","Lavoratori dello spettacolo e della cultura, sabato 30 maggio presidio in piazza Castello","post",1590753278,[59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70],"http://radioblackout.org/tag/blackout/","http://radioblackout.org/tag/covid-19/","http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/cultura/","http://radioblackout.org/tag/emergenza/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/piazza-castello/","http://radioblackout.org/tag/presidio/","http://radioblackout.org/tag/spettacolo/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[22,72,15,73,26,48,74,20,30,75,76,12],"covid 19","cultura","lavoro","presidio","spettacolo",{"post_content":78,"post_title":83,"tags":86},{"matched_tokens":79,"snippet":81,"value":82},[80],"Cultura","Lavoratrici dello Spettacolo e della \u003Cmark>Cultura\u003C/mark> nasce, in Piemonte, all'interno dell'emergenza","Il Coordinamento Lavoratori e Lavoratrici dello Spettacolo e della \u003Cmark>Cultura\u003C/mark> nasce, in Piemonte, all'interno dell'emergenza Covid-19. Da subito ha lavorato per tessere relazioni, ragionare sull'emergenzialità e rilanciare rivendicazioni su tutele e diritti della categoria. In quasi tutte le regioni ci sono forme di coordinamento simili. La data del 30 maggio si inscrive all'interno di una mobilitazione nazionale. Esiste, infatti, un Coordinamento Nazionale che funge da contenitore dei nodi regionali. La data del 30 è stata anticipata da un documento redatto da migliaia di lavoratori e lavoratrici, il cosiddetto \"documento emergenza\", accompagnato da una petizione. Le rivendicazioni riguardano principalmente due temi, legati alla riapertura dei locali pubblici: sicurezza sul lavoro e sostegno al reddito. Il presidio di Torino si svolgerà sabato 30 giugno alle ore 15 in piazza Castello, in \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark> con altri 13 capoluoghi. La richiesta è quella di essere convocati dal vivo e, quindi, l'apertura di un tavolo di confronto dove lavoratori e lavoratrici siano protagonisti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato insieme a Elio del Coordinamento, ascolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/presidio-1.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":84,"snippet":85,"value":85},[73],"Lavoratori dello spettacolo e della \u003Cmark>cultura\u003C/mark>, sabato 30 maggio presidio in piazza Castello",[87,89,91,93,96,98,100,102,104,106,108,110],{"matched_tokens":88,"snippet":22},[],{"matched_tokens":90,"snippet":72},[],{"matched_tokens":92,"snippet":15},[],{"matched_tokens":94,"snippet":95},[73],"\u003Cmark>cultura\u003C/mark>",{"matched_tokens":97,"snippet":26},[],{"matched_tokens":99,"snippet":48},[],{"matched_tokens":101,"snippet":74},[],{"matched_tokens":103,"snippet":20},[],{"matched_tokens":105,"snippet":30},[],{"matched_tokens":107,"snippet":75},[],{"matched_tokens":109,"snippet":76},[],{"matched_tokens":111,"snippet":12},[],[113,116,121],{"field":114,"matched_tokens":115,"snippet":81,"value":82},"post_content",[80],{"field":33,"indices":117,"matched_tokens":118,"snippets":120},[11],[119],[73],[95],{"field":122,"matched_tokens":123,"snippet":85,"value":85},"post_title",[73],1155199671761633300,{"best_field_score":126,"best_field_weight":127,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":45,"score":128,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},"1112386306048",14,"1155199671761633395",{"document":130,"highlight":159,"highlights":165,"text_match":124,"text_match_info":168},{"cat_link":131,"category":133,"comment_count":45,"id":135,"is_sticky":45,"permalink":136,"post_author":137,"post_content":138,"post_date":139,"post_excerpt":51,"post_id":135,"post_modified":140,"post_thumbnail":141,"post_thumbnail_html":142,"post_title":143,"post_type":56,"sort_by_date":144,"tag_links":145,"tags":152},[132],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[134],"Blackout Inside","81816","http://radioblackout.org/2023/05/la-retorica-dellemergenza-psichiatrica-per-il-controllo-sociale/","ricongiunzioni","Non è un caso se di psichiatria si parla sempre più spesso. Dagli abusi di psicofarmaci in carcere nei cpr[1][2] alle retoriche neomanicomiali che accompagnano la triste conta degli operatori e delle operatrici (più spesso) uccise dai pazienti, come è successo a Pisa lo scorso 24 Aprile. Una conta ben lontana, comunque, dall’eguagliare le morti di psichiatria nelle carceri, nei reparti ospedalieri, nelle comunità, per strada durante un TSO, per gli effetti collaterali a lungo termine dei farmaci. Eppure, di emergenza psichiatrica si parla sempre solo per dire che ci sono un sacco di matti pericolosi in giro e non per ricordare che la psichiatria può uccidere; e neanche questo è un caso. Non lo è perché la psichiatria è sempre stata, in maniera più o meno attiva a seconda dei periodi storici, schierata in una guerra alla povertà, alla disobbedienza e a tutto ciò che è altro e che eccede la norma. Senza citare i casi di oppositori politici finiti in manicomio, pratica diffusa in tanti paesi del mondo ancora ad oggi, basti pensare che durante il fascismo una donna poteva finire in manicomio perché “libertina, indocile, irosa, smorfiosa o madre snaturata”, oppure che nell’america schiavista la “drapetomania” diagnosticava il desiderio di scappare dallepiantagioni degli schiavi. Casi storici estremi che tradiscono la più subdola compenetrazione quotidiana del controllo sociale e della psichiatria, una pseudoscienza nata dalla separazione tutta occidentale tra ragione e sragione. Ci sono stati, certo, dei brevi periodi in cui i movimenti sociali sono riusciti ad impadronirsi di un’autonomia nella progettazione della cura delle sofferenze sociali distanziandosi dal paradigma biomedico per dare vita ad un’antropologia pratica o ad una sorta di ecologia umana, che ribaltando il meccanismo di delega medico-paziente restituisse la responsabilità della cura alla comunità e al territorio. Il movimento di deistituzionalizzazione in italia è un esito di queste tensioni, ed è importante riconoscerlo altrimenti succede di leggere che i manicomi sono stati chiusi “grazie allo sviluppo della psicofarmacologia che permetteva di curare i pazienti a casa”[3]. No, non è andata così, la chiusura dei manicomi è il frutto di una lotta con tanti morti dentro ai manicomi e con qualche psichiatra (specie quelli a cui piaceva legare le persone ai termosifoni) gambizzato. E sono stati altri psichiatri a tematizzare la lotta di classe nel loro lavoro, ribadendo che se la guerra che avviene ogni giorno in psichiatria viene invisibilizzata, se non si esercita con consapevolezza politica, ogni atto di cura e contenzione diventa un atto di guerra contro una classe marginalizzata.\r\n\r\nQuando questa consapevolezza politica si perde, i discorsi e le pratiche della psichiatria diventano sempre più vicini e simili a strumenti e istituzioni più esplicitamente punitivi e repressivi. La “cura” si mischia con la galera. I reparti, le residenze private e le comunità diventano più simili a carceri, e le carceri vengono inondate di farmaci. Quest’ultime si riversano negli ospedali pieni di detenuti ricoverati, che si aggiungono a chi viene internato perché in famiglia o in quartiere da fastidio. Gli psichiatri diventano così dispensatori di farmaci preoccupati della mera gestione dei sintomi e responsabili della custodia dei loro pazienti. I percorsi esistenziali che si incontrano nelle galere e in psichiatria sono gli stessi, in una traspirazione di destini facilitata dalle porte scorrevoli che separano il sistema penale da quello psichiatrico. Questo lo si intuisce per esempio da un dato su tutti: in tutti i paesi industrializzati il numero di persone con problematiche psichiatriche in carcere aumenta vertiginosamente mentre si riduce quello delle persone prese in carico dai servizi territoriali. La psichiatria è tornata oggi ad essere uno strumento di marginalizzazione, in senso diametralmente opposto alla riforma ispirata da Basaglia che non è mai stata implementata se non in qualche sparuta provincia. I manicomi fioriscono sotto mutate spoglie. Nel 78 c’erano 90.000 persone internate e ne contiamo quasi 70.000 oggi tra SPDC comunità, case di cura eccetera, senza contare l’enorme mole di miseria umana psichiatrizzata in carcere. (Questo dovrebbe fungere da monito a tutti coloro che pensano che lo stato possa riformare la psichiatria).\r\n\r\nPerché oggi si torna a parlare di riforma della psichiatria e si mette in dubbio la chiusura dei manicomi? Tramite la presunta “emergenza psichiatria” diverse parti sociali (governo, associazioni di categoria, direttori sanitari) convergono nel chiedere in breve: più posti nelle REMS, sezioni di carcere speciali per imputabili in aggiunta alla rete di ATSM (Articolazioni di Tutela della Salute Mentale), TSO più snelli. Qualcuno si avventura a chiedere, cogliendo l’occasione, più operatori nei servizi territoriali. Ma non sembra essere questo l’aspetto che interessa ad un governo che assume solo polizia. Il punto è avere più posti letto per i folli rei e per i rei folli. Come se un letto potesse curare qualcuno.\r\n\r\nL’utilizzo per fini repressivi dell’emergenza psichiatria non è nuovo. Già Salvini nel 2018 dichiarava che era in atto una “esplosione di aggressioni” da parte di “pazienti psichiatrici” e che da quando i manicomi sono stati chiusi c’è stato un «abbandono dei malati lasciati in carico alle famiglie». Questo genere di retorica neomanicomiale o panpenalista è interessata all’utilizzo della psichiatria nel governo della popolazione tramite la marginalizzazione di alcuni suoi componenti. Le carceri sono sempre state un avamposto di questa sperimentazione, come è già stato scritto e detto[4][5] e infatti i primi a parlare di emergenza psichiatrica sono stati i sindacati di polizia, le prefetture e il DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria).\r\n\r\nIn secondo luogo, più contenzione è meno cura è la ricetta perfetta per ingrassare il privato. La spesa pubblica e privata nell’ambito della salute mentale viene assorbita soprattutto dalla residenzialità. I soldi girano intorno ai ricoveri, nei posti letto in case di cura lontane dalla comunità, e nei farmaci, che all’isolamento fisico aggiungono la sedazione farmacologica. Si ripropone in questo modo lo stesso circolo vizioso che porta all’esplosione dei profitti privati nell’ambito sanitario e assistenziale. Più la follia viene contenuta e più la gente sta male, e più la gente sta male più bisogno c’è di contenzione e custodia, contenzione materiale ad ingrassare i portafogli di investimenti delle multinazionali della sanità privata, della infinità di cooperative del terzo settore in buona e cattiva fede che gestiscono comunità ormai diventate colonie penali, e non ultima dell’industria dei farmaci. Le visite degli informatori delle case farmaceutiche sono quotidiane in gran parte dei reparti psichiatrici. Farmaci long-acting sempre più sganciati dalla relazione terapeutica, con un rischio di cronicizzazione altissimo che spesso finiscono per ricacciare ancora più a fondo le persone nella voragine esistenziale da cui provano a uscire: solitudine e miseria.\r\n\r\nPer ultima potremmo ipotizzare una terza ragione meno vincolata ad interessi materiali del diffondersi della preoccupazione per l’emergenza psichiatrica? Questa origina forse dalla contemporanea più generale tendenza ad “alienare” tutto ciò che esula dalla consueta e quieta amministrazione della vita sociale. Una malinconica pulsione a reprimere e mortificare ciò che è vivo, e in quanto vivo intrinsecamente rivolto al nuovo, anche oltre la cultura e le abitudini dominanti. Allora in un mondo in cui la sofferenza psichica diventa sempre più spesso strumento di espressione di una condizione politica, e insieme ricerca di un progetto di vita che scardini l’ordine esistente, ecco che ci si attrezza e reprimerla questa tensione, identificando, emergenza dopo emergenza, l’ennesimo nemico pubblico…Emergenza anarchici, emergenza orsi, emergenza matti. Nel mondo che diventa emergenza nessuno è salvo, le categorie dell’esclusione si avvicinano sempre di più.\r\n\r\n[1] https://altreconomia.it/rinchiusi-e-sedati-labuso-quotidiano-di-psicofarmaci-nei-cpr-italiani/\r\n\r\n[2] https://radioblackout.org/2023/01/chimica-e-rivolta-al-casal-del-marmo-di-roma/\r\n\r\n[3] https://www.quotidiano.net/cronaca/legge-basaglia-psichiatri-omicidio-barbara-capovani-39ee9864\r\n\r\n[4] https://www.osservatoriorepressione.info/carcere-psichiatria-strumenti-controllo/\r\n\r\n[5] https://radioblackout.org/podcast/carceri-invisibili-del-20-09-22/","1 Maggio 2023","2023-05-01 19:09:34","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/Progetto-senza-titolo-1-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/Progetto-senza-titolo-1-300x169.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/Progetto-senza-titolo-1-300x169.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/Progetto-senza-titolo-1-1024x576.png 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/Progetto-senza-titolo-1-768x432.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/Progetto-senza-titolo-1-1536x864.png 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/Progetto-senza-titolo-1.png 1920w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","LA RETORICA DELL’EMERGENZA PSICHIATRICA PER IL CONTROLLO SOCIALE",1682968174,[146,147,148,149,150,151],"http://radioblackout.org/tag/antipsichiatria/","http://radioblackout.org/tag/atsm/","http://radioblackout.org/tag/emergenza-psichiatrica/","http://radioblackout.org/tag/psichiatria-e-controllo-sociale/","http://radioblackout.org/tag/rems/","http://radioblackout.org/tag/tso/",[153,154,155,156,157,158],"antipsichiatria","ATSM","emergenza psichiatrica","psichiatria e controllo sociale","REMS","TSO",{"post_content":160},{"matched_tokens":161,"snippet":163,"value":164},[162],"contemporanea","psichiatrica? Questa origina forse dalla \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark> più generale tendenza ad “alienare”","Non è un caso se di psichiatria si parla sempre più spesso. Dagli abusi di psicofarmaci in carcere nei cpr[1][2] alle retoriche neomanicomiali che accompagnano la triste conta degli operatori e delle operatrici (più spesso) uccise dai pazienti, come è successo a Pisa lo scorso 24 Aprile. Una conta ben lontana, comunque, dall’eguagliare le morti di psichiatria nelle carceri, nei reparti ospedalieri, nelle comunità, per strada durante un TSO, per gli effetti collaterali a lungo termine dei farmaci. Eppure, di emergenza psichiatrica si parla sempre solo per dire che ci sono un sacco di matti pericolosi in giro e non per ricordare che la psichiatria può uccidere; e neanche questo è un caso. Non lo è perché la psichiatria è sempre stata, in maniera più o meno attiva a seconda dei periodi storici, schierata in una guerra alla povertà, alla disobbedienza e a tutto ciò che è altro e che eccede la norma. Senza citare i casi di oppositori politici finiti in manicomio, pratica diffusa in tanti paesi del mondo ancora ad oggi, basti pensare che durante il fascismo una donna poteva finire in manicomio perché “libertina, indocile, irosa, smorfiosa o madre snaturata”, oppure che nell’america schiavista la “drapetomania” diagnosticava il desiderio di scappare dallepiantagioni degli schiavi. Casi storici estremi che tradiscono la più subdola compenetrazione quotidiana del controllo sociale e della psichiatria, una pseudoscienza nata dalla separazione tutta occidentale tra ragione e sragione. Ci sono stati, certo, dei brevi periodi in cui i movimenti sociali sono riusciti ad impadronirsi di un’autonomia nella progettazione della cura delle sofferenze sociali distanziandosi dal paradigma biomedico per dare vita ad un’antropologia pratica o ad una sorta di ecologia umana, che ribaltando il meccanismo di delega medico-paziente restituisse la responsabilità della cura alla comunità e al territorio. Il movimento di deistituzionalizzazione in italia è un esito di queste tensioni, ed è importante riconoscerlo altrimenti succede di leggere che i manicomi sono stati chiusi “grazie allo sviluppo della psicofarmacologia che permetteva di curare i pazienti a casa”[3]. No, non è andata così, la chiusura dei manicomi è il frutto di una lotta con tanti morti dentro ai manicomi e con qualche psichiatra (specie quelli a cui piaceva legare le persone ai termosifoni) gambizzato. E sono stati altri psichiatri a tematizzare la lotta di classe nel loro lavoro, ribadendo che se la guerra che avviene ogni giorno in psichiatria viene invisibilizzata, se non si esercita con consapevolezza politica, ogni atto di cura e contenzione diventa un atto di guerra contro una classe marginalizzata.\r\n\r\nQuando questa consapevolezza politica si perde, i discorsi e le pratiche della psichiatria diventano sempre più vicini e simili a strumenti e istituzioni più esplicitamente punitivi e repressivi. La “cura” si mischia con la galera. I reparti, le residenze private e le comunità diventano più simili a carceri, e le carceri vengono inondate di farmaci. Quest’ultime si riversano negli ospedali pieni di detenuti ricoverati, che si aggiungono a chi viene internato perché in famiglia o in quartiere da fastidio. Gli psichiatri diventano così dispensatori di farmaci preoccupati della mera gestione dei sintomi e responsabili della custodia dei loro pazienti. I percorsi esistenziali che si incontrano nelle galere e in psichiatria sono gli stessi, in una traspirazione di destini facilitata dalle porte scorrevoli che separano il sistema penale da quello psichiatrico. Questo lo si intuisce per esempio da un dato su tutti: in tutti i paesi industrializzati il numero di persone con problematiche psichiatriche in carcere aumenta vertiginosamente mentre si riduce quello delle persone prese in carico dai servizi territoriali. La psichiatria è tornata oggi ad essere uno strumento di marginalizzazione, in senso diametralmente opposto alla riforma ispirata da Basaglia che non è mai stata implementata se non in qualche sparuta provincia. I manicomi fioriscono sotto mutate spoglie. Nel 78 c’erano 90.000 persone internate e ne contiamo quasi 70.000 oggi tra SPDC comunità, case di cura eccetera, senza contare l’enorme mole di miseria umana psichiatrizzata in carcere. (Questo dovrebbe fungere da monito a tutti coloro che pensano che lo stato possa riformare la psichiatria).\r\n\r\nPerché oggi si torna a parlare di riforma della psichiatria e si mette in dubbio la chiusura dei manicomi? Tramite la presunta “emergenza psichiatria” diverse parti sociali (governo, associazioni di categoria, direttori sanitari) convergono nel chiedere in breve: più posti nelle REMS, sezioni di carcere speciali per imputabili in aggiunta alla rete di ATSM (Articolazioni di Tutela della Salute Mentale), TSO più snelli. Qualcuno si avventura a chiedere, cogliendo l’occasione, più operatori nei servizi territoriali. Ma non sembra essere questo l’aspetto che interessa ad un governo che assume solo polizia. Il punto è avere più posti letto per i folli rei e per i rei folli. Come se un letto potesse curare qualcuno.\r\n\r\nL’utilizzo per fini repressivi dell’emergenza psichiatria non è nuovo. Già Salvini nel 2018 dichiarava che era in atto una “esplosione di aggressioni” da parte di “pazienti psichiatrici” e che da quando i manicomi sono stati chiusi c’è stato un «abbandono dei malati lasciati in carico alle famiglie». Questo genere di retorica neomanicomiale o panpenalista è interessata all’utilizzo della psichiatria nel governo della popolazione tramite la marginalizzazione di alcuni suoi componenti. Le carceri sono sempre state un avamposto di questa sperimentazione, come è già stato scritto e detto[4][5] e infatti i primi a parlare di emergenza psichiatrica sono stati i sindacati di polizia, le prefetture e il DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria).\r\n\r\nIn secondo luogo, più contenzione è meno cura è la ricetta perfetta per ingrassare il privato. La spesa pubblica e privata nell’ambito della salute mentale viene assorbita soprattutto dalla residenzialità. I soldi girano intorno ai ricoveri, nei posti letto in case di cura lontane dalla comunità, e nei farmaci, che all’isolamento fisico aggiungono la sedazione farmacologica. Si ripropone in questo modo lo stesso circolo vizioso che porta all’esplosione dei profitti privati nell’ambito sanitario e assistenziale. Più la follia viene contenuta e più la gente sta male, e più la gente sta male più bisogno c’è di contenzione e custodia, contenzione materiale ad ingrassare i portafogli di investimenti delle multinazionali della sanità privata, della infinità di cooperative del terzo settore in buona e cattiva fede che gestiscono comunità ormai diventate colonie penali, e non ultima dell’industria dei farmaci. Le visite degli informatori delle case farmaceutiche sono quotidiane in gran parte dei reparti psichiatrici. Farmaci long-acting sempre più sganciati dalla relazione terapeutica, con un rischio di cronicizzazione altissimo che spesso finiscono per ricacciare ancora più a fondo le persone nella voragine esistenziale da cui provano a uscire: solitudine e miseria.\r\n\r\nPer ultima potremmo ipotizzare una terza ragione meno vincolata ad interessi materiali del diffondersi della preoccupazione per l’emergenza psichiatrica? Questa origina forse dalla \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark> più generale tendenza ad “alienare” tutto ciò che esula dalla consueta e quieta amministrazione della vita sociale. Una malinconica pulsione a reprimere e mortificare ciò che è vivo, e in quanto vivo intrinsecamente rivolto al nuovo, anche oltre la \u003Cmark>cultura\u003C/mark> e le abitudini dominanti. Allora in un mondo in cui la sofferenza psichica diventa sempre più spesso strumento di espressione di una condizione politica, e insieme ricerca di un progetto di vita che scardini l’ordine esistente, ecco che ci si attrezza e reprimerla questa tensione, identificando, emergenza dopo emergenza, l’ennesimo nemico pubblico…Emergenza anarchici, emergenza orsi, emergenza matti. Nel mondo che diventa emergenza nessuno è salvo, le categorie dell’esclusione si avvicinano sempre di più.\r\n\r\n[1] https://altreconomia.it/rinchiusi-e-sedati-labuso-quotidiano-di-psicofarmaci-nei-cpr-italiani/\r\n\r\n[2] https://radioblackout.org/2023/01/chimica-e-rivolta-al-casal-del-marmo-di-roma/\r\n\r\n[3] https://www.quotidiano.net/cronaca/legge-basaglia-psichiatri-omicidio-barbara-capovani-39ee9864\r\n\r\n[4] https://www.osservatoriorepressione.info/carcere-psichiatria-strumenti-controllo/\r\n\r\n[5] https://radioblackout.org/podcast/carceri-invisibili-del-20-09-22/",[166],{"field":114,"matched_tokens":167,"snippet":163,"value":164},[162],{"best_field_score":126,"best_field_weight":127,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":169,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},"1155199671761633393",{"document":171,"highlight":189,"highlights":194,"text_match":124,"text_match_info":197},{"cat_link":172,"category":173,"comment_count":45,"id":174,"is_sticky":45,"permalink":175,"post_author":48,"post_content":176,"post_date":177,"post_excerpt":51,"post_id":174,"post_modified":178,"post_thumbnail":179,"post_thumbnail_html":180,"post_title":181,"post_type":56,"sort_by_date":182,"tag_links":183,"tags":187},[42],[44],"50139","http://radioblackout.org/2018/10/reclaim-the-street-senza-confini/","Il 27 ottobre si terrà una reclaim the street antirazzista per le strade di Torino.