","Dalla gru contro il 41 bis","post",1667761987,[66,67,68,69,70,71,72],"http://radioblackout.org/tag/41bis/","http://radioblackout.org/tag/alfredo/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/ivan/","http://radioblackout.org/tag/juan/","http://radioblackout.org/tag/lotta/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-della-fame/",[20,74,12,75,76,77,23],"Alfredo","ivan","Juan","lotta",{"post_content":79,"tags":83},{"matched_tokens":80,"snippet":81,"value":82},[74],"le galere, in solidarietà ad \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark>, Juan e Ivan in sciopero","Questa domenica d'autunno alcuni compagni hanno occupato una gru del cantiere della Scala a Milano. Per qualche ora la frenetica normalità del consumo nel capoluogo meneghino è stata infranta dalla presenza di un lungo striscione contro il 41 bis, contro le galere, in solidarietà ad \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark>, Juan e Ivan in sciopero della fame. Parole ben visibili sopra i tetti del centro e scandite da più interventi che si sono susseguiti nel presidio solidale che si è subito radunato ai piedi della gru occupata.\r\nA fine giornata i due compagni sono scesi e si sono uniti al presidio riuscendo a non essere fermati dalle guardie.\r\n\r\nAi microfoni di Blackout, per un paio d'ore, abbiamo accompagnato questa occupazione aerea, con dirette da sopra e da sotto la gru e alcuni approfondimenti intorno al carcere duro.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/grumilano.mp3\"][/audio]",[84,86,89,91,93,95,97],{"matched_tokens":85,"snippet":20},[],{"matched_tokens":87,"snippet":88},[74],"\u003Cmark>Alfredo\u003C/mark>",{"matched_tokens":90,"snippet":12},[],{"matched_tokens":92,"snippet":75},[],{"matched_tokens":94,"snippet":76},[],{"matched_tokens":96,"snippet":77},[],{"matched_tokens":98,"snippet":23},[],[100,106],{"field":38,"indices":101,"matched_tokens":103,"snippets":105},[102],1,[104],[74],[88],{"field":107,"matched_tokens":108,"snippet":81,"value":82},"post_content",[74],578730123365712000,{"best_field_score":111,"best_field_weight":11,"fields_matched":112,"num_tokens_dropped":102,"score":113,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":52},"1108091339008",2,"578730123365711978",{"document":115,"highlight":143,"highlights":172,"text_match":183,"text_match_info":184},{"cat_link":116,"category":117,"comment_count":52,"id":118,"is_sticky":52,"permalink":119,"post_author":55,"post_content":120,"post_date":121,"post_excerpt":58,"post_id":118,"post_modified":122,"post_thumbnail":123,"post_thumbnail_html":124,"post_title":125,"post_type":63,"sort_by_date":126,"tag_links":127,"tags":137},[48],[51],"89106","http://radioblackout.org/2024/04/roma-cassazione-per-alfredo-cospito-e-anna-beniamino/","Oggi, alla corte di cassazione di Roma, ci sarà probabilmente l’ultima tappa del processo “Scripta Manent”.\r\nQuesto processo ha portato alla condanna di Alfredo Cospito e Anna Beniamino per “strage politica”, in seguito a un attacco avvenuto nei pressi della caserma allievi carabinieri di Fossano, che non provocò né morti né feriti.\r\nLa condanna per strage politica ha portato Alfredo Cospito al 41 bis, una forma di detenzione finalizzata all’annientamento fisico e politico.\r\nPer opporsi a questa condizione Alfredo Cospito ha sostenuto uno sciopero della fame durato ben 182 giorni innescando una lotta supportata da altri prigionieri e da un ampio movimento di solidarietà. Questa lotta ha reso visibile a tutt la tortura del 41 bis.\r\nOggi a Roma c’è un presidio di fronte alla sede della Cassazione in via Cavour.\r\nNe abbiamo parlato con un compagno dell’Assemblea di solidarietà con i prigionieri e le prigioniere rivoluzionari/e\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/2024-04-24-pier-cassazione-scripta-manent.mp3\"][/audio]","24 Aprile 2024","2024-04-24 14:39:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/cassazione-scripta-manent-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"221\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/cassazione-scripta-manent-300x221.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/cassazione-scripta-manent-300x221.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/cassazione-scripta-manent-768x565.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/cassazione-scripta-manent.jpg 905w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Roma. Cassazione per Alfredo Cospito e Anna Beniamino",1713969556,[128,129,130,131,132,133,134,135,136],"http://radioblackout.org/tag/41-bis/","http://radioblackout.org/tag/alfredo-cospito/","http://radioblackout.org/tag/anna-beniamino/","http://radioblackout.org/tag/corte-di-cassazione/","http://radioblackout.org/tag/ergastolo-ostativo/","http://radioblackout.org/tag/roma/","http://radioblackout.org/tag/scripta-manent/","http://radioblackout.org/tag/strage-politica/","http://radioblackout.org/tag/tortura/",[17,14,138,139,29,140,34,141,142],"anna beniamino","corte di cassazione","Roma","strage politica","tortura",{"post_content":144,"post_title":148,"tags":151},{"matched_tokens":145,"snippet":146,"value":147},[74],"ha portato alla condanna di \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito e Anna Beniamino per","Oggi, alla corte di cassazione di Roma, ci sarà probabilmente l’ultima tappa del processo “Scripta Manent”.\r\nQuesto processo ha portato alla condanna di \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito e Anna Beniamino per “strage politica”, in seguito a un attacco avvenuto nei pressi della caserma allievi carabinieri di Fossano, che non provocò né morti né feriti.\r\nLa condanna per strage politica ha portato \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito al 41 bis, una forma di detenzione finalizzata all’annientamento fisico e politico.\r\nPer opporsi a questa condizione \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito ha sostenuto uno sciopero della fame durato ben 182 giorni innescando una lotta supportata da altri prigionieri e da un ampio movimento di solidarietà. Questa lotta ha reso visibile a tutt la tortura del 41 bis.\r\nOggi a Roma c’è un presidio di fronte alla sede della Cassazione in via Cavour.\r\nNe abbiamo parlato con un compagno dell’Assemblea di solidarietà con i prigionieri e le prigioniere rivoluzionari/e\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/2024-04-24-pier-cassazione-scripta-manent.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":149,"snippet":150,"value":150},[74],"Roma. Cassazione per \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito e Anna Beniamino",[152,154,158,160,162,164,166,168,170],{"matched_tokens":153,"snippet":17},[],{"matched_tokens":155,"snippet":157},[156],"alfredo","\u003Cmark>alfredo\u003C/mark> cospito",{"matched_tokens":159,"snippet":138},[],{"matched_tokens":161,"snippet":139},[],{"matched_tokens":163,"snippet":29},[],{"matched_tokens":165,"snippet":140},[],{"matched_tokens":167,"snippet":34},[],{"matched_tokens":169,"snippet":141},[],{"matched_tokens":171,"snippet":142},[],[173,176,178],{"field":174,"matched_tokens":175,"snippet":150,"value":150},"post_title",[74],{"field":107,"matched_tokens":177,"snippet":146,"value":147},[74],{"field":38,"indices":179,"matched_tokens":180,"snippets":182},[102],[181],[156],[157],578730123365187700,{"best_field_score":185,"best_field_weight":186,"fields_matched":187,"num_tokens_dropped":102,"score":188,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":52},"1108091338752",15,3,"578730123365187707",{"document":190,"highlight":206,"highlights":221,"text_match":183,"text_match_info":231},{"cat_link":191,"category":192,"comment_count":52,"id":193,"is_sticky":52,"permalink":194,"post_author":55,"post_content":195,"post_date":196,"post_excerpt":58,"post_id":193,"post_modified":197,"post_thumbnail":198,"post_thumbnail_html":199,"post_title":200,"post_type":63,"sort_by_date":201,"tag_links":202,"tags":204},[48],[51],"80486","http://radioblackout.org/2023/03/la-lotta-non-finisce-corteo-nazionale-a-torino-a-fianco-di-alfredo-e-di-chi-lotta/","SABATO 4 MARZO CORTEO NAZIONALE TORINO: al fianco di Alfredo, al fianco di chi lotta.\r\n\r\nOre 16.30 Piazza Solferino, Torino.\r\n\r\n\r\nLa sentenza emessa dalla Corte di Cassazione venerdì scorso è una condanna a morte: Alfredo Cospito deve stare al 41bis e lì deve morire. Probabilmente, l'ultimo capitolo (di natura giuridica) si chiude e si profila un prima e un dopo in questa infame e tragica questione. La vendetta dello Stato, nella sua forma più violenta e subdola, è servita. Più di 130 giorni di sciopero della fame da parte di Alfredo Cospito, che con generosità e dignità ha messo in gioco tutto se stesso per contrapporsi ad un abominio repressivo come il 41bis e l'ergastolo ostativo. Una lotta che parte dal suo corpo ma si estende a tutto il contesto repressivo italiano, la punta di un iceberg che è diventato troppo grande, fatto di operazioni repressive, sgomberi, richieste di sorveglianze speciali, stragi in carcere e nei cpr. Un attacco frontale e ormai di lunga durata portata avanti dallo Stato e dai suoi apparati non solo contro la conflittualità anarchica, ma nei confronti di qualsiasi soggettività critica verso lo stato vigente delle cose e verso la società capitalistica basata su sfruttamento e repressione. Una dichiarazione di guerra, senza se e senza ma.\r\n\r\nMa se lo Stato muove una guerra, alle nostre spalle e di fronte a noi abbiamo tanto: una mobilitazione unica, lunga mesi, capace di rimettere al centro del dibattito pubblico mediatico l'assoluta urgenza di una critica verso il 41bis e l'ergastolo ostativo. Una campagna che ha oltrepassato i limiti sia del movimento anarchico che del movimento antagonista più generale, che ha saputo intersecare soggettività e pratiche polithce diverse di questo paese, e che ci lascia in eredità un patrimonio da portare avanti con radicalità ed intelligenza. Per la prima volta da decenni si parla in modo sostanziale, o almeno si è tentato di farlo, di 41bis, della sua totale disumanità e irragionevolezza, e dell'arbitrarieità della strategia repressiva dello Stato attraverso il suo diritto penale. L'eredità di questa lotta dipende da noi, dalla nostra capacità di spezzare questa spirale repressiva e di cogliere le opportunità di conflitto, di sollevamento e di lotta a partire dallo sciopero della fame di Alfredo.\r\n\r\nPer questo, bisogna esserci, tutte e tutti, nessun* esclus*, alla manifestazione nazionale di Sabato 4 Marzo a Torino. La lotta non finisce qui. Per Alfredo, per tutt* noi.\r\n\r\nDell'importanza assoluta di questo corteo, ne parliamo con un compagno che ha seguito la mobilitazione in questi mesi ai nostri microfoni:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/manifestazione.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n ","1 Marzo 2023","2023-03-01 14:21:57","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/photo_2023-03-01_09-27-43-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"212\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/photo_2023-03-01_09-27-43-212x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/photo_2023-03-01_09-27-43-212x300.jpg 212w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/photo_2023-03-01_09-27-43-723x1024.jpg 723w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/photo_2023-03-01_09-27-43-768x1087.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/photo_2023-03-01_09-27-43.jpg 904w\" sizes=\"auto, (max-width: 212px) 100vw, 212px\" />","La lotta non finisce. Corteo Nazionale a Torino a fianco di Alfredo e di chi lotta",1677678077,[66,129,203],"http://radioblackout.org/tag/corteo-torino/",[20,14,205],"corteo torino",{"post_content":207,"post_title":211,"tags":214},{"matched_tokens":208,"snippet":209,"value":210},[74],"NAZIONALE TORINO: al fianco di \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark>, al fianco di chi lotta.\r","SABATO 4 MARZO CORTEO NAZIONALE TORINO: al fianco di \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark>, al fianco di chi lotta.\r\n\r\nOre 16.30 Piazza Solferino, Torino.\r\n\r\n\r\nLa sentenza emessa dalla Corte di Cassazione venerdì scorso è una condanna a morte: \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito deve stare al 41bis e lì deve morire. Probabilmente, l'ultimo capitolo (di natura giuridica) si chiude e si profila un prima e un dopo in questa infame e tragica questione. La vendetta dello Stato, nella sua forma più violenta e subdola, è servita. Più di 130 giorni di sciopero della fame da parte di \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito, che con generosità e dignità ha messo in gioco tutto se stesso per contrapporsi ad un abominio repressivo come il 41bis e l'ergastolo ostativo. Una lotta che parte dal suo corpo ma si estende a tutto il contesto repressivo italiano, la punta di un iceberg che è diventato troppo grande, fatto di operazioni repressive, sgomberi, richieste di sorveglianze speciali, stragi in carcere e nei cpr. Un attacco frontale e ormai di lunga durata portata avanti dallo Stato e dai suoi apparati non solo contro la conflittualità anarchica, ma nei confronti di qualsiasi soggettività critica verso lo stato vigente delle cose e verso la società capitalistica basata su sfruttamento e repressione. Una dichiarazione di guerra, senza se e senza ma.