","Alessandria. Presidio davanti al tribunale degli ex braccianti e solidali della Lazzaro Mauro e Bruno di Castelnuovo Scrivia","post",1455802223,[61,62,63,64,65,66,67,68],"http://radioblackout.org/tag/alessandria/","http://radioblackout.org/tag/braccianti/","http://radioblackout.org/tag/castelnuovo-scrivia/","http://radioblackout.org/tag/ex-braccianti/","http://radioblackout.org/tag/lazzaro-mauro-e-bruno/","http://radioblackout.org/tag/presidio/","http://radioblackout.org/tag/solidarieta/","http://radioblackout.org/tag/tribunale/",[70,17,71,24,34,72,73,74],"alessandria","Castelnuovo Scrivia","presidio","solidarietà","tribunale",{"post_content":76,"post_title":81,"tags":84},{"matched_tokens":77,"snippet":79,"value":80},[78,17],"ex","cause economiche dei circa 40 \u003Cmark>ex\u003C/mark> \u003Cmark>braccianti\u003C/mark> dell'azienda agricola Lazzaro Mauro e","Dopo quasi quattro anni, oggi giovedì 18 febbraio, andranno a sentenza le prime cause economiche dei circa 40 \u003Cmark>ex\u003C/mark> \u003Cmark>braccianti\u003C/mark> dell'azienda agricola Lazzaro Mauro e Bruno di Castelnuovo Scrivia. Sarà un momento importante per conoscere l'orientamento del tribunale su questa vicenda che ha visto dei lavoratori immigrati resistere per 74 giorni con un presidio davanti alla Cascina dei Lazzaro, una vicenda che è arrivata anche ai megafoni delle cronache nazionali. Restiamo in attesa di sapere quale sbocco avranno anche le accuse per reati penali contro i Lazzaro che ci risultano essere pesanti.\r\nIn collegamento dal presidio abbiamo raggiunto Daniela del Presidio permanente di Castelnuovo Scrivia.\r\n\u003Cmark>Braccianti\u003C/mark>",{"matched_tokens":82,"snippet":83,"value":83},[78,17],"Alessandria. Presidio davanti al tribunale degli \u003Cmark>ex\u003C/mark> \u003Cmark>braccianti\u003C/mark> e solidali della Lazzaro Mauro e Bruno di Castelnuovo Scrivia",[85,87,90,92,95,97,99,101],{"matched_tokens":86,"snippet":70},[],{"matched_tokens":88,"snippet":89},[17],"\u003Cmark>braccianti\u003C/mark>",{"matched_tokens":91,"snippet":71},[],{"matched_tokens":93,"snippet":94},[78,17],"\u003Cmark>ex\u003C/mark> \u003Cmark>braccianti\u003C/mark>",{"matched_tokens":96,"snippet":34},[],{"matched_tokens":98,"snippet":72},[],{"matched_tokens":100,"snippet":73},[],{"matched_tokens":102,"snippet":74},[],[104,111,114],{"field":35,"indices":105,"matched_tokens":107,"snippets":110},[106,23],3,[108,109],[78,17],[17],[94,89],{"field":112,"matched_tokens":113,"snippet":83,"value":83},"post_title",[78,17],{"field":115,"matched_tokens":116,"snippet":79,"value":80},"post_content",[78,17],1157451471441625000,{"best_field_score":119,"best_field_weight":120,"fields_matched":106,"num_tokens_dropped":47,"score":121,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868544",13,"1157451471441625195",{"document":123,"highlight":147,"highlights":153,"text_match":156,"text_match_info":157},{"cat_link":124,"category":125,"comment_count":47,"id":126,"is_sticky":47,"permalink":127,"post_author":50,"post_content":128,"post_date":129,"post_excerpt":53,"post_id":126,"post_modified":130,"post_thumbnail":131,"post_thumbnail_html":132,"post_title":133,"post_type":58,"sort_by_date":134,"tag_links":135,"tags":143},[44],[46],"22710","http://radioblackout.org/2014/04/abitare-e-lavoro-stagionale-migrante-in-piemonte/","Nella giornata di ieri, in un'azienda agricola biologica di Castellar, vicino a Saluzzo, si è svolto il 4^ Incontro \"Abitare e Lavoro Stagionale Migrante in Piemonte\": un percorso di confronto - iniziato nel dicembre scorso al CSOA Gabrio di Torino in occasione dell'assemblea nazionale della rete Abitare nella CrisI - tra le realtà in movimento di Canelli (Asti), Castelnuovo Scrivia (Alessandria), Saluzzo (Cuneo) ed Ex Moi Occupata di Torino. Nelle campagne piemontesi i braccianti, migranti e non, stagionali e stanziali, vivono spesso situazioni di sfruttamento lavorativo e di grave disagio abitativo, costretti a vivere in baraccopoli o in sistemazioni precarie. Il tema dell'abitare, del poter vivere in condizioni dignitose quando ci si sposta per il lavoro stagionale o si sceglie di stabilirsi in un luogo, non può essere dissociato dal tema del lavoro, dal momento che lo sfruttamento di manodopera, soprattutto migrante, in agricoltura, è un fenomeno dilagante in molte regioni italiane e in altri paesi europei. Nelle prossime settimane, nel saluzzese inizierà la stagione di raccolta della frutta, che coinciderà con l'arrivo sul territorio di centinaia e centinaia di persone in cerca di lavoro. Persone che spesso si spostano da una condizione di disoccupazione forzata all'altra e da un \"campo\" all'altro, senza alcuna prospettiva di uscire da una condizione di devastante precarietà di vita e di lavoro.\r\n\r\nL'iniziativa di ieri, 27 aprile, si è svolta in aperta contrapposizione alle logiche dell'emergenzialità e dell'assisitenza con cui le istituzioni e le amministrazioni locali si ostinano a voler \"gestire\" la mobilità, spesso forzata, di migrant* e rifugiat* in cerca di lavoro nelle campagne piemontesi. E' molto importante sottolineare come anche in Piemonte - dove le condizioni di vita e sfruttamento sembrano molto distanti dalle situazioni di Nardò, Foggia, Rosarno o San Ferdinando - persone migranti, rifugiate, richiedenti asilo, rappresentano un comodo bacino di manodoopera \"eccedente\" per le aziende agricole, anche laddove i processi di sfruttamento ed accumulazione non passano necessariamente attraverso lo \"strumento\" del caporalato visibile e identificabile.\r\n\r\nAl termine del 4^ incontro - strutturato in tre tavoli tematici: lavoro / auto-organizzazione; casa / abitare; comunicazione/ boiccottaggio - è nato il Coordinamento Lavoro Bracciantile Piemontese.\r\n\r\nQuesta mattina abbiamo parlato di questa iniziativa con con Luca, del Comitato di solidarietà dell'Ex Moi di Torino, l'occupazione più grande della città in cui hanno trovato casa moltissmi rifugiati e rifugiate al termine dell'Emergenza Nord Africa e da cui molti si spostano nelle campagne piemontesi in cerca di lavoro.\r\n\r\nluca\r\n\r\n ","28 Aprile 2014","2014-05-02 14:35:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/04/1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/04/1-300x199.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/04/1-300x199.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/04/1-768x510.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/04/1-1024x680.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/04/1.jpg 2000w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Abitare e lavoro stagionale migrante in Piemonte",1398691323,[136,137,138,139,140,141,142],"http://radioblackout.org/tag/campi/","http://radioblackout.org/tag/diritto-allabitare/","http://radioblackout.org/tag/lavoro-stagionale/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/migranti-castelnuovo-scrivia/","http://radioblackout.org/tag/rifugiati-ex-moi/","http://radioblackout.org/tag/saluzzo/",[144,145,19,15,21,28,146],"campi","diritto all'abitare","saluzzo",{"post_content":148},{"matched_tokens":149,"snippet":151,"value":152},[150,17],"Ex","Scrivia (Alessandria), Saluzzo (Cuneo) ed \u003Cmark>Ex\u003C/mark> Moi Occupata di Torino. Nelle campagne piemontesi i \u003Cmark>braccianti\u003C/mark>, migranti e non, stagionali e","Nella giornata di ieri, in un'azienda agricola biologica di Castellar, vicino a Saluzzo, si è svolto il 4^ Incontro \"Abitare e Lavoro Stagionale Migrante in Piemonte\": un percorso di confronto - iniziato nel dicembre scorso al CSOA Gabrio di Torino in occasione dell'assemblea nazionale della rete Abitare nella CrisI - tra le realtà in movimento di Canelli (Asti), Castelnuovo Scrivia (Alessandria), Saluzzo (Cuneo) ed \u003Cmark>Ex\u003C/mark> Moi Occupata di Torino. Nelle campagne piemontesi i \u003Cmark>braccianti\u003C/mark>, migranti e non, stagionali e stanziali, vivono spesso situazioni di sfruttamento lavorativo e di grave disagio abitativo, costretti a vivere in baraccopoli o in sistemazioni precarie. Il tema dell'abitare, del poter vivere in condizioni dignitose quando ci si sposta per il lavoro stagionale o si sceglie di stabilirsi in un luogo, non può essere dissociato dal tema del lavoro, dal momento che lo sfruttamento di manodopera, soprattutto migrante, in agricoltura, è un fenomeno dilagante in molte regioni italiane e in altri paesi europei. Nelle prossime settimane, nel saluzzese inizierà la stagione di raccolta della frutta, che coinciderà con l'arrivo sul territorio di centinaia e centinaia di persone in cerca di lavoro. Persone che spesso si spostano da una condizione di disoccupazione forzata all'altra e da un \"campo\" all'altro, senza alcuna prospettiva di uscire da una condizione di devastante precarietà di vita e di lavoro.\r\n\r\nL'iniziativa di ieri, 27 aprile, si è svolta in aperta contrapposizione alle logiche dell'emergenzialità e dell'assisitenza con cui le istituzioni e le amministrazioni locali si ostinano a voler \"gestire\" la mobilità, spesso forzata, di migrant* e rifugiat* in cerca di lavoro nelle campagne piemontesi. E' molto importante sottolineare come anche in Piemonte - dove le condizioni di vita e sfruttamento sembrano molto distanti dalle situazioni di Nardò, Foggia, Rosarno o San Ferdinando - persone migranti, rifugiate, richiedenti asilo, rappresentano un comodo bacino di manodoopera \"eccedente\" per le aziende agricole, anche laddove i processi di sfruttamento ed accumulazione non passano necessariamente attraverso lo \"strumento\" del caporalato visibile e identificabile.\r\n\r\nAl termine del 4^ incontro - strutturato in tre tavoli tematici: lavoro / auto-organizzazione; casa / abitare; comunicazione/ boiccottaggio - è nato il Coordinamento Lavoro \u003Cmark>Braccianti\u003C/mark>le Piemontese.\r\n\r\nQuesta mattina abbiamo parlato di questa iniziativa con con Luca, del Comitato di solidarietà dell'Ex Moi di Torino, l'occupazione più grande della città in cui hanno trovato casa moltissmi rifugiati e rifugiate al termine dell'Emergenza Nord Africa e da cui molti si spostano nelle campagne piemontesi in cerca di lavoro.\r\n\r\nluca\r\n\r\n ",[154],{"field":115,"matched_tokens":155,"snippet":151,"value":152},[150,17],1157451470367359000,{"best_field_score":158,"best_field_weight":159,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":47,"score":160,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897344000",14,"1157451470367359089",{"document":162,"highlight":190,"highlights":195,"text_match":198,"text_match_info":199},{"cat_link":163,"category":164,"comment_count":47,"id":165,"is_sticky":47,"permalink":166,"post_author":50,"post_content":167,"post_date":168,"post_excerpt":53,"post_id":165,"post_modified":169,"post_thumbnail":170,"post_thumbnail_html":171,"post_title":172,"post_type":58,"sort_by_date":173,"tag_links":174,"tags":182},[44],[46],"68141","http://radioblackout.org/2021/04/sicilia-il-gioco-delle-tre-carte-sulla-salute/","Il 30 Marzo sono stati arrestati la dirigente generale del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (Dasoe) Maria Letizia Di Liberti e altre tre persone del suo enturage.