\r\n\r\nL'appuntamento è alle 15 in corso Giulio Cesare, tra Ponte Mosca ed ex stazione Torino Ceres per una merenda condivisa con la gente del quartiere, poi si attraverserà il mercato, il centro sino alla stazione e a San Salvario.\r\nUn modo per riprendersi le strade ostaggio dei militari, delle retate razziste, della propaganda della paura.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Ilaria.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n2018 10 23 reclaim iliaria\r\n\r\nDi seguito il testo diffuso dalla rete Reclaim the street:\r\n\r\n\"Contro disuguaglianze, confini e decreti razzisti, riprendiamoci le strade!\r\n\r\nIn Italia e in Europa assistiamo, da tempo, ai violenti effetti prodotti dalla propaganda contro chi migra e a favore della difesa militare dei confini: le frontiere vengono usate come arma di controllo e repressione fomentando un clima di odio che sfocia in violenze quotidiane contro migranti e più deboli.\r\n\r\nI confini segnano chi può essere accettato e chi no.\r\n\r\nLa cosiddetta “accoglienza” poggia su un sistema basato su una selezione di chi è degno di potersi spostare dal proprio paese. Viene distint@ il/la migrante meritevole da quell@o non meritevole, destinat@o ad essere espuls@o o a essere sfruttato@ nel lavoro a basso costo.\r\n\r\nI/le poch@ a cui viene riconosciuto lo status di rifugiat@ sono obbligat@ a rimanere nel Paese, spesso alla mercè di cooperative che guadagnano riducendo al minimo salario e diritti, senza potersi muovere liberamente e costretti a entrare nel circuito del capolarato.\r\n\r\nA chi si vede negata la domanda di asilo tocca un destino peggiore: essere rimpatriat@ in paesi dove regnano povertà e guerre o diventare clandestin@, rischiando di rimanere intrappolat@ in traffici illeciti, tratte umane e manodopera in nero. I/le migrant@ possono essere differenziat@ e etichettat@ diversamente, ma il loro corpo è destinato a essere sfruttato.\r\n\r\nI confini vengono utilizzati per generare paura, additando il migrante come divers@ e colpevole delle condizioni di povertà e precarietà della popolazione italiana. Il migrante diviene un pericolo per i diritti di chi ha la pelle bianca: il risultato è una guerra fra pover@ voluta dai ricchi e dai potenti.\r\n\r\nMa oggi, se possibile, la situazione è ancor più grave. La Lega e i 5 Stelle, dopo aver cavalcato la giusta rabbia contro la crisi e le politiche d’austerità ed essere così giunti al governo, hanno dichiarato guerra ai pover@, ai divers@ e agli sfruttat@, qualunque sia il colore della loro pelle.\r\n\r\nA sei mesi dalla firma del “contratto di governo”, è diventato chiaro che i respingimenti e i sequestri delle navi operati nel Mediterraneo e la retorica razzista e sessista del Governo, vanno di pari passo con la riduzione delle promesse “sociali” dei 5 Stelle. Lo sgombero delle occupazioni abitative e l’introduzione di nuovi strumenti di controllo e repressione per la polizia, si accompagnano alla riduzione del “reddito di cittadinanza” ad una misura di sostegno alla povertà, né universale né incondizionato, in cambio della quale sarà oltretutto estorto lavoro gratuito.\r\n\r\nA perderci sono sempre gli/le stess@: migranti sequestrat@ in mare ed espuls@ dall'Italia; milioni di precar@ che non percepiranno alcun reddito di cittadinanza; occupant@ di case che, in caso di sgombero, non avranno diritto ad alcuna ricollocazione; donne e soggettività LGBTQI contro cui si scagliano con violenza le politiche demografiche, misogine e familiste del ministro Fontana e del ddl Pillon.\r\n\r\nAnche il genere e i corpi sono diventati luoghi sui quali decidere e ratificare: Verona è diventata ufficialmente città pro-vita, rendendo ancora più difficile alle donne la possibilità di accedere alla possibilità di abortire (già messa a repentaglio dall’obiezione di coscienza), mentre a livello nazionale le soggettività LGBT e queer vengono attaccate e stigmatizzate dal governo.\r\n\r\nIl “decreto immigrazione e sicurezza” proposto da Salvini conferma la preponderanza del razzismo, dell’autoritarismo e del patriarcato negli orientamenti del governo. Il confinamento dei corpi migranti e di tutt@ coloro i/le qual@ non risultano conform@ al “decoro pubblico” è il contenuto principale del decreto, introducendo misure che richiamano da vicino un modello di apartheid.\r\n\r\nLa cancellazione della protezione umanitaria per i rifugiati, la revoca del diritto d'asilo per una condanna in primo grado di qualsiasi tipo e l'inasprimento delle pene contro le manifestazioni di dissenso sono alcuni dei tratti principali del regime razziale e securitario che il governo ci vuole imporre.\r\n\r\nUn regime violento in cui la repressione, spacciata per sicurezza, tocca anche il tema delle sostanze, disegnando altri confini immaginari, come quelli fra sostanze legali e illegali, definendo all’interno di quali limiti possiamo o non possiamo divertirci. Vite rovinate e decenni di risorse buttate in inutili guerre alla droga hanno insegnato che le uniche soluzioni al problema sono la liberalizzazione e la depenalizzazione della sostanza, la riduzione del danno e la sensibilizzazione informata.\r\n\r\nDavanti a tutto ciò non possiamo restare in silenzio: mentre dai palazzi del potere insistono con l’invenzione di un'invasione, che nei fatti non esiste, accompagnata ad una costante incitazione all’odio, noi continuiamo a voler costruire un mondo libero, aperto ed accogliente.\r\n\r\nVogliamo l’apertura delle frontiere. Vogliamo allargare e intensificare questa ondata di resistenza antirazzista, che da Ventimiglia a Riace, da Macerata a Catania, ha visto scendere in piazza migliaia e migliaia di persone.\r\n\r\nMobilitarsi e riprendersi le strade diventa allora essenziale!\r\n\r\nNon solo Torino si trova a pochi passi dalla frontiera francese, dove una rete di solidarietà ed autorganizzazione si è da tempo sviluppata accanto ai migranti respinti alla frontiera, ma in contemporanea i 5 Stelle torinesi risultano oggi in piena continuità con il governo pentaleghista nazionale.\r\n\r\nNon hanno soltanto disatteso e tradito tutte le promesse elettorali grazie alle quali conquistarono consenso, arrivando a governare la città, ma si preparano ora ad applicare le direttive di Salvini e Di Maio, procedendo allo sgombero degli spazi sociali e delle occupazioni abitative, cioè attaccando quei “beni comuni” dei quali si vantavano fino a poco tempo fa.\r\n\r\nLe ultime notizie trapelate dall’incontro tra Sindaca e Salvini su un possibile sgombero di un’altra palazzina dell’Ex-MOI ne sono l’ennesima dimostrazione. Lo sgombero di Chez Jesus avvenuto stamattina all’alba a Claviere, alle soglie dell’inverno, non può che rafforzare i timori che si voglia procedere ad un atto di forza anche per l’Ex-MOI.\r\n\r\nUna mobilitazione aperta e trasversale è necessaria per dire che Torino non accetterà il razzismo di Stato, per dire che la nostra città intende rifiutare l’applicazione delle direttive razziste, sessiste e securitarie del Governo, per ribadire che Torino è città aperta e solidale, decisa a schierarsi con chi abbatte confini e frontiere, qualsiasi forma essi assumano.\r\n\r\nFacciamo un appello alle reti di solidarietà migrante, alla cultura e all’arte indipendente, alle associazioni, ai centri sociali, ai sindacati, al movimento transfemminista, ai collettivi LGBT, per una grande giornata di opposizione al Governo, una giornata per la libertà di movimento, di espressione, di divertimento.\r\n\r\nNon accettiamo, oggi più che mai, di vedere imposti dall’alto confini e barriere al solo scopo di alimentare la guerra tra poveri e di mettere a profitto i nostri corpi. Vogliamo libertà di movimento e di autodeterminazione per tutt@: libertà di scegliere in quale paese progettare un futuro, libertà di accettare o meno un lavoro, libertà di scegliere se e quando fare figl@.\r\n\r\nCi vogliono normat@, ordinat@, ubbiendient@ e silenzios@ nella loro malata idea di decoro, triste prigione ideologica fatta di legalità, moralità e perbenismo.\r\n\r\nIn questa città le strade e i corpi sono ormai terreno di scontro e noi ci saremo! Non ci avrete mai come volete voi!\r\n\r\nCi vediamo sabato 27 ottobre, alle ore 15.\r\nRitrovo al Balon in Corso Giulio Cesare, all’altezza di Ponte Mosca - Fermata Borgo Dora.\r\nSarà un corteo musicale, meticcio, libero e solidale!\r\n\r\nContro razzismo e confini, No al Decreto Salvini!\r\nRiprendiamoci le strade!\"","23 Ottobre 2018","2018-10-24 16:11:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/street_03_print-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"157\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/street_03_print-300x157.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/street_03_print-300x157.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/street_03_print-768x403.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/street_03_print-1024x537.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Reclaim the street senza confini",1540301983,[184,185,186,70],"http://radioblackout.org/tag/confini/","http://radioblackout.org/tag/ecreto-salvini/","http://radioblackout.org/tag/reclaim-the-street-antirazzista/",[188,28,32,12],"confini",{"post_content":190},{"matched_tokens":191,"snippet":192,"value":193},[162],"respinti alla frontiera, ma in \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark> i 5 Stelle torinesi risultano","Il 27 ottobre si terrà una reclaim the street antirazzista per le strade di Torino.\r\n\r\nL'appuntamento è alle 15 in corso Giulio Cesare, tra Ponte Mosca ed ex stazione Torino Ceres per una merenda condivisa con la gente del quartiere, poi si attraverserà il mercato, il centro sino alla stazione e a San Salvario.\r\nUn modo per riprendersi le strade ostaggio dei militari, delle retate razziste, della propaganda della paura.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Ilaria.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n2018 10 23 reclaim iliaria\r\n\r\nDi seguito il testo diffuso dalla rete Reclaim the street:\r\n\r\n\"Contro disuguaglianze, confini e decreti razzisti, riprendiamoci le strade!\r\n\r\nIn Italia e in Europa assistiamo, da tempo, ai violenti effetti prodotti dalla propaganda contro chi migra e a favore della difesa militare dei confini: le frontiere vengono usate come arma di controllo e repressione fomentando un clima di odio che sfocia in violenze quotidiane contro migranti e più deboli.\r\n\r\nI confini segnano chi può essere accettato e chi no.\r\n\r\nLa cosiddetta “accoglienza” poggia su un sistema basato su una selezione di chi è degno di potersi spostare dal proprio paese. Viene distint@ il/la migrante meritevole da quell@o non meritevole, destinat@o ad essere espuls@o o a essere sfruttato@ nel lavoro a basso costo.\r\n\r\nI/le poch@ a cui viene riconosciuto lo status di rifugiat@ sono obbligat@ a rimanere nel Paese, spesso alla mercè di cooperative che guadagnano riducendo al minimo salario e diritti, senza potersi muovere liberamente e costretti a entrare nel circuito del capolarato.\r\n\r\nA chi si vede negata la domanda di asilo tocca un destino peggiore: essere rimpatriat@ in paesi dove regnano povertà e guerre o diventare clandestin@, rischiando di rimanere intrappolat@ in traffici illeciti, tratte umane e manodopera in nero. I/le migrant@ possono essere differenziat@ e etichettat@ diversamente, ma il loro corpo è destinato a essere sfruttato.\r\n\r\nI confini vengono utilizzati per generare paura, additando il migrante come divers@ e colpevole delle condizioni di povertà e precarietà della popolazione italiana. Il migrante diviene un pericolo per i diritti di chi ha la pelle bianca: il risultato è una guerra fra pover@ voluta dai ricchi e dai potenti.\r\n\r\nMa oggi, se possibile, la situazione è ancor più grave. La Lega e i 5 Stelle, dopo aver cavalcato la giusta rabbia contro la crisi e le politiche d’austerità ed essere così giunti al governo, hanno dichiarato guerra ai pover@, ai divers@ e agli sfruttat@, qualunque sia il colore della loro pelle.\r\n\r\nA sei mesi dalla firma del “contratto di governo”, è diventato chiaro che i respingimenti e i sequestri delle navi operati nel Mediterraneo e la retorica razzista e sessista del Governo, vanno di pari passo con la riduzione delle promesse “sociali” dei 5 Stelle. Lo sgombero delle occupazioni abitative e l’introduzione di nuovi strumenti di controllo e repressione per la polizia, si accompagnano alla riduzione del “reddito di cittadinanza” ad una misura di sostegno alla povertà, né universale né incondizionato, in cambio della quale sarà oltretutto estorto lavoro gratuito.\r\n\r\nA perderci sono sempre gli/le stess@: migranti sequestrat@ in mare ed espuls@ dall'Italia; milioni di precar@ che non percepiranno alcun reddito di cittadinanza; occupant@ di case che, in caso di sgombero, non avranno diritto ad alcuna ricollocazione; donne e soggettività LGBTQI contro cui si scagliano con violenza le politiche demografiche, misogine e familiste del ministro Fontana e del ddl Pillon.\r\n\r\nAnche il genere e i corpi sono diventati luoghi sui quali decidere e ratificare: Verona è diventata ufficialmente città pro-vita, rendendo ancora più difficile alle donne la possibilità di accedere alla possibilità di abortire (già messa a repentaglio dall’obiezione di coscienza), mentre a livello nazionale le soggettività LGBT e queer vengono attaccate e stigmatizzate dal governo.\r\n\r\nIl “decreto immigrazione e sicurezza” proposto da Salvini conferma la preponderanza del razzismo, dell’autoritarismo e del patriarcato negli orientamenti del governo. Il confinamento dei corpi migranti e di tutt@ coloro i/le qual@ non risultano conform@ al “decoro pubblico” è il contenuto principale del decreto, introducendo misure che richiamano da vicino un modello di apartheid.\r\n\r\nLa cancellazione della protezione umanitaria per i rifugiati, la revoca del diritto d'asilo per una condanna in primo grado di qualsiasi tipo e l'inasprimento delle pene contro le manifestazioni di dissenso sono alcuni dei tratti principali del regime razziale e securitario che il governo ci vuole imporre.\r\n\r\nUn regime violento in cui la repressione, spacciata per sicurezza, tocca anche il tema delle sostanze, disegnando altri confini immaginari, come quelli fra sostanze legali e illegali, definendo all’interno di quali limiti possiamo o non possiamo divertirci. Vite rovinate e decenni di risorse buttate in inutili guerre alla droga hanno insegnato che le uniche soluzioni al problema sono la liberalizzazione e la depenalizzazione della sostanza, la riduzione del danno e la sensibilizzazione informata.\r\n\r\nDavanti a tutto ciò non possiamo restare in silenzio: mentre dai palazzi del potere insistono con l’invenzione di un'invasione, che nei fatti non esiste, accompagnata ad una costante incitazione all’odio, noi continuiamo a voler costruire un mondo libero, aperto ed accogliente.\r\n\r\nVogliamo l’apertura delle frontiere. Vogliamo allargare e intensificare questa ondata di resistenza antirazzista, che da Ventimiglia a Riace, da Macerata a Catania, ha visto scendere in piazza migliaia e migliaia di persone.\r\n\r\nMobilitarsi e riprendersi le strade diventa allora essenziale!\r\n\r\nNon solo Torino si trova a pochi passi dalla frontiera francese, dove una rete di solidarietà ed autorganizzazione si è da tempo sviluppata accanto ai migranti respinti alla frontiera, ma in \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark> i 5 Stelle torinesi risultano oggi in piena continuità con il governo pentaleghista nazionale.\r\n\r\nNon hanno soltanto disatteso e tradito tutte le promesse elettorali grazie alle quali conquistarono consenso, arrivando a governare la città, ma si preparano ora ad applicare le direttive di Salvini e Di Maio, procedendo allo sgombero degli spazi sociali e delle occupazioni abitative, cioè attaccando quei “beni comuni” dei quali si vantavano fino a poco tempo fa.\r\n\r\nLe ultime notizie trapelate dall’incontro tra Sindaca e Salvini su un possibile sgombero di un’altra palazzina dell’Ex-MOI ne sono l’ennesima dimostrazione. Lo sgombero di Chez Jesus avvenuto stamattina all’alba a Claviere, alle soglie dell’inverno, non può che rafforzare i timori che si voglia procedere ad un atto di forza anche per l’Ex-MOI.\r\n\r\nUna mobilitazione aperta e trasversale è necessaria per dire che Torino non accetterà il razzismo di Stato, per dire che la nostra città intende rifiutare l’applicazione delle direttive razziste, sessiste e securitarie del Governo, per ribadire che Torino è città aperta e solidale, decisa a schierarsi con chi abbatte confini e frontiere, qualsiasi forma essi assumano.\r\n\r\nFacciamo un appello alle reti di solidarietà migrante, alla \u003Cmark>cultura\u003C/mark> e all’arte indipendente, alle associazioni, ai centri sociali, ai sindacati, al movimento transfemminista, ai collettivi LGBT, per una grande giornata di opposizione al Governo, una giornata per la libertà di movimento, di espressione, di divertimento.\r\n\r\nNon accettiamo, oggi più che mai, di vedere imposti dall’alto confini e barriere al solo scopo di alimentare la guerra tra poveri e di mettere a profitto i nostri corpi. Vogliamo libertà di movimento e di autodeterminazione per tutt@: libertà di scegliere in quale paese progettare un futuro, libertà di accettare o meno un lavoro, libertà di scegliere se e quando fare figl@.\r\n\r\nCi vogliono normat@, ordinat@, ubbiendient@ e silenzios@ nella loro malata idea di decoro, triste prigione ideologica fatta di legalità, moralità e perbenismo.\r\n\r\nIn questa città le strade e i corpi sono ormai terreno di scontro e noi ci saremo! Non ci avrete mai come volete voi!\r\n\r\nCi vediamo sabato 27 ottobre, alle ore 15.\r\nRitrovo al Balon in Corso Giulio Cesare, all’altezza di Ponte Mosca - Fermata Borgo Dora.\r\nSarà un corteo musicale, meticcio, libero e solidale!\r\n\r\nContro razzismo e confini, No al Decreto Salvini!\r\nRiprendiamoci le strade!\"",[195],{"field":114,"matched_tokens":196,"snippet":192,"value":193},[162],{"best_field_score":126,"best_field_weight":127,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":169,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},{"document":199,"highlight":231,"highlights":236,"text_match":239,"text_match_info":240},{"cat_link":200,"category":201,"comment_count":45,"id":202,"is_sticky":45,"permalink":203,"post_author":48,"post_content":204,"post_date":205,"post_excerpt":51,"post_id":202,"post_modified":206,"post_thumbnail":207,"post_thumbnail_html":208,"post_title":209,"post_type":56,"sort_by_date":210,"tag_links":211,"tags":221},[42],[44],"85763","http://radioblackout.org/2023/12/piazza-fontana-il-tramonto-dellillusione-democratica/","Il 12 dicembre 1969 una bomba scoppiò nella Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano, uccidendo 16 persone.\r\nLa polizia puntò subito gli anarchici, che vennero rastrellati e portati in questura. Uno di loro, Giuseppe Pinelli, non ne uscirà vivo, perché scaraventato dalla finestra dall’ufficio del commissario Luigi Calabresi.\r\nLe versioni ufficiali parlarono di suicidio: anni dopo un magistrato di sinistra, D’Ambrosio, emesse una sentenza salomonica: “malore attivo”. Né omicidio, né suicidio.\r\nPietro Valpreda venne accusato di essere l’autore della strage. Trascorrerà, con altri compagn* tre anni in carcere in attesa di giudizio, finché non venne modificata la legge che fissava i limiti della carcerazione preventiva. Quella legge, emanata su pressione dei movimenti sociali, venne a lungo chiamata “legge Valpreda”.\r\nDopo 54anni dalla strage, sebbene ormai si sappia tutto, sia sui fascisti che la eseguirono, gli ordinovisti veneti, sia sui mandanti politici, tutti interni al sistema di potere democristiano di stretta osservanza statunitense, non ci sono state verità giudiziarie.\r\nNel 1969 a capo della Questura milanese era Guida, già direttore del confino di Ventotene, un funzionario fascista, passato indenne all’Italia repubblicana. Dietro le quinte, ma presenti negli uffici di via Fatebenefratelli c’erano i capi dei servizi segreti Russomando e D’Amato.\r\nIl Sessantanove fu l’anno dell’autunno caldo e della contestazione studentesca, movimenti radicali e radicati si battevano contro il sistema economico e sociale.\r\nLa strage, che immediatamente, gli anarchici definirono “strage di Stato” rappresentò il tentativo di criminalizzare le lotte, e scatenare la repressione.\r\nIn breve i movimenti sociali reagirono alle fandonie della polizia, smontando dal basso la montatura poliziesca che era stata costruita sugli anarchici.\r\nCosa resta nella memoria dei movimenti di quella strage, che per molti compagni e compagne dell’epoca rappresentò una rottura definitiva di ogni illusione democratica?\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, testimone e protagonista di quella stagione cruciale\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/2023-12-12-varengo-piazza-fontana.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito un articolo di Varengo uscito su Umanità Nova:\r\n\r\n“Non si capiscono le bombe del 12 dicembre del 1969, se non si analizza il contesto. Al di là delle parole contano i fatti; e vediamoli questi fatti, sia pure succintamente.\r\nGli anni dell'immediato dopoguerra sono caratterizzati da grandi processi di ricostruzione, in primis nei paesi devastati dalla durezza e dalla crudeltà del conflitto, sostenuti dagli effetti dello sviluppo della scienza e della tecnologia, accelerate a loro volta dai risultati della ricerca nel periodo bellico per armi sempre più letali. Tali processi hanno comportato, insieme ad un impetuoso sviluppo delle risorse umane, un aumento della ricchezza complessiva, ovviamente ripartita in modo assolutamente diseguale, con la conseguenza che il divario tra i vari paesi e, in essi, tra le classi sociali è cresciuto a dismisura.\r\nA fronte delle grandi possibilità di trasformazione sociale che il nuovo clima pare prefigurare, sempre più è evidente che la gran parte della popolazione lavoratrice, il proletariato, rimane oggetto e non soggetto della propria storia, alimentando la contraddizione tra sviluppo delle forze produttive e sociali da una parte e l'insieme dei rapporti di proprietà, di controllo e di dominio dall'altra.\r\nIn questo quadro si può capire come sia stato possibile che praticamente in ogni parte del mondo – dagli Stati Uniti al Sud America, dalla Francia all'Italia, dalla Cina al Giappone, dall'Europa del patto di Varsavia alla Germania, dal Messico all'Inghilterra – in un mondo tra l'altro le cui comunicazioni passavano per stampa e televisione, controllate dai governi, sia esplosa quasi contemporaneamente quella che fu definita “contestazione globale”.\r\nUna contestazione alimentata dalla convergenza di differenti culture, dal pacifismo dei figli dei fiori al terzomondismo solidale con le lotte di liberazione nazionale, dal marxismo all'anarchismo, dal cattolicesimo all'ateismo, capace di esprimere caratteristiche comuni, nonostante le profonde differenze esistenti: geografiche, economiche, culturali, sociali, politiche.