","Io non lavoro gratis: 30 aprile, corteo a Milano","post",1430399539,[61,62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/corteo-studentesco/","http://radioblackout.org/tag/lavoro-gratis/","http://radioblackout.org/tag/no-expo/","http://radioblackout.org/tag/volontariato/",[66,67,19,22],"corteo studentesco","lavoro gratis",{"tags":69},[70,72,74,76],{"matched_tokens":71,"snippet":66},[],{"matched_tokens":73,"snippet":67},[],{"matched_tokens":75,"snippet":19},[],{"matched_tokens":77,"snippet":78},[22],"\u003Cmark>volontariato\u003C/mark>",[80],{"field":35,"indices":81,"matched_tokens":83,"snippets":85},[82],3,[84],[22],[78],578730123365712000,{"best_field_score":88,"best_field_weight":89,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":90,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":92,"highlight":114,"highlights":119,"text_match":123,"text_match_info":124},{"cat_link":93,"category":94,"comment_count":47,"id":95,"is_sticky":47,"permalink":96,"post_author":50,"post_content":97,"post_date":98,"post_excerpt":53,"post_id":95,"post_modified":99,"post_thumbnail":100,"post_thumbnail_html":101,"post_title":102,"post_type":58,"sort_by_date":103,"tag_links":104,"tags":109},[44],[46],"88917","http://radioblackout.org/2024/04/soldi-per-gli-antiabortisti-nei-consultori/","Il governo Meloni vuole garantire libero accesso ai consultori alle organizzazioni contro l'aborto, e, soprattutto, intende finanziarle attivamente con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), sottraendo risorse alla sanità pubblica. Per farlo ha presentato un emendamento, firmato dal deputato Lorenzo Malagola di Fratelli d’Italia e già approvato in commissione Bilancio della Camera, all’articolo 44 del disegno di legge per l’attuazione del Piano, che affronta tematiche inerenti alla sanità.\r\nIl testo dell’emendamento, riportato su Quotidiano Sanità, garantisce alle regioni la possibilità di usare i fondi del Pnrr dedicati alla salute (Missione 6, componente 1 del Piano) per organizzare servizi nei consultori che possono avvalersi “senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”, oltre a quelli già previsti, “anche del coinvolgimento di soggetti del terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità”.\r\nUna mossa all’apparenza quasi inutile, dato che la stessa legge 194/78, che norma l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza, prevede come i consultori possano avvalersi della “collaborazione volontaria di idonee formazioni sociali di base e di associazioni del volontariato, che possano anche aiutare la maternità difficile dopo la nascita”.\r\nLa 194, legge di compromesso tra forze laiche e forze cattoliche, ha in se il vulnus che, passo dopo passo la sta rendendo una scatola vuota. Da oltre due anni il quotidiano della CEI, l’Avvenire, ha indicato la via maestra da seguire alle forze che vorrebbero impedire alle donne di scegliere: usare la 194 per rendere quasi impossibile abortire legalmente.\r\nMeloni, primo ministro in nome della triade dio-patria-famiglia, si è allineata con i vescovi italiani: a inizio mandato ha dichiarato che non avrebbe toccato la 194. Passo dopo passo la sta smontando.\r\nLo scopo del nuovo provveimento è solo quello di garantire un finanziamento pubblico a una serie di realtà, vicine al governo, che sotto la finta apparenza di offrire un sostegno alle madri sono nei fatti organizzazioni radicalmente religiose che promuovono tesi e leggi antiabortiste.\r\nÈ il caso per esempio della nota Pro vita e famiglia, sostenitrice della proposta di legge che vorrebbe obbligare le donne che vogliano interrompere la gravidanza ad ascoltare il battito cardiaco e vedere un’ecografia del feto, o il Movimento per la vita, autorizzato dalla regione Piemonte a guida di destra a gestire una “stanza dell’ascolto” del feto negli ospedali. In realtà un locale dove gli antiabortisti possono infastidire le donne che vogliono interrompere una gravidanza non desiderata.\r\nNe abbiamo parlato con Nadia Nardi\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/2024-04-17-nadia-nardi-aborto.mp3\"][/audio]","17 Aprile 2024","2024-04-17 16:11:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/striscione-aborto-santanna-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"127\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/striscione-aborto-santanna-300x127.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/striscione-aborto-santanna-300x127.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/striscione-aborto-santanna-768x326.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/striscione-aborto-santanna.jpg 958w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Soldi per gli antiabortisti nei consultori",1713370287,[105,106,107,108],"http://radioblackout.org/tag/194/","http://radioblackout.org/tag/aborto/","http://radioblackout.org/tag/pnnr/","http://radioblackout.org/tag/soldi-agli-antiabortisti/",[110,111,112,113],"194","aborto","pnnr","soldi agli antiabortisti",{"post_content":115},{"matched_tokens":116,"snippet":117,"value":118},[22],"base e di associazioni del \u003Cmark>volontariato\u003C/mark>, che possano anche aiutare la","Il governo Meloni vuole garantire libero accesso ai consultori alle organizzazioni contro l'aborto, e, soprattutto, intende finanziarle attivamente con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), sottraendo risorse alla sanità pubblica. Per farlo ha presentato un emendamento, firmato dal deputato Lorenzo Malagola di Fratelli d’Italia e già approvato in commissione Bilancio della Camera, all’articolo 44 del disegno di legge per l’attuazione del Piano, che affronta tematiche inerenti alla sanità.\r\nIl testo dell’emendamento, riportato su Quotidiano Sanità, garantisce alle regioni la possibilità di usare i fondi del Pnrr dedicati alla salute (Missione 6, componente 1 del Piano) per organizzare servizi nei consultori che possono avvalersi “senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”, oltre a quelli già previsti, “anche del coinvolgimento di soggetti del terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno alla maternità”.\r\nUna mossa all’apparenza quasi inutile, dato che la stessa legge 194/78, che norma l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza, prevede come i consultori possano avvalersi della “collaborazione volontaria di idonee formazioni sociali di base e di associazioni del \u003Cmark>volontariato\u003C/mark>, che possano anche aiutare la maternità difficile dopo la nascita”.\r\nLa 194, legge di compromesso tra forze laiche e forze cattoliche, ha in se il vulnus che, passo dopo passo la sta rendendo una scatola vuota. Da oltre due anni il quotidiano della CEI, l’Avvenire, ha indicato la via maestra da seguire alle forze che vorrebbero impedire alle donne di scegliere: usare la 194 per rendere quasi impossibile abortire legalmente.\r\nMeloni, primo ministro in nome della triade dio-patria-famiglia, si è allineata con i vescovi italiani: a inizio mandato ha dichiarato che non avrebbe toccato la 194. Passo dopo passo la sta smontando.\r\nLo scopo del nuovo provveimento è solo quello di garantire un finanziamento pubblico a una serie di realtà, vicine al governo, che sotto la finta apparenza di offrire un sostegno alle madri sono nei fatti organizzazioni radicalmente religiose che promuovono tesi e leggi antiabortiste.\r\nÈ il caso per esempio della nota Pro vita e famiglia, sostenitrice della proposta di legge che vorrebbe obbligare le donne che vogliano interrompere la gravidanza ad ascoltare il battito cardiaco e vedere un’ecografia del feto, o il Movimento per la vita, autorizzato dalla regione Piemonte a guida di destra a gestire una “stanza dell’ascolto” del feto negli ospedali. In realtà un locale dove gli antiabortisti possono infastidire le donne che vogliono interrompere una gravidanza non desiderata.\r\nNe abbiamo parlato con Nadia Nardi\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/2024-04-17-nadia-nardi-aborto.mp3\"][/audio]",[120],{"field":121,"matched_tokens":122,"snippet":117,"value":118},"post_content",[22],578730123365187700,{"best_field_score":125,"best_field_weight":39,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":126,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},"1108091338752","578730123365187697",{"document":128,"highlight":149,"highlights":154,"text_match":123,"text_match_info":157},{"cat_link":129,"category":130,"comment_count":47,"id":131,"is_sticky":47,"permalink":132,"post_author":50,"post_content":133,"post_date":134,"post_excerpt":53,"post_id":131,"post_modified":135,"post_thumbnail":136,"post_thumbnail_html":137,"post_title":138,"post_type":58,"sort_by_date":139,"tag_links":140,"tags":145},[44],[46],"87271","http://radioblackout.org/2024/02/olimpiadi-invernali-il-corteo-del-10-febbraio/","Il 10 febbraio si è tenuto un corteo contro le olimpiadi invernali a due anni dall’inizio della kermesse. Nonostante la pioggia battente vi hanno partecipato migliaia di persone.\r\nNel sito del CIO – Comitato Insostenibili Olimpiadi 2026 l’iniziativa è stata presentata\r\n“Il 6 febbraio 2026 inizieranno le Olimpiadi Milano-Cortina, i Giochi invernali più insostenibili di sempre: a due anni dall’inaugurazione del mega-evento, diversi territori dell’Alta Italia si mobilitano in una settimana di iniziative per incepparne la macchina già in crisi per malagestione e denunciare danni ed effetti negativi cui sin da ora stiamo assistendo sui 400 km interessati di arco alpino e pianura. Abbiamo un’altra idea di città e montagna, liberiamo lo spazio urbano e le terre alte da privatizzazione ed estrattivismo.”\r\nI manifestanti sono scesi in piazza per chiedere:\r\n* Lo stop di opere e interventi infrastrutturali imposti e inutili, dal Villaggio Olimpico di Milano alla pista da bob Cortina (simbolo del finanziamento tossico e dell’insostenibilità da realizzarsi senza se e senza ma), i cui costi sono in continuo rialzo al pari del loro impatto ambientale.\r\n* La destinazione dei quasi 4 miliardi pubblici stanziati per le Olimpiadi a politiche abitative pubbliche, servizi e strutture sportive accessibili a tutt* nei quartieri, mobilità dolce e rafforzamento del trasporto pubblico locale, sanità territoriale, in città come nelle aree interne e della provincia impoverita e cementificata.\r\n* La messa in sicurezza dei territori in condizioni di dissesto idrogeologico.\r\n* La fine della turistificazione tossica, inevitabilmente accelerata dal grande evento, che porta solo prezzi al rialzo e affitti brevi in città, sfruttamento e insostenibilità per le terre alte.\r\n* La tutela del lavoro: dal “buco nero” dell’edilizia con il suo record di morti bianche alla giusta paga per lavorator* dello sport, passando per lo sfruttamento intensivo del volontariato non pagato per i grandi eventi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alberto – Abo Di Monte del CIO2026\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/2024-02-13-corteo-olimp-abo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nper approfondimenti:\r\nwww.cio2026.org","14 Febbraio 2024","2024-02-14 14:01:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/01-No-olimpiadi-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/01-No-olimpiadi-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/01-No-olimpiadi-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/01-No-olimpiadi-1024x576.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/01-No-olimpiadi-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/01-No-olimpiadi-1536x864.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/01-No-olimpiadi.jpg 1920w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Olimpiadi invernali. Il corteo del 10 febbraio",1707919261,[141,142,143,144],"http://radioblackout.org/tag/cio2026/","http://radioblackout.org/tag/corteo/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/olimpiadi-invernali-milano-cortina/",[146,147,17,148],"cio2026","corteo","olimpiadi invernali milano cortina",{"post_content":150},{"matched_tokens":151,"snippet":152,"value":153},[22],"per lo sfruttamento intensivo del \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> non pagato per i grandi","Il 10 febbraio si è tenuto un corteo contro le olimpiadi invernali a due anni dall’inizio della kermesse. Nonostante la pioggia battente vi hanno partecipato migliaia di persone.\r\nNel sito del CIO – Comitato Insostenibili Olimpiadi 2026 l’iniziativa è stata presentata\r\n“Il 6 febbraio 2026 inizieranno le Olimpiadi Milano-Cortina, i Giochi invernali più insostenibili di sempre: a due anni dall’inaugurazione del mega-evento, diversi territori dell’Alta Italia si mobilitano in una settimana di iniziative per incepparne la macchina già in crisi per malagestione e denunciare danni ed effetti negativi cui sin da ora stiamo assistendo sui 400 km interessati di arco alpino e pianura. Abbiamo un’altra idea di città e montagna, liberiamo lo spazio urbano e le terre alte da privatizzazione ed estrattivismo.”\r\nI manifestanti sono scesi in piazza per chiedere:\r\n* Lo stop di opere e interventi infrastrutturali imposti e inutili, dal Villaggio Olimpico di Milano alla pista da bob Cortina (simbolo del finanziamento tossico e dell’insostenibilità da realizzarsi senza se e senza ma), i cui costi sono in continuo rialzo al pari del loro impatto ambientale.\r\n* La destinazione dei quasi 4 miliardi pubblici stanziati per le Olimpiadi a politiche abitative pubbliche, servizi e strutture sportive accessibili a tutt* nei quartieri, mobilità dolce e rafforzamento del trasporto pubblico locale, sanità territoriale, in città come nelle aree interne e della provincia impoverita e cementificata.\r\n* La messa in sicurezza dei territori in condizioni di dissesto idrogeologico.\r\n* La fine della turistificazione tossica, inevitabilmente accelerata dal grande evento, che porta solo prezzi al rialzo e affitti brevi in città, sfruttamento e insostenibilità per le terre alte.\r\n* La tutela del lavoro: dal “buco nero” dell’edilizia con il suo record di morti bianche alla giusta paga per lavorator* dello sport, passando per lo sfruttamento intensivo del \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> non pagato per i grandi eventi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alberto – Abo Di Monte del CIO2026\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/2024-02-13-corteo-olimp-abo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nper approfondimenti:\r\nwww.cio2026.org",[155],{"field":121,"matched_tokens":156,"snippet":152,"value":153},[22],{"best_field_score":125,"best_field_weight":39,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":126,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},{"document":159,"highlight":180,"highlights":185,"text_match":123,"text_match_info":188},{"cat_link":160,"category":161,"comment_count":47,"id":162,"is_sticky":47,"permalink":163,"post_author":50,"post_content":164,"post_date":165,"post_excerpt":166,"post_id":162,"post_modified":167,"post_thumbnail":168,"post_thumbnail_html":169,"post_title":170,"post_type":58,"sort_by_date":171,"tag_links":172,"tags":176},[44],[46],"86556","http://radioblackout.org/2024/01/contro-la-militarizzazione-della-scuola/","Venerdì 19, di fronte ai cancelli dell’Istituto Alberghiero Prever di Pinerolo si è svolta un'iniziativa contro il Salone delle forze armate, dell’ordine e del volontariato, rivolto agli studenti delle quinte superiori con l'intento di presentare le forze armate come un'opportunità di futuro lavorativo (leggesi arruolamento), un vero e proprio esercizio di propaganda bellicista, soprattutto di questi tempi. Di fronte alla presenza di sindacalisti e insegnanti che contestavano l'iniziativa che prevedeva gli interventi dei rappresentanti di tutte le forze armate si è verificata una reazione scomposta della dirigente scolastica, che ha anche chiamato la polizia.\r\n\r\nNe parliamo con Cosimo Scarinzi, del sindacato di base Cub, con cui approffondiamo anche i temi legati al rinnovo del contratto della scuola.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/scuola3.mp3\"][/audio]","23 Gennaio 2024","Contro la propaganda militarista e bellicista nelle scuole . ","2024-01-23 15:21:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/scuola-militarizzazione-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/scuola-militarizzazione-300x199.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/scuola-militarizzazione-300x199.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/scuola-militarizzazione.jpg 474w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLA SCUOLA.",1706005332,[173,174,175],"http://radioblackout.org/tag/esercito/","http://radioblackout.org/tag/militarizazione/","http://radioblackout.org/tag/scuoa/",[177,178,179],"esercito","militarizazione","scuoa",{"post_content":181},{"matched_tokens":182,"snippet":183,"value":184},[22],"forze armate, dell’ordine e del \u003Cmark>volontariato\u003C/mark>, rivolto agli studenti delle quinte","Venerdì 19, di fronte ai cancelli dell’Istituto Alberghiero Prever di Pinerolo si è svolta un'iniziativa contro il Salone delle forze armate, dell’ordine e del \u003Cmark>volontariato\u003C/mark>, rivolto agli studenti delle quinte superiori con l'intento di presentare le forze armate come un'opportunità di futuro lavorativo (leggesi arruolamento), un vero e proprio esercizio di propaganda bellicista, soprattutto di questi tempi. Di fronte alla presenza di sindacalisti e insegnanti che contestavano l'iniziativa che prevedeva gli interventi dei rappresentanti di tutte le forze armate si è verificata una reazione scomposta della dirigente scolastica, che ha anche chiamato la polizia.\r\n\r\nNe parliamo con Cosimo Scarinzi, del sindacato di base Cub, con cui approffondiamo anche i temi legati al rinnovo del contratto della scuola.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/scuola3.mp3\"][/audio]",[186],{"field":121,"matched_tokens":187,"snippet":183,"value":184},[22],{"best_field_score":125,"best_field_weight":39,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":126,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},{"document":190,"highlight":210,"highlights":215,"text_match":123,"text_match_info":218},{"cat_link":191,"category":192,"comment_count":47,"id":193,"is_sticky":47,"permalink":194,"post_author":50,"post_content":195,"post_date":196,"post_excerpt":53,"post_id":193,"post_modified":197,"post_thumbnail":198,"post_thumbnail_html":199,"post_title":200,"post_type":58,"sort_by_date":201,"tag_links":202,"tags":206},[44],[46],"71923","http://radioblackout.org/2021/11/riforma-cartabia-tra-criminalizzazione-e-estensione-delle-pene/","Ritorna in auge la grande “sfida” della ministra Marta Cartabia di mettere mano alla giustizia italiana, così definita da lei stessa in una dichiarazione rilasciata durante la sua visita negli Usa. La riforma rientra nel programma politico del PNRR in qualità di riforma “orizzontale”, dato che l’obiettivo principale è quello di snellire i procedimenti penali italiani andando ad accorciare i tempi e migliorare l’efficienza dei tribunali. In realtà, la ministra Cartabia parte da premesse tutt’altro che orizzontali e il suo operato potrebbe costituire numerosi passi indietro a favore di una giustizia che estende a macchia d’olio profili criminalizzati e dunque passibili di pena.\r\n\r\nQuesta riforma andrà a investire a cascata la società tutta proprio per il meccanismo secondo il quale, per invertire la tendenza dei tempi giurassici della magistratura, è possibile estendere i casi passibili di pena a numerosi reati ricorrendo a pene alternative e sostenendo una logica ipocrita e violenta basata sulla reinserzione nella società. In particolar modo, la riforma Cartabia si fa carico di quattro obiettivi: un’importante deflazione del carico giudiziario, un più ampio accesso alle pene alternative, una maggior selezione dei processi destinati al dibattimento e una significativa riduzione delle impugnazioni. Il tutto accompagnato da una significativa riduzione dell’ipotesi di prescrizione del reato.\r\n\r\nÈ interessante il punto di vista che ci propone Vincenzo Scalia, criminologo e docente all’Università di Firenze, che per analizzare questa riforma si riferisce ai lavori critici di Stanley Cohen, criminologo degli anni 80 che fece da spartiacque nella disciplina. Nel 1985 Cohen sosteneva come l’aumento delle pene alternative al carcere avessero l’effetto di ampliare il raggio di criminalizzazione. Inoltre, in questo estensione entrano in gioco una serie di operatori sociali, dai servizi sociali pubblici a organizzazioni e enti di volontariato del terzo settore, che diventano mediatori tra gli imputati e la giustizia, assumendo così un ruolo punitivo tutt’altro che nei termini di possibilità di reintegrazione. Non da ultimo, occorre evidenziare l’elemento della precarietà sociale di quei soggetti che in un contesto simile assumono immediatamente lo status di devianti e che, in un circuito che si autoalimenta, finiranno nelle maglie della magistratura andando ad allargare il bacino dei soggetti considerati a rischio.\r\n\r\nLa riforma Cartabia si può leggere in questi termini, una manovra che va ad allargare le possibilità di penalità in Italia all’interno dei gruppi sociali già perseguiti dalla legge in maniera particolare, dagli immigrati, ai rom, agli attivisti politici, ai poveri. Parallelamente, andrà a beneficiare tutti quei settori dell’assistenzialismo e della sinistra benpensante che potranno occuparsi della rieducazione degli imputati in una dinamica per la quale le loro pene saranno considerate legittime agli occhi della società.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/vincenzo-scalia-riforma-cartabia-2021.11.18-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","18 Novembre 2021","2021-11-18 14:06:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/164331-sd-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/164331-sd-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/164331-sd-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/164331-sd.jpg 640w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","RIFORMA CARTABIA: TRA CRIMINALIZZAZIONE E ESTENSIONE DELLE PENE.",1637244392,[203,204,205],"http://radioblackout.org/tag/criminalizzazione/","http://radioblackout.org/tag/riforma-cartabia/","http://radioblackout.org/tag/riforma-giustizia/",[207,208,209],"criminalizzazione","riforma cartabia","riforma giustizia",{"post_content":211},{"matched_tokens":212,"snippet":213,"value":214},[22],"a organizzazioni e enti di \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> del terzo settore, che diventano","Ritorna in auge la grande “sfida” della ministra Marta Cartabia di mettere mano alla giustizia italiana, così definita da lei stessa in una dichiarazione rilasciata durante la sua visita negli Usa. La riforma rientra nel programma politico del PNRR in qualità di riforma “orizzontale”, dato che l’obiettivo principale è quello di snellire i procedimenti penali italiani andando ad accorciare i tempi e migliorare l’efficienza dei tribunali. In realtà, la ministra Cartabia parte da premesse tutt’altro che orizzontali e il suo operato potrebbe costituire numerosi passi indietro a favore di una giustizia che estende a macchia d’olio profili criminalizzati e dunque passibili di pena.\r\n\r\nQuesta riforma andrà a investire a cascata la società tutta proprio per il meccanismo secondo il quale, per invertire la tendenza dei tempi giurassici della magistratura, è possibile estendere i casi passibili di pena a numerosi reati ricorrendo a pene alternative e sostenendo una logica ipocrita e violenta basata sulla reinserzione nella società. In particolar modo, la riforma Cartabia si fa carico di quattro obiettivi: un’importante deflazione del carico giudiziario, un più ampio accesso alle pene alternative, una maggior selezione dei processi destinati al dibattimento e una significativa riduzione delle impugnazioni. Il tutto accompagnato da una significativa riduzione dell’ipotesi di prescrizione del reato.\r\n\r\nÈ interessante il punto di vista che ci propone Vincenzo Scalia, criminologo e docente all’Università di Firenze, che per analizzare questa riforma si riferisce ai lavori critici di Stanley Cohen, criminologo degli anni 80 che fece da spartiacque nella disciplina. Nel 1985 Cohen sosteneva come l’aumento delle pene alternative al carcere avessero l’effetto di ampliare il raggio di criminalizzazione. Inoltre, in questo estensione entrano in gioco una serie di operatori sociali, dai servizi sociali pubblici a organizzazioni e enti di \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> del terzo settore, che diventano mediatori tra gli imputati e la giustizia, assumendo così un ruolo punitivo tutt’altro che nei termini di possibilità di reintegrazione. Non da ultimo, occorre evidenziare l’elemento della precarietà sociale di quei soggetti che in un contesto simile assumono immediatamente lo status di devianti e che, in un circuito che si autoalimenta, finiranno nelle maglie della magistratura andando ad allargare il bacino dei soggetti considerati a rischio.\r\n\r\nLa riforma Cartabia si può leggere in questi termini, una manovra che va ad allargare le possibilità di penalità in Italia all’interno dei gruppi sociali già perseguiti dalla legge in maniera particolare, dagli immigrati, ai rom, agli attivisti politici, ai poveri. Parallelamente, andrà a beneficiare tutti quei settori dell’assistenzialismo e della sinistra benpensante che potranno occuparsi della rieducazione degli imputati in una dinamica per la quale le loro pene saranno considerate legittime agli occhi della società.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/vincenzo-scalia-riforma-cartabia-2021.11.18-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[216],{"field":121,"matched_tokens":217,"snippet":213,"value":214},[22],{"best_field_score":125,"best_field_weight":39,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":126,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},{"document":220,"highlight":241,"highlights":246,"text_match":123,"text_match_info":249},{"cat_link":221,"category":222,"comment_count":47,"id":223,"is_sticky":47,"permalink":224,"post_author":50,"post_content":225,"post_date":226,"post_excerpt":53,"post_id":223,"post_modified":227,"post_thumbnail":228,"post_thumbnail_html":229,"post_title":230,"post_type":58,"sort_by_date":231,"tag_links":232,"tags":237},[44],[46],"66621","http://radioblackout.org/2021/02/la-citta-decorosa/","La cacciata dei senzatetto dal centro cittadino è solo l’ultimo tassello del puzzle della città decorosa voluta da Chiara Appendino, nel solco delle giunte targate PD che hanno governato per decenni Torino.\r\nIl decoro si sostanzia nel rendere invisibili i poveri, cacciandoli dai salotti buoni, disgregando ed annullando i luoghi dell’economia informale con cui campano, distruggendo le baraccopoli, sgomberando i posti occupati, formali ed informali della città.\r\nIn piena pandemia hanno completato lo sgombero strisciante delle casette di legno e lamiera di via Germagnano, hanno cacciato i migranti che vivevano nei capannoni dell’ex Gondrand, hanno gettato in strada i 50 occupanti di corso Giulio 45, hanno allontanato i senzatetto che dormivano sotto i portici cittadini, distruggendo e gettando in discarica coperte e cartoni.\r\n\r\n“Nella nostra città i poveri sono diventati alieni, da nascondere, cacciare, allontanare in quanto soggetti che cercano di sviluppare delle autonome strategie di vita. Non è per nulla interessante, e molto sbagliato, ricoprire la povertà di un velo nostalgico, leggerla necessariamente come una resistenza politicizzata, o farne una storia rivoluzionaria o, ancora peggio, morale. Non sono strategie di resistenza esplicita, se non in alcuni casi, ma vere e proprie strategie vitali, la sostanza stessa del tentativo di migliorare la propria condizione accettando pienamente i più ampi fini sociali ed economici.