Blog
Pagina:327
Vicino a Calais e nell’arco di 60 km, esistono diverse baraccopoli e tendopoli oltre alla enorme “Jungle”. Tutti luoghi dove migranti e richiedenti asilo sopravvivono aspettando di raggiungere la Gran Bretagna o semplicemente vivono non avendo altro orizzonte che restare accampati. La violenza di polizia e gruppi paramilitari non si ferma ma si trasforma: al […]
Abbiamo raggiunto ai microfoni di radio black-out Franco “Bifo” Berardi per commentare un suo recente contributo intorno alla nuova precipitazione della crisi economica a cui stiamo assistendo in questi giorni. Crollo del settore bancario a causa di crediti inesigibili, prezzo del petrolio in picchiata, rallentamento dell’economia cinese, stagnazione europea: tutti gli elementi sembrano puntare verso […]
Mentre continua lo stallo internazionale attorno al Burundi nel paese la situazione è peggiore che mai: le violenze quotidiane che si registrano su tutto il territorio fanno il paio con una situazione economica generale che apparirebbe decisamente drammatica. In base ai dati economici diffusi martedì (9 febbraio) dal Ministero delle Finanze di Bujumbura l’economia burundese […]
Non c’è stata alcuna notizia per i molti giorni in cui lo stillicidio dei carri armati che cingono d’assedio i quartieri di Cizre hanno tenuto intrappolati in cantina decine di kurdi, durante le operazioni militari autorizzate da Erdogan il giorno dopo le elezioni, che danno mandato di vita e di morte sui civili del Bakur, il Sudest della […]
Forse no, perché si fanno tanti accordi con paesi retti da despoti e ridotti alla bancarotta dal prezzo da saldo del greggio, come l’Azerbaijan, da dove partirebbe la pipeline per arrivare a devastare San Foca. Però i paladini della grande opera hanno la scadenza del 16 maggio entro cui bisogna avviare i cantieri e quindi hanno cercato […]
Si continua a parlare del DDL Cirinnà sulle Unioni Civili in senato ma se da un lato il Premier (per tornaconto elettorale) spinge sull’approvazione del ddl dall’altro condanna la pratica che lui chiama dell’”utero in affitto”. Getta l’argomento all’interno del calderone mediatico con gran superficialità, ben consapevole del fatto che il ddl non tratta di […]
Slittano ancora le norme per i rimborsi ai risparmiatori che hanno perso i soldi investiti nelle obbligazioni subordinate delle quattro banche fallite, Etruria, Marche, CariFerrara e CariChieti. Il capitolo è stato stralciato dal decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri ieri notte, che invece contiene la riforma delle Banche di credito cooperativo, il via libera […]
L’Assemblea nazionale francese ha espresso ieri un primo voto favorevole all’interno di quello che sarà un lungo processo decisione sulla “costituzionalizzazione” dello stato di emergenza. La riforma contiene due proposte fortemente discutibili, decise sull’onda dell’emozione e della paura create dagli attentati del 13 novembre: l’introduzione dello stato d’emergenza nella Costituzione e l’estensione della possibilità di […]
Andiamo a Rosarno, nella piana di Gioia Tauro, cittadina calabrese di meno di sedicimila abitanti e che ospita il campo di lavoro per braccianti più grande d’Europa e che dal 2008 si è trovato al centro del dibattito pubblico, oltre che per le aggressioni e soprusi ai danni dei braccianti, anche grazie a diverse rivolte da […]
Sanders vince le primarie democratiche con il 60%. Valanga di voti dai giovani e, a sorpresa, tra le donne. Bernie Sanders ha messo segno una vittoria decisiva contro Hillary Clinton, battendo la “favorita” per la nomination democratica per 60%. Un esito prefigurato quasi subito dagli exit poll secondo cui l’argomento più caro agli elettori democratici […]
Un compagno in viaggio nella Cisgiordania ci racconta degli incontri fatti nella Palestina occupata. In questi giorni si trova a Nablus, città che ha dato i natali a diverse generazioni di combattenti ed è stata teatro di innumerevoli battaglie di libertà per il popolo palestinese. Il racconto è soprattutto una descrizione impressionistica ma frutto di […]
La mortalità in Italia è aumentata dell’11% nei primi 8 mesi del 2015. L’Istat ovviamente esorta a alla cautela nell’interpretazione di questo dato: almeno fino a quando non sarà disponibile la loro distribuzione per età, sesso, causa di morte e territori. Fino ad allora infatti tutte le ipotesi sono possibili. L’Istituto di statistica stesso ipotizza […]