\r\n\r\nMa se lo Stato muove una guerra, alle nostre spalle e di fronte a noi abbiamo tanto: una mobilitazione unica, lunga mesi, capace di rimettere al centro del dibattito pubblico mediatico l'assoluta urgenza di una critica verso il 41bis e l'ergastolo ostativo. Una campagna che ha oltrepassato i limiti sia del movimento anarchico che del movimento antagonista più generale, che ha saputo intersecare soggettività e pratiche polithce diverse di questo paese, e che ci lascia in eredità un patrimonio da portare avanti con radicalità ed intelligenza. Per la prima volta da decenni si parla in modo sostanziale, o almeno si è tentato di farlo, di 41bis, della sua totale disumanità e irragionevolezza, e dell'arbitrarieità della strategia repressiva dello Stato attraverso il suo diritto penale. L'eredità di questa lotta dipende da noi, dalla nostra capacità di spezzare questa spirale repressiva e di cogliere le opportunità di conflitto, di sollevamento e di lotta a partire dallo sciopero della fame di \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark>.\r\n\r\nPer questo, bisogna esserci, tutte e tutti, nessun* esclus*, alla manifestazione nazionale di Sabato 4 Marzo a Torino. La lotta non finisce qui. Per \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark>, per tutt* noi.\r\n\r\nDell'importanza assoluta di questo corteo, ne parliamo con un compagno che ha seguito la mobilitazione in questi mesi ai nostri microfoni:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/manifestazione.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":212,"snippet":213,"value":213},[74],"La lotta non finisce. Corteo Nazionale a Torino a fianco di \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> e di chi lotta",[215,217,219],{"matched_tokens":216,"snippet":20},[],{"matched_tokens":218,"snippet":157},[156],{"matched_tokens":220,"snippet":205},[],[222,224,226],{"field":174,"matched_tokens":223,"snippet":213,"value":213},[74],{"field":107,"matched_tokens":225,"snippet":209,"value":210},[74],{"field":38,"indices":227,"matched_tokens":228,"snippets":230},[102],[229],[156],[157],{"best_field_score":185,"best_field_weight":186,"fields_matched":187,"num_tokens_dropped":102,"score":188,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":52},{"document":233,"highlight":254,"highlights":281,"text_match":183,"text_match_info":291},{"cat_link":234,"category":235,"comment_count":52,"id":236,"is_sticky":52,"permalink":237,"post_author":55,"post_content":238,"post_date":239,"post_excerpt":58,"post_id":236,"post_modified":240,"post_thumbnail":241,"post_thumbnail_html":242,"post_title":243,"post_type":63,"sort_by_date":244,"tag_links":245,"tags":250},[48],[51],"80458","http://radioblackout.org/2023/02/alfredo-cospito-lo-stato-lo-condanna-a-morte/","La decisione della Cassazione di respingere l’ultimo ricorso al 41bis è una condanna a morte per Cospito.\r\nNon sono bastate le prese di posizione di interi pezzi dello stesso apparato giudiziario e di polizia a bloccare la macchina della repressione, cominciata con la decisione di ridefinire l’attentato senza vittime di Fossano come attentato contro la sicurezza dello Stato. Un reato rimasto in fondo alla cassetta degli attrezzi disponibili, ripescato per sancire la sacralità dello Stato, una sacralità che seppellisce all’ergastolo chiunque osi infrangerla.\r\nNessuno deve intaccare il 41 bis, un dispositivo pensato per torturare, ricattare, annientare. Lo sciopero della fame di Cospito ha consentito che il buio quasi totale delle celle di isolamento venisse filtrato da un po’ di luce.\r\nE rischiava di accendere un riflettore su quanto sta avvenendo nelle carceri: dalla strage del Sant’Anna di Modena, sino alla normalità dei pestaggi nelle prigioni. Neppure i processi intentati contro le guardie responsabili di infinite violenze contro i detenuti a Santa Maria Capua Vetere, Torino, Ivrea, Biella riescono a rendere meno opache quelle mura.\r\n\r\nCospito morirà. Gli spazi giuridici sono ridotti a lumicino, pressoché impalpabili. Resta forse un ricorso urgente alla Corte Europea per i diritti dell’uomo, ma è una possibilità decisamente esile.\r\n\r\nA questo punto l’auspicio è che gli venga lasciata la dignità della sua scelta, senza interventi coattivi. Alfredo Cospito ha dichiarato esplicitamente di non voler vivere nell’isolamento quasi totale cui è sottoposto chi è al 41 bis. Una prigione per vivi.\r\nIl comitato di bioetica, nonostante una vasta giurisprudenza impedisca di sottoporre Cospito all’alimentazione forzata, è spaccato al proprio interno, tra chi suggerisce che se ne rispetti la volontà e chi vorrebbe fosse trattato da matto e quindi sottoposto a TSO, Trattamento Sanitario Obbligatorio.\r\nLa psichiatria ruberebbe a Cospito l’ultima libertà che gli resta: quella di decidere sul proprio corpo.\r\n\r\nIl governo, in difficoltà su più fronti, punta alla criminalizzazione del movimento anarchico e dell’intera opposizione sociale. Meloni e la sua gang fascista, dopo aver esordito con le leggi anti rave e contro le ONG, punta all’introduzione del reato di “terrorismo di piazza” ed è a caccia di pretesti per farlo passare senza troppa opposizione. É quindi probabile che, come sta succedendo ormai da un mese e mezzo, l’asticella della canea mediatica e politica si alzi di fronte alle legittime risposte di piazza a quest’ultima decisione della Cassazione.\r\nUna svolta autoritaria potrebbe essere alle porte.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianluca Vitale, uno degli avvocati nel processo Scripta Manent\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/2023-02-28-vitale-cospito.mp3\"][/audio]\r\n\r\nL’assemblea torinese contro il 41 bis ha indetto per il 4 marzo un corteo a Torino","28 Febbraio 2023","2023-02-28 17:30:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/41-bis-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/41-bis-300x200.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/41-bis-300x200.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/41-bis-1024x684.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/41-bis-768x513.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/41-bis.jpeg 1068w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Alfredo Cospito. Lo Stato lo condanna a morte",1677605230,[66,129,68,246,247,132,248,72,249],"http://radioblackout.org/tag/cassazione/","http://radioblackout.org/tag/comitato-di-bioetica/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/strage-contro-la-sicurezza-dello-stato/",[20,14,12,251,252,29,26,23,253],"cassazione","comitato di bioetica","strage contro la sicurezza dello stato",{"post_content":255,"post_title":259,"tags":262},{"matched_tokens":256,"snippet":257,"value":258},[74],"sua scelta, senza interventi coattivi. \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito ha dichiarato esplicitamente di","La decisione della Cassazione di respingere l’ultimo ricorso al 41bis è una condanna a morte per Cospito.\r\nNon sono bastate le prese di posizione di interi pezzi dello stesso apparato giudiziario e di polizia a bloccare la macchina della repressione, cominciata con la decisione di ridefinire l’attentato senza vittime di Fossano come attentato contro la sicurezza dello Stato. Un reato rimasto in fondo alla cassetta degli attrezzi disponibili, ripescato per sancire la sacralità dello Stato, una sacralità che seppellisce all’ergastolo chiunque osi infrangerla.\r\nNessuno deve intaccare il 41 bis, un dispositivo pensato per torturare, ricattare, annientare. Lo sciopero della fame di Cospito ha consentito che il buio quasi totale delle celle di isolamento venisse filtrato da un po’ di luce.\r\nE rischiava di accendere un riflettore su quanto sta avvenendo nelle carceri: dalla strage del Sant’Anna di Modena, sino alla normalità dei pestaggi nelle prigioni. Neppure i processi intentati contro le guardie responsabili di infinite violenze contro i detenuti a Santa Maria Capua Vetere, Torino, Ivrea, Biella riescono a rendere meno opache quelle mura.\r\n\r\nCospito morirà. Gli spazi giuridici sono ridotti a lumicino, pressoché impalpabili. Resta forse un ricorso urgente alla Corte Europea per i diritti dell’uomo, ma è una possibilità decisamente esile.\r\n\r\nA questo punto l’auspicio è che gli venga lasciata la dignità della sua scelta, senza interventi coattivi. \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito ha dichiarato esplicitamente di non voler vivere nell’isolamento quasi totale cui è sottoposto chi è al 41 bis. Una prigione per vivi.\r\nIl comitato di bioetica, nonostante una vasta giurisprudenza impedisca di sottoporre Cospito all’alimentazione forzata, è spaccato al proprio interno, tra chi suggerisce che se ne rispetti la volontà e chi vorrebbe fosse trattato da matto e quindi sottoposto a TSO, Trattamento Sanitario Obbligatorio.\r\nLa psichiatria ruberebbe a Cospito l’ultima libertà che gli resta: quella di decidere sul proprio corpo.\r\n\r\nIl governo, in difficoltà su più fronti, punta alla criminalizzazione del movimento anarchico e dell’intera opposizione sociale. Meloni e la sua gang fascista, dopo aver esordito con le leggi anti rave e contro le ONG, punta all’introduzione del reato di “terrorismo di piazza” ed è a caccia di pretesti per farlo passare senza troppa opposizione. É quindi probabile che, come sta succedendo ormai da un mese e mezzo, l’asticella della canea mediatica e politica si alzi di fronte alle legittime risposte di piazza a quest’ultima decisione della Cassazione.\r\nUna svolta autoritaria potrebbe essere alle porte.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianluca Vitale, uno degli avvocati nel processo Scripta Manent\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/2023-02-28-vitale-cospito.mp3\"][/audio]\r\n\r\nL’assemblea torinese contro il 41 bis ha indetto per il 4 marzo un corteo a Torino",{"matched_tokens":260,"snippet":261,"value":261},[74],"\u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito. Lo Stato lo condanna a morte",[263,265,267,269,271,273,275,277,279],{"matched_tokens":264,"snippet":20},[],{"matched_tokens":266,"snippet":157},[156],{"matched_tokens":268,"snippet":12},[],{"matched_tokens":270,"snippet":251},[],{"matched_tokens":272,"snippet":252},[],{"matched_tokens":274,"snippet":29},[],{"matched_tokens":276,"snippet":26},[],{"matched_tokens":278,"snippet":23},[],{"matched_tokens":280,"snippet":253},[],[282,284,286],{"field":174,"matched_tokens":283,"snippet":261,"value":261},[74],{"field":107,"matched_tokens":285,"snippet":257,"value":258},[74],{"field":38,"indices":287,"matched_tokens":288,"snippets":290},[102],[289],[156],[157],{"best_field_score":185,"best_field_weight":186,"fields_matched":187,"num_tokens_dropped":102,"score":188,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":52},{"document":293,"highlight":307,"highlights":322,"text_match":183,"text_match_info":332},{"cat_link":294,"category":295,"comment_count":52,"id":296,"is_sticky":52,"permalink":297,"post_author":55,"post_content":298,"post_date":299,"post_excerpt":58,"post_id":296,"post_modified":300,"post_thumbnail":301,"post_thumbnail_html":302,"post_title":303,"post_type":63,"sort_by_date":304,"tag_links":305,"tags":306},[48],[51],"80141","http://radioblackout.org/2023/02/alfredo-cospito-nuovo-aggiornamento-con-lavvocato-flavio-rossi-albertini/","Sono quasi quattro mesi di sciopero della fame per Alfredo Cospito, ora rinchiuso presso il reparto carcerario dell'ospedale San Paolo di Milano. Un passaggio importante, che segna la gravità della sua situazione di salute, nonostante al momento sembra sia stazionaria.\r\n\r\nAlfredo è lucido e determinato a portare avanti la lotta, attraverso il suo corpo, contro il 41 bis tutto e l’ergastolo, confermando inoltre il rifiuto a qualsiasi alimentazione forzata o trattamento sanitario in caso di crisi e/o mancanza di coscienza.\r\n\r\nTutto ciò avviene dopo l'ennesimo diniego da parte del Ministro della Giustizia Nordio alla declassificazione del regime detentivo a cui è sottoposto Alfredo, confermando la linea politica della fermezza e del pugno duro da parte del governo. Nel mentre, si attende l'udienza della Cassazione il 24 Febbraio, una data comunque troppo lontana contando che ogni giorno che passa è un giorno in più di sofferenza e danni alla salute di Alfredo. Piccole speranze si nutrono a seguito delle parole da parte del Procuratore generale della Cassazione, che si è dichiarato a favore della declassificazione. Al momento, quindi, si osserva un vergognoso palleggio di responsabilità dal lato istituzionale.