","Saluggia (VC) - Nuova partenza di convoglio radioattivo","post",1352294556,[],[],{"post_content":61},{"matched_tokens":62,"snippet":64,"value":65},[63,12],"ricerca","irraggiato proveniente da attività di \u003Cmark>ricerca\u003C/mark> condotte nella centrale \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> sperimentale olandese di Petten, attese","Presto altre sostanze radioattive lasceranno il Piemonte. Stessa provenienza: il deposito Avogadro di Saluggia, in provincia di Vercelli, dove si trovano ancora stoccate circa 30 tonnellate di rifiuti radioattivi. Diversa, invece, la destinazione. Questa volta non si tratta di combustibile \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> esaurito da inviare alla centrale francese di La Hague, ma di 10 lamine di MTR, un combustibile irraggiato proveniente da attività di \u003Cmark>ricerca\u003C/mark> condotte nella centrale \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> sperimentale olandese di Petten, attese a Trieste per poi essere spedite via nave negli Stati Uniti d'America.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/trasporto-scorie-nucleari.mp3\"]\r\n\r\nScarica audio\r\n\r\n \r\n\r\n ",[67],{"field":68,"matched_tokens":69,"snippet":64,"value":65},"post_content",[63,12],1157451471038447600,{"best_field_score":72,"best_field_weight":73,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":74,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},"2211897671680",14,"1157451471038447729",{"document":76,"highlight":105,"highlights":129,"text_match":140,"text_match_info":141},{"cat_link":77,"category":79,"comment_count":45,"id":81,"is_sticky":45,"permalink":82,"post_author":48,"post_content":83,"post_date":84,"post_excerpt":51,"post_id":81,"post_modified":85,"post_thumbnail":86,"post_thumbnail_html":87,"post_title":88,"post_type":56,"sort_by_date":89,"tag_links":90,"tags":98},[78,42],"http://radioblackout.org/category/altavisibilita/",[80,44],"altavisibilita","88572","http://radioblackout.org/2024/04/energia-e-guerra-contro-il-nucleare-e-il-deposito-nazionale-unico/","Produrre reattori nucleari nel sito di Mirafiori? “Se Newcleo (startup che investe nel \"nucleare pulito\") va avanti potrebbe starci. Le stime sono di due miliardi circa per la costruzione di ogni piccolo reattore nucleare di quarta generazione, con ricadute occupazionali e di qualificazione professionale. Significa davvero un passo verso il futuro. Siamo ancora in una fase di sperimentazione. Stiamo lavorando con l’Università”, queste le parole del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin dopo un recente incontro sul nucleare di quarta generazione a Torino. In Piemonte sono presenti Newcleo, Ansaldo ed Enea, ha ricordato il ministro...\r\n\r\nContro la farsa del nucleare \"pulito e sicuro\", così come la falsa dicotomia tra nucleare civile e militare e la finzione della \"transizione ecologica\", abbiamo cercato di analizzare l'aberrante progetto di Deposito Nazionale Unico delle scorie nucleari, un unicum nel mondo, in cui lorsignori vorrebbero stoccare i rifiuti radioattivi provenienti dalle vecchie centrali spente, da attività come la medicina nucleare e da alcune lavorazioni industriali. Un impensabile - per perdere la propria pericolosità le scorie provenienti dalle centrali dismesse necessitano di milioni di anni - che prefigura ciò che da tempo è nell'aria, una fase espansiva del nucleare a queste latitudini: all'interno del deposito vorrebbero infatti realizzare anche un polo di ricerca, sarebbe ingenuo non pensare che possa avere ricadute anche in ambito bellico.\r\n\r\nTra le aree classificate come “potenzialmente idonee”, un bel business per gli imprenditori della morte locali, molte si trovano in Piemonte, da Rondissone, Mazzè, Caluso, Carmagnola all'alessandrino. Qui già sorgono la centrale \"Enrico Fermi\" di Trino Vercellese e gli impianti di deposito e riprocessamento di scorie radioattive di Saluggia, che si trovano in un’area chiamata “là suta” (“di sotto”, in piemontese), circondata da tre corsi d’acqua: la Dora Baltea e i canali Cavour e Farini. Si tratta di uno dei posti più pericolosi d’Italia, dove negli ultimi vent’anni ci sono state ben tre esondazioni. Nel 2000 l'alluvione fu così grave che Carlo Rubbia, allora presidente di ENEA (Energia Nucleare e Alternativa, l’ente che ha gestito gli impianti nucleari italiani fino al 2003) dichiarò che “se il livello del fiume fosse salito ancora di pochi centimetri avremmo inquinato la Dora, il Po e l’Adriatico, con un disastro di proporzioni assai maggiori rispetto a Chernobyl”.\r\n\r\nContro il nucleare ha sempre vinto la lotta, anche a Trino, come ci insegnano le azioni di sabotaggio e conflitto messe in atto negli anni Ottanta. Anche oggi c'è chi si oppone agli scellerati progetti dei governanti, perchè il nucleare conferma che \"solo lo Stato e il Capitale devono possedere le capacità di produrre energia, che queste capacità rappresentano un rapporto legato al grado di dipendenza delle popolazioni, che qualsiasi sussulto rivoluzionario che voglia trasformare radicalmente il mondo dovrà confrontarsi con questi mastodonti dell'energia. In breve, che energia significa dominio\" (Avis de Tempetes, 2018).\r\n\r\nI principali operatori nazionali nel campo della gestione dei rifiuti radioattivi sono: Sogin Spa, Avogadro Spa che opera nel reattore Avogadro di proprietà di FIAT Avio, ENEA, Nucleco Spa.\r\nNe abbiamo parlato con Salvatore del Laboratorio Perla Nera, che sabato 6 aprile ha partecipato allo spezzone sociale della manifestazione contro il deposito nazionale unico di scorie nucleari, per lo più istituzionale e pacifista, ma attraversata anche da altre componenti, tra cui il movimento dei trattori:\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/nucleare.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","8 Aprile 2024","2024-04-12 18:30:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/1413071375815-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"184\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/1413071375815-300x184.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/1413071375815-300x184.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/1413071375815-1024x629.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/1413071375815-768x472.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/1413071375815-1536x944.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/1413071375815.jpg 1999w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Energia è guerra: contro il nucleare e il deposito nazionale unico",1712594884,[91,92,93,94,95,96,97],"http://radioblackout.org/tag/alessandria/","http://radioblackout.org/tag/deposito-nazionale-unico/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/nucleare/","http://radioblackout.org/tag/saluggia/","http://radioblackout.org/tag/scorie/","http://radioblackout.org/tag/trino/",[99,100,101,12,102,103,104],"alessandria","deposito nazionale unico","guerra","saluggia","scorie","trino",{"post_content":106,"post_title":110,"tags":113},{"matched_tokens":107,"snippet":108,"value":109},[12],"Newcleo (startup che investe nel \"\u003Cmark>nucleare\u003C/mark> pulito\") va avanti potrebbe starci.","Produrre reattori nucleari nel sito di Mirafiori? “Se Newcleo (startup che investe nel \"\u003Cmark>nucleare\u003C/mark> pulito\") va avanti potrebbe starci. Le stime sono di due miliardi circa per la costruzione di ogni piccolo reattore \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> di quarta generazione, con ricadute occupazionali e di qualificazione professionale. Significa davvero un passo verso il futuro. Siamo ancora in una fase di sperimentazione. Stiamo lavorando con l’Università”, queste le parole del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin dopo un recente incontro sul \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> di quarta generazione a Torino. In Piemonte sono presenti Newcleo, Ansaldo ed Enea, ha ricordato il ministro...\r\n\r\nContro la farsa del \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> \"pulito e sicuro\", così come la falsa dicotomia tra \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> civile e militare e la finzione della \"transizione ecologica\", abbiamo cercato di analizzare l'aberrante progetto di Deposito Nazionale Unico delle scorie nucleari, un unicum nel mondo, in cui lorsignori vorrebbero stoccare i rifiuti radioattivi provenienti dalle vecchie centrali spente, da attività come la medicina \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> e da alcune lavorazioni industriali. Un impensabile - per perdere la propria pericolosità le scorie provenienti dalle centrali dismesse necessitano di milioni di anni - che prefigura ciò che da tempo è nell'aria, una fase espansiva del \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> a queste latitudini: all'interno del deposito vorrebbero infatti realizzare anche un polo di \u003Cmark>ricerca\u003C/mark>, sarebbe ingenuo non pensare che possa avere ricadute anche in ambito bellico.\r\n\r\nTra le aree classificate come “potenzialmente idonee”, un bel business per gli imprenditori della morte locali, molte si trovano in Piemonte, da Rondissone, Mazzè, Caluso, Carmagnola all'alessandrino. Qui già sorgono la centrale \"Enrico Fermi\" di Trino Vercellese e gli impianti di deposito e riprocessamento di scorie radioattive di Saluggia, che si trovano in un’area chiamata “là suta” (“di sotto”, in piemontese), circondata da tre corsi d’acqua: la Dora Baltea e i canali Cavour e Farini. Si tratta di uno dei posti più pericolosi d’Italia, dove negli ultimi vent’anni ci sono state ben tre esondazioni. Nel 2000 l'alluvione fu così grave che Carlo Rubbia, allora presidente di ENEA (Energia \u003Cmark>Nucleare\u003C/mark> e Alternativa, l’ente che ha gestito gli impianti nucleari italiani fino al 2003) dichiarò che “se il livello del fiume fosse salito ancora di pochi centimetri avremmo inquinato la Dora, il Po e l’Adriatico, con un disastro di proporzioni assai maggiori rispetto a Chernobyl”.\r\n\r\nContro il \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> ha sempre vinto la lotta, anche a Trino, come ci insegnano le azioni di sabotaggio e conflitto messe in atto negli anni Ottanta. Anche oggi c'è chi si oppone agli scellerati progetti dei governanti, perchè il \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> conferma che \"solo lo Stato e il Capitale devono possedere le capacità di produrre energia, che queste capacità rappresentano un rapporto legato al grado di dipendenza delle popolazioni, che qualsiasi sussulto rivoluzionario che voglia trasformare radicalmente il mondo dovrà confrontarsi con questi mastodonti dell'energia. In breve, che energia significa dominio\" (Avis de Tempetes, 2018).\r\n\r\nI principali operatori nazionali nel campo della gestione dei rifiuti radioattivi sono: Sogin Spa, Avogadro Spa che opera nel reattore Avogadro di proprietà di FIAT Avio, ENEA, Nucleco Spa.\r\nNe abbiamo parlato con Salvatore del Laboratorio Perla Nera, che sabato 6 aprile ha partecipato allo spezzone sociale della manifestazione contro il deposito nazionale unico di scorie nucleari, per lo più istituzionale e pacifista, ma attraversata anche da altre componenti, tra cui il movimento dei trattori:\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/nucleare.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":111,"snippet":112,"value":112},[12],"Energia è guerra: contro il \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> e il deposito nazionale unico",[114,116,118,120,123,125,127],{"matched_tokens":115,"snippet":99},[],{"matched_tokens":117,"snippet":100},[],{"matched_tokens":119,"snippet":101},[],{"matched_tokens":121,"snippet":122},[12],"\u003Cmark>nucleare\u003C/mark>",{"matched_tokens":124,"snippet":102},[],{"matched_tokens":126,"snippet":103},[],{"matched_tokens":128,"snippet":104},[],[130,132,137],{"field":68,"matched_tokens":131,"snippet":108,"value":109},[12],{"field":33,"indices":133,"matched_tokens":134,"snippets":136},[11],[135],[12],[122],{"field":138,"matched_tokens":139,"snippet":112,"value":112},"post_title",[12],1155199671761633300,{"best_field_score":142,"best_field_weight":73,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":45,"score":143,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},"1112386306048","1155199671761633395",{"document":145,"highlight":164,"highlights":182,"text_match":140,"text_match_info":192},{"cat_link":146,"category":147,"comment_count":45,"id":148,"is_sticky":45,"permalink":149,"post_author":48,"post_content":150,"post_date":151,"post_excerpt":51,"post_id":148,"post_modified":152,"post_thumbnail":153,"post_thumbnail_html":154,"post_title":155,"post_type":56,"sort_by_date":156,"tag_links":157,"tags":161},[42],[44],"79499","http://radioblackout.org/2023/01/nucleare-la-continua-rincorsa-al-profitto-perpetuo/","Nelle scorse settimane la notizia che negli Usa fosse stata scoperta la fusione nucleare controllata ha fatto il giro del mondo, individuando nella narrazione americanocentrica e pro nucleare i paradigmi dell'attualità.\r\n\r\nQuesta scoperta scientifica, avvenuta in contesto militare, altro non è che una spinta nella direzione di un consenso generale che legittimi l'uso del nucleare come unica possibilità per poter continuare a produrre allo stesso ritmo di ora per il futuro prossimo. Una promessa minata in partenza, in una fase in cui crisi energetica e crisi climatica rappresentano le contraddizioni del presente e del futuro, a meno che non ci si ponga l'ipotesi di una fuoriuscita dal sistema capitalista, una drastica riduzione della crescita, una trasformazione radicale nei modi di produzione e di consumo.\r\n\r\nEvidentemente, al di là delle implicazioni scientifiche di una tale scoperta, le conseguenze reali che rilevano l'interesse del sistema economico politico riguardano l'accaparramento di finanziamenti per la ricerca in questi ambiti e la competizione in ambito militare. Per quanto infatti si tenti di dipingere il nucleare come un'energia pulita e sicura (così come il fatto di inserirlo nella Tassonomia Verde europea dimostra) resta una delle questioni centrali in questa fase, sia sul piano dei conflitti in atto e quelli futuri, sia per quanto riguarda l'accesso alle fonti energetiche, le possibili alternative al fossile e al carbone non per una qualche ritrovata etica green, ma per garantirsi la possibilità di produrre costantemente nonostante la penuria e le difficoltà date dalla scomposizione degli equilibri globali in atto.\r\n\r\nE' interessante dunque costruire un sapere tecnico scientifico diffuso e di classe che possa avere chiare le implicazioni dell'utilizzo del nucleare, seppur venga venduto come l'alternativa del futuro a scopi civili. Inoltre, occorre sottolineare in un paese come l'Italia tutto ciò che riguarda la questione delle bonifiche delle centrali in disuso, del non sapere dove smaltire le scorie (questione che riguarda quei territori che prima o dopo vengono individuati come \"zone di sacrificio\", dove verranno costruite opere per lo smaltimento dei rifiuti nucleari, come insegna Mazzé, in provincia di Torino, dove dovrebbe essere impiantato il Deposito Unico di Scorie Nucleari) e, infine, il problema relativo ai costi e alle tempistiche, elementi che fanno del nucleare uno specchietto per le allodole e, di fatto, irrealizzabile.