\r\nRiconoscere questo, fa cadere due castelli di carta in un colpo solo: da un lato quello di pensare alla strategia neoliberale di governo urbano come a una riproposizione dei meccanismi del laissez-faire e della deregulation. L’attuale governo delle città si muove su un piano di regolazione e progettazione in cui lo stato – eventualmente nelle sue articolazioni locali – è un attore centrale nel permettere o non permettere, nel lasciar fare o nel chiudere spazi. L’altro è il discorso sull’autonomia e la partecipazione. L’attivazione degli abitanti, un impegno sociale che venga riconosciuto e ritenuto legittimo da parte delle autorità, è quello ben incasellabile in forme conosciute e normate, che possano rientrare nella definizione di volontariato o cittadinanza attiva. Attivazione sì, quindi, ma solo a certe condizioni. Questo aiuta a smascherare un sostrato, un’atmosfera, all’opera in questa città, così pronta a cancellare ogni sussulto dal basso, ogni occupazione, ogni tentativo di sbarcare il lunario fuori dallo stretto recinto del legale. Questo recinto non è però naturale, ma l’effetto di una attività normativa, simbolica e materiale dello stato stesso.\r\nPiuttosto, è importante riconoscere una irriducibilità, una incomprensibilità, una fatica nel relazionarsi con l’informale, l’a-normale. Quello che abbiamo visto con tanta forza in questi anni, in questi giorni, è uno sguardo costitutivamente moralizzante e paternalista, che non riesce a tollerare – forse ancora di più, a concepire – l’esistenza di zone d’ombra, di complessità, degli effetti di una povertà diffusa e atroce che non sa né vuole affrontare se non scaricando sugli stessi poveri la responsabilità di cercarsi un lavoro, che sia “normale”, accettabile e decoroso. E allora la soluzione diventa quella di scacciarli, lasciando intatta la povertà. È una resa alle complessità del mondo, una burocratizzazione della vita sociale ammantata dalla retorica della libera impresa, un’accumulazione di dispositivi di governo volti ad allontanare il tangibile senso di impotenza per ciò che non riesce a contare, a bandire, a appaltare.”1\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Tommaso Frangioni, ricercatore di sociologia all’Università di Torino\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-02-09-tommaso-decoro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n1 In “Cronaca partigiana di un mutamento urbano di Cecilia Pasini e Tommaso Frangioni”\r\n\r\n ","9 Febbraio 2021","2021-02-09 17:07:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/poveri-al-mercato-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"192\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/poveri-al-mercato-300x192.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/poveri-al-mercato-300x192.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/poveri-al-mercato.jpg 457w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La città decorosa",1612890456,[233,234,235,236],"http://radioblackout.org/tag/decoro/","http://radioblackout.org/tag/poveri-e-decoro/","http://radioblackout.org/tag/sgomberi/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[238,239,240,15],"decoro","poveri e decoro","Sgomberi",{"post_content":242},{"matched_tokens":243,"snippet":244,"value":245},[22],"possano rientrare nella definizione di \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> o cittadinanza attiva. Attivazione sì,","La cacciata dei senzatetto dal centro cittadino è solo l’ultimo tassello del puzzle della città decorosa voluta da Chiara Appendino, nel solco delle giunte targate PD che hanno governato per decenni Torino.\r\nIl decoro si sostanzia nel rendere invisibili i poveri, cacciandoli dai salotti buoni, disgregando ed annullando i luoghi dell’economia informale con cui campano, distruggendo le baraccopoli, sgomberando i posti occupati, formali ed informali della città.\r\nIn piena pandemia hanno completato lo sgombero strisciante delle casette di legno e lamiera di via Germagnano, hanno cacciato i migranti che vivevano nei capannoni dell’ex Gondrand, hanno gettato in strada i 50 occupanti di corso Giulio 45, hanno allontanato i senzatetto che dormivano sotto i portici cittadini, distruggendo e gettando in discarica coperte e cartoni.\r\n\r\n“Nella nostra città i poveri sono diventati alieni, da nascondere, cacciare, allontanare in quanto soggetti che cercano di sviluppare delle autonome strategie di vita. Non è per nulla interessante, e molto sbagliato, ricoprire la povertà di un velo nostalgico, leggerla necessariamente come una resistenza politicizzata, o farne una storia rivoluzionaria o, ancora peggio, morale. Non sono strategie di resistenza esplicita, se non in alcuni casi, ma vere e proprie strategie vitali, la sostanza stessa del tentativo di migliorare la propria condizione accettando pienamente i più ampi fini sociali ed economici.\r\nRiconoscere questo, fa cadere due castelli di carta in un colpo solo: da un lato quello di pensare alla strategia neoliberale di governo urbano come a una riproposizione dei meccanismi del laissez-faire e della deregulation. L’attuale governo delle città si muove su un piano di regolazione e progettazione in cui lo stato – eventualmente nelle sue articolazioni locali – è un attore centrale nel permettere o non permettere, nel lasciar fare o nel chiudere spazi. L’altro è il discorso sull’autonomia e la partecipazione. L’attivazione degli abitanti, un impegno sociale che venga riconosciuto e ritenuto legittimo da parte delle autorità, è quello ben incasellabile in forme conosciute e normate, che possano rientrare nella definizione di \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> o cittadinanza attiva. Attivazione sì, quindi, ma solo a certe condizioni. Questo aiuta a smascherare un sostrato, un’atmosfera, all’opera in questa città, così pronta a cancellare ogni sussulto dal basso, ogni occupazione, ogni tentativo di sbarcare il lunario fuori dallo stretto recinto del legale. Questo recinto non è però naturale, ma l’effetto di una attività normativa, simbolica e materiale dello stato stesso.\r\nPiuttosto, è importante riconoscere una irriducibilità, una incomprensibilità, una fatica nel relazionarsi con l’informale, l’a-normale. Quello che abbiamo visto con tanta forza in questi anni, in questi giorni, è uno sguardo costitutivamente moralizzante e paternalista, che non riesce a tollerare – forse ancora di più, a concepire – l’esistenza di zone d’ombra, di complessità, degli effetti di una povertà diffusa e atroce che non sa né vuole affrontare se non scaricando sugli stessi poveri la responsabilità di cercarsi un lavoro, che sia “normale”, accettabile e decoroso. E allora la soluzione diventa quella di scacciarli, lasciando intatta la povertà. È una resa alle complessità del mondo, una burocratizzazione della vita sociale ammantata dalla retorica della libera impresa, un’accumulazione di dispositivi di governo volti ad allontanare il tangibile senso di impotenza per ciò che non riesce a contare, a bandire, a appaltare.”1\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Tommaso Frangioni, ricercatore di sociologia all’Università di Torino\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-02-09-tommaso-decoro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n1 In “Cronaca partigiana di un mutamento urbano di Cecilia Pasini e Tommaso Frangioni”\r\n\r\n ",[247],{"field":121,"matched_tokens":248,"snippet":244,"value":245},[22],{"best_field_score":125,"best_field_weight":39,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":126,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":58,"first_q":22,"per_page":252,"q":22},6,{"facet_counts":254,"found":291,"hits":292,"out_of":452,"page":21,"request_params":453,"search_cutoff":36,"search_time_ms":454},[255,268],{"counts":256,"field_name":265,"sampled":36,"stats":266},[257,259,261,263],{"count":82,"highlighted":258,"value":258},"anarres",{"count":14,"highlighted":260,"value":260},"liberation front",{"count":21,"highlighted":262,"value":262},"Harraga",{"count":21,"highlighted":264,"value":264},"Il giornale malandrino","podcastfilter",{"total_values":267},4,{"counts":269,"field_name":35,"sampled":36,"stats":289},[270,272,273,275,277,279,281,283,285,287],{"count":21,"highlighted":271,"value":271},"idomeni",{"count":21,"highlighted":258,"value":258},{"count":21,"highlighted":274,"value":274},"lgbtqueer",{"count":21,"highlighted":276,"value":276},"Loi Travail",{"count":21,"highlighted":278,"value":278},"corteo anarchico",{"count":21,"highlighted":280,"value":280},"blocco raffinerie",{"count":21,"highlighted":282,"value":282},"deportazione profughi",{"count":21,"highlighted":284,"value":284},"anarres 27 maggio 2016",{"count":21,"highlighted":286,"value":286},"2 giugno antimilitarista",{"count":21,"highlighted":288,"value":288},"fiaccolata dei poliziotti",{"total_values":290},23,7,[293,325,350,373,395,417],{"document":294,"highlight":316,"highlights":321,"text_match":123,"text_match_info":324},{"comment_count":47,"id":295,"is_sticky":47,"permalink":296,"podcastfilter":297,"post_author":298,"post_content":299,"post_date":300,"post_excerpt":53,"post_id":295,"post_modified":301,"post_thumbnail":302,"post_title":303,"post_type":304,"sort_by_date":305,"tag_links":306,"tags":311},"95078","http://radioblackout.org/podcast/croce-rossa-neutralmente-complice/",[262],"harraga","\"Tutte le sue missioni la croce rossa la effettua mettendo in avanti il suo principio di neutralità. Ma la neutralità sceglie sempre il suo campo, quello del potere. Serve da garanzia agli stati per dare un apparenza umana alle guerre, alla gestione delle catastrofi, alle politiche repressivi. Gli Stati infatti hanno bisogno di ausiliari civili che li aiutano a controllare, organizzare e gestire la miseria. Le associazioni umanitarie traggono profitto da tutto ciò, con la loro carità che è soprattutto destinata a impedire l’autorganizzazione e le lotte. E la croce rossa non ama che questa sua collaborazione venga fatta uscire allo scoperto, una ragione in più per far conoscere le sue pratiche il più largamente possibile.\"\r\n\r\nTratto da: La croce rossa collabora alle espulsioni - 2012\r\n\r\nAi microfoni di Harraga, in onda su Radio Blackout, abbiamo approfondito il ruolo di Croce Rossa Italiana, un attore di primissimo piano all’interno della macchina del razzismo di Stato in tutte le diverse sue manifestazioni: dall’inclusione delle persone senza il giusto documento all’interno del sistema economico capitalista, quindi la loro messa a valore, all’esclusione delle stesse quando diventano “eccedenza”.\r\n\r\nAnalizzando la realtà dei centri di accoglienza straordinaria gestiti da questo ente, abbiamo provato ad scandagliare alcune delle dinamiche repressive e detentive che organizzano le vite al loro interno.\r\n\r\nNella prima parte della puntata abbiamo scelto di partire da una prospettiva territoriale con un focus sulla Val di Susa, dove Croce Rossa Italiana è presente sia al confine con la Francia, nel ruolo di ausiliario civile della polizia di frontiera, che a Bussoleno dove gestisce un centro di accoglienza straordinaria, nato nel 2022, e recentemente animato da una protesta organizzata dai suoi abitanti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/CrocerossaPrimaParte.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLasciamo anche la lettura in onda del comunicato scritto dagli abitanti del CAS di Bussoleno successivamente alla protesta del 6 Gennaio.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/CrocerossaLettera.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQui invece entriamo invece nel merito di che cosa sono i CAS e come la Croce Rossa, negli anni, si è resa complice, nel tempo, delle dinamiche detentive ed espulsive dello Stato italiano, nonché del business che le caratterizza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/CrocerossaSecondaParte.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIn chiusura torniamo a Bussoleno e ci focalizziamo sui progetti di volontariato – o per meglio dire di lavoro gratuito – che CRI mette in campo nel territorio valsusino, nello specifico MIGRALP. Ma soprattutto abbiamo provato a ragionare su come tali progetti sia degli strumenti di disciplinamento delle persone che sono immagliate nell’accoglienza. Ad ultimo, un racconto di cosa è accaduto successivamente alla protesta del 6 Gennaio: fra ripercussioni e trasferimenti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/CrocerossaUltimaParte.mp3\"][/audio]","25 Gennaio 2025","2025-01-25 20:18:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/signal-2025-01-23-142240_005-200x110.jpeg","Croce Rossa neutralmente complice","podcast",1737835466,[307,308,309,310],"http://radioblackout.org/tag/cas/","http://radioblackout.org/tag/croce-rossa/","http://radioblackout.org/tag/protesta/","http://radioblackout.org/tag/razzismo-istituzionale/",[312,313,314,315],"cas","Croce Rossa","protesta","razzismo istituzionale",{"post_content":317},{"matched_tokens":318,"snippet":319,"value":320},[22],"ci focalizziamo sui progetti di \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> – o per meglio dire di","\"Tutte le sue missioni la croce rossa la effettua mettendo in avanti il suo principio di neutralità. Ma la neutralità sceglie sempre il suo campo, quello del potere. Serve da garanzia agli stati per dare un apparenza umana alle guerre, alla gestione delle catastrofi, alle politiche repressivi. Gli Stati infatti hanno bisogno di ausiliari civili che li aiutano a controllare, organizzare e gestire la miseria. Le associazioni umanitarie traggono profitto da tutto ciò, con la loro carità che è soprattutto destinata a impedire l’autorganizzazione e le lotte. E la croce rossa non ama che questa sua collaborazione venga fatta uscire allo scoperto, una ragione in più per far conoscere le sue pratiche il più largamente possibile.\"\r\n\r\nTratto da: La croce rossa collabora alle espulsioni - 2012\r\n\r\nAi microfoni di Harraga, in onda su Radio Blackout, abbiamo approfondito il ruolo di Croce Rossa Italiana, un attore di primissimo piano all’interno della macchina del razzismo di Stato in tutte le diverse sue manifestazioni: dall’inclusione delle persone senza il giusto documento all’interno del sistema economico capitalista, quindi la loro messa a valore, all’esclusione delle stesse quando diventano “eccedenza”.\r\n\r\nAnalizzando la realtà dei centri di accoglienza straordinaria gestiti da questo ente, abbiamo provato ad scandagliare alcune delle dinamiche repressive e detentive che organizzano le vite al loro interno.\r\n\r\nNella prima parte della puntata abbiamo scelto di partire da una prospettiva territoriale con un focus sulla Val di Susa, dove Croce Rossa Italiana è presente sia al confine con la Francia, nel ruolo di ausiliario civile della polizia di frontiera, che a Bussoleno dove gestisce un centro di accoglienza straordinaria, nato nel 2022, e recentemente animato da una protesta organizzata dai suoi abitanti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/CrocerossaPrimaParte.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLasciamo anche la lettura in onda del comunicato scritto dagli abitanti del CAS di Bussoleno successivamente alla protesta del 6 Gennaio.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/CrocerossaLettera.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQui invece entriamo invece nel merito di che cosa sono i CAS e come la Croce Rossa, negli anni, si è resa complice, nel tempo, delle dinamiche detentive ed espulsive dello Stato italiano, nonché del business che le caratterizza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/CrocerossaSecondaParte.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIn chiusura torniamo a Bussoleno e ci focalizziamo sui progetti di \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> – o per meglio dire di lavoro gratuito – che CRI mette in campo nel territorio valsusino, nello specifico MIGRALP. Ma soprattutto abbiamo provato a ragionare su come tali progetti sia degli strumenti di disciplinamento delle persone che sono immagliate nell’accoglienza. Ad ultimo, un racconto di cosa è accaduto successivamente alla protesta del 6 Gennaio: fra ripercussioni e trasferimenti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/CrocerossaUltimaParte.mp3\"][/audio]",[322],{"field":121,"matched_tokens":323,"snippet":319,"value":320},[22],{"best_field_score":125,"best_field_weight":39,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":126,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},{"document":326,"highlight":341,"highlights":346,"text_match":123,"text_match_info":349},{"comment_count":47,"id":327,"is_sticky":47,"permalink":328,"podcastfilter":329,"post_author":330,"post_content":331,"post_date":332,"post_excerpt":53,"post_id":327,"post_modified":333,"post_thumbnail":334,"post_title":335,"post_type":304,"sort_by_date":336,"tag_links":337,"tags":339},"84523","http://radioblackout.org/podcast/caccia-grossa-piccolo-bottino-22-09-2023/",[264],"giornalemalandrino"," \r\n\r\n“Il numero di cinghiali morti nei territori del Piemonte e della Liguria continua a crescere in modo allarmante. La situazione si sta aggravando, e finora le misure adottate si sono dimostrate inefficaci nel contrastare l'epidemia.”\r\n\r\n\r\n\r\nComincia così l’intervista al professor Andrea Mazzatenta, esperto in neurofisiologia presso il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell'Università \"G. d'Annunzio\" di Chieti-Pescara e docente di Psicobiologia e Psicologia Animale presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Teramo, è uno dei pochi specialisti in Italia a sostenere che l'approccio basato sull'abbattimento dei cinghiali e sull'uso di reti per limitarne la corsa durante le battute di caccia sia una strategia inefficace nel contrastare l'epidemia di peste suina.\r\n\r\nLe reti utilizzate in Liguria all'inizio dell'anno scorso per isolare le aree infette non hanno dato i risultati sperati. Inoltre, affidarsi al volontariato dei cacciatori per individuare e recuperare i cadaveri dei cinghiali morti si è rivelato un approccio poco strategico. Quanto alle battute di caccia, esse non hanno contribuito in modo significativo a ridurre il numero complessivo di cinghiali sul territorio, nonostante l'aumento delle catture negli ultimi anni.\r\n\r\nSecondo il Professor Mazzatenta, il cinghiale è un animale territorialmente stabile e poco prolifico. I branchi sono costituiti da pochi esemplari che tendono a rimanere nelle loro zone. La riproduzione avviene principalmente tra la femmina più anziana (la matrona) e il maschio dominante, entrambi poco fertili. Questo sistema di riproduzione limita l'espansione della popolazione. Tuttavia, durante le campagne di caccia per combattere la peste suina, si crea caos. Molti cinghiali vengono uccisi, ma quelli che sfuggono alla cattura formano nuovi gruppi, spesso senza maschio alfa e matrona, e ciò porta a una proliferazione incontrollata. Questi gruppi si spostano verso le zone abitate, alla ricerca di cibo nei cassonetti dei rifiuti e nelle discariche, poiché non hanno imparato a procurarsi il cibo nei boschi.\r\n\r\nIl Professor Mazzatenta sostiene che la strategia di abbattere le matrone e i maschi per aumentare il numero complessivo di cinghiali è controproducente. La caccia avviata un anno fa per debellare l'epidemia di peste suina è fallita, espandendo solo l'area colpita e aumentando il numero di carcasse di animali trovate nei boschi.\r\n\r\nQuindi, qual è la soluzione? Secondo il Professor Mazzatenta, in Italia, la soluzione è quella di non cacciare i cinghiali e attendere che l'epidemia segua il suo corso, poiché spesso, ma non sempre, i cinghiali muoiono entro circa 15 giorni dal contagio. Lasciandoli in pace, i cinghiali diventano stanziali e l'invecchiamento della popolazione contribuisce a ridurre la loro prolificità e, di conseguenza, il loro numero complessivo. La caccia indiscriminata tramite battute non è efficace, a meno che non si riesca a eliminare tutti i cinghiali, il che è praticamente impossibile sul nostro territorio.\r\n\r\n \r\n\r\nLa trasmissione continua sullo stesso argomento con una diretta telefonica con Angela del santuario Grugno clandestino, attivista che ha vissuto in prima persona le vicende legate a un altro santuario, Progetto Cuori Liberi, e la dura repressione subita dagli animali umani e non umani che vivono questo luogo.\r\n\r\n \r\n\r\nContinuano gli appuntamenti con Mario Beiletti e i suoi racconti sulla resistenza, in particolare del capo partigiano Piero Piero in val Chiusella e e chiudiamo la trasmissione con ulteriori notizie dal mondo squatter e la resistenza del Prinz al tentativo di sgombero del giardino boscoso.\r\n\r\n \r\n\r\nSelezione musicale a cura di Miss Fra e Mr. Kang, riascoltabile qui\r\n\r\n \r\n\r\nTutto squat, il giornale malandrino del 22 settembre 2023\r\n\r\n ","22 Settembre 2023","2024-11-22 00:45:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/immagine_2023-10-22_121209660-200x110.png","Caccia grossa, piccolo bottino - TuttoSquat 22.09.2023",1695410419,[338],"http://radioblackout.org/tag/tutto-squat-il-giornale-malandrino/",[340],"Tutto squat - Il giornale malandrino",{"post_content":342},{"matched_tokens":343,"snippet":344,"value":345},[22],"risultati sperati. Inoltre, affidarsi al \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> dei cacciatori per individuare e"," \r\n\r\n“Il numero di cinghiali morti nei territori del Piemonte e della Liguria continua a crescere in modo allarmante. La situazione si sta aggravando, e finora le misure adottate si sono dimostrate inefficaci nel contrastare l'epidemia.”\r\n\r\n\r\n\r\nComincia così l’intervista al professor Andrea Mazzatenta, esperto in neurofisiologia presso il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell'Università \"G. d'Annunzio\" di Chieti-Pescara e docente di Psicobiologia e Psicologia Animale presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Teramo, è uno dei pochi specialisti in Italia a sostenere che l'approccio basato sull'abbattimento dei cinghiali e sull'uso di reti per limitarne la corsa durante le battute di caccia sia una strategia inefficace nel contrastare l'epidemia di peste suina.\r\n\r\nLe reti utilizzate in Liguria all'inizio dell'anno scorso per isolare le aree infette non hanno dato i risultati sperati. Inoltre, affidarsi al \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> dei cacciatori per individuare e recuperare i cadaveri dei cinghiali morti si è rivelato un approccio poco strategico. Quanto alle battute di caccia, esse non hanno contribuito in modo significativo a ridurre il numero complessivo di cinghiali sul territorio, nonostante l'aumento delle catture negli ultimi anni.\r\n\r\nSecondo il Professor Mazzatenta, il cinghiale è un animale territorialmente stabile e poco prolifico. I branchi sono costituiti da pochi esemplari che tendono a rimanere nelle loro zone. La riproduzione avviene principalmente tra la femmina più anziana (la matrona) e il maschio dominante, entrambi poco fertili. Questo sistema di riproduzione limita l'espansione della popolazione. Tuttavia, durante le campagne di caccia per combattere la peste suina, si crea caos. Molti cinghiali vengono uccisi, ma quelli che sfuggono alla cattura formano nuovi gruppi, spesso senza maschio alfa e matrona, e ciò porta a una proliferazione incontrollata. Questi gruppi si spostano verso le zone abitate, alla ricerca di cibo nei cassonetti dei rifiuti e nelle discariche, poiché non hanno imparato a procurarsi il cibo nei boschi.\r\n\r\nIl Professor Mazzatenta sostiene che la strategia di abbattere le matrone e i maschi per aumentare il numero complessivo di cinghiali è controproducente. La caccia avviata un anno fa per debellare l'epidemia di peste suina è fallita, espandendo solo l'area colpita e aumentando il numero di carcasse di animali trovate nei boschi.\r\n\r\nQuindi, qual è la soluzione? Secondo il Professor Mazzatenta, in Italia, la soluzione è quella di non cacciare i cinghiali e attendere che l'epidemia segua il suo corso, poiché spesso, ma non sempre, i cinghiali muoiono entro circa 15 giorni dal contagio. Lasciandoli in pace, i cinghiali diventano stanziali e l'invecchiamento della popolazione contribuisce a ridurre la loro prolificità e, di conseguenza, il loro numero complessivo. La caccia indiscriminata tramite battute non è efficace, a meno che non si riesca a eliminare tutti i cinghiali, il che è praticamente impossibile sul nostro territorio.\r\n\r\n \r\n\r\nLa trasmissione continua sullo stesso argomento con una diretta telefonica con Angela del santuario Grugno clandestino, attivista che ha vissuto in prima persona le vicende legate a un altro santuario, Progetto Cuori Liberi, e la dura repressione subita dagli animali umani e non umani che vivono questo luogo.\r\n\r\n \r\n\r\nContinuano gli appuntamenti con Mario Beiletti e i suoi racconti sulla resistenza, in particolare del capo partigiano Piero Piero in val Chiusella e e chiudiamo la trasmissione con ulteriori notizie dal mondo squatter e la resistenza del Prinz al tentativo di sgombero del giardino boscoso.\r\n\r\n \r\n\r\nSelezione musicale a cura di Miss Fra e Mr. Kang, riascoltabile qui\r\n\r\n \r\n\r\nTutto squat, il giornale malandrino del 22 settembre 2023\r\n\r\n ",[347],{"field":121,"matched_tokens":348,"snippet":344,"value":345},[22],{"best_field_score":125,"best_field_weight":39,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":126,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},{"document":351,"highlight":364,"highlights":369,"text_match":123,"text_match_info":372},{"comment_count":47,"id":352,"is_sticky":47,"permalink":353,"podcastfilter":354,"post_author":355,"post_content":356,"post_date":357,"post_excerpt":53,"post_id":352,"post_modified":358,"post_thumbnail":359,"post_title":360,"post_type":304,"sort_by_date":361,"tag_links":362,"tags":363},"83750","http://radioblackout.org/podcast/presentazione-del-libro-cani-ai-margini-venerdi-15-settembre-radio-blackout/",[260],"liberationfront","Venerdì 15 settembre verrà presentato nella sede di Radio Blackout il libro “Cani ai Margini”, a cura di Luciana Licitra e Davide Majocchi. Proprio con Davide abbiamo avuto l’opportunità di raccontare quali sono gli argomenti principali contenuti nel volume, che si compone di diversi contributi a firma di numerose persone attive nel campo della liberazione animale, degli animal studies, dell’attivismo dentro i canili, della veterinaria, della cinofilia e non solo. Questo mosaico (peraltro nome della stessa casa editrice che lo ha pubblicato) riflette e analizza le contraddizioni e le problematiche che riguardano lo storico rapporto tra essere umani e cani, specialmente negli aspetti riconducibili allo sfruttamento sociale di questi ultimi. Largo spazio viene dedicato alla storia e all’evoluzione della cinofilia, alla critica ai canili, agli allevamenti di razza e all’industria del pet, all’analisi del fenomeno del randagismo e del volontariato animalista, nel tentativo di promuovere un confronto e delle proposte che vadano nella direzione di una visione nuova del nostro rapporto coi cani, che ne valorizzi le necessità di liberazione e di libertà fisica, espressiva e sociale. Gli articoli d’impronta più saggistica e le storie più narrative permettono di riflettere su temi importanti che riguardano in generale il nostro rapporto con il vivente, partendo dai cani come individui non umani più legati, presenti e vicini alla vita quotidiana di noi esseri umani.\r\n\r\nAscolta l’intervista qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/cani-ai-margini-13-settembre.