","Proteste degli autotrasportatori in Sardegna, una occasione mancata","post",1648048578,[58,59,60],"http://radioblackout.org/tag/autotrasportatori/","http://radioblackout.org/tag/carovita/","http://radioblackout.org/tag/sardegna/",[14,62,63],"carovita","sardegna",{"post_content":65,"post_title":69,"tags":72},{"matched_tokens":66,"snippet":67,"value":68},[14],"e gasolio alle stelle, gli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> sardi protestano. Durante tutta la","Benzina e gasolio alle stelle, gli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> sardi protestano. Durante tutta la scorsa settimana decine e decine di blocchi nei principali snodi portuali e logistici dell'isola, quali Cagliari, Olbia, Oristano, Porto Torres, Arbatax e Sassari per citarne alcuni, hanno messo a dura prova la catena logistica, soprattutto per i prodotti alimentari.\r\nSituazione insostenibile per chi lavora su padroncini, tir e autoarticolati, con prezzi del carburante così alti e guadagni praticamente inesistenti.\r\nLa protesta assume tratti molto spontanei ed eterogenei, allargandosi anche ad altre categorie quali i pastori sardi. I blocchi sembrano essere davvero efficaci, creando una isteria di massa con la corsa ai prodotti nei supermercati, rischiando di bloccare molte derrate alimentari, e includendo non solo lavoratori autonomi ma anche lavoratori dipendenti di grandi aziende della logistica. Una protesta che ha preso tratti anche piuttosto conflittuali, con sanzioni alle aziende che non hanno patecipato alla protesta.\r\n\r\nL'intervento del governo però, tramite il decreto legato alla guerra in Ucraina, ha tagliato le accise sul carburante di una quantità irrisoria di 25 centesimi, ha spinto gli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> a rimuovere i blocchi e a smobilitare. Una briciola in senso letterale dato agli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark>, che è stata capace però di fare sgonfiare quasi totalmente la protesta.\r\n\r\nDi tutto questo, ne parliamo con un compagno sardo:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/sardegna_auto.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":70,"snippet":71,"value":71},[14],"Proteste degli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> in Sardegna, una occasione mancata",[73,76,78],{"matched_tokens":74,"snippet":75},[14],"\u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark>",{"matched_tokens":77,"snippet":62},[],{"matched_tokens":79,"snippet":63},[],[81,86,89],{"field":32,"indices":82,"matched_tokens":83,"snippets":85},[44],[84],[14],[75],{"field":87,"matched_tokens":88,"snippet":71,"value":71},"post_title",[14],{"field":90,"matched_tokens":91,"snippet":67,"value":68},"post_content",[14],578730123365712000,{"best_field_score":94,"best_field_weight":95,"fields_matched":96,"num_tokens_dropped":44,"score":97,"tokens_matched":16,"typo_prefix_score":44},"1108091339008",13,3,"578730123365711979",{"document":99,"highlight":120,"highlights":136,"text_match":92,"text_match_info":144},{"cat_link":100,"category":101,"comment_count":44,"id":102,"is_sticky":44,"permalink":103,"post_author":47,"post_content":104,"post_date":105,"post_excerpt":106,"post_id":102,"post_modified":107,"post_thumbnail":108,"post_thumbnail_html":109,"post_title":110,"post_type":55,"sort_by_date":111,"tag_links":112,"tags":117},[41],[43],"6148","http://radioblackout.org/2012/01/torino-il-popolo-dei-tir-ancora-in-sciopero/","Mercoledì 25 gennaio. Continua lo sciopero degli autotrasportatori iniziato ieri con blocchi di tangenziali e autostrade. Dopo l’incontro con il prefetto i tir sono stati tolti dalle strade ma il popolo dei tir è deciso a incrociare le braccia sino a venerdì.\r\nIl governo minaccia la linea dura, il ministro Cancellieri indica alle prefetture la via della repressione\r\nSe la situazione della viabilità pare migliorare, si moltiplicano invece le difficoltà per il commercio e le aziende: la Fiat chiude i battenti, generi alimentari cominciano a scarseggiare nei banchi di mercati e supermercati. Indice chiaro di quanto la nostra vita quotidiana dipenda da un meccanismo di circolazione delle merci che esclude la filiera corta, il consumo locale, la riduzione dei trasporti.\r\nGli autotrasportatori, categoria che si è ampliata a dismisura negli anni, grazie alle esternalizzazioni dei servizi operate dalle grandi aziende si battono contro il caro gasolio, ma, nei fatti la loro protesta è insieme più ampia e generica. È la protesta di chi non ce la fa più ad andare avanti, di chi non vede prospettive per il domani. Un sentire che sta crescendo un po’ ovunque.\r\n\r\nAscoltiamo la testimonianza di Luca, uno dei “padroncini”, che da ieri presidia all’autoporto di SITO: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/01/2012-01-25-Luca-autrasportatore-in-lotta-Torino.mp3\"]\r\nscarica il file","25 Gennaio 2012","Mercoledì 25 gennaio. Continua lo sciopero degli autotrasportatori iniziato ieri con blocchi di tangenziali e autostrade. Dopo l’incontro con il prefetto i tir sono stati tolti dalle strade ma il popolo dei tir è deciso a incrociare le braccia sino a venerdì. \r\nIl governo minaccia la linea dura, il ministro Cancellieri indica alle prefetture la via della repressione.\r\nSe la situazione della viabilità pare migliorare, si moltiplicano invece le difficoltà per il commercio e le aziende: la Fiat chiude i battenti, generi alimentari cominciano a scarseggiare nei banchi di mercati e supermercati. Indice chiaro di quanto la nostra vita quotidiana dipenda da un meccanismo di circolazione delle merci che esclude la filiera corta, il consumo locale, la riduzione dei trasporti.\r\nGli autotrasportatori, categoria che si è ampliata a dismisura negli anni, grazie alle esternalizzazioni dei servizi operate dalle grandi aziende si battono contro il caro gasolio, ma, nei fatti la loro protesta è insieme più ampia e generica. È la protesta di chi non ce la fa più ad andare avanti, di chi non vede prospettive per il domani. Un sentire che sta crescendo un po’ ovunque.\r\nAscoltiamo la testimonianza di Luca, uno dei “padroncini”, che da ieri presidia all’autoporto di SITO: ","2025-09-24 22:01:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/01/sciopero-tir-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/01/sciopero-tir-300x199.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/01/sciopero-tir-300x199.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/01/sciopero-tir.jpg 510w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Torino. Il popolo dei tir ancora in sciopero",1327530555,[58,113,114,115,116],"http://radioblackout.org/tag/blocco/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/tir/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[14,118,12,17,119],"blocco","torino",{"post_content":121,"tags":125},{"matched_tokens":122,"snippet":123,"value":124},[14],"gennaio. Continua lo sciopero degli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> iniziato ieri con blocchi di","Mercoledì 25 gennaio. Continua lo sciopero degli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> iniziato ieri con blocchi di tangenziali e autostrade. Dopo l’incontro con il prefetto i tir sono stati tolti dalle strade ma il popolo dei tir è deciso a incrociare le braccia sino a venerdì.\r\nIl governo minaccia la linea dura, il ministro Cancellieri indica alle prefetture la via della repressione\r\nSe la situazione della viabilità pare migliorare, si moltiplicano invece le difficoltà per il commercio e le aziende: la Fiat chiude i battenti, generi alimentari cominciano a scarseggiare nei banchi di mercati e supermercati. Indice chiaro di quanto la nostra vita quotidiana dipenda da un meccanismo di circolazione delle merci che esclude la filiera corta, il consumo locale, la riduzione dei trasporti.\r\nGli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark>, categoria che si è ampliata a dismisura negli anni, grazie alle esternalizzazioni dei servizi operate dalle grandi aziende si battono contro il caro gasolio, ma, nei fatti la loro protesta è insieme più ampia e generica. È la protesta di chi non ce la fa più ad andare avanti, di chi non vede prospettive per il domani. Un sentire che sta crescendo un po’ ovunque.\r\n\r\nAscoltiamo la testimonianza di Luca, uno dei “padroncini”, che da ieri presidia all’autoporto di SITO: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/01/2012-01-25-Luca-autrasportatore-in-lotta-Torino.mp3\"]\r\nscarica il file",[126,128,130,132,134],{"matched_tokens":127,"snippet":75},[14],{"matched_tokens":129,"snippet":118},[],{"matched_tokens":131,"snippet":12},[],{"matched_tokens":133,"snippet":17},[],{"matched_tokens":135,"snippet":119},[],[137,142],{"field":32,"indices":138,"matched_tokens":139,"snippets":141},[44],[140],[14],[75],{"field":90,"matched_tokens":143,"snippet":123,"value":124},[14],{"best_field_score":94,"best_field_weight":95,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":44,"score":145,"tokens_matched":16,"typo_prefix_score":44},"578730123365711978",{"document":147,"highlight":162,"highlights":174,"text_match":184,"text_match_info":185},{"cat_link":148,"category":149,"comment_count":44,"id":150,"is_sticky":44,"permalink":151,"post_author":47,"post_content":152,"post_date":153,"post_excerpt":50,"post_id":150,"post_modified":154,"post_thumbnail":155,"post_thumbnail_html":156,"post_title":157,"post_type":55,"sort_by_date":158,"tag_links":159,"tags":161},[41],[43],"6354","http://radioblackout.org/2012/02/una-settimana-di-sciopero-degli-autotrasportatori-come-andata/","A qualche giorno dalla settimana sciopero degli autotrasportatori che ha bloccato almeno pe un paio di giorni i flussi di merci e persone nella nostra città e in buona parte d'Italia, facciamo una valutazione con Claudio un \"padroncino\" indipendente che ha preso parte alla mobilitazione.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/Claudio-autotrasportatore.mp3\"]","2 Febbraio 2012","2025-09-24 22:01:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/images-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"255\" height=\"198\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/images.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Una settimana di sciopero degli autotrasportatori: com'è andata?",1328200413,[160],"http://radioblackout.org/tag/sciopero-autotrasportatori-blocchi/",[31],{"post_content":163,"post_title":167,"tags":170},{"matched_tokens":164,"snippet":165,"value":166},[14],"giorno dalla settimana sciopero degli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> che ha bloccato almeno pe","A qualche giorno dalla settimana sciopero degli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> che ha bloccato almeno pe un paio di giorni i flussi di merci e persone nella nostra città e in buona parte d'Italia, facciamo una valutazione con Claudio un \"padroncino\" indipendente che ha preso parte alla mobilitazione.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/Claudio-autotrasportatore.mp3\"]",{"matched_tokens":168,"snippet":169,"value":169},[14],"Una settimana di sciopero degli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark>: com'è andata?",[171],{"matched_tokens":172,"snippet":173},[14],"Sciopero \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> blocchi",[175,177,179],{"field":87,"matched_tokens":176,"snippet":169,"value":169},[14],{"field":90,"matched_tokens":178,"snippet":165,"value":166},[14],{"field":32,"indices":180,"matched_tokens":181,"snippets":183},[44],[182],[14],[173],578730123365187700,{"best_field_score":186,"best_field_weight":187,"fields_matched":96,"num_tokens_dropped":44,"score":188,"tokens_matched":16,"typo_prefix_score":44},"1108091338752",15,"578730123365187707",{"document":190,"highlight":203,"highlights":211,"text_match":184,"text_match_info":216},{"cat_link":191,"category":192,"comment_count":44,"id":193,"is_sticky":44,"permalink":194,"post_author":47,"post_content":195,"post_date":196,"post_excerpt":50,"post_id":193,"post_modified":107,"post_thumbnail":197,"post_thumbnail_html":198,"post_title":199,"post_type":55,"sort_by_date":200,"tag_links":201,"tags":202},[41],[43],"6115","http://radioblackout.org/2012/01/sullo-sciopero-degl-autotrasportatori/","Le istanze degli autotrasportatori scesi sul piede di guerra in questi giorni contro le nuove accise sul carburante, dopo la spinta che saliva da sud col movimento dei \"forconi\" hanno ottenuto, se possibile, ancora più disprezzo dei loro colleghi meridionali o degli appartenenti alla \"casta\" dei tassisti. Radio Blackout non si accontenta dei luoghi comuni e prefereisce andare a vedere le cose là dove si svolgono e dare la voce a chi non ce l'ha... come questi lavoratori che in larga parte scopriamo essere anche e soprattutto dei dipendenti salariati (fatto questo totalmente silenziato dai media mainstream... e dalla sinistra di poltrona che eccelle nel condannare le proteste che sanno essere efficaci!).