ECUADOR: SULL’VIII CONGRESSO DELLE CONAIE COME LENTE SULLA POLITICA DEL PAESE
Scritto dainfosu 25 Luglio 2025
Dal 17 al 20 luglio 2025 in Ecuador si è tenuto l’VIII congresso delle CONAIE.
Fondata nel 1986, la CONAIE (Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador) è la più importante organizzazione indigena del paese. Riunisce diverse nazionalità e popoli originari ecuadoriani, promuovendo la difesa dei diritti territoriali, culturali e ambientali. Storicamente protagonista di grandi mobilitazioni sociali, la CONAIE si oppone alle politiche estrattive e ha avuto un ruolo chiave nella vita politica dell’Ecuador.
Durante l’ottavo congresso Marlon Vargas è stato eletto presidente della confederazione, succedendo a Leonidas Iza. Vargas ha ottenuto 617 voti, mentre Iza ne ha ricevuti 540. La sua elezione ha riacceso il confronto interno e potrebbe segnare un cambiamento di rotta nella linea politica del movimento indigeno. Il congresso ha inoltre sancito la destituzione di Leonidas Iza, leader carismatico delle grandi mobilitazioni del 2019 e del 2022, considerato più radicale e conflittuale. Vargas, invece, incarna una linea più dialogante e istituzionale, accentuando le divisioni strategiche all’interno della CONAIE
Questa svolta si incastra nelle nuove dinamiche della politica interna ecuadoriana, dove si ridefiniscono alleanze, leadership e spazi di opposizione in un quadro ancora instabile
Ne parliamo con Davide Matrone, docente e ricercatore di analisi politica all’Uniersità Politecnica Salesiana di Quito, capitale dell’Ecuador, che ha avuto modo di seguire direttamente il Congreso National de la CONAIE:
Per chi volesse approfondire il Congreso National de la CONAIE qui il link all’articolo di Matrone dalle pagine online di Left o in alternativa qui l’articolo per Pagine Esteri.