\r\n\r\nDi tutto ciò, ne parliamo con l'avvocato di Alfredo Cospto, Flavio Rossi Albertini, ai nostri microfoni:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/alfredo_2.mp3\"][/audio]","15 Febbraio 2023","2023-02-15 11:39:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Alfredo-Cospito-anarchici-mafia-foto-Ansa-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Alfredo-Cospito-anarchici-mafia-foto-Ansa-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Alfredo-Cospito-anarchici-mafia-foto-Ansa-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Alfredo-Cospito-anarchici-mafia-foto-Ansa-1024x1024.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Alfredo-Cospito-anarchici-mafia-foto-Ansa-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Alfredo-Cospito-anarchici-mafia-foto-Ansa-768x768.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Alfredo-Cospito-anarchici-mafia-foto-Ansa-690x690.jpg 690w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Alfredo-Cospito-anarchici-mafia-foto-Ansa-170x170.jpg 170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Alfredo-Cospito-anarchici-mafia-foto-Ansa.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Alfredo Cospito: nuovo aggiornamento con l’avvocato Flavio Rossi Albertini",1676461167,[66,129,72],[20,14,23],{"post_content":308,"post_title":312,"tags":315},{"matched_tokens":309,"snippet":310,"value":311},[74],"di sciopero della fame per \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito, ora rinchiuso presso il","Sono quasi quattro mesi di sciopero della fame per \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito, ora rinchiuso presso il reparto carcerario dell'ospedale San Paolo di Milano. Un passaggio importante, che segna la gravità della sua situazione di salute, nonostante al momento sembra sia stazionaria.\r\n\r\n\u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> è lucido e determinato a portare avanti la lotta, attraverso il suo corpo, contro il 41 bis tutto e l’ergastolo, confermando inoltre il rifiuto a qualsiasi alimentazione forzata o trattamento sanitario in caso di crisi e/o mancanza di coscienza.\r\n\r\nTutto ciò avviene dopo l'ennesimo diniego da parte del Ministro della Giustizia Nordio alla declassificazione del regime detentivo a cui è sottoposto \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark>, confermando la linea politica della fermezza e del pugno duro da parte del governo. Nel mentre, si attende l'udienza della Cassazione il 24 Febbraio, una data comunque troppo lontana contando che ogni giorno che passa è un giorno in più di sofferenza e danni alla salute di \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark>. Piccole speranze si nutrono a seguito delle parole da parte del Procuratore generale della Cassazione, che si è dichiarato a favore della declassificazione. Al momento, quindi, si osserva un vergognoso palleggio di responsabilità dal lato istituzionale.\r\n\r\nDi tutto ciò, ne parliamo con l'avvocato di \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospto, Flavio Rossi Albertini, ai nostri microfoni:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/alfredo_2.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":313,"snippet":314,"value":314},[74],"\u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito: nuovo aggiornamento con l’avvocato Flavio Rossi Albertini",[316,318,320],{"matched_tokens":317,"snippet":20},[],{"matched_tokens":319,"snippet":157},[156],{"matched_tokens":321,"snippet":23},[],[323,325,327],{"field":174,"matched_tokens":324,"snippet":314,"value":314},[74],{"field":107,"matched_tokens":326,"snippet":310,"value":311},[74],{"field":38,"indices":328,"matched_tokens":329,"snippets":331},[102],[330],[156],[157],{"best_field_score":185,"best_field_weight":186,"fields_matched":187,"num_tokens_dropped":102,"score":188,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":52},{"document":334,"highlight":348,"highlights":363,"text_match":183,"text_match_info":373},{"cat_link":335,"category":336,"comment_count":52,"id":337,"is_sticky":52,"permalink":338,"post_author":55,"post_content":339,"post_date":340,"post_excerpt":58,"post_id":337,"post_modified":341,"post_thumbnail":342,"post_thumbnail_html":343,"post_title":344,"post_type":63,"sort_by_date":345,"tag_links":346,"tags":347},[48],[51],"79828","http://radioblackout.org/2023/02/alfredo-cospito-aggiornamento-con-lavvocato-flavio-rossi-albertini/","Intervista radiofonica con Flavio Rossi Albertini, avvocato di Alfredo Cospito, sugli ultimi aggiornamenti riguardo le condizioni di salute del compagno da ormai 105 giorni di sciopero della fame, detenuto al 41bis al carcere di Opera a Milano, e sulla assoluta importanza storica della lotta, che parte dal corpo stesso di Alfredo, e si espande in una critica complessiva dell'istituto penitenziario del 41bis e dell'ergastolo ostativo.\r\n\r\nLa sua scelta ha avuto fin dall’inizio la capacità di smuovere temi che non erano mai stati così ampliamente trattati e discussi, oltre che di mettere in luce ancora di più, se mai ce ne fosse stato bisogno, il carattere vendicativo e violento dello Stato tutto, dai ministeri chiave di Giustizia e dell'interno, fino alle scadenti e infamanti espressioni di giornalismo mainstream nostrano.\r\n\r\nCon il suo sciopero della fame ad oltranza, Alfredo Cospito sta costringendo una parte di società civile (e anche di sinistra troppo spesso incline al giustizialismo), a prendere posizione e a uscire dall’ambiguità, e ad affrontare finalmente che un dato di fatto, che lo Stato italiano attraverso l'ordinamento penitenziario del 41bis, tortura e condanna a morte i suoi detenuti, in contrapposizione a qualsiasi retorica democratica sulla funzione rieducatrice della pena e del carcere stesso.\r\n\r\nDi tutto ciò, ne parliamo ai nostri microfoni con l'avvocato Flavio Rossi Albertini:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/flavio_cospito.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui ricordiamo la campagna Morire di Pena, per l'abolizione dell'ergastolo e del 41bis.\r\n\r\nhttps://abolizioneergastoloe41bis.wordpress.com/\r\n\r\n \r\n\r\n ","1 Febbraio 2023","2023-02-01 17:01:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/photo_2023-02-01_16-44-37-e1675267224198-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"123\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/photo_2023-02-01_16-44-37-e1675267224198-300x123.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/photo_2023-02-01_16-44-37-e1675267224198-300x123.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/photo_2023-02-01_16-44-37-e1675267224198-1024x419.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/photo_2023-02-01_16-44-37-e1675267224198-768x314.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/photo_2023-02-01_16-44-37-e1675267224198.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Alfredo Cospito: aggiornamento con l'avvocato Flavio Rossi Albertini",1675270830,[66,129,248],[20,14,26],{"post_content":349,"post_title":353,"tags":356},{"matched_tokens":350,"snippet":351,"value":352},[74],"Flavio Rossi Albertini, avvocato di \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito, sugli ultimi aggiornamenti riguardo","Intervista radiofonica con Flavio Rossi Albertini, avvocato di \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito, sugli ultimi aggiornamenti riguardo le condizioni di salute del compagno da ormai 105 giorni di sciopero della fame, detenuto al 41bis al carcere di Opera a Milano, e sulla assoluta importanza storica della lotta, che parte dal corpo stesso di \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark>, e si espande in una critica complessiva dell'istituto penitenziario del 41bis e dell'ergastolo ostativo.\r\n\r\nLa sua scelta ha avuto fin dall’inizio la capacità di smuovere temi che non erano mai stati così ampliamente trattati e discussi, oltre che di mettere in luce ancora di più, se mai ce ne fosse stato bisogno, il carattere vendicativo e violento dello Stato tutto, dai ministeri chiave di Giustizia e dell'interno, fino alle scadenti e infamanti espressioni di giornalismo mainstream nostrano.\r\n\r\nCon il suo sciopero della fame ad oltranza, \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito sta costringendo una parte di società civile (e anche di sinistra troppo spesso incline al giustizialismo), a prendere posizione e a uscire dall’ambiguità, e ad affrontare finalmente che un dato di fatto, che lo Stato italiano attraverso l'ordinamento penitenziario del 41bis, tortura e condanna a morte i suoi detenuti, in contrapposizione a qualsiasi retorica democratica sulla funzione rieducatrice della pena e del carcere stesso.\r\n\r\nDi tutto ciò, ne parliamo ai nostri microfoni con l'avvocato Flavio Rossi Albertini:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/flavio_cospito.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui ricordiamo la campagna Morire di Pena, per l'abolizione dell'ergastolo e del 41bis.\r\n\r\nhttps://abolizioneergastoloe41bis.wordpress.com/\r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":354,"snippet":355,"value":355},[74],"\u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito: aggiornamento con l'avvocato Flavio Rossi Albertini",[357,359,361],{"matched_tokens":358,"snippet":20},[],{"matched_tokens":360,"snippet":157},[156],{"matched_tokens":362,"snippet":26},[],[364,366,368],{"field":174,"matched_tokens":365,"snippet":355,"value":355},[74],{"field":107,"matched_tokens":367,"snippet":351,"value":352},[74],{"field":38,"indices":369,"matched_tokens":370,"snippets":372},[102],[371],[156],[157],{"best_field_score":185,"best_field_weight":186,"fields_matched":187,"num_tokens_dropped":102,"score":188,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":52},6675,{"collection_name":63,"first_q":376,"per_page":377,"q":376},"alfredo bandelli",6,12,{"facet_counts":380,"found":31,"hits":428,"out_of":1732,"page":102,"request_params":1733,"search_cutoff":39,"search_time_ms":377},[381,406],{"counts":382,"field_name":403,"sampled":39,"stats":404},[383,385,387,389,391,393,395,397,399,401],{"count":112,"highlighted":384,"value":384},"arsider",{"count":102,"highlighted":386,"value":386},"Sidney",{"count":102,"highlighted":388,"value":388},"Sevilla",{"count":102,"highlighted":390,"value":390},"Paolo Gioli",{"count":102,"highlighted":392,"value":392},"sindacalismo",{"count":102,"highlighted":394,"value":394},"Peppino Brio",{"count":102,"highlighted":396,"value":396},"tamu edizioni",{"count":102,"highlighted":398,"value":398},"Rossella Simone",{"count":102,"highlighted":400,"value":400},"vibrazioni sonore",{"count":102,"highlighted":402,"value":402},"Trade Unionists for Palestine","podcastfilter",{"total_values":405},55,{"counts":407,"field_name":38,"sampled":39,"stats":426},[408,410,412,414,416,417,419,421,423,425],{"count":36,"highlighted":409,"value":409},"musica",{"count":36,"highlighted":411,"value":411},"lettura",{"count":36,"highlighted":413,"value":413},"intervista",{"count":36,"highlighted":415,"value":415},"letteratura",{"count":36,"highlighted":376,"value":376},{"count":187,"highlighted":418,"value":418},"storia",{"count":187,"highlighted":420,"value":420},"chitarra",{"count":187,"highlighted":422,"value":422},"radio cane",{"count":187,"highlighted":424,"value":424},"cantautore",{"count":187,"highlighted":400,"value":400},{"total_values":427},265,[429,879,1144,1313,1690],{"document":430,"highlight":643,"highlights":866,"text_match":875,"text_match_info":876},{"comment_count":52,"id":431,"is_sticky":52,"permalink":432,"podcastfilter":433,"post_author":435,"post_content":436,"post_date":437,"post_excerpt":58,"post_id":431,"post_modified":438,"post_thumbnail":439,"post_title":440,"post_type":441,"sort_by_date":442,"tag_links":443,"tags":550},"92142","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-30-settembre-al-6-ottobre-2024/",[434],"black holes","fritturamista","Lunedì 30 ore 13,30 - Racconti ovali 2 34 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nIncontriamo il leggendario gesto di William Webb Ellis che diede origine al gioco del Rugby, la storia e le difficoltà della prima giovane giocatrice Emily Valentine e le vicende contemporanee del grande arbitro Nigel Owens, primo sportivo di alto livello nel mondo ovale ad aver fatto coming out del proprio essere gay.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali2_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 1 ore 12,30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMercoledì 2 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 2 ore 16 - Psychotronic Radio vol.7 41 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\nSpeciale Doris Wishman\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL.-7_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 3 ore 8,30 - Trade unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 4 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 9,30 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 5/3/2024 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 20 - Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 59 minuti [Radio Blackout, Penny kella]:\r\n\r\nUna lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Migrazione-e-intolleranze-U.Eco-musicata_59.