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[scarica]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 15 settembre 2023\r\n\r\n\r\npresentazione del libro:\r\n\r\nCANI AI MARGINI\r\n\r\ncon uno dei curatori, Davide Majocchi\r\n\r\n\"Cani ai margini è una raccolta di storie di umani e cani uniti nella ricerca comune della libertà fisica, di espressione, di autodeterminazione, e riflessioni sulla questione del randagismo, dell'addestramento e dell'industria del pet\"\r\n\r\ndalle 18.30 inizio presentazione\r\n\r\na seguire aperitivo vegan\r\n\r\npresso la Blackout House, via cecchi 21/A, Torino\r\n\r\n\r\n ","14 Settembre 2023","2023-09-14 17:20:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/5e5da92098b7f4d5f41127c546bc3803-200x110.jpg","Presentazione del libro \"Cani ai Margini\" - venerdì 15 settembre @ Radio Blackout",1694712019,[],[],{"post_content":365},{"matched_tokens":366,"snippet":367,"value":368},[22],"fenomeno del randagismo e del \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> animalista, nel tentativo di promuovere","Venerdì 15 settembre verrà presentato nella sede di Radio Blackout il libro “Cani ai Margini”, a cura di Luciana Licitra e Davide Majocchi. Proprio con Davide abbiamo avuto l’opportunità di raccontare quali sono gli argomenti principali contenuti nel volume, che si compone di diversi contributi a firma di numerose persone attive nel campo della liberazione animale, degli animal studies, dell’attivismo dentro i canili, della veterinaria, della cinofilia e non solo. Questo mosaico (peraltro nome della stessa casa editrice che lo ha pubblicato) riflette e analizza le contraddizioni e le problematiche che riguardano lo storico rapporto tra essere umani e cani, specialmente negli aspetti riconducibili allo sfruttamento sociale di questi ultimi. Largo spazio viene dedicato alla storia e all’evoluzione della cinofilia, alla critica ai canili, agli allevamenti di razza e all’industria del pet, all’analisi del fenomeno del randagismo e del \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> animalista, nel tentativo di promuovere un confronto e delle proposte che vadano nella direzione di una visione nuova del nostro rapporto coi cani, che ne valorizzi le necessità di liberazione e di libertà fisica, espressiva e sociale. Gli articoli d’impronta più saggistica e le storie più narrative permettono di riflettere su temi importanti che riguardano in generale il nostro rapporto con il vivente, partendo dai cani come individui non umani più legati, presenti e vicini alla vita quotidiana di noi esseri umani.\r\n\r\nAscolta l’intervista qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/cani-ai-margini-13-settembre.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[scarica]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 15 settembre 2023\r\n\r\n\r\npresentazione del libro:\r\n\r\nCANI AI MARGINI\r\n\r\ncon uno dei curatori, Davide Majocchi\r\n\r\n\"Cani ai margini è una raccolta di storie di umani e cani uniti nella ricerca comune della libertà fisica, di espressione, di autodeterminazione, e riflessioni sulla questione del randagismo, dell'addestramento e dell'industria del pet\"\r\n\r\ndalle 18.30 inizio presentazione\r\n\r\na seguire aperitivo vegan\r\n\r\npresso la Blackout House, via cecchi 21/A, Torino\r\n\r\n\r\n ",[370],{"field":121,"matched_tokens":371,"snippet":367,"value":368},[22],{"best_field_score":125,"best_field_weight":39,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":126,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},{"document":374,"highlight":386,"highlights":391,"text_match":123,"text_match_info":394},{"comment_count":47,"id":375,"is_sticky":47,"permalink":376,"podcastfilter":377,"post_author":258,"post_content":378,"post_date":379,"post_excerpt":53,"post_id":375,"post_modified":380,"post_thumbnail":381,"post_title":382,"post_type":304,"sort_by_date":383,"tag_links":384,"tags":385},"77319","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-30-settembre-aborto-e-sciacalli-complotti-la-diserzione-dalle-urne/",[258],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/2022-09-30-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nAborto e sciacalli\r\nIl 28 settembre, giornata per la difesa della libertà di abortire, le piazze italiane si sono riempite come non accadeva da tempo per questo appuntamento internazionale che vede protagonist* tantissime donne in ogni dove, perché la libertà di scegliere se essere o meno madri è sotto attacco se non del tutto negata a tutte le latitudini.\r\nLa buona riuscita delle piazze del 28 settembre è certo un importante segnale di riscossa, che va valorizzato ma pone anche inquietanti interrogativi sui mesi a venire, in cui una sinistra istituzionale chiaramente sconfitta nelle urne, si infila nei movimenti sociali, le cui istanze sono state sostanzialmente ignorate quando era saldamente aggrappata alle poltrone del governo.\r\nA Torino a fianco di NUDM erano in piazza neoparlamentari del PD, delle 5stelle, dei Verdi, c’erano anche la CGIL e la UIL, le moderate della Casa delle Donne, tutta gente che poco o nulla ha fatto per contrastare il durissimo attacco all’aborto in atto da due anni nella nostra regione.\r\nAttacco che, proprio in questi giorni, vedrà la presentazione della delibera sulle regole di assegnazione alle associazioni antiabortiste dei 400.000 mila euro del fondo “vita nascente” già deliberati dalla giunta. Così si passa dal mero volontariato al finanziamento diretto dei gruppi catto-fascisti. \r\n\r\nDi complotti e complottisti\r\nAbbiamo assistito e continuiamo ad assistere al nascere di una pletora di gruppi, pseudo movimenti e altro, facenti capo ad una serie di teorie che spesso traggono la loro genesi da un assunto, ossia quello del complotto. Quasi tutte le teorie che animano queste aggregazioni (che arrivano a contare milioni di seguaci, più o meno silenti o più o meno attivi) cominciano con una asserzione sul fatto che per anni qualcuno ha imbrogliato la maggior parte della popolazione circa un determinato fenomeno. Ora poco importa se il fatto sia che la terra è piatta, che nei vaccini infilano di tutto, che i fenomeni meteorologici siano controllabili e quindi controllati o altre dozzine di complotti tipo le scie chimiche, il 5G, i rettiliani, gli UFO, il priorato di Sion, il gruppo Bilderberg ecc., ciò che importa è che si pone a fondamento di ognuna di queste idee una verità che è stata nascosta per anni e anni e che ora è stata finalmente svelata. Il tutto ovviamente si regge su alcune premesse di partenza, una delle principali è che chiunque tenti di dimostrare il contrario è ancora sotto il condizionamento del complotto quindi essenzialmente un nemico. Questa è la base necessaria per creare un dualismo noi/loro.\r\nNe abbiamo parlato con Giammarco, autore dell’editoriale uscito su Malanova\r\n\r\nL’esito delle elezioni del 25 settembre ha confermato i pronostici della vigilia, consegnando il governo del paese alla coalizione trainata da Fratelli d’Italia. Il partito di Meloni, complice un sistema elettorale maggioritario che premia la coalizione vincente, ha buone prospettive di durare per l’intera legislatura, se non interverranno fattori interni – logoramento della coalizione – o esterni – significative insorgenze sociali, che ne minino le fondamenta.\r\nL’astensionismo è salito di ben 10 punti percentuali, mostrando come la disaffezione dalla politica istituzionale sia in costante crescita, specie nelle aree più povere del paese. Va da se che l’astensione se non si traduce in opposizione sociale e diserzione attiva dalle dinamiche statali e capitaliste, resta una mero dato statistico.\r\nIn generale si può dire che chi ha votato ha scelto le formazioni che non erano salite sul carro di Draghi o ne erano scese in tempo, mentre ha punito chi ha rivendicato l’agenda Draghi, con l’eccezione della coppia Calenda-Renzi. \r\nNe abbiamo discusso con Massimo Varengo\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 8 ottobre\r\nPunto info antimilitarista al Balon\r\ndalle ore 10,30\r\n\r\nSabato 8 ottobre\r\nFree(k) Pride! Frocification\r\nappuntamento alle 15 in piazza Carlo Felice\r\n\r\nVenerdì 14 ottobre ore 21\r\nRossobruni\r\nLa storia e il pensiero politico del nazionalbolscevismo dalla prima democrazia tedesca (la Repubblica di Weimar) ai nazimaoisti degli anni Sessanta/ Settanta, dall’ecologismo razzista degli anni Ottanta al nazionalcomunismo teorizzato nel decennio successivo come alternativa al cosiddetto “villaggio globale”.\r\nA lungo patrimonio pressoché esclusivo di un pulviscolo ideologico a destra del fascismo, il rossobrunismo è ora uno dei tanti filoni che nutrono quel fenomeno nazionalpopulista che sta trasformando la vita di tutti noi.\r\nIntroduce l’incontro David Bernardini, autore di “Nazionalbolscevismo. Piccola storia del rossobrunismo in Europa”\r\nIn corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","1 Ottobre 2022","2022-10-01 11:59:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/WeCanDoIt_1500-200x110.jpg","Anarres del 30 settembre. Aborto e sciacalli. Complotti. La diserzione dalle urne..",1664625567,[],[],{"post_content":387},{"matched_tokens":388,"snippet":389,"value":390},[22],"Così si passa dal mero \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> al finanziamento diretto dei gruppi","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/2022-09-30-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nAborto e sciacalli\r\nIl 28 settembre, giornata per la difesa della libertà di abortire, le piazze italiane si sono riempite come non accadeva da tempo per questo appuntamento internazionale che vede protagonist* tantissime donne in ogni dove, perché la libertà di scegliere se essere o meno madri è sotto attacco se non del tutto negata a tutte le latitudini.\r\nLa buona riuscita delle piazze del 28 settembre è certo un importante segnale di riscossa, che va valorizzato ma pone anche inquietanti interrogativi sui mesi a venire, in cui una sinistra istituzionale chiaramente sconfitta nelle urne, si infila nei movimenti sociali, le cui istanze sono state sostanzialmente ignorate quando era saldamente aggrappata alle poltrone del governo.\r\nA Torino a fianco di NUDM erano in piazza neoparlamentari del PD, delle 5stelle, dei Verdi, c’erano anche la CGIL e la UIL, le moderate della Casa delle Donne, tutta gente che poco o nulla ha fatto per contrastare il durissimo attacco all’aborto in atto da due anni nella nostra regione.\r\nAttacco che, proprio in questi giorni, vedrà la presentazione della delibera sulle regole di assegnazione alle associazioni antiabortiste dei 400.000 mila euro del fondo “vita nascente” già deliberati dalla giunta. Così si passa dal mero \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> al finanziamento diretto dei gruppi catto-fascisti. \r\n\r\nDi complotti e complottisti\r\nAbbiamo assistito e continuiamo ad assistere al nascere di una pletora di gruppi, pseudo movimenti e altro, facenti capo ad una serie di teorie che spesso traggono la loro genesi da un assunto, ossia quello del complotto. Quasi tutte le teorie che animano queste aggregazioni (che arrivano a contare milioni di seguaci, più o meno silenti o più o meno attivi) cominciano con una asserzione sul fatto che per anni qualcuno ha imbrogliato la maggior parte della popolazione circa un determinato fenomeno. Ora poco importa se il fatto sia che la terra è piatta, che nei vaccini infilano di tutto, che i fenomeni meteorologici siano controllabili e quindi controllati o altre dozzine di complotti tipo le scie chimiche, il 5G, i rettiliani, gli UFO, il priorato di Sion, il gruppo Bilderberg ecc., ciò che importa è che si pone a fondamento di ognuna di queste idee una verità che è stata nascosta per anni e anni e che ora è stata finalmente svelata. Il tutto ovviamente si regge su alcune premesse di partenza, una delle principali è che chiunque tenti di dimostrare il contrario è ancora sotto il condizionamento del complotto quindi essenzialmente un nemico. Questa è la base necessaria per creare un dualismo noi/loro.\r\nNe abbiamo parlato con Giammarco, autore dell’editoriale uscito su Malanova\r\n\r\nL’esito delle elezioni del 25 settembre ha confermato i pronostici della vigilia, consegnando il governo del paese alla coalizione trainata da Fratelli d’Italia. Il partito di Meloni, complice un sistema elettorale maggioritario che premia la coalizione vincente, ha buone prospettive di durare per l’intera legislatura, se non interverranno fattori interni – logoramento della coalizione – o esterni – significative insorgenze sociali, che ne minino le fondamenta.\r\nL’astensionismo è salito di ben 10 punti percentuali, mostrando come la disaffezione dalla politica istituzionale sia in costante crescita, specie nelle aree più povere del paese. Va da se che l’astensione se non si traduce in opposizione sociale e diserzione attiva dalle dinamiche statali e capitaliste, resta una mero dato statistico.\r\nIn generale si può dire che chi ha votato ha scelto le formazioni che non erano salite sul carro di Draghi o ne erano scese in tempo, mentre ha punito chi ha rivendicato l’agenda Draghi, con l’eccezione della coppia Calenda-Renzi. \r\nNe abbiamo discusso con Massimo Varengo\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 8 ottobre\r\nPunto info antimilitarista al Balon\r\ndalle ore 10,30\r\n\r\nSabato 8 ottobre\r\nFree(k) Pride! Frocification\r\nappuntamento alle 15 in piazza Carlo Felice\r\n\r\nVenerdì 14 ottobre ore 21\r\nRossobruni\r\nLa storia e il pensiero politico del nazionalbolscevismo dalla prima democrazia tedesca (la Repubblica di Weimar) ai nazimaoisti degli anni Sessanta/ Settanta, dall’ecologismo razzista degli anni Ottanta al nazionalcomunismo teorizzato nel decennio successivo come alternativa al cosiddetto “villaggio globale”.\r\nA lungo patrimonio pressoché esclusivo di un pulviscolo ideologico a destra del fascismo, il rossobrunismo è ora uno dei tanti filoni che nutrono quel fenomeno nazionalpopulista che sta trasformando la vita di tutti noi.