A.C.A.Bogni mercoledi dalle 18:30 alle 20:00
La fine della Fine della storiavenerdì 16 dicembre 2022

LA FINE DELLA FINE DELLA STORIA #2 – Stati Uniti e Cina: dove va la Globalizzazione?

In questa seconda puntata puntiamo ad inquadrare l’attuale conflitto in Ucraina nel più ampio scontro che si profila all’orizzonte tra gli Stati uniti e Cina, e lo facciamo in compagnia di Raffaele Sciortino, ricercatore indipendente, dottore di ricerca in studi politici e relazioni internazionali, autore del recente volume “STATI UNITI E CINA ALLO SCONTRO GLOBALE – Strutture, strategie, contingenza” (Asterios, 2022), che qui presentiamo ai nostri microfoni.

“A più di dieci anni dall’innesco della crisi mondiale la globalizzazione è entrata in una fase critica e con essa il rapporto asimmetrico Usa/Cina che ne è stato fin qui il perno. Da un lato, il capitalismo cinese in ascesa ha in teoria ampi margini di sviluppo – anche se non più nella forma eroica dell’“accumulazione socialista” isolata dal mercato mondiale – ma la coesistenza non conflittuale con l’Occidente imperialista si sta rivelando una strada sempre meno praticabile. Sul fronte opposto, l’egemone mondiale nello svolgere una funzione ordinativa a tutt’oggi indispensabile a scala internazionale – suggellata dal dollaro moneta mondiale – opera un prelievo sempre più oneroso e destabilizzante per il capitalismo nel suo insieme.”

Cosa lascia prefigurare l’attuale ritorno della guerra alle porte dell’Europa? Siamo davvero di fronte ad un processo di de-globalizzazione? Possiamo parlare di una fase di transizione egemonica, o sul piatto vi è una ristrutturazione complessiva del capitalismo mondiale? Nell’intrecciare vicenda geopolitica e questione sociale, proviamo ad ipotizzare quali scenari si aprono nello scontro globale all’orizzonte.

Nella seconda parte della puntata, rimaniamo in Cina per presentare un altro volume di recente pubblicazione: “IL SORGO E L’ACCIAIO – iI regime sviluppista socialista e la costruzione della Cina contemporanea” (Porfido Edizioni, 2022) del collettivo comunista Chuang, ricostruzione storica, economica e sociale della Cina maoista. Un viaggio alla ricerca dei nodi e dei passaggi che hanno portato alla trasformazione del Paese in uno dei due poli (asimmetrici) del capitalismo globale, alle radici di quel rapporto dialettico tra Partito Comunista Cinese e spinte sociali dal basso, ancora oggi chiave interpretativa importante per comprendere i conflitti sociali nel gigante asiatico.

 

 

Per approfondire:

https://www.machina-deriveapprodi.com/post/introduzione-a-stati-uniti-e-cina-allo-scontro-globale

https://www.infoaut.org/approfondimenti/%E9%97%AFchuang-il-sorgo-e-lacciaio-il-regime-sviluppista-socialista-e-la-costruzione-della-cina-contemporanea

 

 

Ultimi podcast