\r\nUna contestazione che ha abbracciato le varie forme di espressione umana: artistica, musicale, scientifica, tecnica, letteraria, e che ha visto come protagonista principale la generazione del cosiddetto baby boom, dei nati dopo la guerra e che di quella guerra avevano comunque vissuto i cascami.\r\nIl rifiuto della guerra fu un elemento scatenante di tale contestazione; a partire dai campus universitari statunitensi che con manifestazioni, occupazioni e scontri denunciavano il sempre più crescente impegno USA nello sporco conflitto del Vietnam, le proteste si espansero in tutto il mondo. Ma il rifiuto della guerra era anche rifiuto di un mondo diviso in blocchi, ove una cortina di ferro condizionava la vita e i movimenti di una generazione affamata di conoscenza. Era rifiuto della sofferenza inflitta dai dominatori ai popoli colonizzati, rifiuto del razzismo, rifiuto del vecchio mondo fatto di discriminazioni e autoritarismi. Era soprattutto rifiuto di uno sfruttamento e di un'oppressione di classe che, sull'altare del profitto, condannava milioni di esseri umani alla catena, a condizioni di vita infami, ad una nocività crescente. E per la metà del genere umano era rifiuto di un mondo costruito sul patriarcato, che relegava la donna nel solo ruolo di riproduttrice, custode di un focolare domestico sempre più precario e conflittuale.\r\nPer questo non si può dire che sia esistito un solo '68. Sono esistiti una pluralità di '68 intrecciati tra loro, con durata ed intensità diversa, radicalità e prospettive diverse, ma uniti da una critica puntuale dell'autorità.\r\nLe risposte dei governi non si fecero attendere, con caratteristiche diverse secondo i contesti, ma rispettando sempre le rispettive aree di influenza dei blocchi contrapposti. Così in Bolivia nel '67 viene assassinato Che Guevara, il cui tentativo insurrezionale viene vanificato dall'ostilità di Mosca e dei suoi epigoni in zona.\r\nNegli USA la dura repressione dei movimenti studenteschi si accompagna a quella del movimento afro-americano in lotta contro una società razzista e segregazionista. Malcom X e Martin Luther King vengono assassinati, come viene assassinato Robert Kennedy fautore di moderate riforme sociali invise agli oligopoli. A Città del Messico nell'ottobre del '68 l'esercito con blindati circonda la Piazza delle Tre culture sparando ad alzo zero per distruggere il movimento studentesco che da tempo sta manifestando contro il governo e le spese faraoniche per organizzare i Giochi olimpici: sono più di 300 i morti portati via con i camion della spazzatura.\r\nIn Cina la “rivoluzione culturale” raggiunge il suo apice, per trasformarsi in poco tempo in uno strumento al servizio della ristrutturazione del potere funzionale al disegno politico di Mao Zedong.\r\nIn Francia alle occupazioni studentesche e ai giganteschi scioperi generali succedutisi per tutto il maggio '68, risponde il generale De Gaulle che recatosi a Baden-baden, base francese in territorio tedesco, minaccia l'intervento militare.\r\nA Praga, nell'agosto, ci vogliono i carri armati sovietici e delle truppe del patto di Varsavia per arrestare il processo riformatore in corso: la burocrazia al Cremlino teme il contagio negli altri paesi di sua competenza, come la Polonia, attraversata da forti mobilitazioni studentesche. In Germania dell'ovest, l'esponente più significativo Rudi Dutschke, viene gravemente ferito da colpi di pistola l'11 aprile.\r\nMa questi sono solo alcuni esempi; come disse la filosofa Hannah Arendt “Nei piccoli paesi, la repressione è dosata e selettiva”. È il caso della Yugoslavia con le proteste studentesche fatte sbollire, per poi colpirne gli esponenti. L'importante è che non vengano messi in discussione i trattati che alla fine della guerra avevano definito le aree di influenza e di potere.\r\nE in Italia? Collocata a ridosso della cortina di ferro, l'Italia è considerata un paese di frontiera per gli USA, un avamposto nella lotta al “comunismo”, aeroporto naturale nel Mediterraneo, proiettato verso le risorse petrolifere del Medio oriente. Un paese che ha però l'enorme difetto di avere il Partito Comunista più grande dell'Occidente, al quale è precluso dal dopoguerra l'ingresso nell'area di governo. Per cautelarsi il governo USA mette in opera i suoi servizi segreti, costruisce reti clandestine armate pronte ad intervenire in caso di bisogno, condiziona le politiche, controlla i sistemi di difesa, stringe alleanze con gruppi nazifascisti. Già in Grecia – altro paese di frontiera - l'anno prima hanno foraggiato il colpo di Stato dei colonnelli a fronte di una possibile vittoria elettorale della sinistra, mentre continuano a sostenere la dittatura di Franco in Spagna e quella di Salazar in Portogallo.\r\nL'Italia ha vissuto nei decenni precedenti una profonda trasformazione sociale ed economica e una grande emigrazione interna dalle campagne venete e del meridione, richiamata al nord-ovest da una industrializzazione crescente. L'accresciuto livello di reddito ha consentito una scolarizzazione significativa e l'ingresso nelle università di ceti finora esclusi (nel '68 sono 500mila gli iscritti, il doppio rispetto a 15 anni prima). Ma le strutture dello Stato sono sempre le stesse: su 369 prefetti e viceprefetti, agli inizi degli anni '60, solo 2 non hanno fatto parte della burocrazia fascista; su 274 questori e vicequestori solo 5 vicequestori hanno avuto rapporti con la resistenza; su 1642 commissari e vicecommissari solo 34 provengono dalle file dell'antifascismo. Inoltre la polizia politica rimane nelle mani di ex-agenti dell'OVRA, la famigerata istituzione al servizio di Mussolini. Per non parlare della magistratura e della burocrazia ministeriale.\r\nLe strutture rimangono autoritarie, nella scuola e nell'università sono incapaci di accogliere la massa di studenti e studentesse che vi si affacciano provocando frustrazione e malcontento.\r\nNelle grandi città del nord la politica abitativa è assolutamente deficitaria, spingendo la popolazione immigrata a soluzioni provvisorie e degradanti. In fabbrica l'organizzazione del lavoro si basa sui reparti confino per i “sovversivi” e l'arbitrio dei capi reparto. Nelle campagne, permane la logica del padronato latifondista. I partiti di sinistra, tutti concentrati sul confronto elettorale, e i sindacati, abituati a logiche rivendicative di basso profilo, sono incapaci di comprendere quanto sta succedendo: lo sviluppo di un movimento che porta a maturazione la conflittualità latente. Sul fronte delle università e delle scuole superiori partono occupazioni e proteste, nelle campagne si intensificano le lotte del bracciantato agricolo, nelle fabbriche, in un contesto di rinnovo di moltissimi contratti di lavoro giunti a scadenza, iniziano i primi scioperi autonomi che impongono al padronato la trattativa diretta accantonando le burocrazie sindacali e le vecchie commissioni interne, in un quadro di conflittualità tra i vari segmenti padronali che si riverbera su uno scenario politico sempre più instabile, caratterizzato da frequenti cambi di governo.\r\nSe nell'università viene attaccata e messa in crisi la cultura autoritaria e di classe, nelle fabbriche si sviluppa un protagonismo operaio che nella riscoperta dei Consigli di Fabbrica, nelle assemblee all'interno delle aziende, nella costituzione dei Comitati unitari di base, mette in discussione l'organizzazione del lavoro, sanzionando i capi reparto e le dirigenze, e aprendo la discussione sul salario come variabile “indipendente” dalla produttività. Le conquiste sono notevoli: riduzione d'orario, forti aumenti salariali, abolizione delle zone salariali nord-sud, parificazione normativa tra operai e impiegati, scala mobile per i pensionati e altre ancora. E la lotta non si ferma, si profila il vecchio obiettivo anarcosindacalista imperniato sul controllo della produzione in vista dell'esproprio proletario.\r\nIntanto la gioventù esce dalle università, dopo aver ottenuto importanti modifiche sui piani di studio, la libertà di assemblea anche per le scuole medie superiori, l'abolizione dello sbarramento che impedisce ai diplomati degli istituti di accedere alla formazione universitaria. Esce per unirsi al mondo del lavoro salariato in un movimento di contestazione dell'autorità e del capitalismo, mettendo a nudo quella che è la sostanza del potere e delle sue istituzioni e rendendo evidente come lo sfruttamento e l'oppressione siano le sole espressioni dei governi di qualunque colore. Il conflitto si indurisce tra scontri di piazza, scioperi, picchetti, manifestazioni. Cresce il pericolo che il paese vada a sinistra, che il PCI – anche se lontano da propositi rivoluzionari - tramite una vittoria elettorale possa andare al governo.\r\nLe risposte non si fanno attendere. L'apparato politico di sinistra con lo Statuto dei lavoratori cerca di ridare forza al ruolo di intermediazione sindacale, salvando le burocrazie, recuperando e affossando l'azione diretta operaia. Il fronte padronale si ricompatta, ridando fiato alla destra più estrema. Il governo sceglie la strada della repressione aperta: ben 13.903 sono le denunce per fatti connessi con l'autunno caldo del '69. In testa alla graduatoria, lavoratori agricoli, metalmeccanici, ospedalieri. Ma non basta. Ci vuole qualcosa di più forte che consenta la ripresa dello sfruttamento intensivo e quindi del profitto. I servizi segreti, italiani e americani, in combutta con i nazifascisti si mettono all'opera.\r\nScoppiano le prime bombe, prima dimostrative, praticamente inoffensive, poi, via via, più “cattive” che provocano feriti alla Fiera di Milano il 25 aprile e in agosto sui treni. Alla fine dell'anno si conteranno in tutto 145 esplosioni, prevalentemente di marca fascista, ma non mancano quelle di sinistra, comprese alcune anarchiche nei confronti di sedi di rappresentanza della dittatura franchista per solidarietà con le vittime del regime o della Dow Chemical, produttrice del napalm con il quale venivano letteralmente arrostiti i vietnamiti.\r\nEd è proprio sugli anarchici che si appunta l'attenzione degli organismi repressivi, primo su tutti l'Ufficio affari riservati, diretta emanazione del Ministro degli Interni.\r\nConvinti che il ricordo della strage del Teatro Diana nel 1921 e la continua martellante propaganda durante il ventennio fascista sul pericolo del “terrorismo” anarchico abbia definitivamente marchiato a fuoco l'immagine del movimento anarchico pensano di potersi permettere qualsiasi operazione, qualsiasi violenza. Per le bombe del 25 aprile e dell'agosto sui treni incolpano un gruppo variegato di compagni, mettendo insieme anarchici e due iscritti del PCI, L'obiettivo è ambizioso: arrivare tramite loro all'editore Giangiacomo Feltrinelli, aperto sostenitore della pratica castrista del “fuoco guerrigliero”. Non riuscendoci concentreranno le loro attenzioni sugli anarchici, costruendo teoremi falsi, inventandosi testimoni inattendibili, usando le procedure a loro piacimento. Intanto l'idea che siano esclusivamente gli anarchici a mettere le bombe si fa strada nei media e quindi nella pubblica opinione. Una spinta agli avvenimenti la da la morte di un agente di polizia di 22 anni, Annarumma originario dell'Irpinia, una delle zone più povere del paese, avvenuta nel corso di scontri a Milano il 19 novembre, vittima di un trauma cranico provocato da un tubo di ferro.\r\nIn quel frangente, la polizia caricò come faceva allora con camionette e gipponi un corteo studentesco che si stava dirigendo verso la Statale e che aveva intercettato i lavoratori in sciopero generale che stavano uscendo dal teatro Lirico, luogo di una manifestazione. Studenti e lavoratori si difesero dalle cariche delle camionette che salivano sui marciapiedi, con ogni mezzo a disposizione, ma a distanza di anni non si sa ancora se, a provocarne la morte, sia stato un manifestante o lo scontro di due mezzi della polizia (come parrebbe confermare un video). Fatto sta che questo fatto ebbe una risonanza enorme; nella serata ci fu la rivolta dei poliziotti in due caserme di Milano, per protestare contro le condizioni nelle quali erano tenuti, i turni massacranti, i bassi salari e il fatto di essere carne a macello per “lor signori”. La rivolta fu sedata dai carabinieri; successivamente intervenne la repressione con punizioni, spostamenti, congedi forzati. Il presidente della Repubblica, il socialdemocratico filoamericano Saragat, pronuncia parole di fuoco contro i manifestanti gettando benzina sul clima già arroventato. A Saragat risponderà un operaio che alla manifestazione nazionale dei metalmeccanici del 29 novembre innalzerà un cartello con su scritto “Saragat: Operai 171, Poliziotti 1” per ricordare tutte le vittime proletarie della violenza poliziesca.\r\nDue giorni dopo ai funerali dell'agente si presentano in massa i fascisti, che danno vita alla caccia ai rossi, a chiunque avesse un aspetto di sinistra. Tra gli altri chi ne fece le spese fu anche Mario Capanna, leader del Movimento Studentesco della Statale che venne aggredito, rischiando il linciaggio al quale fu sottratto da agenti della squadra politica. In questo clima il ministro del lavoro Donat-Cattin. della sinistra democristiana, convoca immediatamente i segretari dei sindacati metalmeccanici FIM,FIOM, UILM dicendo loro, per sollecitarli alla chiusura del contratto: “Siamo alla vigilia dell'ora X. Il golpe è alle porte. Bisogna mettere un coperchio sulla pentola che bolle”.\r\nSiamo alla vigilia di Piazza Fontana. Il copione è già scritto. La lista dei colpevoli è già pronta.\r\nCon tutta l'arroganza del potere pensano di manovrare a piacimento gli avvenimenti. Aspettano la risposta della piazza per scatenare disordini, tali da sollecitare misure straordinarie del governo e l'intervento dell'esercito.\r\nMussolini, nell'affiancare Hitler nell'aggressione alla Francia pensava che bastasse un pugno di morti per sedere da vincitore al tavolo delle trattative post-belliche; gli uomini del governo, i loro servizi segreti, gli alleati nazifascisti, pensano che un pugno di morti in una banca basti a far rientrare il movimento di lotta e instaurare un regime autoritario. Non ci riusciranno, anche se il prezzo da pagare sarà alto: l'assassinio di Pinelli, Valpreda, Gargamelli, Borghese, Bagnoli e Mander in carcere per anni, Di Cola in esilio, e i tanti caduti nelle piazze per affermare la libertà di manifestazione e di espressione da Saverio Saltarelli a Carlo Giuliani. E bombe, tante bombe, ancora sui treni, a Brescia, a Bologna, e altri tentativi di colpo di Stato.\r\nCi vorranno anni di lotte, controinformazione, impegno militante per smascherare l'infame provocazione, inchiodare nazifascisti, servizi segreti e politici alle loro responsabilità stragiste, liberare i compagni, ma non sufficienti per ribaltare ciò che ha consentito tutto questo: un sistema democratico rappresentativo solo degli interessi padronali, dei ceti dominanti, delle multinazionali, un sistema di potere basato sull'abuso di potere. Un sistema che non esita a ricorrere al fascismo per ristabilire l'ordine gerarchico.\r\nAnni di piombo? Si, ma del loro.”","13 Dicembre 2023","2023-12-13 12:03:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/pinelli-ba-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"185\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/pinelli-ba-300x185.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/pinelli-ba-300x185.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/pinelli-ba.jpeg 733w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Piazza Fontana. Il tramonto dell’illusione democratica",1702466363,[212,213,214,215,216,217,218,219,220],"http://radioblackout.org/tag/12-dicembre-1969/","http://radioblackout.org/tag/banca-dellagricoltura/","http://radioblackout.org/tag/calabresi/","http://radioblackout.org/tag/fascisti/","http://radioblackout.org/tag/ordine-nuovo/","http://radioblackout.org/tag/pinelli/","http://radioblackout.org/tag/servizi-segreti/","http://radioblackout.org/tag/strage-di-stato/","http://radioblackout.org/tag/valpreda/",[222,223,224,225,226,227,228,229,230],"12 dicembre 1969","banca dell'agricoltura","Calabresi","fascisti","ordine nuovo","pinelli","servizi segreti","strage di stato","Valpreda",{"post_content":232},{"matched_tokens":233,"snippet":234,"value":235},[162],"dai governi, sia esplosa quasi \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark>mente quella che fu definita “contestazione","Il 12 dicembre 1969 una bomba scoppiò nella Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano, uccidendo 16 persone.\r\nLa polizia puntò subito gli anarchici, che vennero rastrellati e portati in questura. Uno di loro, Giuseppe Pinelli, non ne uscirà vivo, perché scaraventato dalla finestra dall’ufficio del commissario Luigi Calabresi.\r\nLe versioni ufficiali parlarono di suicidio: anni dopo un magistrato di sinistra, D’Ambrosio, emesse una sentenza salomonica: “malore attivo”. Né omicidio, né suicidio.\r\nPietro Valpreda venne accusato di essere l’autore della strage. Trascorrerà, con altri compagn* tre anni in carcere in attesa di giudizio, finché non venne modificata la legge che fissava i limiti della carcerazione preventiva. Quella legge, emanata su pressione dei movimenti sociali, venne a lungo chiamata “legge Valpreda”.\r\nDopo 54anni dalla strage, sebbene ormai si sappia tutto, sia sui fascisti che la eseguirono, gli ordinovisti veneti, sia sui mandanti politici, tutti interni al sistema di potere democristiano di stretta osservanza statunitense, non ci sono state verità giudiziarie.\r\nNel 1969 a capo della Questura milanese era Guida, già direttore del confino di Ventotene, un funzionario fascista, passato indenne all’Italia repubblicana. Dietro le quinte, ma presenti negli uffici di via Fatebenefratelli c’erano i capi dei servizi segreti Russomando e D’Amato.\r\nIl Sessantanove fu l’anno dell’autunno caldo e della contestazione studentesca, movimenti radicali e radicati si battevano contro il sistema economico e sociale.\r\nLa strage, che immediatamente, gli anarchici definirono “strage di Stato” rappresentò il tentativo di criminalizzare le lotte, e scatenare la repressione.\r\nIn breve i movimenti sociali reagirono alle fandonie della polizia, smontando dal basso la montatura poliziesca che era stata costruita sugli anarchici.\r\nCosa resta nella memoria dei movimenti di quella strage, che per molti compagni e compagne dell’epoca rappresentò una rottura definitiva di ogni illusione democratica?\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, testimone e protagonista di quella stagione cruciale\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/2023-12-12-varengo-piazza-fontana.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito un articolo di Varengo uscito su Umanità Nova:\r\n\r\n“Non si capiscono le bombe del 12 dicembre del 1969, se non si analizza il contesto. Al di là delle parole contano i fatti; e vediamoli questi fatti, sia pure succintamente.\r\nGli anni dell'immediato dopoguerra sono caratterizzati da grandi processi di ricostruzione, in primis nei paesi devastati dalla durezza e dalla crudeltà del conflitto, sostenuti dagli effetti dello sviluppo della scienza e della tecnologia, accelerate a loro volta dai risultati della ricerca nel periodo bellico per armi sempre più letali. Tali processi hanno comportato, insieme ad un impetuoso sviluppo delle risorse umane, un aumento della ricchezza complessiva, ovviamente ripartita in modo assolutamente diseguale, con la conseguenza che il divario tra i vari paesi e, in essi, tra le classi sociali è cresciuto a dismisura.\r\nA fronte delle grandi possibilità di trasformazione sociale che il nuovo clima pare prefigurare, sempre più è evidente che la gran parte della popolazione lavoratrice, il proletariato, rimane oggetto e non soggetto della propria storia, alimentando la contraddizione tra sviluppo delle forze produttive e sociali da una parte e l'insieme dei rapporti di proprietà, di controllo e di dominio dall'altra.\r\nIn questo quadro si può capire come sia stato possibile che praticamente in ogni parte del mondo – dagli Stati Uniti al Sud America, dalla Francia all'Italia, dalla Cina al Giappone, dall'Europa del patto di Varsavia alla Germania, dal Messico all'Inghilterra – in un mondo tra l'altro le cui comunicazioni passavano per stampa e televisione, controllate dai governi, sia esplosa quasi \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark>mente quella che fu definita “contestazione globale”.\r\nUna contestazione alimentata dalla convergenza di differenti culture, dal pacifismo dei figli dei fiori al terzomondismo solidale con le lotte di liberazione nazionale, dal marxismo all'anarchismo, dal cattolicesimo all'ateismo, capace di esprimere caratteristiche comuni, nonostante le profonde differenze esistenti: geografiche, economiche, culturali, sociali, politiche.\r\nUna contestazione che ha abbracciato le varie forme di espressione umana: artistica, musicale, scientifica, tecnica, letteraria, e che ha visto come protagonista principale la generazione del cosiddetto baby boom, dei nati dopo la guerra e che di quella guerra avevano comunque vissuto i cascami.\r\nIl rifiuto della guerra fu un elemento scatenante di tale contestazione; a partire dai campus universitari statunitensi che con manifestazioni, occupazioni e scontri denunciavano il sempre più crescente impegno USA nello sporco conflitto del Vietnam, le proteste si espansero in tutto il mondo. Ma il rifiuto della guerra era anche rifiuto di un mondo diviso in blocchi, ove una cortina di ferro condizionava la vita e i movimenti di una generazione affamata di conoscenza. Era rifiuto della sofferenza inflitta dai dominatori ai popoli colonizzati, rifiuto del razzismo, rifiuto del vecchio mondo fatto di discriminazioni e autoritarismi. Era soprattutto rifiuto di uno sfruttamento e di un'oppressione di classe che, sull'altare del profitto, condannava milioni di esseri umani alla catena, a condizioni di vita infami, ad una nocività crescente. E per la metà del genere umano era rifiuto di un mondo costruito sul patriarcato, che relegava la donna nel solo ruolo di riproduttrice, custode di un focolare domestico sempre più precario e conflittuale.\r\nPer questo non si può dire che sia esistito un solo '68. Sono esistiti una pluralità di '68 intrecciati tra loro, con durata ed intensità diversa, radicalità e prospettive diverse, ma uniti da una critica puntuale dell'autorità.\r\nLe risposte dei governi non si fecero attendere, con caratteristiche diverse secondo i contesti, ma rispettando sempre le rispettive aree di influenza dei blocchi contrapposti. Così in Bolivia nel '67 viene assassinato Che Guevara, il cui tentativo insurrezionale viene vanificato dall'ostilità di Mosca e dei suoi epigoni in zona.\r\nNegli USA la dura repressione dei movimenti studenteschi si accompagna a quella del movimento afro-americano in lotta contro una società razzista e segregazionista. Malcom X e Martin Luther King vengono assassinati, come viene assassinato Robert Kennedy fautore di moderate riforme sociali invise agli oligopoli. A Città del Messico nell'ottobre del '68 l'esercito con blindati circonda la Piazza delle Tre culture sparando ad alzo zero per distruggere il movimento studentesco che da tempo sta manifestando contro il governo e le spese faraoniche per organizzare i Giochi olimpici: sono più di 300 i morti portati via con i camion della spazzatura.