- 80s
- Amadeu Casellas
- anticapitalismo
- antifascismo
- BENESSERE
- biografia
- bombardamenti
- cabaret
- canzone
- carovane
- combattenti
- comicità
- crisi umanitaria
- Cristina Donà
- cultura underground
- desiderio
- devianza
- donne
- Edgar Allan Poe
- Enzo Jannacci
- femminismo
- filosofia
- G. Buchner
- Gaia Ginevra Giorgi
- guerra
- intrattenimento
- Kurdistan
- La Rappresentante di Lista
- liberazione
- Loredana Bertè
- LOTTE
- manovre segrete
- MEDITAZIONE
- mindfulness
- mondo rave
- Morte di Danton
- musica
- new wave
- new wave italiana
- Pablito el Drito
- partigiane
- poesia
- racconto
- radio
- radio alpi libere
- radio blackout
- radio cane
- resistenza
- resistenza armata
- Rete Jin Italia
- Rojava
- scena rave
- seconda guerra mondiale
- sostanze stupefacenti
- Spagna
- storia
- tekno party
- tribes
- turchia
Black Holes dal 6 al 12 maggio 2024
black holes
Martedì 7 ore 8,30 – Report bombardamenti turchi in Rojava 23 minuti [Rete Jin Italia e Radio Blackout]:
Negli ultimi mesi lo stato di occupazione turco ha continuato i suoi attacchi contro il Rojava, il Nord e l’Est della Siria, anche nella mattina di Natale, colpendo infrastrutture vitali, compreso un centro di dialisi.
Martedì 7 ore 11,30 – Donne devianza e desiderio pt.1 69 minuti [Gaia Sanmartino e Donatella Delpiano]:
Il podcast cerca di affrontare questioni impellenti ma ancora poco esplorate dai femminismi odierni, osservando le intersezioni tra femminilità e desiderio, corpi, festa, immaginari alternativi, utopie con uno sguardo queer e radicale.
Mercoledì 8 ore 8,30 – RobinHood spagnolo Amadeu Casellas 37 minuti [Radio Cane]:
Amadeu Casellas ha passato più di un quarto di secolo nelle carceri spagnole per aver commesso qualche decina di rapine durante gli anni Settanta e Ottanta. In prigione ha preso parte alla diversificazione delle forme di lotta dei detenuti e a una serie impressionante di scioperi della fame, l’ultimo dei quali – messo in atto per ottenere la revisione delle proprie condanne – vide un’ampia ondata di mobilitazioni e solidarietà in suo favore in Spagna e a livello internazionale. Rilasciato definitivamente nel 2010, ha scritto un libro (Un reflejo de la sociedad. Crónica de una experiencia en las cárceles de la democracia, El Grillo Libertario, Barcelona, 2014) insieme autobiografico e di analisi delle attuali condizioni dell’imprigionamento in Spagna.
In questa conversazione ripercorre alcuni momenti della sua esperienza, a partire dalla formazione dei “gruppi autonomi” nella prima metà degli anni Settanta.
Giovedì 9 ore 8,30 – Donne partigiane e ribelli 23 minuti [Radio Alpi Libere]:
Una storia della resistenza che non relega il ruolo delle donne partigiane a un contributo piuttosto che un’appartenenza.
Venerdì 10 ore 8,30 – Enzo Jannacci 30 minuti [Radio Blackout]:
Biografia del cantautore.
Venerdì 10 ore 20,30 – Speciale new wave Italia 80’s 26 minuti [Radio Blackout e Radio Kebab]:
Uno spaccato della scena rock italiana degli anni 80 tra new wave, punk e altre sperimentazioni. Diaframma, Skiantos, Garbo. Cccp. Faust’O e tanti altri…
Sabato 11 ore 9,30 – Mondo Rave pt.2 [Radio Cane]:
«Come on you raver, you seer of visions
Come on you painter, you piper, you prisoner, and shine»
Pink Floyd, 1975
Dove, come e quando ha cominciato a prendere forma quella che comunemente è stata definita “scena rave” in Europa e successivamente in Italia? Quali le sue peculiarità iniziali e quali le sue successive trasformazioni? Ne abbiamo parlato con Pablito El Drito, oggi dj e producer, e a lungo esploratore della scena italiana ai suoi albori.