\r\n\r\nAscolta la chacchierata effettuata ieri con alcuni camionisti in blocco sulla tangenziale torinese...\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/01/Autotrasportatori_23_1_12.mp3\"] Scarica file","24 Gennaio 2012","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/01/sciopero-autotrasportatori_01-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"231\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/01/sciopero-autotrasportatori_01-300x231.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/01/sciopero-autotrasportatori_01-300x231.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/01/sciopero-autotrasportatori_01.jpg 520w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Sullo sciopero degli autotrasportatori",1327424983,[],[],{"post_content":204,"post_title":208},{"matched_tokens":205,"snippet":206,"value":207},[14],"Le istanze degli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> scesi sul piede di guerra","Le istanze degli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> scesi sul piede di guerra in questi giorni contro le nuove accise sul carburante, dopo la spinta che saliva da sud col movimento dei \"forconi\" hanno ottenuto, se possibile, ancora più disprezzo dei loro colleghi meridionali o degli appartenenti alla \"casta\" dei tassisti. Radio Blackout non si accontenta dei luoghi comuni e prefereisce andare a vedere le cose là dove si svolgono e dare la voce a chi non ce l'ha... come questi lavoratori che in larga parte scopriamo essere anche e soprattutto dei dipendenti salariati (fatto questo totalmente silenziato dai media mainstream... e dalla sinistra di poltrona che eccelle nel condannare le proteste che sanno essere efficaci!).\r\n\r\nAscolta la chacchierata effettuata ieri con alcuni camionisti in blocco sulla tangenziale torinese...\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/01/Autotrasportatori_23_1_12.mp3\"] Scarica file",{"matched_tokens":209,"snippet":210,"value":210},[14],"Sullo sciopero degli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark>",[212,214],{"field":87,"matched_tokens":213,"snippet":210,"value":210},[14],{"field":90,"matched_tokens":215,"snippet":206,"value":207},[14],{"best_field_score":186,"best_field_weight":187,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":44,"score":217,"tokens_matched":16,"typo_prefix_score":44},"578730123365187706",{"document":219,"highlight":244,"highlights":249,"text_match":184,"text_match_info":252},{"cat_link":220,"category":221,"comment_count":44,"id":222,"is_sticky":44,"permalink":223,"post_author":47,"post_content":224,"post_date":225,"post_excerpt":50,"post_id":222,"post_modified":226,"post_thumbnail":50,"post_thumbnail_html":50,"post_title":227,"post_type":55,"sort_by_date":228,"tag_links":229,"tags":237},[41],[43],"19927","http://radioblackout.org/2013/12/9-dicembre-intercettare-lattrazione-dei-borghesi-piccoli-piccoli/","'9 dicembre 2013: l'inizio della fine'.\r\n\r\n\r\nCon questo slogan si presentano gli organizzatori dell'iniziativa che vorrebbe fermare il paese, contando sulla rabbia delle realtà sociali indebolite dalla politica fiscale degli ultimi anni: padroncini, agricoltori, allevatori, terziario titolare di piccolissime aziende. Nonostante alcune defezioni (agroalimentare di Pachino, autotrasportatori che hanno firmato il contratto...) la protesta che dovrebbe bloccare il paese e le sue frontiere sarebbe confermata; c’è chi è convinto che si tratterà dell’ennesima protesta morta sul nascere. In molti lamentano la mancanza di un’organizzazione capillare, con informazioni precise su luoghi e orari.\r\n\r\nNon si può negare che a cavalcare l'insoddisfazione con toni più consoni al radicalismo di sinistra ci troviamo invece figuri che si fanno risalire alla galassia dell'estrema destra. Non è chiaro ancora come il tutto verrà organizzato, quello che è chiaro è invece il tentativo di mascherarsi dietro assenza di apparenti appartenenze per attirare il maggior numero di persone... e la curiosità in effetti ha sfondato anche presso indignati di sinistra.\r\nContro questa deriva alcuni ambienti – che Cosimo sintetizza nell'intervista con l'efficace espressione d'antan di \"trinariciuti\", cioè quei pciisti che avevano tre narici nella pubblicistica democristiana degli anni Cinquanta – hanno analizzato la situazione esclusivamente demonizzando il pericolo che i fascisti possano incistarsi sulle organizzazioni e nella mentalità di compagni, attratti dalle sirene del blocco prolungato e della lotta contro la aborrita casta: giustamente siti come Contropiano o Osservatorio democratico hanno fatto lunghi elenchi di sigle e del putridume destrorso che nascondono l'orbace persino dietro le parole di Pertini. Insomma da un lato si teme che si possa saldare una sorta di orrido connubio rosso-bruno, dall'altro è indubbio che chi tra gli imprenditori di se stessi fallisce finisce invariabilmente nel lumpenproletariat, e non necessariamente è una persona di destra. E con questi la sinistra radicale deve saper interloquire.\r\n\r\n\r\nPeraltro anche Anonymous pare che abbia aderito alla mobilitazione e comunque è doverosa l'attenzione ai fenomeni che si creano in rete e non trovano eco nei media mainstream finché non esplodono e quindi accogliamo volentieri le parole di Cosimo Scarinzi, che prende spunto per le sue riflessioni proprio dal fatto che eventi interessanti spesso si palesano al di fuori del cono di luce mediatico e pensa sia importante porre l’attenzione sull’universo sociale al quale questa mobilitazione vuole dare visibilità e voce, legato dalla tradizione microimprenditoriale e in parte contadina che caratterizza la storia nazionale; a cui si aggiunge lavoro nero, autosfruttametno, filiera familiare, evasione fiscale, esternalizzati, precari, pensionati, disoccupati... vi sono due possibili linee di sviluppo, una orizzontale e una verticale.\r\n\r\nLa prima, quella almeno per ora più “naturale”, vede un alleanza fra borghesia alta, media e bassa del settore deregolamentato e il “suo” lavoro dipendente e autonomo.\r\n\r\nLa seconda, quella più difficile ma anche più interessante punta a un alleanza e per certi versi a una fusione fra i due settori che costituiscono la working class italiana.\r\n\r\nNoi oggi assistiamo a una mobilitazione, non sappiamo ovviamente quale impatto avrà, che ci vede per l’essenziale, e quindi per quel che pertiene al sindacalismo di base, estranei o peggio, indifferenti. Quest’estraneità e quest’indifferenza sono un segno di debolezza giustificata, ma è una cattiva giustificazione dal fatto che i gruppi dirigenti di quest’armata Brancaleone odorano, sarebbe forse meglio dire fetono, di fascismo e di leghismo o, nella migliore delle ipotesi di grillismo.\r\n\r\nSi tratta invece di immaginare un percorso che sappia cogliere quanto di condivisibile e di profondamente giusto vi è nell’ostilità alla casta nella prospettiva di una ricomposizione in avanti e in senso radicalmente sovversivo dell’attuale universo del lavoro produttivo al di la della forma giuridica in cui si dà.\r\n\r\nSarebbe un peccato lasciare ai fasci l'egemonia di una carica sovversiva che rischia di diventare eversione al soldo del populismo... sentiamo dalla voce di Cosimo come argomenta il suo approccio e quali altri esempi e considerazioni nascono dalla sua esperienza sindacale e le richieste realmente \"dal basso\" che gli vengono avanzate. Chiaro che ormai il 9 è una giornata egemonizzata da altri, ma al di là della riuscita o meno della scadenza altrui, il problema è riuscire a porsi come soggetti attraenti per coloro a cui si rivolge questa proposta di contrapposizione ancora senza \"pompieri\".\r\n\r\n2013.12.05-cosimo_forconi\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/12/2013.12.05-cosimo_forconi.mp3\"][/audio]","5 Dicembre 2013","2013-12-16 13:05:37","9 dicembre: intercettare l'attrazione dei borghesi piccoli piccoli",1386286129,[230,231,232,233,234,235,236,114],"http://radioblackout.org/tag/conflitto/","http://radioblackout.org/tag/destre-camuffate/","http://radioblackout.org/tag/forconi/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/nazionalismo/","http://radioblackout.org/tag/piccola-borghesia/","http://radioblackout.org/tag/populismo/",[238,239,240,241,242,27,243,12],"conflitto","destre camuffate","forconi","lotta di classe","nazionalismo","populismo",{"post_content":245},{"matched_tokens":246,"snippet":247,"value":248},[14],"alcune defezioni (agroalimentare di Pachino, \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> che hanno firmato il contratto...)","'9 dicembre 2013: l'inizio della fine'.\r\n\r\n\r\nCon questo slogan si presentano gli organizzatori dell'iniziativa che vorrebbe fermare il paese, contando sulla rabbia delle realtà sociali indebolite dalla politica fiscale degli ultimi anni: padroncini, agricoltori, allevatori, terziario titolare di piccolissime aziende. Nonostante alcune defezioni (agroalimentare di Pachino, \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> che hanno firmato il contratto...) la protesta che dovrebbe bloccare il paese e le sue frontiere sarebbe confermata; c’è chi è convinto che si tratterà dell’ennesima protesta morta sul nascere. In molti lamentano la mancanza di un’organizzazione capillare, con informazioni precise su luoghi e orari.\r\n\r\nNon si può negare che a cavalcare l'insoddisfazione con toni più consoni al radicalismo di sinistra ci troviamo invece figuri che si fanno risalire alla galassia dell'estrema destra. Non è chiaro ancora come il tutto verrà organizzato, quello che è chiaro è invece il tentativo di mascherarsi dietro assenza di apparenti appartenenze per attirare il maggior numero di persone... e la curiosità in effetti ha sfondato anche presso indignati di sinistra.\r\nContro questa deriva alcuni ambienti – che Cosimo sintetizza nell'intervista con l'efficace espressione d'antan di \"trinariciuti\", cioè quei pciisti che avevano tre narici nella pubblicistica democristiana degli anni Cinquanta – hanno analizzato la situazione esclusivamente demonizzando il pericolo che i fascisti possano incistarsi sulle organizzazioni e nella mentalità di compagni, attratti dalle sirene del blocco prolungato e della lotta contro la aborrita casta: giustamente siti come Contropiano o Osservatorio democratico hanno fatto lunghi elenchi di sigle e del putridume destrorso che nascondono l'orbace persino dietro le parole di Pertini. Insomma da un lato si teme che si possa saldare una sorta di orrido connubio rosso-bruno, dall'altro è indubbio che chi tra gli imprenditori di se stessi fallisce finisce invariabilmente nel lumpenproletariat, e non necessariamente è una persona di destra. E con questi la sinistra radicale deve saper interloquire.\r\n\r\n\r\nPeraltro anche Anonymous pare che abbia aderito alla mobilitazione e comunque è doverosa l'attenzione ai fenomeni che si creano in rete e non trovano eco nei media mainstream finché non esplodono e quindi accogliamo volentieri le parole di Cosimo Scarinzi, che prende spunto per le sue riflessioni proprio dal fatto che eventi interessanti spesso si palesano al di fuori del cono di luce mediatico e pensa sia importante porre l’attenzione sull’universo sociale al quale questa mobilitazione vuole dare visibilità e voce, legato dalla tradizione microimprenditoriale e in parte contadina che caratterizza la storia nazionale; a cui si aggiunge lavoro nero, autosfruttametno, filiera familiare, evasione fiscale, esternalizzati, precari, pensionati, disoccupati... vi sono due possibili linee di sviluppo, una orizzontale e una verticale.\r\n\r\nLa prima, quella almeno per ora più “naturale”, vede un alleanza fra borghesia alta, media e bassa del settore deregolamentato e il “suo” lavoro dipendente e autonomo.\r\n\r\nLa seconda, quella più difficile ma anche più interessante punta a un alleanza e per certi versi a una fusione fra i due settori che costituiscono la working class italiana.\r\n\r\nNoi oggi assistiamo a una mobilitazione, non sappiamo ovviamente quale impatto avrà, che ci vede per l’essenziale, e quindi per quel che pertiene al sindacalismo di base, estranei o peggio, indifferenti. Quest’estraneità e quest’indifferenza sono un segno di debolezza giustificata, ma è una cattiva giustificazione dal fatto che i gruppi dirigenti di quest’armata Brancaleone odorano, sarebbe forse meglio dire fetono, di fascismo e di leghismo o, nella migliore delle ipotesi di grillismo.\r\n\r\nSi tratta invece di immaginare un percorso che sappia cogliere quanto di condivisibile e di profondamente giusto vi è nell’ostilità alla casta nella prospettiva di una ricomposizione in avanti e in senso radicalmente sovversivo dell’attuale universo del lavoro produttivo al di la della forma giuridica in cui si dà.\r\n\r\nSarebbe un peccato lasciare ai fasci l'egemonia di una carica sovversiva che rischia di diventare eversione al soldo del populismo... sentiamo dalla voce di Cosimo come argomenta il suo approccio e quali altri esempi e considerazioni nascono dalla sua esperienza sindacale e le richieste realmente \"dal basso\" che gli vengono avanzate. Chiaro che ormai il 9 è una giornata egemonizzata da altri, ma al di là della riuscita o meno della scadenza altrui, il problema è riuscire a porsi come soggetti attraenti per coloro a cui si rivolge questa proposta di contrapposizione ancora senza \"pompieri\".\r\n\r\n2013.12.05-cosimo_forconi\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/12/2013.12.05-cosimo_forconi.mp3\"][/audio]",[250],{"field":90,"matched_tokens":251,"snippet":247,"value":248},[14],{"best_field_score":186,"best_field_weight":253,"fields_matched":16,"num_tokens_dropped":44,"score":254,"tokens_matched":16,"typo_prefix_score":44},14,"578730123365187697",{"document":256,"highlight":273,"highlights":278,"text_match":184,"text_match_info":281},{"cat_link":257,"category":258,"comment_count":44,"id":259,"is_sticky":44,"permalink":260,"post_author":47,"post_content":261,"post_date":262,"post_excerpt":50,"post_id":259,"post_modified":263,"post_thumbnail":50,"post_thumbnail_html":50,"post_title":264,"post_type":55,"sort_by_date":265,"tag_links":266,"tags":271},[41],[43],"19202","http://radioblackout.org/2013/10/francia-il-presidente-e-forte/","Il sistema verticistico e bonapartista della quinta repubblica francese richiede un uomo forte. Inaugurato negli anni sessanta dal generale De Gaulle, il sistema, che prevede che il capo dello stato sia anche capo dell'esecutivo, non è adatto ad un politico sbiadito come Hollande, troppo impegnato a sedare conflitti interni al partito socialista francese.\r\n\r\nCosì, a dispetto del debole Hollande, politici come Manuel Valls e Laurent Fabius, rispettivamente ministro dell'interno e degli esterni, mostrano i muscoli, cercando di accreditarsi come uomini forti e dunque più adatti alla poltrona presidenziale.\r\n\r\nPer cavalcare l'ondata securitaria e xenofoba, Valls non ha esitato a rimpatriare con la forza una ragazzina kosovara e tutta la sua famiglia, mentre Fabius è impegnato a giocare sullo scacchiere delle ex colonie africane. Dopo aver ottenuto la liberazione degli ostaggi in Niger grazie all'interessamento diretto del presidente nigeriano, Fabius ha offerto il supporto militare alla lotta anti-jihadista in Mali, caldeggiata proprio dal Niger e dal Ciad. Territorio, quello malinkè, ricco di risorse che fanno gola all'assetata (di nucleare) Francia: nel paese africano si trovano infatti giacimenti di uranio.\r\n\r\nIntanto Hollande sospende un'ecotassa promossa dal precedente governo. La tassa consisteva nel pagamento di 16 centesimi al kilometro per grossi mezzi di trasporto e ha fatto infuriare non poco i latifondisti agricoli e gli autotrasportatori della Bretagna, regione dove si sono svolte numerose proteste contro la tassa.\r\n\r\nAscolta il contributo di Rino Genovese, ricercatore autonomo, ricco di analisi critiche e motivazioni storiche.\r\n\r\nfrancia_situazione","31 Ottobre 2013","2013-11-12 19:54:28","Francia: il presidente è forte?",1383226800,[267,268,269,270],"http://radioblackout.org/tag/fabius/","http://radioblackout.org/tag/hollande/","http://radioblackout.org/tag/leonarda/","http://radioblackout.org/tag/valls/",[23,272,25,19],"Hollande",{"post_content":274},{"matched_tokens":275,"snippet":276,"value":277},[14],"i latifondisti agricoli e gli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> della Bretagna, regione dove si","Il sistema verticistico e bonapartista della quinta repubblica francese richiede un uomo forte. Inaugurato negli anni sessanta dal generale De Gaulle, il sistema, che prevede che il capo dello stato sia anche capo dell'esecutivo, non è adatto ad un politico sbiadito come Hollande, troppo impegnato a sedare conflitti interni al partito socialista francese.\r\n\r\nCosì, a dispetto del debole Hollande, politici come Manuel Valls e Laurent Fabius, rispettivamente ministro dell'interno e degli esterni, mostrano i muscoli, cercando di accreditarsi come uomini forti e dunque più adatti alla poltrona presidenziale.\r\n\r\nPer cavalcare l'ondata securitaria e xenofoba, Valls non ha esitato a rimpatriare con la forza una ragazzina kosovara e tutta la sua famiglia, mentre Fabius è impegnato a giocare sullo scacchiere delle ex colonie africane. Dopo aver ottenuto la liberazione degli ostaggi in Niger grazie all'interessamento diretto del presidente nigeriano, Fabius ha offerto il supporto militare alla lotta anti-jihadista in Mali, caldeggiata proprio dal Niger e dal Ciad. Territorio, quello malinkè, ricco di risorse che fanno gola all'assetata (di nucleare) Francia: nel paese africano si trovano infatti giacimenti di uranio.\r\n\r\nIntanto Hollande sospende un'ecotassa promossa dal precedente governo. La tassa consisteva nel pagamento di 16 centesimi al kilometro per grossi mezzi di trasporto e ha fatto infuriare non poco i latifondisti agricoli e gli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> della Bretagna, regione dove si sono svolte numerose proteste contro la tassa.\r\n\r\nAscolta il contributo di Rino Genovese, ricercatore autonomo, ricco di analisi critiche e motivazioni storiche.\r\n\r\nfrancia_situazione",[279],{"field":90,"matched_tokens":280,"snippet":276,"value":277},[14],{"best_field_score":186,"best_field_weight":253,"fields_matched":16,"num_tokens_dropped":44,"score":254,"tokens_matched":16,"typo_prefix_score":44},6659,{"collection_name":55,"first_q":14,"per_page":284,"q":14},6,4,{"facet_counts":287,"found":321,"hits":322,"out_of":513,"page":16,"request_params":514,"search_cutoff":33,"search_time_ms":284},[288,298],{"counts":289,"field_name":296,"sampled":33,"stats":297},[290,292,294],{"count":16,"highlighted":291,"value":291},"anarres",{"count":16,"highlighted":293,"value":293},"cattivi pensieri",{"count":16,"highlighted":295,"value":295},"I Bastioni di Orione","podcastfilter",{"total_values":96},{"counts":299,"field_name":32,"sampled":33,"stats":319},[300,302,303,305,307,309,311,313,315,317],{"count":11,"highlighted":301,"value":301},"lavoro",{"count":11,"highlighted":240,"value":240},{"count":16,"highlighted":304,"value":304},"chp",{"count":16,"highlighted":306,"value":306},"Sco",{"count":16,"highlighted":308,"value":308},"quito",{"count":16,"highlighted":310,"value":310},"noboa",{"count":16,"highlighted":312,"value":312},"curdi",{"count":16,"highlighted":314,"value":314},"cuenca",{"count":16,"highlighted":316,"value":316},"Conaie",{"count":16,"highlighted":318,"value":318},"netanyahu",{"total_values":320},39,5,[323,365,421,461,485],{"document":324,"highlight":341,"highlights":355,"text_match":92,"text_match_info":364},{"comment_count":44,"id":325,"is_sticky":44,"permalink":326,"podcastfilter":327,"post_author":47,"post_content":328,"post_date":153,"post_excerpt":329,"post_id":325,"post_modified":330,"post_thumbnail":331,"post_title":332,"post_type":333,"sort_by_date":334,"tag_links":335,"tags":338},"6361","http://radioblackout.org/podcast/cronache-siciliane/",[],"Una riflessione sul movimento dei forconi, sui blocchi degli autotrasportatori, sulla debolezza del modello di relazioni economiche e sociali nel quale siamo immersi.\r\nBastano pochi giorni di stop nel trasporto su gomma e niente funziona più: le nostre vite sono ingranaggi di una macchina che non controlliamo e non possiamo controllare, ma che ci conduce alla catastrofe ambientale, sociale, politica.\r\nTra luci ed ombre un movimento popolare ampio e complesso.\r\nNe abbiamo parlato con Alberto La Via di Trapani.\r\n\r\nAscolta l’intervista: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/2012-01-29-Alberto-La-Via-su-forconi-ed-autotrasportatori.mp3|titles=2012 01 29 Alberto La Via su forconi ed autotrasportatori]\r\nscarica il file","Una riflessione sul movimento dei forconi, sui blocchi degli autotrasportatori, sulla debolezza del modello di relazioni economiche e sociali nel quale siamo immersi.\r\nBastano pochi giorni di stop nel trasporto su gomma e niente funziona più: le nostre vite sono ingranaggi di una macchina che non controlliamo e non possiamo controllare, ma che ci conduce alla catastrofe ambientale, sociale, politica.\r\nTra luci ed ombre un movimento popolare ampio e complesso.\r\nNe abbiamo parlato con Alberto La Via di Trapani.\r\n\r\n","2018-10-17 22:11:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/carrelli-del-supermercato-200x110.jpg","Cronache siciliane","podcast",1328183862,[58,232,336,337],"http://radioblackout.org/tag/modello-di-sviluppo/","http://radioblackout.org/tag/sicilia/",[14,240,339,340],"modello di sviluppo","sicilia",{"post_content":342,"tags":346},{"matched_tokens":343,"snippet":344,"value":345},[14],"dei forconi, sui blocchi degli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark>, sulla debolezza del modello di","Una riflessione sul movimento dei forconi, sui blocchi degli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark>, sulla debolezza del modello di relazioni economiche e sociali nel quale siamo immersi.\r\nBastano pochi giorni di stop nel trasporto su gomma e niente funziona più: le nostre vite sono ingranaggi di una macchina che non controlliamo e non possiamo controllare, ma che ci conduce alla catastrofe ambientale, sociale, politica.\r\nTra luci ed ombre un movimento popolare ampio e complesso.\r\nNe abbiamo parlato con Alberto La Via di Trapani.\r\n\r\nAscolta l’intervista: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/2012-01-29-Alberto-La-Via-su-forconi-ed-autotrasportatori.mp3|titles=2012 01 29 Alberto La Via su forconi ed \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark>]\r\nscarica il file",[347,349,351,353],{"matched_tokens":348,"snippet":75,"value":75},[14],{"matched_tokens":350,"snippet":240,"value":240},[],{"matched_tokens":352,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":354,"snippet":340,"value":340},[],[356,362],{"field":32,"indices":357,"matched_tokens":358,"snippets":360,"values":361},[44],[359],[14],[75],[75],{"field":90,"matched_tokens":363,"snippet":344,"value":345},[14],{"best_field_score":94,"best_field_weight":95,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":44,"score":145,"tokens_matched":16,"typo_prefix_score":44},{"document":366,"highlight":412,"highlights":417,"text_match":184,"text_match_info":420},{"comment_count":44,"id":367,"is_sticky":44,"permalink":368,"podcastfilter":369,"post_author":370,"post_content":371,"post_date":372,"post_excerpt":373,"post_id":367,"post_modified":374,"post_thumbnail":375,"post_title":376,"post_type":333,"sort_by_date":377,"tag_links":378,"tags":399},"100654","https://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-25-09-2025-ecuador-in-piazza-contro-noboa-e-il-trumpismo-in-salsa-latina-sudovest-asiatico-in-subbuglio-ripercussioni-delle-guerre-sioniste-cina-dopo-shangai-cooperatio/",[295],"info2","Abbiamo sentito Eduardo Meneses, dopo i primi giorni di paro nacional in Ecuador che ci ha indicato priorità, lotte, situazioni diverse nel paese in lotta contro le ricette neoliberiste di Daniel Noboa e prima che gli scontri producessero i primi morti; il popolo è sceso in piazza nella Cuenca per i diritti dei contadini, ma allo stesso modo a Quito gli studenti si sono mobilitati, come gli autotrasportatori per la sospensione dell’articolo 126: cioè la cancellazione del sussidio sul diesel in vigore da decenni, ma sotto le ceneri ribolliva il fuoco della ribellione… Ci siamo poi mossi verso il Sudovest asiatico, rimescolato dall’aggressione sionista intenta a sfruttare l’occasione di creare Eretz Israel, ridimensionando con la forza impunita le potenze regionali; ma Erdoğan pare sia apprezzato e investito da Trump come Vicerè del Middle East. Di questa situazione ingarbugliata abbiamo parlato prima con Antonella De Biasi a partire dalla condizione del popolo curdo e armeno; e successivamente ci è sembrato utile approfondire con Murat Cinar la situazione interna, di crisi economica e repressione di ogni opposizione, e il peso della strategia geopolitica di Ankara. Da ultimo uno sguardo alla Cina con Sabrina Moles dopo l’evento estivo dello Sco e la successiva esibizione muscolare a Pechino, ma anche il multilateralismo teorizzato da Xi e le dichiarazioni ambientaliste contrapposte a quelle del rivale americano nella stessa sede newyorkese del Palazzo di Vetro. \n\n\n\nNecropolitica e narcostato ecuadoriano\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/ecuador-en-paro-contra-noboa-y-fmi--67915787\n\n\n\n\nAbbiamo parlato della situazione in Ecuador con Eduardo Meneses ricercatore politico, attivista, reporter alternativo .