\r\nIn Cina la “rivoluzione culturale” raggiunge il suo apice, per trasformarsi in poco tempo in uno strumento al servizio della ristrutturazione del potere funzionale al disegno politico di Mao Zedong.\r\nIn Francia alle occupazioni studentesche e ai giganteschi scioperi generali succedutisi per tutto il maggio '68, risponde il generale De Gaulle che recatosi a Baden-baden, base francese in territorio tedesco, minaccia l'intervento militare.\r\nA Praga, nell'agosto, ci vogliono i carri armati sovietici e delle truppe del patto di Varsavia per arrestare il processo riformatore in corso: la burocrazia al Cremlino teme il contagio negli altri paesi di sua competenza, come la Polonia, attraversata da forti mobilitazioni studentesche. In Germania dell'ovest, l'esponente più significativo Rudi Dutschke, viene gravemente ferito da colpi di pistola l'11 aprile.\r\nMa questi sono solo alcuni esempi; come disse la filosofa Hannah Arendt “Nei piccoli paesi, la repressione è dosata e selettiva”. È il caso della Yugoslavia con le proteste studentesche fatte sbollire, per poi colpirne gli esponenti. L'importante è che non vengano messi in discussione i trattati che alla fine della guerra avevano definito le aree di influenza e di potere.\r\nE in Italia? Collocata a ridosso della cortina di ferro, l'Italia è considerata un paese di frontiera per gli USA, un avamposto nella lotta al “comunismo”, aeroporto naturale nel Mediterraneo, proiettato verso le risorse petrolifere del Medio oriente. Un paese che ha però l'enorme difetto di avere il Partito Comunista più grande dell'Occidente, al quale è precluso dal dopoguerra l'ingresso nell'area di governo. Per cautelarsi il governo USA mette in opera i suoi servizi segreti, costruisce reti clandestine armate pronte ad intervenire in caso di bisogno, condiziona le politiche, controlla i sistemi di difesa, stringe alleanze con gruppi nazifascisti. Già in Grecia – altro paese di frontiera - l'anno prima hanno foraggiato il colpo di Stato dei colonnelli a fronte di una possibile vittoria elettorale della sinistra, mentre continuano a sostenere la dittatura di Franco in Spagna e quella di Salazar in Portogallo.\r\nL'Italia ha vissuto nei decenni precedenti una profonda trasformazione sociale ed economica e una grande emigrazione interna dalle campagne venete e del meridione, richiamata al nord-ovest da una industrializzazione crescente. L'accresciuto livello di reddito ha consentito una scolarizzazione significativa e l'ingresso nelle università di ceti finora esclusi (nel '68 sono 500mila gli iscritti, il doppio rispetto a 15 anni prima). Ma le strutture dello Stato sono sempre le stesse: su 369 prefetti e viceprefetti, agli inizi degli anni '60, solo 2 non hanno fatto parte della burocrazia fascista; su 274 questori e vicequestori solo 5 vicequestori hanno avuto rapporti con la resistenza; su 1642 commissari e vicecommissari solo 34 provengono dalle file dell'antifascismo. Inoltre la polizia politica rimane nelle mani di ex-agenti dell'OVRA, la famigerata istituzione al servizio di Mussolini. Per non parlare della magistratura e della burocrazia ministeriale.\r\nLe strutture rimangono autoritarie, nella scuola e nell'università sono incapaci di accogliere la massa di studenti e studentesse che vi si affacciano provocando frustrazione e malcontento.\r\nNelle grandi città del nord la politica abitativa è assolutamente deficitaria, spingendo la popolazione immigrata a soluzioni provvisorie e degradanti. In fabbrica l'organizzazione del lavoro si basa sui reparti confino per i “sovversivi” e l'arbitrio dei capi reparto. Nelle campagne, permane la logica del padronato latifondista. I partiti di sinistra, tutti concentrati sul confronto elettorale, e i sindacati, abituati a logiche rivendicative di basso profilo, sono incapaci di comprendere quanto sta succedendo: lo sviluppo di un movimento che porta a maturazione la conflittualità latente. Sul fronte delle università e delle scuole superiori partono occupazioni e proteste, nelle campagne si intensificano le lotte del bracciantato agricolo, nelle fabbriche, in un contesto di rinnovo di moltissimi contratti di lavoro giunti a scadenza, iniziano i primi scioperi autonomi che impongono al padronato la trattativa diretta accantonando le burocrazie sindacali e le vecchie commissioni interne, in un quadro di conflittualità tra i vari segmenti padronali che si riverbera su uno scenario politico sempre più instabile, caratterizzato da frequenti cambi di governo.\r\nSe nell'università viene attaccata e messa in crisi la \u003Cmark>cultura\u003C/mark> autoritaria e di classe, nelle fabbriche si sviluppa un protagonismo operaio che nella riscoperta dei Consigli di Fabbrica, nelle assemblee all'interno delle aziende, nella costituzione dei Comitati unitari di base, mette in discussione l'organizzazione del lavoro, sanzionando i capi reparto e le dirigenze, e aprendo la discussione sul salario come variabile “indipendente” dalla produttività. Le conquiste sono notevoli: riduzione d'orario, forti aumenti salariali, abolizione delle zone salariali nord-sud, parificazione normativa tra operai e impiegati, scala mobile per i pensionati e altre ancora. E la lotta non si ferma, si profila il vecchio obiettivo anarcosindacalista imperniato sul controllo della produzione in vista dell'esproprio proletario.\r\nIntanto la gioventù esce dalle università, dopo aver ottenuto importanti modifiche sui piani di studio, la libertà di assemblea anche per le scuole medie superiori, l'abolizione dello sbarramento che impedisce ai diplomati degli istituti di accedere alla formazione universitaria. Esce per unirsi al mondo del lavoro salariato in un movimento di contestazione dell'autorità e del capitalismo, mettendo a nudo quella che è la sostanza del potere e delle sue istituzioni e rendendo evidente come lo sfruttamento e l'oppressione siano le sole espressioni dei governi di qualunque colore. Il conflitto si indurisce tra scontri di piazza, scioperi, picchetti, manifestazioni. Cresce il pericolo che il paese vada a sinistra, che il PCI – anche se lontano da propositi rivoluzionari - tramite una vittoria elettorale possa andare al governo.\r\nLe risposte non si fanno attendere. L'apparato politico di sinistra con lo Statuto dei lavoratori cerca di ridare forza al ruolo di intermediazione sindacale, salvando le burocrazie, recuperando e affossando l'azione diretta operaia. Il fronte padronale si ricompatta, ridando fiato alla destra più estrema. Il governo sceglie la strada della repressione aperta: ben 13.903 sono le denunce per fatti connessi con l'autunno caldo del '69. In testa alla graduatoria, lavoratori agricoli, metalmeccanici, ospedalieri. Ma non basta. Ci vuole qualcosa di più forte che consenta la ripresa dello sfruttamento intensivo e quindi del profitto. I servizi segreti, italiani e americani, in combutta con i nazifascisti si mettono all'opera.\r\nScoppiano le prime bombe, prima dimostrative, praticamente inoffensive, poi, via via, più “cattive” che provocano feriti alla Fiera di Milano il 25 aprile e in agosto sui treni. Alla fine dell'anno si conteranno in tutto 145 esplosioni, prevalentemente di marca fascista, ma non mancano quelle di sinistra, comprese alcune anarchiche nei confronti di sedi di rappresentanza della dittatura franchista per solidarietà con le vittime del regime o della Dow Chemical, produttrice del napalm con il quale venivano letteralmente arrostiti i vietnamiti.\r\nEd è proprio sugli anarchici che si appunta l'attenzione degli organismi repressivi, primo su tutti l'Ufficio affari riservati, diretta emanazione del Ministro degli Interni.\r\nConvinti che il ricordo della strage del Teatro Diana nel 1921 e la continua martellante propaganda durante il ventennio fascista sul pericolo del “terrorismo” anarchico abbia definitivamente marchiato a fuoco l'immagine del movimento anarchico pensano di potersi permettere qualsiasi operazione, qualsiasi violenza. Per le bombe del 25 aprile e dell'agosto sui treni incolpano un gruppo variegato di compagni, mettendo insieme anarchici e due iscritti del PCI, L'obiettivo è ambizioso: arrivare tramite loro all'editore Giangiacomo Feltrinelli, aperto sostenitore della pratica castrista del “fuoco guerrigliero”. Non riuscendoci concentreranno le loro attenzioni sugli anarchici, costruendo teoremi falsi, inventandosi testimoni inattendibili, usando le procedure a loro piacimento. Intanto l'idea che siano esclusivamente gli anarchici a mettere le bombe si fa strada nei media e quindi nella pubblica opinione. Una spinta agli avvenimenti la da la morte di un agente di polizia di 22 anni, Annarumma originario dell'Irpinia, una delle zone più povere del paese, avvenuta nel corso di scontri a Milano il 19 novembre, vittima di un trauma cranico provocato da un tubo di ferro.\r\nIn quel frangente, la polizia caricò come faceva allora con camionette e gipponi un corteo studentesco che si stava dirigendo verso la Statale e che aveva intercettato i lavoratori in sciopero generale che stavano uscendo dal teatro Lirico, luogo di una manifestazione. Studenti e lavoratori si difesero dalle cariche delle camionette che salivano sui marciapiedi, con ogni mezzo a disposizione, ma a distanza di anni non si sa ancora se, a provocarne la morte, sia stato un manifestante o lo scontro di due mezzi della polizia (come parrebbe confermare un video). Fatto sta che questo fatto ebbe una risonanza enorme; nella serata ci fu la rivolta dei poliziotti in due caserme di Milano, per protestare contro le condizioni nelle quali erano tenuti, i turni massacranti, i bassi salari e il fatto di essere carne a macello per “lor signori”. La rivolta fu sedata dai carabinieri; successivamente intervenne la repressione con punizioni, spostamenti, congedi forzati. Il presidente della Repubblica, il socialdemocratico filoamericano Saragat, pronuncia parole di fuoco contro i manifestanti gettando benzina sul clima già arroventato. A Saragat risponderà un operaio che alla manifestazione nazionale dei metalmeccanici del 29 novembre innalzerà un cartello con su scritto “Saragat: Operai 171, Poliziotti 1” per ricordare tutte le vittime proletarie della violenza poliziesca.\r\nDue giorni dopo ai funerali dell'agente si presentano in massa i fascisti, che danno vita alla caccia ai rossi, a chiunque avesse un aspetto di sinistra. Tra gli altri chi ne fece le spese fu anche Mario Capanna, leader del Movimento Studentesco della Statale che venne aggredito, rischiando il linciaggio al quale fu sottratto da agenti della squadra politica. In questo clima il ministro del lavoro Donat-Cattin. della sinistra democristiana, convoca immediatamente i segretari dei sindacati metalmeccanici FIM,FIOM, UILM dicendo loro, per sollecitarli alla chiusura del contratto: “Siamo alla vigilia dell'ora X. Il golpe è alle porte. Bisogna mettere un coperchio sulla pentola che bolle”.\r\nSiamo alla vigilia di Piazza Fontana. Il copione è già scritto. La lista dei colpevoli è già pronta.\r\nCon tutta l'arroganza del potere pensano di manovrare a piacimento gli avvenimenti. Aspettano la risposta della piazza per scatenare disordini, tali da sollecitare misure straordinarie del governo e l'intervento dell'esercito.\r\nMussolini, nell'affiancare Hitler nell'aggressione alla Francia pensava che bastasse un pugno di morti per sedere da vincitore al tavolo delle trattative post-belliche; gli uomini del governo, i loro servizi segreti, gli alleati nazifascisti, pensano che un pugno di morti in una banca basti a far rientrare il movimento di lotta e instaurare un regime autoritario. Non ci riusciranno, anche se il prezzo da pagare sarà alto: l'assassinio di Pinelli, Valpreda, Gargamelli, Borghese, Bagnoli e Mander in carcere per anni, Di Cola in esilio, e i tanti caduti nelle piazze per affermare la libertà di manifestazione e di espressione da Saverio Saltarelli a Carlo Giuliani. E bombe, tante bombe, ancora sui treni, a Brescia, a Bologna, e altri tentativi di colpo di Stato.\r\nCi vorranno anni di lotte, controinformazione, impegno militante per smascherare l'infame provocazione, inchiodare nazifascisti, servizi segreti e politici alle loro responsabilità stragiste, liberare i compagni, ma non sufficienti per ribaltare ciò che ha consentito tutto questo: un sistema democratico rappresentativo solo degli interessi padronali, dei ceti dominanti, delle multinazionali, un sistema di potere basato sull'abuso di potere. Un sistema che non esita a ricorrere al fascismo per ristabilire l'ordine gerarchico.\r\nAnni di piombo? Si, ma del loro.”",[237],{"field":114,"matched_tokens":238,"snippet":234,"value":235},[162],1155199637401895000,{"best_field_score":241,"best_field_weight":127,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":242,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":17},"1112369528832","1155199637401895025",{"document":244,"highlight":263,"highlights":268,"text_match":239,"text_match_info":271},{"cat_link":245,"category":246,"comment_count":45,"id":247,"is_sticky":45,"permalink":248,"post_author":48,"post_content":249,"post_date":250,"post_excerpt":51,"post_id":247,"post_modified":251,"post_thumbnail":252,"post_thumbnail_html":253,"post_title":254,"post_type":56,"sort_by_date":255,"tag_links":256,"tags":260},[42],[44],"76254","http://radioblackout.org/2022/06/ecuador-paro-ad-oltranza-blocchi-e-scontri-da-parte-della-comunita-indigena/","Cosa sta succedendo in Ecuador, dove da giorni ci sono blocchi, scioperi, scontri e proteste da parte della comunità Indigena del paese?\r\n\r\nUno sciopero ad oltranza chiamato dalla dalla CONAIE (Confederación de Nacionalidades Indígenas), la principale organizzazione indigena ecuatoriana, è in corso contro l'aumento dell'inflazione, la disoccupazione, il caro vita e le politiche neoliberiste del governo di Guillermo Lasso. Le proteste sono iniziate lo scorso 13 Giugno.\r\n\r\nTramite uno scritto, delx compagnx che si trovano in quei territori (e che ringraziamo molto!), ci raccontano con dettaglio cosa sta succedendo in quei luoghi.\r\n\r\nVe lo leggiamo, per voi. Ascolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/ecuador.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui un po' di foto di questi giorni:\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nQui il testo scritto da* compagn*:\r\n\r\nSUL PARO IN CORSO IN ECUADOR\r\n\r\nSiamo al nono giorno di proteste in Ecuador. Il 13 giugno é iniziato lo sciopero \"a tempo indeterminato\" chiamato dalla CONAIE (Confederación de Nacionalidades Indígenas), la principale organizzazione indigena ecuatoriana. \"Uno sciopero contro le politiche neoliberiste del governo\", questo fu l'annuncio di quasi un mese fa.\r\nI prezzi di tutto stanno aumentando vertiginosamente.\r\nCon l'aumento del prezzo della benzina, la canasta basica, i prodotti di prima necessità, così come i trasporti sono diventati irraggiungibili soprattutto per quella parte di popolazione che vive \"al margine\", e che se già prima aveva difficoltà ad arrivare alla fine del mese ora non ce la fa più.\r\nMa l'eliminazione delle sovvenzioni alla benzina non sono le sole motivazioni del paro.\r\nLa Conaie ha presentato 10 richieste al governo di Lasso: la riduzione e il congelamento dei prezzi dei carburanti (a 1,50 per il diesel e a 2,10 dollari per il gallone di benzina - ossia 3,78 litri); il rifinanziamento dei debiti del settore agricolo per un anno; il controllo dei prezzi dei prodotti agricoli, per garantire un minimo a contadini e allevatori; la non precarizzazione della giornata lavorativa; la revisione dei progetti estrattivi, con l'abrogazione dei decreti 95 e 151 che promuovono l'aumento dello sfruttamento petrolifero e minerario; il rispetto della consultazione preventiva, libera e informata per avviare progetti estrattivi nei territori comunitari e indigeni; la regolamentazione dei prezzi dei beni di prima necessità per evitare speculazioni; il rispetto dei diritti collettivi, come l'educazione bilingue e la giustizia indigena; la non privatizzazione dei settori strategici; un bilancio dignitoso per la sanità e l'istruzione; la creazione di politiche di sicurezza pubblica.\r\nIl paro è iniziato alla mezzanotte tra domenica 12 e lunedì 13 giugno. Un paro che si é voluto, fino a oggi, decentrato e diffuso. Bloccare le vie di comunicazione e dei trasporti. Bloccare l'economia. Queste le parole d'ordine.\r\nMoltissimi territori hanno risposto. Nella sierra, dove il movimento indigeno é più organizzato, sono state bloccate le arterie del paese, con blocchi diffusi e migliaia di persone per strada. Sassi, sabbia, tronchi, pneumatici in fiamme. Nell' Oriente, in amazzonia, gli indigeni hanno bloccato numerosi pozzi petroliferi, causando perdite per milioni di euro. A Quito e a Cuenca i movimenti studenteschi hanno chiamato manifestazioni quotidiane, a cui si sono unite migliaia di persone.\r\nIl governo ha risposto con la militarizzazione e la repressione.\r\nMartedì 14, all'1,30 del mattino il presidente della Conaie Leoniadas Iza é stato letteralmente rapito dalla macchina su cui viaggiava dai militari e arrestato. Il presidente Guillermo Lasso ha annunciato su Twitter l'inizio degli arresti di coloro che ha definito \"autori materiali e intellettuali di atti violenti\" durante la giornata di mobilitazione nazionale.\r\nIl giorno stesso la protesta si é radicalizzata, sfociando in scontri violenti fuori dal carcere di Latacunga, nella zona di Cotopaxi, dove era stato fermato Iza. Gli indigeni hanno anche \"preso in custodia\" vari agenti di polizia un delegato della Fiscalia in distinte zone del territorio, pretendendo la liberazione del loro referente.\r\nA Quito la manifestazione di martedì é arrivata davanti all'unità di Flagrancia (Ufficio della Procura), dove - pare - era stato portato in mattinata Iza, ed é finita con bruciare una macchina della polizia lì davanti. In serata alcuni camion pieni di manifestanti indigeni provenienti dal Cotopaxi si sono avviati verso Quito, per pretendere la liberazione del loro leader.\r\nLeonidas Iza é stato liberato mercoledì mattina con una denuncia per aver bloccato, in flagranza di reato, i servizi pubblici del paese. Gli hanno concesso misure alternative alla detenzione preventiva, ossia l'obbligo di non lasciare il paese e di presentarsi a firmare due volte alla settimana presso la procura.\r\nI blocchi stradali continuano, e anche le manifestazioni si moltiplicano in numerose città su tutto il territorio nazionale. Nelle città principali della sierra (Ande) già sta mancando il gas per uso domestico, per via dei blocchi totali delle vie del paese, e i prezzi di molti prodotti stanno aumentando, a causa del mancato approvigionamento e della speculazione.\r\nFino ad ora si contano almeno 79 detenzioni, di cui 2 persone accusate di sabotaggio e danneggiamento di bene pubblico per l'incendio del mezzo di polizia a Quito. La Conaie denunciava ieri 55 feriti a causa delle cariche di polizia, ma dopo la giornata di oggi sono sicuramente molte di più. Due persone sono in coma. Almeno 11 le persone ferite in faccia e agli occhi. Almeno due i morti ufficiali.\r\nLa polizia dichiara una decina di feriti e 25 poliziotti sequestrati nelle varie manifestazioni, anche se ormai tutti sono stati liberati. Dichiara inoltre l'apertura di 45 inchieste solo nei primi 4 giorni.\r\nLa Conaie aveva annunciato venerdì che se nelle successive 48 ore il governo di Lasso non avrebbe risposto alla collettività sulle 10 richieste effettuate, gli indigeni si sarebbero mossi su Quito. Non chiedevano un dialogo con il governo: solo risposte sui 10 punti richiesti.\r\nLasso ha risposto promettendo briciole e ignorando la maggior parte delle rivendicazioni. Inoltre ha istituito da venerdì a mezzanotte lo \"Stato di Emergenza\" in tre provincie (Cotopaxi, Pichincha e Imbabura), e il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino a partire da sabato. Ossia: militarizzazione delle strade, e poteri maggiori alle forze di polizia.\r\nLa Conaie ha annunciato la discesa su Quito.\r\nTutto ricorda molto il 2019, quando Quito é diventata il teatro delle manifestazioni nazionali, che rimasero sì sparse su tutto il territorio come oggi, ma dove l'epicentro dei cortei e della resistenza indigena e cittadina divenne la capitale.\r\nSabato 18 decine e decine di furgoni pieni di manifestanti delle comunità hanno iniziato ad arrivare nel sud di Quito, battagliando per arrivare a causa dei militari che impedivano il passo, preparandosi per scendere in piazza in questa settimana. Anche migliaia di militari stanno arrivando su Quito per il loro lavoro repressivo.\r\nLa Conaie ha anche annunciato un' assemblea aperta con realtà territoriali e movimenti di tutto il paese, per provare a mettere insieme le voci e le necessità non solo del movimento indigeno. Nella stessa giornata il presidente della Conaie, Leonidas Iza, é stato vittima di un attentato, anche se non é stato ferito: un proiettile ha perforato il vetro posteriore della macchina su cui era mentre era ferma.\r\nDomenica mattina la polizia, in chiaro atto intimidatorio, ha perquisito la Casa della Cultura di Quito, dove nel 2019 erano stati ospitati i manifestanti delle comunità indigene. Poi é uscita. Nel pomeriggio, verso le 17, é iniziato l'assedio, con centinaia di poliziotti e militari che hanno circondato la casa della cultura, pretendendone la requisizione per farne una base di polizia per questi giorni. Il parco dell'Arbolito, lì davanti, uno dei simboli e dei luoghi di organizzazione del paro del 2019, é stato riempito di telecamere e occupato dalla polizia a cavallo. Verso le 20 di sera poliziotti in antisommossa hanno scavalcato i cancelli della Casa della Cultura e sono entrati, costringendo le persone che resistevano all'interno ad uscire. Per la seconda volta, la polizia ha violato uno spazio autonomo e indipendente come la casa della cultura. L'ultima volta che era successo, era durante la dittatura di 42 anni fa.\r\nNella notte migliaia di manifestanti provenienti dalle provincie hanno forzato il blocco dei militari in uno dei due punti a nord di Quito, riuscendo ad avanzare.\r\nNel sud della capitale i manifestanti provenienti da Cotopaxi e dalle altre province sono rimasti bloccati a Cutuglagua fino a lunedì pomeriggio, con forti scontri con polizia e militari, contro cui si sono unite molte persone dei quartieri. Poi lunedì un corteo infinito di camion pieni di gente, accolto al suo passaggio da una grandissima solidarietà da parte degli abitanti delle strade in cui passava (pieni di barricate ovunque) é entrato in città.\r\nDato che la casa della cultura era occupata dalla polizia, gli studenti hanno aperto i cancelli dell'Università Centrale, che ha concesso gli spazi il martedì mattina. Anche l'Universtà dei Salesiani é stata utilizzata come luogo per dormire. La sera il presidente Lasso ha abrogato lo stato di eccezione per stabilirne un altro, allargando a 6 i territori toccati\r\nMartedì ci sono stati scontri tutto il giorno. I manifestanti, attaccati dalla polizia all'Università dei salesiani, si sono riversati per strada, in una battaglia di posizione in direzione della casa della cultura che é durata fino a sera.\r\nL'equilibrio politico é molto precario, e il presidente Guillermo Lasso si é ritrovato quasi senza appoggio in parlamento. Lasso, impresario e banchiere, tra i maggiori azionisti del banco di Guayaquil, uno dei responsabili della dollarizzazione dell'Ecuador e accusato di frode nei Pandora Papers, non é sicuramente tra i presidenti più amati, e ora, nel paro, ne sta sbagliando troppe: dall'arresto del leader della Conaie Iza, all'annuncio dello stato di eccezione che vieta gli assembramenti di più di 5 persone - mentre, contemporaneamente, appoggia pubblicamente le manifestazioni contro lo sciopero nazionale, - alla violenta repressione. Il governo aveva inoltre approvato una legge \"sull'uso progressivo della forza\" che, di fatto, autorizza le forze di polizia a sparare se in \"pericolo di vita\". \"Fuera Lasso\" é uno dei cori più sentiti.\r\nDurante tutta la giornata di oggi sono arrivati manifestanti dal nord e dal sud del paese. E ancora arriveranno domani. Intanto continuano blocchi e manifestazioni in tutto il paese.\r\nSe e quando anche i quartieri di Quito si uniranno alle proteste, inizieranno problemi ancora più seri per il governo.\r\n\r\n(Aggiungiamo che è stata bruciata la banca di Guayaquil en El puyo in risposta all'uccisione di un giovane ieri).\r\n\r\nPer video e approfondimenti\r\n\r\nhttps://t.me/redfishstream/1293\r\n\r\nhttps://twitter.com/Davidem281/status/1539090904128135168?t=d9zizdKU6CmuOX_lMDhXAQ&s=09\r\n\r\nhttps://twitter.com/YajayraMerchan/status/1539004031439355911?t=MfTWrgel09axKGLczZySAg&s=09\r\n\r\nhttps://twitter.com/JudyMena5/status/1537921733759356930?t=Uc-Y0Z0Og62hH5ftkjJFaQ&s=09\r\n\r\nhttps://twitter.com/Craugastoridae/status/1538261833643171841?t=ZMq8CyMAWttGTSkI-yFUXg&s=096min","22 Giugno 2022","2022-06-22 20:20:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/signal-2022-06-22-195851_001-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/signal-2022-06-22-195851_001-300x225.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/signal-2022-06-22-195851_001-300x225.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/signal-2022-06-22-195851_001-1024x768.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/signal-2022-06-22-195851_001-768x576.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/signal-2022-06-22-195851_001.jpeg 1440w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Ecuador, \"paro\" ad oltranza, blocchi e scontri da parte della comunità Indigena",1655918737,[257,258,259],"http://radioblackout.org/tag/ecuador/","http://radioblackout.org/tag/indigeni/","http://radioblackout.org/tag/paro/",[261,262,18],"Ecuador","indigeni",{"post_content":264},{"matched_tokens":265,"snippet":266,"value":267},[80],"ha perquisito la Casa della \u003Cmark>Cultura\u003C/mark> di Quito, dove nel 2019","Cosa sta succedendo in Ecuador, dove da giorni ci sono blocchi, scioperi, scontri e proteste da parte della comunità Indigena del paese?\r\n\r\nUno sciopero ad oltranza chiamato dalla dalla CONAIE (Confederación de Nacionalidades Indígenas), la principale organizzazione indigena ecuatoriana, è in corso contro l'aumento dell'inflazione, la disoccupazione, il caro vita e le politiche neoliberiste del governo di Guillermo Lasso. Le proteste sono iniziate lo scorso 13 Giugno.\r\n\r\nTramite uno scritto, delx compagnx che si trovano in quei territori (e che ringraziamo molto!), ci raccontano con dettaglio cosa sta succedendo in quei luoghi.\r\n\r\nVe lo leggiamo, per voi. Ascolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/ecuador.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui un po' di foto di questi giorni:\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nQui il testo scritto da* compagn*:\r\n\r\nSUL PARO IN CORSO IN ECUADOR\r\n\r\nSiamo al nono giorno di proteste in Ecuador. Il 13 giugno é iniziato lo sciopero \"a tempo indeterminato\" chiamato dalla CONAIE (Confederación de Nacionalidades Indígenas), la principale organizzazione indigena ecuatoriana. \"Uno sciopero contro le politiche neoliberiste del governo\", questo fu l'annuncio di quasi un mese fa.\r\nI prezzi di tutto stanno aumentando vertiginosamente.\r\nCon l'aumento del prezzo della benzina, la canasta basica, i prodotti di prima necessità, così come i trasporti sono diventati irraggiungibili soprattutto per quella parte di popolazione che vive \"al margine\", e che se già prima aveva difficoltà ad arrivare alla fine del mese ora non ce la fa più.\r\nMa l'eliminazione delle sovvenzioni alla benzina non sono le sole motivazioni del paro.\r\nLa Conaie ha presentato 10 richieste al governo di Lasso: la riduzione e il congelamento dei prezzi dei carburanti (a 1,50 per il diesel e a 2,10 dollari per il gallone di benzina - ossia 3,78 litri); il rifinanziamento dei debiti del settore agricolo per un anno; il controllo dei prezzi dei prodotti agricoli, per garantire un minimo a contadini e allevatori; la non precarizzazione della giornata lavorativa; la revisione dei progetti estrattivi, con l'abrogazione dei decreti 95 e 151 che promuovono l'aumento dello sfruttamento petrolifero e minerario; il rispetto della consultazione preventiva, libera e informata per avviare progetti estrattivi nei territori comunitari e indigeni; la regolamentazione dei prezzi dei beni di prima necessità per evitare speculazioni; il rispetto dei diritti collettivi, come l'educazione bilingue e la giustizia indigena; la non privatizzazione dei settori strategici; un bilancio dignitoso per la sanità e l'istruzione; la creazione di politiche di sicurezza pubblica.\r\nIl paro è iniziato alla mezzanotte tra domenica 12 e lunedì 13 giugno. Un paro che si é voluto, fino a oggi, decentrato e diffuso. Bloccare le vie di comunicazione e dei trasporti. Bloccare l'economia. Queste le parole d'ordine.\r\nMoltissimi territori hanno risposto. Nella sierra, dove il movimento indigeno é più organizzato, sono state bloccate le arterie del paese, con blocchi diffusi e migliaia di persone per strada. Sassi, sabbia, tronchi, pneumatici in fiamme. Nell' Oriente, in amazzonia, gli indigeni hanno bloccato numerosi pozzi petroliferi, causando perdite per milioni di euro. A Quito e a Cuenca i movimenti studenteschi hanno chiamato manifestazioni quotidiane, a cui si sono unite migliaia di persone.\r\nIl governo ha risposto con la militarizzazione e la repressione.\r\nMartedì 14, all'1,30 del mattino il presidente della Conaie Leoniadas Iza é stato letteralmente rapito dalla macchina su cui viaggiava dai militari e arrestato. Il presidente Guillermo Lasso ha annunciato su Twitter l'inizio degli arresti di coloro che ha definito \"autori materiali e intellettuali di atti violenti\" durante la giornata di mobilitazione nazionale.\r\nIl giorno stesso la protesta si é radicalizzata, sfociando in scontri violenti fuori dal carcere di Latacunga, nella zona di Cotopaxi, dove era stato fermato Iza. Gli indigeni hanno anche \"preso in custodia\" vari agenti di polizia un delegato della Fiscalia in distinte zone del territorio, pretendendo la liberazione del loro referente.\r\nA Quito la manifestazione di martedì é arrivata davanti all'unità di Flagrancia (Ufficio della Procura), dove - pare - era stato portato in mattinata Iza, ed é finita con bruciare una macchina della polizia lì davanti. In serata alcuni camion pieni di manifestanti indigeni provenienti dal Cotopaxi si sono avviati verso Quito, per pretendere la liberazione del loro leader.\r\nLeonidas Iza é stato liberato mercoledì mattina con una denuncia per aver bloccato, in flagranza di reato, i servizi pubblici del paese. Gli hanno concesso misure alternative alla detenzione preventiva, ossia l'obbligo di non lasciare il paese e di presentarsi a firmare due volte alla settimana presso la procura.\r\nI blocchi stradali continuano, e anche le manifestazioni si moltiplicano in numerose città su tutto il territorio nazionale. Nelle città principali della sierra (Ande) già sta mancando il gas per uso domestico, per via dei blocchi totali delle vie del paese, e i prezzi di molti prodotti stanno aumentando, a causa del mancato approvigionamento e della speculazione.\r\nFino ad ora si contano almeno 79 detenzioni, di cui 2 persone accusate di sabotaggio e danneggiamento di bene pubblico per l'incendio del mezzo di polizia a Quito. La Conaie denunciava ieri 55 feriti a causa delle cariche di polizia, ma dopo la giornata di oggi sono sicuramente molte di più. Due persone sono in coma. Almeno 11 le persone ferite in faccia e agli occhi. Almeno due i morti ufficiali.\r\nLa polizia dichiara una decina di feriti e 25 poliziotti sequestrati nelle varie manifestazioni, anche se ormai tutti sono stati liberati. Dichiara inoltre l'apertura di 45 inchieste solo nei primi 4 giorni.\r\nLa Conaie aveva annunciato venerdì che se nelle successive 48 ore il governo di Lasso non avrebbe risposto alla collettività sulle 10 richieste effettuate, gli indigeni si sarebbero mossi su Quito. Non chiedevano un dialogo con il governo: solo risposte sui 10 punti richiesti.\r\nLasso ha risposto promettendo briciole e ignorando la maggior parte delle rivendicazioni. Inoltre ha istituito da venerdì a mezzanotte lo \"Stato di Emergenza\" in tre provincie (Cotopaxi, Pichincha e Imbabura), e il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino a partire da sabato. Ossia: militarizzazione delle strade, e poteri maggiori alle forze di polizia.\r\nLa Conaie ha annunciato la discesa su Quito.\r\nTutto ricorda molto il 2019, quando Quito é diventata il teatro delle manifestazioni nazionali, che rimasero sì sparse su tutto il territorio come oggi, ma dove l'epicentro dei cortei e della resistenza indigena e cittadina divenne la capitale.\r\nSabato 18 decine e decine di furgoni pieni di manifestanti delle comunità hanno iniziato ad arrivare nel sud di Quito, battagliando per arrivare a causa dei militari che impedivano il passo, preparandosi per scendere in piazza in questa settimana. Anche migliaia di militari stanno arrivando su Quito per il loro lavoro repressivo.\r\nLa Conaie ha anche annunciato un' assemblea aperta con realtà territoriali e movimenti di tutto il paese, per provare a mettere insieme le voci e le necessità non solo del movimento indigeno. Nella stessa giornata il presidente della Conaie, Leonidas Iza, é stato vittima di un attentato, anche se non é stato ferito: un proiettile ha perforato il vetro posteriore della macchina su cui era mentre era ferma.\r\nDomenica mattina la polizia, in chiaro atto intimidatorio, ha perquisito la Casa della \u003Cmark>Cultura\u003C/mark> di Quito, dove nel 2019 erano stati ospitati i manifestanti delle comunità indigene. Poi é uscita. Nel pomeriggio, verso le 17, é iniziato l'assedio, con centinaia di poliziotti e militari che hanno circondato la casa della \u003Cmark>cultura\u003C/mark>, pretendendone la requisizione per farne una base di polizia per questi giorni. Il parco dell'Arbolito, lì davanti, uno dei simboli e dei luoghi di organizzazione del paro del 2019, é stato riempito di telecamere e occupato dalla polizia a cavallo. Verso le 20 di sera poliziotti in antisommossa hanno scavalcato i cancelli della Casa della \u003Cmark>Cultura\u003C/mark> e sono entrati, costringendo le persone che resistevano all'interno ad uscire. Per la seconda volta, la polizia ha violato uno spazio autonomo e indipendente come la casa della \u003Cmark>cultura\u003C/mark>. L'ultima volta che era successo, era durante la dittatura di 42 anni fa.\r\nNella notte migliaia di manifestanti provenienti dalle provincie hanno forzato il blocco dei militari in uno dei due punti a nord di Quito, riuscendo ad avanzare.\r\nNel sud della capitale i manifestanti provenienti da Cotopaxi e dalle altre province sono rimasti bloccati a Cutuglagua fino a lunedì pomeriggio, con forti scontri con polizia e militari, contro cui si sono unite molte persone dei quartieri. Poi lunedì un corteo infinito di camion pieni di gente, accolto al suo passaggio da una grandissima solidarietà da parte degli abitanti delle strade in cui passava (pieni di barricate ovunque) é entrato in città.\r\nDato che la casa della \u003Cmark>cultura\u003C/mark> era occupata dalla polizia, gli studenti hanno aperto i cancelli dell'Università Centrale, che ha concesso gli spazi il martedì mattina. Anche l'Universtà dei Salesiani é stata utilizzata come luogo per dormire. La sera il presidente Lasso ha abrogato lo stato di eccezione per stabilirne un altro, allargando a 6 i territori toccati\r\nMartedì ci sono stati scontri tutto il giorno. I manifestanti, attaccati dalla polizia all'Università dei salesiani, si sono riversati per strada, in una battaglia di posizione in direzione della casa della \u003Cmark>cultura\u003C/mark> che é durata fino a sera.\r\nL'equilibrio politico é molto precario, e il presidente Guillermo Lasso si é ritrovato quasi senza appoggio in parlamento. Lasso, impresario e banchiere, tra i maggiori azionisti del banco di Guayaquil, uno dei responsabili della dollarizzazione dell'Ecuador e accusato di frode nei Pandora Papers, non é sicuramente tra i presidenti più amati, e ora, nel paro, ne sta sbagliando troppe: dall'arresto del leader della Conaie Iza, all'annuncio dello stato di eccezione che vieta gli assembramenti di più di 5 persone - mentre, \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark>mente, appoggia pubblicamente le manifestazioni contro lo sciopero nazionale, - alla violenta repressione. Il governo aveva inoltre approvato una legge \"sull'uso progressivo della forza\" che, di fatto, autorizza le forze di polizia a sparare se in \"pericolo di vita\". \"Fuera Lasso\" é uno dei cori più sentiti.\r\nDurante tutta la giornata di oggi sono arrivati manifestanti dal nord e dal sud del paese. E ancora arriveranno domani. Intanto continuano blocchi e manifestazioni in tutto il paese.\r\nSe e quando anche i quartieri di Quito si uniranno alle proteste, inizieranno problemi ancora più seri per il governo.\r\n\r\n(Aggiungiamo che è stata bruciata la banca di Guayaquil en El puyo in risposta all'uccisione di un giovane ieri).\r\n\r\nPer video e approfondimenti\r\n\r\nhttps://t.me/redfishstream/1293\r\n\r\nhttps://twitter.com/Davidem281/status/1539090904128135168?t=d9zizdKU6CmuOX_lMDhXAQ&s=09\r\n\r\nhttps://twitter.com/YajayraMerchan/status/1539004031439355911?t=MfTWrgel09axKGLczZySAg&s=09\r\n\r\nhttps://twitter.com/JudyMena5/status/1537921733759356930?t=Uc-Y0Z0Og62hH5ftkjJFaQ&s=09\r\n\r\nhttps://twitter.com/Craugastoridae/status/1538261833643171841?t=ZMq8CyMAWttGTSkI-yFUXg&s=096min",[269],{"field":114,"matched_tokens":270,"snippet":266,"value":267},[80],{"best_field_score":241,"best_field_weight":127,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":242,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":17},{"document":273,"highlight":287,"highlights":292,"text_match":239,"text_match_info":295},{"cat_link":274,"category":275,"comment_count":45,"id":276,"is_sticky":45,"permalink":277,"post_author":48,"post_content":278,"post_date":279,"post_excerpt":51,"post_id":276,"post_modified":280,"post_thumbnail":281,"post_thumbnail_html":282,"post_title":283,"post_type":56,"sort_by_date":284,"tag_links":285,"tags":286},[42],[44],"50391","http://radioblackout.org/2018/10/san-lorenzo-respinge-salvini-e-forza-nuova-ma/","Dalla comparsata di Salvini di mercoledi scorso a quella di Forza Nuova di sabato, nell'arco di quattro giorni migliaia di persone hanno percorso le strade del rione romano di San Lorenzo in risposta alla strumentalizzazione, da parte della destra, dell'uccisione della 16enne Desirée Mariottini.\r\nMa resta il fatto che nel cuore di un rione storicamente operaio e antifascista, oggi teatro di un'intensa movida universitaria, è stato commesso un brutale femminicidio. Come rendere reale lo slogan “le strade sicure le fanno le donne che le attraversano”, quando proprio nelle strade che viviamo tutte le sere avviene una tragedia simile? E anche in seno al movimento non manca la cultura machista e sessista, e a volte si verificano gravi episodi. Qualche anno fa a San Lorenzo, in via dei Volsci 22, esisteva uno spazio femminista che è stato oggetto di attacchi di vero e proprio stampo fascista, per finire poi sgomberato. Non è nascondendosi dietro il velo delle strumentalizzazioni a destra che si risolve il problema. E la soluzione ovviamente non sta nemmeno nell'appello alle istituzioni, che contemporaneamente stanno discutendo il disegno di legge Pillon, che riconosce la violenza domestica solo se reiterata, comprovata e costante.\r\nAscolta l'intervista con Cristina di Radio Ondarossa:\r\nUnknown","30 Ottobre 2018","2018-10-30 09:27:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/desiree-via-dei-lucani-san-lorenzo-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/desiree-via-dei-lucani-san-lorenzo-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/desiree-via-dei-lucani-san-lorenzo-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/desiree-via-dei-lucani-san-lorenzo-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/desiree-via-dei-lucani-san-lorenzo.jpg 1000w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","San Lorenzo respinge Salvini e Forza Nuova, ma...",1540891664,[],[],{"post_content":288},{"matched_tokens":289,"snippet":290,"value":291},[73],"al movimento non manca la \u003Cmark>cultura\u003C/mark> machista e sessista, e a","Dalla comparsata di Salvini di mercoledi scorso a quella di Forza Nuova di sabato, nell'arco di quattro giorni migliaia di persone hanno percorso le strade del rione romano di San Lorenzo in risposta alla strumentalizzazione, da parte della destra, dell'uccisione della 16enne Desirée Mariottini.\r\nMa resta il fatto che nel cuore di un rione storicamente operaio e antifascista, oggi teatro di un'intensa movida universitaria, è stato commesso un brutale femminicidio. Come rendere reale lo slogan “le strade sicure le fanno le donne che le attraversano”, quando proprio nelle strade che viviamo tutte le sere avviene una tragedia simile? E anche in seno al movimento non manca la \u003Cmark>cultura\u003C/mark> machista e sessista, e a volte si verificano gravi episodi. Qualche anno fa a San Lorenzo, in via dei Volsci 22, esisteva uno spazio femminista che è stato oggetto di attacchi di vero e proprio stampo fascista, per finire poi sgomberato. Non è nascondendosi dietro il velo delle strumentalizzazioni a destra che si risolve il problema. E la soluzione ovviamente non sta nemmeno nell'appello alle istituzioni, che \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark>mente stanno discutendo il disegno di legge Pillon, che riconosce la violenza domestica solo se reiterata, comprovata e costante.\r\nAscolta l'intervista con Cristina di Radio Ondarossa:\r\nUnknown",[293],{"field":114,"matched_tokens":294,"snippet":290,"value":291},[73],{"best_field_score":241,"best_field_weight":127,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":242,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":17},6675,{"collection_name":56,"first_q":298,"per_page":299,"q":298},"cultura contemporanea",6,19,{"facet_counts":302,"found":341,"hits":342,"out_of":1141,"page":17,"request_params":1142,"search_cutoff":34,"search_time_ms":741},[303,317],{"counts":304,"field_name":314,"sampled":34,"stats":315},[305,308,310,312],{"count":306,"highlighted":307,"value":307},5,"anarres",{"count":17,"highlighted":309,"value":309},"No Trip For Cats",{"count":17,"highlighted":311,"value":311},"la perla di labuan",{"count":17,"highlighted":313,"value":313},"Macerie su macerie","podcastfilter",{"total_values":316},4,{"counts":318,"field_name":33,"sampled":34,"stats":339},[319,321,323,325,327,329,331,333,335,337],{"count":14,"highlighted":320,"value":320},"OLP",{"count":14,"highlighted":322,"value":322},"intifada",{"count":14,"highlighted":324,"value":324},"Roosvelt",{"count":14,"highlighted":326,"value":326},"qualunquismo",{"count":14,"highlighted":328,"value":328},"Napoli calcio",{"count":14,"highlighted":330,"value":330},"depoliticizzazione",{"count":14,"highlighted":332,"value":332},"politica estera italiana",{"count":14,"highlighted":334,"value":334},"diplomazia internazionale",{"count":14,"highlighted":336,"value":336},"dirottamento Achille Lauro",{"count":14,"highlighted":338,"value":338},"Fronte liberazione della palestina",{"total_values":340},168,10,[343,743,1044,1074,1096,1118],{"document":344,"highlight":534,"highlights":728,"text_match":738,"text_match_info":739},{"comment_count":45,"id":345,"is_sticky":45,"permalink":346,"podcastfilter":347,"post_author":348,"post_content":349,"post_date":350,"post_excerpt":51,"post_id":345,"post_modified":351,"post_thumbnail":352,"post_title":353,"post_type":354,"sort_by_date":355,"tag_links":356,"tags":451},"95473","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-10-al-16-febbraio-2025/",[311],"harraga","Martedì 11 ore 12,30 – Cinema Underground: Claudio Caligari 23 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nClaudio Caligari in un intervista su Amore Tossico, film capolavoro del cinema underground anni 80.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 08,30 – Romain de Ferron e Radio Hito live al Glomere fest 2024 27 minuti [Glomere fest, Matinée XXL, Radio Blackout]: Romain de Ferron e Radio Hito live al Glomere fest 2024.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 08,30 – Berlino 1987 Primo maggio rivoluzionario 22 minuti [Radio Cane]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 08,30 – Mondo Rave pt.1 35 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nDove, come e quando ha cominciato a prendere forma quella che comunemente è stata definita “scena rave” in Europa e successivamente in Italia? Quali le sue peculiarità iniziali e quali le sue successive trasformazioni? Ne abbiamo parlato con Pablito El Drito, oggi dj e producer, e a lungo esploratore della scena italiana ai suoi albori.\r\n\r\nIn questa prima parte:\r\n\r\nLa prima festa non si scorda mai ovvero inizia l’avventura;\r\nMilano a cavallo tra anni Ottanta e Novanta: underground, antagonismo sociale e tecnoutopie ovvero la scena prima del rave;\r\nUn passo indietro: dalla prima ondata inglese alle carovane verso l’Est Europa;\r\nLe tribe arrivano in Italia: primi techno party e nuove occupazioni\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 20,30 – Amore + rabbia - Selected beats from the dark age 47 minuti [Radio Blackout, Gianlu Miraflower]: Per amare, per lottare, per sballare. Compilation benefit RBO mastered by Gianlu Miraflower\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 09,00 – Il barile di Amontillado 29minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura del racconto “Il barile di Amontillado” di Edgar Allan Poe.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 20,00 – La perla di Labuan - L'avventurosa storia del fumetto italiano pt.1 36 minuti [Radio Blackout, La Perla di Labuan]: Dagli archivi di blackout, estraiamo con sommo piacere questa mini serie a puntate che la trasmissione \"La perla di Labuan\", condotta dal compianto Riccardo Borgogno, aveva dedicato all'avventurosa storia del fumetto italiano.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 21,00 – Ghigliottina - Achille Lauro 71 minuti [radio neanderthal]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale passando per le radici della prima Intifada. Correva l’anno 1985\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 22,30 – Lousy but noisy - A shitgaze mixtape 95 minuti [Radio blackout, Radio Kebab]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 09,30 – IconOut Records - Infectives italians 45's 85 minuti [IconOut Records]:\r\n\r\nMixtape realizzato da Ricky di IconOut Records con brani italiani tratti da diversi dischi 45 giri.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 – Intervista alla band mozambicana Timbila Muzimba 9 minuti [Radio Blackout, No Trip For Cats]: Intervista alla band mozambicana realizzata dalla redazione di No Trip For Cats.\r\n\r\n ","8 Febbraio 2025","2025-02-08 21:52:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 10 al 16 Febbraio 2025","podcast",1739051531,[357,358,359,360,361,362,363,364,365,366,367,368,369,370,371,372,373,374,375,376,377,378,379,380,381,382,383,384,385,386,387,388,389,390,391,392,393,394,395,396,397,398,65,399,400,401,402,403,404,405,406,407,408,409,410,411,412,413,414,415,416,417,418,419,420,421,422,423,424,425,426,427,428,429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,440,441,442,443,444,445,446,447,448,449,450],"http://radioblackout.org/tag/1985/","http://radioblackout.org/tag/45-giri/","http://radioblackout.org/tag/abu-abbas/","http://radioblackout.org/tag/achille-lauro/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/alfredo-bandelli/","http://radioblackout.org/tag/amore-rabbia/","http://radioblackout.org/tag/arafat/","http://radioblackout.org/tag/base-militare-di-sigonella/","http://radioblackout.org/tag/benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/berlino/","http://radioblackout.org/tag/bettino-craxi/","http://radioblackout.org/tag/blek/","http://radioblackout.org/tag/captain-kid/","http://radioblackout.org/tag/carovane/","http://radioblackout.org/tag/caso-diplomatico/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/cinema-italiano/","http://radioblackout.org/tag/claudio-caligari/","http://radioblackout.org/tag/compilation/","http://radioblackout.org/tag/concerto/","http://radioblackout.org/tag/cultura-contemporanea/","http://radioblackout.org/tag/cultura-underground/","http://radioblackout.org/tag/depoliticizzazione/","http://radioblackout.org/tag/diplomazia-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/dirottamento-achille-lauro/","http://radioblackout.org/tag/documentario/","http://radioblackout.org/tag/droghe/","http://radioblackout.org/tag/edgar-allan-poe/","http://radioblackout.org/tag/fronte-liberazione-della-palestina/","http://radioblackout.org/tag/fumetto/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/gianlu-miraflower/","http://radioblackout.org/tag/glomere-fest-2024/","http://radioblackout.org/tag/hip-hop/","http://radioblackout.org/tag/iconout-records/","http://radioblackout.org/tag/infective-italians/","http://radioblackout.org/tag/infectives-italians-45s/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/intifada/","http://radioblackout.org/tag/lavventurosa-storia-del-fumetto-italiano/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libri/","http://radioblackout.org/tag/live/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata-palestinese/","http://radioblackout.org/tag/lousy-but-noisy/","http://radioblackout.org/tag/matinee-xxl/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/mondo-rave/","http://radioblackout.org/tag/mozambicana/","http://radioblackout.org/tag/mozambico/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/napoli-calcio/","http://radioblackout.org/tag/no-trip-for-cats/","http://radioblackout.org/tag/olp/","http://radioblackout.org/tag/pablito-el-drito/","http://radioblackout.org/tag/politica-estera-italiana/","http://radioblackout.org/tag/primo-maggio/","http://radioblackout.org/tag/qualunquismo/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-hito/","http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/rave/","http://radioblackout.org/tag/riccardo-borgogno/","http://radioblackout.org/tag/ricky/","http://radioblackout.org/tag/riot/","http://radioblackout.org/tag/romain-de-ferron/","http://radioblackout.org/tag/romain-de-ferron-e-radio-hito-live-al-glomere-fest-2024/","http://radioblackout.org/tag/roosvelt/","http://radioblackout.org/tag/scena-rave/","http://radioblackout.org/tag/shitgaze/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-del-fumetto/","http://radioblackout.org/tag/techno-party/","http://radioblackout.org/tag/tekno/","http://radioblackout.org/tag/tekno-party/","http://radioblackout.org/tag/tex/","http://radioblackout.org/tag/timbila-muzimba/","http://radioblackout.org/tag/tossicodipendenza/","http://radioblackout.org/tag/trap/","http://radioblackout.org/tag/tribes/","http://radioblackout.org/tag/underground/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/vinile/","http://radioblackout.org/tag/world-music/","http://radioblackout.org/tag/xilofono/",[452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,462,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,298,473,330,334,336,474,475,476,338,477,478,479,480,481,482,483,484,485,486,322,487,74,488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499,500,328,309,320,501,332,502,326,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,324,516,517,518,519,520,521,522,523,524,525,526,527,528,529,530,531,532,533],"1985","45 giri","Abu Abbas","Achille Lauro","Africa","alfredo bandelli","amore + rabbia","Arafat","base militare di sigonella","benefit radio blackout","Berlino","Bettino Craxi","blek","captain kid","carovane","caso diplomatico","cinema","cinema italiano","claudio caligari","compilation","concerto","cultura underground","documentario","droghe","Edgar Allan Poe","fumetto","germania","ghigliottina","gianlu miraflower","Glomere fest 2024","hip hop","IconOut Records","infective italians","infectives italians 45's","intervista","l'avventurosa storia del fumetto italiano","letteratura","lettura","libri","live","lotta armata palestinese","lousy but noisy","matinée xxl","milano","MIXTAPE","mondo rave","mozambicana","MOZAMBICO","musica","Pablito el Drito","primo maggio","racconto","radio","Radio Blackout","radio cane","Radio Hito","radio kebab","radio neanderthal","rave","riccardo borgogno","Ricky","riot","Romain De Ferron","Romain de Ferron e Radio Hito live al Glomere fest 2024","scena rave","shitgaze","sostanze stupefacenti","storia","storia del fumetto","techno party","TEKNO","tekno party","Tex","Timbila Muzimba","tossicodipendenza","trap","tribes","underground","USA","vinile","world music","xilofono",{"tags":535},[536,538,540,542,544,546,548,550,552,554,556,558,560,562,564,566,568,570,572,574,576,578,581,584,586,588,590,592,594,596,598,600,602,604,606,608,610,612,614,616,618,620,622,624,626,628,630,632,634,636,638,640,642,644,646,648,650,652,654,656,658,660,662,664,666,668,670,672,674,676,678,680,682,684,686,688,690,692,694,696,698,700,702,704,706,708,710,712,714,716,718,720,722,724,726],{"matched_tokens":537,"snippet":452,"value":452},[],{"matched_tokens":539,"snippet":453,"value":453},[],{"matched_tokens":541,"snippet":454,"value":454},[],{"matched_tokens":543,"snippet":455,"value":455},[],{"matched_tokens":545,"snippet":456,"value":456},[],{"matched_tokens":547,"snippet":457,"value":457},[],{"matched_tokens":549,"snippet":458,"value":458},[],{"matched_tokens":551,"snippet":459,"value":459},[],{"matched_tokens":553,"snippet":460,"value":460},[],{"matched_tokens":555,"snippet":461,"value":461},[],{"matched_tokens":557,"snippet":462,"value":462},[],{"matched_tokens":559,"snippet":463,"value":463},[],{"matched_tokens":561,"snippet":464,"value":464},[],{"matched_tokens":563,"snippet":465,"value":465},[],{"matched_tokens":565,"snippet":466,"value":466},[],{"matched_tokens":567,"snippet":467,"value":467},[],{"matched_tokens":569,"snippet":468,"value":468},[],{"matched_tokens":571,"snippet":469,"value":469},[],{"matched_tokens":573,"snippet":470,"value":470},[],{"matched_tokens":575,"snippet":471,"value":471},[],{"matched_tokens":577,"snippet":472,"value":472},[],{"matched_tokens":579,"snippet":580,"value":580},[73,162],"\u003Cmark>cultura\u003C/mark> \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark>",{"matched_tokens":582,"snippet":583,"value":583},[73],"\u003Cmark>cultura\u003C/mark> underground",{"matched_tokens":585,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":587,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":589,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":591,"snippet":474,"value":474},[],{"matched_tokens":593,"snippet":475,"value":475},[],{"matched_tokens":595,"snippet":476,"value":476},[],{"matched_tokens":597,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":599,"snippet":477,"value":477},[],{"matched_tokens":601,"snippet":478,"value":478},[],{"matched_tokens":603,"snippet":479,"value":479},[],{"matched_tokens":605,"snippet":480,"value":480},[],{"matched_tokens":607,"snippet":481,"value":481},[],{"matched_tokens":609,"snippet":482,"value":482},[],{"matched_tokens":611,"snippet":483,"value":483},[],{"matched_tokens":613,"snippet":484,"value":484},[],{"matched_tokens":615,"snippet":485,"value":485},[],{"matched_tokens":617,"snippet":486,"value":486},[],{"matched_tokens":619,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":621,"snippet":487,"value":487},[],{"matched_tokens":623,"snippet":74,"value":74},[],{"matched_tokens":625,"snippet":488,"value":488},[],{"matched_tokens":627,"snippet":489,"value":489},[],{"matched_tokens":629,"snippet":490,"value":490},[],{"matched_tokens":631,"snippet":491,"value":491},[],{"matched_tokens":633,"snippet":492,"value":492},[],{"matched_tokens":635,"snippet":493,"value":493},[],{"matched_tokens":637,"snippet":494,"value":494},[],{"matched_tokens":639,"snippet":495,"value":495},[],{"matched_tokens":641,"snippet":496,"value":496},[],{"matched_tokens":643,"snippet":497,"value":497},[],{"matched_tokens":645,"snippet":498,"value":498},[],{"matched_tokens":647,"snippet":499,"value":499},[],{"matched_tokens":649,"snippet":500,"value":500},[],{"matched_tokens":651,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":653,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":655,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":657,"snippet":501,"value":501},[],{"matched_tokens":659,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":661,"snippet":502,"value":502},[],{"matched_tokens":663,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":665,"snippet":503,"value":503},[],{"matched_tokens":667,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":669,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":671,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":673,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":675,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":677,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":679,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":681,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":683,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":685,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":687,"snippet":514,"value":514},[],{"matched_tokens":689,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":691,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":693,"snippet":516,"value":516},[],{"matched_tokens":695,"snippet":517,"value":517},[],{"matched_tokens":697,"snippet":518,"value":518},[],{"matched_tokens":699,"snippet":519,"value":519},[],{"matched_tokens":701,"snippet":520,"value":520},[],{"matched_tokens":703,"snippet":521,"value":521},[],{"matched_tokens":705,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":707,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":709,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":711,"snippet":525,"value":525},[],{"matched_tokens":713,"snippet":526,"value":526},[],{"matched_tokens":715,"snippet":527,"value":527},[],{"matched_tokens":717,"snippet":528,"value":528},[],{"matched_tokens":719,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":721,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":723,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":725,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":727,"snippet":533,"value":533},[],[729],{"field":33,"indices":730,"matched_tokens":733,"snippets":736,"values":737},[731,732],21,22,[734,735],[73,162],[73],[580,583],[580,583],1157451471441625000,{"best_field_score":740,"best_field_weight":741,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":742,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},"2211897868544",13,"1157451471441625193",{"document":744,"highlight":866,"highlights":1036,"text_match":738,"text_match_info":1043},{"comment_count":45,"id":745,"is_sticky":45,"permalink":746,"podcastfilter":747,"post_author":748,"post_content":749,"post_date":750,"post_excerpt":51,"post_id":745,"post_modified":751,"post_thumbnail":352,"post_title":752,"post_type":354,"sort_by_date":753,"tag_links":754,"tags":810},"89814","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-13-al-19-maggio-2024/",[309],"fritturamista","Martedì 14 ore 8,30 - Autonomia proletaria nella Calabria degli anni '70 37 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAbbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 14 ore 11,30 - Meditazione anticlassista 50 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesta è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 15 ore 8,30 - Occupare a Milano nel 2022 25 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nDa qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle in pentola in via Gola – ultima sacca del fu quartiere Ticinese già sventrato dalla movida.\r\nUn racconto a quattro voci dalla città di sotto, contesa tra i progetti di grossi studi immobiliari e le istanze di resistenza degli abitanti, lasciate covare sotto la cenere di un fuoco certamente spento ma per nulla estinto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 16 ore 8,30 - Storia del Balon 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nL’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli in periferia, tra una discarica e un cimitero. Una storia altamente istruttiva di cui ci narra una compagna di Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 8,30 - Fred Buscaglione 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nBiografia del cantautore.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fred-Buscaglione_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 13,30 - The Angry brigade 39 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n“L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”. A cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade. In questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro di un’epoca e delle sue tensioni, attraverso un racconto in prima persona che si snoda dalle lotte antimilitariste al dissacrante disprezzo per i rituali di Cambridge e alle lotte nel quartiere londinese di Notting Hill. In questo contesto nasce l’Angry Brigade: edonisti, sì, ma persone serie.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 9 - 19 Febbraio 1937, la strage di Addis Abeba [No Trip For Cats, Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 19 febbraio saranno passati 84 anni dal massacro di Addis Abeba, tra i tanti crimini del colonialismo italiano, uno dei più disgustosi e spietati, perché commesso lontano dai campi di battaglia, senza nemmeno l’alibi di una guerra in corso.Si trattò di un’immane rappresaglia, scattata in seguito all’attentato fallito contro il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani. Esercito e camicie nere si riversarono in strada, non tanto per stanare e arrestare i due responsabili, quanto per terrorizzare e colpire in maniera indiscriminata i nuovi sudditi dell’Italia imperiale, colpevoli di essersi ribellati agli invasori. Oltre ai militi e ai fascisti organizzati, si lanciarono entusiasti nella caccia al nero anche operai, burocrati e impiegati coloniali. Prigionieri e semplici passanti – colpevoli soltanto di essere africani – vennero uccisi a bastonate, a badilate, oppure pugnalati, fucilati, impiccati, investiti con automezzi, bruciati vivi nelle loro case.Il 22 febbraio 1937, Graziani spedì a Mussolini un telegramma eloquente: “In questi tre giorni ho fatto compiere nella città perquisizioni con l’ordine di far passare per le armi chiunque fosse trovato in possesso di strumenti bellici, che le case relative fossero incendiate. Sono state di conseguenza passate per le armi un migliaio di persone e bruciati quasi altrettanti tucul”.In breve, la strage debordò dal cerchio di fuoco che gli aerei italiani avevano stretto intorno ad Addis Abeba. Raggiunse i villaggi, le case sparse, i luoghi di culto. Centinaia di persone furono arrestate e morirono nei campi di detenzione di Danane, in Somalia, e Nocra, in Eritrea, dove Graziani ordinò che avessero minime quantità d’acqua e di cibo. Il clero copto fu identificato come un pericoloso sobillatore di ribelli e dopo la classica indagine dove il colpevole è stabilito in anticipo, a maggio Graziani spedì il generale Maletti ad annientare il villaggio conventuale di Debre Libanos, la comunità monastica più importante del paese. Le esecuzioni ufficiali ammontarono a 449. Lo storico Ian Campbell considera invece plausibile l’uccisione di circa duemila persone, compresi centinaia di minorenni, sia laici sia religiosi. Almeno il doppio ne sarebbero morte,secondo Angelo del Boca per le strade di Addis Abeba, mentre per Campbell sarebbero state 19mila e per le autorità etiopi – come denunciarono nel dopoguerra – 30000.Questo è l’inizio dell’articolo apparso sul blog di Wu Ming che ricorda quelle giornate e propone una mappa ,un inventario della memoria dei crimini del colonialismo italiano ,una giornata quella significativa del 19 febbraio ,per ricordare dal basso con iniziative diffuse le responsabilità rimaste impunite del colonialismo italiano.Creare una mappa delle lapidi ,dei nomi ,della toponomastica che ancora intossica i luoghi pubblici celebrando le atrocità del colonialismo e contribuendo alla smemoratezza collettiva e alla rimozione di quegli avvenimenti .Attraverso la rimozione del colonialismo si sdogana il lessico razzista che diviene senso comune ,dietro l’alibi degli “italiani brava gente ” si nasconde il meccanismo securitario che aizza l’odio contro il diverso.Diamo il nostro piccolo contributo al ricordo del massacro di Addis Abeba ripubblicando una puntata di “No trips for cats ” andata in onda il 16 febbraio di un anno fa ,dedicata al racconto di quei terribili giorni del 1937.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/19-Febbraio-1937-la-strage-di-Addis-Abeba_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 20 - Ghigliottina - Achille Lauro 50 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale passando per le radici della prima Intifada. Correva l’anno 1985.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Ghigliottina-Achille-Lauro_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 9:30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPensieri di un entità artificiale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 10,30 - Sciopero minatori 4 minuti [Cronache Ribelli e Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/sciopero-minatori_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\nRacconto dello sciopero dei minatori inglesi nel 1972, tratto da Cronache Ribelli vol.3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 13,30 - Rebetiko 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","19 Maggio 2024","2024-05-19 19:17:04","Black Holes dal 13 al 19 maggio 2024",1716141238,[357,755,359,360,756,757,758,759,760,364,761,762,763,764,365,765,368,766,372,767,768,769,378,770,380,381,771,382,772,773,774,386,775,389,776,777,778,779,397,780,781,782,65,783,403,784,785,786,787,788,406,789,790,791,792,793,411,794,412,795,796,414,797,798,416,418,421,422,425,799,800,801,802,432,803,804,436,805,806,807,808,70,809,447],"http://radioblackout.org/tag/ai/","http://radioblackout.org/tag/addis-abeba/","http://radioblackout.org/tag/anni-60/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/anticapitalismo/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/attacchi-esplosivi/","http://radioblackout.org/tag/autonomia/","http://radioblackout.org/tag/autonomia-proletaria/","http://radioblackout.org/tag/balon/","http://radioblackout.org/tag/benessere/","http://radioblackout.org/tag/cantante/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo-italiano/","http://radioblackout.org/tag/cronache-ribelli/","http://radioblackout.org/tag/cyborg/","http://radioblackout.org/tag/diritto-allabitare/","http://radioblackout.org/tag/etiopia/","http://radioblackout.org/tag/fascismo/","http://radioblackout.org/tag/fred-buscaglione/","http://radioblackout.org/tag/gentrificazione/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/hashish/","http://radioblackout.org/tag/inghilterra/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/la-coscienza-di-isabella/","http://radioblackout.org/tag/lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/linguaggio/","http://radioblackout.org/tag/lotta-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/lotte/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/meditazione/","http://radioblackout.org/tag/mercato/","http://radioblackout.org/tag/minatori/","http://radioblackout.org/tag/mindfulness/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/monologo/","http://radioblackout.org/tag/movimenti-per-la-casa/","http://radioblackout.org/tag/musica-popolare/","http://radioblackout.org/tag/nothing-hill/","http://radioblackout.org/tag/occupazioni/","http://radioblackout.org/tag/pennichella/","http://radioblackout.org/tag/poesia/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/rebetiko/","http://radioblackout.org/tag/riflessione/","http://radioblackout.org/tag/robot/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/sgomberi/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/strage/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/tecnologia/","http://radioblackout.org/tag/uk/",[452,811,454,455,812,813,814,815,816,459,817,818,819,820,460,821,463,822,467,823,824,825,298,826,330,334,827,336,828,829,830,338,831,479,832,833,834,835,322,836,837,838,74,839,492,840,841,842,843,844,495,845,846,847,848,849,500,850,328,851,852,320,853,854,332,326,505,506,509,855,856,857,858,324,859,860,519,861,862,863,864,12,865,530],"a/i","ADDIS ABEBA","anni 60","anni 70","anticapitalismo","antimilitarismo","attacchi esplosivi","autonomia","autonomia proletaria","balon","BENESSERE","cantante","colonialismo","colonialismo italiano","Cronache ribelli","cyborg","diritto all'abitare","etiopia","fascismo","Fred Buscaglione","gentrificazione","grecia","hashish","inghilterra","intelligenza artificiale","intrattenimento","la coscienza di Isabella","lavoratori","linguaggio","lotta lavoratori","lotte","massacro","MEDITAZIONE","mercato","minatori","mindfulness","monografia","monologo","movimenti per la casa","musica popolare","nothing hill","occupazioni","pennichella","poesia","razzismo","rebetiko","riflessione","robot","sciopero","Sgomberi","storia movimenti","strage","sud