Campeggio No Pizzone II: contro l’idroelettrico e il modello energetico estrattivista ripartire dai territori

Scritto dasu 4 Agosto 2025

L’11 e il 12 agosto si riuniranno alle Sorgenti del Volturno – Rocchetta a Volturno (IS) svariate realtà da Torino, Napoli e Roma, così come dal Molise e dall’Abruzzo per discutere a partire da due tematiche fondamentali: marginalità territoriale e speculazione energetica.

Le sorgenti del Volturno ospitano infatti uno dei due laghi impattati dal progetto Enel Pizzone II, una centrale ideroelettrica a sistema di pompaggio che minaccia deviazione delle falde acquifere, aumento del rischio sismico, inquinamento acustico e atmosgferico in un complessivo impatto enorme sull’ecosistema locale.

Si tratta dell’ennesimo progetto imposti dall’alto che limitano la salute dei territori e l’autodeterminazione delle comunità che quei territori li abitano, uno dei temi più affrontati dal progetto Confluenza, di cui il coordinamento No Pizzone II fa parte.

Le due esperienze dialogano a partire dalla necessità di riorganizzarsi in realtà a tutti gli effetti ecologiche contro gli attacchi incontrollati nel confronti dei territori. Al modello estrattivista impacchettato dal mito della transizione energetica si vuole rispondere rimettendo in circolo degli strumenti basati suelle esperienze delle varie realtà di lotta territoriale.

Ne parliamo con Elena del No Pizzone II e Miriam di Confluenza:

 


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST