Gela: secondo giorno di sciopero e blocchi

Scritto dasu 20 Gennaio 2016

Per il secondo giorno consecutivo, le stradre che collegano la città di Gela con Licata e Catania sono interrotte dai blocchi messi in piedi dagli operai dell’indotto Eni, per protestare contro la dismissione della ditta Versalis.

Presenti anche sindacati, disoccupati e famiglie in mobilitazione contro quella che considerano  “la morte della città”, il rischio di chiusura definitiva dell’insediamento Eni senza un vero piano di riconversione (fermati tutti i pozzi petroliferi, ridotta la fornitura del gasdotto libico “Greenstream”). Nonostante il brutto tempo, la protesta promette di durare a oltranza e coincide oggi con lo sciopero nazionale dei dipendenti Eni e Saipem.

La protesta, come molte di questo tipo, è presa dal ricatto tra lavoro nocivo o disoccupazione-miseria. Gela è infatti la città più inquinata della Sicilia e nelle richieste dgli scioperanti c’è tanto la messa in campo di alleanze sociali e di classe forti quanto le richieste di riapertura del petrolchimico mortifero e il plauso per l’autorizzazione di nuove trivellazioni di prospezione nel mar di Sicilia.

Abbiamo fatto una chicchierata sullo sciopero e la sua posta in gioco con Marco Catrogi di Licata, attivista di un comitato contro le trivellazioni petrolifere

gela


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
Share on Pinterest