c'hai le storie?martedì 16 aprile 2024

Il superuomo di massa

L’analisi di Umberto Eco sul superuomo di massa, figura chiave del romanzo popolare. Nel libro edito nel 1978 snocciola le caratteristiche stilistiche del feuilleton e il suo evolversi in base alle epoche di cui si fa portavoce. Ripercorre la genesi e la decadenza del superuomo, a partire dal Gotich Novel fino alla saga di 007, passando per il Conte di Montecristo, Lupin e Tarzan. Ci siamo permessi di annoverare tra questi l’ultimo successo cinematografico Povere Creature.
Il romanzo popolare è promotore di un’ideologia conservatrice e riformista, gioca sui clichè e usa ambientazioni kitch per eccitare un pubblico che vuole che nulla cambi, il suo fine ultimo è consolare i lettori

scarica il podcast

Ultimi podcast