In questa seconda parte:
I ravers e il “realismo centrosocialista”;
I ravers e la cattiva strada;
Il suono rave e le sue droghe: una “geneaologia”;
“L’affare si ingrossa”: bellezza,limiti e contraddizioni della scena;
Il rave del sabato sera ovvero la fine dello stupore
Sabato 11 ore 20 – Meditazione anticlassista 50 minuti [Penny-kella Radio Blackout]:
Questa è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.
Domenica 12 ore 10 – Poesie palestinesi pt.2 16 minuti [Radio Blackout, Biblioteca Clara Zetkin]:
Tratto dalle letture realizzate durante l’evento “Poesie di lotta di donne palestinesi” organizzato dalla biblioteca Clara Zetkin, presso la sede dell’associazione Revdar il 3 Marzo 2024.
Domenica 12 ore 13,30 – Il barile di Amontillado 28 minuti [Radio Blackout]:
Lettura del racconto “Il barile di Amontillado” di Edgar Allan Poe.
Ti potrebbero interessare anche
- '70
- '80
- #funk
- Abangoma Inyanga intossication
- Abdullah Ocalan
- abilismo
- abolizionismo carcerario
- Accademia della Modernità Democratica
- Alberto Grifi
- album
- ambient
- american punk hc
- anarchici;
- anni '70
- Antonio Mazzeo
- approvvigionamento di gas
- Arizona
- Armoires
- associazione Yairaiha Onlus
- attivismo
- Beatles
- black music
- blackout fest
- blackout fest 2012
- capitalismo
- Cavemen
- Cheap Cassettes
- Chicago
- Chrisma
- Christina Moser
- cinema sperimentale
- cinema underground
- Colorado
- colpevolizzazione
- composizione politica
- Comune Lorenzo Orsetti
- contro la scuola in guerra
- controllo
- corteo
- cosmic italo disco
- criminalizzazione
- cultura giovanile
- Daniele Ratti
- Delfina Donnici
- devianza
- digital collage
- disco
- donne
- drone
- Dynamite
- Ed Gein
- effettistica
- electronic
- elettronica
- Emarginazione
- energia
- experimental
- Fabrizio Passarella
- Federica Ranocchia
- Federico Pit
- festival parco lambro 1976
- Fleshtones
- francese
- Franco Cimei
- Free and easy
- frittura mista
- Funkadelic
- garage rock
- gas
- Giuseppe Pulvirenti
- Greg Prevost
- guerra
- Hans Schleckner
- Hard-Ons
- hardcore
- hc
- Hot Box
- Idaho
- Iggy & The Stooges
- Indietronica
- intervista
- Interviste
- istituto Andrea Wolf
- istruzione
- ItaloLibera VinylMix2020
- Jacopo Bindi
- Jin Jiyan Azadi
- jineology
- Krisma
- Kurdistan
- LA CHICA
- Laissez-Fairs
- Latin Electronic
- lavoro
- Leonardo
- letteratura
- libro
- Lombago Surfer
- lotta di classe
- lotte anticarcerarie
- lotte lavoratori
- macchina del tempo
- Maggot brain
- Malcolm
- Marco Meotto
- materiale d'archivio
- Mickey& the Drags
- militarizzazione
- mix
- MIXTAPE
- morsi
- movie star junkies
- music for wasted keyboards
- musica
- musicista
- musick to play in the dark
- Nevada
- new wave
- new wave italiana
- new york dolls
- No Trip For Cats
- normalizzazione
- oggettivazione
- origini radio blackout
- Ouest Track Radio
- Patryck Albert
- pittore
- ponte radio
- Pop Art
- post punk
- Powerknobs
- presentazione
- psichedelia
- psychedelic
- punk
- radio blackout
- radio eustachio
- radio-kebab
- razzismo
- registrazione live
- retro
- rigassificazione
- rivolte
- Rob Moss & the Skin-Tight Skin
- Robert Marlow
- rock
- rock'n'roll
- Rollin' Stones
- sciopero
- SCUOLA
- serial killer
- serie podcast
- sindacalismo
- Stato
- Stato Brado
- storia
- storia dei movimenti
- storia radio blackout
- subalternità
- tamu edizioni
- torino
- trasmissione musicale
- trasmissioni di archivio
- una tendenza eccessiva in tutto
- usa
- Utah
- velvet underground
- video-cinema
- vinile
- Wiggin' Out
- worm hole
- wormhole
- Zoe Ermini