- Abdullah Ocalan
- africa
- Alberto Cominetti
- Aldo Canestrari
- Andrea Marziali
- Andrea Turco
- archivio Moroni
- audiocapitoli di Porfido
- audiodocumentario
- autoformazione
- b-movies
- Bardamu
- black holes
- black panthers
- causa curda
- collage
- comabattenti
- compagneria
- contratti mostro
- covid-19
- cox 18
- Davide Grasso
- diritti lavoro
- eni
- experimental
- franti
- Fratelli di Soledad
- George Jackson
- gesù
- greenwashing
- hard rock
- hevaltì
- ho lasciato il fucile in montagna
- intrattenimento
- Jennipher Toth
- Kurdistan
- Laura Schrader
- libro
- lockdown
- Louis-Ferdinand Cèline
- Magma
- Marcello Pini
- Mattia Martinengo
- montaggio
- murat cinar
- new york
- Ocalan
- produzioni nessun rimborso
- prog
- proiezioni di Sizigia
- psychotronic
- psychotronic radio
- punto rosso edizioni
- quarantena
- radio alpi libere
- radio cane
- Rojava
- sahara
- saharawi
- tetralogia della polvere da sparo
- tullio togni
- turchia
- tutta colpa dei padroni?
- tv
- Uomini talpa
- usa
- Viaggio al termine della notte
- vol.2
- weird
- Yuksel Genc
- z-movies
Black Holes dall’8 al 14 luglio 2024
black holes
Martedì 9 ore 12 – Tutta colpa dei padroni? 4 9 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:
“Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.
Se il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos’è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l’ha inventato? Cosa c’entrano le cooperative?
Ecco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti.
Mercoledì 10 ore 8,30 – Il percorso di Ocalan 26 minuti [Radio Alpi Libere]:
Tratto dal video/documentario “Ocalan’s journey to peace”.
Mercoledì 10 ore 16 – Podcast Franti pt.2 35 minuti [Franti]:
Il podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.
Questo esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.
Esso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.
Le puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.
Giovedì 11 ore 8,30 – ENI greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] 30 minuti [Radio Cane]:
Cosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.
Andrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.
Giovedì 11 ore 15 – Quaresima in quarantena 48 minuti [Nessun Rimborso]:
QUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.
Venerdì 12 ore 8,30 – Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson. 14 minuti [Porfido]:
Alcuni estratti dal libro “Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson”. Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato “Col sangue agli occhi” riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.
Venerdì 12 ore 13,30 – Magma Vol.1 56 minuti [Radio Blackout]:
Dall’hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk… dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!
Sabato 13 ore 9,30 – Due libri su New York 27 minuti [Radio Blackout]:
Presentazione dei libri “New York regina underground. Racconti dalla Grande Mela” di Davide Grasso e “Uomini Talpa” di Jennifer Toth.
Domenica 14 ore 9,30 – Audiodocumentario Saharawi pt.1 27 minuti [Tullio Togni]:
Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).
Domenica 14 ore 13,30 – Proiezioni di Sizigia pt.4 5 minuti [Proiezioni di Sizigia]:
Parole estratte da “Viaggio al termine della notte” di Louis-Ferdinand Cèline.
Domenica 14 ore 21,30 – Psychotronic Radio vol.2 39 minuti [Radio Blackout]:
Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!