\r\nL’accusa è quella di aver alterato i dati dei positivi e dei deceduti da Covid-19, “spalmandoli” su periodi di tempo più lunghi per evitare eventuali restrizioni alla Sicilia. In questa vicenda è stato coinvolto Ruggero Razza, ormai ex assessore regionale alla sanità e uomo di fiducia del presidente della Regione, nonché Commissario Straordinario per la gestione dell’Emergenza, Nello Musumeci.\r\nQuesta vicenda è solo la punta di un gigantesco iceberg. La gestione della sanità in Sicilia dimostra che la salute di chi ci abita non è una priorità per chi antepone il profitto di pochi alla vita di tutti.\r\nLa gestione della pandemia in Sicilia è stata improntata a continuare nella politica di tagli agli ospedali regionali a favore di quelli privati.\r\nQuanto accaduto ricorda in parte la situazione della Sardegna all’indomani dell’estate 2020. A seguito di una serie di inchieste giudiziarie, venne dimostrato come gli interessi tra istituzioni locali sarde e imprese turistiche avessero mantenuto attivi i flussi di vacanzieri, anche a costo della vita degli abitanti dell’isola. Ma, anche, la vicenda che vede coinvolto l’ex premier Giuseppe Conte, in questi giorni ascoltato dalla Procura di Bergamo perché, nonostante fosse a conoscenza dei focolai a Nembro e Alzano già tra la fine di febbraio e i primi di marzo 2020, evitò di istituire la zona rossa.\r\nL’arrivo della pandemia ha impaurito l’amministrazione regionale siciliana e tutti i suoi alleati, politici ed economici.\r\nIl gioco fatto da Di Liberti e da Razza è servito a modificare, nascondere, modellare, spalmare per proteggere gli investimenti economici.\r\nL’attuale amministrazione regionale siciliana, fin dal suo insediamento, ha puntato su diversi settori economici fondamentali: petrolio, distribuzione organizzata, turismo e agroalimentare.\r\nAttraverso le Zone Economiche Speciali (ZES) e con il supporto di Confindustria, Confcommercio, Compagnia delle Opere etc e imprese straniere (maltesi, arabe, russe, algerine e cinesi), il governo regionale ha fatto una campagna mediatica che alludesse ad un risollevamento economico della Sicilia, mentre le persone, le infrastrutture, il territorio venivano messe in vendita.\r\nCon la pandemia questo castello di carte fatto di vetrine mediatiche e svendite è crollato.\r\nA livello regionale e nazionale si è passati dai bollettini di guerra dei mesi di marzo-maggio dello scorso anno, all’attacco degli assembramenti come simboli del male, senza dimenticare la consueta campagna contro i migranti durante l’estate. Campagna che si è articolata nelle navi quarantena, sino al sostegno dei comitati anti-migranti. In primis quello di Porto Empedocle per salvare il turismo cittadino o, in tempi più recenti, quello di Cassibile contro i braccianti migranti. Il cerchio si chiude con la narrazione distorta delle lotte dei reclusi nei CPR e negli hotspot della Sicilia Occidentale e Meridionale, come Siculiana e Pozzallo.\r\nIn ambito sanitario, il governo regionale ha cercato di rattoppare un sistema aziendalizzato da un trentennio; allo stesso tempo ha cercato di mantenere buoni rapporti con la sanità privata.\r\nLa gestione caotica e fallimentare delle misure di lockdown, delle zone a colori e delle maggiori restrizioni in caso di superamento di una certa soglia di positivi, ha avuto due effetti collaterali.\r\nDa una parte, è aumentata la paura di una parte della popolazione; dall’altra, l’insieme di indicazioni spesso inesatte e/o contraddittorie ha portato ad una gran confusione sulle indicazioni sanitarie da seguire provocando una noncuranza verso determinate misure preventive, raggiungendo in certi casi manifestazioni di negazionismo sulla pandemia in corso.\r\nPer far fronte a questa situazione, le istituzioni ha fatto leva su una narrazione bellica della pandemia, cui si sono sommati il coprifuoco e una sostanziale carta bianca data alle forze di polizia e forze armate per agire indisturbate.\r\nI flebili risultati ottenuti da questi “contenimenti”, uniti alle misure e dichiarazioni contraddittorie, hanno portato le aziende a difendere ancor più i propri profitti.\r\nNonostante gli scioperi dei lavoratori e delle lavoratrici per la mancanza di misure di prevenzione e strumenti di protezione, le imprese hanno tirato dritto, in nome della difesa dell’economia nazionale.\r\nNon per caso le misure di contenimento si sono abbattute sui centri abitativi, escludendo le zone commerciali perché economicamente vitali e strategiche per il territorio. La salute di chi ci lavora è passata in secondo piano, è divenuta inessenziale.\r\nNe abbiamo parlato con Claudio, un compagno di Catania\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/2021-04-06-santà-sicilia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","6 Aprile 2021","2021-04-06 16:24:46","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/sanità-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"188\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/sanità-300x188.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/sanità-300x188.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/sanità-1024x640.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/sanità-768x480.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/sanità.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Sicilia. Il gioco delle tre carte sulla salute",1617726257,[175,176,139,177,178,179,180,181],"http://radioblackout.org/tag/arresti/","http://radioblackout.org/tag/maria-letizia-di-liberti/","http://radioblackout.org/tag/nello-musumeci/","http://radioblackout.org/tag/ruggero-razza/","http://radioblackout.org/tag/sanita-privata/","http://radioblackout.org/tag/sanita-siciliana/","http://radioblackout.org/tag/sicilia/",[183,184,15,185,186,187,188,189],"arresti","maria letizia di liberti","nello musumeci","ruggero razza","sanità privata","sanità siciliana","sicilia",{"post_content":191},{"matched_tokens":192,"snippet":193,"value":194},[78],"stato coinvolto Ruggero Razza, ormai \u003Cmark>ex\u003C/mark> assessore regionale alla sanità e","Il 30 Marzo sono stati arrestati la dirigente generale del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (Dasoe) Maria Letizia Di Liberti e altre tre persone del suo enturage.\r\nL’accusa è quella di aver alterato i dati dei positivi e dei deceduti da Covid-19, “spalmandoli” su periodi di tempo più lunghi per evitare eventuali restrizioni alla Sicilia. In questa vicenda è stato coinvolto Ruggero Razza, ormai \u003Cmark>ex\u003C/mark> assessore regionale alla sanità e uomo di fiducia del presidente della Regione, nonché Commissario Straordinario per la gestione dell’Emergenza, Nello Musumeci.\r\nQuesta vicenda è solo la punta di un gigantesco iceberg. La gestione della sanità in Sicilia dimostra che la salute di chi ci abita non è una priorità per chi antepone il profitto di pochi alla vita di tutti.\r\nLa gestione della pandemia in Sicilia è stata improntata a continuare nella politica di tagli agli ospedali regionali a favore di quelli privati.\r\nQuanto accaduto ricorda in parte la situazione della Sardegna all’indomani dell’estate 2020. A seguito di una serie di inchieste giudiziarie, venne dimostrato come gli interessi tra istituzioni locali sarde e imprese turistiche avessero mantenuto attivi i flussi di vacanzieri, anche a costo della vita degli abitanti dell’isola. Ma, anche, la vicenda che vede coinvolto l’ex premier Giuseppe Conte, in questi giorni ascoltato dalla Procura di Bergamo perché, nonostante fosse a conoscenza dei focolai a Nembro e Alzano già tra la fine di febbraio e i primi di marzo 2020, evitò di istituire la zona rossa.\r\nL’arrivo della pandemia ha impaurito l’amministrazione regionale siciliana e tutti i suoi alleati, politici ed economici.\r\nIl gioco fatto da Di Liberti e da Razza è servito a modificare, nascondere, modellare, spalmare per proteggere gli investimenti economici.\r\nL’attuale amministrazione regionale siciliana, fin dal suo insediamento, ha puntato su diversi settori economici fondamentali: petrolio, distribuzione organizzata, turismo e agroalimentare.\r\nAttraverso le Zone Economiche Speciali (ZES) e con il supporto di Confindustria, Confcommercio, Compagnia delle Opere etc e imprese straniere (maltesi, arabe, russe, algerine e cinesi), il governo regionale ha fatto una campagna mediatica che alludesse ad un risollevamento economico della Sicilia, mentre le persone, le infrastrutture, il territorio venivano messe in vendita.\r\nCon la pandemia questo castello di carte fatto di vetrine mediatiche e svendite è crollato.\r\nA livello regionale e nazionale si è passati dai bollettini di guerra dei mesi di marzo-maggio dello scorso anno, all’attacco degli assembramenti come simboli del male, senza dimenticare la consueta campagna contro i migranti durante l’estate. Campagna che si è articolata nelle navi quarantena, sino al sostegno dei comitati anti-migranti. In primis quello di Porto Empedocle per salvare il turismo cittadino o, in tempi più recenti, quello di Cassibile contro i \u003Cmark>braccianti\u003C/mark> migranti. Il cerchio si chiude con la narrazione distorta delle lotte dei reclusi nei CPR e negli hotspot della Sicilia Occidentale e Meridionale, come Siculiana e Pozzallo.\r\nIn ambito sanitario, il governo regionale ha cercato di rattoppare un sistema aziendalizzato da un trentennio; allo stesso tempo ha cercato di mantenere buoni rapporti con la sanità privata.\r\nLa gestione caotica e fallimentare delle misure di lockdown, delle zone a colori e delle maggiori restrizioni in caso di superamento di una certa soglia di positivi, ha avuto due effetti collaterali.\r\nDa una parte, è aumentata la paura di una parte della popolazione; dall’altra, l’insieme di indicazioni spesso inesatte e/o contraddittorie ha portato ad una gran confusione sulle indicazioni sanitarie da seguire provocando una noncuranza verso determinate misure preventive, raggiungendo in certi casi manifestazioni di negazionismo sulla pandemia in corso.\r\nPer far fronte a questa situazione, le istituzioni ha fatto leva su una narrazione bellica della pandemia, cui si sono sommati il coprifuoco e una sostanziale carta bianca data alle forze di polizia e forze armate per agire indisturbate.\r\nI flebili risultati ottenuti da questi “contenimenti”, uniti alle misure e dichiarazioni contraddittorie, hanno portato le aziende a difendere ancor più i propri profitti.\r\nNonostante gli scioperi dei lavoratori e delle lavoratrici per la mancanza di misure di prevenzione e strumenti di protezione, le imprese hanno tirato dritto, in nome della difesa dell’economia nazionale.\r\nNon per caso le misure di contenimento si sono abbattute sui centri abitativi, escludendo le zone commerciali perché economicamente vitali e strategiche per il territorio. La salute di chi ci lavora è passata in secondo piano, è divenuta inessenziale.