\n\n\n\nNegli ultimi giorni l’Ecuador è scosso da un’ondata di proteste esplose dopo la decisione del presidente Daniel Noboa di abolire il sussidio sul diesel, in vigore dal 1974. La misura, che ha fatto impennare il prezzo del carburante da 1,80 a 2,80 dollari al gallone, ha innescato il conflitto sociale con manifestazioni che attraversano il Paese, dalle grandi città alle province rurali. Contadini, trasportatori, pescatori, studenti e comunità indigene denunciano un provvedimento che incide pesantemente sul costo della vita e lo considerano l’ennesima espressione di un modello neoliberista responsabile di profonde disuguaglianze. A guidare la risposta è la CONAIE, la storica Confederazione delle Nazionalità Indigene, che ha proclamato uno sciopero nazionale a oltranza.Il tema dei sussidi per il diesel è una problema storico ogni volta che si è tentato di cancellare i sussidi sul diesel c’è stata una risposta popolare .Non è una protesta isolata ma storica ci sono state proteste popolari ne 2019 e nel 2022 ,l’economia del paese è dollarizzata e non sostenibile ,al governo è costato trovare le risorse per pagare gli stipendi pubblici ,per questo sta ricorrendo al FMI che impone tagli ai sussidi e allo stato sociale. Di fronte a questa situazione economica la soluzione di Noboa è un regime autoritario per controllare il malcontento , una narco economia in cui il neoliberalismo si trasforma in una gestione della morte e questo nuovo modello si sta sviluppando ,e la gente si sta organizzando per dire no a questo processo che costituirebbe un arretramento dal punto vista sociale ed economico .\n\n\n\n\n\n\n\nTrump spariglia e la sfiducia serpeggia anche in Medio Oriente\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/la-sfiducia-negli-imperi-technomedievali-provocata-da-personaggi-distopici--67932142\n\n\n\n\nI curdi possono sperare di essere tra i pochi che traggono qualche vantaggio dalla feroce rimappatura violenta del Sudovest asiatico che sta andando in scena sul palcoscenico del Palazzo di Vetro newyorkese? \n\n\n\n Vigilanza curda: diversa per ciascun paese della loro frammentazioneA partire da questa domanda Antonella De Biasi, giornalista ed esperta della regione mediorientale, ha restituito un disegno del Sudovest asiatico a partire dal Federalismo democratico del Rojava come unica realtà di rispetto dei diritti e di un’amministrazione aperta a tutte le comunità che abitano il territorio; all’interno di Israele ci sono stati molteplici sostegni alla lotta curda (anche in funzione antiturca). Ma attualmente al-Jolani – come si faceva chiamare il tagliagole ora chiamato al-Shara, quando Antonella nel 2022 ne aveva tracciato la figura nel suo libro Astana e i 7 mari – è il padrone di quella che era buona parte della nazione governata fino a un anno fa dalla famiglia Assad, e probabilmente in questi giorni la volubilità di Trump sembra attribuire a Erdoğan il protettorato su una Siria governata da una sua creatura, in virtù delle promesse di stabilità profuse dal presidente turco, un’investitura conferita nonostante le milizie di modello ottomano: predoni che imperversano lungo le coste del Mediterraneo orientale. \n\n\n\nSpaesamento e impotenza armena: revisionismo entitàPoi si è affrontata la diversa strategia dei curdi siriani rispetto all’apertura di Ocalan, che ha invitato il Pkk a deporre le armi, come altra situazione è ancora quella dei curdi iraniani. Ma la problematicità insita nell’egemonia turca su quell’area travolge anche e maggiormente la comunità armena alla mercé dei fratelli azeri dei turchi; e furono le prime vittime di un genocidio del Secolo breve. Ora gli armeni hanno ancor meno alleati e sostenitori del solito, visto che il gas di Baku fa gola a tutti; e gli viene sottratta pezzo per pezzo identità, terra, riferimenti culturali. Oltre alla diaspora. La speranza di accoglienza europea è a metà con l’alleanza con i russi, disattesa da Putin, ma ancora valida. E Pashinyan non ha alcuna idea o autorevolezza per rappresentare gli armeni. \n\n\n\nRelazioni tra Israele e TurchiaUn’ipotesi di Al-Jazeera vede la Turchia nel mirino israeliano per assicurare l’impunità di Netanyahu che si fonda sul costante stato di guerra, ma anche perché è l’ultima potenza regionale non ancora ridimensionata dall’aggressività sionista. Peraltro la rivalità risale a decenni fa e in questo periodo di Global Sudum Flottilla si ricorda la Mavi Marmara assaltata dai pirati del Mossad uccidendo 10 persone a bordo, mentre cercava di forzare il blocco navale di Gaza. Fino a che punto può essere credibile una guerra scatenata da Israele contro la Turchia? Secondo Antonella De Biasi è difficile che possa avvenire, non solo perché Erdoğan è più abile di Netanyahu (al rientro da Tianjin ha chiesto a Trump gli F-35, dimenticando i sistemi antiaerei comprati da Mosca), ma perché gli affari anche di ordigni militari non si sono mai interrotti, inoltre a livello regionale l’alleanza con Al-Thani dovrebbe mettere al riparo la Turchia da attacchi sconsiderati e senza pretesti validi… certo, con il terrore di Netanyahu non si può mai sapere. \n\n\n\nCosa rimane del sistema di Astana?Facile interpretare la presenza a Tianjin dei leader che erano soliti incontrarsi sotto l’ombrello di Astana come confluenza di interessi, meno semplice capire fino a che punto ciascuno di loro e gli altri protagonisti del Shangai cooperation organization siano posizionati in più o meno consolidate alleanze. Sentiamo Antonella De Biasi e sugli stessi argomenti poi anche Murat Cinar in questo spreaker che abbiamo registrato subito dopo aver sentito Antonella: Trump incontra Erdoğan.\n\n\n\n\n\n\n\nL’Internazionale nera passa anche da Ankara\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/trump-incontra-erdogan-lui-ha-bisogno-di-cose-io-di-altre-ci-mettiamo-d-accordo--67923007\n\n\n\n\nPiù la situazione risulta nebulosa, intricata e sul bordo del precipizio bellico e maggiore è il potere in mano a Erdoğan\n\n\n\nLo scollamento giovanile (da Gezi Park), la censura (Murat Cinar ci ha proposto l’ultima in ordine di tempo delle proibizioni musicali in Turchia), l’asservimento e la concentrazione dei poteri (gli interventi della magistratura a ingabbiare l’opposizione con pretesti), le centrali mediatiche ridotte a megafono del potere… tutti aspetti che caratterizzano il ventennio del Sultano al potere, ma se si guarda bene all’involuzione del paesaggio globale, si nota che la cancellazione dello Stato di diritto non è una prerogativa turca, ma riduce Ankara a una delle tappe dell’Internazionale nera che parte da Washington, passa per Roma, Tel Aviv, Budapest…L’economia in crisi, tranne la produzione bellica in mano alla famiglia che per il resto saccheggia la finanza statale da 20 anni a questa parte e ora la condiscendenza alle richieste di Trump dissangueranno ulteriormente il bilancio, già falcidiato dal 90% di inflazione, con svalutazione della Lira dal 2008 in poi e con una disoccupazione altissima. Ma anche a livello internazionale la diplomazia turca è agevolata dalla sua collocazione ambigua, dai suoi affari agevolati dagli errori europei, dal suo mantenersi all’interno della Nato ma sempre partecipe di ogni centro di potere: uditore della centralità multilaterale di Tianjin con il Sud del mondo e contemporaneamente presente alla riunione con paesi arabi sul piano di pace per Gaza alla corte di Trump, che vede in Erdoğan un potenziale risolutore a cui delegare la questione ucraina, perché «unico leader apprezzato da Zelensky e da Putin»; mentre il fantasma degli Accordi di Astana potrebbe sembrare confluire nello Sco, dove c’erano tutt’e tre i protagonisti, in realtà Murat ritiene chiuso il percorso degli Astana Files, perché la Turchia non fa effettivamente parte di Shangai Files. Piuttosto va approfondito il discorso di Astana sulla Siria e lo stallo attuale di tutte le potenze che ne controllavano il territorio prima della dirompente dissoluzione dello stato di Assad: alcune del tutto esautorate, come Iran e Russia, e altre che si contrappongono: Turchia, Qatar e Israele… e probabilmente per gli americani è più accettabile che sia controllato da Erdoğan. Ma questo non significa che la repubblica turca sia contraria a Tel Aviv: infatti Murat ci spiega come ci siano manifestazioni propal che vengono pesantemente caricate dalla polizia indette da forze conservatrici della destra islamista, perché gli interessi dell’industria bellica sono tutti a favore di Israele e gli affari vedono la famiglia del presidente tra i beneficiari degli scambi e dell’uso di armi a Gaza; anche il Chp organizza proteste","29 Settembre 2025","Abbiamo sentito Eduardo Meneses, dopo i primi giorni di paro nacional in Ecuador che ci ha indicato priorità, lotte, situazioni diverse nel paese in lotta contro le ricette neoliberiste di Daniel Noboa e prima che gli scontri producessero i primi morti; il popolo è sceso in piazza nella Cuenca per i diritti dei contadini, ma […]","2025-09-29 14:27:35","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 25/09/2025 – ECUADOR IN PIAZZA CONTRO NOBOA E IL TRUMPISMO IN SALSA LATINA; SUDOVEST ASIATICO IN SUBBUGLIO, RIPERCUSSIONI DELLE GUERRE SIONISTE; CINA DOPO SHANGAI COOPERATION ORGANIZATION E XI ALL’ONU CON LA CASACCA AMBIENTALISTA",1759108934,[379,380,381,382,383,384,385,386,387,388,389,390,391,392,393,394,395,396,397,398],"https://radioblackout.org/tag/armenia/","https://radioblackout.org/tag/azerbaijan/","https://radioblackout.org/tag/chp/","https://radioblackout.org/tag/conaie/","https://radioblackout.org/tag/cuenca/","https://radioblackout.org/tag/curdi/","https://radioblackout.org/tag/erdogan/","https://radioblackout.org/tag/israele/","https://radioblackout.org/tag/nato/","https://radioblackout.org/tag/netanyahu/","https://radioblackout.org/tag/noboa/","https://radioblackout.org/tag/ocalan/","https://radioblackout.org/tag/pkk/","https://radioblackout.org/tag/proteste/","https://radioblackout.org/tag/qatar/","https://radioblackout.org/tag/quito/","https://radioblackout.org/tag/sco/","https://radioblackout.org/tag/siria/","https://radioblackout.org/tag/trump/","https://radioblackout.org/tag/turchia/",[400,401,304,316,314,312,402,403,404,318,310,405,406,407,408,308,306,409,410,411],"armenia","azerbaijan","Erdogan","Israele","nato","Ocalan","pkk","proteste","qatar","Siria","Trump","Turchia",{"post_content":413},{"matched_tokens":414,"snippet":415,"value":416},[14],"si sono mobilitati, come gli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> per la sospensione dell’articolo 126:","Abbiamo sentito Eduardo Meneses, dopo i primi giorni di paro nacional in Ecuador che ci ha indicato priorità, lotte, situazioni diverse nel paese in lotta contro le ricette neoliberiste di Daniel Noboa e prima che gli scontri producessero i primi morti; il popolo è sceso in piazza nella Cuenca per i diritti dei contadini, ma allo stesso modo a Quito gli studenti si sono mobilitati, come gli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> per la sospensione dell’articolo 126: cioè la cancellazione del sussidio sul diesel in vigore da decenni, ma sotto le ceneri ribolliva il fuoco della ribellione… Ci siamo poi mossi verso il Sudovest asiatico, rimescolato dall’aggressione sionista intenta a sfruttare l’occasione di creare Eretz Israel, ridimensionando con la forza impunita le potenze regionali; ma Erdoğan pare sia apprezzato e investito da Trump come Vicerè del Middle East. Di questa situazione ingarbugliata abbiamo parlato prima con Antonella De Biasi a partire dalla condizione del popolo curdo e armeno; e successivamente ci è sembrato utile approfondire con Murat Cinar la situazione interna, di crisi economica e repressione di ogni opposizione, e il peso della strategia geopolitica di Ankara. Da ultimo uno sguardo alla Cina con Sabrina Moles dopo l’evento estivo dello Sco e la successiva esibizione muscolare a Pechino, ma anche il multilateralismo teorizzato da Xi e le dichiarazioni ambientaliste contrapposte a quelle del rivale americano nella stessa sede newyorkese del Palazzo di Vetro. \n\n\n\nNecropolitica e narcostato ecuadoriano\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/ecuador-en-paro-contra-noboa-y-fmi--67915787\n\n\n\n\nAbbiamo parlato della situazione in Ecuador con Eduardo Meneses ricercatore politico, attivista, reporter alternativo .