","Onde indopacifiche 15","post",1618658316,[61,62,63,64,65,66,67,68],"http://radioblackout.org/tag/giappone/","http://radioblackout.org/tag/justiceformyanmar/","http://radioblackout.org/tag/olimpiadi/","http://radioblackout.org/tag/quad/","http://radioblackout.org/tag/taiwan/","http://radioblackout.org/tag/tokyo/","http://radioblackout.org/tag/whatshappeninginmyanmar/","http://radioblackout.org/tag/xinjiang/",[17,70,71,72,15,73,74,75],"justiceformyanmar","olimpiadi","Quad","Tokyo","whatshappeninginmyanmar","Xinjiang",{"post_content":77,"tags":81},{"matched_tokens":78,"snippet":79,"value":80},[73],"fa: nemmeno quest'anno pare che \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> sarà in grado di ospitare","https://youtu.be/i1FNLi5YraU\r\n\r\nDalle sonorità metalliche ai marchi \"lavorati\" in Xinjiang, che prevedono controcampagne governative per recuperare ogni magagna occidentale che torna utile per la propaganda che contrapponga il sistema cinese a quello americano, con cancellazione di brand da nascondere, evidenziando invece il razzismo delle forze dell'ordine americane. Questo rientra nella sensazione della Cina contro tutti che si sta vivendo nell'accelerazione di ritmi e tempi che caratterizzano la Cina; una sensazione che gli alleati degli Usa fanno di tutto per rinfocolare: le esercitazioni del quad (con a capo unità navali francesi (che nel Pacifico possiedono ancora Colonie!) per esempio sono episodi che confermano questo isolamento, almeno quanto le provocazioni cinesi sia in cielo (i sorvoli su Formosa, con il problema dei nanochip introvabili), sia in mare con le unità navali che non sono così innocue come Pechino vorrebbe far credere, ma transitano in acque contese.\r\n\r\nIl settore dei microchip prevede tagli per problemi inerenti all' ecologismo: anche le Filippine tentano il dialogo con tutti, ma è soprattutto il Giappone che sta tessendo nuovamente il suo rapporto con gli Usa, come si vedrà nella rassegna di Onde indopacifiche della prossima settimana con l'intervento di Marco Zappa.\r\n\r\nAnche il Vietnam però è molto vivace, nonostante il sistema sia molto legato e imbrigliato dai personaggi che rimangono al potere da decenni. Diamo conferma della etnicizzazione del conflitto in Myanmar, pur riportando dicerie non controllate che questa situazione faccia parte di un potenziale piano per la spartizione tra Mosca e Pechino delle spoglie birmane, percorse da guerre civili, pregiudizi etnici, lotte, bombardamenti a tappeto.\r\n\r\nE poi comincia già l'emersione di qualche dubbio che si riuscirà a far svolgere le Olimpiadi di un anno fa: nemmeno quest'anno pare che \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> sarà in grado di ospitare i giochi e Pyonyang ha annunciato che non parteciperà ai giochi olimpici... un disastro anche diplomatico almeno paragonabile alla tempesta abbattutasi su Timor L'Est\r\n\r\nSi conclude con un pezzo pakistano, introdotto da Sabrina.\r\n\r\n\"15 Censure mediatiche, nanochip e 5 cerchi\".\r\nhttps://youtu.be/PVHqUGTGf9E",[82,84,86,88,90,92,95,97],{"matched_tokens":83,"snippet":17},[],{"matched_tokens":85,"snippet":70},[],{"matched_tokens":87,"snippet":71},[],{"matched_tokens":89,"snippet":72},[],{"matched_tokens":91,"snippet":15},[],{"matched_tokens":93,"snippet":94},[73],"\u003Cmark>Tokyo\u003C/mark>",{"matched_tokens":96,"snippet":74},[],{"matched_tokens":98,"snippet":75},[],[100,106],{"field":35,"indices":101,"matched_tokens":103,"snippets":105},[102],5,[104],[73],[94],{"field":107,"matched_tokens":108,"snippet":79,"value":80},"post_content",[73],578730123365712000,{"best_field_score":111,"best_field_weight":112,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":113,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":115,"highlight":141,"highlights":146,"text_match":149,"text_match_info":150},{"cat_link":116,"category":117,"comment_count":47,"id":118,"is_sticky":47,"permalink":119,"post_author":50,"post_content":120,"post_date":121,"post_excerpt":53,"post_id":118,"post_modified":122,"post_thumbnail":123,"post_thumbnail_html":124,"post_title":125,"post_type":58,"sort_by_date":126,"tag_links":127,"tags":138},[44],[46],"68536","http://radioblackout.org/2021/04/onde-indopacifiche-16/","Fukushima, una tempesta in un bicchiere di acqua radioattivamente geopolitica?\r\n\r\nhttps://youtu.be/Q5p283KZGa8\r\n\r\nCosa è davvero cambiato in Giappone dopo l'era Abe Shinzo? Oltre a dover gestire la pandemia, volendo inoltre proseguire il corso del rientro dal post-Fukushima, il governo Suga Yoshihide si trova a dover per forza organizzare le olimpiadi, per poter rilanciare il paese a livello internazionale, e riprendere a essere il partner principale degli Usa nell'area. Probabilmente dunque non era il momento ancora per annunciare che sarebbero state riversate le acque reflue della centrale di Fukushima, ma non gli si può attribuire la paternità di una volontà di devastazione: era già tutto pianificato da tempo (dal 2013 si parla di una soluzione simile e da 3 anni dopo ci sono i primi piani in quel senso), e sarebbe un piano dettagliato “in sicurezza”, perché le quantità di trizio sarebbero minime dopo la purificazione. Quindi si tratterebbe di una tempesta in un bicchiere d'acqua radioattiva? Un ‘rischio ragionato’ anche questo? Abbiamo chiesto a Marco Zappa di venire guidati da un esperto nel contesto nipponico per riuscire a dare il giusto valore agli eventi in corso attorno al pericolo rappresentato da Fukushima. \r\n\r\nUn elemento localmente collocabile nelle prefetture giapponesi con sbocco sull'Oceano è quello per cui han dimostrato forte preoccupazione... ma per motivi economici: gli sforzi per rendere appetibili i prodotti dell'industria ittica che in dieci anni hanno tentato di rendere appetibile il pescato nipponico rischiano di essere invalidati con questa mossa; d'altro canto difficile mantenere fiducia nella Tepco, l'operatore che doveva gestire l’impianto e ha dovuto ammettere di non aver adottato tutte le misure di prevenzione e che le falde acquifere erano state contaminate, nonostante le barriere, nonostante ora stia fornendo dati più significativi e precisi. Allora la scelta dei tempi e il modello di comunicazione del governo Suga non sia quello più efficace.\r\n\r\nPoi ci sono le reazioni dai paesi limitrofi da considerare, nazioni che insistono su un'area che da decenni spartiscono le acque tra il comparto ittico e l'uso adibito al raffreddamento dei nuclei radioattivi nelle centrali. Il Giappone sta offrendo ai suoi antagonisti nell'area, in primis alla Cina, il destro per condannare il disastro in acque oltretutto rivendicate per altri motivi che sfruttano la devastazione a fini puramente geopolitici (e le isole Senkaku si trovano al pollo opposto del Giappone), perché si somma a una serie di contenziosi che contrappongono tutte le realtà nazionali, rinfocolando pure questioni che risalgono al secondo conflitto mondiale, in particolare per quel che riguarda la Corea del Sud il dramma mai risolto delle comfort women coreane, abusate dall'esercito imperiale nipponico: insomma l'annuncio sugli sversamenti è colto al balzo dalla politica interna dei paesi confinanti, spesso in difficoltà.