\r\n\r\nCon Angelo Tartaglia, professore di Fisica al Politecnico di Torino, abbiamo approfondito questi temi partendo da cosa ha significato la scoperta della fusione nucleare (riprendendo alcuni passaggi dell'articolo La fusione nucleare non ci salverà ) per poi arrivare ad analizzare la narrazione che proporrebbe il nucleare come l'unica opzione energetica del futuro.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/Tartaglia-nucleare.mp3\"][/audio]","20 Gennaio 2023","2023-01-20 13:09:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/nukeindex-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"167\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/nukeindex-300x167.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/nukeindex-300x167.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/nukeindex-200x110.jpeg 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/nukeindex.jpeg 650w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Nucleare: la continua rincorsa al profitto perpetuo.",1674220151,[158,159,94,160],"http://radioblackout.org/tag/energia-pulita/","http://radioblackout.org/tag/green-economy/","http://radioblackout.org/tag/tassonomia-verde/",[15,162,12,163],"green economy","tassonomia verde",{"post_content":165,"post_title":169,"tags":173},{"matched_tokens":166,"snippet":167,"value":168},[12],"fosse stata scoperta la fusione \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> controllata ha fatto il giro","Nelle scorse settimane la notizia che negli Usa fosse stata scoperta la fusione \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> controllata ha fatto il giro del mondo, individuando nella narrazione americanocentrica e pro \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> i paradigmi dell'attualità.\r\n\r\nQuesta scoperta scientifica, avvenuta in contesto militare, altro non è che una spinta nella direzione di un consenso generale che legittimi l'uso del \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> come unica possibilità per poter continuare a produrre allo stesso ritmo di ora per il futuro prossimo. Una promessa minata in partenza, in una fase in cui crisi energetica e crisi climatica rappresentano le contraddizioni del presente e del futuro, a meno che non ci si ponga l'ipotesi di una fuoriuscita dal sistema capitalista, una drastica riduzione della crescita, una trasformazione radicale nei modi di produzione e di consumo.\r\n\r\nEvidentemente, al di là delle implicazioni scientifiche di una tale scoperta, le conseguenze reali che rilevano l'interesse del sistema economico politico riguardano l'accaparramento di finanziamenti per la \u003Cmark>ricerca\u003C/mark> in questi ambiti e la competizione in ambito militare. Per quanto infatti si tenti di dipingere il \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> come un'energia pulita e sicura (così come il fatto di inserirlo nella Tassonomia Verde europea dimostra) resta una delle questioni centrali in questa fase, sia sul piano dei conflitti in atto e quelli futuri, sia per quanto riguarda l'accesso alle fonti energetiche, le possibili alternative al fossile e al carbone non per una qualche ritrovata etica green, ma per garantirsi la possibilità di produrre costantemente nonostante la penuria e le difficoltà date dalla scomposizione degli equilibri globali in atto.\r\n\r\nE' interessante dunque costruire un sapere tecnico scientifico diffuso e di classe che possa avere chiare le implicazioni dell'utilizzo del \u003Cmark>nucleare\u003C/mark>, seppur venga venduto come l'alternativa del futuro a scopi civili. Inoltre, occorre sottolineare in un paese come l'Italia tutto ciò che riguarda la questione delle bonifiche delle centrali in disuso, del non sapere dove smaltire le scorie (questione che riguarda quei territori che prima o dopo vengono individuati come \"zone di sacrificio\", dove verranno costruite opere per lo smaltimento dei rifiuti nucleari, come insegna Mazzé, in provincia di Torino, dove dovrebbe essere impiantato il Deposito Unico di Scorie Nucleari) e, infine, il problema relativo ai costi e alle tempistiche, elementi che fanno del \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> uno specchietto per le allodole e, di fatto, irrealizzabile.\r\n\r\nCon Angelo Tartaglia, professore di Fisica al Politecnico di Torino, abbiamo approfondito questi temi partendo da cosa ha significato la scoperta della fusione \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> (riprendendo alcuni passaggi dell'articolo La fusione \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> non ci salverà ) per poi arrivare ad analizzare la narrazione che proporrebbe il \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> come l'unica opzione energetica del futuro.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/Tartaglia-nucleare.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":170,"snippet":172,"value":172},[171],"Nucleare","\u003Cmark>Nucleare\u003C/mark>: la continua rincorsa al profitto perpetuo.",[174,176,178,180],{"matched_tokens":175,"snippet":15},[],{"matched_tokens":177,"snippet":162},[],{"matched_tokens":179,"snippet":122},[12],{"matched_tokens":181,"snippet":163},[],[183,185,190],{"field":68,"matched_tokens":184,"snippet":167,"value":168},[12],{"field":33,"indices":186,"matched_tokens":187,"snippets":189},[14],[188],[12],[122],{"field":138,"matched_tokens":191,"snippet":172,"value":172},[171],{"best_field_score":142,"best_field_weight":73,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":45,"score":143,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},{"document":194,"highlight":214,"highlights":228,"text_match":140,"text_match_info":236},{"cat_link":195,"category":196,"comment_count":45,"id":197,"is_sticky":45,"permalink":198,"post_author":48,"post_content":199,"post_date":200,"post_excerpt":51,"post_id":197,"post_modified":201,"post_thumbnail":202,"post_thumbnail_html":203,"post_title":204,"post_type":56,"sort_by_date":205,"tag_links":206,"tags":210},[42],[44],"96234","http://radioblackout.org/2025/03/leuropa-chiama-alla-guerra/","Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France. Le elites europee si preparano sul terreno della guerra e della sicurezza ora che gli USA hanno cambiato strategia lasciandole spiazzate e nessuno riesce ad ammettere che la guerra in Ucraina è stata un fallimento, non ha incontrato alcun tipo di interesse da un punto di vista politico ed economico, anzi ha peggiorato le condizioni di tutti i Paesi.\r\n\r\nLe cause della guerra propagandate in questi anni evidentemente non erano quelle; la guerra è stata persa (dall'Ucraina e dall'Europa); si è pronti a correre al riarmo verso la terza guerra mondiale. Il governo italiano si trova in imbarazzo in un teatrino in cui deve obbedire alle direttive americane da un lato e europee dall'altro, avendo al suo interno l'ala sovranista incarnata da Salvini e l'ala europeista incarnata dalla parte forzista.\r\n\r\nE in questo scenario vediamo addirittura giornalisti, che in questi anni hanno propugnato la propaganda più mistificatoria sulla guerra in Ucraina, lanciare un appello per scendere in piazza per l'Europa, a difendere gli ideali e i valori occidentali ed europei. Di quali valori parla la piazza del 15 marzo chiamata da Michele Serra su La Repubblica, con il suo richiamo alla nostra presunta \"identità di europei\"? L'Europa di questi anni per noi - spacciata come un mito dei diritti, di pace, del welfare - è stata ciò che ha distrutto il sistema del welfare, ha peggiorato lo stile di vita degli europei, è l'Europa di Mario Draghi, è quell'Europa che accoglie il ministro israeliano complice di genocidio, quella che non ha proposto nessun tipo di ipotesi di pace.\r\n\r\nNe parliamo con Giorgio Monestarolo, dottore di ricerca in storia delle società europee, docente di storia e filosofia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Monestarolo-ue-2025_03_06_2025.03.06-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","6 Marzo 2025","2025-03-06 15:24:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/481456550_10034021746612719_745809891170132051_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"265\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/481456550_10034021746612719_745809891170132051_n-265x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/481456550_10034021746612719_745809891170132051_n-265x300.jpg 265w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/481456550_10034021746612719_745809891170132051_n.jpg 610w\" sizes=\"auto, (max-width: 265px) 100vw, 265px\" />","L'Europa chiama alla guerra",1741274675,[207,208,94,209],"http://radioblackout.org/tag/guerra-in-ucraina/","http://radioblackout.org/tag/michele-serra/","http://radioblackout.org/tag/rearm-eu/",[211,212,12,213],"guerra in ucraina","Michele serra","rearm eu",{"post_content":215,"tags":219},{"matched_tokens":216,"snippet":217,"value":218},[12],"sulla sua offerta di ombrello \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> made in France. Le elites","Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> made in France. Le elites europee si preparano sul terreno della guerra e della sicurezza ora che gli USA hanno cambiato strategia lasciandole spiazzate e nessuno riesce ad ammettere che la guerra in Ucraina è stata un fallimento, non ha incontrato alcun tipo di interesse da un punto di vista politico ed economico, anzi ha peggiorato le condizioni di tutti i Paesi.\r\n\r\nLe cause della guerra propagandate in questi anni evidentemente non erano quelle; la guerra è stata persa (dall'Ucraina e dall'Europa); si è pronti a correre al riarmo verso la terza guerra mondiale. Il governo italiano si trova in imbarazzo in un teatrino in cui deve obbedire alle direttive americane da un lato e europee dall'altro, avendo al suo interno l'ala sovranista incarnata da Salvini e l'ala europeista incarnata dalla parte forzista.\r\n\r\nE in questo scenario vediamo addirittura giornalisti, che in questi anni hanno propugnato la propaganda più mistificatoria sulla guerra in Ucraina, lanciare un appello per scendere in piazza per l'Europa, a difendere gli ideali e i valori occidentali ed europei. Di quali valori parla la piazza del 15 marzo chiamata da Michele Serra su La Repubblica, con il suo richiamo alla nostra presunta \"identità di europei\"? L'Europa di questi anni per noi - spacciata come un mito dei diritti, di pace, del welfare - è stata ciò che ha distrutto il sistema del welfare, ha peggiorato lo stile di vita degli europei, è l'Europa di Mario Draghi, è quell'Europa che accoglie il ministro israeliano complice di genocidio, quella che non ha proposto nessun tipo di ipotesi di pace.\r\n\r\nNe parliamo con Giorgio Monestarolo, dottore di \u003Cmark>ricerca\u003C/mark> in storia delle società europee, docente di storia e filosofia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Monestarolo-ue-2025_03_06_2025.03.06-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",[220,222,224,226],{"matched_tokens":221,"snippet":211},[],{"matched_tokens":223,"snippet":212},[],{"matched_tokens":225,"snippet":122},[12],{"matched_tokens":227,"snippet":213},[],[229,231],{"field":68,"matched_tokens":230,"snippet":217,"value":218},[12],{"field":33,"indices":232,"matched_tokens":233,"snippets":235},[14],[234],[12],[122],{"best_field_score":142,"best_field_weight":73,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":45,"score":237,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},"1155199671761633394",{"document":239,"highlight":261,"highlights":266,"text_match":140,"text_match_info":269},{"cat_link":240,"category":241,"comment_count":45,"id":242,"is_sticky":45,"permalink":243,"post_author":48,"post_content":244,"post_date":245,"post_excerpt":51,"post_id":242,"post_modified":246,"post_thumbnail":247,"post_thumbnail_html":248,"post_title":249,"post_type":56,"sort_by_date":250,"tag_links":251,"tags":258},[42],[44],"31187","http://radioblackout.org/2015/09/trident-juncture-2015-il-trampolino-di-birgi-per-la-nato-del-terzo-millennio/","La Sicilia laboratorio sperimentale della NATO. L’aeroporto di Trapani Birgi trampolino di lancio delle forze NATO del Terzo Millennio, per un’alleanza militare sempre più aggressiva, flessibile e globale. Tra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia 30.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni per la più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda. Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi. Molto interessati. I frequenti decolli e atterraggi comportano rischi elevatissimi per il traffico passeggeri di Birgi e per le migliaia di abitanti delle città di Trapani e Marsala e delle Isole Egadi? Poco interessa!\r\n\r\n“La prevista esercitazione internazionale Trident Juncture 2015, inizialmente pianificata per il prossimo autunno e che avrebbe portato oltre 80 velivoli e circa 5.000 militari di varie nazionalità a operare sull’aeroporto sardo di Decimomannu e a permanere nei territori circostanti per quattro settimane, è stata da tempo riprogrammata sull’aeroporto di Trapani”. L’annuncio, ai primi di giugno, è dell’ufficio stampa dello Stato maggiore dell’Aeronautica militare italiana. Trident Juncture 2015, la “più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda”, come è stata definita dal Comando generale dell’Alleanza Atlantica, avrà come centro nodale lo scalo aereo siciliano: dal 28 settembre al 6 novembre, cacciabombardieri, grandi velivoli da trasporto e aerei spia decolleranno dalle piste di Birgi per simulare attacchi contro unità navali, sottomarini e target terrestri e testare i nuovi sistemi di distruzione di massa.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, autore dell'articolo che state leggendo, comparso inizialmente su \"Casablanca. Le siciliane\" e sul blog dell'autore.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015-09-01-antoniomazzeo-trident\r\n\r\nAl ministero della Difesa, a Roma, si smentisce che il trasferimento dei war games in Sicilia sia stato determinato dalle azioni di lotta dei comitati locali sardi che si oppongono all’asfissiante processo di militarizzazione della Sardegna. Eppure, in un primo momento, una nota del comando militare aveva riportato testualmente che nell’Isola “erano venute a mancare le condizioni per operare con la serenità necessaria per un’attività di tale portata e complessità, che coinvolgerà tutte le aeronautiche dei Paesi NATO”. Poi, invece, hanno spiegato che dietro il dirottamento a Trapani di uomini e mezzi alleati c’erano solo ragioni di tipo tattico o geografiche. “In relazione allo svolgimento dell’esercitazione Trident Juncture 2015 – spiega lo Stato maggiore dell’Aeronautica - la scelta della base di Trapani, unitamente ad altre aree operative nazionali utilizzate dalle altre componenti, è stata presa in considerazione per motivi eminentemente logistici, operativi e di distanze percorribili per ottimizzare le risorse a disposizione e per la pregressa esperienza maturata nel corso di altre operazioni condotte sulla base”.\r\n\r\nTrident Juncture interesserà lo spazio aereo e marittimo compreso tra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia. Sotto la supervisione del JFC - Joint Force Command Neaples (JFC), il comando alleato con quartier generale a Lago Patria (Napoli), prenderanno parte alla maxi esercitazione oltre 30.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni (i 28 membri NATO più 5 partner internazionali). Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi, onde consentire una “conoscenza più amplia e più profonda tra il settore produttivo e il regime addestrativo dell’Alleanza”, come dichiarato dal Comando NATO di Bruxelles. “Trident Juncture è finalizzata all’addestramento e alla verifica delle capacità dei suoi assetti aerei, terrestri, navali e delle forze speciali, nell’ambito di una forza ad elevata prontezza d’impiego e tecnologicamente avanzata, da utilizzare rapidamente ovunque sia necessario”, spiegano i vertici militari. “L’esercitazione simulerà uno scenario adattato alle nuove minacce, come la cyberwar e la guerra asimmetrica e rappresenterà, inoltre, per gli alleati ed i partner, l’occasione per migliorare l’interoperabilità della NATO in un ambiente complesso ad alta conflittualità”\r\n\r\nAll’ultimo vertice dell’Alleanza tenutosi in Galles nel settembre dello scorso anno, è stato approvato il cosiddetto Readiness Action Plan (RAP) che prevede l’implementazione di una serie di strumenti militari per consentire alla NATO di “rispondere velocemente e con fermezza” alle minacce che intende affrontare nell’immediato futuro nell’area compresa tra il Medio Oriente e il Nord Africa e nell’Europa centrale ed orientale, specie alla luce della recente crisi in Ucraina. “Il nuovo Piano di pronto intervento prevede anche un cambiamento della postura delle forze armate alleate di fronte alla minaccia rappresentata dalla guerra ibrida (sovversione, uso dei social network per diffondere foto false, intimidazione con la presenza massiccia di truppe ai confini, disinformazione, propaganda, ecc.), in aggiunta alla guerra convenzionale”, spiegano gli strateghi NATO. Tra le adaption measures più rilevanti adottate in Galles, quella di triplicare il numero dei militari assegnati alla NATO Response Force (NRF), la forza di pronto intervento in grado di essere schierata in tempi rapidissimi in qualsiasi parte del pianeta e che proprio Trident Juncture 2015 dovrà certificarne centri di comando e controllo e capacità di risposta. “La Forza di risposta della NATO è un composto multinazionale tecnologicamente avanzato, rapidamente dispiegabile in operazioni speciali per fornire una risposta militare ad una crisi emergente”, ricorda l’analista Andrea Manciulli, autore di un recente saggio su L’evoluzione della Nato. “Discussa per la prima volta nel vertice di Praga del 2002 e raggiunta la piena capacità operativa nell’ottobre 2006, la Forza di reazione rapida è aperta ai paesi partner, una volta approvati dal Consiglio del Nord Atlantico, e si basa su un sistema a rotazione, inizialmente di 6 ed ora di 12 mesi, delle forze speciali terrestri, aeree e marittime degli alleati”. Alla NRF sono stati assegnati pure funzioni di polizia e gestione dell’“ordine pubblico” e d’intervento in caso di disastri. Così, alcune unità speciali sono state dispiegate in Grecia in occasione dei Giochi Olimpici del 2004 e a supporto delle lezioni presidenziali in Afghanistan nel settembre dello stesso anno; tra il settembre e l’ottobre del 2005 la NRF ha distribuito aiuti umanitari alle popolazioni colpite negli Stati Uniti dall’uragano “Katrina” e, poi, in Pakistan (dall’ottobre 2005 al febbraio 2006), dopo il violento terremoto che ha distrutto parte del paese. In attesa d’incorporare sino a 30.000 effettivi, la NRF già dispone di una brigata multinazionale (supportata da altre due brigate pre-designate all’impiego), due gruppi navali (lo Standing Nato Maritime Group SNMG e lo Standing Nato Mine Countermeasures Group SNMCG), una componente aerea, un’unità CBRN (Chemical, Biological, Radiological, Nuclear). Attori chiave della NRF sono i Rapid Deployable Corps (NRDC) che si esercitano con attività addestrative di durata anche semestrale nella conduzione di un’ampia gamma di missioni (dalla guerra ad alta intensità alla lotta contro il terrorismo o l’assistenza umanitaria in caso di disastri, ecc.). Gran Bretagna, Francia, Danimarca, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Norvegia, Romania, Spagna e Turchia sono i paesi europei che più contribuiscono finanziariamente e operativamente ai Corpi di Rapido Intervento NATO.\r\n\r\nA battesimo la nuova task force dell’Alleanza\r\nIl fondamento strategico per potenziare l’interoperabilità e le capacità di rischiaramento avanzato della Forze di pronto intervento è stato fissato nel 2013 dalla Connected Forces Initiative (CFI), l’iniziativa dell’Allied Command Transformation (ACT), il Comando alleato per la trasformazione con sede a Norfolk, Virginia, da cui dipendono una ventina di centri d’eccellenza NATO, due dei quali presenti in Italia (il Modelling & Simulation di Roma e lo Stability Policing COE di Vicenza). I documenti alleati prevedono a breve il rafforzamento della NRF con una brigata da combattimento di 2.500-3.000 uomini (con tre battaglioni di fanteria leggera, motorizzata o aeromobile, più alcuni battaglioni pesanti dotati di artiglieria, del genio, per la “difesa” NBC nucleare, batteriologica e chimica); un gruppo aereo composto da una quarantina tra velivoli da combattimento, di trasporto ed elicotteri, in grado di realizzare sino a 200 sortite al giorno; una task force navale formata da un gruppo guidato da una portaerei, un gruppo anfibio e un gruppo d’azione di superficie, per un totale di 10–12 navi. Fondamentale sarà il ruolo dei nuovi sistemi di telerilevamento ed intelligence, primo fra tutti l’AGS (Alliance Ground Surveillance) che a partire dal prossimo anno sarà attivato nella base siciliana di Sigonella grazie all’acquisizione di alcuni velivoli senza pilota Global Hawk di ultima generazione.\r\n\r\n \r\n\r\nL’esercitazione Trident Juncture 2015 consentirà di sperimentare per la prima volta in scala continentale quella che è destinata a fare da corpo d’élite della NRF, la Very High Readiness Joint Task Force (VJTF), la forza congiunta di pronto intervento opportunamente denominata Spearhead (punta di lancia). Prevista dal Readiness Action Plan, la VJTF sarà pienamente operativa a partire dal prossimo anno e verterà su una brigata di terra di 5.000 militari, supportata da forze aeree e navali speciali e, in caso di crisi maggiori, da due altre brigate con capacità di dispiegamento rapido, fornite a rotazione e su base annuale da alcuni paesi dell’Alleanza. La leadership sarà assunta alternativamente da Germania, Italia, Francia, Gran Bretagna, Polonia e Spagna. “La Spearhead force sarà in grado di essere schierata in meno di 48 ore”, afferma il Comando Nato. “In particolare, essa potrà essere di grande aiuto nel contrastare operazioni irregolari ibride come ad esempio lo schieramento di truppe senza le insegne nazionali o regolari e contro gruppi d’agitatori. Se saranno individuati infiltrati o pericoli di attacchi terroristici, la VJTC potrà essere inviata in un paese per operare a fianco della polizia nazionale e delle autorità di frontiera per bloccare le attività prima che si sviluppi una crisi”. Con la creazione della task force, la NATO ha riorganizzato quartier generali e comandi operativi: la Forza di pronto intervento NRF, nello specifico, è stata posta gerarchicamente sotto il controllo dei JFC - Joint Force Command di Brunssum (Olanda) e Napoli e di alcuni sottocomandi: per la componente terrestre (First German-Netherland Corps) quello di Münster, Germania; per la componente aerea (Joint Force Air Component HQ) Lione, Francia; per la componente navale (Spanish Maritime Force Command) Rota, Spagna; per le Forze Speciali (Polish Special Operations Command) Cracovia; per i Supporti logistici (Joint Logistic Support Group) Napoli.\r\n\r\nUn aeroporto ostaggio dei signori della guerra\r\nIl transito e il dispiegamento nello scalo siciliano di Trapani Birgi di decine di cacciabombardieri, aerei radar, velivoli cargo e rifornitori in volo non potrà che avere effetti pesantissimi sulla sicurezza e la regolarità del traffico aereo civile (grazie ai low cost questo aeroporto è uno dei più trafficati di tutto il sud Italia, ben 1.598.571 passeggeri in transito lo scorso anno). Nel trapanese è ancora vivo il ricordo di quanto avvenne nella primavera-estate del 2011, quando Birgi fu utilizzata dalla coalizione internazionale a guida USA-NATO per le operazioni di guerra contro la Libia di Gheddafi. In particolare, dal 21 al 31 marzo furono interdetti tutti i voli civili mentre successivamente, sino alla fine del mese di agosto, lo Stato Maggiore dell’Aeronautica impose un tetto massimo di 40 movimenti giornalieri che causò una drastica flessione del flusso estivo di turisti nelle province occidentali della Sicilia. Le operazioni di guerra in Libia proseguirono sino al 31 ottobre 2011, con grande dispiegamento a Birgi di uomini e mezzi dell’Aeronautica italiana e di alcuni partner NATO. I cacciabombardieri F-16 in dotazione allora al 37° Stormo dell’Aeronautica di Trapani Birgi operarono prima sotto il comando delle forze armate USA per il continente africano (US Africom) con compiti di “protezione e scorta delle missioni di soppressione delle difese aeree nemiche” ed “offensiva contro-aerea” e, successivamente, nell’ambito della missione NATO Unified Protector, per la “protezione di aerei rifornitori e radar AWACS, ricerca ed intercettazione di elicotteri ed aerei, implementazione della No Fly Zone”. A partire dal 1° aprile nello scalo siciliano fu costituito il T.G.A. - Task Group Air Birgi per coordinare le operazioni dei velivoli rischierati dall’Aeronautica (gli Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto e del 36° Stormo di Gioia del Colle, i Tornado IDS del 6° Stormo di Ghedi-Brescia ed ECR del 50° Stormo di Piacenza, gli AMX del 32° Stormo di Amendola-Foggia e del 51° Stormo di Istrana-Treviso). In sette mesi di attività, i caccia italiani eseguirono da Trapani quasi 1.700 missioni per un totale di oltre 6.700 ore di volo, sganciando in Libia più di 500 tra bombe e missili da crociera a lunga gittata. Dal Task Group Air Birgi dipese pure l’utilizzo degli aerei senza pilota Predator B, in dotazione al 32° Stormo. A Trapani furono trasferiti infine sette caccia F-18 Hornet, due velivoli tanker C-150T e due CP-140 Aurora per la guerra elettronica delle forze armate canadesi, tre velivoli E-3A AWACS della NATO e due AWACS e due aerei da trasporto VC-10 Vickers britannici. Dallo scalo siciliano transitarono pure 300 aerei cargo e circa 2.000 tonnellate di materiale a disposizione della coalizione alleata. Stando alle stime ufficiali, la NATO avrebbe lanciato da Trapani quasi il 14% dei blitz aerei contro obiettivi libici.\r\n\r\n \r\n\r\nL’aeroporto di Birgi è classificato ancora come “scalo militare destinato al ruolo di Deployement Operating Base (DOB)”: sostiene cioè i rischieramenti di velivoli da guerra italiani e NATO, ma le sue due piste lunghe rispettivamente 2.695 e 2.620 metri, possono essere aperte al traffico aereo civile “a determinate condizioni”. Attualmente lo scalo ospita il Comando del 37° Stormo dell’Aeronautica, il 18° Gruppo di volo dotato di otto caccia multiruolo di ultima generazione Eurofighter Typhoon e l’82° Centro CSAR (Combat Search and Rescue), equipaggiato con gli elicotteri HH-3F, con compiti di ricerca e soccorso degli equipaggi dispersi e il trasporto sanitario d’urgenza. Dalla seconda metà degli anni Ottanta, Trapani Birgi è pure la base operativa avanzata (FOB) degli aerei-radar E-3A AWACS nell’ambito del programma multinazionale NATO Airborne Early Warning Force per la sorveglianza integrata dello spazio aereo, il cui comando generale è ospitato a Geilenkirchen (Germania). Da due anni a questa parte, l’aeroporto è utilizzato infine dall’industria Piaggio Aerospace (interamente controllata da un fondo degli Emirati Arabi Uniti) per testare i nuovi velivoli senza pilota P.1HH “HammerHead” (Squalo martello), prodotti negli stabilimenti di Villanova d’Albenga (Savona). Lo Squalo martello si posiziona nella fascia alta dei velivoli a pilotaggio remoto MALE (Medium Altitude Long Endurance); con un’apertura alare di 15,5 metri, il drone può raggiungere la quota di 13.700 metri e permanere in volo per più di 16 ore. Le torrette elettro-ottiche, i visori a raggi infrarossi e i radar di cui è dotato gli consentono d’individuare l’obiettivo, fornire ai caccia “amici” le coordinate per l’attacco aereo o terrestre, oppure colpire direttamente con missili e bombe a guida di precisione (lo Squalo martello può trasportare sino a 500 kg di armamenti). I frequenti decolli e atterraggi del drone militare comportano rischi elevatissimi per il traffico passeggeri di Birgi e per le migliaia di abitanti delle città di Trapani e Marsala e delle isole Egadi. Il 19 marzo scorso si è pure sfiorata la tragedia: alle ore 13 circa, lo Squalo martello è uscito fuori pista durante le prove di rullaggio, terminando la sua corsa nel prato circostante. Per motivi di sicurezza, lo scalo aereo è stato temporaneamente chiuso al traffico civile e i voli dirottati a Palermo Punta Raisi.","1 Settembre 2015","2015-09-10 13:43:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/birgi-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/birgi-300x199.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/birgi-300x199.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/birgi.jpeg 750w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Trident Juncture. Birgi, trampolino della NATO del terzo millennio",1441119675,[252,253,254,255,256,257],"http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/decimomannu/","http://radioblackout.org/tag/mazzeo/","http://radioblackout.org/tag/nato/","http://radioblackout.org/tag/trapani-birgi/","http://radioblackout.org/tag/trident/",[259,28,22,260,30,24],"antimilitarismo","nato",{"post_content":262},{"matched_tokens":263,"snippet":264,"value":265},[12],"genio, per la “difesa” NBC \u003Cmark>nucleare\u003C/mark>, batteriologica e chimica); un gruppo","La Sicilia laboratorio sperimentale della NATO. L’aeroporto di Trapani Birgi trampolino di lancio delle forze NATO del Terzo Millennio, per un’alleanza militare sempre più aggressiva, flessibile e globale. Tra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia 30.