\r\nIntroduce l’incontro David Bernardini, autore di “Nazionalbolscevismo. Piccola storia del rossobrunismo in Europa”\r\nIn corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[392],{"field":121,"matched_tokens":393,"snippet":389,"value":390},[22],{"best_field_score":125,"best_field_weight":39,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":126,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},{"document":396,"highlight":408,"highlights":413,"text_match":123,"text_match_info":416},{"comment_count":47,"id":397,"is_sticky":47,"permalink":398,"podcastfilter":399,"post_author":258,"post_content":400,"post_date":401,"post_excerpt":53,"post_id":397,"post_modified":402,"post_thumbnail":403,"post_title":404,"post_type":304,"sort_by_date":405,"tag_links":406,"tags":407},"75086","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-15-aprile-anarchici-partigiani-disertori-guerra-internazionalismo-sciopero-generale-cronache-antimilitariste/",[258],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/2022-04-15-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nAnarchici, partigiani, disertori\r\nUna guerra in atto nel cuore dell’Europa, con i suoi ritorni mediatici ed uno straripante “uso pubblico della Storia”, ci stimola a proporre un contributo metodologico / interpretativo. Che definisca e circoscriva lemmi comparativi di largo uso come Resistenza, antifascismo, antimilitarismo. \r\n\r\nDue fenomeni, di forte impatto e di lunga durata, hanno qualificato e contraddistinto la prassi libertaria negli ultimi due secoli: la diserzione e il volontariato in armi.\r\nAbbiamo provato ad approfondire tali categorie storiografiche attraverso la disamina di traiettorie individuali di militanti e l’utilizzo dell’approccio culturale psicosociale, focalizzando sia il contesto europeo che italiano fra 2^ guerra mondiale e Resistenza, e ricostruendone possibili mappe.\r\nIn vista del 25 aprile ne abbiamo parlato con Giorgio Sacchetti, docente di storia all’università di L’Aquila e Firenze\r\n\r\nGuerra, internazionalismo, sciopero generale\r\nVi proponiamo una riflessione sulla guerra e le prospettive di lotta prendendo spunto dalle riflessioni maturate all’interno dell’IFA, l’Internazionale di Federazioni Anarchiche e dal documento finale dell’assemblea del sindacalismo di base dello scorso 9 aprile a Milano, nella quale è stato lanciato lo sciopero generale contro la guerra del 20 maggio. \r\nNe abbiamo parlato con Federico Ferretti\r\n\r\nTorino e Asti. Cronache antimilitariste\r\nLo scorso sabato svariate centinaia di persone hanno dato vita ad un corteo antimilitarista da piazza Borgodora sino a piazza Vittorio. Dopo un lungo presidio al Balon, dove la Murga ha dato vita ad un ampio giro informativo, il corteo, aperto dallo striscione “contro la guerra e chi la arma” si è mosso verso porta Palazzo, il più grande mercato all’aperto d’Europa, dove, nonostante gli svariati tentativi di riqualificazione escludente, pulsa il cuore della Torino che fa fatica ad arrivare a fine mese, che vive di lavori precari, che non ce la fa più a pagare fitti, mutui e bollette. In mezzo ai banchi della frutta e della verdura tanta gente si è fermata ad ascoltare gli interventi che si sono susseguiti.\r\nLa Murga ha dato vita ad un breve ed intensa performance sulla spesa di guerra. Una enorme scritta “contro tutte le guerre e chi le arma” è stata tracciata al centro della piazza.\r\nIl corteo è poi proseguito verso il centro cittadino, fermandosi brevemente davanti alla RAI, per denunciare la propaganda di guerra che domina nei palinsesti informativi, ricordando la lettera dei corrispondenti di guerra che hanno deciso di non indossare l’elmetto. Il corteo, dopo aver attraversato via Po, si è concluso in piazza Vittorio.\r\nAlla manifestazione hanno partecipato tantissime realtà politiche, sociali, sindacali, transfemministe queer, case occupate, centri sociali, assemblee di lotta.\r\nIn un grande cerchio si è dato vita ad un’assemblea di piazza, che ha ribadito la ferma opposizione a tutte le guerre, a tutti gli eserciti, frontiere, nazionalismi.\r\nA Torino prossimo appuntamento il primo maggio con lo spezzone antimilitarista da piazza Vittorio alle 9. \r\nDisertiamo la Guerra!\r\n\r\nAd Asti, lo scorso sabato l’Assemblea antimilitarista cittadina ha dato vita ad un rumoroso cacerolazo contro le celebrazioni militariste per i cento anni della sezione astigiana degli alpini, disturbando l'ammassamento in piazza san Secondo. Tra interventi, cori e azioni di disturbo hanno provato ad opporsi e a comunicare alla città l'assurdità di questa tre giorni. Nell’ultimo mese in quella piazza si sono incontrate associazioni, individui e collettivi per la pace e la fine del conflitto Russo - Ucraino, mentre in piazza Alfieri una \"Cittadella Militare\" è stata allestita per la tre giorni degli alpini. Disturbare e bloccare l’invasione militare del centro delle nostre città è necessario se ci si vuole opporre concretamente al guerra. Prossimo appuntamento ad Asti il corteo del 25 aprile in solidarietà a tutt* i disertor*, contro tutte le guerre !\r\nNe abbiamo parlato con Werther della Miccia\r\n\r\nIl cigno non danza più. Il diktat di Zelensky\r\nIn numerosi teatri europei il Lago dei cigni di Ciajkovskij è stato cancellato dalla programmazione, perché alcuni dei ballerini ucraini che lavoravano a questa edizione sono stati minacciati di ritorsioni dal presidente Zelensky, che considera “traditore” chiunque abbia a che fare con la cultura russa, foss’anche per rappresentare uno dei balletti più celebri.\r\nLa follia nazionalista che caratterizza la propaganda di Zelensky non meno di quella di Putin mette in rilievo come la categoria del nemico modellata sull’identità culturale crei a tavolino spaccature il cui unico scopo e dividere con violenza i buoni dai cattivi. A costo persino del ridicolo. Non dimentichiamo tuttavia che questa farsa oscena alimenta la tragedia della guerra. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nLunedì 25 aprile ore 15\r\nDisertori di tutte le guerre\r\nPartigiani contro tutti gli Stati\r\nricordo, fiori, bicchierata, interventi e distro alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni\r\nin corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\nE dal vivo… canzoniere anarchico, partigiano e antifascista\r\n\r\nDomenica Primo Maggio\r\nore 9\r\nPace tra gli oppressi, guerra agli oppressori\r\nSpezzone antimilitarista al corteo da piazza Vittorio\r\nDopo il corteo pranzo benefit lotte contro la guerra alla tettoia dei contadini\r\n* per prenotazioni: antimilitarista.to@gmail.com \r\n#disertiamolaguerra\r\n\r\nDomenica 8 maggio\r\nore 10\r\nAssemblea Antimilitarista a Livorno\r\npresso l’ex Caserma Occupata, Via Adriana 16\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nriunioni aperiodiche @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","24 Aprile 2022","2022-04-24 11:35:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/2022-04-16-manif-25-aprile-blawhi-200x110.jpg","Anarres del 15 aprile. Anarchici, partigiani, disertori. Guerra, internazionalismo, sciopero generale. Cronache antimilitariste...",1650800121,[],[],{"post_content":409},{"matched_tokens":410,"snippet":411,"value":412},[22],"secoli: la diserzione e il \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> in armi.\r\nAbbiamo provato ad","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/2022-04-15-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nAnarchici, partigiani, disertori\r\nUna guerra in atto nel cuore dell’Europa, con i suoi ritorni mediatici ed uno straripante “uso pubblico della Storia”, ci stimola a proporre un contributo metodologico / interpretativo. Che definisca e circoscriva lemmi comparativi di largo uso come Resistenza, antifascismo, antimilitarismo. \r\n\r\nDue fenomeni, di forte impatto e di lunga durata, hanno qualificato e contraddistinto la prassi libertaria negli ultimi due secoli: la diserzione e il \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> in armi.\r\nAbbiamo provato ad approfondire tali categorie storiografiche attraverso la disamina di traiettorie individuali di militanti e l’utilizzo dell’approccio culturale psicosociale, focalizzando sia il contesto europeo che italiano fra 2^ guerra mondiale e Resistenza, e ricostruendone possibili mappe.\r\nIn vista del 25 aprile ne abbiamo parlato con Giorgio Sacchetti, docente di storia all’università di L’Aquila e Firenze\r\n\r\nGuerra, internazionalismo, sciopero generale\r\nVi proponiamo una riflessione sulla guerra e le prospettive di lotta prendendo spunto dalle riflessioni maturate all’interno dell’IFA, l’Internazionale di Federazioni Anarchiche e dal documento finale dell’assemblea del sindacalismo di base dello scorso 9 aprile a Milano, nella quale è stato lanciato lo sciopero generale contro la guerra del 20 maggio. \r\nNe abbiamo parlato con Federico Ferretti\r\n\r\nTorino e Asti. Cronache antimilitariste\r\nLo scorso sabato svariate centinaia di persone hanno dato vita ad un corteo antimilitarista da piazza Borgodora sino a piazza Vittorio. Dopo un lungo presidio al Balon, dove la Murga ha dato vita ad un ampio giro informativo, il corteo, aperto dallo striscione “contro la guerra e chi la arma” si è mosso verso porta Palazzo, il più grande mercato all’aperto d’Europa, dove, nonostante gli svariati tentativi di riqualificazione escludente, pulsa il cuore della Torino che fa fatica ad arrivare a fine mese, che vive di lavori precari, che non ce la fa più a pagare fitti, mutui e bollette. In mezzo ai banchi della frutta e della verdura tanta gente si è fermata ad ascoltare gli interventi che si sono susseguiti.\r\nLa Murga ha dato vita ad un breve ed intensa performance sulla spesa di guerra. Una enorme scritta “contro tutte le guerre e chi le arma” è stata tracciata al centro della piazza.\r\nIl corteo è poi proseguito verso il centro cittadino, fermandosi brevemente davanti alla RAI, per denunciare la propaganda di guerra che domina nei palinsesti informativi, ricordando la lettera dei corrispondenti di guerra che hanno deciso di non indossare l’elmetto. Il corteo, dopo aver attraversato via Po, si è concluso in piazza Vittorio.\r\nAlla manifestazione hanno partecipato tantissime realtà politiche, sociali, sindacali, transfemministe queer, case occupate, centri sociali, assemblee di lotta.\r\nIn un grande cerchio si è dato vita ad un’assemblea di piazza, che ha ribadito la ferma opposizione a tutte le guerre, a tutti gli eserciti, frontiere, nazionalismi.\r\nA Torino prossimo appuntamento il primo maggio con lo spezzone antimilitarista da piazza Vittorio alle 9. \r\nDisertiamo la Guerra!\r\n\r\nAd Asti, lo scorso sabato l’Assemblea antimilitarista cittadina ha dato vita ad un rumoroso cacerolazo contro le celebrazioni militariste per i cento anni della sezione astigiana degli alpini, disturbando l'ammassamento in piazza san Secondo. Tra interventi, cori e azioni di disturbo hanno provato ad opporsi e a comunicare alla città l'assurdità di questa tre giorni. Nell’ultimo mese in quella piazza si sono incontrate associazioni, individui e collettivi per la pace e la fine del conflitto Russo - Ucraino, mentre in piazza Alfieri una \"Cittadella Militare\" è stata allestita per la tre giorni degli alpini. Disturbare e bloccare l’invasione militare del centro delle nostre città è necessario se ci si vuole opporre concretamente al guerra. Prossimo appuntamento ad Asti il corteo del 25 aprile in solidarietà a tutt* i disertor*, contro tutte le guerre !\r\nNe abbiamo parlato con Werther della Miccia\r\n\r\nIl cigno non danza più. Il diktat di Zelensky\r\nIn numerosi teatri europei il Lago dei cigni di Ciajkovskij è stato cancellato dalla programmazione, perché alcuni dei ballerini ucraini che lavoravano a questa edizione sono stati minacciati di ritorsioni dal presidente Zelensky, che considera “traditore” chiunque abbia a che fare con la cultura russa, foss’anche per rappresentare uno dei balletti più celebri.\r\nLa follia nazionalista che caratterizza la propaganda di Zelensky non meno di quella di Putin mette in rilievo come la categoria del nemico modellata sull’identità culturale crei a tavolino spaccature il cui unico scopo e dividere con violenza i buoni dai cattivi. A costo persino del ridicolo. Non dimentichiamo tuttavia che questa farsa oscena alimenta la tragedia della guerra. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nLunedì 25 aprile ore 15\r\nDisertori di tutte le guerre\r\nPartigiani contro tutti gli Stati\r\nricordo, fiori, bicchierata, interventi e distro alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni\r\nin corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\nE dal vivo… canzoniere anarchico, partigiano e antifascista\r\n\r\nDomenica Primo Maggio\r\nore 9\r\nPace tra gli oppressi, guerra agli oppressori\r\nSpezzone antimilitarista al corteo da piazza Vittorio\r\nDopo il corteo pranzo benefit lotte contro la guerra alla tettoia dei contadini\r\n* per prenotazioni: antimilitarista.to@gmail.com \r\n#disertiamolaguerra\r\n\r\nDomenica 8 maggio\r\nore 10\r\nAssemblea Antimilitarista a Livorno\r\npresso l’ex Caserma Occupata, Via Adriana 16\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nriunioni aperiodiche @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[414],{"field":121,"matched_tokens":415,"snippet":411,"value":412},[22],{"best_field_score":125,"best_field_weight":39,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":126,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},{"document":418,"highlight":443,"highlights":448,"text_match":123,"text_match_info":451},{"comment_count":47,"id":419,"is_sticky":47,"permalink":420,"podcastfilter":421,"post_author":258,"post_content":422,"post_date":423,"post_excerpt":53,"post_id":419,"post_modified":424,"post_thumbnail":425,"post_title":426,"post_type":304,"sort_by_date":427,"tag_links":428,"tags":440},"36237","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-27-maggio-francia-grecia-le-strade-di-torino-il-corteo-del-2-giugno-e-tanto-altro/",[258],"Ogni venerdì intorno alle 10,45 dalle libere frequenze di Blackout si sbarca su Anarres, pianeta delle utopie concrete.\r\nQui potete (ri)ascoltare la prima parte della puntata del 27 maggio:\r\n\r\n2016-05-27-anarres-primaparte\r\n\r\ne la seconda parte:\r\n\r\n2016-05-27-anarres-secondaparte\r\n\r\nDi seguito gli argomenti trattati oggi:\r\n\r\n* Francia. I blocchi delle raffineria e gli scioperi di ferrovieri e lavoratori di EDF. Nostro corrispondente Gianni Carrozza, corrispondente parigino di Collegamenti e redattore di Vive La Sociale! su radio Frequence Plurielle.