\r\nNe abbiamo parlato con Claudio, un compagno di Catania\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/2021-04-06-santà-sicilia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[196],{"field":115,"matched_tokens":197,"snippet":193,"value":194},[78],1155199671761633300,{"best_field_score":200,"best_field_weight":159,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":47,"score":201,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1112386306048","1155199671761633393",{"document":203,"highlight":218,"highlights":223,"text_match":198,"text_match_info":226},{"cat_link":204,"category":205,"comment_count":47,"id":206,"is_sticky":47,"permalink":207,"post_author":50,"post_content":208,"post_date":209,"post_excerpt":53,"post_id":206,"post_modified":210,"post_thumbnail":211,"post_thumbnail_html":212,"post_title":213,"post_type":58,"sort_by_date":214,"tag_links":215,"tags":217},[44],[46],"8819","http://radioblackout.org/2012/05/riforma-degli-ammortizzatori-sociali-nel-disegno-di-legge-monti-fornero/","Pubblichiamo l'ultimo contributo giunto alla mail informazione@radioblackout.org sulla riforma del lavoro\r\n\r\n \r\n\r\nL'ASPI, LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE\r\n\r\nL'Assicurazione sociale per l'impiego (AspI) è il nuovo ammortizzatore sociale. Parte subito, ma la piena applicazione sarà solo dal 2017, e fino ad allora funzioneranno ancora le diverse tipologie di cassa integrazione e la mobilità. Sarà finanziata da un costo dai lavoratori a tempo indeterminato, dai fondi della Cig in deroga, e da un aumento dei contributi su tutti i contratti a termine, per i quali questo onere contributivo non è accompagnato da un tetto minimo salariale, e quindi il rischio è che certi (im)prenditori, per pagare la tassa, finiscano per ridurre lo stipendio ai lavoratori precari, caricando sulle loro spalle i maggiori costi imposti dalla riforma. Per usufruire dell’ ASpI bisogna avere almeno due anni di anzianità assicurativa e 52 settimane di lavoro nell'ultimo biennio.\r\n\r\n \r\n\r\nL'IMPORTO EROGATO È SCARSO E NON RISPONDE AL REQUISITO MINIMO CHIESTO DAL PARLAMENTO EUROPEO\r\n\r\nL’importo stanziato sarà pari al 75% della retribuzione fino a 1.150 euro e al 25% oltre questa soglia, per un tetto massimo di 1.119 euro lordi al mese. L'assegno verrà tagliato del 15% dopo i primi sei mesi e di un altro 15% dopo il semestre successivo. È un importo che non risponde al requisito che, secondo il Parlamento Europeo, dovrebbe essere quello di garantire una vita dignitosa al lavoratore che ha perso il suo impiego ed alla sua famiglia, cioè non dovrebbe essere inferiore al 60% del reddito mediano dello Stato membro interessato (come da punto 15 della risoluzione). E il 60% del reddito mediano mensile netto italiano è pari a 1.227 euro (dato di partenza di fonte Istat). Pertanto chi si ritrova licenziato avrà un assegno di disoccupazione previsto dall'ASpI pari a 7mila euro all'anno, ed oltretutto sottoposto a continui ribassi (-15% dopo i primi sei mesi, ulteriore ribasso del 15% dopo il secondo semestre): un importo che non garantisce alcuna copertura rispetto al rischio di caduta in povertà legato alla perdita del lavoro. \r\n\r\n \r\n\r\nL’ASPI RIDUCE LA DURATA DELLE PROTEZIONI\r\n\r\nSe fino ad ora si poteva contare su 2 anni di Cassa integrazione straordinaria, dopo i quali scattava la mobilità (2 anni per gli under 50, e 3 per gli over, o 4 anni per gli over 50 del Sud), cioè in totale una protezione dai 2 ai 6 anni, invece dopo il “periodo di transizione” della riforma, cioè dal 2017 quando spariranno la mobilità e la Cassa straordinaria, resterà soltanto 1 misero anno, massimo 1 anno e mezzo per gli anziani, dopo il quale c’è l’inferno della disoccupazione. E per di più il lavoratore che esce dal mercato del lavoro, perderà il vantaggio alla ricollocazione, che prima era assicurato dall’iscrizione nelle liste di mobilità. Dove si collocheranno le lavoratrici e i lavoratori espulsi dai luoghi di lavoro, senza tutele, e lontanissimi dall’accesso alla pensione a causa dell’allungamento abnorme dell'età pensionabile contenuto nella riforma Fornero del dicembre 2011?\r\n\r\n \r\n\r\nALTRE CONSIDERAZIONI:\r\n\r\n1) l’art 62 prevede che il lavoratore decada da ogni trattamento qualora “non accetti una offerta di un lavoro inquadrato in un livello retributivo non inferiore del 20 per cento rispetto all’importo lordo dell’indennità (non della retribuzione!) cui ha diritto”. Ma (art. 24) l’importo lordo dell’indennità, come abbiamo visto, è pari al 75% della retribuzione, a cui si applica una ulteriore “riduzione del 15% dopo i primi sei mesi di fruizione” e una ulteriore “del 15% dopo il dodicesimo mese di fruizione”. Insomma un lavoratore licenziato che percepiva 1.000 euro decadrà dal trattamento qualora non accetterà un impiego per una retribuzione pari a €.433 lordi (!), e ciò del tutto a prescindere da che tipo di attività si tratti e con quale orario, purché il posto di lavoro sia “raggiungibile mediamente in 80 minuti con i mezzi di trasporto pubblici” che con il ritorno a casa fanno 160 minuti e cioè 3 ore solo di viaggio giornaliero casa/lavoro per poco più di 300 euro netti al mese. Ogni commento è superfluo.\r\n\r\n2) l’ASpI è una forma di sussistenza privatistica con la quale la tutela dalla disoccupazione comincia a passare dalla fiscalità generale ad una forma di sussistenza stipulata tra impresa e singolo dipendente. Dunque la disoccupazione perde la sua valenza di problema sociale per diventare un fatto individuale, una specie di disgrazia personale di chi ci incorre. \r\n\r\n3) oggi i lavoratori hanno materialmente più possibilità di riavere presto il loro posto di lavoro, avendo il diritto di prelazione, che dura 6 mesi per i lavoratori in mobilità, e stabilisce che se l'azienda vuole assumere nuovi lavoratori deve dare la precedenza ai propri ex dipendenti ancora iscritti alle liste di mobilità che nel frattempo non abbiano trovato un altro lavoro. Ma la riforma cancella la mobilità alla fine del 2016.\r\n\r\n4) oggi i lavoratori hanno un’attitudine allo stare insieme per cercare di riavere una collocazione o dall’azienda o dalle istituzioni, come accaduto molte volte. Invece, con la riforma Fornero, una volta perso il posto, i lavoratori saranno tutti meno tutelati, molto più isolati e con la paura costante di non trovare più un lavoro.\r\n\r\n5) La riforma degli ammortizzatori sociali cancella dopo il 2016 anche la Cassa in deroga, introdotta nel 2009 al fine di estendere i sussidi alle piccole imprese e ai settori finora esclusi dalla Cassa. \r\n\r\n6) Cancellando la Cassa straordinaria (Cigs) si toglie anche la possibilità di restituzione delle quote di accantonamento del Tfr maturato in costanza di Cigs qualora il lavoratore cessi dal rapporto di lavoro prima della ripresa lavorativa. \r\n\r\n7) Nella valutazione dei requisiti d'accesso all’ASpI andrebbero conteggiate e sommate alle attività di lavoro subordinato anche le settimane per le quali sia stata versata contribuzione destinata a gestioni diverse da quella dei lavoratori dipendenti, al fine di aumentare l'inclusività dell'istituto che, per come e'presentato nel testo, non risponde alle diverse forme del lavoro precario.\r\n\r\n \r\n\r\nLA MINI-ASPI\r\n\r\nÈ riservata ai lavoratori subordinati che abbiano almeno 13 settimane di contribuzione negli ultimi 12 mesi, e dura la metà dei mesi per cui si hanno i contributi, al massimo per sei mesi. A conti fatti la mini-ASpI è più generosa del trattamento attuale: per una retribuzione media di 9.855 euro l'anno (quella di un precario), chi ha lavorato 3 mesi prenderà 926 euro in tutto (contro i 731 di oggi), e chi ha lavorato un anno raddoppierà l'assegno (3.700 euro in tutto contro 1.800). Il calcolo è lo stesso previsto per l'AspI.\r\n\r\n1) La mini-ASpI non amplia la platea dei protetti, ma sostiene chi oggi ha già un ombrello\r\n\r\n2) la mini ASpI resta comunque nel complesso poco generosa, tanto da essere quasi ininfluente per chi è senza lavoro e ha bisogno di un sostegno al reddito.\r\n\r\n3) bisogna ottenere che per la mini ASpI l'unicorequisito per la fruizione debba essere lacontribuzione di 13 settimane senza altre aggiunte, e che ilcalcolo dell'istituto debba essere allungato rispetto all’attuale metà dellesettimane su cui sia stata versata contribuzione, per nonprodurre un taglio rispetto al valore dell'indennità didisoccupazione con requisiti ridotti.\r\n\r\n \r\n\r\nASPI ZERO \r\n\r\nL’ASpI non determina una reale universalità nel sostegno al reddito, come invece aveva promesso Monti nel suo discorso di novembre alla risoluzione del Parlamento Europeo. Questa riforma infatti non estende gli ammortizzatori a chi non abbia due anni di anzianità assicurativa e versato almeno 52 settimane di contributi, cioè le giovanigenerazioni del lavoro discontinuo e i giovani disoccupati che non trovano il primo lavoro. Non è prevista nessuna tutela per co.co.pro., collaborazioni occasionali, a chiamata, assegnisti di ricerca: si tratta di 945.141 lavoratori precari, di cui più della metà sono co. co. pro (675.883), cui si aggiungono 52.459 associati in partecipazione, 54.210 co.co.co. statali, 49.179 dottorandi e assegnisti di ricerca, 24 mila venditori porta a porta, 27 mila “collaboratori” generici, 8.913 occasionali (Dati Isfol 2010). A questi vanno aggiunte tutte le finte partite IVA. Siamo quindi ben lontani da un ammortizzatore universale degno di questo nome, o da un reddito di cittadinanza, in procinto di essere invece attuato in Europa.\r\n\r\n \r\n\r\nFONDO SOLIDARIETA’ PER SETTORI NON COPERTI DA CASSA INTEGRAZIONE:\r\n\r\nEntro il 2013 per le aziende con più di 15 dipendenti arriva un Fondo di solidarietà presso l’Inps, che andrà a sostituire parzialmente l’eliminazione della cassa integrazione in deroga, della cig straordinaria e della mobilità. La contribuzione dovrà essere a carico del datore di lavoro (2/3) e del lavoratore (1/3) e ci sarà l’obbligo di bilancio in pareggio dell’ente erogatore. Al finanziamento potrà concorrere anche lo 0,30% attualmente versato ai fondi per la formazione.\r\n\r\n1) i fondi pur essendo privi di personalità giuridica ed essendo definiti come “gestioni dell’Inps” si pongono come evidente transizione verso un modello che ha l’obiettivo di trasferire parti crescenti del welfare dalla garanzia e gestione pubblica a quella della bilateralità fra imprese e sindacati, privatizzando di fatto il welfare e cambiando quindi il ruolo delle organizzazioni sindacali. \r\n\r\n2) L’abolizione della cassa in deroga e straordinaria non diventa occasione per istituire strumenti a carico della fiscalità generale, contributi pubblici a sostegno al reddito come per esempio il reddito sociale minimo, attualmente in discussione in Europa. Il reddito sociale minimo garantirebbe l’autonomia e la libertà di scelta, toglierebbe dalla ricattabilità del lavoro nero e dello schiavismo, permetterebbe a una generazione di compiere scelte non dettate dalla condizione economica della propria famiglia e di avviare un percorso di crescita formativa, professionale e di vita con una minima rete di protezione sociale.