\r\n\r\nTale il portato sulla politica internazionale che l'atteggiamento degli Usa, in precedenza critico perché il fall-out radioattivo di Fukushima aveva raggiunto le loro coste, ora è indirizzato a appoggiare il piano nipponico... \"forse\" per motivi geopolitici di contrapposizione alle rimostranze cinesi e di coinvolgimento di Tokyo nel contenimento dell'espansionismo cinese. Questo si scontra con il problema di dover cambiare la costituzione nipponica che prevede l'impossibilità per l'esercito dell'imperatore di agire fuori dai confini di Yamato-ku e la rinuncia a qualsiasi mezzo bellico per risolvere contenziosi internazionali; benché Abe Shinzo sia riuscito a introdurre nel 2015 una serie di leggi che permetterebbero una maggiore libertà di movimento e assistenza delle attività americane in ambito regionale. Ma la riforma costituzionale vera e propria prevede tempi lunghi.\r\n\r\nMa molte altre situazioni allarmanti insistono nell'area e a Sabrina Moles non pare vero di affrontare uno per uno questi argomenti a cominciare da Taiwan, dove è atterrata una delegazione legata alla passata amministrazione trumpiana, ma si tratta di un'isola dove si concentrano molti motivi di contesa: dalla carenza dei nanochip – che si sono rilevati un comparto monopolistico di Taipei, negando forniture all'industria cinese – alle provocazioni da ambo i lati, un contenzioso che proviene da lontano, come ci illustra Alessandra Colarizi in questo pezzo: https://ogzero.org/taiwan-e-snodo-essenziale-tra-loccidente-e-il-sogno-cinese/ e che Sabrina puntualizza, dai voli provocatori di jet militari sui cieli di Formosa.\r\n\r\nUn altro accenno è quello inevitabile al cambiamento climatico, destinato a venire disatteso, ma troppo di moda per venire disatteso, tanto che si ipotizza un vertice sull'argomento tra Xi e Biden. Ma il motivo di maggiore preoccupazione in Sudest asiatico ora è Myanmar e ciò che vi capita che stiamo cercando di seguire nella rutilante rincorsa degli eventi e in attesa dell'uscita del volume di Massimo Morello (https://ogzero.org/studium/burma-blue-riavvolgere-il-nastro-dalla-fine/) diamo notizia delle decorazioni dei vasi del capodanno birmano, che recano scritte contro il golpe.\r\n\r\nMa quello che sembra off topic è la situazione vaccinale dei Balcani, se non fosse che una grande maggioranza dei molti vaccini serbi sono sinovac...\r\n\r\nUn ultimo argomento riguarda le criptovalute ma questo sarà probabilmente un tema che ci accompagnerà a lungo nelle prossime puntate.\r\n\r\n\"16 Fukushima, una tempesta in un bicchiere di acqua radioattivamente geopolitica?\".\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://youtu.be/cSpY7J8yaMk","18 Aprile 2021","2021-04-18 03:25:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/un-milione-di-tonnelate-di-acque-radioattive-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"158\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/un-milione-di-tonnelate-di-acque-radioattive-300x158.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/un-milione-di-tonnelate-di-acque-radioattive-300x158.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/un-milione-di-tonnelate-di-acque-radioattive-1024x538.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/un-milione-di-tonnelate-di-acque-radioattive-768x403.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/un-milione-di-tonnelate-di-acque-radioattive.jpeg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Onde indopacifiche 16",1618714783,[128,129,130,131,61,132,133,134,135,136,65,137],"http://radioblackout.org/tag/abe-shinzo/","http://radioblackout.org/tag/comfort-women/","http://radioblackout.org/tag/formosa/","http://radioblackout.org/tag/fukushima/","http://radioblackout.org/tag/myanmar/","http://radioblackout.org/tag/myanmarcoup/","http://radioblackout.org/tag/senkaku/","http://radioblackout.org/tag/suga-yoshihide/","http://radioblackout.org/tag/taipei/","http://radioblackout.org/tag/tepco/",[139,32,28,19,17,140,30,26,34,24,15,22],"Abe Shinzo","myanmar",{"post_content":142},{"matched_tokens":143,"snippet":144,"value":145},[73],"cinesi e di coinvolgimento di \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> nel contenimento dell'espansionismo cinese. Questo","Fukushima, una tempesta in un bicchiere di acqua radioattivamente geopolitica?\r\n\r\nhttps://youtu.be/Q5p283KZGa8\r\n\r\nCosa è davvero cambiato in Giappone dopo l'era Abe Shinzo? Oltre a dover gestire la pandemia, volendo inoltre proseguire il corso del rientro dal post-Fukushima, il governo Suga Yoshihide si trova a dover per forza organizzare le olimpiadi, per poter rilanciare il paese a livello internazionale, e riprendere a essere il partner principale degli Usa nell'area. Probabilmente dunque non era il momento ancora per annunciare che sarebbero state riversate le acque reflue della centrale di Fukushima, ma non gli si può attribuire la paternità di una volontà di devastazione: era già tutto pianificato da tempo (dal 2013 si parla di una soluzione simile e da 3 anni dopo ci sono i primi piani in quel senso), e sarebbe un piano dettagliato “in sicurezza”, perché le quantità di trizio sarebbero minime dopo la purificazione. Quindi si tratterebbe di una tempesta in un bicchiere d'acqua radioattiva? Un ‘rischio ragionato’ anche questo? Abbiamo chiesto a Marco Zappa di venire guidati da un esperto nel contesto nipponico per riuscire a dare il giusto valore agli eventi in corso attorno al pericolo rappresentato da Fukushima. \r\n\r\nUn elemento localmente collocabile nelle prefetture giapponesi con sbocco sull'Oceano è quello per cui han dimostrato forte preoccupazione... ma per motivi economici: gli sforzi per rendere appetibili i prodotti dell'industria ittica che in dieci anni hanno tentato di rendere appetibile il pescato nipponico rischiano di essere invalidati con questa mossa; d'altro canto difficile mantenere fiducia nella Tepco, l'operatore che doveva gestire l’impianto e ha dovuto ammettere di non aver adottato tutte le misure di prevenzione e che le falde acquifere erano state contaminate, nonostante le barriere, nonostante ora stia fornendo dati più significativi e precisi. Allora la scelta dei tempi e il modello di comunicazione del governo Suga non sia quello più efficace.\r\n\r\nPoi ci sono le reazioni dai paesi limitrofi da considerare, nazioni che insistono su un'area che da decenni spartiscono le acque tra il comparto ittico e l'uso adibito al raffreddamento dei nuclei radioattivi nelle centrali. Il Giappone sta offrendo ai suoi antagonisti nell'area, in primis alla Cina, il destro per condannare il disastro in acque oltretutto rivendicate per altri motivi che sfruttano la devastazione a fini puramente geopolitici (e le isole Senkaku si trovano al pollo opposto del Giappone), perché si somma a una serie di contenziosi che contrappongono tutte le realtà nazionali, rinfocolando pure questioni che risalgono al secondo conflitto mondiale, in particolare per quel che riguarda la Corea del Sud il dramma mai risolto delle comfort women coreane, abusate dall'esercito imperiale nipponico: insomma l'annuncio sugli sversamenti è colto al balzo dalla politica interna dei paesi confinanti, spesso in difficoltà.