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 23,30 - Dan Hekate - Short sets benefit RBO 97 minuti [Dan Hekate, Radio Blackout]:\r\n\r\nQui sopra trovate i migliori mixati di Dan Hekate a sostegno di Radio Blackout.\r\nDan è un incredibile personaggio che ha legato le sorti della “scena” rave diy allo sviluppo di una cultura anti-istituzionale legata all’autoproduzione musicale ed all’autogestione degli spazi liberati.\r\nProduce una musica elettronica deviata, spezzata e talvolta rumorosa che deriva da versioni alterate della techno, della jungle e della d’n’b ma le influenze di questo suono multistrato lambiscono spesso territori industrial e noise.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Dan-Hekate-Shorts-sets-benefit-RBO_97.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 9 - Pasta Fissan - White Bantu benefit RBO 50 minuti [Pasta Fisan, Radio Blackout]:\r\n\r\nPasta Fissan è una combinazione di menti avariate che portano la verità al livello della brutale percussione.\r\n\r\nReleased October 9, 3048\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Pasta-Fissan-White-Bantu-benefit-RBO_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","29 Settembre 2024","2024-10-06 13:16:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 30 settembre al 6 ottobre 2024","podcast",1727614359,[444,445,446,447,448,449,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,68,462,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,522,523,524,525,526,527,528,529,530,531,532,533,534,535,536,537,538,539,540,541,542,543,544,545,546,547,548,549],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/teatro/","http://radioblackout.org/tag/2024/","http://radioblackout.org/tag/ai/","http://radioblackout.org/tag/alfredo-bandelli/","http://radioblackout.org/tag/asinara/","http://radioblackout.org/tag/audiocapitoli-di-porfido/","http://radioblackout.org/tag/australia/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/blocchi-portuali/","http://radioblackout.org/tag/br/","http://radioblackout.org/tag/break/","http://radioblackout.org/tag/cantautore/","http://radioblackout.org/tag/chitarra/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/coming-out/","http://radioblackout.org/tag/cultura/","http://radioblackout.org/tag/cyborg/","http://radioblackout.org/tag/dnb/","http://radioblackout.org/tag/dan-hekate/","http://radioblackout.org/tag/dj-mix/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/emily-valentine/","http://radioblackout.org/tag/enzo-moscato/","http://radioblackout.org/tag/experimental/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/giuliano-naria/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/hekate-sound-system/","http://radioblackout.org/tag/industrial/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/intolleranti/","http://radioblackout.org/tag/intolleranza/","http://radioblackout.org/tag/israele/","http://radioblackout.org/tag/jungle/","http://radioblackout.org/tag/la-casa-del-nulla/","http://radioblackout.org/tag/la-coscienza-di-isabella/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/lgbtq/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/linguaggio/","http://radioblackout.org/tag/lotte-antimilitariste/","http://radioblackout.org/tag/lotte-contro-la-guerra/","http://radioblackout.org/tag/lotte-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/marzo/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/migrazioni/","http://radioblackout.org/tag/monologo/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-militante/","http://radioblackout.org/tag/musica-napoletana/","http://radioblackout.org/tag/napoli/","http://radioblackout.org/tag/nigel-owens/","http://radioblackout.org/tag/noise/","http://radioblackout.org/tag/non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici/","http://radioblackout.org/tag/paddy-gibson/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/pasta-fissan/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/peppino-brio/","http://radioblackout.org/tag/poesia/","http://radioblackout.org/tag/proteste/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/riflessione/","http://radioblackout.org/tag/robot/","http://radioblackout.org/tag/rossella-simone/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/rugby-femminile/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/short-sets/","http://radioblackout.org/tag/sidney/","http://radioblackout.org/tag/sindacalismo/","http://radioblackout.org/tag/sindacato/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/techno/","http://radioblackout.org/tag/tecnologia/","http://radioblackout.org/tag/trade-unionists-for-palestine/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/umberto-eco/","http://radioblackout.org/tag/vibrazioni-sonore/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-7/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/white-bantu/","http://radioblackout.org/tag/william-web-bellis/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[551,552,553,554,555,556,557,376,558,559,560,561,562,563,564,565,566,424,12,420,567,568,569,570,571,572,573,574,575,576,577,578,579,580,581,582,583,584,585,586,413,587,588,589,590,591,592,415,411,593,594,595,596,597,598,599,600,601,602,603,604,409,605,606,607,608,609,610,611,612,613,614,394,615,616,617,618,619,620,621,622,623,624,398,625,626,627,628,386,392,629,630,418,631,632,402,633,634,635,400,636,637,638,639,640,641,642],"'60","'70","'80","#funk","#teatro","2024","a/i","asinara","audiocapitoli di Porfido","australia","b-movies","benefit radio blackout","biografia","blocchi portuali","BR","break","chitarrista","cinema","collage","coming out","cultura","cyborg","d'n'b","Dan Hekate","dj mix","elettronica","Emily Valentine","Enzo Moscato","experimental","film","frittura mista radio fabbrica","Giuliano Naria","guerra","Hekate sound system","industrial","intelligenza artificiale","intolleranti","intolleranza","Israele","jungle","la casa del nulla","la coscienza di Isabella","lgbtq","libro","linguaggio","lotte antimilitariste","lotte contro la guerra","lotte lavoratori","Luca Wallace Costello","marzo","migranti","migrazioni","monologo","montaggio","musica militante","musica napoletana","napoli","Nigel Owens","noise","Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici","Paddy Gibson","palestina","Pasta Fissan","Penny Kella","poesia","proteste","psychotronic","psychotronic radio","racconti ovali","Radio Blackout","radio neanderthal","retro","riflessione","robot","rugby","rugby femminile","serie podcast","short sets","sindacato","sport","techno","tecnologia","trailer","tv","umberto eco","vintage","vol.7","weird","White Bantu","William Web Bellis","wormhole","z-movies",{"post_content":644,"tags":649},{"matched_tokens":645,"snippet":647,"value":648},[74,646],"Bandelli","nbsp;\r\n\r\nVenerdì 4 ore 8,30 - \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> \u003Cmark>Bandelli\u003C/mark> 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn","Lunedì 30 ore 13,30 - Racconti ovali 2 34 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nIncontriamo il leggendario gesto di William Webb Ellis che diede origine al gioco del Rugby, la storia e le difficoltà della prima giovane giocatrice Emily Valentine e le vicende contemporanee del grande arbitro Nigel Owens, primo sportivo di alto livello nel mondo ovale ad aver fatto coming out del proprio essere gay.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali2_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 1 ore 12,30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMercoledì 2 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 2 ore 16 - Psychotronic Radio vol.7 41 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\nSpeciale Doris Wishman\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL.-7_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 3 ore 8,30 - Trade unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 4 ore 8,30 - \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> \u003Cmark>Bandelli\u003C/mark> 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 9,30 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 5/3/2024 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 20 - Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 59 minuti [Radio Blackout, Penny kella]:\r\n\r\nUna lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Migrazione-e-intolleranze-U.Eco-musicata_59.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 5 ore 23,30 - Dan Hekate - Short sets benefit RBO 97 minuti [Dan Hekate, Radio Blackout]:\r\n\r\nQui sopra trovate i migliori mixati di Dan Hekate a sostegno di Radio Blackout.\r\nDan è un incredibile personaggio che ha legato le sorti della “scena” rave diy allo sviluppo di una cultura anti-istituzionale legata all’autoproduzione musicale ed all’autogestione degli spazi liberati.\r\nProduce una musica elettronica deviata, spezzata e talvolta rumorosa che deriva da versioni alterate della techno, della jungle e della d’n’b ma le influenze di questo suono multistrato lambiscono spesso territori industrial e noise.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Dan-Hekate-Shorts-sets-benefit-RBO_97.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 9 - Pasta Fissan - White Bantu benefit RBO 50 minuti [Pasta Fisan, Radio Blackout]:\r\n\r\nPasta Fissan è una combinazione di menti avariate che portano la verità al livello della brutale percussione.\r\n\r\nReleased October 9, 3048\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Pasta-Fissan-White-Bantu-benefit-RBO_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[650,652,654,656,658,660,662,664,668,670,672,674,676,678,680,682,684,686,688,690,692,694,696,698,700,702,704,706,708,710,712,714,716,718,720,722,724,726,728,730,732,734,736,738,740,742,744,746,748,750,752,754,756,758,760,762,764,766,768,770,772,774,776,778,780,782,784,786,788,790,792,794,796,798,800,802,804,806,808,810,812,814,816,818,820,822,824,826,828,830,832,834,836,838,840,842,844,846,848,850,852,854,856,858,860,862,864],{"matched_tokens":651,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":653,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":655,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":657,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":659,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":661,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":663,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":665,"snippet":667,"value":667},[156,666],"bandelli","\u003Cmark>alfredo\u003C/mark> \u003Cmark>bandelli\u003C/mark>",{"matched_tokens":669,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":671,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":673,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":675,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":677,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":679,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":681,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":683,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":685,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":687,"snippet":424,"value":424},[],{"matched_tokens":689,"snippet":12,"value":12},[],{"matched_tokens":691,"snippet":420,"value":420},[],{"matched_tokens":693,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":695,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":697,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":699,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":701,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":703,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":705,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":707,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":709,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":711,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":713,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":715,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":717,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":719,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":721,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":723,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":725,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":727,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":729,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":731,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":733,"snippet":413,"value":413},[],{"matched_tokens":735,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":737,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":739,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":741,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":743,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":745,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":747,"snippet":415,"value":415},[],{"matched_tokens":749,"snippet":411,"value":411},[],{"matched_tokens":751,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":753,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":755,