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni per la più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda. Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi. Molto interessati. I frequenti decolli e atterraggi comportano rischi elevatissimi per il traffico passeggeri di Birgi e per le migliaia di abitanti delle città di Trapani e Marsala e delle Isole Egadi? Poco interessa!\r\n\r\n“La prevista esercitazione internazionale Trident Juncture 2015, inizialmente pianificata per il prossimo autunno e che avrebbe portato oltre 80 velivoli e circa 5.000 militari di varie nazionalità a operare sull’aeroporto sardo di Decimomannu e a permanere nei territori circostanti per quattro settimane, è stata da tempo riprogrammata sull’aeroporto di Trapani”. L’annuncio, ai primi di giugno, è dell’ufficio stampa dello Stato maggiore dell’Aeronautica militare italiana. Trident Juncture 2015, la “più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda”, come è stata definita dal Comando generale dell’Alleanza Atlantica, avrà come centro nodale lo scalo aereo siciliano: dal 28 settembre al 6 novembre, cacciabombardieri, grandi velivoli da trasporto e aerei spia decolleranno dalle piste di Birgi per simulare attacchi contro unità navali, sottomarini e target terrestri e testare i nuovi sistemi di distruzione di massa.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, autore dell'articolo che state leggendo, comparso inizialmente su \"Casablanca. Le siciliane\" e sul blog dell'autore.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015-09-01-antoniomazzeo-trident\r\n\r\nAl ministero della Difesa, a Roma, si smentisce che il trasferimento dei war games in Sicilia sia stato determinato dalle azioni di lotta dei comitati locali sardi che si oppongono all’asfissiante processo di militarizzazione della Sardegna. Eppure, in un primo momento, una nota del comando militare aveva riportato testualmente che nell’Isola “erano venute a mancare le condizioni per operare con la serenità necessaria per un’attività di tale portata e complessità, che coinvolgerà tutte le aeronautiche dei Paesi NATO”. Poi, invece, hanno spiegato che dietro il dirottamento a Trapani di uomini e mezzi alleati c’erano solo ragioni di tipo tattico o geografiche. “In relazione allo svolgimento dell’esercitazione Trident Juncture 2015 – spiega lo Stato maggiore dell’Aeronautica - la scelta della base di Trapani, unitamente ad altre aree operative nazionali utilizzate dalle altre componenti, è stata presa in considerazione per motivi eminentemente logistici, operativi e di distanze percorribili per ottimizzare le risorse a disposizione e per la pregressa esperienza maturata nel corso di altre operazioni condotte sulla base”.\r\n\r\nTrident Juncture interesserà lo spazio aereo e marittimo compreso tra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia. Sotto la supervisione del JFC - Joint Force Command Neaples (JFC), il comando alleato con quartier generale a Lago Patria (Napoli), prenderanno parte alla maxi esercitazione oltre 30.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni (i 28 membri NATO più 5 partner internazionali). Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi, onde consentire una “conoscenza più amplia e più profonda tra il settore produttivo e il regime addestrativo dell’Alleanza”, come dichiarato dal Comando NATO di Bruxelles. “Trident Juncture è finalizzata all’addestramento e alla verifica delle capacità dei suoi assetti aerei, terrestri, navali e delle forze speciali, nell’ambito di una forza ad elevata prontezza d’impiego e tecnologicamente avanzata, da utilizzare rapidamente ovunque sia necessario”, spiegano i vertici militari. “L’esercitazione simulerà uno scenario adattato alle nuove minacce, come la cyberwar e la guerra asimmetrica e rappresenterà, inoltre, per gli alleati ed i partner, l’occasione per migliorare l’interoperabilità della NATO in un ambiente complesso ad alta conflittualità”\r\n\r\nAll’ultimo vertice dell’Alleanza tenutosi in Galles nel settembre dello scorso anno, è stato approvato il cosiddetto Readiness Action Plan (RAP) che prevede l’implementazione di una serie di strumenti militari per consentire alla NATO di “rispondere velocemente e con fermezza” alle minacce che intende affrontare nell’immediato futuro nell’area compresa tra il Medio Oriente e il Nord Africa e nell’Europa centrale ed orientale, specie alla luce della recente crisi in Ucraina. “Il nuovo Piano di pronto intervento prevede anche un cambiamento della postura delle forze armate alleate di fronte alla minaccia rappresentata dalla guerra ibrida (sovversione, uso dei social network per diffondere foto false, intimidazione con la presenza massiccia di truppe ai confini, disinformazione, propaganda, ecc.), in aggiunta alla guerra convenzionale”, spiegano gli strateghi NATO. Tra le adaption measures più rilevanti adottate in Galles, quella di triplicare il numero dei militari assegnati alla NATO Response Force (NRF), la forza di pronto intervento in grado di essere schierata in tempi rapidissimi in qualsiasi parte del pianeta e che proprio Trident Juncture 2015 dovrà certificarne centri di comando e controllo e capacità di risposta. “La Forza di risposta della NATO è un composto multinazionale tecnologicamente avanzato, rapidamente dispiegabile in operazioni speciali per fornire una risposta militare ad una crisi emergente”, ricorda l’analista Andrea Manciulli, autore di un recente saggio su L’evoluzione della Nato. “Discussa per la prima volta nel vertice di Praga del 2002 e raggiunta la piena capacità operativa nell’ottobre 2006, la Forza di reazione rapida è aperta ai paesi partner, una volta approvati dal Consiglio del Nord Atlantico, e si basa su un sistema a rotazione, inizialmente di 6 ed ora di 12 mesi, delle forze speciali terrestri, aeree e marittime degli alleati”. Alla NRF sono stati assegnati pure funzioni di polizia e gestione dell’“ordine pubblico” e d’intervento in caso di disastri. Così, alcune unità speciali sono state dispiegate in Grecia in occasione dei Giochi Olimpici del 2004 e a supporto delle lezioni presidenziali in Afghanistan nel settembre dello stesso anno; tra il settembre e l’ottobre del 2005 la NRF ha distribuito aiuti umanitari alle popolazioni colpite negli Stati Uniti dall’uragano “Katrina” e, poi, in Pakistan (dall’ottobre 2005 al febbraio 2006), dopo il violento terremoto che ha distrutto parte del paese. In attesa d’incorporare sino a 30.000 effettivi, la NRF già dispone di una brigata multinazionale (supportata da altre due brigate pre-designate all’impiego), due gruppi navali (lo Standing Nato Maritime Group SNMG e lo Standing Nato Mine Countermeasures Group SNMCG), una componente aerea, un’unità CBRN (Chemical, Biological, Radiological, Nuclear). Attori chiave della NRF sono i Rapid Deployable Corps (NRDC) che si esercitano con attività addestrative di durata anche semestrale nella conduzione di un’ampia gamma di missioni (dalla guerra ad alta intensità alla lotta contro il terrorismo o l’assistenza umanitaria in caso di disastri, ecc.). Gran Bretagna, Francia, Danimarca, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Norvegia, Romania, Spagna e Turchia sono i paesi europei che più contribuiscono finanziariamente e operativamente ai Corpi di Rapido Intervento NATO.\r\n\r\nA battesimo la nuova task force dell’Alleanza\r\nIl fondamento strategico per potenziare l’interoperabilità e le capacità di rischiaramento avanzato della Forze di pronto intervento è stato fissato nel 2013 dalla Connected Forces Initiative (CFI), l’iniziativa dell’Allied Command Transformation (ACT), il Comando alleato per la trasformazione con sede a Norfolk, Virginia, da cui dipendono una ventina di centri d’eccellenza NATO, due dei quali presenti in Italia (il Modelling & Simulation di Roma e lo Stability Policing COE di Vicenza). I documenti alleati prevedono a breve il rafforzamento della NRF con una brigata da combattimento di 2.500-3.000 uomini (con tre battaglioni di fanteria leggera, motorizzata o aeromobile, più alcuni battaglioni pesanti dotati di artiglieria, del genio, per la “difesa” NBC \u003Cmark>nucleare\u003C/mark>, batteriologica e chimica); un gruppo aereo composto da una quarantina tra velivoli da combattimento, di trasporto ed elicotteri, in grado di realizzare sino a 200 sortite al giorno; una task force navale formata da un gruppo guidato da una portaerei, un gruppo anfibio e un gruppo d’azione di superficie, per un totale di 10–12 navi. Fondamentale sarà il ruolo dei nuovi sistemi di telerilevamento ed intelligence, primo fra tutti l’AGS (Alliance Ground Surveillance) che a partire dal prossimo anno sarà attivato nella base siciliana di Sigonella grazie all’acquisizione di alcuni velivoli senza pilota Global Hawk di ultima generazione.\r\n\r\n \r\n\r\nL’esercitazione Trident Juncture 2015 consentirà di sperimentare per la prima volta in scala continentale quella che è destinata a fare da corpo d’élite della NRF, la Very High Readiness Joint Task Force (VJTF), la forza congiunta di pronto intervento opportunamente denominata Spearhead (punta di lancia). Prevista dal Readiness Action Plan, la VJTF sarà pienamente operativa a partire dal prossimo anno e verterà su una brigata di terra di 5.000 militari, supportata da forze aeree e navali speciali e, in caso di crisi maggiori, da due altre brigate con capacità di dispiegamento rapido, fornite a rotazione e su base annuale da alcuni paesi dell’Alleanza. La leadership sarà assunta alternativamente da Germania, Italia, Francia, Gran Bretagna, Polonia e Spagna. “La Spearhead force sarà in grado di essere schierata in meno di 48 ore”, afferma il Comando Nato. “In particolare, essa potrà essere di grande aiuto nel contrastare operazioni irregolari ibride come ad esempio lo schieramento di truppe senza le insegne nazionali o regolari e contro gruppi d’agitatori. Se saranno individuati infiltrati o pericoli di attacchi terroristici, la VJTC potrà essere inviata in un paese per operare a fianco della polizia nazionale e delle autorità di frontiera per bloccare le attività prima che si sviluppi una crisi”. Con la creazione della task force, la NATO ha riorganizzato quartier generali e comandi operativi: la Forza di pronto intervento NRF, nello specifico, è stata posta gerarchicamente sotto il controllo dei JFC - Joint Force Command di Brunssum (Olanda) e Napoli e di alcuni sottocomandi: per la componente terrestre (First German-Netherland Corps) quello di Münster, Germania; per la componente aerea (Joint Force Air Component HQ) Lione, Francia; per la componente navale (Spanish Maritime Force Command) Rota, Spagna; per le Forze Speciali (Polish Special Operations Command) Cracovia; per i Supporti logistici (Joint Logistic Support Group) Napoli.\r\n\r\nUn aeroporto ostaggio dei signori della guerra\r\nIl transito e il dispiegamento nello scalo siciliano di Trapani Birgi di decine di cacciabombardieri, aerei radar, velivoli cargo e rifornitori in volo non potrà che avere effetti pesantissimi sulla sicurezza e la regolarità del traffico aereo civile (grazie ai low cost questo aeroporto è uno dei più trafficati di tutto il sud Italia, ben 1.598.571 passeggeri in transito lo scorso anno). Nel trapanese è ancora vivo il ricordo di quanto avvenne nella primavera-estate del 2011, quando Birgi fu utilizzata dalla coalizione internazionale a guida USA-NATO per le operazioni di guerra contro la Libia di Gheddafi. In particolare, dal 21 al 31 marzo furono interdetti tutti i voli civili mentre successivamente, sino alla fine del mese di agosto, lo Stato Maggiore dell’Aeronautica impose un tetto massimo di 40 movimenti giornalieri che causò una drastica flessione del flusso estivo di turisti nelle province occidentali della Sicilia. Le operazioni di guerra in Libia proseguirono sino al 31 ottobre 2011, con grande dispiegamento a Birgi di uomini e mezzi dell’Aeronautica italiana e di alcuni partner NATO. I cacciabombardieri F-16 in dotazione allora al 37° Stormo dell’Aeronautica di Trapani Birgi operarono prima sotto il comando delle forze armate USA per il continente africano (US Africom) con compiti di “protezione e scorta delle missioni di soppressione delle difese aeree nemiche” ed “offensiva contro-aerea” e, successivamente, nell’ambito della missione NATO Unified Protector, per la “protezione di aerei rifornitori e radar AWACS, \u003Cmark>ricerca\u003C/mark> ed intercettazione di elicotteri ed aerei, implementazione della No Fly Zone”. A partire dal 1° aprile nello scalo siciliano fu costituito il T.G.A. - Task Group Air Birgi per coordinare le operazioni dei velivoli rischierati dall’Aeronautica (gli Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto e del 36° Stormo di Gioia del Colle, i Tornado IDS del 6° Stormo di Ghedi-Brescia ed ECR del 50° Stormo di Piacenza, gli AMX del 32° Stormo di Amendola-Foggia e del 51° Stormo di Istrana-Treviso). In sette mesi di attività, i caccia italiani eseguirono da Trapani quasi 1.700 missioni per un totale di oltre 6.700 ore di volo, sganciando in Libia più di 500 tra bombe e missili da crociera a lunga gittata. Dal Task Group Air Birgi dipese pure l’utilizzo degli aerei senza pilota Predator B, in dotazione al 32° Stormo. A Trapani furono trasferiti infine sette caccia F-18 Hornet, due velivoli tanker C-150T e due CP-140 Aurora per la guerra elettronica delle forze armate canadesi, tre velivoli E-3A AWACS della NATO e due AWACS e due aerei da trasporto VC-10 Vickers britannici. Dallo scalo siciliano transitarono pure 300 aerei cargo e circa 2.000 tonnellate di materiale a disposizione della coalizione alleata. Stando alle stime ufficiali, la NATO avrebbe lanciato da Trapani quasi il 14% dei blitz aerei contro obiettivi libici.