Blog

Pagina:390

Il 17 e il 18 ottobre Torino ospita un summit dei ministri del Lavoro europei, riuniti per la Conferenza di alto livello sulla Carta Sociale Europea che dovrebbe garantire a tutti diritti economici e sociali fondamentali. Un summit d’ipocrisia, evidentemente, infatti a parlarne saranno proprio coloro che questi diritti li hanno smantellati con metodo negli […]

  Tra il 18 e il 19 ottobre si terrà a Palermo (Teatro Massimo) il festival del giornale – La Repubblica – che più di qualunque altro ha sostenuto in questi mesi l’ascesa politica del rottamatore Renzi. Tema della kermesse sarà la “scuola” – “torniamo a scuola”: questo il titolo della due giorni – che […]

Un’altra devastante alluvione ha colpito il territorio di Genova e della Provincia. Come nel 2011, migliaia di volontari hanno sopperito all’incuria criminale delle istituzioni e aiutato i cittadini. La necessaria solidarietà non deve far dimenticare le precise responsabilità politiche di una situazione intollerabile. La politica che governa Genova e la Liguria è complice di un […]

  In una giornata di lotta del lavoro più precarizzato e meno retribuito, affidato a soggetti ricattabili e soggetti alla repressione più feroce (in quanto migranti), una giornata in cui il settore delallogistica rialza la testa sembrava opportuno rivolgere lo sguardo alla condizione dei lavoratori che finora sono ancora coperti da alcune tutele minime, ottenute […]

Lo sciopero delal logistica del 16 ottobre è propedeutico allo sciopero generale del 14 novembre con forti rivendicazioni particolari e la necessità di conquistare azienda per azienda, cooperativa per cooperativa, diritti, salario, dignità. questa prima giornata di lotta e di mobilitazione generale si caratterizzerà anche con un chiaro riferimento alle politiche governative in tema di lavoro (Jobs […]

Arrivati stamani con i camion senza alcun avviso da parte dell’amministrazione: nuovi radar più potenti, una militarizzazione a tappeto dell’isola di Lampedusa. Una vocazione militare imposta ai pescatori lampedusani. Un focolaio di malattie (infatti il legame con i cugini dei No Muos non manca, anche per quanto riguarda l’incidenza di tumori), senza considerare l’uso nello […]

in serata i fascisti con il loro solito camuffamento perbenista hanno indetto un presidio contro il degrado del quartiere Aurora sul Ponte Mosca, cogliendo pretesti futili e accompagnati da ingenti forze di polizia che hanno immediatamente caricato i primi compagni sopraggiunti per dare vita a un presidio antifascista che si stava concentrando in corso Giulio […]

Suruc è la più vicina città del kurdistan turco alla roccaforte assediata di Kobane, ieri territorio siriano oggi esempio di autogoverno e autonomia politica e sociale, da una ventina di giorni anche simbolo di una disperata ma indomita resistenza ai tagliagole islamo-fascisti dell’Isis. Da Suruc si può capire molto di quello che sta succedendo pochi […]

Renzi, Grillo, media mainstream, “esperti” e moralizzatori.. tutti hanno parlato di Genova e sui genovesi ma loro hanno avuto ben poca occasione di dire la loro sul disatro, l’ennesimo deboradamento di fango a soli tre anni dall’ultima alluvione. Si vende bene la loro immagine di cittadini per bene (“gli angeli de fango”), meno quella di […]

Rispettando tutte le previsioni Evo Morales si è riconfermato presidente in Bolivia con una maggioranza schiacciante che ha superato il 60% dei voti e i due terzi dei seggi in Parlamento, più che doppiando il principale avversario neoliberale Doria Medina. Il suo successo dipende largamente dal fatto che per la prima volta nella storia boliviana la retorica nazionalista […]

L’ultima trovata di Matteo Renzi, il mago Zurlì della politica italiana, è l’ennesimo regalo alle imprese. Niente tasse per i nuovi assunti per i primi tre anni. In altre parole: i padroni non dovranno pagare i contributi se decideranno magnanimemmente di assumere. Renzi, evidentemente conscio del calo di popolarità tra certa imprenditoria, ha calato la […]

Le alluvioni, come quella di Genova, sono diventate normali. Secondo Luca Mercalli, noto metereologo, dovremo imparare a conviverci. Sono trascorsi quasi cinquant’anni dalla disastrosa alluvione di Firenze ma, con preoccupante ridursi degli intervalli, eventi disastrosi si moltiplicano. Le cause sono sempre le stesse, ma più gravi. Dissesto idrogeologico, causato da cementificazione selvaggia, mancata manutenzione degli […]


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST