Mala Femmeogni giovedi dalle 11:00 alle 13:00
c'hai le storie?mercoledì 29 ottobre 2025

de historia. la storiografia come strumento di emancipazione

La storiografia con tutte le sue diramazioni, dall’etnografia all’antropologia, è frutto di una raccolta di racconti, vicissitudini, narrazioni orali e scritte su una determinata storia nella quale si incrociano popoli, personaggi, battaglie e culture diverse. I due maggiori interpreti di questa scienza sono Erodoto con le sue Storie e Tucidide con la lucida raccolta di testimonianze riguardo La guerra del Peloponneso e la disastrosa campagna contro Siracusa.
La storiografia così intesa, attraverso la voce dei popoli, scardina l’etnocentrismo e la volontà di potenza dei vari imperi, rimette al centro la diversità culturale e il protagonismo delle genti che le guerre le hanno subite o combattute.
Oggi che nelle strade risuona sempre più forte il coro “i popoli in rivolta scrivono la storia” è più che mai importante riportare l’attualità della storiografia come strumento emancipatorio, strumento attanagliato da un sistema scolastico asservito, da una ricerca tecnologizzata e da una continua riscrittura da parte delle correnti politiche al potere.

Ne parliamo con Alberto Giovanni Biuso, autore dell’articolo “De Historia” apparso sulla rivista Dialoghi Mediterranei (https://www.istitutoeuroarabo.it/DM/de-historia/)

Ascolta o Scarica il podcast:


Ultimi podcast