\r\n\r\n \r\n\r\nL’aeroporto di Birgi è classificato ancora come “scalo militare destinato al ruolo di Deployement Operating Base (DOB)”: sostiene cioè i rischieramenti di velivoli da guerra italiani e NATO, ma le sue due piste lunghe rispettivamente 2.695 e 2.620 metri, possono essere aperte al traffico aereo civile “a determinate condizioni”. Attualmente lo scalo ospita il Comando del 37° Stormo dell’Aeronautica, il 18° Gruppo di volo dotato di otto caccia multiruolo di ultima generazione Eurofighter Typhoon e l’82° Centro CSAR (Combat Search and Rescue), equipaggiato con gli elicotteri HH-3F, con compiti di \u003Cmark>ricerca\u003C/mark> e soccorso degli equipaggi dispersi e il trasporto sanitario d’urgenza. Dalla seconda metà degli anni Ottanta, Trapani Birgi è pure la base operativa avanzata (FOB) degli aerei-radar E-3A AWACS nell’ambito del programma multinazionale NATO Airborne Early Warning Force per la sorveglianza integrata dello spazio aereo, il cui comando generale è ospitato a Geilenkirchen (Germania). Da due anni a questa parte, l’aeroporto è utilizzato infine dall’industria Piaggio Aerospace (interamente controllata da un fondo degli Emirati Arabi Uniti) per testare i nuovi velivoli senza pilota P.1HH “HammerHead” (Squalo martello), prodotti negli stabilimenti di Villanova d’Albenga (Savona). Lo Squalo martello si posiziona nella fascia alta dei velivoli a pilotaggio remoto MALE (Medium Altitude Long Endurance); con un’apertura alare di 15,5 metri, il drone può raggiungere la quota di 13.700 metri e permanere in volo per più di 16 ore. Le torrette elettro-ottiche, i visori a raggi infrarossi e i radar di cui è dotato gli consentono d’individuare l’obiettivo, fornire ai caccia “amici” le coordinate per l’attacco aereo o terrestre, oppure colpire direttamente con missili e bombe a guida di precisione (lo Squalo martello può trasportare sino a 500 kg di armamenti). I frequenti decolli e atterraggi del drone militare comportano rischi elevatissimi per il traffico passeggeri di Birgi e per le migliaia di abitanti delle città di Trapani e Marsala e delle isole Egadi. Il 19 marzo scorso si è pure sfiorata la tragedia: alle ore 13 circa, lo Squalo martello è uscito fuori pista durante le prove di rullaggio, terminando la sua corsa nel prato circostante. Per motivi di sicurezza, lo scalo aereo è stato temporaneamente chiuso al traffico civile e i voli dirottati a Palermo Punta Raisi.",[267],{"field":68,"matched_tokens":268,"snippet":264,"value":265},[12],{"best_field_score":142,"best_field_weight":73,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":270,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},"1155199671761633393",{"document":272,"highlight":295,"highlights":300,"text_match":140,"text_match_info":303},{"cat_link":273,"category":274,"comment_count":45,"id":275,"is_sticky":45,"permalink":276,"post_author":48,"post_content":277,"post_date":278,"post_excerpt":51,"post_id":275,"post_modified":279,"post_thumbnail":280,"post_thumbnail_html":281,"post_title":282,"post_type":56,"sort_by_date":283,"tag_links":284,"tags":290},[42],[44],"28290","http://radioblackout.org/2015/03/usa-israele-iran-il-triangolo-impossibile/","All'indomani della visita del premier israeliano negli USA si traggono le somme e si azzardano riflesioni sul discorso al Congresso. Un discorso tenuto \"in casa\", dal momento che l'invito non è arrivato dal mai troppo gradito Obama ma dall'opposizione repubblicana, ed indirizzato chiaramente alla porzione di opinione pubblica che mal digerisce la politica estera dei democratici, cercando di fomentare fobie e, di conseguenza, aumentare richieste interventiste negli USA. Con attacchi più o meno diretti, il primo ministro israeliano ha condannato la ricerca dell'accordo portata avanti, per quanto faticosamente, da Obama con lo Stato iraniano: riduzione delle sanzioni inflitte al paese asiatico in cambio di un ridimensionamento (difficile dire quanto concreto) del programma nucleare iraniano. L'ospite israeliano ha dichiarato, con una metafora cinematografica, di essere in un regno in pericolo tra due grosse minacce, Isis e Iran. L'intento poco celato è quello di spezzare il sottilissimo filo che lega Teheran a Washington, e seppellire ogni tentativo di costruzione di rapporti di ogni tipo tra i due paesi, così da rimanere l'unico paese, insieme all'Arabia Saudita, alleato con gli USA nell'area geografica mediorientale.\r\n\r\nQuanto le parole di Netanyahu siano una spinta al partito repubblicano americano e al contempo una spina per i democratici e la loro linea nei rapporti esteri è ben chiaro. Altrettanto facile da intuire è che il discorso sia utile ad aumentare consensi in Israele in vista delle prossime elezioni, piuttosto che a convincere Obama a cambiare rotta. Più complicato, invece, dire quale sarà la reazione del Congresso al richiamo del premier israeliano. I precedenti non sono univoci: se è vero, infatti, che nel 2002 si decise in senso interventista nei confronti dell'Iraq, il nemico di allora, nei mesi conclusivi dell'era Bush jr le richieste d'intervento contro l'Iran, dello stesso Neatnyahu caddero inascoltate.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello, autore di \"Oltre il Giardino\".\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015 03 04 stefano israele usa iran","4 Marzo 2015","2015-03-06 11:37:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/netanyahu-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"173\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/netanyahu-300x173.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/netanyahu-300x173.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/netanyahu.jpg 640w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Usa, Israele, Iran. Il triangolo impossibile",1425483961,[285,286,287,288,289],"http://radioblackout.org/tag/iran/","http://radioblackout.org/tag/israele/","http://radioblackout.org/tag/neatanyahu/","http://radioblackout.org/tag/obama/","http://radioblackout.org/tag/usa/",[291,292,26,293,294],"Iran","Israele","obama","USA",{"post_content":296},{"matched_tokens":297,"snippet":298,"value":299},[63],"ministro israeliano ha condannato la \u003Cmark>ricerca\u003C/mark> dell'accordo portata avanti, per quanto","All'indomani della visita del premier israeliano negli USA si traggono le somme e si azzardano riflesioni sul discorso al Congresso. Un discorso tenuto \"in casa\", dal momento che l'invito non è arrivato dal mai troppo gradito Obama ma dall'opposizione repubblicana, ed indirizzato chiaramente alla porzione di opinione pubblica che mal digerisce la politica estera dei democratici, cercando di fomentare fobie e, di conseguenza, aumentare richieste interventiste negli USA. Con attacchi più o meno diretti, il primo ministro israeliano ha condannato la \u003Cmark>ricerca\u003C/mark> dell'accordo portata avanti, per quanto faticosamente, da Obama con lo Stato iraniano: riduzione delle sanzioni inflitte al paese asiatico in cambio di un ridimensionamento (difficile dire quanto concreto) del programma \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> iraniano. L'ospite israeliano ha dichiarato, con una metafora cinematografica, di essere in un regno in pericolo tra due grosse minacce, Isis e Iran. L'intento poco celato è quello di spezzare il sottilissimo filo che lega Teheran a Washington, e seppellire ogni tentativo di costruzione di rapporti di ogni tipo tra i due paesi, così da rimanere l'unico paese, insieme all'Arabia Saudita, alleato con gli USA nell'area geografica mediorientale.\r\n\r\nQuanto le parole di Netanyahu siano una spinta al partito repubblicano americano e al contempo una spina per i democratici e la loro linea nei rapporti esteri è ben chiaro. Altrettanto facile da intuire è che il discorso sia utile ad aumentare consensi in Israele in vista delle prossime elezioni, piuttosto che a convincere Obama a cambiare rotta. Più complicato, invece, dire quale sarà la reazione del Congresso al richiamo del premier israeliano. I precedenti non sono univoci: se è vero, infatti, che nel 2002 si decise in senso interventista nei confronti dell'Iraq, il nemico di allora, nei mesi conclusivi dell'era Bush jr le richieste d'intervento contro l'Iran, dello stesso Neatnyahu caddero inascoltate.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello, autore di \"Oltre il Giardino\".\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015 03 04 stefano israele usa iran",[301],{"field":68,"matched_tokens":302,"snippet":298,"value":299},[63],{"best_field_score":142,"best_field_weight":73,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":270,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},6692,{"collection_name":56,"first_q":306,"per_page":307,"q":306},"ricerca nucleare",6,5,{"facet_counts":310,"found":37,"hits":347,"out_of":589,"page":17,"request_params":590,"search_cutoff":34,"search_time_ms":37},[311,325],{"counts":312,"field_name":323,"sampled":34,"stats":324},[313,315,317,319,321],{"count":14,"highlighted":314,"value":314},"anarres",{"count":14,"highlighted":316,"value":316},"liberation front",{"count":17,"highlighted":318,"value":318},"ponte radio",{"count":17,"highlighted":320,"value":320},"Macerie su macerie",{"count":17,"highlighted":322,"value":322},"La fine della Fine della storia","podcastfilter",{"total_values":308},{"counts":326,"field_name":33,"sampled":34,"stats":345},[327,328,330,331,333,335,337,339,341,343],{"count":14,"highlighted":101,"value":101},{"count":17,"highlighted":329,"value":329},"no nucleare",{"count":17,"highlighted":306,"value":306},{"count":17,"highlighted":332,"value":332},"società nucleare",{"count":17,"highlighted":334,"value":334},"interramento scorie",{"count":17,"highlighted":336,"value":336},"liberazione della terra",{"count":17,"highlighted":338,"value":338},"devastazione ambientale",{"count":17,"highlighted":340,"value":340},"laboratorio sperimentale",{"count":17,"highlighted":342,"value":342},"deposito scorie nucleari",{"count":17,"highlighted":344,"value":344},"campo antiautoritario ed anticapitalista",{"total_values":346},17,[348,444,470,511,538,566],{"document":349,"highlight":381,"highlights":422,"text_match":440,"text_match_info":441},{"comment_count":45,"id":350,"is_sticky":45,"permalink":351,"podcastfilter":352,"post_author":353,"post_content":354,"post_date":355,"post_excerpt":51,"post_id":350,"post_modified":356,"post_thumbnail":357,"post_title":358,"post_type":359,"sort_by_date":360,"tag_links":361,"tags":376},"29775","http://radioblackout.org/podcast/bure-francia-campo-internazionale-contro-il-nucleare-ed-il-suo-mondo/",[],"dj","Nella puntata di domenica 10 maggio 2015, è andato in onda un contributo realizzato con chi sta partecipando all'organizzazione di un campo antiautoritario ed anticapitalista che si terrà dal primo al 10 agosto 2015 nella Francia orientale, a Bure, sito che è stato scelto come deposito permanente delle scorie nucleari già create e di quelle a venire. Sul sito di progettato interramento, è già stato costruito un laboratorio sperimentale ed un archivio, pedine strategiche sul campo che, vestendo il camice bianco della ricerca, intendono portare ulteriormente la morte nucleare nel territorio ed a tutti i suoi viventi.\r\nQui il pieghevole scaricabile che presenta il campo che si oppone al nucleare ed al suo mondo incontro-internazionale\r\nI contatti: vmc@riseup.net http://campvmc.noblogs.org/\r\n\r\nAscolta il contributo\r\nBure_primaparte\r\n\r\nBure_secondaparte","11 Maggio 2015","2018-10-17 22:09:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/vieuxcailloux-200x110.jpg","Bure, Francia: campo internazionale contro il nucleare ed il suo mondo","podcast",1431378069,[362,363,364,365,366,367,368,369,370,371,372,373,374,375],"http://radioblackout.org/tag/1-10-agosto-2015/","http://radioblackout.org/tag/bure/","http://radioblackout.org/tag/campo-antiautoritario-ed-anticapitalista/","http://radioblackout.org/tag/deposito-scorie-nucleari/","http://radioblackout.org/tag/devastazione-ambientale/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/interramento-scorie/","http://radioblackout.org/tag/laboratorio-sperimentale/","http://radioblackout.org/tag/liberazione-della-terra/","http://radioblackout.org/tag/no-nucleare/","http://radioblackout.org/tag/nocivita/","http://radioblackout.org/tag/ricerca/","http://radioblackout.org/tag/ricerca-nucleare/","http://radioblackout.org/tag/societa-nucleare/",[377,378,344,342,338,379,334,340,336,329,380,63,306,332],"1-10 agosto 2015","Bure","francia","nocività",{"post_content":382,"post_title":386,"tags":389},{"matched_tokens":383,"snippet":384,"value":385},[63,12],"vestendo il camice bianco della \u003Cmark>ricerca\u003C/mark>, intendono portare ulteriormente la morte \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> nel territorio ed a tutti","Nella puntata di domenica 10 maggio 2015, è andato in onda un contributo realizzato con chi sta partecipando all'organizzazione di un campo antiautoritario ed anticapitalista che si terrà dal primo al 10 agosto 2015 nella Francia orientale, a Bure, sito che è stato scelto come deposito permanente delle scorie nucleari già create e di quelle a venire. Sul sito di progettato interramento, è già stato costruito un laboratorio sperimentale ed un archivio, pedine strategiche sul campo che, vestendo il camice bianco della \u003Cmark>ricerca\u003C/mark>, intendono portare ulteriormente la morte \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> nel territorio ed a tutti i suoi viventi.\r\nQui il pieghevole scaricabile che presenta il campo che si oppone al \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> ed al suo mondo incontro-internazionale\r\nI contatti: vmc@riseup.net http://campvmc.noblogs.org/\r\n\r\nAscolta il contributo\r\nBure_primaparte\r\n\r\nBure_secondaparte",{"matched_tokens":387,"snippet":388,"value":388},[12],"Bure, Francia: campo internazionale contro il \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> ed il suo mondo",[390,392,394,396,398,400,402,404,406,408,411,413,416,419],{"matched_tokens":391,"snippet":377,"value":377},[],{"matched_tokens":393,"snippet":378,"value":378},[],{"matched_tokens":395,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":397,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":399,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":401,"snippet":379,"value":379},[],{"matched_tokens":403,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":405,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":407,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":409,"snippet":410,"value":410},[12],"no \u003Cmark>nucleare\u003C/mark>",{"matched_tokens":412,"snippet":380,"value":380},[],{"matched_tokens":414,"snippet":415,"value":415},[63],"\u003Cmark>ricerca\u003C/mark>",{"matched_tokens":417,"snippet":418,"value":418},[63,12],"\u003Cmark>ricerca\u003C/mark> \u003Cmark>nucleare\u003C/mark>",{"matched_tokens":420,"snippet":421,"value":421},[12],"società \u003Cmark>nucleare\u003C/mark>",[423,436,438],{"field":33,"indices":424,"matched_tokens":429,"snippets":434,"values":435},[425,426,427,428],12,11,9,13,[430,431,432,433],[63,12],[63],[12],[12],[418,415,410,421],[418,415,410,421],{"field":68,"matched_tokens":437,"snippet":384,"value":385},[63,12],{"field":138,"matched_tokens":439,"snippet":388,"value":388},[12],1157451471441625000,{"best_field_score":442,"best_field_weight":428,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":45,"score":443,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},"2211897868544","1157451471441625195",{"document":445,"highlight":458,"highlights":463,"text_match":466,"text_match_info":467},{"comment_count":45,"id":446,"is_sticky":45,"permalink":447,"podcastfilter":448,"post_author":449,"post_content":450,"post_date":451,"post_excerpt":51,"post_id":446,"post_modified":452,"post_thumbnail":453,"post_title":454,"post_type":359,"sort_by_date":455,"tag_links":456,"tags":457},"65795","http://radioblackout.org/podcast/deposito-nazionale-di-scorie-nucleari-pubblicata-la-carta-delle-aree-potenzialmente-idonee/",[316],"liberationfront","Da pochi giorni è stata ufficialmente pubblicata la Cnapi, ovvero la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il futuro deposito di scorie nucleari nazionale in Italia. Si tratta di un evento lungamente atteso, che ci svela quali sono le zone selezionate dalla Sogin (società di gestione degli impianti nucleari) per costruire l’enorme sarcofago di 150 ettari che conterrà i 78 mila metri cubi di rifiuti a bassa e media intensità, dei quali 50mila provenienti dallo smantellamento dei vecchi impianti nucleari e 28mila dai campi della ricerca, della medicina nucleare e dell’industria, che costantemente, ancora oggi, utilizzano materiale radioattivo per diverse finalità. A tale quantità di materiale si dovranno aggiungere 17mila metri cubi di scorie ad alta attività, che verranno stoccate temporaneamente all’interno del deposito in attesa di trovare (chissà quando) un sito dove sotterrarle in collaborazione con gli altri paesi europei.