\r\n\r\nTale il portato sulla politica internazionale che l'atteggiamento degli Usa, in precedenza critico perché il fall-out radioattivo di Fukushima aveva raggiunto le loro coste, ora è indirizzato a appoggiare il piano nipponico... \"forse\" per motivi geopolitici di contrapposizione alle rimostranze cinesi e di coinvolgimento di \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> nel contenimento dell'espansionismo cinese. Questo si scontra con il problema di dover cambiare la costituzione nipponica che prevede l'impossibilità per l'esercito dell'imperatore di agire fuori dai confini di Yamato-ku e la rinuncia a qualsiasi mezzo bellico per risolvere contenziosi internazionali; benché Abe Shinzo sia riuscito a introdurre nel 2015 una serie di leggi che permetterebbero una maggiore libertà di movimento e assistenza delle attività americane in ambito regionale. Ma la riforma costituzionale vera e propria prevede tempi lunghi.\r\n\r\nMa molte altre situazioni allarmanti insistono nell'area e a Sabrina Moles non pare vero di affrontare uno per uno questi argomenti a cominciare da Taiwan, dove è atterrata una delegazione legata alla passata amministrazione trumpiana, ma si tratta di un'isola dove si concentrano molti motivi di contesa: dalla carenza dei nanochip – che si sono rilevati un comparto monopolistico di Taipei, negando forniture all'industria cinese – alle provocazioni da ambo i lati, un contenzioso che proviene da lontano, come ci illustra Alessandra Colarizi in questo pezzo: https://ogzero.org/taiwan-e-snodo-essenziale-tra-loccidente-e-il-sogno-cinese/ e che Sabrina puntualizza, dai voli provocatori di jet militari sui cieli di Formosa.\r\n\r\nUn altro accenno è quello inevitabile al cambiamento climatico, destinato a venire disatteso, ma troppo di moda per venire disatteso, tanto che si ipotizza un vertice sull'argomento tra Xi e Biden. Ma il motivo di maggiore preoccupazione in Sudest asiatico ora è Myanmar e ciò che vi capita che stiamo cercando di seguire nella rutilante rincorsa degli eventi e in attesa dell'uscita del volume di Massimo Morello (https://ogzero.org/studium/burma-blue-riavvolgere-il-nastro-dalla-fine/) diamo notizia delle decorazioni dei vasi del capodanno birmano, che recano scritte contro il golpe.\r\n\r\nMa quello che sembra off topic è la situazione vaccinale dei Balcani, se non fosse che una grande maggioranza dei molti vaccini serbi sono sinovac...\r\n\r\nUn ultimo argomento riguarda le criptovalute ma questo sarà probabilmente un tema che ci accompagnerà a lungo nelle prossime puntate.\r\n\r\n\"16 Fukushima, una tempesta in un bicchiere di acqua radioattivamente geopolitica?\".\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://youtu.be/cSpY7J8yaMk",[147],{"field":107,"matched_tokens":148,"snippet":144,"value":145},[73],578730123365187700,{"best_field_score":151,"best_field_weight":152,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":153,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":155,"highlight":173,"highlights":178,"text_match":149,"text_match_info":181},{"cat_link":156,"category":157,"comment_count":47,"id":158,"is_sticky":47,"permalink":159,"post_author":50,"post_content":160,"post_date":161,"post_excerpt":53,"post_id":158,"post_modified":162,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":163,"post_type":58,"sort_by_date":164,"tag_links":165,"tags":169},[44],[46],"21021","http://radioblackout.org/2014/02/crollano-le-borse-si-teme-un-martedi-nero/","È lunedì nero per le borse di mezzo mondo: botto pesante a Wall Street, dove l'indice Dow Jones perde 326 punti e scende ai minimi da tre mesi (Dow -2,06% e Nasdaq -2,61%). Segno, pare di un rallentamento nell'attività industriale americana. Ma contano anche le incertezze sulla salute delle banche europee e l'interminabile discesa agli inferi delle valute emergenti. Questa la triplice combinazione che ieri ha affondato le Borse di tutto il mondo. E i segnali, per il martedì, non sono certo migliori: Tokyo chiude con un inquietante -4,18 per cento.\r\nL'elemento scatenante, la vera novità degli ultimi mesi, resta comunque la battuta d'arresto dei paesi cosiddetti emergenti, sui cui tassi si è retta la speranza per una ripresa/uscita dalla crisi in corso dal 2009. E' invece su quel fronte, più che in America o in Europa, che le incognite e i pericoli si stanno accumulando. Ancora non è chiaro quanto sia profonda la crisi, e dove si possa fermare il contagio. Un conto sarebbe l'ennesimo default argentino, o un tracollo di Thailandia e Ucraina, ben altro sarebbe un vero stop alla crescita cinese.\r\n Un commento sul comportamento delle borse con l'economista Andrea Fumagalli, secondo il quale, all'origine dei comportamenti delle borse asiatiche c'è anche le scelte aggressive di politica valutaria portate avanti dagli Stati Uniti.\r\n\r\n\r\nfumagalli_crack_borse\r\n\r\nCon Andrea siamo anche ritornati sul senso dell'operazione Imu-Bankitalia della scorsa settimana\r\n\r\nfumagalli_Imu_bankitalia\r\n\r\nSull'argomento rimandiamo anche ad un suo contributo su Effimera: Quella (s)porca operazione Bankitalia","4 Febbraio 2014","2014-02-07 13:20:17","Crollano le borse: si teme un \"martedì nero\"",1391528570,[166,167,168],"http://radioblackout.org/tag/borsa/","http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/finanza/",[170,171,172],"borsa","crisi","finanza",{"post_content":174},{"matched_tokens":175,"snippet":176,"value":177},[73],"martedì, non sono certo migliori: \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> chiude con un inquietante -4,18","È lunedì nero per le borse di mezzo mondo: botto pesante a Wall Street, dove l'indice Dow Jones perde 326 punti e scende ai minimi da tre mesi (Dow -2,06% e Nasdaq -2,61%). Segno, pare di un rallentamento nell'attività industriale americana. Ma contano anche le incertezze sulla salute delle banche europee e l'interminabile discesa agli inferi delle valute emergenti. Questa la triplice combinazione che ieri ha affondato le Borse di tutto il mondo. E i segnali, per il martedì, non sono certo migliori: \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> chiude con un inquietante -4,18 per cento.\r\nL'elemento scatenante, la vera novità degli ultimi mesi, resta comunque la battuta d'arresto dei paesi cosiddetti emergenti, sui cui tassi si è retta la speranza per una ripresa/uscita dalla crisi in corso dal 2009. E' invece su quel fronte, più che in America o in Europa, che le incognite e i pericoli si stanno accumulando. Ancora non è chiaro quanto sia profonda la crisi, e dove si possa fermare il contagio. Un conto sarebbe l'ennesimo default argentino, o un tracollo di Thailandia e Ucraina, ben altro sarebbe un vero stop alla crescita cinese.\r\n Un commento sul comportamento delle borse con l'economista Andrea Fumagalli, secondo il quale, all'origine dei comportamenti delle borse asiatiche c'è anche le scelte aggressive di politica valutaria portate avanti dagli Stati Uniti.\r\n\r\n\r\nfumagalli_crack_borse\r\n\r\nCon Andrea siamo anche ritornati sul senso dell'operazione Imu-Bankitalia della scorsa settimana\r\n\r\nfumagalli_Imu_bankitalia\r\n\r\nSull'argomento rimandiamo anche ad un suo contributo su Effimera: Quella (s)porca operazione Bankitalia",[179],{"field":107,"matched_tokens":180,"snippet":176,"value":177},[73],{"best_field_score":151,"best_field_weight":152,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":153,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},{"document":183,"highlight":199,"highlights":204,"text_match":149,"text_match_info":207},{"cat_link":184,"category":185,"comment_count":47,"id":186,"is_sticky":47,"permalink":187,"post_author":50,"post_content":188,"post_date":189,"post_excerpt":53,"post_id":186,"post_modified":190,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":191,"post_type":58,"sort_by_date":192,"tag_links":193,"tags":196},[44],[46],"17970","http://radioblackout.org/2013/09/fukushima-fuori-controllo/","L'ultima notizia è che, intorno ai reattori nucleari, verrà costruito un muro di ghiaccio sotterraneo per tentare di impedire altre infiltrazioni e fuoriuscite di liquidi contaminati dalla centrale di Fukushima. Lo ha annunciato il governo giapponese che sosterra' il piano per bloccare gli sversamenti di acqua radioattiva con un stanziamento di 47 miliardi di yen (360 milioni di euro). Per aiutare la Tepco, che gestisce la centrale di Fukushima Daiichi, il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha fatto sapere che la meta' dei fondi verranno recuperati dalle riserve del bilancio pubblico 2013, e si prevede un aumento delle tasse per sostenere lo stanziamento.\r\nA quanto sembra la decisione del governo di Tokyo non è legata a legittime preoccupazioni per la salute della popolazioni interessate o per le conseguenze sulla fauna ittica degli sversamenti nell'oceano di acqua radiottiva, ma dal timore che la canditadura di Tokyo per i Giochi estivi del 2020 possa essere bocciata dal Comitato Olimpico Internazionale a causa dell'incertezza sulla situazione della centrale a due anni dallo tsnunami che provocò uno dei peggiori incidenti nucleari della storia, paragonabile solo a quello di Cernobyl. Lo scorso 28 agosto la Tepco non aveva potuto più tacere l'ennesimo gravissimo versamento di acqua radiottiva.\r\nAttualmente migliaia di tonnellate di acqua radioattiva sono conservate in serbatoi temporanei e vengono usate per raffreddare i reattori. La Tepco ha ammesso che quest'acqua, altamente contaminata, potrebbe raggiungere l'oceano Pacifico, oltre alle zone vicine alla centrale. Ogni giorno sono circa 300 le tonnellate di acqua contaminata che finiscono in mare.\r\nDei 47 miliardi di yen stanziati dal governo, si prevede che 32 miliardi serviranno a creare la barriera di congelamento che dovrebbe impedire ulteriori fuoriuscite di liquidi radioattivi, mentre 15 miliardi verranno spesi per decontaminare quanto piu' possibile l'acqua conservata nei serbatoi, che poi dovra' essere comunque riversata in mare.\r\nIntorno alla centrale di Dai-ichi c'è un deserto nucleare. Sebbene la popolazione sia stata fatta evacuare da un perimetro di circa venti chilometri dalla centrale, tuttavia si registrano livelli di inquinamento gravissimi sino a 50 chilometri da Fukushima, perchè la diffusione della contaminazione dipende in modo forte da agenti atmosferici.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Marco Tafel, un antinuclearista che segue con attenzione l'evolversi di una situazione ancora oggi fuori controllo, le cui consguenze per la vita e salute delle persone sono destinate a manifestarsi nel corso di decenni.\r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\nFukushima","4 Settembre 2013","2013-09-09 13:11:28","Fukushima. Fuori controllo",1378302391,[194,131,195],"http://radioblackout.org/tag/acqua-radioattiva/","http://radioblackout.org/tag/nucleare/",[197,19,198],"acqua radioattiva","nucleare",{"post_content":200},{"matched_tokens":201,"snippet":202,"value":203},[73],"la decisione del governo di \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> non è legata a legittime","L'ultima notizia è che, intorno ai reattori nucleari, verrà costruito un muro di ghiaccio sotterraneo per tentare di impedire altre infiltrazioni e fuoriuscite di liquidi contaminati dalla centrale di Fukushima. Lo ha annunciato il governo giapponese che sosterra' il piano per bloccare gli sversamenti di acqua radioattiva con un stanziamento di 47 miliardi di yen (360 milioni di euro). Per aiutare la Tepco, che gestisce la centrale di Fukushima Daiichi, il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha fatto sapere che la meta' dei fondi verranno recuperati dalle riserve del bilancio pubblico 2013, e si prevede un aumento delle tasse per sostenere lo stanziamento.\r\nA quanto sembra la decisione del governo di \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> non è legata a legittime preoccupazioni per la salute della popolazioni interessate o per le conseguenze sulla fauna ittica degli sversamenti nell'oceano di acqua radiottiva, ma dal timore che la canditadura di \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> per i Giochi estivi del 2020 possa essere bocciata dal Comitato Olimpico Internazionale a causa dell'incertezza sulla situazione della centrale a due anni dallo tsnunami che provocò uno dei peggiori incidenti nucleari della storia, paragonabile solo a quello di Cernobyl. Lo scorso 28 agosto la Tepco non aveva potuto più tacere l'ennesimo gravissimo versamento di acqua radiottiva.\r\nAttualmente migliaia di tonnellate di acqua radioattiva sono conservate in serbatoi temporanei e vengono usate per raffreddare i reattori. La Tepco ha ammesso che quest'acqua, altamente contaminata, potrebbe raggiungere l'oceano Pacifico, oltre alle zone vicine alla centrale. Ogni giorno sono circa 300 le tonnellate di acqua contaminata che finiscono in mare.\r\nDei 47 miliardi di yen stanziati dal governo, si prevede che 32 miliardi serviranno a creare la barriera di congelamento che dovrebbe impedire ulteriori fuoriuscite di liquidi radioattivi, mentre 15 miliardi verranno spesi per decontaminare quanto piu' possibile l'acqua conservata nei serbatoi, che poi dovra' essere comunque riversata in mare.\r\nIntorno alla centrale di Dai-ichi c'è un deserto nucleare. Sebbene la popolazione sia stata fatta evacuare da un perimetro di circa venti chilometri dalla centrale, tuttavia si registrano livelli di inquinamento gravissimi sino a 50 chilometri da Fukushima, perchè la diffusione della contaminazione dipende in modo forte da agenti atmosferici.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Marco Tafel, un antinuclearista che segue con attenzione l'evolversi di una situazione ancora oggi fuori controllo, le cui consguenze per la vita e salute delle persone sono destinate a manifestarsi nel corso di decenni.\r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\nFukushima",[205],{"field":107,"matched_tokens":206,"snippet":202,"value":203},[73],{"best_field_score":151,"best_field_weight":152,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":153,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":58,"first_q":73,"per_page":210,"q":73},6,{"facet_counts":212,"found":252,"hits":253,"out_of":403,"page":21,"request_params":404,"search_cutoff":36,"search_time_ms":39},[213,234],{"counts":214,"field_name":231,"sampled":36,"stats":232},[215,217,219,221,223,225,227,229],{"count":21,"highlighted":216,"value":216},"Spot",{"count":21,"highlighted":218,"value":218},"Harraga",{"count":21,"highlighted":220,"value":220},"backwards",{"count":21,"highlighted":222,"value":222},"reset-club",{"count":21,"highlighted":224,"value":224},"la messinscena",{"count":21,"highlighted":226,"value":226},"No Trip For Cats",{"count":21,"highlighted":228,"value":228},"Healing frequencies",{"count":21,"highlighted":230,"value":230},"I Bastioni di Orione","podcastfilter",{"total_values":233},8,{"counts":235,"field_name":35,"sampled":36,"stats":250},[236,238,240,242,244,246,248],{"count":21,"highlighted":237,"value":237},"fest",{"count":21,"highlighted":239,"value":239},"Goalball",{"count":21,"highlighted":241,"value":241},"resetclub",{"count":21,"highlighted":243,"value":243},"notripforcats",{"count":21,"highlighted":245,"value":245},"Tranfemminismo",{"count":21,"highlighted":247,"value":247},"calcio popolare",{"count":21,"highlighted":249,"value":249},"Bastioni di Orione",{"total_values":251},7,9,[254,286,310,333,358,380],{"document":255,"highlight":269,"highlights":277,"text_match":149,"text_match_info":283},{"comment_count":47,"id":256,"is_sticky":47,"permalink":257,"podcastfilter":258,"post_author":243,"post_content":259,"post_date":260,"post_excerpt":53,"post_id":256,"post_modified":261,"post_thumbnail":262,"post_title":263,"post_type":264,"sort_by_date":265,"tag_links":266,"tags":268},"94683","http://radioblackout.org/podcast/viaggio-a-tokyo-con-jack/",[226]," \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/ViaggioAtokyoConJack.