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":757,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":759,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":761,"snippet":598,"value":598},[],{"matched_tokens":763,"snippet":599,"value":599},[],{"matched_tokens":765,"snippet":600,"value":600},[],{"matched_tokens":767,"snippet":601,"value":601},[],{"matched_tokens":769,"snippet":602,"value":602},[],{"matched_tokens":771,"snippet":603,"value":603},[],{"matched_tokens":773,"snippet":604,"value":604},[],{"matched_tokens":775,"snippet":409,"value":409},[],{"matched_tokens":777,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":779,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":781,"snippet":607,"value":607},[],{"matched_tokens":783,"snippet":608,"value":608},[],{"matched_tokens":785,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":787,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":789,"snippet":611,"value":611},[],{"matched_tokens":791,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":793,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":795,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":797,"snippet":394,"value":394},[],{"matched_tokens":799,"snippet":615,"value":615},[],{"matched_tokens":801,"snippet":616,"value":616},[],{"matched_tokens":803,"snippet":617,"value":617},[],{"matched_tokens":805,"snippet":618,"value":618},[],{"matched_tokens":807,"snippet":619,"value":619},[],{"matched_tokens":809,"snippet":620,"value":620},[],{"matched_tokens":811,"snippet":621,"value":621},[],{"matched_tokens":813,"snippet":622,"value":622},[],{"matched_tokens":815,"snippet":623,"value":623},[],{"matched_tokens":817,"snippet":624,"value":624},[],{"matched_tokens":819,"snippet":398,"value":398},[],{"matched_tokens":821,"snippet":625,"value":625},[],{"matched_tokens":823,"snippet":626,"value":626},[],{"matched_tokens":825,"snippet":627,"value":627},[],{"matched_tokens":827,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":829,"snippet":386,"value":386},[],{"matched_tokens":831,"snippet":392,"value":392},[],{"matched_tokens":833,"snippet":629,"value":629},[],{"matched_tokens":835,"snippet":630,"value":630},[],{"matched_tokens":837,"snippet":418,"value":418},[],{"matched_tokens":839,"snippet":631,"value":631},[],{"matched_tokens":841,"snippet":632,"value":632},[],{"matched_tokens":843,"snippet":402,"value":402},[],{"matched_tokens":845,"snippet":633,"value":633},[],{"matched_tokens":847,"snippet":634,"value":634},[],{"matched_tokens":849,"snippet":635,"value":635},[],{"matched_tokens":851,"snippet":400,"value":400},[],{"matched_tokens":853,"snippet":636,"value":636},[],{"matched_tokens":855,"snippet":637,"value":637},[],{"matched_tokens":857,"snippet":638,"value":638},[],{"matched_tokens":859,"snippet":639,"value":639},[],{"matched_tokens":861,"snippet":640,"value":640},[],{"matched_tokens":863,"snippet":641,"value":641},[],{"matched_tokens":865,"snippet":642,"value":642},[],[867,873],{"field":38,"indices":868,"matched_tokens":869,"snippets":871,"values":872},[28],[870],[156,666],[667],[667],{"field":107,"matched_tokens":874,"snippet":647,"value":648},[74,646],1157451471441625000,{"best_field_score":877,"best_field_weight":11,"fields_matched":112,"num_tokens_dropped":52,"score":878,"tokens_matched":112,"typo_prefix_score":52},"2211897868544","1157451471441625194",{"document":880,"highlight":992,"highlights":1134,"text_match":875,"text_match_info":1143},{"comment_count":52,"id":881,"is_sticky":52,"permalink":882,"podcastfilter":883,"post_author":884,"post_content":885,"post_date":886,"post_excerpt":58,"post_id":881,"post_modified":887,"post_thumbnail":439,"post_title":888,"post_type":441,"sort_by_date":889,"tag_links":890,"tags":942},"87656","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-4-al-10-marzo/",[384],"sowdust"," \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 8,30 - Claudio Lavazza 14 minuti [Centro di documentazione Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 11,30 - Presentazione libro \"In cammino con gli ultimi\" 67 minuti [Frittura mista| Radiofabbrica]:\r\n\r\nPresentazione del libro “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.” (curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine).\r\nCon Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari, Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino).\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/PresentazioneLibroInCamminoConGliUltimi_67.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 8,30 - Il perno originario parte 3 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n“La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l’epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione dei modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane”\r\n\r\n“Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la guerra come le nubi portano la pioggia. Con la guerra dei Trent’anni possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la guerra, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione”\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.3_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 7 ore 8,30 - Come ci beviamo il mondo 33 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nQuanta acqua si consuma scaricando un film?\r\nQuanto costa l’acqua all’inizio della catena finanziaria che specula sulla sete?\r\nCosa sono i waterfutures?\r\nA queste e ad altre domande prova a rispondere Daniele Ratti – con cui avevamo già parlato tempo fa di finanziarizzazione della terra – passato recentemente a trovarci per registrare una breve panoramica sull’acqua e sulle molteplici forme della sua “incendiaria” mercificazione.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 8,30 - Frank Zappa parte 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nSeconda di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 13,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Frittura Mista|Radiofabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 10 - L'assassino dei sogni 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell’Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e “dissequestrando parole” pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l’ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 20 - Il margine di errore 43 minuti [Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 10 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 18 - Franti parte 1 34 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n ","1 Marzo 2024","2024-03-10 18:54:18","Black Holes dal 4 al 10 marzo 2024",1709317775,[891,451,892,893,894,895,896,457,897,461,68,898,462,463,899,900,901,902,903,904,905,906,907,908,909,910,911,912,913,914,915,916,479,917,918,919,920,921,483,922,923,924,925,926,490,491,493,927,928,929,930,504,512,931,932,933,521,934,935,936,937,938,529,535,939,940,941,542],"http://radioblackout.org/tag/acqua/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/audiolibro/","http://radioblackout.org/tag/beviamo/","http://radioblackout.org/tag/bloopers/","http://radioblackout.org/tag/carmelo-musumeci/","http://radioblackout.org/tag/claudio-lavazza/","http://radioblackout.org/tag/colp/","http://radioblackout.org/tag/comicita/","http://radioblackout.org/tag/comitato-antirazzista/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/daniele-ratti/","http://radioblackout.org/tag/delfina-donnici/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/ergastolo/","http://radioblackout.org/tag/evasioni/","http://radioblackout.org/tag/filosofia/","http://radioblackout.org/tag/frank-zappa/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista/","http://radioblackout.org/tag/giuseppe-ferraro/","http://radioblackout.org/tag/guerra-dei-trentanni/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/internazionalizzazione-della-guerra/","http://radioblackout.org/tag/istituto-andrea-wolf/","http://radioblackout.org/tag/jin-jiyan-azadi/","http://radioblackout.org/tag/jineology-kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militante/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/rapporti-sociali-capitalistici/","http://radioblackout.org/tag/red-star-press/","http://radioblackout.org/tag/risorse-naturali/","http://radioblackout.org/tag/senzaconfine/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/tamu-edizioni/",[943,376,944,945,946,947,948,563,949,424,12,950,420,567,951,952,953,954,955,956,957,958,959,960,961,962,963,964,965,966,967,968,583,969,970,971,972,973,413,974,975,976,977,978,415,411,594,979,980,981,982,409,612,983,984,985,620,422,986,987,988,989,627,418,990,991,396,400],"acqua","Ambiente","archivio Moroni","attivismo","audiolibro","beviamo","bloopers","carmelo musumeci","Claudio Lavazza","colp","comicità","comitato antirazzista","cox 18","Daniele Ratti","Delfina Donnici","dino frisullo","docenti","donne","ecologia","ergastolo","evasioni","filosofia","Frank Zappa","franti","frittura mista","giuseppe ferraro","guerra dei trent'anni","immigrazione","inquinamento","insegnamento","internazionalizzazione della guerra","istituto Andrea Wolf","Jin Jiyan Azadi","Jineology kurdistan","La fine della Fine della storia","lavoro","milano","militante","mix","monografia","Perno originario","Porfido","presentazione","rapporti sociali capitalistici","red star press","risorse naturali","senzaconfine","storia movimenti","Studenti",{"post_content":993,"tags":997},{"matched_tokens":994,"snippet":995,"value":996},[74,646],"nbsp;\r\n\r\nDomenica 9 ore 10 - \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> \u003Cmark>Bandelli\u003C/mark> 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn"," \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 8,30 - Claudio Lavazza 14 minuti [Centro di documentazione Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 11,30 - Presentazione libro \"In cammino con gli ultimi\" 67 minuti [Frittura mista| Radiofabbrica]:\r\n\r\nPresentazione del libro “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.” (curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine).\r\nCon Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari, Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino).\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/PresentazioneLibroInCamminoConGliUltimi_67.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 8,30 - Il perno originario parte 3 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n“La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l’epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione dei modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane”\r\n\r\n“Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la guerra come le nubi portano la pioggia. Con la guerra dei Trent’anni possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la guerra, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione”\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.3_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 7 ore 8,30 - Come ci beviamo il mondo 33 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nQuanta acqua si consuma scaricando un film?\r\nQuanto costa l’acqua all’inizio della catena finanziaria che specula sulla sete?\r\nCosa sono i waterfutures?\r\nA queste e ad altre domande prova a rispondere Daniele Ratti – con cui avevamo già parlato tempo fa di finanziarizzazione della terra – passato recentemente a trovarci per registrare una breve panoramica sull’acqua e sulle molteplici forme della sua “incendiaria” mercificazione.