\r\nAl di là della cronaca dell'ultima settimana, tra blocchi delle raffinerie, scioperi delle ferrovie e grandi manifestazioni di piazza, con Gianni abbiamo provato a cogliere le prospettive di un movimento che, dopo due mesi, continua ad essere in crescita, nonostante ampi settori del maggiore sindacato, la CGT, abbiano scelto di radicalizzarsi per provare a controllare una situazione che minaccia(va) di non essere più controllabile dalle burocrazie sindacali. In quest'ultima settimana è scesa in campo anche FO, Force Ouvriere, sindacato classicamente padronale, mentre meno rilevante è il ruolo degli studenti. Crepe si aprono nel fronte governativo, dove il partito socialista deve fare i conti con una crescente fronda della sua base sociale e politica.\r\nContinuano le Nouit Debout e tentano – sia pure a fatica - di sbarcare anche nella banlieaue, mentre gli attivisti si spostano dove ci sono blocchi e azioni di picchetto.\r\nUna riflessione particolare è stata dedicata al tema del blocco (delle merci, delle persone, dei flussi di notizie) come strumento per mettere in difficoltà un padronato, molto più libero di agire, vista la leggerezza estrema del sistema produttivo, ancorato al just in time, privo di magazzino, con capannoni e macchine in leasing.\r\nNe è scaturito un dibattito interessante, in cui è emerso, che sebbene la pratica del blocco sia efficace nel mettere in difficoltà la controparte, l'ingovernabilità del territorio, passa, necessariamente da un allargamento del fronte di lotta più radicale. \r\n\r\n* Torino. Anarchici in piazza contro razzisti e polizia. Cronaca della giornata di lotta – corteo e contestazione della fiaccolata di poliziotti e comitati razzisti in sostegno ad un piano “sicurezza” il cui solo obiettivo è la guerra ai poveri.\r\n\r\n* Torino. Giovedì 2 giugno, ore 15,30 in piazza XVIII dicembre, vecchia Porta Susa\r\nQui l'appello per il corteo antimilitarista del 2 giugno a Torino\r\nAscolta e diffondi lo spot del corteo\r\n\r\n* Grecia. Abbiamo parlato dello sgombero di Idomeni con Jannis, anarchico greco, che ci racconta delle centri di detenzione che attendono i profughi deportati dall'accampamento spontaneo al confine tra Grecia e Macedonia.\r\nGrandi capannoni industriali all'estrema periferia di Salonicco, quello che resta delle fabbriche brasate dalla crisi, sono la destinazione “momentanea” per i profughi deportati in questi giorni da Idomeni. Grandi scheletri senza infissi, sanitari, fili elettrici, recuperati e riciclati negli anni da chi ne aveva bisogno.\r\nProbabilmente non c'è neppure l'acqua.\r\nQui, i profughi, isolati in piccoli gruppi, sorvegliati dall'esercito, saranno lontani dagli sguardi e dalla possibilità da rendere visibile, e quindi politicamente rilevante, la loro condizione.\r\nIntorno alle ex fabbriche quartieri di immigrati dall'est, spesso ostili ai profughi, dove Crisi Argi, i nazisti di Alba Dorata, guadagnano terreno. Nelle ultime settimane hanno provato ad alzare la testa, facendo ronde per i quartieri, cosa mai avvenuta a Salonicco ed inquietante, nonostante i nazisti siano stati intercettati e fermati dai compagni.\r\nA Idomeni restano solo più 500 persone, le sole che non paiono disponibili ad andarsene volontariamente. Gli altri 7.900, in parte sono saliti spontaneamente sui pullman dell'esercito, molti altri – forse 3000 - se ne sono andati prima dello sgombero, improvvisando accampamenti in altre località lungo il confine. A Polycastro, in una stazione di servizio, sono accampate oltre duemila persone, in parte provenienti da Idomeni.\r\nSecondo fonti No Border in 700 ce l'avrebbero fatta a bucare il confine macedone.\r\nLo sgombero sinora “pacifico” dell'accampamento di Idomeni è frutto del lungo lavorio fatto da ONG, volontari e funzionari statali. I profughi sono stati privati dell'acqua, ogni giorno il cibo non bastava per tutti, l'accesso ad internet per tentare la domanda di ricollocazione in un altro paese europeo non era altro che una chimera.\r\nPrivati della loro dignità, minacciati ed umiliati, metà dei profughi hanno finito con accettare senza proteste la deportazione, un'altra metà hanno deciso di fuggire, prima dello sgombero, nella notte del 24 maggio.\r\nIl divieto ai giornalisti di raccontare lo sgombero era parte della strategia di isolamento delle persone. Se nessuno vede e racconta quello che succede, anche la protesta sembra diventare inutile.\r\nUn risultato che il governo Tsipras non dava certo per scontato, viste le migliaia di agenti in assetto antisommossa mandati a Idomeni da ogni parte della Grecia.\r\n\r\n* Zitto e mangia la minestra. É il titolo del contributo di Benjamin Julian sul blog refugeestrail. Mostra in modo efficace il ruolo dei volontari apolitici nell'assistenza e controllo dei migranti in viaggio a Chios e Idomeni. nel fiaccare la resistenza, umiliando le persone che si aiutano, riducendole a tubi digerenti, minori da assistere, inferiori cui mostrare il modo giusto di vivere. Uno sguardo colonialista e complice delle politiche repressive del governo.\r\n\r\nSotto trovate la traduzione fatta dal blog Hurriya, che abbiamo letto ad Anarres\r\n\r\nOggi le autorità greche hanno dato l’avvio a quello che minacciavano da tempo: lo sgombero dell’accampamento di Idomeni. Il portavoce del ministro dell’immigrazione ha detto che tutti sapevano che “le condizioni di vita” sarebbero state migliori nei campi in cui le persone saranno ricollocate e aveva promesso che “non sarebbe stata usata la forza”, ma anche che si aspettava che le 8000 persone che hanno vissuto lì per mesi sarebbero state spostate in meno di una settimana. Per garantire che nessuno potesse vedere il modo pacifico con cui Idomeni sarebbe stata sgomberata, a giornalisti e attivisti è stato precluso l’accesso all’area.\r\n\r\nUna spiegazione di come questo paradosso dello spostamento non violento di migliaia di persone, che non avevano intenzione di spostarsi, potesse essere risolto, è stata data da un rappresentante di MSF, secondo il quale la gestione del campo da parte della polizia ha “reso complicata la fornitura di cibo e l’assistenza sanitaria”.\r\n\r\nSi tratta di una mossa simile a quella riportata dai/dalle migranti di Vial a Chios, quando venne detto loro che avrebbero dovuto lasciare il campo per trasferirsi nell’altro hotspot di Kos: “Non avevamo l’acqua per poter usare i bagni o poter farci una doccia”, ha detto un migrante. “Avevamo giusto l’acqua potabile da bere. La polizia ha tagliato l’acqua perché, ci hanno detto, dobbiamo spostarci su un’altra isola”.\r\n\r\nQueste tattiche vengono solitamente definite assedi di guerra, intimidazioni, abusi o, per ultimo, atti antiumanitari. Ma negli ultimi tempi sembra essersi affermata la scuola di pensiero che ritiene queste pratiche non sostanzialmente sbagliate, trattandosi solo di una questione di procedure. Il lavoro umanitario consiste nel trovare “un buon posto”, identificato dai volontari o dalle autorità, dove poter trasferire i/le migranti. I desideri e le richieste dei/delle migranti sono semplicemente ignorati. Questo approccio cresce naturalmente nel contesto della politica di confine europea, e dovremmo cominciare a resistere e opporci ad essa.\r\n\r\nRimani in fila\r\nNon è solo il consueto sentimento europeo di superiorità che nutre questo atteggiamento. Durante il lavoro che ho svolto nelle mense questo inverno, mi ha colpito quanto velocemente una mentalità paternalista, o peggio autoritaria, si possa sviluppare tra i volontari.\r\nNoi, per lo più ventenni bianchi/e, eravamo donatori e loro riceventi. Noi avevamo cose che la maggior parte dei/delle migranti non aveva. Potevamo viaggiare, prendere in affitto case, guidare auto, mentre loro non potevano. Eravamo noi che l* facevamo mettere in fila, che decidevamo le loro porzioni, che decidevamo se una persona poteva ricevere una, due o nessuna porzione di zuppa, che l* facevamo allineare in fila, che facevamo rispettare la coda a chi la saltava e così via. Questa posizione di superiorità può facilmente sfociare nella prepotenza, e ho visto spesso e in diversi luoghi volontari urlare contro i/le migranti che erano in attesa in fila per ottenere un paio di mutande o una carta di registrazione. Si tratta di uno spettacolo che non vorrei vedere mai più.\r\n\r\nQuesta denigrazione è divenuta a volte sistematica quando le ONG e i distributori di cibo hanno marcato le unghie o distribuito braccialetti identificativi ai/alle migranti in modo da poter assegnare loro la “quota giusta”. La motivazioni sono candide, la pratica repellente. Ma quando le condizioni sono come erano quest’inverno in Grecia, la dignità dei migranti deve essere anteposta alle pratiche del lavoro umanitario. Le condizioni in cui sono stati portati dalla guerra a casa loro e dalla chiusura delle frontiere ci lascia pochissimi spazi di manovra.\r\n\r\nLo sfortunato risultato di questo schema è che “‘umanitarismo” è diventata una parola molto flessibile. Il trasferimento di migranti dall’hotspot sovraffollato di Vial a quello sull’isola di Kos potrebbe essere descritto come guidato da uno scopo “umanitario”, perché essi avrebbero avuto molto più spazio a Kos. Il fatto che essi fossero chiusi dentro, mentre a Vial erano liberi di uscire, mi è stato spiegato da un volontario come un piccolo e temporaneo inconveniente – non un abuso fondamentale dei diritti dei detenuti e un diniego della loro autonomia. Che i/le migranti detenute negli hotspot dicessero di subire trattamenti “da animali”, per molti vuol dire dar loro più zuppa, più spazio, più coperte piuttosto che una questione di dignità.\r\n\r\nApolitici\r\nÈ questa ridefinizione della parola “umanitario” come semplice fornitore di “comfort” che permette alle autorità greche di presentare l’evacuazione dei residenti di Idomeni verso i campi “più umanitari”, come un aiuto ai poveri ignoranti spaventati migranti ad effettuare la scelta più saggia. (Questo si chiama agire come un “salvatore bianco”). Ma è semplicemente irrilevante quanto buoni siano i campi militari. Il punto è che ai migranti non è lasciata scelta. Quello che manca qui è quello che dovrebbe essere un principio fondamentale dell’umanitarismo: non opporsi alla volontà e desideri di chi vi è soggetto. Trascinare adulti come se fossero bestie da un luogo a un altro non è mai un aiuto, non importa quanto gradevole sia il luogo dove verranno sistemati.\r\n\r\nQuando i/le migranti hanno occupato il porto di Chios, ne è nata una discussione simile. Avevano trovato un posto dove non potevano essere ignorati, dove i media hanno parlato con loro, dove le loro proteste sono state viste. Ma i volontari e le ONG li hanno supplicati di andare in campi “migliori” perché dotati di docce e letti caldi. Come se ciò importasse! Hanno scelto di dormire sul cemento, non perché fossero stupidi o privi di buon senso, ma perché volevano fare una dichiarazione politica. Ma che è caduta nel vuoto a causa di quei volontari che hanno lavorato “apoliticamente”; che volevano migliorare il comfort, non cambiare la società.\r\n\r\nLe radici del volontariato apolitico meritano un approfondimento a parte, che non voglio fare in questa sede, ma più o meno significa lavorare all’interno del sistema, registrarti (farti accreditare) quando ti dicono di farlo e non andare dove non ti è permesso. A volte le persone in buona fede seguono questa semplice idea: trovare persone in difficoltà e fornire loro tutto ciò che li fa sentire meglio.\r\n\r\nMantieni la calma e mangia la minestra\r\nIl rischio che i volontari non politicizzati corrono è quello di diventare strumenti pratici di una disumana politica statale, finendo col lavorare in condizioni che, a lungo andare, distruggono le speranze dei migranti – e che potrebbero col tempo eliminare ogni traccia di umanitarismo nel trattamento che ricevono.\r\n\r\nIl caso più evidente di questo atteggiamento è quando i volontari dicono ai migranti di mantenere la calma. Si tratta di una strategia tipicamente non politica: se VOI mantenete la calma, NOI saremo meglio in grado di portarvi la zuppa. Manca completamente uno sguardo più ampio: i/le migranti vengono violentemente perseguitati dalla UE, e vogliono esporre la loro situazione al pubblico europeo. Non possono farlo senza l’attenzione dei media, e i media non si presentano senza che vi sia un “incidente”. I migranti devono piangere, morire di fame, gridare o annegare per rappresentare una storia. Non appena “l’umanitarismo” li avvolge nel suo abbraccio soffocante, vengono buttati fuori dalle prime pagine – e possono aspettare in silenzio la deportazione. (È anche opportuno ricordare che i migranti nell’hotspot di Vial hanno notevolmente migliorato le loro condizioni evadendo letteralmente dal carcere, dopo che i volontari gli avevano detto che sarebbe stato meglio “tacere”.)\r\n\r\nE così, l’umanitarismo non politico raggiunge l’ obiettivo opposto. Rimuovendo i/le migranti dalla scena politica e dei media presso il porto di Chios, sgomberandoli da Idomeni, dalle piazze e dai parchi, dando loro quel tanto che basta di cibo per scongiurare la fame, le autorità sono riuscite a farli tacere.","27 Maggio 2016","2018-10-17 22:58:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/2016-05-20-manif-antimili-2-giu-200x110.jpg","Anarres del 27 maggio. Francia, Grecia, le strade di Torino, il corteo del 2 giugno e tanto altro...",1464374004,[429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,236],"http://radioblackout.org/tag/2-giugno-antimilitarista/","http://radioblackout.org/tag/anarres/","http://radioblackout.org/tag/anarres-27-maggio-2016/","http://radioblackout.org/tag/blocco-raffinerie/","http://radioblackout.org/tag/corteo-anarchico/","http://radioblackout.org/tag/deportazione-profughi/","http://radioblackout.org/tag/fiaccolata-dei-poliziotti/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/idomeni/","http://radioblackout.org/tag/loi-travail/",[286,258,284,280,278,282,288,441,442,271,276,15],"francia","grecia",{"post_content":444},{"matched_tokens":445,"snippet":446,"value":447},[22],"la società.\r\n\r\nLe radici del \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> apolitico meritano un approfondimento a","Ogni venerdì intorno alle 10,45 dalle libere frequenze di Blackout si sbarca su Anarres, pianeta delle utopie concrete.