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPodcast di domenica 5 gennaio 25 con il nostro Special Guest Jack che ci racconta il suo viaggio a Tokyo e ci fa ascoltare dell'ottima musica giapponese...Buon Ascolto!\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n*foto di Jack","12 Gennaio 2025","2025-01-12 19:28:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-12-at-18.33.21-200x110.jpeg","Viaggio a Tokyo con Jack","podcast",1736710082,[267],"http://radioblackout.org/tag/notripforcats/",[243],{"post_content":270,"post_title":274},{"matched_tokens":271,"snippet":272,"value":273},[73],"racconta il suo viaggio a \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> e ci fa ascoltare dell'ottima"," \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/ViaggioAtokyoConJack.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPodcast di domenica 5 gennaio 25 con il nostro Special Guest Jack che ci racconta il suo viaggio a \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> e ci fa ascoltare dell'ottima musica giapponese...Buon Ascolto!\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n*foto di Jack",{"matched_tokens":275,"snippet":276,"value":276},[73],"Viaggio a \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> con Jack",[278,281],{"field":279,"matched_tokens":280,"snippet":276,"value":276},"post_title",[73],{"field":107,"matched_tokens":282,"snippet":272,"value":273},[73],{"best_field_score":151,"best_field_weight":284,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":285,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},15,"578730123365187706",{"document":287,"highlight":301,"highlights":306,"text_match":149,"text_match_info":309},{"comment_count":47,"id":288,"is_sticky":47,"permalink":289,"podcastfilter":290,"post_author":50,"post_content":291,"post_date":292,"post_excerpt":53,"post_id":288,"post_modified":293,"post_thumbnail":294,"post_title":295,"post_type":264,"sort_by_date":296,"tag_links":297,"tags":300},"98428","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-05-06-2025-lusb-ucraino-ci-ha-intercettati-mentre-parlavamo-delloperazione-ragnatela-e-bombardato-il-segnale-le-macerie-hanno-soffocato-anche-il-neopresidente-coreano/",[230],"Strano destino quello della puntata radiofonica di oggi, che è stata bombardata da un intrigo internazionale che sospettiamo veda un piano di disturbo della frequenza da parte dell’Usb ucraino. La sua diffusione si è interrotta improvvisamente e quindi il mezzo del podcast aggiunge una sulfurea luce di clandestinità alla diffusione della puntuta e acuta analisi di Francesco Dall’Aglio proprio ispirata dallo studio della messa in atto e delle conseguenze dell’Operazione Ragnatela che ha visto l’abbattimento al suolo di velivoli appartenenti alla Triade nucleare russa, un brillante episodio della guerra asimmetrica ucraina, in corso parallelamente a quella classica di occupazione russa che avanza nel Sudovest del paese.\r\n\r\nL’altro approfondimento preparato e non ancora trasmesso riguarda l’epilogo – per ora – del tentato golpe del 3 dicembre in Corea, che ha visto la vittoria elettorale di Lee Jae-myung, candidato democratico che si contrapponeva a Kim Moon-soo, il candidato del partito conservatore, il cui esponente aveva ordito il golpe sventato da un’insurrezione popolare anodina nella penisola. Le caratteristiche del nuovo presidente sono fatte di luce (speranze di composizione dei conflitti nell’area e di miglioramento del welfare all’interno) e ombre (lo stato coreano è caratterizzato da misoginia e discriminazione, e Lee Jae-myung non ha espresso particolari contrapposizioni. Ma ne abbiamo parlato con Rosella Ideo, decana dei coreanisti italiani, la massima studiosa di questioni coreane con un particolare approccio progressista alla materia.\r\n\r\n\r\n\r\nL’impresa coronata da uno spettacolare successo dei Servizi ucraini nell’attacco preparato per un anno e mezzo – dunque con la complicità dell’amministrazione Biden? – va analizzata sia nelle sue pieghe più tecniche fino alla valutazione degli strumenti bellici in campo (perché indicano la vera entità del danno e dell’umiliazione della retorica russa), sia nelle conseguenze scatenate a livello di diplomazie, con il sicuro lavoro frenetico di telefonate tra Rubio e Lavrov per verificare conoscenze, responsabilità e se si sia elevato il livello della guerra verso coinvolgimenti occidentali e mezzi più sofisticati di assistenza.\r\nFrancesco Dall’Aglio si applica con la consueta efficacia a riconoscere dettagli, concetti di terrorismo (non dimenticando l’attacco al treno civile e al ponte sulla Crimea) e interpretazioni dei dati rilevabili, avendo competenze sui mezzi in campo e acume nel disvelare strategie: il risultato è molto diverso dalle veline della propaganda militare, ma anche dal volo cieco degli articoli della stampa occidentale e dal balbettio italiano.\r\nCi sono due guerre in corso: una sul campo con l’avanzata russa, l’altra di propaganda asimmetrica, entrambe in preparazione dell’ancora lontano momento della trattativa.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/5KVmX0DOEAJuSu9XMUdno6?si=8bzpNjvgSGuhjA0ZneNnGw\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/IntrigoSatellitare_SciameUAS.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui si trovano i precedenti episodi che analizzano lo stato di guerra e l'escalation in corso.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nProblemi economici e rintontonimento evangelico; misoginia fatta sistema e discriminazione di classe e razzista nei confronti di immigrazione interna e straniera (per esempio gli afgani); società meritocratica, verticistica e fondata sulla competizione, affossata nel peggior inverno demografico del mondo… questi alcuni dei mali che dipingono la società sudcoreana fatta a pezzi da Yoon Suk-yeol, il presidente meno amato della storia coreana e che aveva tentato il tutto per tutto con il tentato golpe presidenziale del 3 dicembre, rimosso a fatica dall’insurrezione popolare e dalla difesa del parlamento che era già stato accerchiato dalle truppe fedeli al presidente, posto sotto impeachment. E ora a processo per insurrezione, dopo una politica di feroce persecuzione nei confronti del Partito democratico.\r\nDi contro Lee Jae-myung, già nelle sue funzioni il giorno dopo le elezioni del 3 giugno, propone i “4 giorni e mezzo” di lavoro settimanale, un welfare più esteso, buoni spesa per le piccole imprese, sussidi per infanzia, giovani e anziani, ampliare i servizi pubblici di assistenza alle famiglie e alle persone con disabilità, e a potenziare il sostegno per l’alloggio; spiega che intende tollerare le differenze, per superare il vuoto di potere e il disastro economico, perché è vero che ha vinto con il 49% dei voti, ma se la destra non fosse stata divisa tra il partito di Kim Moon-soo, il candidato del Partito conservatore, e quello di estrema destra (il più votato dai giovanissimi) anche questa volta avrebbe prevalso il pensiero di estrema destra: infatti è la destra che ha fatto harakiri altrimenti i moderati democratici non avrebbero certo conquistato il potere in una società ancora così profondamente conservatrice, elitaria e repressiva.\r\nUno dei primi impegni del nuovo presidente è quella di arrivare a una distensione graduale con la Corea di Kim Jong-un (attualmente molto legata ai russi, dopo l’impegno bellico in Ucraina e gli scambi in armi), forse l’unica comunanza con Trump, col quale dovrà rapidamente negoziare i dazi (la Corea è uno dei massimi esportatori di acciaio, per esempio).\r\nIl Partito Democratico è progressista per gli standard della Corea del Sud, che ha una società piuttosto conservatrice e patriarcale. Lee fa parte dell’ala più progressista del partito, ma ha comunque posizioni da conservatore in materia di diritti delle persone LGBT+ e di diritti delle donne. Rispetto a un altro mandato del Partito del Potere Popolare, che è assai filostatunitense (e filotrumpiano in un pezzo del suo elettorat0), da Lee ci si attende un approccio meno accomodante nei confronti del governo degli Stati Uniti, che comunque riconosce come il principale alleato del suo paese. Altra promessa è quelal di rinsaldare un asse indopacifico comprendente la Cina e persino il Giappone, anche se l’atteggiamento nei confronti di Tokyo è sempre stato molto gelido, per le atrocità e lo schiavismo anche e soprattutto sessuale perpetrato durante a Seconda guerra mondiale dall’impero nipponico e dalle sue truppe nella penisola.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/forti-passioni-coreane-impongono-una-svolta-a-seul--66424392\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/TransizioneLampo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nGli altri episodi di approfondimenti sulla regione indopacifica si trovano qui.","6 Giugno 2025","2025-06-18 16:30:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 05/06/2025 - L’USB UCRAINO CI HA INTERCETTATI MENTRE PARLAVAMO DELL'OPERAZIONE RAGNATELA E BOMBARDATO IL SEGNALE, LE MACERIE HANNO SOFFOCATO ANCHE IL NEOPRESIDENTE COREANO LEE JAE-MYUNG",1749251744,[298,299],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/","http://radioblackout.org/tag/fest/",[249,237],{"post_content":302},{"matched_tokens":303,"snippet":304,"value":305},[73],"se l’atteggiamento nei confronti di \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> è sempre stato molto gelido,","Strano destino quello della puntata radiofonica di oggi, che è stata bombardata da un intrigo internazionale che sospettiamo veda un piano di disturbo della frequenza da parte dell’Usb ucraino. La sua diffusione si è interrotta improvvisamente e quindi il mezzo del podcast aggiunge una sulfurea luce di clandestinità alla diffusione della puntuta e acuta analisi di Francesco Dall’Aglio proprio ispirata dallo studio della messa in atto e delle conseguenze dell’Operazione Ragnatela che ha visto l’abbattimento al suolo di velivoli appartenenti alla Triade nucleare russa, un brillante episodio della guerra asimmetrica ucraina, in corso parallelamente a quella classica di occupazione russa che avanza nel Sudovest del paese.\r\n\r\nL’altro approfondimento preparato e non ancora trasmesso riguarda l’epilogo – per ora – del tentato golpe del 3 dicembre in Corea, che ha visto la vittoria elettorale di Lee Jae-myung, candidato democratico che si contrapponeva a Kim Moon-soo, il candidato del partito conservatore, il cui esponente aveva ordito il golpe sventato da un’insurrezione popolare anodina nella penisola. Le caratteristiche del nuovo presidente sono fatte di luce (speranze di composizione dei conflitti nell’area e di miglioramento del welfare all’interno) e ombre (lo stato coreano è caratterizzato da misoginia e discriminazione, e Lee Jae-myung non ha espresso particolari contrapposizioni. Ma ne abbiamo parlato con Rosella Ideo, decana dei coreanisti italiani, la massima studiosa di questioni coreane con un particolare approccio progressista alla materia.\r\n\r\n\r\n\r\nL’impresa coronata da uno spettacolare successo dei Servizi ucraini nell’attacco preparato per un anno e mezzo – dunque con la complicità dell’amministrazione Biden? – va analizzata sia nelle sue pieghe più tecniche fino alla valutazione degli strumenti bellici in campo (perché indicano la vera entità del danno e dell’umiliazione della retorica russa), sia nelle conseguenze scatenate a livello di diplomazie, con il sicuro lavoro frenetico di telefonate tra Rubio e Lavrov per verificare conoscenze, responsabilità e se si sia elevato il livello della guerra verso coinvolgimenti occidentali e mezzi più sofisticati di assistenza.\r\nFrancesco Dall’Aglio si applica con la consueta efficacia a riconoscere dettagli, concetti di terrorismo (non dimenticando l’attacco al treno civile e al ponte sulla Crimea) e interpretazioni dei dati rilevabili, avendo competenze sui mezzi in campo e acume nel disvelare strategie: il risultato è molto diverso dalle veline della propaganda militare, ma anche dal volo cieco degli articoli della stampa occidentale e dal balbettio italiano.\r\nCi sono due guerre in corso: una sul campo con l’avanzata russa, l’altra di propaganda asimmetrica, entrambe in preparazione dell’ancora lontano momento della trattativa.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/5KVmX0DOEAJuSu9XMUdno6?si=8bzpNjvgSGuhjA0ZneNnGw\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/IntrigoSatellitare_SciameUAS.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui si trovano i precedenti episodi che analizzano lo stato di guerra e l'escalation in corso.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nProblemi economici e rintontonimento evangelico; misoginia fatta sistema e discriminazione di classe e razzista nei confronti di immigrazione interna e straniera (per esempio gli afgani); società meritocratica, verticistica e fondata sulla competizione, affossata nel peggior inverno demografico del mondo… questi alcuni dei mali che dipingono la società sudcoreana fatta a pezzi da Yoon Suk-yeol, il presidente meno amato della storia coreana e che aveva tentato il tutto per tutto con il tentato golpe presidenziale del 3 dicembre, rimosso a fatica dall’insurrezione popolare e dalla difesa del parlamento che era già stato accerchiato dalle truppe fedeli al presidente, posto sotto impeachment. E ora a processo per insurrezione, dopo una politica di feroce persecuzione nei confronti del Partito democratico.