\r\n\r\nAttualmente la Carta presenta 67 luoghi potenzialmente idonei, ma per sapere quale sarà il prescelto è necessario attendere un iter di diversi mesi (o più) in cui la Sogin ed i Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo metteranno in moto con ogni mezzo necessario un piano di convincimento adeguato che faccia passare la minaccia ed il rischio di un deposito nucleare come un’innocua necessità, o ancora meglio una vera e propria “occasione di crescita economica e di benessere” (sic!) per i territori. \r\n\r\nIn questa direzione punta anche la costruzione, annessa al deposito, di un centro di ricerca altamente tecnologico, dedicato allo studio della gestione del materiale radioattivo, e venduto come innovativo, green ed indispensabile per arricchire il territorio che ospiterà tale nocività.\r\n\r\nLa minaccia del nucleare, lo sappiamo bene, non è mai scomparsa dal territorio italiano in seguito alla chiusura degli impianti di produzione energetica, ma continua a farsi sentire sotto altre forme. La costruzione di un deposito nazionale non è e non può essere una soluzione di fronte alla quantità di scorie che continuano ad essere prodotte ogni giorno e che sono la dimostrazione dell’irresponsabilità di chi le produce e le gestisce, creando un pericolo serio per la salute nostra e del mondo che ci circonda.\r\n\r\nSe le catastrofi nucleari di oggi e di ieri ci hanno insegnato qualcosa, ciò dev’essere la necessità di ostacolare progetti di questo tipo, affinché di 67 siti potenzialmente idonei, non ve ne rimanga nemmeno uno.\r\n\r\nAscolta la puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/nuke.mp3\"][/audio]","7 Gennaio 2021","2021-01-07 14:12:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/scorie_nucleari-200x110.jpeg","Deposito nazionale di scorie nucleari: pubblicata la Carta delle Aree Potenzialmente Idonee",1610028750,[],[],{"post_content":459},{"matched_tokens":460,"snippet":461,"value":462},[63,12],"e 28mila dai campi della \u003Cmark>ricerca\u003C/mark>, della medicina \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> e dell’industria, che costantemente, ancora","Da pochi giorni è stata ufficialmente pubblicata la Cnapi, ovvero la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il futuro deposito di scorie nucleari nazionale in Italia. Si tratta di un evento lungamente atteso, che ci svela quali sono le zone selezionate dalla Sogin (società di gestione degli impianti nucleari) per costruire l’enorme sarcofago di 150 ettari che conterrà i 78 mila metri cubi di rifiuti a bassa e media intensità, dei quali 50mila provenienti dallo smantellamento dei vecchi impianti nucleari e 28mila dai campi della \u003Cmark>ricerca\u003C/mark>, della medicina \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> e dell’industria, che costantemente, ancora oggi, utilizzano materiale radioattivo per diverse finalità. A tale quantità di materiale si dovranno aggiungere 17mila metri cubi di scorie ad alta attività, che verranno stoccate temporaneamente all’interno del deposito in attesa di trovare (chissà quando) un sito dove sotterrarle in collaborazione con gli altri paesi europei.\r\n\r\nAttualmente la Carta presenta 67 luoghi potenzialmente idonei, ma per sapere quale sarà il prescelto è necessario attendere un iter di diversi mesi (o più) in cui la Sogin ed i Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo metteranno in moto con ogni mezzo necessario un piano di convincimento adeguato che faccia passare la minaccia ed il rischio di un deposito \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> come un’innocua necessità, o ancora meglio una vera e propria “occasione di crescita economica e di benessere” (sic!) per i territori. \r\n\r\nIn questa direzione punta anche la costruzione, annessa al deposito, di un centro di \u003Cmark>ricerca\u003C/mark> altamente tecnologico, dedicato allo studio della gestione del materiale radioattivo, e venduto come innovativo, green ed indispensabile per arricchire il territorio che ospiterà tale nocività.\r\n\r\nLa minaccia del \u003Cmark>nucleare\u003C/mark>, lo sappiamo bene, non è mai scomparsa dal territorio italiano in seguito alla chiusura degli impianti di produzione energetica, ma continua a farsi sentire sotto altre forme. La costruzione di un deposito nazionale non è e non può essere una soluzione di fronte alla quantità di scorie che continuano ad essere prodotte ogni giorno e che sono la dimostrazione dell’irresponsabilità di chi le produce e le gestisce, creando un pericolo serio per la salute nostra e del mondo che ci circonda.\r\n\r\nSe le catastrofi nucleari di oggi e di ieri ci hanno insegnato qualcosa, ciò dev’essere la necessità di ostacolare progetti di questo tipo, affinché di 67 siti potenzialmente idonei, non ve ne rimanga nemmeno uno.\r\n\r\nAscolta la puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/nuke.mp3\"][/audio]",[464],{"field":68,"matched_tokens":465,"snippet":461,"value":462},[63,12],1157451471172665300,{"best_field_score":468,"best_field_weight":73,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":469,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},"2211897737216","1157451471172665457",{"document":471,"highlight":486,"highlights":499,"text_match":140,"text_match_info":510},{"comment_count":45,"id":472,"is_sticky":45,"permalink":473,"podcastfilter":474,"post_author":475,"post_content":476,"post_date":477,"post_excerpt":51,"post_id":472,"post_modified":478,"post_thumbnail":479,"post_title":480,"post_type":359,"sort_by_date":481,"tag_links":482,"tags":484},"96274","http://radioblackout.org/podcast/ponte-radio-7-marzo-fissione-e-fusione-nucleare-nei-piani-del-governo/",[318],"radiobizarre","Fissione e fusione nucleare nei piani del governo (conduce radio onda rossa)\r\n\r\nPassiamo in rassegna il Disegno di Legge che prevede la realizzazione di un DDL per la produzione di energia da centrali nucleari, in barba ai referendum del 2011.\r\nI piani del governo prevedono un quadro in cui in Italia vengano realizzate poche grandi centrali nucleari che contengano però tanti piccoli reattori, i cosiddetti SMR. E' prevista la realizzazione di impianti per la produzione di combustibile e per il riprocessamento del combustibile esausto.\r\nRimbalza più volte la perifrasi ossimorica di nucleare sostenibile che racchiuderebbe in sè SMR, AMR e impianti a fusione, cosa che secondo il legislatore permetterebbe al piano di aggirare i referendum.\r\nA parte questo i 4 articoli del DL restano volutamente sul vago, senza chiarire le modalità o di preciso le tecnologie prescelte. Ciò che, però, è estremamente chiaro è che lo stato italiano elargirà fondi a pioggia per ricerca e sviluppo, progettazione e realizzazione di impianti, a sostegno dell'iniziativa privata.\r\nL'iter legislativo durerà ancora 24 mesi, sarà fondamentale in questo periodo discutere e formarci su questi temi per costruire una rete di rotte territoriali dal basso per mettere in crisi questo progetto.\r\n\r\nQui puoi ascoltare e scaricare l'audio: ror-250307_1300-1500-PonteRadioNUCLEARE","8 Marzo 2025","2025-03-08 13:11:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/PONTERADIO2h_0-200x110.jpg","ponte radio -7 marzo -Fissione e fusione nucleare nei piani del governo",1741439442,[94,483],"http://radioblackout.org/tag/onda-rossa/",[12,485],"onda rossa",{"post_content":487,"post_title":491,"tags":494},{"matched_tokens":488,"snippet":489,"value":490},[12],"Fissione e fusione \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> nei piani del governo (conduce","Fissione e fusione \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> nei piani del governo (conduce radio onda rossa)\r\n\r\nPassiamo in rassegna il Disegno di Legge che prevede la realizzazione di un DDL per la produzione di energia da centrali nucleari, in barba ai referendum del 2011.\r\nI piani del governo prevedono un quadro in cui in Italia vengano realizzate poche grandi centrali nucleari che contengano però tanti piccoli reattori, i cosiddetti SMR. E' prevista la realizzazione di impianti per la produzione di combustibile e per il riprocessamento del combustibile esausto.\r\nRimbalza più volte la perifrasi ossimorica di \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> sostenibile che racchiuderebbe in sè SMR, AMR e impianti a fusione, cosa che secondo il legislatore permetterebbe al piano di aggirare i referendum.\r\nA parte questo i 4 articoli del DL restano volutamente sul vago, senza chiarire le modalità o di preciso le tecnologie prescelte. Ciò che, però, è estremamente chiaro è che lo stato italiano elargirà fondi a pioggia per \u003Cmark>ricerca\u003C/mark> e sviluppo, progettazione e realizzazione di impianti, a sostegno dell'iniziativa privata.\r\nL'iter legislativo durerà ancora 24 mesi, sarà fondamentale in questo periodo discutere e formarci su questi temi per costruire una rete di rotte territoriali dal basso per mettere in crisi questo progetto.\r\n\r\nQui puoi ascoltare e scaricare l'audio: ror-250307_1300-1500-PonteRadioNUCLEARE",{"matched_tokens":492,"snippet":493,"value":493},[12],"ponte radio -7 marzo -Fissione e fusione \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> nei piani del governo",[495,497],{"matched_tokens":496,"snippet":122,"value":122},[12],{"matched_tokens":498,"snippet":485,"value":485},[],[500,502,508],{"field":68,"matched_tokens":501,"snippet":489,"value":490},[12],{"field":33,"indices":503,"matched_tokens":504,"snippets":506,"values":507},[45],[505],[12],[122],[122],{"field":138,"matched_tokens":509,"snippet":493,"value":493},[12],{"best_field_score":142,"best_field_weight":73,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":45,"score":143,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},{"document":512,"highlight":524,"highlights":532,"text_match":140,"text_match_info":537},{"comment_count":45,"id":513,"is_sticky":45,"permalink":514,"podcastfilter":515,"post_author":314,"post_content":516,"post_date":517,"post_excerpt":51,"post_id":513,"post_modified":518,"post_thumbnail":519,"post_title":520,"post_type":359,"sort_by_date":521,"tag_links":522,"tags":523},"89524","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-10-maggio-nucleare-le-favole-di-pichetto-fratin-studenti-a-lezione-dai-servizi-segreti-franco-serantini-ong-genealogia-della-criminalizzazione-i-2-giugno-noi-disertiamo/",[314],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/2024-05-10-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nVerso il ritorno del nucleare?\r\nIn occasione del G7 Energia e Ambiente, tenutosi alla Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile, la vice ministra dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha fatto esplicite dichiarazioni a favore del ritorno del nucleare, pigiando il pedale parlando di piccole centrali e di fusione.\r\nLe centrali mini sono pericolose come quelle maxi e ne servono di più, la fusione è una tecnologia sperimentale ben lungi dall’avere una possibilità di applicazione pratica.\r\nNonostante ciò sia alla COP tenutasi in Qatar che al G7 è stata collocata tra le energie rinnovabili, pulite. E pazienza per le pericolosissime scorie radioattive, pazienza la sua stretta connessione con il settore militare. Uno dei prodotti del riprocessamento delle scorie è il plutonio, che serve a fare le bombe atomiche.\r\nNe abbiamo parlato con Angelo Tartaglia, professore emerito del Politecnico di Torino\r\n\r\nI come Intelligence. Studenti a lezione dai servizi segreti\r\nI come Intelligence. Il nome del “progetto” non lascia spazi a dubbi o fraintendimenti. È il frutto di un recentissimo accordo – senza precedenti in Italia – tra il ministero dell’Istruzione e del merito e il dipartimento delle Informazioni per la sicurezza (DIS), l’organo della presidenza del Consiglio a capo dei servizi segreti. “I come Intelligence è rivolto agli studenti del primo biennio delle scuole superiori. “Esso è volto ad accompagnare i giovani alla scoperta di funzioni, compiti, organizzazione e protagonisti degli Organismi informativi, così come dei principali fenomeni di minaccia”, spiegano i firmatari..\r\nNello specifico, l’intesa Istruzione-DIS prevede l’organizzazione di “iniziative di divulgazione e formazione” rivolte alle nuove generazioni per “favorire la consapevolezza sulle funzioni assegnate all’Intelligence italiana” ed “esplorare la storia, il linguaggio, i protagonisti e l’organizzazione dei Servizi Segreti italiani”.\r\nCon quest’ultima iniziativa il governo punta sia al reclutamento sia all’indottrinamento. A ragazzi e ragazze verranno anche spiegate le “principali minacce del mondo contemporaneo”. Quelle “interne” e quelle “esterne”. Una buona occasione per puntare il dito contro chi lotta contro un ordine del mondo ingiusto, predatorio, questo sì una vera minaccia per le vite di miliardi di persone.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo\r\n\r\nFranco Serantini. Gli anarchici non dimenticano\r\nAnarchico del Gruppo “Giuseppe Pinelli” di Pisa, Franco era sceso in piazza il 5 maggio 1972 per opporsi al comizio elettorale del fascista Giuseppe Niccolai del MSI. Viene preso sul Lungarno Gambacorti dalla celere, che lo massacra di colpi con i manganelli, gli stivali e i calci dei fucili. Viene portato al carcere Don Bosco di Pisa, dove non riceve alcuna cura e muore per le conseguenze del pestaggio il 7 maggio, mentre si aprivano i seggi per le elezioni politiche.\r\nAnche quest’anno c’è stata a Pisa una manifestazione per ricordare Franco.\r\nCon Dario Antonelli, uno dei compagni che hanno partecipato all’iniziativa, abbiamo ricostruito il clima di quegli anni, il forte impegno dei compagni e delle compagne, sia nell’informazione sulla strage di Stato di piazza Fontana e l’assassinio di Giuseppe Pinelli, sia nella lotta per la liberazione degli anarchic* in carcere per le bombe di Milano. \r\n\r\nGenealogia della criminalizzazione delle ONG e della solidarietà in mare\r\nIl 19 aprile si è concluso il più grande processo contro la solidarietà in mare, con le Ong impegnate in operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale sul banco degli imputati. Ventuno membri degli equipaggi di Jugend Rettet, Save the Children e Medici Senza Frontiere sono stati prosciolti dal giudice dell’udienza preliminare di Trapani, perché “il fatto non sussiste“.