italia","tecnologia","UK",{"tags":867},[868,870,872,874,876,878,880,882,884,886,888,890,892,894,896,898,900,902,904,906,908,910,912,914,916,918,920,922,924,926,928,930,932,934,936,938,940,942,944,946,948,950,952,954,956,958,960,962,964,966,968,970,972,974,976,978,980,982,984,986,988,990,992,994,996,998,1000,1002,1004,1006,1008,1010,1012,1014,1016,1018,1020,1022,1024,1026,1028,1030,1032,1034],{"matched_tokens":869,"snippet":452,"value":452},[],{"matched_tokens":871,"snippet":811,"value":811},[],{"matched_tokens":873,"snippet":454,"value":454},[],{"matched_tokens":875,"snippet":455,"value":455},[],{"matched_tokens":877,"snippet":812,"value":812},[],{"matched_tokens":879,"snippet":813,"value":813},[],{"matched_tokens":881,"snippet":814,"value":814},[],{"matched_tokens":883,"snippet":815,"value":815},[],{"matched_tokens":885,"snippet":816,"value":816},[],{"matched_tokens":887,"snippet":459,"value":459},[],{"matched_tokens":889,"snippet":817,"value":817},[],{"matched_tokens":891,"snippet":818,"value":818},[],{"matched_tokens":893,"snippet":819,"value":819},[],{"matched_tokens":895,"snippet":820,"value":820},[],{"matched_tokens":897,"snippet":460,"value":460},[],{"matched_tokens":899,"snippet":821,"value":821},[],{"matched_tokens":901,"snippet":463,"value":463},[],{"matched_tokens":903,"snippet":822,"value":822},[],{"matched_tokens":905,"snippet":467,"value":467},[],{"matched_tokens":907,"snippet":823,"value":823},[],{"matched_tokens":909,"snippet":824,"value":824},[],{"matched_tokens":911,"snippet":825,"value":825},[],{"matched_tokens":913,"snippet":580,"value":580},[73,162],{"matched_tokens":915,"snippet":826,"value":826},[],{"matched_tokens":917,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":919,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":921,"snippet":827,"value":827},[],{"matched_tokens":923,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":925,"snippet":828,"value":828},[],{"matched_tokens":927,"snippet":829,"value":829},[],{"matched_tokens":929,"snippet":830,"value":830},[],{"matched_tokens":931,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":933,"snippet":831,"value":831},[],{"matched_tokens":935,"snippet":479,"value":479},[],{"matched_tokens":937,"snippet":832,"value":832},[],{"matched_tokens":939,"snippet":833,"value":833},[],{"matched_tokens":941,"snippet":834,"value":834},[],{"matched_tokens":943,"snippet":835,"value":835},[],{"matched_tokens":945,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":947,"snippet":836,"value":836},[],{"matched_tokens":949,"snippet":837,"value":837},[],{"matched_tokens":951,"snippet":838,"value":838},[],{"matched_tokens":953,"snippet":74,"value":74},[],{"matched_tokens":955,"snippet":839,"value":839},[],{"matched_tokens":957,"snippet":492,"value":492},[],{"matched_tokens":959,"snippet":840,"value":840},[],{"matched_tokens":961,"snippet":841,"value":841},[],{"matched_tokens":963,"snippet":842,"value":842},[],{"matched_tokens":965,"snippet":843,"value":843},[],{"matched_tokens":967,"snippet":844,"value":844},[],{"matched_tokens":969,"snippet":495,"value":495},[],{"matched_tokens":971,"snippet":845,"value":845},[],{"matched_tokens":973,"snippet":846,"value":846},[],{"matched_tokens":975,"snippet":847,"value":847},[],{"matched_tokens":977,"snippet":848,"value":848},[],{"matched_tokens":979,"snippet":849,"value":849},[],{"matched_tokens":981,"snippet":500,"value":500},[],{"matched_tokens":983,"snippet":850,"value":850},[],{"matched_tokens":985,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":987,"snippet":851,"value":851},[],{"matched_tokens":989,"snippet":852,"value":852},[],{"matched_tokens":991,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":993,"snippet":853,"value":853},[],{"matched_tokens":995,"snippet":854,"value":854},[],{"matched_tokens":997,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":999,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":1001,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":1003,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":1005,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":1007,"snippet":855,"value":855},[],{"matched_tokens":1009,"snippet":856,"value":856},[],{"matched_tokens":1011,"snippet":857,"value":857},[],{"matched_tokens":1013,"snippet":858,"value":858},[],{"matched_tokens":1015,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":1017,"snippet":859,"value":859},[],{"matched_tokens":1019,"snippet":860,"value":860},[],{"matched_tokens":1021,"snippet":519,"value":519},[],{"matched_tokens":1023,"snippet":861,"value":861},[],{"matched_tokens":1025,"snippet":862,"value":862},[],{"matched_tokens":1027,"snippet":863,"value":863},[],{"matched_tokens":1029,"snippet":864,"value":864},[],{"matched_tokens":1031,"snippet":12,"value":12},[],{"matched_tokens":1033,"snippet":865,"value":865},[],{"matched_tokens":1035,"snippet":530,"value":530},[],[1037],{"field":33,"indices":1038,"matched_tokens":1039,"snippets":1041,"values":1042},[732],[1040],[73,162],[580],[580],{"best_field_score":740,"best_field_weight":741,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":742,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},{"document":1045,"highlight":1057,"highlights":1065,"text_match":1070,"text_match_info":1071},{"comment_count":45,"id":1046,"is_sticky":45,"permalink":1047,"podcastfilter":1048,"post_author":307,"post_content":1049,"post_date":1050,"post_excerpt":51,"post_id":1046,"post_modified":1051,"post_thumbnail":1052,"post_title":1053,"post_type":354,"sort_by_date":1054,"tag_links":1055,"tags":1056},"74199","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-4-marzo-guerra-la-sicilia-in-prima-linea-la-nato-sbarca-a-torino-gender-strike-malatesta-e-il-biennio-rosso-la-cultura-della-sorveglianza/",[307],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/2022-03-04-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nLa Sicilia, ne abbiamo parlato già la scorsa settimana, è una piattaforma logistica avanzata per le operazioni della NATO e delle forze armate italiane.\r\nI droni che sorvolano i cieli ucraini partono da Sigonella e gli ordini di guerra transitano dalla stazione Muos di Niscemi.\r\n\r\nIl coinvolgimento diretto della Sicilia nella guerra in Ucraina espone la popolazione al rischio concreto di ritorsioni militari senza ritorno, se consideriamo la centralità delle istallazioni militari siciliane, e in special modo il MUOS, nel quadro strategico dell’imperialismo statunitense.\r\nIl movimento No Muos, che si oppone sia all’imperialismo della NATO che a quello della Russia, ha lanciato manifestazioni sia a Niscemi che a Sigonella.\r\nNe parliamo con Pippo Gurrieri del movimento No Muos\r\n\r\nLa NATO si prepara a sbarcare a Torino?\r\nTorino si candida ad ospitare nella nuova Città dell’Aerospazio, che sorgerà tra corso Francia e corso Marche, la sede di un acceleratore d’innovazione nel campo della Difesa e l’ufficio regionale per l’Europa del Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic (D.I.A.N.A), una struttura della NATO.\r\nTorino, finita l’era dell’automotive, punta tutto sull’industria bellica per il rilancio dell’economia. Un’economia di morte.\r\n\r\nGender Strike!\r\nUn’occasione, in vista dell’8 marzo, di proporre lo sciopero dai generi come pratica costitutivamente destabilizzante il machismo eteropatriarcale.\r\nLe identità erranti, fluide, in transito, eccedenti la rigidezza dei generi rompono il binarismo e dissolvono la gerarchia basata sui ruoli di genere imposti. I corpi costitutivamente o-sceni, fuori dallo spazio del rappresentabile e del rappresentato, quando emergono sulla scena pubblica spezzano l’ordine del padre.\r\nL’intersezione con la molteplicità delle esclusioni e dell* esclus* è sovversiva rispetto al mondo nel quale siamo forzat* a vivere, perché apre uno spazio di sperimentazione nella lotta.\r\n\r\n“Fronte unico proletario - Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo (1919-192” è il titolo del V volume delle opere complete di Errico Malatesta, editate da Zero in Condotta, editate da Zero in condotta e dalla Fiaccola.\r\nQuesto volume tratta di un momento cruciale della storia italiana tra la rivoluzione mancata e la violenta reazione dei padroni.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo delle edizioni Zero in Condotta\r\n\r\nLa cultura della sorveglianza\r\nDavid Lyon, studioso che si occupa di sorveglianza sin dagli anni Novanta, ci consente di cogliere bene il salto che le dinamiche della sorveglianza hanno fatto negli ultimi dieci anni. Il cambiamento è tanto forte sul piano quantitativo da divenire qualitativamente rilevante.\r\nPer Lyon, la pervasività e la reciprocità della sorveglianza contemporanea si traducono in una vera e propria “cultura della sorveglianza”. Questo concetto può essere compreso solo superando i modelli che per decenni hanno riempito gli immaginari e gli studi sul tema, ovvero il panopticon di Bentham e il Grande Fratello di Orwell. Se questi modelli prevedevano una minoranza di sorveglianti e una moltitudine di sorvegliati, oggi le pratiche di sorveglianza vengono esercitate dalla grande maggioranza dei cittadini, trasformando questi atteggiamenti in una vera e propria pratica quotidiana: dal cercare la destinazione di un viaggio con Google Maps al contare i passi mentre si va a camminare con l’app apposita, fino alle conversazioni con gli amici e al riconoscimento facciale nei filtri di Instagram. In questo modo la sorveglianza penetra in profondità negli «usi, costumi, abitudini e modalità di lettura e interpretazione del mondo» andando a costruire una società in cui ognuno è, più o meno consciamente, sia controllato che controllore.\r\nNe abbiamo parlato con Salvo Vaccaro, anarchico, docente di filosofia politica all’università di Palermo\r\n\r\nAppuntamenti: \r\n\r\nMercoledì 16 marzo\r\nPresidio contro il carovita\r\nore 18 in piazza Palazzo di Città\r\n\r\nGiovedì 17 marzo\r\nAssemblea antimilitarista\r\nLa NATO si prepara a sbarcare a Torino?\r\nTorino si candida ad ospitare nella nuova Città dell’Aerospazio, che sorgerà tra corso Francia e corso Marche, la sede di un acceleratore d’innovazione nel campo della Difesa e l’ufficio regionale per l’Europa del Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic (D.I.A.N.A), una struttura della NATO.\r\nTorino, finita l’era dell’automotive, punta tutto sull’industria bellica per il rilancio dell’economia. Un’economia di morte. \r\nBloccare la nascita di un nuovo polo di ricerca, progettazione e costruzione di ordigni bellici, impedire che la NATO abbia una sua base a Torino è un impegno concreto contro il militarismo e contro la guerra.\r\nMentre il governo proclama lo stato di emergenza per la guerra imperialista per il controllo dell’Ucraina, fermare la produzione e lo smercio d’armi è l’unico modo per inceppare la macchina che alimenta le guerre.\r\nPer fermare le guerre non basta un no. Bisogna mettersi di mezzo. A partire dalla nostra città.\r\nL’assemblea Antimilitarista promuove un’assemblea cittadina che lanci una campagna di informazione e lotta per bloccare l’industria di guerra e la NATO a Torino.\r\nInterventi sulla Città dell’Aerospazio, sul ruolo della NATO in Italia, testimonianze delle lotte contro l’ampliamento della base di Camp Derby a Livorno\r\nAlla tettoia dei contadini dalle ore 18.\r\n\r\nSabato 12 marzo ore 11\r\nCacerolazo contro le guerre al Balon\r\n\r\nSabato 19 marzo\r\nGuerra e energia: l’Eni e le missioni militari italiane in Africa\r\nIncontro/convegno antimilitarista a Milano\r\nal Kasciavit, via san Faustino 64\r\nInizio ore 10,30\r\nIntroduzione di un compagno dell’Assemblea Antimilitarista\r\nInterventi di: Stefano Capello “La politica energetica italiana tra la prima e la seconda Repubblica. Continuità e rotture”; Daniele Ratti “L’ENI Armata”; inizio discussione/pausa pranzo\r\nore 14,30\r\ninterventi di: Antonio Mazzeo “Le avventure neocoloniali dell'Italia dal Sahel al Mozambico”; Andrea Turco “La colonizzazione mentale, il caso ENI a Gela”; Massimo Varengo “Uno sguardo antimperialista sulla guerra in Ucraina” Interventi aperti\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","16 Marzo 2022","2022-03-16 15:50:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/Edith-Birkin-A-Camp-of-Twins-Auschwitz-yallow-200x110.jpg","Anarres del 4 marzo. Guerra: la Sicilia in prima linea. La Nato sbarca a Torino? Gender Strike! Malatesta e il biennio rosso. La cultura della sorveglianza...",1647445569,[],[],{"post_content":1058,"post_title":1062},{"matched_tokens":1059,"snippet":1060,"value":1061},[162,73],"e la reciprocità della sorveglianza \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark> si traducono in una vera e propria “\u003Cmark>cultura\u003C/mark> della sorveglianza”. Questo concetto può","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/2022-03-04-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nLa Sicilia, ne abbiamo parlato già la scorsa settimana, è una piattaforma logistica avanzata per le operazioni della NATO e delle forze armate italiane.\r\nI droni che sorvolano i cieli ucraini partono da Sigonella e gli ordini di guerra transitano dalla stazione Muos di Niscemi.\r\n\r\nIl coinvolgimento diretto della Sicilia nella guerra in Ucraina espone la popolazione al rischio concreto di ritorsioni militari senza ritorno, se consideriamo la centralità delle istallazioni militari siciliane, e in special modo il MUOS, nel quadro strategico dell’imperialismo statunitense.\r\nIl movimento No Muos, che si oppone sia all’imperialismo della NATO che a quello della Russia, ha lanciato manifestazioni sia a Niscemi che a Sigonella.\r\nNe parliamo con Pippo Gurrieri del movimento No Muos\r\n\r\nLa NATO si prepara a sbarcare a Torino?\r\nTorino si candida ad ospitare nella nuova Città dell’Aerospazio, che sorgerà tra corso Francia e corso Marche, la sede di un acceleratore d’innovazione nel campo della Difesa e l’ufficio regionale per l’Europa del Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic (D.I.A.N.A), una struttura della NATO.\r\nTorino, finita l’era dell’automotive, punta tutto sull’industria bellica per il rilancio dell’economia. Un’economia di morte.\r\n\r\nGender Strike!\r\nUn’occasione, in vista dell’8 marzo, di proporre lo sciopero dai generi come pratica costitutivamente destabilizzante il machismo eteropatriarcale.\r\nLe identità erranti, fluide, in transito, eccedenti la rigidezza dei generi rompono il binarismo e dissolvono la gerarchia basata sui ruoli di genere imposti. I corpi costitutivamente o-sceni, fuori dallo spazio del rappresentabile e del rappresentato, quando emergono sulla scena pubblica spezzano l’ordine del padre.\r\nL’intersezione con la molteplicità delle esclusioni e dell* esclus* è sovversiva rispetto al mondo nel quale siamo forzat* a vivere, perché apre uno spazio di sperimentazione nella lotta.\r\n\r\n“Fronte unico proletario - Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo (1919-192” è il titolo del V volume delle opere complete di Errico Malatesta, editate da Zero in Condotta, editate da Zero in condotta e dalla Fiaccola.\r\nQuesto volume tratta di un momento cruciale della storia italiana tra la rivoluzione mancata e la violenta reazione dei padroni.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo delle edizioni Zero in Condotta\r\n\r\nLa \u003Cmark>cultura\u003C/mark> della sorveglianza\r\nDavid Lyon, studioso che si occupa di sorveglianza sin dagli anni Novanta, ci consente di cogliere bene il salto che le dinamiche della sorveglianza hanno fatto negli ultimi dieci anni. Il cambiamento è tanto forte sul piano quantitativo da divenire qualitativamente rilevante.\r\nPer Lyon, la pervasività e la reciprocità della sorveglianza \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark> si traducono in una vera e propria “\u003Cmark>cultura\u003C/mark> della sorveglianza”. Questo concetto può essere compreso solo superando i modelli che per decenni hanno riempito gli immaginari e gli studi sul tema, ovvero il panopticon di Bentham e il Grande Fratello di Orwell. Se questi modelli prevedevano una minoranza di sorveglianti e una moltitudine di sorvegliati, oggi le pratiche di sorveglianza vengono esercitate dalla grande maggioranza dei cittadini, trasformando questi atteggiamenti in una vera e propria pratica quotidiana: dal cercare la destinazione di un viaggio con Google Maps al contare i passi mentre si va a camminare con l’app apposita, fino alle conversazioni con gli amici e al riconoscimento facciale nei filtri di Instagram. In questo modo la sorveglianza penetra in profondità negli «usi, costumi, abitudini e modalità di lettura e interpretazione del mondo» andando a costruire una società in cui ognuno è, più o meno consciamente, sia controllato che controllore.\r\nNe abbiamo parlato con Salvo Vaccaro, anarchico, docente di filosofia politica all’università di Palermo\r\n\r\nAppuntamenti: \r\n\r\nMercoledì 16 marzo\r\nPresidio contro il carovita\r\nore 18 in piazza Palazzo di Città\r\n\r\nGiovedì 17 marzo\r\nAssemblea antimilitarista\r\nLa NATO si prepara a sbarcare a Torino?\r\nTorino si candida ad ospitare nella nuova Città dell’Aerospazio, che sorgerà tra corso Francia e corso Marche, la sede di un acceleratore d’innovazione nel campo della Difesa e l’ufficio regionale per l’Europa del Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic (D.I.A.N.A), una struttura della NATO.\r\nTorino, finita l’era dell’automotive, punta tutto sull’industria bellica per il rilancio dell’economia. Un’economia di morte. \r\nBloccare la nascita di un nuovo polo di ricerca, progettazione e costruzione di ordigni bellici, impedire che la NATO abbia una sua base a Torino è un impegno concreto contro il militarismo e contro la guerra.\r\nMentre il governo proclama lo stato di emergenza per la guerra imperialista per il controllo dell’Ucraina, fermare la produzione e lo smercio d’armi è l’unico modo per inceppare la macchina che alimenta le guerre.\r\nPer fermare le guerre non basta un no. Bisogna mettersi di mezzo. A partire dalla nostra città.\r\nL’assemblea Antimilitarista promuove un’assemblea cittadina che lanci una campagna di informazione e lotta per bloccare l’industria di guerra e la NATO a Torino.\r\nInterventi sulla Città dell’Aerospazio, sul ruolo della NATO in Italia, testimonianze delle lotte contro l’ampliamento della base di Camp Derby a Livorno\r\nAlla tettoia dei contadini dalle ore 18.\r\n\r\nSabato 12 marzo ore 11\r\nCacerolazo contro le guerre al Balon\r\n\r\nSabato 19 marzo\r\nGuerra e energia: l’Eni e le missioni militari italiane in Africa\r\nIncontro/convegno antimilitarista a Milano\r\nal Kasciavit, via san Faustino 64\r\nInizio ore 10,30\r\nIntroduzione di un compagno dell’Assemblea Antimilitarista\r\nInterventi di: Stefano Capello “La politica energetica italiana tra la prima e la seconda Repubblica. Continuità e rotture”; Daniele Ratti “L’ENI Armata”; inizio discussione/pausa pranzo\r\nore 14,30\r\ninterventi di: Antonio Mazzeo “Le avventure neocoloniali dell'Italia dal Sahel al Mozambico”; Andrea Turco “La colonizzazione mentale, il caso ENI a Gela”; Massimo Varengo “Uno sguardo antimperialista sulla guerra in Ucraina” Interventi aperti\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":1063,"snippet":1064,"value":1064},[73],"Anarres del 4 marzo. Guerra: la Sicilia in prima linea. La Nato sbarca a Torino? Gender Strike! Malatesta e il biennio rosso. La \u003Cmark>cultura\u003C/mark> della sorveglianza...",[1066,1068],{"field":114,"matched_tokens":1067,"snippet":1060,"value":1061},[162,73],{"field":122,"matched_tokens":1069,"snippet":1064,"value":1064},[73],1157451470501576700,{"best_field_score":1072,"best_field_weight":127,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":45,"score":1073,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},"2211897409536","1157451470501576818",{"document":1075,"highlight":1087,"highlights":1092,"text_match":124,"text_match_info":1095},{"comment_count":45,"id":1076,"is_sticky":45,"permalink":1077,"podcastfilter":1078,"post_author":307,"post_content":1079,"post_date":1080,"post_excerpt":51,"post_id":1076,"post_modified":1081,"post_thumbnail":1082,"post_title":1083,"post_type":354,"sort_by_date":1084,"tag_links":1085,"tags":1086},"77760","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-14-ottobre-con-lacqua-alla-gola-diritto-penale-del-nemico-e-gli-anarchici-freek-pride/",[307],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/2022-10-14-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nCon l'acqua alla gola\r\nL'acqua è un bene primario, indispensabile per la sopravvivenza degli animali umani e non umani, è concentrata in modo diseguale sul pianeta, privatizzata, inquinata, sprecata.\r\nLe riserve d’acqua sono distribuite in modo asimmetrico. Si passa dai 30mila litri annui a persona in Canada, mentre in alcune zone dell’Africa, (specie nella parte orientale) si raggiungono i 3mila litri. Riguardo al consumo d’acqua (decuplicato nell’arco dell’ultimo secolo) le disparità sono evidenti. Si passa infatti dai 425litri al giorno per abitante negli USA ai 10litri giornalieri nel Madagascar.\r\nL’incremento demografico, l’urbanizzazione e la crescita dei consumi energetici hanno dato una spinta fortissima all’incremento del consumo d’acqua. Ne consegue che l’acqua è divenuta sempre più una merce preziosa, intorno alla quale si condensano interessi enormi. Interessi che, ovviamente, non hanno nulla a che fare con il bene comune.\r\nSull’acqua si sta giocando una partita cruciale per il futuro di noi tutti.\r\nAbbiamo provato a fare il punto con Daniele Ratti\r\n\r\nDiritto penale del nemico\r\nQuando il concetto di nemico entra nelle aule di tribunale, le esili radici della cultura liberale vengono estirpate del tutto.\r\nUn gruppo di avvocati del nostro paese ha denunciato in un documento che sta circolando in questi giorni l’accanimento nei confronti di alcuni anarchici, accusati di reati senza vittime, ma perseguiti e condannati a pene molto alte, perché nei loro confronti vengono messe in campo accuse come strage.\r\nIl fulcro non sono i fatti ma chi li ha commessi, etichettato per tal ragione come pericoloso in se, al di là degli atti di cui viene accusat*.\r\nÉ quello che il giurista tedesco Jacobs descrisse come “diritto penale del nemico”. Indubbiamente tutt* gli anarchici sono nemici dello Stato e delle sue istituzioni, cui non riconoscono alcuna legittimità, ma, in teoria, nel diritto liberale si dovrebbe essere perseguiti per quello che si fa e non per quello che si dice, si scrive, si pensa.\r\nNe abbiamo parlato con Eugenio Losco, uno degli avvocati che hanno sottoscritto il documento di denuncia dell’accanimento antianarchico nei tribunali. \r\n\r\nFreek Pride. Un ottobre di lotta\r\nPartecipatissimo il quinto Pride critico di Torino, svoltosi in contemporanea con l’incontro europeo che ha candidato Torino ad ospitare uno dei prossimi Euro Pride. Una contemporanea non casuale, nel segno di una contestazione radicale alla normalizzazione arcobaleno, alla brandizzazione commerciale, alla militarizzazione degli spazi rappresentata dai Pride istituzionali.\r\nLe lotte e le vite delle soggettività lgbtq+ si sono espresse con forza durante i tanti interventi che si sono susseguiti durante il corteo.\r\nMolt* hanno messo in luce l’approccio intersezionale con le lotte per gli spazi, la casa, contro i CPR, lo specismo, l’ageismo, il colonialismo, la gentrification, l’abilismo, le frontiere... \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 4 novembre\r\nGiornata dei disertori\r\nore 17 piazza Castello angolo via Garibaldi\r\ncontro la cerimonia militarista per la “festa” della guerra\r\nDalle trincee della grande guerra sino alla Russia e all’Ucraina c’è chi rifiuta la guerra e il militarismo, c’è chi getta la divisa perché non vuole uccidere e non vuole morire per spostare il confine di uno Stato.