\r\nDi contro Lee Jae-myung, già nelle sue funzioni il giorno dopo le elezioni del 3 giugno, propone i “4 giorni e mezzo” di lavoro settimanale, un welfare più esteso, buoni spesa per le piccole imprese, sussidi per infanzia, giovani e anziani, ampliare i servizi pubblici di assistenza alle famiglie e alle persone con disabilità, e a potenziare il sostegno per l’alloggio; spiega che intende tollerare le differenze, per superare il vuoto di potere e il disastro economico, perché è vero che ha vinto con il 49% dei voti, ma se la destra non fosse stata divisa tra il partito di Kim Moon-soo, il candidato del Partito conservatore, e quello di estrema destra (il più votato dai giovanissimi) anche questa volta avrebbe prevalso il pensiero di estrema destra: infatti è la destra che ha fatto harakiri altrimenti i moderati democratici non avrebbero certo conquistato il potere in una società ancora così profondamente conservatrice, elitaria e repressiva.\r\nUno dei primi impegni del nuovo presidente è quella di arrivare a una distensione graduale con la Corea di Kim Jong-un (attualmente molto legata ai russi, dopo l’impegno bellico in Ucraina e gli scambi in armi), forse l’unica comunanza con Trump, col quale dovrà rapidamente negoziare i dazi (la Corea è uno dei massimi esportatori di acciaio, per esempio).\r\nIl Partito Democratico è progressista per gli standard della Corea del Sud, che ha una società piuttosto conservatrice e patriarcale. Lee fa parte dell’ala più progressista del partito, ma ha comunque posizioni da conservatore in materia di diritti delle persone LGBT+ e di diritti delle donne. Rispetto a un altro mandato del Partito del Potere Popolare, che è assai filostatunitense (e filotrumpiano in un pezzo del suo elettorat0), da Lee ci si attende un approccio meno accomodante nei confronti del governo degli Stati Uniti, che comunque riconosce come il principale alleato del suo paese. Altra promessa è quelal di rinsaldare un asse indopacifico comprendente la Cina e persino il Giappone, anche se l’atteggiamento nei confronti di \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> è sempre stato molto gelido, per le atrocità e lo schiavismo anche e soprattutto sessuale perpetrato durante a Seconda guerra mondiale dall’impero nipponico e dalle sue truppe nella penisola.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/forti-passioni-coreane-impongono-una-svolta-a-seul--66424392\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/TransizioneLampo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nGli altri episodi di approfondimenti sulla regione indopacifica si trovano qui.",[307],{"field":107,"matched_tokens":308,"snippet":304,"value":305},[73],{"best_field_score":151,"best_field_weight":152,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":153,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},{"document":311,"highlight":324,"highlights":329,"text_match":149,"text_match_info":332},{"comment_count":47,"id":312,"is_sticky":47,"permalink":313,"podcastfilter":314,"post_author":315,"post_content":316,"post_date":317,"post_excerpt":53,"post_id":312,"post_modified":318,"post_thumbnail":319,"post_title":320,"post_type":264,"sort_by_date":321,"tag_links":322,"tags":323},"96564","http://radioblackout.org/podcast/la-messinscena-ep-01/",[224],"giulio","first episode of la messinscena.. first time approaching at the mic, bear with me.. :]\r\n\r\nI Ear Voices - The Crappy Mini Band\r\nVem Daqui Pra La - Luis Agudo & His Afrolatin Solo Percussion Ensemble\r\nArtanish Bay - Andra Ljos\r\nDestajo - Auno\r\nNIGHTMARE - Hans Arsen\r\nZUZAL - SHIKOBA\r\nAcid Arrows - Bungalovv\r\nimpro06 - loto retina\r\nTokyo Ice Age - Prettybwoy\r\nému.e et touché.e - Arnaq\r\nAftertouch Pt.2 - Walter Magi\r\nReptilian Expo - The Seeker\r\nScurnacchia 2 - Kuthi Jin & Talpah\r\nUSEICAMBO - Blacksea Não Maya\r\nX27-H21 - Pascal Comelade, Jac Berrocal, Vincent Epplay\r\nSumer Is Icumen - Maibaum\r\nClara et l’Engrais Naturel - CHAMBRY\r\n20241102 - YNO kamu\r\n\r\nhttps://soundcloud.com/tundraaaa/la-messinscena-x-radio-black-out-ep01","19 Marzo 2025","2025-03-27 18:30:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Banner-def-200x110.png","la messinscena ep.01",1742413765,[],[],{"post_content":325},{"matched_tokens":326,"snippet":327,"value":328},[73],"Arrows - Bungalovv\r\nimpro06 - loto retina\r\n\u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> Ice Age - Prettybwoy\r\nému.e et","first episode of la messinscena.. first time approaching at the mic, bear with me.. :]\r\n\r\nI Ear Voices - The Crappy Mini Band\r\nVem Daqui Pra La - Luis Agudo & His Afrolatin Solo Percussion Ensemble\r\nArtanish Bay - Andra Ljos\r\nDestajo - Auno\r\nNIGHTMARE - Hans Arsen\r\nZUZAL - SHIKOBA\r\nAcid Arrows - Bungalovv\r\nimpro06 - loto retina\r\n\u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> Ice Age - Prettybwoy\r\nému.e et touché.e - Arnaq\r\nAftertouch Pt.2 - Walter Magi\r\nReptilian Expo - The Seeker\r\nScurnacchia 2 - Kuthi Jin & Talpah\r\nUSEICAMBO - Blacksea Não Maya\r\nX27-H21 - Pascal Comelade, Jac Berrocal, Vincent Epplay\r\nSumer Is Icumen - Maibaum\r\nClara et l’Engrais Naturel - CHAMBRY\r\n20241102 - YNO kamu\r\n\r\nhttps://soundcloud.com/tundraaaa/la-messinscena-x-radio-black-out-ep01",[330],{"field":107,"matched_tokens":331,"snippet":327,"value":328},[73],{"best_field_score":151,"best_field_weight":152,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":153,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},{"document":334,"highlight":349,"highlights":354,"text_match":149,"text_match_info":357},{"comment_count":47,"id":335,"is_sticky":47,"permalink":336,"podcastfilter":337,"post_author":50,"post_content":338,"post_date":339,"post_excerpt":53,"post_id":335,"post_modified":340,"post_thumbnail":341,"post_title":342,"post_type":264,"sort_by_date":343,"tag_links":344,"tags":348},"87167","http://radioblackout.org/podcast/spot-podcast-31-01-2024-conduce-aurora-vanchiglia-transfemm/",[216],"Anno nuovo, nuova puntata a conduzione Aurora Vanchiglia Transfemm!\r\n\r\nFinalmente il terzetto è al completo per farvi compagnia in questa ora e mezza di analisi, news, pagelline e chiacchierate con le protagoniste dello sport popolare e torinese ma non solo!\r\n\r\nQuesto mese abbiamo parlato di:\r\n\r\n \tGoalball\r\n \tSport popolare e gitano a La Mina, Barcellona\r\n \tPiacevoli chiacchiere in compagnia delle Bloody Wheels, una squadra di Roller Derby di Torino\r\n \tE come sempre il nostro oroscopo onesto con i ruoli del [Rullo di Tamburi] VOLLEY!\r\n\r\n \r\nApprofondimenti\r\nGOALBALL\r\nFinale Mondiali Femm Goalball Giochi Paralimpici di Tokyo 2020 Women's Goalball Gold Medal Match | Tokyo 2020 Paralympic Games\r\n\r\nROLLER DERBY\r\nLa vostra squadra di roller derby cittadina: Facebook e su IG\r\n\r\nLA MINA, Barcellona\r\nNace en La Mina el primer club con futbolistas gitanos federados: “Estamos rompiendo muros”\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Podcast-31-Gennaio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n ","9 Febbraio 2024","2024-02-09 22:05:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Grafica-podcast-200x110.png","SPOT PODCAST 31.01.2024 CONDUCE AURORA VANCHIGLIA TRANSFEMM",1707516342,[345,346,347],"http://radioblackout.org/tag/calcio-popolare/","http://radioblackout.org/tag/goalball/","http://radioblackout.org/tag/tranfemminismo/",[247,239,245],{"post_content":350},{"matched_tokens":351,"snippet":352,"value":353},[73],"Femm Goalball Giochi Paralimpici di \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> 2020 Women's Goalball Gold Medal","Anno nuovo, nuova puntata a conduzione Aurora Vanchiglia Transfemm!