snippet":315,"value":315},[],{"matched_tokens":439,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":441,"snippet":317,"value":317},[],{"matched_tokens":443,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":445,"snippet":319,"value":319},[],{"matched_tokens":447,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":449,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":451,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":453,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":455,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":457,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":459,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":461,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":463,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":465,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":467,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":469,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":471,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":473,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":475,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":477,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":479,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":481,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":483,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":485,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":487,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":489,"snippet":341,"value":341},[],{"matched_tokens":491,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":493,"snippet":343,"value":343},[],{"matched_tokens":495,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":497,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":499,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":501,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":503,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":505,"snippet":506,"value":506},[68,382],"\u003Cmark>Nautilus\u003C/mark> \u003Cmark>Autoproduzioni\u003C/mark>",{"matched_tokens":508,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":510,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":512,"snippet":155,"value":155},[],{"matched_tokens":514,"snippet":163,"value":163},[],{"matched_tokens":516,"snippet":351,"value":351},[],{"matched_tokens":518,"snippet":352,"value":352},[],{"matched_tokens":520,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":522,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":524,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":526,"snippet":356,"value":356},[],{"matched_tokens":528,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":530,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":532,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":534,"snippet":360,"value":360},[],{"matched_tokens":536,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":538,"snippet":172,"value":172},[],{"matched_tokens":540,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":542,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":544,"snippet":167,"value":167},[],{"matched_tokens":546,"snippet":169,"value":169},[],{"matched_tokens":548,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":550,"snippet":161,"value":161},[],{"matched_tokens":552,"snippet":165,"value":165},[],{"matched_tokens":554,"snippet":365,"value":365},[],{"matched_tokens":556,"snippet":366,"value":366},[],{"matched_tokens":558,"snippet":367,"value":367},[],{"matched_tokens":560,"snippet":368,"value":368},[],{"matched_tokens":562,"snippet":369,"value":369},[],{"matched_tokens":564,"snippet":370,"value":370},[],{"matched_tokens":566,"snippet":159,"value":159},[],{"matched_tokens":568,"snippet":371,"value":371},[],{"matched_tokens":570,"snippet":372,"value":372},[],{"matched_tokens":572,"snippet":373,"value":373},[],{"matched_tokens":574,"snippet":374,"value":374},[],{"matched_tokens":576,"snippet":375,"value":375},[],{"matched_tokens":578,"snippet":376,"value":376},[],{"matched_tokens":580,"snippet":157,"value":157},[],{"matched_tokens":582,"snippet":377,"value":377},[],{"matched_tokens":584,"snippet":378,"value":378},[],[586,593],{"field":31,"indices":587,"matched_tokens":589,"snippets":591,"values":592},[588],59,[590],[68,382],[506],[506],{"field":73,"matched_tokens":594,"snippet":383,"value":384},[382],1157451471441625000,{"best_field_score":597,"best_field_weight":598,"fields_matched":151,"num_tokens_dropped":43,"score":599,"tokens_matched":151,"typo_prefix_score":43},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":601,"highlight":614,"highlights":623,"text_match":629,"text_match_info":630},{"comment_count":43,"id":602,"is_sticky":43,"permalink":603,"podcastfilter":604,"post_author":605,"post_content":606,"post_date":607,"post_excerpt":49,"post_id":602,"post_modified":608,"post_thumbnail":609,"post_title":610,"post_type":187,"sort_by_date":611,"tag_links":612,"tags":613},"62864","http://radioblackout.org/podcast/5g-mon-amour-di-joel-delannoy-nautilus-autoproduzioni/",[],"lanavedeifolli","Lettura del libretto 5G Mon Amour, di Joël Delannoy, Nautilus autoproduzioni.\r\n\r\nTraduzione di Giulia Basaglia.\r\n\r\n \r\n\r\nFiction, chiaroveggenza, realtà aumentata? Sta di fatto che c’era una perfetta collusione tra gli Stati e le grandi industrie dell’elettricità e del digitale. La nostra lobby funzionava a meraviglia, forti della complicità delle masse avide della droga che li avrebbe poi uccisi.\r\nIl 3G, il 4G, non erano già niente male ma restavano piuttosto inefficaci nel ridurre notevolmente e rapidamente la popolazione. Il nostro obiettivo non potevano essere direttamente gli umani. Bisognava ucciderli indirettamente.\r\n\r\nIl messaggio passava a ripetizione tra i media:\r\n\r\n«Non c’è alcuna prova che le onde elettromagnetiche siano nocive».\r\n\r\nA furia di ripeterla, la menzogna finì per diventare verità.\r\n\r\n \r\n\r\nPRIMA PARTE (33 min)\r\n\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/08/5G-Mon-Amour-1a-PARTE.mp3\r\n\r\n \r\n\r\nSECONDA PARTE (27 min)\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/08/5G-Mon-Amour-2a-PARTE.mp3\r\n\r\n \r\n\r\nTERZA PARTE (49 min)\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/08/5G-Mon-Amour-3a-PARTE.mp3","25 Agosto 2020","2020-08-25 14:52:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/08/DELANNOY-JOEL-5G-MON-AMOUR-200x110.jpg","5G Mon Amour - di Joël Delannoy (Nautilus autoproduzioni)",1598367152,[],[],{"post_content":615,"post_title":620},{"matched_tokens":616,"snippet":618,"value":619},[68,617],"autoproduzioni","Mon Amour, di Joël Delannoy, \u003Cmark>Nautilus\u003C/mark> \u003Cmark>autoproduzioni\u003C/mark>.\r\n\r\nTraduzione di Giulia Basaglia.\r\n\r\n \r","Lettura del libretto 5G Mon Amour, di Joël Delannoy, \u003Cmark>Nautilus\u003C/mark> \u003Cmark>autoproduzioni\u003C/mark>.\r\n\r\nTraduzione di Giulia Basaglia.\r\n\r\n \r\n\r\nFiction, chiaroveggenza, realtà aumentata? Sta di fatto che c’era una perfetta collusione tra gli Stati e le grandi industrie dell’elettricità e del digitale. La nostra lobby funzionava a meraviglia, forti della complicità delle masse avide della droga che li avrebbe poi uccisi.\r\nIl 3G, il 4G, non erano già niente male ma restavano piuttosto inefficaci nel ridurre notevolmente e rapidamente la popolazione. Il nostro obiettivo non potevano essere direttamente gli umani. Bisognava ucciderli indirettamente.\r\n\r\nIl messaggio passava a ripetizione tra i media:\r\n\r\n«Non c’è alcuna prova che le onde elettromagnetiche siano nocive».\r\n\r\nA furia di ripeterla, la menzogna finì per diventare verità.