\n\n\n\nNegli ultimi giorni l’Ecuador è scosso da un’ondata di proteste esplose dopo la decisione del presidente Daniel Noboa di abolire il sussidio sul diesel, in vigore dal 1974. La misura, che ha fatto impennare il prezzo del carburante da 1,80 a 2,80 dollari al gallone, ha innescato il conflitto sociale con manifestazioni che attraversano il Paese, dalle grandi città alle province rurali. Contadini, trasportatori, pescatori, studenti e comunità indigene denunciano un provvedimento che incide pesantemente sul costo della vita e lo considerano l’ennesima espressione di un modello neoliberista responsabile di profonde disuguaglianze. A guidare la risposta è la CONAIE, la storica Confederazione delle Nazionalità Indigene, che ha proclamato uno sciopero nazionale a oltranza.Il tema dei sussidi per il diesel è una problema storico ogni volta che si è tentato di cancellare i sussidi sul diesel c’è stata una risposta popolare .Non è una protesta isolata ma storica ci sono state proteste popolari ne 2019 e nel 2022 ,l’economia del paese è dollarizzata e non sostenibile ,al governo è costato trovare le risorse per pagare gli stipendi pubblici ,per questo sta ricorrendo al FMI che impone tagli ai sussidi e allo stato sociale. Di fronte a questa situazione economica la soluzione di Noboa è un regime autoritario per controllare il malcontento , una narco economia in cui il neoliberalismo si trasforma in una gestione della morte e questo nuovo modello si sta sviluppando ,e la gente si sta organizzando per dire no a questo processo che costituirebbe un arretramento dal punto vista sociale ed economico .\n\n\n\n\n\n\n\nTrump spariglia e la sfiducia serpeggia anche in Medio Oriente\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/la-sfiducia-negli-imperi-technomedievali-provocata-da-personaggi-distopici--67932142\n\n\n\n\nI curdi possono sperare di essere tra i pochi che traggono qualche vantaggio dalla feroce rimappatura violenta del Sudovest asiatico che sta andando in scena sul palcoscenico del Palazzo di Vetro newyorkese? \n\n\n\n Vigilanza curda: diversa per ciascun paese della loro frammentazioneA partire da questa domanda Antonella De Biasi, giornalista ed esperta della regione mediorientale, ha restituito un disegno del Sudovest asiatico a partire dal Federalismo democratico del Rojava come unica realtà di rispetto dei diritti e di un’amministrazione aperta a tutte le comunità che abitano il territorio; all’interno di Israele ci sono stati molteplici sostegni alla lotta curda (anche in funzione antiturca). Ma attualmente al-Jolani – come si faceva chiamare il tagliagole ora chiamato al-Shara, quando Antonella nel 2022 ne aveva tracciato la figura nel suo libro Astana e i 7 mari – è il padrone di quella che era buona parte della nazione governata fino a un anno fa dalla famiglia Assad, e probabilmente in questi giorni la volubilità di Trump sembra attribuire a Erdoğan il protettorato su una Siria governata da una sua creatura, in virtù delle promesse di stabilità profuse dal presidente turco, un’investitura conferita nonostante le milizie di modello ottomano: predoni che imperversano lungo le coste del Mediterraneo orientale. \n\n\n\nSpaesamento e impotenza armena: revisionismo entitàPoi si è affrontata la diversa strategia dei curdi siriani rispetto all’apertura di Ocalan, che ha invitato il Pkk a deporre le armi, come altra situazione è ancora quella dei curdi iraniani. Ma la problematicità insita nell’egemonia turca su quell’area travolge anche e maggiormente la comunità armena alla mercé dei fratelli azeri dei turchi; e furono le prime vittime di un genocidio del Secolo breve. Ora gli armeni hanno ancor meno alleati e sostenitori del solito, visto che il gas di Baku fa gola a tutti; e gli viene sottratta pezzo per pezzo identità, terra, riferimenti culturali. Oltre alla diaspora. La speranza di accoglienza europea è a metà con l’alleanza con i russi, disattesa da Putin, ma ancora valida. E Pashinyan non ha alcuna idea o autorevolezza per rappresentare gli armeni. \n\n\n\nRelazioni tra Israele e TurchiaUn’ipotesi di Al-Jazeera vede la Turchia nel mirino israeliano per assicurare l’impunità di Netanyahu che si fonda sul costante stato di guerra, ma anche perché è l’ultima potenza regionale non ancora ridimensionata dall’aggressività sionista. Peraltro la rivalità risale a decenni fa e in questo periodo di Global Sudum Flottilla si ricorda la Mavi Marmara assaltata dai pirati del Mossad uccidendo 10 persone a bordo, mentre cercava di forzare il blocco navale di Gaza. Fino a che punto può essere credibile una guerra scatenata da Israele contro la Turchia? Secondo Antonella De Biasi è difficile che possa avvenire, non solo perché Erdoğan è più abile di Netanyahu (al rientro da Tianjin ha chiesto a Trump gli F-35, dimenticando i sistemi antiaerei comprati da Mosca), ma perché gli affari anche di ordigni militari non si sono mai interrotti, inoltre a livello regionale l’alleanza con Al-Thani dovrebbe mettere al riparo la Turchia da attacchi sconsiderati e senza pretesti validi… certo, con il terrore di Netanyahu non si può mai sapere. \n\n\n\nCosa rimane del sistema di Astana?Facile interpretare la presenza a Tianjin dei leader che erano soliti incontrarsi sotto l’ombrello di Astana come confluenza di interessi, meno semplice capire fino a che punto ciascuno di loro e gli altri protagonisti del Shangai cooperation organization siano posizionati in più o meno consolidate alleanze. Sentiamo Antonella De Biasi e sugli stessi argomenti poi anche Murat Cinar in questo spreaker che abbiamo registrato subito dopo aver sentito Antonella: Trump incontra Erdoğan.\n\n\n\n\n\n\n\nL’Internazionale nera passa anche da Ankara\n\n\n\n\nhttps://www.spreaker.com/episode/trump-incontra-erdogan-lui-ha-bisogno-di-cose-io-di-altre-ci-mettiamo-d-accordo--67923007\n\n\n\n\nPiù la situazione risulta nebulosa, intricata e sul bordo del precipizio bellico e maggiore è il potere in mano a Erdoğan\n\n\n\nLo scollamento giovanile (da Gezi Park), la censura (Murat Cinar ci ha proposto l’ultima in ordine di tempo delle proibizioni musicali in Turchia), l’asservimento e la concentrazione dei poteri (gli interventi della magistratura a ingabbiare l’opposizione con pretesti), le centrali mediatiche ridotte a megafono del potere… tutti aspetti che caratterizzano il ventennio del Sultano al potere, ma se si guarda bene all’involuzione del paesaggio globale, si nota che la cancellazione dello Stato di diritto non è una prerogativa turca, ma riduce Ankara a una delle tappe dell’Internazionale nera che parte da Washington, passa per Roma, Tel Aviv, Budapest…L’economia in crisi, tranne la produzione bellica in mano alla famiglia che per il resto saccheggia la finanza statale da 20 anni a questa parte e ora la condiscendenza alle richieste di Trump dissangueranno ulteriormente il bilancio, già falcidiato dal 90% di inflazione, con svalutazione della Lira dal 2008 in poi e con una disoccupazione altissima. Ma anche a livello internazionale la diplomazia turca è agevolata dalla sua collocazione ambigua, dai suoi affari agevolati dagli errori europei, dal suo mantenersi all’interno della Nato ma sempre partecipe di ogni centro di potere: uditore della centralità multilaterale di Tianjin con il Sud del mondo e contemporaneamente presente alla riunione con paesi arabi sul piano di pace per Gaza alla corte di Trump, che vede in Erdoğan un potenziale risolutore a cui delegare la questione ucraina, perché «unico leader apprezzato da Zelensky e da Putin»; mentre il fantasma degli Accordi di Astana potrebbe sembrare confluire nello Sco, dove c’erano tutt’e tre i protagonisti, in realtà Murat ritiene chiuso il percorso degli Astana Files, perché la Turchia non fa effettivamente parte di Shangai Files. Piuttosto va approfondito il discorso di Astana sulla Siria e lo stallo attuale di tutte le potenze che ne controllavano il territorio prima della dirompente dissoluzione dello stato di Assad: alcune del tutto esautorate, come Iran e Russia, e altre che si contrappongono: Turchia, Qatar e Israele… e probabilmente per gli americani è più accettabile che sia controllato da Erdoğan. Ma questo non significa che la repubblica turca sia contraria a Tel Aviv: infatti Murat ci spiega come ci siano manifestazioni propal che vengono pesantemente caricate dalla polizia indette da forze conservatrici della destra islamista, perché gli interessi dell’industria bellica sono tutti a favore di Israele e gli affari vedono la famiglia del presidente tra i beneficiari degli scambi e dell’uso di armi a Gaza; anche il Chp organizza proteste",[418],{"field":90,"matched_tokens":419,"snippet":415,"value":416},[14],{"best_field_score":186,"best_field_weight":253,"fields_matched":16,"num_tokens_dropped":44,"score":254,"tokens_matched":16,"typo_prefix_score":44},{"document":422,"highlight":452,"highlights":457,"text_match":184,"text_match_info":460},{"comment_count":44,"id":423,"is_sticky":44,"permalink":424,"podcastfilter":425,"post_author":426,"post_content":427,"post_date":428,"post_excerpt":50,"post_id":423,"post_modified":429,"post_thumbnail":430,"post_title":431,"post_type":333,"sort_by_date":432,"tag_links":433,"tags":443},"43281","http://radioblackout.org/podcast/loi-travail-xxl-aggiornamenti-dalla-francia-e-riflessioni-critiche-sul-movimento-contro-la-loi-el-khomri-del-2016/",[293],"cattivipensieri","Continuano le mobilitazioni contro la riforma del codice del lavoro francese, la cosiddetta \"Loi Travail XXL\" portata avanti dalla presidenza Macron.\r\n\r\nSciopero degli autotrasportatori e giornata di blocchi in vari punti del paese nella giornata di ieri, 25 settembre, e nuove agitazioni previste nelle prossime settimane, sul fronte sindacale ma non solo.\r\n\r\nPer meglio comprendere questa nuova ondata di proteste, occorre ritornare necessariamente sul movimento contro la Loi El Khomri della primavera del 2016, per coglierne la portata, la composizione, le contraddizioni di classe e i limiti, nel quadro dello specifico contesto economico, lavorativo e normativo francese.\r\n\r\n \r\n\r\nLo facciamo con un redattore della rivista \"Il lato cattivo\", fra gli autori di un'interessante analisi critica sul movimento contro la Loi Travail del 2016, inserito nel quadro di un più ampio studio sulla questione della classe media salariata nel ciclo di lotte innescato dalla recessione economica mondiale del 2008.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta l'intervista dalla puntata di Cattivi Pensieri del 26/9/17\r\n\r\n \r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/Loixxl1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/Loixxl2.mp3\"][/audio]","26 Settembre 2017","2018-10-24 18:01:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/12-septembre-200x110.jpeg","Loi Travail XXL: aggiornamenti dalla Francia e riflessioni critiche sul movimento contro la Loi El Khomri del 2016",1506438441,[434,435,436,437,438,439,440,441,114,442],"http://radioblackout.org/tag/capitalismo/","http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/disoccupazione/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/loi-travail/","http://radioblackout.org/tag/macron/","http://radioblackout.org/tag/movimenti/","http://radioblackout.org/tag/sindacato/",[444,445,446,447,301,448,449,450,12,451],"capitalismo","crisi","disoccupazione","francia","Loi Travail","macron","movimenti","sindacato",{"post_content":453},{"matched_tokens":454,"snippet":455,"value":456},[14],"dalla presidenza Macron.\r\n\r\nSciopero degli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> e giornata di blocchi in","Continuano le mobilitazioni contro la riforma del codice del lavoro francese, la cosiddetta \"Loi Travail XXL\" portata avanti dalla presidenza Macron.\r\n\r\nSciopero degli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark> e giornata di blocchi in vari punti del paese nella giornata di ieri, 25 settembre, e nuove agitazioni previste nelle prossime settimane, sul fronte sindacale ma non solo.