\r\n\r\n3) i fondi configurano tutele diverse a secondo dei settori e non garantiscono le tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle imprese con meno di 15 addetti, essendo obbligatori solo al di sopra di tale soglia. \r\n\r\n \r\n\r\nIL CONTRIBUTO DI LICENZIAMENTO\r\n\r\nDal 2013 il datore di lavoro all’atto del licenziamento per i rapporti a tempo indeterminato e per gli apprendisti, dovrà versare all’Inps mezza mensilità ogni 12 mensilità di anzianità aziendale negli ultimi tre anni. Questa novità è probabilmente proposta a seguito della revisione dell'articolo 18 che renderà più facili i licenziamenti. Il contributo di licenziamento sostituirà i contributi oggi versati dalle aziende per la disoccupazione e la mobilità. Il lavoratore riceverebbe invece un indennizzo economico proporzionale all'anzianità di servizio deciso dal Giudice o da un arbitro scelto tra le parti. Il governo dovrebbe però rafforzare le tutele per i lavoratori delle aziende con meno di 15 dipendenti, oggi escluse dall'articolo 18.\r\n\r\n \r\n\r\nTUTELA DELLA LAVORATRICE MADRE\r\n\r\nNella riforma del mercato del lavoro c'é la norma contro le dimissioni in bianco, un turpe strumento spesso utilizzato da certi (im)prenditori a discapito delle lavoratrici perché non restino incinta. Si estende fino a tre anni di vita del bambino il “periodo di rafforzamento”, cioè il periodo in cui le dimissioni della lavoratrice madre o del lavoratore padre devono essere convalidate dal Ministero Del Lavoro. \r\n\r\n1) con le previsioni contenute nel ddl la burocratizzazione è aumentata ed è tutta a\r\ncarico della lavoratrice, che comunque sarà ricattabile con la procedura prevista,\r\ncioè l'obbligo, per la convalida delle dimissioni, della firma. Infatti la semplice apposizione di firma da parte del lavoratore in calce alla comunicazione del datore di lavoro di cessazione del rapporto per dimissioni volontarie o risoluzione consensuale non è sufficiente a scongiurare la pratica delle dimissioni in bianco. A garanzia di chi lavora andrebbe esplicitato che il Ministero possa verificare, contestualmente all'invio della comunicazione, le modalità di data e veridicità delle dimissioni.\r\n\r\n2) se il lavoratore non firma la dichiarazione di dimissioni evidentemente non vi è la volontà, e pertanto il rapporto di lavoro non può considerarsi “risolto”, con una penalizzazione per il lavoratore che manifesta l'abuso con la non sottoscrizione della comunicazione di risoluzione.\r\n\r\n3) va chiarito che la non sospensione della prestazione di lavoro da parte della lavoratrice o lavoratore che non hanno sottoscritto la comunicazione di risoluzione o dimissioni rende nullo l'effetto sospensivo e comporta l'automaticità della comminazione di pena per la falsa dichiarazione al datore di lavoro\r\n\r\n4) andrebbe chiarito che non solo le dimissioni o risoluzione sono prive di effetto ma nel periodo pregresso non agisce l'effetto sospensivo\r\n\r\n5) il reato per falsa dichiarazione di dimissioni volontarie o risoluzione consensuale va assimilato al licenziamento illegittimo con le relative conseguenze, e l'ammenda sanzionatoria va chiarito che è aggiuntiva. Altrimenti la falsa dichiarazione che maschera un tentato licenziamento sarebbe punita con una penalizzazione inferiore a quella prevista per analogo illecito: in un caso infatti avremmo la semplice ammenda e sospensione della risoluzione nell'altro indennizzo e reintegro. La progressività dell'ammenda a discrezionalità della Direzione territoriale del lavoro non è giustificabile dal momento che il reato/abuso commesso è il medesimo.\r\n\r\n6) le sanzioniattualmente previste, da 5 a 30 mila euro, sono ancora troppo basse, e le organizzazioni sindacali hanno chiesto che siano raddoppiate, oppure che si preveda la disciplina del licenziamento discriminatorio\r\n\r\n \r\n\r\nSi intendono poi favorire le varie forme di baby-sitting, prevedendo l’introduzione di voucher di cui la lavoratrice madre potrà usufruire in alternativa al facoltativo periodo di maternità.\r\n\r\n1) questa “riforma” ha l’evidente obiettivo di spingere le donne lavoratrici a tornare subito al lavoro, ottenendo “in cambio” per 11 mesi dei voucher per la baby-sitter\r\n\r\n2) I voucher comunque non compensano la carenza di servizi pubblici.\r\n\r\n3) il testo è un passo indietro rispetto a tanti disegni di legge presentati in Parlamento e agli standard europei. \r\n\r\n4) va cancellato il riferimento all'ISEE come indicatore della determinazione del numero e dell'importo dei voucher o servizi corrispettivi poiché attualmente la fruibilità del congedo parentale è un diritto universale che verrebbe sostituito da un'opportunità legata al reddito\r\n\r\n5) I lavoratori iscritti alla gestione separata già pagano un contributo dello 0,72% per le prestazioni sociali (maternità, assegni familiari e malattia): sono fondi che ad oggi rimangono parzialmente inutilizzati. I requisiti per l’accesso a tali prestazioni devono dunque essere allargati e il trattamento deve essere uniformato a quanto previsto per i lavoratori dipendenti.\r\n\r\n\r\nTUTELA DEI LAVORATORI PADRI\r\n\r\nE’ reso obbligatorio il congedo di paternità, da utilizzare fino al compimenti dei 5 mesi di età del bambino, per un massimo di 3 giorni continuativi. \r\n\r\n1) Difficile pensare che un tempo così limitato (3 giorni) favorisca «una cultura di maggiore condivisione dei compiti di cura dei figli all'interno della coppia» come afferma la riforma.L'Europa chiede almeno due settimane di congedo obbligatorio per i neopadri, dunque i giorni di congedo paternale obbligatorio andrebbero portati almeno a dieci in aggiunta al congedo obbligatorio maternale, in linea con altri paesi europei.\r\n\r\n2) già oggi molti contratti prevedono periodi superiori ai tre giorni per congedo paternale e quindi bisognerebbe specificare che sono aggiuntivi ai periodi già previsti dai CCNL. \r\n\r\n \r\n\r\nTUTELA DEI DISABILI \r\n\r\nCirca i soggetti disabili, al fine di favorirne l’integrazione nel mercato del lavoro, è previsto l’aumento del numero in rapporto ai lavoratori totali, ma sul punto il progetto di riforma è molto vago e poco preciso.\r\n\r\n \r\n\r\nTUTELA DEI MIGRANTI\r\n\r\nRiguardo ai lavoratori migranti, si prevede un aumento del tempo di disoccupazione necessario prima della perdita del permesso di soggiorno.\r\n\r\n \r\n\r\nPENALIZZAZIONI PER I LAVORATORI AGRICOLI\r\n\r\nLe misure contenute nel ddl lavoro mirano ad annullare i diritti previdenziali, assistenziali e contrattuali dei lavoratori agricoli e più in generale del lavoro stagionale. L’art. 11 estende l’uso dei voucher -da incassare alla Posta- a tutto il lavoro stagionale nel settore agricolo cosicché esso verrebbe considerato 'meramente occasionale' e i braccianti si ritroverebberosenza un contratto, senza un salario di qualifica e senza le tutele per la maternita'. Gli artt. 24-28 (mini-Aspi) comporteranno inoltre una riduzione media dell’indennità spettante al lavoratore fino al 30% rispetto a quella attuale. E il nuovo sistema di calcolo dei contributi figurativi comporterà un forte taglio della prestazione pensionistica se non, addirittura, il mancato raggiungimento al diritto della stessa.\r\n\r\n \r\n\r\nLAVORATORI ANZIANI\r\n\r\n1) Alle aziende spetta uno sgravio contributivo del 50% (fino a 18 mesi in caso di conferma) per le assunzioni a tempo determinato di lavoratori con 50 anni di età anagrafica e disoccupati da oltre 12 mesi. \r\n\r\n2) Dopo aver cancellato la mobilità e varato a dicembre 2011 un allungamento abnorme dell'età pensionabile, ora il governo Monti tenta di correre ai ripari istituendo un «contributo» per permettere i prepensionamenti. Le aziende con più di 15 dipendenti potranno incentivare l’esodo di lavoratori che maturano i requisiti pensionistici entro 4 anni dal licenziamento, corrispondendo al lavoratore il trattamento di pensione, e dando all’Inps la contribuzione fino al raggiungimento dei requisiti.Ma sembra difficile convincere un datore di lavoro a farsi carico per 4 anni del pagamento della pensione dei lavoratori, contributi compresi, in maniera del tutto volontaria.\r\n\r\nCONCLUSIONE\r\n\r\nLa riforma degli ammortizzatori sociali, dunque, presenta numerose lacune, è sostanzialmente un’operazione di tagli del periodo di copertura e delle indennità, e non prevede neppure sostegno economico per tutte quelle figure che oggi non ne hanno diritto. \r\n\r\n \r\n\r\nFranco Pinerolo\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n ","23 Maggio 2012","2012-05-23 11:55:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/riforma-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"265\" height=\"190\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/riforma.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DISEGNO DI LEGGE MONTI – FORNERO ",1337774144,[216],"http://radioblackout.org/tag/riforma-del-lavoro/",[30],{"post_content":219},{"matched_tokens":220,"snippet":221,"value":222},[78],"dare la precedenza ai propri \u003Cmark>ex\u003C/mark> dipendenti ancora iscritti alle liste","Pubblichiamo l'ultimo contributo giunto alla mail informazione@radioblackout.org sulla riforma del lavoro\r\n\r\n \r\n\r\nL'ASPI, LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE\r\n\r\nL'Assicurazione sociale per l'impiego (AspI) è il nuovo ammortizzatore sociale. Parte subito, ma la piena applicazione sarà solo dal 2017, e fino ad allora funzioneranno ancora le diverse tipologie di cassa integrazione e la mobilità. Sarà finanziata da un costo dai lavoratori a tempo indeterminato, dai fondi della Cig in deroga, e da un aumento dei contributi su tutti i contratti a termine, per i quali questo onere contributivo non è accompagnato da un tetto minimo salariale, e quindi il rischio è che certi (im)prenditori, per pagare la tassa, finiscano per ridurre lo stipendio ai lavoratori precari, caricando sulle loro spalle i maggiori costi imposti dalla riforma. Per usufruire dell’ ASpI bisogna avere almeno due anni di anzianità assicurativa e 52 settimane di lavoro nell'ultimo biennio.\r\n\r\n \r\n\r\nL'IMPORTO EROGATO È SCARSO E NON RISPONDE AL REQUISITO MINIMO CHIESTO DAL PARLAMENTO EUROPEO\r\n\r\nL’importo stanziato sarà pari al 75% della retribuzione fino a 1.150 euro e al 25% oltre questa soglia, per un tetto massimo di 1.119 euro lordi al mese. L'assegno verrà tagliato del 15% dopo i primi sei mesi e di un altro 15% dopo il semestre successivo. È un importo che non risponde al requisito che, secondo il Parlamento Europeo, dovrebbe essere quello di garantire una vita dignitosa al lavoratore che ha perso il suo impiego ed alla sua famiglia, cioè non dovrebbe essere inferiore al 60% del reddito mediano dello Stato membro interessato (come da punto 15 della risoluzione). E il 60% del reddito mediano mensile netto italiano è pari a 1.227 euro (dato di partenza di fonte Istat). Pertanto chi si ritrova licenziato avrà un assegno di disoccupazione previsto dall'ASpI pari a 7mila euro all'anno, ed oltretutto sottoposto a continui ribassi (-15% dopo i primi sei mesi, ulteriore ribasso del 15% dopo il secondo semestre): un importo che non garantisce alcuna copertura rispetto al rischio di caduta in povertà legato alla perdita del lavoro. \r\n\r\n \r\n\r\nL’ASPI RIDUCE LA DURATA DELLE PROTEZIONI\r\n\r\nSe fino ad ora si poteva contare su 2 anni di Cassa integrazione straordinaria, dopo i quali scattava la mobilità (2 anni per gli under 50, e 3 per gli over, o 4 anni per gli over 50 del Sud), cioè in totale una protezione dai 2 ai 6 anni, invece dopo il “periodo di transizione” della riforma, cioè dal 2017 quando spariranno la mobilità e la Cassa straordinaria, resterà soltanto 1 misero anno, massimo 1 anno e mezzo per gli anziani, dopo il quale c’è l’inferno della disoccupazione. E per di più il lavoratore che esce dal mercato del lavoro, perderà il vantaggio alla ricollocazione, che prima era assicurato dall’iscrizione nelle liste di mobilità. Dove si collocheranno le lavoratrici e i lavoratori espulsi dai luoghi di lavoro, senza tutele, e lontanissimi dall’accesso alla pensione a causa dell’allungamento abnorme dell'età pensionabile contenuto nella riforma Fornero del dicembre 2011?