\r\n\r\n \r\n\r\nPRIMA PARTE (33 min)\r\n\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/08/5G-Mon-Amour-1a-PARTE.mp3\r\n\r\n \r\n\r\nSECONDA PARTE (27 min)\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/08/5G-Mon-Amour-2a-PARTE.mp3\r\n\r\n \r\n\r\nTERZA PARTE (49 min)\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/08/5G-Mon-Amour-3a-PARTE.mp3",{"matched_tokens":621,"snippet":622,"value":622},[68,617],"5G Mon Amour - di Joël Delannoy (\u003Cmark>Nautilus\u003C/mark> \u003Cmark>autoproduzioni\u003C/mark>)",[624,627],{"field":625,"matched_tokens":626,"snippet":622,"value":622},"post_title",[68,617],{"field":73,"matched_tokens":628,"snippet":618,"value":619},[68,617],1157451471441100800,{"best_field_score":631,"best_field_weight":632,"fields_matched":151,"num_tokens_dropped":43,"score":633,"tokens_matched":151,"typo_prefix_score":43},"2211897868288",15,"1157451471441100922",{"document":635,"highlight":647,"highlights":652,"text_match":629,"text_match_info":655},{"comment_count":43,"id":636,"is_sticky":43,"permalink":637,"podcastfilter":638,"post_author":605,"post_content":639,"post_date":640,"post_excerpt":49,"post_id":636,"post_modified":641,"post_thumbnail":642,"post_title":643,"post_type":187,"sort_by_date":644,"tag_links":645,"tags":646},"65201","http://radioblackout.org/podcast/io-di-fronte-alla-legge-sono-asociale-luigi-assandri-fuori-onda-della-nave-dei-folli-8-12-2020/",[146],"Presentazione del libro di Tobia Imperato\r\n\r\nIO DI FRONTE ALLA LEGGE SONO ASOCIALE. Luigi Assandri: l’anarchico con il ciclostile\r\n\r\npubblicato da Nautilus nel 2020.\r\n\r\nPer parlarci di questo libro e del suo protagonista Luigi Assandri, ai microfoni di Blackout abbiamo ospitato Tobia Imperato e Claudio di Nautilus.\r\n\r\nQui di seguito la presentazione, dura poco più di 1 ora. Buon ascolto:\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/Assandri-01mp3.mp3\r\n\r\n \r\n\r\nQuesta la scheda del libro tratta dal sito di Nautilus autoproduzioni:\r\n\r\nLuigi Assandri (1915-2008), il protagonista di questo libro, non è stato un teorico e nemmeno un dirigente politico, ma un semplice operaio anarchico torinese.\r\nAvvicinatosi all’anarchismo nei primi anni del secondo dopoguerra (dopo essersi congedato dalla PS) è per molti anni uno dei più attivi militanti libertari del capoluogo piemontese.\r\nAutodidatta, per mezzo della lettura si forma una vasta cultura sul pensiero e sulla storia dell’anarchismo, diventandone poi un grande divulgatore.\r\nSe è pur vero che tutta la produzione editoriale degli anarchici è sempre dovuta allo sforzo personale di alcuni individui (o di piccoli gruppi di persone) la vicenda di Assandri è di per sé singolare. Completamente da solo (avvalendosi al massimo dell’ausilio della sua compagna, Adele Gaviglio) stampa e distribuisce nel corso della sua esistenza un’enorme mole di materiali di propaganda: bollettini, opuscoli, libri e manifesti. E il tutto servendosi di mezzi poverissimi: ciclostile e fotocopiatrice.\r\nQuesto ovviamente, pur essendo già di per sé materia di rilevanza storica, non esaurisce l’interesse riguardo la sua figura. Dopo aver attraversato negli anni della giovinezza i periodi più neri della storia dell’anarchismo, quelli della guerra fredda e dell’isolamento politico, si ritrova dopo il ’68 a stretto contatto con i giovani che allora, sempre più numerosi, si avvicinavano alle idee libertarie, lasciando un’eredità di insegnamenti di ricordi e di affetto che, per chi ha vissuto quella stagione, è doveroso ricordare.\r\nLa storia, per gli anarchici, non è fatta né da condottieri né dalle masse amorfe, ma da individui coscienti e determinati, anche se semplici lavoratori. Come è il caso di Assandri.