Ti potrebbero interessare anche
- 28/05/1974
- 8 marzo
- abolizionismo carcerario
- accellerazionismo
- Addis Abeba
- anni '70
- appropiazione culturale
- argentina
- audio racconto
- audiodocumentario
- backwards
- biografia
- Black zone myth chant
- blackout fest
- Blackout fest 2018
- blek
- Brescia
- Cagliari
- captain kid
- carcere
- carovane
- CCC CNC NCN
- cina
- cinema
- cinema underground
- collage
- colonialismo
- colonialismo italiano
- compilation
- concerto
- Craddle Community
- cultura underground
- dance
- dark
- dark ambient
- Deadbreezo
- disco
- donne
- eco-fascismo
- ecologismo
- elettronica
- Eniac
- ep
- Etiopia
- fanzine
- fascismo
- femminismo
- Femminismo Anti-punitivista
- Flat Luciano
- fumetto
- garage
- garage rock
- Garett Hardin
- GL Petrella
- Godflesh
- Gufonero
- High wolf
- IconOut Records
- il Torsolo
- info di radio blackout
- intervista
- Interviste
- l'avventurosa storia del fumetto italiano
- la perla di labuan
- Lai Ke
- lato A
- lettura
- Live
- live quarantined
- lou reed
- M_oo
- madison grant
- Malcolm
- massacro
- MIXTAPE
- mondo rave
- monografia
- musica
- nato
- neo-nazisti
- NigNigNig
- No Trip For Cats
- Pablito el Drito
- Paolo Gioli
- Patrick Di Stefano
- Pentti Linkola
- post punk
- presidio
- psichedelia
- pt.1
- pt.2
- radio
- radio blackout
- radio cane
- radio onda d'urto
- radio-kebab
- razzismo
- registrazione live
- riccardo borgogno
- Ricky
- rock
- Roger Rama
- Roger Rama feat. Fé Avouglan
- rovereto
- scena rave
- sciopero transfemminista
- Scream in the garage
- Section Zero
- sludge
- sostanze stupefacenti
- speciale
- sperimentazioni
- storia
- storia dei movimenti
- storia del fumetto
- storia della musica
- storia di classe
- strage
- strage di piazza della loggia
- strage fascista
- tekno party
- tex
- The Operative
- torino
- Torino disco cross
- torino disco cross 8
- transfemminismo
- trasmissioni di archivio
- tribes
- TUN
- tv
- uk
- underground
- usa
- Vea
- vol.1
- wormhole
- Yonofui
- 1985
- 45 giri
- Abu Abbas
- Achille Lauro
- africa
- alfredo bandelli
- amore + rabbia
- Arafat
- base militare di sigonella
- benefit radio blackout
- berlino
- Bettino Craxi
- blek
- captain kid
- carovane
- caso diplomatico
- cinema
- cinema italiano
- claudio caligari
- compilation
- concerto
- cultura contemporanea
- cultura underground
- depoliticizzazione
- diplomazia internazionale
- dirottamento Achille Lauro
- documentario
- droghe
- Edgar Allan Poe
- Fronte liberazione della palestina
- fumetto
- germania
- ghigliottina
- gianlu miraflower
- Glomere fest 2024
- hip hop
- IconOut Records
- infective italians
- infectives italians 45's
- intervista
- Intifada
- l'avventurosa storia del fumetto italiano
- la perla di labuan
- lavoro
- letteratura
- lettura
- libri
- Live
- lotta armata palestinese
- lousy but noisy
- matinée xxl
- milano
- MIXTAPE
- mondo rave
- mozambicana
- mozambico
- musica
- Napoli calcio
- No Trip For Cats
- OLP
- Pablito el Drito
- politica estera italiana
- primo maggio
- qualunquismo
- racconto
- radio
- radio blackout
- radio cane
- Radio Hito
- radio neanderthal
- radio-kebab
- RAVE
- riccardo borgogno
- Ricky
- riot
- Romain De Ferron
- Romain de Ferron e Radio Hito live al Glomere fest 2024
- Roosvelt
- scena rave
- shitgaze
- sostanze stupefacenti
- storia
- storia del fumetto
- techno party
- TEKNO
- tekno party
- tex
- Timbila Muzimba
- tossicodipendenza
- trap
- tribes
- underground
- usa
- vinile
- world music
- xilofono
- 8 marzo
- 9cento
- abolizionismo carcerario
- Amadeu Casellas
- amazzonia
- ambiente
- Antonio Margheriti
- argentina
- Arsider sound lab
- bello-come-una-prigione-che-brucia
- biografia
- brasile
- Bruce Albert
- Cagliari
- carcere
- chitarra
- chitarrista
- cina
- cinema underground
- crac autoproduzioni sotterranee
- Craddle Community
- Davi Kopenawa
- DJ
- donne
- effetti speciali
- elettronica
- femminismo
- Femminismo Anti-punitivista
- foresta
- francese
- Frank Zappa
- Free and easy
- free palestine
- garage
- gaza
- guerra
- hypnotic techno
- indigen
- informazione di blackout
- intelligenza artificiale
- intervista
- la caduta del cielo
- Lady Maru
- Lai Ke
- live set
- LOTTE
- LP
- massacro
- monografia
- musica
- Ouest Track Radio
- PALESTINA
- parole di uno sciamano yanomami
- Patryck Albert
- presidio
- prog
- psichedelia
- queer on space
- radio alhara
- radio blackout
- radio cane
- radio francese
- radio vallee de la rezarde
- raffaello regoli
- repressione
- retro
- rock
- rock en Caux
- rock'n'roll
- sciopero transfemminista
- serie podcast
- sorveglianza sicurezza
- Spagna
- speciale
- sperimentazioni
- staffetta radio
- staffetta radio internazionale
- storia
- sud america
- techno
- transfemminismo
- trasmissione musicale
- uk
- Yanomami
- Yonofui