\r\n\r\n \r\n\r\nALTRE CONSIDERAZIONI:\r\n\r\n1) l’art 62 prevede che il lavoratore decada da ogni trattamento qualora “non accetti una offerta di un lavoro inquadrato in un livello retributivo non inferiore del 20 per cento rispetto all’importo lordo dell’indennità (non della retribuzione!) cui ha diritto”. Ma (art. 24) l’importo lordo dell’indennità, come abbiamo visto, è pari al 75% della retribuzione, a cui si applica una ulteriore “riduzione del 15% dopo i primi sei mesi di fruizione” e una ulteriore “del 15% dopo il dodicesimo mese di fruizione”. Insomma un lavoratore licenziato che percepiva 1.000 euro decadrà dal trattamento qualora non accetterà un impiego per una retribuzione pari a €.433 lordi (!), e ciò del tutto a prescindere da che tipo di attività si tratti e con quale orario, purché il posto di lavoro sia “raggiungibile mediamente in 80 minuti con i mezzi di trasporto pubblici” che con il ritorno a casa fanno 160 minuti e cioè 3 ore solo di viaggio giornaliero casa/lavoro per poco più di 300 euro netti al mese. Ogni commento è superfluo.\r\n\r\n2) l’ASpI è una forma di sussistenza privatistica con la quale la tutela dalla disoccupazione comincia a passare dalla fiscalità generale ad una forma di sussistenza stipulata tra impresa e singolo dipendente. Dunque la disoccupazione perde la sua valenza di problema sociale per diventare un fatto individuale, una specie di disgrazia personale di chi ci incorre. \r\n\r\n3) oggi i lavoratori hanno materialmente più possibilità di riavere presto il loro posto di lavoro, avendo il diritto di prelazione, che dura 6 mesi per i lavoratori in mobilità, e stabilisce che se l'azienda vuole assumere nuovi lavoratori deve dare la precedenza ai propri \u003Cmark>ex\u003C/mark> dipendenti ancora iscritti alle liste di mobilità che nel frattempo non abbiano trovato un altro lavoro. Ma la riforma cancella la mobilità alla fine del 2016.\r\n\r\n4) oggi i lavoratori hanno un’attitudine allo stare insieme per cercare di riavere una collocazione o dall’azienda o dalle istituzioni, come accaduto molte volte. Invece, con la riforma Fornero, una volta perso il posto, i lavoratori saranno tutti meno tutelati, molto più isolati e con la paura costante di non trovare più un lavoro.\r\n\r\n5) La riforma degli ammortizzatori sociali cancella dopo il 2016 anche la Cassa in deroga, introdotta nel 2009 al fine di estendere i sussidi alle piccole imprese e ai settori finora esclusi dalla Cassa. \r\n\r\n6) Cancellando la Cassa straordinaria (Cigs) si toglie anche la possibilità di restituzione delle quote di accantonamento del Tfr maturato in costanza di Cigs qualora il lavoratore cessi dal rapporto di lavoro prima della ripresa lavorativa. \r\n\r\n7) Nella valutazione dei requisiti d'accesso all’ASpI andrebbero conteggiate e sommate alle attività di lavoro subordinato anche le settimane per le quali sia stata versata contribuzione destinata a gestioni diverse da quella dei lavoratori dipendenti, al fine di aumentare l'inclusività dell'istituto che, per come e'presentato nel testo, non risponde alle diverse forme del lavoro precario.\r\n\r\n \r\n\r\nLA MINI-ASPI\r\n\r\nÈ riservata ai lavoratori subordinati che abbiano almeno 13 settimane di contribuzione negli ultimi 12 mesi, e dura la metà dei mesi per cui si hanno i contributi, al massimo per sei mesi. A conti fatti la mini-ASpI è più generosa del trattamento attuale: per una retribuzione media di 9.855 euro l'anno (quella di un precario), chi ha lavorato 3 mesi prenderà 926 euro in tutto (contro i 731 di oggi), e chi ha lavorato un anno raddoppierà l'assegno (3.700 euro in tutto contro 1.800). Il calcolo è lo stesso previsto per l'AspI.\r\n\r\n1) La mini-ASpI non amplia la platea dei protetti, ma sostiene chi oggi ha già un ombrello\r\n\r\n2) la mini ASpI resta comunque nel complesso poco generosa, tanto da essere quasi ininfluente per chi è senza lavoro e ha bisogno di un sostegno al reddito.\r\n\r\n3) bisogna ottenere che per la mini ASpI l'unicorequisito per la fruizione debba essere lacontribuzione di 13 settimane senza altre aggiunte, e che ilcalcolo dell'istituto debba essere allungato rispetto all’attuale metà dellesettimane su cui sia stata versata contribuzione, per nonprodurre un taglio rispetto al valore dell'indennità didisoccupazione con requisiti ridotti.\r\n\r\n \r\n\r\nASPI ZERO \r\n\r\nL’ASpI non determina una reale universalità nel sostegno al reddito, come invece aveva promesso Monti nel suo discorso di novembre alla risoluzione del Parlamento Europeo. Questa riforma infatti non estende gli ammortizzatori a chi non abbia due anni di anzianità assicurativa e versato almeno 52 settimane di contributi, cioè le giovanigenerazioni del lavoro discontinuo e i giovani disoccupati che non trovano il primo lavoro. Non è prevista nessuna tutela per co.co.pro., collaborazioni occasionali, a chiamata, assegnisti di ricerca: si tratta di 945.141 lavoratori precari, di cui più della metà sono co. co. pro (675.883), cui si aggiungono 52.459 associati in partecipazione, 54.210 co.co.co. statali, 49.179 dottorandi e assegnisti di ricerca, 24 mila venditori porta a porta, 27 mila “collaboratori” generici, 8.913 occasionali (Dati Isfol 2010). A questi vanno aggiunte tutte le finte partite IVA. Siamo quindi ben lontani da un ammortizzatore universale degno di questo nome, o da un reddito di cittadinanza, in procinto di essere invece attuato in Europa.\r\n\r\n \r\n\r\nFONDO SOLIDARIETA’ PER SETTORI NON COPERTI DA CASSA INTEGRAZIONE:\r\n\r\nEntro il 2013 per le aziende con più di 15 dipendenti arriva un Fondo di solidarietà presso l’Inps, che andrà a sostituire parzialmente l’eliminazione della cassa integrazione in deroga, della cig straordinaria e della mobilità. La contribuzione dovrà essere a carico del datore di lavoro (2/3) e del lavoratore (1/3) e ci sarà l’obbligo di bilancio in pareggio dell’ente erogatore. Al finanziamento potrà concorrere anche lo 0,30% attualmente versato ai fondi per la formazione.\r\n\r\n1) i fondi pur essendo privi di personalità giuridica ed essendo definiti come “gestioni dell’Inps” si pongono come evidente transizione verso un modello che ha l’obiettivo di trasferire parti crescenti del welfare dalla garanzia e gestione pubblica a quella della bilateralità fra imprese e sindacati, privatizzando di fatto il welfare e cambiando quindi il ruolo delle organizzazioni sindacali. \r\n\r\n2) L’abolizione della cassa in deroga e straordinaria non diventa occasione per istituire strumenti a carico della fiscalità generale, contributi pubblici a sostegno al reddito come per esempio il reddito sociale minimo, attualmente in discussione in Europa. Il reddito sociale minimo garantirebbe l’autonomia e la libertà di scelta, toglierebbe dalla ricattabilità del lavoro nero e dello schiavismo, permetterebbe a una generazione di compiere scelte non dettate dalla condizione economica della propria famiglia e di avviare un percorso di crescita formativa, professionale e di vita con una minima rete di protezione sociale.\r\n\r\n3) i fondi configurano tutele diverse a secondo dei settori e non garantiscono le tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle imprese con meno di 15 addetti, essendo obbligatori solo al di sopra di tale soglia. \r\n\r\n \r\n\r\nIL CONTRIBUTO DI LICENZIAMENTO\r\n\r\nDal 2013 il datore di lavoro all’atto del licenziamento per i rapporti a tempo indeterminato e per gli apprendisti, dovrà versare all’Inps mezza mensilità ogni 12 mensilità di anzianità aziendale negli ultimi tre anni. Questa novità è probabilmente proposta a seguito della revisione dell'articolo 18 che renderà più facili i licenziamenti. Il contributo di licenziamento sostituirà i contributi oggi versati dalle aziende per la disoccupazione e la mobilità. Il lavoratore riceverebbe invece un indennizzo economico proporzionale all'anzianità di servizio deciso dal Giudice o da un arbitro scelto tra le parti. Il governo dovrebbe però rafforzare le tutele per i lavoratori delle aziende con meno di 15 dipendenti, oggi escluse dall'articolo 18.\r\n\r\n \r\n\r\nTUTELA DELLA LAVORATRICE MADRE\r\n\r\nNella riforma del mercato del lavoro c'é la norma contro le dimissioni in bianco, un turpe strumento spesso utilizzato da certi (im)prenditori a discapito delle lavoratrici perché non restino incinta. Si estende fino a tre anni di vita del bambino il “periodo di rafforzamento”, cioè il periodo in cui le dimissioni della lavoratrice madre o del lavoratore padre devono essere convalidate dal Ministero Del Lavoro. \r\n\r\n1) con le previsioni contenute nel ddl la burocratizzazione è aumentata ed è tutta a\r\ncarico della lavoratrice, che comunque sarà ricattabile con la procedura prevista,\r\ncioè l'obbligo, per la convalida delle dimissioni, della firma. Infatti la semplice apposizione di firma da parte del lavoratore in calce alla comunicazione del datore di lavoro di cessazione del rapporto per dimissioni volontarie o risoluzione consensuale non è sufficiente a scongiurare la pratica delle dimissioni in bianco. A garanzia di chi lavora andrebbe esplicitato che il Ministero possa verificare, contestualmente all'invio della comunicazione, le modalità di data e veridicità delle dimissioni.\r\n\r\n2) se il lavoratore non firma la dichiarazione di dimissioni evidentemente non vi è la volontà, e pertanto il rapporto di lavoro non può considerarsi “risolto”, con una penalizzazione per il lavoratore che manifesta l'abuso con la non sottoscrizione della comunicazione di risoluzione.\r\n\r\n3) va chiarito che la non sospensione della prestazione di lavoro da parte della lavoratrice o lavoratore che non hanno sottoscritto la comunicazione di risoluzione o dimissioni rende nullo l'effetto sospensivo e comporta l'automaticità della comminazione di pena per la falsa dichiarazione al datore di lavoro\r\n\r\n4) andrebbe chiarito che non solo le dimissioni o risoluzione sono prive di effetto ma nel periodo pregresso non agisce l'effetto sospensivo\r\n\r\n5) il reato per falsa dichiarazione di dimissioni volontarie o risoluzione consensuale va assimilato al licenziamento illegittimo con le relative conseguenze, e l'ammenda sanzionatoria va chiarito che è aggiuntiva. Altrimenti la falsa dichiarazione che maschera un tentato licenziamento sarebbe punita con una penalizzazione inferiore a quella prevista per analogo illecito: in un caso infatti avremmo la semplice ammenda e sospensione della risoluzione nell'altro indennizzo e reintegro. La progressività dell'ammenda a discrezionalità della Direzione territoriale del lavoro non è giustificabile dal momento che il reato/abuso commesso è il medesimo.