\r\nQuesta sentenza arriva dopo sette anni e il deterioramento dell’imbarcazione Iuventa, sequestrata e lasciata in stato di abbandono nel porto di Trapani dal 2017.\r\nMa come è nata la criminalizzazione delle Ong e della solidarietà in mare? Perché salvare vite in mare è una pratica così osteggiata dalle autorità italiane ed europee?\r\nPrendendo le mosse da un articolo uscito su Monitor Italia abbiamo ricostruito i passaggi fondamentali del processo di criminalizzazione delle ONG impegnate in operazioni di Sar – Ricerca e salvataggio nel Mediterraneo.\r\n\r\nNoi disertiamo!\r\nOgni 2 giugno la Repubblica celebra sé stessa con esibizioni militari, parate e commemorazioni.\r\nUna “festa” nazionalista e militarista.\r\nIl governo di estrema destra alimenta la retorica identitaria, i “sacri” confini, l’esaltazione della guerra.\r\nCome ogni anno le cerimonie militari del due giugno servono a giustificare enormi spese militari, l’invio delle armi e l’impegno diretto dell’Italia nelle missioni militari all’estero, dall’Ucraina all’Africa. Guerre, stupri, occupazioni di terre, bombardamenti, torture, l’intero campionario degli orrori umani, se compiuto da uomini e donne inquadrati in un esercito, diventa legittimo, necessario, opportuno, eroico. Le divise da parata, le bandiere, le medaglie, la triade “dio, patria, famiglia” non sono il mero retaggio di un passato più retorico e magniloquente del nostro presente, ma la rappresentazione sempre attuale dell'attitudine imperialista e neocoloniale dello stato italiano.\r\n\r\nAppuntamenti: \r\n\r\nVenerdì 17 maggio\r\nCena dei senzastato\r\nmenù vegan\r\nore 20\r\ncorso Palermo 46\r\nBenefit lotte\r\nQuanto costa? Quanto puoi, più che puoi!\r\nPrenotazioni a antimilitarista.to@gmail.com\r\n\r\nDall'ordine americano al grande caos\r\nScenari di guerra globale: dall'Ucraina a Gaza, dal Sudan all'Armenia, dal mar Rosso a Taiwan\r\nVenerdì 24 maggio\r\nore 21\r\ncorso Palermo 46\r\nincontro con Stefano Capello\r\n\r\nGuerre di portata planetaria ci stanno portando sull'orlo della terza guerra mondiale. La spirale pare inarrestabile: il conflitto Russia Ucraina rischia di deflagrare in tutta Europa.\r\nL'Italia è direttamente coinvolta con le proprie truppe e con il proprio apparato militare industriale. È in prima fila in conflitti in cui gioca in proprio e in varie alleanze a geografia variabile.\r\nLa crisi mondiale, le pericolose convulsioni dell'impero statunitense e della Russia in un pianeta multipolare, le aspirazioni imperialiste concorrenti di potenze regionali come la Turchia, il grande saccheggio dell'Africa, l'imporsi inarrestabile della Cina rendono la china verso il peggio sempre più scivolosa.\r\nL'intersecarsi di pulsioni nazionaliste, guerre di religione e di interesse mira a rendere complici dei massacri le popolazioni più direttamente colpite.\r\nNon solo. Nel nostro paese il governo sta facendo una campagna di arruolamento permanente. Di fronte all'escalation bellica vogliono gente assuefatta e disponibile alla concreta possibilità di un coinvolgimento diretto sempre maggiore.\r\nNon per caso il processo di militarizzazione investe le nostre città, le nostre scuole, i principali mezzi di comunicazione e le istituzioni culturali.\r\nGuerra interna e guerra esterna sono le due facce della stessa medaglia, quella della guerra ai poveri per il controllo delle risorse, delle coscienze, delle vie di approvvigionamento e dei flussi informativi.\r\nComprendere le dinamiche della guerra globale, cogliere gli elementi di resistenza, disfattismo, diserzione è necessario per rinforzare le reti antimilitariste ed internazionaliste di opposizione alla guerra.\r\n\r\nIn occasione della serata verrà fatta una raccolta fondi per sostenere gli anarchici sudanesi. In un anno di guerra civile quest* compagn*, oppositor* del passato regime e dei due signori della guerra che si contendono il paese, hanno attuato numerose iniziative di lotta e di solidarietà con la popolazione stremata dalla guerra. Oggi stanno subendo una durissima repressione. Alcuni sono stati arrestat* e torturat*. La compagna Sarah è stata violentata e uccisa.\r\n\r\nSabato 1 e domenica 2 giugno\r\nSenzapatria \r\nGiornate di lotta al militarismo\r\nContro la guerra, l’occupazione militare delle periferie, la produzione bellica, il nazionalismo!\r\nContro tutte le patrie per un mondo senza frontiere!\r\nCon i disertori di tutte le guerre!\r\n\r\nSabato 1 giugno\r\nVia i militari dalle strade!\r\nore 15,30 corso Palermo angolo via Sesia\r\n\r\nDomenica 2 giugno\r\nAntimilitaristi per i quartieri di Torino.\r\nSmilitarizziamo la città!\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\n\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","14 Maggio 2024","2024-05-14 16:59:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/guerre-globali-2-bis-200x110.jpg","Anarres del 10 maggio. Nucleare: le favole di Pichetto-Fratin. Studenti a lezione dai servizi segreti. Franco Serantini. ONG: genealogia della criminalizzazione. I 2 giugno noi disertiamo!…",1715705950,[93],[101],{"post_content":525,"post_title":529},{"matched_tokens":526,"snippet":527,"value":528},[12],"appuntamenti:\r\n\r\nVerso il ritorno del \u003Cmark>nucleare\u003C/mark>?\r\nIn occasione del G7 Energia","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/2024-05-10-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nVerso il ritorno del \u003Cmark>nucleare\u003C/mark>?\r\nIn occasione del G7 Energia e Ambiente, tenutosi alla Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile, la vice ministra dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha fatto esplicite dichiarazioni a favore del ritorno del \u003Cmark>nucleare\u003C/mark>, pigiando il pedale parlando di piccole centrali e di fusione.\r\nLe centrali mini sono pericolose come quelle maxi e ne servono di più, la fusione è una tecnologia sperimentale ben lungi dall’avere una possibilità di applicazione pratica.\r\nNonostante ciò sia alla COP tenutasi in Qatar che al G7 è stata collocata tra le energie rinnovabili, pulite. E pazienza per le pericolosissime scorie radioattive, pazienza la sua stretta connessione con il settore militare. Uno dei prodotti del riprocessamento delle scorie è il plutonio, che serve a fare le bombe atomiche.\r\nNe abbiamo parlato con Angelo Tartaglia, professore emerito del Politecnico di Torino\r\n\r\nI come Intelligence. Studenti a lezione dai servizi segreti\r\nI come Intelligence. Il nome del “progetto” non lascia spazi a dubbi o fraintendimenti. È il frutto di un recentissimo accordo – senza precedenti in Italia – tra il ministero dell’Istruzione e del merito e il dipartimento delle Informazioni per la sicurezza (DIS), l’organo della presidenza del Consiglio a capo dei servizi segreti. “I come Intelligence è rivolto agli studenti del primo biennio delle scuole superiori. “Esso è volto ad accompagnare i giovani alla scoperta di funzioni, compiti, organizzazione e protagonisti degli Organismi informativi, così come dei principali fenomeni di minaccia”, spiegano i firmatari..\r\nNello specifico, l’intesa Istruzione-DIS prevede l’organizzazione di “iniziative di divulgazione e formazione” rivolte alle nuove generazioni per “favorire la consapevolezza sulle funzioni assegnate all’Intelligence italiana” ed “esplorare la storia, il linguaggio, i protagonisti e l’organizzazione dei Servizi Segreti italiani”.\r\nCon quest’ultima iniziativa il governo punta sia al reclutamento sia all’indottrinamento. A ragazzi e ragazze verranno anche spiegate le “principali minacce del mondo contemporaneo”. Quelle “interne” e quelle “esterne”. Una buona occasione per puntare il dito contro chi lotta contro un ordine del mondo ingiusto, predatorio, questo sì una vera minaccia per le vite di miliardi di persone.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo\r\n\r\nFranco Serantini. Gli anarchici non dimenticano\r\nAnarchico del Gruppo “Giuseppe Pinelli” di Pisa, Franco era sceso in piazza il 5 maggio 1972 per opporsi al comizio elettorale del fascista Giuseppe Niccolai del MSI. Viene preso sul Lungarno Gambacorti dalla celere, che lo massacra di colpi con i manganelli, gli stivali e i calci dei fucili. Viene portato al carcere Don Bosco di Pisa, dove non riceve alcuna cura e muore per le conseguenze del pestaggio il 7 maggio, mentre si aprivano i seggi per le elezioni politiche.\r\nAnche quest’anno c’è stata a Pisa una manifestazione per ricordare Franco.\r\nCon Dario Antonelli, uno dei compagni che hanno partecipato all’iniziativa, abbiamo ricostruito il clima di quegli anni, il forte impegno dei compagni e delle compagne, sia nell’informazione sulla strage di Stato di piazza Fontana e l’assassinio di Giuseppe Pinelli, sia nella lotta per la liberazione degli anarchic* in carcere per le bombe di Milano. \r\n\r\nGenealogia della criminalizzazione delle ONG e della solidarietà in mare\r\nIl 19 aprile si è concluso il più grande processo contro la solidarietà in mare, con le Ong impegnate in operazioni di \u003Cmark>ricerca\u003C/mark> e soccorso nel Mediterraneo centrale sul banco degli imputati. Ventuno membri degli equipaggi di Jugend Rettet, Save the Children e Medici Senza Frontiere sono stati prosciolti dal giudice dell’udienza preliminare di Trapani, perché “il fatto non sussiste“.\r\nQuesta sentenza arriva dopo sette anni e il deterioramento dell’imbarcazione Iuventa, sequestrata e lasciata in stato di abbandono nel porto di Trapani dal 2017.\r\nMa come è nata la criminalizzazione delle Ong e della solidarietà in mare? Perché salvare vite in mare è una pratica così osteggiata dalle autorità italiane ed europee?\r\nPrendendo le mosse da un articolo uscito su Monitor Italia abbiamo ricostruito i passaggi fondamentali del processo di criminalizzazione delle ONG impegnate in operazioni di Sar – \u003Cmark>Ricerca\u003C/mark> e salvataggio nel Mediterraneo.\r\n\r\nNoi disertiamo!\r\nOgni 2 giugno la Repubblica celebra sé stessa con esibizioni militari, parate e commemorazioni.\r\nUna “festa” nazionalista e militarista.\r\nIl governo di estrema destra alimenta la retorica identitaria, i “sacri” confini, l’esaltazione della guerra.\r\nCome ogni anno le cerimonie militari del due giugno servono a giustificare enormi spese militari, l’invio delle armi e l’impegno diretto dell’Italia nelle missioni militari all’estero, dall’Ucraina all’Africa. Guerre, stupri, occupazioni di terre, bombardamenti, torture, l’intero campionario degli orrori umani, se compiuto da uomini e donne inquadrati in un esercito, diventa legittimo, necessario, opportuno, eroico. Le divise da parata, le bandiere, le medaglie, la triade “dio, patria, famiglia” non sono il mero retaggio di un passato più retorico e magniloquente del nostro presente, ma la rappresentazione sempre attuale dell'attitudine imperialista e neocoloniale dello stato italiano.\r\n\r\nAppuntamenti: \r\n\r\nVenerdì 17 maggio\r\nCena dei senzastato\r\nmenù vegan\r\nore 20\r\ncorso Palermo 46\r\nBenefit lotte\r\nQuanto costa? Quanto puoi, più che puoi!\r\nPrenotazioni a antimilitarista.to@gmail.com\r\n\r\nDall'ordine americano al grande caos\r\nScenari di guerra globale: dall'Ucraina a Gaza, dal Sudan all'Armenia, dal mar Rosso a Taiwan\r\nVenerdì 24 maggio\r\nore 21\r\ncorso Palermo 46\r\nincontro con Stefano Capello\r\n\r\nGuerre di portata planetaria ci stanno portando sull'orlo della terza guerra mondiale. La spirale pare inarrestabile: il conflitto Russia Ucraina rischia di deflagrare in tutta Europa.\r\nL'Italia è direttamente coinvolta con le proprie truppe e con il proprio apparato militare industriale. È in prima fila in conflitti in cui gioca in proprio e in varie alleanze a geografia variabile.\r\nLa crisi mondiale, le pericolose convulsioni dell'impero statunitense e della Russia in un pianeta multipolare, le aspirazioni imperialiste concorrenti di potenze regionali come la Turchia, il grande saccheggio dell'Africa, l'imporsi inarrestabile della Cina rendono la china verso il peggio sempre più scivolosa.\r\nL'intersecarsi di pulsioni nazionaliste, guerre di religione e di interesse mira a rendere complici dei massacri le popolazioni più direttamente colpite.\r\nNon solo. Nel nostro paese il governo sta facendo una campagna di arruolamento permanente. Di fronte all'escalation bellica vogliono gente assuefatta e disponibile alla concreta possibilità di un coinvolgimento diretto sempre maggiore.\r\nNon per caso il processo di militarizzazione investe le nostre città, le nostre scuole, i principali mezzi di comunicazione e le istituzioni culturali.\r\nGuerra interna e guerra esterna sono le due facce della stessa medaglia, quella della guerra ai poveri per il controllo delle risorse, delle coscienze, delle vie di approvvigionamento e dei flussi informativi.\r\nComprendere le dinamiche della guerra globale, cogliere gli elementi di resistenza, disfattismo, diserzione è necessario per rinforzare le reti antimilitariste ed internazionaliste di opposizione alla guerra.\r\n\r\nIn occasione della serata verrà fatta una raccolta fondi per sostenere gli anarchici sudanesi. In un anno di guerra civile quest* compagn*, oppositor* del passato regime e dei due signori della guerra che si contendono il paese, hanno attuato numerose iniziative di lotta e di solidarietà con la popolazione stremata dalla guerra. Oggi stanno subendo una durissima repressione. Alcuni sono stati arrestat* e torturat*. La compagna Sarah è stata violentata e uccisa.\r\n\r\nSabato 1 e domenica 2 giugno\r\nSenzapatria \r\nGiornate di lotta al militarismo\r\nContro la guerra, l’occupazione militare delle periferie, la produzione bellica, il nazionalismo!\r\nContro tutte le patrie per un mondo senza frontiere!\r\nCon i disertori di tutte le guerre!\r\n\r\nSabato 1 giugno\r\nVia i militari dalle strade!\r\nore 15,30 corso Palermo angolo via Sesia\r\n\r\nDomenica 2 giugno\r\nAntimilitaristi per i quartieri di Torino.\r\nSmilitarizziamo la città!\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\n\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":530,"snippet":531,"value":531},[171],"Anarres del 10 maggio. \u003Cmark>Nucleare\u003C/mark>: le favole di Pichetto-Fratin. Studenti a lezione dai servizi segreti. Franco Serantini. ONG: genealogia della criminalizzazione. I 2 giugno noi disertiamo!…",[533,535],{"field":68,"matched_tokens":534,"snippet":527,"value":528},[12],{"field":138,"matched_tokens":536,"snippet":531,"value":531},[171],{"best_field_score":142,"best_field_weight":73,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":45,"score":237,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},{"document":539,"highlight":551,"highlights":560,"text_match":140,"text_match_info":565},{"comment_count":45,"id":540,"is_sticky":45,"permalink":541,"podcastfilter":542,"post_author":48,"post_content":543,"post_date":544,"post_excerpt":51,"post_id":540,"post_modified":545,"post_thumbnail":546,"post_title":547,"post_type":359,"sort_by_date":548,"tag_links":549,"tags":550},"85653","http://radioblackout.org/podcast/la-fine-della-fine-della-storia-s-2-11-controffensiva-nucleare/",[322],"Si è aperta il 30 novembre la COP 28 a Dubai. Il padrone di casa, Sulktan Al Jaber, ha subito fatto intuire l’aria che tira con un sorprendente fuori onda in odore di negazionismo climatico, sostenendo che nessuna scienza ci dice che la rinuncia al carbon-fossile impedirà l’aumento della temperatura globale di 1,5 gradi centigradi, traguardo che forse abbiamo già mancato e si parla già del prossimo target: evitare l’aumento di 2 gradi centigradi.\r\n\r\nLa conferenza si chiuderà il 12 dicembre e fino ad allora non sapremo quali trattative andranno in porto e con che forza. Per il momento le dichiarazioni ci lasciano scorgere scenari abbastanza foschi. Venti paesi hanno firmato una dichiarazione con cui si chiede di triplicare il ricorso all'energia nucleare entro il 2050 e di riconoscere ufficialmente il ruolo dell'atomo nel raggiungere le zero emissioni nette, in testa Usa, Gran Bretagna e Francia. Si insite molto sulla cosiddetta “povertà energetica”, ovvero quel decimo del mondo che ancora non ha accesso alla corrente elettrica, che sono poi quasi sempre Paesi sub-sahariani.\r\n\r\nSi è parlato molto della creazione del fondo per risarcire i Paesi che già vivono gli effetti disastrosi del cambiamento climatico come alcune isole del Pacifico o alcune zone africane che già vedono processi di desertificazione. Peccato che questi disastri si misurino nell’ordine dei miliardi di dollari e finora il fondo abbia raccolto qualche centinaio di milioni, grazie all’impegno di Italia, Francia e Germania ma con gli Usa che mettono appena qualche milione di dollari.\r\n\r\nInfine sembrano confermati gli impegni, ma senza vincoli, a triplicare entro il 2030 il ricorso alle energie rinnovabili che nel frattempo diventano sempre più economiche. Ha diffuso un certo allarme uno studio della Banca Mondiale che stima in 25 milioni le vite perse entro il 2050 a causa dei cambiamenti climatici, disastri ma soprattutto nuove e vecchie malattie.\r\n\r\nNe abbiamo discusso con Andrea Capocci, collaboratore de “Il Manifesto” e della rivista “Le Scienze”.\r\n\r\nPer parlare del rilancio del nucleare, che come una fenice risorge costantemente, abbiamo sentito Gian Piero Godio di Legambiente Piemonte, con il quale affrontiamo la questione delle nuove centrali nucleari a fissione, più piccole e diffuse, e del miraggio del nucleare \"pulito\" da fusione.\r\n\r\n***\r\n\r\nChiudiamo la puntata commentando la lunga inchiesta uscita in due parti sulle pagine del Washington Post del 4 e 5 dicembre.\r\n\r\nLa prima cosa che capiamo è che l’Ucraina era molto esitante di fronte all’ipotesi della controffensiva perché sapeva dei dover sopportare perdite enormi, mentre erano gli Usa a spronare all’attacco, sostenendo che bisognasse partire presto per evitare che le linee russe si fortificassero troppo e troppo in profondità. Quindi con qualche ritardo e malumore alla fine si è partiti. Si è partiti come desideravano gli Usa ma con la tattica decisa dagli Ucraini perché gli Usa volevano un attacco massiccio ma concentrato in un solo punto del fronte, l’area di Melitopol, per raggiungere il mare di Azov mentre gli Ucraini optavano per insistere su tre fronti alla ricerca di un punto debole nei 600 miglia di frontiera.\r\n\r\nEsisteva davvero un ipotesi vincente?\r\n\r\nForse, quello che WP non dice è che le insistenze Usa non erano tanto rivolte al successo reale della controffensiva quanto ad agire presto, per lanciare uno spot sulla vitalità della resistenza ucraina, mostrare che era ancora viva e aveva delle ambizioni, soprattutto perché non arrivasse presto una guerra di logoramento che avrebbe favorito i Russi e fatto scemare l’attenzione e il sostegno occidentali, costruiti con fatica, che avevano negli Usa e in GB il centro propulsore mentre il resto del mondo già graduava da una larga perplessità europea, che seguiva il padrone Usa obtorto collo, a una vera e propria contrarietà di quasi tutto il resto del mondo.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La_fine_7_dic_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nMATERIALI\r\n\r\nhttps://www.cop28.com\r\n\r\nCop28, a Dubai i lobbisti del fossile sono quadruplicati\r\n\r\nGli affari nucleari di Bill Gates hanno fatto irruzione alla COP28 sul clima\r\n\r\nNuclear Now - lo spot nuclearista di Oliver Stone\r\n\r\n**\r\n\r\nWashington Post Miscalculations, divisions marked offensive planning by U.S., Ukraine\r\n\r\nA Dubai russi e ucraini gomito a gomito in nome degli affari\r\n\r\nhttps://www.theuardian.com/environment/video/2023/dec/04/cop28-president-al-jaber-no-science-fossil-fuels-remarks-misrepresented-video","8 Dicembre 2023","2023-12-08 13:57:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/1702026360544-200x110.png","LA FINE DELLA FINE DELLA STORIA S.2 #11 - CONTROFFENSIVA NUCLEARE",1702043297,[],[],{"post_content":552,"post_title":556},{"matched_tokens":553,"snippet":554,"value":555},[12],"di triplicare il ricorso all'energia \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> entro il 2050 e di","Si è aperta il 30 novembre la COP 28 a Dubai. Il padrone di casa, Sulktan Al Jaber, ha subito fatto intuire l’aria che tira con un sorprendente fuori onda in odore di negazionismo climatico, sostenendo che nessuna scienza ci dice che la rinuncia al carbon-fossile impedirà l’aumento della temperatura globale di 1,5 gradi centigradi, traguardo che forse abbiamo già mancato e si parla già del prossimo target: evitare l’aumento di 2 gradi centigradi.\r\n\r\nLa conferenza si chiuderà il 12 dicembre e fino ad allora non sapremo quali trattative andranno in porto e con che forza. Per il momento le dichiarazioni ci lasciano scorgere scenari abbastanza foschi. Venti paesi hanno firmato una dichiarazione con cui si chiede di triplicare il ricorso all'energia \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> entro il 2050 e di riconoscere ufficialmente il ruolo dell'atomo nel raggiungere le zero emissioni nette, in testa Usa, Gran Bretagna e Francia. Si insite molto sulla cosiddetta “povertà energetica”, ovvero quel decimo del mondo che ancora non ha accesso alla corrente elettrica, che sono poi quasi sempre Paesi sub-sahariani.\r\n\r\nSi è parlato molto della creazione del fondo per risarcire i Paesi che già vivono gli effetti disastrosi del cambiamento climatico come alcune isole del Pacifico o alcune zone africane che già vedono processi di desertificazione. Peccato che questi disastri si misurino nell’ordine dei miliardi di dollari e finora il fondo abbia raccolto qualche centinaio di milioni, grazie all’impegno di Italia, Francia e Germania ma con gli Usa che mettono appena qualche milione di dollari.\r\n\r\nInfine sembrano confermati gli impegni, ma senza vincoli, a triplicare entro il 2030 il ricorso alle energie rinnovabili che nel frattempo diventano sempre più economiche. Ha diffuso un certo allarme uno studio della Banca Mondiale che stima in 25 milioni le vite perse entro il 2050 a causa dei cambiamenti climatici, disastri ma soprattutto nuove e vecchie malattie.\r\n\r\nNe abbiamo discusso con Andrea Capocci, collaboratore de “Il Manifesto” e della rivista “Le Scienze”.\r\n\r\nPer parlare del rilancio del \u003Cmark>nucleare\u003C/mark>, che come una fenice risorge costantemente, abbiamo sentito Gian Piero Godio di Legambiente Piemonte, con il quale affrontiamo la questione delle nuove centrali nucleari a fissione, più piccole e diffuse, e del miraggio del \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> \"pulito\" da fusione.\r\n\r\n***\r\n\r\nChiudiamo la puntata commentando la lunga inchiesta uscita in due parti sulle pagine del Washington Post del 4 e 5 dicembre.\r\n\r\nLa prima cosa che capiamo è che l’Ucraina era molto esitante di fronte all’ipotesi della controffensiva perché sapeva dei dover sopportare perdite enormi, mentre erano gli Usa a spronare all’attacco, sostenendo che bisognasse partire presto per evitare che le linee russe si fortificassero troppo e troppo in profondità. Quindi con qualche ritardo e malumore alla fine si è partiti. Si è partiti come desideravano gli Usa ma con la tattica decisa dagli Ucraini perché gli Usa volevano un attacco massiccio ma concentrato in un solo punto del fronte, l’area di Melitopol, per raggiungere il mare di Azov mentre gli Ucraini optavano per insistere su tre fronti alla \u003Cmark>ricerca\u003C/mark> di un punto debole nei 600 miglia di frontiera.\r\n\r\nEsisteva davvero un ipotesi vincente?\r\n\r\nForse, quello che WP non dice è che le insistenze Usa non erano tanto rivolte al successo reale della controffensiva quanto ad agire presto, per lanciare uno spot sulla vitalità della resistenza ucraina, mostrare che era ancora viva e aveva delle ambizioni, soprattutto perché non arrivasse presto una guerra di logoramento che avrebbe favorito i Russi e fatto scemare l’attenzione e il sostegno occidentali, costruiti con fatica, che avevano negli Usa e in GB il centro propulsore mentre il resto del mondo già graduava da una larga perplessità europea, che seguiva il padrone Usa obtorto collo, a una vera e propria contrarietà di quasi tutto il resto del mondo.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La_fine_7_dic_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nMATERIALI\r\n\r\nhttps://www.cop28.com\r\n\r\nCop28, a Dubai i lobbisti del fossile sono quadruplicati\r\n\r\nGli affari nucleari di Bill Gates hanno fatto irruzione alla COP28 sul clima\r\n\r\nNuclear Now - lo spot nuclearista di Oliver Stone\r\n\r\n**\r\n\r\nWashington Post Miscalculations, divisions marked offensive planning by U.S., Ukraine\r\n\r\nA Dubai russi e ucraini gomito a gomito in nome degli affari\r\n\r\nhttps://www.theuardian.com/environment/video/2023/dec/04/cop28-president-al-jaber-no-science-fossil-fuels-remarks-misrepresented-video",{"matched_tokens":557,"snippet":559,"value":559},[558],"NUCLEARE","LA FINE DELLA FINE DELLA STORIA S.2 #11 - CONTROFFENSIVA \u003Cmark>NUCLEARE\u003C/mark>",[561,563],{"field":68,"matched_tokens":562,"snippet":554,"value":555},[12],{"field":138,"matched_tokens":564,"snippet":559,"value":559},[558],{"best_field_score":142,"best_field_weight":73,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":45,"score":237,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},{"document":567,"highlight":580,"highlights":585,"text_match":140,"text_match_info":588},{"comment_count":45,"id":568,"is_sticky":45,"permalink":569,"podcastfilter":570,"post_author":571,"post_content":572,"post_date":573,"post_excerpt":51,"post_id":568,"post_modified":574,"post_thumbnail":575,"post_title":576,"post_type":359,"sort_by_date":577,"tag_links":578,"tags":579},"93396","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-podcast-11-11-24-gioiosa-gita-a-chernobyl/",[320],"macerie su macerie","\"Vivi l'atmosfera dell'area abbandonata e immergiti in un mondo post-apocalittico in un tour privato di due giorni a Chernobyl. Parti per un viaggio irripetibile nel luogo dell'incidente più disastroso della centrale nucleare della storia.\"\r\n\r\n\r\nQueste sono le parole con cui uno dei tanti tour operator attivi nella zona propone le vacanze nell'area dell'ex centrale sovietica. È ironia della sorte che un vecchio opuscolo ingiallito contro il nucleare, ritrovato casualmente in una cantina pochi giorni fa, si chiami proprio \"Gioiosa gita a Chernobyl\". Dopo l'amara risata scaturita dal sordido presente che viviamo, tanto che un tempo fare una gita in determinati luoghi di rovina poteva essere solo un'immagine paradossale usata per attirare l'attenzione, abbiamo deciso di dare una piccola panoramica sui percorsi che enti di ricerca e aziende stanno portando avanti per la ripresa della produzione di energia nucleare in Italia. Sul finale, poi, le parole di Günther Anders e Jean-Marc Royer sul significato storico e umano della tecnologia dell'atomo.\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/macerie11nov.mp3\"][/audio]","12 Novembre 2024","2024-11-12 12:53:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Stalker-Movie-Poster-2016-768x1024-1-200x110.jpg","Macerie su Macerie - PODCAST 11/11/24 - Gioiosa gita a Chernobyl",1731415992,[],[],{"post_content":581},{"matched_tokens":582,"snippet":583,"value":584},[12],"dell'incidente più disastroso della centrale \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> della storia.\"\r\n\r\n\r\nQueste sono le","\"Vivi l'atmosfera dell'area abbandonata e immergiti in un mondo post-apocalittico in un tour privato di due giorni a Chernobyl. Parti per un viaggio irripetibile nel luogo dell'incidente più disastroso della centrale \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> della storia.\"\r\n\r\n\r\nQueste sono le parole con cui uno dei tanti tour operator attivi nella zona propone le vacanze nell'area dell'ex centrale sovietica. È ironia della sorte che un vecchio opuscolo ingiallito contro il \u003Cmark>nucleare\u003C/mark>, ritrovato casualmente in una cantina pochi giorni fa, si chiami proprio \"Gioiosa gita a Chernobyl\". Dopo l'amara risata scaturita dal sordido presente che viviamo, tanto che un tempo fare una gita in determinati luoghi di rovina poteva essere solo un'immagine paradossale usata per attirare l'attenzione, abbiamo deciso di dare una piccola panoramica sui percorsi che enti di \u003Cmark>ricerca\u003C/mark> e aziende stanno portando avanti per la ripresa della produzione di energia \u003Cmark>nucleare\u003C/mark> in Italia. Sul finale, poi, le parole di Günther Anders e Jean-Marc Royer sul significato storico e umano della tecnologia dell'atomo.\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/macerie11nov.mp3\"][/audio]",[586],{"field":68,"matched_tokens":587,"snippet":583,"value":584},[12],{"best_field_score":142,"best_field_weight":73,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":270,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},6698,{"collection_name":359,"first_q":306,"per_page":307,"q":306},{"title":592,"slug":593,"exerpt":594,"link":595,"featured_media":596,"slot":597},"Malormone","malormone","Con molto ormone e mali umori scandagliamo le più grette perversioni del vivente. praticando gender confusion, anche nelle selezioni dei generi musicali, e solo una meta: la liberazione delle corpe. Sesso, queer, transfemminismo, godimento e altre secrezioni vi accompagneranno ogni lunedì sera in un viaggio tra serio e faceto, e… faceto. e facciamoci! una crew […]","https://radioblackout.org/shows/malormone/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/IMG_2733.jpeg",{"day":598,"start":599,"end":600},"lunedi","22:00","00:00",["Reactive",602],{},["Set"],["ShallowReactive",605],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fMHMOyqwKIjSHaAq9RemHuSRp4BwCU912Q_Wcg4Os69o":-1},true,"/search?query=ricerca+nucleare"]