\r\n\r\nFinalmente il terzetto è al completo per farvi compagnia in questa ora e mezza di analisi, news, pagelline e chiacchierate con le protagoniste dello sport popolare e torinese ma non solo!\r\n\r\nQuesto mese abbiamo parlato di:\r\n\r\n \tGoalball\r\n \tSport popolare e gitano a La Mina, Barcellona\r\n \tPiacevoli chiacchiere in compagnia delle Bloody Wheels, una squadra di Roller Derby di Torino\r\n \tE come sempre il nostro oroscopo onesto con i ruoli del [Rullo di Tamburi] VOLLEY!\r\n\r\n \r\nApprofondimenti\r\nGOALBALL\r\nFinale Mondiali Femm Goalball Giochi Paralimpici di \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> 2020 Women's Goalball Gold Medal Match | \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> 2020 Paralympic Games\r\n\r\nROLLER DERBY\r\nLa vostra squadra di roller derby cittadina: Facebook e su IG\r\n\r\nLA MINA, Barcellona\r\nNace en La Mina el primer club con futbolistas gitanos federados: “Estamos rompiendo muros”\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Podcast-31-Gennaio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n ",[355],{"field":107,"matched_tokens":356,"snippet":352,"value":353},[73],{"best_field_score":151,"best_field_weight":152,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":153,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},{"document":359,"highlight":371,"highlights":376,"text_match":149,"text_match_info":379},{"comment_count":47,"id":360,"is_sticky":47,"permalink":361,"podcastfilter":362,"post_author":220,"post_content":363,"post_date":364,"post_excerpt":53,"post_id":360,"post_modified":365,"post_thumbnail":366,"post_title":367,"post_type":264,"sort_by_date":368,"tag_links":369,"tags":370},"83376","http://radioblackout.org/podcast/backwards-del-29-7-2023/",[220]," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nLa puntata di Backwards andata in onda sabato 29 luglio 2023, con questi brani:\r\n\r\n \tBuzz Kull \"Last In The Club\"\r\n \tArmageddon Dildos \"Colder\"\r\n \tNoemi Aurora \"The Alchemist\"\r\n \tThe Ultimate Dreamers \"Polarized\"\r\n \tHelalyn Flowers \"Halos\"\r\n \tVisitor \"Hand To Man\"\r\n \tClient \"Authority\"\r\n \tFragrance. \"Hanté De Moi\"\r\n \tFragrance. \"So Typical\"\r\n \tSeelenkrank \"Meine Liebe\"\r\n \tZarkoff \"Stoicizam\"\r\n \tCrush Of Souls \"The Gift\"\r\n \tGloria De Oliveira \"Kind Mess\"\r\n \tKarin Park \"Tokyo By Night\"\r\n \tKuollut & Sivernot \"Ja Kaikki Muuttui\"\r\n \tKelela \"Washed Away\"\r\n \tEartheater \"Airborne Ashes\"\r\n \tDeath In Rome \"Barbie Girl\" (versione del 2023, cover degli Aqua)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Backwards_podcast_2023_07_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","21 Agosto 2023","2023-08-03 17:11:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/podcast_264_520x245-200x110.jpg","Backwards del 29.7.2023",1692601559,[],[],{"post_content":372},{"matched_tokens":373,"snippet":374,"value":375},[73],"Oliveira \"Kind Mess\"\r\n \tKarin Park \"\u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> By Night\"\r\n \tKuollut & Sivernot"," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nLa puntata di Backwards andata in onda sabato 29 luglio 2023, con questi brani:\r\n\r\n \tBuzz Kull \"Last In The Club\"\r\n \tArmageddon Dildos \"Colder\"\r\n \tNoemi Aurora \"The Alchemist\"\r\n \tThe Ultimate Dreamers \"Polarized\"\r\n \tHelalyn Flowers \"Halos\"\r\n \tVisitor \"Hand To Man\"\r\n \tClient \"Authority\"\r\n \tFragrance. \"Hanté De Moi\"\r\n \tFragrance. \"So Typical\"\r\n \tSeelenkrank \"Meine Liebe\"\r\n \tZarkoff \"Stoicizam\"\r\n \tCrush Of Souls \"The Gift\"\r\n \tGloria De Oliveira \"Kind Mess\"\r\n \tKarin Park \"\u003Cmark>Tokyo\u003C/mark> By Night\"\r\n \tKuollut & Sivernot \"Ja Kaikki Muuttui\"\r\n \tKelela \"Washed Away\"\r\n \tEartheater \"Airborne Ashes\"\r\n \tDeath In Rome \"Barbie Girl\" (versione del 2023, cover degli Aqua)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Backwards_podcast_2023_07_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[377],{"field":107,"matched_tokens":378,"snippet":374,"value":375},[73],{"best_field_score":151,"best_field_weight":152,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":153,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},{"document":381,"highlight":394,"highlights":399,"text_match":149,"text_match_info":402},{"comment_count":47,"id":382,"is_sticky":47,"permalink":383,"podcastfilter":384,"post_author":385,"post_content":386,"post_date":387,"post_excerpt":53,"post_id":382,"post_modified":388,"post_thumbnail":389,"post_title":390,"post_type":264,"sort_by_date":391,"tag_links":392,"tags":393},"79594","http://radioblackout.org/podcast/harraga-23-12-2023/",[218],"harraga","Harraga, contro la detenzione amministrativa e le frontiere, al fianco di chi è rinchiuso dentro un Centro di Permanenza per il Rimpatrio oppure rischia la propria vita per attraversare un confine.\r\n\r\nOgni venerdi dalle 14.30 alle 16 su Radio Blackout 105.250 FM\r\n\r\ne in streaming https://stream.radioblackout.org/\r\n\r\n \r\n\r\nOggi parleremo della detenzione amministrativa in Giappone e di come vengono trattate le persone senza un documento regolare nel paese del sol levante raccontando cosa è accaduto a Gianluca Stafisso, 56enne di Castelnuovo di Assisi, morto il 18 novembre in un centro di detenzione per immigrati a Shinagawa vicino Tokyo.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/harraga_23_12_2022.mp3\"][/audio]","25 Gennaio 2023","2023-02-22 11:30:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/cropped-193553571_2982397678748863_5578606583247854593_n-1-200x110.jpg","Harraga 23/12/2023",1674612002,[],[],{"post_content":395},{"matched_tokens":396,"snippet":397,"value":398},[73],"per immigrati a Shinagawa vicino \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark>.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/harraga_23_12_2022.mp3\"][/audio]","Harraga, contro la detenzione amministrativa e le frontiere, al fianco di chi è rinchiuso dentro un Centro di Permanenza per il Rimpatrio oppure rischia la propria vita per attraversare un confine.\r\n\r\nOgni venerdi dalle 14.30 alle 16 su Radio Blackout 105.250 FM\r\n\r\ne in streaming https://stream.radioblackout.org/\r\n\r\n \r\n\r\nOggi parleremo della detenzione amministrativa in Giappone e di come vengono trattate le persone senza un documento regolare nel paese del sol levante raccontando cosa è accaduto a Gianluca Stafisso, 56enne di Castelnuovo di Assisi, morto il 18 novembre in un centro di detenzione per immigrati a Shinagawa vicino \u003Cmark>Tokyo\u003C/mark>.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/harraga_23_12_2022.mp3\"][/audio]",[400],{"field":107,"matched_tokens":401,"snippet":397,"value":398},[73],{"best_field_score":151,"best_field_weight":152,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":153,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":264,"first_q":73,"per_page":210,"q":73},["Reactive",406],{},["Set"],["ShallowReactive",409],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fTmrvy05w_fDCt1l-NWIsUtIeJ38ENRgLTXYcAuRGWPY":-1},true,"/search?query=Tokyo"]