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 8,30 - Frank Zappa parte 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nSeconda di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 13,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Frittura Mista|Radiofabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 10 - L'assassino dei sogni 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell’Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e “dissequestrando parole” pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l’ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 20 - Il margine di errore 43 minuti [Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 10 - \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> \u003Cmark>Bandelli\u003C/mark> 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 18 - Franti parte 1 34 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n ",[998,1000,1002,1004,1006,1008,1010,1012,1014,1016,1018,1020,1022,1024,1026,1028,1030,1032,1034,1036,1038,1040,1042,1044,1046,1048,1050,1052,1054,1056,1058,1060,1062,1064,1066,1068,1070,1072,1074,1076,1078,1080,1082,1084,1086,1088,1090,1092,1094,1096,1098,1100,1102,1104,1106,1108,1110,1112,1114,1116,1118,1120,1122,1124,1126,1128,1130,1132],{"matched_tokens":999,"snippet":943,"value":943},[],{"matched_tokens":1001,"snippet":667,"value":667},[156,666],{"matched_tokens":1003,"snippet":944,"value":944},[],{"matched_tokens":1005,"snippet":945,"value":945},[],{"matched_tokens":1007,"snippet":946,"value":946},[],{"matched_tokens":1009,"snippet":947,"value":947},[],{"matched_tokens":1011,"snippet":948,"value":948},[],{"matched_tokens":1013,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":1015,"snippet":949,"value":949},[],{"matched_tokens":1017,"snippet":424,"value":424},[],{"matched_tokens":1019,"snippet":12,"value":12},[],{"matched_tokens":1021,"snippet":950,"value":950},[],{"matched_tokens":1023,"snippet":420,"value":420},[],{"matched_tokens":1025,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":1027,"snippet":951,"value":951},[],{"matched_tokens":1029,"snippet":952,"value":952},[],{"matched_tokens":1031,"snippet":953,"value":953},[],{"matched_tokens":1033,"snippet":954,"value":954},[],{"matched_tokens":1035,"snippet":955,"value":955},[],{"matched_tokens":1037,"snippet":956,"value":956},[],{"matched_tokens":1039,"snippet":957,"value":957},[],{"matched_tokens":1041,"snippet":958,"value":958},[],{"matched_tokens":1043,"snippet":959,"value":959},[],{"matched_tokens":1045,"snippet":960,"value":960},[],{"matched_tokens":1047,"snippet":961,"value":961},[],{"matched_tokens":1049,"snippet":962,"value":962},[],{"matched_tokens":1051,"snippet":963,"value":963},[],{"matched_tokens":1053,"snippet":964,"value":964},[],{"matched_tokens":1055,"snippet":965,"value":965},[],{"matched_tokens":1057,"snippet":966,"value":966},[],{"matched_tokens":1059,"snippet":967,"value":967},[],{"matched_tokens":1061,"snippet":968,"value":968},[],{"matched_tokens":1063,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":1065,"snippet":969,"value":969},[],{"matched_tokens":1067,"snippet":970,"value":970},[],{"matched_tokens":1069,"snippet":971,"value":971},[],{"matched_tokens":1071,"snippet":972,"value":972},[],{"matched_tokens":1073,"snippet":973,"value":973},[],{"matched_tokens":1075,"snippet":413,"value":413},[],{"matched_tokens":1077,"snippet":974,"value":974},[],{"matched_tokens":1079,"snippet":975,"value":975},[],{"matched_tokens":1081,"snippet":976,"value":976},[],{"matched_tokens":1083,"snippet":977,"value":977},[],{"matched_tokens":1085,"snippet":978,"value":978},[],{"matched_tokens":1087,"snippet":415,"value":415},[],{"matched_tokens":1089,"snippet":411,"value":411},[],{"matched_tokens":1091,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":1093,"snippet":979,"value":979},[],{"matched_tokens":1095,"snippet":980,"value":980},[],{"matched_tokens":1097,"snippet":981,"value":981},[],{"matched_tokens":1099,"snippet":982,"value":982},[],{"matched_tokens":1101,"snippet":409,"value":409},[],{"matched_tokens":1103,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":1105,"snippet":983,"value":983},[],{"matched_tokens":1107,"snippet":984,"value":984},[],{"matched_tokens":1109,"snippet":985,"value":985},[],{"matched_tokens":1111,"snippet":620,"value":620},[],{"matched_tokens":1113,"snippet":422,"value":422},[],{"matched_tokens":1115,"snippet":986,"value":986},[],{"matched_tokens":1117,"snippet":987,"value":987},[],{"matched_tokens":1119,"snippet":988,"value":988},[],{"matched_tokens":1121,"snippet":989,"value":989},[],{"matched_tokens":1123,"snippet":627,"value":627},[],{"matched_tokens":1125,"snippet":418,"value":418},[],{"matched_tokens":1127,"snippet":990,"value":990},[],{"matched_tokens":1129,"snippet":991,"value":991},[],{"matched_tokens":1131,"snippet":396,"value":396},[],{"matched_tokens":1133,"snippet":400,"value":400},[],[1135,1141],{"field":38,"indices":1136,"matched_tokens":1137,"snippets":1139,"values":1140},[102],[1138],[156,666],[667],[667],{"field":107,"matched_tokens":1142,"snippet":995,"value":996},[74,646],{"best_field_score":877,"best_field_weight":11,"fields_matched":112,"num_tokens_dropped":52,"score":878,"tokens_matched":112,"typo_prefix_score":52},{"document":1145,"highlight":1207,"highlights":1303,"text_match":875,"text_match_info":1312},{"comment_count":52,"id":1146,"is_sticky":52,"permalink":1147,"podcastfilter":1148,"post_author":435,"post_content":1149,"post_date":1150,"post_excerpt":58,"post_id":1146,"post_modified":1151,"post_thumbnail":439,"post_title":1152,"post_type":441,"sort_by_date":1153,"tag_links":1154,"tags":1181},"85968","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dall18-al-24-dicembre-2023/",[384]," \r\n\r\n \tLunedì 18 h 13:30 - Alfredo Bandelli (27 minuti) [Vibrazioni sonore] : Un approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall'interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d'oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 19 h 8:30 - Audiodocumentario Saharawi #1 (28 minuti) [Tullio Togni] : Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Audiodocumentario-Saharawi_1Tullio-Togni_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 19 h 11:30 - Dai monti del Kurdistan #1 (28 minuti) [Radio Alpi Libere] : Chiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 19 h 12:30 - Dai monti del Kurdistan #2 (28 minuti) [Radio Alpi Libere] : Chiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMercoledì 20 h 8:30 - Audiodocumentario Saharawi #2 (24 minuti) [Tullio Togni] : Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tGiovedì 21 h 8:30 - Audiodocumentario Saharawi #3 (24 minuti) [Tullio Togni] : Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_3Tullio-Togni_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 22 h 8:30 - L'assassino dei sogni (29 minuti) [Radio Blackout] : Lettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell'Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e \"dissequestrando parole\" pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l'ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti noi.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 22 h 13:30 - Rebetiko (27 minuti) [Radio Cane.info] : Carcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish (Nautilus).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 22 h 20:30 - Radio carosello (46 minuti) [Produzioni nessun rimborso] : Radio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da pubblicità e jingle autoprodotti. Creato dalle Produzioni Nessun Rimborso, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Radio-Carosello_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 23 h 10 - Claudio Lavazza (17 minuti) [Centro di documentazione Porfido] : Nelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 23 h 20 - Le Cayenne Italiane (43 minuti) [Arsider] : I regimi speciali come il 41 bis e l’ergastolo ostativo, frutto della esperienza maturata nell’isolamento dei detenuti politici negli anni ‘70 , costituiscono oggi uno strumento punitivo di prim’ordine per lo stato Italiano, norme e pratiche di violenza e distruzione dell’individuo sperimentate nelle carceri speciali di Pianosa e Asinara, le Abu Grahib italiane, volute dal generale Dalla Chiesa in persona, tinteggiate di marrone perchè persino il colore dei muri potesse servire a fiaccare l’animo dei reclusi e coperte dalla censura delle parole dietro la quale lo stato democratico si è sempre nascosto, definendole semplicemente “carcere duro”. Per questo, proprio oggi che Alfredo Cospito è a un passo dalla morte nel carcere di Bancali a Sassari all’esito di uno sciopero della fame che dura, ormai, da 80 giorni abbiamo deciso di riproporre una lettura tratta da “le Cayenne Italiane”, libro autobiografico di testimonianze e memorie sull’esperienza del 41 bis nelle sezioni Agrippa di Pianosa e Fornelli dell’Asinara nei primi anni novanta del Novecento. Benché questi luoghi specifici siano stati chiusi, circa settecento persone, sono ancora sottoposte al regime del 41 bis. Queste testimonianze, oggi come allora raccontano di come lo stato abbia deciso dagli anni '90 a gestire la libertà di alcuni individui, attraverso carcerazione, terrore, tortura, 41 bis. Nel silenzio complice della società, cosiddetta, civile. Come dice Pasquale de Feo: perchè questo non debba ripetersi mai più.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Le-Cayenne-italianeArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tDomenica 24 h 10 - Il margine di errore (43 minuti) [Arsider] : Siamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx - redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #5 (8 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : \"Tutta colpa dei padroni?\" è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i \"contratti mostro\", come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos'è lo sciopero e come si fa. \r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Paghiamo imposte e contributi perché lo Stato garantisca servizi pubblici e previdenza sociale, giusto? In teoria sì, ma nella realtà più della metà delle nostre tasse finisce in tasca a padroni e banchieri.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.5_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","24 Dicembre 2023","2024-03-01 18:31:27","Black Holes dal 18 al 24 Dicembre 2023",1703448669,[1155,451,1156,1157,1158,461,68,1159,1160,1161,462,901,1162,1163,910,912,916,1164,1165,1166,483,1167,926,490,491,493,504,505,1168,1169,1170,1171,934,1172,1173,1174,1175,529,533,1176,1177,1178,1179,1180,542],"http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/black-holes/","http://radioblackout.org/tag/carmello-musumeci/","http://radioblackout.org/tag/carosello/","http://radioblackout.org/tag/cayenne/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/electronica-cuerpo-musica/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/hashish/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/musica-popolare/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/pubblicita/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/rebetiko/","http://radioblackout.org/tag/registrazione-live/","http://radioblackout.org/tag/sahara/","http://radioblackout.org/tag/saharawi/","http://radioblackout.org/tag/sonorizzazione/","http://radioblackout.org/tag/tullio-togni/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/viaggio/",[1182,376,1183,1184,434,424,12,1185,1186,1187,420,953,1188,1189,962,964,968,1190,1191,1192,413,1193,978,415,411,594,409,605,1194,1195,1196,1197,422,1198,1199,1200,1201,627,629,1202,1203,1204,1205,1206,400],"Africa","audiodocumentario","autoformazione","carmello musumeci","carosello","cayenne","diritti lavoro","electronica cuerpo musica","grecia","hashish","inchiesta","Kurdistan","musica popolare","produzioni nessun rimborso","pubblicità","radio alpi libere","rebetiko","registrazione live","Sahara","saharawi","sonorizzazione","tullio togni","Turchia","tutta colpa dei padroni?","viaggio",{"post_content":1208,"tags":1212},{"matched_tokens":1209,"snippet":1210,"value":1211},[74,646],"nbsp;\r\n\r\n \tLunedì 18 h 13:30 - \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> \u003Cmark>Bandelli\u003C/mark> (27 minuti) [Vibrazioni sonore] : Un"," \r\n\r\n \tLunedì 18 h 13:30 - \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> \u003Cmark>Bandelli\u003C/mark> (27 minuti) [Vibrazioni sonore] : Un approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall'interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d'oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 19 h 8:30 - Audiodocumentario Saharawi #1 (28 minuti) [Tullio Togni] : Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Audiodocumentario-Saharawi_1Tullio-Togni_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 19 h 11:30 - Dai monti del Kurdistan #1 (28 minuti) [Radio Alpi Libere] : Chiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 19 h 12:30 - Dai monti del Kurdistan #2 (28 minuti) [Radio Alpi Libere] : Chiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMercoledì 20 h 8:30 - Audiodocumentario Saharawi #2 (24 minuti) [Tullio Togni] : Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tGiovedì 21 h 8:30 - Audiodocumentario Saharawi #3 (24 minuti) [Tullio Togni] : Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_3Tullio-Togni_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 22 h 8:30 - L'assassino dei sogni (29 minuti) [Radio Blackout] : Lettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell'Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e \"dissequestrando parole\" pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l'ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti noi.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 22 h 13:30 - Rebetiko (27 minuti) [Radio Cane.info] : Carcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish (Nautilus).