\r\nDurante la prima guerra mondiale, su tutti i fronti tanti finirono la loro vita di fronte ad un plotone di esecuzione. Ogni anno il 4 novembre, nell’anniversario della “vittoria”, in Italia si festeggiano le forze armate, si festeggia un immane massacro. Sul solo fronte nord est della penisola ci furono 600.000 morti. \r\nIn memoria dei disertori e dei senzapatria di allora, in solidarietà a chi oggi rifiuta l’arruolamento in Russia come in Ucraina una giornata di lotta per la cancellazione di tutte le frontiere, per l’accoglienza di chi fugge l’arruolamento forzato, per il ritiro delle missioni militari all’estero.\r\n\r\nVenerdì 11 novembre\r\nore 21 corso Palermo 46\r\nL’urgenza dell’autogestione\r\nL’attualità di Landauer per i movimenti post novecenteschi\r\nNe parleremo con Gianfranco Ragona dell’Università di Torino, autore, tra gli altri, di “Gustav Landauer. Anarchico, ebreo, tedesco”, curatore dell’antologia “La comunità anarchica. Scritti politici”\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","22 Ottobre 2022","2022-10-22 12:31:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/250577708_946947149226377_4202562590240302020_n-840x480-1-e1666434638459-200x110.jpg","Anarres del 14 ottobre. Con l’acqua alla gola. Diritto penale del nemico e gli anarchici. Free(k) Pride...",1666441791,[],[],{"post_content":1088},{"matched_tokens":1089,"snippet":1090,"value":1091},[73],"tribunale, le esili radici della \u003Cmark>cultura\u003C/mark> liberale vengono estirpate del tutto.\r","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/2022-10-14-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nCon l'acqua alla gola\r\nL'acqua è un bene primario, indispensabile per la sopravvivenza degli animali umani e non umani, è concentrata in modo diseguale sul pianeta, privatizzata, inquinata, sprecata.\r\nLe riserve d’acqua sono distribuite in modo asimmetrico. Si passa dai 30mila litri annui a persona in Canada, mentre in alcune zone dell’Africa, (specie nella parte orientale) si raggiungono i 3mila litri. Riguardo al consumo d’acqua (decuplicato nell’arco dell’ultimo secolo) le disparità sono evidenti. Si passa infatti dai 425litri al giorno per abitante negli USA ai 10litri giornalieri nel Madagascar.\r\nL’incremento demografico, l’urbanizzazione e la crescita dei consumi energetici hanno dato una spinta fortissima all’incremento del consumo d’acqua. Ne consegue che l’acqua è divenuta sempre più una merce preziosa, intorno alla quale si condensano interessi enormi. Interessi che, ovviamente, non hanno nulla a che fare con il bene comune.\r\nSull’acqua si sta giocando una partita cruciale per il futuro di noi tutti.\r\nAbbiamo provato a fare il punto con Daniele Ratti\r\n\r\nDiritto penale del nemico\r\nQuando il concetto di nemico entra nelle aule di tribunale, le esili radici della \u003Cmark>cultura\u003C/mark> liberale vengono estirpate del tutto.\r\nUn gruppo di avvocati del nostro paese ha denunciato in un documento che sta circolando in questi giorni l’accanimento nei confronti di alcuni anarchici, accusati di reati senza vittime, ma perseguiti e condannati a pene molto alte, perché nei loro confronti vengono messe in campo accuse come strage.\r\nIl fulcro non sono i fatti ma chi li ha commessi, etichettato per tal ragione come pericoloso in se, al di là degli atti di cui viene accusat*.\r\nÉ quello che il giurista tedesco Jacobs descrisse come “diritto penale del nemico”. Indubbiamente tutt* gli anarchici sono nemici dello Stato e delle sue istituzioni, cui non riconoscono alcuna legittimità, ma, in teoria, nel diritto liberale si dovrebbe essere perseguiti per quello che si fa e non per quello che si dice, si scrive, si pensa.\r\nNe abbiamo parlato con Eugenio Losco, uno degli avvocati che hanno sottoscritto il documento di denuncia dell’accanimento antianarchico nei tribunali. \r\n\r\nFreek Pride. Un ottobre di lotta\r\nPartecipatissimo il quinto Pride critico di Torino, svoltosi in \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark> con l’incontro europeo che ha candidato Torino ad ospitare uno dei prossimi Euro Pride. Una \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark> non casuale, nel segno di una contestazione radicale alla normalizzazione arcobaleno, alla brandizzazione commerciale, alla militarizzazione degli spazi rappresentata dai Pride istituzionali.\r\nLe lotte e le vite delle soggettività lgbtq+ si sono espresse con forza durante i tanti interventi che si sono susseguiti durante il corteo.\r\nMolt* hanno messo in luce l’approccio intersezionale con le lotte per gli spazi, la casa, contro i CPR, lo specismo, l’ageismo, il colonialismo, la gentrification, l’abilismo, le frontiere... \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 4 novembre\r\nGiornata dei disertori\r\nore 17 piazza Castello angolo via Garibaldi\r\ncontro la cerimonia militarista per la “festa” della guerra\r\nDalle trincee della grande guerra sino alla Russia e all’Ucraina c’è chi rifiuta la guerra e il militarismo, c’è chi getta la divisa perché non vuole uccidere e non vuole morire per spostare il confine di uno Stato.\r\nDurante la prima guerra mondiale, su tutti i fronti tanti finirono la loro vita di fronte ad un plotone di esecuzione. Ogni anno il 4 novembre, nell’anniversario della “vittoria”, in Italia si festeggiano le forze armate, si festeggia un immane massacro. Sul solo fronte nord est della penisola ci furono 600.000 morti. \r\nIn memoria dei disertori e dei senzapatria di allora, in solidarietà a chi oggi rifiuta l’arruolamento in Russia come in Ucraina una giornata di lotta per la cancellazione di tutte le frontiere, per l’accoglienza di chi fugge l’arruolamento forzato, per il ritiro delle missioni militari all’estero.\r\n\r\nVenerdì 11 novembre\r\nore 21 corso Palermo 46\r\nL’urgenza dell’autogestione\r\nL’attualità di Landauer per i movimenti post novecenteschi\r\nNe parleremo con Gianfranco Ragona dell’Università di Torino, autore, tra gli altri, di “Gustav Landauer. Anarchico, ebreo, tedesco”, curatore dell’antologia “La comunità anarchica. Scritti politici”\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[1093],{"field":114,"matched_tokens":1094,"snippet":1090,"value":1091},[73],{"best_field_score":126,"best_field_weight":127,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":169,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},{"document":1097,"highlight":1109,"highlights":1114,"text_match":124,"text_match_info":1117},{"comment_count":45,"id":1098,"is_sticky":45,"permalink":1099,"podcastfilter":1100,"post_author":307,"post_content":1101,"post_date":1102,"post_excerpt":51,"post_id":1098,"post_modified":1103,"post_thumbnail":1104,"post_title":1105,"post_type":354,"sort_by_date":1106,"tag_links":1107,"tags":1108},"51722","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-21-dicembre-madamin-e-ciampornie-contro-la-sacra-famiglia-assedio-alla-vita-quotidiana-gilet-jaunes/",[307],"Lo scorso 21 dicembre abbiamo fatto fatto il nostro viaggio settimanale sul pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nDopo una pausa di fine anno Anarres torna in onda venerdì 11 gennaio\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/2018-12-21-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nDi madamin, ciamponie e altre amenità\r\n\r\nContro la (sacra) famiglia. Liber*\r\n\r\nL'invasione del pedagogico nel quotidiano. Ne abbiamo parlato con Filippo Trasatti, insegnante, anarchico, autore di diversi testi, tra cui “Lessico minimo di pedagogia libertaria”. Filippo, in un recente articolo su Arivista, scrive: “Nel cantiere aperto di ricerche sulla biopolitica contemporanea manca forse ancora un'analisi approfondita del campo dell'educazione e dell'apprendimento. Se, come si dice, l'intera vita è un processo di apprendimento, dalla nascita alla morte, e se la biopolitica è, tra le altre cose, il tentativo di una presa totale sulla vita, l'apprendimento è un ambito privilegiato per l'aggancio e l'estensione del dominio, dall'alfa all'omega. Come avviene nel mercato globale, anche il processo di sfruttamento capitalista della vita non può concedersi pause: sacro/profano, feriale/festivo, notturno/diurno, dal punto di vista dell'omologazione spazio-temporale pari sono; ogni momento va messo al lavoro produttivamente e sfruttato adeguatamente”\r\n\r\nGilet Jaunes. Un’analisi di un movimento inedito, specchio di relazioni sociali profondamente mutate, tra precarietà diffusa, elisione di tutele e libertà, paura di un futuro dove la linea di confine tra i sommersi e i salvati dilaga ben oltre i confini chiusi dell’Europa e si accampa definitivamente nelle nostre città. Ne parliamo con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all'università di Palermo.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 12 gennaio\r\npunto info contro il pacchetto sicurezza\r\nore 10/13 al Balon\r\n\r\nVenerdì 18 gennaio\r\nIl seme dell'odio\r\nL'inganno del Leviatano, la scommessa dell'anarchia\r\nIncontro con Francesco Codello, autore de “La condizione umana nel pensiero libertario” \r\nalla Federazione Anarchica\r\nore 21 - corso Palermo 46\r\nLa cultura occidentale ha sempre utilizzato la presunta malvagità naturale degli esseri umani per giustificare la necessità del dominio e della repressione. Oggi più che mai, forse in maniera ancor più palese e brutale, la cultura politica delle nuove élite emergenti in tutto il mondo, la usa come leva potente per diffondere odio, xenofobia, paura e razzismo...\r\nNella crisi economica e sociale, prodotta dal liberismo sfrenato, il seme dell'odio si diffonde tra le classi più minacciate, dove la logica del nemico interno trova interlocutori spaventati e disperati.\r\nQuanto accade oggi ha radici culturali che affondano nella visione del mondo che si è imposta in occidente e di lì si è ormai diffusa in tutto il globo.\r\n\r\nSabato 19 gennaio\r\npunto info antimilitarista\r\nore 21 piazza Santa Giulia\r\n\r\nVenerdì 1 febbraio\r\nTaser, galera e pistoleros\r\nDispositivi securitari e leggi di guerra\r\nIncontro con Robertino Barbieri di Psychoattiva\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 8 febbraio\r\nVivere senza padroni\r\nNegli ultimi decenni lo sguardo ambientalista è divenuto uno cardini più robusti su cui si articola una critica radicale al capitalismo, la cui natura distruttiva porta alla catastrofe. \r\nStato e capitale, ciascuno nel proprio ambito, mirano al controllo globale, pervasivo, totalizzante delle nostre vite, messe al lavoro anche nel tempo dell'ozio e della libertà dalla schiavitù salariata. \r\nSottrarsi è possibile. Ed urgente\r\nIncontro con Stefano Boni, antropologo, docente all’università di Modena e Reggio Emilia, autore di “Homo confort”, “Vivere senza padroni” e curatore di “Lo sguardo dello Stato”, di James Scott, docente di antropologia a Yale.\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 22 febbraio\r\nBergoglio, un gesuita in Vaticano\r\nIncontro con Daniele Ratti dell'Ateneo Libertario di Milano\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","9 Gennaio 2019","2019-01-09 18:38:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/scale-arancio-200x110.jpg","Anarres del 21 dicembre. Madamin e ciampornie. Contro la (sacra) famiglia. Assedio alla vita quotidiana. Gilet Jaunes…",1547058914,[],[],{"post_content":1110},{"matched_tokens":1111,"snippet":1112,"value":1113},[162],"aperto di ricerche sulla biopolitica \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark> manca forse ancora un'analisi approfondita","Lo scorso 21 dicembre abbiamo fatto fatto il nostro viaggio settimanale sul pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nDopo una pausa di fine anno Anarres torna in onda venerdì 11 gennaio\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/2018-12-21-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nDi madamin, ciamponie e altre amenità\r\n\r\nContro la (sacra) famiglia. Liber*\r\n\r\nL'invasione del pedagogico nel quotidiano. Ne abbiamo parlato con Filippo Trasatti, insegnante, anarchico, autore di diversi testi, tra cui “Lessico minimo di pedagogia libertaria”. Filippo, in un recente articolo su Arivista, scrive: “Nel cantiere aperto di ricerche sulla biopolitica \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark> manca forse ancora un'analisi approfondita del campo dell'educazione e dell'apprendimento. Se, come si dice, l'intera vita è un processo di apprendimento, dalla nascita alla morte, e se la biopolitica è, tra le altre cose, il tentativo di una presa totale sulla vita, l'apprendimento è un ambito privilegiato per l'aggancio e l'estensione del dominio, dall'alfa all'omega. Come avviene nel mercato globale, anche il processo di sfruttamento capitalista della vita non può concedersi pause: sacro/profano, feriale/festivo, notturno/diurno, dal punto di vista dell'omologazione spazio-temporale pari sono; ogni momento va messo al lavoro produttivamente e sfruttato adeguatamente”\r\n\r\nGilet Jaunes. Un’analisi di un movimento inedito, specchio di relazioni sociali profondamente mutate, tra precarietà diffusa, elisione di tutele e libertà, paura di un futuro dove la linea di confine tra i sommersi e i salvati dilaga ben oltre i confini chiusi dell’Europa e si accampa definitivamente nelle nostre città. Ne parliamo con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all'università di Palermo.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 12 gennaio\r\npunto info contro il pacchetto sicurezza\r\nore 10/13 al Balon\r\n\r\nVenerdì 18 gennaio\r\nIl seme dell'odio\r\nL'inganno del Leviatano, la scommessa dell'anarchia\r\nIncontro con Francesco Codello, autore de “La condizione umana nel pensiero libertario” \r\nalla Federazione Anarchica\r\nore 21 - corso Palermo 46\r\nLa \u003Cmark>cultura\u003C/mark> occidentale ha sempre utilizzato la presunta malvagità naturale degli esseri umani per giustificare la necessità del dominio e della repressione. Oggi più che mai, forse in maniera ancor più palese e brutale, la \u003Cmark>cultura\u003C/mark> politica delle nuove élite emergenti in tutto il mondo, la usa come leva potente per diffondere odio, xenofobia, paura e razzismo...\r\nNella crisi economica e sociale, prodotta dal liberismo sfrenato, il seme dell'odio si diffonde tra le classi più minacciate, dove la logica del nemico interno trova interlocutori spaventati e disperati.\r\nQuanto accade oggi ha radici culturali che affondano nella visione del mondo che si è imposta in occidente e di lì si è ormai diffusa in tutto il globo.\r\n\r\nSabato 19 gennaio\r\npunto info antimilitarista\r\nore 21 piazza Santa Giulia\r\n\r\nVenerdì 1 febbraio\r\nTaser, galera e pistoleros\r\nDispositivi securitari e leggi di guerra\r\nIncontro con Robertino Barbieri di Psychoattiva\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 8 febbraio\r\nVivere senza padroni\r\nNegli ultimi decenni lo sguardo ambientalista è divenuto uno cardini più robusti su cui si articola una critica radicale al capitalismo, la cui natura distruttiva porta alla catastrofe. \r\nStato e capitale, ciascuno nel proprio ambito, mirano al controllo globale, pervasivo, totalizzante delle nostre vite, messe al lavoro anche nel tempo dell'ozio e della libertà dalla schiavitù salariata. \r\nSottrarsi è possibile. Ed urgente\r\nIncontro con Stefano Boni, antropologo, docente all’università di Modena e Reggio Emilia, autore di “Homo confort”, “Vivere senza padroni” e curatore di “Lo sguardo dello Stato”, di James Scott, docente di antropologia a Yale.\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 22 febbraio\r\nBergoglio, un gesuita in Vaticano\r\nIncontro con Daniele Ratti dell'Ateneo Libertario di Milano\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[1115],{"field":114,"matched_tokens":1116,"snippet":1112,"value":1113},[162],{"best_field_score":126,"best_field_weight":127,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":169,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},{"document":1119,"highlight":1132,"highlights":1137,"text_match":124,"text_match_info":1140},{"comment_count":45,"id":1120,"is_sticky":45,"permalink":1121,"podcastfilter":1122,"post_author":1123,"post_content":1124,"post_date":1125,"post_excerpt":51,"post_id":1120,"post_modified":1126,"post_thumbnail":1127,"post_title":1128,"post_type":354,"sort_by_date":1129,"tag_links":1130,"tags":1131},"45917","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-14-febbraio-genealogia-del-carnevale-tra-simulazione-dellinsurrezione-e-arginamento-della-violenza/",[313],"macerie su macerie","Il carnevale, dal latino carnem levare, affonda le sue radici ben prima rispetto a quanto il legame tra nome e quaresima faccia intuire. È infatti all'interno dei riti dionisiaci nella pre-ellenicità e dei saturnali romani che si riscontra la nascita del cerimoniale d'interruzione dell'ordine della città attraverso l'esaltazione del vino e dell'estasi collettiva. \r\n\r\nDurante il Medioevo si conserva questo profondo significato di parentesi catartica, anche se le giornate del carnevale, ormai iscritte non più nel contesto della polis o dell'urbe ma in quello dell'economia agreste, divengono appannaggio del ceto popolare in contrapposizione al rigore delle feste dell'istituzione ecclesiastica. Per secoli, per alcune giornate dell'anno, si attua la ridicolizzazione dell'ordine feudale attraverso il capovolgimento dei ruoli sociali, il travestimento e la festa violenta ed ebbra. \r\n\r\n\r\n\r\nNonostante si trattasse di rituali parodistici, la simulazione della rivolta, del sovvertimento e dell'insurrezione ha sempre destato non poche preoccupazioni nell'autorità, perché lo sfogo collettivo contro le gerarchie del mondo - sebbene ritualizzato - alludeva a un desiderio intestino di buona parte della popolazione, quello di una liberazione reale.\r\n\r\nSolo nel corso degli ultimi due secoli questa festività viene regolamentata fortemente dalle autorità e trasformata in una pura rappresentazione storico-leggendaria dello scontro. Dall'ottocento in poi i carnevali italiani, anche quelli più antichi, mantengono perlopiù la derisione nei confronti dei politici e la rievocazione storica della società rurale, andando via via per divenire quello che oggi conosciamo: eventi caratteristici del territorio, funzionali alla sua valorizzazione commerciale e turistica.\r\n\r\nL'esempio di Ivrea ci pone davanti alla distruzione della tradizione popolare che prende piede a partire dall'epoca napoleonica, passa per l'appropriazione della borghesia cittadina, e trova il suo culmine nell'ingente dispositivo di sicurezza messo in campo negli ultimi anni e nella pubblicizzazione del carnevale eporediese da parte di Google.\r\n\r\n\r\nA Macerie su Macerie un approccio inedito ai dispositivi controinsurrezionali dell'epoca contemporanea, non a partire come di consueto dalle politiche economiche e sociali, ma dalla messa a regime della cultura delle classi subalterne.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Norma, studiosa della famosa festività piemontese:\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/maceriecarnevale-14-febbraio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","15 Febbraio 2018","2018-10-17 23:05:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/mondo-alla-rovescia-carnevale-634x231-200x110.png","Macerie su Macerie - 14 febbraio 2018. Genealogia del carnevale, tra simulazione dell'insurrezione e arginamento della violenza",1518733014,[],[],{"post_content":1133},{"matched_tokens":1134,"snippet":1135,"value":1136},[162],"inedito ai dispositivi controinsurrezionali dell'epoca \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark>, non a partire come di","Il carnevale, dal latino carnem levare, affonda le sue radici ben prima rispetto a quanto il legame tra nome e quaresima faccia intuire. È infatti all'interno dei riti dionisiaci nella pre-ellenicità e dei saturnali romani che si riscontra la nascita del cerimoniale d'interruzione dell'ordine della città attraverso l'esaltazione del vino e dell'estasi collettiva. \r\n\r\nDurante il Medioevo si conserva questo profondo significato di parentesi catartica, anche se le giornate del carnevale, ormai iscritte non più nel contesto della polis o dell'urbe ma in quello dell'economia agreste, divengono appannaggio del ceto popolare in contrapposizione al rigore delle feste dell'istituzione ecclesiastica. Per secoli, per alcune giornate dell'anno, si attua la ridicolizzazione dell'ordine feudale attraverso il capovolgimento dei ruoli sociali, il travestimento e la festa violenta ed ebbra. \r\n\r\n\r\n\r\nNonostante si trattasse di rituali parodistici, la simulazione della rivolta, del sovvertimento e dell'insurrezione ha sempre destato non poche preoccupazioni nell'autorità, perché lo sfogo collettivo contro le gerarchie del mondo - sebbene ritualizzato - alludeva a un desiderio intestino di buona parte della popolazione, quello di una liberazione reale.\r\n\r\nSolo nel corso degli ultimi due secoli questa festività viene regolamentata fortemente dalle autorità e trasformata in una pura rappresentazione storico-leggendaria dello scontro. Dall'ottocento in poi i carnevali italiani, anche quelli più antichi, mantengono perlopiù la derisione nei confronti dei politici e la rievocazione storica della società rurale, andando via via per divenire quello che oggi conosciamo: eventi caratteristici del territorio, funzionali alla sua valorizzazione commerciale e turistica.\r\n\r\nL'esempio di Ivrea ci pone davanti alla distruzione della tradizione popolare che prende piede a partire dall'epoca napoleonica, passa per l'appropriazione della borghesia cittadina, e trova il suo culmine nell'ingente dispositivo di sicurezza messo in campo negli ultimi anni e nella pubblicizzazione del carnevale eporediese da parte di Google.\r\n\r\n\r\nA Macerie su Macerie un approccio inedito ai dispositivi controinsurrezionali dell'epoca \u003Cmark>contemporanea\u003C/mark>, non a partire come di consueto dalle politiche economiche e sociali, ma dalla messa a regime della \u003Cmark>cultura\u003C/mark> delle classi subalterne.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Norma, studiosa della famosa festività piemontese:\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/maceriecarnevale-14-febbraio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[1138],{"field":114,"matched_tokens":1139,"snippet":1135,"value":1136},[162],{"best_field_score":126,"best_field_weight":127,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":45,"score":169,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":45},6671,{"collection_name":354,"first_q":298,"per_page":299,"q":298},{"title":1144,"slug":1145,"exerpt":1146,"link":1147,"featured_media":1148,"slot":1149},"FLIP THE BEAT","flip-the-beat","Il lunedì dalle 16 alle 17 Flip the beat con Pix. Selezioni musicali che viaggiano fra Hip Hop, Nu soul e R&B per perdersi nel vastissimo mondo della black music. Un’ora di groove, pettinerie, curiosità e fotta. LINK AI PODCAST –> https://radioblackout.org/podcastfilter/flip-the-beat/","https://radioblackout.org/shows/flip-the-beat/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/photo1695652890.jpeg",{"day":1150,"start":1151,"end":1152},"lunedi","17:00","18:30",["Reactive",1154],{},["Set"],["ShallowReactive",1157],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$f2gj30B3ivAK7FFbe_fafH1L2rLByqYFfb_yaSkbUJ_0":-1},true,"/search?query=cultura+contemporanea"]