\r\n\r\n6) le sanzioniattualmente previste, da 5 a 30 mila euro, sono ancora troppo basse, e le organizzazioni sindacali hanno chiesto che siano raddoppiate, oppure che si preveda la disciplina del licenziamento discriminatorio\r\n\r\n \r\n\r\nSi intendono poi favorire le varie forme di baby-sitting, prevedendo l’introduzione di voucher di cui la lavoratrice madre potrà usufruire in alternativa al facoltativo periodo di maternità.\r\n\r\n1) questa “riforma” ha l’evidente obiettivo di spingere le donne lavoratrici a tornare subito al lavoro, ottenendo “in cambio” per 11 mesi dei voucher per la baby-sitter\r\n\r\n2) I voucher comunque non compensano la carenza di servizi pubblici.\r\n\r\n3) il testo è un passo indietro rispetto a tanti disegni di legge presentati in Parlamento e agli standard europei. \r\n\r\n4) va cancellato il riferimento all'ISEE come indicatore della determinazione del numero e dell'importo dei voucher o servizi corrispettivi poiché attualmente la fruibilità del congedo parentale è un diritto universale che verrebbe sostituito da un'opportunità legata al reddito\r\n\r\n5) I lavoratori iscritti alla gestione separata già pagano un contributo dello 0,72% per le prestazioni sociali (maternità, assegni familiari e malattia): sono fondi che ad oggi rimangono parzialmente inutilizzati. I requisiti per l’accesso a tali prestazioni devono dunque essere allargati e il trattamento deve essere uniformato a quanto previsto per i lavoratori dipendenti.\r\n\r\n\r\nTUTELA DEI LAVORATORI PADRI\r\n\r\nE’ reso obbligatorio il congedo di paternità, da utilizzare fino al compimenti dei 5 mesi di età del bambino, per un massimo di 3 giorni continuativi. \r\n\r\n1) Difficile pensare che un tempo così limitato (3 giorni) favorisca «una cultura di maggiore condivisione dei compiti di cura dei figli all'interno della coppia» come afferma la riforma.L'Europa chiede almeno due settimane di congedo obbligatorio per i neopadri, dunque i giorni di congedo paternale obbligatorio andrebbero portati almeno a dieci in aggiunta al congedo obbligatorio maternale, in linea con altri paesi europei.\r\n\r\n2) già oggi molti contratti prevedono periodi superiori ai tre giorni per congedo paternale e quindi bisognerebbe specificare che sono aggiuntivi ai periodi già previsti dai CCNL. \r\n\r\n \r\n\r\nTUTELA DEI DISABILI \r\n\r\nCirca i soggetti disabili, al fine di favorirne l’integrazione nel mercato del lavoro, è previsto l’aumento del numero in rapporto ai lavoratori totali, ma sul punto il progetto di riforma è molto vago e poco preciso.\r\n\r\n \r\n\r\nTUTELA DEI MIGRANTI\r\n\r\nRiguardo ai lavoratori migranti, si prevede un aumento del tempo di disoccupazione necessario prima della perdita del permesso di soggiorno.\r\n\r\n \r\n\r\nPENALIZZAZIONI PER I LAVORATORI AGRICOLI\r\n\r\nLe misure contenute nel ddl lavoro mirano ad annullare i diritti previdenziali, assistenziali e contrattuali dei lavoratori agricoli e più in generale del lavoro stagionale. L’art. 11 estende l’uso dei voucher -da incassare alla Posta- a tutto il lavoro stagionale nel settore agricolo cosicché esso verrebbe considerato 'meramente occasionale' e i \u003Cmark>braccianti\u003C/mark> si ritroverebberosenza un contratto, senza un salario di qualifica e senza le tutele per la maternita'. Gli artt. 24-28 (mini-Aspi) comporteranno inoltre una riduzione media dell’indennità spettante al lavoratore fino al 30% rispetto a quella attuale. E il nuovo sistema di calcolo dei contributi figurativi comporterà un forte taglio della prestazione pensionistica se non, addirittura, il mancato raggiungimento al diritto della stessa.\r\n\r\n \r\n\r\nLAVORATORI ANZIANI\r\n\r\n1) Alle aziende spetta uno sgravio contributivo del 50% (fino a 18 mesi in caso di conferma) per le assunzioni a tempo determinato di lavoratori con 50 anni di età anagrafica e disoccupati da oltre 12 mesi. \r\n\r\n2) Dopo aver cancellato la mobilità e varato a dicembre 2011 un allungamento abnorme dell'età pensionabile, ora il governo Monti tenta di correre ai ripari istituendo un «contributo» per permettere i prepensionamenti. Le aziende con più di 15 dipendenti potranno incentivare l’esodo di lavoratori che maturano i requisiti pensionistici entro 4 anni dal licenziamento, corrispondendo al lavoratore il trattamento di pensione, e dando all’Inps la contribuzione fino al raggiungimento dei requisiti.Ma sembra difficile convincere un datore di lavoro a farsi carico per 4 anni del pagamento della pensione dei lavoratori, contributi compresi, in maniera del tutto volontaria.\r\n\r\nCONCLUSIONE\r\n\r\nLa riforma degli ammortizzatori sociali, dunque, presenta numerose lacune, è sostanzialmente un’operazione di tagli del periodo di copertura e delle indennità, e non prevede neppure sostegno economico per tutte quelle figure che oggi non ne hanno diritto. \r\n\r\n \r\n\r\nFranco Pinerolo\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n ",[224],{"field":115,"matched_tokens":225,"snippet":221,"value":222},[78],{"best_field_score":200,"best_field_weight":159,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":47,"score":201,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":228,"highlight":250,"highlights":272,"text_match":280,"text_match_info":281},{"cat_link":229,"category":230,"comment_count":47,"id":231,"is_sticky":47,"permalink":232,"post_author":50,"post_content":233,"post_date":234,"post_excerpt":53,"post_id":231,"post_modified":235,"post_thumbnail":236,"post_thumbnail_html":237,"post_title":238,"post_type":58,"sort_by_date":239,"tag_links":240,"tags":246},[44],[46],"18556","http://radioblackout.org/2013/10/il-padrone-o-ti-sfrutta-o-ti-sfratta/","Un'altra storia di lavoro stagionale, sfruttamento e migrazione tutta piemontese. Abbiamo parlato questa mattina con Lahcen, lavoratore di origine marocchina, che dal 2006 vive e lavora a Castelnuovo Scrivia, in provincia di Alessandria. Lahcen insieme ad altri 40 lavoratori e lavoratrici è in lotta dalla primavera del 2012, da quando l'azienda Lazzaro ha smesso di pagare gli stipendi e, in seguito a scioperi e proteste, ha licenziato tutti coloro che avevano un contratto. Naturalmente nell'azienda - oltre a far lavorare le persone fino a 16 ore al giorno, senza rispettare riposi e giorni festivi con pochissimo tempo per le pause - erano presenti anche lavoratori in nero e i controlli da parte delle autorità venivano comunicati in tempo, in modo da mandare via o far nascondere nei campi i lavoratori non regolari. Ad oggi, degli ex lavoratori Lazzaro, lavorano circa 20 su 40 ( alcuni nella logistica, altri nei campi e diverse donne come badanti). Ma oltre alla causa in corso per il lavoro, alcuni degli ex-dipendenti della Lazzaro senza stipendio da inizio 2012 e senza un'altra occupazione, hanno ricevuto anche le prime notifiche di sfratto. Il padrone quindi, oltre a sfruttare, inizia anche a sfrattare: venerdì 27 settembre il gruppo di ex lavoratori ha risposto con determinazione e, insieme ad altre persone solidali, c'è stato il primo picchetto antisfratto anche a Castelnuovo Scrivia, ottenendo un rinvio per novembre. Sicuramente nelle prossime settimane, altre iniziative daranno supporto ai lavoratori e lavoratrici ora in lotta anche per il diritto all'abitare.\r\n\r\nAscolta l'intervista a Lahcen\r\n\r\nlahcen\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIl 30 settembre 2013 è iniziato il processo contro l'azienda Lazzaro affinché coloro che hanno lavorato vengano finalmente pagati, ma non solo, dichiara di cercare lavoratori e lavoratrici \"non marocchini\", dato che","7 Ottobre 2013","2013-10-12 14:35:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/10/castelnuovo-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"225\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/10/castelnuovo.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/10/castelnuovo.jpg 225w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/10/castelnuovo-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/10/castelnuovo-170x170.jpg 170w\" sizes=\"auto, (max-width: 225px) 100vw, 225px\" />","Il padrone o ti sfrutta o ti sfratta",1381150459,[62,138,140,241,242,243,244,245],"http://radioblackout.org/tag/migranti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/picchetti-antisfratto/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/sfratti/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/",[17,19,21,26,32,247,248,249],"razzismo","sfratti","sfruttamento",{"post_content":251,"tags":255},{"matched_tokens":252,"snippet":253,"value":254},[78],"non regolari. Ad oggi, degli \u003Cmark>ex\u003C/mark> lavoratori Lazzaro, lavorano circa 20","Un'altra storia di lavoro stagionale, sfruttamento e migrazione tutta piemontese. Abbiamo parlato questa mattina con Lahcen, lavoratore di origine marocchina, che dal 2006 vive e lavora a Castelnuovo Scrivia, in provincia di Alessandria. Lahcen insieme ad altri 40 lavoratori e lavoratrici è in lotta dalla primavera del 2012, da quando l'azienda Lazzaro ha smesso di pagare gli stipendi e, in seguito a scioperi e proteste, ha licenziato tutti coloro che avevano un contratto. Naturalmente nell'azienda - oltre a far lavorare le persone fino a 16 ore al giorno, senza rispettare riposi e giorni festivi con pochissimo tempo per le pause - erano presenti anche lavoratori in nero e i controlli da parte delle autorità venivano comunicati in tempo, in modo da mandare via o far nascondere nei campi i lavoratori non regolari. Ad oggi, degli \u003Cmark>ex\u003C/mark> lavoratori Lazzaro, lavorano circa 20 su 40 ( alcuni nella logistica, altri nei campi e diverse donne come badanti). Ma oltre alla causa in corso per il lavoro, alcuni degli ex-dipendenti della Lazzaro senza stipendio da inizio 2012 e senza un'altra occupazione, hanno ricevuto anche le prime notifiche di sfratto. Il padrone quindi, oltre a sfruttare, inizia anche a sfrattare: venerdì 27 settembre il gruppo di \u003Cmark>ex\u003C/mark> lavoratori ha risposto con determinazione e, insieme ad altre persone solidali, c'è stato il primo picchetto antisfratto anche a Castelnuovo Scrivia, ottenendo un rinvio per novembre. Sicuramente nelle prossime settimane, altre iniziative daranno supporto ai lavoratori e lavoratrici ora in lotta anche per il diritto all'abitare.