\r\n\r\nPer meglio comprendere questa nuova ondata di proteste, occorre ritornare necessariamente sul movimento contro la Loi El Khomri della primavera del 2016, per coglierne la portata, la composizione, le contraddizioni di classe e i limiti, nel quadro dello specifico contesto economico, lavorativo e normativo francese.\r\n\r\n \r\n\r\nLo facciamo con un redattore della rivista \"Il lato cattivo\", fra gli autori di un'interessante analisi critica sul movimento contro la Loi Travail del 2016, inserito nel quadro di un più ampio studio sulla questione della classe media salariata nel ciclo di lotte innescato dalla recessione economica mondiale del 2008.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta l'intervista dalla puntata di Cattivi Pensieri del 26/9/17\r\n\r\n \r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/Loixxl1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/Loixxl2.mp3\"][/audio]",[458],{"field":90,"matched_tokens":459,"snippet":455,"value":456},[14],{"best_field_score":186,"best_field_weight":253,"fields_matched":16,"num_tokens_dropped":44,"score":254,"tokens_matched":16,"typo_prefix_score":44},{"document":462,"highlight":476,"highlights":481,"text_match":184,"text_match_info":484},{"comment_count":44,"id":463,"is_sticky":44,"permalink":464,"podcastfilter":465,"post_author":291,"post_content":466,"post_date":467,"post_excerpt":50,"post_id":463,"post_modified":468,"post_thumbnail":469,"post_title":470,"post_type":333,"sort_by_date":471,"tag_links":472,"tags":474},"20099","http://radioblackout.org/podcast/forconi-a-torino-i-figli-del-deserto-2/",[291],"Decodificare quanto è accaduto a Torino nell’ultima settimana non è facile. Specie se lo si fa con lo sguardo interessato di chi sceglie un punto di vista di classe, di chi ha l’attitudine alla partecipazione diretta, di chi mira alla costruzione di esperienze di autogoverno territoriale fuori tutela statale, definendo uno spazio e un tempo capaci di attraversare l’immaginario sociale, facendosi pratica concreta.\r\n\r\nAnarres ne ha discusso con Pietro e con Stefano, uno di Genova, l'altro di Torino per cercare di capire quello che stava succedendo nelle piazze ed il dibattito che ne era scaturito in città, tra fascinazioni e ripulse.\r\nNe è scaturito un dibatto intenso, sovente intervallato dagli sms dei nostri ascoltatori.\r\nVe lo proponiamo nella sua interezza, auspicando che possa innervare un ulteriore riflessione.\r\nDi seguito anche una nostra valutazione.\r\nBuon ascolto e buona lettura.\r\n\r\nAscolta la diretta con Pietro:\r\n\r\n2013 12 13 pietro 9 dic\r\n\r\ne i commenti arrivati:\r\n\r\n2013 12 13 pietro 9 dic commenti\r\n\r\nAscolta la lunga chiacchierata con Stefano e i commenti arrivati.\r\nPrima parte:\r\n\r\n2013 12 13 stafano parte prima\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\n2013 12 13 stefano parte seconda\r\n\r\nNella sinistra civilizzata e di governo c’è da decenni un netto disprezzo per l’Italia a cavallo tra Drive in e il presidente operaio e puttaniere. L’Italia che si è affidata per vent’anni ad un partito capace di attuare politiche ultraliberiste, garantendo altresì la sopravvivenza di figure sociali che altrove la globalizzazione ha spazzato via: commercianti, artigiani, padroncini, agricoltori su scala familiare o con pochi dipendenti.\r\n\r\nLa settimana precedente quella del 9 dicembre, il governo, intuendo la miscela esplosiva che si stava preparando, ha concesso tutto quello che volevano alle organizzazioni degli autotrasportatori, mentre la moderatissima Coldiretti ha organizzato la manifestazione al Brennero, dove venivano bloccati e perquisiti i camion con la benedizione del ministro. Dopo i blocchi e le “perquisizioni” sulla A32 durante l’estate No Tav, Alfano ordinò cariche, arresti e l’invio di altri 250 militari in Clarea. Evidentemente questo governo, soprattutto nella sua componente di destra, mira a evitare lo strappo con alcuni dei propri settori sociali di riferimento, concedendo spazi di manovra negati ad altri.\r\nLa sinistra civilizzata, nei brevi periodi in cui è riuscita a saltare in sella al destriero governativo ha garantito la vita facile alla grande industria, facilitando la demolizione mattone su mattone di ogni forma di tutela per il lavoratori dipendenti e collaborando attivamente nella trasformazione di tanti di loro in lavoratori indipendenti ma di fatto subordinati. In tempi di crisi il popolo delle partite IVA si ritrova nella stessa condizione dei mercatari torinesi cui il comune chiede 500 euro al mese per la pulizia dei mercati. A tutti questi si aggiungono i tanti giovani – uno su quattro dicono le statistiche - che non hanno né un lavoro né un percorso formativo. Per non dire dei ragazzi degli istituti professionali che sanno di essere parcheggiati in attesa di disoccupazione.\r\n\r\nNelle piazze torinesi animate dal popolo delle periferie, quello cresciuto tra facebook e il bar sport, si sono ritrovati quelli dei banchi dei mercati, qualche disoccupato, i ragazzi degli istituti professionali.\r\n\r\n Nella sinistra intorno alle giornate di lotta indette dal “coordinamento 9 dicembre” si è sviluppato un dibattito molto ampio, spesso anche aspro.\r\n\r\nDi fronte all’ampiezza della partecipazione, alcuni hanno osservato che era difficile che il mestolo stesse in mano alla destra cittadina. A Torino sia la Destra istituzionale – Fratelli d’Italia – sia chi – come Forza Nuova e Casa Pound - vive nel limbo tra istituzioni e velleità rivoluzionarie – non avrebbero un peso ed una capacità organizzativa tali da poterlo fare.\r\n\r\nUn fatto è certo: nelle piazze di Torino e dintorni i rappresentanti di queste formazioni si sono fatti vedere più volte accolti dagli applausi della gente. Come è certo che buona parte delle tifoserie torinesi, ben presenti nei giorni più caldi, siano ormai da lunghi anni egemonizzate dall’estrema destra. In almeno un caso un esponente di “Alba Dorata” è stato cacciato dal blocco di piazza Derna grazie alla presenza di esponenti di sinistra, che avevano deciso di partecipare all’iniziativa. È tuttavia un caso isolato che non cambia il quadro. Anche la favola dei profughi africani, accolti con un applauso da quelli del “coordinamento 9 dicembre” è stata è stata ampiamente sfatata da resoconti circolati successivamente.\r\nLa questione è comunque mal posta. Qualunque sia stato il peso della destra, nelle sue varie componenti, la domanda vera è un’altra. Il movimento che si è espresso nelle piazze in un garrir di tricolori, inviti alla polizia a fraternizzare, richiami all’unità della nazione contro la casta corrotta e asservita ai diktat dell’Europa delle banche è un movimento di destra o no?\r\nNoi pensiamo di si.\r\n\r\nI resoconti fatti girare dalla sinistra radicale torinese hanno privilegiato l’immagine di piazze ambiguamente acefale: prive di capi, prive di organizzazione, prive di reale comprensione delle ragioni che li avevano condotti lì. Una sorta di creta che chiunque avrebbe potuto plasmare e dirigere. Una descrizione a mio avviso inconsapevolmente intrisa di orgoglio intellettuale e del mai sopito sogno di poter governare o alimentarsi delle jacquerie. Alcuni ne hanno assunto il mero contenuto antisistema, nella vecchia convinzione che il nemico del tuo nemico è un tuo amico. Una mostruosità ideologica che abbiamo visto annegare nel sangue tra Baghdad e Kabul ma sinora non ci aveva toccato da vicino.\r\n\r\nBisogna guardare in faccia la realtà. Una realtà che certo non ci piace, ma il mero desiderio di vederla diversa non si concreta, se non la si sa vedere per quello che è. I protagonisti di questi giorni di blocchi e serrate sono i figli del deserto sociale degli ultimi trent'anni. Gente che credeva di avere ancoraggi e certezze e oggi si trova sospesa sul nulla. \r\nL’analisi della composizione di classe di questo movimento, della sua natura popolare, periferica,perché avvertivamo forte la necessità di capire ed intervenire per poter fermare l’onda lunga di destra che ha messo a loro disposizione un lessico comune, una chiave di lettura ed un orizzonte progettuale.\r\n\r\nSiamo andati nelle piazze e nei bar ad ascoltare e capire il vento che stava cambiando, perché in periferia, tra i mercati e le strade attraversate dai cortei per l'ordine e la legalità, tra la gente che fatica a campare e non vede prospettive, ci siamo da anni. Da anni sappiamo che l'incapacità di parlare con gli italiani poveri, quelli che guardano con simpatia alla destra xenofoba e razzista, quelli che avevano qualcosa e ora hanno solo paura, avrebbe aperto la strada a chi predica il governo forte, la polizia ovunque, la nazione contro la globalizzazione, l'unione degli italiani, sfruttati e sfruttatori contro il grande complotto internazionale delle banche. Oggi lo chiamano signoraggio: non puntano il dito sugli ebrei ma la melodia della canzone è la stessa dagli anni Trenta del secolo scorso. Gli stranieri di seconda generazione che sventolavano il tricolore con i loro colleghi del mercato, sebbene in realtà pochini rispetto la realtà dei banchi, non ci stupiscono: li abbiamo visti inveire contro altri stranieri, ultimi arrivati che “delinquono”. Molti di loro assumono giovani connazionali poveri e li sfruttano senza pietà così come gli italiani doc. Il gioco del capitalismo piace ad ogni latitudine.\r\n\r\nI protagonisti di questi tre/quattro giorni di blocchi e iniziative sono ceti impoveriti e rancorosi: l’Italia delle clientele prima democristiane e socialiste, poi forza italiote, oggi piegata dalla crisi, dalla pressione fiscale, dall’indebolirsi della compagine berlusconiana e della Lega, partiti politici di riferimento per oltre vent’anni.\r\n\r\nIl loro programma – esplicitamente delineato nei volantini tricolori distribuiti in ogni dove – è chiaro: far cadere il governo, sostituirlo con un esecutivo forte e onesto, capace di traghettare l’Italia fuori dall’euro, fuori dall’Europa delle banche, garantendo significative misure protezioniste.\r\nIl tutto all’insegna di una deriva identitaria di segno nazionalista dove la nazione è descritta e vissuta come un corpo sano attaccato da agenti esterni che si ricompone intorno all’alleanza interclassista dei produttori.\r\nQuesto è un programma di destra. Di destra radicale.\r\n\r\nNon sappiamo se l’episodio dei caschi tolti davanti all’agenzia delle entrate di Torino, o l’abbraccio tra un manifestante e un poliziotto a Milano siano solo foto strappate alle realtà, ma resta il fatto che la volontà di fraternizzare con la polizia ha attraversato le varie piazze d’Italia. A Pistoia gli studenti gridavano “celerino, sei uno di noi!”. La retorica dei lavoratori della polizia, sfruttati e vittime di una classe politica corrotta e parassitaria, è tipica della destra di ogni tempo.\r\n\r\nÈ ingeneroso sostenere che la gente “comune” che ha partecipato alle serrate dei negozi ed ai blocchi del traffico non capisse la portata simbolica e reale di un movimento esplicitamente eversivo dell’ordine esistente. In ambito istituzionale chi ha cercato un’interlocuzione si è dovuto arrendere, perché non c’era spazio di mediazione. Oggi forse alcuni del “coordinamento 9 dicembre” pare siano disposti a sedersi ad un tavolo con il governo, ma nella settimana della serrata e dei blocchi non c'è stato, né avrebbe potuto esserci, spazio per il dialogo. Chi è sceso in piazza lo ha fatto perché convinto di fare la rivoluzione: lo dimostrano gli slogan, gli striscioni, i racconti che vengono diffusi.\r\n\r\nIn questo “tutti a casa” c'è chi ha sentito l'eco delle lotte argentine, chi vi ha letto una volontà di rottura dell'istituito che avrebbe potuto aprire delle possibilità.\r\n\r\nSappiamo bene quanta forza abbiano i momenti di rottura, la scelta di uscire di casa, di spezzare l’ordine che ci piega alla quotidianità scandita dai ritmi di una vita regolata altrove, tuttavia in quelle piazze questa forza si è alimentata di simboli che portano lontano da una prospettiva di emancipazione sociale e di libertà.\r\nL’interruzione della quotidianità agita da chi normalmente affida il proprio futuro all'eterna ripetizione del proprio presente è un evento raro, talora foriero di una rottura radicale. Tuttavia la rottura di un ordine non prefigura necessariamente che la strada intrapresa sia quella giusta. \r\n\r\nNell’estrema sinistra c’è chi ha tentato da cavalcare l’onda nella speranza di mutarla di segno. Purtroppo questo tentativo, limitandosi quasi sempre alla spinta per la radicalizzazione delle pratiche di piazza, che tuttavia non ha né saputo né voluto farsi anche critica dei contenuti di estrema destra della protesta, non ha prodotto risultati significativi.