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 22 h 20:30 - Radio carosello (46 minuti) [Produzioni nessun rimborso] : Radio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da pubblicità e jingle autoprodotti. Creato dalle Produzioni Nessun Rimborso, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Radio-Carosello_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 23 h 10 - Claudio Lavazza (17 minuti) [Centro di documentazione Porfido] : Nelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 23 h 20 - Le Cayenne Italiane (43 minuti) [Arsider] : I regimi speciali come il 41 bis e l’ergastolo ostativo, frutto della esperienza maturata nell’isolamento dei detenuti politici negli anni ‘70 , costituiscono oggi uno strumento punitivo di prim’ordine per lo stato Italiano, norme e pratiche di violenza e distruzione dell’individuo sperimentate nelle carceri speciali di Pianosa e Asinara, le Abu Grahib italiane, volute dal generale Dalla Chiesa in persona, tinteggiate di marrone perchè persino il colore dei muri potesse servire a fiaccare l’animo dei reclusi e coperte dalla censura delle parole dietro la quale lo stato democratico si è sempre nascosto, definendole semplicemente “carcere duro”. Per questo, proprio oggi che \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> Cospito è a un passo dalla morte nel carcere di Bancali a Sassari all’esito di uno sciopero della fame che dura, ormai, da 80 giorni abbiamo deciso di riproporre una lettura tratta da “le Cayenne Italiane”, libro autobiografico di testimonianze e memorie sull’esperienza del 41 bis nelle sezioni Agrippa di Pianosa e Fornelli dell’Asinara nei primi anni novanta del Novecento. Benché questi luoghi specifici siano stati chiusi, circa settecento persone, sono ancora sottoposte al regime del 41 bis. Queste testimonianze, oggi come allora raccontano di come lo stato abbia deciso dagli anni '90 a gestire la libertà di alcuni individui, attraverso carcerazione, terrore, tortura, 41 bis. Nel silenzio complice della società, cosiddetta, civile. Come dice Pasquale de Feo: perchè questo non debba ripetersi mai più.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Le-Cayenne-italianeArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tDomenica 24 h 10 - Il margine di errore (43 minuti) [Arsider] : Siamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx - redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #5 (8 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : \"Tutta colpa dei padroni?\" è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i \"contratti mostro\", come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos'è lo sciopero e come si fa. \r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Paghiamo imposte e contributi perché lo Stato garantisca servizi pubblici e previdenza sociale, giusto? In teoria sì, ma nella realtà più della metà delle nostre tasse finisce in tasca a padroni e banchieri.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.5_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[1213,1215,1217,1219,1221,1223,1225,1227,1229,1231,1233,1235,1237,1239,1241,1243,1245,1247,1249,1251,1253,1255,1257,1259,1261,1263,1265,1267,1269,1271,1273,1275,1277,1279,1281,1283,1285,1287,1289,1291,1293,1295,1297,1299,1301],{"matched_tokens":1214,"snippet":1182,"value":1182},[],{"matched_tokens":1216,"snippet":667,"value":667},[156,666],{"matched_tokens":1218,"snippet":1183,"value":1183},[],{"matched_tokens":1220,"snippet":1184,"value":1184},[],{"matched_tokens":1222,"snippet":434,"value":434},[],{"matched_tokens":1224,"snippet":424,"value":424},[],{"matched_tokens":1226,"snippet":12,"value":12},[],{"matched_tokens":1228,"snippet":1185,"value":1185},[],{"matched_tokens":1230,"snippet":1186,"value":1186},[],{"matched_tokens":1232,"snippet":1187,"value":1187},[],{"matched_tokens":1234,"snippet":420,"value":420},[],{"matched_tokens":1236,"snippet":953,"value":953},[],{"matched_tokens":1238,"snippet":1188,"value":1188},[],{"matched_tokens":1240,"snippet":1189,"value":1189},[],{"matched_tokens":1242,"snippet":962,"value":962},[],{"matched_tokens":1244,"snippet":964,"value":964},[],{"matched_tokens":1246,"snippet":968,"value":968},[],{"matched_tokens":1248,"snippet":1190,"value":1190},[],{"matched_tokens":1250,"snippet":1191,"value":1191},[],{"matched_tokens":1252,"snippet":1192,"value":1192},[],{"matched_tokens":1254,"snippet":413,"value":413},[],{"matched_tokens":1256,"snippet":1193,"value":1193},[],{"matched_tokens":1258,"snippet":978,"value":978},[],{"matched_tokens":1260,"snippet":415,"value":415},[],{"matched_tokens":1262,"snippet":411,"value":411},[],{"matched_tokens":1264,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":1266,"snippet":409,"value":409},[],{"matched_tokens":1268,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":1270,"snippet":1194,"value":1194},[],{"matched_tokens":1272,"snippet":1195,"value":1195},[],{"matched_tokens":1274,"snippet":1196,"value":1196},[],{"matched_tokens":1276,"snippet":1197,"value":1197},[],{"matched_tokens":1278,"snippet":422,"value":422},[],{"matched_tokens":1280,"snippet":1198,"value":1198},[],{"matched_tokens":1282,"snippet":1199,"value":1199},[],{"matched_tokens":1284,"snippet":1200,"value":1200},[],{"matched_tokens":1286,"snippet":1201,"value":1201},[],{"matched_tokens":1288,"snippet":627,"value":627},[],{"matched_tokens":1290,"snippet":629,"value":629},[],{"matched_tokens":1292,"snippet":1202,"value":1202},[],{"matched_tokens":1294,"snippet":1203,"value":1203},[],{"matched_tokens":1296,"snippet":1204,"value":1204},[],{"matched_tokens":1298,"snippet":1205,"value":1205},[],{"matched_tokens":1300,"snippet":1206,"value":1206},[],{"matched_tokens":1302,"snippet":400,"value":400},[],[1304,1310],{"field":38,"indices":1305,"matched_tokens":1306,"snippets":1308,"values":1309},[102],[1307],[156,666],[667],[667],{"field":107,"matched_tokens":1311,"snippet":1210,"value":1211},[74,646],{"best_field_score":877,"best_field_weight":11,"fields_matched":112,"num_tokens_dropped":52,"score":878,"tokens_matched":112,"typo_prefix_score":52},{"document":1314,"highlight":1489,"highlights":1681,"text_match":875,"text_match_info":1688},{"comment_count":52,"id":1315,"is_sticky":52,"permalink":1316,"podcastfilter":1317,"post_author":1319,"post_content":1320,"post_date":1321,"post_excerpt":58,"post_id":1315,"post_modified":1322,"post_thumbnail":439,"post_title":1323,"post_type":441,"sort_by_date":1324,"tag_links":1325,"tags":1407},"95473","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-10-al-16-febbraio-2025/",[1318],"la perla di labuan","harraga","Martedì 11 ore 12,30 – Cinema Underground: Claudio Caligari 23 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nClaudio Caligari in un intervista su Amore Tossico, film capolavoro del cinema underground anni 80.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 08,30 – Romain de Ferron e Radio Hito live al Glomere fest 2024 27 minuti [Glomere fest, Matinée XXL, Radio Blackout]: Romain de Ferron e Radio Hito live al Glomere fest 2024.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 08,30 – Berlino 1987 Primo maggio rivoluzionario 22 minuti [Radio Cane]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 08,30 – Mondo Rave pt.1 35 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nDove, come e quando ha cominciato a prendere forma quella che comunemente è stata definita “scena rave” in Europa e successivamente in Italia? Quali le sue peculiarità iniziali e quali le sue successive trasformazioni? Ne abbiamo parlato con Pablito El Drito, oggi dj e producer, e a lungo esploratore della scena italiana ai suoi albori.\r\n\r\nIn questa prima parte:\r\n\r\nLa prima festa non si scorda mai ovvero inizia l’avventura;\r\nMilano a cavallo tra anni Ottanta e Novanta: underground, antagonismo sociale e tecnoutopie ovvero la scena prima del rave;\r\nUn passo indietro: dalla prima ondata inglese alle carovane verso l’Est Europa;\r\nLe tribe arrivano in Italia: primi techno party e nuove occupazioni\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 20,30 – Amore + rabbia - Selected beats from the dark age 47 minuti [Radio Blackout, Gianlu Miraflower]: Per amare, per lottare, per sballare. Compilation benefit RBO mastered by Gianlu Miraflower\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 09,00 – Il barile di Amontillado 29minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura del racconto “Il barile di Amontillado” di Edgar Allan Poe.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 20,00 – La perla di Labuan - L'avventurosa storia del fumetto italiano pt.1 36 minuti [Radio Blackout, La Perla di Labuan]: Dagli archivi di blackout, estraiamo con sommo piacere questa mini serie a puntate che la trasmissione \"La perla di Labuan\", condotta dal compianto Riccardo Borgogno, aveva dedicato all'avventurosa storia del fumetto italiano.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 21,00 – Ghigliottina - Achille Lauro 71 minuti [radio neanderthal]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale passando per le radici della prima Intifada. Correva l’anno 1985\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 22,30 – Lousy but noisy - A shitgaze mixtape 95 minuti [Radio blackout, Radio Kebab]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 09,30 – IconOut Records - Infectives italians 45's 85 minuti [IconOut Records]:\r\n\r\nMixtape realizzato da Ricky di IconOut Records con brani italiani tratti da diversi dischi 45 giri.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 – Intervista alla band mozambicana Timbila Muzimba 9 minuti [Radio Blackout, No Trip For Cats]: Intervista alla band mozambicana realizzata dalla redazione di No Trip For Cats.\r\n\r\n ","8 Febbraio 2025","2025-02-08 21:52:11","Black holes dal 10 al 16 Febbraio 2025",1739051531,[1326,1327,1328,1329,1155,451,1330,1331,1332,456,1333,1334,1335,1336,1337,1338,464,1339,1340,1341,1342,1343,1344,1345,1346,1347,1348,1349,1350,1351,1352,1353,1354,1355,1356,1357,1358,1359,1360,483,1361,1362,926,490,491,1363,1364,1365,1366,1367,927,1368,1369,1370,1371,504,1372,1373,1374,1375,1376,1377,1378,1379,1380,521,934,1381,1382,522,1383,1384,1385,1386,1387,1388,1389,1390,1391,1392,535,1393,1394,1395,1396,1397,1398,1399,1400,1401,1402,1403,1404,1405,1406],"http://radioblackout.org/tag/1985/","http://radioblackout.org/tag/45-giri/","http://radioblackout.org/tag/abu-abbas/","http://radioblackout.org/tag/achille-lauro/","http://radioblackout.org/tag/amore-rabbia/","http://radioblackout.org/tag/arafat/","http://radioblackout.org/tag/base-militare-di-sigonella/","http://radioblackout.org/tag/berlino/","http://radioblackout.org/tag/bettino-craxi/","http://radioblackout.org/tag/blek/","http://radioblackout.org/tag/captain-kid/","http://radioblackout.org/tag/carovane/","http://radioblackout.org/tag/caso-diplomatico/","http://radioblackout.org/tag/cinema-italiano/","http://radioblackout.org/tag/claudio-caligari/","http://radioblackout.org/tag/compilation/","http://radioblackout.org/tag/concerto/","http://radioblackout.org/tag/cultura-contemporanea/","http://radioblackout.org/tag/cultura-underground/","http://radioblackout.org/tag/depoliticizzazione/","http://radioblackout.org/tag/diplomazia-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/dirottamento-achille-lauro/","http://radioblackout.org/tag/documentario/","http://radioblackout.org/tag/droghe/","http://radioblackout.org/tag/edgar-allan-poe/","http://radioblackout.org/tag/fronte-liberazione-della-palestina/","http://radioblackout.org/tag/fumetto/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/gianlu-miraflower/","http://radioblackout.org/tag/glomere-fest-2024/","http://radioblackout.org/tag/hip-hop/","http://radioblackout.org/tag/iconout-records/","http://radioblackout.org/tag/infective-italians/","http://radioblackout.org/tag/infectives-italians-45s/","http://radioblackout.org/tag/intifada/","http://radioblackout.org/tag/lavventurosa-storia-del-fumetto-italiano/","http://radioblackout.org/tag/libri/","http://radioblackout.org/tag/live/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata-palestinese/","http://radioblackout.org/tag/lousy-but-noisy/","http://radioblackout.org/tag/matinee-xxl/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/mondo-rave/","http://radioblackout.org/tag/mozambicana/","http://radioblackout.org/tag/mozambico/","http://radioblackout.org/tag/napoli-calcio/","http://radioblackout.org/tag/no-trip-for-cats/","http://radioblackout.org/tag/olp/","http://radioblackout.org/tag/pablito-el-drito/","http://radioblackout.org/tag/politica-estera-italiana/","http://radioblackout.org/tag/primo-maggio/","http://radioblackout.org/tag/qualunquismo/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-hito/","http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/","http://radioblackout.org/tag/rave/","http://radioblackout.org/tag/riccardo-borgogno/","http://radioblackout.org/tag/ricky/","http://radioblackout.org/tag/riot/","http://radioblackout.org/tag/romain-de-ferron/","http://radioblackout.org/tag/romain-de-ferron-e-radio-hito-live-al-glomere-fest-2024/","http://radioblackout.org/tag/roosvelt/","http://radioblackout.org/tag/scena-rave/","http://radioblackout.org/tag/shitgaze/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/storia-del-fumetto/","http://radioblackout.org/tag/techno-party/","http://radioblackout.org/tag/tekno/","http://radioblackout.org/tag/tekno-party/","http://radioblackout.org/tag/tex/","http://radioblackout.org/tag/timbila-muzimba/","http://radioblackout.org/tag/tossicodipendenza/","http://radioblackout.org/tag/trap/","http://radioblackout.org/tag/tribes/","http://radioblackout.org/tag/underground/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/vinile/","http://radioblackout.org/tag/world-music/","http://radioblackout.org/tag/xilofono/",[1408,1409,1410,1411,1182,376,1412,1413,1414,562,1415,1416,1417,1418,1419,1420,568,1421,1422,1423,1424,1425,1426,1427,1428,1429,1430,1431,1432,1433,1434,1435,1436,1437,1438,1439,1440,1441,1442,413,1443,1444,978,415,411,1445,1446,1447,1448,1449,979,1450,1451,1452,1453,409,1454,1455,1456,1457,1458,1459,1460,1461,1462,620,422,1463,1464,621,1465,1466,1467,1468,1469,1470,1471,1472,1473,1474,418,1475,1476,1477,1478,1479,1480,1481,1482,1483,1484,1485,1486,1487,1488],"1985","45 