\r\n\r\nAscolta l'intervista a Lahcen\r\n\r\nlahcen\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIl 30 settembre 2013 è iniziato il processo contro l'azienda Lazzaro affinché coloro che hanno lavorato vengano finalmente pagati, ma non solo, dichiara di cercare lavoratori e lavoratrici \"non marocchini\", dato che",[256,258,260,262,264,266,268,270],{"matched_tokens":257,"snippet":89},[17],{"matched_tokens":259,"snippet":19},[],{"matched_tokens":261,"snippet":21},[],{"matched_tokens":263,"snippet":26},[],{"matched_tokens":265,"snippet":32},[],{"matched_tokens":267,"snippet":247},[],{"matched_tokens":269,"snippet":248},[],{"matched_tokens":271,"snippet":249},[],[273,278],{"field":35,"indices":274,"matched_tokens":275,"snippets":277},[47],[276],[17],[89],{"field":115,"matched_tokens":279,"snippet":253,"value":254},[78],1155190875668611000,{"best_field_score":282,"best_field_weight":159,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":283,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1108091338752","1155190875668611186",6646,{"collection_name":58,"first_q":24,"per_page":286,"q":24},6,10,{"facet_counts":289,"found":23,"hits":309,"out_of":341,"page":23,"request_params":342,"search_cutoff":36,"search_time_ms":39},[290,296],{"counts":291,"field_name":294,"sampled":36,"stats":295},[292],{"count":23,"highlighted":293,"value":293},"anarres","podcastfilter",{"total_values":23},{"counts":297,"field_name":35,"sampled":36,"stats":308},[298,300,302,304,306],{"count":23,"highlighted":299,"value":299},"M5S",{"count":23,"highlighted":301,"value":301},"Grillo",{"count":23,"highlighted":303,"value":303},"ingroia",{"count":23,"highlighted":305,"value":305},"elezioni",{"count":23,"highlighted":307,"value":307},"autonomia",{"total_values":39},[310],{"document":311,"highlight":329,"highlights":334,"text_match":337,"text_match_info":338},{"comment_count":47,"id":312,"is_sticky":47,"permalink":313,"podcastfilter":314,"post_author":293,"post_content":315,"post_date":316,"post_excerpt":53,"post_id":312,"post_modified":317,"post_thumbnail":318,"post_title":319,"post_type":320,"sort_by_date":321,"tag_links":322,"tags":328},"14061","http://radioblackout.org/podcast/il-grillo%e2%80%ad-%e2%80%acil-satiro-e-luomo-in-grigio/",[293],"Il risultato emerso dalle urne è stato un vero terremoto elettorale, il primo dal lontano 1994, quando la discesa in campo di Berlusconi, sotto l’insegna politico-calcistica di Forza Italia, decretò la nascita della seconda Repubblica.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Pietro Stara. Ne è scaturita una discussione ampia, che vi proponiamo, auspicando sia di stimolo al dibattito. Chi volesse ci può scrivere a anarres@inventati.org\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAscolta la chiacchierata: 2013 03 07 elezioni post stara def\r\nTentare una sorta di genealogia dello tsunami è un esercizio necessario a comprendere cosa stia avvenendo nel nostro paese, al di là della declinazione assunta dal partito a cinque stelle nell’arena della politica istituzionale.\r\nProviamo a scomporre il quadro.\r\nCominciamo dalla sconfitta di Ingroia. Secca, senza appello, rovinosa. La compagine affidata alla guida di un ex giudice per meglio solleticare i pruriti giustizialisti della sinistra, è rimasta invischiata nell’ennesima tentazione al “realismo” che affligge la diaspora post comunista e ne ha decretato la fine come formazione parlamentare sin dal 2008. Nata con l’ambizione sin troppo evidente di contendere a Grillo le simpatie dei movimenti, costruendo un “soggetto politico nuovo”, Rivoluzione civile non ha saputo sviluppare un’ispirazione cittadinista in fondo estranea ai propri azionisti di maggioranza, riducendosi al cartello degli sfigati che si mettono insieme per fare il quorum.\r\nIngroia non ha recuperato i crediti persi da Rifonda, PdCI e Verdi (più l’impresentabile Di Pietro) dopo l’avventura di governo.\r\nLeggere la sconfitta di Ingroia nella mera chiave del “tradimento” sarebbe però riduttivo. Ingroia perde perché lo spazio simbolico e reale che tenta di occupare è ormai vuoto da tempo.\r\nLa materialità delle relazioni sociali è profondamente mutata. La violenza della divaricazione di classe si è fatta più netta, senza tuttavia innescare una stagione di scontro sociale. I partiti conservatori hanno messo in campo negli ultimi trent’anni un complesso meccanismo di scomposizione sociale i cui effetti sono stati forti sia nella concretezza della condizione lavorativa che nella sua rappresentazione simbolica.\r\nOggi il popolo delle partite IVA, dei precari, di chi lavora senza tutele né garanzie è sempre più vasto.\r\nLa solitudine è il segno distintivo dello sfruttamento nel secondo decennio del secolo.\r\nL’operaio Fiat, lo scaricatore di porto, il bracciante agricolo erano inscritti in un percorso collettivo, determinato dal comune spazio di lavoro - e lotta - e da un identico quadro normativo. Tutto questo oggi si declina in buona parte al passato.\r\nTra partite IVA e precari a vita si è modificata la costituzione materiale delle classi subalterne, demolendone al contempo i processi identitari.\r\nUn padroncino che fa trasporti per conto della Fiat, non pensa a se stesso allo stesso modo dell’addetto della logistica alle dipendenze dall’azienda. La sua condizione di vita è peggiore ma diversa.\r\nNon ha nessuna delle tutele dei dipendenti, ma nemmeno i vantaggi del piccolo imprenditore. Né carne né pesce si trova in un limbo dove la riproposizione della prospettiva welfarista classica gli appare di assoluta inattualità. Inattingibile e nel contempo estranea alla sua vita. Oberato dalle tasse, spesso senza né lavoro né reddito, vuole meno tasse e qualche copertura quando resta a terra.\r\nQuesti soggetti dispersi sono davvero al di là della destra e della sinistra, in un altrove che il populismo grillino è riuscito a catturare, mescolando istanze ultraliberiste con l’ultrastatalismo del reddito di cittadinanza.\r\nEstranei alle piazze fisiche si sono esercitati alla partecipazione nella piazza virtuale di internet. Sebbene Grillo abbia celebrato la propria apoteosi nel luogo simbolo dei grandi raduni della sinistra romana, le piazze grilline sono nel grande magma del web, dove ti colleghi dall’ufficio, dal bar dove fai pausa, dai giardinetti dove bivacchi in attesa di domani, dal letto prima di crollare addormentato. Se non hai tempo per un post fai un tweet ed esisti. Ci sei anche tu.\r\nTi riconosci nel faccione debordante, nell’urlo del comico, nel suo ghigno moralista, forcaiolo. Sei tu, quello è il tuo volto.\r\nForse la vittoria di Grillo è tutta qui, nella capacità di intercettare il malessere di soggetti sociali che debordano dal quadro novecentesco. L’affermazione/boutade sui sindacati non gli allontana simpatie, perché questi costosi patronati sono avvertiti, non a torto, come parte dell’odiatissima casta, dei privilegiati, dei politici e sindacalisti di professione.\r\nLa memoria della lotta di classe non è il tuo presente e nemmeno il futuro dei tuoi figli, già ipotecato da una classe politica che modella se stessa ai ritmi della transazioni finanziarie. Oggi, subito, domani non importa.\r\nLo spettacolo della politica e la politica spettacolo\r\nIl vincitore morale di questa partita elettorale non è tuttavia Grillo, ma Berlusconi.\r\nQuando si dimise, poco più di un anno fa, diversi editorialisti scrissero che era finita un’epoca, che il berlusconismo era morto. Un anno dopo il Cavaliere dei mille frizzi, lazzi, gag è risorto dalle sue ceneri, si è tenuto la Lombardia dei mille scandali, ha ingoiato la Puglia, rimasticato la Sicilia. L’Italia del cavaliere è più viva che mai.\r\nA tanti anni da tangentopoli, quando gli ingenui pensarono che le inchieste del pool di “mani pulite” avrebbero creato la via giudiziaria al rinnovamento morale, sappiamo che quelle inchieste furono lo strumento per esodare in fretta e furia un blocco politico che, caduto il muro di Berlino, aveva perso ogni ragion d’essere. Il Novecento era finito, i partiti novecenteschi, fatti di grandi apparati, di amici/compagni/camerati, di strutture pesanti e idee che plasmavano di se il mondo non servivano più. La nuova Italia era stata svezzata ed era pronta a fare il salto nell’era del just in time, delle televendite, della libertà fatta di tette/culi, della vita quotidiana sparata in TV, dei sogni confezionati da specialisti dell’immagine e consumati in un minuto.\r\nVolgare, grezzo, ma vitale, Berlusconi inaugurò un nuovo stile politico.\r\nIl corpo, negato, ingessato, smaterializzato, dimenticato fa irruzione nella scena politica mutandola di segno.\r\nNella concretezza dello scontro di classe l’era Berlusconiana porta a termine si lascia alle spalle la questione della mediazione politica tra le “parti sociali”.\r\nLa socialdemocrazia ha un costo che i padroni, se possono, evitano di pagare passando all’attacco.\r\nBerlusconi non ha regnato ininterrottamente, perché una legislatura e mezza se l’è fatta anche il centro-sinistra. Peccato che i più non si siano accorti della differenza, al di là dei circoli ristretti dove si spartiscono nomine e benefici.\r\nBerlusconi viene obbligato ad abdicare perché il mantenimento del blocco sociale che lo sostiene non consente la rapida attuazione di politiche di contenimento del debito pubblico, che oltre a colpire i salariati, stringano in una morsa anche la parte bassa del ceto medio. Berlusconi non poteva permettersi di reintrodurre la tassa sulla casa o di toccare ancora le pensioni. Monti, l’uomo delle banche, invece sì. Il Partito Democratico si accoda nella speranza di poter andare al governo, facendo fare ad altri il lavoro sporco.\r\nCosì si gioca una vittoria elettorale sicura.\r\nMario Monti ha provato a scavarsi un proprio ambito di potere per fungere da ago della bilancia, ma non c’è riuscito. In compenso ha ampiamente cannibalizzato UDC e Futuro e Libertà: Casini ne é uscito malconcio, Fini ne è uscito e basta.\r\nMonti, come Bersani, Ingroia e, in parte, anche Maroni, sono comunque irretiti dalla tela di ragno di una strategia di marketing politico che ha bisogno del corpo dei leader per poter incarnare i sogni e le favole che vende.\r\nServe una faccia, un corpo, che riempia di se la scena vuota di un’agire politico che si riproduce eguale da una legislatura all’altra.\r\nBersani perde perché la sua aria da apparatnik su fondo grigio ha sapore ingessato, anonimo, freddo, duro e insapore come la polenta della sera prima\r\nÈ il trionfo del berlusconismo, dello spettacolo che si fa politica.\r\nChi poteva interpretare meglio questa parte di un attore? Grillo è capace di riempire la scena saturandola di se, facendone un tutt’uno con se stesso. Il suo faccione deborda, il suo grido esplode in faccia a chi guarda.\r\nGrillo è come la minestra della nonna, sapore di autentico nel tempo dove la distanza tra il vero e il falso è nel marchio che ne decreta il prezzo.\r\nGuida spirituale, guru, caudillo, Grillo “ha sempre ragione”, come un padre amorevole che consiglia, incoraggia, sorregge, protegge i suoi figli. Finché obbediscono. Poi sono sberle, e, nei casi estremi, la cacciata dalla famiglia.\r\nGrillo è l’apoteosi della politica post ideologica: mette insieme illusione partecipativa e il dirigismo più esasperato, corteggia i movimenti localisti e fa dichiarazioni razziste, vuole moralizzare la politica, tagliando stipendi e privilegi, ma gioca il proprio ruolo di garante per decidere, senza confronto alcuno, la linea politica del “suo” movimento.