\r\nQui potete (ri)ascoltare la prima parte della puntata del 27 maggio:\r\n\r\n2016-05-27-anarres-primaparte\r\n\r\ne la seconda parte:\r\n\r\n2016-05-27-anarres-secondaparte\r\n\r\nDi seguito gli argomenti trattati oggi:\r\n\r\n* Francia. I blocchi delle raffineria e gli scioperi di ferrovieri e lavoratori di EDF. Nostro corrispondente Gianni Carrozza, corrispondente parigino di Collegamenti e redattore di Vive La Sociale! su radio Frequence Plurielle.\r\nAl di là della cronaca dell'ultima settimana, tra blocchi delle raffinerie, scioperi delle ferrovie e grandi manifestazioni di piazza, con Gianni abbiamo provato a cogliere le prospettive di un movimento che, dopo due mesi, continua ad essere in crescita, nonostante ampi settori del maggiore sindacato, la CGT, abbiano scelto di radicalizzarsi per provare a controllare una situazione che minaccia(va) di non essere più controllabile dalle burocrazie sindacali. In quest'ultima settimana è scesa in campo anche FO, Force Ouvriere, sindacato classicamente padronale, mentre meno rilevante è il ruolo degli studenti. Crepe si aprono nel fronte governativo, dove il partito socialista deve fare i conti con una crescente fronda della sua base sociale e politica.\r\nContinuano le Nouit Debout e tentano – sia pure a fatica - di sbarcare anche nella banlieaue, mentre gli attivisti si spostano dove ci sono blocchi e azioni di picchetto.\r\nUna riflessione particolare è stata dedicata al tema del blocco (delle merci, delle persone, dei flussi di notizie) come strumento per mettere in difficoltà un padronato, molto più libero di agire, vista la leggerezza estrema del sistema produttivo, ancorato al just in time, privo di magazzino, con capannoni e macchine in leasing.\r\nNe è scaturito un dibattito interessante, in cui è emerso, che sebbene la pratica del blocco sia efficace nel mettere in difficoltà la controparte, l'ingovernabilità del territorio, passa, necessariamente da un allargamento del fronte di lotta più radicale. \r\n\r\n* Torino. Anarchici in piazza contro razzisti e polizia. Cronaca della giornata di lotta – corteo e contestazione della fiaccolata di poliziotti e comitati razzisti in sostegno ad un piano “sicurezza” il cui solo obiettivo è la guerra ai poveri.\r\n\r\n* Torino. Giovedì 2 giugno, ore 15,30 in piazza XVIII dicembre, vecchia Porta Susa\r\nQui l'appello per il corteo antimilitarista del 2 giugno a Torino\r\nAscolta e diffondi lo spot del corteo\r\n\r\n* Grecia. Abbiamo parlato dello sgombero di Idomeni con Jannis, anarchico greco, che ci racconta delle centri di detenzione che attendono i profughi deportati dall'accampamento spontaneo al confine tra Grecia e Macedonia.\r\nGrandi capannoni industriali all'estrema periferia di Salonicco, quello che resta delle fabbriche brasate dalla crisi, sono la destinazione “momentanea” per i profughi deportati in questi giorni da Idomeni. Grandi scheletri senza infissi, sanitari, fili elettrici, recuperati e riciclati negli anni da chi ne aveva bisogno.\r\nProbabilmente non c'è neppure l'acqua.\r\nQui, i profughi, isolati in piccoli gruppi, sorvegliati dall'esercito, saranno lontani dagli sguardi e dalla possibilità da rendere visibile, e quindi politicamente rilevante, la loro condizione.\r\nIntorno alle ex fabbriche quartieri di immigrati dall'est, spesso ostili ai profughi, dove Crisi Argi, i nazisti di Alba Dorata, guadagnano terreno. Nelle ultime settimane hanno provato ad alzare la testa, facendo ronde per i quartieri, cosa mai avvenuta a Salonicco ed inquietante, nonostante i nazisti siano stati intercettati e fermati dai compagni.\r\nA Idomeni restano solo più 500 persone, le sole che non paiono disponibili ad andarsene volontariamente. Gli altri 7.900, in parte sono saliti spontaneamente sui pullman dell'esercito, molti altri – forse 3000 - se ne sono andati prima dello sgombero, improvvisando accampamenti in altre località lungo il confine. A Polycastro, in una stazione di servizio, sono accampate oltre duemila persone, in parte provenienti da Idomeni.\r\nSecondo fonti No Border in 700 ce l'avrebbero fatta a bucare il confine macedone.\r\nLo sgombero sinora “pacifico” dell'accampamento di Idomeni è frutto del lungo lavorio fatto da ONG, volontari e funzionari statali. I profughi sono stati privati dell'acqua, ogni giorno il cibo non bastava per tutti, l'accesso ad internet per tentare la domanda di ricollocazione in un altro paese europeo non era altro che una chimera.\r\nPrivati della loro dignità, minacciati ed umiliati, metà dei profughi hanno finito con accettare senza proteste la deportazione, un'altra metà hanno deciso di fuggire, prima dello sgombero, nella notte del 24 maggio.\r\nIl divieto ai giornalisti di raccontare lo sgombero era parte della strategia di isolamento delle persone. Se nessuno vede e racconta quello che succede, anche la protesta sembra diventare inutile.\r\nUn risultato che il governo Tsipras non dava certo per scontato, viste le migliaia di agenti in assetto antisommossa mandati a Idomeni da ogni parte della Grecia.\r\n\r\n* Zitto e mangia la minestra. É il titolo del contributo di Benjamin Julian sul blog refugeestrail. Mostra in modo efficace il ruolo dei volontari apolitici nell'assistenza e controllo dei migranti in viaggio a Chios e Idomeni. nel fiaccare la resistenza, umiliando le persone che si aiutano, riducendole a tubi digerenti, minori da assistere, inferiori cui mostrare il modo giusto di vivere. Uno sguardo colonialista e complice delle politiche repressive del governo.\r\n\r\nSotto trovate la traduzione fatta dal blog Hurriya, che abbiamo letto ad Anarres\r\n\r\nOggi le autorità greche hanno dato l’avvio a quello che minacciavano da tempo: lo sgombero dell’accampamento di Idomeni. Il portavoce del ministro dell’immigrazione ha detto che tutti sapevano che “le condizioni di vita” sarebbero state migliori nei campi in cui le persone saranno ricollocate e aveva promesso che “non sarebbe stata usata la forza”, ma anche che si aspettava che le 8000 persone che hanno vissuto lì per mesi sarebbero state spostate in meno di una settimana. Per garantire che nessuno potesse vedere il modo pacifico con cui Idomeni sarebbe stata sgomberata, a giornalisti e attivisti è stato precluso l’accesso all’area.\r\n\r\nUna spiegazione di come questo paradosso dello spostamento non violento di migliaia di persone, che non avevano intenzione di spostarsi, potesse essere risolto, è stata data da un rappresentante di MSF, secondo il quale la gestione del campo da parte della polizia ha “reso complicata la fornitura di cibo e l’assistenza sanitaria”.\r\n\r\nSi tratta di una mossa simile a quella riportata dai/dalle migranti di Vial a Chios, quando venne detto loro che avrebbero dovuto lasciare il campo per trasferirsi nell’altro hotspot di Kos: “Non avevamo l’acqua per poter usare i bagni o poter farci una doccia”, ha detto un migrante. “Avevamo giusto l’acqua potabile da bere. La polizia ha tagliato l’acqua perché, ci hanno detto, dobbiamo spostarci su un’altra isola”.\r\n\r\nQueste tattiche vengono solitamente definite assedi di guerra, intimidazioni, abusi o, per ultimo, atti antiumanitari. Ma negli ultimi tempi sembra essersi affermata la scuola di pensiero che ritiene queste pratiche non sostanzialmente sbagliate, trattandosi solo di una questione di procedure. Il lavoro umanitario consiste nel trovare “un buon posto”, identificato dai volontari o dalle autorità, dove poter trasferire i/le migranti. I desideri e le richieste dei/delle migranti sono semplicemente ignorati. Questo approccio cresce naturalmente nel contesto della politica di confine europea, e dovremmo cominciare a resistere e opporci ad essa.\r\n\r\nRimani in fila\r\nNon è solo il consueto sentimento europeo di superiorità che nutre questo atteggiamento. Durante il lavoro che ho svolto nelle mense questo inverno, mi ha colpito quanto velocemente una mentalità paternalista, o peggio autoritaria, si possa sviluppare tra i volontari.\r\nNoi, per lo più ventenni bianchi/e, eravamo donatori e loro riceventi. Noi avevamo cose che la maggior parte dei/delle migranti non aveva. Potevamo viaggiare, prendere in affitto case, guidare auto, mentre loro non potevano. Eravamo noi che l* facevamo mettere in fila, che decidevamo le loro porzioni, che decidevamo se una persona poteva ricevere una, due o nessuna porzione di zuppa, che l* facevamo allineare in fila, che facevamo rispettare la coda a chi la saltava e così via. Questa posizione di superiorità può facilmente sfociare nella prepotenza, e ho visto spesso e in diversi luoghi volontari urlare contro i/le migranti che erano in attesa in fila per ottenere un paio di mutande o una carta di registrazione. Si tratta di uno spettacolo che non vorrei vedere mai più.\r\n\r\nQuesta denigrazione è divenuta a volte sistematica quando le ONG e i distributori di cibo hanno marcato le unghie o distribuito braccialetti identificativi ai/alle migranti in modo da poter assegnare loro la “quota giusta”. La motivazioni sono candide, la pratica repellente. Ma quando le condizioni sono come erano quest’inverno in Grecia, la dignità dei migranti deve essere anteposta alle pratiche del lavoro umanitario. Le condizioni in cui sono stati portati dalla guerra a casa loro e dalla chiusura delle frontiere ci lascia pochissimi spazi di manovra.\r\n\r\nLo sfortunato risultato di questo schema è che “‘umanitarismo” è diventata una parola molto flessibile. Il trasferimento di migranti dall’hotspot sovraffollato di Vial a quello sull’isola di Kos potrebbe essere descritto come guidato da uno scopo “umanitario”, perché essi avrebbero avuto molto più spazio a Kos. Il fatto che essi fossero chiusi dentro, mentre a Vial erano liberi di uscire, mi è stato spiegato da un volontario come un piccolo e temporaneo inconveniente – non un abuso fondamentale dei diritti dei detenuti e un diniego della loro autonomia. Che i/le migranti detenute negli hotspot dicessero di subire trattamenti “da animali”, per molti vuol dire dar loro più zuppa, più spazio, più coperte piuttosto che una questione di dignità.\r\n\r\nApolitici\r\nÈ questa ridefinizione della parola “umanitario” come semplice fornitore di “comfort” che permette alle autorità greche di presentare l’evacuazione dei residenti di Idomeni verso i campi “più umanitari”, come un aiuto ai poveri ignoranti spaventati migranti ad effettuare la scelta più saggia. (Questo si chiama agire come un “salvatore bianco”). Ma è semplicemente irrilevante quanto buoni siano i campi militari. Il punto è che ai migranti non è lasciata scelta. Quello che manca qui è quello che dovrebbe essere un principio fondamentale dell’umanitarismo: non opporsi alla volontà e desideri di chi vi è soggetto. Trascinare adulti come se fossero bestie da un luogo a un altro non è mai un aiuto, non importa quanto gradevole sia il luogo dove verranno sistemati.\r\n\r\nQuando i/le migranti hanno occupato il porto di Chios, ne è nata una discussione simile. Avevano trovato un posto dove non potevano essere ignorati, dove i media hanno parlato con loro, dove le loro proteste sono state viste. Ma i volontari e le ONG li hanno supplicati di andare in campi “migliori” perché dotati di docce e letti caldi. Come se ciò importasse! Hanno scelto di dormire sul cemento, non perché fossero stupidi o privi di buon senso, ma perché volevano fare una dichiarazione politica. Ma che è caduta nel vuoto a causa di quei volontari che hanno lavorato “apoliticamente”; che volevano migliorare il comfort, non cambiare la società.\r\n\r\nLe radici del \u003Cmark>volontariato\u003C/mark> apolitico meritano un approfondimento a parte, che non voglio fare in questa sede, ma più o meno significa lavorare all’interno del sistema, registrarti (farti accreditare) quando ti dicono di farlo e non andare dove non ti è permesso. A volte le persone in buona fede seguono questa semplice idea: trovare persone in difficoltà e fornire loro tutto ciò che li fa sentire meglio.\r\n\r\nMantieni la calma e mangia la minestra\r\nIl rischio che i volontari non politicizzati corrono è quello di diventare strumenti pratici di una disumana politica statale, finendo col lavorare in condizioni che, a lungo andare, distruggono le speranze dei migranti – e che potrebbero col tempo eliminare ogni traccia di umanitarismo nel trattamento che ricevono.\r\n\r\nIl caso più evidente di questo atteggiamento è quando i volontari dicono ai migranti di mantenere la calma. Si tratta di una strategia tipicamente non politica: se VOI mantenete la calma, NOI saremo meglio in grado di portarvi la zuppa. Manca completamente uno sguardo più ampio: i/le migranti vengono violentemente perseguitati dalla UE, e vogliono esporre la loro situazione al pubblico europeo. Non possono farlo senza l’attenzione dei media, e i media non si presentano senza che vi sia un “incidente”. I migranti devono piangere, morire di fame, gridare o annegare per rappresentare una storia. Non appena “l’umanitarismo” li avvolge nel suo abbraccio soffocante, vengono buttati fuori dalle prime pagine – e possono aspettare in silenzio la deportazione. (È anche opportuno ricordare che i migranti nell’hotspot di Vial hanno notevolmente migliorato le loro condizioni evadendo letteralmente dal carcere, dopo che i volontari gli avevano detto che sarebbe stato meglio “tacere”.)\r\n\r\nE così, l’umanitarismo non politico raggiunge l’ obiettivo opposto. Rimuovendo i/le migranti dalla scena politica e dei media presso il porto di Chios, sgomberandoli da Idomeni, dalle piazze e dai parchi, dando loro quel tanto che basta di cibo per scongiurare la fame, le autorità sono riuscite a farli tacere.",[449],{"field":121,"matched_tokens":450,"snippet":446,"value":447},[22],{"best_field_score":125,"best_field_weight":39,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":126,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":304,"first_q":22,"per_page":252,"q":22},5,["Reactive",456],{},["Set"],["ShallowReactive",459],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fikGGSI-QnMNUaRjAod_Ex6qodWJL4opRm-GhDTTaTe8":-1},true,"/search?query=volontariato"]