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","8 Dicembre 2020","2020-12-08 12:55:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/Nave-dei-folli-200x110.jpg","IO DI FRONTE ALLA LEGGE SONO ASOCIALE. Luigi Assandri (FUORI ONDA della NAVE DEI FOLLI (8/12/2020)",1607432104,[],[],{"post_content":648},{"matched_tokens":649,"snippet":650,"value":651},[68,617],"libro tratta dal sito di \u003Cmark>Nautilus\u003C/mark> \u003Cmark>autoproduzioni\u003C/mark>:\r\n\r\nLuigi Assandri (1915-2008), il protagonista","Presentazione del libro di Tobia Imperato\r\n\r\nIO DI FRONTE ALLA LEGGE SONO ASOCIALE. Luigi Assandri: l’anarchico con il ciclostile\r\n\r\npubblicato da \u003Cmark>Nautilus\u003C/mark> nel 2020.\r\n\r\nPer parlarci di questo libro e del suo protagonista Luigi Assandri, ai microfoni di Blackout abbiamo ospitato Tobia Imperato e Claudio di \u003Cmark>Nautilus\u003C/mark>.\r\n\r\nQui di seguito la presentazione, dura poco più di 1 ora. Buon ascolto:\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/Assandri-01mp3.mp3\r\n\r\n \r\n\r\nQuesta la scheda del libro tratta dal sito di \u003Cmark>Nautilus\u003C/mark> \u003Cmark>autoproduzioni\u003C/mark>:\r\n\r\nLuigi Assandri (1915-2008), il protagonista di questo libro, non è stato un teorico e nemmeno un dirigente politico, ma un semplice operaio anarchico torinese.\r\nAvvicinatosi all’anarchismo nei primi anni del secondo dopoguerra (dopo essersi congedato dalla PS) è per molti anni uno dei più attivi militanti libertari del capoluogo piemontese.\r\nAutodidatta, per mezzo della lettura si forma una vasta cultura sul pensiero e sulla storia dell’anarchismo, diventandone poi un grande divulgatore.\r\nSe è pur vero che tutta la produzione editoriale degli anarchici è sempre dovuta allo sforzo personale di alcuni individui (o di piccoli gruppi di persone) la vicenda di Assandri è di per sé singolare. Completamente da solo (avvalendosi al massimo dell’ausilio della sua compagna, Adele Gaviglio) stampa e distribuisce nel corso della sua esistenza un’enorme mole di materiali di propaganda: bollettini, opuscoli, libri e manifesti. E il tutto servendosi di mezzi poverissimi: ciclostile e fotocopiatrice.\r\nQuesto ovviamente, pur essendo già di per sé materia di rilevanza storica, non esaurisce l’interesse riguardo la sua figura. Dopo aver attraversato negli anni della giovinezza i periodi più neri della storia dell’anarchismo, quelli della guerra fredda e dell’isolamento politico, si ritrova dopo il ’68 a stretto contatto con i giovani che allora, sempre più numerosi, si avvicinavano alle idee libertarie, lasciando un’eredità di insegnamenti di ricordi e di affetto che, per chi ha vissuto quella stagione, è doveroso ricordare.\r\nLa storia, per gli anarchici, non è fatta né da condottieri né dalle masse amorfe, ma da individui coscienti e determinati, anche se semplici lavoratori. Come è il caso di Assandri.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[653],{"field":73,"matched_tokens":654,"snippet":650,"value":651},[68,617],{"best_field_score":631,"best_field_weight":34,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":656,"tokens_matched":151,"typo_prefix_score":43},"1157451471441100913",6671,{"collection_name":187,"first_q":138,"per_page":139,"q":138},{"title":660,"slug":661,"exerpt":662,"link":663,"featured_media":664,"slot":665},"FLIP THE BEAT","flip-the-beat","Il lunedì dalle 16 alle 17 Flip the beat con Pix. Selezioni musicali che viaggiano fra Hip Hop, Nu soul e R&B per perdersi nel vastissimo mondo della black music. Un’ora di groove, pettinerie, curiosità e fotta. LINK AI PODCAST –> https://radioblackout.org/podcastfilter/flip-the-beat/","https://radioblackout.org/shows/flip-the-beat/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/photo1695652890.jpeg",{"day":666,"start":667,"end":668},"lunedi","17:00","18:30",["Reactive",670],{},["Set"],["ShallowReactive",673],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fp509HYANHkCm3uA7TdppEKCFuF2eBfFVWBJL68l3tzQ":-1},true,"/search?query=Nautilus+Autoproduzioni"]