\r\nIn campagna elettorale le piazze si sono riempite di spettatori, che andavano via appena prendevano la parola i candidati, meri fantocci all’ombra del conducator.\r\nOggi questi fantocci sono in parlamento, regalando a tanti l’illusione di esserci anche loro.","15 Marzo 2013","2019-01-31 12:44:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/elezioni_470x305-200x110.jpg","Il Grillo, il satiro e l’uomo in grigio","podcast",1363389931,[323,324,325,326,327],"http://radioblackout.org/tag/autonomia/","http://radioblackout.org/tag/elezioni/","http://radioblackout.org/tag/grillo/","http://radioblackout.org/tag/ingroia/","http://radioblackout.org/tag/m5s/",[307,305,301,303,299],{"post_content":330},{"matched_tokens":331,"snippet":332,"value":333},[78],"affidata alla guida di un \u003Cmark>ex\u003C/mark> giudice per meglio solleticare i","Il risultato emerso dalle urne è stato un vero terremoto elettorale, il primo dal lontano 1994, quando la discesa in campo di Berlusconi, sotto l’insegna politico-calcistica di Forza Italia, decretò la nascita della seconda Repubblica.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Pietro Stara. Ne è scaturita una discussione ampia, che vi proponiamo, auspicando sia di stimolo al dibattito. Chi volesse ci può scrivere a anarres@inventati.org\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAscolta la chiacchierata: 2013 03 07 elezioni post stara def\r\nTentare una sorta di genealogia dello tsunami è un esercizio necessario a comprendere cosa stia avvenendo nel nostro paese, al di là della declinazione assunta dal partito a cinque stelle nell’arena della politica istituzionale.\r\nProviamo a scomporre il quadro.\r\nCominciamo dalla sconfitta di Ingroia. Secca, senza appello, rovinosa. La compagine affidata alla guida di un \u003Cmark>ex\u003C/mark> giudice per meglio solleticare i pruriti giustizialisti della sinistra, è rimasta invischiata nell’ennesima tentazione al “realismo” che affligge la diaspora post comunista e ne ha decretato la fine come formazione parlamentare sin dal 2008. Nata con l’ambizione sin troppo evidente di contendere a Grillo le simpatie dei movimenti, costruendo un “soggetto politico nuovo”, Rivoluzione civile non ha saputo sviluppare un’ispirazione cittadinista in fondo estranea ai propri azionisti di maggioranza, riducendosi al cartello degli sfigati che si mettono insieme per fare il quorum.\r\nIngroia non ha recuperato i crediti persi da Rifonda, PdCI e Verdi (più l’impresentabile Di Pietro) dopo l’avventura di governo.\r\nLeggere la sconfitta di Ingroia nella mera chiave del “tradimento” sarebbe però riduttivo. Ingroia perde perché lo spazio simbolico e reale che tenta di occupare è ormai vuoto da tempo.\r\nLa materialità delle relazioni sociali è profondamente mutata. La violenza della divaricazione di classe si è fatta più netta, senza tuttavia innescare una stagione di scontro sociale. I partiti conservatori hanno messo in campo negli ultimi trent’anni un complesso meccanismo di scomposizione sociale i cui effetti sono stati forti sia nella concretezza della condizione lavorativa che nella sua rappresentazione simbolica.\r\nOggi il popolo delle partite IVA, dei precari, di chi lavora senza tutele né garanzie è sempre più vasto.\r\nLa solitudine è il segno distintivo dello sfruttamento nel secondo decennio del secolo.\r\nL’operaio Fiat, lo scaricatore di porto, il \u003Cmark>bracciante\u003C/mark> agricolo erano inscritti in un percorso collettivo, determinato dal comune spazio di lavoro - e lotta - e da un identico quadro normativo. Tutto questo oggi si declina in buona parte al passato.\r\nTra partite IVA e precari a vita si è modificata la costituzione materiale delle classi subalterne, demolendone al contempo i processi identitari.\r\nUn padroncino che fa trasporti per conto della Fiat, non pensa a se stesso allo stesso modo dell’addetto della logistica alle dipendenze dall’azienda. La sua condizione di vita è peggiore ma diversa.\r\nNon ha nessuna delle tutele dei dipendenti, ma nemmeno i vantaggi del piccolo imprenditore. Né carne né pesce si trova in un limbo dove la riproposizione della prospettiva welfarista classica gli appare di assoluta inattualità. Inattingibile e nel contempo estranea alla sua vita. Oberato dalle tasse, spesso senza né lavoro né reddito, vuole meno tasse e qualche copertura quando resta a terra.\r\nQuesti soggetti dispersi sono davvero al di là della destra e della sinistra, in un altrove che il populismo grillino è riuscito a catturare, mescolando istanze ultraliberiste con l’ultrastatalismo del reddito di cittadinanza.\r\nEstranei alle piazze fisiche si sono esercitati alla partecipazione nella piazza virtuale di internet. Sebbene Grillo abbia celebrato la propria apoteosi nel luogo simbolo dei grandi raduni della sinistra romana, le piazze grilline sono nel grande magma del web, dove ti colleghi dall’ufficio, dal bar dove fai pausa, dai giardinetti dove bivacchi in attesa di domani, dal letto prima di crollare addormentato. Se non hai tempo per un post fai un tweet ed esisti. Ci sei anche tu.\r\nTi riconosci nel faccione debordante, nell’urlo del comico, nel suo ghigno moralista, forcaiolo. Sei tu, quello è il tuo volto.\r\nForse la vittoria di Grillo è tutta qui, nella capacità di intercettare il malessere di soggetti sociali che debordano dal quadro novecentesco. L’affermazione/boutade sui sindacati non gli allontana simpatie, perché questi costosi patronati sono avvertiti, non a torto, come parte dell’odiatissima casta, dei privilegiati, dei politici e sindacalisti di professione.\r\nLa memoria della lotta di classe non è il tuo presente e nemmeno il futuro dei tuoi figli, già ipotecato da una classe politica che modella se stessa ai ritmi della transazioni finanziarie. Oggi, subito, domani non importa.\r\nLo spettacolo della politica e la politica spettacolo\r\nIl vincitore morale di questa partita elettorale non è tuttavia Grillo, ma Berlusconi.\r\nQuando si dimise, poco più di un anno fa, diversi editorialisti scrissero che era finita un’epoca, che il berlusconismo era morto. Un anno dopo il Cavaliere dei mille frizzi, lazzi, gag è risorto dalle sue ceneri, si è tenuto la Lombardia dei mille scandali, ha ingoiato la Puglia, rimasticato la Sicilia. L’Italia del cavaliere è più viva che mai.\r\nA tanti anni da tangentopoli, quando gli ingenui pensarono che le inchieste del pool di “mani pulite” avrebbero creato la via giudiziaria al rinnovamento morale, sappiamo che quelle inchieste furono lo strumento per esodare in fretta e furia un blocco politico che, caduto il muro di Berlino, aveva perso ogni ragion d’essere. Il Novecento era finito, i partiti novecenteschi, fatti di grandi apparati, di amici/compagni/camerati, di strutture pesanti e idee che plasmavano di se il mondo non servivano più. La nuova Italia era stata svezzata ed era pronta a fare il salto nell’era del just in time, delle televendite, della libertà fatta di tette/culi, della vita quotidiana sparata in TV, dei sogni confezionati da specialisti dell’immagine e consumati in un minuto.\r\nVolgare, grezzo, ma vitale, Berlusconi inaugurò un nuovo stile politico.\r\nIl corpo, negato, ingessato, smaterializzato, dimenticato fa irruzione nella scena politica mutandola di segno.\r\nNella concretezza dello scontro di classe l’era Berlusconiana porta a termine si lascia alle spalle la questione della mediazione politica tra le “parti sociali”.\r\nLa socialdemocrazia ha un costo che i padroni, se possono, evitano di pagare passando all’attacco.\r\nBerlusconi non ha regnato ininterrottamente, perché una legislatura e mezza se l’è fatta anche il centro-sinistra. Peccato che i più non si siano accorti della differenza, al di là dei circoli ristretti dove si spartiscono nomine e benefici.\r\nBerlusconi viene obbligato ad abdicare perché il mantenimento del blocco sociale che lo sostiene non consente la rapida attuazione di politiche di contenimento del debito pubblico, che oltre a colpire i salariati, stringano in una morsa anche la parte bassa del ceto medio. Berlusconi non poteva permettersi di reintrodurre la tassa sulla casa o di toccare ancora le pensioni. Monti, l’uomo delle banche, invece sì. Il Partito Democratico si accoda nella speranza di poter andare al governo, facendo fare ad altri il lavoro sporco.\r\nCosì si gioca una vittoria elettorale sicura.\r\nMario Monti ha provato a scavarsi un proprio ambito di potere per fungere da ago della bilancia, ma non c’è riuscito. In compenso ha ampiamente cannibalizzato UDC e Futuro e Libertà: Casini ne é uscito malconcio, Fini ne è uscito e basta.\r\nMonti, come Bersani, Ingroia e, in parte, anche Maroni, sono comunque irretiti dalla tela di ragno di una strategia di marketing politico che ha bisogno del corpo dei leader per poter incarnare i sogni e le favole che vende.\r\nServe una faccia, un corpo, che riempia di se la scena vuota di un’agire politico che si riproduce eguale da una legislatura all’altra.\r\nBersani perde perché la sua aria da apparatnik su fondo grigio ha sapore ingessato, anonimo, freddo, duro e insapore come la polenta della sera prima\r\nÈ il trionfo del berlusconismo, dello spettacolo che si fa politica.\r\nChi poteva interpretare meglio questa parte di un attore? Grillo è capace di riempire la scena saturandola di se, facendone un tutt’uno con se stesso. Il suo faccione deborda, il suo grido esplode in faccia a chi guarda.\r\nGrillo è come la minestra della nonna, sapore di autentico nel tempo dove la distanza tra il vero e il falso è nel marchio che ne decreta il prezzo.\r\nGuida spirituale, guru, caudillo, Grillo “ha sempre ragione”, come un padre amorevole che consiglia, incoraggia, sorregge, protegge i suoi figli. Finché obbediscono. Poi sono sberle, e, nei casi estremi, la cacciata dalla famiglia.\r\nGrillo è l’apoteosi della politica post ideologica: mette insieme illusione partecipativa e il dirigismo più esasperato, corteggia i movimenti localisti e fa dichiarazioni razziste, vuole moralizzare la politica, tagliando stipendi e privilegi, ma gioca il proprio ruolo di garante per decidere, senza confronto alcuno, la linea politica del “suo” movimento.\r\nIn campagna elettorale le piazze si sono riempite di spettatori, che andavano via appena prendevano la parola i candidati, meri fantocci all’ombra del conducator.\r\nOggi questi fantocci sono in parlamento, regalando a tanti l’illusione di esserci anche loro.",[335],{"field":115,"matched_tokens":336,"snippet":332,"value":333},[78],1155199603042156500,{"best_field_score":339,"best_field_weight":159,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":47,"score":340,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":14},"1112352751616","1155199603042156657",6637,{"collection_name":320,"first_q":24,"per_page":286,"q":24},["Reactive",344],{},["Set"],["ShallowReactive",347],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fSL1dVBlpGh9zPMo60AeyR16YlDazQKNJ1VHlz-mAvJE":-1},true,"/search?query=ex+braccianti"]