\r\n\r\nL’ipotesi che chi era in piazza esprimesse una ribellione generica senza reale adesione ai contenuti proposti dal Coordinamento 9 dicembre si è rivelata una favola consolatoria. Mercoledì 11 in piazza Castello è bastato che il piccolo caudillo di turno decretasse il “tutti a casa” in attesa di una prossima “marcia su Roma” perché il movimento si sciogliesse, lasciandosi solo una coda di studenti in libera uscita il giorno successivo.\r\n\r\nVedere quello che non c’è è frutto di pregiudizio ideologico, quel pregiudizio ideologico che consiste nel formulare una tesi e cercare – a costo di deformarla – la conferma nella realtà. Il prezzo da pagare è una descrizione che cancella la soggettività esplicita di chi parla e agisce, nell’inseguimento di un’oggettività materiale che si suppone possa, se adeguatamente spinta in avanti, modificare di segno la protesta.\r\n\r\nArticolare un discorso capace di creare legami di classe, al di là delle diverse condizioni normative, fiscali, di reddito è in se difficile. La materialità stessa della condizione dei lavoratori autonomi, nelle sue diverse e distanti articolazioni, lascia poco spazio alla costruzione di percorsi comuni di solidarietà e lotta con gli altri settori popolari.\r\n\r\n Se poi l'immaginario che sostiene una lotta si articola fuori – e contro – l'orizzonte di classe, non si può far finta che la narrazione di chi agisce una lotta sia irrilevante.\r\n\r\nA Torino, a blocchi finiti, abbiamo sentito un giovane protagonista delle piazze arringare gli esponenti di un presidio di sindacalisti di base ed esponenti della sinistra post istituzionale, perché si unissero nel segno del tricolore, buttando a mare falce e martello, per salvare la nazione.\r\n\r\n Quel ragazzo ci pareva la perfetta incarnazione dello slogan di fondo che ha attraversato piazze, mercati, bar e faccia libro, quell'andare oltre la destra e la sinistra tipico della Nuova Destra, quella meno brutale, più raffinata ma non per questo meno pericolosa.\r\nQuando la nozione di “popolo” sostituisce quella di “classe” non siamo di fronte ad una mera trasposizione politica del tifo da calcio ma all'eterna riproposizione del mito della purezza organica della nazione come corpo sano, dove tutti fanno gerarchicamente la loro parte.\r\nChi a sinistra sottovaluta l'importanza dei simboli, chi azzarda paragoni con le rivoluzioni della primavera araba, dimentica che tra bandiere nazionali e religione, quelle primavere sono presto declinate verso l'autunno ed il più gelido degli inverni.\r\nChi frequenta i bar di periferia sa che sesso, calcio, soldi, pioggia sono gli argomenti di sempre, conditi di frizzi, lazzi, scoregge verbali e l'idea che “così va il mondo”. Talora capita che qualcuno si lasci andare a dichiarazioni roboanti, all'insegna del fuoco e dello spaccar tutto. Poi il bar chiude e la rivoluzione dei rivoluzionari dell'aperitivo viene rimandata al giorno successivo.\r\n\r\nSe capita che quelli del bar sport escano davvero in strada è un segnale che sarebbe miope non vedere. Ma sarebbe ancora più miope leggere la realtà con gli occhi tristi degli orfani del soggetto sociale.\r\n\r\nQualcuno a Torino ha scritto che bisogna affondare le mani nella merda perché dai diamanti dell'ideologia non nasce nulla. Siamo d'accordo. Purché non ci si illuda che fare a mattonate contro la polizia tra chi sventola tricolori possa essere il grimaldello che apre il vaso di Pandora dei propri desideri.","17 Dicembre 2013","2018-10-17 22:59:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/12/torino-piazza-castello-9-dic-200x110.jpg","Forconi a Torino. I figli del deserto",1387245115,[473,232,116],"http://radioblackout.org/tag/9-dicembre/",[475,240,119],"9 dicembre",{"post_content":477},{"matched_tokens":478,"snippet":479,"value":480},[14],"che volevano alle organizzazioni degli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark>, mentre la moderatissima Coldiretti ha","Decodificare quanto è accaduto a Torino nell’ultima settimana non è facile. Specie se lo si fa con lo sguardo interessato di chi sceglie un punto di vista di classe, di chi ha l’attitudine alla partecipazione diretta, di chi mira alla costruzione di esperienze di autogoverno territoriale fuori tutela statale, definendo uno spazio e un tempo capaci di attraversare l’immaginario sociale, facendosi pratica concreta.\r\n\r\nAnarres ne ha discusso con Pietro e con Stefano, uno di Genova, l'altro di Torino per cercare di capire quello che stava succedendo nelle piazze ed il dibattito che ne era scaturito in città, tra fascinazioni e ripulse.\r\nNe è scaturito un dibatto intenso, sovente intervallato dagli sms dei nostri ascoltatori.\r\nVe lo proponiamo nella sua interezza, auspicando che possa innervare un ulteriore riflessione.\r\nDi seguito anche una nostra valutazione.\r\nBuon ascolto e buona lettura.\r\n\r\nAscolta la diretta con Pietro:\r\n\r\n2013 12 13 pietro 9 dic\r\n\r\ne i commenti arrivati:\r\n\r\n2013 12 13 pietro 9 dic commenti\r\n\r\nAscolta la lunga chiacchierata con Stefano e i commenti arrivati.\r\nPrima parte:\r\n\r\n2013 12 13 stafano parte prima\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\n2013 12 13 stefano parte seconda\r\n\r\nNella sinistra civilizzata e di governo c’è da decenni un netto disprezzo per l’Italia a cavallo tra Drive in e il presidente operaio e puttaniere. L’Italia che si è affidata per vent’anni ad un partito capace di attuare politiche ultraliberiste, garantendo altresì la sopravvivenza di figure sociali che altrove la globalizzazione ha spazzato via: commercianti, artigiani, padroncini, agricoltori su scala familiare o con pochi dipendenti.\r\n\r\nLa settimana precedente quella del 9 dicembre, il governo, intuendo la miscela esplosiva che si stava preparando, ha concesso tutto quello che volevano alle organizzazioni degli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark>, mentre la moderatissima Coldiretti ha organizzato la manifestazione al Brennero, dove venivano bloccati e perquisiti i camion con la benedizione del ministro. Dopo i blocchi e le “perquisizioni” sulla A32 durante l’estate No Tav, Alfano ordinò cariche, arresti e l’invio di altri 250 militari in Clarea. Evidentemente questo governo, soprattutto nella sua componente di destra, mira a evitare lo strappo con alcuni dei propri settori sociali di riferimento, concedendo spazi di manovra negati ad altri.\r\nLa sinistra civilizzata, nei brevi periodi in cui è riuscita a saltare in sella al destriero governativo ha garantito la vita facile alla grande industria, facilitando la demolizione mattone su mattone di ogni forma di tutela per il lavoratori dipendenti e collaborando attivamente nella trasformazione di tanti di loro in lavoratori indipendenti ma di fatto subordinati. In tempi di crisi il popolo delle partite IVA si ritrova nella stessa condizione dei mercatari torinesi cui il comune chiede 500 euro al mese per la pulizia dei mercati. A tutti questi si aggiungono i tanti giovani – uno su quattro dicono le statistiche - che non hanno né un lavoro né un percorso formativo. Per non dire dei ragazzi degli istituti professionali che sanno di essere parcheggiati in attesa di disoccupazione.\r\n\r\nNelle piazze torinesi animate dal popolo delle periferie, quello cresciuto tra facebook e il bar sport, si sono ritrovati quelli dei banchi dei mercati, qualche disoccupato, i ragazzi degli istituti professionali.\r\n\r\n Nella sinistra intorno alle giornate di lotta indette dal “coordinamento 9 dicembre” si è sviluppato un dibattito molto ampio, spesso anche aspro.\r\n\r\nDi fronte all’ampiezza della partecipazione, alcuni hanno osservato che era difficile che il mestolo stesse in mano alla destra cittadina. A Torino sia la Destra istituzionale – Fratelli d’Italia – sia chi – come Forza Nuova e Casa Pound - vive nel limbo tra istituzioni e velleità rivoluzionarie – non avrebbero un peso ed una capacità organizzativa tali da poterlo fare.\r\n\r\nUn fatto è certo: nelle piazze di Torino e dintorni i rappresentanti di queste formazioni si sono fatti vedere più volte accolti dagli applausi della gente. Come è certo che buona parte delle tifoserie torinesi, ben presenti nei giorni più caldi, siano ormai da lunghi anni egemonizzate dall’estrema destra. In almeno un caso un esponente di “Alba Dorata” è stato cacciato dal blocco di piazza Derna grazie alla presenza di esponenti di sinistra, che avevano deciso di partecipare all’iniziativa. È tuttavia un caso isolato che non cambia il quadro. Anche la favola dei profughi africani, accolti con un applauso da quelli del “coordinamento 9 dicembre” è stata è stata ampiamente sfatata da resoconti circolati successivamente.\r\nLa questione è comunque mal posta. Qualunque sia stato il peso della destra, nelle sue varie componenti, la domanda vera è un’altra. Il movimento che si è espresso nelle piazze in un garrir di tricolori, inviti alla polizia a fraternizzare, richiami all’unità della nazione contro la casta corrotta e asservita ai diktat dell’Europa delle banche è un movimento di destra o no?\r\nNoi pensiamo di si.\r\n\r\nI resoconti fatti girare dalla sinistra radicale torinese hanno privilegiato l’immagine di piazze ambiguamente acefale: prive di capi, prive di organizzazione, prive di reale comprensione delle ragioni che li avevano condotti lì. Una sorta di creta che chiunque avrebbe potuto plasmare e dirigere. Una descrizione a mio avviso inconsapevolmente intrisa di orgoglio intellettuale e del mai sopito sogno di poter governare o alimentarsi delle jacquerie. Alcuni ne hanno assunto il mero contenuto antisistema, nella vecchia convinzione che il nemico del tuo nemico è un tuo amico. Una mostruosità ideologica che abbiamo visto annegare nel sangue tra Baghdad e Kabul ma sinora non ci aveva toccato da vicino.\r\n\r\nBisogna guardare in faccia la realtà. Una realtà che certo non ci piace, ma il mero desiderio di vederla diversa non si concreta, se non la si sa vedere per quello che è. I protagonisti di questi giorni di blocchi e serrate sono i figli del deserto sociale degli ultimi trent'anni. Gente che credeva di avere ancoraggi e certezze e oggi si trova sospesa sul nulla. \r\nL’analisi della composizione di classe di questo movimento, della sua natura popolare, periferica,perché avvertivamo forte la necessità di capire ed intervenire per poter fermare l’onda lunga di destra che ha messo a loro disposizione un lessico comune, una chiave di lettura ed un orizzonte progettuale.\r\n\r\nSiamo andati nelle piazze e nei bar ad ascoltare e capire il vento che stava cambiando, perché in periferia, tra i mercati e le strade attraversate dai cortei per l'ordine e la legalità, tra la gente che fatica a campare e non vede prospettive, ci siamo da anni. Da anni sappiamo che l'incapacità di parlare con gli italiani poveri, quelli che guardano con simpatia alla destra xenofoba e razzista, quelli che avevano qualcosa e ora hanno solo paura, avrebbe aperto la strada a chi predica il governo forte, la polizia ovunque, la nazione contro la globalizzazione, l'unione degli italiani, sfruttati e sfruttatori contro il grande complotto internazionale delle banche. Oggi lo chiamano signoraggio: non puntano il dito sugli ebrei ma la melodia della canzone è la stessa dagli anni Trenta del secolo scorso. Gli stranieri di seconda generazione che sventolavano il tricolore con i loro colleghi del mercato, sebbene in realtà pochini rispetto la realtà dei banchi, non ci stupiscono: li abbiamo visti inveire contro altri stranieri, ultimi arrivati che “delinquono”. Molti di loro assumono giovani connazionali poveri e li sfruttano senza pietà così come gli italiani doc. Il gioco del capitalismo piace ad ogni latitudine.\r\n\r\nI protagonisti di questi tre/quattro giorni di blocchi e iniziative sono ceti impoveriti e rancorosi: l’Italia delle clientele prima democristiane e socialiste, poi forza italiote, oggi piegata dalla crisi, dalla pressione fiscale, dall’indebolirsi della compagine berlusconiana e della Lega, partiti politici di riferimento per oltre vent’anni.\r\n\r\nIl loro programma – esplicitamente delineato nei volantini tricolori distribuiti in ogni dove – è chiaro: far cadere il governo, sostituirlo con un esecutivo forte e onesto, capace di traghettare l’Italia fuori dall’euro, fuori dall’Europa delle banche, garantendo significative misure protezioniste.\r\nIl tutto all’insegna di una deriva identitaria di segno nazionalista dove la nazione è descritta e vissuta come un corpo sano attaccato da agenti esterni che si ricompone intorno all’alleanza interclassista dei produttori.\r\nQuesto è un programma di destra. Di destra radicale.\r\n\r\nNon sappiamo se l’episodio dei caschi tolti davanti all’agenzia delle entrate di Torino, o l’abbraccio tra un manifestante e un poliziotto a Milano siano solo foto strappate alle realtà, ma resta il fatto che la volontà di fraternizzare con la polizia ha attraversato le varie piazze d’Italia. A Pistoia gli studenti gridavano “celerino, sei uno di noi!”. La retorica dei lavoratori della polizia, sfruttati e vittime di una classe politica corrotta e parassitaria, è tipica della destra di ogni tempo.\r\n\r\nÈ ingeneroso sostenere che la gente “comune” che ha partecipato alle serrate dei negozi ed ai blocchi del traffico non capisse la portata simbolica e reale di un movimento esplicitamente eversivo dell’ordine esistente. In ambito istituzionale chi ha cercato un’interlocuzione si è dovuto arrendere, perché non c’era spazio di mediazione. Oggi forse alcuni del “coordinamento 9 dicembre” pare siano disposti a sedersi ad un tavolo con il governo, ma nella settimana della serrata e dei blocchi non c'è stato, né avrebbe potuto esserci, spazio per il dialogo. Chi è sceso in piazza lo ha fatto perché convinto di fare la rivoluzione: lo dimostrano gli slogan, gli striscioni, i racconti che vengono diffusi.\r\n\r\nIn questo “tutti a casa” c'è chi ha sentito l'eco delle lotte argentine, chi vi ha letto una volontà di rottura dell'istituito che avrebbe potuto aprire delle possibilità.\r\n\r\nSappiamo bene quanta forza abbiano i momenti di rottura, la scelta di uscire di casa, di spezzare l’ordine che ci piega alla quotidianità scandita dai ritmi di una vita regolata altrove, tuttavia in quelle piazze questa forza si è alimentata di simboli che portano lontano da una prospettiva di emancipazione sociale e di libertà.\r\nL’interruzione della quotidianità agita da chi normalmente affida il proprio futuro all'eterna ripetizione del proprio presente è un evento raro, talora foriero di una rottura radicale. Tuttavia la rottura di un ordine non prefigura necessariamente che la strada intrapresa sia quella giusta. \r\n\r\nNell’estrema sinistra c’è chi ha tentato da cavalcare l’onda nella speranza di mutarla di segno. Purtroppo questo tentativo, limitandosi quasi sempre alla spinta per la radicalizzazione delle pratiche di piazza, che tuttavia non ha né saputo né voluto farsi anche critica dei contenuti di estrema destra della protesta, non ha prodotto risultati significativi.\r\n\r\nL’ipotesi che chi era in piazza esprimesse una ribellione generica senza reale adesione ai contenuti proposti dal Coordinamento 9 dicembre si è rivelata una favola consolatoria. Mercoledì 11 in piazza Castello è bastato che il piccolo caudillo di turno decretasse il “tutti a casa” in attesa di una prossima “marcia su Roma” perché il movimento si sciogliesse, lasciandosi solo una coda di studenti in libera uscita il giorno successivo.\r\n\r\nVedere quello che non c’è è frutto di pregiudizio ideologico, quel pregiudizio ideologico che consiste nel formulare una tesi e cercare – a costo di deformarla – la conferma nella realtà. Il prezzo da pagare è una descrizione che cancella la soggettività esplicita di chi parla e agisce, nell’inseguimento di un’oggettività materiale che si suppone possa, se adeguatamente spinta in avanti, modificare di segno la protesta.\r\n\r\nArticolare un discorso capace di creare legami di classe, al di là delle diverse condizioni normative, fiscali, di reddito è in se difficile. La materialità stessa della condizione dei lavoratori autonomi, nelle sue diverse e distanti articolazioni, lascia poco spazio alla costruzione di percorsi comuni di solidarietà e lotta con gli altri settori popolari.\r\n\r\n Se poi l'immaginario che sostiene una lotta si articola fuori – e contro – l'orizzonte di classe, non si può far finta che la narrazione di chi agisce una lotta sia irrilevante.\r\n\r\nA Torino, a blocchi finiti, abbiamo sentito un giovane protagonista delle piazze arringare gli esponenti di un presidio di sindacalisti di base ed esponenti della sinistra post istituzionale, perché si unissero nel segno del tricolore, buttando a mare falce e martello, per salvare la nazione.\r\n\r\n Quel ragazzo ci pareva la perfetta incarnazione dello slogan di fondo che ha attraversato piazze, mercati, bar e faccia libro, quell'andare oltre la destra e la sinistra tipico della Nuova Destra, quella meno brutale, più raffinata ma non per questo meno pericolosa.\r\nQuando la nozione di “popolo” sostituisce quella di “classe” non siamo di fronte ad una mera trasposizione politica del tifo da calcio ma all'eterna riproposizione del mito della purezza organica della nazione come corpo sano, dove tutti fanno gerarchicamente la loro parte.\r\nChi a sinistra sottovaluta l'importanza dei simboli, chi azzarda paragoni con le rivoluzioni della primavera araba, dimentica che tra bandiere nazionali e religione, quelle primavere sono presto declinate verso l'autunno ed il più gelido degli inverni.\r\nChi frequenta i bar di periferia sa che sesso, calcio, soldi, pioggia sono gli argomenti di sempre, conditi di frizzi, lazzi, scoregge verbali e l'idea che “così va il mondo”. Talora capita che qualcuno si lasci andare a dichiarazioni roboanti, all'insegna del fuoco e dello spaccar tutto. Poi il bar chiude e la rivoluzione dei rivoluzionari dell'aperitivo viene rimandata al giorno successivo.\r\n\r\nSe capita che quelli del bar sport escano davvero in strada è un segnale che sarebbe miope non vedere. Ma sarebbe ancora più miope leggere la realtà con gli occhi tristi degli orfani del soggetto sociale.\r\n\r\nQualcuno a Torino ha scritto che bisogna affondare le mani nella merda perché dai diamanti dell'ideologia non nasce nulla. Siamo d'accordo. Purché non ci si illuda che fare a mattonate contro la polizia tra chi sventola tricolori possa essere il grimaldello che apre il vaso di Pandora dei propri desideri.",[482],{"field":90,"matched_tokens":483,"snippet":479,"value":480},[14],{"best_field_score":186,"best_field_weight":253,"fields_matched":16,"num_tokens_dropped":44,"score":254,"tokens_matched":16,"typo_prefix_score":44},{"document":486,"highlight":504,"highlights":509,"text_match":184,"text_match_info":512},{"comment_count":44,"id":487,"is_sticky":44,"permalink":488,"podcastfilter":489,"post_author":47,"post_content":490,"post_date":491,"post_excerpt":492,"post_id":487,"post_modified":330,"post_thumbnail":493,"post_title":494,"post_type":333,"sort_by_date":495,"tag_links":496,"tags":500},"6300","http://radioblackout.org/podcast/movimenti-e-strategie-disciplinari/",[],"La scorsa settimana è stata caratterizzata da un’inasprirsi della repressione nei confronti dei movimenti sociali, che lottano contro le scelte del governo. Da un lato gli autotrasportatori, con i quali Monti ha deciso la mano dura, dando indicazione alle prefetture per interventi molto decisi contro i blocchi, che sono culminati negli arresti di numerosi scioperanti. Dall’altro i No Tav cui la Procura di Torino ha presentato il conto per la resistenza allo sgombero della Libera Repubblica della Maddalena e per la manifestazione del 3 luglio a Chiomonte.\r\nUn’occasione per fare un ragionamento, che al di là della cronaca, gettasse uno sguardo critico sui movimenti di questi mesi e sulle prospettive per i prossimi mesi. Nonostante le illusioni di certa sinistra inguaribilmente statalista, le questioni sociali sono trattate in termini di ordine pubblico. Gli Stati nazionali, perduto in buona parte il controllo delle risorse pubbliche, rispondono alle tensioni sociali elaborando strategie disciplinari sempre più dure.\r\nNe abbiamo discusso con Massimo Varengo, che ci ha anche raccontato delle iniziative milanesi di solidarietà agli arrestati No Tav e delle sue impressioni sulla manifestazione del 28 gennaio a Torino.\r\nSecondo Massimo la partita vera si giocherà nei prossimi mesi sul fronte del lavoro, nella capacità di reagire e rilanciare il conflitto contro le misure che il governo Monti sta preparando in queste settimane.\r\n\r\nAscolta l’intervista: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/2012-01-29-Massimo-Varengo-strategie-disciplinari-e-movimenti.mp3|titles=2012 01 29 Massimo Varengo strategie disciplinari e movimenti]\r\n\r\nScarica il file","1 Febbraio 2012","La scorsa settimana è stata caratterizzata da un’inasprirsi della repressione nei confronti dei movimenti sociali, che lottano contro le scelte del governo. Da un lato gli autotrasportatori, con i quali Monti ha deciso la mano dura, dando indicazione alle prefetture per interventi molto decisi contro i blocchi, che sono culminati negli arresti di numerosi scioperanti. Dall’altro i No Tav cui la Procura di Torino ha presentato il conto per la resistenza allo sgombero della Libera Repubblica della Maddalena e per la manifestazione del 3 luglio a Chiomonte.\r\nUn’occasione per fare un ragionamento, che al di là della cronaca, gettasse uno sguardo critico sui movimenti di questi mesi e sulle prospettive per i prossimi mesi. Nonostante le illusioni di certa sinistra inguaribilmente statalista, le questioni sociali sono trattate in termini di ordine pubblico. Gli Stati nazionali, perduto in buona parte il controllo delle risorse pubbliche, rispondono alle tensioni sociali elaborando strategie disciplinari sempre più dure.\r\nNe abbiamo discusso con Massimo Varengo, che ci ha anche raccontato delle iniziative milanesi di solidarietà agli arrestati No Tav e delle sue impressione sulla manifestazione del 28 gennaio a Torino.\r\nSecondo Massimo la partita vera si giocherà nei prossimi mesi sul fronte del lavoro, nella capacità di reagire e rilanciare il conflitto contro le misure che il governo Monti sta preparando in queste settimane.\r\n","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/2_28gennaio2012-200x110.jpg","Movimenti e strategie disciplinari",1328064971,[438,497,498,499],"http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/strategie-disciplinari/",[301,501,502,503],"no tav","repressione","strategie disciplinari",{"post_content":505},{"matched_tokens":506,"snippet":507,"value":508},[14],"governo. Da un lato gli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark>, con i quali Monti ha","La scorsa settimana è stata caratterizzata da un’inasprirsi della repressione nei confronti dei movimenti sociali, che lottano contro le scelte del governo. Da un lato gli \u003Cmark>autotrasportatori\u003C/mark>, con i quali Monti ha deciso la mano dura, dando indicazione alle prefetture per interventi molto decisi contro i blocchi, che sono culminati negli arresti di numerosi scioperanti. Dall’altro i No Tav cui la Procura di Torino ha presentato il conto per la resistenza allo sgombero della Libera Repubblica della Maddalena e per la manifestazione del 3 luglio a Chiomonte.\r\nUn’occasione per fare un ragionamento, che al di là della cronaca, gettasse uno sguardo critico sui movimenti di questi mesi e sulle prospettive per i prossimi mesi. Nonostante le illusioni di certa sinistra inguaribilmente statalista, le questioni sociali sono trattate in termini di ordine pubblico. Gli Stati nazionali, perduto in buona parte il controllo delle risorse pubbliche, rispondono alle tensioni sociali elaborando strategie disciplinari sempre più dure.\r\nNe abbiamo discusso con Massimo Varengo, che ci ha anche raccontato delle iniziative milanesi di solidarietà agli arrestati No Tav e delle sue impressioni sulla manifestazione del 28 gennaio a Torino.\r\nSecondo Massimo la partita vera si giocherà nei prossimi mesi sul fronte del lavoro, nella capacità di reagire e rilanciare il conflitto contro le misure che il governo Monti sta preparando in queste settimane.\r\n\r\nAscolta l’intervista: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/2012-01-29-Massimo-Varengo-strategie-disciplinari-e-movimenti.mp3|titles=2012 01 29 Massimo Varengo strategie disciplinari e movimenti]\r\n\r\nScarica il file",[510],{"field":90,"matched_tokens":511,"snippet":507,"value":508},[14],{"best_field_score":186,"best_field_weight":253,"fields_matched":16,"num_tokens_dropped":44,"score":254,"tokens_matched":16,"typo_prefix_score":44},6652,{"collection_name":333,"first_q":14,"per_page":284,"q":14},{"title":516,"slug":517},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",519],{},["Set"],["ShallowReactive",522],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fGnF2HVVe48kklESwxvBmFRdOmVzcpRJaN-iVaWPaMY4":-1},true,"/search?query=autotrasportatori"]