giri","Abu Abbas","Achille Lauro","amore + rabbia","Arafat","base militare di sigonella","Berlino","Bettino Craxi","blek","captain kid","carovane","caso diplomatico","cinema italiano","claudio caligari","compilation","concerto","cultura contemporanea","cultura underground","depoliticizzazione","diplomazia internazionale","dirottamento Achille Lauro","documentario","droghe","Edgar Allan Poe","Fronte liberazione della palestina","fumetto","germania","ghigliottina","gianlu miraflower","Glomere fest 2024","hip hop","IconOut Records","infective italians","infectives italians 45's","intifada","l'avventurosa storia del fumetto italiano","libri","live","lotta armata palestinese","lousy but noisy","matinée xxl","MIXTAPE","mondo rave","mozambicana","MOZAMBICO","Napoli calcio","No Trip For Cats","OLP","Pablito el Drito","politica estera italiana","primo maggio","qualunquismo","racconto","radio","Radio Hito","radio kebab","rave","riccardo borgogno","Ricky","riot","Romain De Ferron","Romain de Ferron e Radio Hito live al Glomere fest 2024","Roosvelt","scena rave","shitgaze","sostanze stupefacenti","storia del fumetto","techno party","TEKNO","tekno party","Tex","Timbila Muzimba","tossicodipendenza","trap","tribes","underground","USA","vinile","world music","xilofono",{"tags":1490},[1491,1493,1495,1497,1499,1501,1503,1505,1507,1509,1511,1513,1515,1517,1519,1521,1523,1525,1527,1529,1531,1533,1535,1537,1539,1541,1543,1545,1547,1549,1551,1553,1555,1557,1559,1561,1563,1565,1567,1569,1571,1573,1575,1577,1579,1581,1583,1585,1587,1589,1591,1593,1595,1597,1599,1601,1603,1605,1607,1609,1611,1613,1615,1617,1619,1621,1623,1625,1627,1629,1631,1633,1635,1637,1639,1641,1643,1645,1647,1649,1651,1653,1655,1657,1659,1661,1663,1665,1667,1669,1671,1673,1675,1677,1679],{"matched_tokens":1492,"snippet":1408,"value":1408},[],{"matched_tokens":1494,"snippet":1409,"value":1409},[],{"matched_tokens":1496,"snippet":1410,"value":1410},[],{"matched_tokens":1498,"snippet":1411,"value":1411},[],{"matched_tokens":1500,"snippet":1182,"value":1182},[],{"matched_tokens":1502,"snippet":667,"value":667},[156,666],{"matched_tokens":1504,"snippet":1412,"value":1412},[],{"matched_tokens":1506,"snippet":1413,"value":1413},[],{"matched_tokens":1508,"snippet":1414,"value":1414},[],{"matched_tokens":1510,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":1512,"snippet":1415,"value":1415},[],{"matched_tokens":1514,"snippet":1416,"value":1416},[],{"matched_tokens":1516,"snippet":1417,"value":1417},[],{"matched_tokens":1518,"snippet":1418,"value":1418},[],{"matched_tokens":1520,"snippet":1419,"value":1419},[],{"matched_tokens":1522,"snippet":1420,"value":1420},[],{"matched_tokens":1524,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":1526,"snippet":1421,"value":1421},[],{"matched_tokens":1528,"snippet":1422,"value":1422},[],{"matched_tokens":1530,"snippet":1423,"value":1423},[],{"matched_tokens":1532,"snippet":1424,"value":1424},[],{"matched_tokens":1534,"snippet":1425,"value":1425},[],{"matched_tokens":1536,"snippet":1426,"value":1426},[],{"matched_tokens":1538,"snippet":1427,"value":1427},[],{"matched_tokens":1540,"snippet":1428,"value":1428},[],{"matched_tokens":1542,"snippet":1429,"value":1429},[],{"matched_tokens":1544,"snippet":1430,"value":1430},[],{"matched_tokens":1546,"snippet":1431,"value":1431},[],{"matched_tokens":1548,"snippet":1432,"value":1432},[],{"matched_tokens":1550,"snippet":1433,"value":1433},[],{"matched_tokens":1552,"snippet":1434,"value":1434},[],{"matched_tokens":1554,"snippet":1435,"value":1435},[],{"matched_tokens":1556,"snippet":1436,"value":1436},[],{"matched_tokens":1558,"snippet":1437,"value":1437},[],{"matched_tokens":1560,"snippet":1438,"value":1438},[],{"matched_tokens":1562,"snippet":1439,"value":1439},[],{"matched_tokens":1564,"snippet":1440,"value":1440},[],{"matched_tokens":1566,"snippet":1441,"value":1441},[],{"matched_tokens":1568,"snippet":1442,"value":1442},[],{"matched_tokens":1570,"snippet":413,"value":413},[],{"matched_tokens":1572,"snippet":1443,"value":1443},[],{"matched_tokens":1574,"snippet":1444,"value":1444},[],{"matched_tokens":1576,"snippet":978,"value":978},[],{"matched_tokens":1578,"snippet":415,"value":415},[],{"matched_tokens":1580,"snippet":411,"value":411},[],{"matched_tokens":1582,"snippet":1445,"value":1445},[],{"matched_tokens":1584,"snippet":1446,"value":1446},[],{"matched_tokens":1586,"snippet":1447,"value":1447},[],{"matched_tokens":1588,"snippet":1448,"value":1448},[],{"matched_tokens":1590,"snippet":1449,"value":1449},[],{"matched_tokens":1592,"snippet":979,"value":979},[],{"matched_tokens":1594,"snippet":1450,"value":1450},[],{"matched_tokens":1596,"snippet":1451,"value":1451},[],{"matched_tokens":1598,"snippet":1452,"value":1452},[],{"matched_tokens":1600,"snippet":1453,"value":1453},[],{"matched_tokens":1602,"snippet":409,"value":409},[],{"matched_tokens":1604,"snippet":1454,"value":1454},[],{"matched_tokens":1606,"snippet":1455,"value":1455},[],{"matched_tokens":1608,"snippet":1456,"value":1456},[],{"matched_tokens":1610,"snippet":1457,"value":1457},[],{"matched_tokens":1612,"snippet":1458,"value":1458},[],{"matched_tokens":1614,"snippet":1459,"value":1459},[],{"matched_tokens":1616,"snippet":1460,"value":1460},[],{"matched_tokens":1618,"snippet":1461,"value":1461},[],{"matched_tokens":1620,"snippet":1462,"value":1462},[],{"matched_tokens":1622,"snippet":620,"value":620},[],{"matched_tokens":1624,"snippet":422,"value":422},[],{"matched_tokens":1626,"snippet":1463,"value":1463},[],{"matched_tokens":1628,"snippet":1464,"value":1464},[],{"matched_tokens":1630,"snippet":621,"value":621},[],{"matched_tokens":1632,"snippet":1465,"value":1465},[],{"matched_tokens":1634,"snippet":1466,"value":1466},[],{"matched_tokens":1636,"snippet":1467,"value":1467},[],{"matched_tokens":1638,"snippet":1468,"value":1468},[],{"matched_tokens":1640,"snippet":1469,"value":1469},[],{"matched_tokens":1642,"snippet":1470,"value":1470},[],{"matched_tokens":1644,"snippet":1471,"value":1471},[],{"matched_tokens":1646,"snippet":1472,"value":1472},[],{"matched_tokens":1648,"snippet":1473,"value":1473},[],{"matched_tokens":1650,"snippet":1474,"value":1474},[],{"matched_tokens":1652,"snippet":418,"value":418},[],{"matched_tokens":1654,"snippet":1475,"value":1475},[],{"matched_tokens":1656,"snippet":1476,"value":1476},[],{"matched_tokens":1658,"snippet":1477,"value":1477},[],{"matched_tokens":1660,"snippet":1478,"value":1478},[],{"matched_tokens":1662,"snippet":1479,"value":1479},[],{"matched_tokens":1664,"snippet":1480,"value":1480},[],{"matched_tokens":1666,"snippet":1481,"value":1481},[],{"matched_tokens":1668,"snippet":1482,"value":1482},[],{"matched_tokens":1670,"snippet":1483,"value":1483},[],{"matched_tokens":1672,"snippet":1484,"value":1484},[],{"matched_tokens":1674,"snippet":1485,"value":1485},[],{"matched_tokens":1676,"snippet":1486,"value":1486},[],{"matched_tokens":1678,"snippet":1487,"value":1487},[],{"matched_tokens":1680,"snippet":1488,"value":1488},[],[1682],{"field":38,"indices":1683,"matched_tokens":1684,"snippets":1686,"values":1687},[31],[1685],[156,666],[667],[667],{"best_field_score":877,"best_field_weight":11,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":52,"score":1689,"tokens_matched":112,"typo_prefix_score":52},"1157451471441625193",{"document":1691,"highlight":1719,"highlights":1724,"text_match":1727,"text_match_info":1728},{"comment_count":52,"id":1692,"is_sticky":52,"permalink":1693,"podcastfilter":1694,"post_author":884,"post_content":1712,"post_date":1713,"post_excerpt":58,"post_id":1692,"post_modified":1714,"post_thumbnail":439,"post_title":1715,"post_type":441,"sort_by_date":1716,"tag_links":1717,"tags":1718},"90356","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-10-al-16-giugno-2024/",[376,1695,1696,1697,558,559,1698,1699,1700,1701,564,949,953,957,1702,578,582,1703,1704,1705,974,975,1706,1193,591,1707,596,597,598,599,1708,981,1709,605,606,607,1710,610,611,1711,390,394,619,621,398,625,388,386,392,396,402,400],"all blacks","Andalusia","andrea santalusia","Australia","Autobahn","autostrada","basse frequenze","elettronicaMY-ARMA EN-KANDELA","infrastrutture","irlanda","israele","jineology","limerick","mintaka","munster","neozelanda","PALESTINA"," \r\n\r\n\r\n\r\nMartedì 11 ore 12,30 - Trade Unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias radio fabbrica]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 16 - Speciale Autobahn 51 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 8,30 - Racconti Ovali 4 31 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nAttraversiamo la città di Limerick ed il suo stadio ovale, ci addentriamo in un episodio della lotta anticoloniale irlandese e scopriamo l’incredibile partita del 31 ottobre 1978 tra Munster e gli All Blacks, ovvero una delle squadre più forti del rugby irish in maglia tutta rossa contro la formidabile nazionale neozelandese in maglia tutta nera.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali4_31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 13,30 - Andrea Santalusia presenta Mintaka 45 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Andrea-Santalusia-presenta-Mintaka_45.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 9,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Radio Blackout, Frittura Mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 20 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 10 - Il margine di errore 43 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli 10 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","9 Giugno 2024","2024-06-16 14:17:00","Black Holes dal 10 al 16 giugno 2024",1717957642,[],[],{"post_content":1720},{"matched_tokens":1721,"snippet":1722,"value":1723},[74,646],"nbsp;\r\n\r\nMercoledì 12 ore 8,30 - \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> \u003Cmark>Bandelli\u003C/mark> 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn"," \r\n\r\n\r\n\r\nMartedì 11 ore 12,30 - Trade Unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias radio fabbrica]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 8,30 - \u003Cmark>Alfredo\u003C/mark> \u003Cmark>Bandelli\u003C/mark> 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 16 - Speciale Autobahn 51 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 8,30 - Racconti Ovali 4 31 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nAttraversiamo la città di Limerick ed il suo stadio ovale, ci addentriamo in un episodio della lotta anticoloniale irlandese e scopriamo l’incredibile partita del 31 ottobre 1978 tra Munster e gli All Blacks, ovvero una delle squadre più forti del rugby irish in maglia tutta rossa contro la formidabile nazionale neozelandese in maglia tutta nera.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali4_31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 13,30 - Andrea Santalusia presenta Mintaka 45 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Andrea-Santalusia-presenta-Mintaka_45.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 9,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Radio Blackout, Frittura Mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 20 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 10 - Il margine di errore 43 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli 10 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[1725],{"field":107,"matched_tokens":1726,"snippet":1722,"value":1723},[74,646],1157451471441100800,{"best_field_score":1729,"best_field_weight":1730,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":52,"score":1731,"tokens_matched":112,"typo_prefix_score":52},"2211897868288",14,"1157451471441100913",6671,{"collection_name":441,"first_q":376,"per_page":377,"q":376},{"title":1735,"slug":1736,"exerpt":1737,"link":1738,"featured_media":1739,"slot":1740},"FLIP THE BEAT","flip-the-beat","Il lunedì dalle 16 alle 17 Flip the beat con Pix. Selezioni musicali che viaggiano fra Hip Hop, Nu soul e R&B per perdersi nel vastissimo mondo della black music. Un’ora di groove, pettinerie, curiosità e fotta. LINK AI PODCAST –> https://radioblackout.org/podcastfilter/flip-the-beat/","https://radioblackout.org/shows/flip-the-beat/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/photo1695652890.jpeg",{"day":1741,"start":1742,"end":1743},"lunedi","17:00","18:30",["Reactive",1745],{},["Set"],["ShallowReactive",1748],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fH9mkc8w-9vS9jbtFfRps4vrRt3_6TSxXUcYBGS2Q-kU":-1},true,"/search?query=alfredo+bandelli"]